MODULO DI PROGETTAZIONE DOL II ANNO. Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO DI PROGETTAZIONE DOL II ANNO. Relazione finale. 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e obiettivi"

Transcript

1 Allegato 2 MODULO DI PROGETTAZIONE DOL II ANNO Relazione finale Graziamaria Di Giorgio Classe E7 PROGETTO PROMESSI SPOSI Scuola Secondaria I Grado A. Manzoni Capriate S. Gervasio (BG) Classe 3 C 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e obiettivi Il progetto è nato dall idea di coinvolgere i ragazzi nella progettazione di una presentazione divertente e nuova del romanzo di Manzoni, attraverso l utilizzo delle NT e con la finalità del concorso bandito da Policultura per il Il progetto descrive il romanzo di A. Manzoni, I Promessi Sposi, in modo ironico e dissacrante. Si divide in due parti: - una prima sezione con la descrizione della trama e dei personaggi più importanti, con la raffigurazione delle caricature e dei disegni esplicativi realizzati dagli alunni; - una seconda sezione, più breve e tradizionale con l esposizione in forma grafica e di recitazione, dei momenti poetici del romanzo. La prima sezione prevede anche l invenzione di un finale alternativo. Il progetto si è svolto a scuola nell aula di informatica, nell aula della 3 C e nell aula di disegno ed è stato realizzato in circa cinque mesi, anche se si è lavorato su di esso fino alla fine dell anno scolastico. Si è svolto tutto a scuola, tranne che per la rielaborazione audio, predisposta dall insegnante a casa. Per quanto riguarda il materiale, si sono utilizzati: pc collegati ad internet, microfoni, scanner, cuffie, materiale da disegno. Tutto ciò che è stato realizzato poi, è stato inserito nel programma offerto per il concorso da Policultura. Il progetto ha avuto come obiettivo principale la conoscenza della vicenda de I Promessi Sposi e delle problematiche ad esso connesse, attraverso una modalità

2 Allegato 2 nuova che prevedesse l uso delle NT e un impostazione ironica e dissacrante. È stato coinvolto ogni alunno in base alle proprie attitudini specifiche. Altri obiettivi realizzati sono stati una maggiore motivazione all apprendimento di un argomento ostico e inviso agli studenti, una maggiore consapevolezza dei sistemi di progettazione tramite le NT, una maggiore integrazione del gruppo classe che si è riconosciuto nel prodotto finito. 2. Numero di classi coinvolte, di insegnanti, di ragazzi che hanno partecipato alla sperimentazione. La classe coinvolta è stata una terza media di 22 alunni, per la maggior parte consapevoli e pratici delle NT. I docenti coinvolti sono stati 3: l insegnante di Lettere, prof.ssa Graziamaria Di Giorgio, l insegnante di sostegno, (fra gli alunni erano presenti tre ragazzi diversamente abili) e la docente di Educazione Artistica. 3. Vantaggi e svantaggi Il progetto è stato molto valido sotto diversi punti di vista: Ha permesso di effettuare un lavoro interdisciplinare che coinvolgesse anche l uso delle NT, Ha reso più piacevole e divertente un argomento altrimenti vissuto dagli alunni come ostico e noioso; Ha permesso, attraverso l uso di un programma semplice e chiaro, l accesso degli alunni alla multimedialità (immagini/testo/audio) e alla progettazione di un prodotto multimediale. I problemi e le difficoltà maggiori sono stati: La scelta di una chiave di lettura dei Promessi Sposi che potesse rientrare nei canoni del programma di Policultura; Il bilanciamento dei tempi video e audio; La macchinosità di alcuni passaggi fra argomenti e sottoargomenti; La necessità di tempi lunghi di rielaborazione che, essendo questo lavoro svolto tutto in aula, non è stata approfondita come voluto. In generale i ragazzi hanno comunque giudicato positivamente l esperienza, sono stati orgogliosi di presentarla a compagni e dirigente e hanno sentito come proprio un romanzo che in precedenza avevano acriticamente bollato come illeggibile.

3 4. Eventuali difficoltà incontrate, sia tecniche che metodologico didattiche La difficoltà maggiore è stata gestire le risorse tecniche della scuola nei tempi stabiliti di un concorso, in special modo per quanto riguarda la rielaborazione audio delle registrazioni degli alunni. Questo lavoro è stato purtroppo svolto dall insegnante, non consentendo una diversa soluzione i tempi della didattica tradizionale. Un altra difficoltà, in una classe già abituata a lavorare con Power Point, è stata inizialmente quella di doversi adeguare allo schema proposto da Policultura, anche se in corso d opera ne hanno compreso i vantaggi e hanno potuto concentrarsi sul contenuto del lavoro. Si è scelto il taglio della narrazione privilegiando l aspetto dissacratorio che gli alunni sentivano come proprio e si è cercato di incanalarlo nella realizzazione di un progetto ironico ma non volgare. Il giudizio finale della commissione del concorso è stato positivo, pur sottolineando la necessità di sviluppare la seconda parte in modo più ampio e proporzionato alla prima. Tale difetto è stato dovuto proprio ai tempi di realizzazione che, in una terza media che deve affrontare gli esami e che tradizionalmente è impegnata in molte altre attività (orientamento, affettività, etc.), sono contingentati e spesso difficili da prevedere. 5. Abilità acquisite dagli insegnanti e dagli alunni Gli alunni hanno in primo luogo imparato a progettare l impostazione di un lavoro multimediale, lavorando proficuamente in gruppo e verificando concretamente vantaggi e limiti dell uso delle NT. Hanno inoltre acquisito una nuova prospettiva nello studio della letteratura italiana, creandosi le basi per un proficuo passaggio alla scuola superiore. Gli insegnanti hanno fatto i conti con i tempi di una progettazione interdisciplinare nuova, che includesse la realizzazione di una narrazione integrata video-audio e sono riuscite a gestire in collaborazione i diversi materiali prodotti e i tempi di realizzazione. Una notazione particolare: in itinere la finalità della vittoria del concorso è passata in secondo piano e quello che tutti aspettavano di conoscere era il giudizio effettivo sul lavoro prodotto.

4 6. Modalità di relazione osservate tra alunno e docente (analogie e differenze con le altre situazioni d apprendimento) Il rapporto tra alunno e docente è stato molto più interattivo e coinvolgente e in certi momenti si è creata anche una situazione di scambio paritario di competenze ed informazioni, che ha fatto sentire i ragazzi davvero orgogliosi protagonisti dell apprendimento. 7. Modalità di relazione osservate tra alunno ed alunno (analogie, differenze ) La classe coinvolta nel progetto aveva al suo interno ben tre ragazzi con handicap. L elemento nuovo più rilevante nelle modalità di rapporto rilevate è stata la completa integrazione di questi alunni nel gruppo e la loro piena consapevolezza nella realizzazione delle varie sezioni. Le differenze si sono livellate. 8. Modalità di relazione osservate tra docente e docente I docenti hanno collaborato, cercando di coordinare il lavoro degli allievi e di gestirne i tempi. La iniziale diffidenza, soprattutto della collega di Educazione Artistica, nei confronti del mezzo è a poco a poco scemata, una volta capiti i vantaggi didattici che presentava. 9. Valutazione delle tecnologie e del materiale usato Tale lavoro è stato realizzato utilizzando il programma proposto da Policultura per la realizzazione di una narrazione video e audio a tema libero. Pertanto la valutazione sarà inerente soprattutto il tipo di supporto utilizzato. I vantaggi riscontrati sono stati sicuramente la possibilità di utilizzare un contenitore già predisposto per l inserimento di file, pur avendo la libertà di scegliere la distribuzione dei contenuti. Il programma è piuttosto intuitivo e predilige una modalità di approccio concreta e pratica. A volte è un po macchinosa la successione fra macroargomenti e risulta difficile coordinare i tempi delle immagini e degli audio. Credo si adatti meglio a narrazioni semplici, schematiche, esplicative, più che a testi narrativi. La sua funzione didattica è evidente: permette agli alunni di avere una base su cui impostare il proprio lavoro e permette loro di concentrarsi sui contenuti, pur lasciando libertà di progettazione dell insieme. Presenta una buona facilità di accesso e fruizione, sebbene i tempi di edizione siano necessariamente un po lunghi.

5 10. Valutazione dell esperienza in termini di arricchimento professionale L esperienza di utilizzare un programma nuovo è stata sicuramente utile e proficua, soprattutto per quanto riguarda la capacità di progettare i tempi giusti di un lavoro multimediale. Importante è stato anche il lavoro di coordinamento fra i docenti e fra i gruppi di lavoro degli allievi. 11. Valutazione dell esperienza da parte dei ragazzi Gli alunni hanno notevolmente apprezzato il taglio nuovo dato ad un argomento visto come ostico e noioso e si sono sentiti protagonisti della realizzazione, integrando tutti i compagni, anche quelli in difficoltà. Hanno dimenticato la finalità originaria del concorso, focalizzando l attenzione sulla esecuzione di una narrazione fatta bene e sono stati felici di presentarla agli esami di licenza. 12. Indicazioni circa una eventuale prosecuzione dell esperienza L attività, in quanto svolta da una classe terza, è in sé conclusa, anche se resta come bagaglio utile per le future classi che si avvicineranno ai Promessi Sposi. L utilizzo del programma di Policultura ha comunque confermato nei docenti coinvolti la convinzione della necessità di integrare la didattica con le NT, anche grazie a strumenti già impostati e semplici.

Relazione finale progetto Realizziamo i nostri cartoni animati

Relazione finale progetto Realizziamo i nostri cartoni animati Relazione finale progetto Realizziamo i nostri cartoni animati Corsista: - Tutor Mauro Cocchi 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti 2. Numero di classi coinvolte,

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Modulo di Progettazione. classe E 3 - corsista Maria Cristina Berti

RELAZIONE FINALE. Modulo di Progettazione. classe E 3 - corsista Maria Cristina Berti Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano RELAZIONE FINALE Modulo di Progettazione Intervento formativo attuato nell anno scolastico 2008-2009 classe

Dettagli

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Il viaggio, percorso interdisciplinare RELAZIONE FINALE Alessandra Ricci classe E13 pag. 1 di 5 Il viaggio, percorso interdisciplinare Finalità La finalità del progetto è di trasmettere la capacità e il desiderio di cercare nuove informazioni

Dettagli

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Allegato 2 RELAZIONE FINALE Piano di Studio. Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del Il lavoro è stato preparato durante le ore di italiano, di informatica e soprattutto

Dettagli

RELAZIONE FINALE PROGETTO ENERGIA

RELAZIONE FINALE PROGETTO ENERGIA RELAZIONE FINALE PROGETTO ENERGIA In questi ultimi anni nel segmento della scuola media, dove mi trovo ad operare come insegnante di sostegno, si verificano sempre con maggiore frequenza casi di disagio

Dettagli

REGISTRO MODULO CLIL

REGISTRO MODULO CLIL REGISTRO MODULO CLIL Classe 3 sez. A Scuola Secondaria di I grado A. Toscanini di Casorate S Plesso di Besnate A. Manzoni. Istituto Comprensivo di riferimento Istituto Bossi Busto A. Insegnante di classe

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Denominazione: Ambiente a scuola Obiettivo/i: conoscenza dell ambiente, acquisizione di un metodo

Dettagli

Relazione finale Modulo di progettazione 2 Concetta Fratantonio D 3 Tutor Martino Parolari

Relazione finale Modulo di progettazione 2 Concetta Fratantonio D 3 Tutor Martino Parolari Relazione finale Modulo di progettazione 2 Concetta Fratantonio D 3 Tutor Martino Parolari Cronache del 2 Circolo 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Contenuti:

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari - Massari Classi terze

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari - Massari Classi terze Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari - Massari Classi terze Denominazione: Ambiente a scuola Obiettivo/i: conoscenza dell ambiente, acquisizione di un metodo

Dettagli

Euclide e gli enti fondamentali. Un WebQuest per la scuola secondaria di I grado Classe I a cura della prof.ssa Liliana Festa

Euclide e gli enti fondamentali. Un WebQuest per la scuola secondaria di I grado Classe I a cura della prof.ssa Liliana Festa Euclide e gli enti fondamentali Un WebQuest per la scuola secondaria di I grado Classe I a cura della prof.ssa Liliana Festa Questa è la mappa del percorso Introduzione Compito Procedimento Valutazione

Dettagli

Russi Anna Lucia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi. Relazione finale. Titolo- Acqua e dintorni

Russi Anna Lucia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi. Relazione finale. Titolo- Acqua e dintorni Russi Anna Lucia Classe F1 a.s. 2008/09 Tutor: Silvia Rossi Titolo- Acqua e dintorni Relazione finale Contenuti Il progetto si è sviluppato intorno ad un azione specifica di potenziamento dell Educazione

Dettagli

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola: DOL G6 I anno Vincenzo Caldarella Relazione Finale dell Attività Progettuale Nuove Tecnologie a Scuola: apprendere la Fisica con il software Algodoo 1. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità,

Dettagli

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento. PROGETTO ORIENTAMENTO 2013/2014 ORIENTARSI PER SCEGLIERE FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale concorrono, secondo le specifiche

Dettagli

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto Scuole e Culture del Mondo Progetto interistituzionale del Comune di Parma per la scolarizzazione e l integrazione degli alunni stranieri e il supporto alle scuole e alle famiglie Indice: 1. Il

Dettagli

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA

POLO INFORMATICO PER LA DISABILITA CORSO N. 1 TITOLO Programma Modalità di COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI PER ALUNNI CON DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO I livello Docenti di scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti

Dettagli

Relazione Finale Esperienza didattica di base

Relazione Finale Esperienza didattica di base Relazione Finale Esperienza didattica di base Il progetto English Self Tutoring ha proposto ai miei alunni la creazione di tutorials con lo scopo di consolidare e perfezionare la conoscenza di alcuni argomenti

Dettagli

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa 1) GESTIONE POF SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE ATTIVAZIONE PERCORSI, ATTIVITA, PROGETTI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALITA, FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O I S T I T U T O C O M P R E N S I V O di T I O N E Tione di Trento, 0 dicembre 206 Storico del rinnovo progressivo della strumentazione digitale nei vari plessi dell Istituto Comprensivo Tione di Trento

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

PROGETTO SCIENTIFICO

PROGETTO SCIENTIFICO Scola Ladina de Fascia FIRST LEGO LEAGUE 2015 PROGETTO SCIENTIFICO LA SEZIONE AUREA E I NUMERI DI FIBONACCI GRUPPO: GOME NEVE FLL 3 1 Capitolo 1 La Sezione Aurea e i Numeri di Fibonacci Inquadramento del

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Modulo di Progettazione. Intervento formativo attuato nell anno scolastico classe E 3 - corsista Maria Cristina Berti

RELAZIONE FINALE. Modulo di Progettazione. Intervento formativo attuato nell anno scolastico classe E 3 - corsista Maria Cristina Berti Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano RELAZIONE FINALE Modulo di Progettazione Intervento formativo attuato nell anno scolastico 2007-2008 classe

Dettagli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016 Data Nome dell autore/i Abstract Descrizione sintetica dell esperienza e/o progetto Ordine scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

Progetto Orientamento Scolastico

Progetto Orientamento Scolastico Progetto Orientamento Scolastico I. C. Serao sc. Secondaria di 1 grado a.s. 2015/ 2016 FINALITA EDUCATIVE L orientamento nella scuola secondaria di I grado è un processo educativo e didattico al quale

Dettagli

Palermo 19 aprile 2016

Palermo 19 aprile 2016 Seminario provinciale Misure di accompagnamento alle Indicazioni Nazionali Certificazione delle Competenze DIDATTICA PER COMPETENZE prof.ssa Vittoria Maria Ruvituso I.C.S. "Silvio Boccone" di Palermo Palermo

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0001 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A029 INDIRIZZO EMAIL: silvia.balestra@istruzione.it silvibal78@libero.it COGNOME:

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA

UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA UNITARIETA DEL SAPERE ATTRAVERSO L INTERDISCIPLINARITA I docenti, in quanto educatori, hanno il dovere di fornire ai discenti, attraverso le scienze, la storia, la filosofia, la letteratura, e tutte le

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA Titolo: Analisi del testo narrativo Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Imparare ad imparare Ordine di scuola e classi di riferimento:

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie RELAZIONE FINALE Corsista: Faraone Loredana Classe D5 Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Dicembre 2008 TITOLO: Dire fare...creare impariamo a riciclare Destinatari

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8 C o d i c e F i s c a l e 8 0 0 6 3 3 9 0 3 7 3 V i a G a l l i e r a, 7 4-4 0 1 2 1 B o l o g n a t e l. 0 5 1 / 2 4 8 4 0 7 - f a x 0 5 1 /

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

PROGETTO MULTIMEDIALE

PROGETTO MULTIMEDIALE PROGETTO MULTIMEDIALE Coordinatore :FRANCI ANITA Premessa : La riforma introduce l informatica sin nelle prime classi elementari, pertanto nel presente anno scolastico si intende sia consolidare le esperienze

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

Descrittori sotto ambito a1

Descrittori sotto ambito a1 ALLEGATO 1 Ambiti di Legge e sotto ambiti (Legge 107/15) Indicatori Descrittori Descrittori sotto ambito a1 volti ad evidenziare la qualità dell insegnamento ambito a) l. 107/15: qualità dell insegnamento

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO I.I.S. A.VESPUCCI C.COLOMBO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI E BENESSERE LICO ARTISTICO CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO

Dettagli

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa.

Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa. Narriamo Insieme, laboratorio di scrittura condivisa. Progetto di Barbara Costi con la classe 3 F della Scuola Secondaria C.A.Dalla Chiesa di Reggio Emilia A.S. 2015-2016 Prime Fasi del Progetto: Registrazione

Dettagli

95

95 94 95 96 97 98 SEZIONE A CURA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO L Istituto è costituito da due indirizzi: il Tecnico per Geometri ed il Liceo Artistico. Pur avendo connotazioni fortemente differenziate, i due indirizzi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo grado Via Enrico Dalfino - Sammichele di Bari E.mail:BAIC80500V@istruzione.it C.F.93251060724 tel / fax 080/8917208 PIANO DIDATTICO

Dettagli

Impostare e valutare un esperienza didattica. Sirianni Michelina_ Classe I11

Impostare e valutare un esperienza didattica. Sirianni Michelina_ Classe I11 Impostare e valutare un esperienza didattica Sirianni Michelina_ Classe I11 Allegato 2 Experience Description (esempio compilato) L4ALL Experience Description Anno scolastico2011/2012 Commento [msirianni1]:

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

Il bilancio di competenze iniziale

Il bilancio di competenze iniziale Il bilancio di competenze iniziale GIUSEPPE SABAINI - Codice Fiscale : SBNGPP73C28E884N Data invio 07/03/2016 14:12:24 Profilatura In quale ordine di scuola insegni? Scuola Secondaria di II grado [A4]

Dettagli

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO 16 20 Luglio 2007 ( Maddaloni ) Nell ambito delle azioni previste in attuazione dei Protocolli d intesa stipulati il 23 novembre 2006 e il 13 marzo 2007 rispettivamente,

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Liceo Artistico Statale A. Modigliani Anno Scolastico 2015/2016 Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura Insegnante Ruggero Guariento Cl, 5^ Sez. D In relazione alla programmazione curriculare

Dettagli

Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle nuove tecnologie

Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle nuove tecnologie RELAZIONE FINALE Contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti Uno dei principali obiettivi di un esperto programmatore dovrebbe essere quello di produrre del software di qualità ovvero

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

DESTINATARI. Gli alunni frequentanti la CLASSE SECONDA. TEMPO DI REALIZZAZIONE. Intero anno scolastico.

DESTINATARI. Gli alunni frequentanti la CLASSE SECONDA. TEMPO DI REALIZZAZIONE. Intero anno scolastico. PREMESSA. Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio imparo le parole di Confucio rispecchiano perfettamente l approccio del presente lavoro: coinvolgere il più possibile i bambini in prima persona

Dettagli

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI www.novecento.org La formazione storica PERCHE insegnare storia? COSA insegnare? COME insegnarla? 2 PERCHE insegnare storia? Il

Dettagli

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA

USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA COMPETENZE DIGITALI USA CON CONSAPEVOLEZZA LE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE PER RICERCARE E ANALIZZARE DATI E INFORMAZIONI, PER DISTINGUERE INFORMAZIONI ATTENDIBILI DA QUELLE CHE NECESSITANO DI APPROFONDIMENTO,

Dettagli

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1 Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1 P.E.I. - Piano Educativo Individualizzato: Che cos'è il P.E.I.? Tecnicamente, gli strumenti programmatici che accompagnano l allievo

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

Imparare può essere difficile

Imparare può essere difficile I.I.S. Polo Commerciale Artistico Grafico Musicale L. Bianciardi Centro Territoriale di Supporto -GR CONVEGNO PROVINCIALE Imparare può essere difficile Grosseto, 27.02. 2015 Concetta Pacifico Dirigente

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

Istituto Comprensivo di Osio Sotto

Istituto Comprensivo di Osio Sotto Istituto Comprensivo di Osio Sotto Via Libertà, 17 Osio Sotto (BG) Commissione Informatica/Multimedialità Piano di lavoro Anno scolastico 007/08 Coordinatore Domenico Di Pietro Osio Sotto, 5 dicembre 007

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona La Scuola Primaria E. De Amicis Amicis : : offre una risposta concreta ai bisogni formativi di tutti gli alunni; lavora in sinergia con le famiglie,

Dettagli

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE MOTIVAZIONI DELLA SCELTA L'obiettivo del progetto è quello di promuovere una didattica svolta per l'ambiente, basata sui comportamenti, sui valori e sui cambiamenti. Lo

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

A scuola di circo: i bambini protagonisti

A scuola di circo: i bambini protagonisti 3 Circolo Didattico di Perugia A scuola di circo: i bambini protagonisti Un esperienza di integrazione scolastica Anni 2009-2010 / 2010-2011 Da dove siamo partiti Laboratori di apprendimento per tutte

Dettagli

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball PROGETTO COLLABORAZIONE SCUOLA/BSC ROVIGO ANNO 20015/20016 Rovigo, 09/09/2015 La F.I.B.S. propone un progetto rivolto alle Scuole primarie, Medie Inferiore

Dettagli

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIANA SALADINO VIA BARISANO DA TRANI, 7/9-90145-PALERMO TEL. 091/6734993-FAX 091/6731608 C.F. 80013800828 - C.M.

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e

Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e Scuola Secondaria di 1 D. Alighieri - Selargius Tematica affrontata: avvicinarsi a popoli e culture attraverso la conoscenza dei cibi tradizionali e delle feste, alla scoperta dei legami molto stretti

Dettagli

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina. INCLUSIONE E TIC La scuola come ambiente educativo di apprendimento deve garantire lo sviluppo armonico della personalita dell alunno. L introduzione delle nuove tecnologie nella scuola sono di fondamentale

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Pag.1 di 1 Gruppo di progetto: Lombardi Elvira, Catellani Paola, Rinaldi Francesca, Mazza Giulia, Ruocco Maria. Distribuzione del documento: 1. Dirigente scolastico (per approvazione) 2. Segreteria (per

Dettagli

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico. Fine scuola primaria-competenza: studio Compito: leggere un testo da riferire organizzandolo in una mappa che possa servire come traccia. Prodotto finale:una mappa del testo, esposizione orale Struttura

Dettagli

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA Proposta di INDICATORI dell ORIENTAMENTO FORMATIVO Per attività di AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Di Piero Cattaneo Università cattolica S. Cuore di

Dettagli

Progetto "L Universo in una stanza"

Progetto L Universo in una stanza RELAZIONE FINALE CORSISTA: FILOMENA ASPRINO CLASSE: F8 TUTOR: MORENA TONINI Progetto "L Universo in una stanza" Il progetto ha coinvolto quattro docenti e i venti studenti che hanno partecipato nell anno

Dettagli

Compilatore e referente del progetto:

Compilatore e referente del progetto: TIPOLOGIA DEL PROGETTO Finanziamento totale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento: Finanziamento parziale da parte di soggetti esterni: SI NO Se SI, entità del finanziamento:

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo DOCUMENTARISTA (tecnico qualificato) A.1.2 Codice regionale 605044 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino

TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino TELEINTENDO Progetti per l Educazione all Immagine Televisiva di Torino PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI TV EDUCATION CON I BAMBINI Docenti: Buonafonte Anna Paola- Pontano Anna CARLETTO IL VIDEO FOLLETTO

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA)

eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA) eatclil RETE CTRS PER LE COMPETENZE ISTITUTO CAPOFILA I. C. GIOVANNI PASCOLI - ESTE (PADOVA) Da dove nasce il progetto Come promuovere negli alunni uno stile di vita alimentare sano ed equilibrato, a partire

Dettagli

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

Scheda di PROGETTO. Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca Ambito del Progetto : Responsabile del Progetto : (Proponente) Nome del Progetto : Area Scientifica Area matematico-scientifica (Boccia R. - Petrillo R.) Lo smartphone: il laboratorio di fisica in tasca

Dettagli

Statistica per i più piccoli

Statistica per i più piccoli 5 Marzo 2007 Statistica per i più piccoli La proposta della sede Istat per la Toscana per la diffusione della cultura statistica nelle scuole primarie Gli obiettivi del progetto La diffusione della cultura

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014-2015 SCUOLA: Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: G. Legato MATERIA: Francese conversazione Classe 1 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S. 2011-2012 A cura di Francesca Di Ciccio Servizio Pianificazione Sviluppo Sostenibile e Ciclo integrato Rifiuti 1 Bando

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Istituto Comprensivo Parco di Veio Ministero della Istruzione,dell Università e della ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PaRCO di VEIO Via Fosso del Fontaniletto, 29/b 00189 - ROMA 06.33.26.75.47 06.33.25.09.48

Dettagli

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17 Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17 Si riportano di seguito le proposte di formazione per il personale della scuola, riconosciute dall Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, le cui

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE PROGETTO LINGUE Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE Premessa L insegnamento di una prima e/o seconda lingua europea è finalizzato all arricchimento dello sviluppo cognitivo attraverso un nuovo strumento di

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA TITOLO: La rivoluzione industriale CLASSE DI DESTINAZIONE: II sec. sup. I grado DISCIPLINE COINVOLTE: francese, tecnologia, scienze TEMPI: 4 ore + 1 di verifica PREMESSA

Dettagli

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. Cavour anno scolastico 2013/1014 < < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado "Cavour" anno scolastico 2013/1014 < < < > > > insegnante facilitatrice Rossella Mazzei INTERVENTO DI ITALIANO l2 Scheda

Dettagli

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi da valutare e certificare a cura di Daniela Bertocchi 1 Definizione europea (QEQ) di competenza La comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni

Dettagli