RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI"

Transcript

1 RELAZIONE DI DIPARTIMENTO MODULI DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE PRIMA INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO SCIENZA DEGLI ALIMENTI MODULO N. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA SCIENZA DEGLI ALIMENTI individuare collegamenti e relazioni. riconoscere le varie forme,i concetti di sistema e di complessità UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1: elementi di chimica Atomi e sistema periodico Molecole Legami chimici Reazioni chimiche e ph ABILITA (saper fare): individuare gli elementi costitutivi di un composto dalla sua formula chimica UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2: elementi di biologia Generalità delle cellule procariote e eucariote Organismi autotrofi ed eterotrofi ABILITA (saper fare): descrivere la differenza tra cellula eucariota e procariota illustrare le caratteristiche che differenziano la cellula vegetale da quella animale TEMPISTICA Da settembre a novembre MODALITA DI VERIFICA interrogazioni orali,prove strutturate o semi strutturate,verifiche pratiche (grafici,schemi relazioni). 1

2 PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.1 : prove strutturate MODULO N._2 SICUREZZA ED IGIENE DEGLI ALIMENTI e CONTAMINAZIONI individuare collegamenti e relazioni. riconoscere le varie forme,i concetti di sistema e di complessita UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1: Agenti biologici responsabili delle contaminazioni alimentari Virus,batteri,funghi,lieviti,muffe,protozoi,metazoi Crescita dei microrganismi ABILITA (saper fare): Struttura generica dei microrganismi Condizioni che favoriscono lo sviluppo dei microrganismi UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 : Malattie da contaminazione biologica Infezioni(febbre tifoide e paratifoide,virus HAV) Intossicazioni (botulismo,intossicazione stafilococcica) Tossinfezioni (da Clostridium perfrigens,salmonellosi) Infestazioni (amebiasi,teniasi) ABILITA (saper fare): Saper individuare il rischio di tossinfezioni alimentari in determinate condizioni ambientali UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3: Sicurezza igienica nei servizi ristorativi Igiene della persona e nei sistemi ristorativi Sistema HACCP Corretta manipolazione degli alimenti ABILITA (saper fare): Saper riconoscere ed analizzareti alimentari scorretti nella trasformazione degli alimenti Saper adottare comportamenti igienici corretti nella manipolazione degli alimenti Essere in grado di compilare un diagramma di flusso del sistema HACCP 2

3 TEMPISTICA Da novembre a gennaio MODALITA DI VERIFICA interrogazioni orali,prove strutturate o semi strutturate,verifiche pratiche(grafici,schemi relazioni. PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.2 : prove strutturate MODULO N.3 I PRINCIPI NUTRITIVI individuare collegamenti e relazioni. riconoscere le varie forme,i concetti di sistema e di complessita UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1: I Macronutrienti Classificazione (glucidi,protidi e lipidi ) Proprieta ' chimiche ( G. P.L.) Apporto calorico (G.P.L.) Principali funzioni (G.P.L.) ABILITA (saper fare): Essere in grado di utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico Riconoscere differenze ed analogie tra diversi Macronutrienti Indicare la funzione nutrizionale e calorica svolta da ciascun Macronutrienti Calcolare,attraverso l'uso delle tabelle,la composizione in Macronutrienti di un alimento UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2: MICRONUTRIENTI Contenuti (sapere) Classificazione (vitamine e sali minerali ) Proprieta ' chimiche ( VIt. E sali.) Apporto calorico(vit. E sali.) Principali funzioni (Vit. e sali.) Abilità (saper fare): Essere in grado di utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico Riconoscere differenze ed analogie tra diversi Micronutrienti 3

