ARHEOLOŠKI PARKI IN POTI V SLOVENIJI PARCHI E ITINERARI ARCHEOLOGICI IN SLOVENIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARHEOLOŠKI PARKI IN POTI V SLOVENIJI PARCHI E ITINERARI ARCHEOLOGICI IN SLOVENIA"

Transcript

1 ARHEOLOŠKI PARKI IN POTI V SLOVENIJI PARCHI E ITINERARI ARCHEOLOGICI IN SLOVENIA

2 ARHEOLOŠKI PARKI IN POTI V SLOVENIJI PARCHI E ITINERARI ARCHEOLOGICI IN SLOVENIA IRENA LAZAR Karta Slovenije z označenimi arheološkimi parki (računalniška priprava: A. Preložnik, ZRS UP) / Carta della Slovenia con indicazione dei parchi archeologici (elaborazione computerizzata: A. Preložnik, UP ZRS)

3 VSEBINA INDICE IRENA LAZAR, KATHARINA ZANIER PREDGOVOR PREFAZIONE IRENA LAZAR RIMSKA DEDIŠČINA IN NJENI SPOMENIKI MED AKVILEJO IN PETOVIONO I PRINCIPALI MONUMENTI ANTICHI TRA AQUILEIA E POETOVIO ARHEOLOŠKI PARKI IN POTI V SLOVENIJI PARCHI E ITINERARI ARCHEOLOGICI IN SLOVENIA CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 719:903/904(497.4)(036) LAZAR, Irena, Arheološki parki in poti v Sloveniji = Parchi e itinerari archeologici in Slovenia / Irena Lazar ; [prevodi Tjaša Ruzzier]. - Ljubljana : Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije, 2014 ISBN (Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije) HRUŠICA RIMSKA POŠTNA POSTAJA IN VOJAŠKA POSTOJANKA HRUŠICA ANTICA STAZIONE DI POSTA ROMANA E POSTAZIONE MILITARE MOŠNJE RIMSKA OBCESTNA POSTAJA MOŠNJE STAZIONE DI SOSTA LUNGO LA STRADA ROMANA SIMONOV ZALIV RIMSKA OBMORSKA VILA BAIA DI SAN SIMONE VILLA MARITTIMA ROMANA AJDNA POZNOANTIČNA NASELBINA AJDNA INSEDIAMENTO TARDOANTICO AJDOVSKI GRADEC PRI SEVNICI POZNOANTIČNA NASELBINA AJDOVSKI GRADEC PRESSO SEVNICA INSEDIAMENTO TARDOANTICO CELJE - CELEIA MESTO POD MESTOM CELJE - CELEIA LA CITTÀ SOTTO LA CITTÀ CVINGER PRI DOLENJSKIH TOPLICAH CVINGER PRESSO DOLENJSKE TOPLICE

4 IRENA LAZAR, KATHARINA ZANIER PREDGOVOR ARHEOLOŠKI PARK DIVJE BABE PARCO ARCHEOLOGICO DIVJE BABE LJUBLJANA - EMONA EMONSKA HIŠA (JAKOPIČEV VRT) ZGODNJEKRŠČANSKO SREDIŠČE RIMSKO OBZIDJE LUBIANA - EMONA CASA DI EMONA (IL GIARDINO JAKOPIČ) CENTRO PALEOCRISTIANO MURA ROMANE MOST NA SOČI SVETA LUCIJA MOST NA SOČI SANTA LUCIA D ISONZO PTUJ - POETOVIONA PTUJSKI MITREJI PTUJ - POETOVIONA I MITREI DI PTUJ RIFNIK POZNOANTIČNA NASELBINA RIFNIK INSEDIAMENTO TARDOANTICO ŠEMPETER RIMSKA NEKROPOLA ŠEMPETER NECROPOLI ROMANA TONOVCOV GRAD NAD KOBARIDOM TONOVCOV GRAD SOPRA CAPORETTO Vodnik po arheoloških parkih in poteh v Sloveniji je nastal v sklopu strateškega projekta PArSJAd»Arheološki parki severnega Jadrana«, v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija , in bil sofinanciran iz sredstev Evropskega sklada za regionalni razvoj in iz nacionalnih sredstev. Nosilec projekta je Regione del Veneto Unità Complessa Progetti Strategici e Politiche Comunitarie, partnerji projekta pa so Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna; Comune di Bagnara di Romagna (RA); občina Russi (RA); občina Voghiera (FE); Centro Regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni Culturali Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, formazione e cultura, Servizio beni e attività culturali; Narodni muzej Slovenije; Univerza na Primorskem, Znanstveno-raziskovalno središče; Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije. Projekt zajema skupno arheološko dediščino obale severnega Jadrana, od emilijskega do Slovenskega primorja. Predvidene dejavnosti so realizacija orodij za vzpostavitev arheoloških mrež ter dobrih praks in znanja na področju digitalizacije, katalogiziranja in didaktike arheološke dediščine. Omenjene dejavnosti služijo boljšemu prepoznavanju arheološke dediščine kot vrednote, ki jo je treba ne samo zaščititi in ohraniti, ampak tudi upoštevati kot vir trajnostnega razvoja ter jo kot tako približati javnosti z inovativnimi orodji in predvsem v sklopu skupnih mrež, ki omogočajo močnejše vplive in integrirane strategije upravljanja tovrstne dediščine. Cilj projekta je torej vzpostavitev virtualnega arheološkega parka severnega Jadrana, ki zajema skupno arheološko osnovo tega območja. Predvidena je tudi realizacija pilotskih projektov za fizično valorizacijo posameznih nastajajočih arheoloških parkov na obravnavanem območju z vzpostavitvijo čezmejnih kulturnih poti. V publikaciji so natančneje predstavljene tri slovenske lokacije, na katerih potekajo omenjene pilotne dejavnosti ovrednotenja strateškega projekta Arheološki parki severnega Jadrana Hrušica, Mošnje in Simonov zaliv. Da pa bi javnosti in turistom približali tudi druga arheološka najdišča na območju Slovenije, ki so urejena do te mere, da si jih je mogoče ogledati na prostem, in za katere skrbijo muzeji ali društva, smo knjižico dopolnili še z enajstimi drugimi arheološkimi lokacijami. Upamo, da bo ta izdaja koristen in uporaben vodnik po delu naše bogate arheološke dediščine. Arheološka najdišča tudi domačim obiskovalcem omogočajo daljna potovanja skozi čas, saj odpirajo skrivnostno dimenzijo preteklosti. Publikacija torej ni namenjena samo»turistom«, ampak vsem zainteresiranim, ki želijo spoznati materialne sledove in ostaline, na številnih mestih po Sloveniji, ter na ta način doživeti preteklost. 7

5 IRENA LAZAR, KATHARINA ZANIER PREFAZIONE IRENA LAZAR RIMSKA DEDIŠČINA IN NJENI SPOMENIKI MED AKVILEJO IN PETOVIONO La presente guida dei parchi e itinerari archeologici in Slovenia è stata cofinanziata nell ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia Slovenia dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dai fondi nazionali, in quanto parte del progetto strategico PArSJAd Parco Archeologico dell Alto Adriatico. Lead Partner del progetto è la Regione Veneto Unità Complessa Progetti Strategici e Politiche Comunitarie, mentre gli altri Partner di Progetto sono: l Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna; il Comune di Bagnara di Romagna (RA); il Comune di Russi (RA); il Comune di Voghiera (FE); il Centro regionale di Catalogazione e Restauro dei Beni culturali Regione Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, formazione e cultura, Servizio beni e attività culturali; il Museo Nazionale della Slovenia (Narodni muzej Slovenije); l Università del Litorale, Centro di ricerche scientifiche a (Univerza na Primorskem, Znanstveno-raziskovalno središče); l Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia (Zavod za varstvo kulturne dediščine Slovenije). Il progetto interessa i beni archeologici dell area costiera dell Alto Adriatico, dal litorale emiliano a quello sloveno. Le attività previste sono finalizzate allo sviluppo di strumenti che permettano di implementare una rete di cooperazione e fruizione delle diverse evidenze di interesse archeologico nel campo della digitalizzazione, della catalogazione e della didattica dei beni archeologici, con l obiettivo di migliorare la conoscenza del patrimonio archeologico non soltanto come valore da proteggere e conservare, ma anche come fonte per lo sviluppo sostenibile, che come tale deve essere avvicinato al pubblico con l utilizzo di strumenti innovativi e soprattutto in maniera congiunta, per ampliarne l impatto e per favorire la formazione di strategie di gestione condivise e integrate. Obiettivo del progetto è dunque la creazione di un parco archeologico virtuale dell Alto Adriatico che abbracci il comune sostrato archeologico dell area. È previsto inoltre l avvio di progetti pilota finalizzati alla valorizzazione fisica di singoli parchi archeologici presenti sul territorio e la realizzazione di itinerari culturali transfrontalieri. Nel volume vengono presentati in maniera più dettagliata proprio i tre siti sloveni interessati dalle attività pilota di valorizzazione del progetto 8 strategico Parco Archeologico dell Alto Adriatico Hrušica, Mošnje e San Simone (Simonov zaliv). Al fine di fare conoscere al pubblico e ai turisti anche altri siti archeologici sloveni, i quali a cura di musei e associazioni locali sono accessibili ovvero visitabili, abbiamo integrato la panoramica informativa con altri undici luoghi di interesse archeologico. Auspichiamo che la presente pubblicazione costituisca un utile e pratica guida attraverso un campione rappresentativo del nostro ricco patrimonio archeologico. I siti archeologici consentono anche ai visitatori più prossimi di fare lunghi viaggi nel tempo, schiudendo la misteriosa dimensione del passato: il libretto è dunque indirizzato non soltanto ai turisti, ma a tutti gli interessati, che desiderino conoscere e rivivere il passato attraverso le sue tracce materiali, esposte al pubblico in numerosi luoghi. Prostor jugovzhodnih Alp in njegovo zaledje (današnja Slovenija) sta zgodaj postala zanimiva za hitrorastočo rimsko državo. Strateški prehodi in križišča pomembnih prometnih poti ter naravne danosti in trgovske dobrine keltskih plemen (ferrum Noricum, les, kamen) na tem območju, še posebej Norikov na severu in Tavriskov v osrednji Sloveniji, so že v 2. stoletju pred našim štetjem spodbudile podjetne italske trgovce k osnovanju prvih postojank (Ocra Razdrto pod Nanosom). Rimska oblast se je razširila v Istro v 2. in 1. stoletju pred našim štetjem, na severu in severovzhodu Italije se je utrdila v času Cezarja in njen vpliv se je počasi in vztrajno širil na območje vzhodnih Alp in naprej v Ilirik. Prvi arheološki sledovi rimske zasedbe na območju severozahodne Istre izvirajo iz sredine 2. stoletja. Odkriti so bili v Srminu pri Kopru, ki je bilo pomembno prazgodovinsko najdišče neposredno ob morju. Na območju kolonije Tergeste (Trst), ki je bila ustanovljena pred letom 52 pred našim štetjem, je ležala naselbina Egida (širše območje Kopra), ki je imela mestne pravice in je bila upravno priključena mestnemu ozemlju Tergesta. V notranjost pa je rimski vpliv prodiral z nadzorom nad prometnimi potmi, posebej pomembna je bila jantarna pot, ki je vodila skozi Postojnska vrata do prometnega križišča kopenskih in vodnih poti v Ljubljanski kotlini. V severni del Noriškega kraljestva, ki je s svojim južnim delom segalo tudi na ozemlje današnje Slovenije, ter v postojanki Gurina in Štalenska gora so italski trgovci potovali čez prelaz Ploče (Plöckenpass Monte Croce Carnico) v 1. stoletju pred našim štetjem, na jugu pa so v tem času nastale postojanke v Emoni (Emona Ljubljana), Karniju (Carnium Kranj) in Navportu (Nauportus Dolge njive na Vrhniki). Prav slednja ima poseben pomen, saj je ležala na že omenjeni meji med kopnimi in vodnimi potmi. Iz Istre in severovzhodne Italije so do Navporta vodile kopenske poti, od tam pa je plovna pot peljala po Ljubljanici in Savi naprej proti jugu v Panonijo in na Balkan. Na Vrhniki se je tako v zgodnjerimskem obdobju razvila prekladalna postaja z obsežnimi skladišči, preko nje pa sta potekala tranzitni promet in trgovina na dolge razdalje. Že Strabon poroča, da so iz Akvileje tovorili blago z vozovi do Navporta, tam pa so ga preložili na ladje, da je potovalo naprej po rekah do Donave. Naselbina je bila organizirana kot vicus in sta jo vodila dva magistri vici, ki sta bila osvobojenca in člana pomembnih akvilejskih družin. Tranzitni promet, ki je potekal čez Navport, so v 1. stoletju pred našim štetjem namreč nadzorovale pomembne trgovske družine iz Akvileje, in postojanka na bregu Ljubljanice je bila za to trgovsko središče izrednega pomena. Njeno mestno ozemlje je segalo tako daleč na vzhod ob jantarni poti, da je vanj zajelo tudi Navport. Nedavne arheološke in geofizikalne raziskave te postojanke so potrdile razsežnost kompleksa in izjemno količino prometa v avgustejskem obdobju. Naselbina v okljuku reke in na robu močvirja je bila z vseh strani obdana z obzidjem, stolpi in obrambnimi 9

6 jarki ter vodo. Zasnovana in zgrajena je bila po enotnem načrtu v predavgustejskem in zgodnjeavgustejskem obdobju; v večini stavb na osrednjem trgu (dobra tretjina) so bila skladišča in taberne. Z ustanovitvijo kolonije Emona (Ljubljana), verjetno nekje v obdobju po končanih ilirskih vojnah (35 33 pr. n. š.), ki jih je bojeval Oktavijan, pa je pomen Navporta začel hitro upadati. Njegovo vlogo je prevzela novoustanovljena kolonija. Ime Emona izvira še iz predkeltskih časov, ko je naselbina ležala na Grajskem hribu. V 1. stoletju našega štetja pa je naselbina, v kateri so živeli staroselci in Tavriski, ležala na pobočju Grajskega hriba. Ker so Rimljani že v času Cezarja nadzorovali kotlino Emone, so se v naselje kmalu začeli doseljevati trgovci iz Akvileje. Prav trgovski in vojaški interesi so bili nato povod, da je bila že v Oktavijanovem času tu osnovana kolonija z uradnim imenom Colonia Iulia Emona. Prišli so tudi novi naseljenci, civilisti iz severne Italije in odsluženi vojaki. Postopno so staro naselbino opustili in na levem bregu Ljubljanice sredi 1. stoletja zgradili novo mesto. Kolonija je bila od začetka grajena po enotnem načrtu, tlorisna podoba pravilnega pravokotnika je znašala 300 P (dvojni korak passus) x 360 P oziroma v razmerju 5 : 6 po načelih modularne rekonstrukcije. Mreža kvadratov je dala 47 različno velikih, vendar enakomerno razporejenih insul. Ulični mreži, ki jo je sestavljalo pet ulic v smeri sever jug in sedem v smeri vzhod zahod, je sledila tudi mestna kanalizacija. Mesto je obdajalo pravokotno obzidje, na treh straneh pa je bilo zaščiteno tudi z dvojnim obrambnim jarkom. Obzidje je bilo debelo 2,4 metra in visoko 6 8 metrov. Južni krak obzidja, ki je bil na začetku 20. stoletja raziskan, so med obema vojnama obnovili in konservirali. Mestno obzidje je imelo štiri glavne vhode. Gradbeni napis, shranjen v Narodnem muzeju Slovenije v Ljubljani, ki ga je dal postaviti cesar Tiberij jeseni leta 14 ali v začetku leta 15, govori o večjih gradbenih delih, morda prav o gradnji obzidja. Kardo in dekumanus sta mesto delila na štiri ploskve, vendar ne povsem enake, saj je bil kardo za eno cesto pomaknjen proti vzhodu. Tako so lahko načrtovali forum, ki je stal v središču mesta in se je raztezal v dolžini treh insul. Končno podobo je dobil v 2. stoletju, na njegovem vzhodnem delu je bila bazilika in na zahodnem svetišče kapitolske trojice. Ob forumu in južnem obzidju so stale razkošne stavbe, ki so jih krasili mozaiki in freske. Ostale stavbe so bile večinoma pritlične in po italskem vzoru organizirane okrog notranjega atrija ali peristila. Teorije o nastanku Emone na osnovi legijskega tabora so z zadnjimi raziskavami dokončno presežene. Izjemna najdba mejnega kamna med Akvilejo in Emono pa je razjasnila tudi dileme o teritorialni pripadnosti mesta. Poleti 2001 so v strugi Ljubljanice pri Bevkah našli mejni kamen, izdelan iz nabrežinskega apnenca. Mejnik med ozemljem Akvileje in Emone verjetno izvira iz avgustejskega obdobja, prav gotovo pa je predklavdijski. Kamen nedvomno dokazuje, da sta obe mesti pripadali isti administrativni enoti države (Regio X.), kar pomeni, da Emona nikoli ni bila del Ilirika oziroma Panonije. Vse od ustanovitve je torej mesto, ki je že na začetku dobilo status kolonije, pripadalo Italiji. Pričevanja o zaključnem obdobju osvajanja jugovzhodnih Alp, Podonavja in Balkana v času Oktavijana Avgusta in pomenu tega prostora za prodor in oskrbo rimske vojske so tudi nedavna avtocestna odkritja na robu panonskih ravnic, na trasah gradnje južnega dela avtocestnega križa v Sloveniji. Na sotočju Save in Krke, blizu Čateža pri Brežicah, je bil odkrit rimski vojaški tabor. Pohodni tabor, ki je hitro zrasel in enako hitro zamrl, je bil postavljen za kratek, nekajdnevni postanek rimskih legionarjev, ki so korakali ob Savi (Savus) navzdol proti Sisciji (Siscia Sisak). Značilni sledovi dvojnega jarka, več kot ducat majhnih okroglih peči (najverjetneje krušnih) ter drobne najdbe vojaške opreme in republikanski novec ga postavljata v čas zadnjih desetletij pred našim štetjem in najkasneje med letoma 6 in 9 našega štetja, ko je bil tu znameniti delmatskopanonski upor. Le nekaj kilometrov južneje pa je bil na Obrežju (mejni prehod med Slovenijo in Hrvaško) odkrit bazni tabor oziroma zgodnjerimska utrdba, ki je nastala verjetno v obdobju okoli leta 14 ali 13 pr. n. š. Utrdba je imela pravokoten tloris z zaobljenimi stranicami. S treh strani so jo varovali dvojni jarki in obdajali prostor v velikosti 290 x 210 m, na četrti pa je bil le enojni jarek, ki je obdajal dodatni prostor v velikosti 210 x 25 m. V osredjem delu je bilo več pravokotnih barak, latrin, shrambnih jam in krušnih peči. Zunaj utrdbe je bilo odkritih več skupin krušnih in železarskih peči. Na severozahodnem delu je mimo vodila glavna rimska cesta Emona Siscia. Tabor je bil, po najdbah sodeč, v uporabi do zadušitve velikega upora med letoma 6 in 9, nato pa je bil opuščen. Po dokončni osvojitvi jugovzhodnega alpskega območja in po zaključenih vojaških operacijah na robu Panonije sta sledili intenzivni urbanizacija in romanizacija. Drugo mesto, ki je dobilo mestne pravice, je bila keltska Kéleia (danes Celje). Središče keltskih Tavriskov, ki so v težnji po samostojnosti celo kovali svoj denar v 2. in 1. stoletju pred našim štetjem, se je že v okviru Regnum Noricum razvilo v trgovski emporij. Ko je bilo kraljestvo priključeno imperiju, sta verjetno sledila prepoved kovanja lastnega denarja in prilagajanje noriškega prebivalstva rimskim normam. Cesar Klavdij je nato osnoval prokuratorsko provinco Norik, in Celeja je dobila status municipija že v prvi fazi urbanizacije, skupaj s štirimi drugimi noriškimi mesti (Virunum, Teurnia, Aguntum, Iuvavum). Prebivalci Municipium Claudium Celeia so bili vpisani v volilno okrožje Claudia, v mestu je bila močna postaja finančne in davčnonadzorne policije (beneficiarii procuratoris). Po ocenah je imelo mesto v prvih dveh stoletjih okrog prebivalcev, čeprav ta podatek izvira iz števila ohranjenih napisov, kar pa seveda ne odseva vseh slojev takratnega prebivalstva. V zgodnjecesarskem obdobju je bilo prebivalstvo pretežno keltsko, odstotek priseljenih Italikov ni bil velik. Staroselsko, keltsko tradicijo je moč razbrati z lapidarnih spomenikov, opazna je v keltskih imenih na nagrobnikih in noši. V prvih dveh stoletjih je v Celeji dokumentiranih 21,5 odstotka keltskih in 72,5 odstotka latinskih imen, kasneje je bilo keltskih le še 7 odstotkov. Pomemben vpliv v mestu so imele tudi družine, priseljene iz severne Italije, npr. Spectatti, Ennii, Barbii, Caesernii. Mesto je v 1. stoletju pokrivalo območje, veliko približno m². V naslednjih dveh stoletjih je doseglo največji obseg in njegova velikost se je skoraj podvojila. Zahodni del mesta je bil zidan načrtno, s pravilnim razporedom v pravokotne insule. Tu so določili mesto za forum s kapitolijem, zrasli so rimski templji na podiju in privatna arhitektura tipa villa urbana, ki je sledila italskim vzorom tako po obliki kot po opremi in dekoraciji (terme, mozaiki, freske). V 1. in 2. stoletju so prevladovali črno-beli mozaiki z geometrijskimi in rastlinskimi motivi, konec 2. stoletja in v 3. stoletju pa večbarvni. Freske so že v 1. in 2. stoletju bogatili tudi figuralni motivi. Na severnem in južnem delu mesta je prevladala drugačna arhitektura, z nepravilnim rastrom in preprostimi hišami ter obsežnimi obrtnimi predeli, kjer so bili odkriti ostanki proizvodnje keramike, stekla in predelave kovin. V zadnjih petih letih sta bila v Celeji odkrita dva izjemna sakralna kompleksa. Te najdbe nam omogočajo podroben vpogled v kultne navade na področju južnega Norika v 1. stoletju. Najprej je bila s sondiranjem potrjena lokacija kapitola, glavnega rimskega mestnega svetišča, na Trgu Celjskih knezov, v centru sodobnega Celja. Njegova domnevna lega na zahodnem robu foruma je bila prej znana le po podatkih iz starejše literature in posamičnih 10 11

7 najdbah. Geofizikalne meritve in sondiranja pa so pokazali, da gre res za glavni mestni tempelj na podiju v velikosti 53 x 30 m; v njem so morda častili najvišja rimska božanstva (kapitolsko trojico: Jupitra, Junono in Minervo) ali pa je bil celo posvečen cesarskemu kultu, če sklepamo po najdbah kipov v oklepu. Na severnem robu nekdanjega rimskega mesta je bilo odkrito svetiščno območje, ki je dalo nove podatke o poznolatenskih in zgodnjerimskih religioznih praksah. Najstarejši del tega kompleksa je bil keltski sveti tolmun v velikosti 28 x 11 m. V njem so bile odkrite keramične posode domače izdelave in uvožena keramika, napolnjena z ostanki hrane. Vse je bilo obteženo s kamenjem in potopljeno v tolmun. Darovani so bili tudi deli keltskega voza (pars pro toto). Kasneje je bil tolmun zasut in na istem mestu so zgradili svetiščni kompleks z rimskimi obhodnimi templji, t. i. keltskorimskega tipa. Še pred sredino 1. stoletja sta zrasli dve svetišči z osrednjim prostorom (cella) kvadratnega tlorisa in obhodnim hodnikom okrog osrednjega prostora. Neposredno ob lesenem mostu čez Savinjo pa je skoraj istočasno zrasel še tretji tempelj, ki je še posebej zanimiv. Do obhodnega hodnika tega svetišča je vodilo stopnišče, zato ga lahko opredelimo kot varianto ali hibrid pravih obhodnih templjev. V žrtvenih bazenčkih oziroma jamah (bothroi) so bile odkrite mnoge najdbe oziroma darovi. Značilnosti tega sakralnega kompleksa nam pomagajo razumeti spremembe v verski praksi na območju južnega Norika in Celeje v obdobju priključitve Noriškega kraljestva in njegove transformacije v provinco Norik sredi 1. stoletja. Kot tipično rimsko prezentacijo osebne apoteoze v antiki pa lahko razumemo marmorne grobnice celejanske aristokracije v Šempetru. Te nagrobnice, odkrite leta 1952 ter nato v letu 1960 rekonstruirane in postavljene na ogled, še danes sodijo med najbolj reprezentančne rimske spomenike srednje Evrope. Višji sloj rimske družbe, ki je v Celeji opravljal funkcije županov, edilov in drugih predstavnikov oblasti, si je slabih 10 rimskih milj iz Celeje, verjetno v neposredni bližini svojih podeželskih posesti, postavil mogočne nagrobne spomenike iz belega marmorja. Njihova arhitektura in razkošni okras v obliki kvalitetnih reliefov, ki mimoidočemu pripovedujejo zgodbe o antičnih bogovih in junakih, pričata o bogatem sloju lokalne aristokracije, ki se je v času od 1. do 3. stoletja lahko enakovredno postavil ob bok patricijem in sloju vitezov v prestolnici imperija. Tudi v Petovioni (Ptuj), največjem rimskem mestu na današnjem slovenskem ozemlju, so popotnika ob vstopu v Colonia Ulpia Traiana prav gotovo pozdravile enako bogate grobnice mestnih veljakov in predstavnikov rimske oblasti. Mesto se je razvilo na križišču dveh pomembnih prazgodovinskih poti; jantarna pot je tukaj prečkala Dravo in povezala severnojadransko in srednjedonavsko območje z Baltikom, vodna pot vzdolž reke Drave pa je vodila od Alp do vzhodnodonavskega ozemlja. Grajski hrib, ki se dviguje prav nad prehodom reke, je bil zaradi svoje strateške lokacije odlična poselitvena točka. Najstarejši sledovi poselitve segajo v neolitsko obdobje in nato kontinuirano v bronasto dobo, kulturo žarnih grobišč in celotno železno dobo. Pred rimsko zasedbo je bil Ptuj del Noriškega kraljestva in z njegovo aneksijo je tudi to območje postalo del rimskega imperija. Vendar je bila naselbina kmalu nato izvzeta iz te enote in zaradi svoje strateške lege pripojena vojaškemu območju Ilirika. Po zadušitvi panonsko-delmatskega upora v letih 6 9 n. š. in delitvi Ilirika v provinci Dalmacijo in Panonijo je Petoviona pripadla Panoniji, po Trajanovi delitvi v začetku 2. stoletja pa Panoniji Superior. Že kmalu po rimski osvojitvi okrog leta 15 pr. n. š. je bil na desnem bregu reke Drave postavljen vojaški tabor legije VIII Augusta. Konec leta 45 ali v začetku leta 46 pa jo je zamenjala legija XIII Gemina, ki je bila premeščena iz Vindonisse. Ko so jo v letih premestili v Vindobono, je bil legijski tabor opuščen. Glede na strateško lego in pomen pa so bile kasneje v mestu prav gotovo nastanjene manjše vojaške enote, o čemer pričajo arheološke najdbe in ne nazadnje številni mitreji. Rimska naselbina se je razvila vzdolž ceste nekako od prve polovice 1. stoletja in je vključevala v svoj obseg tudi večja območja prazgodovinske poselitve z obeh strani reke. V vsem nadaljnjem razvoju je mesto, ki mu je cesar Trajan podelil pravice kolonije, ohranilo naravo obcestnega naselja, ki pa ga je sestavljalo več posameznih centrov. Njegovo obliko in rast sta narekovala teren in reka s svojimi premiki. Zunanji obris mesta je bil v celoti nepravilen, vendar so bile njegove ulice in ceste razporejene v pravilni pravokotni mreži. Mesto sta z vodo oskrbovala dva akvedukta. Eden je napajal vojaški tabor in del naselja na levem bregu, drugi pa je vodil do osrčja mesta na Vičavi in Panorami. Tam je ležal forum z upravnimi zgradbami, v bližini so ležale tudi razkošne mestne hiše. Veliko območje Rabelčje vasi je bilo v celoti obrtne narave. Tam so bili odkriti veliki delavniški kompleksi, predvsem lončarski in opekarski. V času vlade cesarja Hadrijana ali le malo kasneje je bil v mestu organiziran sedež ilirske carine Publicum portorii Illyrici, ki je pod vlado Komoda prešel pod direktno cesarsko administracijo. Od takrat se na napisih omenja kot Vectigal Illyrici. S številnih posvetilnih napisov so se ohranila imena carinskih upravnikov, največ jih je povezanih s tako imenovanim 1. ptujskim mitrejem iz sredine 2. stoletja in 2. mitrejem, ki je nastal v času vlade Septimija Severa. Petoviona je bila zaradi svojega pomena večkrat tudi sedež civilnih in vojaških predstavnikov rimskih oblasti, pomembno vlogo pa je igrala tudi v številnih zgodovinskih dogodkih v imperiju, ki so bili svetovnega pomena. Kot poročajo antični avtorji, sta se v bližini Ptuja leta 351 spopadla Konstancij II. in Magnencij, v palači zunaj mesta so po nalogu Konstancija II. leta 354 zajeli cezarja Gala (Gallus Caesar), pomembna bitka v okviru državljanske vojne pa se je odigrala poleti leta 388 med Teodozijem in Maksimom (Maximus). Bizantinski zgodovinar Prisk (Priscus) pa opisuje delegacijo zahodnega cesarstva, ki jo je Ecij (Aetius) poslal iz Ravenne na Atilov dvor in se je ustavila v Petovioni, da so se ji pridružili še drugi člani odposlanstva. Ker so province delile tako dobro kot slabo v usodi rimskega imperija, je tudi prostor jugovzhodnih Alp močno občutil prelom, ko se je pax Romana počasi začel krhati. Nemirni premiki germanskih plemen v času Marka Avrelija in Lukija Vera so usodno posegli prav v ta prostor. Prokuratorska provinca Norik je v 2. stoletju postala legatska provinca, in ena od dveh leta 165 novoustanovljenih legij (Legio II. Italica) je dobila svoj tabor v Ločici pri Polzeli. Posebna obrambna cona Pratentura Italiae et Alpium, ki je segala od Forum Iulii, čez kotlino Emone in Celeje do Tarsatice (Rijeka), naj bi varovala prehod iz provinc na osrednje italsko ozemlje in preprečila barbarom vdor v osrčje imperija. Legijski tabor velikosti 543 x 435 m je bil obdan z mogočnim kamnitim obzidjem. Izkopavanja leta 1917 so odkrila v osrednjem delu pet velikih zidanih stavb (štab, bolnišnica itd.) in sistem kanalov, odlično grajen iz kamnitih blokov. O pomenu in vpetosti tabora v življenje celejanskega agra pa nam ponovno govorijo arheološka izkopavanja ob gradnji avtocest leta Rimska opekarna, ki je delovala 15 km zahodno od legijskega tabora, na Ilovci pri Vranskem, je v 2. stoletju postala glavni dobavitelj tabora oziroma vojaška opekarna. Dve pravokotni peči za žganje opeke in ob njiju velika skladiščna lopa so bili dovolj veliki, da so zadostili potrebam legije. Številne drobne najdbe in novci potrjujejo živahno življenje opekarskega obrata predvsem v drugi polovici 2. stoletja. Žigi na izdelkih z oznako legije so v več primerih povsem enaki žigom na opekah, ki so bile odkrite v legijskem taboru v Ločici,

8 km od Vranskega. Zato lahko delovanje obrata na Ilovci povežemo z zgodovinskimi dogodki takratnega časa na naših tleh osnovanjem obrambne cone in nastanitvijo legije v Noriku. Povečan obseg proizvodnje vranske opekarne oziroma njena proizvodnja v 2. stoletju sta neposredno povezana z gradnjo vojaškega tabora v Ločici in prisotnostjo rimske legije v novonastalem taboru. Najpozneje sredi 2. stoletja je verjetno prišlo do razširitve lokalnega obrata in usmeritve proizvodnje za potrebe vojske v Ločici. Kratko obdobje, v katerem je II. italska legija gradila novi tabor in v njem živela (tabor v Ločici je obstajal v letih ok ), je bilo očitno čas največjega obsega proizvodnje opekarne na Ilovci. Pogoji so se temeljito spremenili s premestitvijo legije na Donavo, najprej v Albing in nato v Enns (Lauriacum, Avstrija). Provinca Norik je iz prokuratorske province postala legatska in sedež njene legije je bil v Lavriaku. Obrambna cona na področju iliro-italskih vrat je bila ukinjena, tabor v Ločici je bil opuščen oziroma razstavljen in podrt, glavni odjemalec in porabnik izdelkov z Vranskega se je odselil. Kratka pomiritev po Markomanskih vojnah pa je bila tudi za ta prostor samo zatišje pred viharjem. Povečano število vojaških enot na limesu je omogočilo še zadnji razcvet imperija v času Severov ( ). Po nestabilnem obdobju vojaških cesarjev je propad države za lep čas zajezil Dioklecijan, nato pa so si v 4. stoletju druga za drugo sledile bitke proti Germanom in njihova pustošenja ter postopen razkroj imperija. Leta 401 so po obrežnem in južnem Noriku pustošili Vandali in Vzhodni Goti, nato leta 407 Zahodni Goti pod vodstvom Alariha, ki je leta 410 plenil tudi po Rimu. Baje naj bi imel svoj sedež nekje na območju Celeje ali v Virunu. Sledilo je še pustošenje Hunov pod vodstvom Atile in šele njegova smrt leta 452 je začasno ustavila nezadržno prodiranje Hunov in številnih ljudstev, ki so se mu pridružila. Primer upadanja mestnega prebivalstva in krčenja mest v pozni antiki ilustrirata Celeja in Petoviona. Celeja je v pozni antiki dobila mogočno obzidje, ki pa je varovalo le še tretjino nekdanjega obsega mesta. Za gradnjo obzidja so porabili številne nekdanje spomenike, nagrobnike in celo kipe, ki so krasili mesto v času njegovega največjega razcveta. Prav tako sta v 4. stoletju močno padla obseg mesta in število prebivalcev Petovione. Večja območja poselitve so bila popolnoma opuščena, poselitev se je strnila ob glavni strateški toči prehodu reke na Grajskem hribu in Panorami. V tem nemirnem času pozne antike se je ponovno pokazal pomen prehodnega prostora jugovzhodnih Alp, oziroma natančneje t. i. iliroitalskih vrat pri Postojni, za varovanje matice imperija. Že proti koncu 3. in v 4. stoletju je bil na tem delu slovenskega ozemlja zgrajen sistem zapornih zidov. Obrambni pas z zidovi in obrambnimi stolpi (Claustra Alpium Iuliarum) naj bi varoval Italijo pred vpadi barbarov, ki so pritiskali z vzhoda. Vojaštvo je bilo organizirano v treh julijsko-alpinskih legijah, zidovi so varovali pomembne komunikacije in prehode proti Italiji, glavno državno cesto Emona Akvileja pa kar trije pasovi zapornih zidov, pri Vrhniki (Nauportus), na Lanišču in na Hrušici (Ad Pirum). Tu je na 858 m visoki planoti stala mogočna poznorimska trdnjava, osrednja točka zapornega sistema pa je bil kastel v Ajdovščini (Castra). Meril je 220 x 160 m in obdajalo ga je tri metre debelo zidovje s 14 stolpi. Še danes so v strukturi mesta vidni njegovi deli in osnovne poteze rastra utrdbe. Deli obzidja so obnovljeni, npr. vzhodno obzidje med stolpoma 8 in 9, stolpa 12 in 13 na južnem delu obzidja; za njima so v notranjosti prezentirani na mestu odkritja tudi ostanki antičnih term. Mimo zidov in skozi utrdbe zapor so se v 4. stoletju, času državljanskih vojn, valili številni vojaški oddelki, odigralo pa se je tudi nekaj vojaških spopadov, o katerih poročajo zgodovinski viri. Med njimi morda najusodnejši je bil spopad med Teodozijem I. in Evgenijem leta 394 pri Frigidu v Vipavski dolini, ko je krščanska vojska premagala poganskega Evgenija. Teodozijeva zmaga je cesarstvo za kratek čas ponovno združila, po njegovi smrti pol leta kasneje pa je za vedno razpadlo na dva dela. Zahodno cesarstvo je bilo državnopravno ukinjeno leta 476, kar pa za prostor jugovzhodnih Alp ni pomenilo bistvenih pretresov. Spremembo je z novo pravno ureditvijo in organizacijo prinesla država Vzhodnih Gotov, ki so jo nato porazili Bizantinci, zatem so v naš prostor za kratek čas posegli Franki in nato Langobardi, ki so jih pregnali Avari. V prvi polovici 6. stoletja pa se je že začelo posamično doseljevanje Slovanov. Ljudstvo, ki se je tu počasi začelo stalno naseljevati, je povzročilo propad še zadnjih ostankov antične civilizacije. Literatura BRATOŽ, R.: Bitka pri Frigidu v izročilu antičnih in srednjeveških avtorjev, Zbirka zgodovinskega časopisa 12, Ljubljana GASPARI, A.:»APUD HORRIDAS GENTIS «Začetki rimskega mesta Colonia Iulia Emona / Beginnings of the Roman Town of Colonia Iulia Emona, Ljubljana GUŠTIN, M.: Il campo militare romano a Čatež presso Brežice (Slovenia), in»quaderni Friulani di Archeologia«12, 2002, str HORVAT, J.: Nauportus (Vrhnika), Dela I. raz. SAZU 33, Ljubljana KANDLER, M.: Zu den Grabungen F. Lorgers im Legionslager Ločica (=Lotschitz), in»arheološki vestnik«30, 1979, str KASTELIC, J.: Simbolika mitov na rimskih nagrobnih spomenikih, Slovenska matica, Ljubljana KREMPUŠ, R., GASPARI, A., NOVŠAK, M.: Die neuen spätkeltischen und frühkaiserzeitlichen Heiligtümer von Celeia, in F. W. LEITNER (a c.) Götterwelten. Tempel, Riten, Religionen in Noricum, Klagenfurt 2007, str LAZAR, I.: Celeia, in M. ŠAŠEL KOS, P. SCHERRER (a c.), The Autonomous Towns of Noricum and Pannonia. Noricum, Situla 40, Ljubljana 2002, str LAZAR, I.: New finds from Celje and a problem of the Celeian forum in F. NAUMANN-STECKNER, B. SCHNEIDER, P. NOELKE (a c.), Romanisation und Resistenz, Akten des VII. Internationalen Colloquiums über Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens (Köln, maj 2001), Mainz 2003, str LAZAR, I.: Ilovica pri Vranskem, Katalogi SAAS 1, Ljubljana LAZAR, I.: The Roman Necropolis in Šempeter: The History of Research, v: M. Kokole, M. Šašel Kos, B. Murovec, M. Talbot (ur.), Mediterranean Myths from Classical Antiquity to the 18th Century, Ljubljana 2006, str LAZAR, I.: Celejski forum in njegov okras, Annales 18/2, 2008, str MASON, P.: Rimska vojaška utrdba, v D. PREŠEREN (a c.), Zemlja pod vašimi nogami, Ljubljana 2003, str MUŠIČ, B., HORVAT, J.: Nauportus, an early Roman trading post at Dolge njive in Vrhnika, v»arheološki vestnik«58, 2007, str OSMUK, N.: Obzidje rimske utrdbe Castra v Ajdovščini, v»arheološki vestnik«41, 1990, str OSMUK, N.: Ajdovščina Castra. Stanje arheoloških raziskav, v»arheološki vestnik«48, 1997, str PLESNIČAR GEC, L.: Urbanizem Emone / The Urbanism of Emona, Ljubljana PLESNIČAR GEC, L.: Emonski forum / The Emona Forum, Annales Mediterranea, Koper PREŠEREN, D. (ur.): Zemlja pod vašimi nogami, Ljubljana ŠAŠEL KOS, M.: Nauportus: Literary and Epigraphic Sources, in J. HORVAT, Nauportus (Vrhnika), Dela I. raz. SAZU 33, Ljubljana 1990, str ŠAŠEL KOS, M.: The embassy of Romulus to Attila. One of the last citations of Poetovio in classical literature, v»tyche«9, 1994, str ŠAŠEL KOS, M.: The End of the Norican Kingdom and the Formation of the Provinces of Noricum and Pannonia, in B. DJURIĆ, I. LAZAR (a c.), Akten des IV. Int. Koll. über Problemen des Provinzialröm. Kunstschaffens, Situla 36, Ljubljana 1997, str ŠAŠEL KOS, M.: The boundary stone between Aquileia and Emona, in»arheološki vestnik«53, 2001, str ŠAŠEL KOS, M.: Emona was in Italy, not in Pannonia, in M. ŠAŠEL KOS, P. SCHERRER (a c.), The Autonomous Towns of Noricum and Pannonia. Pannonia I, Situla 41, Ljubljana 2003, str VIČIČ, B.: Colonia Iulia Emona. 30 Jahre später, in M. ŠAŠEL KOS, P. SCHERRER (a c.), The Autonomous Towns of Noricum and Pannonia. Pannonia I, Situla 41, Ljubljana 2003, str VISOČNIK, J.: Jezikovne značilnosti napisov antične Celeje z okolico kot vir za proučevanje romanizacije celejskega prostora, doktorska disertacija, Ljubljana WINKLER, G.: Legio II. Italica. Das Hausregiment von Lauriacum, in J. LESKOVAR, C. SCHWANZAR, G. WINKLER (a c.),: Worauf wir stehen (Hrsg.), Kataloge der Oberösterreichischen Landesmuseum, Linz 2003, str

9 1. Emona (Ljubljana), južni del obzidja, rekonstruiran med obema vojnama (foto: M. Guštin) / Emona (Lubiana), tratto sud delle mura, ricostruito tra le due guerre (fotografia: M. Guštin) 3. Šempeter, pogled na rimske grobnice (foto: T. Lauko) / Šempeter, monumenti funerari romani (fotografia: T. Lauko) 2. Emona, tloris in rekonstrukcija foruma (po: Plesničar 1999) / Emona, pianta e ricostruzione del foro (da Plesničar 1999) 4. Mitrej na Ptuju (foto: arhiv Pokrajinskega muzeja Ptuj) / Mitreo di Poetovio (fotografia: archivio Museo Regionale di Ptuj) 16 17

10 5. Opekarna na Vranskem, pogled iz zraka (foto: D. Snoj) / Vista aerea della fornace di Vransko (fotografia: D. Snoj) 18 19

11 IRENA LAZAR I PRINCIPALI MONUMENTI ANTICHI TRA AQUILEIA E POETOVIO L area a sud est delle Alpi e il suo retroterra (corrispondente all odierna Slovenia) divennero presto interessanti per lo stato Romano in rapida espansione. I passaggi strategici e gli incroci tra importanti vie commerciali, nonché le risorse naturali e commerciali, controllate dalle tribù celtiche (ferrum Noricum, legno, pietra) Norici nel nord e Taurisci nella Slovenia centrale, portarono gli intraprendenti commercianti romani a istituire empori commerciali già nel II sec. a.c. (Ocra Razdrto, sotto il monte Nanos). Il dominio di Roma si estese in Istria nel II e I sec. a.c., nell Italia settentrionale e sud-orientale si rafforzò ai tempi di Cesare, estendendosi lentamente ma inesorabilmente verso le Alpi Orientali e l Illirico. Le prime testimonianze archeologiche della presenza romana nell Istria sudoccidentale risalgono alla metà del II sec. a. C. e provengono da Sermino, presso Capodistria, importante sito preistorico sulla linea di costa. Nell area della colonia di Tergeste (Trieste), fondata prima del 52 a.c., sorgeva l abitato di Egida (localizzato nell area di Capodistria), che vantava diritto cittadino ed era dal punto di vista amministrativo assimilata al territorio della città di Tergeste. Verso l interno l influsso romano si propagava attraverso le vie commerciali, in particolare la via dell Ambra, che si sviluppava attraverso la conca di Postumia verso importanti nodi viari e fluviali presso la conca di Lubiana. Il regno Norico, la cui parte meridionale lambiva i territori dell odierna Slovenia, e in particolare le località di Gurina e Magdalensberg, venivano raggiunte dai commercianti italici attraverso il passo di Monte Croce Carnico. Più a sud vennero fondati nel I sec. a.c. empori di Emona (Lubiana), Carnium (Kranj), Nauportus (Dolge njive na Vrhniki). Quest ultima assume un ruolo particolare, essendo stata fondata all incrocio di vie commerciali fluviali e terrestri (Horvat 1999). Dall Istria e dall Italia nord-orientale conducevano a Nauportus vie terrestri, che continuavano poi per via fluviale sulla Ljubljanica e la Sava verso la Pannonia e i Balcani. A Vrhnika si formò così una stazione di trasbordo con ampi magazzini che servivano i traffici di merci a lunga distanza. Già Strabone descrive il trasporto di merci su carri tra Aquileia e Nauportus, dove venivano imbarcate per raggiungere il Danubio. L abitato era organizzato come vicus e retto da due magistri vici, liberti membri di importanti famiglie aquileiesi. Nel I sec. i traffici commerciali attraverso Nauportus venivano infatti controllati da famiglie di Aquileia questo emporio sulla Ljubljanica era per loro di massima importanza. Le terre cittadine si estendevano ad est lungo la via dell ambra sino a comprendere Nauportus. Recenti indagini archeologiche e geofisiche hanno confermato l estensione del complesso e l entità dei traffici commerciali in epoca augustea. L abitato, sorto in un ansa del fiume ai bordi della palude, era cinto da mura, torri e fossati difensivi. L impianto cittadino, unitario, risale ad un epoca di poco precedente al primo periodo augusteo. Gli edifici a ridosso della piazza centrale sono in gran parte (oltre un terzo) magazzini e tabernae. Con la fondazione di Emona (Lubiana) - probabilmente dopo le guerre illiriche combattute da Ottaviano (35-33 a.c.) l importanza di Nauportus comincia rapidamente a diminuire, in quanto sostituita dalla colonia di nuova fondazione. Il nome Emona risale all epoca preceltica, quando l abitato sorgeva sul colle del castello; successivamente, nel I sec., l abitato dei Taurisci era dislocato sotto del colle. Tutta l area era sotto il controllo romano già all epoca di Cesare, consentendo l insediamento di commercianti provenienti da Aquileia. Proprio gli interessi commerciali e militari sono alla base della fondazione della Colonia Iulia Emona all epoca di Ottaviano. I primi coloni, costituiti sia da popolazione civile che da veterani, provenivano dall Italia settentrionale. Il primo insediamento fu progressivamente abbandonato e nel I sec. d.c. sorse un nuovo abitato sulla riva sinistra della Ljubljanica. Il primo impianto della colonia presenta una pianta coerente di 300 x 360 passus, con un rapporto dunque di 5:6. L abitato era suddiviso in 47 insule di differente grandezza, ma disposte uniformemente. La rete stradale, composta da cinque vie in direzione nord-sud e cinque in direzione est-ovest, rappresentava al contempo la base del sistema di canalizzazione. Le mura della città, larghe 2,4 m per 6-8 m di altezza, presentavano un andamento rettangolare e su tre lati erano protette da un doppio fossato. Il tratto meridionale delle mura, oggetto di ricerche agli inizi del XX secolo, è stato restaurato e consolidato nel periodo tra le due guerre. L impianto delle mura aveva quattro entrate principali. Una monumentale epigrafe conservata nel Narodni muzej Museo nazionale della Slovenia, eretta dall imperatore Tiberio nell autunno del 14 o agli inizi del 15 d.c. ricorda grandi opere di edilizia e si riferisce forse proprio alla costruzione delle mura. Il cardo e il decumano massimo dividevano la città in quattro parti diseguali. Il cardo era infatti spostato di una via verso est, per fare spazio al foro, esteso lungo tre insulae. Nel II sec. l area assume il suo aspetto definitivo, con la basilica nella parte orientale e il tempio dedicato alla Triade capitolina in quella orientale. Lungo il foro e tutta la parte meridionale delle mura si affacciavano edifici importanti, decorati con mosaici e affreschi; per il resto le case erano per lo più ad un unico piano, organizzate su modello italico attorno ad un atrio interno o peristilio. Con i studi più recenti sono state definitivamente superate le teorie secondo cui Emona si sarebbe formata da un accampamento militare e il sensazionale rinvenimento di una pietra di confine tra i territori di Aquileia e Emona ha chiarito anche l estensione dei territori della città. Nell estate 2001 è stata infatti rinvenuta nel letto della Ljubljanica, presso la località Bevke, una pietra confinaria in pietra calcarea d Aurisina probabilmente di epoca augustea o comunque anteriore al principato di Claudio. La pietra dimostra l appartenenza di entrambe le città alla stessa regione amministrativa (Regio X) 20 21

12 Emona non fece quindi mai parte dell Illirico e della Pannonia. La città, fondata con il titolo di colonia, apparteneva all Italia già dalla sua fondazione. Le recenti scoperte emerse ai margini della pianura pannonica dagli scavi effettuati in vista della costruzione di nuovi tratti della rete autostradale slovena fanno luce sull ultimo periodo dell espansione romana nelle arco alpino sud-orientale, nell area danubiana e nei Balcani e confermano l importanza strategica di quest area per i rifornimenti dell esercito. Alla confluenza della Sava e della Krka, vicino alla località di Čatež presso Brežice, sono stati scoperti i resti di un accampamento romano. Questo campo provvisorio, cresciuto e scomparso in poco tempo, fu eretto per ospitare per qualche giorno i legionari in marcia lungo la Sava verso Siscia (Sisak). I caratteristici resti di un doppio fossato, oltre una dozzina di piccoli forni da campo, presumibilmente per il pane, nonché i resti di equipaggiamento militare e una moneta di epoca repubblicana collocano il campo negli ultimi decenni a.c. O al più tardi tra il 6 e il 9 d.c., periodo della famoso rivolta dalmato-pannonica. Solo pochi chilometri più a sud, a Obrežje (confine tra la Slovenia e la Croazia) è stato scoperto un campo base una fortificazione romana eretta probabilmente nel 14 o 13 a.c. a pianta rettangolare ma con i lati arrotondati. Da tre lati era difesa da un doppio fossato che delineava uno spazio di 290x210m, il quarto lato presentava un unico fossato, delineante uno spazio di 210x25m. Nella parte centrale trovavano posto diverse baracche rettangolari, latrine, fosse per derrate e forni da pane. All esterno della fortezza sono stati rinvenuti diversi forni da pane e fornaci per lavorare i metalli. Lungo la parte nord-orientale della fortezza correva la principale strada Emona- Siscia. In base ai rinvenimenti il campo fu abbandonato dopo la repressione della rivolta tra il 6 e il 9 d.c. Una volta completata la conquista dell arco alpino sud-orientale e dopo la fine delle operazioni militari ai bordi della Pannonia, ebbe inizio un intensiva fase di romanizzazione e urbanizzazione. La seconda città ad ottenere le leggi cittadine fu la celtica Kéleia (oggi Celje). Questo centro dei Taurisci, nel II e I sec. a.c. batteva una moneta propria e si era evoluto in un emporio commerciale già nell ambito del Regnum Noricum. In seguito all annessione romana fu probabilmente vietata l emissione di moneta propria e richiesta la conformazione della popolazione norica alle norme romane. Claudio trasformò la regione nella provincia del Norico e Celeia ottenne lo status di municipio già nella prima fase di urbanizzazione, assieme ad altre quattro città (Virunum, Teurnia, Aguntum, Iuvavum). Gli abitanti del Municipium Claudium Celeia furono iscritti nel distretto elettorale Claudio e in città era stabilmente presente una stazione dei beneficiarii procuratoris. Gli abitanti della città erano secondo stime recenti circa 10000; il dato proviene tuttavia dallo studio di iscrizioni, che non tengono conto certo di tutte le classi sociali. Nella prima epoca imperiale la popolazione era in gran parte costituita da Celti, con pochi immigrati italici. Ciò traspare anche dai monumenti funebri: le epigrafi riportano nomi celtici. Successivamente, nei primi due secoli, a Celeia i nomi celtici ammontano a 21,5%, quelli latini al 72,5%; in epoca posteriore scendono i nomi celtici sino al 7%. In città avevano grossa influenza alcune famiglie arrivate dall Italia settentrionale, quali quelle dei Specatti, Ennii, Barbii, Caesernii. Nel I sec. la città si estendeva per m 2 e nei due secoli successivi raggiunse la sua massima estensione, quasi doppia rispetto al I secolo. La parte occidentale era divisa in insule regolari, secondo un preciso progetto urbanistico. Qui sorgeva il foro e comparvero templi su podio e ville urbane arredate e decorate in stile italico con terme, mosaici e pitture parietali. Nel I e II sec. d.c. sono comuni i mosaici a motivo geometrico o vegetale in tessere bianche e nere, che diventano policrome verso la fine del II e nel III sec. d.c. Le pitture parietali presentano motivi figurativi già nel I e II sec. d.c. Ai margini nord e sud della città l architettura era differente, sviluppatasi in maniera più disordinata, con case modeste e vaste aree artigianali. Qui sono emersi resti di produzioni di ceramica, vetro e officine per la lavorazioni di metalli. Negli ultimi cinque anni sono stati scoperti a Celeia due importanti complessi sacri, che ci consentono una precisa definizione dei riti cultuali del Norico meridionale nel I sec. d.c. La collocazione del tempio capitolino, il principale santuario cittadino, è stata confermata da sondaggi in Piazza dei conti di Celje, nel centro della città moderna. La sua collocazione al margine del foro era stata prima solamente supposta da vecchi studi e alcuni rinvenimenti casuali. Rilievi geofisici e sondaggi hanno dimostrato che si tratta del principale tempio cittadino, eretto su un podio di 53 x 30 m e dedicato alla triade Capitolina. Nella parte nord della città romana è stato individuato un complesso templare che fornisce nuovi dati sulle pratiche religiose della tarda età lateniana e dell inizio dell epoca romana. La parte più antica del complesso è costituita da una sacra fonte celtica, di 28 x 11 m, con resti di ceramica sia locale sia importata; quest ultima presentava ancora resti di cibo. Le offerte erano appesantite con sassi e gettate in acqua; tra di esse erano presenti anche elementi di un carro celtico (pars pro toto). La fonte fu in seguito colmata per fare spazio ad un complesso templare romano, con templi di tipo gallo-romano. Già prima della metà del I sec. d.c. sorsero due santuari a pianta quadrata, con cella centrale circondata da ambulacro. Quasi coevo è anche un terzo tempio, molto interessante, eretto nei pressi del ponte ligneo sulla Savinja; al tempio portava una scalinata, che lo pone come variante o ibrido dei templi ad ambulacro. Le fosse rituali, bothroi, presentavano numerosi resti di offerte. Le caratteristiche di questo complesso sacrale ci aiutano a capire i cambiamenti nelle pratiche rituali del Norico meridionale e a Celeia ai tempi della sua annessione a Roma e conseguente trasformazione nella provincia del Norico alla metà del I sec. d.c. I monumenti funerari in marmo dell aristocrazia di Celeia scoperti presso Šempeter possono essere visti come una tipica rappresentazione romana dell apoteosi personale. Scoperti nel 1952 ed esposti al pubblico a partire dal 1960, dopo essere stati restaurati, rappresentano ancora oggi una delle massime espressione dell arte funeraria romana nell Europa centrale. I ceti alti della società romana, che rappresentavano l autorità ricoprendo cariche di duoviri ed edili, si eressero questi monumenti in marmo bianco ad una decina di miglia dalla città, probabilmente nelle vicinanze dei loro possedimenti terrieri. Con la loro architettura imponente e i bassorilievi, che raccontano ai passanti storie di antichi dei e eroi, testimoniano la ricchezza delle aristocrazie locali, che tra il I e III sec. d.c. non sfiguravano nel confronto con i patrizi della capitale dell impero. Anche a Poetovio (Ptuj), la più grande città romana nel territorio dell odierna Slovenia, i viaggiatori erano sicuramente salutati da simili monumenti di dignitari e rappresentanti delle autorità all ingresso nella Colonia Ulpia Traiana. La città si sviluppò all incrocio di due importanti vie commerciali; la via dell Ambra attraversava qui il fiume Drava e collegava così l alto Adriatico e la regione danubiana con il Baltico mentre la via fluviale della Drava rappresentava il collegamento tra le Alpi e la regione danubiana orientale. Il Grajski hrib, ossia l altura che si erge nel punto dove la via transita il fiume, rappresentava per la sua collocazione strategica un ottima posizione per un insediamento. Qui sono stati rinvenuti resti risalenti al Neolitico nonché senza soluzione di continuità all età del Bronzo, al periodo dei Campi d Urne e a tutta l età del Ferro

13 Prima della conquista romana e dell annessione di tutto il territorio all impero, Ptuj fece parte del regno Norico, vista la sua posizione strategica, fu tuttavia poco dopo annessa all Illirico. In seguito alla repressione della rivolta dalmato-pannonica tra il 6 e il 9 d.c. e la scissione dell Illirico nelle province di Dalmazia e Pannonia, la città passò a quest ultima. Successivamente, con la riorganizzazione di Traiano, all inizio del II sec. d.c. la città fece parte della Panonia Superior. Poco dopo la conquista romana, avvenuta attorno al 15 d.c., sorse sulla riva destra della Drava l accampamento militare della legione VII Augusta, sostituita alla fine del 45 o agli inizi del 46 dalla legio XIII Gemina, trasferita qui da Vindonissa. Con il trasferimento della legione a Vindobona il campo fu abbandonato. Vista l importanza e la posizione strategica della città è comunque certo che vi siano state dislocate anche in seguito guarnigioni minori; ne sono prova vari rinvenimenti casuali e i numerosi mitrei. L abitato romano si sviluppò lungo la strada a partire dalla prima metà del I sec. d.c. e inglobò diversi abitati preistorici sorti in precedenza su entrambe le rive della Drava. Nel corso di tutta la sua storia la città, cui Traiano conferì il titolo di colonia, restò un abitato composto da diversi nuclei, tutti a ridosso della strada. La forma e la crescita della città dipendevano dal terreno e dai mutamenti del corso del fiume; i contorni ne risultano molto irregolari, la rete viaria interna descrive tuttavia maglie regolari. L abitato disponeva di due acquedotti: il primo serviva il campo militare e parte della città sulla riva sinistra, mentre il secondo arrivava al centro della città, sino alla Vičava e al Panorama. Qui sorgevano il foro e i palazzi amministrativi, nelle vicinanze si trovavano le ville dei cittadini più facoltosi. L ampia area dell odierna Rabelčja vas era dedicata alle attività produttive: qui furono rinvenuti resti di grandi complessi per la produzione di ceramica e laterizi. Al tempo di Adriano, o in un periodo di poco posteriore, la città diventa sede della dogana, Publicum portorii Illyrici, passata con Commodo sotto la diretta amministrazione imperiale. Da allora viene menzionata sulle iscrizioni come Vectigal Illyrici. Nelle numerose epigrafi onorifiche si sono conservati i nomi degli amministratori doganali, in maggioranza collegati con il cosiddetto Primo mitreo (risalente alla metà del II sec. d.c.) o con il Secondo mitreo, del periodo di Settimio Severo. Poetovio fu spesso anche sede dei rappresentanti delle autorità civili e militari romane e teatro di avvenimenti importanti, che portarono conseguenze in tutto l impero. Le fonti antiche ricordano la battaglia tra Costanzo II e Magnenzio, combattuta nei dintorni della città nel 351, la cattura nel 354 di Gallo Cesare, su ordine di Costanzo II e l importante battaglia tra Teodosio e Massimo combattuta nell estate del 388 nell ambito della guerra civile. Lo storico bizantino Prisco ricorda che la delegazione dell Impero d Occidente mandata da Ezio da Ravenna alla corte di Attila si fermò a Petoviona, e fu qui raggiunta da alcuni suoi membri. Le province tuttavia condividevano con l Impero anche i periodi di crisi quando la pax Romana cominciò a sgretolarsi ne risentì pesantemente tutto l ambito sudalpino orientale. Le turbolente migrazione dei popoli germanici al tempo di Marco Aurelio e Lucio Vero influirono pesantemente in quest area. La provincia procuratoria del Norico diventò nel II sec. d.c. provincia a statuto legatario. Nel 165 una delle due legioni di nuova fondazione, la legio II Italica, fu stanziata a Ločica presso Polzela. Una speciale rete difensiva, la Pratentura Italiae et Alpium, che si estendeva da Forum Iulii (Cividale) attraverso Emona e Celea sino a Tarsatica (Fiume), fu istituita con lo scopo di difendere il passaggio dalle province verso il territorio italico e impedire ai barbari di raggiungere il centro dell impero. Il campo militare, di 543 x 435 m, era cinto da possenti mura in pietra. Dagli scavi condotti nel 1917 emersero cinque grandi edifici in muratura (comando, ospedale ecc.) e un sistema di canali costruito in blocchi di pietra. L importanza di questo campo per la città e l agro di Celeia è stata dimostrata dai recenti scavi archeologici (1995) condotti in vista dell inizio dei lavori autostradali. La fabbrica di laterizi, dislocata 15 km a est del campo, odierna Ilovica presso Vransko, diventò nel II sec. il fornitore principale del campo: i due grandi forni rettangolari e l area di stoccaggio coperta erano sufficienti per le necessità del campo. Numerosi reperti e soprattutto le monete dimostrano la vitalità della fornace nella seconda metà del II sec. d.c. I bolli con il nome della legione sono in diversi casi uguali a quelli rinvenuti nel campo di Ločica, a 10 km da Vransko. La fornace di Ilovica si può inserire nel contesto storico della costruzione della linea difensiva e dello stanziamento della legione nel Norico. L aumento della produzione di laterizi nel II sec. può essere direttamente collegato con lo stanziamento nella regione della legione romana e la costruzione del loro campo militare a Ločica. Non più tardi della metà del II sec. aumentarono le capacità produttive, nettamente indirizzate ai bisogni del campo militare di Ločica. Il breve periodo in cui la II legione Italica ebbe stanza nel campo (restò in uso tra il 168 e il 172) corrisponde nettamente con il periodo di massima produzione del complesso di Ilovica. La situazione mutò con il trasferimento della legione sul Danubio, prima ed Albing e successivamente a Enns (Lauriacum, Austria). La provincia del Norico passò da provincia procuratoria a provincia a statuto legatario; la legione era stanziata a Lauriacum (Enns). La linea difensiva dell area d accesso dall Illirico all Italia fu soppressa, il campo di Ločica abbandonato e smantellato il miglior cliente dei laterizi di Vransko cambiò sede. Il breve periodo di pace dopo la guerra con i Marcomanni rappresentava solo la quiete prima della tempesta. L aumento delle truppe sul limes ha consentito un ultimo periodo di fioritura all epoca dei Severi ( ). Dopo l instabilità nel periodo degli imperatori soldati, Diocleziano riuscì a frenare la dissoluzione dell impero; seguirono tuttavia nel IV sec. le lotte contro i Germani e le loro incursioni. Nel 401 il Norico Ripense e Mediterraneo erano alla mercè dei Vandali e dei Goti orientali e successivamente, nel 407, dei Goti occidentali alla guida di Alarico, che nel 410 saccheggiò Roma. Pare che il suo comando avesse sede nel territorio di Celeia o Virunum. Seguirono le scorrerie degli Unni alla guida di Attila e solo la morte di quest ultimo, nel 452 fermò temporaneamente l avanzata degli Unni e delle numerose genti che vi si unirono Il calo degli abitanti delle città nella tarda antichità è evidente nei casi di Celeia e Poetovio. In epoca tardoantica Celeia fu cinta da poderose mura, che racchiudevano tuttavia solo un terzo dell estensione della città romana nei primi due secoli. Per la costruzione delle mura furono adoperati numerosi monumenti antichi, lapidi e addirittura statue, che un tempo ornavano la città. Nel IV secolo diminuirono notevolmente anche gli abitanti di Poetovio. Ampie aree si spopolarono, gli abitanti si concentrarono nel punto più strategico, presso il guado del fiume, sul Grajski hrib e sul Panorama. In questo periodo incerto della tarda antichità fu nuovamente dimostrata l importanza della cosiddetta porta illiro-italica di Postumia per la difesa dell impero. Già verso la fine del III e nel IV sec. d.c. vi fu costruito un sistema di mura di sbarramento. Questa linea di difesa con mura e torri (Claustra Alpium Iuliarum) avrebbe dovuto difendere l Italia dai barbari provenienti da oriente. L esercito era organizzato in tre legioni giuliano-alpine, le vie di comunicazione erano difese da mura; la strada principale tra Aquileia e Emona era 24 25

14 difesa addirittura da tre cerchie di mura: presso Vrhnika (Nauportus), Lanišče e Hrušica (Ad Pirum). Qui, su un altipiano a 858 m d altezza, sorgeva un imponente fortezza tardoromana. Il punto centrale del sistema difensivo era rappresentato dal castello di Aidussina (Castra). La fortezza, di 220 x 160 m, aveva mura spesse 3 m con 14 torri. I resti e la pianta sono ancora visibili nella struttura della città. Alcuni tratti delle mura sono restaurati, ad esempio nella parte est, tra le torri 8 e 9, così anche le torri 12 e 13 nella parte sud e le retrostanti terme, presentate in situ. Nel periodo delle guerre civili del IV sec. d.c. passarono attraverso questo sistema difensivo diversi eserciti, di cui le fonti storiche ricordano alcune battaglie. La più famosa è forse quella combattuta nel 394 tra Teodosio I e Eugenio presso il Frigido, nella valle del Vipacco, nella quale l esercito cristiano sconfisse il pagano Eugenio. La vittoria di Teodosio unì per un breve periodo l impero, che si scisse definitivamente alla sua morte sei mesi più tardi. L Impero d Occidente cessò formalmente di esistere nel 476, il fatto tuttavia non influì molto sull ambito sudalpino orientale. Un cambiamento maggiore fu rappresentato dall avvento dei Goti orientali, con la loro nuova organizzazione giuridica, sconfitti in seguito dai Bizantini. A loro si susseguirono Franchi, Langobardi e Avari. Nella prima metà del VI sec. comincia il lento insediamento di popolazioni Slave, che cancellano le ultime traccie della civiltà classica. Bibliografia BRATOŽ, R, Bitka pri Frigidu v izročilu antičnih in srednjeveških avtorjev, Zbirka zgodovinskega časopisa 12, Ljubljana GASPARI, A.,»APUD HORRIDAS GENTIS «Začetki rimskega mesta Colonia Iulia Emona / Beginnings of the Roman Town of Colonia Iulia Emona, Ljubljana GUŠTIN, M.,Il campo militare romano a Čatež presso Brežice (Slovenia), in»quaderni Friulani di Archeologia«12, 2002, pp HORVAT, J., Nauportus (Vrhnika), Dela I. raz. SAZU 33, Ljubljana KANDLER, M., Zu den Grabungen F. Lorgers im Legionslager Ločica (=Lotschitz), in»arheološki vestnik«30, 1979, pp KASTELIC, J., Simbolika mitov na rimskih nagrobnih spomenikih, Slovenska matica, Ljubljana KREMPUŠ, R., GASPARI, A., NOVŠAK, M., Die neuen spätkeltischen und frühkaiserzeitlichen Heiligtümer von Celeia, in F. W. LEITNER (a c.) Götterwelten. Tempel, Riten, Religionen in Noricum, Klagenfurt 2007, pp LAZAR, I., Celeia, in M. ŠAŠEL KOS, P. SCHERRER (a c.), The Autonomous Towns of Noricum and Pannonia. Noricum, Situla 40, Ljubljana 2002, pp LAZAR, I., New finds from Celje and a problem of the Celeian forum, in F. NAUMANN-STECKNER, B. SCHNEIDER, P. NOELKE (a c.), Romanisation und Resistenz, Akten des VII. Internationalen Colloquiums über Probleme des provinzialrömischen Kunstschaffens (Köln, 2. bis 6. Mai 2001), Mainz 2003, pp LAZAR, I., Ilovica pri Vranskem, Katalogi SAAS 1, Ljubljana LAZAR, I., The Roman Necropolis in Šempeter: The History of Research, v: Kokole M., Šašel Kos M., Murovec B., Talbot M. (ur.), Mediterranean Myths from Classical Antiquity to the 18th Century, Ljubljana 2006, LAZAR, I., Celejski forum in njegov okras, Annales 18/2, , 2008 MASON, P., Rimska vojaška utrdba, in PREŠEREN, D. (a c.), Zemlja pod vašimi nogami, Ljubljana 2003, MUŠIČ, B., HORVAT, J., Nauportus, an early Roman trading post at Dolge njive in Vrhnika, in»arheološki vestnik«58, 2007, pp OSMUK, N., Obzidje rimske utrdbe Castra v Ajdovščini, in»arheološki vestnik«41, 1990, pp OSMUK, N., Ajdovščina Castra. Stanje arheoloških raziskav, in»arheološki vestnik«48, 1997, PLESNIČAR GEC, L., Urbanizem Emone / The Urbanism of Emona, Ljubljana PLESNIČAR GEC, L., Emonski forum / The Emona Forum, Annales Mediterranea, Koper PREŠEREN, D. (ed.), The Earth Beneath Your Feet, Archaeology on the Motorways in Slovenia, Guide to Sites, Ljubljana ŠAŠEL KOS, M., Nauportus: Literary and Epigraphic Sources, in J. HORVAT, Nauportus (Vrhnika), Dela I. raz. SAZU 33, Ljubljana 1990, pp ŠAŠEL KOS, M., The embassy of Romulus to Attila. One of the last citations of Poetovio in classical literature, in»tyche«9, 1994, pp ŠAŠEL KOS, M., The End of the Norican Kingdom and the Formation of the Provinces of Noricum and Pannonia, in B. DJURIĆ, I. LAZAR (a c.), Akten des IV. Int. Koll. über Problemen des Provinzialröm. Kunstschaffens, Situla 36, Ljubljana 1997, pp ŠAŠEL KOS, M., The boundary stone between Aquileia and Emona, in»arheološki vestnik«53, 2001, pp ŠAŠEL KOS, M., Emona was in Italy, not in Pannonia, in: M. ŠAŠEL KOS, P. SCHERRER (a c.), The Autonomous Towns of Noricum and Pannonia. Pannonia I, Situla 41, Ljubljana 2003, pp VIČIČ, B., Colonia Iulia Emona. 30 Jahre später, in M. ŠAŠEL KOS, P. SCHERRER (a c.), The Autonomous Towns of Noricum and Pannonia. Pannonia I, Situla 41, Ljubljana 2003, pp VISOČNIK, J., Jezikovne značilnosti napisov antične Celeje z okolico kot vir za proučevanje romanizacije celejskega prostora, dottorato di ricerca, Ljubljana 2007 (inèdito). WINKLER, G., Legio II. Italica. Das Hausregiment von Lauriacum, in LESKOVAR, J., SCHWANZAR, C., WINKLER, G. (a c.), Worauf wir stehen (Hrsg.), Kataloge der Oberösterreichischen Landesmuseum, Linz 2003, pp

15 ARHEOLOŠKI PARKI IN POTI V SLOVENIJI PARCHI E ITINERARI ARCHEOLOGICI IN SLOVENIA 29

16 HRUŠICA RIMSKA POŠTNA POSTAJA IN VOJAŠKA POSTOJANKA URNIK CENIK KAKO DO TJA MUZEJ Manjša zbirka arheoloških najdb je shranjena v bližnjem gostišču Stara pošta in jo odprejo na željo obiskovalca. OGLEDI Oskrbnik najdišča je Narodni muzej Slovenije, kjer se je treba tudi najaviti za ogled. Vodeni ogledi so mogoči od aprila do oktobra ob četrtkih po predhodni najavi. Narodni muzej Slovenije organizira tudi javna vodstva, ki so sproti objavljena v medijih. NAJAVE Za vodeni ogled se je treba najaviti v Narodnem muzeju Slovenije. Organizirana vodstva skupin so mogoča ob četrtkih po predhodni najavi. Vodeni ogledi so plačljivi po ceniku, samostojni ogledi so mogoči kadar koli. Priporočljiva je terenska obutev. Tel.: +386 (0) E-pošta: andreja.breznik@nms.si. Obisk muzeja in arheološkega parka je brezplačen. Javno vodstvo: 3 na osebo Vodstva najavljenih skupin do 15 oseb: 45 * Vodstva najavljenih skupin nad 15 oseb: 3 na osebo Vodstva najavljenih šolskih skupin: 2 na osebo * Fiksna postavka; velja tudi za individualna vodstva. Gostilna Stara pošta Podkraj Col Ceste iz smeri: Ljubljana Logatec Kalce Podkraj Hrušica Ajdovščina Col Hrušica Idrija Godovič Col Hrušica Črni Vrh Hrušica (makadamska cesta) Postojna Bukovje Hrušica (delno asfaltirana cesta) Cesti iz smeri Logatca in Ajdovščine sta redno spluženi tudi pozimi. Pred vojaško trdnjavo, katere ostanki se danes vijejo po pobočju Listnika (918 m n. m.), so Rimljani zgradili poštno in preprežno postajo. Zgrajena je bila v času cesarja Avgusta (27 pr. n. š. 14 n. š.), hkrati z rimsko državno cesto. Nova cesta skozi Ajdovščino in čez Hrušico, ki je povezovala Akvilejo (današnji Oglej v Italiji) in Emono (današnja Ljubljana), je nadomestila prejšnjo daljšo čez Razdrto in skrajšala potovanje za en dan. Od 2. stoletja je bila na tem mestu tudi beneficiarska postojanka. V poznem 3. stoletju so Rimljani okoli poštne postaje zgradili mogočno vojaško trdnjavo in v njej nastanili vojaško posadko. Takrat so namreč dolgo obdobje miru in blaginje zamajali vdori različnih germanskih in barbarskih ljudstev. Za obrambo Italije je bil zgrajen več kot 80 km dolg obrambni sistem, znan pod imenom Claustra Alpium Iuliarum, v katerega je bila vključena tudi trdnjava na Hrušici in ki je neposredno varoval italski prostor srce rimskega imperija. Pri tem so izkoristili naravne danosti kraško-alpskega sveta, na lažje dostopnih območjih pa so zgradili obrambne zidove. Sistem je bil dodatno okrepljen s stolpi, pomembni prehodi pa z manjšimi (Lanišče) oziroma večjimi trdnjavami (Hrušica). Sistem so začeli graditi v drugi polovici 3. stoletja, v celoti pa je zaživel v konstantinskem obdobju (prva polovica 4. stoletja). Obstajal je do 5. stoletja, potem pa je izgubil svoj pomen. Ostanki poznorimskega obrambnega sistema Claustra Alpium Iuliarum so največji rimskodobni spomenik v Sloveniji. Tloris trdnjave na Hrušici je prilagojen zemljišču in je nepravilne ovalne oblike. Trdnjava je dolga je 250 metrov in široka do 75 metrov. Obdaja jo 2,7 metra široko obzidje, ki je bilo prvotno visoko okrog 8 metrov in utrjeno s stolpi. S stolpi je bil utrjen tudi prečni zid z ozkim prehodom, ki je trdnjavo delil na spodnji in zgodnji del. Zgornji del je služil za taktični umik v stiski in za pašo živine. V spodnjem delu so bili štabno poslopje z vojaškimi barakami in šotori, majhne delavnice, poštna postaja in cisterna. V trdnjavi je lahko hkrati prenočevalo okoli 500 vojakov (kohorta). Trdnjavo je čez sedlo presekala cesta Akvileja Emona, vhoda pa so na dveh straneh ščitila vrata, obdana z visokima stolpoma, ki sta bila verjetno visoka 10 metrov. V 5. stoletju je bila trdnjava opuščena, vendar se je promet po cesti nadaljeval najmanj do konca 6. stoletja. Zgodnjesrednjeveško obdobje na Hrušici je slabo poznano. Med 12. in 14. stoletjem je bila v opuščeni trdnjavi zgrajena cerkev, posvečena sv. Jedrt, zavetnici popotnikov. Najkasneje v tem času je stara rimska magistrala ponovno oživela, saj je po njej vse do srede 19. stoletja potekala redna poštna povezava med Gorico in Ljubljano. Takrat je bila stavba sedanjega gostišča na Hrušici poštna postaja, pozneje pa lovska koča goriške grofovske družine Lanthieri. Bližnji spomeniki v sklopu obrambnega sistema so še Lanišče (vojaška trdnjava; 6 km po cesti v smeri Logatca), Ajdovščina (vojaška trdnjava v sklopu sodobnega mesta; 13 km po cesti v smeri Ajdovščine), Vrhnika (vojaška utrdba in stražna postaja; 27 km v smeri Ljubljane)

17 1. Hrušica pogled proti severu: viden je prečni zid, ki je delil trdnjavo na spodnji in zgornji del (foto: A. Breznik, arhiv NMS) / Hrušica veduta verso nord: muro trasversale che suddivide la fortificazione nella parte inferiore e in quella superiore (fotografia: A. Breznik, archivio NMS) 3. Pogled skozi vrata na prečnem zidu, skozi katerega je bil prehod iz spodnjega dela trdnjave v zgornji (foto: A. Breznik, arhiv NMS). / Veduta attraverso la porta del muro trasversale, la quale raccordava la parte inferiore e quella superiore della fortificazione (fotografia: A. Breznik, archivio NMS). 2. Hrušica pogled proti jugu: viden je celoten spodnji/južni del trdnjave, kjer so nekoč stale barake in vojaški štab. Rimska cesta je tekla po enaki trasi kot današnja (foto: A. Breznik, arhiv NMS). / Hrušica veduta verso sud: parte inferiore/meridionale della fortificazione, dove un tempo erano situate le baracche militari e l edificio di comando. La strada romana aveva lo stesso andamento di quella odierna (fotografia: A. Breznik, archivio NMS). 4. Jugozahodni stolp na Hrušici, kjer je vidna dvofazna gradnja (foto: A. Breznik, arhiv NMS). / Torre sudoccidentale di Hrušica, nella quale si osservano due distinte fasi edilizie (fotografia: A. Breznik, archivio NMS)

18 HRUŠICA STAZIONE DI POSTA ROMANA E POSTAZIONE MILITARE ORARIO PREZZI D INGRESSO COME ARRIVARE MUSEO: Una collezione minore di reperti archeologici si trova nella vicina trattoria Stara pošta aperta a richiesta del visitatore. VISITE: La gestione del sito è affidata al Museo nazionale della Slovenia, al quale è necessario rivolgersi per prenotare la visita. Le visite guidate sono effettuabili ogni giovedì da aprile a ottobre previa prenotazione anticipata. Il Museo nazionale della Slovenia organizza anche servizi di guida pubblici che vengono regolarmente pubblicati nei giornali. PRENOTAZIONI: La visita guidata è prenotabile presso il Museo nazionale della Slovenia. Le visite organizzate per gruppi possono effettuarsi il giovedì previa prenotazione anticipata. Il costo del servizio di visita guidata è quello di listino, le visite individuali sono effettuabili in qualsiasi momento. Si consigliano scarpe da escursionismo. tel. (01) , andreja.breznik@nms.si. La visita del museo e del parco archeologico è gratuita. Servizio guida pubblica: 3 a persona Servizio guida per gruppi prenotati - fino a 15 persone: 45 * Servizio guida per gruppi prenotati - più di 15 persone: 3 a persona Servizio guida per scolaresche prenotate: 2 a persona * (prezzo fisso; applicabile anche per guide individuali) Trattoria Stara pošta Podkraj Col Strade provenienti da: Ljubljana-Logatec-Kalce-Podkraj-Hrušica Ajdovščina-Col-Hrušica Idrija-Godovič-Col-Hrušica Črni Vrh-Hrušica (strada sterrata) Postojna-Bukovje-Hrušica (parzialmente asfaltata) D inverno le strade provenienti da Logatec e Ajdovščina vengono regolarmente tenute pulite dalla neve. Davanti alla fortezza militare, i cui resti si inerpicano lungo il pendio del monte Listnik (918 m l. m.), i Romani eressero una stazione di posta e cambio cavalli. Quest ultima fu costruita all epoca dell imperatore Augusto (27 a. C d.c.) assieme alla strada statale romana. La strada nuova che attraversava Aidussina e Hrušica collegando Aquileia ed Emona (l attuale Lubiana), sostituì quella precedente più lunga che passava per Razdrto, riducendo così il viaggio di un giorno. Dal II secolo questo luogo accolse anche una stazione di soldati beneficiari. Nel tardo III secolo i Romani costruirono attorno alla stazione di posta un imponente fortezza, nella quale vi dispiegarono il corpo militare. Allora il lungo periodo di pace e benessere fu sconvolto dalle invasioni di diverse popolazioni germaniche e barbariche. In nome della difesa del territorio italico fu eretto un sistema di difesa lungo 80 km e noto come Claustra Alpium Iuliarum, al quale apparteneva anche la fortezza a Hrušica, e il quale aveva la funzione di difesa diretta del territorio italico il cuore dell Impero Romano. In quest occasione vennero sfruttate le peculiarità naturali del mondo carsico-alpino, mentre nelle aree facilmente accessibili furono innalzate mura difensive. Il sistema fu irrobustito da torri, i passaggi principali invece protetti da fortezze più piccole (Lanišče) oppure più grandi (Hrušica). La sua costruzione avvenne nella seconda metà del III secolo, ma il massimo fervore edilizio fu raggiunto nel periodo di Costantino (prima metà del IV secolo). Essa persistette fino al V secolo, dopodichè perse la sua importanza. I resti del sistema difensivo tardoantico Claustra Alpium Iuliarum si considerano il più grande monumento dell epoca romana esistente in Slovenia. La fortezza a Hrušica, con la sua forma ovale irregolare, è stata ricavata sfruttando la conformità del terreno. Ha 250 metri di lunghezza e raggiunge i 75 metri di larghezza. Protetta da un muro di cinta con 2,7 metri di spessore, la cui altezza iniziale era 8 metri, fu inoltre fortificata da torri. Quest ultime rafforzavano anche il muro trasversale che conteneva un passaggio stretto, il quale divideva la fortezza nella parte inferiore e superiore. La parte superiore serviva nel caso di un ripiegamento tattico e per il pascolo del bestiame. La parte inferiore abbracciava l edificio di comando con le baracche e le tende militari, piccole officine, la stazione di posta e la cisterna. La fortezza forniva alloggio a 500 soldati (coorti). Lungo il passo essa era attraversata dalla strada Aquileia-Emona; i due accessi erano difesi da entrambi i lati da una porta d ingresso affiancata da due torri alte probabilmente 10 metri. Nel V secolo la fortezza fu abbandonata, ciononostante veniva trafficata almeno fino alla fine del VI secolo. Si hanno scarse notizie in merito al periodo altomedievale a Hrušica. Nella fortezza abbandonata, tra i secoli XII e XIV, fu costruita una chiesa dedicata a Santa Gertrude, protettrice dei viandanti. Non più tardi di allora rinacque l antica strada statale romana, che fino alla metà del XIX secolo dava vita al collegamento ordinario postale tra Gorizia e Lubiana. L edificio dell attuale trattoria a Hrušica era allora una stazione postale, diventando successivamente la casa di caccia di famiglia dei conti goriziani Lanthieri. Altri monumenti adiacenti, appartenenti al sistema difensivo, si trovano a Lanišče (fortezza militare. 6 km lungo la strada in direzione Logatec), Aidussina / Ajdovščina (fortezza militare all interno dell attuale città. 13 km lungo la strada in direzione Aidussina), Vrhnika (fortezza militare e posto di guardia. 27 km in direzione Lubiana)

19 MOŠNJE RIMSKA OBCESTNA POSTAJA CENIK Ogled najdišča je brezplačen. KAKO DO TJA Avtocesta Ljubljana Jesenice, izvoz Radovljica. Arheološko najdišče pri Mošnjah, ki se ga je med arheologi prijel vzdevek gorenjski Pompeji, je bilo odkrito na trasi gorenjske avtoceste med Vrbo in Peračico, ki je bila predana prometu jeseni Pri odkritih ostalinah gre najverjetneje za arhitekturne ostanke postojanke ob glavni rimski cesti med Emono, današnjo Ljubljano in tedanjim središčem Virunom, v današnji Celovški kotlini. Raziskana poslopja in številne najdbe v njih kažejo, da je naselbina zrasla pred domala 2000 leti, že na samem začetku rimskega prodora v naše kraje in je neprekinjeno obstajala skoraj 400 let. Glavna poslopja so bila zidana v nadstropje, nekatera so bila ogrevana s talno in zidno centralno kurjavo, kopalnico so krasili mozaiki, stene vsaj nekaterih prebivališč pa so krasile stenske slikarije. Drobno gradivo, ki odslikava vsakdanje življenje tedanjega prebivalstva, je silno bogato in izpovedno. Najdena so bila številna pisala, ki verjetno kažejo na obstoj nekega urada, morda lokalnega sedeža za zbiranje dajatev. Številna orodja kažejo, da je tu moralo delovati kar nekaj obrtnikov, med njimi skoraj gotovo kolar in kovač. Najdenih je bilo sorazmerno veliko novcev, ne manjkajo odlomki nakita, raznih sponk in igel, številna lončenina ter steklo. Višina ohranjenih zidov tik ob pobočju presega 1,7 metra proti jugu, na ravni terasi pa se njihova ohranjena višina zniža na okoli 0,3 metra. Največja doslej odkrita stavba je bila široka več kot 20 metrov in dolga skoraj 37 metrov. V skoraj vseh prostorih so odkrili ognjišča v obliki pravokotnih zidanih struktur. Prav tako pa je bila iz tufa izdelana ena najpomembnejših najdb do zdaj, sončna ura. Poleg te je bila v Sloveniji najdena le ena, in sicer v rimski villi rustiki v Lokah pri Novi Gorici iz 1. stoletja našega štetja. Za uro z najdišča pri Mošnjah pa lahko rečemo, da je bila glede na vrsto kamna izdelana zagotovo nekje v bližini, kjer so najdišča tega kamna; morda prav v tem rimskem naselju. Po vsej verjetnosti je bila večina zidov v notranjščinah ometana, v enem od prostorov pa so arheologi našli celo ostanke fresk v preprostem rdečem tonu. Poleg naštetih najdb se najdišče v Mošnjah odlikuje tudi po številnih kovinskih predmetih in izdelkih iz keramike. Na dan so prišli deli tedanjih noš: številne bronaste in srebrne sponke za spenjanje oblačil, ki kažejo na izbran okus lastnikov. V stavbi so našli tudi številne kose uporabnega orodja (železni zidarski žlici, nože, kamnite bruse) in pripomočke (železne škarje, svinčene uteži, trnek, glinene uteži za statve, del kamnitega možnarja). O tem, da so bili prebivalci teh poslopij zagotovo pismeni, pričajo najdena pisala iz železa, s katerimi so pisali na voščene tablice. Pasnim sponam, bronastim uhanom, prstanom iz brona in srebra, iglam lasnicam, zapestnicam ter drugim najdbam pa se pridružujejo še številni bronasti in srebrni novci. Na podlagi novcev, med katerimi najdemo celo dva keltska novčiča, lahko najdišče zelo zanesljivo tudi datiramo, in sicer v čas od začetka 1. do konca 4. stoletja našega štetja. 1. Mošnje, rezidenčni objekt vile po zaključenih obnovitvenih oziroma restavratorsko-konservatorskih delih (foto: J. Lux, arhiv ZVKDS, CPA) / Mošnje, parte residenziale della villa a conclusione degli interventi di conservazione e restauro (fotografia: J. Lux, archivio ZVKDS CPA) 2. Izbor nakita iz vile pri Mošnjah (foto: A. Ogorelec, arhiv ZVKDS, CPA) / Mošnje, alcuni dei gioielli rinvenuti nella villa di Mošnje (fotografia: A. Ogorelec, archivio ZVKDS CPA) 36 37

20 3. Mošnje, prostori privatnih term znotraj bivalnega dela vile (foto: M. Lavrič, arhiv ZVKDS, CPA) / Ambienti delle terme private nell ambito della parte abitativa della villa (fotografia: M. Lavrič, archivio ZVKDS CPA) PREZZI D INGRESSO MOŠNJE STAZIONE DI SOSTA LUNGO LA STRADA ROMANA La visita del sito è gratuita. Il sito archeologico di Mošnje, soprannominato dagli archeologici Pompei della Gorenjska, è stato scoperto sul tratto autostradale della regione Gorenjska tra Vrba e Peračica, aperto al traffico nell autunno del Si tratta probabilmente di resti architettonici della stazione di sosta situata lungo la principale strada romana che collegava Emona, l attuale Lubiana, al centro antico Virun nell attuale bacino di Klagenfurt. Gli edifici esplorati e i numerosi ritrovamenti testimoniano la formazione dell insediamento circa 2000 anni fa, quindi già all inizio stesso dell avanzata romana in questo territorio. L insediamento persistette per circa 400 anni. Gli edifici principali si sviluppavano su un piano, alcuni erano provvisti di riscaldamento a pavimento e quello centralizzato a parete, il bagno era abbellito da mosaici, le pareti di alcuni ambienti erano invece ornate da affreschi. Il materiale archeologico, che riflette la vita quotidiana degli antichi abitanti, è molto ricco ed significativo. Sono stati ritrovati numerosi oggetti adibiti alla scrittura che probabilmente indicano la presenza di un ufficio, forse di una sede locale per la raccolta di tributi. Dai numerosi utensili si può supporre la presenza di parecchi artigiani, tra i quali quasi sicuramente il carraio e il fabbro. Fu rinvenuto un numero considerevole di monete, ma altresì pezzi di gioielli, varie spille e aghi, nonchè svariato vasellame e oggetti in vetro. L altezza dei muri preservati, che si ergono lungo il pendio, supera i 1,7 metri verso sud, mentre sul pianoro è di circa 0,3 metri. L edificio più grande finora scoperto vantava più di 20 metri di larghezza e circa 37 metri di lunghezza. In quasi tutte le stanze sono stati ritrovati dei focolari caratterizzati da strutture murate di forma rettangolare. Tra i ritrovamenti più significativi finora reperiti c è un orologio solare in tufo. Inoltre, in Slovenia, fu ritrovato un altro orologio solare, rinvenuto nella villa rustica romana a Loke presso Nova Gorica e databile al I secolo dopo Cristo. In merito all orologio ritrovato a Mošnje è possibile sostenere che esso, considerando il tipo di pietra utilizzata, è stato sicuramente realizzato nei pressi della zona dove si trova l area di estrazione di questa pietra; potrebbe trattarsi proprio di questo insediamento romano. Molto probabilmente la maggior parte delle pareti degli interni era coperta da intonaco. Gli archeologi trovarono in una stanza persino i resti di affreschi dalle semplici tonalità rosse. A parte i reperti elencati, il sito a Mošnje si distingue anche per i numerosi oggetti in metallo e in ceramica. Furono portati alla luce accessori di costumi tradizionali antichi, tra cui numerose spille in bronzo e argento per assicurare le vesti, che rivelano un gusto raffinato dei loro proprietari. Nell edificio sono stati inoltre ritrovati numerosi utensili (due cazzuole di ferro, coltelli, pile in pietra) e accessori (forbici di ferro, pesi di piombo, un amo, pesi da telaio in argilla, parte di un mortaio in pietra). L alfabetizzazione degli abitanti è testimoniata da oggetti di ferro adibiti alla scrittura, con i quali questi scrivevano su tavolette di cera. La collezione di reperti, quali fibbie per le cinture, orecchini di bronzo, anelli di bronzo e argento, forcine per capelli, braccialetti e altri accessori, è arricchita dalla presenza di numerose monete di bronzo e argento. Grazie a quest ultime, tra i quali appaiono anche due monetine celtiche, è possibile datare, alquanto precisamente, l età del sito, collocandolo al periodo che va dall inizio del I secolo fino alla fine del IV secolo d. C.. COME ARRIVARE Autostrada Lubiana-Jesenice, uscita Radovljica

Segreteria Regionale per la Cultura Unità Complessa Progetti Strategici e Politiche Comunitarie Clara Peranetti. Venezia, 23 settembre 2013

Segreteria Regionale per la Cultura Unità Complessa Progetti Strategici e Politiche Comunitarie Clara Peranetti. Venezia, 23 settembre 2013 Segreteria Regionale per la Cultura Unità Complessa Progetti Strategici e Politiche Comunitarie Clara Peranetti Venezia, 23 settembre 2013 Progetti di cooperazione territoriale in gestione - a valere sul

Dettagli

z a n a š e b i v a nj e p e r l a n o s t r a v i t a

z a n a š e b i v a nj e p e r l a n o s t r a v i t a tocka punto z a n a š e b i v a nj e p e r l a n o s t r a v i t a GOZDNE KRESNICKE Bližin ina Vi ci nanznz a Udobje Comfort Varnost Sicurezza Tišina Tranquillità Čistost Purezza nasa lokacija Naše mesto

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

DIRITTO ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE: UN RAPPORTO CONFLITTUALE

DIRITTO ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE: UN RAPPORTO CONFLITTUALE DIRITTO ALLA MOBILITÀ E AMBIENTE: UN RAPPORTO CONFLITTUALE TESSI: Teaching Sustainability across Slovenia and Italy Fabio Tomasi Trieste, 10/12/2012 Trasporto passato e presente Impatto su organizzazione

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi. 1 POR (Piano Operativo Regionale) 2008-2013 Fondamento logico di Sequenza di Lavoro Questi progetti dal POR seguono e espandano i seguenti interventi gia eseguiti o in corso per valorizzare il sito archeologico:

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po ATTIVITA PROGETTUALI

Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po ATTIVITA PROGETTUALI Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po ATTIVITA PROGETTUALI Projekt je sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija-Italija 2007-2013 iz sredstev Evropskega sklada za regionalni

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392. ACQUEDOTTO VERGINE Via del Nazareno, 9/a Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19 a.c. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso consiste nell illustrazione

Dettagli

Dove metti il divano?

Dove metti il divano? Dove metti il divano? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici le preposizioni a, da e di + articolo le espressioni di luogo Svolgimento Obiettivo dell attività-gioco proposta è quello di far utilizzare

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011 PROGRAMMA SABATO 30 LUGLIO INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI Via di San Paolo alla Regola, 16 Un viaggio a ritroso nel tempo e un vero spaccato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROVA STRUTTURATA PER COMPETENZE DI BREVE DURATA. COMPETENZA: "L'alunno usa carte geo-storiche anche con l'ausilio di strumenti informatici".

PROVA STRUTTURATA PER COMPETENZE DI BREVE DURATA. COMPETENZA: L'alunno usa carte geo-storiche anche con l'ausilio di strumenti informatici. PROA STRUTTURATA PER COMPETENZE DI BREE DURATA DISCIPLINE: STORIA/GEOGRAFIA CLASSE: COMPETENZA: "L'alunno usa carte geo-storiche anche con l'ausilio di strumenti informatici". DURATA: 1 ora. Come previsto

Dettagli

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena CEDM Project LIFE05 ENV/IT/000870 Conferenza Finale Lucca, 17 Aprile 2008 La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena COTAS Logistica Srl Siena Sergio Ciccioni, Presidente La Città di Siena:

Dettagli

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico

Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico COMUNE DI SAN GIOVANNI INCARICO COMUNE DI FALVATERRA PROVINCIA DI FROSINONE POLITICHE GIOVANILI COMUNE DI PASTENA Fabrateria Nova: la rinascita di una città scomparsa del Lazio antico Indagini topografiche

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA PARTE 2 STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA Il catasto in Egitto, Mesopotamia, Asia Minore, Grecia In Egitto le prime notizie di carattere catastale risalgono alla Seconda Dinastia (prima

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Sistema idraulico di Bologna

Sistema idraulico di Bologna Sistema idraulico di Bologna Il territorio di Bologna si presenta in pendenza (da sud a nord) e con differenti altitudini. Dentro lo spazio urbano scorrono i corsi d acqua naturali e artificiali distribuendo

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA

PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE del CENTRO STORICO di IMOLA LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo PROGETTO di TOWN CENTRE MANAGEMENT per lo SVILUPPO e la PROMOZIONE

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore

Rassegna stampa. Una casa comune per il volontariato e il terzo settore 13 settembre 2013 Comunicato stampa congiunto CSVnet ConVol Forum Nazionale Terzo Settore Consulta del Volontariato presso il Forum Una casa comune per il volontariato e il terzo settore Pagina 2 Una casa

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità.

OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE. Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. OSTIA ANTICA DAL CASTRUM ALLA CITTA IMPERIALE Un viaggio nel tempo tra Storia e curiosità. Prof.sse Cinque Caterina, Martani Rita, Rossi Francesca V., Sabatini Francesca, Tarsi Stefania Ficana e il re

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015

RASSEGNA STAMPA. Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale. 7 luglio 2015 RASSEGNA STAMPA Convegno Fare impresa in Bulgaria investimenti, interscambio, cooperazione regionale 7 luglio 2015 07/07/2015 Fonte: AGENPARL Udine, presidente Iacop a convegno su fare impresa in Bulgaria

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011

Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011 Incontro dematerializzazione DURC 12 dicembre 2011 I vantaggi della dematerializzazione > Il termine dematerializzazione viene utilizzato per indicare la progressiva perdita di consistenza fisica degli

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015

------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 15 aprile 2015 Grande Guerra, presentazione nuovi

Dettagli

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura

Progetto MuseiD-Italia. Umbria I Luoghi della Cultura Musei digitali in rete: presentazione dei risultati del progetto MuseiD-Italia Roma, 14 Dicembre, Biblioteca Nazionale Centrale Progetto MuseiD-Italia Umbria I Luoghi della Cultura Ministero per i Beni

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola Unità dal volto antico Le radici archeologiche dell immagine dell Italia Dialogo con il mondo della scuola Un nome, una terra Italia: casa comune fin dall antichità di Luca Mercuri Archeologo della Soprintendenza

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca

Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Giubileo 2015. Le attese delle imprese del terziario di Roma Capitale Rapporto di ricerca Roma, 17 aprile 2015 (2015-112aw R01) roma, 17 aprile 2015 2 agenda presentazione del lavoro effetti del giubileo

Dettagli

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA

COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA COMUNE DI PORTICI DOCUMENTO DI ORIENTAMENTO STRATEGICO PROGRAMMA PIU EUROPA Scheda dii Siintesii Intervento N 11.b SEZIONE I: IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO TITOLO PROGETTO: LA VALORIZZAZIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI 179 180 LUIGIA SALINO IL MUSEO DI ETNOPREISTORIA La sezione napoletana del Club Alpino Italiano, attraverso i suoi centoventicinque anni di vita, ha avuto

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA

DICEMBRE 2007. Caso ZETEMA DICEMBRE 2007 Caso ZETEMA ZETEMA 100% DEL COMUNE DAL 2005 Acquisita nel 2005 da parte del Comune di Roma, Zètema Progetto Cultura opera dal 1998 per favorire e sviluppare una fruizione ottimale del patrimonio

Dettagli