Un piccolo contributo alla comprensione del WEB prima che si parli di WEB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un piccolo contributo alla comprensione del WEB prima che si parli di WEB"

Transcript

1 Mentre già si parla di WEB 3.0, un articolo che descrive l'origine della terminologia WEB 2.0 e delle funzionalità che ad essa sono state associate. Un testo già datato considerando quanto è successo sul mercato con nuove acquisizioni che hanno coinvolto aziende web 2.0 quali YouTube, MySpace etc. Un articolo che offre alcuni spunti interessanti per comprendere la rivoluzione strisciante che sta caratterizzando la rete e per suffragare la percezione, condivisa da molti, che stiamo assistendo ad una transizione strisciante del World Wide Web da una semplice collezione di siti web ad una piattaforma in grado di offrire servizi e applicazioni agli utenti finali Un piccolo contributo alla comprensione del WEB prima che si parli di WEB Un articolo di Carlo Mazzucchelli pubblicato sulla rivista Computer Business Review Sembra difficile pensare al WEB come una applicazione disponibile in varie versioni, eppure da quando O Reilly ha coniato il termine WEB 2.0 è diventata pratica comune confrontare tra loro metafore, concetti e funzionalità ed associarle a versioni diverse del web. L operazione non è facile e si scontra con realtà mai distinguibili nettamente perchè si intrecciano e intersecano costantemente nella forma e nel tempo. Mentre ad oggi pochi saprebbero dare una definizione chiara e condivisa di cosa sia il Web 2.0 ( alcuni nel frattempo hanno iniziato a sostenere la necessità di un Web 3.0 ), in molti sappiamo che la rete negli ultimi anni è cambiata rendendoci meno passivi e permettendo una sempre più elevata capacità di interagire, partecipare e collaborare attraverso applicazioni e servizi disponibili Secondo Wikipedia il WEB 2.0 è la percezione, condivisa da molti, che stiamo assistendo ad una transizione strisciante del World Wide Web da una semplice collezione di siti web ad una piattaforma in grado di offrire servizi e applicazioni agli utenti finali. In prospettiva i servizi erogati dal Web 2.0 sono destinati a sostituire le applicazioni oggi disponibili sui nostri personal computers ( il foglio elettronico di Google è un primo passo verso questa direzione ma visitate anche: BaseCamp, BackPack, del.icio.us, Flickr, DropCash, Meebo, AjaxOffice, YouTube). 1 / 10

2 Le applicazioni Web 2.0 usano una combinazione di tecniche e applicazioni disponibili in rete da tempo quali API web services, Ajax, Web syndication, RSS, Folksonomies e social networking. Queste applicazioni permettono ai naviganti della rete di pubblicare usando strumenti web-based di tipo sociale e collaborativo quali i CMS, i blogs e i wiki o di costruire i propri network sociali utilizzando strumenti come del.icio.us, linkedin ecc. I fallimenti che hanno caratterizzato il mercato della net-economy hanno segnato un punto di frattura per la rete. Molte aziende e persone pensarono infatti che Internet fosse sovrastimato e destinarono i loro investimenti altrove. In realtà, come spesso succede in situazioni critiche, dalla crisi emerge il cambiamento. Per la rete questo cambiamento si è manifestato con alcune realtà imprenditoriali di successo che hanno superato la crisi grazie alla loro capacità visionaria e innovativa. Una capacità che le ha portate ad adottare nuovi approcci e modelli, ad aggiungere nuove funzionalità alle loro applicazioni e a determinare quella rivoluzione strisciante a cui oggi tutti stiamo assistendo. Il concetto di WEB 2.0 nasce da una intelligente operazione editoriale fatta d O Reilly. Osservando cosa stava succedendo sulla rete e analizzando le realtà sopravvissute alla crisi degli anni ì90, O Reilly ha scoperto che esistevano alcune caratteristiche comuni. Da qui l idea di provare a descrivere il web nella sua nuova veste definendola come Web 2.0. L iniziativa ha fatto nascere diverse controversie e non tutti sono oggi d accordo sul significato che Web 2.0 è venuto via via acquisendo. Si può comunque fare un tentativo per spiegare prima di tutto il significato del Web 2.0 e poi analizzare alcune delle critiche di quanti non condividono questa denominazione. Cominciamo con una tabella che mostra alcune differenze tra le due tipologie di reti: Web 1.0 Web / 10

3 DoubleClick Google AdSense Ofoto Flickr Akamai BitTorrent mp3.com 3 / 10

4 Napster Britannica Online Wikipedia Siti web personali blogging domain name speculation search engine optimization page views 4 / 10

5 cost per click screen scraping web services publishing participation CMS wikis 5 / 10

6 La tabella potrebbe essere riscritta ogni giorno. Non sempre c è unanimità nel collocare correttamente una applicazione in una colonna o nell altra. Come con qualsiasi nuovo paradigma non è possibile definire confini precisi per il Web 2.0. E più facile infatti pensare a principi e pratiche che si ritrovano in rete e che permettono di collegare siti e applicazioni coerenti in tutto o in parte con questi principi. Ciò che permette di distinguere tra Web 1.0 e Web 2.0 è il passaggio dal WEB inteso come semplice piattaforma informatica composta da grandi server e potenti applicativi, al WEB come servizio e ambiente sociale. Alcuni dei protagonisti del Web 1.0 sono stati dei pionieri del Web 2.0 e hanno fatto da utili apripista per operatori che hanno abbracciato più in profondità le nuove filosofie e principi su cui sembra reggersi il web del futuro e stanno caratterizzando con le loro applicazioni e servizi la rete attuale. O Reilly ha messo a confronto alcune aziende e applicazioni web quali Nescape e Google ma anche Doubleclick e Google Overture. Mentre Netscape può essere considerata come lo standard per il web 1.0, Google lo è per il Web 2.0. Per Netscape "il web era una piattaforma informatica" con una applicazione desktop denominata browser e grandi server applicativi. La strategia prevedeva la vendita di prodotti server ad alto costo in grado di alimentare costantemente delle postazioni webtop che avrebbero piano piano sostituito i desktop windows. Il browser e il server sono però diventati nella realtà delle commodities e il valore della rete si è spostato sempre più sui servizi. Google invece nacque fin dall inizio come applicazione web con una offerta di servizi e funzionalità disponibili sul desktop degli utenti e con banche dati sempre più grandi in grado di sostenere l offerta dei servizi alla clientela finale. Sia Netscape che Google sono aziende che producono software ma mentre la prima è più vicna a Microsoft e Sap, la seconda lo è a ebay, Amazon, Napster ecc. E la competizione a cui stiamo assistendo tra Microsoft e Google è un esempio di modi diversi di interpretare e vivere la rete. Il caso di DoubleClick è più interessante. Pur avendo compreso come il Web fosse prevalentemete servizi il suo modello è fallito per non avere compreso la grande richiesta di partecipazione che veniva dagli utenti/clienti. Focalizzandosi sulla componente di publishing DoubleClick si è rivolta prevalentemente alle agenzie pubblicitarie piuttosto che ai consumatori e non ha colto la rivoluzione che nel frattempo è stata operata da Yahoo Overture e Google AdSense i quali, comprendendo il potere collettivo delle migliaia di piccoli siti, hanno trasformato tutti i consumatori in potenziali agenzie pubblicitarie. Alcune delle caratteristiche delle applicazioni delle aziende che stanno caratterizzando il Web 2.0 definiscono quella che è l architettura del Web che sta emergendo in termini di : 1) prevalen 6 / 10

7 za della periferia rispetto al centro : contenuti distribuiti in migliaia di piccoli siti, conta fornire servizi self-service e algoritmi per la gestione dei dati in grado di raggiungere l intero web 2) dati che rappresentano per il web quello che Intel Inside ha rappresentato per il PC, con applicazioni sempre più guidate da dati forniti dagli utenti stessi ( Linkedin, Flickr ecc.); 3) valore del web come risultato della disponibilità degli utenti a collaborare e contribuire con loro contenuti; 4) meccanismi utili alla aggregazione dei dati forniti degli utenti, alla loro circolazione e utilizzazione; 5) nuove idee e interpretazioni dei diritti di copyright e della proprietà intellettuale 6) applicazioni non più artefatti software ma servizi, non più software monolitici ma soluzioni alle quali è possibile aggiungere nel tempo nuove funzionalità e servizi; 7) cooperazione invece di controllo, collaborazione facilitata da nuove interfacce utente, web syndication e uso di web services forniti da altri; 8) personal computer non più come unico strumento di accesso alla rete e applicazioni che integrano e danno accesso a servizi in rete attraverso l uso di piattaforme e device diversi. La socialità è un altro carattere del Web 2.0 e della sua architettura pensata per favorire partecipazione e collaborazione. Esempi di riferimento sono Napster e Linkedin. Il primo permetteva di scaricare musica chiedendo agli utenti di contribuire all arricchimento della banca dati musicale e informativa da condividere altri utenti. Linkedin ha messo a disposizione una potente applicazione di social e business networking chiedendo agli utenti di contribuire in prima persona attraverso l aggiornamento dei loro profili online. Altri esempi interessanti sono quelli delle comunità degli sviluppatori quali Linux, Apache, Zope, Plone ecc. Un altro fenomeno, metafora perfetta per descrivere il Web 2.0, è il blog. Ad una prima osservazione il blog non sembra diverso da una pagina web personale, in realtà i meccanismi, le funzionalità, il valore che genera sono completamente diversi. Due differenze principali sono i meccanismi RSS e il permalink che hanno trasformato i weblogs in una realtà conversazionale nella quale sono potute nascere e connettere molteplici comunità. La blogosfera è la metafora perfetta per comprendere quanto Pierre Levy e Kevin Kelly hanno descritto come intelligenza connettiva o collettiva, uno spazio antropologico nuovo nel quale poter mettere in comune immaginazione, conoscenze, nuove idee ed esperienze. Uno spazio nel quale si vengono a costituire nuove identità e nuovi soggetti le cui conoscenze derivano dalla somma di esperienze individuali e conoscenze tra loro diversi. Uno spazio che produce risultati migliori perché 7 / 10

8 accresce il suo potere con il crescere della sua massa e della partecipazione della moltitudine che naviga la rete. Uno spazio che rappresenta anche un nuovo modello di business nel quale non è l uso del blogging a livello personale che conta ma l intera blogosfera e i suoi effetti dirompenti, quantitativamente e qualitativamente. Quello che Intel Inside ha rappresentato per il Web 1.0, sul Web 2.0 è simboleggiato dai database e dai dati. Tutte le applicazioni WEB che si sono affermate come Web 2.0 appoggiano su grandissime banche dati ( Google, Yahoo, Amazon, ebay ecc.). L SQL è diventato il vero nuovo linguaggio HTML. Il potere è oggi sempre più nelle mani di chi possiede e controlla i dati e la battaglia in atto è relativa al possesso e controllo di alcune banche dati contenenti informazioni quali: località, identità (PayPAl e Amazon, ecc.), eventi (EVDB), prodotti ecc.. I dati appartengono a chi li crea e qualsiasi contenuto o informazione fornita dall utente deve essere modificabile, cancellabile, resa privata o condivisa dall utente stesso. Ciò significa che anche le informazioni relative all attività dell utente in rete devono poter essere registrate, monitorate e gestite e i siti web devono comunicare in modo chiaro quali informazioni possono essere create e gestite dall utente. Nell era del WEB 2.0 il software non è più un prodotto ma un servizio. L attenzione va verso l utente e la sua capacità di operare in rete, lo sviluppo si sposa con le richieste dell utente e dell esperienza maturata giorno per giorno. L amministrazione dei dati, il networking, l automazione e l attivazione di meccanismi in grado di favorire la collaborazione in rete e il feedback sono ormai diventati per i motori di ricerca più importanti degli algoritmi stessi di ricerca. Non è un caso che linguaggi scripting quali Perl, Python, PHP ecc. abbiano oggi così grande importanza nel Web 2.0; gli utenti diventano potenziali sviluppatori e sono coinvolti, come avviene ad esempio nelle comunità open source, nel rilascio di nuove funzionalità. La nuova filosofia prevede rilasci software in anticipo rispetto ai tempi previsti e di rimanere in versione Beta perpetua. Il monitoraggio costante del comportamento degli utenti serve poi a verificare quali nuove funzionalità sono usate e quali quelle preferite. Un modello di sviluppo che comporta cambiamenti e aggiornamenti continui. Alla nascita degli web services abbiamo assistito all arrivo sul mercato di soluzioni complesse disegnate per creare ambienti di programmazione affidabili per applicazioni distribuite. Ma nella realtà quello che poi ha avuto successo sono state soluzioni semplici quali l RSS. Le due offerte rimangono entrambi disponibili tanto che ad esempio Amazon offre servizi web aderenti ai formalismi SOAP ma anche semlici dati XML su http con un approccio chiamato REST. Un altro esempio è Google Maps, una semplice applicazione AJAX ( Javascript + XML). Emerge un ambiente applicativo di rete nel quale non servono modelli di programmazione complessi o integrazioni spinte ma prevale una cultura che predilige leggerezza e fragilità in cambio di maggiore facilità d uso, maggiore creatività e partecipazione e la possibilità di una evoluzione e miglioramento costanti. Un ambiente sempre più open source che favorisce il copia e riutilizza 8 / 10

9 variando del codice di qualsiasi altra pagina utente e nel quale sia possibile, attraverso il meccanismo RSS, accedere ai contenuti utente senza limitazioni dovute al browser o all applicazione che si utilizza. La riutilizzabilità del codice è stata anche definita da un punto di vista legislativo dal Creative Commons con il suo motto "all rights reserved. Modelli di programmazione leggera sostengono modelli di business leggeri. Un nuovo servizio come housingmaps.com è nato dalla fusione di servizi pre-esistenti e dall utilizzo/adattamento dei loro modelli di business. Un approccio che descrive bene un altra caratterisctica del Web 2.0 definibile come: innovazione attraverso integrazione di ciò che già esiste. Una caratterisrtica resa reale dall esistenza di molteplici componenti di tipo commodity. Con il Web 2.0 l accesso alla rete non è più vincolato ad un solo tipo di device ma aperto ad apparecchiature e applicazioni diverse, dal PC al palmtop, al telefono cellulare, all Ipod ecc. Esempi interessanti già operativi sono quelli di itunes e TiVo. Entrambi utilizzano al meglio la piattaforma rendendo invisibile parte della sua infrastruttura. Sono focalizzati al servizio, non alle applicazioni e fanno uso dell intelligenza collettiva/connettiva della rete. Fin dall apparire del primo browser il web è stato usato per distribuire applets e nuove funzionalità quali Javascrip, DHTML, Flash ecc. Tuttavia la potenzialità della rete si è manifestata appieno solo con il rilascio da parte di Google di Gmail e di Google Maps, applicazioni con interfacce utenti molto ricche e con elevate capacità di interazione con le applicazioni del PC. Queste applicazioni hanno fatto uso di AJAX, un insieme di tecnologie che sono cresciute in rete per conto proprio ed oggi sono state raggruppate insieme quali: forme di rappresentazione dei dati standard attraverso l uso di XHTML e fogli di stile CSS, Document Object Model per una gestione dinamica dei contenuti ed elevata interazione, XML e XSLT per la manipolazione e interscambio di dati, XMLHttpRequest per il recupero di dati in modalità asicrona, JavaScripting per collegare tutto insieme. AJAX è la tecnologia base di applicazioni collaborative quali Flickr e Orkut e di molte altre applicazioni che sostituiranno le applicazioni fino ad oggi disponibili sui nostri desktop e laptop. Molte delle funzionalità attualmente esplorate sono disponibili da tempo ma mai erano state utilizzate in modo così consistente da poter essere comparate con le applicazioni del PC. Gmail ha indicato la strada con un sistema di posta elettronica più potente, più accessibile e più user-friendly. L evoluzione potrebbe vedere l integrazione della posta elettronica con il telefono atraverso il VoiP ecc. Altre novità verranno dalla rubrica dei contatti che con il Web 2.0 potrebbe permettere la costruzione di una rubrica virtuale composta da tutti i contatti in rete ( qualcosa di simile a quanto già realizza Plaxo ma molto più utente e flessibile ). Altre novità interessanti potrebbero venire da word processor Web 2.0 in grado di supportare ambienti di editing 9 / 10

10 assimilabili a quelli collaborativi di Wiki. La rivoluzione del Web 2.0 non si fermerebbe comunque qui. Già oggi ad esempio Salesforce.com offre servizi di CRM usando il web per applicazioni di tipo enterprise. I benefici del Web 2.0 non sono comunque percepiti allo stesso modo da tutti gli analisti della rete ed anzi la discussione sui blog relativi al Web 2.0 è assolutamente aperta e sta assumendo toni da crociata soprattutto da parte di coloro che vedono nell etichetta Web 2.0 un altro modo per impossessarsi da parte dei privati del patrimonio della rete frutto della libera collaborazione dei suoi naviganti. Per alcuni critici il Web 2.0 non esiste, è soltanto una intelligente operazione di marketing, uno slogan ed una buzzword per definire l esistenza di un nuovo fenomeno o movimento che in realtà non esiste. Per altri ancora è presto per poter parlare di un Web 2.0, l architettura del Web richiede ancora molto lavoro, le interfacce di programmazione sono ancora crude e tanto dissimili da rendere complicato ai programmatori passare da una API all altra. (persino l RSS ha molteplici formati e standard percepiti.) Io sono disponibile a pensare che il Web 2.0 sia un ottima invenzione in grado di portare nuova linfa e opportunità alle aziende che operano nel settore e alle persone che utilizzano la rete nella sua dimensione sociale e relazionale. Il cambiamento di prospettiva che introduce il Web 2.0 obbliga a ripensare il ruolo delle persone in rete e a favorire maggiore interazione, collaborazione e partecipazione. Un cambiamento non semplice ma utile a garantire la realizzazione delle premesse a partire dalle quali è stato costruito e diffuso il concetto di Web / 10

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni, consultare innumerevoli contenuti ecc. Sintetizziamo

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario. ImpreseLeonardo offre ai propri clienti la possibilità di sviluppare gestionali ex-novo o di impiegare le migliori tecnologie Open Source per la gestione d impresa. E il software applicativo che deve adattarsi

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com

Solution Integrator 18/06/16. www.middlewaresrl.com 18/06/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

L interazione con la domanda è fondamentale per determinare il valore d impresa. L obiettivo, quindi, è rafforzare le relazioni con la clientela,

L interazione con la domanda è fondamentale per determinare il valore d impresa. L obiettivo, quindi, è rafforzare le relazioni con la clientela, Introduzione Da qualche tempo a questa parte le aziende, prima sistemi statici e circoscritti sul territorio, hanno assistito a cambiamenti epocali favorendo la riconfigurazione di vecchi modelli di business

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB

Internet. Sommario. Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A 2015-2016 Carlo Savoretti carlo.savoretti@unimc.it Sommario Che cos'è? Servizi WWW Posta Elettronica Domini e DNS Evoluzioni del WEB Internet 2

Dettagli

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate.

Ottimizziamo il flusso di lavoro aziendale ed abbattiamo i costi di gestione mediante l uso di tecnologie adeguate. L infrastruttura software si compone di tutti quei sistemi e servizi informatici (spesso invisibili all utente finale) che permettono un corretto funzionamento della rete informatica aziendale. S u di

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

il Web, la rete sociale, l utente

il Web, la rete sociale, l utente 15 novembre, Perugia Internet 2.0 il Web, la rete sociale, l utente l.spadaro@glauco.it 1 Agenda Lo stato della rete Il web 2.0 Web 2.0: principi e casi Il nostro lavoro Gruppo di lavoro Chiesacattolica.it

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

La nuova era della comunicazione digitale

La nuova era della comunicazione digitale La nuova era della comunicazione digitale I rapporti sociali hanno acquisito la veste della semplificazione e dello snellimento delle procedure e della stessa celerità temporale. Internet è un insieme

Dettagli

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione mariagiovannacutugno@gmail.com 40 risposte Modifica questo modulo Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Sono un insegnante di : 72,5% scuola dell'infanzia 5 12.5% scuola primaria

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Comune di Arenzano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Solution Integrator 28/12/16.

Solution Integrator 28/12/16. 28/12/16 www.middlewaresrl.com CHI SIAMO Azienda giovane e dinamica guidata da un team di esperti specialisti Start-up innovativa nell information technology Professionisti dell ict: progettiamo, sviluppiamo

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC

CODICE PROGETTO CODICE IDENTIFICATIV O INTERVENTO CODICE INTERNO PR-SIC Progetto SCHOOLNET Sezione A CODIFICA (1) MACROAZIONE 4 PROGETTO 4. 3. 1 IDENTIFICATIV O INTERVENTO 4. 3. 1. 1 1 INTERNO PR-SIC COMPILAZIONE RISERVATA A REGIONE Sezione B DESCRIZIONE Descrizione Il progetto

Dettagli

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING

ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING ERP, ENTERPRISE RESOURCE PLANNING SISTEMA INFORMATIVO Def. Sistema Informativo - Il sistema informativo è l insieme di persone, apparecchiature, applicazioni e procedure che permettono all azienda di disporre

Dettagli

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico.

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico. Aggiornamento Calendario FortTic C ITIS Dalle 15.00 alle 18.00 mod. Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR Identificazione dei bisogni, 1 Valutazione del Software e Infrastrutture

Dettagli

Open data per l'accountability

Open data per l'accountability Open data per l'accountability Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

Curriculum Vitae e Portfolio

Curriculum Vitae e Portfolio Mi presento, mi chiamo Matteo Papparella ho 25 anni e sono un programmatore web con conoscenze di html5, php, javascript, mysql e jquery. Ho avuto già diverse esperienze in questo settore sviluppando progetti

Dettagli

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST

SETA Selection Tool del Sistema ARTIST Selection Tool del Sistema ARTIST L incarico è stato affidato al RTI composta da: Kayser Italia S.r.l. Daxo con capogruppo Kayser Italia s.r.l. SETA () Espandibilità e flessibilità Delocalizzazione istallazione

Dettagli

Note in archivio Giovanni Bruno

Note in archivio Giovanni Bruno Note in archivio Giovanni Bruno (gbruno@regesta.com) I Colloqui di MultiMedia La multimedialità al servizio dei beni culturali Roma, 19 aprile 2007 > cos è Note in archivio. > Note in archivio è un iniziativa

Dettagli

Cosa è Web 2.0 Design Patterns e Modelli di Business per la Prossima Generazione di Software

Cosa è Web 2.0 Design Patterns e Modelli di Business per la Prossima Generazione di Software Cosa è Web 2.0 Design Patterns e Modelli di Business per la Prossima Generazione di Software articolo originale di Tim O'Reilly Lo scoppio della bolla dot-com nell autunno del 2001 ha segnato un punto

Dettagli

Commercio elettronico e Web 2.0

Commercio elettronico e Web 2.0 Commercio elettronico e Web 2.0 Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Caso di studio: Google Google è uno degli

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Cosa è Web 2.0 Design Patterns e Modelli di Business per la Prossima Generazione di Software

Cosa è Web 2.0 Design Patterns e Modelli di Business per la Prossima Generazione di Software Cosa è Web 2.0 Design Patterns e Modelli di Business per la Prossima Generazione di Software Il Web Come Piattaforma Come molti concetti importanti, il Web 2.0 non ha confini rigidi, ma un anima gravitazionale.

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI

posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Risorse Comuni 16 novembre 2016 STUDIO STORTI posta elettronica, messaggistica e collaborazione nella Pubblica Amministrazione Art.68 1. Le pubbliche amministrazioni acquisiscono programmi informatici o parti di essi nel rispetto dei principi di economicità

Dettagli

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP) ubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DGP) DLL P- T F Posso fare qualche ricerca on line per mezzo di motori di ricerca. So come salvare file e contenuti.

Dettagli

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE

Servizi web. Crazione & restyling di siti professionali DESIGN LA NOSTRA PASSIONE Agenzia di design & comunicazione Servizi web Crazione & restyling di siti professionali Servizi di design & implementazione informatica Web design Programmazione & Sviluppo Gestionale web, (SITE) per

Dettagli

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP!

Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP! Risolvi le tre principali sfide di business grazie alla modernizzazione delle applicazioni IBM i con PHP! Elena M. Brambilla Project & Training Manager 24 Maggio 2011 I tre principali scenari della modernizzazione

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa COMUNICAZIONE vs COLLABORAZIONE L' email continua ancora oggi a essere uno degli strumenti di

Dettagli

SOCIAL NETWORK UN NUOVO MODO DI COMUNICARE

SOCIAL NETWORK UN NUOVO MODO DI COMUNICARE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Il marketing in studio quale moderna scelta di sviluppo SOCIAL NETWORK UN NUOVO MODO DI COMUNICARE Dott. Mauro Coazzoli 9 novembre 2010 - Auditorium Don Bosco - Milano

Dettagli

BASI DATI: Open Office BASE INFORMATICA

BASI DATI: Open Office BASE INFORMATICA BASI DATI: Open Office BASE INFORMATICA 1 Open Office OpenOffice è una suite (ovvero una collezione di programmi) da ufficio. Comprende: Writer: un word processor Calc: un foglio di calcolo Base: un sistema

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Misuraweb Digital Agency - Via Terramare Zola Predosa (Bologna) - Italy mob P.IVA

Misuraweb Digital Agency - Via Terramare Zola Predosa (Bologna) - Italy mob P.IVA SOMMARIO LE 5 FASI PER INCREMENTARE IL TUO TRAFFICO WEB.1 CI PRESENTIAMO 3 INDIRIZZARE I CLIENTI VERSO IL NOSTRO SALES FUNNEL..4 ATTRARRE...5 CONVERTIRE..6 CHIUDERE.7 FIDELIZZARE 9 Tutti i diritti contenuti

Dettagli

Roberto Di Molfetta. WordPress SEO Come ottimizzare un articolo

Roberto Di Molfetta. WordPress SEO Come ottimizzare un articolo Roberto Di Molfetta WordPress SEO Come ottimizzare un articolo Ai miei genitori Pag. 1 di 45 Sommario 1. I BLOG 7 COSA SONO I BLOG 7 COSA SERVE PER CREARE UN BLOG 10 2. LA SEO 12 3. LA PIATTAFORMA WORDPRESS

Dettagli

14 Ottobre Bardolino, Lago di Garda. Paolo Caffagni, responsabile commerciale

14 Ottobre Bardolino, Lago di Garda. Paolo Caffagni, responsabile commerciale www.piazzadelcavallino.it E-Commerce Network Business in Deep 2011 14 Ottobre 2011 - Bardolino, Lago di Garda Paolo Caffagni, responsabile commerciale www.piazzadelcavallino.it E-Commerce Network L approccio

Dettagli

Events: Track your favorite artists

Events: Track your favorite artists Events: Track your favorite artists Universitá degli Studi di Salerno Progetto February 8, 2015 1 2 Overview 3 Concerts é un web site che permette di accedere a molte informazioni in rete, relative a cantanti

Dettagli

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA Nuclei tematici Vedere e osservare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO Corso di Web Design INTRODUZIONE Da oltre dieci anni Internet rappresenta uno dei mezzi di comunicazione più importante ed in continua evoluzione, uno strumento divenuto

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 COMUNE DI BUDONI Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Open Database Connectivity (ODBC)

Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC) Open Database Connectivity (ODBC), proposto dalla Microsoft nel 1991, fornisce un interfaccia applicativa standard che permette ad una generica applicazione di accedere

Dettagli

Company Profile MULTIMEDIA WEB. Web Agency Ancona

Company Profile MULTIMEDIA WEB. Web Agency Ancona Company Profile MULTIMEDIA WEB Web Agency Ancona Chi siamo Un gruppo di professionisti con sede ad Ancona dal 1998 CTRL Visita i nostri lavori... il miglior biglietto da visita per il tuo sito web! PORTFOLIO

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web

AnthericaCMS. Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web AnthericaCMS Gestisci in autonomia i contenuti del tuo sito-web INDICE I vantaggi di un sito dinamico... 1 I vantaggi di anthericacms... 2 La piattaforma di gestione dei contenuti... 3 Accesso: le sezioni...

Dettagli

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center Parliamo di MLS Il Multiple Listing Service (MLS) è un metodo operativo attivo fra

Dettagli

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010

Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI DI LAVORO INTEGRATO IN OUTLOOK 2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica REALIZZAZIONE DI UN APPLICATIVO PER LA GESTIONE DI FOGLI

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

La Piattaforma di Simbiosi industriale

La Piattaforma di Simbiosi industriale Laboratorio valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali LA SIMBIOSI INDUSTRIALE IN ITALIA: L ESPERIENZA ENEA 12 Maggio 2016 La Piattaforma di Simbiosi industriale Silvia Sbaffoni

Dettagli

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+ GUIDE Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+, il secondo social più usato al mondo dopo Facebook, offre interessanti potenzialità

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 2 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Word professionale e la corrispondenza commerciale UD 1 Questione di stile 1.1 Gli stili 1.2 Applichiamo gli stili UD 2 Formattazione

Dettagli

PARLIAMO DI SOCIAL.

PARLIAMO DI SOCIAL. PARLIAMO DI SOCIAL www.americomunicazione.it Il quadro generale I numeri del web in Italia Il web in Italia /1 Gli utilizzatori dei dispositivi mobili per accedere alla rete sono in vertiginoso aumento,

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali Informatica Corsi d' La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo Schede Corsi Serali Linea Informatica - Via Cantonale - 6915 Pambio Noranco - Tel.: +41.91.986 50 90 - Fax: +41.91.986 50

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 La comunicazione pubblica Comunicazione pubblica Definizione soggettiva Secondo la prima strategia, è comunicazione

Dettagli

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Mobile Marketing per il Retail Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio Il futuro del marketing è sempre più mobile Tutte le attività commerciali, industriali e di servizi stanno vivendo questo

Dettagli

Le iniziative di biblioteca digitale negli atenei italiani

Le iniziative di biblioteca digitale negli atenei italiani Le iniziative di biblioteca digitale negli atenei italiani Roma, Bibliocom 2003 Elisabetta Pilia, Università di Sassari Luca Bardi, Politecnico di Milano Scaletta Premessa: la biblioteca digitale L esigenza

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

Titolo conseguito Diploma Ragioneria ad indirizzo amministrativo Voto 42/60

Titolo conseguito Diploma Ragioneria ad indirizzo amministrativo Voto 42/60 Curriculum Vitae di Giovanni Federico Tremarco - Pagina 1 CURRICULUM VITAE di GIOVANNI FEDERICO TREMARCO Informazioni personali Nominativo Tremarco Giovanni Federico Salvatore Residenza Fiumicino (RM)

Dettagli

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based

Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based tesi di laurea Strumenti per l automazione del testing di applicazioni web Javascript-based Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana 1 candidato Salvatore Agnello Matr. 41/2612

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali. Istruzione. Conoscenze informatiche

CURRICULUM VITAE. Dati personali. Istruzione. Conoscenze informatiche CURRICULUM VITAE Dati personali Nome : Nicola Cognome : Palmieri Data di nascita: 19 Gennaio 1981. Luogo di nascita: Termoli (Cb). Residenza: Via Po 77, 86046, San Martino In Pensilis (Cb) Cellulare: +39

Dettagli

Case Study. for Deskero All rights reserved

Case Study. for Deskero All rights reserved Case Study for 2014 Deskero All rights reserved www.deskero.com Overview About Despar Nordest Deskero si è adattato perfettamente al metodo e alla filosofia di assistenza clienti di Despar Nordest, fornendole

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

Navigazione protetta a misura di scuola!

Navigazione protetta a misura di scuola! Navigazione protetta a misura di scuola! Un server firewall all-in-one, per garantire sicurezza e incrementare le potenzialità e le funzionalità della rete scolastica. Facile da gestire grazie all intuitiva

Dettagli

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico

Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico Aree tematiche dei moduli formativi per il personale scolastico Tipologia modulo Titolo Aree tematiche Argomenti N ore Formazione personale amministrativo Formazione personale amministrativo Formazione

Dettagli

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una

...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una Internet: 1 ...si collega ad internet con un computer...si collega ad internet con un dispositivo mobile...usa Internet per giocare...usa Internet per fare una ricerca...usa Internet per chattare...usa

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO SOCIAL & WEB MARKETING PORTALI & SITI E-COMMERCE CURIAMO LA TUA VISIBILITÀ E IL TUO BRAND SUL WEB Workablecom, con la sua divisione Social & Web Marketing, è in grado

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso

Ufficio Europa. Provincia di Campobasso Ufficio Europa Provincia di Campobasso perché nasce l Ufficio Europa L Ufficio Europa è un laboratorio dove ripensare alla cultura europea come fattore da valorizzare e dove attivare processi di crescita

Dettagli

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale

ATTIVITÀ. Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto. Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale ATTIVITÀ Descrizione del laboratorio virtuale attivato nel progetto Documento: Descrizione piattaforma Laboratorio Virtuale 1. Introduzione Per lo sviluppo delle attività, è stato utilizzato un laboratorio

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z2107.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE

Dettagli

la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1

la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1 VIVERE ROCCA PRIORA la terrazza su Roma 28/10/2012 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Promuovere i prodotti alimentari, l artigianato artistico ed i servizi turistici Vantaggi ad acquistare presso

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara. Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Ottobre 2015 NO PANIC! Internet NON è qualcosa per i tecnici Internet NON è

Dettagli

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP - Cos'è e installazione in locale XAMPP è un acronimo che sta per X - Cross-Platform A Apache M MySQL P PHP P Perl E' una semplice e leggera distribuzione Apache che rende estremamente semplice a

Dettagli

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale

Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Formazione Interna Piano Nazionale Scuola Digitale Modulo 5 Istituto Comprensivo di Sogliano al Rubicone 7 Giugno 2016 Nell ultimo incontro abbiamo iniziato a parlare di Google Apps for Education: Le apps:

Dettagli

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia

Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab. Luigi Roggia Dai dati al fatturato: Data Science con Minitab Introduzione Lo scenario del mercato e le sue regole sono molto cambiati negli ultimi decenni e hanno preso una via ormai irreversibile che ha imposto nuovi

Dettagli

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Istituto Comprensivo Teodoro Croci Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali Periodo di rilevamento: gennaio febbraio 2017 Analisi dei dati campione Hanno partecipato al sondaggio

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

Comportamento del Sistema

Comportamento del Sistema INA SAIA Comportamento del Sistema 1/12 INDICE Indice...2 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Scopo del documento...3 1.2 A chi si rivolge...3 1.3 Contenuti...3 1.4 Riferimenti Esterni...3 2 Funzionalità esposte...4

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

SIEMENS IOT2020 e IOT2040

SIEMENS IOT2020 e IOT2040 SIEMENS IOT2020 e IOT2040 La versatilità del gateway industriale aperto Mauro Quartieri: RS COMPONENTS Da sempre RS supporta i progettisti di oggi e di domani. La nostra missione è quella di supportare

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Microsoft IT Academy. vediamo. Partners in Learning. ...un futuro pieno di porte aperte. Nuovi benefici! Esperienze e competenze IT nella scuola

Microsoft IT Academy. vediamo. Partners in Learning. ...un futuro pieno di porte aperte. Nuovi benefici! Esperienze e competenze IT nella scuola Partners in Learning Esperienze e competenze IT nella scuola Nuovi benefici! 50 licenze di Microsoft Office per il laboratorio didattico Microsoft IT Academy vediamo...un futuro pieno di porte aperte La

Dettagli

Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te!

Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te! Mettiti comodo, scegli il sito web che fà per te! Web Design Il nostro obiettivo è realizzare siti internet dove le informazioni e i contenuti siano immediatamente reperibili dal navigatore del web. Un

Dettagli