4 Indicare la funzione nutrizionale e calorica svolta da ciascun Micronutrienti Calcolare,attraverso l'uso delle tabelle,la composizione in Micronutrienti di un alimento TEMPISTICA Da gennaio ad aprile MODALITA DI VERIFICA interrogazioni orali,prove strutturate o semi strutturate,verifiche pratiche(grafici,schemi relazioni. PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.3 : prove strutturate MODULO N.4 ALIMENTI, ALIMENTI ACCESSORI e NUTRIZIONE individuare collegamenti e relazioni Progettare Comunicare riconoscere le varie forme,i concetti di sistema e di complessita UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1: Classificazione degli alimenti In base all'origine Secondo INRAN-MIPA ABILITA (saper fare): Riconoscerel'originedi un determinato alimento e saperlo classificare secondo un criterio nutrizionistico Riconoscere analogie e differenze tra i diversialimentiriportatinei gruppi alimentari UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 : Acqua e alimenti accessori Classificazione e proprietà chimiche dell'acqua potabile Acque minerali naturali Bevande nervine Bibite Succhi di frutta ABILITA (saper fare) Essere in grado di utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico 4

5 Saper leggere i parametri di un'acqua potabile Riconoscere analogie e differenze tra i diversi tipi di bevande nervine Riconoscere analogie e differenze tra i diversi tipi di bibite e succhi di frutta TEMPISTICA Da aprile a giugno MODALITA DI VERIFICA interrogazioni orali,prove strutturate o semi strutturate,verifiche pratiche(grafici,schemi relazioni. PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.4 : prove strutturate CLASSE SECONDA INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO SCIENZA DEGLI ALIMENTI MODULO N. 1 ASPETTI biochimici e nutrizionali dei Principi Nutritivi riconoscere le varie forme,i concetti di sistema e di complessita Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1: Principi nutritivi Caratteristiche biochimiche Caratteristiche nutrizionali Caratteristiche funzionali Fabbisogno e classificazione Dei glucidi,protidi,lipidi,vitamine e sali minerali 5

6 Abilita' (saper fare): Classificare gli alimenti in base alla funzione prevalente Descrivere differenze ed analogie tra i diversi principi nutritivi ed indicarne la funzione nutrizionale Interpretare le etichette alimentari TEMPISTICA Da settembre a novembre MODALITA DI VERIFICA:interrogazioni orali,prove strutturate o semi strutturate,verifiche pratiche(grafici,schemi relazioni. PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.1 : prove strutturate MODULO N.2 APPARATO DIGERENTE riconoscere le varie forme,i concetti di sistema e di complessita Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1: Struttura anatomica dell'apparato digerente Sapere tutte le caratteristiche dell'apparato digerente Abilita' (saper fare): Riconoscere da un atlante anatomico la definizione degli organi che caratterizzano l'apparato digerente UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2: Digestione ed Assorbimento Sapere gli aspetti fisiologici della digestione e dell'assorbimento 6

7 Abilita' (saper fare): Saper adottare regole di comportamento alimentari adeguate per garantire una buona digestione Saper mantenere un'adeguata igiene dei denti e della masticazione TEMPISTICA Da novembre a gennaio MODALITA DI VERIFICA:interrogazioni orali,prove strutturate o semi strutturate,verifiche pratiche(grafici,schemi relazioni. PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.2: prove strutturate MODULO N 3 ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E MALATTIE NUTRIZIONALI riconoscere le varie forme,i concetti di sistema e di complessita Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1: Principi di bioenergetica e calcolo del fabbisogno energetico Metabolismo basale Peso teorico IMC Abilita' (saper fare): Saper utilizzare formule e tabelle per calcolare correttamente il fabbisogno energetico di un individuo Saper utilizzare formule e tabelle per calcolare correttamente il peso corporeo teorico di un individuo 7

8 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2:LARN e Linee guida I LARN e la dieta equilibrata Ripartizione dei pasti Sapere le linee guida per una sana alimentazione Abilita' (saper fare): Saper leggere ed interpretare i dati LARN UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3: Piramidi e Diete Piramide alimentare ( interpretazione dei vari modelli) La dieta mediterranea e le diete vegetariane Abilità: Saper suddividere la ripartizione equilibrata dei macro e micronutrienti in funzione del fabbisogno energetico di un individuo UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4: Malnutrizioni Malnutrizione da carenze alimentari (malnutrizione proteico calorica,vitaminica,salina; anoressia nervosa) Malnutrizione da eccessi alimentari ( bulimia,obesità,aterosclerosi,diabete,alimentazione e malattie tumorali) Abilita' Saper mettere in relazione le carenze alimentari con determinate patologie Saper mettere in relazione in relazione gli eccessi alimentari con determinate patologie Saper mettere in relazione il ruolo dell'alimentazione nelle malattie tumorali TEMPISTICA Da gennaio ad aprile MODALITA DI VERIFICA:interrogazioni orali,prove strutturate o semi strutturate,verifiche pratiche(grafici,schemi relazioni. PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.1 : prove strutturate MODULO N. 4 COTTURA e CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI 8

9 riconoscere le varie forme,i concetti di sistema e di complessita Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall'esperienza UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 La cottura Aspetti positivi e negativi della cottura Modificazioni a carico dei principi nutritivi Abilita' (saper fare): Riconoscere le principali modificazioni chimico fisiche che subiscono gli alimenti durante la cottura Adottare tecniche di cottura adeguate per tipo di alimento in modo che si alteri il meno possibile il valore nutritivo UNITA DI APPRENDIMENTO N 2 : La conservazione Cause di alterazione degli alimenti Metodi fisici di conservazione Metodi chimici Metodi chimico-fisici e biologici Abilita' (saper fare): Individuare le variabili fisiche o chimiche che caratterizzano le principali tecniche di conservazione Saper indicare un metodo di conservazione adeguato per tipo merceologico di alimento TEMPISTICA Da aprile a giugno MODALITA DI VERIFICA:interrogazioni orali,prove strutturate o semi strutturate,verifiche pratiche(grafici,schemi relazioni. PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.4 : prove strutturate 9

10 CLASSE TERZA INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO SCIENZA DEGLI ALIMENTI MODULO N. 1 ALIMENTAZIONE E RISTORAZIONE agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed imparare l informazione (confronto con la realtà sociale) Predisporre menù' coerenti con il contesto e le esigenze della clientela,anche in relazione a specifiche necessità dietologiche UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1 : BIOENERGETICA Definizione di alimento Classificazione degli alimenti Significato dell' IMC Fabbisogno energetico Calcolo calorico e nutrizionale degli alimenti Essere in grado di classificare secondo criteri definiti gli alimenti fra loro Applicare l'imc per valutare il peso di un individuo Calcolare il fabbisogno energetico totale giornaliero di un individuo UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2 : DIETOLOGIA Ripartizione calorica di una dieta equilibrata Criteri per costruzione di una dieta equilibrata e modelli alimentari I gruppi di alimenti dell'inran Modelli alimentari e tipologie dietetiche Elaborare la distribuzione dei micronutrienti in una dieta equilibrata Confrontare i modelli alimentari fra loro(piramidi) Riconoscere i punti di forza e di debolezza delle varie tipologie dietetiche Elaborare la distribuzione dei micronutrienti in una dieta equilibrata Confrontare i modelli alimentari fra loro(piramidi) Riconoscere i punti di forza e di debolezza delle varie tipologie dietetiche 10

11 UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 3 : FILIERA ALIMENTARE Prodotti tipici Sistema di tracciabilità e rintracciabilità Frodi alimentari Individuare la rintracciabilità di un alimento Valutare l'apporto nutrizionale e calorico di uno o più nutrienti. MODALITÀ DI FRUIZIONE : lezione frontale,problem-solving,pc,lim,visite guidate. TEMPISTICA: da settembre a novembre MODALITÀ DI VERIFICA: interrogazioni orali, eventuali verifiche pratiche. prove strutturate o semi strutturate ed PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.1 : prove strutturate MODULO 2 : ALIMENTI e CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed imparare l informazione (confronto con la realtà sociale) Valorizzare e promuovere tradizioni locali,nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera Applicare le normative vigenti nazionali ed internazionali,in fatto di sicurezza,trasparenza e tracciabilita' dei prodotti Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico,chimico-fisico,nutrizionale e gastronomico UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1 : Cereali derivati e tuberi,latte struttura,sistema di produzione,tipi merceologici e caratteristiche nutritive 11

