Attaccamento, emozioni e consapevolezza di sé nella relazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attaccamento, emozioni e consapevolezza di sé nella relazione"

Transcript

1 Attaccamento, emozioni e consapevolezza di sé nella relazione

2 Internal Working Model

3 Internal Working Model

4 Internal Working Model

5 Internal Working Model

6 La Strange Situation è uno degli strumenti metodologici più validi ed attendibili utilizzati nell ambito della ricerca sull attaccamento. Viene utilizzata con bambini di età compresa tra 12 e 18 mesi. Sono stati osservati 3 stili fondamentali di Attaccamento Organizzato ed un IV comportamento chiamato di Attaccamento Disorganizzato

7 Pattern A È caratterizzato dal fatto che il bambino non protesta (non piange, non cerca di seguire la FDA) al momento della separazione. Rimane a giocare al suo posto continuando a giocare, sia pur con minore curiosità e costanza. Talvolta seguono la madre con lo sguardo quando questa lascia la stanza, in altre parole registrano effettivamente la sparizione della madre. Nel momento della riunione il bambino evita attivamente la FDA non accoglie il suo invito all abbraccio, continua a giocare distogliendo lo sguardo da lei o le volge attivamente le spalle, in genere non avviene nessun contatto fisico

8 Pattern B È caratterizzato dal fatto che il bambino protesta vivacemente al momento della separazione: piange, si dirige verso la porta da cui la FDA è uscita, rifiuta di farsi consolare o distrarre dall estranea. Al ritorno della madre si calma prontamente nel momento della riunione accogliendo l abbraccio con la FDA come un fonte sicura ed immediata di conforto. Mostra un chiaro comportamento di attaccamento: reagisce con gioia, tende le braccia, vuol essere consolato, cerca il contatto fisico e, dopo breve tempo, si tranquillizza e ritorna al gioco

9 Le madri dei bambini sicuri sono sensibili, quelle dei bambini evitanti non lo sono o lo sono in scarsa misura, quelle dei bambini ambivalenti lo sono in modo incostante e poco prevedibile

10 Pattern C il bambino protesta (come nel caso precedente), ma non si lascia calmare al momento della riunione, pur nelle braccia della FDA appena tornata nella stanza può continuare a piangere come nella fase di separazione o reagire con urla e collera crescenti nell abbraccio con una fonte sicura di conforto. Mostra chiari segni di stress, e, talvolta, non riesce a riprendere il gioco neppure dopo diversi minuti esprimendo da una parte desiderio di conforto, dall altra aggressività verso la madre stessa.

11 Pattern D il bambino incapace di organizzare un comportamento coerente verso la FDA, mostra forti oscillazioni dell attenzione (non dispone di una strategia attentiva stabile nei cfr. della FDA) si avvicina con la testa girata dall altra parte, come se non potesse organizzare il comportamento né in avvicinamento né in evitamento, e dovesse mescolare le due tendenze in un azione inevitabilmente caotica, goffa, incoerente

12 Per Mary Ainsworth la qualità dell Attaccamento rispecchia l unicità delle aspettative di ciascun individuo riguardo alla disponibilità e responsività di specifiche figure per la soddisfazione del bisogno di protezione I I bambini le cui madri erano costantemente responsive al loro ( sicuri ) comportamento di A furono etichettati di tipo B II I bambini le cui madri rifiutavano costantemente i comportamenti ( evitanti ) di A furono etichettati di tipo A III I bambini le cui madri erano responsive in modo non costante al ( ambivalenti ) comportamento di A furono etichettati di tipo C

13 In base all ipotesi transgenerazionale della Main, George, Kaplan e Main (1986/96) costruirono un protocollo di domande per l Adult Attachment Interview (A.A.I.) dove si prevedeva che: le madri dei bambini di tipo A fossero distanzianti ( dismissing (Ds le madri dei bambini di tipo B fossero libere/autonome (F free/autonomus) le madri di tipo C fossero preoccupate invischiate ( E preoccupied/entangled )

14

15 Pattern di attaccamento organizzati SICURO (B): il bambino piange, all uscita della FdA ma si calma rapidamente non appena questa rientra e riprende a giocare. e osservazioni condotte precedentemente indicano che l adulto è riuscito a sintonizzarsi emotivamente con gli stati della mente del bambino ed a soddisfare i suoi bisogni. Quindi, in virtù della proprietà riflessiva precedentemente menzionata, nel periodo precedente all osservazione si sono creati momenti di corrispondenza tra il bambino e la FdA, durante i quali l affetto viene quasi esclusivamente comunicato in maniera non verbale con espressioni del viso, gesti e vocalizzazioni.

16 Pattern di attaccamento organizzati SICURO (B) Come sottolineato da Siegel la capacità di un individuo di recepire i segnali che gli vengono trasmessi e di riflettere sugli stati mentali di altre persone è un requisito essenziale per lo sviluppo di relazioni solide ed emotivamente coinvolgenti. Su tale capacità si basa infatti la possibilità di entrare in sintonia con gli altri, e di sentire e condividere i loro stati della mente, attraverso forme di comunicazione verbali e non verbali. Nella maggior parte delle relazioni interpersonali importanti come, ad esempio, le relazioni sentimentali, di amicizia, terapeutiche e altre ancora, si riscontrano aspetti tipici dei legami di attaccamento: la ricerca di vicinanza, il ricorso all altro come fonte di conforto e la sua interiorizzazione in una rappresentazione mentale che offre un senso di sicurezza

17

18 Pattern di attaccamento organizzati EVITANTE (A): il bambino non piange, non protesta al momento della separazione della FdA e la evita attivamente al momento del rientro nella stanza. In pratica il bambino si comporta come se la presenza o l assenza della FdA lo lasciassero indifferente. Questo tipo di attaccamento sembra essere favorito dalla relazione con genitori emotivamente distanti, relativamente insensibili e incapaci di rispondere in maniera appropriata ai bisogni del bambino.

19 Pattern di attaccamento organizzati EVITANTE (A) Per questo motivo si sviluppa nel bambino un modello operativo interno (MOI) imperniato sul fatto che, essendo stata la FdA incapace di sintonizzarsi emotivamente sui suoi stati mentali e di rispondere alle sue esigenze emotive, è inutile cercarne la vicinanza. Il bambino, quindi, costruisce una serie di MOI di se stesso e degli altri basati sulle ripetute esperienze interattive con le FdA. In pratica, attraverso la formazione di MOI relativamente fissi, la memoria implicita crea generalizzazioni che riassumono le esperienze del passato e permettono d interpretare più rapidamente le nuove esperienze e prevedere gli avvenimenti immediatamente successivi più probabili. Nel caso del pattern A, quindi, si sviluppa una strategia comportamentale di tipo minimizzante

20

21 Pattern di attaccamento organizzati AMBIVALENTE (C) il bambino si dispera come nel pattern B ma è restio a lasciarsi confortare dalla FdA al suo rientro, non riprende a giocare, si calma per poi ricominciare a piangere, è difficile riuscire a consolarlo. Dalle osservazioni condotte nel primo anno di vita è emerso che i genitori si mostravano disponibili in maniera discontinua e incoerente, inoltre, avevano degli atteggiamenti emotivamente invasivi, spesso non corrispondenti alle richieste del bambino. L incostanza e l imprevedibilità dei momenti di sintonizzazione affettiva porta allo sviluppo di strategie tendenti all iperattivazione, o massimizzazione, dei meccanismi di adattamento: il bambino mantiene una continua attenzione nei confronti delle reazioni scarsamente prevedibili della FdA.

22

23 Pattern di attaccamento disorganizzato DISORGANIZZATO (D): il bambino non riesce ad organizzare un comportamento coerente ed al rientro della FdA mostra reazioni caotiche, confuse, ad esempio può girare intorno alla stanza, avvicinarsi alla FdA con la testa voltata altrove, dondolarsi, immobilizzarsi. Si ritiene che alla base di questa condizione ci siano forme di comunicazione insolite o contrastanti da parte del genitore per cui il bambino non è in grado di organizzare una strategia di attaccamento definita poiché non riesce a interpretare le comunicazioni confuse che gli vengono trasmesse. Inoltre, la FdA crea disorientamento o paura e non può essere utilizzata per trovare conforto o sicurezza.

24 Pattern di attaccamento disorganizzato DISORGANIZZATO (D) Pertanto, il bambino verrebbe a trovarsi di fronte ad un paradosso che lo farebbe oscillare tra l allontanarsi dalla FdA ed il bisogno di avvicinarsi: l impossibilità di lottare o fuggire lo farebbe rimanere come paralizzato, in una sorta di trance. Questo pattern sembra essere legato ad importanti problemi di maturazione delle funzioni integrative, che portano allo sviluppo di una mente coerente ed è in genere associato ad ambienti familiari disturbati, caratterizzati da situazioni conflittuali, maltrattamenti, grave depressione materna o comportamenti autoritari e coercitivi da parte dei genitori.

25 Se un individuo ha costruito, all interno di un rapporto di attaccamento insicuro delle rappresentazioni di sé come indegno di attenzione e amore, e dell altro come indisponibile e rifiutante, le informazioni provenienti da altri rapporti interpersonali durante l infanzia e l adolescenza tenderanno ad essere assimilate a questi schemi. L individuo si aspetterà di essere rifiutato, tenderà a considerare ogni evento interpersonale gratificante come un eccezione alla regola, senza che la regola stessa venga cambiata.

26 Naturalmente, l individuo cercherà anche di risolvere i vari problemi creati dalla sua convinzione di essere rifiutabile e rifiutato, per esempio imparando a nascondere gli aspetti di sé che gli appaiono meno accettabili, e anche questa strategia di soluzione dei problemi entrerà a far parte dell edificio in costruzione della sua conoscenza di sé e degli altri. Grazie a questa strategia, potrà ottenere un sufficiente equilibrio emotivo ed interpersonale, ma quando gli eventi di vita (per esempio un legame affettivo deludente in età adulta) saranno tali da rendere la strategia inefficiente, il vecchio schema che convoglia una visione negativa di sé riemergerà in tutta chiarezza, determinando, per esempio, un ideazione depressiva insieme alle corrispondenti esperienze emotive e ai corrispondenti comportamenti.

27 Lo sviluppo degli stili di attaccamento Pattern A. Insieme di aspettative e di rifiuto rispetto alle proprie esigenze di attaccamento. Rappresentazione di sé come indegno dell attenzione protettiva dell altro e simultaneamente una rappresentazione dell altro come rifiutante. Scarsa amabilità e affidabilità di sé e degli altri. Pattern B. Memorie e aspettative che le proprie richieste di attaccamento incontrano una risposta coerente e positiva da parte del genitore. Immagine di sé: autorizzato ad esprimere disagio quando lo sperimenta, in generale degno d amore. Rappresentazione dell altro: affidabile, benevolo e disponibile.

28 Lo sviluppo degli stili di attaccamento Pattern C. Informazioni poco coerenti: alcune volte la FdA ha risposto positivamente alle sue richieste di attaccamento e altre volte in modo negativo (imprevedibilità della risposta). Il SM dell attaccamento è iperattivato a causa dell mprevedibilità della presenza della FdA che ne consente la disattivazione. Pattern D. Interazione con genitore in cui prevalgono emozioni di quest ultimo mentre risponde alla richieste di attaccamento (espressioni di dolore, paura, collera improvvisa). Circolarità paradossale nell attivazione del SM dell attaccamento. Rappresentazione multipla di sé e dell altro: rappresentazione di sé come vittima, persecutore o salvatore.

