Allegato a) di IO FOC 001 rev.0 Pagina 1 di 60

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Allegato a) di IO FOC 001 rev.0 Pagina 1 di 60"

Transcript

1 Dipartimento Direttore Danilo Massai Via Oberdan / Sovigliana/Vinci Telefono Fax Pagina di 0

2 INDICE PRESENTAZIONE... LINEE STRATEGICHE ED OBIETTIVI FORMATIVI AZIENDALI... 5 Settori dell organizzazione aziendale...5 Obiettivi formativi strategici e indicatori di valutazione... ANALISI FABBISOGNI FORMATIVI... 9 CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE... PERSONALE DA COINVOLGERE NELLA FORMAZIONE... SOLUZIONI INNOVATIVE DEL PROGRAMMA... La struttura formativa... Gli Attori...5 AZIONI DI FORMAZIONE PROGRAMMATA PER IL PERSONALE DIPENDENTE... 7 Sicurezza...8 ai sensi del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 4//00 n. /R...9 Direzione Generale...0 Dipartimento Amministrativo... Dipartimento Chirurgico... Dipartimento Diagnostica...5 Dipartimento Emergenza Urgenza... Dipartimento Interaziendale per la Continuità nell Assistenza...9 Dipartimento Materno Infantile...0 Dipartimento Medico... Dipartimento Prevenzione...4 Dipartimento Professioni Sanitarie...9 Dipartimento Salute Mentale...45 Dipartimento Specialistica...49 Dipartimento Tecnico...50 Dipartimento Territorio Fragilità...5 AZIONI DI FORMAZIONE PROGRAMMATA PER IL PERSONALE CONVENZIONATO... 5 di na Generale...54 Continuità Assistenziale...55 Pediatri di Libera Scelta...55 AZIONI DI FORMAZIONE A CATALOGO... 5 EVENTI E CONVEGNI RISORSE FINANZIARIE Comparto...58 Dirigenza Sanitaria Tecnica - Professionale - Amministrativa...58 Dirigenza Medica e Veterinaria...59 VERIFICA STATO DI REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA... 0 Pagina di 0

3 PRESENTAZIONE Il 9 aprile 0 è stato approvato l'accordo Stato-Regioni n.0 sull'ecm, Il nuovo sistema di formazione continua in medicina - Linee guida per i Manuali di accreditamento dei provider, albo nazionale dei provider, crediti formativi triennio 0/0, federazioni, ordini, collegi e associazioni professionali, sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità, liberi professionisti. In base a questo accordo e al conseguente atto regionale n. 599/ si rende necessaria una riflessione sulla formazione ECM e sulle modalità di gestione e valutazione della stessa. Nelle linee di indirizzo declinate nell accordo e riprese dall atto regionale vengono declinate 7 aree tematiche che saranno prioritarie per la formazione nella sanità e che riportiamo qui di seguito: Le 7 aree tematiche, che si propongono di migliorare i sistemi sanitari nel loro complesso, sono riferite a tutti gli operatori sanitari e fanno riferimento a: - il soddisfacimento dei bisogni formativi nel campo specifico delle proprie conoscenze e competenze tecnico professionali relative alle attività svolte; - la capacità di collaborazione e integrazione tra strutture, tra attività e tra professionisti; - il trasferimento nelle pratiche preventive e clinico assistenziali, delle conoscenze e delle innovazioni tecnico scientifiche, organizzative e gestionali, con le relative valutazioni di impatto; - la cultura e la pratica della sistematica valutazione della qualità dei processi, degli esiti, della qualità percepita delle attività rese attraverso programmi educazionali finalizzati ad un uso esperto delle tecniche di audit, di revisione tra pari, di seminari di autovalutazione dando così impulso al circuito del miglioramento continuo; - la sistematica attività di diffusione dei principi, degli strumenti e delle procedure idonee ed efficaci al radicamento delle buone pratiche professionali in particolare l'adesione, l'adattamento, l'applicazione e la valutazione di impatto di linee guida, raccomandazioni, protocolli diagnostico-terapeutici, percorsi di cura ed assistenza; - la cultura della sicurezza delle cure attraverso programmi di formazione per la prevenzione, la rilevazione e la gestione degli errori nei sistemi e nelle procedure tecnico professionali; - la cultura dei valori etici e civili del nostro sistema di tutela della salute, in particolare la centralità del cittadino-paziente nei servizi perseguendo gli obiettivi di una comunicazione efficace per una migliore gestione del consenso informato e delle plurime relazioni interprofessionali, di umanizzazione dei luoghi, dei processi e delle relazioni di cura, di utilizzo efficace, efficiente (management) ed appropriato delle risorse, anche attraverso una sistematica attività di informazione e formazione sui codici deontologici professionali. Oltre a queste sette aree, nel PAAF 0 vengono riportati tutti gli obiettivi nazionali dall Accordo Stato-Regioni n. 9 del 009 declinati nelle tre aree: competenze tecnico specialistiche, competenze di processo relazionali/comunicative e competenze sistema, organizzativo/gestionale e situazionali di ruolo. La delibera regionale, inoltre, declina come ambiti di particolare rilievo: - umanizzazione delle cure, nell'ambito del quale viene sottolineato il trattamento del dolore acuto e cronico; - qualità dei sistemi e dei processi clinico assistenziali, nell'ambito del quale vengono sottolineati l'applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence Pagina di 0

