IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... membro designato dalla Banca d'italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COLLEGIO DI NAPOLI. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... membro designato dalla Banca d'italia"

Transcript

1 IL COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: - Prof. Avv. Enrico Quadri... Presidente - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuseppe Leonardo Carriero... membro designato dalla Banca d'italia - Prof.ssa Lucia Picardi membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario per le controversie in cui sia parte un cliente non consumatore - Prof. Avv. Giuseppe Guizzi... membro designato da Confindustria, di concerto con Confcommercio, Confagricoltura e Confartigianato (estensore) Nella seduta del , dopo aver esaminato: il ricorso e la documentazione allegata; le controdeduzioni dell intermediario e la relativa documentazione; la relazione istruttoria della Segreteria tecnica FATTO La controversia sottoposta alla cognizione del Collegio concerne il tema della correttezza della segnalazione in Centrale Rischi del nominativo del ricorrente, quale fideiussore di una società affidata dal resistente. Questi, in sintesi, i fatti oggetto del procedimento. La vicenda per cui è controversia trae origine dalla lettera dell 8 ottobre 2008 con cui l intermediario, odierno resistente, comunicava all odierno ricorrente, in qualità di fideiussore, la revoca dalle linee di credito concesse alla società a responsabilità limitata, e presso la quale aveva ricoperto, in precedenza, l incarico di amministratore unico, intimandogli contestualmente il pagamento del debito complessivo, pari ad ,00. Con nota del 12 novembre 2008 il fideiussore lamentava il carattere abusivo dell iniziativa dell intermediario, deducendo, per un verso, l inopponibilità della revoca delle linee di credito, non avendo mai ricevuto, prima di allora, alcuna informativa circa l andamento irregolare del rapporto, e per alto verso, l illegittimità della richiesta di pagamento del debito risultante a carico della società in quanto, avendo rinunciato all incarico di amministratore unico e ceduto la società, le fideiussioni si intendono revocate alla data di cessazione di ogni rapporto. Il fideiussore chiedeva, in ogni caso, l invio degli estratti conto del rapporto garantito e relativi agli ultimi dieci anni, per procedere al ricalcolo dei saldi, oltre a tutti gli Pag. 2/6

2 atti relativi alle procedure di recupero poste in essere dalla banca nei confronti dei committenti. A tale comunicazione, hanno quindi fatto seguito in tempi più recenti - segnatamente in data 7 febbraio e il 19 marzo 2012 altre due note due note nelle quali l odierno ricorrente, facendo espressamente richiamo al contenuto della lettera del 2008, ribadiva sia (i) di aver revocato la fideiussione in contestazione all atto delle dimissioni da amministratore e relativa cessione d azienda, sia (ii) di non essere mai stato informato sull andamento irregolare del fido revocato, sia, infine, (iii) che, nel 2010, il resistente e la società avevano definito i reciproci rapporti con la stipula di una transazione. Sulla base di tali considerazioni il ricorrente chiedeva all intermediario di volere procedere alla cancellazione del proprio nominativo dall archivio della Centrale rischi per la garanzia prestata nell interesse della società, ed insisteva per l invio della seguente documentazione: copia della fideiussione, di tutti gli estratti conto, della transazione a suo tempo stipulata tra l intermediario con la società, del preavviso di iscrizione in CR di cui all art. 7 del Codice di deontologia e buona condotta. Non avendo ricevuto riscontro alle proprie richieste, il ricorrente si è rivolto all Arbitro Bancario Finanziario. Anche avanti all Arbitro il ricorrente ha esposto di non aver mai ricevuto alcun aggiornamento sull andamento dei rapporti intrattenuti dall intermediario con la società garantita, così come di non aver ricevuto il preavviso di segnalazione in CR di cui all art. 4 comma 7 del Codice di deontologia e buona condotta per i sistemi di informazione creditizia. Nell occasione il ricorrente ha quindi precisato di aver formalizzato brevi mano alla banca, a marzo 2007, contestualmente alle dimissioni da amministratore, la revoca delle fideiussioni datate Dopo aver contestato all intermediario il carattere brutale della revoca delle linee di credito concesse alla società, nonché di averle concesso un ulteriore finanziamento successivamente al ben noto deterioramento delle sue condizioni economiche, il ricorrente ha concluso chiedendo all ABF: (i) di sanzionare l istituto di credito per la complessiva condotta assunta, ritenuta illegittima; (ii) di obbligare la banca a produr[re] tutti gli estratti conto; copia della fideiussione e copia della transazione ; (iii) di ordinare all intermediario di disporre l immediata cancellazione della segnalazione ; (iv) di dichiarare l intermediario tenuto a corrispondere un congruo risarcimento danni, quantificato in via equitativa in almeno 20 mila per mancato accesso al credito, compromissione della reputazione di buon pagatore, impossibilità di esercitare l attività di imprenditore e/o amministratore fino a dovermi dimettere dalla carica di amministratore unico di altra srl. Al ricorso è stata allegata copia della corrispondenza intercorsa con la banca. L intermediario ha resistito presentando controdeduzioni. In punto di fatto il resistente ha precisato, innanzitutto, che il ricorrente aveva prestato fideiussione nell interesse della società in data 20 ottobre 2003 fino alla concorrenza dell importo di 145 mila, importo in seguito elevato ad 195 mila. L intermediario prosegue quindi osservando sempre in punto di fatto di avere invano sollecitato, dopo alla revoca degli affidamenti concessi società, il pagamento del saldo sia al debitore principale che ai garanti, e di avere presentato, in data 15 settembre 2010, presso il Tribunale territorialmente competente, istanza di fallimento della società. Tale procedimento non aveva esito in quanto su iniziativa della società la lite veniva definita, con l assunzione dell impegno a corrispondere il dovuto a fronte della rinuncia da parte dell intermediario all istanza di fallimento. Anche tale impegno veniva disatteso sicché l intermediario intimava la risoluzione dell accordo transattivo. Tanto esposto in fatto, l intermediario ha eccepito preliminarmente l irricevibilità del ricorso attesa, da un lato, l impossibilità di qualificare alla stregua di reclamo le due comunicazioni Pag. 3/6

3 del 2012, e, dall altro lato, la vetustà del reclamo, ove identificato con la lettera raccomandata dal Procedendo all esame del merito delle singole domande formulate nel ricorso, l intermediario ha invece dedotto: a) l inammissibilità della domanda con cui il ricorrente chiede all Arbitro di sanzionare l istituto di credito, non rientrando un potere siffatto tra le prerogative dell ABF; b) l inammissibilità della domanda con cui si chiede all Arbitro di obbligare la banca a produr[re] gli estratti conto, oltre che per mancanza di un preventivo reclamo, comunque per la assoluta genericità della richiesta (mancata indicazione del numero di c/c e del periodo di riferimento); c) la cessata materia del contendere rispetto alla domanda di rilascio di copia della fideiussione, essendo la stessa allegata alle controdeduzioni; d) la carenza di interesse rispetto alla domanda di rilascio di copia della transazione essendosi tale contratto risolto per inadempimento della controparte e proveniente da terzo estraneo al contratto; e) l infondatezza della domanda di cancellazione della segnalazione. In proposito l intermediario ha, infatti, osservato che la stessa è del tutto legittima in quanto riferita alla garanzia, tuttora in essere prestata nell interesse della società; f) l infondatezza della domanda tendente ad ottenere un congruo risarcimento danni, in quanto manifestamente infondata e priva di qualsiasi riscontro probatorio. Alle controdeduzioni l intermediario ha allegato copia dell istanza di fallimento della società e del successivo atto di desistenza, copia della risoluzione della transazione, visura camerale della società e copia dell esposizione CR febbraio/marzo A valle delle controdeduzioni, il ricorrente ha fatto pervenire integrazione documentale (ricevuta dalla segreteria tecnica il 30 maggio u.s) producendo sia copia della transazione intervenuta tra il resistente e la società garantita sia copia della lettera di revoca della fideiussione datata 30 marzo 2007, documentazione di cui il ricorrente afferma di essere venuto in possesso solo negli ultimi giorni. L intermediario ha, a sua volta, integrato le controdeduzioni con nota dell 11 giugno u.s., nella quale esclude categoricamente, al contrario di quanto asserito dal ricorrente, che presso la filiale di riferimento sia stata consegnata documentazione concernente la revoca della fideiussione, evidenziando, oltretutto, alcune apparenti incongruenze formali della nota di revoca prodotta solo in seconda battuta (mancanza di firma per ricevuta, impronta indistinta di un timbro della filiale facilmente riproducibile). In ogni caso, l intermediario precisa che la presunta revoca sarebbe stata nulla per vizio di forma convenuta convenzionalmente (lettera raccomandata) e, in ultima analisi, avrebbe lasciato impregiudicato l impegno del garante per le obbligazioni in essere al momento dell efficacia del recesso. DIRITTO Deve essere esaminata, in primo luogo, l eccezione di irricevibilità del ricorso per assenza di reclamo. L eccezione è manifestamente infondata. Non vi è dubbio che le lettere del febbraio e del marzo di quest anno abbiano la sostanza, se non anche la forma, dell atto idoneo ad assolvere la condizione imposta dalle disposizioni attuative dell art. 128-bis TUB per devolvere all Arbitro la cognizione della controversia. Esse, infatti, identificano in maniera chiara e puntuale l oggetto delle doglianze del cliente e dunque sono in grado di dare Pag. 4/6

4 all intermediario adeguata contezza di quello che è destinato ad essere il thema decidendum dell eventuale ricorso avanti all ABF. Né d altra parte a condizioni diverse può indurre la considerazione che le due note del 2012 si ricolleghino a una precedente contestazione formulata con la raccomandata del 2008; lungi dall implicare la vetustà del reclamo, tale circostanza vale, piuttosto, a rinnovarlo e ad attualizzarlo. Superato il rilievo preliminare, venendo all esame del merito delle domande, queste non possono in alcun modo essere accolte, risultando - anche là dove si conservi un interesse dell istante alla pronuncia (il che, ad esempio, non può più dirsi in rapporto alla richiesta di consegna della copia della fideiussione ovvero della transazione, quest ultima addirittura depositata dallo stesso ricorrente con l integrazione documentale successiva al deposito delle difese dell intermediario) - complessivamente infondate. Infondata è, infatti, la domanda di accertamento dell illegittimità della segnalazione in Centrale dei Rischi. In disparte il rilevo che la contestazione concernente il mancato invio del preavviso non è pertinente - posto che tale obbligo non era previsto dalla disciplina vigente ratione temporis allorché la stessa fu effettuata - il punto decisivo è che nel caso di specie sono state senz altro soddisfatte le condizioni sostanziali previste per la segnalazione del nominativo del garante segnalazione che, come ben ricorda l intermediario, deve essere effettuata fino a quando permane l inadempimento dell obbligazione garantita e posto che è pacifico in causa che il debito della società è, ad oggi, ancora insoluto (la transazione è stata, oltretutto risolta, come documentato dal resistente). Quanto precede sembra obiettivamente assorbente di tutto. Né per andare in contrario avviso è possibile far leva come vorrebbe il ricorrente sulla revoca delle fideiussioni, a suo dire intervenuta nel marzo Anche senza entrare nel merito della questione sollevata dal resistente circa la dubbia genuinità del documento, è sufficiente in proposito osservare che, se anche le fideiussioni fossero state davvero revocate dal ricorrente al momento della cessazione della carica di amministratore unico, tale revoca avrebbe potuto solo impedire che la garanzia si estendesse alle obbligazioni assunte dalla società successivamente a tale data, mentre in nessun caso avrebbe potuto far venire meno l obbligo del garante in relazione all esposizione debitoria nascente per le linee di credito pregresse. Così non sembra in alcun modo pertinente, al fine di denunciare la pretesa illegittimità della segnalazione del nominativo del fideiussore, l asserito deficit di informazioni fornite a quest ultimo dall intermediario. Di là dal rilievo che la contestazione è di per sé poco credibile, specie considerando la posizione qualificata a lungo rivestita dal garante (il fatto che questi fosse anche l amministratore unico della società garantita basta, invero, per ritenere che il ricorrente sia stato, quanto meno fino a quando ha ricoperto tale carica, sicuramente edotto dell andamento del rapporto), il punto decisivo, anche in questo caso, è altro. Ossia che, come ha chiarito anche la giurisprudenza della Suprema Corte (cfr. ad esempio Cass. 9 novembre 2007 n.23391) non esiste alcun obbligo per l istituto di credito di informare periodicamente il fideiussore sull andamento del rapporto garantito, essendo semmai suo onere, in ossequio al più generale principio di autoresponsabilità, di assumere le necessarie notizie sull andamento dell esposizione debitoria. Priva di fondamento è, infine, la domanda del ricorrente volta a ottenere la copia degli estratti conto relativi al rapporto garantito. Anche a prescindere dalla genericità della richiesta e della mancanza di elementi precisi atti a contestualizzarla, giova osservare che il fideiussore non ha titolo per esercitare il diritto a ottenere copia della documentazione relativa a un rapporto di cui non è parte; un principio, questo, che oltre a discendere dalle regole generali, è ribadito anche dall art. 4 del protocollo di intesa stipulato tra l ABI e le Pag. 5/6

5 associazioni di consumatori il 2 ottobre 2002, come emendato da Provvedimento della Banca d Italia n. 55 del 2 maggio 2005, che appunto stabilisce che la banca è tenuta a comunicare al fideiussore, a richiesta di quest ultimo, solo l entità dell esposizione complessiva del debitore, quale ad essa risultante al momento della richiesta, ma non anche a dargli informazioni di dettaglio sull andamento del rapporto, né meno che mai la relativa documentazione, ciò potendo avvenire unicamente previo ottenimento da parte del fideiussore del consenso scritto del debitore principale. La manifesta infondatezza della domanda tendente a far accertare l illegittimità della segnalazione implica, com è ovvio, l assorbimento della domanda di risarcimento dei danni; danni che peraltro nemmeno sono stati provati, sicché la stessa sarebbe stata comunque da rigettare anche qualora si fosse risolta diversamente la questione inerente alla correttezza della segnalazione. Il Collegio non accoglie il ricorso. P.Q.M. firma 1 IL PRESIDENTE Pag. 6/6

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014

Decisione N. 1791 del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di Presidente ai sensi dell art. 4 del Regolamento

Dettagli

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901

Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901 Collegio di Roma, 06 settembre 2010, n.901 Categoria Massima: Trasparenza / Consegna di copia della documentazione Parole chiave: Art. 119 comma 4 TUB, Consegna documentazione, Contratti bancari in genere,

Dettagli

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale...

Decisione N del 10 novembre 2010 IL COLLEGIO DI ROMA. composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 15 luglio 2016

Decisione N del 15 luglio 2016 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) PARROTTA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) CAPOBIANCO Membro designato

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1300 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Rapporti con altri procedimenti Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Centrale

Dettagli

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493

Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Collegio di Milano, 04 giugno 2010, n.493 Categoria Massima: Centrale d Allarme Interbancaria (CAI), Assegni bancari / Emissione di assegni senza provvista Parole chiave: Assegno a vuoto, Centrale d'allarme

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d Italia (Estensore) - Avv. Valerio Sangiovanni

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603

Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Collegio di Roma, 24 giugno 2010, n.603 Categoria Massima: Capital gain Parole chiave: Capital gain, Certificazione delle minusvalenze, Danno patito, Deposito di titoli in amministrazione, Onere probatorio,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno de Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro

Dettagli

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale

OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della proposta di transazione fiscale RISOLUZIONE N. 3/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 gennaio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica Art. 182-ter, secondo comma della legge fallimentare Termini per la presentazione della

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SPENNACCHIO Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Prof. Avv. Gustavo Olivieri. Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Sent. / REPUBBLICA ITALIANA Cont. / Cron. IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA Rep. Il Giudice, dott. Gianluigi MORLINI, in funzione di Giudice monocratico, ha pronunciato la seguente:

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv.Bruno De Carolis... Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Decisione N. 595 del 31 gennaio 2014

Decisione N. 595 del 31 gennaio 2014 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734

Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734 Collegio di Napoli, 15 luglio 2010, n.734 Categoria Massima: Carte di credito / Sospensione o revoca Parole chiave: Carte di credito, Giustificato motivo, Mancato preavviso, Modalità e i tempi di recesso,

Dettagli

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307

Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Collegio di Roma, 12 novembre 2010, n.1307 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Anno commerciale, Calcolo dei dietimi, Mutuo, Piano di rimborso Laddove in base alla documentazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario. [Estensore] composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Prof. Avv. Andrea Gemma Avv. Michele Maccarone Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) GRECO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale IL COLLEGIO DI ROMA Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Prof. Avv. Maddalena Rabitti Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. presidente

IL COLLEGIO DI ROMA. presidente IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d Italia, presidente Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Comm.

Dettagli

Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962

Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962 Collegio di Milano, 23 settembre 2010, n.962 Categoria Massima: Arbitro Bancario Finanziario (aspetti procedurali) / Competenza Parole chiave: Arbitro Bancario Finanziario, Competenza, Prescrizione, Ratione

Dettagli

Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155

Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155 Collegio di Milano, 25 marzo 2010, n.155 Categoria Massima: ATM (Sportelli Bancomat), Bancomat e carte di debito / Contabilizzazione delle operazioni Le operazioni Bancomat documentate dalle risultanze

Dettagli

Decisione N del 21 marzo 2014

Decisione N del 21 marzo 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) GAMBARO (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro designato

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco Venier, ha pronunciato, ai sensi dell art. 281 sexies c.p.c., la seguente

Dettagli

Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273

Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273 Collegio di Milano, 23 aprile 2010, n.273 Categoria Massima: Cambiali Parole chiave: Cambiale, Obbligo di tempestiva comunicazione, Omessa presentazione del titolo per il pagamento, Responsabilità della

Dettagli

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101

Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Collegio di Milano, 15 ottobre 2010, n.1101 Categoria Massima: Deposito bancario Parole chiave: Deposito bancario, Interessi, Interpretazione, Volontà contrattuale Nel contratto di deposito bancario (artt.

Dettagli

Decisione N del 12 dicembre 2013

Decisione N del 12 dicembre 2013 IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Massimiliano Silvetti Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore]

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) - Prof. Avv. Mauro

Dettagli

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059 Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1059 Categoria Massima: Mutuo / Disciplina generale Parole chiave: Clausola di destinazione, Mutuo di scopo Nei mutui di scopo - siano essi di scopo legale o volontario

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale, Membro designato dalla Banca d'italia Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d Italia, - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore)

IL COLLEGIO DI ROMA. (Estensore) IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore) Membro designato

Dettagli

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SANTARELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) SANTARELLI Membro

Dettagli

Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637

Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637 Collegio di Milano, 30 giugno 2010, n.637 Categoria Massima: Capital gain, Deposito titoli in amministrazione / Successione mortis causa Parole chiave: Attribuzione del valore di carico dei titoli, Capital

Dettagli

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067

Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067 Collegio di Napoli, 12 ottobre 2010, n.1067 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Assegni, Assegni circolari / Disciplina generale Parole chiave: Assegno circolare, Clausola, Onere della prova,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Dott.ssa Claudia Rossi Prof Avv. Gustavo Olivieri Prof. Avv. Ferro Luzzi Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N del 02 maggio 2014

Decisione N del 02 maggio 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) CERINI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele

Dettagli

Decisione N del 26 febbraio 2016

Decisione N del 26 febbraio 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) GRANATA Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Avv. Maria Elisabetta Contino Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla

Dettagli

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857

Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Collegio di Milano, 02 agosto 2010, n.857 Categoria Massima: Responsabilità della banca / Diligenza, corretta e buona fede Parole chiave: Conto Corrente Bancario, Correttezza e buona fede, Esecuzione,

Dettagli

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA N. 02867/2012 REG.PROV.COLL. N. 03024/2011 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Seconda) ha pronunciato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Bruno De Carolis... Membro designato dalla Banca d'italia

IL COLLEGIO DI ROMA. Avv. Bruno De Carolis... Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis... Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio... Membro designato dalla

Dettagli

- Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... Membro designato dalla Banca d'italia

- Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: - Prof. Avv. Enrico Quadri... Presidente - Dott. Comm. Leopoldo Varriale... Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Ferruccio Auletta... Membro designato

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

Decisione N. 1789 del 25 marzo 2014

Decisione N. 1789 del 25 marzo 2014 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) CARRIERO (NA) CONTE (NA) PATRONI GRIFFI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno De Carolis..... Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta... Membro designato dalla Banca d Italia, che svolge le funzioni di

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1060

Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1060 Collegio di Napoli, 11 ottobre 2010, n.1060 Categoria Massima: Vaglia cambiari Parole chiave: Banco di Sicilia e del Banco di Napoli, Interpretazione estensiva, Normativa sugli assegni circolari, Vaglia

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Avv. Bruno De Carolis Avv. Massimiliano Silvetti Prof. Avv. Diego Corapi Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

Decisione N del 08 ottobre 2015

Decisione N del 08 ottobre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) OLIVIERI Membro designato da

Dettagli

Decisione N del 16 febbraio 2015

Decisione N del 16 febbraio 2015 COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) MARINARI (NA) CARRIERO (NA) CONTE Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto

IL COLLEGIO DI ROMA. Fatto IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Avv. Alessandro Leproux.. Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia

COLLEGIO DI ROMA. - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: - Dott. Giuseppe Marziale Presidente - Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio Membro designato dalla Banca

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 29.10.2013, alle ore 11.00, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 2147/12 R.A.C.C.,

Dettagli

Decisione N. 533 del 26 gennaio 2015

Decisione N. 533 del 26 gennaio 2015 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) ORLANDI (MI) SANTONI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) GRECO Membro designato

Dettagli

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RUSSO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI NAPOLI. Membro designato dalla Banca d'italia. (NA) RUSSO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: (NA) QUADRI (NA) CONTE (NA) MAIMERI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (NA) RUSSO Membro designato da Associazione

Dettagli

Tit Del 20/7/2016. La Responsabile del Servizio

Tit Del 20/7/2016. La Responsabile del Servizio Determinazione n. 16/2016 DEFC.2016.16 Tit. 2013.1.10.21.1847 Del 20/7/2016 OGGETTO: Definizione controversia XXX/Okcom X La Responsabile del Servizio Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481, recante "Norme

Dettagli

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia

Collegio di Milano. - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia Collegio di Milano composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini

Dettagli

Decisione N del 11 dicembre 2014

Decisione N del 11 dicembre 2014 COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: (MI) LAPERTOSA (MI) LUCCHINI GUASTALLA (MI) CONTINO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (MI) RONDINONE Membro

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale..... Presidente Avv. Bruno De Carolis. Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Giuliana Scognamiglio.. Avv. Dario Casa. Dott.ssa

Dettagli

DELIBERA DL/055/15/CRL/UD DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA E. MERCURI/TELETU VODAFONE OMNITEL

DELIBERA DL/055/15/CRL/UD DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA E. MERCURI/TELETU VODAFONE OMNITEL DELIBERA DL/055/15/CRL/UD del 30 marzo 2015 DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA E. MERCURI/TELETU VODAFONE OMNITEL xxx (LAZIO/D/323/2014) IL CORECOM DELLA REGIONE LAZIO Nella Riunione del 30 marzo 2015; VISTA

Dettagli

Decisione N del 11 settembre 2015

Decisione N del 11 settembre 2015 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MASSERA (RM) DE CAROLIS (RM) MELI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) NERVI Membro designato da Associazione

Dettagli

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom

Tit del 18/03/2015. La Responsabile del Servizio Corecom DETERMINAZIONE Determinazione n. 3/2015 DEFC.2015.3 Tit. 2012.1.10.21.666 del 18/03/2015 OGGETTO: DEFINIZIONE DELLA CONTROVERSIA TRA X E NGI X La Responsabile del Servizio Corecom Vista la legge 14 novembre

Dettagli

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile DECRETO INGIUNTIVO Sommario non cautelare Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile Esigenza : economia dei giudizi: evitare il costo del processo a cognizione piena

Dettagli

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2015 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2015

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Avv. Alessandro Leproux Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Avv. Gustavo Olivieri Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

[Estensore] Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia [Estensore] Membro designato dalla Banca

Dettagli

Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1217

Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1217 Collegio di Roma, 29 ottobre 2010, n.1217 Categoria Massima: Centrali Rischi Finanziarie Private / Preavviso di segnalazione Parole chiave: Centrale rischi finanziari private, Obbligo di preavviso, Raccomandata

Dettagli

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore)

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) IL COLLEGIO DI MILANO composto dai signori: - Prof. Avv. Antonio Gambaro Presidente (Estensore) - Prof.ssa Antonella Maria Sciarrone Alibrandi Membro designato dalla Banca d Italia - Prof. Avv. Emanuele

Dettagli

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n.

OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. RISOLUZIONE N. 49/E Roma, 21 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Prestazione garanzia IVA di gruppo - Articolo 38-bis del DPR n. 633 del

Dettagli

- Dott. Comm. Leopoldo Varriale Membro designato dalla Banca d'italia. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta Membro designato dalla Banca d'italia

- Dott. Comm. Leopoldo Varriale Membro designato dalla Banca d'italia. - Prof. Avv. Ferruccio Auletta Membro designato dalla Banca d'italia IL COLLEGIO DI NAPOLI composto dai signori: - Prof. Avv. Enrico Quadri Presidente - Dott. Comm. Leopoldo Varriale Membro designato dalla Banca d'italia - Prof. Avv. Ferruccio Auletta Membro designato dalla

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Avv. Bruno de Carolis Presidente Prof. Avv. Pietro Sirena Prof. Avv. Andrea Gemma Prof. Massimo Caratelli Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato

Dettagli

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore]

Prof. Massimo Caratelli Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Avv. Bruno De Carolis Presidente Prof. Avv. Vincenzo Meli Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Andrea Gemma Membro designato dalla Banca d'italia Prof.

Dettagli

Decisione N del 07 aprile 2014

Decisione N del 07 aprile 2014 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) DE CAROLIS (RM) SIRENA (RM) ROSSI Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

Decisione N del 13 giugno 2016

Decisione N del 13 giugno 2016 COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) SIRENA (RM) SILVETTI (RM) SCIUTO Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER

SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC. Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER SCHEMA DI MEMORIA DI COSTITUZIONE IN UN GIUDIZIO DI MERITO EX ART. 414 CPC Cont../. TRIBUNALE DI.. - SEZIONE LAVORO MEMORIA DI COSTITUZIONE PER Il Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca,

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore]

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: Dott. Giuseppe Marziale... Presidente Dott. Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Dott. Comm. Girolamo Fabio Porta Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore]

Avv. Michele Maccarone Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario [Estensore] IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Avv. Bruno De Carolis Membro designato dalla Banca d'italia Avv. Alessandro Leproux Membro designato dalla Banca d'italia Avv.

Dettagli

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752

Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Collegio di Roma, 16 luglio 2010, n.752 Categoria Massima: Mutuo / Rate e interessi Parole chiave: Art 2 d.l. 185/2008, Benefici, Concetto di «mutui a tasso non fisso», Interpretazione estensiva, Ipotecario,

Dettagli

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015 1 Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015 N. 13423/14 R.G.A.C. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma in persona del dott. Alessandro Coco,

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Tribunale di Verona Sentenza 11.7.2012 (Composizione monocratica Giudice LANNI) TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Civile e Penale

Dettagli

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari COLLEGIO DI ROMA composto dai signori: (RM) MARZIALE (RM) SIRENA (RM) GEMMA Presidente Membro designato dalla Banca d'italia Membro designato dalla Banca d'italia (RM) CARATELLI Membro designato da Associazione

Dettagli

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Raffaele Lener Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

IL COLLEGIO DI ROMA. Prof. Avv. Raffaele Lener Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario IL COLLEGIO DI ROMA composto dai Signori: Dott. Giuseppe Marziale Presidente Dott.ssa Claudia Rossi Membro designato dalla Banca d'italia Prof. Avv. Pietro Sirena Membro designato dalla Banca d'italia

Dettagli