29 EMOZIONI TIPICHE DI OGNI SMI: ATTACCAMENTO Ostacoli per conseguire la meta Raggiungimento della meta Paura da separazione Collera da protesta Tristezza da perdita Disperazione Distacco emozionale Conforto Gioia Sicurezza Fiducia

30 EMOZIONI TIPICHE DI OGNI SMI: ACCUDIMENTO Ostacoli nel conseguire la meta Raggiungimento della meta Ansiosa sollecitudine Compassione Colpa Tenerezza protettiva Gioia

31 EMOZIONI TIPICHE DI OGNI SMI: SESSUALE Ostacoli nel conseguire la meta Raggiungimento della meta Pudore Paura del rifiuto Gelosia Desiderio erotico Piacere erotico Mutualità erotica

32 EMOZIONI TIPICHE DI OGNI SMI: AGONISTICO Ostacoli nel conseguire la meta Raggiungimento della meta Paura da giudizio Vergogna Umiliazione Tristezza da sconfitta Invidia Collera da sfida Trionfo Potenza Orgoglio Disprezzo Superiorità

33 EMOZIONI TIPICHE DI OGNI SMI: COOPERATIVO Ostacoli nel conseguire la meta Raggiungimento della meta Colpa Rimorso Isolamento Sfiducia Odio Empatia Lealtà reciproca Condivisione Fiducia Gioia

34 Emozioni che, quando soggettivamente avvertite, possono indicare l attivazione di differenti sistemi motivazionali

35 Paura Attaccamento Minaccia di separazione Accudimento Agonisticorituale Rischio per l incolumità dell accudito - preoccupazione Rischio dell incolumità personale per maggior forza dell avversario

36 Collera / rabbia Attaccamento Incipiente allontanamento della figura di attaccamento - protesta Accudimento Comportamento dell accudito che minaccia la propria incolumità Agonistico-rituale Comportamento agonistico-rituale: esibizione della propria forza all avversario

37 Malinconia Attaccamento / accudimento Separazione prolungata Agonistico Sconfitta

38 Colpa e/o rimorso Accudimento Procurato danno alla figura accudita Cooperazione Procurato danno ad individuo con il quale non c è scontro o con forza inferiore Agonistico/rituale Colpevolizzazione, ostentazione di danno subito al fine di subordinare

39 Gratitudine Attaccamento Beneficio personale procurato dal comportamento altrui Cooperazione

40 Emozioni che quando soggettivamente avvertite segnalano in modo univoco l attivazione di un determinato sistema motivazionale

41 Senso di protezione Attaccamento Senso di conseguita prossimità Vergogna Agonistico Imminente dichiarazione di sconfitta, assunzione di rango subordinato Pudore Sistema sessuale Percepita vulnerabilità nell intimità sessuale Umiliazione Agonistico Sottolineatura inferiorità del subordinato definizione di rango

42 IL SIGNIFICATO DELLE EMOZIONI NELLA RELAZIONE Solo alcune emozioni sono caratteristiche di particolari SM. Es. Curiosità, SM esploratorio Tenerezza, preocupazione per l altro, SM accudimento Trionfo, SM agonistico Vergogna, SM agonistico Pudore, SM sessuale

43 IL SIGNIFICATO DELLE EMOZIONI NELLA RELAZIONE In altri casi emozioni simili possono essere condivisi da SM differenti. Il significato dell emozione è legato all aspetto motivazionale, alle modalità con cui l individuo attribuisce senso e significato alle proprie esperienze e alle caratteristiche dell ambiente (è co-costruito all interno della relazione interpersonale). Esempio: Rabbia: SM agonistico (es. una sconfitta); SM attaccamento (es. sono stata male e tu non ci sei stato); SM accudimento (es. ti avevo detto di non toccare il forno e non mi hai dato ascolto); SM difesa personale (es. essere urtati sull autobus). Tristezza. SM attaccamento (es. sei lontano e mi manchi); SM agonistico (es. promozione sul lavoro a cui aspiravo data a un collega); SM accudimento (es. malattia di un amico che non so come aiutare). Paura. SM attaccamento (es. abbandono di una persona per me importanete), SM agonistico (es. minaccia di una sconfitta personale sul lavoro), SM difesa territoriale (es. furto in casa)

44 Lavorare sulla consapevolezza: alcune domande per lavorare nella relazione con l utente Come gestisco la prossimità fisica? Come esprimo le emozioni? Come vivo le critiche da parte di supervisori o utenti? Quali sono i miei modelli operativi interni? Come possono essere funzionali/disfunzionali nella relazione con l utente?

45 Riconoscere le dinamiche relazionali Cosa sto provando e pensando? Qual è la mia esperienza? (focus su di sé) Cosa della mia esperienza è simile (o complementare) a quello che abitualmente prova l utente Se io provo questa emozione, quale potrebbe provare la persona che ho di fronte? Qual è il gioco relazionale che stiamo giocando? Quale sistema motivazionale interpersonale è attivo? Come vorrei che qualcuno si rivolgesse a me per farmi sentire meglio?

Ripartiamo dall'attaccamento

Ripartiamo dall'attaccamento III CONVEGNO ASSOCIAZIONE IL MELOGRANO Invisibili. Bambine e bambini da zero a un anno Venerdì 8 aprile 2011 Treviso Ripartiamo dall'attaccamento Alessandra Santona, psicoterapeuta, ricercatrice Università

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti Attaccamento L esperienza dellabase Sicura Dott. Matteo Paciotti 1 Prima di venire in questo grande mondo, ognuno di noi è stato dunque in un altro piccolo mondo: il grembo materno. (F. Fornari) 2 Attaccamento

Dettagli

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare La famiglia: dall attaccamento al sistema Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare 28/05/2016 Le rivoluzioni industriali: la 1 avvenuta nella seconda metà 1700 e relativa al tessile

Dettagli

La relazione terapeutica in cure palliative, la comunicazione con paziente e familiare, comunicare cattive notizie

La relazione terapeutica in cure palliative, la comunicazione con paziente e familiare, comunicare cattive notizie La relazione terapeutica in cure palliative, la comunicazione con paziente e familiare, comunicare cattive notizie Giorgia MACCHI Psicologa Psicoterapeuta UNA TEORIA DELL ESSERE UMANO... 1) IL COMPLESSO

Dettagli

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE?

COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? COME FUNZIONA UNA RELAZIONE? Appare utile analizzare il funzionamento di una relazione alla luce di tre aspetti fondamentali: Intreccio dei tre sistemi motivazionali (attaccamento, accudimento, sessualità)

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Attaccamento e teoria della motivazione umana

Attaccamento e teoria della motivazione umana Attaccamento e teoria della motivazione umana Jonh Bowlby nelle sue ricerche e teorizzazioni sull attaccamento ha sostenuto che gli esseri umani sono relazionali per destino. La funzione della relazione

Dettagli

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia Diagnosi differenziale tra sordità e autismo Magda Di Renzo Comunicazione e linguaggio Autismo deficit primario Sordità deficit secondario Sensorialità integra. Deficit nella simbolizzazione Sensorialità

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

ADULT ATTACHMENT (AAI) George C., Kaplan N., Main M. (1996)

ADULT ATTACHMENT (AAI) George C., Kaplan N., Main M. (1996) ADULT ATTACHMENT INTERVIEW (AAI) George C., Kaplan N., Main M. (1996) AAI Strumento per la valutazione dell attaccamento nell adulto Intervista semi-strutturata Include 18 domande standardizzate Deve essere

Dettagli

SVILUPPO DELLE RISPOSTE

SVILUPPO DELLE RISPOSTE SVILUPPO DELLE RISPOSTE EMOZIONALI Salvatore Blanco Dipartimento di Scienze Neurologiche e del Comportamento, Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia Dott.ssa Nunzia Mottola Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia John Bowlby e i suoi studi: J. Bowlby (1907-1990) psicoanalista britannico

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

Le famiglie difficili

Le famiglie difficili La famiglia Muta/Congelata SILENZIO come modalità di protezione reciproca I familiari chiedono ai curanti di non comunicare informazioni sulla malattia al malato e il malato tace per non pesare sui familiari

Dettagli

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi

Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE. Secondo il comportamento e la psicoanalisi Diversi approcci teorici LO SVILUPPO SOCIALE Anna M. Re Psicanalisi Comportamentismo Cognitivo-comportamentale Etologia Secondo il comportamento e la psicoanalisi L uomo alla nascita non è dotato di tendenze

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

Procedimento diagnostico

Procedimento diagnostico Procedimento diagnostico Motivo della richiesta di consulenza anamnesi raccolta dati dalla scuola valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica osservazione e/o colloquio clinico Motivo della richiesta

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY

LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY LA TEORIA DELL ATTACCAMENTO DI J. BOWLBY Bowlby espose la propria teoria dell attaccamento tra il 1958 ed il 1963; già precedentemente, comunque, aveva compiuto studi sugli effetti della deprivazione e

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO PARTE I N / 1) DATI ANAGRAFICI: Cognome...Nome...... Nato a...il...... Residente... Domiciliato. Tel..... Municipalità Centro Sociale. Provv... n.......

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo emotivo e affettivo. Che cos è l emozione?

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo, Il Mulino, 2007 Lo sviluppo emotivo e affettivo. Che cos è l emozione? Che cos è l emozione? EMOZIONE Esperienza complessa, multidimensionale e processuale, che svolge un ruolo di organizzatore cognitivo-affettivo e che media il rapporto tra l organismo e l ambiente. Modificazione

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 La comunità:affrontare problemi e obiettivi diversi Mamma e bambino hanno bisogni, tempi

Dettagli

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985)

Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) (Parental Development Interview; PDI) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985) Intervista sulla genitorialità (0-12 mesi) Aber, Slade, Berger, Bresgi, Kaplan (1985) PDI (0-12 mesi) Aree indagate: Rappresentazione della relazione con il figlio (per es. può descrivermi il suo bambino?

Dettagli

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

Information summary: La persuasione

Information summary: La persuasione Information summary: La persuasione - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

IL COPIONE DI VITA 1 ANNO COUNSELING 2014/ /FEBBRAIO/2015 1/MARZO/2015. Docente: Pier Luigi Spatola

IL COPIONE DI VITA 1 ANNO COUNSELING 2014/ /FEBBRAIO/2015 1/MARZO/2015. Docente: Pier Luigi Spatola IL COPIONE DI VITA 1 ANNO COUNSELING 2014/2015 28/FEBBRAIO/2015 1/MARZO/2015 Docente: Pier Luigi Spatola IL COPIONE! E un piano di vita! Un insieme di opinioni, decisioni e modelli di comportamento, riguardante

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello

ARIRI SEMINARIO 23 MARZO Orlando Todarello ARIRI SEMINARIO 23 MARZO 2013 Orlando Todarello 1 Neurofisiologia della sessualità Influenze positive Stimoli eccitatori: immaginativi, visivi, olfattori, tattili Rilascio di neurotrasmettitori (ossido

Dettagli

Lo sviluppo sociale. Psicologia dello sviluppo. Psicologia sociale

Lo sviluppo sociale. Psicologia dello sviluppo. Psicologia sociale Esaminare il passaggio dell individuo da un iniziale predisposizione biologica all interazione sociale, allo sviluppo di competenze applicabili ai diversi contesti che caratterizzano la vita dell individuo

Dettagli

LA VIOLENZA ASSISTITA

LA VIOLENZA ASSISTITA LA VIOLENZA ASSISTITA Dott.sa Marilena Vottero Bernardina Serv. Psicologia dell Età Evolutiva Resp. Eq. Multidisciplinare MTA (maltrattamento trascuratezza abuso) ASL TO4 distr. di settimo torinese INTERSOGGETTIVITA

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

ADHD e intervento sulla funzione genitoriale: un modello integrato

ADHD e intervento sulla funzione genitoriale: un modello integrato ADHD e intervento sulla funzione genitoriale: un modello integrato Francesca Manaresi Antonella Marianecci ASTREA-Centro Clinico De Sanctis ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicologia dell Attaccamento

Dettagli

PERCHE questi incontri

PERCHE questi incontri 20 Febbraio 2015 PERCHE questi incontri La vita di un individuo e della sua famiglia è fatta di momenti, passaggi, trasformazioni. I ragazzi stanno crescendo e a volte, per non dire spesso, i genitori

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI ??? Sono i genitori che rappresentano per i figli una guida nel mondo delle emozioni. Proprio come gli allenatori di atletica, essi insegnano delle strategie: nelnostrocasoper affrontare gli alti e bassi

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101 Introduzione all Analisi Transazionale Il modello 101 Analisi dei giochi Analisi delle Emozioni Parassitarie A cura di Roberta Sanseverino Analista Transazionale Clinico PTSTA - IRPIR Roma ANALISI DEI

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

Comunicazione non verbale

Comunicazione non verbale Comunicazione non verbale La forza delle componenti della comunicazione in ambito interpersonale 7% 55% 38% verbale paraverbale non verbale A.Mehrabian, 1967 Impatto delle componenti comunicative in ambito

Dettagli

Il biglietto di sola andata

Il biglietto di sola andata Il biglietto di sola andata Daniela Demontis IL BIGLIETTO DI SOLA ANDATA racconto www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Daniela Demontis Tutti i diritti riservati A mia madre, perché il modo migliore

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

Guida all inserimento sereno

Guida all inserimento sereno Direzione Politiche Educative Servizi Educativi Territoriali Asilo Nido Aziendale Guida all inserimento sereno 1 Ambiente positivo di fiducia L'asilo nido è un ambiente, uno spazio fisico ed emotivo che

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI Dott. Massimiliano Stocchi Psicologo Psicoterapeuta Specialista in Psicologia della Salute Docente a c. presso la Facoltà di Psicologia G. d Annunzio

Dettagli

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale introdurre e proporre con successo i cambiamenti nello stile di vita dell anziano il rapporto

Dettagli

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE COMUNICAZIONE E DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE CONTESTO ASPETTI EMOTIVI LIVELLO CONSCIO

Dettagli

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e

I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e I bambini, allontanati dal loro nucleo familiare, che si trovano presso le comunità o presso le famiglie affidatarie hanno tante cose in comune e tante differenze COSA HANNO IN COMUNE COMUNITA E AFFIDO

Dettagli

I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG. Stefano Rubini SIMG Area Andrologica

I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG. Stefano Rubini SIMG Area Andrologica CORSO CORSO DI DI FORMAZIONE FORMAZIONE SPECIFICA SPECIFICA IN IN MEDICINA MEDICINA GENERALE GENERALE REGGIO REGGIO EMILIA EMILIA 18 18 MAGGIO MAGGIO 2011 2011 I Disturbi Sessuali: il ruolo del MMG SIMG

Dettagli

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti

LA RELAZIONE EDUCATIVA. Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti LA RELAZIONE EDUCATIVA Progetto Mentor 17 novembre 2014 Dott.ssa Arianna Zanetti La relazione educativa e essenzialmente una relazione tra persone però si differenzia in quanto ha caratteristiche precise

Dettagli

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A.

Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie - Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive A.A. EMOZIONI E SPORT MI SONO EMOZIONATO! Nel senso comune le emozioni entrano nello sport come: - DISTRATTORI - ANTAGONISTI DELLA CONCENTRAZIONE - ELEMENTI DI DISTURBO - INDESIDERABILI INTRUSI PSICOLOGIA DELLO

Dettagli

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Lo spazio pensabile * LUTTO * PERDITA * IDENTITA SUPERARE L ANGOSCIA Il dolore del divorzio Perché? La domanda

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO OSSERVATIVO DI SEGNALI DI FRAGILITÀ E DISAGIO IN ETÀ EVOLUTIVA

PROTOCOLLO OSSERVATIVO DI SEGNALI DI FRAGILITÀ E DISAGIO IN ETÀ EVOLUTIVA PROTOCOLLO OSSERVATIVO DI SEGNALI DI FRAGILITÀ E DISAGIO IN ETÀ EVOLUTIVA Protocollo Osservativo Antibullismo I bambini ed i ragazzi, nel corso del loro sviluppo, posso sperimentare momenti di disagio

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2) Atkinson (1957) ha studiato il fenomeno nell ambito della tendenza al successo Tendenza al successo è data da: a. motivazione al successo b. incentivo per l ottenimento (aspettativa)

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Emozioni e stati d animo

Emozioni e stati d animo Emozioni e stati d animo Alcune definizioni Affetto: ampia gamma di sentimenti che le persone provano Emozioni: intensi sentimenti rivolti a qualcuno o a qualcosa Stati d animo: sentimenti meno intensi

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior - progredito Consumer Behavior Seconda unità didattica Le emozioni DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI Stati affettivi (affect) caratterizzati da elevata intensità e breve durata sono generati in risposta ad uno

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli

La teoria dell attaccamento

La teoria dell attaccamento La teoria dell attaccamento Attaccamento Modello teorico introdotto da Bowlby Si basa su contributi provenienti da: etologia, teoria evoluzionistica darwiniana psicoanalisi metodo osservativo DEFINIZIONI

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Esperienze di narrazione con i figli

Esperienze di narrazione con i figli SIPO, 6 NOVEMBRE 2009 Esperienze di narrazione con i figli Dr.ssa Lucia Caligiani S.S.Psiconcologia Dr.ssa Isabella Lapi U.F.Salute mentale infanzia - adolescenza sud est Progetto A.L.B.A Progetto alba

Dettagli

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE REGOLAZIONE Capacità innata del bambino di autoregolare: i propri stati emotivi interni la capacità di organizzare esperienze risposte comportamentali

Dettagli

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona

SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni. Autonomia di base e cura della persona Nome Data SCHEDA OSSERVAZIONE Infanzia: dai 3 ai 10 anni Autonomia di base e cura della persona 1. Si lava le mani? 2. Si lava i denti? 3. Si pettina? 4. Si lava correttamente il corpo? 5. Ha raggiunto

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber IL LAVORO DI GRUPPO tsm -Trentino School of Management Docente: Carla Weber Trento, Marzo 2012 Gruppo e gruppo di lavoro Non tutti i gruppi sono gruppi di lavoro a lavorare in gruppo si apprende riconoscendo:

Dettagli

Persecutore Salvatore Vittima

Persecutore Salvatore Vittima Il Triangolo drammatico di Karpman è una modalità di lettura dei Giochi. Esso è composto da tre ruoli: Salvatore Vittima Un Gioco, per essere completo, implica che almeno uno degli interlocutori cambi

Dettagli

La formazione mentale del giovane calciatore

La formazione mentale del giovane calciatore 2015-2016 Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) La formazione mentale del giovane calciatore CRITICITÀ Mantenere l attenzione Far rispettare alcune regole Gestire le dinamiche di gruppo Far

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO La vera comunicazione nasce proprio dal Non Detto 1 assioma della comunicazione: E' impossibile non comunicare; ogni comportamento è comunicazione! Non

Dettagli