4 based practice, l'appropriatezza delle prestazioni nei LEA, i sistemi di valutazione verifica e miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia e gli aspetti relazionali; - contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione. La formazione quindi diventa lo strumento fondamentale per supportare le indicazioni nazionali e regionali e mantenere continuamente aggiornate le competenze dei professionisti del SSR e SSN. Pagina 4 di 0

5 LINEE STRATEGICHE ED OBIETTIVI FORMATIVI AZIENDALI L Agenzia per la predispone il Programma Annuale delle Attività Formative (PAAF), come previsto dal Piano Pluriennale della 0 05, sulla base dei fabbisogni formativi rilevati e nel rispetto di quanto previsto nei C.C.I.A. Settori dell organizzazione aziendale Le attività formative descritte nel programma accompagnano la realizzazione degli obiettivi strategici per l anno 0 ed in particolare impattano sulle seguenti aree:. Rete Ospedaliera ed intensità di cura Completare il processo di assistenza per intensità di cura Ridisegnare la giornata di ricovero scandita sugli orari del paziente Elaborare i piani di attività e di assistenza. Sistema Emergenza Urgenza Garantire la funzionalità del DEU. Rete Territoriale e sanità d iniziativa Sviluppare modelli multiprofessionali riconducendo i professionisti del territorio in strutture di riferimento per l erogazione dell assistenza primaria Strutturare percorsi alternativi e preventivi alla ospedalizzazione Estendere la sanità di iniziativa 4. Prevenzione Rimodulare l attività di prevenzione in linea con le indicazioni e gli obiettivi regionali 5. Qualità e Sicurezza Implementare i processi di accreditamento, di certificazione ISO 900:008 e di certificazione all eccellenza Implementare il modello di gestione e controllo ex D. Lgs /0 Predisporre i piani di sviluppo individuali Implementare il sistema di sicurezza aziendale. Sociale Promuovere azioni di sostegno alla fragilità del singolo/famiglie Implementare il percorso di accreditamento nei servizi sociali 7. Management sanitario Mantenere i livelli di garanzie e di diritti per i cittadini ricollocando le risorse sulla base della funzione e dei volumi di attività Ridefinire gli assetti amministrativi in funzione della semplificazione delle procedure per il cittadino Sostenere lo sviluppo di un sistema organizzativo orientato alla centralità del cittadino utente Garantire il mantenimento e lo sviluppo di modelli operativi integrati ed efficienti Migliorare la comunicazione sia interna che esterna Pagina 5 di 0

6 8. na penitenziaria Sviluppare un sistema di servizi per il recupero e il reinserimento sociale dei malati psichici Garantire l attuazione degli obiettivi strategici della Regione Toscana relativi alla gestione di casi di malattie infettive (hiv, tbc ed epatite) in carcere Obiettivi formativi strategici e indicatori di valutazione L azienda mira ad implementare un sistema attraverso il quale attuare e promuovere un'organizzazione flessibile, dinamica, basata su un approccio olistico, in grado di rispondere ai bisogni e ai problemi del cittadino, inserito nei percorsi della rete integrata di servizi efficaci ed efficienti, attivati in relazione all'intensità e alla complessità assistenziale. Partendo da queste premesse sono stati ripresi dal Piano Pluriennale di gli obiettivi formativi e sono stati correlati alla competenza che contribuiscono a sviluppare. Competenze tecnico specialistiche OBIETTIVI PAAF Epidemiologia, prevenzione e promozione della. salute Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato.. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN/SSR Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e. competenze) specifici di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare ne non convenzionali: valutazione 4. dell efficacia in ragione degli esiti e degli ambiti di complementarietà Processi di innovazione organizzativa all interno dell Azienda X CORRELAZIONI Obiettivi di programmazione regionale X X X Analisi aziendale dei fabbisogni formativi 5. Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione X X. Fragilità (minori, anziani, tossicodipendenti, salute mentale): tutela degli aspetti assistenziali e socio assistenziali X X X 7. Sicurezza alimentare e/o patologie correlate X X 8. Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate 9. Sanità veterinaria X Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia, 0. farmacovigilanza Implementazione della cultura e della sicurezza in. materia di donazione-trapianto Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle. tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Technology assessment Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla. Commissione Nazionale ECM e dalle Regioni/Province Autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie X X X X X X X X X X X X X Pagina di 0

7 Competenze di processo relazionali/comunicative OBIETTIVI PAAF Documentazione clinica. Percorsi clinico 4. assistenziali diagnostici riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura Appropriatezza prestazioni sanitarie nei LEA. 5. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell efficienza ed efficacia Integrazione interprofessionale e. multiprofessionale, interistituzionale Integrazione tra assistenza territoriale e 7. ospedaliera Management sanitario. Innovazione gestionale e 8. sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali Aspetti relazionali (comunicazione interna, esterna, 9. con paziente) e umanizzazione cure La comunicazione efficace, privacy, consenso 0. informato Metodologia e tecniche di comunicazione sociali per. lo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria Multiculturalità e cultura dell accoglienza. nell attività sanitaria Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla. Commissione Nazionale ECM e dalle Regioni/Province Autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie Processi di innovazione organizzativa all interno dell Azienda CORRELAZIONI Obiettivi posti dalla programmazion e regionale Analisi aziendale dei fabbisogni formativi X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Competenze di sistema, organizzativo/gestionale e situazionali di ruolo OBIETTIVI PAAF Processi di innovazione organizzativa all interno dell Azienda CORRELAZIONI Obiettivi posti dalla programmazione regionale Analisi aziendale dei fabbisogni formativi Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e 4. delle procedure dell evidence based practice (ebmebn-ebp) X X 5. Linee guida, protocolli e procedure X X Principi, procedure e strumenti per il governo. clinico delle attività sanitarie X X X 7. La sicurezza del paziente risk management X X X 8. Etica, bioetica e deontologia X Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. 9. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN/SSR X X Gli indicatori che consentono all azienda di valutare la propria attività formativa sono: - Gli obiettivi formativi declinati nei progetti di dettaglio risultano coerenti con gli obiettivi strategici aziendali. - Realizzazione dell 80% degli eventi programmati. - Coinvolgimento di almeno l 80% del personale per attività formative. - Almeno il 50% degli eventi formativi realizzati presenta il carattere multidisciplinare - Il 90% delle attività formative accreditabili risultano accreditate ECM Pagina 7 di 0

8 - Implementazione dati nel sistema AFR per le attività formative accreditate ECM e realizzate. - Le valutazioni di apprendimento risultano positive per almeno il 90% dei partecipanti. Pagina 8 di 0

9 ANALISI FABBISOGNI FORMATIVI Il Programma Annuale Attività Formative (PAAF) del 0 deriva dal Piano Pluriennale di (PPF) Un analisi preliminare delle necessità formative emerge dallo stato di avanzamento dei progetti presenti sul PFT 008/0 e dalla percentuale dei corsi realizzati su quelli programmati per i vari Dipartimenti. Inoltre il Dipartimento Agenzia per la, con i propri professionisti, ha programmato e svolto gli incontri con i Dipartimenti in modo da valutare lo stato dell arte dei percorsi programmati per l anno in corso e la programmazione per il 0, verificando la coerenza degli obiettivi proposti dai singoli Dipartimenti con il contesto organizzativo e strategico nel quale ci stiamo muovendo. L analisi dei bisogni risulta comunque una fase molto delicata nel processo e deve essere condotta parallelamente, rispetto al complesso contesto di relazioni organizzative che fa da sfondo all attività di formazione. Tale percorso, anche se inserito all inizio dell intero processo, in realtà può essere ritrovato in svariati altri momenti, dato che il processo è caratterizzato dalla circolarità e dal miglioramento continuo. Il Dipartimento Agenzia per la ha affiancato e supportato, con i propri formatori, la dirigenza nelle riunioni dei Dipartimenti e durante l intero processo, non circoscrivendo la propria attività solo alla fase iniziale. Inoltre il sistema di bisogni è fortemente vincolato dall appartenenza organizzativa, ed i bisogni di formazione, se pure costituiscono un elemento molto specifico, non possono essere considerati come estranei ai processi aziendali, di area vasta, regionali e nazionali. I bisogni di formazione, essendo parte del sistema di bisogni degli individui, ne vengono in vario modo influenzati, quindi non sono altro che ciò che di volta in volta emerge proprio dall incontro tra la definizione che ne dà l organizzazione e quella che danno gli individui (Bennis W.G., 974). Risulta pertanto necessario analizzare risorse e vincoli presenti nell azienda per effettuare una corretta analisi dei bisogni. Per tale scopo esistono varie metodologie da scegliere in base al contesto e al fine. Per la costruzione del PAAF 0, le metodologie utilizzate sono state: riunioni aziendali e focus group di seguito descritte più in dettaglio. Inoltre, la strutturazione aziendale di un sistema di mappatura delle posizioni lavorative (job desdcription) permetterà di misurare lo scarto tra quanto richiesto dall azienda per le varie posizioni e quanto posseduto dal singolo professionista, in modo da tarare percorsi formativi professionalizzanti ad hoc, con la logica della formazione modulare descritta nel paragrafo dedicato alle metodologie. Dopo il percorso che ha portato alle creazione della figura dei Referenti Assicurazione Qualità (RAQ), il sistema aziendale e della formazione dispone di varie figure di supporto per l analisi dei bisogni formativi: Formatori, Animatori di (AdF) e RAQ. Il passo successivo sarà quello di sviluppare il dossier del professionista che contenga le competenze acquisite con i vari percorsi formativi e consenta all azienda di avere un cruscotto per la gestione del capitale umano. Pagina 9 di 0

10 RIUNIONI AZIENDALI: Vista la creazione di una nuova architettura formativa per la costruzione e lo sviluppo delle attività per i professionisti dell Azienda USL, sono stati svolti incontri con la Direzione Aziendale, con i formatori e con ogni Dipartimento, al fine di presentare un nuovo modello di gestione della formazione e di analisi dei fabbisogni. Ogni Dipartimento ha valutato la necessità di effettuare incontri interni per condividere le proprie strategie formative per il 0. Le riunioni sono state autogestite dai vari Dipartimenti/UU.OO. con il supporto diretto dei formatori di riferimento del Dipartimento della e dagli AdF dello specifico Dipartimento FOCUS GROUP: L idea che sta alla base di questa metodologia, come di altre che si basano sull interazione di gruppo, è che, se diversi osservatori che analizzano un fenomeno lo descrivono nello stesso modo, è molto probabile che tale osservazione risultati attendibile. Il focus group è un intervista di gruppo guidata da un moderatore che stimola la discussione e riporta i partecipanti al problema nel caso di divagazioni. Gli incontri sono stati gestiti in collaborazione con i formatori dell Agenzia per la e gli AdF ed effettuati per tutti i Dipartimenti. Durante i comitati di Dipartimento sono state discusse le necessità emerse dalle varie UU.OO. Le richieste dei Direttori sono state valutate ed integrate con le necessità rilevate dagli animatori nei vari settori. Gli incontri hanno avuto una durata variabile. Dall incrocio tra le necessità emerse dalla Direzione e quelle emerse dagli animatori, e quindi dal personale, sono state stilate le proposte di dettaglio per l attivazione dei percorsi che sono confluiti nel PAAF 0. Bertin in L. Stagi Il focus group come tecnica di valutazione in Rassegna Italiana di Valutazione n.0 ott-dic. 000 Pagina 0 di 0

11 CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE Le iniziative di formazione riguardano tutto il personale a tempo indeterminato, il personale dirigente e il personale con contratto superiore ad un anno. Il Dipartimento Agenzia per la può, altresì, autorizzare il personale a tempo determinato a partecipare ad iniziative di formazione per nuovi assunti o con ricaduta nel breve periodo. Nel periodo 0 05 si prevede di offrire opportunità formative a tutto il personale dipendente e convenzionato dell azienda. Per il personale del ruolo sanitario l opportunità formativa sarà orientata a massimizzare l acquisizione dei crediti ECM così come previsto dalla normativa. La formazione è garantita anche a coloro che sono esonerati dall obbligo dei crediti. Per formazione non si intende solo i corsi d aggiornamento strutturati, attuati sia in sede sia fuori sede, in forma obbligatoria che facoltativa, ma anche formazione sul campo, audit e riunioni di struttura a scopo. PERSONALE DA COINVOLGERE NELLA FORMAZIONE RUOLO SANITARIO Professionisti con obbligo ECM QUALIFICA N. Assistente sanitario 0 Biologo 0 Chimico Dietista 4 Dirigente sanitario Educatore 5 Farmacista 0 Fisioterapista 55 Infermiere 87 Logopedista 5 Medico 87 Odontotecnico Ortottista Ostetrica 59 Ottico Psicologo Tecnico audiometrista Tecnico di neurofisiopatologia 4 Tecnico prevenzione 0 Terapista neuropsicomotricista Terapista occupazionale 4 TSLB 54 TSRM 49 Veterinario 5 TOTALE 8 Pagina di 0

12 Professionisti esclusi dall obbligo ECM QUALIFICA N. Infermiere generico 7 Massofisioterapista 4 Puericultrice TOTALE RUOLO AMMINISTRATIVO QUALIFICA N. Assistente amministrativo 95 Coadiutore amministrativo 04 Collaboratore amministrativo 98 Commesso Dirigente amministrativo 0 RUOLO TECNICO TOTALE QUALIFICA N. Assistente sociale 8 Assistente tecnico 5 Ausiliario 5 Collaboratore tecnico professionale 5 Dirigente sanitario Operatore socio sanitario 5 Operatore tecnico 4 OTAA 0 RUOLO PROFESSIONALE TOTALE 47 QUALIFICA N. Avvocato Ingegnere CONVENZIONATI Professionisti con obbligo ECM TOTALE 7 TIPOLOGIA N. na Generale 7 Pediatri Libera Scelta Emergenza Sanitaria Territoriale 9 Continuità Assistenziale 4 Specialisti Ambulatoriali 45 TOTALE Pagina di 0

13 SOLUZIONI INNOVATIVE DEL PROGRAMMA La struttura formativa La costruzione del piano pluriennale, al fine di ottimizzare le risorse economiche e garantire la formazione al personale, seguirà una logica di progettazione modulare. Di conseguenza, il PAAF 0 si basa sulla stessa logica. Il primo anno verrà mantenuta sia la logica per Dipartimenti sia quella per aree con l obiettivo di avvicinarsi sempre più, nell arco dei cinque anni, ad una gestione degli eventi formativi per aree. L obiettivo è quello di creare percorsi formativi ad hoc per i professionisti tramite la frequenza a moduli formativi predefiniti. Tale struttura si basa su due pilastri fondamentali: l architettura intesa come insieme delle aree tematiche e dei moduli formativi e il percorso del singolo professionista personalizzato in base ai suoi bisogni formativi. Ogni modulo vedrà la partecipazione di vari professionisti al fine di implementare sempre più la logica multidisciplinare. Architettura moduli aree tematiche aree tematiche aree tematiche aree tematiche aree tematiche Il professionista segue il proprio piano di sviluppo entrando e uscendo da questi moduli. L «entrata» in ogni modulo è definita dall autovalutazione/valutazione del professionista sulle competenze associate alla propria job description (rilevazione gap ) e dal conseguente piano di sviluppo individuale, elaborato e/o approvato dal diretto superiore. Pagina di 0

14 Percorso moduli aree tematiche aree tematiche aree tematiche aree tematiche aree tematiche CREDITI ECM DOSSIER FORMATIVO Un architettura formativa di questo tipo permette di creare una struttura flessibile e quindi integrabile con nuove linee di sviluppo in base a indicazioni nazionali, regionali ed aziendali che possono pervenire in un arco di tempo relativamente lungo (0 05). Questo nuovo sistema, orientato ad una forte integrazione tra formazione e obiettivi strategici aziendali, di area vasta e del SSR/SSN, consente inoltre economie di scala ma soprattutto è orientato allo sviluppo di competenze (job description) attraverso piani di sviluppo personalizzati e attraverso attività formativa integrata multiprofessionale. Facilita la tracciabilità ed il monitoraggio dei percorsi formativi e di sviluppo dei singoli professionisti (dossier ) ed offre maggiori possibilità di rilevare le ricadute della formazione. Per il periodo 0-05 sono state individuate le seguenti aree di sviluppo; per ogni area vengono identificati alcuni moduli che saranno sviluppati nei vari programmi annuali. INTENSITA DI CURA: organizzazione per intensità di cura, infermiere referente, medico tutor, linee guida e percorsi DTAR, continuità clinico assistenziale, processo di budgeting e controllo di gestione, sistema in, formazione formatori, dolore e palliazione. SANITA D INIZIATIVA: Expanded chronic care model (ECCM), strumenti di gestione, linee guida e percorsi DTAR, continuità clinico assistenziale, telemedicina, politica e management, counselling e self management, sistema in, infermiere di comunità, dolore e palliazione. QUALITA : i sistemi di accreditamento, accreditamento istituzionale, procedure e metodologie per l accreditamento, diffusione e informazione, accreditamento all eccellenza, auditing, reporting, sistema integrato per la sicurezza e la qualità. SICUREZZA AZIENDALE: RLS, Dirigenza, Rischi specifici, preposti alla sicurezza, informazioni sulla sicurezza, RSPP/ASP, pronto soccorso, antincendio, sistema gestione rischio clinico, sistema di gestione per la sicurezza. COMUNICAZIONE: comunicazione interna, comunicazione e benessere organizzativo, empowerment, comunicazione esterna, bioetica, comunicazione difficile, comunicazione organizzativa, comunicazione integrata, comunicazione pubblica. MANAGEMENT: gestione capitale umano, Health Technology Assessment (HTA), project management, processo di budgeting e controllo di gestione, la gestione per processi, l appropriatezza. Pagina 4 di 0

15 SVILUPPO AZIENDALE: sviluppo sistema controllo di gestione, analisi scostamenti e flussi informativi, sviluppo sistema qualità, formazione e innovazione, sviluppo progettazione e attuazione percorsi formativi, supervisione dell'attività formativa pratica e di tirocinio clinico. FABBISOGNI SPECIFICI DI CONTESTO: in questa area rientrano i percorsi formativi specifici per ogni Dipartimento/ professionale, ad esempio l emergenza-urgenza, la prevenzione, la medicina penitenziaria, il sociale, l area materno infantile, la salute mentale, l area chirurgica, l area medica, l area diagnostica, la formazione.. Gli Attori Collegio di direzione e Comitato tecnico scientifico L organismo preposto alla validazione del Programma Formativo (PAAF) a livello scientifico è costituito dal collegio di direzione, il quale si avvale del comitato tecnico scientifico presieduto dal Direttore Sanitario, che lo presiede anche mediante delegato e composto da: - Direttore Dipartimento Professioni Sanitarie. - Un membro individuato dal Consiglio dei Sanitari. - Due membri individuati dai componenti del Collegio di Direzione. Il comitato tecnico scientifico individua e nomina il coordinatore scientifico e i responsabili scientifici per ogni programma o di norma identificati nei Direttori di Dipartimento. Il comitato tecnico scientifico assicura il monitoraggio generale degli eventi per quanto riguarda la qualità scientifica e i risultati delle valutazioni. Il Programma Annuale delle Attività Formative (PAAF) viene approvato e deliberato dalla Direzione Aziendale. Comitato di Dipartimento Il comitato di Dipartimento formula le proposte formative in base ai bisogni raccolti ed elaborati dagli Animatori, dai Formatori e dai RAQ di riferimento. Il formatore Il formatore è un professionista che, per il ruolo professionale che ricopre, deve interfacciarsi con diversi stakeholder: con il management aziendale, gli animatori, i docenti e i discenti, i professionisti del corso di laurea al fine di interpretare e declinare, con una conseguente azione formativa, conoscenze, capacità, nuovi atteggiamenti e colmare i singoli gap cognitivi o comportamentali dei professionisti della sanità. Il Formatore sa integrare adeguatamente le proprie competenze personali e professionali con le esigenze del percorso. Si occupa principalmente del soggetto che apprende, dei suoi bisogni e di tutte le problematiche connesse a tale apprendimento inteso dal teaching al learning. Secondo la definizione di AIF (Associazione Italiana Formatori) Il formatore conosce il processo nelle sue variabili sistemiche ed i principi di gestione organizzativa. Presidia inoltre le modalità di progettazione, realizzazione e valutazione delle unità didattiche e le variabili d'aula relative alla dinamica di gruppo ed ai rapporti interpersonali. Il formatore è in grado di agire autonomamente per acquisire le informazioni rispetto al compito affidato e raggiungere gli obiettivi formativi assegnati attraverso un'adeguata progettazione, realizzazione e monitoraggio del proprio intervento. E' inoltre in grado di orientare l'attenzione e la motivazione dei partecipanti/destinatari, gestendo adeguatamente il clima d'aula e Pagina 5 di 0

16 favorendo la partecipazione e l'interazione. Rielabora ed integra, quindi, i contenuti in funzione dei destinatari con chiarezza e proprietà di linguaggio, utilizzando i supporti ed i sussidi d'aula tradizionali ed avanzati e rispettando la programmazione didattica nei tempi e nei contenuti. L Animatore della (AdF) Secondo l allegato A della DGRT n. 0 del 0 Ottobre 000 l animatore è "un professionista che, oltre a svolgere il suo ruolo professionale specifico collabora alla promozione, realizzazione e verifica delle attività formative in particolare nel proprio settore operativo di appartenenza ed indica la struttura organizzativa funzionale quale ambito per l'individuazione. Tale figura non opera quindi a tempo pieno per la gestione delle attività formative ma integra queste attività nell'ambito delle funzioni professionali normalmente svolte, dedicando a tale compito una quota parte del proprio orario di servizio da determinarsi caso per caso in sede aziendale. Il modello in cui si colloca la figura dell'animatore di formazione deve integrare la cura di processi di formazione continua delle singole professionalità con il ruolo strategico della formazione professionale come strumento fondamentale dell'azienda per la gestione delle risorse umane rispetto agli obiettivi di miglioramento qualitativo dell'assistenza. L'animatore quindi esprime la cultura professionale di un singolo profilo o di più profili professionali collocati in un ambito operativo omogeneo di cui deve garantire la costante evoluzione in termini di capacità e competenze, ma, nello stesso tempo, deve anche realizzare, tramite lo strumento, le strategie aziendali di miglioramento dei livelli qualitativi della struttura di riferimento. Il ruolo dell'animatore si svolge all'interno dell'attività di linea e non di staff, come invece la struttura aziendale preposta alla formazione, anche se il rapporto di collaborazione fra i due livelli nelle varie fasi dell'attività di formazione, implica inevitabilmente che l'attività dell'animatore di formazione si intrecci anche con le attività svolta dalla struttura preposta alla formazione del personale a livello di staff. L Animatore di è, quindi, una figura centrale nella promozione della formazione dei professionisti sanitari in quanto riesce a incentivare e sostenere programmi di sviluppo e strategie aziendali mirati ed essenziali in termini di aggiornamento professionale, tenendo conto del cambiamento culturale che la multiprofessionalità comporta. La competenza dell AdF, esperto nel campo della metodologia andragogica e dell organizzazione delle attività formative, spazia fino alla valutazione dell in termini di ricadute ed efficacia e non solo di qualità dell apprendimento. L Istruttore BLSD e BLSD Pediatrico Annualmente questa Azienda USL organizza circa 70 corsi di rianimazione cardipolmonare di base tra adulto, pediatrico e retraining ed una delle figure di prioritaria importanza per la realizzazione di questi percorsi è l istruttore. Secondo il regolamento unificato dei corsi di formazione base IRC l istruttore è un professionista, medico od infermiere, che ha seguito un percorso ad hoc composto da una parte teorica e da almeno affiancamenti durante i corsi base. Per mantenere lo status di istruttore è obbligatorio partecipare ad almeno corsi l anno e seguire un percorso di ricertificazione ogni 4 anni. Vista l attività di formazione prevista si rende necessario formare per l anno 0 almeno 0 nuovi istruttori. I potenziali candidati dovranno essere individuati durante i corsi base dagli istruttori presenti e dal Direttore del corso e successivamente seguiranno lo specifico percorso. Pagina di 0

17 AZIONI DI FORMAZIONE PROGRAMMATA PER IL PERSONALE DIPENDENTE Pagina 7 di 0

18 Sicurezza Budget disponibile.000,00 Sicurezza aziendale 8 Sicurezza aziendale 8 Sicurezza aziendale 8 art. 7 D. Lgs. 8/008 per preposti art. 7 D. Lgs. 8/008 per dirigenti Aggiornamento Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Destinatari N. Totale 8 Corso Preposti aziendali 0 0 Corso Dirigenti aziendali Corso RLS aziendali Sicurezza aziendale 8 Sicurezza aziendale 8 addetti antincendio art. 8 comma D. Lgs. 8/008 addetti antincendio art. 8 comma D. Lgs. 8/008 4 Corso Profili vari Corso Profili vari Sicurezza aziendale 8 Rischi specifici 50 Corso Profili vari Sicurezza aziendale 8 Aggiornamento obbligatorio Sistema Sicurezza Aziendale e D. Lgs. 8/08 FAD + aula Profili vari Sicurezza aziendale 8 neoassunti e neo-inseriti 0 Corso Profili vari Sicurezza aziendale 8 Aggiornamento obbligatorio RSPP e ASPP 4 Corso 5 5 Pagina 8 di 0

19 ai sensi del Decreto del Presidente della Giunta Regionale 4//00 n. /R Allegato A - Sezione A - Requisiti organizzativi generali - Gestione risorse umane Budget disponibile 49.90,00 Destinatari N. Totale contesto: emergenza - urgenza 4 BLSD 8 5 Corso Altre professioni sanitarie contesto: emergenza - urgenza 4 PBLSD 8 8 Corso Altre professioni sanitarie contesto: emergenza - urgenza 4 Retraining BLSD 4 7 Corso Altre professioni sanitarie 5 7 Pagina 9 di 0

20 Direzione Generale Budget disponibile 0.4,40 critica prevenzione La donazione di tessuti nell ASL 4 0 Seminario Prevenzione e controllo delle infezioni ospedaliere 5 Corso Management - 8 Animatore di formazione 8 Corso Fabbisogno specifico di contesto: emergenza urgenza Fabbisogno specifico di contesto: emergenza urgenza Fabbisogno specifico di contesto: emergenza urgenza Fabbisogno specifico di contesto: emergenza urgenza OSS Animatori di nuova nomina - AVC Infermiere certificato See and Treat 80 Corso tutor in See and Treat 4 Corso 4 4 Formare formatori in See and Treat 8 Corso 4-5 Il triage 50 Corso 0 0 Comunicazione 8 comitato etico locale 5 Giornata di studio 0 4 Finanziamento regionale Finanziamento regionale Finanziamento regionale Finanziamento regionale Finanziamento regionale Finanziamento regionale Finanziamento regionale Componenti CEL ,00 Intensità di cura Il tutor clinico Corso ,00 Qualità e sicurezza 7 Il piano aziendale per la gestione delle maxiemergenze 4 Seminario ,00 Management 8 To be expert 4 Corso Amministrativi ,00 Management - 8 Attività formativa inerente modifiche organizzative / assistenziali, cambiamenti legislativi ed innovazioni in genere Percorso soggetto a valutazione d impatto Pagina 0 di 0

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO

NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO NUOVO TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016 IL DOSSIER FORMATIVO Nuovo triennio 2014-2016 : il principio della qualità nella formazione ECM La formazione ECM è un processo in continuo divenire che si struttura

Dettagli

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015

QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 QUESTIONARIO ONLINE RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI PIANO 2015 ANALISI STATISTICA DEI DATI Campione di n 387 operatori ASL Cagliari Fermo restando che ad ogni Struttura aziendale che ha partecipato con i

Dettagli

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI

SCHEDA RACCOLTA DATI PER ACCREDITAMENTO EVENTI Obiettivi formativi: Abstract/Razionale del corso/convegno: in conformità all obiettivo generale (da individuare un obiettivo tra quelli contenuti nella tabella allegata (allegato 1)) individuato nell

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

PIANO FORMATIVO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) ANNO 2015

PIANO FORMATIVO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) ANNO 2015 PIANO FORMATIVO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (ECM) ANNO 2015 1 2 INDICE Premessa pag. 3 Piano e Obiettivi formativi pag. 3 Popolazione destinataria pag. 4 Metodologia pag. 5 Valutazione della formazione

Dettagli

Attualità sul sistema di registrazione crediti ECM I compiti del Provider pubblico

Attualità sul sistema di registrazione crediti ECM I compiti del Provider pubblico IL PERCORSO FORMATIVO INDIVIDUALE DEI MEDICI: RUOLO E COMPITI DEL CO.GE.A.P.S. Attualità sul sistema di registrazione crediti ECM I compiti del Provider pubblico Lucia Livatino Settore di Staff Formazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Analisi Fabbisogni Formativi Raccolta dati: Aprile Maggio 2014 Con l'obiettivo di effettuare un continuo monitoraggio i sui bisogni formativi, abbiamo chiesto a tutte le categorie operanti in sanità in

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica.

D I C H I A R A. Di aver svolto attività di ricerca non pianificate da un Provider ma che hanno dato esito a pubblicazione scientifica. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali per Pubblicazioni Scientifiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Corsi per aziende del Settore Ospedalità Privata Enti formativi erogatori: ASSOSERVIZI e ISTUD Referente per Assoservizi: Gianluca Manzo

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ACCETTAZIONE PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Emergenza ed Accettazione come previsto

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2012 FORMAZIONE STRATEGICA TRASVERSALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE OBIETTIVO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE Prevenzione e gestione sinistri (in collaborazione con ASL 1 Imperiese) 180 vari profili tra Direttori e Coordinatori di S.C./Dipartimento 2.500,00 Durata: 6 ore

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015 MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE E NUOVA CULTURA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ARGOMENTO (TITOLO DEL PROGETTO FORMATIVO) IL MANAGEMENT ORGANIZZATIVO COME PROGETTARE E SOSTENERE IL CAMBIAMENTO: 1 11 TUTTE LE

Dettagli

Té xçwt báñxwtä xüt w cxüâz t

Té xçwt báñxwtä xüt w cxüâz t Té xçwt báñxwtä xüt w cxüâz t Direzione Formazione, Qualità, URP Edificio A Ospedale S.M. Misericordia Perugia - tel. segreteria generale 075 578 6121 - segreteria corsi 075 578 6128 fax 075 578 6135 email:

Dettagli

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Modalità di Gestione nelle Cure Primarie Medicina d attesa Medicina d opportunità Medicina d Iniziativa Campagne di sensibilizzazione e di prevenzione Dr. Maurizio Pozzi Modelli Generali delle Cure Primarie

Dettagli

i formazione 2009-2011

i formazione 2009-2011 Piano di formazione 2009-2011 per la formazione di base, professionale e manageriale del personale del Servizio Sanitario Regionale, e del Sistema regionale per l Educazione Continua in Medicina (ECM).

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

GUIDA AL DOSSIER FORMATIVO

GUIDA AL DOSSIER FORMATIVO NOTIZIARIO DI MEDICINA NUCLEARE ED IMAGING MOLECOLARE 4 giugno 2014 Iscritto al n. 813/05 del registro stampa del Tribunale di Milano, modif. con ordinanza del 24.10.2005 dello stesso Tribunale Direttore

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO 2008- SEDE PIETRA LIGURE

RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - ANNO 2008- SEDE PIETRA LIGURE RELAZIONE ATTIVITÀ SVOLTA DAL CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO - 008- SEDE PIETRA LIGURE. FORMAZIONE UNIVERSITARIA L attività riguardante la Formazione Universitaria prevede principalmente che il Centro

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie All.2 P2-FORM Titolo: LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE E CAREGIVER NELLE TERAPIE INTESIVE APERTE 1^ EDIZIONE TRAINING

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE Articolo 1 Costituzione

Dettagli

La formazione sul campo

La formazione sul campo La formazione sul campo Relazione a cura della dott.ssa Sonia Martin Università degli Studi di Verona Come si insegna la medicina? MASTER MANAGEMENT PER COORDINATORI DELLE PROFESSIONI SANITARIE Az. ULSS

Dettagli

Criteri irrinunciabili nella ridefinizione dei

Criteri irrinunciabili nella ridefinizione dei Commissione Nazionale Corsi di Laurea in Infermieristica Milano 10 giugno 2011 Criteri irrinunciabili nella ridefinizione dei protocolli d intesa d Università - Regioni Valerio Dimonte Legge 30 DICEMBRE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 AZIENDA USL DI RAVENNA BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011 Gruppo di lavoro Coordinamento Milva Fanti Redazione dei capitoli Presentazione e conclusioni: Capitolo 1: Giuliano Silvi Capitolo 2: Gianni

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di funzionamento del Dipartimento di Chirurgia come previsto dall art. 8.3 dell Atto

Dettagli

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Economico-Finanziario Tecnologico Emergenza Anestesia e Rianimazione Ortopedia Immagini, Patologia Clinica, Medicina,

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI

PROCEDURA PER LA FORMAZIONE DI PROGETTISTI ED ORGANIZZATORI DI CORSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ GEPROF DIR STATO DELLE REVISIONI Nr. Data Redazione Aggiornamento Verifica Approvazione Modifiche apportate 0 03/01/2005 RGQ GEPROF

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri Il documento una storia complessa che inizia nel 2011 con l attivazione di un tavolo congiunto tra il Ministero della salute e alcune Regioni

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF)

Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Allegato 6. Commissione regionale per la formazione continua Linee di indirizzo per la stesura del Piano aziendale della formazione e del Rapporto annuale della formazione (PAF e RAF) Giugno 2015 Indice

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 159. Del 22/09/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 159 Del 22/09/2015 Il giorno 22/09/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE Dr Mauro Bandera Oncologo I progressi nella terapia dei tumori hanno portato ad una sopravvivenza a 5 anni dei 2/3 dei pazienti e di circa la metà a 10 anni dalla diagnosi.

Dettagli

2011 ordinato per mese

2011 ordinato per mese Servizio Qualità, Formazione e Rischio Clinico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Catalogo corsi residenziali 2011 ordinato per mese Aggiornato al 21 ottobre 2011 Note per il corretto utilizzo del catalogo

Dettagli

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista

Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online in Management delle Cure primarie e Territoriali: il Professionista Specialista Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse Le ragioni della

Dettagli

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Operatori Sanitari Associati OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA Il 28 Febbraio è ripresa l attività formativa prevista dal corso AIACE (Assistenza domiciliare Integrata A Complessità

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015. TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015. Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) SIMEUP Società Italiana di Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015 TRIAGE PEDIATRICO Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena) TERMINI IMERESE, 18 settembre 2015

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Regolamento Regolamento Attuativo del Servizio di PSICOLOGIA

Regolamento Regolamento Attuativo del Servizio di PSICOLOGIA Regolamento Regolamento Attuativo del Servizio di PSICOLOGIA Art. 1 Finalità e compiti. Capo I - Finalità e compiti. 1) L'assistenza Psicologica si occupa degli aspetti psicologici attinenti la domanda

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile 1 Il panorama attuale Nelle strutture sanitarie esistono plurime figure professionali: Il coordinatore

Dettagli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli POLITICA AZIENDALE SCELTE E PROSPETTIVE Il Percorso continua e si sviluppa Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA Necessità di risorse Coinvolgimento singoli 2.2 Il controllo della Qualità

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8

OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Azienda pubblica di servizi alla persona OPERA PIA COIANIZ 33017 TARCENTO (Udine) Via P. Coianiz, n. 8 Il presente piano di formazione del personale afferente all Ufficio di Direzione Generale, è stato

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA SNT/1 - Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria Data del DM di approvazione

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP T E C N O S F E R A sas Management Innovation & Business solutions ConsorzioInteruniversitarioRegionalePugliese CENTRO DI ATENEO DI SERVIZI PER LA QUALITÀ CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP Premessa Il

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica.

1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica. DRAFT PROGRAMMA DRAFT PROGRAMMA 1. Il 9 Forum Risk Management in Sanità avrà come punti di riferimento: a. b.. L accento dovrà essere posto su: innovazione organizzativa, gestionale, clinica, tecnologica..

Dettagli

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv - 2010-2011 L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre figure mv - 2010-2011 è l operatore che, al termine di specifica formazione professionale consegue un attestato di qualifica ed è abilitato

Dettagli

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED L EFEI, Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione, viene riconosciuto dal Ministero

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli