BUONRISTORO Vending Group

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BUONRISTORO Vending Group"

Transcript

1 UONRISTORO Vending Group MANUALE DI AUTOCONTROLLO DELL IGIENE AZIENDALE in conformità al regolamento 852/2004/CE SEDE LEGALE della Capogruppo D.A.EM. S.p.A. Castelmaggiore (O), via onazzi 45 c/d SEDE OPERATIVA Castelmaggiore (O), via onazzi 45 c/d Il presente manuale è costituito da 18 pagine più gli allegati Revisione 3 Emesso in data Firma Responsabile (Ezechiele ernasconi)

2 INDICE INTRODUZIONE... 3 PRIMA PARTE APPLICAZIONE DELLE NORME GENERALI DI CORRETTA PRASSI IGIENICA... 4 DEFINIZIONI ED AREVIAZIONI DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ AZIENDALE I LOCALI E LE ATTREZZATURE FISSE E MOILI IL MAGAZZINO L OFFICINA SERVIZI IGIENICI DEL PERSONALE E AREE COMUNI I MEZZI DI TRASPORTO PIANI DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DI LOCALI E ATTREZZATURE PIANI DI DISINFESTAZIONE E DERATTIZZAZIONE IL PERSONALE RUOLI E MANSIONI IGIENE DEL PERSONALE FORMAZIONE IL CICLO LAVORATIVO RICEVIMENTO E DEPOSITO TRASPORTO ALLE POSTAZIONI DEI DA CARICAMENTO E PULIZIA DEI DA DA di bevande calde DA di bevande e prodotti confezionati, panini, gelati METODI DI VERIFICA DELLE PULIZIE DEI DA... 9 SECONDA PARTE STUDIO E APPLICAZIONE DELL AUTOCONTROLLO DELL IGIENE AZIENDALE IL GRUPPO HACCP PIANO DI AUTOCONTROLLO DESCRIZIONE DEI PRODOTTI DISTRIUITI DIAGRAMMI DI FLUSSO Diagramma di flusso relativo alla distribuzione di bevande calde Diagramma di flusso relativo alla distribuzione di bevande e prodotti alimentari confezionati Diagramma di flusso relativo alla distribuzione di preparazioni alimentari Diagramma di flusso relativo alla distribuzione di gelati APPLICAZIONE DEL SISTEMA HACCP E PIANI DI AUTOCONTROLLO Analisi dei pericoli e Piano di Autocontrollo relativo alla distribuzione di bevande calde Analisi dei pericoli e Piano di Autocontrollo per la distribuzione di bevande e alimenti confezionati Analisi dei pericoli e piano di autocontrollo per la distribuzione di preparazioni alimentari Analisi dei pericoli e Piano di Autocontrollo per la distribuzione di gelati GESTIONE DEI PRODOTTI NON IDONEI GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DOCUMENTI DEL SISTEMA E LORO ARCHIVIAZIONE APPROVAZIONE, EMISSIONE E MODIFICA DEI DOCUMENTI ELENCO DEI DOCUMENTI ALLEGATI ALLEGATI M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

3 INTRODUZIONE La redazione di questo manuale aziendale di autocontrollo dell igiene secondo il sistema HACCP, è curata dal Sig. Ezechiele ernasconi in qualità di responsabile dell autocontrollo, nonché amministratore delegato della Capogruppo D.A.EM. S.p.A., al fine di descrivere e definire i metodi adottati dall azienda per produrre alimenti sani, verificando l igiene di tutto il processo produttivo, in ottemperanza alla legislazione vigente. Per la sua compilazione si è fatto riferimento alla terminologia e ai contenuti del Manuale di Corretta Prassi Igienica per la Distribuzione Automatica di alimenti pubblicato da CONFIDA nel mese di aprile Si è fatto inoltre riferimento alle linee guida per la qualificazione delle imprese di gestione associate diffuse da Confida nel corso del Le prescrizioni di questo manuale si riferiscono a tutte le operazioni che si svolgono presso le sedi delle Aziende del Gruppo uonristoro, dal ricevimento delle materie prime fino alla somministrazione di prodotti alimentari e bevande attraverso distributori automatici (DA) gestiti da aziende che fanno parte del Gruppo uonristoro. Normativa: un elenco esaustivo della normativa applicabile per la corretta gestione dell igiene aziendale e degli alimenti è presente alla pagina 10 del suddetto MCPI elaborato da CONFIDA. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

4 PRIMA PARTE Applicazione Delle Norme Generali Di Corretta Prassi Igienica DEFINIZIONI ED AREVIAZIONI - CO : scheda di controllo che prevede un giudizio sulla modalità di applicazione di una procedura - Cliente : l ente proprietario dei locali-postazione dei DA - DA : distributore automatico - FL : foglio di lavoro che contiene una procedura dettagliata di intervento - MAIA : Manuale di Autocontrollo dell Igiene Aziendale elaborato in azienda e a disposizione delle autorità Sanitarie. - MCPI : Manuale di Corretta Prassi Igienica generalmente elaborato da associazioni di categoria e validato dal Ministero della Sanità - SP : specifiche di prodotto - Terminologia HACCP : vedi MCPI - Definizioni 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ AZIENDALE uonristoro Vending Group Servizi di ristoro per l impresa Organico: Prodotti distribuiti: Capacità produttiva: Area operativa : 750 collaboratori. caffè e bevande calde, acqua minerale, bibite, snack e prodotti da forno, gelati, panini freschi, panini in atmosfera modificata erogazioni annue Oltre distributori installati Oltre clienti serviti Italia uonristoro Vending Group raggruppa aziende che hanno, come oggetto sociale, la gestione di distributori automatici di bevande calde, fredde e prodotti di ristoro monodose. L attività consiste, nel ricercare aziende, scuole, comunità e punti di ristoro in genere in cui installare distributori automatici in grado di soddisfare, in qualsiasi momento, ed in particolare durante le pause di lavoro o di studio, le esigenze dei consumatori. La maggior parte delle aziende che fanno parte del Gruppo sono dotate di un sistema qualità certificato secondo le norme ISO 9001, pertanto anche in questo documento si farà frequente riferimento alla documentazione del Sistema Qualità. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

5 2 I LOCALI E LE ATTREZZATURE FISSE E MOILI 2.1 Il magazzino I magazzini occupano, normalmente, aree a piano terra, assieme all'officina. Le planimetrie sono archiviate, presso ogni singola sede a cura del responsabile amministrativo. Il magazzino adibito a deposito dei prodotti alimentari è distinto in due zone, la prima dedicata allo stoccaggio e la seconda al prelievo. La pavimentazione è, normalmente, in cemento e le pareti sono imbiancate a tempera lavabile. L'accesso al magazzino avviene attraverso portoni dotati di serranda automatica, normalmente chiusa. Il magazzino è dotato di finestre a vetro normalmente chiuse e dotate di oscuranti frangisole per impedire che le derrate alimentari siano esposte direttamente alla luce. L'area perimetrale è dotata di scaffalature metalliche per lo stoccaggio di bancali (europallet). Per la movimentazione delle merci in magazzino vengono utilizzati un muletto e due transpallet a propulsione elettrica e alcuni transpallet manuali. Per il prelievo delle merci sono invece utilizzati alcuni carrellì. 2.2 L officina Normalmente al piano terra, adiacente al magazzino prodotti, ma separata da una parete e chiusa da tramezzi vetrati. E dedicata alla manutenzione straordinaria dei distributori in uso e all'approntamento dei distributori nuovi. All'interno di quest'area esiste una zona specificamente dedicata alle procedure di lavaggio; qui trovano alloggiamento i bagni di decalcificazione e lavaggio, come anche le apparecchiature per la rigenerazione delle cartucce dei decalcificatori installati nei distributori automatici. Le piccole operazioni di ritocco della verniciatura effettuate in officina, grazie alla presenza di un locale dedicato e a sistemi di aspirazione dell'aria, sono eseguite in modo tale da prevenire in modo certo contaminazioni dei prodotti alimentari sia da parte delle vernici che da vapori di solventi. 2.3 Servizi igienici del personale e aree comuni Le sedi uonristoro sono dotate di servizi igienici conformi alle vigenti disposizioni normative. Esistono anche sale a disposizione del personale per la ristorazione e il deposito di oggetti personali, nonché un locale destinato a spogliatoio a disposizione del personale operativo. 2.4 I mezzi di trasporto Per lo svolgimento della propria attività le aziende uonristoro utilizzano automezzi propri o di proprietà di collaboratori artigiani. Parte degli automezzi è utilizzata per il trasporto di prodotti alimentari destinati al caricamento dei distributori automatici e parte per l'assistenza tecnica agli stessi distributori. Le due attività menzionate sono mantenute volutamente distinte e sono svolte da persone diverse; non è possibile pertanto che i prodotti alimentari vengano, durante il trasporto, a contatto con materiale estraneo. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

6 2.5 Piani di pulizia e sanificazione di locali e attrezzature Le operazioni di pulizia e sanificazione dei locali vengono eseguite seguendo il piano descritto in tabella. Periodicità Intervento Tipo di mezzo o prodotto Giornaliera Sanificazione servizi igienici Pulizia pavimento magazzino Detergente/sanificante Scopa Settimanale Lavaggio pavimenti area di caricamento Lavapavimento elettrica + detergente Semestrale Pulizia vano di carico automezzi Aspiratore o mezzi manuali Annuale Lavaggio vetri magazzino Eliminazione ragnatele Pulizia zone sopraelevate Detergente Aspiratore Aspiratore Il responsabile dell igiene dei locali è presente presso ogni singola azienda ed esegue controlli periodici dell efficacia del programma applicato, riferendone l esito al Responsabile dell Autocontrollo Aziendale, una volta ogni 12 mesi. 2.6 Piani di disinfestazione e derattizzazione Il programma di disinfestazione e derattizzazione è stato affidato a ditte appaltatrici specializzate. Presso ogni azienda viene conservato un registro che riporta la periodicità degli interventi di controllo (mensile) e i prodotti utilizzati. Tale registro viene archiviato a cura del responsabile Assicurazione Qualità. 2.7 Le postazioni dei DA I DA vengono collocati in spazi concordati con il cliente. La pulizia, la sanificazione, la derattizzazione e la disinfestazione dello spazio circostante il DA sono a carico del cliente, così come lo smaltimento dei rifiuti e materiali di imballaggio (bicchieri, palette, lattine, bottiglie, incarti, ecc.). In conformità con le disposizioni previste dalla Legge 283/62 e dall art. 32 DPR 327/80, al momento della loro installazione vengono osservate le seguenti condizioni: - postazione lontana da sorgenti di calore - sito di erogazione non esposto a insudiciamenti o ad altre contaminazioni - allacciamento alla rete idrica dell acquedotto comunale o impiego di acqua potabile. Dell installazione di ogni DA viene data comunicazione scritta all Autorità Sanitaria competente per territorio. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

7 3 IL PERSONALE 3.1 Ruoli e mansioni Per tutto quanto attiene all'organigramma aziendale si fa riferimento alla sezione 3 del Manuale Qualità uoonristoro 3.2 Igiene del personale L Igiene del personale viene accuratamente sorvegliata seguendo quanto previsto dal Reg. CE 852/04 (All II, cap 8 e 12). Gli operatori del Vending sono classificati fra il personale a livello di rischio 0. Tutti gli operatori sono provvisti di libretti sanitari, il cui aggiornamento non risulta essere più necessario ai sensi della Legge Regionale 11/2003. Il nostro specifico settore risulta anche esentato dall obbligo di frequentare corsi di formazione specifici. Il personale è informato ed ha cura della pulizia degli indumenti che indossa nello svolgimento delle sue mansioni; normalmente si tratta di divise fornite dall azienda. In caso di malattia gastroenterica, il personale avverte il proprio responsabile che decide se destinare il personale a mansioni non soggette a rischio igienico-sanitario. 3.3 Formazione A tutto il personale operativo e all inizio di ogni nuovo rapporto di collaborazione, viene consegnata una copia del presente Manuale di Autocontrollo. Con cadenza annuale il responsabile qualità, sicurezza e ambiente convoca riunioni con il personale operativo che hanno finalità di formazione e informazione anche sui temi di igiene e sicurezza degli alimenti applicate al Vending e aggiornamenti legislativi applicabili. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

8 4 IL CICLO LAVORATIVO Descriviamo qui di seguito le varie fasi che costituiscono il nostro processo di lavoro che parte dal ricevimento delle merci nel magazzino e finisce con la distribuzione e somministrazione dei prodotti ai consumatori attraverso DA. 4.1 Ricevimento e deposito I responsabili del magazzino prodotti alimentari sono presenti presso ogni singola sede. Le attività di gestione ad esso correlate sono descritte nelle seguenti procedure del Sistema Qualità uonristoro: PR PR PR PR Gestione degli acquisti; Movimentazione, immagazzinamento, conservazione e prelievo. Identificazione e rintracciabilità del prodotto; Gestione delle non conformità Nella seguente tabella indichiamo i vari tipi di prodotti che acquistiamo ed il loro sistema di stoccaggio in magazzino. Tipo di prodotti Sistema di stoccaggio Durata media di stoccaggio Temperatura di conservazione Materie prime in polvere Pallets 3 mesi Ambiente evande confezionate Pallets 3 mesi Ambiente Snacks Pallets 3 settimane Ambiente La gestione dei prodotti deperibili come panini freschi, frutta, pasti, yogurth e latticini in genere, è affidata interamente alla ditta Frescofast la quale garantisce il rispetto della catena termometrica specifica di ogni prodotto dal ricevimento della merce fino al posizionamento delle singole referenze all interno dei DA dedicati. I gelati non vengono normalmente stoccati nel magazzino aziendale, ma conferiti nei punti di vendita direttamente dal fornitore, in quanto l azienda non possiede automezzi con cella refrigerata a 18 C. 4.2 Trasporto alle postazioni dei DA Dal magazzino la merce viene consegnata al personale addetto che provvede a trasferirla ai DA utilizzando gli appositi mezzi descritti precedentemente. Una volta raggiunta la postazione dei DA, l addetto scarica dal furgone la quantità di prodotti che ritiene necesssaria e la trasferisce in prossimità dei distributori. L operatore quindi inizia le operazioni di caricamento, pulizia e sanificazione che descriviamo più avanti. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

9 4.3 Caricamento e pulizia dei DA Tutti i DA rispettano i requisiti previsti al Capitolo III dell Allegato II del Regolamento (CE) 852/2004 (requisiti per l apparecchiatura). Le operazioni di pulizia che vengono eseguite per i diversi tipi di DA sono descritte nelle seguenti procedure e istruzioni operative del Sistema Qualità DA.EM.: DA di bevande calde PR PR IO IO Gestione e Controllo del Processo di Caricamento DTA Gestione e Controllo del Processo di Caricamento DTS Caricamento DTA bevande CALDE Intervento tecnico su DT DA di bevande e prodotti confezionati, panini, gelati PR PR IO IO Gestione e Controllo del Processo di Caricamento DTA Gestione e Controllo del Processo di Caricamento DTS Caricamento DTA bevande FREDDE Caricamento DTA prodotti SNACKS Alcune operazioni specifiche legate alla gestione dei prodotti a temperatura controllata sono invece riportate in brevi procedure allegate al presente manuale (FL2 e FL4). 4.4 Metodi di verifica delle pulizie dei DA L attività di ispezione sulla pulizia dei DA è effettuata dai responsabili dei caricatori in base ad un programma annuale che interessa tutti i DA installati presso i clienti. Nel corso di queste visite, ripartite uniformemente nel corso dell anno, tra le altre dovranno essere svolte le seguenti attività: verifica del grado di pulizia interna ed esterna del DA, verifica a campione sul TMC, monitoraggio dello stato degli adesivi aziendali sul DA, registrazione su apposito programma delle attività effettuate, compilazione del questionario informatico sullo stato igienico del DA. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

10 SECONDA PARTE Studio e Applicazione dell Autocontrollo dell Igiene Aziendale 5 Il GRUPPO HACCP In data 12/09/2008 si è riunito il Gruppo HACCP uonristoro con il compito di aggiornare le modalità di attuazione dell autocontrollo nelle nostre aziende, utilizzando il sistema HACCP e quindi predisporne l applicazione, focalizzandosi in particolar modo sul tema del trattamento di insetti infestanti che possono entrare a contatto con i DA. Gruppo HACCP di uonristoro Vending Group Cognome Nome Luogo e data di nascita Residenza* Funzione ricoperta ernasconi Ezechiele Genova, 01/11/1938 Via onazzi, 45 c/d Castel Maggiore (ologna) Amministratore Delegato D.A.EM. S.p.A. ernasconi Paolo Milano, 14/07/1969 Via onazzi, 45 c/d Castel Maggiore (ologna) Responsabile Commerciale D.A.EM. S.p.A. occhi Carlo Parma, 23/05/1967 Via onazzi, 45 c/d Castel Maggiore (ologna) Responsabile Ambiente e S.I. D.A.EM. S.p.A. Tordini Umberto ologna, 17/14/1974 Via onazzi, 45 c/d Castel Maggiore (ologna) RAQ D.A.EM. S.p.A. Schiavina Nicola ologna, 25/12/1967 Via onazzi, 45 c/d Castel Maggiore (ologna) Responsabile Operatori Esterni D.A.EM. S.p.A. * Per la carica sociale presso D.A.EM. Spa Il responsabile dell Autocontrollo dell Igiene Aziendale è il Sig. Ezechiele ernasconi, che ha curato la redazione di questo manuale per garantire la sicurezza del processo di distribuzione automatica di alimenti e bevande. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

11 6 PIANO DI AUTOCONTROLLO Il piano di autocontrollo aziendale, così come già in parte descritto, si basa sui seguenti principi dettati dalla legge : - utilizzo di strutture (locali, impianti, attrezzature, mezzi di trasporto ) idonee; - verifica della qualità igienica delle materie prime, sfuse e confezionate, distribuite con i DA; - controllo del corretto funzionamento e dell igiene dei DA; - implementazione di un piano di controllo dell igiene del processo di distribuzione. 6.1 Descrizione dei Prodotti Distribuiti I prodotti distribuiti nel Vending presentano problematiche differenti a seconda della loro composizione, distribuzione e conservazione. Questi prodotti possono essere distinti, a seconda delle criticità che presentano per la sicurezza dei consumatori, in tre categorie: A C prodotti più sicuri prodotti mediamente sicuri prodotti meno sicuri In tabella vengono elencati i prodotti distribuiti, le condizioni termiche di conservazione e/o di erogazione, e le categorie di sicurezza; negli allegati sono descritte le specifiche dei diversi prodotti. Tipo di prodotto T di conservazione e/o erogazione Specifiche del prodotto Categorie di sicurezza evande Calde > 65 C SP1 evande Fredde Confezionate Ambiete / + 4 C SP2 A Snacks Ambiente / + 4 C SP3 A Prodotti linea fresco in atmosfera modificata, latticini + 4 C SP4 C Gelati - 18 C SP5 A Prodotti linea fresco di giornata + 12 C SP6 C M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

12 6.2 Diagrammi di Flusso I diagrammi di flusso per i prodotti distribuiti delle diverse categorie di sicurezza, sono descritti nei paragrafi che seguono Diagramma di flusso relativo alla distribuzione di bevande calde (Categoria di sicurezza ) A Acquisto e consegna materie prime Deposito C Trasporto D Caricamento nei DA E Produzione e distribuzione F Consumo utente finale Diagramma di flusso relativo alla distribuzione di bevande e prodotti alimentari confezionati (Categoria di sicurezza A) A Acquisto e consegna Deposito C Trasporto, caricamento, distribuzione M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

13 6.2.3 Diagramma di flusso relativo alla distribuzione di prodotti linea fresco in atmosfera modificata, latticini e prodotti linea fresco di giornata. (Categoria di sicurezza C) A Acquisto, consegna e caricamento presso il cliente Distribuzione Diagramma di flusso relativo alla distribuzione di gelati (Categoria di sicurezza A) A Acquisto, consegna e deposito presso il cliente Caricamento e distribuzione 6.3 Applicazione del sistema HACCP e Piani di Autocontrollo Le tabelle che seguono rappresentano gli schemi dei Piani di Autocontrollo per le diverse categorie di sicurezza dei prodotti distribuiti, realizzati attraverso l applicazione del sistema HACCP suddiviso nell analisi dei pericoli (HA = Hazard Analysis) e nella definizione dei Punti Critici di Controllo (CCP = Critical Control Point) con il Piano relativo alle azioni di controllo. Il gruppo HACCP, in base ai pericoli identificati, ha valutato la probabilità che gli stessi si realizzino e la loro gravità rispetto alla sicurezza dei prodotti finiti. Il rischio quindi viene definito (A) alto, (M) medio e () basso anche in conseguenza dei controlli già messi in atto da parte dell azienda. I pericoli individuati nelle varie fasi sono di natura principalmente microbiologica. La presenza di sostanze chimiche pericolose nelle bevande calde può derivare sia da materie prime (l assenza è garantita da attestati di conformità), sia da componenti dei DA (l assenza è garantita dalla Ditta costruttrice), sia da residui dei processi di pulizia (l assenza è garantita dalle corrette procedure di pulizie). La presenza di materiali estranei nei prodotti confezionati è un'eventualità che non teniamo in considerazione in quanto l'assenza è prevista negli attestati di conformità. La conformità di tutti i prodotti, alimentari e non, acquistati da D.A.EM. è implicitamente dichiarata da tutti i fornitori; infatti in tutti gli ordini effettuati viene fatto esplicito riferimento alla necessaria conformità ai requisiti di legge del prodotto in ordine. M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

14 6.3.1 Analisi dei pericoli e Piano di Autocontrollo relativo alla distribuzione di bevande calde (categoria di sicurezza ). A C D E FASE DEL PROCESSO ACQUISTI E CONSEGNA MP IN POLVERE DEPOSITO TRASPORTO CARICAMENTO DA PRODUZIONE E DISTRIUZIONE PERICOLI Presenza di germi oltre i limiti consentiti Presenza di sostanze chimiche non consentite Presenza di confezioni difettose o aperte Rottura scatole e confezioni, intervento di insetti o roditori Prolungamento del periodo di immagazzinaggio e non rispetto del FIFO Rottura confezioni Umidificazione per pioggia Insudiciamento confezioni Contaminazione microbica durante il caricamento Pulizia non efficiente Formazione di biofilm su circuito idraulico Acqua di miscelazione contaminata Temperatura inadeguata dell acqua di miscelazione Segnalazione di presenza insetti/roditori VALUTAZIONE DEL RISCHIO M M M M A AZIONI PREVENTIVE Fornitori qualificati e attestati di conformità Fornitori qualificati e attestati di conformità Controlli visivi a campione alla ricezione, PR Corretto posizionamento negli scaffali, piano di disinfestazione programmata PR Mezzi di trasporto idonei Mezzi di trasporto idonei Pulizia periodica mezzi, separazione alimentari da non food IO e PR000705/ FL3 IO e PR IO e PR IO e PR Temperatura bevanda > 65 C Pulizia periodica, installazione di maglia metallica in aperture DA CCP LIMITI MONITORAGGIO AZIONI CORRETTIVE M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18 CCP CCP CCP Presenza di sporco e incrostazioni Temperature della bevanda appena erogata > 65 C Presenza Programma annuale di ispezionamento DA e inserimento esito del controllo in apposito programma Controllo della temperatura della bevanda in occasione della manutenzione periodica: FL1 Posizionamento esche specifiche Pulizia e sanificazione straordinari Richiamo dell operatore Manutenzione straordinaria Revisione del sistema di autocontrollo e formazione del personale addetto Pulizia e sanificazione straordinaria, derattizzazione eseguito da ditta specializzata

15 6.3.2 Analisi dei pericoli e Piano di Autocontrollo per la distribuzione di bevande e alimenti confezionati (categoria di sicurezza A) FASE DEL PROCESSO PERICOLI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AZIONI PREVENTIVE CCP LIMITI MONITORAGGIO AZIONI CORRETTIVE Presenza di germi oltre i limiti consentiti Fornitori qualificati e attestati di conformità A ACQUISTI E CONSEGNA Presenza di confezioni difettose o aperte M Controllo visivo a campione, PR DEPOSITO Rottura scatole e confezioni, intervento di insetti o roditori Prolungamento del periodo di immagazzinaggio e non rispetto del FIFO Corretto posizionamento negli scaffali, piano di disinfestazione programmata PR C TRASPORTO CARICAMENTO E DISTRIUZIONE Insudiciamento e rottura confezioni M Mezzi di trasporto idonei Separazione alimentari da non food Pulizia periodica mezzi CCP Assenza di confezioni rotte o danneggiate Registrazione di tutti i prodotti non conformi, secondo PR Ritiro del prodotto; isolamento del prodotto non conforme in un area di non conformità; rivalutazione del fornitore M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

16 6.3.3 Analisi dei pericoli e piano di autocontrollo per la distribuzione di prodotti linea fresco in atmosfera modificata, latticini e linea fresco di giornata (categoria di sicurezza C) FASE DEL PROCESSO PERICOLI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AZIONI PREVENTIVE CCP LIMITI MONITORAGGIO AZIONI CORRETTIVE A ACQUISTI E CONSEGNA E CARICAMENTO Presenza di germi oltre i limiti consentiti Temperature di trasporto inadeguate M M Fornitori qualificati e attestati di conformità Contratto con fornitore affidabile e attestati di conformità DISTRIUZIONE Eccessiva permanenza nel distributore (oltre il T.M.C.) Temperatura di conservazione inadeguata M Fornitore qualificato, FL2 Utilizzo di DA specifici, blocco erogazioni in caso di temperature non adeguate; FL2, FL4 CCP1 CCP2 Assenza di panini scaduti Temperatura massima +4 C per prodotti in atm. mod. e latticini C per panini freschi di giornata Controllo visivo ad ogni operazione di caricamento Periodica registrazione da parte tecnici della temperatura rilevata all interno dei DA (FL4), controllo visivo ad ogni operazione di caricamento Ritiro ed eliminazione del prodotto Intervento tecnico, ritiro ed eliminazione del prodotto M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

17 6.3.4 Analisi dei pericoli e Piano di Autocontrollo per la distribuzione di gelati (categoria di sicurezza A) FASE DEL PROCESSO PERICOLI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AZIONI PREVENTIVE CCP LIMITI MONITORAGGIO AZIONI CORRETTIVE A ACQUISTI, CONSEGNA E DEPOSITO PRESSO IL CLIENTE Presenza di germi oltre i limiti consentiti Presenza di confezioni difettose o aperte Temperature di trasporto inadeguate M M Fornitori qualificati e attestati di conformità Controllo visivo al momento del caricamento Contratto con fornitore affidabile e attestati di conformità CARICAMENTO E DISTRIUZIONE Temperature di conservazione inadeguate M Utilizzo di DA specifici; blocco erogazioni in caso di temperature inadeguate; FL2 CCP Assenza di gelati molli al caricamento Controllo manuale dell operatore ad ogni visita di ricarica del distributore Ritiro ed eliminazione del prodotto M.A.I.A. uonristoro rev. 03 del /18

18 7 GESTIONE DEI PRODOTTI NON IDONEI La gestione dei prodotti non idonei viene effettuata secondo le seguenti procedure: PR PR Identificazione e rintracciabilità del prodotto Gestione delle non conformità 8 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE 8.1 Documenti del sistema e loro archiviazione La documentazione del sistema di Autocontrollo è costituita dal MAIA con i suoi allegati e dai manuali dell associazione di categoria a cui si fa riferimento. Una copia di tutti i documenti è archiviata a cura del Responsabile Sistemi Informativi e conservata per un periodo di 5 anni presso ogni singola azienda. Presso i vari Responsabile Assicurazione Qualità uonristoro sono archiviate tutte le procedure del Sistema Qualità a cui si è fatto spesso riferimento nella redazione del presente Manuale. 8.2 Approvazione, emissione e modifica dei documenti Nuova documentazione viene emessa solo su indicazione dell A.S.L. territoriale o del gruppo HACCP. Tutta la documentazione è approvata e firmata dal Responsabile dell Autocontrollo, che è anche Amministratore Delegato. La revisione completa del presente manuale HACCP sarà pianificata entro tre anni e comunque in caso di significative variazioni della legislazione vigente in materia di igiene degli alimenti. 8.3 Elenco dei documenti allegati 1- Elenco delle attività periodiche 2- Scheda di Controllo CO1: ispezione magazzino 3- FL1: controllo temperatura bevanda calda 4- FL2: Corretta gestione dei distributori di gelati e preparazioni alimentari 5- FL3: Modalità di comportamento in caso di indisposizione 6- FL4: Verifica temperature interne DA food 7- Specifiche di prodotto M.A.I.A. rev. 03 del /18

19 1- ELENCO DELLE ATTIVITA PERIODICHE ALLEGATI Questo elenco viene aggiornato con le date di esecuzione delle attività riportate man mano che vengono svolte. Attività Periodicità Iniziata il: Pulizia Magazzino Annuale 20/12/08 Ispezione Mag. (CO1) Annuale 31/05/08 Verifica DA (CO2) Annuale 31/05/08 Riunione HACCP in CQ Semestrale 30/04/08 Pulizia vani di carico Semestrale 01/07/08 Revisione HACCP Ogni 3 anni 31/05/08 M.A.I.A. rev. 03 del

20 2- SCHEDA CONTROLLO CO1: ISPEZIONE MAGAZZINO Pulizia accurata Presenza di ragnatele, muffe, macchie di umidità Temperatura registrata Integrità delle confezioni Date di Scadenza rispettate DATA Giudizio Firma del controllore SI NO SI NO C SI NO SI NO 3- FOGLIO DI LAVORO 1 : CONTROLLO TEMPERATURA EVANDA CALDA SCOPO Il principio che sta alla base della presente procedura è che una temperatura di erogazione delle bevande calde > 65 C garantisca il mantenimento di standard igienici accettabili per il prodotto finale erogato. Lo scopo è pertanto quello di definire delle modalità di controllo del suddetto parametro. APPLICAILITA La presente procedura si applica a tutti i DA di bevande calde e coinvolge il personale di assistenza tecnica esterna. MODALITA ESECUTIVE Il tecnico in occasione degli interventi tecnici di manutenzione programmataita, oltre alle attività contemplate nella Procedura PR e dettagliate nella Istruzione IO070401, esegue le seguenti operazioni: N DESCRIZIONE OPERAZIONI IL TECNICO: 1 Posiziona il termometro sotto l ugello di erogazione della bevanda. 2 Eroga una bevanda calda, se possibile per omogeneità un caffè normale. 3 Effettua la lettura della temperatura. 4 Nel caso che il distributore abbia una seconda caldaia per i solubili, ripete le operazioni 1-3 interessando la seconda caldaia 5 Se T < 65 C il tecnico effettua le regolazioni oppo rtune e ripete le operazioni da 1 a 3, se T > 65 C si passa al punto successivo 6 Riporta l esito della verifica ed eventuali interventi tecnici eseguiti sul programma informatico GEDA POCKET del proprio pen-key Al ritorno in sede il dato registrato viene scaricato dal Pen Key e archiviato, come tutte le altre informazioni sull intervento tecnico effettuato, nel sistema informatico GEDA, a disposizione per successive valutazioni di tipo statistico sulla funzionalità dei distributori. M.A.I.A. rev. 03 del

MANUALE DI AUTOCONTROLLO DELL IGIENE AZIENDALE

MANUALE DI AUTOCONTROLLO DELL IGIENE AZIENDALE MANUALE DI AUTOCONTROLLO DELL IGIENE AZIENDALE GRUPPO Buonristoro SEDE LEGALE Capogruppo Castelmaggiore (BO), via Bonazzi 45 c/d SEDE OPERATIVA Castelmaggiore (BO), via Bonazzi 45 c/d Il presente manuale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO

MANUALE DI IGIENE ED AUTOCONTROLLO 0 04/2002 1 di 6 DICHIARAZIONE DEL TITOLARE L Amministrazione della MCS S.r.l. garantisce il livello di Qualità dei suoi prodotti, rispondendo alle richieste ed alle esigenze dei Clienti. La Qualità, secondo

Dettagli

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST

FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST ALLEGATO N. 1.6 al Capitolato Speciale d oneri Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno FAC SIMILE DI PROPOSTA CHECK LIST VERIFICA EFFETTUATA IL GIORNO / / DALLE ORE ALLE ORE TUTTI

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014

APPLICAZIONE DEL (D.L.1937/07) SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP. DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO HACCP (D.L.1937/07) DOTT. ANDREA STORTI 24-ottobre 2014 DEFINIZIONE HACCP ( HAZARD ANALYSIS AND CRITICAL POINT) Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO L attività di audit del Laboratorio Chimico per la ristorazione scolastica LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre

Dettagli

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE

NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE NORME PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI E GESTIONE DELL AUTOCONTROLLO NELLE BOTTEGHE Dr. Maurizio Mangelli Responsabile Sicurezza PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO PER LA VENDITA DI PRODOTTI ALIMENTARI

Dettagli

Gara per la fornitura del Servizio di ristorazione per le mense obbligatorie di servizio per il personale della Polizia Penitenziaria

Gara per la fornitura del Servizio di ristorazione per le mense obbligatorie di servizio per il personale della Polizia Penitenziaria ALLEGATO 6 AL CAPITOLATO MONITORAGGIO ISPETTIVO ED ANALITICO Allegato 6- Monitoraggio ispettivo ed analitico Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1. Oggetto delle attività di monitoraggio...3 2. Soggetti coinvolti e

Dettagli

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.

I MANGIMI MEDICATI. Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo. Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup. I MANGIMI MEDICATI Legislazione Prescrizione Produzione Commercializzazione Utilizzo Dott. Silvio Zavattini, DMV, L.P. www.swinevetgroup.it 1 2 3 4 5 6 7 8 5. CONTROLLO DI QUALITÀ 5.1 esiste una persona

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del Comune di OSTRA NOTIFICA INIZIO ATTIVITÀ SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Manuale HACCP Per la Ditta UPEA

Manuale HACCP Per la Ditta UPEA Manuale HACCP Per la Ditta UPEA Capo D Orlando Novembre 2003 Edizione I/ Rev. 0 Indice 1. Premessa pag. 2 2. Presentazione ditta e descrizione locali 4 3. Schema 1 - Documentazione tecnica 6 4. Formazione

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Comune di. Luogo di nascita: Comune Provincia Stato Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n dell ASUR Allegato 2 Al Comune di NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R.

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 01 Rev. 0 APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 1 di 6 DESTINATARI emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. APPROVVIGIONAMENTO Del.. Pagina 2 di 6 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente Procedura è riferita alle

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317

AZIENDA USL ROMA H. Borgo Garibaldi, n 12 - Albano Laziale (Roma) 06 / 93275330 fax 93275317 VERBALE DI SOPRALLUOGO PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA DEL SETTORE ALIMENTARE SOGGETTE A REGISTRAZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) N. 852/2004 FARMACIE ATTIVITA : Reg. n DATI IDENTIFICATIVI : DITTA RAGIONE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato

Al Comune di GROTTAMMARE (ART. 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 E DELLA D.G.R. N. 2232 DEL 28-12-2009) Luogo di nascita: Comune Provincia Stato 1 (modello x manifestazioni temporanee) Al Dipartimento di Prevenzione della ZT n 12 dell ASUR Al Comune di GROTTAMMARE di SAN BENEDETTO DEL TRONTO NOTIFICA INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Procedura Operativa APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE MAGAZZINO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 OTTOBRE 2015 INDICE Farmacista Specializzando Dott. Cataldo Procacci

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP

Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Le modalità di individuazione e gestione dei CCP Pietro Noè Ministero della Salute CODEX ALIMENTARIUS - PROCEDURE PER CONTROLLO ALIMENTI.pdf HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) (analisi dei

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Corsi di formazione Haccp

Corsi di formazione Haccp Corsi di formazione Haccp La Normativa HACCP o Autocontrollo alimentare disciplina le regole di igiene nei luoghi di lavoro ove si preparano, si immagazzinano o si distribuiscono alimenti o bevande. Il

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

La filiera del latte

La filiera del latte La filiera del latte 1 Reg. 178/2002 Responsabilità spetta AGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti soddisfino le disposizioni della legislazione

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PROCEDURA DELLA QUALITÀ

PROCEDURA DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 8 PROCEDURA DELLA QUALITÀ GESTIONE DEL PRODOTTO NON CONFORME INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. PROCEDURE E ISTRUZIONI OPERATIVE COLLEGATE 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI 4. MODALITA

Dettagli

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata Pag.: 1 di 7 Copia in distribuzione controllata Copia in distribuzione non controllata Referente del documento: Referente Sistema Qualità (Dott. I. Cerretini) Indice delle revisioni Codice Documento Revisione

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL RECUPERO, CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO DI ALIMENTI NON DISTRIBUITI IN SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA

PROTOCOLLO PER IL RECUPERO, CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO DI ALIMENTI NON DISTRIBUITI IN SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA PROTOCOLLO PER IL RECUPERO, CONSERVAZIONE, CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO DI ALIMENTI NON DISTRIBUITI IN SERVIZI DI RISTORAZIONE COLLETTIVA 1 Introduzione Il protocollo definisce, sulla base dell esperienza

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO L approccio del Laboratorio Chimico nella ristorazione scolastica Paolo Vittone Il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino Il Laboratorio Chimico

Dettagli

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedura del Sistema di Gestione della Qualità PGE 02 Rev. 01 del 23.03.2012 Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI ELENCO REVISIONI

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami

PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere

www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.com Distributori di Benessere www.nuovacigat.it Una pausa di piacere. Nella vita di ogni organizzazione non possono mancare momenti di pausa e luoghi di relax per recuperare le energie spese.

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - MAGAZZINIERE MULETTISTA - DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

MODULO DI RACCOLTA DATI MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA HACCP

MODULO DI RACCOLTA DATI MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA HACCP MODULO DI RACCOLTA DATI MANUALE DI CORRETTA PRASSI IGIENICA HACCP Per richiedere un preventivo per la stesura del manuale di corretta prassi igienica è necessario inserire le informazioni richieste nel

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA AGCI AGRITAL CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE FEDERCOOPESCA c/o Palazzo

Dettagli

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务

食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务 食 品 加 工 经 营 者 的 责 任 与 义 务 Responsabilità degli operatori del settore alimentarer Guangxi University LIU Xiaoling 1 Da dove viene il cibo? dal campo alla tavola Sale processing Desk Breeding Slaughter Transportation

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-07-2007 REGIONE PUGLIA Abolizione del libretto di idoneità sanitaria per gli alimentaristi e formazione del personale alimentarista Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE Data: Spett.le Società vi informiamo che (inserire nome azienda) ha attivato un sistema di valutazione, qualificazione e monitoraggio dei propri fornitori. Nell ambito del nostro Sistema di Gestione della

Dettagli

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del 16.05.

DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04 e D.G.R. n. 275 del 16.05. Al Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell Azienda USL per il tramite del Comune di DICHIARAZIONE INIZIO ATTIVITA SETTORE ALIMENTARE AI FINI DELLA REGISTRAZIONE (Art. 6 Regolamento CE n. 852/04

Dettagli

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica

CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica CAP04 Gestione del Processo di Consulenza Tecnica 1 di 7 INDICE 1 Pianificazione della realizzazione del prodotto... 2 2 Processi relativi al cliente... 2 2.1 Analisi dei bisogni, determinazione dei requisiti

Dettagli

Good Manufacturing Practice

Good Manufacturing Practice Dott. Silvio Zavattini, Dott. Roberto Bardini, Dott. Carlo Cerati Milano, 14 15 maggio 2014 Brescia, 11 12 giugno 2014 ACQUISTO ACQUISTO LAVORAZIONE LAVORAZIONE GMP CARATTERISTICHE IMPIANTI LINEE DEDICATE

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. / P.IVA...

OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. / P.IVA... Al Signor Sindaco del Comune di ALPIGNANO UFFICIO POLIZIA AMMINISTRATIVA OGGETTO: D.I.A. Sanitaria MANIFESTAZIONI TEMPORANEE (REG. CE/852/2004). L SOTTOSCRITT... NATO A IL... RESIDENTE A VIA... C.F. /

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli