BANCA PER IL PAESE DICEVAMO, MA COM È IN REALTÀ IL NOSTRO PAESE E DI CHE TIPO DI BANCA HA BISOGNO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANCA PER IL PAESE DICEVAMO, MA COM È IN REALTÀ IL NOSTRO PAESE E DI CHE TIPO DI BANCA HA BISOGNO?"

Transcript

1 Arezzo, 6 giugno 2007 DIRETTIVI CONGIUNTI INTESA SANPAOLO FISAC CGIL Ordine del giorno: Piano Industriale Accordi sottoscritti Prospettive negoziali nel Gruppo Una grande Banca per il Paese questa è la frase più ricorrente e dall agosto 2006, da quando è stata annunciata la fusione tra i Gruppi Intesa e Sanpaolo. Dal 18 di maggio le Banche per il Paese, per la verità, solo almeno 2 se si considera il matrimonio tra Unicredit e Capitalia con una capitalizzazione che raggiunge la soglia psicologica di 100 miliardi d euro. Le dimensioni d Unicredit Group lo pongono al primo posto in Italia, il secondo in Europa, al sesto nel mondo, con sportelli, di cui in Italia, quattro mercati di riferimento e più di dipendenti dislocati in 17 Paesi. In poco più di 6 mesi il risiko bancario ha ridisegnato, nella sua cornice italica, il panorama bancario europeo. Ma torniamo a noi. BANCA PER IL PAESE DICEVAMO, MA COM È IN REALTÀ IL NOSTRO PAESE E DI CHE TIPO DI BANCA HA BISOGNO? Il 23 maggio 2007 è stata presentata alla Camera la relazione Istat dell Italia modello 2006, scorriamone insieme le caratteristiche e le prestazioni. Nel 2006 il Pil italiano è cresciuto del 1,9%, meglio dell anno precedente, ma tuttavia, in termini di tasso di crescita del Pil, il confronto con l area dell euro mostra un differenziale negativo di quasi 1% nel 2006, di poco inferiore a quello di 1,3 punti registrato nel 2005, con un nuovo rallentamento nel primo trimestre 2007 (Pil 0,2% rispetto allo 0,6% dell Uem). La ripresa italiana è indicativa nell industria, con una crescita della produzione del 2,6%, ma in ogni caso inferiore di circa 1% rispetto all area Uem; il contributo dei servizi è invece modesto: 1,6 per cento contro il 2,6 dell Uem. In particolare, è rimasta sotto la media europea in servizi quali il credito e le attività professionali e imprenditoriali, forse anche per l aumento del grado di penetrazione dell offerta estera in questo settore. 1

2 Produttività e redditività delle Imprese italiane rispetto alla media Uem: su un totale di 4,2 Mln d imprese il: 21% redd.> media prod.> media 16% redd.= media prod.= media Tipo di imprese Area geografica Tipologia settore Piccole imprese (professionisti e lavoratori autonomi) SPA di medie dimensioni Nord Servizi all impresa di 29% prod.<50% media redd.>50% media Professionisti, lav. autonomi e ditte individuali Centro Sud 34% prod.<33% media redd.<33% media Imprese individuali Soc. Semplici e 43% al Sud Made Italy da questa tabella emergono 3 tipologie d imprese: - 37% produce ricchezza per sé e per il Paese - 29% a produce solo per sé - 34% non la produce né per sé né per gli altri. Di quest ultima categoria, in cui sono presenti 1,5 mln d imprese italiane, di cui il 43% ha sede al SUD. In Italia, nel 2006, il tasso d attività e quello d occupazione giovanile sono inferiori del 15 % rispetto alla media Ue; il differenziale si è ampliato di 6 punti in dieci anni. Nel 2006 il tasso d attività delle donne in Italia ha superato il 50% (nel Mezzogiorno 31%), ma è inferiore di 13 punti a quello dell Ue, distanza pressoché invariata rispetto al In particolare, è grave il ritardo di partecipazione delle donne in coppia con figli tra i 35 e i 44 anni, età nella quale sono più rilevanti gli ostacoli posti dagli impegni di cura. Nel Mezzogiorno l occupazione delle donne in questa fascia d età s attesta ad un livello del 38%. Un ampio insieme, che comprende il 42% della popolazione del Mezzogiorno, è caratterizzato da una sottoutilizzazione delle risorse particolarmente grave; in particolare in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Il dualismo territoriale continua a caratterizzare il Paese: per la performance e la specializzazione delle imprese, per il mercato del lavoro, per il reddito delle famiglie e degli individui, per l organizzazione della vita quotidiana, per la disponibilità delle infrastrutture e dei servizi. 2

3 Ormai l Italia è il paese più vecchio d Europa. Al 1 gennaio 2006 si contano 141 persone di 65 anni e oltre per 100 giovani con meno di 15 anni. Nel mondo ci supera soltanto il Giappone (154 anziani ogni 100 giovani). Inoltre, le famiglie costrette ad utilizzare maggiormente servizi d assistenza sostengono un costo ingente, con evidenti ripercussioni sui bilanci familiari sulla loro capacità di risparmio. L aumento della domanda di cura appare particolarmente preoccupante con riferimento alle persone con disabilità, attualmente stimate in circa 2,6 milioni (più dei 2/3 delle quali sono anziani di 65 anni e oltre) e destinate ad aumentare già per il solo effetto d inerzia demografica. In questo contesto le politiche sociali finalizzate a favorire processi di conciliazione famiglia-lavoro, oltre che con riferimento all area della maternità e dell infanzia, dovranno dunque porsi l obiettivo del sostegno alle famiglie con anziani in difficoltà e persone disabili a carico superando il concetto di genere. Uno studio sul sistema bancario realizzato da KMPG Advisory anche l età media della popolazione determina la demarcazione tra economie in sviluppo e quelle mature: più la popolazione invecchia e più la crescita economica frena e, con essa i risparmi. Gli effetti si vedranno tra qualche anno e l impatto si avrà anche nel mondo del credito. L incidenza della povertà è aumentata tra le coppie con figli (dal 14,8% al 17,7%), le famiglie monogenitore (dal 13,5% al 15,6%) e le famiglie d altra tipologia (dal 15,3% al 18,3%). La politica concertativi ha fallito, infatti, mentre i salari negli ultimi 10 anni sono aumentati del 25,5% (gennaio gennaio inflazione nello stesso periodo pari al 25,9%. dati: non si è fatto nessun controllo sui prezzi reali (vedasi articolo Rassegna Sindacale n.39 del 23-29/10/2003) costringendo le famiglie all indebitamento. La Banca d Italia segnala una riduzione del risparmio nelle famiglie da 80 a 65 mld ( ) con una crescita dell indebitamento per credito al consumo del 17,9% e per le abitazioni del 12,3%. Tuttavia la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane, nel 2006, era pari al 2,7 volte il reddito disponibile, come nel 2005, livello superiore alla media Uem. Evidenziando una linea di demarcazione netta tra: le famiglie appartenenti al 20% più povero della scala del reddito, che percepiscono il 7,8% del reddito totale e le famiglie che costituiscono il 20% più ricco, che percepiscono il 39,1% del reddito totale. La novità storica è che l Italia è divenuta una delle mete europee privilegiate di consistenti flussi in entrata dall estero, tali da far raggiungere alla popolazione straniera regolarmente presente (in possesso di permesso di soggiorno valido) i 2,8 milioni al 1 gennaio 2006, pari al 4,7 per cento della popolazione residente totale, di cui lo 88% risiede nel Centro-nord, in Lombardia pari al 7% dei residenti, con un incidenza simile anche in Emilia- Romagna, Veneto e Umbria. 3

