Università degli Studi di Perugia Sede distaccata di Assisi Corso di Laurea in Economia internazionale del Turismo TURISTICHE SECONDA PARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Perugia Sede distaccata di Assisi Corso di Laurea in Economia internazionale del Turismo TURISTICHE SECONDA PARTE"

Transcript

1 Università degli Studi di Perugia Sede distaccata di ssisi Corso di Laurea in Economia internazionale del Turismo Corso di ECONOMI ZIENDLE E RGIONERI PPLICT LLE IMPRESE TURISTICHE SOLUZIONI ESERCIZI SECOND PRTE /2011 cura di Prof.ssa nna Lia Scannerini

2 INDICE ESERCIZI rgomento n. 1: Metodo e Sistema di rilevazione... p. 3 rgomento n. 2: Iva... p 5 rgomento n. 3: cquisti soggetti a Iva ordinaria... p. 14 rgomento n. 4 Vendite soggette a Iva ordinaria... p. 22 rgomento n. 5 cquisti e vendite soggetti al regime speciale Iva 74-ter... p. 27 rgomento n. 6 Costituzione di imprese turistiche... p. 48 rgomento n. 7 Finanziamenti esterni... p. 54 rgomento n. 8 Il fattore lavoro.... p. 66 rgomento n. 9 Operazioni di Intermediazione... p. 70 2

3 rgomento n. 1 Metodo e Sistema di Rilevazione 1) Quale dei seguenti non è un principio fondamentale del metodo della Partita Doppia (una o più risposte): a) in qualunque momento, il totale degli addebitamenti è uguale al totale degli accreditamenti b) in qualunque momento, il totale dei saldi dei conti con eccedenza Dare è uguale al totale dei saldi dei conti con eccedenza vere c) se in un certo momento i saldi Dare e vere di tutti i conti si raccolgono opportunamente in un unico conto, questo conto presenta un eccedenza Dare o vere pari al risultato economico realizzato sino a quel momento. 2) Il Metodo della Partita Doppia si fonda sul principio dualistico, ciò significa che: a) L impiego della partita doppia presuppone che si scelgano due aspetti sotto i quali considerare i fenomeni oggetto di osservazione b) L impiego della partita doppia presuppone che si utilizzino due sezioni di ogni conto per registrare i fenomeni oggetto di osservazione c) L impiego della partita doppia presuppone che ogni rilevazione si riferisca ad almeno due fatti di gestione 3) Le rilevazioni in partita doppia possono osservare i fatti di gestione: a) Sotto un aspetto principale e un aspetto secondario b) Sotto un aspetto originario e un aspetto derivato c) Sotto un aspetto caratteristico e un aspetto accessorio 4) Secondo il Metodo della Partita Doppia: a) L aspetto principale è quello che si rileva in Dare di uno o più conti b) L aspetto secondario è quello che si rileva in vere di uno o più conti c) L aspetto originario è l aspetto del fenomeno che viene per primo osservato d) L aspetto derivato è l aspetto sotto il quale si compie la rilettura del fenomeno sotto un altro angolo visuale e) L aspetto caratteristico è quello che si rileva in Dare o in vere del conto principale f) L aspetto accessorio è quello che si rileva in Dare o in vere del conto secondario 5) Con l impiego del Metodo della Partita Doppia: a) Ogni evento rilevato dà luogo ad una doppia rilevazione: una volta in Dare di uno o più conti, una volta in vere di uno o più conti b) Ogni evento rilevato dà luogo ad una doppia rilevazione: una volta in Dare di un conto principale, una volta in vere di un conto secondario c) Ogni doppia rilevazione si manifesta a seguito dell osservazione simultanea di due fatti di gestione 6) Secondo uno dei tre principi fondamentali della partita doppia: a) Se in un certo momento i saldi Dare e vere di tutti i conti si raccolgono opportunamente in un unico conto, quel conto si accende evidenziando il risultato di periodo b) Se in un certo momento i saldi Dare e vere di tutti i conti si raccolgono opportunamente in un unico conto, quel conto si spegne, presenta, cioè, il risultato di periodo c) Se in un certo momento i saldi Dare e vere di tutti i conti si raccolgono opportunamente in un unico conto, quel conto si spegne, presenta, cioè, saldo pari a zero 3

4 7) Una rilevazione in partita doppia si dice composta: a) Quando all addebitamento di un conto corrisponde l accreditamento di un altro conto b) Quando all addebitamento o accreditamento di un conto corrisponde l accreditamento o addebitamento di più altri conti c) Quando presenta simultaneamente accreditamenti e addebitamenti di più conti 8) Secondo il Sistema del Reddito: a) L aspetto finanziario delle operazioni di gestione rappresenta l aspetto principale b) L aspetto finanziario delle operazioni di gestione rappresenta l aspetto originario c) L aspetto economico delle operazioni di gestione rappresenta l aspetto derivato d) L aspetto economico delle operazioni di gestione rappresenta l aspetto secondario 9) Secondo il Sistema del Reddito: a) Ogni rilevazione deve interessare sia l aspetto economico che l aspetto finanziario b) Esistono rilevazioni che possono interessare esclusivamente l aspetto finanziario c) Non esistono rilevazioni che possono interessare esclusivamente l aspetto economico 10) Indicare l articolazione dei conti economici CONTI ECONOMICI DI CPITLE CONTI ECONOMICI DI REDDITO o COSTI SOSPESI o COSTI D ESERCIZIO o RICVI SOSPESI o RICVI D ESERCIZIO 11) Indicare l articolazione dei conti finanziari CONTI accesi a CREDITI E DEBITI DI FINNZIMENTO CONTI NUMERRI o CERTI o SSIMILTI o PRESUNTI 4

5 1) Che cosa si intende per Valore ggiunto? Il Valore dei beni e servizi venduti rgomento n. 2 IV Il ricavo dei beni e servizi venduti se soggetti a trasformazione Il ricavo dei beni venduti meno il costo dei beni e servizi acquistati per la loro formazione 2) Il regime ordinario Iva prevede l applicazione del metodo di calcolo dell imposta definito: Deduzione di base da base Detrazione di imposta da imposta Nessuna delle risposte precedenti è corretta 3) Indicare i presupposti per l applicazione dell IV OGGETTIVIT SOGGETTIVIT TERRITORILIT 4) Indicare se le seguenti affermazioni sono vere o false VERO FLSO L Iva costituisce sempre un COSTO per l impresa L Iva costituisce sempre un COSTO per il consumatore finale Ordinariamente l iva non costituisce un COSTO per l impresa, ma esistono alcuni casi previsti dalla normativa che fanno eccezione a questa regola generale 5) Indicare i Libri Fiscali Obbligatori ai fini IV REGISTRO FTTURE D CQUISTO REGISTRO FTTURE DI VENDIT REGISTRO CORRISPETTIVI per i commercianti LIBRO MERCI in C/LVORZIONE o DEPOSITO 6) L impresa LF ha venduto beni e servizi per 5000 euro e ha sostenuto i seguenti costi: beni 2000, servizi, 1000, lavoro 1000, oneri finanziari 200. quanto ammonta il valore aggiunto?

6 Presentare le scritture in P.D. relative alle operazioni d esercizio sotto indicate: 7) L impresa BET ha rilevato Iva su acquisti per 120 e Iva su vendite per 180. Eseguire la liquidazione e se dovuto il pagamento Iva mediante c/c bancario. Iva su acquisti Iva su vendite Erario c/iva Erario c/iva Iva su acquisti 120 Iva su vendite Erario c/iva 180 Erario c/iva 60 8) L impresa GMM ha rilevato Iva su acquisti per 200 e Iva su vendite per 180. Eseguire la liquidazione e se dovuto il pagamento Iva mediante c/c bancario. Iva su acquisti Iva su vendite Erario c/iva Erario c/iva Iva su acquisti 200 Iva su vendite Erario c/iva 180 9) L impresa BET ha rilevato Iva su acquisti per 250 e Iva su vendite per 380. Ha inoltre ricevuto note di credito con Iva in Variazione per 60 ed ha a sua volta emesso note di credito con Iva in variazione per 80. Eseguire la liquidazione e se dovuto il pagamento Iva mediante c/c bancario. Iva su acquisti Erario c/iva

7 Iva su vendite Iva c/variazioni Erario c/iva Iva su acquisti 250 Iva su vendite Erario c/iva 380 Erario c/iva Iva c/variazioni 20 Erario c/iva ) L impresa DELT ha rilevato un debito verso l Erario per Iva per 180,30. Eseguire il pagamento Iva mediante c/c bancario, eseguendo il necessario arrotondamento. Erario c/iva 180, rrotondamenti attivi 0,30 Erario c/iva Diversi rrotondamenti attivi 180 0,30 180,30 11) L impresa SIGM ha rilevato per il mese un debito verso l Erario per Iva per 290,30. Dal mese precedente risulta invece un credito Iva in sospeso per 90,40. Eseguire il pagamento Iva mediante c/c bancario, eseguendo il necessario arrotondamento. 90,40 199,90 Erario c/iva 290, ,10 rrotondamenti passivi 7

8 Diversi 200 Erario c/iva 199,90 rrotondamenti passivi 0,10 12) L impresa LF ha venduto servizi per 5400 euro e ha sostenuto i seguenti costi: beni 2400 e servizi 1200 tutti comprensivi di Iva. L impresa è soggetta al regime di imposta base da base. Effettuare le operazioni per il calcolo dell imponibile e dell imposta. 13) Il regime ordinario Iva prevede: liquidazioni e versamenti trimestrali liquidazioni ed eventuali versamenti mensili liquidazioni mensili ed annuale ed eventuali versamenti 14) La nota di variazione Iva: Viene emessa dall impresa che riceve i resi Viene emessa dall impresa che effettua i resi Viene emessa dall ufficio imposte 15) Le fatture emesse: Hanno numerazione casuale Non sono numerate Hanno numerazione progressiva 16) L ambito soggettivo di applicazione dell art. 74-ter riguarda: Le agenzie di viaggio che svolgono attività di intermediazione Le agenzie che svolgono attività di organizzazione viaggi e li vendono direttamente Le agenzie che svolgono attività di organizzazione viaggi e li vendono direttamente o tramite intermediari 17) L ambito oggettivo di applicazione dell art. 74-ter riguarda: L organizzazione di pacchetti turistici secondo l art. 2 del D.L. 111/95, le escursioni che si esauriscono nell arco della stessa giornata e le prestazioni di servizi singoli acquisiti nella disponibilità delle agenzie di viaggio prima che il viaggiatore abbia espresso una specifica richiesta in tal senso Esclusivamente l organizzazione di pacchetti turistici secondo l art. 2 del D.L. 111/95 L organizzazione di pacchetti turistici secondo l art. 2 del D.L. 111/95 e le escursioni che si esauriscono nell arco della stessa giornata 18) L ambito territoriale di applicazione dell art. 74-ter riguarda: La territorialità nazionale La territorialità comunitaria La territorialità internazionale 8

9 19) Secondo la territorialità prevista dall art. 74-ter sono operazioni imponibili: Le operazioni effettuate all interno della comunità europea Le operazioni effettuate al di fuori della comunità europea Le prestazioni miste per la parte effettuata nella comunità europea 20) L Secondo la territorialità prevista dall art. 74-ter sono operazioni imponibili: Le operazioni effettuate all interno della comunità europea e quelle miste per la parte dentro la comunità europea Le operazioni effettuate al di fuori della comunità europea Le operazioni effettuate all interno del territorio italiano Le operazioni effettuate al di fuori del territorio italiano 21) Secondo l art. 74-ter le agenzie che rientrano nell ambito soggettivo di applicazione del regime di deduzione di base da base, devono tenere: Registri dei corrispettivi e degli acquisti secondo l art. 74-ter Registro dei corrispettivi secondo l art. 74-ter e normale registro degli acquisti Registro degli acquisti secondo l art. 74-ter e normale registro dei corrispettivi 22) Il regime Iva previsto dall art 74-ter per le imprese che rientrano nei presupposti oggettivi, soggettivi e territoriali: E il regime di detrazione di imposta da imposta E il regime di detrazione di base da imposta E il regime di deduzione di base da base 23) Lo scorporo dell Iva previsto dalla normativa avviene: Secondo un criterio matematico dividendo la base imponibile lorda per l aliquota Iva Moltiplicando la base imponibile lorda per la percentuale arrotondata del 16,65% Moltiplicando la base imponibile netta per la percentuale del 20% 24) La determinazione dell imposta dovuta secondo l art. 74-ter si determina: Sottraendo i costi imponibili dai corrispettivi imponibili e moltiplicando il risultato per la percentuale del 16,65% Moltiplicando la differenza fra corrispettivi imponibili e costo imponibile per la percentuale del 16,65% e sottraendo il risultato alla base imponibile lorda Moltiplicando la base imponibile netta per la percentuale del 20% 25) Se i corrispettivi imponibili sono inferiori ai costi imponibili: Si determina un credito di costo da rinviare alla liquidazione successiva Si determina una imposta a credito della quale deve essere chiesto il rimborso Si determina un credito di costo del quale può essere chiesto il rimborso 26) Il momento impositivo ai fini Iva 74-ter: E la data del pagamento integrale del corrispettivo E la data di inizio del viaggio o del soggiorno E la data del pagamento integrale del corrispettivo o se antecedente la data di inizio del viaggio o del soggiorno 9

10 27) Riempire il prospetto seguente ai fini del calcolo della base imponibile netta, sapendo che: dal registro dei corrispettivi secondo l art. 74/TER risultano: o corrispettivi relativi ai viaggi eseguiti interamente dentro la UE: ,70 euro; o corrispettivi relativi ai viaggi eseguiti interamente fuori della UE ,00 euro; o corrispettivi relativi ai viaggi misti: ,00 euro. dal registro delle fatture di acquisto secondo l art. 74/TER, risultano: o acquisti relativi ai viaggi interamente svolti nella UE: ,00 euro; o acquisti relativi ai viaggi interamente svolti fuori della UE: ,00 euro; o acquisti relativi ai viaggi misti, per la parte UE: ,00 euro; o acquisti relativi ai viaggi misti, per la parte fuori UE: ,00 euro. dall anno precedente, risulta un credito di costo pari a 1500 euro. IV 74-TER PROSPETTO Da utilizzare per la compilazione della Sezione 1 del Quadro VG (genzie di Viaggio) Rigo VIGGI CORRISPETTIVI COSTI 1 Interamente nella UE 64658, ,00 2 Interamente fuori UE , ,00 3 Misti , ,00 4 TOTLE (1+2+3) , ,00 5 Ripartire i costi misti per la parte UE ,00 6 per la parte fuori UE ,00 DETERMINZIONE DEI CORRISPETTIVI PER LE PRTI UE E FUORI UE 7 Percentuale ricavata dai costi misti 56,20 % 8 Corrispettivi misti per la parte UE (rigo 3 x rigo 7): ,30 9 mmontare dei corrispettivi UE ,00 10 mmontare dei corrispettivi fuori UE ,70 11 mmontare dei costi deducibili ,00 12 Credito di costo dell'anno precedente 1.500,00 13 Base imponibile lorda ,00 14 Credito di costo 15 Base imponibile netta ,37 10

11 28) Riempire il prospetto seguente ai fini del calcolo della base imponibile netta, sapendo che: dal registro dei corrispettivi secondo l art. 74/TER risultano: o corrispettivi relativi ai viaggi eseguiti interamente dentro la UE ,00 euro; o corrispettivi relativi ai viaggi eseguiti interamente fuori della UE ,00 euro; o corrispettivi relativi ai viaggi misti: ,00 euro. dal registro delle fatture di acquisto secondo l art. 74/TER, risultano: o acquisti relativi ai viaggi interamente svolti nella UE: ,00 euro; o acquisti relativi ai viaggi interamente svolti fuori della UE: ,00 euro; o acquisti relativi ai viaggi misti, per la parte UE: ,00 euro; o acquisti relativi ai viaggi misti, per la parte fuori UE: ,00 euro. IV 74-TER PROSPETTO Da utilizzare per la compilazione della Sezione 1 del Quadro VG (genzie di Viaggio) Rigo VIGGI CORRISPETTIVI COSTI 1 Interamente nella UE , ,00 2 Interamente fuori UE , ,00 3 Misti , ,00 4 TOTLE (1+2+3) , ,00 5 Ripartire i costi misti Per la parte UE ,00 6 Per la parte fuori UE ,00 DETERMINZIONE DEI CORRISPETTIVI PER LE PRTI UE E FUORI UE 7 Percentuale ricavata dai costi misti 53,70 % 8 Corrispettivi misti per la parte UE ,50 9 mmontare dei corrispettivi UE ,50 10 mmontare dei corrispettivi fuori UE ,50 11 mmontare dei costi deducibili ,00 12 Credito di costo dell'anno precedente 0 13 Base imponibile lorda 14 Credito di costo 197,50 15 Base imponibile netta 11

12 Premessa Si procede alla liquidazione dell Iva del terzo trimestre. La situazione è la seguente: costi per servizi UE ,00; costi per servizi fuori UE ; costi per servizi misti parte UE 7.000,00; costi per servizi misti parte fuori UE 8.000,00; corrispettivi per viaggi interamente UE ,00; corrispettivi per viaggi interamente fuori UE ,00; corrispettivi per viaggi misti ,00; acquisti ordinari soggetti ad Iva al 20% 2.300,00; acquisti ordinari soggetti ad Iva al 10% 5.400,00; ricavi ordinari soggetti ad Iva al 20% 6.000,00; 29) Determinata l Iva a ex art. 74 ter, in data 30/9 si procede a scorporare l Iva dai ricavi Percentuale corrispettivi misti = 46,67% Base Lorda = Base netta = Imposta = 2.586,30 Ricavi pacchetti UE Iva ex 74- ter /09 Ricavi pacchetti UE a Iva ex 74-ter ) Nella stessa data, si riepiloga la posizione debitoria o creditoria ai fini Iva, nel conto Erario c/iva, per determinare la posizione della Jolly nei confronti dello Stato * 20% = *10% = 540 Iva su acquisti = * 20% = Iva su vendite = Iva su acquisti Erario c/iva Iva su vendite Iva ex 74-ter Erario c/iva Iva su acquisti Iva ex 74-ter Erario c/iva Iva su vendite Erario c/iva

13 31) In data 16 novembre si procede al pagamento dell Iva, con un interesse dell 1%, tramite bonifico bancario. Erario c/iva Interessi passivi ,86 rrotondamenti passivi ,14 Erario c/iva Interessi passivi rrotondamenti passivi a ,86 0,

14 rgomento n. 3 cquisti soggetti a Iva ordinaria 1) L albergo Sole in data 1/9 acquista materiali di consumo per 2500 euro + Iva al 20%. Regolamento a 30 giorni. Materiali di consumo c/acquisti Fornitori Iva su acquisti 500 Fornitori 3000 Materiali di consumo c/acquisti 2500 Iva su acquisti 500 2) L albergo Sole paga il fornitore per l acquisto del 1/9 con un bonifico bancario. Fornitori Fornitori ) In data 1/7 l agenzia di viaggi Quo Vadis acquista mobili per 9000 euro + Iva 20%. Pagamento a 60 giorni. Le spese di trasporto ammontano a 200 euro e sono a carico del venditore, ma le paga il compratore alla consegna. Fornitori c/spese anticipate Cassa Mobili Iva su acquisti Fornitori di immobilizzazioni

15 Fornitori c/spese antic. Cassa 200 Fornitori di immob Mobili 9000 Iva su acquisti 1800 Fornitori di immobilizzaz. Fornitori c/spese ant ) Il 10/8 l agenzia di viaggi Quo Vadis paga in anticipo il fornitore di mobili ottenendo un abbuono finanziario di 90 euro Fornitori di immobilizzazioni Sconti attivi 90 Fornitori di immobilizzaz. bbuoni attivi ) In data 1/5 l albergo Sole acquista un PC per 1900 euro + Iva 20%. Pagamento mediante pagherò a 60 giorni Computer Fornitori di immobilizzazioni Iva su acquisti Cambiali passive Fornitori di immobilizzaz Computer 1900 Iva su acquisti 380 Fornitori di immobilizzaz. Cambiali passive

16 6) 1/4 Il tour operator Qui e Là acquista materiali di consumo per 1200 euro + Iva 20%. Regolamento mediante girata di una cambiale attiva di pari importo rilasciata da un impresa cliente. Materiali di consumo c/acquisti Fornitori Iva su acquisti Cambiali attive Fornitori 1440 Mat. di consumo c/acquisti 1200 Iva su acquisti 240 Fornitori Cambiali attive ) 1/10 L albergo Sole paga in ritardo il fornitore di PC, il quale pretende 30 euro per interessi di mora. Cambiali passive Interessi passivi di mora Cambiali passive Interessi passivi di mora ) 5/4 L albergo Sole acquista materie prime per la ristorazione per Iva 20%. Regolamento a fine mese Materie prime c/acquisti Fornitori Iva su acquisti 16

17 Materie prime c/acquisti Iva su acquisti Fornitori ) 25/4 L albergo Sole riscontra difformità qualitative in alcune materie prime per la ristorazione acquistate il 5/4 e restituisce merce per un valore di 300. Ricevuta nota di credito per Iva 20%. Regolamento a fine mese Resi su acquisti Fornitori Iva c/variazioni 60 Fornitori Resi su acquisti Iva c/variazioni ) 30/11 L albergo LU si affida ad una ditta esterna per la pulizia camere di fine stagione, sostenendo spese per 2500 euro + Iva 20%. Pagamento mediante assegno bancario. Pulizie esterne Fornitori di servizi Iva su acquisti Pulizie esterne Iva su acquisti Fornitori di servizi Fornitori di servizi

18 11) 1/12 L agenzia di viaggi Quo Vadis prende in affitto un immobile per aprire un nuovo punto vendita. L affitto annuale è di euro annui, da corrispondere quadrimestralmente in via anticipata a partire dalla data della stesura del contratto mediante bonifico bancario. Fitti passivi Fitti passivi ) 1/9 Il tour operator Qui e Là stipula un contratto pubblicitario con una emittente privata. La fattura prevede servizi pubblicitari per euro + Iva 20%. Il pagamento avviene mediante girata di una cambiale attiva in portafoglio. Spese di pubblicità Fornitori di servizi Iva su acquisti Cambiali attive Fornitori di servizi 6000 Spese di pubblicità 5000 Iva su acquisti 1000 Fornitori di servizi Cambiali attive ) 15/06 Giungono a scadenza cambiali passive del valore di euro precedentemente emesse dall albergo LU per regolare l acquisto di un frigorifero. Il pagamento avviene regolarmente mediante banca. Cambiali passive Cambiali passive

19 14) 8/2 L albergo Sole incassa regolarmente cambiali attive in scadenza per euro. Cambiali attive Cassa Cassa Cambiali attive ) L agenzia Blu decide di iniziare ad esercitare un attività marginale quale la vendita di materiale turistico accessorio. tale scopo in data 15 aprile si acquistano da un grossista 50 carte stradali e 100 guide turistiche da vendere in agenzia. Il prezzo unitario delle carte è di 3, mentre quello delle guide turistiche è di 10. Rilevare l acquisto in partita doppia.. 50*3 = *10 = cquisti pubblicazioni turistiche cquisti pubblicazioni turistiche ) In data 30/06 si acquistano valori bollati da tenere a disposizione in un apposita cassa, pagando in contanti 362. Valori bollati Cassa Valori bollati Cassa ) In data 1/07 si sostengono spese di pubblicità per Iva 20% pagando con un assegno bancario Spese di pubblicità

20 Iva su acquisti 400 Spese di pubblicità Iva su acquisti a Premessa In data 12/10 l albergo Salieri versa ad un fornitore un anticipo di Iva al 10%, tramite assegno bancario. In data 22/10 riceve le merci del valore di , alle quali si riferisce l anticipo, accompagnate da fattura (Iva 10%). In data 30/10 l albergo esegue il pagamento di quanto dovuto a saldo mediante bonifico bancario. In data 5/11 merci per non rispondenti alle caratteristiche concordate con l acquisto vengono restituite al fornitore, che emette nota di credito Fornitori c/anticipi 18) Rilevare la fattura di anticipo da parte dell albergo Salieri Iva a credito 500 Fornitori c/anticipi Iva a credito ) Rilevare la fattura per le merci da parte dell albergo Salieri. Valore merci nticipo Imponibile Iva Totale fattura cquisto merci Fornitori c/anticipi

21 Iva a credito Debiti verso fornitori cquisti di merci Iva a credito Fornitori c/anticipi Debiti verso fornitori ) Rilevare il pagamento del saldo da parte dell albergo Salieri. Debiti verso fornitori Debiti verso fornitori ) Rilevare il ricevimento della nota di credito da parte dell albergo Salieri. Resi su acquisti Debiti verso fornitori Iva c/variazioni 300 Debiti verso fornitori Resi su acquisti Iva c/variazioni

22 rgomento n. 4 Vendite soggette a Iva ordinaria 1) 1/6 L albergo Sole affitta ad un ristoratore indipendente alcune sale in esubero. L affitto annuale è pattuito in euro da corrispondere bimestralmente in via anticipata a partire dalla data del contratto, mediante bonifico bancario. Fitti attivi Fitti attivi ) L agenzia Blu decide di iniziare ad esercitare un attività marginale quale la vendita di materiale turistico accessorio. Questi beni sono di tipo particolare con Iva assolta all origine. In data 18 aprile vengono vendute in contanti ad un cliente 2 guide e tre carte stradali ad un prezzo unitario di 15 e tre carte stradali ad un prezzo unitario di 5. Rilevare la vendita in partita doppia Vendite pubblicazioni turistiche Cassa Cassa Vendite pubblicazioni turistiche 45 Premessa In data 2/10 l albergo Salieri emette ricevuta fiscale al cliente Rosi per pernottamenti in camera doppia per 5 giorni, al prezzo di 110 a camera a notte ed incassa il relativo importo tramite Bancomat. Il cliente aveva effettuato la prenotazione tramite l agenzia Blu, alla quale vengono riconosciute provvigioni del 7%. In data 5/10 l albergo Salieri riceve la fattura provvigioni. In data 15/10 effettua il pagamento delle provvigioni all albergo tramite bonifico bancario. 3) Rilevare l emissione della ricevuta fiscale al cliente Rosi da parte dell albergo Salieri. 110*5= /110*100=500 Iva = 500*10%=50 Ricavi pernottamento Crediti verso clienti

23 Iva a debito 50 Crediti verso clienti a Ricavi pernottamento Iva a debito ) Rilevare l incasso dal cliente Rosi da parte dell albergo Salieri. Crediti verso clienti Crediti verso clienti 550 5) Rilevare il ricevimento della fattura provvigioni dell agenzia Blu da parte dell albergo Salieri. 550*7% = 38,5 Iva = 38,5*20%=7,7 Provvigioni passive Debiti verso Fornitori agenzia Blu 38,5 46,2 7,7 Iva a credito Provvigioni passive Iva a credito Debiti verso Fornitori agenzia Blu 38,5 7,7 46,2 6) Rilevare il pagamento dell agenzia Blu da parte dell albergo Salieri. Debiti verso Fornitori agenzia Blu 46,2 46,2 23

24 Debiti verso Fornitori agenzia Blu a 46,2 Premessa In data 8/10 l albergo Salieri emette fattura al cliente Verdi per pernottamenti in camera doppia per 3 giorni, al prezzo di 110 a camera a notte ed incassa il relativo importo tramite Bancomat. 7) Rilevare l emissione della fattura al cliente Verdi da parte dell albergo Salieri. 110*3= /110*100=300 Iva 30 Ricavi pernottamento Crediti verso clienti Iva a debito 30 Crediti verso clienti a Ricavi pernottamento Iva a debito ) Rilevare l incasso dal cliente Verdi da parte dell albergo Salieri. Crediti verso clienti a Crediti verso clienti 330 Premessa F In data 15/11 l albergo Salieri riceve dal cliente Bianchi un anticipo di 440 (comprensive di Iva) con bonifico bancario per future prestazioni alberghiere pattuite ed emette fattura di anticipo. Successivamente, in data 30/11, eseguite le prestazioni alle quali si riferisce l anticipo, trattamento di pensione completa per 176 al giorno a persona, per due persone per 7 giorni, emette fattura, che viene incassata mediante Bancomat. Successivamente si rileva insieme al cliente che le giornate da conteggiare erano 6 e non 7 e si emette nota di credito per la correzione. 24

25 9) Rilevare la fattura di anticipo da parte dell albergo Salieri. 440/110*100=400 Iva 40 Clienti c/anticipi Iva a debito 40 a Diversi; Clienti c/anticipi Iva a debito ) Rilevare la fattura per le prestazioni eseguite da parte dell albergo Salieri. 176*2*7= /110*100= = *10%=184 Ricavi pensione completa Clienti c/anticipi Iva su vendite Crediti verso clienti Clienti c/anticipi Crediti verso clienti a Ricavi pensione completa Iva su vendite ) Rilevare l incasso del saldo da parte dell albergo Salieri. Crediti verso clienti

26 a Crediti verso clienti ) Rilevare l emissione della nota di credito da parte dell albergo Salieri. 176*2= /110*100=320 Iva 32 Resi su vendite Crediti verso clienti Iva c/variazioni a Crediti verso clienti 352 Resi su vendite 320 Iva c/variazioni 32 13) L albergo Salieri affitta ad un PCO sale per un evento ad un prezzo di Iva 20%. Per il regolamento emette cambiali che vengono accettate dal cliente. Rilevare la vendita e l emissione di cambiali da parte dell albergo Salieri. Ricavi affitto sale Crediti verso clienti Iva a debito Cambiali attive Crediti verso clienti Ricavi affitto sale Iva a debito Cambiali attive Crediti verso clienti

27 rgomento n. 5 cquisti e vendite soggetti al regime speciale Iva 74-ter Premessa 12/1 Il tour operator Qui e Là vende direttamente al cliente finale un viaggio settimanale alle Maldive per tre persone, con partenza prevista per il 10/03. La quota di partecipazione unitaria è di E, la quota di iscrizione è di 50 a persona. (Operazione interamente fuori UE). 1) lla vendita, il tour operator rileva l acconto, pagato dal cliente con il Bancomat, composto dalle quote di iscrizione più il 30% del prezzo del viaggio. Clienti c/acconti Clienti c/acconti ) 1/3 Dieci giorni prima della partenza il cliente versa il saldo al tour operator, pagando con il Bancomat. Crediti verso Clienti Ricavi Viaggi Fuori UE 4500 Ricavi Quote d iscrizione Clienti c/acconti 1500 Crediti verso Clienti Ricavi Viaggi Fuori UE Ricavi Quote d iscrizione

28 Crediti verso Clienti 4650 Clienti c/acconti Premessa B Per la realizzazione di pacchetti di viaggio a Parigi per il periodo 9-15 aprile il Tour operator Qui e Là sostiene le seguenti spese: Servizi alberghieri acquistati nella propria disponibilità per (Iva inclusa). Fattura ricevuta in data 20 aprile, regolamento fine mese mediante bonifico bancario. Servizi di trasporto acquistati nella propria disponibilità per (non imponibile Iva) Fattura ricevuta in data 10 aprile. Regolamento fine mese mediante bonifico bancario. Servizi a terra per Iva 20%. Fattura ricevuta in data 15 aprile. Regolamento fine mese mediante bonifico bancario. Operazione interamente nella UE. 3) Rilevare il ricevimento delle fatture di acquisto rispettando l ordine cronologico sul libro giornale cquisto Servizi alberghieri UE Debiti verso Fornitori lberghi cquisto Servizi di trasporto UE Debiti verso Fornitori Vettori cquisto servizi a terra Debiti verso Fornitori ltri /04 cquisto servizi di trasporto UE a Debiti verso Fornitori Vettori /04 cquisto servizi a terra UE a Debiti versi Fornitori ltri /04 cquisto servizi alberghieri UE a Debiti verso Fornitori - lberghi

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI

COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI COSTITUZIONE DI SOCIETA DI CAPITALI Esempio di costituzione di una S.r.l. Si costituisce il 31 ottobre la S.r.l. Beta, con un capitale sociale di 300.000 sottoscritto dai soci seguenti: - socio A: quota

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE

ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ESERCIZI DI CONTABILITA PRIMA PARTE ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Regime speciale IVA per le agenzie di viaggio. di Miriam Berretta. Agenzie di viaggio. Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio

Regime speciale IVA per le agenzie di viaggio. di Miriam Berretta. Agenzie di viaggio. Regime speciale Iva per le agenzie di viaggio Regime speciale IVA per le agenzie di viaggio di Miriam Berretta 1 Agenzie di viaggio Si possono definire agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali GIULIO BENEDETTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Argomenti: - Adempimenti

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

COMPITO A Candidato matricola.

COMPITO A Candidato matricola. COMPITO A Candidato matricola. Si risponda sinteticamente alle seguenti domande e si risolva ordinatamente il punto 8. 1 a domanda Definire il concetto di soggetto giuridico con riferimento alle varie

Dettagli

ESERCITAZIONE 11 LA COSTITUZIONE DI SPA E ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE. Si rilevino le seguenti operazioni nel Libro Mastro e nel Libro Giornale.

ESERCITAZIONE 11 LA COSTITUZIONE DI SPA E ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE. Si rilevino le seguenti operazioni nel Libro Mastro e nel Libro Giornale. Prof.ssa ntonietta Cosentino Sapienza Università di Roma ECONOMI ZIENDLE - Casi e Soluzioni ESERCITZIONE 11 L COSTITUZIONE DI SP E LTRE OPERZIONI DI GESTIONE Si rilevino le seguenti operazioni nel Libro

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per

- Ricevuta in data 15/11 fattura per acquisto materie prime pari ad 20.000 più Iva al 20%; nella fattura vengono inseriti costi di imballaggio per Si costituisce in data 10/01 la società Alfa Spa con un capitale sociale di 200.000 sottoscritto come segue: socio Bianchi 55% e socio Rossi 45%. Il socio Bianchi si impegna a conferire in denaro quanto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

Come gestire, dal punto di vista contabile e amministrativo, le nuove attività di business di un agenzia di viaggi moderna

Come gestire, dal punto di vista contabile e amministrativo, le nuove attività di business di un agenzia di viaggi moderna Come gestire, dal punto di vista contabile e amministrativo, le nuove attività di business di un agenzia di viaggi moderna Giulio Benedetti dottore commercialista e revisore contabile lun 2 / mer 4 / gio

Dettagli

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali GIULIO BENEDETTI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Definizioni di base 1

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA L azienda può finanziare lo svolgimento della propria attività produttiva mediante: a) CAPITALE PROPRIO: si tratta di mezzi finanziari apportati dal proprietario o dai soci;

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI

ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI ESERCITAZIONE N. 2 - ACQUISTI, VENDITE DI BENI E SERVIZI E REGOLAZIONE DI DEBITI E CREDITI Dott.ssa Carlotta del Sordo Corso di Economia Aziendale CLEGA Facoltà di Economia di Forlì Università degli Studi

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

Società per azioni: le operazioni caratteristiche

Società per azioni: le operazioni caratteristiche I S T I T U T O D I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E G. F O R T U N A T O Società per azioni: le operazioni caratteristiche Classe IV In questo modulo: La costituzione della società per azioni Il riparto

Dettagli

Percorso formativo Riflessioni sul sistema contabile delle Agenzie di Viaggi e Turismo. A cura di Caterina Claudi. I INCONTRO Organizzato da

Percorso formativo Riflessioni sul sistema contabile delle Agenzie di Viaggi e Turismo. A cura di Caterina Claudi. I INCONTRO Organizzato da Percorso formativo Riflessioni sul sistema contabile delle Agenzie di Viaggi e Turismo ANALISI REGIMI IVA APPLICABILI AL SETTORE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO A cura di I INCONTRO Organizzato da FIAVET LAZIO

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1

Libri contabili e scritture. Prof. Luigi Trojano 1 Libri contabili e scritture Prof. Luigi Trojano 1 Agenda 1 I libri e le rilevazioni in partita doppia 2 Imposta sul valore aggiunto 3 Esercizi: acquisti, vendite, liquidazione IVA Prof. Luigi Trojano 2

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE PROGETTO MERCURIO - ANNO 2013 - PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE La prova consiste nello svolgimento di due parti, la parte A e la parte B PARTE A - obbligatoria - ( punti 20 ) Operazioni relative

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Esercitazioni svolte 2008 Scuola Duemila 91 Esercitazione n. 17 Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a. Obiettivi Saper fare: effettuare le procedure di calcolo relative alle operazioni tipiche

Dettagli

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO

DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO DIRITTO ED ECONOMIA PER L AZIENDA ESERCIZI PER IL CORSO DI RECUPERO ESTIVO CLASSI TERZE LINGUISTICO Es. n. 1 Presentare le parti tabellari delle seguenti fatture: lo/lo ricevuta fattura della ditta Romano

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali

ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011. Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali ESERCITAZIONE DEL 15-11-2011 Acquisti e vendite Resi, sconti e abbuoni Cambiali La società D Alessio S.p.a. ha un Capitale sociale di 120.000, interamente versati in un conto corrente bancario. Nel corso

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO

ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO ESERCITAZIONE SUL CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA PASSIVO Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Laurea in Economia Aziendale, a.a. 2015-2016 Traccia Il 20 novembre 2015 viene aperto

Dettagli

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA)

Albez edutainment production. Economia Aziendale I. L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Albez edutainment production Economia Aziendale I L Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) 1 Sommario L IVA Il valore aggiunto Facciamo un esempio I presupposti dell IVA Riassumendo Le operazioni ai fini IVA

Dettagli

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa

Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Albez edutainment production Analisi di casi: costituzione, riparto utili e aumento capitale sociale nelle spa Classe IV ITC 1 CASO In data 11-01 si è costituita la Beta spa con capitale sociale di 600.000,

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

Scritture delle S.p.a.

Scritture delle S.p.a. Scritture delle S.p.a. In data 1 luglio dell anno n viene costituita la Oni Somar s.p.a. con capitale diviso in n. 500.000 azioni del valore nominale di 3,00 cadauna. N. 100.000 azioni sono sottoscritte

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI

II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI CONTABILITA GENERALE 16 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 3 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

LEZIONE: TESORERIA 1/2

LEZIONE: TESORERIA 1/2 Corso Responsabile Amministrativo E. Marcelli C. Marcelli LEZIONE: TESORERIA 1/2 Tesoreria 1/2 AGENDA 1. Tenuta cassa 1.1 Prima nota cassa 1.2 Prima nota cassa esempio 1.3 Controllo cassa 2. Banca: Tipologie

Dettagli

LA CONTABILITÀ GENERALE

LA CONTABILITÀ GENERALE LA CONTABILITÀ GENERALE OGGETTO: IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCOPO: 1) DETERMINAZIONE PERIODICA CAPITALE DI FUNZIONAMENTO E REDDITO 2) CONTROLLO CONTINUO MOVIMENTI FINANZIARI ED ECONOMICI STRUMENTO:

Dettagli

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE

Nome e cognome.. I beni strumentali. Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE Nome e cognome.. Classe Data I beni strumentali Esercitazione di economia aziendale per la classe IV ITE di Marcella Givone 1. Costituzione di azienda con apporto di beni strumentali, sia in natura disgiunti

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

OGGETTO: detraibilità IVA per i servizi alberghieri e di ristorazione indicazioni operative per le Agenzie di Viaggi e Turismo

OGGETTO: detraibilità IVA per i servizi alberghieri e di ristorazione indicazioni operative per le Agenzie di Viaggi e Turismo CIRCOLARE n. 145 fiavet federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo Roma, 28 novembre 2008 Rif. GC/PF OGGETTO: detraibilità IVA per i servizi alberghieri e di ristorazione indicazioni operative

Dettagli

Check list scritture fine esercizio

Check list scritture fine esercizio CASSA Controllare la corrispondenza del saldo contabile con l effettiva consistenza di cassa. Controllare che il conto cassa non presenti valori negativi neppure per un solo giorno. Suddividere il conto

Dettagli

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI

ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI ESERCITAZIONE: GLI INVESTIMENTI PATRIMONIALI ACCESSORI Argomenti della lezione: 1) Investimenti in titoli a reddito predeterminato Soluzione proposta sulla base di tutti e tre i metodi di contabilizzazione:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 LE FONTI DI FINANZIAMENTO Le fonti di finanziamento in una società comprendono: a) il capitale sociale b) il capitale di credito c) l autofinanziamento

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI

LA GESTIONE FINANZIARIA:REPERIMENTO DI RISORSE E INVESTIMENTI IN TITOLI Esercizio 3 In data 1/6 la società Delta S.p.A. ottiene un anticipazione bancaria con scadenza al 1/8 per l importo di 10.000. Gli interessi sono liquidati in via posticipata ed ammontano a 500. In data

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT

COMPITI PER LE VACANZE CLASSE 4 M LLT Completa, con l inserimento dei dati mancanti, l analisi dei seguenti fatti di gestione effettuati dalla ditta Mario Rossi & c. (titolare di conto corrente bancario presso la BANCA DI ROMA) 1) la ditta

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale

L AUTOFATTURA. Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Padova, 23 agosto 2010 L AUTOFATTURA Acquisti effettuati da soggetti d'imposta stabiliti nel territorio nazionale Per le prestazioni di servizi e le cessioni di beni rese da operatori non residenti nei

Dettagli

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17

ESERC. N. 2 SCRITURE ASSESTAMENTO ESERCITAZIONE. Pagina 1 di 17 ESERCITAZIONE N. 2 SCRITTURE ASSESTAMENTO Pagina 1 di 17 SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento si effettuano in sede di chiusura dei conti per determinare il risultato economico di competenza

Dettagli

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili 2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it

Dettagli

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA E LICEALE Galileo Galilei GARA NAZIONALE SIA 2015 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Firenze, 7 maggio 2015 E consentito l uso: - del codice Civile - della calcolatrice

Dettagli

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1

Lez. 3. I ferri del mestiere. I registri in cui si effettuano le registrazioni. Lez. 3 1 Lez. 3 I ferri del mestiere I registri in cui si effettuano le registrazioni Lez. 3 1 La tecnica di rilevazione Per effettuare le registrazioni contabili occorre disporre di due strumenti: il piano dei

Dettagli

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento Svolgere il seguente esercizio. Al termine di un certo anno gli impieghi e i finanziamenti di capitale di debito di un impresa commerciale sono i seguenti: merci 106.000 euro, automezzi 18.000 euro, debiti

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contabili. per correttezza tecnica come clausola generale di formazione del bilancio si

Dettagli

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE

COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE COMPENDIO RIASSUNTIVO DELLE SCRITTURE RELATIVE ALLE OPERAZIONI CON LE BANCHE a) rilevare interessi passivi Es. Rilevatiinteressi passivi su c/c bancario per 300 INTERESSI PASSIVI BANCARI interessi passivi

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana Il sistema informativo contabile Prof.Sartirana I valori aziendali L azienda per gestire la propria attività dispone di un proprio patrimonio Il patrimonio aziendale si compone di un ATTIVO (comprendente

Dettagli

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge.

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Raffaela Caputo In data 12/04/n (1 esercizio) tra i sigg. Rossi, Verdi e Fini si costituisce

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ESERCIZI RIASSUNTIVI (senza soluzione) ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 11 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO

LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale ed Applicata LA NON CONFORMITÀ DEI BENI E LO SCONTO Dott.ssa Irene Gnani LA NON CONFORMITÀ DEI BENI: RESI E ABBUONI La

Dettagli

Operazioni varie di gestione aziendale

Operazioni varie di gestione aziendale Operazioni varie di gestione aziendale di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la classe terza ITC Nel mese di febbraio la ditta GiLuVi, azienda commerciale, ha compiuto le seguenti: 01-feb

Dettagli

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE GARA NAZIONALE IGEA 2011 PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE Si richiede lo svolgimento della parte A e di uno dei punti a scelta della parte B E consentito l uso del Codice Civile non commentato e della calcolatrice

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ...

PROVA C. ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: ... PROVA C ESERCIZIO 1 Al 15 marzo 2013 la situazione contabile della Ellesse & C. S.p.a.. presenta, i seguenti saldi: Attrezzature 157.400,00 Riserva Legale 30.000,00 Capitale sociale 270.000,00 Crediti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 3 II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 II) Scritture di gestione

Dettagli

3. CONTABILITA GENERALE

3. CONTABILITA GENERALE 3. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE A) SCRITTURE RELATIVE AGLI ACQUISTI 1 Scritture di gestione Si distinguono le seguenti rilevazioni contabili: A. scritture relative agli acquisti; B. regolamento

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE SECONDA

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE SECONDA Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 2 luglio 2010 ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE SECONDA Con Circolare n. 36/E/2010, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

e/ - Iva per cassa casi particolari

e/ - Iva per cassa casi particolari INDICE 1. PREMESSA... 1 2. Omaggi... 2 2.1 Omaggio senza rivalsa Iva (Omaggio Totale).... 2 2.2 Omaggio con rivalsa Iva (Omaggio Imponibile)... 4 2.3 Omaggio esente... 6 3. Anticipi... 8 4. Acconto/Abbuono...

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013

CIRCOLARE N. 32/E. Roma, 5 novembre 2013 CIRCOLARE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Settore imposte indirette Ufficio IVA Roma, 5 novembre 2013 OGGETTO: Aumento dell aliquota IVA ordinaria dal 21 al 22 per cento - Articolo 40, comma 1-ter,

Dettagli