LA DEFINIZIONE DELLA PROPRIA IDENTITA'

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA DEFINIZIONE DELLA PROPRIA IDENTITA'"

Transcript

1 PRIMO PIANO VOLONTARI PER LO SVILUPPO l PROGRAMMI DI l NTERVENTO di Laura De Clementi Laura De Clementi presta servizio presso l'ufficio volontariato civile del Dipartimento per la cooperazione allo sviluppo 56 COOPERAZIONE L'attività di realizzazione di iniziative di cooperazione nei paesi in via di sviluppo con impiego di volontari in servizio civile da parte delle Organizzazioni non governative (Ong) è stata regolamentata per legge e gode dei contributi del Ministero degli Affari Esteri ormai da un decennio. In questi anni molto è cambiato rispetto a ciò che all'origine sembrava piuttosto un fenomeno d'invio, un po' frammentario, di persone nei Pvs, con la funzione generica di aiutare enti o istitu zioni locali a svolgere o potenziare la propria attività, e che da parte dell'ente italiano potevano contare su supporti organizzati vi e finanziari spesso piuttosto carenti. Oggi vi sono 750 volontari in servizio civile nei Pvs dell'africa e dell'america Latina, nel quadro di circa 200 iniziative di sviluppo promosse da una quarantina di Ong. Per la realizzazione di tali programmi il Dipartimento ha speso quest'anno circa 31 miliardi, ma non è un'esagerazione dire che il valore complessivo degli interventi sia di almeno 3 volte questa cifra. LA DEFINIZIONE DELLA PROPRIA IDENTITA' Le Ong han no m an mano potenziato le proprie tradizionali forme di autofinanziamento in denaro e in prestazioni di lavoro volontario messe a disposizione da soci, simpatizzanti, gruppi di appoggio esterni; hanno acquisito la possibilità di ottenere contributi anche dalla Cee ed, ampliando le proprie attività, hanno fatto breccia in nuovi canali di aiuto, quali i sindacati, le cooperative, i gruppi produttivi, le università. Ma la capacità di mobilitazione di risorse umane e materiali sviluppata dalle Ong di volontariato non rappresenta che uno degli aspetti interessanti della profonda evoluzione cui si è assistito in questo settore della cooperazione italiana. A tale evoluzione ha concorso una serie di fattori, quali il rapporto di collaborazione instaurato con il Ministero Affari Esteri, dalla nascita della legge 1222/71, e le maggiori risorse conseguenti; l'evoluzione della realtà dei paesi richiedenti e delle richieste di partners locali sempre più articolate e puntuali; i rapporti con la Cee nonché con I'Onu ed alcune delle sue agenzie specializzate sviluppatesi negli anni più recenti e, infine, fenomeno ultimo, la maggiore attenzione delle forze sociali italiane ai temi della cooperazione. Di fronte a questi fattori, per il volontariato - proprio perché partiva da una realtà frammentaria, eterogenea e talvolta ingenua, ma nello stesso tempo carica di creatività e abbastanza duttile - si è ben presto posta come vitale l'esigenza di meglio ricercare e definire la propria identità; e le forze presenti nel settore lo hanno effettuato soprattutto mettendo a punto una metodologia di intervento che, pur facendo salva la fisionomia peculiare di ciascuna Ong e di ciascuna iniziativa, fosse tuttavia imperniata su alcuni elementi di base univoci; nonché correlativamente, affinando i propri strumenti culturali e irrobustendo gli aspetti organizzativi. Quindi è proprio da esigenze e temi dibattuti a partire dal volontariato e in ragione della situazione del settore, per così dire meno strutturata all'origine e perciò più precaria delle altre attività di cooperazione, che in questi anni sono nati alcuni concetti e principi «Chiave» che in seguito si sono estesi a tutte le attività di cooperazione. Ci riferiamo in particolare al concetto di «programma» di cooperazione, inteso come iniziativa a termine, mirata ad obiettivi programmati, dotata di una serie di specifici strumenti operativi e di risorse

2 finanziaria ben individuate. Il particolare significato innovativo di una definizione del genere, rispetto ad una prassi eterogenea, è nella priorità del concetto di autosviluppo da esso implicata. Essendo, infatti, gli interventi di volontariato, in base alla filosofia loro propria, particolarmente attenti al fattore umano nello sviluppo, nel tentativo di definire caratteristiche e fisionomia delle iniziative che si andavano realizzando, si dimostrò essenziale operare una distinzione tra «assistenzialismo» o «supplenza» l'autosviluppo. Con i primi due termini si suppone un intervento a tempo indeterminato in quanto non si attivano premesse che facciano presagire una cessazione dello stato di bisogno e col secondo si suppone, invece, un intervento a termine, che si proponga di fornire solamente attività di supporto a potenzialità e risorse locali, al momento non disponibili o preparate, e che punti quindi a porre in atto tali potenzialità attraverso l'apporto di tecnologie adeguate e attrezzature, ma soprattutto formando il personale locale che potrà proseguire autonomamente le attività avviate. Condizione quest'ultima, necessaria per avere una certa garanzia di avere innescato un processo che abbia coinvolto la popolazione locale, sicché questa divenga non mera utente di realizzazioni altrui, ma protagonista del proprio sviluppo. Programmazione dell'intervento e attività di formazione degli omologhi sono quindi i due punti su cui si imperniano le iniziative di volontariato. Ma, oltre ovviamente ad una buona struttura tecnica e operativa che metta in grado l'organizzazione non governativa di compiere tutte le complesse attività necessarie all'attuazione del programma, dallo studio preliminare alla sua migliore realizzazione rispetto agli obiettivi, quali sono gli specifici strumenti operativi? In primo luogo i volontari, accanto ai quali possono rendersi necessari: l'invio di attrezzature, la costruzione di opere civili, l'impiego di esperti, l'utilizzazione di personale locale, corsi di formazione per omologhi, borse di studio per quadri od omologhi locali, missioni di studio e di verifica da parte deii'ong. Non è affatto detto che tali strumenti siano sempre utilizzati tutti in ogni programma di volontariate; la specificità dell'iniziativa potrebbe richiedere l'attivazione solo di alcuni di essi; in particolare, l'unico elemento che individua necessariamente un porogramma di volontariato sono i volontari, i quali ne rappresentano comunque la parte più consistente. GLI STRUMENTI POSSIBILI PER IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Se guardiamo alle origini in effetti i programmi di volontariato, oltre ai volontari prevedevano con una certa frequenza anche l'invio di attrezzature, la costruzione di opere e l'impiego di personale locale, assai di rado gli altri elementi. Attualmente diventa invece più frequente da parte delle organizzazioni non governative la messa a punto di programmi in cui anche gli altri strumenti possibili sono compresenti e concorrono, ciascuno con la propria specifica valenza, al perseguimento degli obiettivi, nella misura in cui sono usati in maniera appropriata ri spetto ad essi. Già si è parlato delle attività di formazione degli omologhi come di un aspetto cardine delle attuali iniziative di volontariato, mentre l'importanza delle missioni di verifica e di «accompagnamento» del programma da parte deii'ong è intuitiva. Riguardo all'impiego di personale esperto, al di là di alcune non superate difficoltà oggettive (costi elevati, mancanza di agevolazioni di legge per gli esperti contrattati dagli organismi di volontariato), correlativamente alla maggiore specializzazione dei programmi, si è constatato che affiancare al l'apporto dei volontari l'impiego di un numero molto limitato di personale esperto altamente specializzato può essere opportuno, forse indispensabile, in parecchi programmi di volontariato: in alcuni casi, in cui il programma debba svolgersi ad un alto livello di specializzazione (cooperazione con istituzioni tecniche; settore sanitario), la presenza di un esperto che orienti l'attività di un'équipe di volontari costituisce una garanzia sia del migliore impiego dei volontari stessi, sia dei risultati dell'iniziativa; i volontari infatti, persone motivate a svolgere un periodo di lavoro di almeno due anni in un paese in via di sviluppo con una remunerazione assai modesta, si ritrovano prevalentemente tra giovani molto capaci, ma con brevi esperienze di lavoro, anche se in questi ultimi anni, proprio per la maggiore professionalità richiesta, l'età media dei volontari è andata aumentado. In casi di iniziative particolarmente ampie e articolate, può valutarsi necessaria la presenza di un esperto con mansioni di coordinatore, talvolta dell'aspetto organizzativo, talvolta di quello professionale. Può darsi anche che, magari unitamente ad uno od entrambi i casi precedenti, occorra inviare esperti per brevi periodi per esigenze di particolari fasi del programma. Anche le borse di specializzazione di breve periodo (non più di un anno) sono uno strumento complementare, talvolta insostituibile o fortemente consigliato, per completare la formazione di omologhi o quadri locali. Programmi integranti in un'unica iniziativa tutti gli strumenti di cooperazione citati, pur nella prevalenza dell 'elemento volontariato, esistono tuttavia dal 1972, quando nacquero i cosiddetti programmi «governativi»: programmi cioè che non derivano dall'iniziativa della singola Ong, come quelli cui si è finora accennato, ma da un rapporto di cooperazione bilaterale tra l'italia e un paese beneficiario che avesse richiesto un'iniziativa le cui caratteristiche ne consigliassero la realizzazione con il COOPERAZIONE 57

3 prevalente impiego di volontari in servizio civile. Anche tali tipi di programmi vengono effettuati da organizzazioni non governative di volontariato, ma su delega del Dipartimento e a partire da obiettivi e strumenti concordati a livello bilaterale; naturalmente, dato l'interesse diretto che il Dipartimento annette a tali programmi, ad essi vengono garantiti contributi che coprono la quasi totalità delle spese previste (98%) per quanto riguardavolontari e attrezzature, mentre gli esperti e le borse vengono indicati dall'organismo delegato e, previa valutazione del Dipartimento, da questo poi direttamente gestiti per gli aspetti giuridici e finanziari. PROGRAMMI GOVERNATIVI E PRIVATI Attualmente i programmi governativi sono una trentina, rispetto LE CIFRE DEL VOLONTARIATO L 'opera dei volontari deve sempre inserirsi, secondo quanto previsto dalla legge 38 del , nell'ambito di specifici programmi approvati dal Ministero degli Affari Esteri. Ta li programmi vengono definiti privati quando scaturiscono dall'iniziativa della singola organizzazione e governativi quando nascono da un rapporto di cooperazione bilaterale e sono gestiti da un organismo di volontariato su delega del Dipartimento, che ne sostiene quasi integralmente i costi. Riportiamo qui di seguito un quadro riassuntivo dei programmi attualmente in corso di realizzazione, sia governativi, che privati, suddivisi per area geografica e settore di intervento. Come si può notare numerosi programmi privati hanno una destinazione multisettoriale, sono cioè diretti a promuovere una serie di attività complementari tra di loro in vari settori (agricolo, sanitario, sociale) considerati parimenti prioritari per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo prefissati. La tabella riporta invece alcuni dati che si riferiscono agli ultimi dieci anni dai quali è facilmente riscontrabile il costante anche se lento incremento del numero complessivo dei volontari, la decisa crescita della presenza femminile nonché la forte diminuzione percentuale del numero dei volontari che scelgono di svolgere il servizio civile in sostituzione di quello militare- oggi addirittura inferiore a quello di dieci anni fa - segno evidente di una sempre maggiore consapevolezza e maturità delle scelte. AMERICA LATINA PROGRAMMI GOVERNATIVI DI VOLONTARIATO IN CORSO DI REALIZZAZIONE BACINO MEDITERRANEO E VICINO ORIENTE AFRICA A SUD DEL SAHARA ~ f-. 1'-. J..-r l t ( r----. l( ~ ~~ ~ v -- 1 ~ ' ~ Il" \ Il l? l~ tj lih '~ "'\ 1::: ~ IJ ) l!' i( ~l\ ) 1\ \. " f7 ]4.-' t v 1'"\ lr' [,..-- 1\.. ~ f\ ~ j 'i;) [{ ( 'v l ~ \ 1... Y ' ~ ASIA l ~,.,., l ~., hl! o u iii <( ~ <( :::; Cl ::> o: z LU <( ~ "' a: o <( a: LU ;::: o (!) "' :::; a. LU :::; ::> ~ ;::; SETTORI DI INTERVENTO America Latina Bacino mediterraneo Africa a sud Riepilogo settori e vicino oriente del Sahara di intervento Educazione 10 Educazione 1 Sanità 7 Educazione 14 Sanità 1 Infrastrutture 4 Sanità 8 Industria 1 Educazione 3 Infrastrutture 4 Industria 2 Industria 3 Agric. e svii. rurale 1 Agric. e svii. rurale 1 Multisettor. 1 M u ltisettoriali 1

4 /-' ai circa 170 programmi direttamente promossi dalle Ong che, per distinguerli dagli altri, vengono chiamati «privati». Vi sono programmi governativi in Costarica, Ecuador e Perù per l'america Latina; in Capo Verde, Etiopia, Mozambico, Somalia, Uganda, Tanzania, Tunisia, Zim- VOLONTARI CIVILI IN SERVIZIO* babwe per l'africa. l settori di intervento sono quelli della formazione tecnico-scientifica e della ricerca applicata; sanitario-nutrizionale ed agricolo; energetico (sperimentazione di energie alternative); produttivo (piccola industria); delle infrastrutture pubbliche (piccole offi cine ferroviarie e navali). l volontari in essi impiegati sono circa 130. Al di là della caratteristica di essere sempre programmi integrati scelti e progettati come programmi pi lota (moduli cioè da sperimentare per verificarne la ripetibilità) e alla natura pubblica di en Volontari in alternativa al servizio militare Volontari non in alternativa (uomini) Volontari non in alternativa (donne) Totale Sanità Insegnamento Agric. e svii. Rurale Altri Totale Bacino mediterraneo Africa a sud del Sahara America Latina Medio ed estremo oriente Totale aggiornamento: ottobre 1982 AMERICA LATINA PROGRAMMI PRIVATI DI VOLONTARIATO IN CORSO DI REALIZZAZIONE BACINO MEDITERRANEO E VICINO ORIENTE ; AFRICA A SUD DEL SAHARA... ~~ f),.,... l i!i r... LS ~ \ - Cl. ~~ ~< h l ~!/ ì'...-v "./ j... ~,~ '!! l r7 "' ~ ""\ / 1;...--,.1 1/... l ) \ \t- ~ '""' "' Il lr"' i-- l ~ "' ) '*' ''- Il \ u " v ~ r"' t'-.. '}j... v l"",..._ ~ ' ii! " & l w ' ASIA [/... t-... 'e.. l x 1 % 'f "' "" l/ l :s < < o ::l c: < ~ o -w ai ~ o ::;: <!l o o iii ::;: < Cl w < o z > z z < < : ::;: o < u; c: < 1- ::l i= < o ::l a: o w 1- >- :s ;:5 o w iii < Cl < z z ::::; < ::l < o c: Cl c: o m z < o <!l c: ::;: ~ o c: o ::l w (3 ::l w ::l < z >= < 5 w < < o o < o < ;:5 z m w <!l 0.. w cn < m m u w <!l <!l ::;: ::;: ::;: c: cn 1- N SETTORI DI INTERVENTO "' America Latina Bacino mediterraneo Africa a sud Asia Riepilogo settori e vicino oriente del Sahara di intervento Infrastrutture 22 Multisettoriali 3 Multisettoriali 52 Sanità 1 Multisettoriali 74 Multisettoriali 19 Educazione 1 Sanità 14 Infrastrutture 30 Educazione 16 Educazione 12 Educazione 29 Agric. e svii. rurale 5 Agric. svii. rur. 11 Sanità 17 Sanità 2 l nfrastrutture 8 Agric. e svii. rurale 16

5 trambe le parti contraenti, in che cos'altro i programmi governativi si differenziano dai privati? Uno degli aspetti più importanti riguarda l'entità dei contributi che tali programmi possono ricevere dal Dipartimento; per essi infatti, diversamente dai programmi governativi sono erogati contributi annuali, non previamente garantiti, che a tutt'oggi si sono attestati su una media del 35/40% circa dei costi complessivi a carico dell'organismo. L'Ong quindi è tenuta ad attivarsi per reperire fondi da altre fonti, come si accennava all'inizio. Ma la differenza più profonda, se si guarda ai programmi nel loro complesso, sta sicuramente nei settori di intervento prescelti. Nei programmi privati - come si è detto circa oltre 95 sono classificati come <<multisettoriali)) o rivolti allo sviluppo delle infrastrutture sociali, classificazione che non si ritrova mai in quelli governativi e che significa un intervento in più settori (in genere: sanitario, agricolo e del marketing, della formazione professionale, del miglioramento dell'habitat e delle infrastrutture a livello di base) presso i gruppi sociali più arretrati ed emarginati. Anche questi programmi, corrispondenti in una certa misura alla vocazione più tradizionale delle Ong e dello spirito del volontariate, hanno ormai ampiamente sperimentato e messo a punto una metodologia di intervento, quella dell'animazione, che richiede ai volontari impiegati non solo una specifica professionalità (agronomo, infermiere, meccanico ecc.) ma anche l'avere sviluppato una professionalità parallela che li renda capaci di essere in prima persona <<agenti di cambiamento)) delle statiche realtà della povertà ~ del bisogno. E una scelta difficile ed in un certo senso ambiziosa; essa pone, ancor più che nelle iniziative più tecniche, il volontario come protagonista e responsabile diretto del programma, la cui riuscita si può misurare attraverso il successo 60 COOPERAZIONE Programmazione dell'intervento e attività di formazione dei volontari omologhi sono i due punti su cui si imperniano le iniziative di volontariato. 'lill... ~.' ~ più o meno ampio ottenuto daciascun volontario nel settore in cui interviene, grazie alle capacità professionali, ma forse ancor più grazie ad una complessa serie di attitudini e ad una formazione culturale che lo renda capace di suscitare nella gente la coscienza del sottosviluppo e la volontà di rimuoverne le cause. l programmi multisettoriali sono numerosi sia in Africa che in America Latina; in Africa sono per lo più presenti nei paesi di prima indipendenza (inizio anni '60) ed hanno in genere come controparte la chiesa locale o i missionari, le uniche entità capaci di organizzare attività di promozione sociale attivando forme di aiuto da parte dei paesi sviluppati. Nei paesi di più recente indipendenza (Mozambico, Guinea Bissau, Capo Verde, Sao Tomè ecc.), dove i rapporti di coperazione vengono invece instaurati dalle stesse Ong con i governi locali, i programmi multisettoriali o di animazione sono molto meno numerosi, in quanto i governi effettuano una programmazione dello sviluppo per settori, e chiedono alle Ong di. l assumersi la realizzazione di piccole porzioni dell'attività pianificata nel singolo settore, o addirittura in alcuni casi, come è accaduto in Mozambico per la valorizzazione della spopolata regione del Niassa, affidano ad Ong, oltre alla realizzazione, anche la programmazione dell'intervento di sviluppo. In America Latina i programmi multisettoriali hanno in genere come controparte, accanto al clero locale, che è anche in questi paesi spesso, se non l'unico, certo il più autorevole propulsore dello sviluppo delle minoranze più emarginate, anche organizzazioni di base quali comitati di base, cooperative, associazioni sindacali, Ong locali. In ogni caso, governativi o privati che siano, i programmi di volontariato hanno dimostrato di essere uno strumento operativo prezioso per la multiformità delle realizzazioni possibili, per la loro natura di inziative pilota di carattere sperimentativo, per la loro capacità di innescare notevoli effetti moltiplicatori agendo direttamente attraverso uomini che parlano a uomini.

6 PRIMO PIANO VOLONTARI PER LO SVILUPPO UN PATRIMONIO DA V ALO RIZZARE di Ennio Di Filippo Ennio Di Filippo è Direttore dell'istituto per la cooperazione universitaria (/eu) e esperto del Cnr. Il volontario, un personaggio poco familiare per i più, e spesso molto discusso pur senza essere conosciuto in modo approfondi to: un personaggio un po' fuori del normale, un giovane che ((non volendo fare il militare si rende disponibile a svolgere il servizio civile accettando di sobbarcarsi due anni all'estero senza remu nerazione particolare,,, uno che ((non sentendosi a suo agio in questa società consumistica sceglie di partire per due anni, forse più, per aiutare le popolazioni diseredate dei paesi in via di sviluppon, comunque una figura particolare agli occhi di molti, una figura difficile da capire, una figura con parecchi lati oscuri. Queste, molto spesso, alcune delle idee che si hanno dei volonta ri: gente fondamentalmente buona, dotata di tanta volontà un po' ribelle, entusiasta e anticonformista. GLI EQUIVOCI SUL VOLONTARIATO Secondo la legge 38 del 1979 «VOlontari in servizio civile sono i cittadini italiani maggiorenni che, in possesso delle conoscenze tecniche e delle qualità personali necessarie per rispondere alle esigenze dei paesi interessati nonchè di adeguata formazione e d'idoneità fisica, prescindendo da fini di lucro e nella ricerca prioritaria dei valori della solidarietà e della cooperazione internazionale, assumono contrattualmente un impegno di lavoro nei paesi in via di sviluppo della durata di almeno due anni, per l'esercizio di attività dirette alla realizzazione di programmi di cooperazione)). In poche parole, persone dotate di conoscenze tecniche, qualità personali, formazione e idoneità fisica adeguate alle esigenze dei paesi in via di sviluppo. Se confrontiamo ciò che il volontariato è con ciò che si pensa sia, emerge chiaramente che questa figura risente in senso negativo della scarsa conoscenza che si ha del suo lavoro, ed in modo particolare della non final ità di lucro dello stesso. In una società in cui troppo spesso il valore professionale è misurato dal compenso che si percepisce, tutto ciò che costa poco, (sia cosa che prestazione professionale) corre il ri schio di essere scarsamente considerato. Questo criterio che può valere in molti casi, certamente non vale nel nostro, in quanto ciò che può mancare al volontario - e non è sempre detto - è tutt'al più un'ampia esperienza di lavoro, anche se è in aumento il numero di volontari con esperienza di lavoro svolta in Italia o in altri programmi di cooperazione. Ora, se alle caratteristiche richieste dalla legge viene associata l'esperienza impegnativa e qualificante di un biennio di cooperazione in un paese in via di sviluppo, il volontario - quantunque giovane, il più delle volte - si presenta come un professionista o un tecnico dal curriculum solido e giustamente pretenzioso. La domanda che occorre farci è dunque questa: quanto valgono due anni di lavoro in un paese in via di sviluppo (Pvs) quanto contribuiscono alla formazione professionale e alla maturità della persona 24 mesi di permanenza in un ambiente totalmente nuovo per condizioni di vita e di lavoro, nonché per tradizioni culturali? An che qui va dissolta ogni incertezza o luogo comune tendente a vedere nell 'attività del volontario solo un utile per il Pvs, senza un corrispettivo arricchimento professionale per la persona. Spesso si pensa che il vol on tariate sia un lavoro assistenziale, scarsamente qualificato o qualifi cante, generico e poco rispondente con gli specifici studi svolti, un lavoro, insomma, in cui predomina la buona volontà l'entusiasmo e la disponibilità a dispetto della competenza. La realtà è ben diver- COOPERAZIONE 61

7 sa: al volontario è richiesta una preparazione adeguata, impegno, responsabilità, spirito di iniziativa e di sacrificio, concretezza; tutti elementi propri di un vero professionista. IL DIFFICILE INSERIMENTO Pertanto questa figura riassume in sé una serie di caratteristiche ed esperienze tali che dovrebbero trovare la società interessata ad utilizzare in entità pubbliche o private tutto il patrimonio che il singolo volontario ha accumulato durante il suo periodo di servizio civile. Purtroppo, non è così: il volontario, al suo rientro in Italia, spesso non trova facili inserimenti professionali, né ottiene offerte di lavoro che tengano nel dovuto conto l'esperienza svolta all'estero. Il reinserimento del volontario nella società italiana, la valorizzazione della sua esperienza è e resta un problema riservato alla sfera della libera iniziativa personale; e ciò, anche se giusto (poichè non spetta allo Stato, né agli organismi di volontariato di assicurare un posto di lavoro a ciascun volontario rientrato), dimostra che la società italiana non riesce ancora a valutare obiettivamente, e quindi ad utilizzare a pieno, tale patrimonio, con la conseguenza negativa di ridurre notevolmente l'efficacia culturale ed economica legata alla promozione ed attuazione dei programmi di cooperazione allo sviluppo. Sulla figura del volontario, per sua stessa natura schiva di pubblicità per quanto ha liberamente scelto di fare, occorre fare giustizia, una volta per tutte, sfrondandola dell'alone di un sentimentalismo meramente filantropico ed evidenziandone adeguatamente la reale e concreta attività professionale. l programmi, il tipo di lavoro richiesto, il paese in cui si trova ad operare, le situazioni e gli ambienti in cui si deve inserire, la necessità di adattarsi per essere effica- ce, la responsabilità che deve assumersi, la lontananza fisica dal proprio ambiente, la risposta professionale che è chiamato a dare sono alcuni degli elementi che possono chiarire l'impegno di lavoro del volontario. Forse per comprenderne meglio il livello, i settori e la competenza richiesta vale la pena di considerare alcuni dati quantitativi e qualitativi dei programmi di cooperazione che vedono attualmente impegnati i nostri volontari nei paesi in via di sviluppo. Attualmente i volontari italiani sono presenti in 44 paesi del mondo inseriti in ben 197 programmi che vanno dal settore agricolo a quello sanitario, dal settore sociale a quello della formazione dei quadri dei paesi in via di sviluppo. Sono in servizio 725 volontari di cui 300 donne e degli uomini solo 160 in alternativa al servizio militare. Sono numeri bassi per un paese come l'italia, ma sono numeri indicativi di una situazione: pochi sono coloro che partono e questo che potrebbe costituire un vantaggio, al loro rientro non si dimostra nemmeno tale. La società italiana non produce volontari e quindi non ne valorizza adeguatamente il patrimonio al loro rientro. È un circolo vizioso. C'è da chiedersi come romperlo. La prima considerazione da fare è che tale realtà non riguarda solo il volontariato; da una indagine Doxa del 1980 dal titolo «L'informazione e gli atteggiamenti degli italiani nei confronti del Terzo mondo e della cooperazione internazionale» emerge in modo netto che «esiste ancora un grado elevato di disinformazione e che manca un concreto interesse di buona parte degli i tal i ani verso il Terzo mondo e i suoi problemi». Tale situazione è stata confermata dal Seminario di Venezia del ottobre 1982, promosso dal Ministero degli Affari Esteri sul tema «Le organizzazioni non governative e la lotta contro la fame nel Mondo». Nell 'ambito di questo sem inario, il gruppo di lavoro «Informazione e formazione» sottolineava come «il livello di maturazione e consapevolezza sui problemi dei paesi in via di sviluppo sia più basso dello sforzo che, in termini di risorse, il nostro paese sta mobilitando». LA FORMAZIONE DELL'OPINIONE PUBBLICA Da tutto ciò risulta chiaro che tale stato richiede ormai una azione programmata e continuativa. Le linee da seguire per un intervento in questo senso non potranno che essere di due tipi: la prima di ordine generale riguarda l'informazione e la formazione dell'opinione pubblica, la seconda di ordine più specifico consiste nella messa a punto di meccanismi legislativi e tecnici che incentivino l'interesse per l'attività di cooperazione all 'estero e nella fattispecie per il servizio civile volontario. L'azione sull'opinione pubblica dovrebbe avere come obiettivo la diffusione nella società di elementi e dati che catalizzino l'attenzione sui temi della cooperazione e che consentano una più consapevole valutazione delle effettive esperienze professionali realizzate nei paesi in via di sviluppo. Un'attività certamente difficile ma fondamentale, anche se i suoi frutti si potranno raccogliere solo a distanza di tempo. Tale attività di informazione, dovrà finalmente essere svolta con continuità e con adeguato impegno. Non è più sufficiente (anzi spesso è dannosa) un 'azione occasionale legata a fatti e situazioni contingenti che spesso riducono ed impoveriscono l'immagine stessa della cooperazione internazionale e le sue finalità. In tale settore è evidente il ruolo prioritario che giocano i mass-media ai quali le organizzazioni di cooperazione internazionale chiedono - e dovrebbero chiederlo anche gli organi pubblici -una più costante collaborazione, promettendo in cambio la più minuziosa documentazione. La cooperazione e il volontariato devono allora produrre più matel ~ 62 COOPERAZIONE

8 politica internazionale n. 10, ottobre 1982 Anno X (nuova serie) 65 Per uno sviluppo concertato dell'africa australe Yussuf Adam, Robert Davies e Sipho Dlamini EDITORIALE 3 Se il contrasto è politico QUADRANTE 5 Messico: grandi manovre in attesa del nuovo presidente Giancarlo Pasquini 12 Le implicazioni della crisi finanziaria messicana Massimo Micarelli 17 Momento difficile per le organizzazioni del Terzo mondo Fabio Tana 19 La guerra Iran-Iraq e l'es del mondo Giuseppe Leuzzi 26 l paesi dell'est nella stretta dell'economia mondiale e l'ipotesi Est-Sud Laszlo Csaba 40 La politica balcanica dell'albania Gyorgy Réti 44 Il neo-allineamento della Giamaica Daniele Capanelli 51 Perde quota il programma d'aiuti della Germania occidentale Rolf Hofmeier e Siegfried Schultz riale, fornire più dati ed elementi sul lavoro svolto. In questo senso le organizzazioni non governative partecipanti al Seminario di Venezia hanno evidenziato la loro disponibilità ad affiancare in questa azione il competente Dipartimento del Ministero degli Affari Esteri. È vero che una continuata e prolungata attività di informazione facendo opinione, produce formazione, è certo anche che una azione incisiva in questo senso può essere svolta solo attraverso un progetto formativo da rivolgersi al mondo dell'istruzione, alla scuola, con effetti diretti sulla preparazione degli insegnanti, sui programmi e sui libri di testo. In questa linea sempre da Venezia è partito un invito vigoroso al Ministero della Pubblica Istruzione affinchè si faccia carico di questo progetto in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Ma tutto questo richiederà sempre più uomini che conoscano e abbiano vissuto la cooperazione in prima persona, quindi particolarmente significativa ed interessante nell'ambito degli interventi più specifici appare STUDI E RICERCHE 75 Ruolo ed amancipazione della donna nel mondo arabo Mire/la Galletti 85 La questione femminile in Egitto (m.g.) 86 Emirati e Kuwait: la spinta dei petrodollari (m.g.) 87 Algeria: integralismo e rivoluzione Antonella Di Renzo 91 Bibliografia: la donna nel mondo arabo-islamico a cura di Mire/la Galletti RUBRICHE DOCUMENTAZIONE 105 Lo Stato nel Terzo mondo tra autoritarismo e democrazia Giampaolo Calchi Novati LA POLITICA DELL'ITALIA 113 L'lnterparlamentare a Roma, intervista con Giulio Andreotti, a cura di Maurizio Montefoschi 114 Cee-Usa: alleati rivali, Maurizio Montefoschi 115 Piano alimentare per il Sahel, Roberto Maurizio 117 l radicali e la fame nel mondo, Marcello Alessio 122 ATTIVITA DELL'IPALMO 123 TRECENTOSESSANTAGRADI a cura di Roberto Maurizio 137 BIBLIOTECA l'iniziativa presa nel 1982 dal Comitato Consultivo del Dipartimento, organo previsto dall'attuale legge sulla cooperazione dell'italia con i paesi in via di sviluppo, di indicare due temi di approfondimento: il primo riguardante il ruolo che il volontariato svolge nella cooperazione e le modalità di un suo eventuale potenziamento; il secondo inerente il modo in cui la collettività nazionale, ed il Dipartimento in particolare, possono mettere a frutto le esperienze personali e professionali dei volontari rientrati. Fra le risposte elaborate dal volontariato, discusse ed approvate dallo stesso Comitato Consultivo, di particolare interesse specie per la sua reale fattibilità, e per gli effetti positivi sul reinserimento dei volontari e sulla valorizzazione delle loro esperienze, appare la proposta di specializzare i volontari attraverso un programma che inizi già al momento della loro partenza per i Pvs. Si tratterebbe di seguire il volontario e la sua attività durante il servizio civile in modo più continuativo, di istituire un corso per i volontari rientrati finalizzato al consolidamento della loro esperienza maturata durante il servizio e all'approfondimento ed aggiornamento delle loro conoscenze sulla cooperazione internazionale, di concedere un congruo numero di borse di specializzazione settoriale da utilizzare, sotto la guida di esperti, per attività di lavoro, e di ricerca, di studio e di stage presso organismi divolontariato, imprese pubbliche e private, ed eventualmente il Dipartimento stesso, di rilasciare infine un apposito attestato che indichi le reali conoscenze e competenze del singolo volontario. Questa azione concreta, i messaggi da più parti lanciati perchè della cooperazione si faccia cultura e patrimonio nazionale, la disponibilità economica, la reale competenza italiana, in materia di cooperazione, sono tutti elementi validi per avviare in modo deciso e continuativo un 'azione integrata che abbia il giusto risvolto e la giusta partecipazione in campo nazionale, tale da garantire al volontariato, al singolo volontario, una maggiore attenzione e considerazione della sua esperienza. l r- COOPERAZIONE 63

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Presentazione Formazione Professionale

Presentazione Formazione Professionale Presentazione Formazione Professionale Adecco Training Adecco Training è la società del gruppo Adecco che si occupa di pianificare, organizzare e realizzare progetti formativi che possono coinvolgere lavoratori

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità.

Legge 26 febbraio 1987, n. 49. Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. Art.1. Finalità. Legge 26 febbraio 1987, n. 49 Nuova disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo 1. (Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 febbraio 1987, n. 49, S.O.) Art.1. Finalità. 1. La cooperazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CONCERNENTE REGOLAMENTO RECANTE DISCIPLINA DELL'ELENCO DEI FUNZIONARI INTERNAZIONALI DI CITTADINANZA ITALIANA, A NORMA DELL'ARTICOLO 2, COMMA 7, DELLA LEGGE 17 DICEMBRE

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 19 del 30.06.2014 1 SOMMARIO: Art. 1 - Principi generali Art. 2 -

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Un mestiere difficile

Un mestiere difficile Un mestiere difficile.forse troppo? a cura di Beatrice Chirivì INTRODUZIONE Sono in media 1.300 all anno le persone che inviano il proprio curriculum al COSV. In gran parte si tratta di candidature di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DIVISIONE AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Ufficio Personale Tecnico Amministrativo Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261539 Fax 0161/213290 Decreto Rettore Repertorio nr. 21 del 28.01.2004 Prot. n. 1913

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli