A.S.2012/2013. CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A.S.2012/2013. CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO"

Transcript

1 A.S.2012/2013 CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA La chimica: misure e grandezze Introduzione alla chimica Il metodo scientifico sperimentale Le grandezze fisiche intensive ed estensive. Unità di misura e Sistema Internazionale. Grandezze fondamentali e derivate: la massa, il peso, la densità e la pressione. Concetto di energia. Energia cinetica e potenziale. Unità di misura dell energia. La temperatura. Scala centigrada e scala Kelvin Il calore, la caloria e il calore specifico. Problemi applicativi Multipli e sottomultipli dell unità di misura fondamentale: le equivalenze. Notazione scientifica e ordini di grandezza. Problemi applicativi. Trasformazioni chimiche e fisiche della matera Proprietà fisiche della materia. Gli stati della materia e le trasformazioni fisiche Le miscele. Miscugli omogenei ed eterogenei. I metodi di separazione: filtrazione, centrifugazione e distillazione, cromatografia. Le sostanze pure. Sostanze semplici e composte. Atomi ed elementi Simboli chimici. La tavola periodica e la sua struttura. Caratteristiche dei metalli, non metalli e semimetalli. La natura elettrica della materia. Le particelle subatomiche. Il nucleo atomico: Numero Atomico (Z) e numero di massa (A). Gli isotopi e la massa atomica. La configurazione elettronica, elettroni di valenza e definizione di legame chimico. I Composti La formula grezza: lettura Le reazioni chimiche e la loro rappresentazione. Significato di reazione chimica. Bilanciamento delle equazioni chimiche I principali tipi di reazioni chimiche La quantità di sostanza Le leggi ponderali: Legge di Lavoisier, legge di Proust, e legge di Dalton. Problemi applicativi La prima teoria atomica: il modello di Dalton. Esperimenti di Gay-Lussac e la teoria atomico-molecolare di Avogadro.Definizione di molecola. Definizione di unità di massa atomica. Misura della massa assoluta. La massa atomica relativa e la massa molecolare relativa Definizione di mole. Il numero di Avogadro. La massa molare. Relazione tra mole, massa e numero di particelle. Problemi applicativi.

2 GEOGRAFIA GENERALE Le scienze del sistema terra Le discipline per lo studio del sistema Terra. Le quattro sfere della Terra. Il geosistema e il suo equilibrio. Sistemi chiusi, aperti e isolati. Energia per il geosistema e cicli della materia. La sfera celeste e il sistema solare Le origini dell astronomia moderna. La sfera celeste e le costellazioni. Le distanze astronomiche Dal modello geocentrico al modello eliocentrico.( Tolomeo, Copernico, Keplero, Galileo e Newton) Leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale Le distanze astronomiche. Proprietà ed evoluzione delle stelle. I resti stellari Il Sole: struttura interna e produzione di energia. L attività solare. La Via Lattea e le altre galassie. L origine dell universo e sua evoluzione. Le teorie cosmologiche. Origine del sistema solare e formazione dei pianeti I pianeti del sistema solare. Pianeti terrestri Mercurio Venere e Marte. Pianeti gioviani. Pianeti nani e corpi minori del sistema solare: meteoriti e comete. Pianeta Terra/satellite Luna I moti della Terra. Il moto di rotazione: giorno solare e giorno sidereo. Velocità lineare e velocità angolare. Alternarsi del dì e della notte. Il moto di rivoluzione. L alternanza delle stagioni e la diversa durata del dì e della notte. Le zone astronomiche. I moti millenari. Forma e dimensioni della Terra: ellissoide e geoide I sistemi di riferimento: meridiani e paralleli. Reticolato geografico e definizione delle coordinate geografiche:latitudine e longitudine. L orientamento: i punti cardinali. Orientarsi con la Stella Polare e con la bussola. Misura del tempo: ora locale, tempo civile e fusi orari. La Luna Caratteristiche fisiche e paesaggio lunare. I moti della Luna. Le fasi lunari e le eclissi Meda, Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA _

3 A.S.2012/2013 CLASSE III AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA L atomo: i modelli del passato La natura elettrica della materia. Legge di Coulomb. La scoperta delle particelle subatomiche. Tubo catodico. Caratteristiche generali delle particelle subatomiche. I primi modelli atomici. Esperimento di Rutherford. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Gli ioni. Natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Prove della teoria ondulatoria: rifrazione e diffrazione. Gli spettri atomici. Natura corpuscolare della luce. Energia elettromagnetica e quanti. Dualismo onda-particella. Effetto fotoelettrico. Modello atomico di Bohr: i livelli energetici L atomo: modello a orbitali L elettrone come onda-particella. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Definizione di orbitale. I numeri quantici: principale, angolare, magnetico e di spin. Principio di esclusione di Pauli e le configurazioni elettroniche degli elementi. Forma ed energia degli orbitali. Orbitali completi e semicompleti. Reattività di un elemento e configurazione elettronica esterna. La Tavola periodica degli elementi e le proprietà periodiche La tavola periodica e le configurazioni elettroniche. Blocchi s, p, d e f. I gruppi e la valenza. Le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di prima ionizzazione e successive (numero di elettroni per livello), elettronegatività, affinità elettronica e carattere metallico. Il legame chimico Legami primari e secondari. Energia di legame. Perché si forma un legame. Configurazioni stabili e regola dell ottetto. La notazione di Lewis. Legame covalente semplice e multiplo. Le formule di struttura. Legame covalente puro e polare. I dipoli. Legame covalente dativo e di coordinazione. Legame ionico. Elettronegatività e natura di un legame. Legame metallico e le proprietà dei metalli. Le principali forme delle molecole. Molecole polari e apolari. La teoria del legame di valenza. Legame σ e π. Ibridazione degli orbitali: sp, sp 2 e sp 3.. Legami deboli: interazioni dipolo-dipolo, legame a idrogeno e proprietà dell acqua. Interazioni tra molecole non polari: le forze di London. Le classi dei composti organici e la loro nomenclatura La valenza e il numero di ossidazione. Composti inorganici e organici. Regole di nomenclatura IUPAC e tradizionale. Delle varie classi chimiche. Composti binari: idruri, idracidi e Sali binari, ossidi acidi, perossidi e ossidi basici. Composti ternari: idrossidi, ossoacidi e Sali ternari.

4 BIOLOGIA Ripasso struttura della cellula procariote ed eucariote (animale e vegetale) La riproduzione cellulare La scissione binaria nei procarioti. Il ciclo cellulare negli eucarioti. Regolazione del ciclo cellulare e frequenza di riproduzione cellulare. I tumori. La mitosi: significato e dettali delle fasi. Citodieresi nelle cellule vegetali e animali La riproduzione asessuata e sessuata. Corredo cromosomico diploide e aploide. Fecondazione e formazione dello zigote. La meiosi: dettaglio delle fasi. Anomalie e patologie umane per errori nel processo meiotico. Alcune sindromi. I gemelli. Trasmissione dei caratteri ereditari Mendel e il metodo scientifico. Gli esperimenti e le tre leggi di Mendel. Omozigoti e eterozigoti. Definizione di allele. Fenotipo e genotipo. Esempi di malattie genetiche umane dominanti e recessive. La genetica classica Dominanza incompleta, codominaza e allelia multipla. I gruppi sanguigni. Epistasi ed eredità poligenica. Pleiotropia ed effetto dell ambiente. Gli studi di Morgan sui cromosomi sessuali di Drosofila. Correlazione tra leggi di Mendel e meiosi. Determinazione del sesso. I caratteri legati al sesso. Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali: i portatori sani Le basi chimiche dell ereditarietà Nucleotidi, DNA e RNA. Esperimento con batteriofagi e il ruolo del DNA. Modello a doppia elica di Waston e Crick. La duplicazione del DNA: meccanismo di duplicazione e il ruolo dei vari enzimi. Filamento guida e filamento in ritardo. Frammenti di Okazaki e telomeri. Correzione degli errori. Duplicazione del DNA in laboratorio (PCR). Il DNA degli eucariotj: eterocromatina ed eucromatina. Spiralizzazione del DNA e proteine istoniche. (struttura dell amminoacido e livelli di organizzazione delle proteine). DNA microsatellite, sequenze ripetute e famiglie geniche. Codice genetico e sintesi delle proteine Mutazioni genetiche e proteine alterate. La trascrizione: sintesi dell RNA messaggero. Elaborazione RNA trascritto: esoni, introni e slicing. Splicing alternativo. Decifrazione del codice genetico. Universalità del codice genetico. La sintesi proteica. Dettaglio delle fasi e ruolo dei vari RNA. Le mutazioni geniche. Il corpo umano Simmetrie del corpo umano e cavità interne. Organizzazione gerarchica. Definizione di tessuto, organo e sistema. Cenni ai vari sistemi e apparati. Definizione di metabolismo e omeostasi.

5 I tessuti del corpo umano. Gli epiteli: la pelle, le ghiandole esocrine ed endocrine.. I tessuti connettivi. I tessuti muscolari e il tessuto nervoso. Sistema scheletrico e anatomia di un osso lungo. Le cellule specializzate del tessuto osseo compatto e spugnoso Il sistema muscolare. Muscoli agonisti e antagonisti. Fibre muscolari e miofibrille: il sarcomero. Meccanismo della contrazione e sua regolazione. L unità motoria. Il ruolo dell ATP Meda, Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA _

6 A.S.2012/2013 CLASSE 4^ AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO BIOLOGIA Le basi chimiche dell ereditarietà Esperimenti con batteriofagi e la natura del DNA. Il modello di Watson e Crick La duplicazione del DNA e la PCR. Frammenti di Okazaki e telomeri Il codice genetico e la sintesi proteica Geni e proteine Gli RNA La trascrizione e la maturazione dell mrna. Il codice genetico e sua decifrazione. La sintesi proteica e la maturazione delle proteine. Le mutazioni puntiformi Regolazione dell espressione genica: Il cromosoma procariote, Regolazione dell espressione genica nei procarioti. Il cromosoma eucariote, il differenziamento. Regolazione dell espressione genica negli eucarioti, il DNA del cromosoma eucariote, trascrizione ed elaborazione dell mrna negli eucarioti. Genetica di virus e batteri Genetica dei batteri: Plasmidi e coniugazione. La Trasformazione. Genetica dei virus. Struttura dei virus, virus come vettori: la trasduzione. Virus a DNA e virus a RNA delle cellule eucariote. I trasposoni Tecnologia del DNA ricombinante e biotecnologie: Clonazione genica, frammenti di restrizione, geni e plasmidi, la tecnica PCR, le librerie genomiche, Le sonde molecolari. La genomica e gli OGM. La clonazione riproduttiva e terapeutica. Introduzione a corpo umano Struttura gerarchica degli organismi animali. Tessuti, organi e cenni ai vari sistemi. Organizzazione dei mammiferi I tessuti del corpo umano: gli epiteli, il tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. La linfa. Il tessuto adiposo. Il tessuto nervoso. Il tessuto muscolare. L omeostasi. Anatomia e fisiologia umana con cenni ai vari Phyla animali Il sistema muscolare: Struttura del muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione. Regolazione della contrazione Il sistema scheletrico e tegumentario Il sistema digerente: Evoluzione del sistema digerente. Le varie specializzazioni del canale digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Digestione e assorbimento. Regolazione del glucosio ematico. La dieta. Il sistema respiratorio: diffusione e pressione atmosferica. Evoluzione dei sistemi respiratori. Le prime vie aeree, bronchi e polmoni. Trasporto e scambi di gas. Controllo della respirazione. Il sistema circolatorio: Evoluzione del sistema cardiovascolare. Composizione del sangue. La coagulazione. I vasi sanguigni: arterie, vene, capillari e diffusione. Il cuore e la regolazione del battito cardiaco, La pressione sanguigna. Le malattie cardiocircolatorie. Il sistema linfatico

7 Il sistema escretore e la termoregolazione: Evoluzione dei sistemi per l equilibrio idrico e salino. Anatomia del sistema escretore. La funzione dei reni. Ruolo degli ormoni nella regolazione della funzione renale. Regolazione della temperatura corporea. Organismi ectotermi ed endotermi Il sistema immunitario: L immunità innata: la risposta infiammatoria. Proteine con funzioni di difesa L immunità acquisita: Immunità mediata da anticorpi: i linfocito B. I vaccini. Le allergie, Le malattie autoimmuni. L immunità mediata da cellule: i linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Cancro e la risposta immunitaria. Trapianti e trasfusioni. Malattie da immunodeficienza: AIDS Il sistema nervoso: Evoluzione del sistema nervoso negli invertebrati. I neuroni e le cellule gliali. Sistema nervoso centrale e periferico. L arco riflesso. Organizzazione del sistema nervoso periferico. L impulso nervoso e sua propagazione. Le sinapsi e i neurotrasmettitori. CHIMICA Le soluzioni: Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione, la concentrazione delle soluzioni. La concentrazione molare, la concentrazione molale, la concentrazione normale e gli equivalenti chimici, la frazione molare. Le proprietà colligative: effetto del soluto sulla tensione di vapore, effetto del soluto sulle temperature dei passaggi di stato, la pressione osmotica. Problemi applicativi Stechiometria delle reazioni chimiche Alcuni tipi di reazioni. Fattore limitante. Reazioni in soluzione. Ripasso bilanciamento red-ox. Velocità delle reazioni e il loro meccanismo La velocità di reazione, i fattori che influenzano la velocità di reazione, la meccanica di una reazione. Equazione cinetica e costante cinetica secondo Arrhenius. L energia di attivazione e il complesso attivato. L equilibrio chimico Le reazioni reversibili. Lo stato di equilibrio chimico, la legge dell azione di massa, il principio di Le Chatelier. Costanti di equilibrio per reazioni omogenee in fase gassosa. Equilibri eterogenei. Problemi applicativi L equilibrio nelle soluzioni acquose: L equilibrio degli elettroliti, la dissociazione ionica dell acqua, la scala del ph, acidi e basi secondo Brönsted e Lowry, la forza degli acidi e delle basi, Gli acidi e le basi deboli: le costanti di dissociazione acida e basica. la neutralizzazione,problemi applicativi. Gli indicatori. Meda, Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA

8 A.S.2012/2013 CLASSE I BC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA La chimica: misure e grandezze Introduzione alla chimica Il metodo scientifico sperimentale Le grandezze fisiche intensive ed estensive. Unità di misura e Sistema Internazionale. Grandezze fondamentali e derivate: la massa, il peso, la densità e la pressione. Concetto di energia. Energia cinetica e potenziale. Unità di misura dell energia. La temperatura. Scala centigrada e scala Kelvin Il calore, la caloria e il calore specifico. Problemi applicativi Multipli e sottomultipli dell unità di misura fondamentale: le equivalenze. Notazione scientifica e ordini di grandezza. Problemi applicativi. Trasformazioni chimiche e fisiche della matera Proprietà fisiche della materia. Gli stati della materia e le trasformazioni fisiche Le miscele. Miscugli omogenei ed eterogenei. I metodi di separazione: filtrazione, centrifugazione e distillazione, cromatografia. Le sostanze pure. Sostanze semplici e composte. Atomi ed elementi Simboli chimici. La tavola periodica e la sua struttura. Caratteristiche dei metalli, non metalli e semimetalli. La natura elettrica della materia. Le particelle subatomiche. Il nucleo atomico: Numero Atomico (Z) e numero di massa (A). Gli isotopi e la massa atomica. La configurazione elettronica, elettroni di valenza e definizione di legame chimico. I Composti La formula grezza: lettura Le reazioni chimiche e la loro rappresentazione. Significato di reazione chimica. Bilanciamento delle equazioni chimiche I principali tipi di reazioni chimiche La quantità di sostanza Le leggi ponderali: Legge di Lavoisier, legge di Proust, e legge di Dalton. Problemi applicativi La prima teoria atomica: il modello di Dalton. Esperimenti di Gay-Lussac e la teoria atomico-molecolare di Avogadro.Definizione di molecola. Definizione di unità di massa atomica. Misura della massa assoluta. La massa atomica relativa e la massa molecolare relativa Definizione di mole. Il numero di Avogadro. La massa molare. Relazione tra mole, massa e numero di particelle. Problemi applicativi.

9 GEOGRAFIA GENERALE Le scienze del sistema terra Le discipline per lo studio del sistema Terra. Le quattro sfere della Terra. Il geosistema e il suo equilibrio. Sistemi chiusi, aperti e isolati. Energia per il geosistema e cicli della materia. La sfera celeste e il sistema solare Le origini dell astronomia moderna. La sfera celeste e le costellazioni. Le distanze astronomiche Dal modello geocentrico al modello eliocentrico.( Tolomeo, Copernico, Keplero, Galileo e Newton) Leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale Le distanze astronomiche. Proprietà ed evoluzione delle stelle. I resti stellari Il Sole: struttura interna e produzione di energia. L attività solare. La Via Lattea e le altre galassie. L origine dell universo e sua evoluzione. Le teorie cosmologiche. Origine del sistema solare e formazione dei pianeti I pianeti del sistema solare. Pianeti terrestri Mercurio Venere e Marte. Pianeti gioviani. Pianeti nani e corpi minori del sistema solare: meteoriti e comete. Pianeta Terra/satellite Luna I moti della Terra. Il moto di rotazione: giorno solare e giorno sidereo. Velocità lineare e velocità angolare. Alternarsi del dì e della notte. Il moto di rivoluzione. L alternanza delle stagioni e la diversa durata del dì e della notte. Le zone astronomiche. I moti millenari. Forma e dimensioni della Terra: ellissoide e geoide I sistemi di riferimento: meridiani e paralleli. Reticolato geografico e definizione delle coordinate geografiche:latitudine e longitudine. L orientamento: i punti cardinali. Orientarsi con la Stella Polare e con la bussola. Misura del tempo: ora locale, tempo civile e fusi orari. La Luna Caratteristiche fisiche e paesaggio lunare. I moti della Luna. Le fasi lunari e le eclissi Meda, Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA _

10 A.S.2012/2013 CLASSE III BC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA L atomo: i modelli del passato La natura elettrica della materia. Legge di Coulomb. La scoperta delle particelle subatomiche. Tubo catodico. Caratteristiche generali delle particelle subatomiche. I primi modelli atomici. Esperimento di Rutherford. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Gli ioni. Natura ondulatoria e corpuscolare della luce. Prove della teoria ondulatoria: rifrazione e diffrazione. Gli spettri atomici. Natura corpuscolare della luce. Energia elettromagnetica e quanti. Dualismo onda-particella. Effetto fotoelettrico. Modello atomico di Bohr: i livelli energetici L atomo: modello a orbitali L elettrone come onda-particella. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Definizione di orbitale. I numeri quantici: principale, angolare, magnetico e di spin. Principio di esclusione di Pauli e le configurazioni elettroniche degli elementi. Forma ed energia degli orbitali. Orbitali completi e semicompleti. Reattività di un elemento e configurazione elettronica esterna. La Tavola periodica degli elementi e le proprietà periodiche La tavola periodica e le configurazioni elettroniche. Blocchi s, p, d e f. I gruppi e la valenza. Le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di prima ionizzazione e successive (numero di elettroni per livello), elettronegatività, affinità elettronica e carattere metallico. Il legame chimico Legami primari e secondari. Energia di legame. Perché si forma un legame. Configurazioni stabili e regola dell ottetto. La notazione di Lewis. Legame covalente semplice e multiplo. Le formule di struttura. Legame covalente puro e polare. I dipoli. Legame covalente dativo e di coordinazione. Legame ionico. Elettronegatività e natura di un legame. Legame metallico e le proprietà dei metalli. Le principali forme delle molecole. Molecole polari e apolari. La teoria del legame di valenza. Legame σ e π. Ibridazione degli orbitali: sp, sp 2 e sp 3.. Legami deboli: interazioni dipolo-dipolo, legame a idrogeno e proprietà dell acqua. Interazioni tra molecole non polari: le forze di London. Le classi dei composti organici e la loro nomenclatura La valenza e il numero di ossidazione. Composti inorganici e organici. Regole di nomenclatura IUPAC e tradizionale. Delle varie classi chimiche. Composti binari: idruri, idracidi e Sali binari, ossidi acidi, perossidi e ossidi basici. Composti ternari: idrossidi, ossoacidi e Sali ternari.

11 BIOLOGIA Ripasso mitosi meiosi e leggi di Mendel La genetica classica Eccezioni alla legge di Mendel. Dominanza incompleta, codominaza e allelia multipla. I gruppi sanguigni. Epistasi ed eredità poligenica. Pleiotropia ed effetto dell ambiente. Gli studi di Morgan sui cromosomi sessuali di Drosofila. Correlazione tra leggi di Mendel e meiosi. Determinazione del sesso. I caratteri legati al sesso. Malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali: i portatori sani Le basi chimiche dell ereditarietà Nucleotidi, DNA e RNA. Esperimento con batteriofagi e il ruolo del DNA. Modello a doppia elica di Waston e Crick. La duplicazione del DNA: meccanismo di duplicazione e il ruolo dei vari enzimi. Filamento guida e filamento in ritardo. Frammenti di Okazaki e telomeri. Correzione degli errori. Duplicazione del DNA in laboratorio (PCR). Il DNA degli eucariotj: eterocromatina ed eucromatina. Spiralizzazione del DNA e proteine istoniche. (struttura dell amminoacido e livelli di organizzazione delle proteine). DNA microsatellite, sequenze ripetute e famiglie geniche. Codice genetico e sintesi delle proteine Mutazioni genetiche e proteine alterate. La trascrizione: sintesi dell RNA messaggero. Elaborazione RNA trascritto: esoni, introni e slicing. Splicing alternativo. Decifrazione del codice genetico. Universalità del codice genetico. La sintesi proteica. Dettaglio delle fasi e ruolo dei vari RNA. Le mutazioni geniche. La regolazione dell espressione genica Regolazione genica e sviluppo embrionale. Proteoma. Esperimento di Gurdon. Controllo genico nei procarioti: l operone. Induttori, repressori e geni regolatori. Operone lac e operone triptofano. Regolazione della trascrizione negli eucarioti. Eterocromatina e corpi di Barr. Ruolo di specifiche proteine nella regolazione dell espressione di un gene. Il corpo umano Simmetrie del corpo umano e cavità interne. Organizzazione gerarchica. Definizione di tessuto, organo e sistema. Cenni ai vari sistemi e apparati. Definizione di metabolismo e omeostasi., I tessuti del corpo umano. Gli epiteli: la pelle, le ghiandole esocrine ed endocrine.. I tessuti connettivi. I tessuti muscolari e il tessuto nervoso. Sistema scheletrico e anatomia di un osso lungo. Le cellule specializzate del tessuto osseo compatto e spugnoso Il sistema muscolare. Muscoli agonisti e antagonisti. Fibre muscolari e miofibrille: il sarcomero. Meccanismo della contrazione e sua regolazione. L unità motoria. Il ruolo dell ATP. Meda, Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA _

12 A.S.2012/2013 CLASSE 4^ BC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO BIOLOGIA Le basi chimiche dell ereditarietà Esperimenti con batteriofagi e la natura del DNA. Il modello di Watson e Crick La duplicazione del DNA e la PCR. Frammenti di Okazaki e telomeri Il codice genetico e la sintesi proteica Geni e proteine Gli RNA La trascrizione e la maturazione dell mrna. Il codice genetico e sua decifrazione. La sintesi proteica e la maturazione delle proteine. Le mutazioni puntiformi Regolazione dell espressione genica: Il cromosoma procariote, Regolazione dell espressione genica nei procarioti. Il cromosoma eucariote, il differenziamento. Regolazione dell espressione genica negli eucarioti, il DNA del cromosoma eucariote, trascrizione ed elaborazione dell mrna negli eucarioti. Genetica di virus e batteri Genetica dei batteri: Plasmidi e coniugazione. La Trasformazione. Genetica dei virus. Struttura dei virus, virus come vettori: la trasduzione. Virus a DNA e virus a RNA delle cellule eucariote. I trasposoni Tecnologia del DNA ricombinante e biotecnologie: Clonazione genica, frammenti di restrizione, geni e plasmidi, la tecnica PCR, le librerie genomiche, Le sonde molecolari. La genomica e gli OGM. La clonazione riproduttiva e terapeutica. Introduzione a corpo umano Struttura gerarchica degli organismi animali. Tessuti, organi e cenni ai vari sistemi. Organizzazione dei mammiferi I tessuti del corpo umano: gli epiteli, il tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. La linfa. Il tessuto adiposo. Il tessuto nervoso. Il tessuto muscolare. L omeostasi. Anatomia e fisiologia umana con cenni ai vari Phyla animali Il sistema muscolare: Struttura del muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione. Regolazione della contrazione Il sistema scheletrico e tegumentario Il sistema digerente: Evoluzione del sistema digerente. Le varie specializzazioni del canale digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Digestione e assorbimento. Regolazione del glucosio ematico. La dieta. Il sistema respiratorio: diffusione e pressione atmosferica. Evoluzione dei sistemi respiratori. Le prime vie aeree, bronchi e polmoni. Trasporto e scambi di gas. Controllo della respirazione. Il sistema circolatorio: Evoluzione del sistema cardiovascolare. Composizione del sangue. La coagulazione. I vasi sanguigni: arterie, vene, capillari e diffusione. Il cuore e la regolazione del battito cardiaco, La pressione sanguigna. Le malattie cardiocircolatorie. Il sistema linfatico

13 Il sistema escretore e la termoregolazione: Evoluzione dei sistemi per l equilibrio idrico e salino. Anatomia del sistema escretore. La funzione dei reni. Ruolo degli ormoni nella regolazione della funzione renale. Regolazione della temperatura corporea. Organismi ectotermi ed endotermi Il sistema immunitario: L immunità innata: la risposta infiammatoria. Proteine con funzioni di difesa L immunità acquisita: Immunità mediata da anticorpi: i linfocito B. I vaccini. Le allergie, Le malattie autoimmuni. L immunità mediata da cellule: i linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Cancro e la risposta immunitaria. Trapianti e trasfusioni. Malattie da immunodeficienza: AIDS Il sistema nervoso: Evoluzione del sistema nervoso negli invertebrati. I neuroni e le cellule gliali. Sistema nervoso centrale e periferico. L arco riflesso. Organizzazione del sistema nervoso periferico. L impulso nervoso e sua propagazione. Le sinapsi e i neurotrasmettitori. CHIMICA Le soluzioni: Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione, la concentrazione delle soluzioni. La concentrazione molare, la concentrazione molale, la concentrazione normale e gli equivalenti chimici, la frazione molare. Le proprietà colligative: effetto del soluto sulla tensione di vapore, effetto del soluto sulle temperature dei passaggi di stato, la pressione osmotica. Problemi applicativi Stechiometria delle reazioni chimiche Alcuni tipi di reazioni. Fattore limitante. Reazioni in soluzione. Ripasso bilanciamento red-ox. Velocità delle reazioni e il loro meccanismo La velocità di reazione, i fattori che influenzano la velocità di reazione, la meccanica di una reazione. Equazione cinetica e costante cinetica secondo Arrhenius. L energia di attivazione e il complesso attivato. L equilibrio chimico Le reazioni reversibili. Lo stato di equilibrio chimico, la legge dell azione di massa, il principio di Le Chatelier. Costanti di equilibrio per reazioni omogenee in fase gassosa. Equilibri eterogenei. Problemi applicativi L equilibrio nelle soluzioni acquose: L equilibrio degli elettroliti, la dissociazione ionica dell acqua, la scala del ph, acidi e basi secondo Brönsted e Lowry, la forza degli acidi e delle basi, Gli acidi e le basi deboli: le costanti di dissociazione acida e basica. la neutralizzazione,problemi applicativi. Gli indicatori. Meda, Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze

Dettagli

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -

Dettagli

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15 nella classe III E Geni, alleli; il DNA e la sua struttura. I cromosomi procarioti ed eucarioti. Le mutazioni geniche. Le leggi di Mendel. Il codice genetico e la sintesi proteica. Il cariotipo umano e

Dettagli

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente BERNINI SIMONETTA MATERIA SCIENZE NATURALI (SCIENZE DELLA TERRA) Classe 1^ C MODULO N 1. LA TERRA NELLO SPAZIO Unità didattica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

LICEO SCIENTIFICO FRANCESCO SEVERI BIOLOGIA LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" Programma consuntivo A. S. 2009/2010 Testo utilizzato,volume unico:"invito alla biologia" H.Curtis & N.Sue Barnes Classi 3 A - 3 H - 3 D BIOLOGIA U.D. N 1 COME NACQUE

Dettagli

Programma svolto nell a.s

Programma svolto nell a.s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383 Materia: Scienze Integrate - CHIMICA Docente: De Rosa Giovanna Classe: I Sez.:

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015

Anno scolastico 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A) classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014

Dettagli

IIS Via Silvestri Classe I A A.S. 2015-2016 Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

IIS Via Silvestri Classe I A A.S. 2015-2016 Programma di Scienze Prof. Marta Sereni Classe I A SCIENZE DELLA TERRA - LA TERRA: UN SISTEMA INTEGRATO Forma e dimensioni: Il calcolo di Eratostene per la misura della circonferenza terrestre.. L ellissoide terrestre; il geoide Le coordinate

Dettagli

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati. Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive

Dettagli

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di CHIMICA E LABORATORIO Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Anno Scolastico

Dettagli

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti

Dettagli

UNITA DIDATTICA P A1.01

UNITA DIDATTICA P A1.01 Titolo: Grandezze fisiche fondamentali e derivate, unità di misura. Conversioni di unità di misura e notazione scientifica. Codice: A1-P-Tec-Gra Campo di indagine della chimica. Il Sistema Internazionale

Dettagli

A.S.2011/2012. CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

A.S.2011/2012. CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/2012 CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA Aspetti introduttivi: Il metodo sperimentale, le grandezze fisiche e la loro misura.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Contenuti Unità Modulari

Contenuti Unità Modulari Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

A.S.2013/2014. CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

A.S.2013/2014. CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO A.S.2013/2014 CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA La chimica: misure e grandezze Introduzione alla chimica Il metodo scientifico sperimentale

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: MOSCA MARIA GIOVANNA

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi CLASSE I A Costruzione Ambiente e Territorio omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A LICEO SCIENTIFICO STATALE «GALILEO GALILEI» Via Ceresina 17 - Tel. 049 8974487 Fax 049 8975750 35030 SELVAZZANO DENTRO (PD) ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

Dettagli

Programma di Scienze Naturali

Programma di Scienze Naturali Classe 1^ C Prof. ssa Nocera Maria Cristina Anno scolastico 2012/2013 Caratteristiche della materia Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fondamentali e derivate. Grandezze intensive ed estensive.

Dettagli

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica

CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica PROGRAMMA MATERIA : DI SCIENZE NATURALI,CHIMICA E GEOGRAFIA A.S. : 2015-2016 DOCENTE: FRAU BASILIA CLASSE: 3 SEZ. B CAPITOLO 11: Mendel e la genetica classica 11.1 Nascita della genetica 11.2 La legge

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie. Pagina 1 di 5 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015 / 2016 DOCENTE: Ghezzi Maria Grazia CLASSE: 2^ ID DISCIPLINA: S.I.CHIMICA MACROARGOMENTI che sono stati trattate nel corso del corrente anno scolastico

Dettagli

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI -Principi di chimica generale: Gli atomi, la storia dell atomo e delle sue rappresentazioni, elettroni ed energia, i legami chimici e le molecole, le

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE TERZA F A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 11 Insegnante BADALINI RENZO Classe 2BT Materia elementi di chimica e fisica preventivo consuntivo 99 84 titolo modulo 1. STRUTTURA E TRASFORM. DELL 2. L'ATOMO

Dettagli

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato

Dettagli

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica. CLASSE I A GRAFICA omogenei ed eterogenei e curva di riscaldamento di un miscuglio. nobili. Distinzione fra molecole e atomi. Principio di conservazione della massa. Teoria atomica di Dalton. Le particelle

Dettagli

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

OGRAMMA DI CHIMICA 2016 ISTITUT TO DI ISTRUZIONE SUPERIORE M MARIANO IV D ARBOREA Sede distaccata IPSIA di GHILARZA PRO OGRAMMA DI CHIMICA A.S. 2015-2016 2016 Classe: I sez. A Docenti: Federica Piras, Carmelo Floris PARTE TEORICA

Dettagli

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere

Dettagli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI 0 CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA 1. LE GRANDEZZE FISICHE XII 2. LE UNITÀ DI MISURA XIII 3. IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA 4. RAGIONARE PER ORDINI DI GRANDEZZA XV 5. LA MASSA, IL VOLUME,

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA La terra nello spazio ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu La terra, i pianeti, la stella Sole, i satelliti; La formazione dell Universo; Le

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE INDICE Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE Capitolo I La formazione dell'universo 11 1.1 La storia dell universo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA CHIMICA CLASSE 2 INDIRIZZO AFM / TUR DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA MATERIA Aver acquisito la capacità di osservare, descrivere ed analizzare i fenomeni legati alle trasformazioni

Dettagli

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO ARTISTICO M. BUNIVA via Dei Rochis, 25 10064 PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO docente Cavallo Beatrice ( A 060) Classe seconda Liceo Artistico

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016 INDIRIZZO: BIENNIO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Competenze Abilità Conoscenze Esegue semplici

Dettagli

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO CHIMICA Classe 2 a TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D. Periodo Ore lezione 1. Nomenclatura molecole inorganiche (ripasso) settembre 6 2. Struttura atomica e tavola periodica

Dettagli

PROF. Edoardo Soverini

PROF. Edoardo Soverini PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE IA Liceo I. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Lucia Roncaglia CLASSE III SCIENTIFICO A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI

Dettagli

Scienze,naturali geografia

Scienze,naturali geografia PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

CLASSE SECONDA (chimica)

CLASSE SECONDA (chimica) CLASSE SECONDA (chimica) MODULO N.1 : LA MATERIA Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia. Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : CHIMICA INDIRIZZO: 2TU DOCENTE : prof. Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 LE FORME DELLA MATERIA Le proprietà fisiche della

Dettagli

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE

PREREQUISITI DI CHIMICA: appunti della docente, fotocopie assegnate e capitolo introduttivo del testo CONOSCENZE LICEO A RTISTICO "G. GIOVAGNOLI" PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Docente CLAUDIA CAMPANELLI Materia SCIENZE DELLA TERRA Classe: I LA Testo in uso: Fabio Calvino - Il nuovo Explorer - Lezioni

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LORGNA-PINDEMONTE VERONA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING/TURISMO PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Pagina 1 di 8 OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA Comprendere la peculiarità del metodo scientifico e saper spiegare come

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali Modulo n.1 - Introduzione alle scienze: il metodo scientifico e misure e grandezze. Collocazione temporale:

Dettagli

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione INDICE Autori Introduzione XI XIII PARTE I CHIMICA Capitolo 1 STRUTTURA DELL ATOMO 3 1.1 Teorie atomiche 3 1.2 Costituenti dell atomo 4 1.3 Numeri quantici 4 1.4 Tipi di orbitali 5 1.5 Aufbau 6 1.6 Sistema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee

Dettagli

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA) CLASSE SECONDA DOCENTE: PIETRO VISCONE INDIRIZZO* AFM * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing per il biennio. Per il triennio indicare

Dettagli

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione)

- Gli esseri viventi e i livelli di organizzazione. Gli organismi e l ambiente, caratteri dei viventi (introduzione) Programma di scienze naturali Classe 1^D Liceo Scientifico Anno scolastico 2015/2016 Prof. ssa Luciana Spettu Libri di testo Chimica: Chimica per noi per il 1 biennio dei licei - F.Tottola A.Allegrezza-

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SCIENZE INTEGRATE CHIMICA Classi 2 e TECNICO ECONOMICO (REL- AMM-SPO) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO U.D.A. Periodo Ore lezione 1. Classificazione della materia: stati fisici e miscugli settembre

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo X LICEO SCIENTIFICO? LICEO TECNICO? ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Liceo Scientifico Statale A.ROMITA CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza. La costante di Avogadro. La massa molare. Relazione tra massa di una sostanza

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Lucia Roncaglia CLASSE I CLASSICO A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI

Dettagli

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Organizzazione del curricolo di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo CONTENUTI ESSENZIALI Il dipartimento di Scienze,

Dettagli

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:

Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di: BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

Loredana Troschel, CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento

Loredana Troschel, CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento a.s. 2009/2010 Compiti per le vacanze CLASSE 1ª B Ripassare: La cellula. La mitosi. La meiosi CLASSE 2ª B Eseguire gli esercizi delle unità 1, 2, 3, 4, 5, 6. Loredana Troschel, CHIMICA quaderno operativo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -

Dettagli

Programma didattico Anno scolastico Classe 1 a A Materia: Scienze naturali Insegnante: Raffaele Ghiani

Programma didattico Anno scolastico Classe 1 a A Materia: Scienze naturali Insegnante: Raffaele Ghiani Liceo Artistico Quartu S. Elena Classe 1 a A Il metodo scientifico-sperimentale. Unità di misura delle grandezze fisiche. Portata e sensibilità degli strumenti di misurazione. Gli strumenti di misura delle

Dettagli

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III III 1. Misure e grandezze 1 La chimica e le sostanze chimiche 2 2 Le grandezze fisiche 2 Grandezze intensive ed estensive 2 L IGIENE PERSONALE 3 IL DDT 4 Unità di misura e Sistema Internazionale 5 3 Esprimere

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DISCIPLINA D INSEGNAMENTO SCIENZE: BIOLOGIA CHIMICA CLASSE III LICEO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Modalità AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 60 ore Presso Da casa tua. Calendario Dall 8 al 22 luglio 2013 Durata - 60 ore (n. 12 lezione di 5 ore: dalle ore 8,30

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI SECONDE INDIRIZZO SERVIZI SOCIALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE III A. Anno scolastico 2014/15 BIOLOGIA

PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE III A. Anno scolastico 2014/15 BIOLOGIA PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE III A Anno scolastico 2014/15 BIOLOGIA Unità 1 Glicolisi e respirazione cellulare 1.1 L'ossidazione del glucosio 1.2 La glicolisi 1.3 La respirazione cellulare

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA Elementi composti e legami - Tutti gli organismi

Dettagli

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi

5 SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi 5 SCIENZE NATURALI Lo studio delle scienze procede, nel corso dell intero corso di studi, integrando gli argomenti di scienze naturali, chimica e scienze della terra. PRIMO BIENNIO Scienze della Terra:.

Dettagli

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S. 2013-14 Docente: Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento

Dettagli

Indice generale. Prefazione XIII

Indice generale. Prefazione XIII Indice generale Prefazione XIII 1 Introduzione. Leggi fondamentali della chimica 1 1.1 Il metodo scientifico 1 1.2 Esecuzione di un esperimento e presentazione dei risultati: interpolazione ed estrapolazione

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI Programmazione di SCIENZE III C s.a. a.s. 2015/2016 Prof.ssa Stefanelli Antonietta Da Mendel agli alberi genealogici umani Interazioni alleliche: dominanza incompleta, codominanza,

Dettagli

Oggetti, materiali e trasformazioni

Oggetti, materiali e trasformazioni SCIENZE CLASSE SECONDA Oggetti, materiali e trasformazioni È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell ineguaglianza dell accesso a esse, e

Dettagli