Prof. Paola Minghetti. Il laboratorio galenico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Paola Minghetti. Il laboratorio galenico"

Transcript

1 Prof. Paola Minghetti Il laboratorio galenico

2 PREPARAZIONI IN FARMACIA QUALI POSSIBILITA : SI Medicinali magistrali e officinali Preparazioni a base di erbe Cosmetici Dispositivi medici NO Presidi Medico Chirurgici Alimenti speciali Biocidi

3 LA PREPARAZIONE GALENICA E PARTE INTEGRANTE DELLA PRATICA IN FARMACIA E ESSENZIALE PER GARANTIRE L ASSISTENZA FARMACEUTICA USP 28 [795] PHARMACY COMPOUNDING PRACTICE

4 Definizione di preparato galenico D.Lgs n. 219/06 Preparato officinale: medicinale preparato in farmacia in base alle indicazioni della F.U.I. e destinato ad essere fornito direttamente ai pazienti serviti da tale farmacia (art.3, c.1, lett. b) Preparato magistrale: medicinale preparato in farmacia in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente (art 3, c.1, lett. a). NBP (FU XII ed.) Preparato o formula officinale: medicinale preparato in farmacia in base alle indicazioni di una farmacopea destinato ad essere fornito direttamente ai pazienti che si servono di tale farmacia. Preparato o formula magistrale: medicinale preparato in farmacia in base ad una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente. Sono tecnicamente assimilabili ai preparati magistrali tutte le miscelazioni, diluizioni, ripartizioni eseguite per il singolo paziente su indicazione medica.

5 PREPARATI OFFICINALI (MULTIPLI) POSSONO ESSERE ALLESTITI IN PIU ESEMPLARI. LA DISPENSAZIONE PUO ESSERE O MENO ASSOGGETTATA A PRESENTAZIONE DI RICETTA MEDICA.

6 In farmacia si possono allestire solo preparati officinali su scala ridotta La consistenza numerica, compatibilmente con la stabilità, è quella ottenibile da una massa non superiore di 3000 g di formulato. Per i preparati soggetti a presentazione di ricetta medica, la consistenza numerica deve essere documentata sulla base delle ricette mediche (originali e copie) presentate dei pazienti. Il farmacista può procedere ad una successiva preparazione officinale purchè la scorta non superi la consistenza numerica prevista dalla scala ridotta.

7 PREPARATI OFFICINALI (MULTIPLI) Nel caso di forme farmaceutiche solide orali officinali la cui composizione quali-quantitativa dei principi attivi è uguale a quella di un medicinale industriale è necessaria, se del caso, la verifica della dissoluzione in vitro paragonata ai dati ottenuti dalla dissoluzione in vitro del prodotto innovativo

8 LA PREPARAZIONE MAGISTRALE TROVA LA SUA BASE RAZIONALE NELL ASSICURARE AL PAZIENTE LA POSSIBILITA DI OTTENERE UN MEDICINALE CHE NON E DISPONIBILE COME PRODOTTO DI ORIGINE INDUSTRIALE.

9 FONTE DI LEGITTIMAZIONE Preparato officinale Monografia in Farmacopea Ufficiale Italiana XII ed. Monografia in Farmacopea Europea Monografie in Farmacopee di paesi UE Ricetta del medico Preparato magistrale

10 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 L IMPIEGO DEI MEDICINALI INDUSTRIALI PRESCRIZIONE DI PREPARATI MAGISTRALI SPERIMENTAZIONE CLINICA IN CAMPO ONCOLOGICO RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI DEL PAZIENTE

11 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 NELLA PRESCRIZIONE DI UN MEDICINALE, IL MEDICO SI ATTIENE ALLE INDICAZIONI TERAPEUTICHE, MODALITA E VIE DI SOMMINISTRAZIONE STABILITE IN SEDE DI AIC.

12 EGLI PUO DEROGARE A QUESTE DISPOSIZIONI GENERALI: SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA, PREVIO CONSENSO DEL PAZIENTE, SE RITIENE, IN BASE A DATI DOCUMENTABILI, CHE NON VI SIANO VALIDE ALTERNATIVE, E PURCHÈ L IMPIEGO IN QUESTIONE E NOTO E CONFORME A PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ACCREDITATE. (art.3)

13 NEL CASO DELLE PREPARAZIONI IL MEDICO PUO UTILIZZARE PRINCIPI ATTIVI SOLTANTO SE LA LORO TOSSICITA E NOTA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE OVVERO..

14 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 I MEDICI POSSONO PRESCRIVERE PREPARATI MAGISTRALI A BASE DI PRINCIPI ATTIVI: contenuti in medicinali industriali descritti nelle farmacopee di paesi comunitari. il cui commercio e autorizzato in Italia o in un paese comunitario. con AIC revocata o non confermata per motivi non inerenti al rischio d impiego. (art.5, comma 1 e 2)

15 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 possono essere prescritti preparati magistrali PER USO ORALE A BASE DI PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI IN PRODOTTI NON FARMACEUTICI PER USO ORALE IN COMMERCIO IN PAESI COMUNITARI. contenenti anche PER USO TOPICO A BASE DI PRINCIPI ATTIVI CONTENUTI IN PRODOTTI COSMETICI REGOLARMENTE COMMERCIALIZZATI IN PAESI COMUNITARI (art.5, comma 1)

16 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 IL MINISTERO DELLA SALUTE PUO, PER ESIGENZE DI TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA, IMPORRE DIVIETI E LIMITAZIONI ALLA PRESCRIZIONE DI PREPARATI MAGISTRALI (art.5, comma 1)

17 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 la preparazione magistrale avente indicazioni diverse dal medicinale industriale ma contenente i medesimi principi attivi, richiede che Il medico Specifichi sulla ricetta le esigenze particolari che giustificano il ricorso alla preparazione estemporanea, Ottenga il consenso del paziente. (art.5, comma 3 e 5) Il farmacista Trasmetta mensilmente le ricette in originale o in copia all ASL o all azienda ospedaliera, che provvederà ad inviarle al Ministero. (art.5, comma 4 e 5)

18 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 In caso di medicinali industriali con indicazioni diverse da quelle approvate Il Medico non deve indicare sulla ricetta la generalità del paziente, ma utilizzare un codice, numerico o alfanumerico,, di riferimento ai dati in suo possesso, in modo che sia possibile, se necessario, risalire all identità del paziente. (art.3, c. 3 bis e art.5, c. 3)

19 È ancora necessario il preparato magistrale? Quando è utile per il paziente? Come si garantisce la tutela pubblica?

20 RAZIONALE DELLA PREPARAZIONE MAGISTRALE : MEDICINALI ORFANI PRODOTTI INSTABILI MEDICINALI IN VIA DI REGISTRAZIONE DOSAGGI NON PRESENTI IN MEDICINALI DI ORIGINE INDUSTRIALE ASSOCIAZIONE DI PRINCIPI ATTIVI FORMULAZIONI E/O ECCIPIENTI DIVERSI DA QUELLI PRESENTI SUL MERCATO (es. per motivi di intolleranze, allergie, religione) PLACEBO

21 Responsabilita del farmacista Requisiti FORMALI e SOSTANZIALI Coerenza p.a. e Indicazioni d impiego Etichettatura RESPONSABILITÀ IN ELIGENDO (scelta del personale) RESPONSABILITÀ IN VIGILANDO Natura dei componenti Composizione qualiquantitativa Qualita del prodotto allestito Valutazione stabilita Documento di linee guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario. G.U. n.236 del 7 Ottobre 1999.

22 E INDISPENSABILE LA COMPETENZA ADEGUATA DEL MEDICO PRESCRITTORE E DEL FARMACISTA PREPARATORE NECESSITA DI GARANTIRE QUALITA EFFICACIA SICUREZZA

23 QUALITA FARMACISTA EFFICACIA MEDICO SICUREZZA

24 Risoluzione CM/ResAp (2011)1 adottata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d Europa Considerando che: -i medicinali di origine industriale non sono sempre autorizzati o adatti alle necessità di ciascun paziente; -la preparazione dei medicinali in farmacia è indispensabile per soddisfare le necessità specifiche e personali di ciascun paziente europeo; -i farmacisti possono preparare medicinali in farmacia in virtù della loro formazione professionale, dell iscrizione all albo e dell autorizzazione all apertura della farmacia; -la preparazione dei medicinali in farmacia può essere necessaria quando la condizione medica del paziente non può essere trattata con farmaci presenti sul mercato;

25 Risoluzione CM/ResAp (2011)1 adottata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d Europa Sottolineando che: la sicurezza dei pazienti e la realizzazione degli obiettivi terapeutici esigono che i medicinali allestiti in farmacia rispondano a precisi requisiti di qualità e innocuità; i requisiti minimi di qualità e di sicurezza dei medicinali devono essere garantiti attraverso strutture e procedure specifiche.

26 Risoluzione CM/ResAp (2011)1 adottata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d Europa Le preparazioni allestite in farmacia hanno un valore aggiunto Se, per ragioni mediche,farmaceutiche o personali essere sono necessarie per uno specifico paziente o per esigenze particolari di una specifica popolazione.

27 Risoluzione CM/ResAp (2011)1 adottata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d Europa I professionisti coinvolti nella cura del paziente dovrebbero congiuntamente assumersi la responsabilità nel determinare se una preparazione allestita in farmacia è realmente necessaria.

28 Risoluzione CM/ResAp Risoluzione (2011)1 CM/ResAp (2011)1 adottata dal dal Consiglio Consiglio dei Ministri dei del Ministri Consiglio d Europa del Consiglio d Europa Tutti i medicinali allestiti in farmacia dovrebbero essere preparati impiegando un appropriato sistema di assicurazione della qualità. Prima della preparazione dovrebbe essere sempre fatta una valutazione del rischio al fine di stabilire il livello del sistema di qualità da applicare.

29 Risoluzione CM/ResAp Risoluzione (2011)1 CM/ResAp (2011)1 adottata dal dal Consiglio Consiglio dei Ministri dei del Ministri Consiglio d Europa del Consiglio d Europa Parametri per il calcolo della valutazione del rischio: Tipo di preparazione Parenterale=5 Oculare, inalazione, altre sterili=4 Orali, sublinguali o rettali=3 Preparazioni cutanee e trans-dermiche=1 Principi attivi Molto potenti=5 Potenti=3 Leggeri=1

30 Risoluzione CM/ResAp Risoluzione (2011)1 CM/ResAp (2011)1 adottata dal dal Consiglio Consiglio dei Ministri dei del Ministri Consiglio d Europa del Consiglio d Europa Parametri per il calcolo della valutazione del rischio: Processo di preparazione Riempimento asettico=5 Sterilizzazione finale=4 Dissoluzione, miscelazione=3 Diluizione=2 Solo riempimento(non sterile)=1 NB preparazioni ad alto rischio applicare NBF a basso rischio NBP

31 Valore aggiunto Valutazione del rischio

32 Sostanze per uso farmaceutico, 2034, FU XII edizione, pag. 866 Pharmaceutical Preparations 04/2013:2619, Ph. Eur. 8.4 Risoluzione CM/ResAp (2011)1 adottata dal Consiglio dei Ministri del Consiglio d Europa

33 Le sostanze per uso farmaceutico sono sostanze organiche o inorganiche, utilizzate come sostanze attive o eccipienti per la produzione di prodotti medicinali per uso umano o veterinario. Possono essere ottenute da fonti naturali o prodotte per estrazione da materie prime, per fermentazione o per sintesi. Non si applica a: droghe vegetali, droghe vegetali per preparazioni omeopatiche, preparazioni a base di droghe vegetali, estratti, tinture madri per preparazioni omeopatiche (oggetto di monografie generali separate); materie prime per preparazioni omeopatiche tranne quando nella parte non-omeopatica della Farmacopea è presente la singola monografia per la sostanze in questione. Sostanze per uso farmaceutico, 2034, FU XII edizione, pag. 866

34 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali Quando una sostanza per uso farmaceutico non descritta in una singola monografia della Farmacopea viene usata in un prodotto medicinale preparato per le speciali esigenze di singoli pazienti, l osservanza di quanto previsto dalle specifiche della presente monografia generale viene deciso alla luce di una valutazione del rischio che prende in considerazione sia il tipo di qualità disponibile della sostanza che il suo uso previsto. Sostanze per uso farmaceutico, 2034, FU XII edizione, pag. 866

35 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali [ ] The exemptions from the formal licensing requirement allow the supply of unlicensed produts to meet the special needs of individual patients. [ ] a suitable level of risk assessment is undertaken. [ ] «Ethical considerations and guidance in the preparation of unlicensed pharmaceutical preparations» Pharmaceutical Preparations 04/2013:2619, Ph. Eur. 8.4

36 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali [ ] a suitable level of risk assessment is undertaken. The risk assessment identifies: - the criticality of different parameters (e.g. quality of active substances, excipients and containers; extent and significance of testing; stability of the preparation) to the quality of the preparations; and - the risk that the preparation may present to a particular patient group. [ ] «Ethical considerations and guidance in the preparation of unlicensed pharmaceutical preparations» Pharmaceutical Preparations 04/2013:2619, Ph. Eur. 8.4

37 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali POSITION PAPER FORMULE MAGISTRALI PRESENTAZIONE DEL DRAFT E RILASCIO PER LA CONSULTAZIONE PUBBLICA 4-6/04/2014 FINE CONSULTAZIONE PUBBLICA 19/04/2015 APPROVAZIONE DEFINITIVA 10/05/2015

38 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali POSITION PAPER FORMULE MAGISTRALI CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente Position Paper si applica ai medicinali ad uso umano prescritti dal medico per le esigenze specifiche di un paziente e allestiti dal farmacista nelle farmacie territoriali o ospedaliere.

39 ALBERO DECISIONALE SIFAP si propone di fornire al farmacista preparatore un metodo rapido e deduttivo che gli consenta di valutare se il preparato abbia un valore aggiunto e quindi sia necessario l allestimento di un medicinale magistrale in accordo con la normativa nazionale e comunitaria. L albero decisionale prevede tre possibili uscite: Non si procede con la preparazione - Consultarsi con il medico prescrittore Si può procedere direttamente con la valutazione del rischio La presenza di un medicinale di origine industriale o di una preparazione in una Farmacopea o in un Formulario ufficiale in UE rappresenta una garanzia per la sicurezza del paziente, ciò consentirà al farmacista preparatore di ridurre il valore del rischio farmacologico (vedi Valutazione del rischio) mentre non influirà sul rischio tecnologico. Si può procedere con la valutazione del rischio

40 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali ALBERO DECISIONALE 1. È disponibile sul mercato un prodotto industriale equivalente con AIC? (= pa = ff = dosaggio = eccipienti) SI È reperibile nel normale ciclo distributivo? SIS I Non si procede con la preparazione. Consultarsi con il medico prescrittore NO 2. E disponibile un prodotto con AIC con = p.a ff o dosaggio o eccipienti? SI Ci sono validi motivi che giustificano la preparazione? vedi sotto SI Si può procedere direttamente con la valutazione del rischio NO