4 IL SISTEMA BANCARIO: In questo Sistema Paese il Sistema Bancario nazionale è interessato dalla 2a fase di ristrutturazione, dopo quella degli anni 90, condizionata da elementi che incidono forzatamente sul modo d essere e di stare, delle Banche, nel sistema economico, in particolare: 1) L ANTITRUST (Catricalà) è intervenuta pesantemente sul funzionamento del sistema bancario; 2) La BANCA D ITALIA (Draghi) ha ridotto al minimo il suo dirigismo lasciando spazio alle difformità di pensiero e di comportamento del Sistema Bancario; 3) il LEGISLATORE (Bersani), con le Liberalizzazioni, ha influito sulle attività significative delle Banche e delle Assicurazioni (si pensi alla portabilità dei mutui, ancoraggio tasso attivo-passivo, spese d estinzione etc.); 4) le AGGREGAZIONI cambiano gli assetti proprietari ed economici, modificano il potere delle Banche e delle loro politiche per il Paese. MCKinsey prevede che nel 2020 le banche avranno attivi per Mld d euro controllando il 45% del mercato finanziario globale. Le 7 grandi fusioni: 2000 HSBC (Uk) acquisisce CCF (Fr); 2004 Santander (Sp) acquisisce Abbey Nazionale (Fr); 2005 Unicredit (it) acquisisce Hypo Vereinsbank (Ge); 2006 fusione Intesa - Sanpaolo Imi e Bnp Paribas (Fr) acquisisce BNL (It); 2007 Barclays (Uk) acquisisce Abn AMRO (Ol) e fusione Unicredit - Capitalia. Tra le prime 20 banche europee abbiamo 2 banche italiane: Unicredit Group e Intesa Sanpaolo. Dal 18 maggio 2007 Intesa SAnpaolo vive la sindrome da 2 posto in Europa e l affronto di non essere tra le prime 10 nel mondo; Unicredit Group è il 6 Gruppo nel mondo dopo Citigroup (Usa), Bank of America, ICBC (Cina), HSBC (Uk), Jp Morgan Chase (Usa), e prima di Ubs (Cina), Royal Bank of Scotland (Uk),Mitsubishi (Giappone) e Well Fargo (Usa). 4

5 Per quanto riguarda il mercato domestico dobbiamo aggiungere le fusioni tra: Banche Popolari Unite (BPU) e Banca Lombarda, Banca Popolare Italiana (BPI) e Banca Popolare di Verona (BPV) ed è in fase di realizzazione l operazione Banca Popolare Emilia Romagna (BPER) e Banca Popolare di Milano (BPM). Le operazioni riguardano il 70% degli occupati nel settore. 5) l ABI vede da qualche tempo uno sfilacciamento della sua rappresentatività con una lenta migrazione dei suoi associati verso Confindustria. 6) La crisi di credibilità iniziata con gli scandali finanziari del 2003 (Cirio, Bond Argentini, Parmalat, My way, Finpart ect.) unita ad una pratica finanziaria di breve periodo che punta al guadagno immediato (utilizzando prodotti poco trasparenti come Index, strutturate, sonni tranquilli etc.) a scapito della costruzione di un rapporto banca - cliente che si sviluppa nel tempo; questo ha determinato scarsa fiducia dei risparmiatori nei confronti di partner creditizi considerati costosi e inefficienti (4mnl di clienti hanno cambiato banca negli ultimi 2 anni). Nel contempo, il completamento del Piano d azione dell Unione Europea sui servizi finanziari (FSAP), per la realizzazione di un mercato integrato e concorrenziale, ha richiesto alle istituzioni europee e ai comitati tecnici introdotti dalla cosiddetta procedura Lamfalussy di adeguare regole e prassi applicative. La procedura ha rappresentato la risposta organizzativa delle istituzioni dell Unione ad un processo d integrazione dei mercati nazionali. L approccio è pertanto cambiato. Dal principio dell armonizzazione minima delle normative nazionali, adottato nel 1993 per il completamento del mercato unico, si è passati al metodo della normazione prevalentemente elaborata a livello centrale dalle istituzioni e dai comitati tecnici dell Unione Europea, seppure con il fondamentale contributo dei rappresentanti degli Stati membri. Il sistema prescelto determinerà un quadro normativo che varrà in tutti i paesi europei; l intermediario che deciderà di operare cross-border nell ambito dell Unione sarà sottoposto ad un insieme di norme sostanzialmente uniformi, favorendo le aggregazioni transnazionali. L adeguamento alle nuove regole da parte degli intermediari è complesso: 1) A partire dal 2007 (o dal 2008 per gli istituti che adotteranno i metodi avanzati di misurazione dei rischi) entrerà in vigore il nuovo schema di regolamentazione sul capitale delle banche (Basilea 2), pienamente recepito in ambito europeo. L impatto sugli assetti organizzativi e sui sistemi di controllo interno degli intermediari è rilevante, anche per effetto delle previsioni contenute nel secondo pilastro dell Accordo. Esso rimette alle banche la valutazione dell adeguatezza del capitale a fronte di tutti i rischi ai quali sono esposte, anche oltre i requisiti patrimoniali previsti nell ambito del primo pilastro. 2) Nel corso del 2005 sono stati introdotti gli IAS (International Accounting Standards); principi contabili 5

6 internazionali sulla base dei quali le banche e gli altri soggetti vigilati italiani stanno redigendo, o approvando, almeno il bilancio consolidato. Il passaggio da un sistema di valutazione basato in prevalenza sul costo storico ad un imperniato sul fair value rappresenta un profondo mutamento, che non si riflette soltanto sulle politiche contabili aziendali. Aumenterà la comparabilità dei bilanci d intermediari operanti in paesi diversi e, per questa via, si rafforzeranno il vaglio del mercato sull operato degli amministratori, la concorrenza, l integrazione dei mercati finanziari internazionali. 3) Di recente è stata recepita nel nostro Paese la direttiva comunitaria sugli abusi di mercato che introduce importanti innovazioni in tema di reati contro l integrità del mercato e di rafforzamento della vigilanza al fine di prevenire e sanzionare comportamenti anomali. 4) È in corso, a livello sia comunitario sia nazionale, il complesso iter d attuazione della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID). Essa determina una forte spinta verso un mercato finanziario unico; fissa nuove regole a tutela dell investitore, in termini sia di trasparenza contrattuale sia di condotta degli intermediari. 5) è proseguita la fase d irrigidimento della politica monetaria nell Area euro: il tasso minimo d offerta sulle operazioni di rifinanziamento principali è stato portato dal 3,50% al 3,75% (con decorrenza 14 marzo u.s.). Si tratta del 7 rialzo, dopo quelli di dicembre 2005, di marzo, giugno, agosto, ottobre e dicembre

7 IL PIANO INDUSTRIALE DI INTESA SANPAOLO PIANO INDUSTRIALE 2007 / 2009 Non parlerò dei numeri del Piano industriale, o in ogni caso non saranno quelli il punto focale del mio ragionamento, li utilizzerò come spunto - dando per scontato che la platea, qui riunita, in questi mesi li abbia assimilati, dai giornali, dalle rassegne stampa, dai report e dai documenti ufficiali circolati tramite la comunicazione aziendale e sindacale - per parlarvi delle trattative già chiuse e di quelle che stiamo aprendo o che andremo ad aprire, per illustrare la nostra linea politica, il contesto in cui si realizza e sollecitare la vostra analisi e i vostri contributi. Si, perché oggi siamo qui per leggere in controluce il PIANO INDUSTRIALE, per individuare tra i numeri e i grafici del progetto aziendale e i punti di pericolo e d opportunità per le donne e gli uomini che noi rappresentiamo, per delineare la nostra azione. LA STRUTTURA DUALISTICA La struttura di comando dualistica può essere un formidabile motore di rinnovamento per il sistema se preluderà al superamento dei patti di sindacato per tutte le decisioni all interno degli organi statutari. Al momento è prematuro dare giudizi a riguardo ci limitiamo a costatare che l incidenza dei patti di sindacato è cresciuta, nell ultimo decennio, dal 4,8% al 16,5%. IL MODELLO ORGANIZZATIVO Dei due modelli organizzativi rivenienti dalle 2 ex banche, divisionale misto (erano comunque presenti Banche territoriali come Friuladria, Cariparma, Biverbanca e Cis) per Intesa con le diverse realtà che perdono la loro identità (ragione giuridica, marchio) e confluiscono in un nuovo soggetto -; modello federato per Sanpaolo, la cosiddetta Banca dei Territori composta dal mosaico delle banche territoriali con la sola confluenza degli sportelli nel marchio prevalente in un dato territorio. La nuova realtà si è organizzata in 6 AREE d AFFARI (Business Unit): - Banca dei Territori divisa in 27 Aree 18 delle quali corrispondono a Banche territoriali, - Corporate & Investment Banking Corporate Mid e Large Corporate- - Banche Estere - Finanza Pubblica - Eurizon Financial Group - Finanza di Gruppo Il funzionamento ottimale delle 6 Aree d affari è assicurato da 16 Direzioni centrali raggruppate in 4 aree di Governo: Risorse, Valore, Crediti e Amministrazione. Al momento la scelta operata non genera, a nostro parere e anche secondo esperti del settore come Caselli della Bocconi, nessun valore aggiunto, se non i risparmi da economie di scala indicati in 600/800 Mnl d euro nel PI, dal quale deriverebbe il 15% dell attuale utile netto combinato. Non emerge nessuna strategia per la valorizzazione dei territori, nessun indirizzo strategico 7

8 per l economia sottostante se non l indicazione della vicinanza al cliente (introducendo una contraddizione con il contemporaneo snaturarsi del rapporto con il cliente per effetto dell introduzione della self banca), l aumento delle risorse commerciali e il rinnovo dei prodotti; evidente e ridondante la mancanza di un progetto per il Mezzogiorno, a riguardo l AD alla presentazione del PI a Torino ha laconicamente dichiarato che l az. intende svilupparsi in tutto il Paese senza strategie particolari per il Sud. Certo la fotografia dell istat che abbiamo analizzato prima pone in primo piano quest emergenza e quindi diventa poco credibile la volontà d essere Banca per il Paese senza una politica precisa per il SUD o in altre aree come il NORD EST (il Veneto non ha trovato ancora un assetto definitivo, con la presenza simultanea di: Intesa Sanpaolo, Cariparo e CariVe), il NORD OVEST (dove si è deciso, solo due giorni fa, di risolvere la concentrazione con la cessione di Biverbanca a MPS), il CENTRO dove non è stata ancora ufficializzata né l acquisizione di Carifirenze né l aumento di partecipazione nella Banca delle Marche (partecipata al 11% da SPIMI dipendenti); se la prima risolverebbe la scarsa penetrazione del Gruppo in Toscana (pur con le incognite sovrapposizioni di Findomestic, Carispezia, Cr Orvieto e Cr Pistoia e Pescia e forte presenza di Carifirenze anche nel modenese con l incorporazione avvenuta nel 2006 di Cr Mirandola (la trattativa pare in dirittura d arrivo: il prezzo di 6,5 euro, indicato come target price, ipotizzando un concambio di 1 a 1, porterebbe un 32% dell'istituto toscano ad Intesa Sanpaolo, in cambio di una partecipazione del 3-3,3% all Ente. Riguardo la parte per cassa, Intesa Spimi metterebbe sul piatto 6,2 euro per azione che corrispondono ad un esborso pari a 5,1 miliardi d euro. In questo modo, però, l'operazione consentirebbe d accrescere l'utile per azione solo a partire dal 2010); STRUTTURA SOCIETARIA DEL GRUPPO CARIFIRENZE 8

9 con la seconda si aprirebbero altri scenari di sovrapposizione (la quota di mercato, nelle Marche, pari al 25% porrebbe altri interventi dell Antitrust) con le banche dell Holding del Centro e la Banca dell Adriatico (potrebbe prefigurare la mancata opzione d acquisto del restante capitale di Carifano che scade a luglio 2008) con ripercussioni su Marche, Umbria e Abruzzo. La Fisac evidenzia perplessità sulla reale capacità di produrre ricchezza del modello organizzativo, almeno nell attuale PI , e teme che i risultati promessi agli azionisti provengano principalmente da dismissioni di filiali, società, partecipazioni (attualmente un valore di carico pari a 10 mld per cui sono previste cessioni per 3-4 mld nel PI) e riduzione di costi tra cui anche quelli del personale. Le segreterie nei mesi scorsi hanno promosso un documento per il sud per sottolineare l importanza del tema nell attesa dell assestamento complessivo sugli altri territori e quindi della possibilità di fare proposte complessive. Perché ricordiamoci che il ruolo del sindacato è quello di governare, denunciare e mitigare i processi industriali, non potendo in nessun modo tracciarli. È connaturato nel ruolo sindacale richiamare l Azienda ad un dialogo proficuo con chi rappresenta le Lavoratrici e i Lavoratori sono per questo motivo che il tema primo che abbiamo affrontato è stato l individuazione di un modello di relazioni industriali uniforme in tutte le cosiddette Banche del Perimetro (banche del territorio e alcune società di prodotto); l accordo non è ancora stato condiviso da tutte le società interessate. È chiaro che in un percorso d armonizzazione ci possono essere delle realtà che nello specifico di un accordo possono registrare una stasi ma il saldo dell armonizzazione va stimato nel complesso dei capitoli trattati. È altrettanto evidente che anche nel caso di mancata ratifica dell accordo gli interessati non rimarranno in assenza di normativa ma vedranno applicarsi gli accordi di settore in materia. Per le Banche in cui si applica l accordo è ora il tempo di farlo vivere, di esercitare la nostra capacità politica, di rivendicare relazioni industriali decentrate per la risoluzione delle questioni territoriali. La Delegazione insieme ai direttivi e alla consulta cerca d individuare gli strumenti più efficaci per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati ma l esercizio dei mezzi e la raccolta dei risultati sono demandati ai territori. La Fisac si è dotata, con responsabilità, di una struttura di rappresentanza (Rsa, Coordinatori, consulta, direttivi e delegazione con l ausilio dei territoriali, regionali e segr. nazionali responsabili) adeguata all impegno a cui ci chiamano i lavoratori, sta a noi farla attiva e produttiva. Nel PI l Azienda dichiara di voler condurre rapporti con le OO.SS. improntati al reciproco rispetto e lealtà, all osservanza dell esigibilità delle regole nonché ai principi concertativi di cui ai protocolli di legge occorre agire ed esigere questi intenti. 9

10 COSTI Sinergie da costo mln nel triennio (con un costo operativo in sostanza costante -calo medio anno del 0,4%) di cui 35% risparmiati sull ITecnology, 11% razionalizzazione delle strutture centrali, 27% dalla riunificazione e rinegoziazione di contratti d acquisto, 15% integrazione/ristrutturazione back office, 10% integrazione società di prodotto e l 1% economie di scala sulle banche estere. Diminuzione di 13 punti percentuali del rapporto costi/ricavi per il 2009 (dal 52% a 42%). CESSIONE SPORTELLI Con decorrenza 1 aprile 2007 sono state cedute 29 filiali a Friuladria per un totale di 227 colleghi; entro giugno saranno cedute 173 filiali a Cariparma per un totale di dipendenti. Per la sola vendita delle partecipazioni in Friuladria e Cariparma il Gruppo avrà una plusvalenza di Mln. Entro l anno si realizzerà la cessione delle 197 Filiali Antitrust (le province di Biella, Vercelli, Aosta molto probabilmente non avranno riduzioni per effetto della vendita di Biverbanca) il numero certo dei lavoratori coinvolti, non ancora comunicato, si può ragionevolmente stimare una platea di circa lavoratori. Per queste filiali devono essere ancora individuati i compratori, molto probabilmente Intesa Sanpaolo procederà ad un asta per ottimizzare la vendita, il tutto entro fine ottobre 2007, come indicato nella delibera dell antitrust. Negli ultimi giorni sono frequenti le voci che danno il Montepaschi di Siena e Banca Antonveneta come possibili acquirenti, non abbiamo ad oggi notizie ufficiali. Per un totale di circa lavoratori che fuoriescono dal Gruppo. La trattativa per la prima trance di cessioni ha visto le OOSS impegnate in una negoziazione attenta e precisa portata avanti con un interlocutore senza mandato o meglio con un preciso mandato: non aprire varchi pericolosi per le cessioni successive e per il CCNL in fase di rinnovo. Elementi di difficoltà si sono riscontrati: nell assenza, nel Gruppo Cariparma, di un Fondo previdenziale in grado di accogliere sia i dipendenti di Friuladria (circa 800, fino al quel momento iscritti al Fapa di Gruppo -fondo finanziario- o al Fapa Bav -fondo assicurativo-) sia i colleghi oggetto di cessione e nella modifica, in atto, delle norme previdenziali per il conferimento del TFR. In ogni caso - nonostante l Azienda abbia chiuso la procedura il 27 marzo senza un accordo e con il conseguente invio di comunicazione aziendale ai colleghi ceduti, contenente tutte le norme che regolava il loro contratto di lavoro in Friuladria - le OO.SS, anche per il tramite dei segretari nazionali, hanno fatto sì che l azienda si risedesse al tavolo per concordare i capitoli: salario complessivo, previdenza e assistenza che erano rimasti in sospeso. L accordo nel suo complesso, compreso il testo spedito unilateralmente ai lavoratori, contiene tutte le garanzie previste in caso di cessione di ramo d azienda; il nodo prevalente, determinato dalle garanzie occupazionali ci deve trovare informati del fatto che esiste un solo precedente, nel settore, che sostenga pari responsabilità tra cedente e cessionario (cessione da SPIMI a Banca Popolare d Ancona di 10 sportelli); altri casi si possono 10

11 ritrovare solo in accordi per esternalizzazioni (decentramenti di servizi centrali). L ACCORDO SOTTOSCRITTO è complessivamente un buon accordo che mantiene inalterati i costi complessivi del personale a carico del cessionario (salario complessivo, salario incentivante, previdenza, assistenza, premio d anzianità maturato) dal punto di vista normativa introduce un principio di mobilità in un gruppo in cui non esiste un accordo per tale materia; contiene una garanzia occupazionale nel caso di cessione ad istituti che non aderiscono all Abi; cerca di garantire il proseguo dei percorsi professionali in corso. Naturalmente ad ogni trattativa noi cerchiamo di portare qualcosa in più, lo faremo anche nelle prossime trattative ma è giusto valutare gli accordi per i loro contenuti e nel contesto degli accordi analoghi del settore e non in forza d aspettative, che se pur comprensibili, rischiano di creare false e strumentali aspettative da parte delle persone che rappresentiamo. È con questo spirito che la delegazione si è apprestata all apertura della trattativa per la cessione di filiali a Cariparma ieri. Infatti, il 24 maggio l azienda ha attivato la procedura di cessione delle 173 filiali a Cariparma che si chiuderà entro fine giugno, con decorrenza dal 1/7/07. FONDO DI SOLIDARIERÀ DEL CREDITO esuberi attesi nel triennio del Piano industriale. La 1 trimestre 2007 evidenzia un risparmio delle spese del personale del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2006 (pari a 116 mnl). Alla data del 18/5 le adesioni erano (2654 fondo e 311 Ago) su una platea di potenziali aderenti all iniziativa. Anche nel nuovo corso - come quello precedente e in analogia a quanto accade nel sistema del così detto libero mercato, e contrariamente a quanto qualcuno diceva nell autunno scorso: nasce una grande banca e avremo bisogno di tanta gente - la riduzione degli oneri operativi rischia di realizzarsi sulle spese del personale. L accordo firmato il 1/12/07, in assenza del PI e che ha segnato la presenza di una Fisac coesa e lungimirante, prevede una verifica entro giugno per monitorarne l applicazione. All interno di un PI che prevede la razionalizzazione dei centri elettronici, delle direzioni centrali e delle attività di back office che interesserà in Italia 2.000/2.500 lavoratori con processi di mobilità che andremo a governare (vedremo di seguito con quale spirito) è evidente che in un ottica di tutela complessiva del posto di lavoro, di riduzione dei disagi di pendolarismo, e necessitando della credibilità per rendere esigibile e qualitativa una richiesta di formazione del personale oggetto di riconversione professionale, il sindacato dovrà affrontare la questione degli attuali 888 AGO che, per il momento, non hanno ancora deciso di aderire al Fondo. È importante che qui se ne parli valutando le possibili scelte in modo responsabile e complessivo. Va agita anche la prima parte dell art.11 dell Accordo Esodi che prevede di tener conto in via prioritaria delle domande di trasferimento presentate dai lavoratori, quindi, intendiamo chiedere all azienda, elemento che potrebbe intrecciarsi con la stesura dell accordo di mobilità, di stilare (individuando modalità omogenee tra le due ex reti) un informativa trasparente delle richieste di trasferimento giacenti e modalità di soddisfacimento di queste. 11

12 NUOVA OCCUPAZIONE Il PI non entra nello specifico della nuova occupazione è stato il sindacato che con l accordo del 1 dicembre 2006 ha imposto nuove assunzioni e conferma dei tempi determinati. Cose scontate? Non tanto, i numeri di cui abbiamo parlato fin qui andavano in tutt altra direzione. Si sostituisce buona occupazione con cattiva occupazione? Forse. La Legge 30 e l introduzione dei 4 anni d apprendistato nel settore non ci aiutano di certo. Nella piattaforma di rinnovo si propone una riduzione a 3 anni, forse non basta. Sui giornali e non solo, si comincia a parlare dell effetto sul sistema economico e sui servizi in generale della cattiva occupazione, dell assenza di formazione. Significativo l articolo di Michele Serra pubblicato su Repubblica del 25/5 I mestieri perduti dei nuovi precari questo mercato del lavoro, non offe più lavori, ma parodie, ovviamente pagate poco. ( ) è la fine dei mestieri. ( ) torna in mente uno slogan del 68 a salario di merda lavoro di merda ( ) se ne desume che dei 3 soggetti coinvolti: azienda, lavoratore, consumatore, almeno uno trae enormi vantaggi dal ricorso sempre più massiccio al lavoro precario. Gli altri 2 lavoratori e consumatori si fronteggiano. ( ). Il carnefice (l azienda) è lontano anni luce, in Consigli d amministrazione che valutano soddisfatti il calo del costo del lavoro. E non calcolano il calo della qualità della vita, la perdita di dignità di chi lavora male e chi riceve il frutto avvelenato del cattivo lavoro, pagandolo come se fosse buono. Per questo la Fisac, coinvolgendo anche le altre sigle sindacali, aveva cercato di inserire la questione APPRENDISTI nell accordo di Programma per elaborare una piattaforma normativa a tutto tondo che riducesse/eliminasse le discriminazioni riservate ai nuovi assunti, l azienda non ha accettato. Non intendiamo però trascurare questo tema, presteremo attenzione costante ad ogni accordo affinché si ottenga, anche se non con una piattaforma specifica, il sanarsi di molte situazioni di disagio. Abbiamo iniziato con la trattativa del sistema incentivante; proseguito con l accordo sulla Previdenza con il versamento e l iscrizione ai fondi dal momento dell assunzione, stiamo facendo proposte specifiche per la mobilità e per le agevolazioni finanziarie, continueremo a prestare un attenzione in più per i giovani ad ogni capitolo che andrà ad affrontare. Ad oggi le assunzioni previste dall accordo risultano 335. Entro giugno 136 assunzioni, attivate per Piemonte, Lombardia, Veneto e nelle società Cariparo e Carisbo (78 esterni e, in seguito, 58 figli di dipendenti). Conferma di 93 tempi determinati in scadenza: 29 già assunti a tempo indeterminato, 18 verranno assunti a luglio, per i rimanenti 46 occorre attendere la scadenza. Confermati alla scadenza 31 tempi determinati e 60 contratti d inserimento in servizio presso le Strutture Centrali, con contestuale assegnazione alla rete. Per la piazza di Napoli confermato l impegno per l assunzione di 50 apprendisti entro il 2007; i 35 apprendisti già in servizio, inizialmente assunti per il Call Center, saranno assegnati alla rete Banco Napoli. Per un totale di 604 lavoratori. FORMAZIONE E RICONVERSIONE PROFESSIONALE Il PI prevede giornate di formazione. Allo stato attuale possiamo considerarlo insufficiente su un bacino di lavoratori per almeno due motivazioni: la prima è data dalla straordinarietà dell attività lavorativa sia per i cambiamenti in atto, legati alla trasformazione aziendale, sia per l introduzione di nuove normative europee che incidono in tutti i settori lavorativi (IAS, Basilea2, Antiriciclaggio, norme a tutela dei 12

13 mercati etc.); la seconda, è data dall utilizzo frequente di e learning, alias autoformazione, in spazi, tempi e con strumenti inadeguati a garantire un reale accrescimento professionale. A questo si aggiunge il carattere prevalentemente commerciale dei corsi. L Azienda ci ha convocato, l 8 giugno, per trattare questo tema, sappiamo tutti che l UE stanzia fondi alle aziende sulla base di progetti formativi, FOR.TE (Formazione Permanente) per intenderci. L anno scorso nell ex Intesa era stato presentato un programma formativo che prevedeva un collegamento stretto tra l avanzamento professionale (legato ai percorsi normati dall accordo sugli inquadramenti) e formazione ad ogni step d avanzamento corrispondeva una formazione minima per garantire la crescita conoscitiva del lavoratore l idea mi sembrava buona, proseguire su questa strada contribuendo ad abbinare formazione professionale e commerciale con un preciso mix di modalità di fruizione: auto-formazione, formazione d aula e affiancamento, con prevalenza di quest ultime due forme, potrebbe essere l obiettivo a cui puntare in termini di formazione. Sarebbe importante arrivare ad un accordo sia per i contenuti e le modalità sia per normare l accesso alla formazione in termini di: tempo, luogo, orari (compresi tempi di viaggio, rimborsi) e precise indicazioni per i part time e per particolari categorie di lavoratori (penso ai non vedenti, a problemi di mobilità, ai lavoratori con figli fino a 12 anni o anziani e/o invalidi da accudire). Formazione fa rima con Valutazione e affrontiamo un altro aspetto sia del PI che si sbilancia dicendo che sistemi di valutazione delle posizioni, delle prestazioni e del potenziale improntati alla chiarezza e sull equità sia della trattativa in corso, anche se il CCNL non prevede né confronto né procedura su quest argomento, Micheli ha detto - in risposta ad una ns. richiesta d entrare nel merito dell argomento-: non so se lo dobbiamo condividere (sottintendendo il contrario) ma sicuramente intendiamo illustrarvelo. La valutazione, dicevo, si compone di 3 elementi: competenze professionali, comportamenti e risultati quali/quantitativi (l attenta valutazione del merito di cui parla il PI è tradotta in: quanto vendi di quello che ti dico io? ) ma mentre il primo parametro è utilizzato solo per individuare eventuali percorsi formativi, gli altri due concorrono alla determinazione del VOTO. La modalità di determinazione è semplice: autovalutazione del lavoratore, in cui s innesta il risultato di budget sia di squadra (il peso % dipende dalla figura professionale) sia individuale (ogni figura ha i suoi pesi % e alla determinazione di tale peso concorrono diversi prodotti con diversa incidenza individuale. In questo modo è fortemente indirizzato sia la quantità che la qualità dell obiettivo stesso. Altro che prodotto su misura!). Tutto questo si traduce in un punteggio finale di sintesi che per le Figure di coordinamento sarà formato per il 70% dai risultati ind., e il 30% dai comportamenti, per le figure professional: 50% + 50% e per gli operativi da 70% comportamenti e 30% risultati. Il punteggio finale è dato dalla somma dei risultati di budget e il valore dei comportamenti (entrambi pesati per le percentuali che illustravo prima. Esempio: il raggiungimento del 105% del budget mi da un voto 5, la media dei miei comportamenti mi da 4. Quale sarà il mio punteggio sintetico finale? Dipende dal ruolo che ricopro. Se sono in direttore avrò 4,7, un commerciale avrò 4,5, un operativo avrò 4,2). Per la rete è prevista la corresponsione del premio incentivante a partire dal voto 4, sotto tale votazione non si percepisce nulla; con voto è possibile ottenere 13

14 l ulteriore premio individuale in aggiunta al premio base. Per il personale delle direzioni centrali al posto della figura professionale si prende in considerazione il profilo professionale. Il sistema prevede una valutazione di medio periodo (Mid Year Review) attraverso un autovalutazione da compiersi tra il 1-30 settembre 2007 e una valutazione competenze comportamenti effettuata dai capi dal 15/9 al 31/10/07. In questo modo i lavoratori potranno avere un momento preliminare di verifica della prestazione professionale. È prevista la consegna di una scheda sintetica di voto correlata da tutti i dati inseriti con relativi punteggi assegnati. Il giudizio su questo Sistema di Valutazione professionale è negativo, pensiamo che l interpretazione della parola prestazioni, presente nell art.65 del CCNL, con risultati/budget è una forzatura. La logica del CCNL è una crescita professionale che si sviluppa nel tempo (tanto che si prevede un bilancio delle competenze dopo un quinquennio, tempo minimo per la costruzione di una professionalità strutturata) fatta di competenze professionali, precedenti prof.,padronanza del ruolo, attitudini e potenzialità prof., nel nostro caso si è costruito un sistema in cui l azienda indirizza in modo preciso gli obiettivi in termini qualitativi/quantitativi e giudica la professionalità esclusivamente sul raggiungimento di tali obiettivi perché anche i comportamenti devono dirigersi verso questi se si vuole conseguire una votazione adeguata. DIREZIONI CENTRALI, CENTRI ELETTRONICI E POLI DI BACK OFFICE Entro 2008 si avrà il completamento della migrazione dei sistemi informatici d Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TARGHET2 che è un mix composto dalla piattaforma esistente in Spimi alimentata da diverse aree d eccellenza ex Intesa soprattutto per quanto riguarda le applicazioni di sportello per la rete, Finanza e Amministrazione del personale. In un intervista del 12/3/07 pubblicata sul Computerworld (CWI) Bankworld Luigi Curcuruto responsabile DSI del Gruppo Intesa Sanpaolo indica in un numero di il personale della DSI di Gruppo che sarà impegnato in due anni intensi di lavoro con non meno di 40 week end di lavorativi. ( ) Per quanto riguarda l area credito è completamente da rivedere. Stiamo già lavorando. L intervista poi prosegue con l elencazione degli investimenti in IT evidenziati nel PI con un costo di 3 mld d euro nel triennio. I centri elettronici presenti a Milano, Torino, Vicenza, Padova, Parma, Bologna e Napoli e le direzioni centrali di tutta Italia saranno oggetto di razionalizzazione. Il Ceo nell incontro per la presentazione del PI ha fatto i nomi di Torino Moncalieri e Parma come centri che lavoreranno a pieno regime per la nuova realtà. La Fisac ha creato un coordinamento dei centri e delle direzioni per coordinare i progetti e le iniziative di pertinenza e intende sostenere la dislocazione su tutto il territorio delle lavorazioni, avendo compreso che ogni centro ha le sue peculiari lavorazioni e specializzazioni, spesso non duplicate negli altri centri. Oltre al problema occupazione emerge il problema riconversione professionale e le caratterizzazioni legate alle prestazioni in turni, la notte e nelle giornate festive. In Intesa esiste un buon accordo, firmato nel 2005, che potrà essere esteso a tutto il mondo Intesa Sanpaolo ed eventualmente dovrà essere ricercato un accordo a hoc per lo sforzo straordinario richiesto a questa categoria di lavoratori. In sintesi: tutela occupazionale, formazione, controllo dei carichi e 14

15 ritmi di lavoro e remunerazione adeguata per un impegno straordinario sia nei centri sia nella rete se fossero necessarie giornate di lavoro extra per la migrazione dei sistemi informatici. Altro obiettivo del PI consiste nello snellimento dei processi operativi sollevando le Filiali dalle attività di tipo amministrativo con l accentramento d attività non commerciali nei centri di back office di rete estendendo il modello ex Intesa a tutto il nuovo Perimetro (favorendo, attraverso sinergie operative, l aumento dei ricavi e il liberamente di risorse per il commerciale). Da Aprile 2007 sono partiti alcuni poli pilota che interreranno le lavorazioni già previste in Intesa con lavorazioni già previste in SPIMI (bonifici e incassi estero) il progetto si completerà a fine 2008 e sarà collegato al piano di migrazione dei SI; nei 15 Poli (16 a regime) si passerà dagli attuali lavoratori a circa dei quali 700 (dei che si libereranno provenienti dal settore estero) migreranno dalla rete e 600 dalla DSO e DSI presenti sul territorio. Abbiamo già avuto un incontro su quest aspetto, l azienda si è resa disponibile a tener conto delle domande di trasferimento giacenti, almeno nei poli sperimentali che sono già partiti. Affrontando la questione efficientamenti e razionalizzazioni emerge un tema importante e oggetto della prossima trattativa: la mobilità. Il 25/5 abbiamo avuto un primo incontro intersindacale per tracciare linee condivise sul tema. La situazione attuale è data da un accordo sulla mobilità scaduto nell ex Intesa e una mobilità ordinaria/pendolarismo e straordinaria normata nel CIA ex SPIMI. Da una prima analisi emerge che la richiesta si potrebbe articolare in 3 parti: -trasferimenti a richiesta: si pensa alla divisione in ZONE delle 27 aree territoriali, infragruppo, con un raggio di 20 km circa; domande di trasferimento con indicazione di un n. di zone con ordine di preferenza di collocazione; creazione di liste di trasferimento in ordine di data di presentazione tenendo conto dell anzianità di servizio e di particolari categorie protette (legge 104, 53, part time, studenti). Non previsto un vincolo temporale entro il quale non è possibile fare domanda, compresi gli apprendisti; - trasferimenti d ufficio: per quanto riguarda la possibilità del verificarsi dell evento si è pensato di utilizzare il criterio che abbina inquadramento ai Km dalla residenza (aree=xxkm andata + xx ritorno; QD 1 e 2 xxkm e part time xxkm. I valori sono in fase di determinazione), mentre per il compenso al disagio si è pensato al trattamento economico ex Spimi sia senza cambio di residenza sia con cambio di residenza; - mobilità straordinaria: utilizzo delle motivazioni e del compenso economico ex SPIMI unito all art.4 comma 2 ex Intesa in pratica l obbligo di confronto con relativa procedura nel caso di trasferimento di più di 3 lavoratori nell unità produttiva e la non ritraferibilità per 2 anni; i lavoratori soggetti a mobilità straordinaria acquisiscono diritto di priorità nelle liste di trasferimento. Proposto l inserimento di progetti di mobilità sostenibile (concessione d orari elastici per utilizzo mezzi pubblici etc). La fase d elaborazione della Bozza d accordo, da presentare all azienda, proseguirà nell intersindacale del 13 c.m.. 15

16 INTRODUZIONE DEL NUOVO MODELLO DI FILIALE E DI OPERAZIONI E SERVIZI AUTOMAZZATI 655 mnl previsti nel triennio per ristrutturazione delle filiali (n ) e aperture di nuovi sportelli (n. 300).Per la nuova Banca è prevista l adozione del modello di filiale ex Intesa con massiccia attivazione di sportelli ATM. Questo comporta tutta una serie di problematiche che si possono riassumere in 3 macro temi: salute e sicurezza sul lavoro, occupazione e qualità del servizio. Per quanto riguarda il primo punto intendiamo pervenire ad un accordo per l introduzione dei Responsabili della Sicurezza sul Lavoro (era già presente un impegno di Micheli abbiamo la rete dei RLS SPIMI e Comit non abbiamo difficoltà ad elaborare una proposta a riguardo), si aggiunge l esistenza del Protocollo sulla Sicurezza esigibile e preciso a cui si aggiungono i risultati dei Focus Group. Anche quest accordo va agito e adeguato alle nuove realtà territoriali. Per gli altri due punti, interconnessi tra loro, riteniamo che l automazione delle operazioni di sportello con conseguente utilizzo della self banca non sia in linea con la scarsa affezione della clientela italiana a questa metodologia, inoltre pensiamo che la creazione di prodotti innovativi per la clientela su cui punta il PI va accompagnata da una pratica di vendita che permetta al cliente di avvalersi di un servizio di qualità. Il PI prevede l introduzione di nuove figure commerciali, servirà formazione adeguata. L estensione di macchine automatizzata non accompagnata dalla riduzione di commissioni alla cliente rischia di tradursi in un peggioramento del servizio che produce solo risparmi in termini di costo per l azienda, un peggioramento del servizio per la clientela e la possibile perdita d occupazione. Lo evidenzia chiaramente un confronto sul costo dei cc gli UE dove l Italia è prima in classifica con un costo di 182 mentre l Olanda è ultima con un costo di 31 euro con un differenziale del 83%. Riteniamo che la crescita sostenibile, tema ridondante nel PI, si possa ritrovare nell accrescimento di professionalità, stratificata e consolidata, che promuova un servizio di qualità per consulenza e prodotti; occorre abbandonare la logica della massificazione dei consumi dove la ricchezza non sta in quello che produci (servizio, prodotto) ma in quanto vendi. Questa logica bulimica snatura il lavoro e il valore dell uomo poiché non è valutato l ingegno ma la quantità di consumo diretta o per il tramite di altri. OTTIMIZZAZIONE DELLE SOCIETA DI PRODOTTO Il PI prevede la fusione di: - Caboto e Banca Imi per il Capital Market; - BIIS e Banca OPI, per la finanza pubblica, (Banca Opi sarà scissa in 3 rami d azienda e solo il ramo bancario finirà in BIIS) mentre il ramo leasing finirà nella società per il Leasing del gruppo e il ramo FIN.Opi (è una finanziaria di Partecipazioni per cui è allo studio la riconversione in società specializzata nella gestione di fondi chiusi nel settore delle infrastrutture e delle utilità pubbliche: trasporti, energia, utilities, partnerariato Pubblico privato) direttamente in Capogruppo. 16

17 - Neos Banca, per il credito al consumo, è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo specializzata nel credito al consumo. Opera nel settore dei finanziamenti a privati anche attraverso la controllata Neos Finance con una rete capillare di succursali, agenzie ed esercizi convenzionati. Da oltre sedici anni Neos offre un'ampia gamma di prodotti finanziari in grado di soddisfare le diverse esigenze del mercato, fornendo ai propri clienti la disponibilità finanziaria. 4 mln di clienti, 3 mld d euro di prestiti erogati nel 2006, più di 240 punti aperti al pubblico, tra succursali dirette ed agenzie, su tutto il territorio nazionale, oltre esercizi convenzionati. Intesa Sanpaolo per il credito al consumo potrà mantenere per 3 anni gli accordi con Crédit Agricole (proprietaria del 51% di Sofinco) per Agos ItaFinco; nel periodo sarà possibile un opzione call/putt per la cessione a C.Agricole del 49% detenuto in Agos da Intesa. Al momento la questione è ferma perché al concretizzarsi dell acquisizione di Carifirenze entrerebbe nel Gruppo la società Findomestic Gruppo (impieghi di 9.324mln e un ROE del 16,9%) aprendo altri possibili scenari. Per il momento la preoccupazione è concentrata ai 750 dipendenti (400 a Bologna, sede) di Neos. Findomestic Group Spa: Findomestic Banca S.p.A. in qualità di capo gruppo, Findomestic Leasing S.p.A., Credirama S.p.A., Credial Italia S.p.A Findomestic Banca - società leader in Italia nel credito alla famiglia per l'acquisto di beni e servizi ad uso privato, opera attraverso 3 principali canali di vendita: Operatori Commerciali Convenzionati, Centri Clienti Findomestic Banca, Banche, Assicurazioni, Società di Servizi Dipendenti, 109 Uffici e 2 Piattaforme Call Center Il PI prevede una crescita del credito al consumo (del 10% annuo per 3 anni) in cui l AD Passera ha dichiarato, durante la presentazione del PI a Torino, di volersi inserire anche per togliere dal mercato le finanziarie che applicando, a dir suo, tassi da usura. Prendendo anche per realistica la funzione di calmieratore dei tassi, che l AD s'attribuisce, è comunque messa in conto una crescita dell indebitamento collettivo, probabile considerata la difficile situazione economica in cui versano le famiglie italiane, che sottovaluta la qualità del credito e la reale capacità individuale di far fronte all indebitamento sottoscritto. Tale considerazione è ancora più fondata se si ritiene fondata la previsione d aumento dei tassi dello 0,75% da qui alla fine dell anno, dopo un trend consolidato di crescita dei tassi degli ultimi 18 mesi. - Setefi Cartasì, per i sistemi di pagamento, (i sitemi di pagamento sono indicati come attività da potenziare anche all estero) Intesa Sanpaolo detiene una partecipazione del 36% circa nel Gruppo Cartasì, dove solo ieri (5/6/07) si è concluso positivamente un tentativo di 17

18 ristrutturazione selvaggia che prevedeva un taglio immediato di 150 lavoratori, per questo il Gruppo CARTASI è avviato le procedure di licenziamento collettivo e annunciato la volontà di chiudere la sede di Roma; in aggiunta ad un tentativo d esternalizzazione/appalto di quelle attività attualmente svolte nelle aziende del Gruppo ad Omnia Network già tristemente nota alle cronache per le vicende Wind. È chiaro che anche in questo settore l Azienda arriverà alle determinazioni che in tutti i casi produrranno degli effetti sull occupazione. - Sanpaolo Leasint e Intesa Leasing con integrazione del ramo leasing di Banca OPI. - Eurizon fusione per incorporazione di Nextra, per il risparmio gestito, con quotazione del 30% della nuova società. RICAVI 18 banche del territorio divise in 27 aree con filiali, 10,2 mln di clienti e lavoratori. La nuova realtà è organizzata in 6 AREE d AFFARI (Business Unit), ognuna con una missione specifica. 1) Banca dei Territori ha nel triennio obiettivi chiari: proventi operativi netti in crescita del 7,3% medio annuo (contribuendo per 2541mln alla crescita complessiva dei proventi op. netti che passeranno da a mln nel triennio. Pari al 60% della crescita complessiva). Oneri operativi in riduzione dello 0,8%, cost income in calo al 44% (-11,7 p.p.) nel 2009, attivi ponderati per i rischi di credito (RWA) in crescita del 10,8% medio annuo, crediti ai clienti in crescita del 10,9% medio annuo. Per raggiungere gli obiettivi si agirà sui 3 segmenti di mercato di cui si compone: retail, imprese e private. Nel segmento retail si punta ad una crescita a regime della base cliente di unità (dai 10mln200mila a 10mln800mila, un 2% su base annua.); ad un forte incremento delle masse gestite ed intermediate in crescita del 6,1% m.a. passando da 338 a 404mld e con l aumento della penetrazione di prodotti (cross selling + 26%) allineando il nostro paese alle pratiche di best player internazionali(con le seguenti potenzialità di crescita: carte di credito 8,2p.p., mutui 31,5p.p., credito al consumo 3,8p.p., assicurazione vita 20,5p.p.); un aumento degli impieghi annuale del 12,1% (da 97 a 136mln). Nel segmento imprese il tema delicato è l incremento degli impieghi 9,6 da 76 a 99mln, potenziamento delle operazioni di sviluppo attraverso l introduzione di figure dedicate, adozione di politiche creditizie differenziate in base al rischio potenziale del cliente ed il rafforzamento della base clienti (3000 pari al 1,2% su base annua). Costituzione di Banca Prossima, leader nel mercato no profit, che a settembre 2006 deteneva un bacino di clienti potenziali (somma delle 2 ex reti ma non tutti passeranno a Prossima) pari a 44mla unità con una raccolta diretta di mln, indiretta di e una massa impieghi di 800 mln. In Italia operano organizzazioni No profit, con ricavi complessivi per 48mld d euro; in EU l Italia è leader nel settore con il Regno Unito. Il nostro gruppo detiene un mercato del 18% contro il 9,3% d Unicredit Group, il 4,5% di MPS, il resto del mercato, pari al 18

19 68,2%, è detenuto dalle BPCC(Banche Popolari di Credito Cooperativo). Per questa società è prevista un offerta di prodotti dedicati denominati Sistema Mosaico (finanza d esercizio, di capitale, sviluppo, cc dedicati e monetica sociale) che saranno distribuiti sia nella rete Intesa Spimi sia da una rete commerciale Prossima con 12 presidi territoriali (To, Mi, Ve, Bo, Fi, Pe, Roma, Na, Ba, Pa, Rc e Ca con un organico iniziale di circa 100 persone) di cui 2 con servizi di cassa, che si avvarrà, per le operazioni di back e di cassa, dei sistemi della rete retail banca dei territori e di canali telematici. Per la clientela imprese: centri imprese (ft da 2,5 mnl a 150 mnl), - i clienti ex Spimi sup. a 150 mnl devono migrare al Corporate, mentre- i clienti corporate ex Intesa dai 50 ai 150 mnl devono migrare al settore imprese della Banca dei territori- (Mid) Risulta evidente che l impatto maggiore della riportafogliazione si avrà sul MID Corporate e sui Centri imprese (a cui si aggiunge nei centri ex Spimi la migrazione delle operazione di Back office) abbiamo già ottenuto un incontro, per il 19 c.m., per avere informazioni sull impatto occupazionale, mobilità e formazione. Per il momento i colleghi ci segnalano che viene sovrautilizzata la frase riguardante le eccezioni (Ad eccezione delle imprese con Gruppo )a pag.4 della circolare n.44 del 6/2/2007. Nel segmento private è prevista nel breve la razionalizzazione del ramo Private, con l integrazione degli Uffici Banca Private e il ramo private ex Spimi con un contemporaneo potenziamento della rete (+ 300 sportelli che passeranno dagli attuali 750 ai 1050) e una razionalizzazione delle attività fiduciaria in sinergia con le controllate del Lussemburgo e della Svizzera che avranno il compito di fabbrica prodotti a bassa fiscalità vista la normativa fiscale presente in questi paesi. Stimata una crescita della massa amministrata del 7,5% annua (da 60 a 74 mld). 2) La Divisione Corporate & Investment Banking Corporate italiano - (ft. superiore ai 150 nml) e Large Corporate che gestisce i Gruppi(idealmente sup. 500 mnl anche se la valutazione avviene rapporto per rapporto, in base alla possibilità di profitto) e le società che pur avendo un fatturato inferiore sono legate alla capogruppo, estero e Fondi di private Equità - con una rete di 28 centri domestici (Caboto e Banca Imi, Imi Investimenti e Intesa Mediofactoring), una rete internazionale di 5 Banche Corporate (Banca Intesa France, Intesa Bank Ireland, Sanpaolo IMI Bank Ireland, Société Européenne de Banque e Zao Banca Intesa) con 35 paesi coperti per mezzo di 14 filiali e 25 uffici di rappresentanza Si pone l obiettivo di consolidare le relazioni corporate con i clienti, tramite l aumento della specializzazione dei suoi gestori e l affinamento del modello di servizio con una serie di prodotti a catalogo con processi di vendita standardizzati. Favorita da un cost income 2006 pari al 34,7% si propone l obiettivo di accrescere i proventi operativi netti del 7,4% e l aumento dei volumi corporate del 8,4%. 3) La Divisione Public Finance BIIS e Banca OPI cercheranno di consolidare un polo di competenze unico in Italia - L importante missione assegnata a questa divisione è contribuire allo sviluppo del Paese finanziando le grandi infrastrutture, la sanità, la ricerca e i progetti di pubblica utilità creando nuove opportunità di crescita all estero, con particolare riferimento al finanziamento d opere pubbliche e infrastrutture in Paesi ritenuti 19

20 strategici per l EU. Un bacino di clienti e 38mld di finanziamenti. Il nuovo Gruppo sì auto-attribuisce la mission di contribuire alla crescita e allo sviluppo del Paese proponendosi come nuovo soggetto sociale in sostituzione dello stato che in questi lunghi anni di liberalizzazioni, in nome dell autoregolamentazione del libero mercato e dei grandi benefici che ne dovevano derivare all economia nel suo complesso e ai privati cittadini, ha lasciato spazio ad un imprenditoria che ha puntato, quasi esclusivamente, al guadagno facile in assenza di un progetto per il futuro. La perplessità però è tanta, il potere finanziario ha lavorato fin qui con l unico obiettivo di produrre un utile per gli azionisti e il PI ce lo dice chiaramente indicando come obiettivo 1 un risultato netto al 2009 di 7mld d euro (contro i 4,4 del 2006), con un utile netto per azione pari a 0,59 euro (contro i 0,38 del 2006) con un monte dividendi dal 2006 al 2009 di 18mld d euro con un ritorno per gli azionisti del 52% nel triennio e un ROE che passa dal 15% del 2006 al 21% del La nostra preoccupazione è però un altra e va direttamente alla base della concezione di una sana economia di mercato capitalistica: siamo convinti che il sistema di mercato funziona solo se esiste un allocazione delle risorse equa e non distorta, se nessuna degli attori ha la posizione dominante e dove la regolamentazione non è affidata al sistema finanziario ma semmai allo Stato. Il problema quindi evidenzia due aspetti differenti: - il bisogno di un mercato concorrenziale senza posizioni dominanti e correlate pratiche distorcenti la concorrenza, un settore bancario aperto anche ad Istituti stranieri che permetta agli operatori economici, alle imprese e alle famiglie di conoscere le migliori opportunità e i migliori prodotti necessari al finanziamento dei rispettivi bisogni di capitale, basato su regole chiare ed efficaci. Questo perché poteri finanziari, la prima banca del paese in primo luogo, siano richiamati alle loro responsabilità primarie che riguardano lo sviluppo delle imprese e la tutela dei risparmiatori, investendo veramente sulla qualità del servizio in totale trasparenza; - il rafforzamento del ruolo di supporto all imprenditoria ed alle comunità locali nel quadro, però, di una politica industriale di settore che orienti il comportamento dei principali attori. In assenza di questaultima, i leasders assumeranno ruoli e mansioni improprie, sfruttando le quote considerevoli di mercato possedute per imporre accordi di cartello o per distogliere risorse dagli obiettivi di natura industriale, con atteggiamenti vagamente ricattatori; è superfluo specificare che queste condotte hanno la spiacevole conseguenza di danneggiare la qualità ed il prezzo dei servizi offerti, lucrando introiti significativi e allo stesso tempo mascherando le inefficienze del sistema, per scaricare gli oneri degli aggiustamenti strutturali e finanziari sui piccoli azionisti e risparmiatori. 4)La Divisione Banche Estere attualmente dispone di una rete di 14 Banche in 10 Paesi, Est Europeo, Russia e in Egitto, circa 7mln di clienti e 1250 sportelli. I principali indici statistici dimostrano che è possibile un impetuosa crescita sul totale attivi bancari, depositi ed impieghi solo con l attuazione di una serie d interventi in casa mirati alla riorganizzazione e all efficienza. Alla base vi è la valorizzazione dei segmenti d eccellenza nel quale queste banche primeggiano (leasing, carte, 20

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte Collocamento delle Azioni Tercas 21 e domande risposte Prima dell adesione leggere attentamente il prospetto informativo Il 21.08.2006 ha inizio il collocamento del 15% delle Azioni Tercas. 21 e domande

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici SANDRO BOTTICELLI 8 LUGLIO 2011 SALA CONVEGNI-CORSO EUROPA 2 - MILANO SOMMARIO Operazioni in titoli detenuti all estero Stock Option Incasso

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A.

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A. FABI / FIBA-CISL / FISAC-CGIL / SINDIRIGENTICREDITO / SINFUB / UIL.CA IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE DI BANCA FIDEURAM S.p.A. Ottobre 2000 PREMESSA Sottoponiamo a colleghe

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Banche Popolari Unite: Creazione di un nuovo Gruppo Bancario

Banche Popolari Unite: Creazione di un nuovo Gruppo Bancario Banche Popolari Unite: Creazione di un nuovo Gruppo Bancario Presentazione del V rapporto Finmonitor su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Milano, 9 giugno 25 - Università L. Bocconi

Dettagli

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni Agenda Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria Consulenza globale Ambiti d intervento Conferma e arricchimento soluzioni 1 Intesa Sanpaolo - Confindustria Piccola Industria Un impegno

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015)

Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) Tecnica Bancaria (Cagliari - 2015) prof. Mauro Aliano mauro.aliano@unica.it 1 Premessa La redazione del bilancio da parte degli amministratori rappresenta un attività di valutazione, ma soprattutto di

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI Stato dimostrativo dei conti dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Sede in ROMA, VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI, 300 Codice

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa

BANCA ETRURIA. Cartella Stampa BANCA ETRURIA Cartella Stampa Chi siamo La storia I nostri Valori Il Gruppo Banca Etruria nasce ad Arezzo e successivamente si consolida attraverso numerose fusioni e incorporazioni fra Banche Popolari

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza

Intesa in materia di Previdenza e Assistenza Intesa in materia di Previdenza e Assistenza 1 In Verona, il giorno 18 luglio 2002 per quanto specificamente attiene alla prima sezione della presente intesa: tra da una parte le seguenti Società: - Banco

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report L ANALISI DELLE DINAMICHE DELL EROGAZIONE DEL CREDITO CONFERMA IL TREND IN RIPRESA DELL IMMOBILIARE ANCE SALERNO: CAMPANIA LEADER NELLA RIPARTENZA DEI MUTUI I prestiti concessi alle

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank

INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO. al 31 dicembre 2013. Gruppo Bancario Deutsche Bank Deutsche Bank S.p.A. INFORMATIVA AL PUBBLICO STATO PER STATO al 31 dicembre 2013 Gruppo Bancario Deutsche Bank Premessa Al fine di accrescere la fiducia dei cittadini dell Unione Europea nel settore finanziario,

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. premesso

VERBALE DI ACCORDO. premesso VERBALE DI ACCORDO Tra la Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, e le Organizzazioni Sindacali Aziendali, che: premesso l Accordo del 12.11.2009 c.d. di armonizzazione ad esito della procedura sindacale

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Comunicato stampa CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE

Comunicato stampa CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE Comunicato stampa GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA: I RISULTATI DI BILANCIO 2008 CONTINUA LA CRESCITA SOSTENIBILE E LA CREAZIONE DI VALORE Dati economici consolidati riclassificati Proventi Operativi Netti

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it Roma, 26 Febbraio 2002 Sommario Strategia Gruppo MPS Situazione antecedente la costituzione di Consum.it Perché nasce

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli