per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno"

Transcript

1 per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Progetto Dall'Iter alle Reti: Implementazione Sportello Unico INTERNAZIONALIZZARSI Ottobre 2007 a cura di Angelo Negri Si ringrazia per la collaborazione Francesca Eremita Ruscica

2 INDICE Introduzione Origini del processo d internazionalizzazione La globalizzazione dei mercati e i fattori critici di successo Perché internazionalizzarsi? Il percorso d internazionalizzazione Individuazione del fabbisogno della PMI Ricerca e raccolta delle informazioni Analisi e scelta del mercato e del paese estero Verifica delle risorse interne Strategie e modalità d ingresso nei mercati esteri Ricerca delle opportunità Ricerca ed individuazione dei partner d affari esteri Redazione di uno studio di fattibilità Partecipazione ad eventi Lobbying e scouting...43 Conclusioni

3 Introduzione Il Focus di approfondimento sull internazionalizzazione pubblicato nel mese di luglio 2007 a cura dell Osservatorio del sistema camerale dell Unioncamere, Area Servizi Finanziari, Infrastrutture e Internazionalizzazione, ha messo in evidenza che i principali servizi di consulenza in materia di internazionalizzazione richiesti dalle imprese sono legati all informazione e all orientamento come riportato nel grafico sottostante. Si evince che le imprese italiane hanno ancora una forte necessità di acquisire informazioni, spesso di base, sui processi d internazionalizzazione e di essere orientati tra le molteplici iniziative e canali istituzionali e non in Italia e all estero. Questa guida nasce, quindi, dalla volontà di offrire alle imprese un breve vademecum sui percorsi d internazionalizzazione, una panoramica degli strumenti che portano all individuazione di una strategia competitiva d ingresso nei mercati internazionali. L iter proposto parte dall individuazione del fabbisogno dell impresa e si snoda attraverso la ricerca e la raccolta delle informazioni, l analisi e la scelta del mercato estero, la verifica delle risorse interne, le strategie e le modalità d ingresso nei mercati esteri, la ricerca delle opportunità, la ricerca dei partner d affari per concludersi con 3

4 l individuazione di attività promozionali, comunicative e di accreditamento e la stesura di un dettagliato studio di fattibilità. La guida non vuole avere un carattere esaustivo ma si propone l obiettivo di far nascere nel lettore l interesse e la consapevolezza della necessità di internazionalizzarsi. 4

5 1 Origini del processo d internazionalizzazione L internazionalizzazione è un processo mediante cui le imprese ricorrono all instaurazione di rapporti commerciali e/o produttivi con l estero ed è strettamente legato al processo di globalizzazione ovvero di integrazione tra le economie mondiali. E possibile individuare tre fasi storiche del processo di internazionalizzazione: 1. fase fordista (anni 70): solo le grandi imprese ricorrevano a forme di internazionalizzazione commerciale e di penetrazione nei mercati esteri; 2. fase post-fordista (anni 80): l internazionalizzazione diviene un fenomeno molto diffuso in quanto le imprese ricercano sul mercato internazionale le condizioni di produzione più efficienti (in particolare basso costo del lavoro e vicinanza ai mercati di sbocco); 3. fase attuale: adozione di un percorso più complesso di internazionalizzazione che coniuga i tradizionali aspetti commerciali e produttivi con l incremento degli investimenti diretti all estero e con la costituzione della cosiddetta impresa a rete mediante cui ogni impresa, appartenente a un network solitamente transnazionale, si specializza nello svolgimento di una fase produttiva. L evoluzione storica del processo ha promosso anche un contestuale cambiamento delle modalità di internazionalizzazione. Originariamente si ricorreva all esportazione di materie prime o manufatti (internazionalizzazione commerciale). Successivamente è emersa l internazionalizzazione produttiva: le imprese hanno iniziato ad effettuare degli investimenti diretti all estero per acquisire o creare stabilimenti produttivi (costituzione di joint-venture con società estere o investimenti in impianti o in stabilimenti produttivi). Si sono poi sviluppate delle forme più evolute di internazionalizzazione: accordi di cooperazione produttiva e tecnologica, partecipazioni in imprese (costituzione di filiali commerciali e/o produttive, creazione di centri servizi). Infine, molte imprese hanno deciso di adottare una strategia commerciale e produttiva 5

6 prevalentemente orientata ai mercati esteri mediante la costituzione di interi apparati aziendali (produzione, commercializzazione e distribuzione) fuori del territorio nazionale. 6

7 2 La globalizzazione dei mercati e i fattori critici di successo La globalizzazione dei mercati rappresenta la forte interrelazione esistente tra le imprese, dislocate in diverse parti del mondo, dal punto di vista produttivo, finanziario, commerciale e distributivo. La collaborazione produttiva tra imprese all interno di un network, solitamente transnazionale, risponde ad una primaria esigenza di contenimento dei costi produttivi. Solitamente le grandi imprese transnazionali mantengono il controllo del core business (decisioni strategiche, ricerca e sviluppo, scelte finanziarie) mentre esternalizzano i processi a minor valore aggiunto (principalmente lavorazioni dei manufatti). Le sinergie finanziarie sono un altro aspetto della globalizzazione dei mercati: molti aziende beneficiano di ingenti investimenti finanziari provenienti dall estero. Si tratta spesso di investimenti reddituali, cioè finalizzati all ottenimento di un profitto sottoforma di dividendi o, e ciò accade sempre più spesso, per assicurarsi progressivamente il controllo dell azienda. La globalizzazione commerciale è un altro fattore distintivo del processo: molte aziende sfruttano la potenza del loro brand (marchio di prodotto) per veicolare la diffusione dei loro beni e servizi in tutto il pianeta. Da ultimo si assiste anche al fenomeno delle sinergie distributive: molte aziende orientate a penetrare nei mercati esteri ricorrono a alleanze strategiche con operatori straneri (spesso localizzati negli stessi mercati esteri) per assicurarsi un posizionamento più rapido e efficace sui mercati esteri. I fattori critici di successo per la globalizzazione dei mercati sono: 1. competitività di mercato: il mercato globale seleziona i produttori più efficienti 2. competitività di costo: riduzione dell incidenza dei costi fissi di produzione (impianti, magazzino); 3. competitività ambientale: creazione di un ambiente favorevole all efficienza produttiva (contenimento degli sprechi); 7

8 4. economie di scala: diminuzione del costo medio unitario di produzione connesso all aumentare della produzione; 5. economie di scopo: risparmio derivante dalla produzione congiunta di prodotti diversi per il soddisfacimento di un medesimo bisogno; 6. economie di apprendimento: riduzione dei costi medi unitari di produzione generata dall apprendimento delle dinamiche migliorative del processo produttivo; 7. economie di flessibilità: variazione dei livelli produttivi connessa all andamento del ciclo economico. 8

9 3 Perché internazionalizzarsi? Il ricorso all internazionalizzazione è incentivato da pluralità di fattori di natura endogena e esogena. Il percorso di internazionalizzazione è connesso, in primo luogo, al superamento di una serie di criticità caratterizzanti la quasi totalità dei mercati occidentali: in particolare la saturazione dei mercati nazionali e il sovradimensionamento produttivo. Nei paesi occidentali il mercato interno non sembra più in grado di assorbire il volume dei beni/servizi prodotti in quanto il consumatore medio si sente appagato nei suoi bisogni secondari (strettamente connessi ad un tenore di vita mediamente accettabile). L eccessiva produzione rappresenta un altro freno per la collocazione dei beni/servizi prodotti nei mercati interni: la ricerca di nuovi mercati di sbocco diviene una scelta strategica non solo per le grandi imprese ma anche per le medie e piccole imprese (soprattutto qualora quest ultime appartengano a network). I fattori esterni che inducono a promuovere percorsi di internazionalizzazione sono essenzialmente tre: i fattori strutturali, la ricerca di risorse a basso costo e l ampliamento del proprio business. I fattori strutturali sono un insieme di facilitazioni che rendono agevole l interazione tra i vari soggetti sul mercato globale: la riduzione dei costi dei trasporto, lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione e il progressivo abbattimento delle barriere ai commerci internazionali. La ricerca di risorse a basso costo (soprattutto manodopera) sta divenendo progressivamente una scelta strategica (delocalizzazione) per molte imprese orientate a promuovere percorsi di internazionalizzazione: l esigenza di contenere i costi da lavoro induce molte aziende ad esternalizzare nei PVS (soprattutto asiatici e/o dell Europa orientale) i processi di trasformazione dei manufatti. L ampliamento del business aziendale dovrebbe essere la leva determinante per ricercare la penetrazione nei mercati esteri. Nei mercati esteri (in particolare nei paesi emergenti ossia nei paesi ad alto tasso di 9

10 crescita annuo del PIL) emergono delle nicchie di mercato interessanti per i prodotti occidentali: si tratta di un ceto ristretto di consumatori ad alta disponibilità di reddito che sono disponibili ad acquistare prodotti caratterizzati da particolari asset immateriali (marchio, qualità, design). L ampliamento del business è poi connesso a una serie di fattori indiretti : principalmente il sostegno (sottoforma di sgravi alle importazioni) dei governi esteri alla penetrazione, nel mercato nazionale, di prodotti stranieri e lo sfruttamento di localizzazioni all estero per promuovere l approdo sui mercati limitrofi. Per quanto detto, l internazionalizzazione si sostanzia nella volontà di ampliamento del business, delle linee di business, non solo quelle legate a vecchi prodotti e vecchi mercati ma all apertura a nuovi prodotti e nuovi mercati cercando di creare un portafoglio prodotti/mercato più ampio, valutando la capacità di risorse a disposizione. Le principali motivazioni che spingono le PMI ad internazionalizzarsi possono ricondursi a un surplus produttivo, strettamente connesso all aumento dell offerta, in particolar modo rispetto a quella che è l esigenza nazionale, e alla fine del monopolio sulla domanda del mercato di riferimento che risulta minacciata da una concorrenza agguerrita che può prestare prezzi più contenuti, avendo costi decisamente più limitati alla produzione. Puntare su una maggiore efficienza delle aziende ed una crescente capacità di costruzione di sinergie, rappresentano due fattori imprescindibili per accedere ai mercati internazionali. L internazionalizzazione in questi ultimi anni rappresenta una esigenza, una necessità, un modo per non essere tagliati fuori dal sistema produttivo e competitivo. Lo scenario competitivo nel quale le imprese sono sempre più frequentemente chiamate ad operare, è toccato da cambiamenti pervasivi e di struttura che richiedono grandi capacità di adattamento. Uno dei fattori che caratterizza queste fasi è l internazionalizzazione dei mercati. Sono soprattutto le medie aziende a concorrere sul mercato internazionale, generalmente con buoni livelli di successo. L adattamento ai mercati internazionali necessita di livelli di concorrenza sempre maggiori determinati dai costi e dalla qualità. Lo sviluppo di una concorrenza centrata sulla produttività delle aziende e la loro organizzazione rappresenta la chiave di volta per la penetrazione sui mercati esteri e si configura come componente principale di una nuova strategia di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. 10

11 Gli imprenditori hanno bisogno del supporto di un insieme di strumenti capaci di indirizzarli verso l estero tenendo, però, in grande considerazione da una parte le reali possibilità offerte dai mercati e dall altra le inclinazioni e le aspettative degli imprenditori Da queste motivazioni scaturiscono i possibili orientamenti della strategia a supporto dell internazionalizzazione delle PMI e, di conseguenza, le modalità di internazionalizzazione che, nel loro contesto esplorativo verso l estero, rappresentano il cosiddetto Piano d internazionalizzazione. Nell individuazione dei fattori di internazionalizzazione e delle modalità di attuazione del processo è necessario definire quali sono le principali risorse che le PMI devono possedere o acquisire per intraprendere questo percorso. Una PMI che vuole affacciarsi sui mercati internazionali deve possedere due risorse fondamentali: una buona conoscenza dei mercati d internazionalizzazione (conoscenza dell attrattività e dei principali fattori competitivi insistenti), ed un ottima dimestichezza con la capacità di attivazione dei finanziamenti/agevolazioni pubbliche e private, con l organizzazione delle risorse in loco produttive e logistiche, con la capacità di acquisizione dei materiali, delle materie prime, con la formazione delle risorse umane, in termini di competenze, sviluppo delle capacità, per l organizzazione efficace ed efficiente delle Aree Gestionali sia in visione export che per la delocalizzazione dell azienda. In questo contesto un ruolo importante è giocato dallo sviluppo degli aspetti commerciali e di marketing che insistono sui territori di internazionalizzazione e sono ascrivibili a quelle che sono le possibilità di fiere, di missioni, di scambi, di livelli di conoscenza del mercato indigeno nonché approfondimento di tutti gli aspetti fiscali, legali e doganali fondamentali per poter mantenere il controllo delle attività nel paese prescelto. Questo know-how, racchiuso in un pacchetto integrato di competenze, è necessario per individuare il tasso di sviluppo dei vari settori, procedere alla segmentazione della domanda e a capire la consistenza dell offerta per individuare i fattori critici di successo e, quindi, identificare quali sono i fattori competitivi che bisogna acquisire per operare su quel mercato. Il processo operativo dell internazionalizzazione si sostanzia nello studio, definizione, realizzazione di accordi, alleanze con i portatori di interesse e i referenti istituzionali A tale aspetto è da ricondursi l attività di networking con le associazioni, con le Camere di 11

12 Commercio, con gli istituti che drenano l internazionalizzazione, con i Ministeri e con le varie associazioni di categoria all estero. 12

13 4 Il percorso d internazionalizzazione Una PMI che vuole avviare un percorso d internazionalizzazione deve costruire una strategia di individuazione e pianificazione delle attività ben strutturata e dettagliata che metta in evidenza step by step gli input e gli output. Le principali fasi di un percorso di internazionalizzazione possono essere ricondotte alle seguenti: 1. individuazione del fabbisogno della PMI 2. ricerca e raccolta delle informazioni (attori e facilitatori) 3. analisi e scelta del mercato e del paese estero 4. verifica delle risorse interne 5. strategie e modalità d ingresso nei mercati esteri 6. ricerca delle opportunità 7. ricerca ed individuazione partner d affari esteri 8. redazione di uno studio di fattibilità 9. partecipazione ad eventi 10. lobbying e scouting Le attività sopra indicate possono essere sintetizzate in tre obiettivi fondamentali: approfondire la conoscenza dei settore d interesse delle PMI e dei paesi prescelti favorire l interscambio commerciale e lo sviluppo di relazioni d affari tra le PMI promuovere sul territorio estero l attività delle PMI interessate ad internazionalizzarsi 13

14 Il primo obiettivo si sostanzia nelle realizzazione di ricerche di mercato sui comparti produttivi prescelti e sul mercato dei relativi prodotti nel pease/paesi individuati e in un analisi puntuale dei settori e dei mercati di riferimento, nonché dei futuri prevedibili trend di tali settori /mercati, con raccomandazioni per la definizione delle più appropriate strategie di penetrazione commerciale e produttiva da parte delle imprese. La base informativa e di dati per la definizione delle strategie sarà data dalle fasi precedentemente descritte. Il secondo obiettivo si sostanzia nella ricerca e nell individuazione di potenziali partner d affari nel paese/paesi esteri attraverso indagini perlustrative e missioni conoscitive e d approfondimento che si concretizzeranno in studi di fattibilità per preparare alle aziende un terreno fertile dove esportare le proprie competenze e il proprio know-how. Infine il terzo obiettivo si specifica nella realizzazione di iniziative di carattere promozionale, quali materiale informativo, partecipazione ad eventi fieristici, creazione di network e di attività di lobbying che offriranno alle aziende la possibilità di una piena e totale visibilità. 14

15 4.1 Individuazione del fabbisogno della PMI Un azienda che si trova ad operare in un mercato ormai saturo e pervaso da forti effetti competitivi scaturiti dalla nuova concorrenza internazionale con graduale perdita del monopolio sulla domanda domestica e l impossibilità di reggere il confronto a livello di politica di prezzo deve necessariamente per sopravvivere aprire nuovi sbocchi e orientarsi verso nuovi mercati. L internazionalizzazione offre alle aziende alcuni vantaggi che le permettono di uscire fuori dall impasse generata dal mercato locale quali l aumento del giro d affari, l aumento dei profitti, la creazione di economie di scala, la diversificazione del rischio, l aumento della competitività sul mercato interno e la possibilità di costruire delle barriere nei confronti della concorrenza. Prendere coscienza delle limitazioni del mercato domestico e intraprendere un percorso d internazionalizzazione significa, quindi, per una azienda dare una concreta risposta alla crescente globalizzazione dei mercati e costruire una strategia proattiva di rilancio. 15

16 4.2 Ricerca e raccolta delle informazioni Per intraprendere un percorso d internazionalizzazione e per poter operare qualsiasi scelta l impresa deve prima acquisire una serie di informazioni attraverso fonti primarie e secondarie. Le fonti primarie sono indubbiamente quelle più costose in quanto producono informazioni e ricerche svolte sul campo elaborate ad hoc per l azienda. Le fonti secondari invece sono rappresentate da tutti i dati che alcuni organismi mettono a disposizione degli interessati. Tra le fonti secondarie per il reperimento di dati e informazioni utili ad una analisi preliminare dei mercati esteri e delle modalità d accesso si citano a livello internazionale: le Nazioni Unite ( ), l Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo ( ), la Banca Mondiale ( il Fondo monetario internazionale ( ), l Organizzazione mondiale per il commercio ( gli Eurosportelli ( a livello nazionale i Ministeri, gli Istituti nazionali di statistica e di studi economici, gli uffici commerciali delle ambasciate e dei consolati italiani all estero ed esteri in Italia, le camere di commercio, le agenzie speciali delle camere di commercio, i centri regionali per il commercio estero, le camere di commercio italiane all estero, le camere di commercio estere in Italia, l Istituto per il commercio estero, gli sportelli regionali per l internazionalizzazione, la Simest - finanziaria di sviluppo e promozione delle imprese italiane all estero, la Sace - servizi assicurativi del Commercio estero, le banche ed altre istituzioni finanziarie, le associazioni di categoria e i consorzi d imprese, le banche dati internazionali, le riviste specializzate. L Istituto nazionale per il commercio estero, ICE, ha il compito di promuovere, agevolare e sviluppare il commercio con l estero e svolge attività di informazione, assistenza, promozione,formazione e cooperazione per le aziende italiane interessate ai mercati esteri. L Istituto offre servizi gratuiti e a pagamento, sul sito internet dell ICE si possono trovare dati macroeconomici, dati sugli scambi commerciali, dati sugli investimenti diretti esteri, rapporti congiunti ICE-Ministero Sviluppo Economico, ICE-Istat, individuazione delle opportunità d affari, organizzazione partecipazioni a fiere internazionali. La Simest,, promuove e sostiene le attività all estero delle imprese italiane, in particolare fornisce assistenza e consulenza in tutte le fasi di avvio e realizzazione di investimenti 16

17 all estero, eroga finanziamenti per studi di fattibilità e assistenza tecnica, finanzia la realizzazione di strutture commerciali permanenti. La Sace offre servizi assicurativi e finanziari a favore dell internazionalizzazione delle imprese italiane, assicura i rischi politici e commerciali ai quali sono esposte le aziende, sostiene le esportazioni facilitando l accesso alle garanzie assicurative. L Assocamerestero è l'associazione delle Camere di Commercio Italiane nel Mondo, stringe collaborazioni ed alleanze con soggetti ed enti pubblici italiani ed internazionale svolge funzioni di rappresentanza istituzionale e raccordo del network delle CCIE, ricerca di collaborazioni con altri soggetti pubblici e privati per favorire la conoscenza e l'utilizzo della rete dei CCIE, sintesi delle esperienze e del know-how acquisito dalle CCIE e predisposizione della costituzione di network con altri sistemi bicamerali europei. Gli Sportelli regionali per l internazionalizzazione, SPRINT, assistono le PMI sulle modalità di accesso e di utilizzo degli strumenti promozionali, finanziari e assicurativi utilizzabili a livello sia nazionale che regionale, forniscono consulenza in materia legale, fiscale e amministrativa e offrono un supporto e una guida nella selezione dei mercati esteri, nella scelta di partner in progetti di investimento. Gli Sportelli forniscono supporto allo sviluppo dei progetti di internazionalizzazione e di promozione export della Regione, agevolano l'accesso delle PMI e degli operatori economici ai servizi per il sostegno all'internazionalizzazione e all'export. Gli Sportelli promuovono e coordinano l'utilizzo degli strumenti comunitari, nazionali e regionali per l'internazionalizzazione, forniscono assistenza e supporto alla conoscenza e selezione dei mercati esteri, alla ricerca di opportunità di investimento e/o partner esteri adeguati allo sviluppo del proprio specifico progetto di internazionalizzazione. Inoltre favoriscono le iniziative sostenute dai soggetti con maggior presenza sul territorio regionale: Associazioni di categoria, Sistema bancario, Fiere, Enti Locali. Le Camere di commercio organizzano missioni all estero, partecipazioni collettive ad alcune fiere, stipulano convenzioni con strutture estere, organizzano convegni sulle principali tematiche dell internazionalizzazione e seminari sui mercati esteri, offrono supporto in materia di contrattualistica internazionale, forniscono assistenza sulla normativa europea e sulle opportunità di finanziamento. Per quanto riguarda le banche dati si citano le Pagine Gialle Europee 17

18 ( ), il data base Kompass ( ), il Thomas Global Register ( ), Business International, European Forecasting. Infine, un valido aiuto può essere offerto dalle società specializzate nella realizzazione di servizi di assistenza e supporto ai processi d internazionalizzazione e da consulenti esperti nelle tematiche d internazionalizzazione. 18

19 4.3 Analisi e scelta del mercato e del paese estero L individuazione del paese costituisce un elemento rilevante in quanto alla base dell intero processo di definizione della strategia di sviluppo internazionale. Spesso la scelta del paese segue dei criteri e delle valutazioni poco razionali, dettate spesso da reazioni a sollecitazioni esterne o stimoli occasionali, dalla distanza fisica e culturale tra i paesi o dall effetto sciame per imitazione di concorrenti che l anno gia fatto. La scelta, invece, dovrebbe seguire una strategia che metta in evidenza gli obiettivi prefissati, le caratteristiche del mercato, la posizione competitiva a cui aspira l azienda e il fabbisogno e la disponibilità di risorse e competenze. I fattori da tenere in considerazione sono l attrattività del paese e l accessibilità del paese che permettono di classificare i paesi in funzione delle priorità d ingresso: mercati ad elevata priorità, mercati strategici e mercati marginali. L attrattività di un paese è data dall analisi di un insieme di variabili macro ambientali quali: variabili fisico-geografiche, variabili demografiche, variabili economiche, variabili tecnologiche, variabili socioculturali, altre. L accessibilità è data dalla stima delle barriere naturali, dalle barriere artificiali e dall ambiente competitivo che caratterizza il paese. Lo studio di queste variabili permette di effettuare un primo screening per la scelta del paese. Le variabili fisico-geografiche sono da iscriversi all ambiente fisico-climatico, caratteristiche topografiche, dotazione di risorse naturali e infrastrutture; le variabili economiche alla numerosità della popolazione, densità della popolazione, tasso di sviluppo demografico, grado di mobilità della popolazione, la distribuzione della popolazione per fasce d età; le variabili economiche, al prodotto nazionale lordo, prodotto interno lordo, ammontare del reddito pro capite, distribuzione del reddito, propensione al consumo; variabili tecnologiche livello di sviluppo tecnologico, ciclo di vita del prodotto, condizione d uso del prodotto; variabili socioculturali all organizzazione sociale, religione, gruppi etnici, livello d istruzione, frammentazione linguistica, sistema politico; altre variabili legate alle priorità assegnate al settore, ai piani d investimento relativi alle infrastrutture. Una volta definita l attrattività del mercato si passerà ad individuarne il grado si accessibilità attraverso l analisi delle barriere artificiali e dell ambiente competitivo. 19

20 Le barriere artificiali sono divise in barriere di carattere tariffario e barriere di carattere non tariffario. Tra le prime abbiamo i dazi doganali (imposta indiretta che colpisce la circolazione dei beni da uno stato nazionale a un altro e che viene accertata e riscossa nel momento in cui la merce entra nel territorio doganale dello stato), i diritti integrativi di confine (insieme di tributi e spese imposti dalle autorità doganali) quali: imposta sul valore aggiunto, imposta di fabbricazione, diritti di monopolio, tasse addizionali, diritti di magazzinaggio e facchinaggio, tasse di sbarco e imbarco, tasse di ispezione della merce, tasse per le statistiche. Tra le seconde abbiamo le limitazioni quantitative al commercio con l estero (contingenti assoluti, i contingenti doganali, le restrizioni all export, gli embarghi e i divieti di esportazione), le regole tecniche e gli standard di prodotto (barriere tecniche al commercio internazionale), le norme e le procedure doganali (i calendari d importazione, la classificazione e la valutazione dei prodotti), le misure di carattere finanziario e valutario (controlli statali sui cambi delle valute, autorizzazione governativa per l acquisto della valuta, restrizioni sulla convertibilità della moneta, le restrizioni creditizie, l imposizione di prezzi minimi). Per quanto riguarda, infine, l ambiente competitivo esso influenza l ingresso in un mercato in quanto potrebbe costituire una forte barriera all entrata. La concorrenza può essere rappresentata da imprese internazionali e da imprese locali. L analisi della concorrenza deve quindi tener conto della strategia perseguita dai concorrenti, dalle risorse e le competenze di cui dispongono e dei loro obiettivi. Per approfondire la conoscenza del settore d interesse e dei paese target dovranno essere realizzati due tipi di ricerche di mercato. Le indagini da condurre saranno incentrate sulla raccolta di elementi di diretta utilità operativa per le imprese e saranno strutturate in due fasi, una prima fase più generale con informazioni sui Paesi e sui settori d interesse e una seconda, più specifica, che metterà l accento sui settori d intervento propri delle PMI evidenziandone stato ed opportunità. Indagine preliminare a livello di paese e settore Questa prima ricerca avrà l obiettivo di fornire alle aziende un primo quadro generale sui settori e sui paesi prescelti. Questa ricerca dovrà essere realizzata per mezzo di un analisi 20

21 dell'ambiente locale, economico-finanziario, politico, legale e del rischio paese che si snoderà attraverso l esame del: Quadro macroeconomico; Rischio politico; Rischio economico; Rischio finanziario /bancario; Prospettive future. Per quanto riguarda l indagine a livello di settore la ricerca dovrà avere come punto di partenza l analisi dell ambiente interno dei comparti che si sostanzierà nell analisi della domanda attraverso: l identificazione e segmentazione del business del settore le aree d affari; i fattori critici di successo del settore; le linee di sviluppo agevolative nazionali, comunitarie, e internazionali, attuali e prospettiche del settore e nell analisi dell offerta attraverso: le principali aziende locali del settore dimensione e localizzazione; le principali aziende locali del settore produzione, fatturato e quote di mercato. Indagine specifica: opportunità nei settori per le imprese Una seconda fase di analisi più approfondita dovrà avere l obiettivo di far emergere delle opportunità specifiche d affari e verterà su: analisi della concorrenza, concorrenti diretti e indiretti, strategie e posizionamento competitivo valutazione dei vari prodotti finiti; 21

22 piani di investimento e sviluppo dei produttori; studio di distretti industriali e individuazione delle più opportune aree di insediamento industriale in alcune regioni definite; valutazione delle opportunità di investimento (costi di produzione, materie prime, aspetti legali); strategia di sistema per offrire un orientamento qualificato alle aziende su tutti i temi inerenti la commercializzazione e gli investimenti produttivi (proprietà industriale, marchi, certificazione di qualità, accesso al credito, trasporti, dogane, contrattualistica). Analisi dei fattori incentivanti/frenanti, normativa e finanziamenti, incentivi a carattere internazionale e locale 22

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE GLI STRUMENTI A SUPPORTO DEI PROGRAMMI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Torino, 14/10/2005 1 CONTENUTI DEL DOCUMENTO ACCORDO DI COLLABORAZIONE SANPAOLO IMI SIMEST YES MERCATI ESTERI 2 ACCORDO

Dettagli

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory

Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI. Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Internazionalizzazione delle PMI Guida pratica all Internazionalizzazione delle PMI Paolo Di Marco Desk Italia Dipartimento Sviluppo & Advisory Catania 31 marzo 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio Roma 3 luglio 2014 SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria controllata

Dettagli

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione

[Studio fd ] Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione 2014 Aprire il proprio mercato estero - RETE Commerciale per l Internazionalizzazione F. De Sanzuane http://avvfrancescodesanzuane.info https://www.linkedin.com/pub/francesco-de-sanzuane/37/988/589 https://twitter.com/desanzuane

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia

Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Verso il V vertice Unione Europea America Latina e Caraibi: come partecipare nello sviluppo territoriale del Centro America? Gloria Targetti Responsabile Sportello Internazionalizzazione Lombardia Milano,

Dettagli

Fiera Milano 7 maggio 2014. Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri

Fiera Milano 7 maggio 2014. Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri IL SISTEMA ITALIA DI SOSTEGNO ALL EXPORT SUI MERCATI EMERGENTI E PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO DELLE RINNOVABILI E DELL EFFICIENZA Fiera Milano 7 maggio 2014 Strumenti di

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE

SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE Section pour la Promotion des Echanges de l Ambassade d Italie Le Directeur SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ITALIANE (cliccando sugli ipertesti si puo accedere ad ulteriori

Dettagli

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory BUSINESS FOCUS PAESE MAROCCO, UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE ITALIANE SALERNO LUNEDÌ 30 MARZO 2015 ORE 15.00 CENTRO CONGRESSI INTERNAZIONALE SALERNO INCONTRA - VIA ROMA, 29 SALERNO INTERTRADE/CAMERA DI

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano

Strumenti finanziari all internazionalizzazione. Gloria Targetti Responsabile Simest Milano 34 INTERNATIONAL EXPODENTAL Tavola Rotonda Asia ed Europa dell Est: Opportunità e criticità Strumenti finanziari all internazionalizzazione Gloria Targetti Responsabile Simest Milano SIMEST promuove l

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE Ce COMMERCIO ESTERO E INTERNAZIONALIZZAZIONE 06 Ce commercio estero e internazionalizzazione 1 01 Commercio estero e internazionalizzazione L Ufficio commercio estero e internazionalizzazione svolge attività

Dettagli

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende Via Valentini, 14-59100 Prato tel. 0574 4551 - fax 0574 604595 www.ui.prato.it e-mail: uip@ui.prato.it Questionario sui fabbisogni di servizi per l internazionalizzazione delle aziende L IMPRESA E I MERCATI

Dettagli

Marco Palazzi SIMEST - Triveneto. Treviso 2 dicembre 2010. Camera di Commercio di Treviso

Marco Palazzi SIMEST - Triveneto. Treviso 2 dicembre 2010. Camera di Commercio di Treviso Camera di Commercio di Treviso Seminario : COLLABORAZIONE COMMERCIALE E PRODUTTIVA CON LA SERBIA STRUMENTI FINANZIARI SIMEST E PROGETTI TIPICI Marco Palazzi SIMEST - Triveneto Treviso 2 dicembre 2010 SIMEST

Dettagli

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest

Gloria Targetti. Responsabile Area Mercato Nord-Ovest Gloria Targetti Responsabile Area Mercato Nord-Ovest SIMEST E la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria SIMEST gestisce

Dettagli

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015

Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione. Brescia, 5 novembre 2015 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Brescia, 5 novembre 2015 2 Agevolazioni a supporto dell internazionalizzazione Contributi a fondo perduto Voucher Export Manager Campo Libero Bando Reti

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero

Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini. Associazione Italiana Commercio Estero Un valido sostegno per imprese che guardano oltre i confini Associazione Italiana Commercio Estero Chi siamo A chi ci rivolgiamo I nostri obiettivi I servizi per i soci Chi siamo Aice da oltre 60 anni

Dettagli

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014

Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014 Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri Enrica Rubatto Dipartimento Sviluppo & Advisory Funzione Desk Italia Torino 10 giugno 2014 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Missione Governo Regioni in Brasile

Missione Governo Regioni in Brasile Missione Governo Regioni in Brasile SIMEST Partner d impresa per la competizione globale Finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA

OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA OGGETTO: SIMEST PARTNER D IMPRESA PER PROGETTI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON CONFIMI INDUSTRIA COS E Finanziaria che sostiene lo sviluppo delle imprese italiane impegnate a realizzare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Ministero del Commercio Internazionale

Ministero del Commercio Internazionale Ministero del Commercio Internazionale La missione SPRINT Puglia è lo sportello operativo a livello regionale, per promuovere e favorire l accesso delle PMI e degli operatori economici pugliesi ad iniziative,

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda. RISULTATI SURVEY INTERNATIONAL MANAGEMENT Luglio 2013 Premessa: l Area Executive Education della Fondazione CUOA ha lanciato un indagine per analizzare i fabbisogni formativi di imprenditori, manager e

Dettagli

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia

P R O M O S. Ruolo, servizi ed attività di supporto all operatività internazionale delle imprese. Maria Pulsana Bisceglia Internazionalizzazione e marketing territoriale P R O M O S CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA MILANO Dal 1786 l istituzione al servizio del sistema produttivo di Milano. Ruolo, servizi

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile 2015. L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione 2014-2020 Programmazione 2014-2020 In un mondo oramai globalizzato le PMI devono essere in grado di affrontare la sempre più crescente concorrenza

Dettagli

Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo

Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo Un patto per promuovere l export Accordo Sistema Moda Italia Intesa Sanpaolo Maggio 2012 I punti chiave dell Accordo Creare valore e competitività per le imprese del settore tessile e moda attraverso un

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

internazionalizzazione@regione.lombardia.it

internazionalizzazione@regione.lombardia.it Finalità: Favorire i processi di internazionalizzazione delle micro piccole medie imprese Risorse: 5.440.000 Ambiti di intervento: Valore del voucher: MPMI lombarde (escluso settore agricolo) Misura A:

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Gli interventi di agevo- lazione per le attività estere delle PMI Italiane

Gli interventi di agevo- lazione per le attività estere delle PMI Italiane Gli interventi di agevo- lazione per le attività estere delle PMI Italiane Corso di Alta Formazione in Commercio Elettronico ed Internazionale (SCI GROUP S.p.A.) 1 Le Tipologie coperte Attività commerciali;

Dettagli

Competere nei mercati internazionali

Competere nei mercati internazionali Corso di Strategie d impresa A.A. 2009/2010 Prof. Tonino Pencarelli - Dott. Simone Splendiani Competere nei mercati internazionali A cura di: Martina Fiordigigli Silvia Gardini Cap. 7, Thompson A., Strickland

Dettagli

CDE. Finanziamenti europei per iniziative imprenditoriali in Africa Subsahariana: incontro con il CDE

CDE. Finanziamenti europei per iniziative imprenditoriali in Africa Subsahariana: incontro con il CDE CDE Finanziamenti europei per iniziative imprenditoriali in Africa Subsahariana: incontro con il CDE Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Confindustria 29 settembre 2009

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Brokeraggio Informativo

Brokeraggio Informativo Brokeraggio Informativo Statistiche e Banche dati economiche, Indici Istat, Biblioteca, Elenchi di Imprese, Rilascio atti e bilanci, Banche dati per i mercati esteri, Nuova Imprenditoria, Marchi e Brevetti

Dettagli

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 Direzione Trasferimento di Conoscenza e Innovazione Dipartimento Centri e Reti

Dettagli

Company Profile. Ideare Progettare Crescere

Company Profile. Ideare Progettare Crescere Company Profile Ideare Progettare Crescere La tua guida per l'accesso al mercato globale e per la gestione di modelli orientati al business internazionale P&F Technology nasce nel 2003 dall esperienza

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit gennaio 13, Milano Il vostro bisogno, la nostra proposta L economia italiana attraversa una fase di generale difficoltà, all interno

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

LOCAL BUSINESS MANAGER

LOCAL BUSINESS MANAGER Da venti anni promozione e sviluppo d impresa LOCAL BUSINESS MANAGER IL BUSINESS DEL PROMUOVERE BUSINESS E SVILUPPO LOCALE Aiutare gli aspiranti imprenditori a creare una nuova attività, supportare gli

Dettagli

GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda.

GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa. 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda. GuiDa ai Servizi per la Finanza D impresa 5 soluzioni concrete per finanziare la crescita internazionale della tua azienda. insieme alla tua impresa per FavOrirne lo SviluppO internazionale. Promos è l

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower

UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower UNA NUOVA VISIONE, UN NUOVO FUTURO CON epower Made In Italy INTERNAZIONALIZZAZIONE epower Business Solutions & International Consulting Contatto: epower Synergies Europe, Srl Riccardo P. Coles Corso di

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa

Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa Gli strumenti della Finanza Agevolata, Finanza Ordinaria e le Agevolazioni per le Reti d Impresa ing. Andrea Mingolla Responsabile Finanziamenti Puglia PRESENTAZIONE AGEVOLAZIONI FISCALI e CREDITO DI IMPOSTA

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

www.centroestero.org

www.centroestero.org COMPETERE NEL MONDO Le attività del sistema Piemonte all estero Camere di commercio Province Comuni Regione Piemonte Centro Estero Associazioni di categoria Banche PROGETTI D AREA, D SERVIZI, INIZIATIVE

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli

Il factoring tra finanza e servizi

Il factoring tra finanza e servizi in collaborazione con Factorit spa Il factoring tra finanza e servizi Giuseppe Nardone Resp. Sviluppo Affari e Canali e Distributivi Il factoring: definizione Il factoring è oggi il solo prodotto presente

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

L azienda e le funzioni aziendali

L azienda e le funzioni aziendali UDA 5 TEMA 3 L operatore impresa L azienda e le funzioni aziendali a cura di Lidia Sorrentino Il concetto di azienda. Per soddisfare i propri bisogni, fin dall antichità l uomo si è associato con altre

Dettagli

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 3 POR SARDEGNA 2000-2006 MISURA 4.2 P.A. PER L IMPRESA: ANIMAZIONE, SERVIZI REALI, SEMPLIFICAZIONE, INFRASTRUTTURAZIONE SELETTIVA AZIONE 4.2.B SERVIZI REALI ALLE PMI PROGRAMMA SERVIZI PER IL POTENZIAMENTO

Dettagli

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale

STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale Picchi,Angelini&Associati STRATEGIE E MODALITA DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Relatore Nicla Picchi Azienda: Picchi, Angelini & Associati Studio Legale Internazionalizzazione (in generale) Processo

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Commissione europea Imprese e industria CIP Strumenti finanziari CIP Programma per l innovazione e l imprenditorialità Quasi un

Dettagli

Roma, 28/4/2008 All. 1

Roma, 28/4/2008 All. 1 Roma, 28/4/2008 All. 1 Legge 23 dicembre 1996, n. 662 (art. 2, comma 100, lett. a) Misure di razionalizzazione della finanza pubblica Fondo di garanzia per le PMI Sezione ORDINARIA Beneficiari Questo strumento

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7)

STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO. (L. 49/87, Artt. 6 e 7) STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA ALLO SVILUPPO (L. 49/87, Artt. 6 e 7) 2 STRUMENTI FINANZIARI DELLA COOPERAZIONE ECONOMICA La Legge-quadro sulla cooperazione allo sviluppo n. 49/87 prevede

Dettagli

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

ESPORTIAMO L ECCELLENZA ESPORTIAMO L ECCELLENZA Le PMI italiane per poter avere un futuro e crescere hanno l esigenza di uscire dai confini territoriali italiani per vendere i loro prodotti sui mercati esteri. Questa necessità,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1

5 L AZIENDA DI PRODUZIONE. 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 5 L AZIENDA DI PRODUZIONE 14 ottobre 2005 Ragioneria Generale e Applicata 1 Due principali tipologie di aziende Tutte le aziende esercitano attività di acquisizione, produzione ed uso dei beni economici

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità MISURE 1. Sviluppo aziendale basato su processi di ammodernamento e ampliamento produttivo 2. Innovazione di prodotto e di processo 3. Applicazione

Dettagli