12 Descrivere i diversi tipi di alimenti Descrivere le diverse fasi di produzione Indicare le caratteristiche merceologiche Saper fare un calcolo calorico e nutrizionale interpretando il valore nutritivo UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2 : Carne,pesci e uova struttura,sistema di produzione,tipi merceologici e caratteristiche nutritive Descrivere i diversi tipi di alimenti Descrivere le diverse fasi di produzione Indicare le caratteristiche merceologiche Saper fare un calcolo calorico e nutrizionale interpretando il valore nutritivo MODALITÀ DI FRUIZIONE : lezione frontale,problem-solving,pc,lim,visite guidate. TEMPISTICA: novembre a gennaio MODALITÀ DI VERIFICA: interrogazioni orali, eventuali verifiche pratiche. prove strutturate o semi strutturate ed PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.2 : prove strutturate MODULO N.3 BEVANDE ALCOLICHE,NON ALCOLICHE E ALIMENTI ACCESSORI agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed imparare l informazione (confronto con la realtà sociale) COMPETENZA Valorizzare e promuovere tradizioni locali,nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera Applicare le normative vigenti nazionali ed internazionali,in fatto di sicurezza,trasparenza e tracciabilita' dei prodotti Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico,chimico-fisico,nutrizionale e gastronomico 12

13 UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1 : Il Vino Descrizione generale Produzione Vinificazione Alterazioni Titolo alcolemico Frodi Descrivere i sistemi di produzione del vino con particolare riferimento alla fermentazione Riconoscere la differenza tra difetti e malattie del vino Classificare i vini e descrivere le loro principali caratteristiche merceologiche Elencare vantaggi e svantaggi legati al consumo del vino Calcolare il contenuto alcolemico apportato dal consumo di una quantità determinata di vino UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2 :Acque minerali,bibite,succhi di frutta,bevande nervine Classificazioni Sistema di produzione Valore nutrizionale Caratteristiche merceologiche Descrivere e classificare i vari tipi di acque minerali naturali e artificiali Descrivere le cacaratteristiche merceologiche delle bibite e dei succhi di frutta e le loro classificazioni Descrivere i principali sistemi produttivi delle bevande nervine: caffè,te' e cacao Classificazione dei vari tipi commerciali Elencare gli aspetti positivi e negativi legati al consumo di caffeina UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 3 : zucchero,miele,dolcificanti,cioccolato,sale e aceto Sistema di produzione Valore nutrizionale Caratteristiche merceologiche Descrivere gli aspetti produttivi dei dolcificanti Esporre i punti di forza e di debolezza legati al consumo di dolcificanti Descrivere la funzione nutrizionale del sale da cucina e dell'aceto MODALITÀ DI FRUIZIONE : lezione frontale,problem-solving,pc,lim,visite guidate. 13

14 TEMPISTICA: da gennaio a aprile MODALITÀ DI VERIFICA: interrogazioni orali, eventuali verifiche pratiche. prove strutturate o semi strutturate ed PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.3: prove strutturate MODULO N._4 QUALITA' ALIMENTARE E VALUTAZIONE SENSORIALE DEL CIBO agire in modo autonomo e responsabile acquisire ed imparare l informazione (confronto con la realtà sociale) COMPETENZA Applicare le normative vigenti nazionali ed internazionali,in fatto di sicurezza,trasparenza e tracciabilita' dei prodotti Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico,merceologico,chimico-fisico,nutrizionale e gastronomico Agire sul sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesserà UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 1:Qualità degli alimenti Individuare la qualità totale,percepita e reale degli alimenti Controllo di qualità e Autorità europea per la sicurezza alimentare certificazione dei protti tipici legati al territorio Saper elencare e descrivere gli alimenti che caratterizzano la qualità totale di un prodotto Elencare gli enti e le procedure per il controllo ufficiale della qualità alimentare UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 2 :Etichettatura dei prodotti alimentari Saper leggere l'etichettatura dei prodotti alimentari Distinguere i prodotti certificati e riconoscere la loro identità dalla lettura della etichetta alimentare 14

15 UNITA' DI APPRENDIMENTO N. 3 : Valutazione sensoriale del cibo saper svolgere una analisi sensoriale Saper effettuare una analisi sensoriale e merceologica di un alimento MODALITÀ DI FRUIZIONE : lezione frontale,problem-solving,pc,lim,visite guidate. TEMPISTICA: da aprile a giugno MODALITÀ DI VERIFICA: interrogazioni orali, prove strutturate o semi strutturate ed eventuali verifiche pratiche. PROVA DI VERIFICA DI FINE MODULO N.4 : prove strutturate 15

Modulo: Igiene nella ristorazione

Modulo: Igiene nella ristorazione I.P.S.S.A.R. P.Artusi Forlimpopoli Anno scolastico 2009/10 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo: Igiene nella ristorazione - Le

Dettagli

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina

Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ Competenze disciplinari Modulo 1: Accoglienza e presentazione della disciplina Unità di apprendimento - Principali tematiche inerenti la disciplina - Metodologie di

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione)

OBIETTIVI SPECIFICI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la seguente tripartizione) MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: SECONDA LIBRO DI TESTO: A. MACHADO - SCIENZA DEGLI ALIMENTI - POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO DEI SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITA' ALBERGHIERA G. CASINI LA SPEZIA PROGRAMMAZIONE per COMPETENZE CLASSE 5 ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA Asse SCIENTIFICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO MATERIA: Scienza degli alimenti CLASSE:IB- IF DOCENTE: Molari Alessandra ANNO SCOLASTICO:2015/2016 FINALITÀ Nel biennio la materia scienza degli alimenti tende a

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUARTE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni

Libro di testo: Scienza e Cultura dell alimentazione, Alma, Plan Edizioni Istituto Paritario Luigi Stefanini Via Padre Carmine Fico, Casalnuovo di Napoli Istituto professionale servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE

Dettagli

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti

Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale Unità di apprendimento: - Elementi di dietetica - La classificazione degli alimenti ALIMENTI E ALIMENTAZIONE Classe: 3^Sala Saper valutare il fabbisogno energetico e nutrizionale di una persona Modulo 1: L alimentazione equilibrata e razionale - Elementi di dietetica - La classificazione

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ENOGASTRONOMIA - SALA VENDITA - ED. POSEIDONIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 3e -

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.S.I.S. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: Alimenti e Alimentazione Docente: Bomben Cristina Classe: Quinta Alberghiero Udine, 26 novembre

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE:

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA SETTORE SERVIZI DI SALA E VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. Scienza e cultura dell alimentazione - ed. Poseidonia Scuola

Dettagli

PROGRAMMA a. s

PROGRAMMA a. s 1 Istituto Professionale di Stato CLASSE II B DISCIPLINA Scienza degli alimenti N. ORE SVOLTE 58 Libro di testo: A. Machado Scienza degli alimenti Poseidonia Scuola Ripasso e completamento di principi

Dettagli

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

Programmi a.s

Programmi a.s Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente FICHERA TIZIANA ANTONELLA Classi 2 sezione/i A, B MOD.2 CHIMICA DEGLI ALIMENTARI: UNITA 2.5 LE VITAMINE Aspetti generali e classificazione.vitamine

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2014 2015

PROGRAMMA a.s. 2014 2015 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: QUINTA ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Nuovo ordinamento SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: TERZE ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA SERVIZI per L ENOGASTRONOMIA e L OSPITALITA ALBERGHIERA

Dettagli

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA

QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA - MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUINTE ENOGASTRONOMIA CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. POSEIDONIA OBIETTIVI GENERALI Gli

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 -

SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SCIENZA DEGLI ALIMENTI A057 - CLASSE PRIMA PROFESSIONALE Testo: Scienza degli Alimenti Volume 1 - A. Machado -

Dettagli

Modulo 1: Igiene nella ristorazione

Modulo 1: Igiene nella ristorazione Anno scolastico 2011/2012 PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Classe: 1^ e 2^ serale Saper applicare le norme igieniche corrette nella manipolazione degli alimenti Modulo 1: Igiene nella ristorazione Classificazione

Dettagli

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Istituto d Istruzione Superiore Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione P. Artusi - Forlimpopoli Programmazione OBIETTIVI MINIMI Anno Scolastico 2011/2012 Principi

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà.

UNITA DI APPRENDIMENTO 1. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare le proprietà. DISCIPLINA: TECNOLOGIA UNITA DI APPRENDIMENTO 1 TRAGUARDI DI COMPETENZE IN USCITA: E in grado di individuare le caratteristiche del materiale. E in grado di effettuare prove sperimentali per verificare

Dettagli

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s

PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE. a.s Obiettivi minimi disciplinari classi 1^ IGIENE NELLA RISTORAZIONE Elementi di microbiologia PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE Conoscere e classificare i principali microrganismi di interesse alimentare: virus,

Dettagli

SCIENZA DEGLI ALIMENTI

SCIENZA DEGLI ALIMENTI Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del sett sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio Definizione e selezione della competenza dalle linee guida: Controllare e utilizzare

Dettagli

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina Nome del progetto L olio extravergine di oliva e i cereali, conoscenza delle materie prime e loro applicazione nelle cotture innovative

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli

PROGRAMMA a.s CLASSE III B ENOGASTRONOMIA DISCIPLINA: SCIENZA e CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE DOCENTE: Maria Cirelli 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

Insegnamenti SSD CFU

Insegnamenti SSD CFU PAS CLASSE A057 - Scienza degli alimenti PIANO DI STUDIO Tipologia insegnamenti Gruppo A Didattica generale e didattica speciale Insegnamenti SSD CFU Pedagogia e didattica speciale M-PED/0 6 Pedagogia

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUINTE ACCOGLIENZA TURISTICA Libro di testo: RODATO S. ALIMENTAZIONE e TERRITORIO ED. CLITT - ISBN 9788808734891 OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel

Dettagli

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI Istituto Professionale Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: QUARTA ARTICOLAZIONE

Dettagli

PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.ssa Mariantonietta Stacchiotti CLASSE 1 E A.S

PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI Prof.ssa Mariantonietta Stacchiotti CLASSE 1 E A.S PIANO di LAVORO di SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE 1 E A.S. 2015-2016 LIVELLI di PARTENZA In seguito agli accordi presi in sede di riunione di dipartimento, non è stato proposto nessun test d ingresso. La

Dettagli

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE 5 PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2016 DOCENTE: Madaschi Rossana Dietista e Docente di Scienza dell Alimentazione MATERIE: Dietologia - Scienza dell Alimentazione CLASSE:

Dettagli

IPSEOA SASSARI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZA DEGLI ALIMENTI A.S. 2015/2016

IPSEOA SASSARI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO SCIENZA DEGLI ALIMENTI A.S. 2015/2016 PSEOA SASSAR PROGRAMMAZONE DPARTMENTO SCENZA DEGL ALMENT A.S. 2015/2016 Premessa e aspetti normativi di riferimento (.) Nel primo biennio, in linea con l impianto del sistema degli istituti professionali

Dettagli

Modulo: La contaminazione degli alimenti. Modulo: I sistemi di conservazione degli alimenti

Modulo: La contaminazione degli alimenti. Modulo: I sistemi di conservazione degli alimenti Modulo: La contaminazione degli alimenti La contaminazione chimica degli alimenti è un fenomeno che preoccupa e incide negativamente sulla qualità nutrizionale del cibo. Il candidato illustri i diversi

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze N.B.: i programmi presenti su questo sito, sono da ritenere come puramente indicativi in quanto soggetti a possibili variazioni effettuate dai singoli docenti. Materia: Tecnica dei Servizi ed Esercitazioni

Dettagli

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA

QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE CLASSE: QUARTA ENOGASTRONOMIA - CUCINA E SALA VENDITA LIBRO DI TESTO: FUOCO F. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE ED. SAN MARCO OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE I BIENNIO- SEZIONE OTTICA - DOCENTE: Prof.ssa MARIA RITA FASULO

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARGA Istituto Professionale l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera F.lli Pieroni di Barga Istituto Tecnico Tecnologico Chimico E. Ferrari di Borgo a Mozzano LABORATORIO

Dettagli

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico 2013-2014 SERVIZI ENOGASTRONOMICI DOCENTE.. CLASSI SEZ... Modulo I Professione cuoco e reparto di gastronomia Conoscere le principali peculiarità della

Dettagli

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Profilo Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA: Scienze Integrate - Biologia INSEGNANTE: Arianna La Rocca CLASSE: 2C SETTORE: Servizi commerciali INDIRIZZO: Pubblicitario FINALITA DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1 Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente

Dettagli

SCIENTIFICO- TECNOLOGICO SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CLASSE E SEZIONE 3 CKS INDIRIZZO

SCIENTIFICO- TECNOLOGICO SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI PER ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA CLASSE E SEZIONE 3 CKS INDIRIZZO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA Via Cesare Lombroso, 118 Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Di LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI SETTORE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini

Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini Programmazione didattica di sala Classe 3ª Art. Sala e vendita con riferimento al libro di testo Sala e vendita. Corso avanzato Edizioni Calderini In questa disciplina i moduli vanno considerati come percorsi

Dettagli

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI MATERIA: SCIENZA DEGLI ALIMENTI CLASSE: PRIMA LIBRO DI TESTO: MACHADO A. SCIENZA DEGLI ALIMENTI ED. POSEIDONIA SCUOLA OBIETTIVI GENERALI Gli alunni nel corso dell anno scolastico dovranno: acquisire la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria naturale e agli aspetti della vita quotidiana la validità con semplici esperimenti anche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI - VICENZA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 01-015 DIPARTIMENTO DI SCIENZE VICENZA, 10 ottobre 01 INSEGNANTI FIRMA Casarotto

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE V Liceo Classico e 2^ Liceo delle scienze Umane Il percorso di Scienze Naturali individuato dal dipartimento di Scienze prevede per le

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. FRANCESCO PIO CASANOVA MATERIA

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI CONOSCENZE CONTENUTI DIDATTICI ANALITICI Per ogni modulo sono stati

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI CLASSE: TERZA ARTICOLAZIONE ENOGASTRONOMIA OPZIONE PRODOTTI DOLCIARI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Dettagli

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV)

ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV) ISTITUTO IPSSAR ALBERINI di Lancenigo di Villorba (TV) ALIMENTI E ALIMENTAZIONE A.S. 2015/2016 CLASSE III p B Eno-III pb Sala- III p C Eno DOCENTE: Prof. Cacace Leopoldo FINALITA' FORMATIVE La disciplina

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSE 4^

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it I docenti del corso alberghiero diurno e pomeridiano-serale, si riservano la facoltà di adeguare in itinere abilità e

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE Istituto Comprensivo E. Q. Visconti - Roma Scuola Secondaria di Grado Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE CLASSI PRIME, SECONDE E TERZE Obiettivi specifici di apprendimento Saper organizzare,

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI. Anno Scolastico 2015/2016. INDIRIZZO PROFESSIONALE: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI. Anno Scolastico 2015/2016. INDIRIZZO PROFESSIONALE: Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "REMO BRINDISI" Liceo Linguistico, Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, Manutenzione e Assistenza Tecnica, Tecnico Economico per il Turismo PIANO DI LAVORO

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: II Sez: H Materia: Scienze Docente: Ciciani Patrizia Conoscenze Capacità Competenze 1.ANALISI DELLA

Dettagli

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Educazione alimentare Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015 Introduzione Classi Seconde Area Tematica Agricoltura ed alimentazione Unità di apprendimento: Educazione Alimentare Argomento: Alimenti,

Dettagli

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA SCIENZE - TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Coglie le trasformazioni naturali. Osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi con

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Modulo di lavoro Pagina 1 di 7 PERCORSO FORMATIVO BIENNIO Il dipartimento disciplinare chimico-biologico si pone come obiettivo quello di far acquisire agli studenti del biennio, al termine dell azione

Dettagli

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B Anno scolastico 2014-2015 Insegnante: Renata Rossi PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Unità di apprendimento n.

Dettagli

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2015-2016 Mod. 7.1.A

Dettagli

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE

I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE I PROBLEMI DELL'ALIMENTAZIONE Il metabolismo Col termine metabolismo si intendono tutte le trasformazioni biochimiche e biofisiche che si realizzano all'interno dell'organismo, comprese le trasformazioni

Dettagli

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT STILE DI VITA COSA MANGIARE SE SI FA SPORT La sana e corretta alimentazione, sia per chi è a riposo sia per chi pratica sport, si basa sugli stessi principi: equilibrio dei nutrienti, varietà, attenzione

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale

Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Il ruolo della ASL nella Vigilanza Igienico-Nutrizionale Incontro con la Rappresentanza della Commissione Mensa Cittadina Milano, 13 Ottobre 2015 Intervento a cura di: Dr.ssa Simonetta Fracchia ASL Milano

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 5e -

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli