CERIMONIA DI CONFERIMENTO DELLA LAUREA AD HONOREM IN MANAGEMENT DEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI A FRANCO GARBACCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERIMONIA DI CONFERIMENTO DELLA LAUREA AD HONOREM IN MANAGEMENT DEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI A FRANCO GARBACCIO"

Transcript

1 CERIMONIA DI CONFERIMENTO DELLA LAUREA AD HONOREM IN MANAGEMENT DEL SETTORE TURISTICO E DEI BENI CULTURALI A FRANCO GARBACCIO Laudatio Accademica di Claudio Quintano Magnifico Rettore, Autorità, Colleghi carissimi, Studenti, Signore e Signori, L Università degli Studi di Napoli Parthenope onora, oggi, Franco Garbaccio per il suo prezioso contributo al progresso raggiunto nel settore dell Economia del Turismo in Italia. Presentiamo la straordinaria carriera di Franco Garbaccio. Franco Garbaccio è un testimone della evoluzione storica, concettuale e organizzativo-gestionale del turismo di questo ultimo mezzo secolo, nonché della creazione e sviluppo della formazione superiore e universitaria, italiana e straniera. Una breve sintesi del suo curriculum è sufficiente per far emergere una figura di eccezionale esperto in materia turistica, che connubia le abilità di operatore del settore con quelle di sommo studioso del comparto disciplinare turistico. È professionalmente cresciuto dentro il complesso e vasto mondo del turismo, ne ha studiato i meccanismi che ne regolano il funzionamento, ha saputo tradurre in teoria quanto ha imparato dalla pratica. La sua, è una esperienza singolare e umana difficilmente ripetibile, anche per le evoluzioni avvenute, che può citarsi ad esempio per i giovani. Comincia lavorando dal basso della scala gerarchica e, gradino dopo gradino, arriva a dirigere e gestire importanti complessi turistici. Forte di questa esperienza, è stato chiamato a collaborare con le Istituzioni pubbliche a livello locale, nazionale ed anche internazionale. Per un ventennio è stato il responsabile dell assistenza allo sviluppo del turismo del Mezzogiorno, collaborando alla progettazione e realizzazione dei 1

2 provvedimenti che hanno determinato la politica economica del turismo italiano ed europeo: basti ricordare il Piano Turistico Nazionale del 1981, la Legge Quadro 217 del 1983, il Progetto integrato degli Itinerari Turistico-culturali nel Mezzogiorno, il Piano di Azioni Comunitarie a favore del Turismo, la Risoluzione del Parlamento Europeo sul Potenziale del turismo per l'occupazione del 2000, e altro ancora. Le numerose funzioni ricoperte gli hanno consentito di vedere, capire e studiare il complesso sistema del turismo in tutti i suoi molteplici aspetti, imprenditoriali, manageriali, sociali, economici, organizzativi. Contestualmente, ha potuto arricchire la sua esperienza e preparazione, approfondire le sue conoscenze interessandosi attivamente di attività nel campo della formazione, dell associazionismo e della cooperazione, collaborando con i media e scrivendo libri. È stato Segretario Generale CISL-IASM (Confederazione Italiana Sindacato Lavoratori - Istituto per l Assistenza allo Sviluppo del Mezzogiorno, ente collegato del Ministero per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno), Presidente dello SNACAR (Sindacato dei Capi Servizio Alberghi e Ristoranti), Consigliere Nazionale dell Associazione Direttori d Albergo, Vice-Presidente Nazionale dell ANETA (Associazione Nazionale Esperti e Tecnici Alberghieri) e della FIPA (Federazione Italiana Portieri d Albergo). Per un decennio, dal 1970, Consigliere comunale. Approdato nel 1995 presso il nostro Ateneo, ha trovato l ambiente adatto per mettere a frutto l esperienza accumulata in mezzo secolo di intensa attività, assieme ad un gruppo di valenti docenti. Se oggi l Università Parthenope, la prima ad occuparsi scientificamente del turismo nel Mezzogiorno, è considerata in Italia all avanguardia negli studi sul fenomeno, molto del merito va a questi illustri colleghi, che con il Prof. Garbaccio hanno avuto il coraggio di rivedere teorie canoniche superate dai tempi, analizzare la qualità dei dati statistici e delle fonti, indicando e dimostrando gli errori e le carenze e suggerendo correttivi, aprire nuovi orizzonti ai giovani che a noi si affidano con fiducia, ma anche alle Istituzioni ed alle Amministrazioni. 2

3 Il lavoro di studio, ricerca e sperimentazione ha decisamente contribuito a modificare la nozione di turismo sotto il profilo scientifico, economico e sociale e a dare al turismo italiano ed europeo una fisionomia nuova, ad introdurre nella cultura economica il concetto di turismo siamo tutti e che il turismo è cosa di tutti, entrato nella consapevolezza di tutte le amministrazioni. Unitamente alla convinzione che la base dell offerta turistica è il territorio. Non è stato semplice ottenere questi risultati, ma oggi siamo fieri del fatto che il Presidente della Regione Campania affermi che il turismo è la principale attività e ricchezza della Regione. Non è inutile ricordare che fu il prof. Garbaccio a battersi per far inserire nel Piano Turistico Nazionale del 1981 la richiesta di introdurre l insegnamento delle discipline turistiche a livello universitario. Per la sua attività, ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui: Ufficiale dell Ordine al Merito della Repubblica (1974), Premio Personalità Europea (Campidoglio, 1983), Ippocampo d oro 1984, Castagna d oro, 1990, Premio Euromed, 1991, Premio Qualità della Vita, 1994, Membro del Comitato Scientifico BITS (Bureau International du Tourisme Social), Bruxelles, Membro straniero di ANDES (Association Nationale des Docteurs des Sciences) (Reg. d utilitè publique), Paris. È attualmente presidente dell IRAE (Istituto Europeo per l Incremento delle Risorse Ecologiche e Ambientali), subentrato al Prof. Giovanni Galloni, nominato Ministro della Pubblica Istruzione; Vice-presidente IIQV (Istituto Italiano per la Qualità del Vivere); Segretario Generale della Conferenza Mediterranea; Consigliere d Amministrazione IPEES (Institut Polytechnique Européen pour l Economie Sociale) di Bruxelles, associato di Economie 3

4 Sociale presso l UET- Université Européenne du Travail (convenzionata alla Libre Université di Bruxelles) (1988). Dal 1995 ha insegnato presso l Università degli Studi di Napoli Parthenope Statistica del Turismo, Economia del Turismo, Politica economica (del turismo); coordina ora l attività seminariale della Facoltà di Economia, contribuendo a far diventare i venerdì della Parthenope un punto di riferimento privilegiato per l incontro tra università, studenti e imprenditori, con un dialogo continuo con le istituzioni. Sintesi del percorso professionale Inizia a lavorare nel turismo il 22 novembre 1952 a Milano, prosegue con esperienze nei diversi comparti turistici, in Italia (Milano, Stresa, Cortina d Ampezzo, Siracusa, Ischia, Porto Cervo, Baia Domizia, Castelvolturno) e all estero; ha diretto alcuni dei maggiori complessi alberghieri del Mezzogiorno, ha realizzato e gestito proprie iniziative imprenditoriali. Alternando lavoro e studio, si è diplomato in elettrotecnica, in Italia, e in perito alberghiero, in Germania. Ha studiato all Università di Tubingen, ottenuto la laurea in scienze turistiche e l abilitazione a dirigere tesi dottorali. Dal 1959 al 1972 ha insegnato negli Istituti Alberghieri di Stato. Dal 1966, ha svolto attività di consulenza per enti ed organizzazioni pubbliche e private, tra i quali: Consorzio Costa Smeralda, IASM, Cassa per il Mezzogiorno. Ha lavorato per i Governi del Sudan (Piano Turistico Nazionale, ristrutturazione alberghi di Stato, progettazione dell Aeroporto di Khartum), Mauritius, Angola (istituzione scuola nazionale del turismo, con il Ministero Affari Esteri). Nel 1968, convinto che non bastassero i finanziamenti a creare un sistema turistico nel Mezzogiorno, che fosse necessario formare imprenditori e dirigenti in grado di gestire lo sviluppo, organizzò, a proprie spese, il 1 Seminario di Studi sul Turismo del Mezzogiorno, che ottenne uno stimolante successo. In seguito, propose al Formez (Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno) di avviare l attività di formazione e aggiornamento dei quadri imprenditoriali e dirigenti del turismo, attività fino a quel momento assolutamente estranea per il 4

5 Formez; ne ha progettato l organizzazione, ha programmato, organizzato, coordinato oltre 100 seminari e corsi, in Italia, in Spagna, in Germania, Belgio, Romania. Ha prodotto 26 Monografie sulle tecniche di gestione del turismo e delle imprese ad uso del Formez. Fino al 1972, ha collaborato con il Servizio Fattore umano della Cassa per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno, contribuendo, in particolare, alla progettazione di otto Centri Polivalenti per la Formazione nel Mezzogiorno (Napoli, Taormina, S. Giovanni Rotondo, Olbia, altri). Dal 1970 al 1980, eletto Consigliere comunale di Ischia, è stato responsabile del turismo e Presidente delle Antiche Terme Comunali. Nel 1972 è chiamato dallo IASM con la funzione di Capo Ufficio Turismo. Nel 1978 è nominato dirigente e responsabile del Dipartimento Assistenza tecnica e Collegamenti Turistici ; nel 1984, Coordinatore dell Area Turismo ; nel 1989 gli viene affidato anche il Servizio Assistenza alle Regioni e agli Enti locali. Alcuni dati indicativi dell attività svolta quale dirigente dello IASM: Una media annuale di oltre 1000 casi di assistenza tecnica alle imprese (progettazione, realizzazione, finanziamento, adeguamento tecnologico, gestione, promozione e commercializzazione, ecc.); Elaborazione dei piani di sviluppo turistico delle regioni Abruzzo, Calabria, Molise, Puglia, Basilicata; piano regionale di sviluppo del termalismo della Calabria; piano regionale di sviluppo del turismo nautico e delle infrastrutture delle regioni Puglia, Abruzzo, Sardegna; Elaborazione dei piani operativi di tutela e salvaguardia dagli incendi e di ripristino ambientale, per la Costa Smeralda (Sardegna) e per il Golfo di Squillace (Calabria); Ricerca sulla funzionalità degli impianti di depurazione in 2570 comuni del Mezzogiorno e realizzazione di una banca-dati di 831 impianti; Iniziative di assistenza tecnica (ampliamento, ristrutturazione, adeguamento tecnologico e della gestione) a favore di Terme di Castellammare di Stabia, 5

6 Agnano, Antiche Terme Comunali di Ischia (Campania); Terme Regionali di Santa Cesarea, di Margherita di Savoia (Puglia); Terme Comunali di Isernia (Molise); Terme Comunali di Cerchiara di Calabria; Terme di S. Calogero, di Lipari; Terme di Acireale (Sicilia); Terme di Sardara (Sardegna). Di particolare interesse e importanza è stata la Creazione dei consorzi tra operatori turistici: nel 1969 è stata avviata la complessa operazione di supporto all associazionismo, completata con l organizzazione delle imprese meridionali in nove consorzi regionali, con circa 2500 associati, di un Consorzio di 2 grado: Turmez (Turismo Mezzogiorno), di una Società per la commercializzazione (gestita dai Consorzi): Coturmez (Commercializzazione Turismo Mezzogiorno). La strumento dei Consorzi ha reso possibile assicurare un insieme di servizi reali alle imprese meridionali, in misura capillare, per tutti gli aspetti tecnici, gestionali, commerciali. In particolare, per quanto attiene la marketing, alla promozione e soprattutto alla commercializzazione dell offerta associata, sono da citarsi: Realizzazione di ITS - Infoturismo-System (Progetto comunitario) dotato di Banca-Dati territoriale, ambientale e turistica delle Regioni italiane dell Ob1 (circa schede) e collegamento in rete di otto Consorzi regionali (con circa 2500 imprese); Progetto degli Itinerari turistico-culturali nel Mezzogiorno (punto e) attività di immagine, promozione e commercializzazione; punto f) assistenza tecnica alle Regioni, Enti locali e imprese); Partecipazione a tutte le principali manifestazioni italiane e mondiali del turismo (Workshops, Borse, Mostre) per la promozione e la commercializzazione del prodotto Turismo-Mezzogiorno. Dal 1980 al 1983, scelto dal Ministro per il Turismo, Sport e Spettacolo quale Consigliere economico, ha collaborato alla progettazione delle principali iniziative del turismo italiano. In particolare, sono da ricordarsi: Le azioni post-terremoto Nell immediatezza dell evento, in coordinamento con le Regioni Campania e Basilicata, con una Indagine sul campo sono state monitorate tutte le strutture turistiche delle aree 6

7 colpite dal sisma; rilevati i danni subiti dalle singole aziende, predisposto il Piano per interventi urgenti del Governo. Successivamente, è stato programmato e realizzato un Piano di promozione per il rilancio dell immagine del turismo italiano. Con il Ministro e gli Assessori regionali sono stati organizzati una serie di incontri con autorità governative, operatori turistici, giornalisti e opinion leaders in Germania, in Francia, nel Regno Unito e negli USA. Nel 1980, ha collaborato al Piano Turistico Nazionale, (Piano di settore del Piano a medio termine per l allentamento dei vincoli esterni dell economia italiana), d intesa con tutte le regioni italiane. Nel 1981, ha elaborato il Progetto Integrato degli Itinerari Turistico-Culturali del Mezzogiorno (approvato dal Cipe per miliardi di lire), collaborando direttamente con il ministro in tutte le fasi dell operazione, compresa quella di raccordo con le regioni. Successivamente alla programmazione del 1 Stralcio di 250 miliardi; alla realizzazione delle attività di Immagine, promozione e commercializzazione e di Assistenza tecnica agli Enti locali e alle imprese. Negli anni 1982/83, ha partecipato alle riunioni della sottocommissione del Senato quale esperto del Ministro nell ambito della Legge Quadro per il Turismo, 217\83. Nel 1985, è membro del Nucleo Tecnico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per la predisposizione della Legge Speciale Calabria, per delega dalla Regione. A livello comunitario, ha collaborato a: 1986, Creazione di aree climatiche nel Sud dell Europa, Direzione Studi del Parlamento Europeo: Progetto; 1991, Piano di Azioni Comunitarie a favore del Turismo, Comitato Economico e Sociale della CEE - Sezione Sviluppo regionale, Assetto del territorio e Urbanistica; 1992, Turismo, Orizzonte Europa, CNEL; 7

8 1992, in qualità di Componente del Comitato Scientifico del BITS (Bureau International du Tourisme Social) di Bruxelles (composto da tre membri); 1993, quale Relatore di base: Congresso mondiale BITS: Le tourisme en Mediterranée, novembre, Kusadas (Turchia); 1993, quale Coordinatore della Sessione Trends e Scenari del Turismo mediterraneo al Convegno Internazionale: Il Mediterraneo, come risorsa e come rischio - strategie di comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza, marzo; 1993, quale Membro fondatore di Comen (Conferenza Mediterranea); 1994, quale Relatore di base al Convegno: Comprensori Ecologico-termali del Mediterraneo, ANECET (Associazione Nazionale Spagnola dei Comprensori Ecologici e Termali), Marbella (Malaga), giugno; 1994, quale Relatore al Sinedrio su Lo sviluppo dell Egeo, Prefettura e Camera di Commercio del Dodecaneso, Rodi (Grecia), maggio; 1994, quale Membro fondatore di Eurocet (Consorzio Europeo dei Comprensori ecologico-termali) Spagna, Grecia, Portogallo, Italia, giugno; 1999/2000, Risoluzione su: Rafforzare il potenziale del turismo per l occupazione - Seguito delle conclusioni e raccomandazioni del Gruppo ad alto livello, Parlamento Europeo, relatore on. G. Viceconte. Dal 1993 al 1995, è stato responsabile del Servizio Promozione Generale dell IPI (Istituto per la Promozione Industriale), agenzia governativa per la crescita e la competitività dei sistemi produttivi ed economici. Da segnalarsi anche: 1988, fondazione di Longevity - Istituto Italiano per la Qualità del Vivere (l IQV è stato delegato a rappresentare il Ministero dell Ambiente al Consiglio d Europa, Commissione Ambiente e Turismo; e ai lavori della Conferenza degli Stati Alpini); 1995, creazione di Sudfor - Consorzio per l elevata qualificazione, Potenza (Confcooperative, CISL, IAL). 8

9 Dal 1995, in collaborazione con l'istituto Universitario Navale (ora Università degli Studi di Napoli Parthenope ) partecipa a diverse iniziative, tra le quali: , Cesvitec (Centro per la promozione e lo sviluppo tecnologico delle PMI del Mezzogiorno): Progetto Nazionale Unioncamere Ponte Sud, Corso di Economia e gestione dei servizi turistici (II e III anno); , Settimana Europea del Turismo (Presidenza di turno dell Italia dell UE, coordinamento dell Istituto Universitario Navale di Napoli) con la partecipazione di tutti i Paesi europei e mediterranei; , Ricerca sul turismo dell Area metropolitana di Napoli, realizzata dall IDIMER (Istituto di Studi per la Promozione delle attività commerciali ed economiche nelle Regioni Meridionali) e dall ISML (Istituto di Statistica, Matematica e Lingue), dell Istituto Universitario Navale di Napoli (coordinata dal Prof. C. Quintano). Con la Regione Campania: , Programma comunitario Leonardo da Vinci Progetto Eureka (Regioni Campania, Andalusia e Sud-Egeo), Coordinamento scientifico per l Andalusia; , Membro della Commissione Regionale Giudicatrice per l esame delle offerte relative al bando di gara per l affidamento dei servizi di istruttoria e accompagnamento delle agevolazioni concesse a valere sulla misura 4.5-azione b) del CdP del POR Campania ; Membro della Commissione Regionale per il Turismo Sociale. È stato direttore Scientifico del 1 e 2 MIT (Master Internazionale del Turismo e della gestione delle risorse del territorio, Beni ambientali e culturali), SDOA (Scuola di Direzione e Organizzazione Aziendale) Università Parthenope ; Collabora con diverse testate giornalistiche; è editorialista de Il Denaro, responsabile della Redazione di Roma de Il Meridionale. È stato responsabile 9

10 della Redazione Mezzogiorno di Alberghi Ristoranti d Italia, Franco Angeli Editore, e di Hotel Restaurant, M. Mancini Ed. PUBBLICAZIONI È autore o coautore di pubblicazioni specializzate; tra le quali: 2005, TUrismo somos todos un anno di riflessioni sulla politica economica del turismo (coautore con Claudio Quintano), Ed. Il Denaro, Napoli; 2000, Turismo: il futuro nell Europa dell Unione Monetaria (coautore con Claudio Quintano), Liguori Editore, Napoli; 1999, Ricerca sui bisogni formativi e orientativi della Regione Andalusia, ANECET e Regione Campania, programma comunitario Leonardo - progetto Eureka di indagine e analisi in tre contesti territoriali europei; 1999, Statistica del turismo e bilancia turistica dei pagamenti nell'unione Monetaria Europea, in Scritti di Statistica Economica 3, a cura di Claudio Quintano, Rocco Curto Editore, Napoli; 1998, Le statistiche economiche del turismo sostenibile (coautore con Claudio Quintano), Università di Sassari; 1998, Il Mediterraneo e le Regioni dell Obiettivo 1 (coautore con Claudio Quintano), Università di Sassari; 1997, Statistica del Turismo - analisi della qualità dei dati, Rocco Curto Editore, Napoli; 1996, Introduzione al Marketing. Applicazioni e strategie nel settore del turismo, (Prefazione), di Parilli M. e Torraco A., Francoangeli, Milano. 1982, Piano Turistico Nazionale, Ministero del Turismo; 1980, Lo Sviluppo delle Risorse Umane nel turismo, Relazione del Governo Italiano alla World Tourisme Conference di Manila (Filippine); 1979, Ruolo e prospettive del Termalismo, per lo sviluppo del Mezzogiorno, Ed. IASM Notizie. 10

11 Elenco di altre attività nel settore della formazione Progetto comunitario NOW Comitato tecnico-scientifico Napoli Agnano Integrazione e empowerment Iniziativa Comunitaria NOW, Presidente Comitato tecnicoscientifico Assodonna, Napoli Napoli stellare ADAPT Innovazione processo Presidente Comitato tecnicoscientifico Pozzuoli, Sorrento, formativo per l adeguamento Cigno Verde Salerno, Ogliatro 1997 Seminari aggiornamento e formazione Comitato tecnico-scientifico AIDAT Agrigento Direttori Aziende Soggiorno MIT - Master in Management Direttore Scientifico SDOA - Università delle Imprese turistiche Parthenope Master Leucotea, Comitato tecnicoscientifico Fondazione Alario, Ascea 11

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca) e SOCIETA DANTE ALIGHIERI Comitato di Campobasso VISTA la legge 9 maggio

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia

I nuovi ITS centri speciali di alta tecnologia Dipartimento per l istruzione n. 3 in ABRUZZO n. 1 nel MOLISE n. 3 in CAMPANIA n. 3 in PIEMONTE n. 7 in EMILIA ROMAGNA n. 3 in PUGLIA n.2 in FRIULI VENEZIA GIULIA n. 1 in SARDEGNA n. 7 nel LAZIO n. 5 in

Dettagli

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione

DIRETTORE AREA. Promocommercializzazione ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative DIRETTORE Segreteria operativa del direttore AREA Contabile-amministrativa AREA Promocommercializzazione AREA Studi, Innovazione e Statistica ALLEGATO

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia CPT Puglia: l esperienza, i risultati GIORNATA DI PRESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA DELLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE Emilia Palomba Via san Luca 11/8 16124 Genova INFORMAZIONI PERSONALI Nome Struttura di appartenenza Palomba Emilia Comune di Genova Telefono 3355699402 Direzione Sviluppo Economico - UCIL

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management

PROTOCOLLO DI INTESA. Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. FormezItalia S.p.A. SDA Bocconi School of Management PROTOCOLLO DI INTESA TRA Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione E FormezItalia S.p.A. E SDA Bocconi School of Management PER L individuazione di metodi e strumenti innovativi per la

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

(Impresa Formativa Simulata)

(Impresa Formativa Simulata) Progetto I.F.S. (Impresa Formativa Simulata) Anno Scolastico 2010/2011 Referenti Sellitto Gianpaolo De Crescenzo Nicola Informazioni sull Impresa Formativa Simulata L'impresa formativa simulata è un modello

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile

2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile 2 Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile Riviera di Rimini 27-29 Novembre 2008 Perché una Conferenza Internazionale sul Turismo Sostenibile? Secondo i principali osservatori economici internazionali

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca DICHIARAZIONE DI CATANIA Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Desiderando dare seguito agli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Barcellona del 1995 che mira a trasformare

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

Scelta dell indirizzo di studio

Scelta dell indirizzo di studio Scelta dell indirizzo di studio I quattro indirizzi di studio INDIRIZZI DI STUDIO 1 biennio (unico) AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING TURISMO 2 biennio e 5 anno Amministrazione finanza e marketing Sistemi

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1

COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO 1 Premessa La riforma dell'istruzione superiore, in via di attuazione, si articola su due aspetti strategici per gli Istituti Tecnici: l'aggiornamento delle metodologie didattiche

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento Il marketing manager si occupa di promozione del territorio attraverso lo sviluppo dei piani

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO. Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013

COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO. Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013 . COMUNE DI PALERMO SERVIZIO MUSEI E SPAZI ESPOSITIVI GALLERIA D ARTE MODERNA E. RESTIVO Determinazione Sindacale n. _31 del _6 /_2 /2013 Proposta di Determinazione Sindacale n. 1 del _25 /_01 /2013 OGGETTO:

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. CTS: Strumenti Organizzativi Didattici educativi Seminario Napoli 10.02. Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione. In tutti i settori economici nei quali

Dettagli

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB

Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB Lean Excellence Center Operational Excellence TOP CLUB Prof. Alberto Por,oli Staudacher alberto.por,oli@polimi.it Lean Excellence Center del Politecnico di Milano www.lean-excellence.it Il nostro gruppo

Dettagli

ECONOMIA GIORGIO FUÀ

ECONOMIA GIORGIO FUÀ f a c o l t à d i E CO N O M I A GIORGIO FUÀ UNIVERSITÀ politecnica delle marche facoltà di Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207003 presidenza.economia@univpm.it ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corsi di

Dettagli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli

Laurea cum laudae in Architettura presso l università Federico II di Napoli Antonio Risi, Architetto. nato a Campobasso l'8/2/59. Abitazione: via A. Pio 53 80126 - Napoli Tel. 081 5513322 0333 1363901 Email autorita.ambientale@regione.campania.it Curriculum accademico. Laurea

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno FORUM P.A. 2006 Seminario di riflessione LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE La cooperazione a rete nell Azione di Sistema del MAE Direzione Generale Italiani all Estero e

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 3382694316 E-mail dpennone@provincia.napoli.it Nazionalità italiana Data di nascita 07/07/1959 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da gennaio 2003 ) Capo ufficio

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio

Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Istituiti con la legge 266/91, i Centri di Servizio per il Volontariato sono strutture operative gestite dal volontariato

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA

the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA the TECNICO GRAFICO-MULTIMEDIA . Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) Con la Legge n. 5/0, l Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) entra a far parte del sistema educativo con pari dignità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FAGÀ MARIA TERESA (detta Marisa) 7, Via E. Scalfaro, 88100, Catanzaro, Italia Telefono 0961/732547

Dettagli

Presentazione della Società. Novembre 2015

Presentazione della Società. Novembre 2015 Presentazione della Società La Storia La Società La Struttura Produttiva Il Sistema di Competenze Il Posizionamento 2 2004 Costituzione della StraDe s.r.l. ad opera di Massimo Dell Erba e Veronica Montanaro

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Atto Costitutivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali AA 2007/08

Università Degli Studi di Cagliari Atto Costitutivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali AA 2007/08 Università Degli Studi di Cagliari Atto Costitutivo della Scuola di Dottorato di Ricerca in Scienze Economiche e Aziendali AA 2007/08 Art. 1 Costituzione, Denominazione, Dipartimenti, Dottorati di Ricerca

Dettagli

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI

ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

presentazione dei servizi

presentazione dei servizi presentazione dei servizi Tel. +39.340.3398123 +39.347.8777371 Fax +39.0432.602005 magnoliaconsulenze@gmail.com http://magnoliaconsulenze.blogattivo.com chi siamo federico barcherini e alessandro braida

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014

FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 FONDAZIONE GABRIELE BERIONNE RENDICONTO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO Anno 2014 Anno 2013 Differenza A CREDITI VERSO ASSOCIATI

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA L Università Ca Foscari Venezia, indicata nel prosieguo come Università,

Dettagli

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Presidio della Qualità di Ateneo Polo Centrale Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida 13 novembre 2014 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA

PROTOCOLLO D'INTESA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA Università degli Studi dell Aquila PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE E IL RETTORE DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL AQUILA Per la realizzazione del Progetto

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli