UNITÀ DI MISURA NEI DIVERSI SISTEMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI METROLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DI MISURA NEI DIVERSI SISTEMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI METROLOGIA"

Transcript

1 UNITÀ DI MISURA NEI DIVERSI SISTEMI NORMATIVI NAZIONALI E INTERNAZIONALI METROLOGIA Il termine Metrologia deriva dalle parole greche metron e logos. La prima ha il significato di misura, la seconda ha il significato di studio. La Metrologia è la scienza che studia i principi, i metodi ed i mezzi per effettuare la misurazione delle diverse grandezze fisiche (lunghezze, superfici, volumi, angoli, energia, potenza, portata, massa volumica ), stabilendone i sistemi di misura e le relative unità di misura, in base ad un apposita scelta delle grandezze fondamentali, delle corrispondenti unità di misura e delle relative definizioni. Le norme riguardanti la Metrologia sono insite nella Tabella UNI Ecco alcune definizioni fondamentali: DEFINIZIONI FONDAMENTALI SECONDO UNI 4546 TERMINE DEFINIZIONE Ogni quantità, proprietà, condizione usata per descrivere fenomeni e 1 - GRANDEZZA valutabile in termini di Unità di misura. Termine di riferimento adottato, per convenzione, per confrontare una UNITÀ DI MISURA grandezza con altre della stessa specie SISTEMA DI Insieme organizzato di definizioni, tra di loro collegate, di Unità di UNITÀ DI MISURA misura pertinenti a grandezze di specie diverse. Informazione costituita da un numero, un incertezza ed un Unità di 2 - MISURA misura, assegnata a rappresentare un parametro in un determinato stato del sistema. Insieme di operazioni materiali ed elaborative compiute mediante appositi dispositivi posti in interazione con il Sistema misurato allo 3 - MISURAZIONE scopo di assegnare la misura di una grandezza assunta come parametro di tale sistema SISTEMA Specifico sistema su cui si effettua la misurazione e/o regolazione. MISURATO Parametro sottoposto a misurazione e/o regolazione, valutato nello MISURANDO STRUMENTO (PER MISURAZIONE) 5 - LETTURA SEGNALE DI LETTURA FORMATO D USCITA SCALA stato assunto dal sistema al momento della misurazione stessa. Apparecchio che, posto in interazione con il sistema misurato, fornisce nel suo formato d uscita un indicazione dipendente dal valore del misurando. Rilevamento dell indicazione di un dispositivo per misurazione da parte dell osservatore umano o di un utilizzatore strumentale. Segnale d uscita di un dispositivo, che contiene l informazione relativa al valore assunto dal misurando. Modo di presentazione del segnale d uscita di un dispositivo per misurazione. Si classifica come: ANALOGICO: quando l indicazione è presente in forma continua (es.: indice mobile su scala). NUMERALE: quando l indicazione è presente in forma discreta in corrispondenza biunivoca con il valore del misurando (es.: contakilometri). Insieme della graduazione e della numerazione che permette di determinare la lettura. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 1

2 AZZERAMENTO Insieme di operazioni compiute su un dispositivo per misurazione per imporgli di fornire un segnale di lettura nullo in corrispondenza alla lettura di riferimento. Le immagini seguenti chiariscono i termini sopra descritti. Misurazione Comparatore centesimale Comparatore millesimale digitale Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 2

3 Grandezze e loro misura Come definito dalla Normativa, grandezza è ogni entità che può essere descritta in termini quantitativi e che, quindi, può essere misurata tramite appositi strumenti. Grandezze omogenee Misurare una grandezza vuol dire confrontare la grandezza stessa con un altra della medesima specie presa come termine di paragone, cioè come Unità di misura. Due grandezze sono della stessa specie o omogenee quando appartengono alla stessa classe, ovvero sono confrontabili tra di loro (per esempio per stabilire quale delle due è maggiore o minore). Due temperature sono della stessa specie, due lunghezze sono della stessa specie, ma una temperatura ed una lunghezza appartengono a specie differenti perché non sono confrontabili. Così, volendo rilevare la lunghezza di un tavolo, vuol dire determinare quante volte la lunghezza campione (Unità di misura, in questo caso il metro) è contenuta nella lunghezza del tavolo. La misura della grandezza è un numero, intero o decimale. Il valore numerico rilevato deve essere seguito dall incertezza di misura e dalla corrispondente Unità di misura. Con riferimento alla figura sopra, la lunghezza del tavolo é 3,5 [m]. Incertezza della misura La norma UNI-UNIPREA 4546 definisce l incertezza della misura come: Intorno limitato del valore di un parametro, corrispondente agli elementi della fascia di valore assegnatagli come misura. UNIPREA è l Ente di Unificazione dell Ottica e della Meccanica di precisione, del Ministero dell ambiente, del Ministero dell Industria. L'incertezza di una misura finita è un intorno simmetrico del valore e si indica con un numero ± i associato alla stessa unità di misura usata per esso [valore], o con altra notazione dalla quale questo numero può essere ricavato. L ampiezza 2 i dell intorno costituente l incertezza è pari all ampiezza della fascia di valore. Facendo derivare il termine incertezza dalla parola inglese uncertainty, si può utilizzare la lettera u per definirla. Fascia di valore è l insieme limitato di numeri con unità di misura associata, assegnata globalmente come misura di un parametro. Gli elementi della fascia di valore sono tutti ugualmente validi e rappresentano il parametro. Gli estremi della fascia appartengono alla fascia stessa. La differenza tra gli elementi massimo e minimo compresi nella fascia costituiscono l ampiezza della fascia di valore. L incertezza non ha lo stesso significato di fascia di valore. Si distingue terminologicamente incertezza da fascia di valore per il diverso modo di definire l ente matematico in questione. Descrivendo la fascia di valore come intorno del suo elemento centrale, si usano infatti numeri diversi, che identificano la fascia di valore solo se associati al numero esprimente il valore: nella misura 322 ± 12 [m], la fascia di valore è l insieme [m] Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 3

4 e l incertezza l insieme ± 0 12 [m], individuabile con il solo numero ± 12, che deve essere associato al valore 322 [m] per dare la misura. Il concetto di incertezza, che risulta a tutti gli effetti equivalente a quello di errore massimo, congloba in un unica valutazione sia i fattori usualmente trattati come errori accidentali sia quelli trattati come errori sistematici. Nel caso di misurazione a lettura singola, l incertezza da assegnare alla misura è l incertezza strumentale del dispositivo usato, valutata in sede di taratura; quando il dispositivo usato appartiene ad una classe di precisione questa incertezza è assunta pari al limite d incertezza che qualifica appunto la classe di precisione cui appartiene il dispositivo in questione. Possiamo usare un esempio numerico per meglio chiarire i termini della definizione di incertezza sopra riportata. Se scriviamo, per esempio, la misura come: V x = 3,4 ± 0,2 volt e ricordiamo che una misura è "una informazione costituita da un valore, un'incertezza ed una unità di misura atta a rappresentare..." possiamo dire che: - il numero 3,4 è il "valore del parametro"; - l'intervallo che va da (3,4-0,2) a (3,4 + 0,2), cioè da 3,2 a 3,6 è la "fascia di valore". Poiché il misurando non può avere contemporaneamente valori diversi, è evidente che la presenza di una fascia di valore è il risultato della imperfezione del processo di misurazione e quanto più ampia è la fascia di valore tanto più imperfetta è la misurazione eseguita. Per questo motivo l ampiezza della fascia di valore, nel nostro esempio 0,4 volt, è considerata la "incertezza della misura". La fascia di valore si considera sempre simmetrica rispetto al "valore della misura" ed è per questo che è possibile esprimere l'incertezza come "un numero ± i associato alla stessa unità di misura usata per esprimere il valore...". Ricordiamo però ancora una volta che l'incertezza della misura è pari a 2 i Si possono utilizzare due forme principali per esprimere l'incertezza della misura che vanno sotto i nomi di "incertezza assoluta" e di "incertezza relativa". Incertezza assoluta Essa rappresenta l'ampiezza dell'intervallo centrato sul valore del parametro, che indichiamo con g, entro cui si considera compreso il reale valore del misurando; l'incertezza assoluta viene indicata con il simbolo Δg: Incertezza relativa Δg = ± i Essa rappresenta il rapporto fra i valori della incertezza assoluta Δg e del valore del parametro g. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 4

5 L'incertezza relativa è dimensionale; l'incertezza relativa viene indicata con il simbolo Δg/g Δg/g = ± i/g Incertezza percentuale (simbolo Δg % ) Valore della incertezza relativa moltiplicato per 100: Cause della incertezza di misura Le cause della incertezza di una misura sono molteplici: fra le più comuni ed importanti si possono ricordare le seguenti: L incertezza del campione utilizzato; le imprecisioni costruttive dello strumento usato per eseguire il rapporto fra il parametro incognito ed il campione; le perturbazione allo stato del sistema apportato dallo strumento; i disturbi ed i rumori che si sovrappongono al misurando. Il concetto di incertezza risulta a tutti gli effetti equivalente a quello di errore massimo. Sistemi metrici A partire dal XVIII secolo si sono via via evoluti vari tipi di sistemi metrici, affermandosi dapprima nei paesi non anglosassoni e poi in quelli di lingua inglese. Tali sistemi sono caratterizzati dalle unità di lunghezza (metro) e di peso (grammo). Così per esempio il sistema CGS, soprattutto usato in campo scientifico, ed il sistema MKS. Il sistema CGS è un sistema di unità di misura basato su queste tre unità, da cui prende il nome: centimetro-grammo-secondo (CGS) derivando da queste le altre. Dimensione Nome dell'unità Definizione lunghezza centimetro 1 cm massa grammo 1 g tempo secondo 1 s accelerazione galileo 1 Gal = 1cm/s² forza dyne 1 dyn = 1 g cm/s² energia erg 1 erg = 1 g cm²/s² potenza erg per secondo 1 erg/s = 1 g cm²/s³ pressione baria 1 Ba = 1 dyn/cm² = 1 g/(cm s²) viscosità poise 1 P = 1 g/(cm s) Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 5

6 Gli ordini di grandezza di molte delle unità CGS crearono molti problemi per l uso pratico. Per questo motivo il sistema CGS non ebbe mai un riconoscimento generale, al di fuori del campo dell'elettrodinamica e dell astronomia, e fu gradualmente abbandonato negli anni ottanta del 1800 fino alla sua definitiva sostituzione a metà del XX secolo dal più pratico sistema MKS (metrokilogrammo-secondo), antenato del moderno Sistema internazionale di unità di misura (SI) che ha definito uno standard per tutte le misure. Il sistema anglosassone, in vigore in Inghilterra fino al 1995, viene ancora utilizzato seppure non ufficialmente. Nella tabella che segue sono indicate le Unità di misura spaziali secondo il Sistema Imperiale Britannico (SIB): Misura SIB Nome inglese Equivalente SI mil mil 0,0254 mm linea line 0,635 mm pollice inch 25,4 mm mano hand 101,6 mm spanna span 228,6 mm piede foot 304,8 mm gomito cubit 457,2 mm iarda yard 0,9144 m braccio fathom 1,8288 m pertica rod, pole, perch 5,0292 m catena chain 20,1168 m stadio furlong 201,168 m miglio terrestre statute mile 1 609,344 m Per quanto riguarda le Unità di massa: Misura SIB Equivalente SIB Equivalente SI grano (grain) 1/7000 di libbra 64,799 mg dramma (dram o drachm) 1/16 di oncia 1,7718 g oncia (ounce) 16 dramme 28, g libbra (pound) 16 once 453,59237 g Per quanto riguarda la temperatura, il Sistema Imperiale Britannico utilizza i gradi della scala Fahrenheit. La conversione con i gradi Celsius è la seguente: Conversione da a formula Celsius Fahrenheit F = ( C 1,8) + 32 Fahrenheit Celsius C = ( F 32) / (1,8) Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 6

7 Accantonati il sistema assoluto (c. g. s.) ed il sistema tecnico (m. k. S.), il sistema di misura più usato nel mondo è il Sistema Internazionale (SI). SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA (SI) Il Sistema SI (esse-i), introdotto nel 1961 ad opera della Conferenza generale dei pesi e delle misure (CGPM) e perfezionato negli anni successivi con la ridefinizione di alcune grandezze fisiche, è stato in Italia reso obbligatorio nel Nel Sistema SI, il più diffuso tra i sistemi di misura, sono previste sette grandezze fondamentali, due grandezze supplementari e numerose grandezze derivate (così dette perché derivate dalle grandezze fondamentali). Tale Sistema è detto: - omogeneo, perché, stabilite le grandezze fisiche e le corrispondenti Unità di misura, da esse derivano tutte le altre grandezze ed Unità di misura (utilizzando le relazioni che le legano tra loro) - assoluto, perché le Unità di misura non variano nel tempo - coerente, perché le Unità di misura derivate si ricavano come prodotto o rapporto delle Unità di misura fondamentali il cui valore è sempre unitario - decimale, perché prevede l utilizzo di multipli e sottomultipli decimali delle varie Unità di misura. In Inghilterra e negli USA sono ancora utilizzati i sistemi tradizionali non decimali e non vi è un obbligo in questo senso. GRANDEZZE FONDAMENTALI - Lunghezza - Massa - Temperatura - Tempo - Corrente elettrica - Intensità luminosa - Quantità di sostanza GRANDEZZE SUPPLEMENTARI - Angolo piano - Angolo solido GRANDEZZE DERIVATE - Forza - Pressione - Massa Volumica - Energia - Resilienza - Velocità - Velocità angolare - Accelerazione Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 7

8 - Potenza - Capacità termica massica (o calore specifico) - Calore latente di fusione - Dilatazione termica - Conduttività termica - Carica elettrica - Differenza di potenziale - Resistenza elettrica - Area -... Di seguito sono riportate le principali grandezze fisiche fondamentali, supplementari e derivate con le rispettive Unità di misura del sistema SI e definizioni, fatte proprie dalla Norma CNR-UNI 10003, in accordo con la Norma ISO e con la Direttiva CEE 80/181. UNITÀ DEL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA (SI) GRANDEZZA NOME UNITÀ DI MISURA ALTRE UNITÀ USATE Lunghezza metro m mm Massa kilogrammo kg g Temperatura grado kelvin K C Tempo secondo s min Corrente elettrica ampere A Forza newton N dan (1 dan = 1kgf = 9,8 N 10 N) Tensione (carico unitario di trazione, durezza...) pascal Pa = N/m 2 N/mm 2 ; dan/mm 2 Pressione pascal Pa = N/m 2 dan/cm 2 = bar = atm = 10 5 Pa Massa Volumica kilogrammo al metro cubo kg/m 3 kg/dm 3 Energia, Lavoro joule J = N * m 1 daj = 1 kgf * m Resilienza joule al metro quadrato J/m 2 J/cm 2 ; daj/cm 2 Velocità metri al secondo m/s m/min ; mm/min Potenza watt W = J/s kw (1 kw = 1000 W) ; 1CV 0,736 kw ; 1 W = 1 J/s Angolo piano radiante rad 1 = π/180 rad 1 rad = (180/ π) 57,3 Velocità angolare radiante al secondo rad/s giri/min 1 rad/s = 9,55 giri/min Frequenza hertz Hz = cicli/s 1 Hz = 1/60 giri/min Carica elettrica coulomb C 1 C = 1 A * s Potenziale elettrico volt V 1 V = 1 W/A Capacità elettrica farad F 1 F = 1 C/V Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 8

9 Sistema SI - Norme di scrittura Con lo scopo di uniformare la grafia ed evitare errori di interpretazione, il SI prevede le seguenti norme per la scrittura delle unità di misura e dei relativi simboli: - all interno di un testo, in assenza del valore numerico, scrivere le Unità di misura per esteso e non con il loro simbolo, utilizzando il carattere tondo minuscolo ed evitando gli accenti (es.: ampere e non ampère né ampere); - indicare i simboli con l iniziale minuscola, ad eccezione di quelli che derivano dal nome di persona (es.: kg e non Kg; Pa o pascal e non Pascal); - non mettere mai il punto dopo il simbolo (es.: m e non m.); - la temperatura in gradi Kelvin si indica con la lettera K (è errato K), è corretto C. - il simbolo deve seguire il valore numerico e non precederlo, lasciando uno spazio tra di essi (es.: 15 cm e non cm 15); - il prefisso non può essere utilizzato da solo: evitare di scrivere 1 micron o 1 μ; è corretto scrivere 1 μm; - nel caso di due o più simboli, lasciare uno spazio tra di essi o porre un punto o il segno di frazione (es.: N m oppure N m oppure J/kg oppure J kg -1 ); - utilizzare gli spazi per separare le cifre intere in gruppi di tre (es.: e non ); - utilizzare la virgola per separatore i numeri interi da quelli decimali (es.: 24,51). Analisi dimensionale Come prima detto, il Sistema Internazionale è un sistema omogeneo coerente. Da ciò le considerazioni seguenti. Si ricorre all Analisi dimensionale, utilizzando appropriati simboli, per meglio definire le dimensioni di una grandezza fisica. Facendo riferimento alle principali grandezze fondamentali, si possono assumere i seguenti simboli: - Lunghezza [L] - Tempo [T] - Massa [M] Attraverso l analisi dimensionale si possono individuare le dimensioni delle grandezze derivate, ricorrendo a prodotti, rapporti o potenze. Per esempio: - Superficie (lato per lato) [S] = [L] x [L] = [L 2 ] - Volume (lato per lato per lato) [V] = [L] x [L] x [L] = [L 3 ] - Velocità (spazio diviso tempo) [C] = [L] : [T] = [L x T -1 ] - Accelerazione (velocità diviso tempo) [A] = [C] : [T] = [L x T -1 ] : [T] = [L x T -1 ] x [T -1 ] = [L x T -2 ] - Forza (massa per accelerazione) [F] = [M] x [A] = [M] x [L x T -2 ] = [M x L x T -2 ] - Lavoro (forza per spostamento) [R] = [F] x [L] = [M x L x T -2 ] x [L] = [M x L 2 x T -2 ] - Potenza (lavoro diviso tempo) [P] = [R] : [T] = [M x L 2 x T -2 ] : [T] = [M x L 2 x T -2 ] x [T -1 ] = [M x L 2 x T -3 ] Analogamente, ricordando la definizione di angolo piano (rapporto tra arco e raggio), si può scrivere: [G] = [L] : [L] = [L 0 ] Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 9

10 Quando il risultato é una dimensione elevata a zero si dice che la grandezza è adimensionale. Quindi l angolo è una grandezza adimensionale. Ciò non significa che essa sia un numero puro (come per esempio π). Poiché un angolo, al contrario del numero puro π che è uguale a 3,14, può assumere diversi valori, il Sistema Internazionale ha dato ad esso una Unità di misura ed ha disposto che l angolo sia misurato in radianti. Multipli e sottomultipli Talvolta un Unità di misura non risulta soddisfacente per definire una grandezza fisica che ha un certo numero di cifre. Per esempio il metro è adatto a definire la larghezza di una strada ma non lo è altrettanto per il diametro di un pezzo da lavorare al tornio. Per questo si ricorre a multipli e sottomultipli, moltiplicando o dividendo per 10, 100, 1000 ecc. l Unità base di riferimento ed utilizzando appropriati prefissi, come nella tabella seguente: I simboli: lettere dell alfabeto greco Fattore di Prefisso moltiplicazione Nome Simbolo tera T 10 9 giga G 10 6 mega M 10 3 kilo k 10 2 etto h 10 1 deca da 10-1 deci d 10-2 centi c 10-3 milli m 10-6 micro μ 10-9 nano n pico p femto f atto a Le lettere dell alfabeto greco sono utilizzate spesso per indicare simboli, coefficienti, angoli ecc. Nella tabella che segue sono riportate le lettere dell alfabeto greco: Lettera Minuscola Maiuscola Alfa α Α Beta β Β Gamma γ Γ Delta δ Δ Epsilon ε Ε Zeta ζ Ζ Eta η Η Theta θ Θ Iota ι Ι Kappa κ Κ Lambda λ Λ Mi μ Μ Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 10

11 Ni ν Ν Xi ξ Ξ Omicron ο Ο Pi π Π Rho ρ Ρ Sigma σ Σ Tau τ Τ Ipsilon υ Υ Fi (Phi) φ Φ Chi χ Χ Psi ψ Ψ Omega ω Ω Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 11

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Le unità di misura dell'si

Le unità di misura dell'si Le unità di misura dell'si Unità fondamentali Ogni altra grandezza fisica (e la relativa unità di misura) è una combinazione di due o più grandezze fisiche (unità) di base, od il reciproco di una di esse.

Dettagli

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3.

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3. UdA n 1 METROLOGIA La Metrologia è la scienza che studia i principi, i metodi ed i mezzi per effettuare la misurazione delle diverse grandezze fisiche (lunghezze, superfici, volumi, angoli, energia, potenza,

Dettagli

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE Strumenti e campioni Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

Unità di misura e formule utili. Lezione 6

Unità di misura e formule utili. Lezione 6 Unità di misura e formule utili Lezione 6 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura La misura LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura n sono grandezze fisiche : la massa, il tempo, la lunghezza, l altezza ecc. La misura n Misurare

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Scienze dell Archite?ura FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. 2013-2014 Grandezze e Unità di Misura Docente: Indice: Grandezze

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO Es.A/0 ESERCIZI UNITA A SOMMARIO A. UNITA DI MISURA A.I. A.II. A.III. A.IV. A.V. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Unità di misura

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006

Corso di Fisica Tecnica EA - a.a. 2005/06 27 febbraio 2006 1 Unità di misura La misura è una tecnica mediante la quale a una grandezza fisica (ad esempio le proprietà come definite nel testo) si associa un numero, risultato di una procedura che prevede un confronto

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

RICHIAMI DI CINEMATICA

RICHIAMI DI CINEMATICA RICHIAMI DI CINMATICA Prof. Paolo Biondi Dip. GMINI Macchina MACCHINA qualsiasi dispositivo fisico in grado di ampliare le capacità (buone? cattive?) umane MOTOR una macchina in grado di convertire una

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura FISICA: Le Grandezze Fisiche e la loro Misura Giancarlo Zancanella (2009) 1 1 Le Grandezze Fisiche Si chiamano grandezze fisiche le proprietà dei corpi che possono essere misurate La forma, la bellezza

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico

Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura. Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Fisica Tecnica Ambientale per l Architettura Facoltà Architettura Roma Sapienza Laurea Magistrale a Ciclo Unico Unità e Sistemi di Misura Fisica Tecnica Ambientale Prof. Davide Astiaso Garcia 02/03/2015

Dettagli

Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate

Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate Area Area equazione dimensionale [A]=[L] 2 Area equazione dimensionale [A]=[L] 2

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previ accordi via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 1 Misure e grandezze 3 Sommario 1. Le origini della chimica 2. Il metodo scientifico 3. Il Sistema Internazionale di unità di

Dettagli

1 I nomi vanno sempre scritti in carattere minuscolo, compresa la lettera iniziale, privi di accenti o altri segni grafici ( ampere, volt, ohm).

1 I nomi vanno sempre scritti in carattere minuscolo, compresa la lettera iniziale, privi di accenti o altri segni grafici ( ampere, volt, ohm). Quante volte è capitato di sentir dire, soprattutto dagli addetti ai lavori vorrei una lampadina da 220 volts (plurale), oppure di ricevere documenti con le unità di misura scritte in modo scorretto (A16,

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA

AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA AISR ASSOCIAZIONE ITALIANA STAMPAGGIO ROTAZIONALE TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA DI MISURA TABELLE DI CONVERSIONE DELLE UNITA' DI MISURA Le grandezze nelle tabelle sono riportate in forma esponenziale:

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente.

Le unità di misura. Le sette grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella seguente. Le unità di misura Il sistema di unità di misura attualmente in uso è stato stabilito nell'ambito della 11 a Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960, nella quale è stato costituito il Sistema

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura

Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Appunti di Elettronica I Lezione 1 Introduzione all elettronica; grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi

Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi Dr. Andrea Malizia Prof. Maria Guerrisi 1 PROGRAMMA DEL CORSO E MODALITÀ DI ESAME Argomenti del corso: Sistema Internazionale, Unità di Misura, Errore di misura, Sistemi di riferiemento Vettori e basi

Dettagli

ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO. Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali

ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO. Sistema Internazionale (SI) ed unità di misura fondamentali Fisica Tecnica Unità di misura E00/0 ESERCIZI UNITA E00 SOMMARIO E00. UNITA DI MISURA E00.1. E00.2. E00.3. E00.4. E00.5. E00.6. Dimensioni fisiche Misure e unità di misura Sistema Internazionale (SI) ed

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Misure SI. Stefano Brocchi Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48

Misure SI. Stefano Brocchi Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48 Misure SI Stefano Brocchi stefano.brocchi@unifi.it Stefano Brocchi Misure SI 1 / 48 Programma del corso Teoria delle misure Informatica: uso di database Visita ai laboratori Stefano Brocchi Misure SI 2

Dettagli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Fisica con elementi di Matematica (O-Z) Fisica con elementi di Matematica (O-Z) alessandra.pastore@ba.infn.it ricevimento: Martedi 12:30 14:30 (previo contatto via mail) Dip. Interateneo di Fisica M. Merlin piano 1, stanza 118 web-page contenente

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo

Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali. Indice del capitolo Capitolo 3 Forme e Dimensioni Descrizione della realtà che ci circonda come insieme di elementi geometrici fondamentali Indice del capitolo 3.1 Elementi geometrici fondamentali........... 20 3.1.1 Il punto...........................

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura Sistemi di unità di misura L Assemblea Nazionale Francese avvia nel 1790 l adozione di un sistema di unità di misura, che possa essere comune per tutto il genere umano. Prima di questa data ( e anche dopo

Dettagli

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Unità di Misura Unità di misura LA MISURA "La misura è la determinazione delle dimensioni, della capacità, della quantità o dell estensione di qualcosa" NUMERI ESATTI E APPROSSIMATI Un numero esatto ha

Dettagli

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino

Corso di Fisica. Ada Solano / Giovanni Pollarolo. Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Corso di Fisica Ada Solano / Giovanni Pollarolo Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Informazioni generali sul corso DOCENTI Ada Solano email: ada.solano@unito.it tel. 011 670 7310 Giovanni

Dettagli

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali Contare, misurare. q Quanti denti ha un cane? Da adulto 42, se cucciolo 28 q Quanto è lunga la coda di una marmotta? Circa 20 cm q Quanto liquido contiene un cucchiaio da minestra? Circa 15 ml q Quanto

Dettagli

Il Sistema Internazionale

Il Sistema Internazionale Il Sistema Internazionale L XI Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure (CGPM), tenutasi a Parigi dall 11 al 20 ottobre 1960, definisce le sei unità che devono servire di base per l istituzione di un

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI MISURA E CALCOLI

GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI MISURA E CALCOLI Capitolo 1 GRANDEZZE FISICHE UNITÀ DI MISURA E CALCOLI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof.

Dettagli

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura -

Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Insegnamento di OPERAZIONI UNITARIE DELLA TECNOLOGIA ALIMENTARE Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Prof. Marco Poiana Lezione 2 - Grandezze e Unità di misura - Grandezza fisica: Entità

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà della materia che

Dettagli

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo

Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Brevi cenni storici sull Elettromagnetismo Fenomeni concernenti elettricità e magnetismo sono noti fin da tempi molto remoti... Ad es., gli antichi Greci sapevano che, per effetto dello strofinio, l ambra

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura Grandezze fisiche Grandezza fisica Per descrivere qualitativamente e quantitativamente un fenomeno naturale attribuiamo delle proprietà a quelle entità che partecipano al fenomeno stesso. Ad esempio un

Dettagli

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015

FISICA CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 FISICA 1 CON ELEMENTI DI MATEMATICA (A-E) CORSO DI LAUREA IN FARMACIA A.A. 2014/2015 Dott.ssa Silvia Rainò: E-mail: silvia.raino@ba.infn.it silvia.raino@uniba.it Fisica: Contenuti disciplinari 2 Unità

Dettagli

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante:

Le 7 grandezze fondamentali e le relative unità di misura sono riportate nella tabella sottostante: Le unità di misura L attuale sistema di unità di misura è stato stabilito dall 11 Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure nel 1960 che ha costituito il Sistema Internazionale delle Unità di misura

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: t = V ρ g h / W con V = volume pozza, ρ = densità assoluta dell'acqua, h = altezza, W = potenza pompa Tempo = 0.1490E+03 s Formula risolutiva: c

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica

Chimica Generale ed Inorganica Dipartimento di Ecologia e Biologia Chimica Generale ed Inorganica Prof.ssa Giorgia Botta Contatti Tel: 0761-357314 Dipartimento DEB Facoltà di Agraria, lab 08 e-mail: botta.giorgia@gmail.com Proprietà,

Dettagli

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE N. Giglietto - 1. Appunti pre-corso di FISICA GENERALE 1 1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE Il contenuto di questi appunti è più estesamente riportato nei capitoli 1 e 3 dell Halliday V- Edizione volume

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Grandezze Fisiche dirette

Grandezze Fisiche dirette Grandezze Fisiche dirette Una grandezza fisica ha significato se e solo se è possibile misurarla. Pertanto occorre definire: un campione un metodo di misura per confrontare la grandezza con il campione.

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti

GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA. G. Roberti GRANDEZZE FISICHE E UNITA DI MISURA G. Roberti 1. Quale dei seguenti gruppi di grandezze fisiche comprende solo grandezze fondamentali (e non derivate) del Sistema Internazionale? A) Corrente elettrica,

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata

Unità di misura. Grandezze fisiche. Unità di Misura. Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Unità di misura Grandezze fisiche Grandezza fisica: qualsiasi proprietà della materia che può essere misurata Grandezze estensive: dipendono dalle quantità di materia ADDITIVE Es: volume, massa, calore

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI

RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/2012 - Docente: Prof. Carlo Isetti RICHIAMI DI CONCETTI FONDAMENTALI 1.1 GENERALITÀ La Scienza della Fisica si propone essenzialmente lo scopo di raggiungere

Dettagli

Corso di greco biblico (koiné) livello base

Corso di greco biblico (koiné) livello base Corso di greco biblico (koiné) livello base 1 Introduzione A volte dimentichiamo i nostri primi passi: quando andiamo così in là da farci sembrare di non esserci nemmeno mossi dalla partenza e di essere

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA Il linguaggio della Fisica La Fisica e il metodo scientifico Studia e spiega in che modo accadono i fenomeni naturali Schematizza i fenomeni, così da renderli modelli fisici,

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA

SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SI SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA SETTE UNITÀ FONDAMENTALI LUNGHEZZA metro m Il metro è la lunghezza uguale a 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della radiazione corrispondente alla

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

OSSERVARE E MISURARE

OSSERVARE E MISURARE OSSERVARE E MISURARE Per essere degli scienziati precisi dobbiamo poter descrivere i fenomeni che avvengono intorno a noi non soltanto con le parole (quindi in maniera qualitativa) ma anche in maniera

Dettagli

FISICA (dal greco physis = natura )

FISICA (dal greco physis = natura ) FISICA (dal greco physis = natura ) scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali E' una scienza che si propone di osservare e spiegare i fenomeni naturali. Le parti della fisica Nome Argomenti

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli