FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia"

Transcript

1 FARE SCIENZA NELLA SCUOLA D INFANZIA a cura di Alberto Panzarasa e Paola Tacconi Tutor ISS provincia di Pavia

2 FISICA: I FLUIDI A.Panzarasa, P. Tacconi 2

3 PERCHE IL LIQUIDO E LIQUIDO? Il liquido è una sostanza che non ha una forma propria, assume la forma del contenitore, ha un proprio volume (occupa uno spazio) ed è scarsamente comprimibile. Esperimento 1: GIOCHI CON L ACQUA Capire che i fluidi non hanno una forma propria. Materiali Contenitori trasparenti di diversa forma e grandezza: due di questi graduati, acqua. : a) Far travasare l acqua in contenitori diversi, osservare che forma acquista un liquido libero di muoversi. Verbalizzare le esperienze e disegnarle. b) Versare una piccola quantità d acqua sul piano del tavolo e osservare che l acqua, come tutti i liquidi, scorre e non assume una forma propria. Cosa accade e perché L acqua è fluida: può essere versata e vi si possono immergere degli oggetti. Le molecole che la costituiscono, infatti, si muovono senza separarsi, perché si attirano a vicenda. Esperimento 2: MOLECOLE FITTE/MOLECOLE RADE Facciamo visualizzare ai bambini, attraverso una drammatizzazione, com è fatta una goccia d acqua e come si comporta quando passa dallo stato liquido a quello solido. Materiali Scotch colorati uno rosso e uno blu. Premessa teorica - La densità misura quante molecole di una certa sostanza occupano un determinato volume. Contare le molecole è molto difficile, così si preferisce misurare il peso, è per questo che la densità esprime il rapporto tra il peso di una certa quantità di molecole e il volume che esse occupano. - Le molecole si attraggono le une con le altre. - Nei solidi le molecole si attraggono molto e così è difficile spezzare il loro legame. - Nei liquidi quest attrazione è meno forte. - Alzando la temperatura di un liquido le particelle di cui è composto, si agitano e in uno stesso spazio se ne trovano di meno, la loro densità diminuisce; abbassando la temperatura, le particelle si muovono di meno e quindi uno stesso spazio può contenerne di più. Percorso didattico I bambini impersonano le molecole d acqua: a. il corpo rappresenta l ossigeno b. le braccia rappresentano gli idrogeni c. le mani restano disponibili a formare i legami idrogeno attaccandosi, senza stingere troppo, alle caviglie di un altro bambino. Le caviglie rappresentano i due appigli forniti all ossigeno. Una mano non può stringerne un altra, ma deve respingerla un poco. I bambini sdraiati per terra stringono con le loro mani le caviglie dl due compagni vicini. A.Panzarasa, P. Tacconi 3

4 Proviamo ora a simulare cosa accade quando la temperatura si abbassa e la goccia d acqua diventa ghiaccio: le mani tengono ancora le caviglie dell altro bambino ma si tendono e lo spazio occupato dai bambini così distesi è maggiore rispetto a prima così pure lo spazio tra i singoli bambini. La goccia d acqua è diventata un cristallo di ghiaccio con le molecole disposte in una rete molto aperta con numerosi spazi vuoti (bassa densità). I legami d idrogeno tengono unito il cristallo trasmettendogli forza e rigidità, ma nello stesso tempo sono anche responsabili dei suoi spazi vuoti, o in altre parole della sua bassa densità rispetto all acqua. Ecco perché il ghiaccio galleggia sull acqua. Esperimento 3: LE GOCCE SI ATTACCANO E SI STACCANO, IL PASSAGGIO DI STATO DELL ACQUA Studio del passaggio di stato da liquido a solido. Materiali Acqua, un piccolo recipiente, congelatore. Mettere un po d acqua in un recipiente e segnare con un pennarello il livello. Porre il tutto dentro ad un congelatore, lasciarlo per il tempo necessario alla solidificazione. Estrarre il recipiente e osservare cosa è accaduto. Cosa accade e perché L acqua si è trasformata in ghiaccio e ha superato il livello segnato in precedenza. Al momento del congelamento l acqua si espande e lo stesso numero di molecole occupa uno spazio più grande. ROMPIAMO L ACQUA: LA COESIONE Perché è così doloroso prendere una panciata sbagliando un tuffo o com è possibile far rimbalzare un sasso piatto sulla superficie di un mare calmo prima che affondi. Queste esperienze danno la percezione della superficie dell acqua come qualcosa di resistente, che è difficile rompere. Esperimento 4: LA FORMA DELL ACQUA Osservare la coesione di una goccia d acqua. Materiali Un contagocce o una siringa priva di ago, un bicchiere, piccoli materiali (graffette, fermagli). Versiamo dell acqua sul tavolo e osserviamo il comportamento: la vedremo allargarsi in una chiazza tondeggiante che ci appare come rivestita da un involucro trasparente. Tocchiamola delicatamente con il polpastrello del dito. Cosa accade e perché La chiazza rimane intatta e non si spande. A.Panzarasa, P. Tacconi 4

5 Riempiamo un bicchiere d acqua fino all orlo e poi ci facciamo cadere molto delicatamente piccoli oggetti (graffette, puntine): l acqua supererà visibilmente il margine senza traboccare dando proprio l impressione di essere racchiusa da una pellicola che non fa uscir l acqua. Allo stesso modo alcuni insetti scivolano quasi magicamente sulla superficie di uno stagno, grazie alla resistenza che gli oggetti incontrano nel tentativo di attraversare la superficie dell acqua liquida. Cosa accade e perché Questa pellicola avvolgente esiste davvero ed è fatta di molecole d acqua ben ordinate e ben tese sulla superficie dell acqua. Le molecole della superficie, non avendo altre molecole che le attirino dall alto, sono legate fra loro più tenacemente. Ogni molecola che si trova sulla superficie della goccia è soggetta a forze esercitate solo dalle molecole vicine e da quelle sottostanti ed è quindi attratta verso il centro della massa del liquido. Sulla superficie dell acqua si viene a creare uno strato ordinato di molecole legate tra loro, una specie di pellicola resistente, che crea uno stato di tensione superficiale.. E così che si forma una specie di pellicola resistente capace di sostenere anche piccoli pesi. Quando riempi il bicchiere fino all orlo, osserva da vicino la superficie dell acqua: se supera l orlo, s incurva. La tensione superficiale, infatti, tende a racchiudere l acqua come in un sacchetto e se l acqua è, poca la chiude in una forma rotonda: la goccia. E proprio questa tensione superficiale che permette ad alcuni animali di camminare sull acqua come l idrometra e a te di fare le bolle di sapone. Esperimento 5: LA PELLE DELL ACQUA SCOPO Dimostrare la presenza della tensione superficiale. Materiali Ago, bicchiere, pinzette. : 1. riempi un bicchiere d acqua fino all orlo; 2. prendi un ago con le pinzette e adagialo molto delicatamente sulla superficie dell acqua. Cosa accade e perché L ago galleggia perché le molecole d acqua, in superficie, formano come una pellicola che è in grado di sostenere un corpo leggero. Ognuna delle molecole che si trova all interno di una goccia d acqua è soggetta a forze di attrazione esercitate in tutte le direzioni dalle altre molecole che la circondano, si trova quindi in una situazione di equilibrio; diversamente, ogni molecola che si trova sulla superficie della goccia è soggetta a forze esercitate solo dalle molecole vicine e da quelle sottostanti ed è quindi attratta verso il centro della massa del liquido. Al confine fra acqua e aria si crea di conseguenza uno stato ordinato di molecole legate tra loro. La forza che tiene unite le molecole si chiama tensione superficiale. A.Panzarasa, P. Tacconi 5

6 Esperimento 6: BUCHI NELL ACQUA Borotalco, acqua, sapone liquido, un catino : a. Riempi d acqua un catino. b. Cospargi di borotalco la superficie dell acqua c. Immergi qua e là la punta di un dito, come per bucherellare l acqua. Cosa accade e perché Appena togli il dito la pellicola superficiale, resa visibile dal talco, si richiude perché la tensione superficiale è una forza intensa, che s interrompe solo momentaneamente quando immergi il dito. : d. Metti su un dito una goccia di sapone liquido e immergi il dito insaponato in un punto vicino al bordo del lavandino. e. Bucherella il borotalco con il dito insaponato. Alla prima immersione del dito insaponato il borotalco si allontana di colpo da quel punto. Le successive immersioni nella zona con il borotalco lasciano dei buchi. Il sapone diminuisce la tensione nel punto in cui il dito s immerge, sul resto della superficie la tensione risulta maggiore e attira e trattiene il borotalco. I buchi lasciati dal dito insaponato non si richiudono perché in quei punti il sapone non permette che le molecole si attraggano tra loro e ricompongano la pellicola superficiale. Esperimento 7: BARCA A SAPONE Rompere la tensione superficiale di un liquido (acqua, olio, aranciata, ecc.). Il sapone diminuisce la forza che tiene unite le molecole d acqua. : a. Riempi d acqua un catino. b. Ritaglia dal cartoncino una sagoma triangolare e quando l acqua è ferma, appoggiala in un angolo del catino, con la punta rivolta verso il centro. c. Metti un po di sapone sulla punta di un dito e immergi il dito dietro la barca. La barca parte di scatto verso il lato opposto del recipiente. Infatti, all inizio dell esperimento la barca sta ferma perché la tensione superficiale la attira in tutte le direzioni. Il sapone riduce la tensione dietro la barca, che quindi è attirata in avanti, nella zona dove la tensione è ancora forte. Se vorrai rifare l esperimento, dovrai cambiare acqua. A.Panzarasa, P. Tacconi 6

7 L ACQUA INCONTRA I MATERIALI Studio della relazione tra l acqua e altri materiali: la forza di adesione. Esperimento 8: SI BAGNA O NON SI BAGNA? SCOPO Studiare come i diversi materiali si bagnano con l acqua. Bacinella, acqua, tulle, carta assorbente, spugne, pezzi di stoffa, polistirolo, fogli di plastica liscia, un pezzo di plastica ruvido, gomma, vetro, ceramica. Immergiamo in una bacinella d acqua del tulle, carta assorbente, spugne, pezzi di stoffa, polistirolo, fogli di plastica liscia, un pezzo di plastica ruvido, gomma, vetro, ceramica. Il tulle si bagna ma non assorbe, l acqua non rimane e non si strizza; il tessuto di cotone assorbe l acqua; sul polistirolo le gocce rimangono divise e l acqua scorre via subito; la plastica sia liscia che ruvida non si bagna e l acqua scivola via. L acqua quando viene a contatto con un oggetto può a) scivolare, b) essere assorbita, c) bagnare l oggetto. L acqua scivola sul polistirolo, sul foglio di acetato, sulla padella antiaderente: le gocce rotolano via, quasi sferiche, senza attaccarsi al materiale antiaderente. L acqua bagna un oggetto come il nostro corpo quando le gocce si spandono come a formare un velo che in qualche modo si attacca all oggetto. L acqua è assorbita quando penetra dentro il materiale. Realizziamo un cartellone suddiviso in tre colonne e disponendo i materiali secondo i tre diversi comportamenti dell acqua. Esperimento 9: ASSORBE O NON ASSORBE? SCOPO Suddividere i materiali secondo la caratteristica di assorbire o non assorbire l acqua. Riprendiamo lo stesso esperimento precedente. Per assorbire l acqua, un oggetto deve tenerla dentro, perché questo accada, ci devono essere dei fori della dimensione giusta. Infatti, se i buchi sono troppo piccoli, l acqua non riesce a entrare come succede nelle membrane impermeabili: ombrelli, giacche a vento. Questi tessuti hanno dei fori così piccoli che impediscono alle molecole d acqua, legate tra loro in forma di gocce di pioggia, di passare attraverso il tessuto. Se invece i buchi sono troppo grossi, succede come nel tulle che ha le fibre più staccate e l acqua non è trattenuta e passa giù. Tutti i materiali che assorbono devono avere una struttura porosa nella quale l acqua riesce a penetrare, cacciando via l aria che occupa i piccolissimi spazi interni. LA FORZA DELL ACQUA: IL MOTO DELL ACQUA L acqua scorre verso il basso attratta dalla forza di gravità e la sua forza di caduta è tale da poter essere trasformata in energia elettrica. Esperimento 10: L ACQUA VA IN SALITA Due vetrini, un elastico, uno stuzzicadenti, acqua. A.Panzarasa, P. Tacconi 7

8 : a. Sovrapponi i due vetrini in modo da farli coincidere perfettamente; lungo uno dei lati lunghi interponi uno stuzzicadenti e ferma la struttura con un elastico facendo in modo che il tutto rimanga ben unito; b. Immergi verticalmente questo strumento nell acqua. Dopo qualche secondo l acqua sale nello spazio tra i due vetrini, risalendo molto più in alto dove i due vetrini sono più a contatto, mentre l altezza decresce man mano che ci si avvicina al lato in cui i due vetrini sono separati dallo stuzzicadenti. Lo spazio tra i due vetrini è diverso ed è minore dove i vetrini sono a contatto. Poiché l acqua sale tanto di più, quanto più sottile è il tubo capillare, l acqua raggiunge la sua massima altezza sul lato, dove i vetrini si toccano e decresce man mano fino al livello minimo. L acqua, infatti, nei tubi molto stretti si arrampica come se fosse attratta verso l alto: è il fenomeno della capillarità, che permette alle piante di assorbire con le radici l acqua dal terreno e farla arrivare fino alle foglie. Esperimento 11: IL FIORE CHE SBOCCIA Un foglio colorato, forbici, un piatto fondo con dell acqua. a. Riproduci la sagoma che vedi nell illustrazione e ritagliala. b. Piega verso l interno i petali lungo le linee tratteggiate. c. Appoggia il fiore di carta sull acqua Il fiore lentamente si apre. L acqua penetra per capillarità nei piccoli spazi vuoti che ci sono fra le fibre della carta e la gonfia, di conseguenza le piegature si distendono facendo aprire il fiore. GALLEGGIA O NON GALLEGGIA? Galleggiare è una forma di relazione tra sistemi: cioè bisogna saper descrivere il fenomeno del galleggiamento correlando le variabili di chi galleggia con quelle del mezzo in cui si galleggia. Lo scopo è comprendere perché alcuni corpi galleggiano e altri no tramite semplici esperimenti. Scoprire sperimentalmente il Principio di Archimede. In particolare si vuole mostrare che: 1. il peso di un corpo diminuisce quando viene immerso in un liquido, come se ricevesse una spinta dal basso verso l alto (spinta di Archimede); 2. il galleggiamento non dipende dal peso del corpo; 3. la spinta dipende solo dalle dimensioni (volume) del corpo, e non dal materiale del quale il corpo è costituito. L obiettivo finale è mostrare, tramite prove effettuate personalmente dai bambini, che tutti i corpi ricevono una spinta dal basso verso l alto e che ogni corpo sposta una certa quantità del liquido. In questo modo si fa scoprire gradualmente al bambino quali sono le condizioni che permettono il galleggiamento. A.Panzarasa, P. Tacconi 8

9 Esperimento 12: L ACQUA SPINGE Una bacinella trasparente, dell acqua, una palla di gomma, un paio di forbici. Immergiamo la nostra mano aperta dentro ad una bacinella piena d acqua. Immergiamo poi uno per volta gli altri oggetti e cerchiamo di spingerli a fondo. Ci accorgiamo che dobbiamo fare una certa forza per spingere la mano fino a toccare il fondo della bacinella e notiamo che il livello del liquido si è alzato. La stessa cosa succede con gli altri oggetti che galleggiano. Sentiamo che l acqua oppone una certa resistenza alla penetrazione della nostra mano. Se cerchiamo di spingere la palla verso il fondo, dobbiamo fare molta forza e quando la lasciamo andare, torna a galla con violenza. Non si fa alcuna forza invece per mandare sott acqua oggetti che affondano. Con queste esperienze il bambino arriva a percepire la presenza della spinta dell acqua. Si fa forza perché un oggetto con densità minore di quella dell acqua possa occuparne lo spazio; appena si smette di fare forza, l acqua lo spinge verso l alto riprendendo il suo posto. Esperimento 13: IL LIVELLO DEL LIQUIDO SI ALZA Con un pennarello tracciamo una linea sul contenitore in corrispondenza del livello dell acqua. Immergiamo ora di nuovo la mela. Controlliamo il livello raggiunto dall acqua e tracciamo un nuovo segno. Procediamo allo stesso modo con il paio di forbici. Il livello dell acqua è salito, andando a occupare nuovo spazio poiché lo spazio che occupava in precedenza è ora riempito o dalla mela, o dal paio di forbici. Esperimento 14: IN ACQUA I CORPI SEMBRANO PIU LEGGERI Un dinamometro, una mela, un paio di forbici, uno spago sottile, un catino profondo, acqua. : a. lega la mela con uno spago e appendila al dinamometro e guarda dove arriva il dinamometro, b. riempi d acqua il catino c. immergi la mela nell acqua senza toglierla dal dinamometro e osserva ora la linea del dinamometro d. lega ora il paio di forbici e ripeti l esperimento Quando la mela è nell acqua il dinamometro segna un peso inferiore. Infatti, quando la mela entra nell acqua ne sposta una certa quantità; l acqua spostata cerca di riprendere il suo posto e preme sulla mela spingendola verso l alto. Questa spinta si chiama idrostatica e corrisponde al peso dell acqua spostata. A.Panzarasa, P. Tacconi 9

10 Esperimento 15: GALLEGGIA O AFFONDA Una mela, una carota, una patata, un uovo, un arancia, un pezzo di legno, una gomma, una candelina, un pezzo di spago annodato, un chiodo, una paglietta d acciaio, un tappo di sughero, un pezzo di spugna, un foglio di alluminio, un sasso, un ago, due forchette uguali per forma e grandezza una di plastica e l altra di metallo, un recipiente trasparente alto stretto e graduato. Con i bambini scegliamo alcuni oggetti, tra quelli che si trovano a scuola e aggiungiamo anche quelli sopra elencati. Sebbene tutti i bambini abbiano delle esperienze di galleggiamento, alcuni oggetti hanno un comportamento non facile da prevedere. Prima di procedere con le prove di galleggiamento si prepara un grande foglio di carta, lo si divide in due parti con una riga e si scrive "affonda" da un lato e "galleggia" dall'altro ("sink" e "float" nella foto). -Si dispongono gli oggetti che si pensa affonderanno nella parte "affonda" e quelli che si pensa galleggeranno nella parte "galleggia". Si fotografa la situazione di previsione e si procede con l'esperimento. Mano a mano che si effettuano le prove, si dispongono di nuovo gli oggetti sul foglio. Infine si fotografa la situazione ottenuta. Dal confronto tra le due foto può emergere un'interessante discussione. -L insegnante potrà contemporaneamente realizzare il cartellone delle previsioni e delle osservazioni, inserendo eventualmente anche una terza colonna quella delle previsioni incerte e registrare le risposte dei bambini prima dell esperimento. -Successivamente si procede all esperimento: i bambini provano ordinatamente ad immergere, uno alla volta, i diversi oggetti e quindi a verificare se le loro previsioni corrispondono a ciò che stanno osservando. Dopo la verifica sperimentale si possono aggiungere, sullo stesso cartellone, le due colonne delle OSSERVAZIONI e si registrano i risultati dell esperienza. DISEGNO OGGETTO PREVISIONI galleggia affonda PREVISIONI INCERTE OSSERVAZIONI galleggia affonda A.Panzarasa, P. Tacconi 10

11 Occorre far osservare e far riflettere su: cosa succede all acqua quando immergi un oggetto, se gli oggetti che galleggiano lo fanno tutti allo stesso modo, alcuni oggetti pesanti come la mela galleggiano mentre altri, leggeri, come l ago, affondano. Quali sono le proprietà degli oggetti che determinano il galleggiamento? Osservare attentamente le caratteristiche degli oggetti. In particolare poniamo l attenzione sull arancia che abbiamo osservato galleggiare. Ora la sbucciamo e la poniamo nuovamente nel recipiente con dentro l acqua. Ora l arancia affonda perché la buccia rendeva il frutto più voluminoso e quindi spostava una maggiore quantità d acqua sufficiente per farlo galleggiare, inoltre la buccia contiene una buona quantità d aria che funziona come un salvagente. Esperimento 16: UN SOLIDO SPECIALE: IL GHIACCIO Studio del comportamento ghiaccio Materiali Un contenitore, acqua, cubetti di ghiaccio. In un contenitore pieno d acqua immergiamo alcuni cubetti di ghiaccio. Cosa accede e perché I cubetti di ghiaccio galleggiano sull acqua perché il ghiaccio ha una densità minore dell acqua. Gli spazi che si sono creati tra una molecola e l altra nel momento del congelamento rende il ghiaccio meno denso dell acqua; esso occupa un volume maggiore e ciò gli permette di galleggiare sull acqua. QUESTIONI DI DENSITA Ci sono oggetti che hanno un comportamento irregolare, cioè possono sia galleggiare che andare a fondo: dipende di che cosa sono fatti. Esperimento 17: LE PALLINE DI CARTA STAGNOLA Due fogli di alluminio, uno schiaccianoci, acqua e un recipiente. a) Prendere i due fogli d alluminio e appallottolarli. b) Metterli nella vaschetta piena d acqua. Le due palline galleggeranno. Sappiamo che l alluminio è più denso dell acqua, ha cioè un peso specifico maggiore dell acqua e perciò le due palline dovrebbero andare a fondo. Ciò non avviene perché anche se i fogli di alluminio sono stati compressi, al loro interno, è rimasta dell aria. E proprio la presenza dell aria a permettere il galleggiamento. Come avviene per le navi che hanno una forma tale che al loro interno hanno ampi spazi vuoti, cosicché l insieme del peso specifico dell aria e del ferro è minore di quello dell acqua. A.Panzarasa, P. Tacconi 11

12 c) Ora prendi una delle due palline di carta d alluminio, schiacciala molto bene con lo schiaccianoci in modo di far uscire tutta l aria e poi mettila di nuovo nel recipiente. La vedrai andare a fondo. La pallina di alluminio ora è stata compressa in modo da renderla molto densa ecco perché affonda: il peso specifico dell alluminio è maggiore di quello dell acqua. QUESTIONI DI FORMA Esperimento 18: OGGETTI UN PO PARTICOLARI utilizzato Una vaschetta in plexiglas, un coperchio, un po di plastilina. : a) Prendere il pezzo di plastilina modellato a forma di pallina e posarlo dentro il recipiente con dentro l acqua. b) Riprendere la pallina di plastilina, modellarla a forma di barchetta e ripetere lo stesso procedimento sperimentale. c) Da ultimo prendere il coperchio, appoggiarlo sull acqua prima in linea orizzontale, poi verticale. La pallina di plastilina affonda, la barchetta sta a galla. Il coperchio messo sull acqua orizzontalmente galleggia, verticalmente affonda. Un concetto apparentemente intuitivo ci suggerisce che un oggetto leggero galleggia e uno pesante no, o per lo meno che galleggia più facilmente quello più leggero. Così pure può sembrare che un oggetto piccolo sia favorito rispetto a un oggetto grande. Si mostra facilmente come queste idee, basate peraltro su una qualche forma di esperienza diretta dei bambini, siano in realtà infondate. L esperimento più interessante consiste nel mostrare che una certa quantità fissata di plastilina modellata sotto forma di pallina affonda, mentre sagomata in modo opportuno, galleggia, nonostante la quantità di materiale (e quindi il peso) sia sempre lo stesso. S intuisce che il solo peso non è determinante per il A.Panzarasa, P. Tacconi 12

13 galleggiamento, ma si deve considerare contemporaneamente anche la forma dell oggetto (il volume, per la precisione). Più acqua è spostata da un oggetto durante l immersione, maggiore è la spinta che questo riceve verso l alto. La barchetta di plastilina e il coperchio in orizzontale appoggiano sull acqua un ampia superficie e spostano quindi molta acqua, ricevendo una spinta verso l alto sufficiente a tenerli a galla. La pallina di plastilina e il coperchio in verticale spostano poca acqua, perché la parte che si immerge è ridotta: la spinta che ricevono non basta a farli galleggiare. Esperimento 19: LIMITI DI GALLEGGIAMENTO Una vaschetta in plexiglas (es. di dimensioni 40 x 20 x 25 cm 3 ), un contenitore con la base larga, oggetti diversi (graffette, biglie, sassi, ecc) : a. Riempi la vaschetta d acqua e immergi il contenitore. b. Segna sul contenitore una tacca in corrispondenza del livello dell acqua. c. Pian piano metti un oggetto per volta dentro il contenitore e osserva se la tacca viene superata dal livello dell acqua. Più il contenitore è riempito, più s immerge nell acqua. Il contenitore è concavo e contiene aria. Quando è riempito di oggetti, pur mantenendo le stesse dimensioni, pesa di più, cioè ha una densità maggiore (la densità è il rapporto tra peso e volume). Finché l acqua spostata ha un peso maggiore del contenitore, quest ultimo rimane a galla, anche se s immerge sempre di più; quando il peso del contenitore supera quello dell acqua spostata, il contenitore affonda. Per chiarire meglio questo punto, si fanno alcune prove con un vasetto con chiusura stagna. Dapprima si osserva che il vasetto chiuso, pieno d aria, galleggia molto bene. Poi si riempie parzialmente il vasetto con sassolini, o sabbia, o con acqua stessa, e si osserva che continua a galleggiare ma affonda nel liquido un po di più rispetto a prima. Infine si osserva che il vasetto riempito completamente non galleggia più. In questo esperimento il volume del corpo immerso non cambia, ma cambia il suo peso cioè la sua densità. Si capisce così che un oggetto di un dato volume galleggia meglio se è meno denso del liquido in cui è immerso. Esperimento 20: COSTRUIAMO OGGETTI COMPLESSI: prove di galleggiamento Proviamo a costruire insieme ai bambini degli oggetti modulari utilizzando due materiali, uno che ha la caratteristica di galleggiare e l altro di affondare. Alcuni tappi di sughero tutti uguali, alcuni chiodi tutti uguali, qualche elastico. A.Panzarasa, P. Tacconi 13

14 Trovare le relazioni tra il numero di chiodi e quello dei tappi di sughero per tenere a galla il nostro modellino. Disegna cosa hai realizzato. Divertiti a produrre altri modellini variando la quantità dei chiodi e dei tappi. RELAZIONI TRA DUE LIQUIDI Prove di densità tra diversi liquidi Usiamo recipienti diversi: alti e stretti, larghi e bassi, piccoli o grandi. I liquidi inoltre, non devono essere miscibili fra loro e devono essere omogenei cioè non formati da miscugli di sostanze che si separino facilmente. Per esempio si possono ordinare diversi liquidi secondo il criterio del galleggiamento. Si può usare: olio e alcool, vernice e acqua, olio e acqua, vernice e acqua, olio e alcool. Esperimento 21: LA DIFFERENTE DENSITA DEI LIQUIDI - un contenitore cilindrico, - la stessa quantità di miele, detersivo, acqua, olio e alcol Versiamo con delicatezza i 5 liquidi, seguendo l ordine: miele, detersivo per i piatti o sapone liquido, acqua, olio di semi o di oliva, alcol. Per non mischiare i liquidi, soprattutto quelli meno densi come l alcol e l olio, ci si può aiutare con imbuto o siringa. Cosa succede e perché I diversi liquidi si stratificano senza mescolarsi. La stessa quantità di due liquidi diversi ha un peso differente, a causa della loro diversa densità. I liquidi con una maggiore densità pesano di più e affondano, mentre quelli con una minore densità rimangono negli strati superiori. Esperimento 22: L ACQUA E GLI ALTRI LIQUIDI Confrontare la densità dell acqua con quella di altri liquidi. Materiali Si scelgono tre tipi di liquidi diversi: acqua, olio e alcool di colore rosa. Occorrono tre bicchieri trasparenti per meglio visualizzare il liquido. Chiedere ai bambini che cosa succederà quando mescolerò i diversi liquidi. a. Lentamente si versa prima l olio sopra l acqua. b. Si dispone un altro bicchiere con un po d olio e si versa dentro lentamente l alcool. c. Infine si dispongono in uno stesso bicchiere prima acqua, poi olio e per ultimo alcool. RISULTATI L olio si dispone sopra l acqua, formando due strati nettamente separati. Ciò dimostra che l olio ha una densità più bassa dell acqua, oltre a non essere idrosolubile. Il bicchiere contenente olio e alcool mostra un comportamento simile, con l alcool etilico che si stratifica sopra l olio. Evidentemente, esso ha una densità inferiore all olio e quindi anche all acqua. A.Panzarasa, P. Tacconi 14

15 Nel bicchiere contenente i tre liquidi insieme, si nota una simpatica stratificazione di liquidi colorati. E importante che nel versare l alcool non si oltrepassi lo strato di olio, perché l alcool è molto solubile in acqua per cui i due liquidi si mescolerebbero. La situazione di equilibrio che si stabilisce tra due liquidi non dipende dalle rispettive quantità, né assolute, né relative. Anche una sola goccia d acqua va a fondo in grandi quantità di olio o, viceversa, tutto l olio di un bicchiere galleggia su poca acqua che ne ricopra il fondo. Esperimento 23: IL VINO NON E ACQUA 2 bicchieri di vetro uguali 1 foglietto di carta che servirà per tappare uno dei bicchieri (sarebbe meglio usare carta da lucido.) Acqua e vino Riempi i bicchieri uno con acqua e uno con vino, fino a farli traboccare. a. Scommetti con i tuoi amici che riuscirai a far galleggiare il vino sull'acqua. b. Appoggia il foglietto di carta sopra al bicchiere contenente il vino. c. Ora capovolgi velocemente il bicchiere di vino e sistemalo sopra a quello pieno d'acqua (se farai tutto ciò con cura, il vino non uscirà dal bicchiere durante l'operazione: ricordi il perché? ) d. Sfila quindi il foglietto e voilà, il vino galleggia sull'acqua! Cosa accade e perché Il vino ha una densità un po' più bassa di quella dell'acqua. Inoltre esso non esce dal bicchiere, mentre lo capovolgi, perché la pressione verso l'alto esercitata dall'aria sul foglietto di carta è talmente grande da riuscire a sostenere il peso della colonna di liquido. Esperimento 24: EFFETTO SALAMOIA Sale fino, un bicchiere grande, un uovo, un cucchiaino, un cucchiaio, acqua. a. Versa dell acqua nel bicchiere fino a riempirlo per metà e con l aiuto del cucchiaio, immergi delicatamente l uovo. Che cosa succede? L uovo si posa sul fondo del bicchiere. b. Togli l uovo dall acqua, versa in essa dieci cucchiaini di sale fino e mescola finché si sciolgono: hai ottenuto la salamoia. c. Ora immergi nuovamente l uovo. Che cosa succede? L uovo galleggia. d. Togli l uovo dall acqua e versa molto lentamente altra acqua nel bicchiere fino a riempirlo. A.Panzarasa, P. Tacconi 15

16 e. Immergi ancora l uovo. Che cosa succede? L uovo rimane sospeso a metà bicchiere. Perché? L uovo è più denso dell acqua, quindi affonda, ma l acqua salata è più densa di quella dolce e perciò permette all uovo di galleggiare. Nell ultima fase l acqua dolce galleggia sulla salamoia perché ha una densità minore: l uovo si ferma a metà essendo più denso dell acqua dolce ma meno denso dell acqua salata. Esperimento 25: GHIACCIO E OLIO: LE PERLE D ACQUA Sia il ghiaccio sia l olio galleggiano sull acqua, quale dei due avrà densità maggiore? Come si comporta il ghiaccio immerso nell olio? Materiali Un bicchiere trasparente, olio di semi o altro, ghiaccio. : Immergere il ghiaccio nel bicchiere trasparente in precedenza riempito con l olio a temperatura ambiente. Che cosa accade e perché Il ghiaccio galleggia sull olio. La densità dell olio è maggiore di quella del ghiaccio e minore di quella dell acqua. Il ghiaccio quando fonde, assorbendo calore dall ambiente, forma delle gocce che restano separate come perle e si depositano sul fondo. Attorno alle perle si ha una camicia di olio raffreddato che fa sì che le gocce una volta depositate restino indipendenti tra loro almeno fino al raggiungimento dell equilibrio termico. I FLUIDI NON NEWTONIANI Si chiama fluido non newtoniano, un fluido che segue leggi diverse rispetto ai liquidi e ai solidi che conosciamo. Facciamo riferimento all'acqua ad esempio, che si presenta nei tre stati della materia: liquido, gassoso e solido. Esperimento 26: LIQUIDO O SOLIDO? 10 parti di amido di mais (maizena) o fecola di patate, una parte di acqua, un cucchiaio, una ciotola. : - Versare l amido nella ciotola - Aggiungere l acqua - Mescolare con pazienza - Se è liquido, aggiungere altro amido di mais Che cosa accade e perché Il fluido è pronto quando toccandolo delicatamente con le mani, vi sembra liquido e prendendone un po in mano con decisione diventa solido. Quello che avete appena costruito è un esempio, non tossico e adatto ai bambini, di fluido non newtoniano chiamato anche fluido dilatante. L'applicazione di una forza, per esempio stendendo la superficie con un dito o capovolgendo rapidamente il contenitore in cui è posto, induce il fluido a comportarsi come un solido più che come un liquido. Applicando forze più deboli, come il lento inserimento di un cucchiaio nel fluido, lo manterrà nel suo stato liquido. Una persona che si muova A.Panzarasa, P. Tacconi 16

17 velocemente e che applichi una forza sufficiente con i piedi, può letteralmente camminare sopra un tale liquido, se ne preparassimo in quantità sufficiente. Ad esempio sono fluidi pseudoplastici alcune vernici: sono fluide finché sono applicate con il pennello o a spruzzo ma diventano molto più viscose e "non colano" quando la sollecitazione cessa. Altri esempi molto comuni di fluidi non newtoniani sono rappresentati dal sangue, dall'asfalto, dal dentifricio. Sono sostanze polimeriche materiali artificiali come la plastica, ma anche materiali naturali come il lino o il cotone. MOTO DI UN LIQUIDO IN UN RECIPIENTE Esperimento 27: UNA SEMPLICE FONTANA Un tubo di gomma, un imbuto, la parte in vetro di un contagocce, nastro adesivo, acqua. : a. Con il nastro adesivo fissa l imbuto e il contagocce alle estremità del tubo. b. Chiudi con il dito l apertura del contagocce e riempi il tubo d acqua attraverso l imbuto.(lavora sul lavandino) c. Abbassa l estremità con il contagocce e togli il dito. Uno zampillo d acqua esce dal contagocce: più alzi l imbuto, più alto è lo zampillo. La forza di pressione esercitata dall aria sull apertura dell imbuto e quella dell acqua all interno del tubo producono un getto verso l alto. Alzando l imbuto aumenta l altezza dello zampillo perché è maggiore lo stato d acqua che preme verso il basso. A.Panzarasa, P. Tacconi 17

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA Beneficiari coordinatore Regione Puglia Assessorato

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo? I liquidi prendono la forma del contenitore Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE IL TAPPO MAGICO o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle lunghe o 1 sasso Osservate

Dettagli

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con: In collaborazione con: fosforo: la festa della scienza CONCORSO SCOLASTICO IMPARA PROVA GIRA 2017 IMPARA PROVA GIRA COSA FARE PER I DOCENTI La classe dovrà girare un videoclip della propria esperienza

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI FISICA Chi galleggia e chi va a fondo Perché alcuni corpi in acqua affondano e altri galleggiano? Per rispondere a questa domanda facciamo un esperimento: Appendiamo a un dinamometro due

Dettagli

Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose

Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose Forma Capillarità Penetrabilità Tensione superficiale Galleggiamento Trasformazioni Soluzioni acquose A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins. Cristina Andrini Qual è la forma dell'acqua?

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete.

MATERIALE: Contenitore, acqua, carta assorbente, spilli, magnete. SCOPO: Studiare il comportamento dei fluidi non newtoniani. Su suggerimento di uno studente, per esaminare il comportamento dei fluidi non newtoniani, siamo partiti dal confronto con il fluido più comune:

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Creare un oggetto con la pasta di sale, studiare il legame tra sodio e cloro, far galleggiare un oggetto (ad es. un uovo): grazie ad una serie di esperimenti, gli alunni

Dettagli

F > mg Il cubo galleggia

F > mg Il cubo galleggia LA LEGGE DI ARCHIMEDE Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del liquido spostato Cubo di legno di pioppo V = 1 dm³ mg = 5N (forza peso) Legge di Archimede:

Dettagli

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O I MISTERI DELL ACQUA H 2 O La molecola dell acqua è formata da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno L acqua è stata indispensabile per lo sviluppo dellavita sulla Terra ed è l elemento presente

Dettagli

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO

UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO UNA ESPERIENZA SU CUI RIFLETTERE IL GALLEGGIAMENTO L OSSERVAZIONE FENOMENOLOGICA PORTA AD AFFRONTARE ALCUNI PROBLEMI 0 A CHE SERVE LAVORARE SUL GALLEGGIAMENTO??? 1 - OGGETTI O MATERIALI? MATERIALI OMOGENEI

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO Con questo divertente esperimento sarà possibile riprodurre il ciclo dell'acqua. 1 ora sacchetto di plastica trasparente e richiudibile (come quello dei surgelati) pennarello

Dettagli

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura Progetto: Acqua: maneggiare con cura In quest anno scolastico i ragazzi delle classi terze del Circolo di Cerea hanno avuto una grande opportunità: è stato organizzato apposta per loro un progetto proposto

Dettagli

Progetto: Acqua: maneggiare con cura

Progetto: Acqua: maneggiare con cura Progetto: Acqua: maneggiare con cura In quest anno scolastico i ragazzi delle classi terze del Circolo di Cerea hanno avuto una grande opportunità: è stato organizzato apposta per loro un progetto proposto

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

EQUILIBRIO DEI FLUIDI EQUILIBRIO DEI FLUIDI Pressione atmosferica, spinta di Archimede 1 Pressione atmosferica Bicchiere e cartoncino Cannuccia Uova Ventosa Emisferi di Magdeburgo 1 Emisferi di Magdeburgo 2 Unità D-Lez.2 Par

Dettagli

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015 LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B L ARIA è UN MISCUGLIO DI GAS: AZOTO 78% (ovetti gialli), OSSIGENO 21% ( ovetti arancioni), ALTRI GAS 1% (ovetti con palline

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature scheda 1 Elaborazione dati Temperatura Tempo Diagramma di stato dell acqua Dati - Misure strumentali Minuto T Minuto

Dettagli

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità. Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di

Dettagli

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Enrica Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato

Dettagli

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita

Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita Tocca con mano SCHEDA INSEGNANTE Da Archimede ai sommergibili: il concetto di densita Premessa Da lavori di ricerca didattica è emerso che l acquisizione consapevole dei concetti e il superamento di ostacoli

Dettagli

Scienze 3.14. Fare fisica sperimentale: esempio di un curricolo verticale sui fluidi a cura del Gruppo di Progetto scuole in Rete di Pavia e provincia

Scienze 3.14. Fare fisica sperimentale: esempio di un curricolo verticale sui fluidi a cura del Gruppo di Progetto scuole in Rete di Pavia e provincia Scienze 3.14 Fare fisica sperimentale: esempio di un curricolo verticale sui fluidi a cura del Gruppo di Progetto scuole in Rete di Pavia e provincia I SISTEMI LIQUIDI PERCHE IL LIQUIDO E LIQUIDO? Il liquido

Dettagli

MODULO 3. La pressione

MODULO 3. La pressione MODULO 3 La pressione La pressione L obiettivo del modulo è comprendere gli effetti delle forze che dipendono dalla superficie su cui esse vengono applicate. Il grado di concentrazione di una forza sulla

Dettagli

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose

Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Esperienze con le bolle di sapone Esperienza 6 Obiettivo Far vedere che esiste una forza che tende a far contrarre le superfici che delimitano i liquide, e in particolare le lamine saponose Materiale occorrente

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE

Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Titolo: Prove associate al percorso TRASFORMAZIONI FISICHE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Cos è la materia Proprietà della materia La materia ha caratteristiche e proprietà importantissime da conoscere e che andremo velocemente a descrivere: volume massa peso rigidità

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

LABORATORIO SULL ACQUA

LABORATORIO SULL ACQUA LABORATORIO SULL ACQUA Attività di scienze come in laboratorio svolta dalla prof.ssa M. Aliberti con gli allievi di 1^, 2^ e 3^ della sezione ospedaliera di Torino. Con questo laboratorio abbiamo voluto

Dettagli

Progetto MAESTRA NATURA

Progetto MAESTRA NATURA Progetto MAESTRA NATURA (Immagini e testi sono stati gentilmente forniti dalla maestra Sonia Ciotoli) Con il latte / senza il latte è un modulo didattico del curriculum MaestraNatura, un programma sperimentale

Dettagli

PROGETTO SCIENZE Alunni: S.DELICATO, D.PONTONE, A.RANALDI Classe II D Insegnante: Prof.ssa PIACENTINI VERONICA

PROGETTO SCIENZE Alunni: S.DELICATO, D.PONTONE, A.RANALDI Classe II D Insegnante: Prof.ssa PIACENTINI VERONICA Le forze modificano lo stato di quiete o di moto di un corpo e ci permettono di compiere un lavoro PROGETTO SCIENZE Alunni: S.DELICATO, D.PONTONE, A.RANALDI Classe II D Insegnante: Prof.ssa PIACENTINI

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

UNA GIORNATA ACQUATICA

UNA GIORNATA ACQUATICA UNA GIORNATA ACQUATICA Lunedi è stata per tutti noi una giornata molto particolare, una giornata dedicata alla scoperta dell'acqua, una sostanza molto particolare perchè indispensabile alla nostra vita,

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA? 3 classe Prerequisiti Saper riconoscere le sostanze che costituiscono la materia che ci circonda Conoscere le proprietà fisiche della materia Conoscere la differenza tra sostanza pura, elemento e composto

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore Meccanica dei luidi stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas fluidi assumono la forma del contenitore Caratteristiche di un fluido LUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del

Dettagli

Misure Dirette e Indirette

Misure Dirette e Indirette 1 2 Misure Dirette e Indirette 3 4 CALCOLO DEL VOLUME DI UN CORPO Materiali Acqua, cilindro graduato, sasso. Procedimento Riempire con una certa quantità d acqua (V 1 ) un cilindro. Aggiungere il sasso.

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Meccanica dei fluidi Si definiscono fluidi I sistemi che si deformano continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale, tendente a far scorrere uno strato del sistema sull'altro, indipendentemente

Dettagli

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO

F A > P. ρ c < ρ l RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO RELAZIONE DI FISICA: SPERIMENTARE IL GALLEGGIAMENTO Gruppo: Federica Schirru, Martina Putzu, Jessica Atzeni, Federica Pitzalis, Veronica Orgiu, Giorgia Canetto, Irene Sini, Valentina Sotgiu, Pilleri Deborah.

Dettagli

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Solidi, liquidi e gas 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione: Caratteristiche di un fluido FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene)

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce) Definizione Di Pressione In questo capitolo si analizzeranno le caratteristiche meccaniche dei fluidi in condizioni di equilibrio

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

Estraiamo la clorofilla

Estraiamo la clorofilla Estraiamo la clorofilla Proponiamo ai ragazzi un esperienza molto interessante che permette di vedere alcuni segreti della foglia: l estrazione dei pigmenti responsabili del colore delle foglie stesse

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL GALLEGGIAMENTO

PERCORSO DIDATTICO SUL GALLEGGIAMENTO PERCORSO DIDATTICO SUL GALLEGGIAMENTO Leonardo Barsantini, 2011 Il percorso vuole introdurre gli studenti alla fisica del galleggiamento e al principio di Archimede, ma vuole anche essere una applicazione

Dettagli

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore Legge di Stevino La pressione in un liquido a densità costante cresce linearmente con la profondità Il principio di

Dettagli

Pressione nei liquidi

Pressione nei liquidi Pressione nei liquidi Eseguiamo la seguente esperienza. Pratichiamo 4 fori, tutti intorno alla base, in un barattolo, e 4 fori verticalmente su un barattolo identico al primo. Copriamo con nastro adesivo

Dettagli

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI 14/01/2014 2 Una porzione di materia costituita da una sostanza la cui composizione chimica non varia da un punto all altro si dice costituita

Dettagli

L ACQUA COME SOLVENTE

L ACQUA COME SOLVENTE MNERAL S U E S Minerali L ACQUA CME SLVENE V1 V2 M3 1 MNERAL S U E S SSPENSN E SLUZN Noi sappiamo che nel terreno c è acqua. Grazie a queste esperienze scoprirete come si comporta l acqua mescolata ad

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA Il progetto realizzato sullo studio della materia è frutto di un lavoro di equipe. La partecipazione a tale lavoro ha coinvolto 4 alunni della scuola secondaria di

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.: 6-SBAC Fisica 1/10 FLUIDI : liquidi o gas macroscop.: microscop.: sostanza che prende la forma del contenitore che la occupa insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione (primi vicini)

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana. Anno scolastico Istituto Scuola Classe Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana Titolo dell'esperienza: l'acqua

Dettagli

Il getto che si assottiglia

Il getto che si assottiglia Il getto che si assottiglia Aprite un rubinetto del lavandino ed osservate il getto d acqua stabile e regolare che cade nella vasca o in un secchio. Noterete che il getto diminuisce di diametro nel cadere.

Dettagli

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA

ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile ESPERIMENTI SCIENTIFICI CON L'ACQUA 1. PRESENTAZIONE DEL PERSONAGGIO CURIOSINA CHI E'

Dettagli

Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4

Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4 Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE: IL TAPPO MAGICO Classe 4 Note Cosa come Alcune parole dei bambini Materiale occorrente: o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico

DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico NOME FILE: I PESCI CODICE DOCUMENTO: S SCIENZE B B1 S1 21 DESCRIZIONE DOCUMENTO: prova di verifica della comprensione del testo scientifico SCUOLA: secondaria di 1 grado CLASSE: prima LINK CORRELATI: Nessuno

Dettagli

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento

Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento Verifica del principio di Archimede Relazione dell esperimento È stato effettuato un esperimento per far comprendere e dimostrare il principio di Archimede, ma soprattutto che il valore della spinta non

Dettagli

La bottiglia di plastica principio di Pascal

La bottiglia di plastica principio di Pascal La bottiglia di plastica principio di Pascal Una bottiglia di plastica da un litro e mezzo è piena di acqua e chiusa con il suo tappo di diametro 28 mm. Una persona di 68 kg la mette di traverso sul pavimento,

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in una base di polistirolo o di legno, due pezzetti di cannuccia

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del SCHEDA PER IL RECUPERO DI FISICA DEL PRIMO PERIODO anno scolastico 2014-15 STATICA DEI FLUIDI Pressione Leggi il libro di testo (vol. 1) al cap. 11, prova a rispondere alle domande della scheda di verifica

Dettagli

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Calibrazione di una molla come sensore di forze Calibrazione di una molla come sensore di forze Materiale occorrente: un supporto metallico, una molla, un cestello, bulloni di uguale massa, una bilancia, una riga millimetrata, carta millimetrata. Esecuzione

Dettagli

LA MATERIA Pagine per l insegnante

LA MATERIA Pagine per l insegnante LA MATERIA Pagine per l insegnante Partendo dall osservazione dello spazio-aula ricerchiamo e nominiamo le cose che vediamo; anche oltre i vetri della finestra ci sono cose da osservare e nominare. Tutto

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

sabbia-segaturasegatura

sabbia-segaturasegatura MISCUGLI ETEROGENEI SOLIDO-SOLIDO zolfo-limatura limatura di ferro LIQUIDO-LIQUIDO: LIQUIDO: EMULSIONI acqua-olio sabbia-ghiaia sabbia-segaturasegatura acqua-olio-trielina-alcolalcol MISCUGLI OMOGENEI

Dettagli

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi Estrazione con solvente SCOPO: Estrarre mediante cicloesano lo iodio da una soluzione idroalcolica L estrazione con solventi si basa sulla diversa affinità

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA 1 CHIMICA 2 ESERCIZI SULLE UNITA DI MISURA 3 4 LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA Che cosa è la materia? Tutto ciò che puoi vedere?

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli

I fluidi. Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli I fluidi Isabella Soletta - Marzo 2011 Con inserti da Zanichelli Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa

Dettagli

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE PANE E CIOCCOLATA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE Referenti: Laura & Luisa Materiali: Cinzia & Nicoletta Descrizione progetto L'obiettivo di questo laboratorio sarà

Dettagli

Giochi di galleggiamento

Giochi di galleggiamento Relazione del laboratorio di Fisica Giochi di galleggiamento Scopo Confermare empiricamente l'ipotesi: I corpi galleggiano in base alla densità del liquido in cui sono immersi? La densità d di un corpo

Dettagli

Ora prova a indagare!

Ora prova a indagare! Ora prova a indagare! Scienze della Terra Unità 3 Lezione 2 Indagine: la permeabilità del suolo. Obiettivo: verificare il diverso comportamento dell acqua a contatto con i differenti tipi di terreno, quali

Dettagli

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è PIANO I. S. S. (Insegnare Scienze Sperimentali) a.s. 2008 2009 V CIRCOLO DIDATTICO A. GRAMSCI ~ BAGHERIA PRESIDIO TERRITORIALE I.T.C. L. Sturzo di Bagheria DOCENTE:

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. LA PRESSIONE Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa. p= Forza Area [ N m² ] = [Pa ] (Pa=Pascàl) Un Pascàl quindi è la pressione

Dettagli

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped

Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Progetto di una Unità di Apprendimento flipped Dati dell Unità di Apprendimento Titolo: Acqua : risorsa esauribile Scuola: scuola secondaria di primo grado Materia: scienze Classe : seconda Argomento curricolare:

Dettagli

montaggio&gioco meridiana casette solari forno solare per hot-dog catturare il calore del sole per bambini e ragazzi

montaggio&gioco meridiana casette solari forno solare per hot-dog catturare il calore del sole per bambini e ragazzi montaggio&gioco per bambini e ragazzi catturare il calore del sole forno solare per hot-dog meridiana casette solari Catturare il calore del sole incl. principio di un collettore solare A partire da 7

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli