1. L origine dei greci

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. L origine dei greci"

Transcript

1 1. L origine dei greci Una volta si pensava che i greci fossero venuti dal nord, divisi in stirpi (tesi dell'invasione). In realtà noi pensiamo che si tratti di una formazione, ovvero i greci si sono formati in Grecia nel corso di un lungo processo storico. Neppure i greci hanno le idee chiare sulla cosa. Erodoto ci ricorda la definizione durante le guerre persiane: sono greci quelli che condividono lo stesso sangue, la stessa lingua e santuari comuni. Grecità = hellenikòn > i greci sono coloro che nel corso dei secoli partendo da un sostrato linguistico comune sono giunti a condividere una corposa serie di usi e costumi. E la storia greca? Ha confini vaghi. Cade il criterio della lingua, che ci porterebbe al Riconosciamo che la storia greca è un prodotto culturale frutto di convenzioni. Mentre prima la storia greca si faceva iniziare con Omero, le scoperte archeologiche la spostarono ai micenei e ancor prima ai minoici. Il criterio non è comunque geografico. E la fine? Per alcuni coincide con la fine dell'autonomia delle poleis nella battaglia di Cheronea del 338 e la vittoria di Filippo di Macedonia su Atene e Tebe. Ma i confini vanno spostati. Gustav Droysen nel 1833 crea il concetto di ellenismo = vicende politiche e culturali degli stati sorti dalle conquiste di Alessandro. Si adotta convenzionalmente come data finale la pace di Naupatto del 217, ultima vicenda che coinvolge solo i greci prima di Roma, o il 146 con la disruzione di Corinto. Cronologia dei periodi convenzionali: III-I millenni = età del bronzo dark ages età arcaica età classica età ellenistica 1 Vero o falso secondo il testo? 1. I greci come popolo si sono formati in Grecia durante il loro processo storico. 2. Secondo Erodoto greci sono quelli che abitano nello stesso territorio. 3. Greci sono quelli che condividono una corposa serie di usi e costumi. 4. La storia greca comincia con Omero. 5. L inizio e la fine della storia greca sono esattamente definiti. 1 Dario Gemini, Storia greca riassunti, Edizioni Carocci, 2006

2 Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Qual è la provenienza dei greci? 2. Quali sono greci secondo Erodoto? 3. Secondo l etimologia della parola grecità, quali sono i greci? 4.Quando comincia la storia greca secondo le scoperte archeologiche? 5. Quando finisce l età classica? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. Nord 2. chiare 3. ricordare 4. stesso 5. iniziare 6. finale Trovate nel testo le espressioni sinonime : 1. separati in razze 2. sono arrivati 3. cominciare 4. cambiare posto o data 5. credenze

3 2. Geografia della Grecia La Grecia è la parte terminale della penisola balcanica, divisa nell'antichità in molte regioni. Da sud a nord abbiamo la penisola del Peloponneso (divisa in 6 regioni: Laconia, Messenia, Arcadia, Elide, Acaia, Argolide), la penisola dell'attica, le regioni della Grecia centrale (Beozia, Focide, Doride, due Locridi, Etolia, Acarnania), la Tessaglia e quindi la Macedonia e l'epiro, non sempre considerate parte dell'hellenikon. Tra le isole ricordiamo Egina, l'eubea e alcune delle cicladi come Delo e Nasso. E' una zona geografica povera di risorse naturali, molto montagnosa e con poche pianure e fiumi. Ma fin dal II millennio i greci si spargeranno un po' per tutto il mediterraneo. Ambiguo è il rapporto dei greci con il mare che era navigabile solo da aprile a ottobre, era pieno di pirati e molte comunità greche non erano marinare, come Sparta e Tebe. Il mare era spesso percepito come pericolo. I greci ebbero comunque contatti con grandi civiltà orientali come assiri e babilonesi e persiani, ma anche con egiziani, cartaginesi, etruschi, romani, italici e barbari. 2 Vero o falso secondo il testo? 1. La Grecia appartiene alla penisola balcanica. 2. Elide si trova nella Grecia centrale. 3. Macedonia era sempre considerata parte della Grecia. 4. La Grecia è ricca di risorse naturali perchè non è montagnosa. 5. I Greci potevano navigare dalla metà della primavera fino alla metà dell autunno. 2 Dario Gemini, Storia greca riassunti, Edizioni Carocci, 2006

4 Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. In quale parte della penisola balcanica si trova la Grecia? 2. Quali sono le principali regioni del Peloponneso? 3. Com è il territorio della Grecia? 4. Perchè il rapporto dei greci con il mare è ambiguo? 5. Quali erano le grandi civiltà orientali con cui ebbero contatti i greci? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. terminale 2. ricca 3. pieno 4. marinaro 5. orientali Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. finale 2. separata 3. dalla parte meridionale fino alla parte settentrionale 4. territorio pieno di monti 5. pericolose persone del mare 6. mare calmo ed amichevole

5 3. Alfabeto greco Nei primi decenni dell VIII secolo traendo ispirazione dall'alfabeto fenicio viene inventato l'alfabeto greco, da cui poco dopo deriverà quello latino. L'innovazione principale è nell'impiego di alcune lettere fenicie inutilizzate nella lingua greca come segni per le vocali: l'alfabeto fenicio infatti si limitava a trascrivere le consonanti. Da quando era scomparsa la lineare B il mondo greco non aveva più avuto sistemi di scrittura. L'alfabeto nuovo poteva essere facilmente appreso. Pensiamo che la spinta alla sua utilizzazione possa essere stata legata alla necessita di trascrivere poemi epici come Iliade e Odissea. Tra la metà e la fine del ottavo secolo furono forse composti i due grandi poemi epici che i greci considereranno fondamentali per educare ogni cittadino e formare l'identità collettiva. La tradizione attribuisce i poemi a Omero. Essi furono a lungo recitati oralmente e solo in un secondo tempo messi per iscritto. Gli argomenti dei poemi sono accaduti quattro secoli prima, attinenti alla guerra di Troia l Iliade, e al tormentato ritorno in patria di uno degli eroi, Ulisse, l Odissea. Omero inserisce nel poema molti anacronismi = modi e costumi di epoche più vicine alla sua. Ma non è certo che i poemi furono di uno stesso autore.l'odissea si pensa fu composta una o due generazioni dopo l'iliade. Ci sono alcuni che dicono che i poemi epici riflettono le dark ages, mentre altri dicono che essi riflettono la società aristocratica dell'viii secolo. Di poco posteriore a Omero è Esiodo, poeta dellla beozia, autore della Teogonia e dell opera le opere e i giorni che descrive la vita di un proprietario terriero. 3 Vero o falso secondo il testo? 1. Nell alfabeto fenicio esistevano solo le vocali. 2. La lineare B ha dato origine a molti tipi di scritture. 3. L alfabeto greco è derivato da quello latino. 4. I poemi epici erano importanti per l educazione dei bambini. 5. Cronologicamente Esiodo nasce dopo Omero. 3 Dario Gemini, Storia greca riassunti, Edizioni Carocci, 2006

6 Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Quando furono composti i due grandi poemi epici? 2. Qual era la principale innovazione dell alfabeto greco? 3. Cosa è successo dopo la scomparsa della lineare B? 4. Di che cosa parla Odissea? 5. Quali sono le opere di Esiodo? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. nuovo 2. orale 3. guerra 4. stesso 5. quello 6. scomparire 7. metà 8. grande 9. tormentato 10.posteriore 11.secondo tempo 12.vicino Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. cento anni 2. viene scoperto qualcosa di nuovo 3. una cosa nuova 4. usare 5. la gente ellenica 6. gli ultimi cinquanta anni sel secolo 7. mettere dentro 8. società che si compone di persone ricche e potenti 9. cronologicamente segue qualcosa o qualcun altro

7 4. Nascita del modello della polis Nell VIII secolo si realizza nel mondo greco un modello di comunità che costituisce una novità, a parte alcune somiglianze con la città stato fenicia: tale modello prevede che una comunità di uomini, di limitate dimensioni, scelga in piena libertà e indipendenza l'ordinamento politico e le leggi che regolano la convivenza, aspirando anche all'autarchia economica. Questa è l'essenza della polis, centro abitato che a volte coincide con tanti picccoli villaggi ma si identifica con i suoi cittadini. Le città (poleis) erano spesso molto piccole, con poche centinaia di maschi adulti. Quelle con più di abitanti con pieni diritti arrivarono forse a 10. Centrale è il ruolo della terra, perchè l'agricoltura aveva un ruolo centrale e perchè un cittadino per essere tale doveva avere un lotto di terra nel territorio della polis. Ε difficile individuare un momento in cui la polis nasce, perchè le comunità in cerca di autonomia sono sempre esistite. Fissiamo però questi punti: la polis si sviluppò quando i cittadini vollero mettere in mezzo una parte delle prerogative un tempo di singole famiglie: nacque cosi una sfera pubblica che limitò il potere delle elites. A tale processo contribuirono le comunità d'oltremare nuove, ma anche i luoghi di culto dedicati alla dea o al dio scelto come protettore e così diventavano centri di aggregazione. La polis esclude però molte persone: donne, stranieri e ci sono schiavi. In questo modo abbiamo il modello di Sparta: numero fisso di cittadini, più parte della popolazione asservita e di proprietà statale. Un secondo modello sarebbe quello con un corpo fisso di cittadini e schiavi ridotti a merce (Atene). Qual'era l'ordinamento politico delle poleis? Un opotesi sostenuta dall archeologia e dall'analisi omerica è che a grandi linee il potere è tenuto da una ristretta cerchia di famiglie aristocratiche. Ruolo controverso è quello del re = basileus, menzionato in omero, ma che ha comunque un potere condizionato dagli aristocratici che sceglievano anche le magistrature. Altro problema: come si definiva lo status di chi era sotto agli aristocratici? Ipotesi: forse esisteva la condizione di cittadino, o forse no... i greci comunque non realizzarono mai uno stato nazionale.durante la loro storia comparve però un'alternativa alla polis, l'ethnos = popolo. Ad esempio macedoni, etoli, achei e arcadi furono accomunati più o meno da una comunanza etnica: anche se vivevano in modo autonomo si ritrovavano insieme sotto la guida di un capo. 4 4 Dario Gemini, Storia greca riassunti, Edizioni Carocci, 2006

8 Vero o falso secondo il testo? 1. Le comunità greche assomigliano del tutto con la città stato fenicia. 2. Lo sviluppo della polis limitò il potere delle elites. 3. Tutte le poleis avevano più di dieci mila persone. 4. Nelle antiche comunità la terra era importantissima. 5.Le antiche comunità di uomini non avenano nessuna libertà. Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Cos è la polis? 2. Qual era di solito il numero degli abitanti nelle città? 3. Quando si sviluppò la città? 4. Qual era il modello di Sparta per quanto riguarda gli abitanti? 5. Qual era il ruolo della terra nell antichità? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. limitato 2. indipendente 3. essenza 4. spesso 5. adulto 6. maschio 7. escludere 8. sotto 9. comparire 10.vivere Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1.modo di vita con altre persone 2.qualcosa di nuovo 3.presenza 4.coltivazione di terra 5.confini dentro i quali si trova la città 6.la forza dei ricchi 7.divinità femminile o maschile 8.potere dei giudici 9.unità di cose o parti diverse 10.persone che sono diventate servi

9 5. Civiltà minoica Per convenzione si fa iniziare l'età del bronzo intorno al 3000, anche se i processi iniziali partono nel neolitico (IV). L'antica età del bronzo è un periodo di innovazioni, con la formazione di nuovi insediamenti, crescita demografica e l'emersione di centri di potere come Micene e Cnosso a Creta, o Troia. Si intensificano gli scambi e circolano oggetti tra cui i metalli. Colin Renfrew spiega queste trasformazioni con l'introduzione della policultura mediterranea (1972), con l'aggiunta di vite e olivo ai cereali classici. Sherratt nell'81 parla invece di novità legate all'aratro, ma il tutto non è chiaro. Le trasformazioni ora riguardano la Grecia centrale e meridionale più le isole. Modello dell'invasione: si è sostenuto che in Egeo sia giunta una popolazione di ceppo indoeuropeo e con caratteristiche guerriere = i greci, provenienti forse dall'asia centrale e a sostituzione degli indigeni neolitici. Ma è un ipotesi con molti limiti. Ne sono state formulate altre: alcuni dicono che dal III millennio ci sia stato un degrado del territorio legato agli sfruttamenti, altri parlano della venuta di una fase di clima arido. Solo a Creta gli indizi di complessità sociale emersi nel III millennio trovano ulteriore sviluppo nella formazione dei primi palazzi. 5 Vero o falso secondo il testo? 1. I primi centri di potere sono apparsi a Micene. 2. L età del bronzo inizia dopo il tremila. 3. Oggetti che avevano una grande diffusione nello scambio, erano i metalli. 4. Secondo Sherratt le principali trasformazioni sono dovute all aratro. 5. I greci provenienti dall Asia hanno sostituito la popolazione idigena. 5 Dario Gemini, Storia greca riassunti, Edizioni Carocci, 2006

10 Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Perchè l antica età del bronzo è un periodo di innovazioni? 2. Cosa coltivavano i greci a parte i cereali? 3. Cos era successo durante l invasione? 4. Quali erano le innovazioni del terzo millenio? 5. Quali parti della Grecia riguardano le trasformazioni? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. iniziare 2. nuovi 3. neolitico 4. chiaro 5. meridionale 6. guerriero 7. degrado 8. arido Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. piante da cui prendiamo vino 2. periodo del rame 3. sia arrivata 4. popolazione che abita per sempre in una parte 5. edifici reali

11 6. Civiltà minoica.fase protopalaziale Perchè dal 1900 sono comparsi a Cnosso, Festos e Mallia edifici monumentali a più piani organizzati intorno a una corte centrale = palazzi? L'uso del termine palazzo risale a Arthur Evans, che adottò anche il termine minoico dal mitico re Minosse che avrebbe governato Creta e l'egeo prima della guerra d Troia. Secondo Evans i palazzi erano residenza dinastica di un re sacerdote, che stava a capo di una struttura di potere organizzata gerarchicamente. Colin Renfrew parla invece di un centro di potere economico a carattere territoriale. Oggi i palazzi minoici sono visti come centro di piccoli stati territoriali che controllavano singole regioni e le loro risorse sulla base di un ordinamento politico, economico e sociale gerarchizzato. L'amministrazione del palazzo sfruttava una tecnica di monitoraggio delle attività economiche apponendo sigilli sui beni controllati dal palazzo. Per documenti amministrativi si usavano due scritture: una basata su caratteri geroglifici, l'altra sillabica, detta lineare A. Il palazzo poteva accumulare molti prodotti agricoli e produrre beni di prestigio. Nella fase protopalaziale i santuari delle vette erano le aree di culto. A Creta mancava una tendenza militaristica e particolari opere di fortificazione, ma vediamo che la società era evoluta e florida. Oggi è stata posta in discussione l'ipotesi del palazzo centro delle attività economiche, perchè non ci sono vere prove e perchè abbiamo trovato con gli scavi altre strutture architettoniche legate ad attività che avrebbe dovuto svolgere il palazzo. A Mallia troviamo vari edifici di prestigio = allora non era tutto nel palazzo. La funzione di palazzo sarebbe quindi nell'espletare attività di tipo comunitario che riguardavano una larga parte della comunità. La gestione del potere nella Creta protopalaziale non sarebbe dunque stata nelle mani di un solo gruppo: manca infatti a Creta un' iconografia di tipo reale, che mostri che esisteva un potere dinastico. I palazzi rimasero in uso per gran parte del II millennio. Appaiono come strutture polimorfe che risultano dall'assemblaggio di aree polifunzionali. Nel palazzo si svolgevano attivita domestiche e culturali, atti amministrativi ecc. Ma cosa hanno in comune i tre palazzi? I due cortili collocati al centro e ovest degli edifici, usati per accogliere un sacco di persone per raduni, feste e cerimonie. Poi i grandi contenitori circolari rivestiti in pietra e collocati ai margini del cortile occidentale. Il palazzo maggiore è quello di Cnosso, poi c'è Festos, Mallia e il complesso di Monastiraki, distrutti tutti forse violentemente da un sisma o altro verso il Vero o falso secondo il testo? 6 Dario Gemini, Storia greca riassunti, Edizioni Carocci, 2006

12 1. Gli edifici minoici sono organizzati intorno a una corte centrale. 2. I palazzi minoici controllavano tutta l isola. 3. Per i documenti amministrativi si usavano i geroglifici e la lineare B. 4. A Creta molto importante era la fortificazione dei palazzi. 5. Nei palazzi cretesi non esiste un iconografia reale. Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Com erano gli edifici monumentali di Creta? 2. A chi deve il suo nome la civiltà minoica? 3. Quali erano le scritture usate per i documenti amministrativi? 4. Qual era la causa della distruzione dei palazzi minoici? 5. Che tipo di attività si svolgevano nel palazzo? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. prima 2. vere 3. larga 4. gruppo 5. ovest 6. occidentale 7. maggiore 8. protopalaziale Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. sono apparsi 2. casa del re 3. mettere timbro 4. zone di venerazione 5. lavori di casa 6. terremoto

13 7. Civiltà minoica.fase neopalaziale Inizia un periodo di grande instabilità ma anche di acquisizioni civili, noto come fase neopalaziale. La fase neopalaziale va dal 1700 al 1425 circa. Accanto alla ricostruzioni dei palazzi già esistenti si assiste all'edificazione di nuovi palazzi e alla proliferazione di edifici monumentali, soprattutto amministrativi. Oltre ai tre palazzi esistono anche i palazzi di Archanes, Galatasm petras e Zakros. Elementi distintivi di questa fase sono, l alto grado di omogeneità culturale l impressionante sviluppo civile la diffusione della scrittura sillabica lineare A la partecipazione al commercio internazionale il controllo della sfera religiosa. E' evidente comunque l'influenza di Cnosso su tutta Creta e l'egeo meridionale. Come si spiega l'omogeneità culturale raggiunta da Creta? Con l'egemonia politica di Cnosso o con la presenza di molte entità politiche indipendenti e vogliose di emularsi. Ci accorgiamo che elementi minoici si trovano a Citera, alle Cicladi e in Anatolia. Anche nelle fonti letterarie greche si parla di una talassocrazia di Creta, che ha generato l'idea di una dominazione minoica sull'egeo orientale. Alla fine della fase neopalaziale assistiamo a varie distruzioni, e solo il palazzo di Cnosso sembra intatto. Che succede? È nella fase neopalaziale che esplode il vulcano di Santorini a Tera, 100km a nord di Creta. È collegato con la fine di Creta? Non si sa. Sappiamo che questo fenomeno naturale forse innescò la formazione di altri eventi che portarono alla fine della Creta neopalaziale, indebolendo alcuni siti neopalaziali cretesi, ad esempio forse ci furono anche rivolte interne, ma le cause del declino di Creta e dell'ascesa micenea non sono chiare. 7 Vero o falso secondo il testo? 1. La fase neopalaziale è un periodo noto per la sua stabilità. 2. In questo periodo si diffonde la lineare A. 3. Cnosso ebbe una grande influenza all Oriente. 4. Alla fine della fase neopalaziale il palazzo di Cnosso si distrugge. 5. Ε sicuro che l esplosione del vulcano di Santorini ha distrutto la civiltà minoica. 7 Dario Gemini, Storia greca riassunti, Edizioni Carocci, 2006

14 Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Come si spiega l omogeneità culturale raggiunta da Crete? 2. In quali regioni possiamo trovare elementi minoici? 3. Di che tipo erano gli edifici costruiti accanto a quelli già esistenti? 4. Quali sono gli elementi distintivi di questa fase? 5. Di che cosa parlano le fonti letterarie per quanto riguarda Creta? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. instabilità 2. alto 3. presenza 4. meridionale 5. alla fine 6. indebolendo 7. interne Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. dominio sul mare 2. ha creato 3. quello che si trova al Sud 4. costruzione di edifici 5. possiamo capire

15 8. Civiltà micenea Siamo nella media età del bronzo, periodo di relativa stagnazione culturale. Alla fine di questo periodo si formano elites locali e una società complessa. Unica anomalia è il sito di Kolonna sull'isola di Egina, in cui troviamo un concentrato di ricchezza, connotazione guerriera e presenza di materiali importati. Da qui potrebbero aver preso le mosse i comportamenti funerari dell'elite micenea: Egina potrebbe essere stato un modello. Il termine miceneo, mutuato dal sito di Micene in Argolide, fa riferimento alla civilta fiorita nella tarda età del bronzo tra 1600 e La scoperta fu di Heinrich Schilemann, ricco mercante tedesco. Vennero alla luce due gruppi di tombe: il circolo A e il circolo B, nelle quali troviamo un'alta concentrazione di ricchezze. Le tombe a fosse di Micene sono formate da pozzetti rettangolari scavati sul terreno. Sul fondo erano deposte una o più persone, spesso avvolte da sudari decorati. Troviamo bellissimi corredi preziosi e oggetti artigianali, con pezzi unici e artistici. La società micenea comincia dunque con un grande bang, esplosione di ricchezza. Emergono così in Argolide e nel Peloponneso gruppi dirigenti che si connotano tramite caratteristiche guerriere e l'ostentazione di una grande ricchezza, mostrando la capacità di acquisire materie prime dal Baltico al vicino Oriente. Le tombe di Micene sono dunque tombe reali delle elites, come mostra il fatto che decenni dopo il circolo A fu inserito nelle mura cittadine. Ma fu uno sviluppo interno. I micenei non furono un gruppo etnico arrivato dall' esterno. Ipotesi: forse queste elites si formarono perché si accaparrarono il controllo di un flusso di materie prime forse avendo legami con i palazzi cretesi. Le più antiche tombe micenee sono del 1600 e sono comprese tra Grecia centrale e Peloponneso. Poi la cultura si espande a Nord, Est, Sud. Ma la civiltà micenea non fu una realtà monolitica, mostrando molte varianti regionali. si sviluppò comunque in aree molto diverse, dalla Tessaglia a Creta e a Rodi. 8 Vero o falso secondo il testo? 1. Nel periodo miceneo si presenta una società complessa. 2. I comportamenti funerali ebbero origine dall isola di Egina. 3. Il nome miceneo si deve a Schilemann. 4. Nelle tombe a fosse micenee si trova una sola persona. 5. I micenei sono un gruppo etnico interno. 8 Dario Gemini, Storia greca riassunti, Edizioni Carocci, 2006

16 Rispondete alle domande che riguardano il testo : 1. Qual è l anomalia presente a Kolonna di Egina? 2. A cosa fa riferimento il termine miceneo? 3. Di che tipo sono le tombe a fosse di Micene? 4. Cosa troviamo nelle tombe a fosse di Micene a parte le ossa umane? 5. Quali regioni della Grecia ha influenzato la civiltà micenea? Scrivete il contrario delle seguenti parole : 1. stagnazione 2. complessa 3. ricchezza 4. guerriera 5. presenza 6. diverso 7. importanti 8. tarda età Trovate nel testo le parole o le espressioni sinonime : 1. periodo del rame 2. atteggiamenti 3. fiorita 4. persone dominanti 5. quelli che appartengono al re 6. fortificazioni delle città 7. località 8. sono scoperte

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57

CRETA e MICENE Vol. I, pp. 48-57 CRETA e MICENE 1700-1400 1400 a.c. La civiltà minoica (dal re Minosse) ) si sviluppa parallelamente a quella egizia e mesopotamica La posizione geografica di è strategica per l area del Mediterraneo Già

Dettagli

La prima civiltà: Minoica (o cretese)

La prima civiltà: Minoica (o cretese) La Grecia Antica La prima civiltà: Minoica (o cretese) VII millennio a.c. IV millennio a. C. Creta è abitata da popolazione autoctona che vive di caccia, pesca, agricoltura. Popoli provenienti dalle coste

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio

Državni izpitni center LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA. martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti. VERIFICA DELLE COMPETENZE alla fine del secondo triennio C o d i c e d e l l' a l u n n o: Državni izpitni center *N08111121* SESSIONE ORDINARIA LINGUA ITALIANA PROVA SCRITTA martedì 6 maggio 2008 / 60 minuti All'alunno è consentito l'uso della penna stilografica

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI

PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI PRIMA DI INIZIARE: CERCA LA GRECIA SU UNA CARTA GEOGRAFICA I GRECI MOLTO TEMPO FA IN GRECIA C'ERA LA CIVILTÀ MICENEA. NEL 1200 A. C. I DORI (UN POPOLO CHE VENIVA DALL'EUROPA) INVASERO LA GRECIA. I DORI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA AREA ANTROPOLOGICA CLASSI QUINTE LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1)..... PROGETTI.... PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE CLASSE V A-B-C-D DISCIPLINA

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La religione dei Greci Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015 La nascita della civiltà greca Noi quest anno abbiamo studiato la nascita della Grecia, la vita quotidiana dei Greci,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Liceo scientifico Federico II di Melfi PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I sez. B Scienze applicate Anno scolastico 2013-2014 Prof. ssa Brienza Annamaria STORIA ALLE ORIGINI DELL UOMO La Preistoria:

Dettagli

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA

LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA LE CIVILTÀ CRETESE E MICENEA Creta è l isola più grande dell arcipelago greco. Si trova al centro del Mar Mediterraneo. L isola aveva un territorio fertile. Queste caratteristiche dell isola hanno permesso

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net

La civiltà greca. scaricato da www.risorsedidattiche.net La civiltà greca I CRETESI Tra il 2.500 a.c. e il 1.500 a.c. nell'isola di Creta fiorì la civiltà cretese. Essa si basava sull'artigianato, e sul commercio. I Cretesi vivevano in città costituite da un

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MOD. 1 LA COLONIZZAZIONE UMANA DELLA TERRA - Conoscere e comprendere gli eventi

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

La religione degli antichi greci

La religione degli antichi greci Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La religione degli antichi 1 Osserva gli schemi.

Dettagli

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro

Indice. 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro Indice XIII Prefazione 1 I. L'eredità micenea Continuità e discontinuità tra Età del Bronzo e Età del Ferro 1 LI L'architettura nella Grecia preistorica e protostorica 1 1.1.1 Introduzione 2 1.1.2 Dal

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il necessario commerciando/scambiando delle cose Perchè la gente

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Storia/Geografia Alla Classe seconda Contenuti essenziali di Storia Modulo 1: Dalla Preistoria alla Storia

Dettagli

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A Manuale per costruire e la il riassucco di un testo sua mappa concettuale Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A della Scuola Primaria

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO

SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD. STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO SCUOLA BOTTEGA S. POLO A. s. 2014 /2015 CLASSE 1CD STORIA E GEOGRAFIA (Prof.ssa Manuela Magurno) RECUPERO /POTENZIAMENTO ESTIVO Civiltà minoica e micenea Quale civiltà si sviluppò nell isola di Creta?

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione.

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Una parola chiave non comune di questo primo brano è speculazione. Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1c PROVA DI COMPRENSIONE SCRITTA TEST D INGRESSO CHIAVI E PRIMI ESERCIZI a. Legga questo

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4 Triennio 2009/2012 IL GRUPPO Trento 4 Il gruppo Tn4, nato nel 1947 nella parrocchia di Santa Maria, e lì cresciuto fino a che sono iniziati i lavori

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina

Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Scuola Primaria Ferrarin Bellaria Igea Marina Per l anno 2011 la scuola primaria Ferrarin di Bellaria ha scelto il laboratorio Eroi della mia fantasia per le seguenti classi: I A, I B, I C, III C, IV A,

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta

Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta Catalogo IKEA 2015 Dove ogni giorno è una nuova scoperta Facciamo cose simili. Ma in modo diverso. Il catalogo di quest anno è incentrato su come cominciamo e - 3 Scoprite altro ancora con l app del catalogo

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli