Fisica in tasca. area tecnico-scientifica PK 23/1 II EDIZIONE. Chiara Pranteda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica in tasca. area tecnico-scientifica PK 23/1 II EDIZIONE. Chiara Pranteda"

Transcript

1 Chiara Pranteda PK 3/1 II EDIZIONE Fisica in tasca area tecnico-scientifica Vettori Forze Cinematica Dinamica Lavoro ed energia Gravitazione universale EDIZIONI SIMONE Gruppo Editoriale Esselibri - Simone

2

3 Copyright 007 Esselibri S.p.A. Via F. Russo 33/D 8013 Napoli Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l autorizzazione scritta dell editore. Azienda certificata dal 003 con sistema qualità ISO : 004 Per citazioni e illustrazioni di competenza altrui, riprodotte in questo libro, l editore è a disposizione degli aventi diritto. L editore provvederà, altresì, alle opportune correzioni nel caso di errori e/o omissioni a seguito della segnalazione degli interessati. Seconda edizione: febbraio 007 Prima edizione: dicembre 004 PK3/1 - Fisica 1 ISBN Ristampe Questo volume è stato stampato presso Officina Grafica Iride - Via Prov.le Arzano-Casandrino, VII Trav., 4 - Arzano (NA) Per informazioni, suggerimenti, proposte: info@simone.it Redazione: Grafica e copertina: Impaginazione e grafici: Carla Iodice Gianfranco De Angelis Raffaella Molino

4 Presentazione A Stefano per la sua pazienza Spesso la Fisica è vista come una materia astratta, noiosa e difficile da studiare. Niente di più falso. Ogni nostro movimento deve sottostare a precise leggi fisiche, ogni fenomeno della natura ha una ben determinata spiegazione fisica. Non potremmo camminare senza la forza di gravità, il sangue non potrebbe scorrere nelle nostre vene senza la legge di Bernoulli, non potremmo parlare o ascoltare senza le onde sonore, le navi non potrebbero galleggiare senza la legge di Archimede. Questo non significa che le cose accadono soltanto quando se ne conoscono le leggi fisiche associate. La natura continua ad applicare le sue leggi indipendentemente dalla comprensione dell uomo. I temi trattati in questo volume sono: i vettori; le forze; la cinematica; la dinamica; il lavoro e l energia; la gravitazione universale. Il volume può essere utilizzato sia dagli studenti delle superiori che da quelli universitari e, a tale scopo, le spiegazioni matematiche che accompagnano le definizioni sono trattate su due livelli a seconda della matematica utilizzata. Ogni capitolo contiene diversi esempi che guidano il lettore nella soluzione di un problema di Fisica. Egli potrà poi valutare il suo stato di apprendimento risolvendo gli esercizi posti a fine capitolo i quali non contengono una spiegazione ma soltanto il risultato.

5 Α α alfa Β β beta Γ γ gamma Δ δ delta Ε ε epsilon Ζ ζ zeta Η η eta Θ θ ϑ theta ALFABETO GRECO Ι ι iota Κ κ kappa Λ λ lambda Μ μ mi Ν ν ni Ξ ξ xi Ο ο òmicron Π π pi Ρ ρ rho Σ σ sigma Τ τ tau Υ υ ipsilon Φ ϕ φ phi Χ χ chi Ψ ψ psi Ω ω òmega INDICE DEI SIMBOLI > maggiore < minore maggiore o uguale minore o uguale diverso da infinito tende a per ogni circa uguale a ± più o meno sen α seno dell angolo α cos α coseno dell angolo α tan α tangente dell angolo α cotan α cotangente dell angolo α arctan α arcotangente dell angolo α log logaritmo in base 10 ln logaritmo neperiano lim limite derivata parziale integrale sommatoria produttoria cost costante per il biennio della scuola superiore per il triennio della scuola superiore

6 1. Sistemi di unità di misura Di cosa parleremo Per misurare una qualsiasi grandezza fisica è necessario disporre di un Sistema di Unità di misura standard atto a garantire la riproducibilità dei risultati sperimentali. Inizialmente, i sistemi di unità di misura sono stati introdotti per fini commerciali, per mettere d accordo venditori e compratori sulla quantità di merci trattate. Nel corso della storia sono state introdotte diverse unità di misura più o meno facilmente riproducibili. In questo capitolo daremo una descrizione dei sistemi di misura attualmente in uso. 1) Grandezze fondamentali e grandezze derivate Un problema di notevole importanza in metrologia è la scelta dei sistemi di unità di misura nei quali vengono definite le unità di un numero limitato di grandezze fondamentali indipendenti tra di loro da cui vengono poi ricavate, in base a relazioni fisiche, le altre grandezze, dette derivate, nell ambito a cui si intende riferito il sistema di unità considerato. La distinzione tra grandezze fisiche fondamentali e derivate è del tutto arbitraria in quanto ogni grandezza può essere considerata fondamentale o derivata a seconda che si faccia riferimento all una o all altra relazione fisica. Una volta stabilito il sistema delle grandezze fondamentali è necessario scegliere le unità di misura da adottare per ognuna di queste grandezze; tale scelta viene effettuata tenendo conto che le unità fondamentali devono possedere le caratteristiche di precisione, accessibilità, riproducibilità e invariabilità. 1. Sistemi di unità di misura 5

7 Un campione ideale deve essere, innanzi tutto, preciso in modo da poter costituire un riferimento perfetto per ogni sperimentatore che ad esso volesse eventualmente ricorrere per controllare la taratura dei propri strumenti di laboratorio o l esattezza delle unità usate; deve essere facilmente disponibile per chiunque intenda accedervi per motivi scientifici; deve essere riproducibile qualora dovesse andare accidentalmente distrutto e quindi devono essere precisati nei minimi dettagli i principi costruttivi; infine deve mantenere costante il proprio valore senza risentire minimamente dell azione di fattori esterni quali la temperatura, la pressione, l umidità, la corrosione e l ossidazione. Attualmente, in sede internazionale, la sperimentazione di nuovi metodi atti a migliorare la precisione con cui sono realizzati i campioni primari, i confronti internazionali, il coordinamento delle tecniche di misura adottate dai vari laboratori sono affidate al Bureau Internationale des Poids et Mesures (B.I.P.M). Tale organo è controllato dalla Conference Generale des Poids et Mesures (C.G.P.M.) convocata a Sevres di norma ogni quattro anni. ) Sistema internazionale (S.I.) Il Sistema Internazionale di unità di misura (S.I.) è stato introdotto nel 1960 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e Misure e perfezionato dalle Conferenze successive..1 Grandezze fondamentali Il S.I. prevede 7 grandezze fondamentali e ne definisce le unità di misura. 1. Sistemi di unità di misura 6

8 Grandezza Unità Definizione Simbolo di misura Intervallo di tempo secondo durata di s periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i livelli iperfini dello stato fondamentale dell atomo di cesio -133 Lunghezza metro tragitto percorso dalla lu- m ce nel vuoto in un tempo di 1/ di secondo Massa kilogrammo massa del campione pla- kg tino-iridio, conservato nel Museo Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres (Parigi) Temperatura kelvin valore corrispondente a K 1/73,16 della temperatura termodinamica del punto triplo dell acqua Quantità di sostanza mole quantità di materia di una mol sostanza tale da contenere tante particelle elementari quante ne contengono 0,01kg di carbonio -1. Tale valore corrisponde al numero di Avogadro 1. Sistemi di unità di misura 7

9 Intensità di corrente ampere quantità di corrente che A elettrica scorre all interno di due fili paralleli e rettilinei, di lunghezza infinita e sezione trascurabile, immersi nel vuoto ad una distanza di un metro, induce in loro una forza di attrazione o repulsione di 10-7 N per ogni metro di lunghezza Intensità luminosa candela intensità luminosa di cd una sorgente che emette una radiazione monocromatica con frequenza Hz e intensità energetica di 1/683W/sr.. Grandezze derivate In tabella sono riassunte le unità di misura dotate di nome proprio: Grandezza Unità Simbolo Conversione 1. Sistemi di unità di misura Angolo piano radiante rad Angolo solido steradiante sr Frequenza hertz Hz 1Hz = 1s -1 Forza newton N 1N = 1kgms - Pressione pascal Pa 1Pa = 1Nm - Lavoro, energia joule J 1J = 1Nm Potenza watt W 1W = 1Js -1 Temperatura Celsius grado Celsius C T ( C) = T (K)+73,15 8

10 Carica elettrica coulomb C Differenza di volt V potenziale elettrico Capacità elettrica farad F 1F = 1CV -1 Resistenza elettrica ohm Ω 1Ω = 1VA -1 Conduttanza elettrica siemens S 1S = 1W -1 Flusso d induzione weber Wb 1Wb = 1Vs magnetica Induzione magnetica tesla T 1T = 1Wbm - Induttanza henry H 1H = 1WbA -1 Flusso luminoso lumen lm 1lm = 1cdsr Illuminamento lux lx 1lx = 1lmm - Attività (di un becquerel Bq 1Bq = 1s -1 radionuclide) -1 Dose assorbita, gray Gy 1Gy = 1Jkg kerma -1 Dose equivalente sievert Sv 1Sv = 1Jkg Vediamo più in dettaglio quali sono le grandezze derivate nei vari ambiti della fisica. Angoli Grandezza Unità Definizione Simbolo Angolo piano radiante angolo al centro di una 1rad circonferenza che sottende un arco di lunghezza pari al raggio. 1rad=180 /π 1. Sistemi di unità di misura 9

11 Angolo solido steradiante angolo che su di una sfe- sr ra con centro nel vertice dell angolo intercetta una calotta di area uguale a quella di un quadrato avente lato uguale al raggio della sfera stessa. Unità definite in meccanica Grandezza Unità Definizione Simb. Conversione Frequenza hertz La frequenza ν di un Hz 1Hz = 1s -1 fenomeno periodico è l inverso del suo periodo T: ν =1/T. La frequenza misura il numero di volte che un fenomeno periodico si ripete in un secondo Forza newton La forza unitaria di N 1N = 1kg ms - 1N è la forza che imprime alla massa di 1kg un accelerazione di 1ms - 1. Sistemi di unità di misura Pressione pascal La pressione unitaria Pa 1Pa = 1Nm - di 1Pa è la pressione esercitata su una superficie di 1m dalla forza di 1N esercitata perpendicolarmente alla superficie 10

12 Lavoro, ener- joule Il lavoro unitario di J 1J = 1N m gia, quantità di 1J è il lavoro della calore forza di 1N per uno spostamento di 1m nella direzione della forza Potenza watt La potenza unitaria W 1W = 1Js -1 di 1W corrisponde al lavoro di 1J svolto nell intervallo di tempo di 1s Temperatura Grandezza Unità Definizione Simb. Conversione Temperatura grado La scala Celsius è de- C T( C) = T(K) Celsius Celsius finita in modo che i va- -73,15 lori 0 e 100 corrispondano rispettivamente al punto di fusione e al punto di ebollizione dell acqua a pressione atmosferica. La scala Celsius corrisponde esattamente alla scala Kelvin a meno di un termine additivo pari a 73,15. Entrambe le scale Kelvin e Celsius sono centigrade, in quanto l intervallo tra punto di fusione e punto di ebollizione dell acqua è diviso in 100 parti uguali 1. Sistemi di unità di misura 11

13 Unità derivate dell elettromagnetismo Grandezza Unità Definizione Simb. Conversione 1. Sistemi di unità di misura Carica elettrica coulomb 1C è la carica elettri- C ca trasportata in 1s dalla corrente di 1A. Differenza di volt 1V è la differenza di V potenziale potenziale elettrico elettrico tra due punti di un conduttore che, percorso dalla corrente di 1A, dissipa per effetto Joule la potenza di 1W Capacità elet- farad 1F è la capacità di F 1F = 1CV -1 trica un condensatore su cui la carica di 1C provoca una differenza di potenziale di 1V Resistenza ohm 1Ω è la resistenza Ω 1Ω = 1VA -1 elettrica elettrica tra due punti di un conduttore ai quali è applicata la differenza di potenziale di 1V quando scorre la corrente di 1A Conduttanza siemens 1 S è la conduttanza S 1S = 1Ω -1 elettrica di un conduttore avente resistenza di 1Ω 1

14 Flusso d indu- weber 1Wb = 1Vs è il flus- Wb 1Wb = 1Vs zione magnetica so magnetico che, concatenato con una spira, induce una forza elettromotrice di 1V, annullandosi in 1s a velocità costante - Induzione tesla 1T è l induzione T 1T = 1Wbm magnetica magnetica che, attraversando una superficie piana di 1m, produce un flusso magnetico di 1Wb s Induttanza henry 1H è l induttanza di H 1H = 1WbA -1 una spira nella quale la variazione uniforme di intensità di corrente di 1A/s produce una forza elettromotrice di 1V. Unità definite in fotometria Grandezza Unità Simb. Conversione Flusso luminoso lumen lm 1lm = 1cdsr Illuminamento lux lx 1lx = 1lmm -.3 Prefissi moltiplicativi Il S.I. codifica l uso dei prefissi moltiplicativi secondo le potenze di Sono previsti anche i prefissi per multipli e sottomultipli per fattori 10 e Sistemi di unità di misura 13

15 Fattore Prefisso Simbolo Fattore Prefisso Simbolo 10 4 yotta Y 10-4 yocto y 10 1 zetta Z 10-1 zepto z exa E atto a peta P femto f 10 1 tera T 10-1 pico p 10 9 giga G 10-9 nano n 10 6 mega M 10-6 micro μ 10 3 chilo k 10-3 milli m 10 etto h 10 - centi c 10 deca da 10-1 deci d 1. Sistemi di unità di misura.4 Regole di scrittura Il S.I. codifica le norme di scrittura dei nomi e dei simboli delle grandezze fisiche. Le più importanti sono: I nomi delle unità di misura vanno sempre scritti in carattere minuscolo, privi di accenti o altri segni grafici. Es: ampere, non Ampère. I nomi delle unità non hanno plurale. Es: 3 ampere, non 3 amperes. I simboli delle unità di misura vanno scritti con l iniziale minuscola, tranne quelli derivanti da nomi propri. Es: mol per la mole, K per il kelvin. I simboli non devono essere seguiti dal punto (salvo che si trovino a fine periodo). 14

16 I simboli devono sempre seguire i valori numerici. Es: 1kg, non kg 1. Il prodotto di due o più unità va indicato con un punto a metà altezza o con un piccolo spazio tra i simboli. Es: N m oppure Nm. Il quoziente tra due unità va indicato con una barra obliqua o con esponenti negativi. Es.: J/s oppure Js -1. 3) Sistema C.G.S. Nei sistemi c.g.s. le unità fondamentali della meccanica sono il centimetro, il grammo e il secondo. Per quanto riguarda la meccanica, quindi, la differenza tra S.I. e c.g.s. si limita a fattori potenze di 10 nei valori delle grandezze fondamentali e derivate. La differenza sostanziale tra i sistemi c.g.s. e il Sistema Internazionale riguarda le grandezze elettromagnetiche. Mentre il S.I. introduce una grandezza fondamentale per l elettromagnetismo (l intensità di corrente), nei sistemi c.g.s. le grandezze elettromagnetiche sono tutte derivate da quelle meccaniche. Nella Tabella seguente riportiamo un confronto tra alcune unità c.g.s. di Gauss e le corrispondenti unità S.I.: Grandezza Unità Simbolo Conversione S.I. Forza dina dyn 1dyn = 10-5 N Lavoro, energia erg erg 1erg = 10-7 J Carica elettrica statcoulomb statc 1statC = C Corrente elettrica statampere stata 1statA = A Potenziale elettrico statvolt statv 1statV = 300V Induzione magnetica B gauss G 1G = 10-4 T Campo magnetico H oersted Oe 1Oe = (1/4π) 10 3 A/m 1. Sistemi di unità di misura 15

17 . Vettori Di cosa parleremo In questo capitolo definiremo la differenza fra grandezze scalari e vettoriali e studieremo tutte le operazioni che possono essere fatte sui vettori. I vettori si possono sommare, scomporre e moltiplicare con delle regole ben precise. Il risultato di tali operazioni potrà essere sia un vettore sia uno scalare. La buona conoscenza di tali regole è fondamentale per la risoluzione di tutti i problemi di fisica in cui intervengono grandezze vettoriali. Vettori Versori Vettore opposto Operazioni Somma di vettori Differenza di vettori Metodo geometrico Metodo analitico Proprietà della somma Scomposizione di un vettore Somma di più vettori Metodo geometrico Metodo analitico Proprietà della differenza Prodotto scalare Proprietà del prodotto scalare Prodotto scalare di due vettori in funzione delle loro componenti. Vettori Prodotto vettoriale Proprietà del prodotto vettoriale Prodotto vettoriale di due vettori in funzione delle loro componenti 16

18 1) Vettori e scalari Scalare: Grandezza fisica totalmente determinata da un numero. Vettore: Grandezza fisica totalmente determinata da una lunghezza, da una direzione e da un verso. Un vettore si indica con V o con V ed è rappresentato graficamente da una freccia. La lunghezza del vettore, detta anche modulo, si indica con V o V. ) Versori V 0 A V; V Un versore è un vettore avente lunghezza unitaria. In figura è indicato il versore u del vettore V: V = V u = V u (Fig. 1) u V 0 A 1 V (Fig. ). Vettori 17

19 3) Vettore opposto Il vettore opposto di un vettore è un vettore avente lo stesso modulo e la stessa direzione del vettore dato ma verso opposto. In figura il vettore V 1 è l opposto del vettore V. V 1 0 A (Fig. 3) 4) Somma di vettori Dati due vettori A e B la loro somma R è un vettore i cui parametri (modulo, direzione e verso) dipendono da quelli di A e B ma non sono la loro somma. 4.1 Metodo geometrico 1 metodo (metodo del parallelogramma) La somma di due vettori è rappresentata dalla diagonale maggiore del parallelogramma costruito sui due vettori. B B R =A +B A A. Vettori metodo (metodo punta-coda) (Fig. 4) Per calcolare la somma di due vettori con il metodo punta - coda si fa coincidere la coda del secondo vettore con la punta del primo. Il 18

20 vettore somma è il vettore che unisce la coda del primo vettore con la punta del secondo. B R =A +B B A A (Fig. 5) Come si può notare i due metodi sono del tutto equivalenti. 4. Metodo analitico Dopo aver tracciato il vettore R, somma dei vettori A e B, possiamo calcolarne la lunghezza e la direzione con il metodo analitico. R =A +B A B ϑ x y l l H l (Figg. 6.a e 6.b) Dalla figura 6.a.: ( ) + R = A + x y. Vettori 19

21 Ricordando le relazioni tra il lato e l altezza di un triangolo equilatero (Fig. 6.b), i valori di x e y della figura 6.a per particolari valori di ϑ sono riassunti in tabella: ϑ x y 0 B 0 30 B 3 B 45 B B 60 B B B 10 B B B 150 B 3 B B Tabella 1 In generale, dati due vettori A e B il vettore somma R ha modulo: R = A + B + ABcosϑ e direzione: R A B = = senϑ senβ senα. Vettori 0

22 Dimostrazione =A R +B A A B Bcosϑ B ϑ D C Bsenϑ (Fig. 7) MODULO DI R Dal triangolo ADC : R = AC = ( AD) + ( DC) Ma: AD = AB + BD = A + B cosϑe DC = B senϑ. Quindi: ( ) + ( ) = = R = A + B cosϑ B senϑ A B cos ϑ AB cosϑ B sen ϑ = A + B + ABcosϑ DIREZIONE DI R Dal triangolo ABC AB senα = BC senβe Asenα = B senβ. Da cui: (4.1) A B = senβ senα Dal triangolo ACD CD = AC senα = R senα. Dal triangolo BCD CD = BC senϑ = B senϑ. Da cui: R B (4.) = senϑ senα Confrontando la (4.1) e la (4.): A B R = = senβ senα senϑ. Vettori 1

23 4.3 Proprietà della somma (i) La somma di due vettori è indipendente dall ordine degli addendi: essa è quindi commutativa. (ii) Due vettori di uguale intensità e direzione ma con verso opposto hanno come risultante un vettore di lunghezza nulla, detto vettore nullo, per il quale è impossibile stabilire direzione e verso. (iii) Il vettore nullo sommato a qualunque altro vettore ha come risultante il vettore sommato. Per questo motivo è detto elemento neutro della somma. (iv) Due vettori con risultante nulla si dicono opposti. (v) La somma dei vettori è associativa: A+ B C A B C + = ) Differenza di vettori Come la somma anche la differenza D tra due vettori A e B è un vettore i cui parametri (modulo, direzione e verso) dipendono da quelli di A e B ma non sono la loro differenza. In particolare se: A = A; B = B; D = D a parte il caso in cui i vettori A e B sono paralleli non vale la relazione: D = A B 5.1 Metodo geometrico 1 metodo (metodo del parallelogramma) La differenza di due vettori è rappresentata dalla diagonale minore del parallelogramma costruito sui due vettori. B B = D A B. Vettori A A (Fig. 8)

24 metodo (metodo punta-coda) La differenza tra due vettori A e B può essere pensata come la somma di A con il vettore opposto di B : A B = A+ B Quindi possiamo applicare il metodo analitico già visto per la somma. A A B D = + A (-B ) Anche in questo caso i due metodi sono del tutto equivalenti. -B B (Fig. 9) 5. Metodo analitico Dopo aver tracciato il vettore D, differenza dei vettori A e B, possiamo calcolarne la lunghezza e la direzione con il metodo analitico. A-x A D = A - B y x ϑ ϑ-b x B y Dalla figura 10: (Fig. 10) R = ( A x) + y Ricordando le relazioni tra il lato e l altezza di un triangolo equilatero (Fig. 6.b) i valori di x e y sono riassunti in tabella 1.. Vettori 3

25 In generale, dati due vettori A e B il vettore differenza R ha modulo: R = A + B ABcosϑ e direzione: R A B = = senϑ senβ senα Dimostrazione D = - A B A ϑ B -B δ = π ϑ (Fig. 11) MODULO DI R Riprendiamo la formula della somma: R = A + B + ABcosδ ma δ = π ϑ, quindi: ( ) = + R = A + B + ABcos π ϑ A B ABcosϑ. Vettori DIREZIONE DI R Riprendiamo la formula della somma: A B R = = senβ senα senδ ma: R R R = senδ sen π ϑ senϑ ( ) = quindi vale ancora la relazione: A B R = = senβ senα senδ 4

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante: Le unità di misura L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dall 11 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 che ha costituito il Sistema Internazionale delle Unità di misura

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

Unita di misura SI Sistema Internazionale

Unita di misura SI Sistema Internazionale Unita di misura SI Sistema Internazionale 18.11.95 Pisa/Gmp Tab 1. Unita base Quantita Unita Sm b Definizione Lunghezza metro m Lunghezza pari a 1.650.763,73 volte la lunghezza d onda nel vuoto della luce

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013)

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sulle unità 941.202 del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro?

Cenni di Metrologia. Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Cenni di Metrologia Un insieme di definizioni e procedure per la tracciabilità delle misure Ovvero chi garantisce il mezzo litro? Sistema Intern. delle Grandezze Ogni misura fa riferimento ad una grandezza,

Dettagli

Il Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale Il Sistema Internazionale L XI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), tenutasi a Parigi dall 11 al 20 ottobre 1960, definisce le sei unità che devono servire di base per l istituzione di un

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1.1 Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Fisica ( dal greco natura) è scienza sperimentale basata su esperimenti. Divisa in vari rami: meccanica, termodinamica, elettricità, magnetismo, etc Leggi fisiche unificano

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Unità e Sistemi di Misura Fisica Tecnica Ambientale Prof. Davide Astiaso Garcia 02/03/2015

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura

Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

Multipli e sottomultipli

Multipli e sottomultipli Multipli e sottoultipli Generalità Quando l'unità SI è troppo grande o troppo piccola per certe isurazioni, si possono usare suoi ultipli o sottoultipli deciali. Per soddisfare le esigenze di tutti gli

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Fenomeni concernenti elettricità e magnetismo sono noti fin da tempi molto remoti... Ad es., gli antichi Greci sapevano che, per effetto dello strofinio, l ambra

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura Grandezze fisiche Grandezza fisica Per descrivere qualitativamente e quantitativamente un fenomeno naturale attribuiamo delle proprietà a quelle entità che partecipano al fenomeno stesso. Ad esempio un

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro Fisica Main Training 2016-2017 Lorenzo Manganaro 18 lezioni: 3 blocchi 5+1 Programma: Meccanica (Cinematica Dinamica Energia e lavoro) Termodinamica Elettricità Magnetismo Elettromagnetismo Ottica geometrica

Dettagli

Corso di fisica generale

Corso di fisica generale Corso di fisica generale A"lio Vi(orio Vargiu e- mail: vargiu@dsf.unica.it tel: 0706754911 Materiale Dida"co h(p://people.unica.it/a"liovargiu/dida"ca/materiale_dida"co/ corsi_aa_2014-2015/corso_integrato_competenze_base/

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 GENERALITÀ La Scienza della Fisica si propone essenzialmente lo scopo di raggiungere

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Scienza dei Materiali) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

RICHIAMI DI CINEMATICA

RICHIAMI DI CINEMATICA RICHIAMI DI CINMATICA Prof. Paolo Biondi Dip. GMINI Macchina MACCHINA qualsiasi dispositivo fisico in grado di ampliare le capacità (buone? cattive?) umane MOTOR una macchina in grado di convertire una

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Bibliografia: UNI_CEI_ISO_1000-2004 Unità di misura SI Doebelin, Strumenti e metodi di misura - MCGRAW-HILL - Ed2008 pagg. 32-46 http://www.inrim.it/ldm/index_i.shtml

Dettagli

Parte I (introduzione)

Parte I (introduzione) Norma UNI 4546: Misure e misurazioni - Termini e definizioni fondamentali Grandezza Specie di una grandezza Unità di misura Tipi di grandezza Sistema Parametro Modello Segnale Interazione Norma UNI 4546

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Scienze dell Archite?ura FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. 2013-2014 Grandezze e Unità di Misura Docente: Indice: Grandezze

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 11:00-13:00 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza 2B21 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Scienze Biologiche - CTF (6 CFU) Docente: Daniele Chiriu Ricevimento: Mar e Mer 14:30-16:30 email: daniele.chiriu@dsf.unica.it Stanza MC5 Dipartimento di Fisica

Dettagli

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 1. Vettori.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 1. Vettori http://campus.cib.unibo.it/2421/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 3 febbraio 2017 Traccia 1. Grandezze Fisiche 2. Vettori 3. Calcolo Vettoriale 4. Somma e Differenza

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il linguaggio della Fisica La Fisica e il metodo scientifico Studia e spiega in che modo accadono i fenomeni naturali Schematizza i fenomeni, così da renderli modelli fisici,

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Grandezze Fisiche e Misura

Grandezze Fisiche e Misura Grandezze Fisiche e Misura Grandezza fisica: tutto ciò che, essendo suscettibile di variare quantitativamente, può essere sottoposto ad un processo di misura definito e ripetibile Esempi: - lunghezze,

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

Dalla stima alla misura &!!% !  # $ &  ' etroina 2 !!""!"!$!%!""!% &!!% ""!! " $ $$% & " '! etroina ( ) & & " ' - + -, -+ - $ + - ' ""' P. Amati e R. Spigarolo, L ora di scienze, Giunti 1997 [ ] Ma che cos è un ordine di grandezza? E quella valutazione

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale

Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Elementi di Fisica Tecnica Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni Dorsoduro 2206 30123 Venezia 1 Una premessa Simbologia = differenza Esempio: t = t 2 t 1 d = differenziale/ infinitesimo dv = volume infinitesimo

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone*

Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone* Sistema Internazionale di unità di misura A cura di Ettore Vittone* Dispense di Fisica dei Materiali, laboratorio materiali, Corso di Laurea in scienza e tecnologia dei beni culturali, Anno Accademico

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO Es.A/0 ESERCIZI UNITA A SOMMARIO A. UNITA DI MISURA A.I. A.II. A.III. A.IV. A.V. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Unità di misura

Dettagli

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA Processo logico di un indagine sperimentale: quali grandezze misurare scegliere lo strumento di misura adatto come effettuare la misura: definire le condizioni, delineare una procedura analisi dei risultati:

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 12 agosto 1982, n. 802 (1). Attuazione della direttiva 80/181/CEE relativa alle unità di misura. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 novembre 1982, n. 302, S.O. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa 1. METROLOGIA 1.1 Premessa Scopo di queste dispense è di illustrare alcuni concetti fisici fondamentali per lo studio del comportamento termico e igrometrico degli edifici, per la verifica delle loro prestazioni

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19 INDICE INTRODUZIONE 11 SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE LA PROVA A TEST 13 Bando di concorso e informazioni sulla selezione...13 Regolamento e istruzioni per lo svolgimento della prova...13 Domande a risposta

Dettagli

Sistema internazionale di unità (SI) 10003. In accordo con la norma ISO 1000-81 e con la direttiva CEE 80/181

Sistema internazionale di unità (SI) 10003. In accordo con la norma ISO 1000-81 e con la direttiva CEE 80/181 CNR-UNI Sistema internazionale di unità (SI) 10003 In accordo con la norma ISO 1000-81 e con la direttiva CEE 80/181 International system of units (SI) Système international d'unités (SI) 1. Scopo La presente

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802.

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76 e

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

UNITÀ DI MISURA NEI DIVERSI SISTEMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI METROLOGIA

UNITÀ DI MISURA NEI DIVERSI SISTEMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI METROLOGIA UNITÀ DI MISURA NEI DIVERSI SISTEMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI METROLOGIA Il termine Metrologia deriva dalle parole greche metron e logos. La prima ha il significato di misura, la seconda ha

Dettagli

PREMESSA DELLA FISICA. MONDO FISICO e MONDO REALE

PREMESSA DELLA FISICA. MONDO FISICO e MONDO REALE DANILO CREMONESI matr. 130375 Lezione del 18/10/2002 ore 8:30 12:30 PREMESSA DELLA FISICA La fisica è una scienza sperimentale, cioè basata sugli esperimenti, che studia costituenti della materia e le

Dettagli

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton Indice 1 Fisica: una introduzione 1.1 Parlare il linguaggio della fisica 2 1.2 Grandezze fisiche e unità di misura 3 1.3 Prefissi per le potenze di dieci e conversioni 7 1.4 Cifre significative 10 1.5

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA Strategie didattiche: Le lezioni frontali saranno associate a delle esperienze di laboratorio per accompagnare la

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Regole di scrittura per i Laboratori di taratura e per i Produttori di materiali di riferimento Writing rules for Calibration Laboratories and for Reference material Producers Sigla/Reference

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11 Prova di esame del 14/11/2011 - NOME 1) a) Quanto calore è necessario per aumentare la temperatura di una pentola di ferro

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1 GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1.1 GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA Lo studio dei fenomeni fisici si basa sulla possibilità di definire e misurare quelle entità, che sono proprietà o qualità dei corpi

Dettagli

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti Gianluca Susi Carica E indicata con q e si misura in Coulomb [C] Principio di conservazione della carica elettrica:

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali ALLEGATO A Simboli convenzionali di unità di misura di cui al testo vigente dell'allegato al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802 (Attuazione della direttiva n. 80/181/CEE relativa

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto quando è possibile esprimerla numericamente. Lord Kelvin SI Sistemi di misura e cifre significative

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

ESERCIZI di Elettrotecnica

ESERCIZI di Elettrotecnica 1 esercizi in monofase completamente svolti ESERCII di Elettrotecnica IN CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del Prof. M. IMOTTI 1 esercizi in monofase completamente svolti ES.10 Una resistenza di 80 è

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli