La ricerca scientifica alza la guardia contro le frodi nel settore ittico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca scientifica alza la guardia contro le frodi nel settore ittico"

Transcript

1 La ricerca scientifica alza la guardia contro le frodi nel settore ittico Elena Bozzetta SC Istopatologia e Test rapidi FRODI ALIMENTARI: la sanità pubblica in campo per la tutela dei cittadini Torino, 8 Maggio 2014

2 Indagini di Eurofishmarket Un po di numeri Il 74% dei filetti dichiarati di platessa è risultato appartenente ad altre specie ittiche, principalmente alla specie Limanda limanda. Il 15% dei filetti di cernia venduti è risultato in realtà essere di altre specie. Attività della Capitaneria di porto % di illeciti su controlli effettuati tra grossisti, mercati ittici, grande distribuzione, ristorazione, pescherie e ambulanti. Tra le irregolarità: prodotti con date di scadenza false o in cattivo stato di conservazione

3 PERCHÉ? Approvvigionamento insufficiente... Consumo di pesce al massimo storico: 18.8 kg a persona nel 2011 FAO 2012 Movimentazione derrate alimentari Richiesta di varietà

4 SOSTITUZIONE DI SPECIE (aliud pro alio) Frode commerciale (sogliola/passera/platessa) Implicazioni sulla conservazione della specie Implicazioni di tipo sanitario Specie tossiche (coda di rospo/pesce palla) Specie provenienti da aree o Paesi da cui è vietata l importazione per motivi igienico-sanitari Specie che possono provocare allergie Specie a basso valore nutritivo

5 Perché l IDENTIFICAZIONE GENETICA di specie? Notevole esperienza per il riconoscimento morfologico Riconoscimento morfologico di porzioni o lavorati Presenza sul mercato di nuove specie Alimenti trattati termicamente Sinergia tra metodi classici e identificazione genetica

6 Metodi 1/5 FINS Forensically Informative Nucleotide Sequencing: tecnica che combina il sequenziamento del DNA e l analisi filogenetica basata su sequenze nucleotidiche informative But how?

7 Campione ignoto Estrazione mdna Sequenziamento Confronto sequenza consenso con quelle depositate nel database (GenBank) Sequenza di interesse Marcatore candidato: cytochrome b gene (cytb)

8 BarcodeofLife Il consorzio del Barcoding of Life si pone l obiettivo, ambizioso, di raccogliere le sequenze del gene COI di tutte le forme di vita animale Si stanno raccogliendo in un database i barcode di almeno 5 soggetti/specie, che rappresentino le specie ittiche più importanti. Ricerca Finalizzata 2008: Valutazione di marker genetici per identificazione di specie, per la loro applicabilità nel controllo delle frodi alimentari. cytb COI x5 55 specie

9 Validazione 1/2 cytb COI 56 pesci di mare 13 cefalopodi 7 crostacei 7 pesci di acqua dolce 6 Molluschi Eduli Lamellibranchi 89 specie 206 campioni 112 freschi 62 congelati/decongelati 3 sott olio 6 affumicati 3 sotto sale 21 lavorati

10 Validazione 2/2 Predisposizione di un registro, per mettere in relazione la specie con la capacità discriminatoria del marcatore (cytb o il COI) specificità: 100% per almeno uno dei due marcatori variabilità intraspecifica: < 3% sensibilità analitica: prove di diluizioni ripetibilità stretta ed intermedia: K = 1 (i.c. 95% 0.61) applicabilità su tutte le matrici prova accreditata: marchio ACCREDIA

11 Attività di analisi su campo 6 anni di attività 252 campioni ittici analizzati campioni conformi campioni non conformi apr-14 ANNO campioni NON CONFORMI campioni CONFORMI totale specie ittiche analizzate

12 Alcuni esempi 1/3 Discriminazione di specie tra Aphia minuta (rossetto) e Sardina pilchardus (bianchetto) per Capitaneria di Porto di La Spezia Analisi microscopica della morfologia delle vertebre congiuntamente all analisi del DNA Si prevede evoluzione di questo tipo di indagine per discriminazione del Pesce ghiaccio (Neosalanx tangkahkeii)

13 Alcuni esempi 2/3 Regolamento (UE) N. 500/2012 concernente un piano pluriennale di ricostituzione del tonno rosso (Thunnus thynnus) nell Atlantico orientale e nel Mediterraneo T.obesus venduto come tonno rosso o salmone o pinne gialle Tonno rosso senza documentazione Tonno pinne gialle invece di pesce spada Tonnetto invece di tonno

14 Alcuni esempi 3/3 Moscardini (Eledone cirrhosa) e polpo messicano (Octopus maya) per polpo comune (Octopus vulgaris) Pollack d Alaska (Theragra spp.) e eglefino (Melanogrammus eglefino) per merluzzo bianco (Gadus morhua) Pangasio (Pangasius spp.) per gallinella (Chelidonichthys lucernus) e cernia (Acanthistius brasilianus) Persico del Nilo (Lates niloticus) per pesce persico (Perca fluviatilis) Prodotti ittici esotici provenienti dall Estremo Oriente, talvolta venduti come nostrani specie poco conosciute dal punto di vista genetico

15 Conclusioni Attività di routine in crescita: nel corso degli anni trend sempre positivo di campioni sospetti inviati al laboratorio. Media del 22% di non conformità: importanza dei controlli. Necessità di confrontarsi con chi opera sul campo per sviluppare metodiche finalizzate ad affrontare specifiche necessità od emergenze.

16

17 CAFODOS molto usato perché economico finalità: sbiancante, conservante, battericida è una miscela di acido citrico, citrato di sodio e perossido d idrogeno è possibile rintracciare l acido citrico ed i suoi sali ma non il perossido d idrogeno!

18 vs congelato PERCHÉ? La dichiarazione del metodo di conservazione nel prodotto ittico assume un'enorme importanza nella percezione della qualità da parte del consumatore finale. Codice Penale Frodi commerciali: Art 515 e segg. Frodi Sanitarie: Art 439 e segg. D.lgs 109/2002 Legge 4 /2011

19 La dichiarazione mendace dello stato di conservazione fresco/congelato configura oltre che una FRODE COMMERCIALE una FRODE SANITARIA Prodotti congelati dichiarati freschi Superamento TMC Aumento carica microbica Prodotto da consumarsi crudo non sottoposto a bonifica RISCHIO PARASSITOSI

20 L ACQUARIO NEL PIATTO, TORINO, 2 DICEMBRE 2013

21 Situazione Anisakis nel mediterraneo

22 RC Ministeriale: Trasmissione zoonotica di nematodi anisakidi dai prodotti della pesca all'uomo: utilizzo di GIS ed epidemiologia molecolare nella valutazione del rischio Specie MAR LIGURE soggetti Positivi anisakidae anisakis hysterot. coinfezion e larve anisakidae anisakis hysterot. misto acciughe sardine cefalopodi TOTALE MAR LIGURE Specie prevalenza abbondanza intensità media tot anisakis hysterot. coinfezioni anisakis hysterot. misto 56,53 31,52 39,13 14,12 3,94 0,89 1,33 acciughe 16,11 4,85 12,11 0,85 1,32 0,05 0,16 sardine 5,52 0,57 5,33 0,29 1,26 0,01 0,06 cefalopodi 2,56 0,49 2,20 0,12 1,24 0,0049 0,03

23 Attività di ricerca Metodi rapidi basati sulla spettroscopia (fluorescenza ed infrarosso) per differenziare pesce fresco e pesce decongelato e loro utilizzo ai fini del controllo ufficiale (Progetto di ricerca ministeriale 2008) SCOPO Valutazione delle prestazioni delle metodiche NIRS, FFFS e istologico per l identificazione dello stato di freschezza/congelamento del pesce

24 RISULTATI METODO ISTOLOGICO

25 S.C. Istopatologia e Test Rapidi PROCEDURA OPERATIVA STANDARD 10DG136 ESAME ISTOLOGICO DIMUSCOLO DIPESCE PER IL RILIEVO DIALTERAZIONI MICROSCOPICHE RIFERITE A CONGELAMENTO TUTTE LE SPECIE DIPESCE Sensibilità: 90,70% (IC95%: 82,49% 95,90%) Specificità: 92,59% (IC95%: 75,71% 99,09%) Riproducibilità intralaboratorio: K-combined = 0.66 (IC95%: ) PESCE SPADA Sensibilità: % (IC95%: 94,94% - 100,00%) Specificità: 100% (IC95%: 94,94% - 100,00%) Riproducibilità interlaboratorio: SPADA_K-combined = 0.95 (IC95%: )

26 IZSTO S.C. Istopatologia e Test Rapidi A Sezione di tessuto muscolare di Sparus aurata-orata. A: prodotto fresco; B: prodotto congelato B

27 Proposta operativa PIANO EPIDEMIOLOGICAMENTE STRUTTURATO PER STIMARE LA PRESENZA DEI PROBLEMI SUL TERRITORIO NAZIONALE Corretta dicitura per lo stato di conservazione del pesce (GDO-Dettaglio) Verificare l effettuazione dell abbattimento termico (Ristorazione)

28 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del del Piemonte, PIANO di MONITORAGGIO (1/2) 1.CAMPIONAMENTO PESCI DA CONSUMARSI PREVIA COTTURA Mescolamento pesce fresco e congelato (prevalenza attesa 80%) CAMPIONAMENTO DI PESCE DI GRANDI DIMENSIONI (SPADA/TONNO)

29 PIANO di MONITORAGGIO (2/2) 2. CAMPIONAMENTO PER VERIFICARE L'AVVENUTO CONGELAMENTO SANITARIO prevalenza attesa del trattamento del 99% *A causa dei valori di sensibilità e specificità anche campionando tutti i soggetti della partita e trovandoli tutti sospetti non si raggiungerebbero i valori di accuratezza richiesti

30 INDAGINI NEL TORINESE Numero progressivo Denominazione esposta in fase di vendita Smeriglio Salmone Persico Pangasio Tonno Pangasio Persico Salmone Salmone Merluzzo Persico Tonnetto Tonno Salmone Pangasio Persico Branzino Sarago Tonnetto Salmone Pangasio Persico Stato di conservazione dichiarato Congelato Tipologia di esercizio commerciale Area mercatale 1 (mercato ittico coperto) Area mercatale 2 Area mercatale 3 GDO 1 GDO 2 GDO 3 23 Tonno Congelato Ristorante Salmone Tonno Tonnetto Congelato Congelato Ristorante 2 Ristorante 3

31 RISULTATI Numero progressivo Specie dichiarata Specie identificata Stato di conservazione dichiarato Stato di conservazione effettivo Smeriglio Salmone Persico Pangasio Isurus oxyrinchus Salmo salar Lates niloticus* Pangasius spp Congelato Congelato Congelato* Tonno Pangasio Persico Salmone Thunnus albacares* Pangasius spp Lates niloticus* Salmo salar Salmone Merluzzo Persico Salmo salar Theragra chalcogramma* Lates niloticus* Congelato* Tonnetto Tonno Salmone Pangasio Persico Branzino Euthynnus alletteratus Thunnus thynnus Salmo salar Pangasius spp. Perca fluviatilis Dicentrarchus labrax Congelato* Congelato* Sarago Tonnetto Salmone Pangasio Persico Diplodus vulgaris Euthynnus alletteratus Salmo salar Pangasius spp Perca fluviatilis Congelato* 23* Tonno Thunnus obesus* Congelato * Salmone Tonno Salmo salar Thunnus thynnus Congelato Congelato Congelato Congelato 26 Tonnetto Euthynnus alletteratus Congelato* Per il 27%dei campioni èstata riscontrata una non conformitàdello stato di conservazione

32 INDAGINI NELLA REGIONE LIGURIA PESCE DA CONSUMARSI CRUDO ID Dichiarato congelato c nc c nc nc 2 congelato c c c c c 3 congelato nc nc f nc nc 4 congelato f nc f nc nc 5 congelato nc c c c c 6 congelato c c c c c 7 congelato c c c c c 8 congelato nc nc f nc nc 9 congelato c c c c c 10 congelato c c c c c 11 congelato f f f f f 12 congelato nc nc nc f nc 13 congelato f f nc nc f 14 congelato f nc nc f f 15 congelato c c c c c 16 congelato c c c c c 17 congelato f f f f f 18 congelato f nc f f f 19 congelato nc nc nc nc nc 5 CAMPIONI/ PARTITA L ESAME ISTOLOGICO HA RILEVATO IL 26 % DI PARTITE NON CONFORMI

33 Prevalenza positività di Diphyllobotrium latum nei maggiori laghi italiani Totale N Campioni N Positivi Prevalenza (%) Lago Maggiore ,26 Lago di Como ,69 Lago d'iseo ,73 Lago di Garda 212 0

34 S.C. Istopatologia e Test Rapidi IL METODO ISTOLOGICO NELLA VALUTAZIONE FRESCO/CONGELATO DEL PESCE D ACQUA DOLCE ) 20 trote fresche allevate in condizioni controllate prelievo del tessuto muscolare per l esame istologico protocollo applicato non ha comportato modifiche a quello in uso 20 trote allevate in condizioni controllate congelamento delle trote intere a -20 C per almeno 24 h (non più di 48 h) scongelamento a +4 C per circa 24 h prelievo del tessuto muscolare per l esame istologico (lettura in cieco) TROTA IRIDEA (Oncorhyncus mykiss

35 TESSUTO MUSCOLARE DITROTA FRESCA (EE) TESSUTO MUSCOLARE DITROTA SCONGELATA (EE) Sensibilità:100%, IC 95%(78-100%); Specificità 100%, IC 95% (83-100%)

36 Ricerca corrente 11C3 Sorveglianza sulle frodi sanitarie ittiche relative alla dichiarazione dello stato di conservazione Previa valutazione dell idoneità del metodo, indagini nel salmone affumicato Il 69% dei campioni di salmone affumicato sono risultati provenire da pesce fresco. Id campione 1 * Esito istologico 2 Non conclusivo 3 * 4 Congelato 5 * 6 * 7 Non conclusivo 8 * 9 Congelato 10 * 11 * 12 Congelato 13 * 14 * 15 *

37 Cambiando i tempi di processazione...(4 specie diverse) Modificando i tempi di processazione la validità del test non cambia: I valori di Se e Sp rimangono gli stessi TEMPI DI PROCESSAZIONE Se I.C. 95% SP I.C. 95% 24 ORE 100% 92.5% - 100% 100% 91.8% - 100% 12 ORE 100% 92.5% - 100% 100% 91% - 100% 6 ORE 100% 92.5% - 100% 100% 90% - 100% Aumenta l'ampiezza degli intervalli di confidenza perche aumenta la probabilità (non statisticamente significativa) di ottenere risultati non conclusivi. TEMPO DI PROCESSAZIONE ODDS RATIO I.C. 95% 12 ore 1, ore 2, Ricerca corrente 11C3 Sorveglianza sulle frodi sanitarie ittiche relative alla dichiarazione dello stato di conservazione I risultati non sono influenzati dalla specie ittica esaminata

38 Numero di soggetti campionati INDAGINE ISTOLOGICA PRELIMINARE IN MOLLUSCHI CEFALOPODI Ricerca corrente 11C3 Sorveglianza sulle frodi sanitarie ittiche relative alla dichiarazione dello stato di conservazione Denominazione esposta in fase di vendita Stato di conservazione Luogo 3 sezioni longitudinali 3 trasversali in ciascun soggetto in corrispondenza di 5 Totano di Porto S. Stefano Illex coindetii Area mercatale A (mercato ittico coperto) 3 Totano atlantico Illex argentinus Congelato Area mercatale A (mercato ittico coperto) Polpo Octopus vulgaris Polpo Octopus vulgaris Polpo Octopus vulgaris Polpo Octopus vulgaris Congelato Congelato Area mercatale A (mercato ittico coperto) Area mercatale B (mercato ittico coperto) GDO C GDO C A: Mercato ittico di Milano; B: Mercato ittico di Savona; C: Ipermercato di Torino.

39 RISULTATI PRELIMINARI TESSUTO MUSCOLARE, SEZIONE TRASVERSALE TENTACOLO DI POLPO (EE) CAMPIONE FRESCO CAMPIONE CONGELATO

40 La proteomica a supporto della sicurezza alimentare La proteomica è la scienza che si occupa di studiare il proteoma l intero complesso di proteine espresse da un genoma Il proteoma èdinamico e muta nel tempo in base a differenti processi fisiologici, patologici o in risposta a sostanze o stimoli ambientali. Lo studio del proteoma si realizza mediante tecniche molto sofisticate che consentono di separare le proteine presenti in miscele complesse e di caratterizzarle (elettroforesi bidimensionale, spettrometria di massa, microarray)

41 La proteomicaa supporto della sicurezza alimentare Monitoraggio dei processi proteolitici legati alle modalità di conservazione degli alimenti di origine animale, quali il pesce fresco Valutazione espressione proteica tra campioni di polpo fresco e congelato Materiali: analisi di campioni di polpo fresco e dopo 72 ore di congelamento a -20 C Metodologia 1.Estrazione e separazione proteine mediante analisi di elettroforesi bidimensionale (2D); 2.Colorazione della mappe proteiche; 3.Analisi di confronto con apposito software delle mappe proteiche ottenute dai due gruppi di campioni Risultati Evidenziata una diversa espressione proteica tra i campioni di polpo fresco e quello decongelato Applicazioni future: Sviluppo metodo per altre specie ittiche (moscardini e gamberi) e altre matrici (carni avicole)

42

43 Ringraziamenti Dr. Stefano Gili, ASL TO1; Dr. Renato Malandra, Responsabile Mercato Ittico Milano; Dr.ssa Elena Teneggi, Sezione di Genova; Dott. Marino Prearo, S.S. Laboratorio specialistico di Ittiopatologia; Dr Pierluigi Acutis e Maria Vittoria Riina, S.S. di Genetica; Dr.ssa Maria Mazza, S.S. Immunobiochimica; Dr.ssa Elisa Baioni e Cristiana Maurella, S.S. BEAR e tutto il team dell Istopatologia!

44 CONTATTI: Elena BOZZETTA SC Istopatologia e Test Rapidi Tel elena.bozzetta@izsto.it

45

46 STACCO DOPO GIACENZE

47

48 RISULTATI FRESCO Xiphias gladius CONGELATO

49 La dichiarazione mendace dello stato di conservazione fresco/congelato configura oltre che una FRODE COMMERCIALE una FRODE SANITARIA Prodotti congelati dichiarati freschi Superamento TMC Aumento carica microbica Prodotto da consumarsi crudo non sottoposto a bonifica RISCHIO ANISAKIS

50 POS 10DG136 ESAME ISTOLOGICO DIMUSCOLO DIPESCE PER IL RILIEVO DIALTERAZIONI MICROSCOPICHE RIFERITE A CONGELAMENTO PARAMETRI DI VALIDAZIONE VALIDAZIONE METODO TUTTE LE SPECIE Sensibilità: 90,70% (IC95%: 82,49% 95,90%) Specificità: 92,59% (IC95%: 75,71% 99,09%) Riproducibilità intralaboratorio: K-combined = 0.66 (IC95%: ) PESCE SPADA Sensibilità: % (IC95%: 94,94% - 100,00%) Specificità: 100% (IC95%: 94,94% - 100,00%) Riproducibilità interlaboratorio: SPADA_K-combined = 0.95 (IC95%: )

51 INDAGINE ISTOLOGICA PRELIMINARE IN MOLLUSCHI Numero di soggetti campionati 5 Denominazione esposta in fase di vendita Totano di Porto S. Stefano Illex coindetii Stato di conservazione dichiarato CEFALOPODI Luogo Area mercatale A (mercato ittico coperto) 3 sezioni longitudinali 3 trasversali in ciascun soggetto in corrispondenza di 3 Totano atlantico Illex argentinus Congelato Area mercatale A (mercato ittico coperto) Polpo Octopus vulgaris Polpo Octopus vulgaris Polpo Octopus vulgaris Polpo Octopus vulgaris Congelato Congelato Area mercatale A (mercato ittico coperto) Area mercatale B (mercato ittico coperto) GDO C GDO C A: Mercato ittico di Milano; B: Mercato ittico di Savona; C: Ipermercato di Torino.

52 Regolamento CE 853/2004 allegato III, sezione VIII, capitolo III, paragrafo D i prodotti ittici di seguito elencati devono essere congelati ad una temperatura non superiore a -20 C in ogni parte della massa per almeno 24 ore: a) I prodotti ittici da consumarsi crudi b) I prodotti della pesca sottoposti ad affumicatura a freddo con procedimento < 60 C (aringhe, sgombri, spratti, salmone) c) Prodotti della pesca marinati o salati Regolamento UE 1276/2011 [ ] a) i prodotti della pesca che vanno consumati crudi o praticamente crudi; oppure b) i prodotti della pesca marinati, salati [ ] siano sottoposti ad un trattamento di congelamento che uccide i parassiti [ ] 2. Per i parassiti diversi dai trematodi il congelamento deve consistere in un abbassamento della temperatura in ogni parte della massa del prodotto fino ad almeno: a) 20 C, per almeno 24 ore; oppure b) 35 C, per almeno 15 ore.

53 Visti i risultati incoraggianti ottenuti con l istologia abbiamo validato il metodo istologico in 35 specie differenti

54 TANTO SUSHI E Non si può definire più come una moda tanto è diffuso il consumo di pesce crudo ed il sorgere spontaneo in ogni parte d Italia di sushi bar o simili. In effetti l abitudine di tanti italiani di mangiare pesce e molluschi non cotti non è un marchio tipico d importazione giapponese, anche perché nel Nostro Paese è consuetudine consumarne da sempre, così come da sempre si dimenticano i rischi connessi dovuti spesso alla carenza d informazione.

55 Reg. 1379/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio Articolo 35 Informazioni obbligatorie [...] d) se il prodotto è stato scongelato; Il requisito di cui alla lettera d) non si applica: a) agli ingredienti presenti nel prodotto finito; b) agli alimenti per i quali il congelamento costituisce una fase tecnologicamente necessaria del processo di produzione; c) ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura precedentemente congelati per ragioni di sicurezza sanitaria, conformemente all'allegato III, sezione VIII, del regolamento (CE) n. 853/2004; d) ai prodotti della pesca e dell'acquacoltura che sono stati scongelati prima di essere sottoposti ad affumicatura, salatura, cottura, marinatura, essiccatura o ad una combinazione di uno di questi processi.

56 Valutazione metodo istologico in preparazioni di pesce Guia Valutare l applicabilità dei parametri istologici adottati per identificare lo stato di conservazione del pesce ai prodotti sottoposti a trattamento di marinatura/affumicatura

57 RISULTATI PRELIMINARI TESSUTO MUSCOLARE, SEZIONE TRASVERSALE TENTACOLO DI POLPO (EE) Qual è il fresco?... Tutti e due questo è congelato.

58 PARASSITI PRESENTI NEI PESCI D ACQUA DOLCE Il numero di persone affette da parassitosi da trematodi associate al consumo di prodotti della pesca supera (WHO, 1995), ma le persone a rischio, incluse quelle dei paesi in via di sviluppo non è quantificabile (WHO, 2004) Nel 2010 il numero di persone affette da parassitosi da trematodi associate al consumo di prodotti della pesca supera Consumo di pesci d acqua dolce crudi o poco cotti La maggior prevalenza nell Asia sud-orientale Aumenta il numero di infezioni in paesi considerati non endemici (globalizzazione del commercio) L ACQUARIO NEL PIATTO, TORINO, 2 DICEMBRE 2013

Dati di attività del laboratorio di genetica nell identificazione di specie ittiche

Dati di attività del laboratorio di genetica nell identificazione di specie ittiche Dati di attività del laboratorio di genetica nell identificazione di specie ittiche Pier Luigi Acutis S.S. Genetica e Immunobiochimica Prodotti ittici: etichettatura e controlli Torino, 17 giugno 2013

Dettagli

GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL IZSTO

GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL IZSTO GENETICA FORENSE CONTRO LE FRODI ALIMENTARI ATTIVITA DELL Pier Luigi Acutis S.S. Genetica e Immunobiochimica Sostituzione di specie Frode commerciale Implicazioni di tipo sanitario Implicazioni sul piano

Dettagli

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela

Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Dr.ssa Paola Modesto Dr.ssa Serena Meistro Carne, latte e formaggi sulla nostra tavola: il laboratorio svela e tutela Prodotti

Dettagli

STUDIO EPIDEMIOLOGICO MERCATO ITTICO DI Milano

STUDIO EPIDEMIOLOGICO MERCATO ITTICO DI Milano STUDIO EPIDEMIOLOGICO MERCATO ITTICO DI Milano Dr Ranghieri Dr Malandra Elaborazione a cura della Sorveglianza Epidemiologica Lombarda (IZSLER) Gennaio 2014 Studio epidemiologico Mercato Ittico Al Mercato

Dettagli

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.

Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D. Etichettatura dei prodotti ittici L etichettatura del settore ittico è disciplinata da normativa nazionale a carattere generale D.lvo 109/92 e successivi,a carattere speciale DM 27/03/2002, E comunitaria

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO

COMUNITÀ CIBO TIPICO IRPINO INFORMAZIONI SUL PESCE È impostante scegliere un buon pescivendolo. Questo implica una serie di considerazioni sul locale: pulizia, ordine, odore di mare, non di ammoniaca o avariato; badate che chi serve

Dettagli

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. questioni aperte e difficoltà applicative IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA questioni aperte e difficoltà applicative CONTROLLO DELLA COMMERCIALIZZAZIONE Titolo V Reg. CE 1224/09 Titolo IV Reg. UE 404/11 DM 10 novembre 2011 DD 28 dicembre 2011

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO SERVIZIO VETERINARIO IGIENE ALIMENTI O.A. - SIAN CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS

Dettagli

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare

WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare WWF Italia - Area Marina Protetta di Miramare Osservatori del pescato: progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti del mare Milena TEMPESTA & Francesco ZUPPA C.E.A.M. - Centro di Educazione

Dettagli

IL CONSUMO DI PESCE CRUDO IN LOMBARDIA

IL CONSUMO DI PESCE CRUDO IN LOMBARDIA Convegno Le problematiche relative al consumo di pesce crudo IL CONSUMO DI PESCE CRUDO IN LOMBARDIA Dr. Renato Malandra Responsabile U.O. Mercato Ittico all Ingrosso Milano FATTORI CHE HANNO INFLUITO SUL

Dettagli

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI

Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ufficio Legislativo e Affari Giuridici Roma, 18 dicembre 2014 Alle Organizzazioni Regionali e Provinciali CONFESERCENTI Ai Responsabili territoriali FIESA, FIEPeT, ASSOTURISMO Loro sedi ed indirizzi Prot.n.

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a:

Obiettivi del presente piano sono la raccolta ordinata di dati statisticamente significativi in merito a: Programma di verifica della qualità microbiologica del latte e dell efficacia dei processi di trattamento termico del latte destinato alla caseificazione 2013-2015 OBIETTIVO: verificare il rispetto dei

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca PROBLEMA L identificazione e il controllo della filiera delle

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Specie. Glassatura 20% Imballo. 6 x 1 Kg. Marchio. Blu Mares. Specie. Glassatura 20% Imballo. 6 x 1 Kg. Marchio. Blu Mares. Specie.

Specie. Glassatura 20% Imballo. 6 x 1 Kg. Marchio. Blu Mares. Specie. Glassatura 20% Imballo. 6 x 1 Kg. Marchio. Blu Mares. Specie. seppie pulite iqf 8/12 6x1 kg Seppia Orientale (Sepiella Japonica) 8001179010663 385 x 195 x 250 260 x 415 seppie pulite iqf 10/20 6x1 kg Seppia Orientale (Sepiella Japonica) 8001179010670 385 x 195 x

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

GENETICA E RISORSE ITTICHE

GENETICA E RISORSE ITTICHE GIORNATA SATELLITE SAPIEXPO FOOD SAFETY AND QUALITY: SICUREZZA E QUALITA DEL CIBO GENETICA E RISORSE ITTICHE MILANA V., ROSSI A.R., SOLA L. Sapienza Università di Roma Piano strategico 2007-2012 Ufficio

Dettagli

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI Per il monitoraggio degli acquisti di prodotti ittici delle famiglie italiane, l Ismea si avvale di un Panel famiglie gestito

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Consumo consapevole benefici nutrizionali Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Proprietà nutrizionali Proteine I prodotti della pesca, come

Dettagli

Patrizia Rossi & Silvia Tramontin

Patrizia Rossi & Silvia Tramontin Patrizia Rossi & Silvia Tramontin Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate - Istituto Superiore di Sanità - Roma Dipartimento Laboratori di prova per la sicurezza degli alimenti

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO

GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO GRUPPO SPECIFICO PER CONTROLLI QUALIFICATI NEL SETTORE ITTICO nel quadro della programmazione obittivi 2012 del Dipartimento di Prevenzione Veterinario integrato con il Dipartimento di Prevenzione Medico

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli Lucia Decastelli Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli decastelli@izsto.itit ! " # $%%& '())) *"+$&,+())( -./ /0 1 2333...4 !"# $% $&$ " $' $() $*++" $+ (((,$ (- 5 6 ' 7 8

Dettagli

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014

Linea Guida UNICHIM. Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE. Bologna, 5 giugno 2014 Linea Guida UNICHIM Marta Ranieri ArpaER SGI:SQE Bologna, 5 giugno 2014 1 Linea Guida UNICHIM La Qualità del dato analitico in campo ambientale Bozza in Revisione 7 del 14/02/14 2 In campo ambientale La

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management

La visualizzazione del progetto contribuisce ad un miglioramento complessivo dell efficienza del project management La visualizzazione di progetto come base per una gestione più efficiente Assumere la leadership Organizzare le risorse per il cambiamento Definire la struttura ideale Identificare le necessità di agire

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI CERTIQUALITY Procedure semplificate, D.Lgs. 231 ed efficacia dei Modelli Organizzativi per la prevenzione delle responsabilità: il ruolo delle verifiche indipendenti dei sistemi di gestione della salute

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale

DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio III - Igiene degli alimenti di origine animale Loredana Candela I TRATTAMENTI ORMONALI ILLECITI AL MICROSCOPIO ROMA,

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati.

Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Ridurre il sale si può. La strada degli accordi volontari per sviluppare prodotti più equilibrati. Maurizio Zucchi Direttore Qualità Coop Italia Convegno Guadagnare Salute Venezia, 12 giugno 2012 Premessa

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

Il progetto L Università di Bari, con il coordinamento scientifico del Prof. Gregorio De Metrio sta gestendo dal 2007 un programma internazionale per la riproduzione controllata del tonno rosso. Il progetto

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Le norme UNI 11097:2003 e 11098:2003 Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti Giuseppe Cao APCO Associazione Consulenti di Direzione Le Norme alla base della fidelizzazione

Dettagli

Regolamento n.1224/09 Controllo Pesca

Regolamento n.1224/09 Controllo Pesca Regolamento n.1224/09 Controllo Pesca ATTO ESECUTIVO MIPAAF SIN PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI INTEGRAZIONE DELLE COMPONENTI HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIE PER L EVOLUZIONE DELLE MODALITÀ DI COMUNICAZIONE

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Obiettivi generali del revisore

Obiettivi generali del revisore Obiettivi generali del revisore Acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, che

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento. Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento Milano 2013 11 21 ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento L unico organismo

Dettagli

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE

LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE LA PRODUZIONE PRIMARIA NEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE Fabio Grillo Spina Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Via Quintino Sella,

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 2 trimestre 2011 Imprese nel complesso In Lombardia, nel secondo trimestre del 2011 le anagrafi camerali registrano un saldo positivo di 6.804 unità. Alla fine di giugno

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Provincia Autonoma di Trento Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche Ecoristorazione e alimenti biologici Un marchio di qualità ecologica che premia il servizio di

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE

DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI A CONSUMATORI VEGETARIANI E VEGANI PER AZIENDE CONTROLLATE www.imveg.it info@imveg.it DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DESTINATI

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti SANZIONI Il panorama giurisprudenziale è rappresentato principalmente da: Codice penale D. L.gs n. 109/92

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri Marina Bonfanti Luigi Macchi U.O Prevenzione - Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

STATISTICA e STATISTICO

STATISTICA e STATISTICO STATISTICA e STATISTICO Aggiornato il 17 dicembre 2009 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Che cosa deve essere in grado di

Dettagli