41 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali NO ALBERO DECISIONALE 3. Il pa era presente in un prodotto con AIC revocata o sospesa? SI Per motivi riguardanti la salute pubblica? Art. 5, c. 2. L. 94/98 SI Non si procede con la preparazione. Consultarsi con il medico prescrittore NO NO 4. Esistono monografie della preparazione in una Farmacopea o in un Formulario ufficiale della UE? SI Si può procedere direttamente con la valutazione del rischio NO

42 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali NO 5. I principi attivi sono descritti in una Farmacopea dell UE o sono contenuti in medicinali prodotti industrialmente di cui è autorizzato il commercio in Italia o in un Paese dell UE? Art. 5, c. 1, L. 94/98 SI Si può procedere con la valutazione del rischio ALBERO DECISIONALE NO 6. Prodotti per uso topico: la sostanza è contenuta in un cosmetico regolarmente in commercio nell UE? Prodotti per uso orale: la sostanza è contenuta in un prodotto non farmaceutico regolarmente in commercio nell UE? Art. 5, c, 1, L. 94/98 NO Non si procede con la preparazione. Confrontarsi con il medico prescrittore. SI

43 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali ALBERO DECISIONALE SI 7. La sostanza risponde ai requisiti richiesti nella monografia generale Sostanze per uso farmaceutico anche in relazione all ipotesi prevista nel capitolo DEFINIZIONE al quarto capoverso e/o il certificato d analisi ne garantisce la sicurezza e la qualità? SI Si può procedere con la valutazione del rischio Non si procede con la preparazione. Consultarsi con il medico prescrittore

44 Esempi di alcuni validi motivi intolleranza, allergia o idiosincrasia a un eccipiente; necessità di: utilizzare per le capsule un involucro di origine vegetale; migliorare il gusto in preparati ad uso orale o buccale; rendere più facilmente lavabili con l'aggiunta di ulteriori tensioattivi preparati semisolidi per applicazione cutanea; non usare fragranze o coloranti; cambiare forma farmaceutica (pediatria, conseguenze di ictus o Alzheimer che non consentono di inghiottire per cui alla capsula si preferisce un gel da sciogliere in bocca); allestire una soluzione per sostanza con basso indice terapeutico. Non si procede con la preparazione - Consultarsi con il medico prescrittore Si può procedere direttamente con la valutazione del rischio Si può procedere con la valutazione del rischio

45 2-Si può procedere direttamente con la valutazione del rischio Qualora si sia usciti dall albero decisionale entro il punto 4 si può ridurre il valore numerico del 10%

46 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali VALUTAZIONE DEL RISCHIO proposta di matrice

47 POSITION PAPER FORMULE MAGISTRALI CONCLUSIONI Il valore numerico della valutazione del rischio ottenuto applicando la formula VR = X + (Y x Z) Indicherà al farmacista quale sistema di qualità dovrà utilizzare nell allestimento di quella specifica preparazione. VR = valutazione del rischio X = rischio farmacologico Y = rischio tecnologico Z = rischio in funzione al numero di preparazioni annue

48 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali Valutazione del Rischio VR 50 Indice di Rischio BASSO Sistema di qualità DM 18/11/2003 area di lavoro non separata o non separabile da altro locale (o NBP) 50 < VR 100 MEDIO-BASSO 100 < VR 225 MEDIO-ALTO DM 18/11/2003 con laboratorio separato o separabile (o NBP) NBP con procedure integrali / Controlli di qualità periodici sul metodo VR > 225 ALTO NBP con procedure integrali / Controlli di qualità programmati con frequenza predefinita sul metodo e sul preparato

49 Milano, 10 maggio 2015, Attualità nelle formule magistrali POSITION PAPER FORMULE MAGISTRALI CONCLUSIONI L applicazione delle NBP integrali -con la documentazione relativa alla dimostrazione del valore aggiunto (tramite l albero decisionale) e la valutazione del rischio- consentirà di rispondere alla Risoluzione europea CM/ResAP(2011)1 ma soprattutto stabilire uno standard al fine di uniformare la sicurezza e la qualità dei preparati magistrali.

50 Medicinali contenenti sostanze dopanti Il foglietto illustrativo deve riportare al paragrafo Avvertenze speciali la frase: Per chi svolge attività sportiva: l uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping e può determinare comunque positività ai test anti-doping. art.1, c.3, DM

51 Decreto 24 ottobre 2006 I farmacisti sono tenuti a trasmettere, esclusivamente in modalità elettronica, entro il 31 gennaio di ogni anno al Ministero della salute i dati riferiti all anno precedente relativi alle quantità utilizzate e vendute di ogni singolo principio attivo vietato per doping. Il farmacista è tenuto a conservare, in originale o in copia, le ricette o i fogli di lavorazione che giustificano l allestimento di tutti i preparati contenenti sostanze vietate per doping soggetti a trasmissione dei dati per sei mesi, a decorrere dal 31 gennaio dell anno in cui viene effettuata la trasmissione dei dati.

52 Fattori che influenzano Efficacia, Qualità e Sicurezza di un medicinale Qualità delle materie prime (purezza, impurezze, solventi residui, granulometria, stato fisico) Eccipienti scelti Incompatibilità tra sostanze Locali e apparecchiature Personale Procedure operative e documentazione

53 Modalità di preparazione Idoneità del recipiente Definizione del periodo di validità Correttezza delle condizioni ambientali di conservazione (temperatura, umidità, luce, ecc..)

54 Le Norme di Buona Preparazione sono linee guida tecniche da rispettare al fine di ottenere un medicinale di qualità richiesta, supporto imprescindibile all efficacia e alla sicurezza.

55 Campo di applicazione: Vecchie NBP Galenici multipli Nuove NBP FU XI ed. Preparazioni officinali e magistrali E auspicabile che il farmacista applichi le NBP per qualsiasi tipo di preparazione.

56 Obiettivo delle Norme di Buona Preparazione Garantire qualità, efficacia e sicurezza dei medicinali preparati dal farmacista attraverso: a) Professionalità, competenza scientifica, interazione con il medico prescrittore e il paziente. b) Accurata organizzazione e controllo del lavoro di preparazione del medicinale in tutte le fasi, anche successive alla vendita. c) Efficiente sistema integrato di gestione al fine di fornire un riferimento certo sia all autorità sanitaria, per valutare la qualità del processo di preparazione, sia al farmacista o al medico prescrittore per le rispettive responsabilità legali e e per poter ripetere eventualmente la preparazione.

57 NBP FU XI ed.: Principi generali delle NBP Adeguatezza delle risorse strutturali, strumentali, umane, organizzative e gestionali del laboratorio alla tipologia e al carico di lavoro svolto dalla farmacia. Identificazione delle responsabilità. Qualità delle materie prime. Controllo costante e documentato sulle fasi di lavoro. Manutenzione, calibrazione e aggiornamento della strumentazione. Aggiornamento continuo del personale.

58 NBP FU XI ed.: Punti essenziali delle NBP Glossario Personale Laboratorio e attrezzature Documentazione in farmacia Materie prime Operazioni di preparazione Controllo di qualità del preparato Confezionamento ed etichettatura Stabilità del preparato (data limite di utilizzazione) Aspetti microbiologici dei preparati Contratti esterni

59 Responsabilità del farmacista Titolare o Direttore All interno della gestione della qualità, il farmacista ha le seguenti responsabilità: definire gli obiettivi e la politica della qualità della farmacia, assicurare le risorse necessarie per raggiungere e mantenere il livello di qualità stabilito, assegnare le responsabilità per le attività critiche, riesaminare il sistema per assicurare che gli obiettivi siano definiti in modo adeguato e siano raggiunti in modo efficiente.

60 NBP FU XI ed.: Requisiti del personale Qualifica (farmacista) e competenza necessaria. Il responsabile di ciascuna preparazione è il farmacista che fa eseguire le operazioni più semplici e ripetitive da personale tecnico o tirocinante sotto la sua responsabilità. Personale adeguato alla quantità di lavoro svolto. Compiti e responsabilità vengono stabiliti in modo chiaro e per iscritto. Il farmacista addetto alle preparazioni va incoraggiato ad approfondire le proprie conoscenze seguendo corsi di aggiornamento e seminari, disponendo di testi scientifici e tecnici e ricorrendo alla consultazione di colleghi esperti.

61 Esempio di istruzioni di pulizia data.. firma del titolare o direttore.. Pavimento: aspirare, spazzare, lavare con varechina Frequenza: giornaliera Piani di lavoro: pulire con panno imbevuto di soluzione di ammonio quaternario Frequenza: fine lavorazione Pareti e soffitto: pulire con scopa eventualmente con spugna imbevuta con soluzione di ammonio quaternario Frequenza: semestrale Attrezzatura: asportare residui, risciacquare con acqua e eventualmente alcol Frequenza: dopo ogni utilizzo Utensili e vetreria: lavare con acqua, risciacquare con acqua depurata, eventualmente alcol Frequenza: dopo ogni utilizzo

62 NBP DM : Apparecchi ed utensili Gli apparecchi, gli utensili e gli altri materiali devono essere quelli obbligatori previsti dalla tabella n.6 della FU XI ed. Gli strumenti di misura devono essere periodicamente e regolarmente verificati. Il frigorifero deve essere adeguatamente pulito.

63 RICEVIMENTO DELLE MATERIE PRIME Al ricevimento deve essere messa in atto una appropriata verifica per accertarsi che la consegna sia corrispondente a quanto ordinato, e che le confezioni e le relative chiusure ed etichettature siano integre e conformi.

64 RICEVIMENTO DELLE MATERIE PRIME Tutti i materiali devono essere ricevuti, conservati e maneggiati in maniera ordinata e nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene per impedirne il mescolamento e la contaminazione crociata.

65 ART.35, REGOLAMENTO (R.D ,n.1706) Le sostanze comprese nella F.U. devono essere conformi a quanto prescritto e corrispondere ai saggi in essa indicati. Qualsiasi medicinale non descritto nella F.U. deve essere somministrato dal farmacista allo stato di purezza, genuinità e buona conservazione.

66 La Farmacopea Ufficiale riporta in apposita monografia gli accorgimenti da adottare per la corretta conservazione dei farmaci. Nelle etichette dei prodotti farmaceutici sono indicate le condizioni di conservazione dei singoli prodotti. Tali condizioni devono essere rispettate anche durante il trasporto (Min.Salute, nota n.800/8/aa.gg./41 dell )

67 NBP FU XII ed.: Materie prime Devono soddisfare le specifiche di qualità riportate nella monografia della Farmacopea in vigore. In assenza di tale monografia si fa riferimento alle specifiche di qualità fornite dal produttore. Le materie prime devono soddisfare la monografia generale Sostanze per uso farmaceutico. Devono essere conservate seguendo le indicazioni del produttore. Acquistate da fornitori qualificati. Prima dell uso si deve controllare qualità e idoneità all uso; può essere accettata la certificazione dettagliata rilasciata dalla ditta produttrice ma rimane comunque responsabilità del farmacista accertare identità, stato di conservazione e data limite di utilizzazione.

68 NBP FU XII ed.: Controlli usuali sulle materie prime Identità (corrispondenza con l etichetta) Qualità: titolo, impurezze presenti, tossicità delle impurezze non note, carica microbica, caratterizzazione tecnologica. Sempre più importante è il ruolo della verifica delle proprietà fisiche e tecnologiche che possono influenzare la biodisponibilità (granulometria, forme polimorfe, scorrevolezza )

69 NBP FU XII ed.: Per essere qualificato, un fornitore deve attestare La provenienza e il nome del produttore (qualora il fornitore sia un rivenditore). Il lotto di produzione e l indicazione che la quantità fornita appartiene allo stesso lotto. La data limite di utilizzazione e/o rititolazione, le condizioni di conservazione e di manipolazione. Il certificato di analisi, datato e sottoscritto dal responsabile di qualità del produttore, che riporti la rispondenza ai requisiti di Farmacopea o alle specifiche di qualità del produttore. Le impurezze presenti e la loro concentrazione.

70 Il farmacista che allestisce preparazioni magistrali e officinali deve acquistare le materie prime esclusivamente: Ditte produttrici di materie prime autorizzate dall AIFA (art. 100, D.Lvo 219/06) Distributori intermedi autorizzati dalla Regione. (art. 100, D.Lvo 219/06)

71 NBP DM : Materie prime La documentazione delle materie prime deve contenere: 1. la denominazione comune e/o il nome chimico, 2. la quantità acquistata, 3. la data di arrivo, 4. il numero di lotto, il nome del produttore e il nome dell eventuale distributore, 5. il numero di riferimento interno attribuito dal farmacista, 6. il certificato di analisi, datato e sottoscritto dal responsabile di qualità del produttore e/o fornitore.

72 In pratica.. Un metodo pratico ed efficace, per realizzare tale documentazione può essere quello di conservare in un apposito raccoglitore i certificati di analisi, numerandoli progressivamente e corredandoli dei dati mancanti ed eventualmente allegando una copia della fattura.

73 In pratica.. Qualora la documentazione si effettui conservando il certificato di analisi numerato in un raccoglitore, sarà sufficiente aggiungervi: Quantità acquistata Data di arrivo.. Eventuale n di riferimento interno cioè il n progressivo attribuito nel raccoglitore Risultati degli eventuali controlli.. positivo o negativo e eventuale descrizione Sostanza accettata da firma e data.. presenti nella fattura

74 NBP DM : Adempimenti preliminari all allestimento della preparazione Il farmacista al momento del ricevimento della ricetta medica verifica la presenza di: 1. il nome del medico, 2. il nome del paziente o il codice alfa-numerico, 3. la data di redazione della ricetta, 4. gli eventuali formalismi conformi al tipo di ricetta. Contestualmente verifica: 1. gli iperdosaggi secondo la tabella n.8 della FU XI ed. e, in tale eventualità, la dichiarazione di responsabilità da parte del medico; 2. eventuali incompatibilità chimico-fisiche.

75 NBP DM : Adempimenti preliminari all allestimento della preparazione In casi particolari il farmacista può richiedere il recapito telefonico del paziente/acquirente. Il farmacista deve verificare, inoltre, la possibilità di allestire la preparazione in laboratorio. Art. 8, DM

76 SCELTA DEGLI ECCIPIENTI NON INDICATI DAL MEDICO Dal punto di vista tecnologico, la scelta degli eccipienti è importante in quanto questi componenti possono influenzare in modo significativo la biodisponibilità del principio attivo e quindi la sua performance in vivo.

77 NBP FU XII ed.: Preparati non obbligatoriamente sterili La garanzia di qualità microbiologica dipende: Materie prime utilizzate Materiale di confezionamento primario Personale Processo di preparazione Fluidi di processo Attrezzature Ambienti di preparazione e conservazione Per la preparazioni a maggior rischio (uso topico) occorre valutare la possibilità di utilizzare filtri HEPA (es. flussi laminari)

78 NBP FU XII ed.: Confezionamento Il contenitore primario deve essere scelto tra quelli previsti dalla FU, certificato dal fabbricante e idoneo alle caratteristiche della preparazione. Deve garantire la qualità del preparato per tutto il suo periodo di validità. Deve essere pulito prima dell impiego secondo un programma che preveda, se richiesto, la disinfezione. Deve consentire un agevole prelievo del medicinale. Può essere sigillato qualora esigenze tecniche lo rendano consigliabile (blister, ecc..).

79 NBP DM : Contenitori Il titolare, ovvero il direttore responsabile, deve ottenere per i contenitori primari utilizzati il certificato comprovante la conformità alla FU dal fornitore. Art. 6, DM

80

81 NBP DM : Adempimenti successivi all allestimento della preparazione Il farmacista deve riportare sulla ricetta in copia, se ripetibile, in originale, se non ripetibile: 1. il numero progressivo della preparazione, 2. la data di preparazione, 3. la data limite di utilizzazione, 4. gli eventuali eccipienti aggiunti, 5. il prezzo praticato, 6. le avvertenze d uso e le eventuali precauzioni. Art. 9, DM

82 NBP DM : Adempimenti successivi all allestimento della preparazione Il farmacista può, in alternativa, apporre sulla ricetta una copia dell etichetta. Per le preparazioni officinali, il farmacista deve compilare il foglio di lavorazione. Il farmacista preparatore deve apporre la propria firma sulla ricetta o sul foglio di lavorazione. Art. 9, DM

83 DM

84 NBP DM : Etichettatura L etichetta deve riportare: 1. il numero progressivo della preparazione, 2. il nome del medico, 3. il nome del paziente, 4. la data di preparazione, 5. la composizione quali-quantitativa quantitativa della preparazione, 6. la data limite di utilizzazione, 7. il prezzo praticato, 8. le avvertenze d uso e le precauzioni. In caso di mancanza di spazio le avvertenze e le precauzioni possono essere indicate su una seconda etichetta o su un foglio a parte. Art. 10, DM

85 Etichettatura I componenti, incluse le droghe vegetali, devono essere indicati con la denominazione comune Le avvertenze d uso e le precauzioni (Tenere fuori dalla portata dei bambini, conservare al riparo dalla luce e da fonti di calore) Ogni altra indicazioni prevista da leggi e regolamenti (DPR 309/90, Tabella n ; uso interno, a gocce, agitare prima dell uso, ecc., nel caso di sostanze dopanti contiene sostanze il cui impiego è considerato doping ai sensi della legge n. 376/2000; per chi svolge attività sportiva l uso del farmaco senza necessità terapeutica costituisce doping; può determinare effetti dopanti e causare anche per dosi terapeutiche positività al test antidoping )

86 Periodo di validità dei medicinali Periodo durante il quale il prodotto, conservato in recipiente adatto e in condizioni ambientali ben definite, mantiene essenzialmente le stesse proprietà terapeutiche e tossicologiche e le stesse caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche che possedeva al momento della sua preparazione.

87 Livelli accettabili di stabilità Tipo di stabilità Chimica Fisica Microbiologica Terapeutica Tossicologica Requisiti richiesti per il periodo di shelf-life life del prodotto Ogni principio attivo mantiene la sua integrità chimica e il titolo nei limiti indicati. Sono mantenute le proprietà fisiche, incluse l aspetto la palatabilità, l uniformità, le caratteristiche di dissoluzione e la risospendibilità. La sterilità o la resistenza alla crescita microbica rimangono nei limiti previsti. I conservanti antimicrobici mantengono l efficacia nei limiti previsti. L effetto terapeutico rimane immutato. Non si registra un aumento significativo della tossicità.

88 Stabilità del preparato Conoscenza dei dati della letteratura scientifica Natura dei componenti e processi di degradazione (fotosensibilità, termolabilità, ecc ) Interazioni contenitore-contenutocontenuto Condizioni di conservazione Compatibilità con gli eccipienti Possibile degradazione degli eccipienti Durata della terapia

89 Data limite di utilizzazione Formulazioni solide, liquide non acquose o con un contenuto alcolico non inferiore al 25% Non oltre il 25% del più breve periodo di validità dei componenti utilizzati e, comunque non oltre 6 mesi. Per tutte le altre formulazioni Utilizzare entro 30 giorni dalla data di preparazione. Questo limite deve essere ridotto o può essere superato sulla base di conoscenze specifiche ed accorgimenti riguardanti la protezione microbica e le caratteristiche chimico- fisiche.

90 NBP FU XII ed.: Controllo di qualità Per i preparati magistrali i controlli sul prodotto finito possono essere limitati a semplici operazioni di verifica. Devono essere garantiti i limiti di accettabilità, di norma entro il 10% del dichiarato. Il farmacista assicura e documenta, sotto la sua personale responsabilità, l esatta rispondenza alle procedure stabilite in accordo con codici di preparazione accreditati dalla FOFI.

91 NBP FU XII ed.: Controlli sul prodotto finito Verifica della correttezza delle procedure eseguite. Controllo dell aspetto. Controllo del confezionamento e della sua tenuta. Verifica della corretta compilazione dell etichetta, incluse, le modalità di conservazione e di vendita.

92 NBP FU XII ed.: Controlli sui preparati a dose unica Uniformità di massa accertata su un campione la cui dimensione dipende dalla consistenza numerica delle dosi forma. Nessuna dose deve discostarsi dal 10% del peso medio. Per le capsule, il controllo dell uniformità di massa si effettua sulle capsule piene. Quantità o numero di dosi-forma da dispensare.

93 NBP FU XII ed.: Controllo sui preparati multidose Soluzioni Aspetto e assenza di particelle visibili ad occhio nudo. Se necessario, il ph. Emulsioni o sospensioni Aspetto del preparato. Ridispersibilità delle fasi.

94 NBP FU XII ed.: Controllo di qualità Officinali in scala ridotta La conformità alle specifiche riportate nella FU è obbligatoria. Ciò non significa che occorre effettuare l insieme dei saggi di ciascuna monografia; possono essere usati metodi alternativi a condizione che permettano di decidere che le norme di F.U. sono comunque rispettate. E opportuno conservare, per eventuali verifiche, un campione significativo per ogni lotto preparato, per un tempo pari al 20% oltre il limite di validità della preparazione.

95 NBP FU XII ed.: Controlli di qualità Officinali su scala ridotta Nel caso di forme farmaceutiche solide orali officinali, di composizione quali-quantitativa quantitativa uguale a quella di un medicinale soggetto ad AIC, è necessaria la verifica della dissoluzione in vitro paragonata a quella del prodotto innovativo. Il farmacista può eseguire i controlli in farmacia o farli eseguire da un laboratorio esterno pubblico o privato certificato. I preparati officinali non in scala ridotta non rientrano nell attività preparatoria del farmacista.

96 NBP FU XII ed.: Contratti esterni La farmacia può avvalersi di strutture professionali esterne, certificate dalla vigente normativa per l attività svolta, per eseguire al di fuori della farmacia i controlli di qualità. Il farmacista professionista che presta in qualità di consulente la sua opera all interno della farmacia non è un contrattista esterno. La responsabilità di scegliere il contrattista esterno, controllare e accettare il risultato del suo lavoro ricade sul responsabile generale della farmacia. Le farmacie aperte al pubblico che non sono in grado di eseguire una specifica preparazione devono fornire indicazioni sulle farmacie più vicine in grado di realizzarle.

97 NBP FU XII ed.: Contratti esterni I Servizi di Farmacia Ospedaliera qualora fossero sprovviste delle necessarie attrezzature per l allestimento di specifiche preparazioni ( prodotti sterili, miscele per uso parenterale di nutrizione artificiale e per chemioterapia antitumorale, altri tipi di miscelazioni sterili, ecc), devono attivare dei contratti con altri Servizi di Farmacia di Ospedali pubblici o privati accreditati, in grado di eseguire correttamente le preparazioni richieste oppure devono ricorrere all utilizzo di medicinali allestiti industrialmente su richiesta del medico.

98 NBP DM : Conservazione della documentazione Le ricette, ripetibili e non ripetibili, e i fogli di lavorazione devono essere conservati per sei mesi. Le ricette contenenti prescrizioni di preparazioni a base di sostanze stupefacenti che necessitano di registrazione sul registro entrata-uscita, devono essere conservate per due anni dalla registrazione sul registro entrata-uscita. I flaconi vuoti delle materie prime e i rispettivi certificati d analisi devono essere conservati per sei mesi dall ultimo utilizzo della materia prima ivi contenuta. Art. 11, DM

99

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore

La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore La qualità delle materie prime: implicazioni per il farmacista preparatore Prof. Paola Minghetti Presidente SIFAP Roma, 17.12.2004, Istituto Superiore di Sanità Cos è la SIFAP? La SIFAP è una associazione

Dettagli

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali.

Decreto Ministeriale 18 novembre Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali. Decreto Ministeriale 18 novembre 2003 Procedure di allestimento dei preparati magistrali e officinali. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 15 gennaio 2004, n. 11 IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l'art. 124

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE Allegato n. 1 MINISTERO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto l art. 124 del Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, modificato dalla legge 7 novembre

Dettagli

Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA

Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA Prof.ssa Paola Minghetti LE NORME DI BUONA PREPARAZIONE NELLA GALENICA ONCOLOGICA PREPARAZIONI IN FARMACIA È possibile preparare Medicinali magistrali e officinali Preparazioni a base di erbe Cosmetici

Dettagli

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA La Rete delle Farmacie Oncologiche della Regione Emilia Romagna I Corso regionale per Farmacisti e Tecnici di Laboratorio dell'area Oncologica Bologna, 20-21 ottobre 2009 LE PROCEDURE INFORMATICHE PER

Dettagli

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

PROCEDURA GP GP 00. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 10 Documento Codice documento GP 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 10 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Norme di Buona Preparazione. DM 18/11/2003.

Norme di Buona Preparazione. DM 18/11/2003. Norme di Buona Preparazione. DM 18/11/2003. Il Decreto del Ministro della Salute 18 novembre 2003 stabilisce procedure ed adempimenti semplificati per le farmacie che eseguono preparati officinali non

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/2010 Seduta del 07/07/2010 ATTIVITA DEL LABORATORIO GALENICO DELLA FARMACIA Lidia Fares Servizio di Farmacia NBP FU XI ed. NBP FU XI ed. Entrate in vigore anno 2004 hanno cambiato il quadro di riferimento,

Dettagli

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale

Prefazione alla I Edizione. Prefazione alla II Edizione. Parte generale Indice generale Prefazione alla IV Edizione Prefazione alla III Edizione Prefazione alla II Edizione Prefazione alla I Edizione XIII XV XVII XIX Parte generale Capitolo 1: Inquadramento normativo 3 Norme

Dettagli

LABORATORIO GALENICO NBPM FARMACIA

LABORATORIO GALENICO NBPM FARMACIA LABORATORIO GALENICO NBPM FARMACIA NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA Le Norme di Buona Preparazione (N.B.P.) sono da considerarsi come una guida che il Farmacista dovrebbe seguire

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Fabbricazione Industriale dei Medicinali Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fabbricazione Industriale dei Medicinali slides Dott. Vittorino Ravelli Prof. Andrea Gazzaniga ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Dettagli

21/11/2011. Galeno e Ippocrate in un dipinto del XII secolo

21/11/2011. Galeno e Ippocrate in un dipinto del XII secolo PREPARAZIONI GALENICHE Il termine "preparato galenico" deriva dal nome di Galeno, un medico dell'antica Grecia che diffuse la pratica di comporre i rimedi medicamentosi miscelando varie sostanze di base.

Dettagli

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia

Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia Esami di abilitazione alla professione di Farmacista II sessione 2016 Spedizione di una ricetta magistrale Prof. Carmelo Puglia Classificazione amministrativa dei medicinali Art.1. 219/2006 E da considerare

Dettagli

NORME RIGUARDANTI LE PREPARAZIONI IN FARMACIA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano

NORME RIGUARDANTI LE PREPARAZIONI IN FARMACIA. Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano NORME RIGUARDANTI LE PREPARAZIONI IN FARMACIA Prof. Paola Minghetti Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Milano PREPARAZIONI IN FARMACIA QUALI POSSIBILITA : SI Medicinali magistrali e officinali

Dettagli

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione VII Indice Presentazione Prefazione Introduzione XVII XIX XXI Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_ La classificazione normativa dei medicinali ad uso umano 3 1. Definizione

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016 GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016 Autoproduzione gas medicinali: aria medicinale e ossigeno 93% L. Ferrari - L. Messa

Dettagli

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO Ogni struttura sanitaria complessa deve disporre di spazi/locali per la ricezione, l immagazzinamento e la distribuzione dei farmaci, dei presidi medico-chirurgici e sanitari, del materiale di medicazione

Dettagli

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006.

Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006. Verbale di ispezione delle ditte autorizzate al commercio all ingrosso e/o dettaglio di medicinali veterinari. D. Lgs. 193/2006. Verbale n. del. In data alle ore il/i sottoscritto/i si sono presentati

Dettagli

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1

H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1 H2O Professional il software di gestione del laboratorio di farmacia 1 H2OProfessional è un programma di gestione per il laboratorio di farmacia pensato e sviluppato da un farmacista preparatore con il

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI

LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI LE NORMATIVE NAZIONALI ED EUROPEE INERENTI I GAS MEDICINALI ASPETTI LEGISLATIVI IN FUNZIONE DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL DLvo 24 aprile 2006 n 219 Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO

Dettagli

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA GIORNATA DI APPROFONDIMENTOIN MEDICINA ANTI-AGING NUTRIGENOMICA FARMACOGENOMICA PER FARMACISTI, BIOLOGI E MEDICI NUTRACEUTICI E FORMULAZIONI GALENICHE ORALI E TOPICHE DALLA LETTURA ALL INTERPRETAZIONEDI

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo

Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica. Introduce Donatella Del Gaizo Sicurezza e utilità dei fitoterapici in età pediatrica Introduce Donatella Del Gaizo Premessa La Fitoterapia è una disciplina scientifica che definisce, con criteri scientifici rigorosi, l utilizzo delle

Dettagli

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici

farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ALLEVATORI POTENZA REGIONE BASILICATA AZIENDA SANITARIA UNITA SANITARIA LOCALE N. 2 - POTENZA Dipartimento di Prevenzione farmaco-sorveglianza negli allevamenti zootecnici Vademecum:

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI Tiene conto delle modalità di produzione e di commercializzazione dei farmaci e li classifica in: 1. Medicinali prodotti in industria (medicinali con l autorizzazione

Dettagli

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che può essere usato per curare disturbi lievi e transitori facilmente

Dettagli

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico

Le relazioni tra i laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) e le Unità di Cura del paziente oncologico LA RETE DELLE FARMACIE ONCOLOGICHE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: 1 CORSO REGIONALE PER FARMACISTI E TECNICI DI LABORATORIO DELL AREA ONCOLOGICA Bologna, 20-21 ottobre 2009 Le relazioni tra i laboratori

Dettagli

Il Laboratorio dalla A alla Z

Il Laboratorio dalla A alla Z Il futuro della Farmacia nel nuovo millennio. Dalla ricetta al marketing Il Laboratorio dalla A alla Z Pesaro, 13 maggio 2010, Lucia Carletti La preparazione dei medicinali in Farmacia è l unica l attività

Dettagli

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI

Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Prontuario sanzioni amministrative settore MEDICINALI VETERINARI Decreto legislativo 27 genniao 1992 n. 119 "Attuazione delle direttive 81/851/CEE, 81/852/CEE, 87/20/CEE e 90/676/CEE relative ai medicinali

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia INTRODUZIONE al CORSO Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga Raramente si somministrano principi

Dettagli

Buon giorno a tutti. Ben trovati

Buon giorno a tutti. Ben trovati Buon giorno a tutti Ben trovati Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie ADEMPIMENTI PRESCRITTIVI DEL MEDICO VETERINARIO ATTIVITA DI CONTROLLO DA PARTE DEL SERVIZIO FARMACEUTICO Gilda

Dettagli

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici D.M. 9 luglio 1987, n. 328 Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 agosto 1987, n. 180.

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati. GLOSSARIO ANALISI DEL PERICOLO Il processo di raccolta e valutazione delle informazioni riguardanti i pericoli e le condizioni che ne provocano la presenza, per decidere quali necessitano di essere considerati.

Dettagli

NORME PER LA SPEDIZIONE DELLE RICETTE

NORME PER LA SPEDIZIONE DELLE RICETTE NORME PER LA SPEDIZIONE DELLE RICETTE Norme di buona preparazione dei medicinali in farmacia F.U. XII edizione preparati officinali non sterili su scala ridotta; preparati magistrali non sterili PREPARATI

Dettagli

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti

Dettagli

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa

Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa Moduli Prodotti salutari -dott.ssa Evelyn Ochoa (4 + 1 CFU di esercitazioni ) Prodotti cosmetici -dott.ssa Antonella Casiraghi (4 + 1 CFU di esercitazioni ) L obiettivo formativo fondamentale è quello

Dettagli

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari ALLEGATO A Procedure regionali per l autorizzazione delle strutture di distribuzione dei medicinali veterinari ai sensi del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 193 e successive modifiche. Questo documento

Dettagli

(*) comunicazioni del Ministero della Salute del e

(*) comunicazioni del Ministero della Salute del e LINEE GUIDA PER UNA DISTRIBUZIONE CORRETTA DEI PRODOTTI FITOSANITARI ALLA LUCE DELLE DISPOSIZIONI DA APPLICARE DAL 26 NOVEMBRE 2015 NELLE RIVENDITE AGRARIE CHE RIFORNISCONO PREVALENTEMENTE UTILIZZATORI

Dettagli

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label PREMESSA L'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) per un medicinale viene rilasciata, dagli enti regolatori preposti, a seguito

Dettagli

Rete Nazionale di Fitoterapia

Rete Nazionale di Fitoterapia Parma 19-02-2011 Rete Nazionale di Fitoterapia Dr. Carla Ferrari Responsabile FIMP Fitoterapia Regione Emilia-Romagna Premessa La Fitoterapia è una disciplina Medica che definisce, con criteri scientifici

Dettagli

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO Corso di Laurea in Farmacia Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA APERTA AL PUBBLICO LIBRETTO DI FREQUENZA a.a. / Dati dello STUDENTE TIROCINANTE Cognome

Dettagli

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN

Oggetto: Autorizzazione all importazione del medicinale TARGRETIN BEXAROTEN) 75MG WEICHKAPSELN 0048038-06/05/2016-AIFA-COD_UO-P PQ&C/OTB/DDG Roma, Ufficio Qualità dei Prodotti e Contraffazione Alla EISAI S.r.l. Via del Unione Europea 20097 San Donato Milanese ( MI) Fax 02/51814020 Agli Assessorati

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA FELICITA LISSIA Data di nascita 9 novembre 1956 Nazionalità ITALIANA Numero telefonico 0677054493 E-mail mflissia@hsangiovanni.roma.it TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI

Dettagli

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti La dispensazione al pubblico dei medicamenti Tutte le attività che orbitano nel settore farmaceutico (produzione di farmaci, controllo, verifiche,

Dettagli

Gestione del farmaco sperimentale

Gestione del farmaco sperimentale Gestione del farmaco sperimentale Primoz Juric, IDS - U.O. Farmacia Clinica AOU di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi Bologna, 28 Settembre

Dettagli

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE 29 ottobre 2015 Associazione Industriale di Novara - Corso Felice Cavallotti,25 ASL NO NOVARA - DIPARTIMENTO di PREVENZIONE Angela Maria Allegra

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS, della Legge Regionale n. 21 del 14/05/1991, D.G.R. n del 06/11/2006

VERBALE DI ISPEZIONE ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS, della Legge Regionale n. 21 del 14/05/1991, D.G.R. n del 06/11/2006 VERBALE DI ISPEZIONE ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS, della Legge Regionale n. 21 del 14/05/1991, D.G.R. n. 40-4236 del 06/11/2006 Verbale n. del / / In data 28 /09 /2012, i sottoscritti: dott.,

Dettagli

(ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS,della L.R. 21/91 e D.G.R. n del 6/11/06)

(ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS,della L.R. 21/91 e D.G.R. n del 6/11/06) REGIONE PIEMONTE A.S.L. nr. VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE (ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS,della L.R. 21/91 e D.G.R. n.40-4236 del 6/11/06) In data......, i sottoscritti: in qualità di Farmacista

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome)

VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014. Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome) Pag. 1 di 8 VERBALE DI ISPEZIONE ORDINARIA PARAFARMACIA N. /Anno _2014 Il giorno del mese dell'anno alle ore i sottoscritti: Farmacista ASL (Cognome Nome) Medico Igienista/ Tecnico della prevenzione (Cognome

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

IL MINISTRO DELLA SANITÀ Testo aggiornato al 15 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 febbraio 1996 Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 1996, n. 45 Approvazione della modulistica per il controllo del movimento delle sostanze stupefacenti

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 Titolo: Requisiti generali per la competenza dei laboratori

Dettagli

La gestione normativa dei medicinali

La gestione normativa dei medicinali Franco F. Vincieri Carlo Cirinei Daniela Cervini La gestione normativa dei medicinali Compendio di legislazione e socioeconomia farmaceutiche Quarta edizione aggiornata 2006 II Pensiero Scientifico Editore

Dettagli

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2. FARMACI EQUIVALENTI: I DATI DI PRESCRIZIONE 2.1 Dati Generali 2.2 Analisi dei dati al 1 livello ATC 2.3 Analisi dei dati per principi attivi 3. GRAFICI

Dettagli

Città di Tortolì Provincia Ogliastra

Città di Tortolì Provincia Ogliastra 1 Città di Tortolì Provincia Ogliastra Servizio Sociale, Scolastico e Culturale Tortolì 20/10/2009 Protocollo n. 21387 CAPITOLATO D ONERI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE SERVIZIO MENSA

Dettagli

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione.

Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO Una fase importante del processo di sterilizzazione. ASSOCIAZIONE ITALIANA OPERATORI SANITARI ADDETTI ALLA STERILIZZAZIONE XII Congresso Nazionale AIOS Palazzo dei Congressi, Riccione (RN) Qualifica di prestazione di una termodisinfettatrice serie UNI ENISO

Dettagli

Competenze ed obblighi dei farmacisti che operano presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari.

Competenze ed obblighi dei farmacisti che operano presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari. Roma 01/04/2010 Ufficio: DIR Protocollo: 20100002946/A.G. Oggetto: Memorandum per i farmacisti presso i distributori all ingrosso di medicinali veterinari Circolare n. 7516 SS AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI

Dettagli

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione.

Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione. Rispetto dei requisiti di legge per le Dichiarazioni di Conformità e i Protocolli di Ispezione dei modelli di certificazione Italo Vailati Desenzano 26 giugno 2013 1 Sommario Requisiti di legge Dichiarazioni

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle

Dettagli

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P.

Il sottoscritto nato a. il residente in Via. n. Codice Fiscale, nella sua qualità di. della ditta/società. con sede in. Via n., P. Al Sig. Sindaco del Comune di Torre Santa Susanna OGGETTO: Richiesta di nulla-osta sanitario. Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Codice Fiscale, nella sua qualità di della ditta/società con

Dettagli

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97

esoform Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97 Marchio CE 0123 Dispositivo medico classe IIb Direttiva 93/42/CEE D.L.vo n. 46 del 24/02/97 SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n.

Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. Modificazioni sostanziali al testo unico in materia di stupefacenti di cui al D.P.R. 309/90 con l entrata in vigore della legge 21/02/2006 n. 49 Nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27/02/2006 è stato pubblicato

Dettagli

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità

Il controllo delle dichiarazioni di conformità. Valutazione delle principali non conformità Il controllo delle dichiarazioni di conformità Valutazione delle principali non conformità Reg. CEE/UE 1935/04 Art. 16 - Dichiarazione di conformità 1. Le misure specifiche di cui all articolo 5 prevedono

Dettagli

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici

Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisto, Stoccaggio, Distribuzione di farmaci, dispositivi medici e diagnostici Acquisti - Stoccaggio - Distribuzione Gare Definizione dei capitolati tecnici Partecipazione alle Commissioni di valutazione

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE N. /VS/Anno 2011 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33

VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE N. /VS/Anno 2011 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 30 dicembre 2009, n. 33 Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE N. /VS/Anno 2011 ai sensi dell art. 82 Legge Regionale 30

Dettagli

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative

Normativa. DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari. DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative Normativa DL 193/2006 Codice europeo dei medicinali veterinari DL 143\2007 disposizioni correttive ed integrative .DL 119/92 e s. m..dm 306 del 16.05.01.DL 47/97.DL 66/93 e s. m..dl 110/95 Abrogati: DEFINIZIONI

Dettagli

Studi FARMACOLOGICI PROFIT

Studi FARMACOLOGICI PROFIT CEI FONDAZIONE PTV POLICLINICO TOR VERGATA SOP Procedure Operative Standard U.O.C. Farmacia clinica Studi FARMACOLOGICI PROFIT COMPILARE E ALLEGARE ALLA DOCUMENTAZIONE DELLO STUDIO L APPENDICE 2 ALLA DOMANDA

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

A. S. L. Verbale di ispezione art. 127 T U LL SS - R. D. 27-7-1934, n. 1265 art. 50 R. D. 30-9-1938, n. 1706. Farmacia: ubicata in via

A. S. L. Verbale di ispezione art. 127 T U LL SS - R. D. 27-7-1934, n. 1265 art. 50 R. D. 30-9-1938, n. 1706. Farmacia: ubicata in via A. S. L. Verbale di ispezione art. 127 T U LL SS - R. D. 27-7-1934, n. 1265 art. 50 R. D. 30-9-1938, n. 1706 Farmacia: ubicata in via Titolare/Gestore Provvisorio/Direttore nato il cognome e nome; se società:

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza

La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione. La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza Milano, 8 giugno 2016 La filiera cosmetica: spunti per una corretta comunicazione La comunicazione nella filiera cosmetica è efficace? I punti di debolezza relatore: Matteo Locatelli Pink Frogs Cosmetics

Dettagli

GMP nella produzione dei cosmetici

GMP nella produzione dei cosmetici GMP nella produzione dei cosmetici Giulia Trovato DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. IGIENE E SANITA PUBBLICA ASL TO 5 Regolamento (CE) n.1223/2009 Considerazione 16 Per garantirne la sicurezza, i prodotti

Dettagli

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI Linee guida per la concessione in uso del Centro civico di proprietà dell Ente ad Associazioni, Enti o Privati sia per attività di pubblico spettacolo sia per altri eventi.

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE

DOCUMENTO TECNICO DI RIFERIMENTO STABILIMENTO A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE PROCTER & GAMBLE ITALIA S.P.A. Indirizzo VIA DELL`INDUSTRIA, 31 Comune GATTATICO Provincia RE Soglia D.Lgs.105/2015 SOGLIA SUPERIORE Codice Ministero NH153 INDICE 1. INFORMAZIONI DI BASE 2. SOSTANZE PERICOLOSE

Dettagli

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri)

Il / la sottoscritto/a Cognome Nome. Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Codice Fiscale: / / / / / / / / / / / / / / / / (16 caratteri) MODELLO PER LA NOTIFICA DELL'ATTIVITA' ALIMENTARE AI SENSI DELL'ART. 6 COMMA 2 REGOLAMENTO CE 852/04 (Il presente modello comprensivo di allegati deve essere presentato in 3 copie) AL COMUNE DI Spazio

Dettagli

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI Maria Nicotra 18 Aprile 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun

Dettagli

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1 L ASPETTO SANZIONATORIO RELATIVO ALLE VIOLAZIONI IN TEMA DI MOCA REGOLAMENTI COMUNITARI NON PREVEDONO SANZIONI PREVEDONO PERO

Dettagli

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE Unione Industriale 61 di 94 4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE PER PROVA, MISURAZIONE E COLLAUDO 4.11.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con cui devono essere gestite le apparecchiature di controllo,

Dettagli

D.L.vo n. 193 del (G.U. n. 121 del S.O. n. 127):

D.L.vo n. 193 del (G.U. n. 121 del S.O. n. 127): D.L.vo n. 193 del 6.04.2006 (G.U. n. 121 del 26.05.2006 S.O. n. 127): Codice Europeo dei medicinali veterinari, entrato in vigore il 10.06.2006 e modificato con D.Lvo n. 143 del 24.07.2007 (in G.U. n.

Dettagli

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute (1169/2011). In una nota il Ministero della Salute chiarisce come indicare la presenza di allergeni negli alimenti distribuiti

Dettagli

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci IL LABORATORIO PET Dr. M. Asti Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia Arcispedale Santa Maria Nuova G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci Radiofarmaci emettitori di Positroni Breve

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI Roma, 25 settembre 2013 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne (Le attività della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)

Dettagli

NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA

NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI MEDICINALI IN FARMACIA 1.GENERALITA OBIETTIVO Questo documento ha lo scopo di dare norme sulla buona preparazione dei medicinali in farmacia, per garantire la qualità come

Dettagli

Assistenza veterinaria

Assistenza veterinaria 96 > LIBRO BIANCO Assistenza veterinaria Classificazione ai fini della fornitura Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali. a) Medicinali soggetti

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Pag. 1 / 7 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via M.U. Traiano 7 20149 Milano tel.: 02 3456021 fax: 02 3314930 e-mail:

Dettagli

Sistema di qualità e procedure semplificate nelle preparazioni galeniche

Sistema di qualità e procedure semplificate nelle preparazioni galeniche Sistema di qualità e procedure semplificate nelle preparazioni galeniche Condizioni di preparazione Le condizioni di preparazione devono garantire tre elementi fondamentali:

Dettagli

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi

L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività. Clelia Lombardi L autocontrollo e la possibilità di semplificazione, per ridurre i costi e migliorare la competitività Clelia Lombardi Alessandria - 26 giugno 2014 OBIETTIVO DELL AUTOCONTROLLO: GARANZIA DELLA SICUREZZA

Dettagli