Il riformismo di Federico Caffè

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il riformismo di Federico Caffè"

Transcript

1 Banca d Italia Università Roma Tre Celebrazione del centenario della nascita di Federico Caffè (Roma, 12 novembre 2014) Il riformismo di Federico Caffè Ringrazio il Comitato organizzatore che mi ha invitato ad intervenire in questo convegno dedicato a Federico Caffè. Debbo dire che ho accettato, vincendo la mia esitazione, determinata soprattutto dal fatto di avere avuto già altre occasioni di scrivere di lui, da solo o in compagnia 1. Inoltre, poche settimane fa si è svolto a Firenze un Convegno organizzato da Piero Roggi e Monika Poettinger, nel quale molte voci più autorevoli della mia si sono fatte sentire per contribuire alla definizione dell opera scientifica di Caffè. Ho ritenuto però che, a ventisette anni dalla sua scomparsa, soprattutto noi suoi allievi abbiamo il compito di raccontarlo alle nuove generazioni, che non hanno avuto l opportunità di conoscerlo, come professore o pubblicista. In effetti molte iniziative sono state prese in questo lungo periodo per ricordare la sua opera; ricordo soprattutto la Giornata in ricordo di Federico Caffè, svoltasi nel maggio 2012, a cura della Facoltà di Economia e del Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, con la partecipazione di due dei suoi allievi più noti: Mario Draghi e Ignazio Visco; gli Atti sono finalmente vicini alla pubblicazione. Devo ricordare, inoltre, le Lezioni Federico Caffè che il Dipartimento di Economia e Diritto organizza ogni anno, con il concorso della Banca d Italia, affidandole a prestigiosi studiosi, stranieri e italiani; alcune di tali Lezioni sono state poi pubblicate in un apposita collana della Cambridge University Press. Tra poche settimane sarà nostro ospite alla Sapienza il Professor Jordi Gali, nell ambito di un iniziativa del Dipartimento di Economia e Diritto, insieme alla Facoltà di Economia, che vuole appunto ricordare, come avviene qui oggi, il Centenario della nascita, affiancando alle Lezioni due sessioni di lavoro sui problemi dell Unione europea. 1 Cfr., ad esempio, Tiberi (2001 e 2012); Acocella, Rey, Tiberi (1998) e Acocella, Tiberi (2014).

2 Tornando a questo incontro, mi sono poi convinto che esso fosse la circostanza giusta per riproporre il mio punto di vista su un aspetto, per me importante, del suo profilo di economista ed intellettuale, aggiornandolo alla luce di alcune letture nuove, tra cui ha avuto particolare rilievo il lavoro di completamento antologico degli scritti pubblicistici, svolto in questi anni, con affetto e competenza, da Giuseppe Amari 2. Tale punto di vista considera molto significativa, tra gli scritti di Caffè, la prefazione a una delle sue tradizionali raccolte di lavori, alle quali affidava il desiderio di raggiungere un maggior numero di lettori rispetto a quelli delle pubblicazioni di tipo accademico, nelle quali erano inizialmente apparsi. Ho descritto altrove tale prefazione come il suo testamento culturale 3 : per il suo contenuto breve e pregnante; per l inserimento in un opera con un titolo chiaramente emblematico in un periodo dominato dagli orienatmenti neo-liberisti; per il momento in cui è stata scritta, appena prima che l emergere della sua depressione gli togliesse la voglia e la capacità di scrivere 4. Prima di sviluppare questo punto, desidero, tuttavia, ricordare altri tratti della sua vita. Si è, dunque, parlato spesso di lui come di un grande uomo, sebbene fosse una persona molto piccola, contraddistinta, tuttavia, da un volto straordinariamente espressivo di ingegno, ironia e malinconia. Caffè è stato, invero, un grande uomo, molto generoso, particolarmente con i suoi familiari, nonché con i suoi studenti ed allievi; a questi ultimi chiedeva, allo stesso tempo, rigore, applicazione, capacità di approfondimento, creatività e, soprattutto, il gusto per il dubbio sistematico, in quanto pericolosa, invece, appare la precostituzione di sentieri di indagine obbligati per coloro che siano ai primi passi della ricerca 5. Aggiungo che Caffè non era praticante. In proposito mi sento di ribadire che la sua prodigiosa cultura umanistica trova fondamento, per dirla con Gramsci, in una sorta 2 Cfr. Caffè (2013, 2014). Raccolte precedenti sono contenute in Caffè (1990, 2007). Divulgazione è signorilità ha scritto Luigi Einaudi, come ricordato dallo stesso Caffè, che ha onorato tale affermazione con un estesa attività pubblicistica, svolta con inconsueto disinteresse. In un certo senso, può essere collocato in tale ambito anche l impegno dedicato da Caffè alle traduzioni, quelle sue e quelle nostre, da lui supervisionate. 3 Cfr. Tiberi (1997:137). 4 Cfr. Caffè (1986: 7-11). 5 Cfr. Caffè (1986: 9).

3 di storicismo assoluto, col quale occorre guardare alle cose del mondo, al di fuori di ogni provvidenzialismo o determinismo metafisico 6. Aveva bensì uno stile di vita, definito da qualcuno francescano, così come a lui piaceva richiamare l'immagine evangelica dello spezzare il pane per i discepoli, quando parlava del suo ruolo di docente e divulgatore. D altra parte, non posso escludere l intima ricerca di conforto nella religione in momenti cruciali della sua esistenza. Caffè è stato un grande docente: con le lezioni, preparate scrupolosamente e svolte con seducente voce baritonale, trasmettendo valori e tecniche con molto equilibrio; con gli esami orali, condotti con un inimitabile capacità di confronto con gli interrogati; con la scrupolosa e stimolante attività di relatore di tesi. La sua disponibilità era quasi leggendaria, anche se girerà per il mondo qualcuno degli studenti che ha sperimentato gli scoppi della sua ira, suo incontenibile peccato capitale, come lui stesso affermava, oppure qualche studentessa, che conserva ancora i segni metaforici della sua graffiante ed innegabile misoginia. L'aspetto che più colpiva in questo ininterrotto dialogo di massa era la sua capacita di capire le ragioni degli altri. In ciò l aiutava l'intuizione che non c'e violenza senza sofferenza, nonché il suo sdegno all'idea che un'intera generazione di giovani debba considerare di essere nata in anni sbagliati e debba subire come fatto ineluttabile il suo stato di precarietà occupazionale 7. Caffè è stato un grande economista, avendo contribuito decisamente all affermazione della politica economica come disciplina autonoma, ancorata rigorosamente alla teoria economica; solo allora, infatti, si può affermare una visione del mondo che affida alla responsabilità dell uomo le possibilità del miglioramento sociale 8. Egli è stato, inoltre, un grande intellettuale, non solo per la ricchezza della sua cultura umanistica e musicale, ma perché portatore di una visione complessiva di un più alto tipo di società, mantenendo, allo stesso tempo, la propria insofferenza verso le controversie nominalistiche come quella sul superamento del capitalismo, su cui si 6 Cfr. Tiberi (1997: 133). 7 Cfr. Caffè (1990: 209). 8 Cfr. Caffè (1986: 10).

4 sono da sempre concentrate preziose energie intellettuali e politiche, in Italia e altrove. Del resto non bisogna sentirsi imbarazzati dalla vaghezza che può avere l idea di un più alto tipo di società ; Caffè stesso ci aiuta nel darle concretezza quando ci parla dei contadini del suo Abruzzo che potevano finalmente prendere un autobus per i loro spostamenti e non più camminare a piedi scalzi per risparmiare le scarpe oppure usufruire dei servizi sanitari del nuovo ospedale di Atri 9. Egli era del tutto consapevole della complessità del capitalismo moderno, dominato dalle imprese e dagli intermediari finanziari transnazionali al punto da reclamare, a tutela dei piccoli rispamiatori inesperti un opera informativa che illustri e documenti il carattere ingannevole o fraudolento delle promesse (alle quali essi si trovano esposti) di ingenti guadagni e di rapida moltiplicazione dei loro averi 10 ; di fronte a tale complessità, la sua scelta era peraltro quella dell impenitente tappabuchi rispetto all attesa, forse velleitaria, di molti per una trasformazione radicale del sistema 11. Caffè era dunque portatore di una concezione riformista, i cui punti fermi sono stati: una politica economica che non escluda, tra gli strumenti da essa utilizzabili, i controlli condizionatori delle scelte individuali; che consideri irrinunciabili gli obiettivi di egualitarismo e di assistenza che si riassumono abitualmente nell'espressione dello Stato garante del benessere sociale; che affidi all'intervento pubblico una funzione fondamentale nella condotta economica 12. Caffè, più di altri, ha conseguentemente saputo tenere ferma la direzione di marcia, anche quando il travolgente successo del neo-liberismo, a partire dagli anni ottanta del secolo scorso, ha determinato un forte sbandamento politico e culturale tra le forze riformiste. In quel periodo egli fu tra i pochi, se non il solo, a mettere vigorosamente in evidenza che il neo-liberismo, almeno per quanto riguardava il contributo degli economisti, riproponeva una datata concezione apologetica 9 Cfr. Tarantini (1985: ). In questa rara intervista Caffè non manca di ricordare, in linea con un economista italiano dell 800, come l unica forma di redistribuzione che possiamo fare sono i servizi sociali. 10 Cfr.Amari, Rocchi (2007: 252). 11 Cfr. Caffè (1990: 3). 12 Cfr. Caffè (1986:7).

5 dell istituzione mercato, che l opera di grandi studiosi, nonché l esperienza storica, avevano, secondo lui, definitivamente ridimensionato se non liquidato 13. Anche grazie ai compiti istituzionali di un certo rilievo da lui ricoperti, egli aveva acquisito una conoscenza profonda del capitalismo reale, per il quale, a suo avviso, valeva l illuminante frase di Keynes: l incapacità di provvedere un occupazione piena e la distribuzione arbitraria e iniqua della ricchezza e dei redditi sono i difetti più evidenti della società economica nella quale viviamo 14. Per quanto riguarda la questione dell occupazione il capitalismo storico è diverso da quello ideale, rilevava Caffè, condividendo l affermazione di Joan Robinson, la quale, in sintonia con Kalecki, sottolineava che l'economia moderna si è dimostrata incapace di sviluppare le istituzioni politiche e sociali, sul piano interno come su quello internazionale, che sono necessarie per rendere un durevole pieno impiego compatibile con il capitalismo 15. Più personale è stato il suo impegno sul tema dell equità, per il quale, già in suo breve articolo del 1945, scriveva, in termini di evidente ascendenza pigouviana, che : Mantenere su due piani distinti il problema tecnico della produzione e quello sociale dell equa distribuzione significa praticamente lasciare insoluto questo ultimo, come dimostra il fatto che la libertà dal bisogno, l attenuazione delle disparità economiche individuali, l uguaglianza nelle possibilità sono ancora oggi mete da raggiungere, pur essendo aspirazioni antichissime 16. Gli approfondimenti successivi hanno reso consapevole Caffè che la ricerca dell equità non poteva essere logicamente motivata dall ipotesi della confrontabilità delle utilità individuali, come proposto dall elaborazione di Pigou; essa restava, comunque, un legittimo giudizio di valore ispirativo del lavoro teorico degli economisti. 13 L orientamento chiaramente interventista di Caffè non gli impediva di cogliere i consistenti fallimenti del nonmercato, segnalati tanto dalla teoria economica, quanto dalla sua diretta valutazione dell operato delle istituzioni nazionali e internazionali. 14 Cfr. Keynes (1973: 372). 15 Cfr. Robinson, Wilkinson (1977:13). 16 Cfr. Caffè (2009: 142).L articolo, riprodotto in tale volume, fu scritto da Caffè nel 1945.

6 Tra questi ci sono, intanto, anche coloro che sono stati convinti dall impostazione ordinalista di Pareto, secondo il quale l economista deve concentrare le sue energie analitiche sull efficienza, non potendo farlo sull equità, per la fragilità dell ipotesi della confrontabilità. Ci sono però molti altri economisti che non hanno abbandonato, in dissenso con l esortazione di Pareto, il tema dell equità agli studiosi di altre discipline, ma hanno cercato di approfondire il nesso tra equità ed efficienza. L inevitabile sinteticità di questa nota ci induce a ricordare due immagini metaforiche per contraddistinguere il diffuso punto di vista degli economisti contemporanei, non particolarmente sensibili alla tematica egualitarista. La prima è quella del secchio bucato di Okun che, pur non essendo del tutto indifferente rispetto all esigenza di maggiore equità del sistema economico, ha inteso ammonirci sulla possibile inefficacia di provvedimenti redistributivi che portino ai meno abbienti un secchio vuoto, dopo averlo riempito con l acqua dei più abbienti 17. La seconda è quella dello sgocciolamento (trickle down), che è stata proposta dai più convinti fautori della globalizzazione neo-liberista, iniziata alla fine del secolo scorso; con essa si è inteso descrivere il meccanismo, centrato soprattutto sull operato spontaneo delle forze di mercato, in grado di determinare un grande aumento del reddito prodotto, la cui fetta maggiore può anche essere assorbita da chi ha più potere economico ma che, per la parte residua, sgocciolerà anche a favore delle fasce più povere. E il meccanismo non va inceppato, ricercando una maggiore equità con provvedimenti redistributivi, che potrebbero pregiudicare l obiettivo dell efficienza. In effetti va riconosciuto ai processi di maggiore integrazione internazionale la capacità di avere sottratto milioni di persone dallo stato di povertà assoluta, ma accentuando, in gran parte del mondo, la diseguaglianza complessiva dell assetto distributivo 18. In questo contesto hanno ritrovato credito le posizioni, ripetutamente espresse da Caffè, volte a recuperare il nesso positivo tra equità ed efficienza. Mi limito a 17 Cfr. Okun (1975). 18 Su questo argomento cfr., tra gli altri, Acocella et al. (2004).

7 ricordare due citazioni significative per le fonti da cui provengono; la prima, contenuta in un documento del 2005 della World Bank, una delle principali organizzazioni internazionali, ci ha detto che: Per molti se non per la maggior parte delle persone, l equità è di importanza intrinseca come un obiettivo di sviluppo di per sé. Ma il nostro Report va oltre, col presentare una convincente documentazione che un ampia condivisione di opportunità economiche e politiche è anche strumentale per la crescita e lo sviluppo. Ciò per ragioni economiche, perché una maggiore equità può portare ad un più completo ed efficiente uso delle risorse di una nazione 19. La seconda si può trovare in un recente numero dell Economist, prestigiosa rivista liberale inglese, dove si può leggere che, sulla base di una valida evidenza empirica, negli ultimi anni, la quota del reddito nazionale acquisita dall 1% più ricco, è aumentata in moltissime parti del mondo, con l interessante eccezione di alcuni Paesi dell America Latina. Non solo perché, dopo avere affermato che la crescente ineguaglianza è una delle più grandi sfide sociali, economiche e politiche del nostro tempo, si aggiunge che ricerche svolte da economisti del Fondo Monetario Internazionale suggeriscono che la disuguaglianza dei redditi rallenta lo sviluppo, causa crisi finanziarie e indebolisce la domanda 20. Si ritrovano quindi, condivise al alto livello, valutazioni espresse moli anni prima da Caffè che considerava l obiettivo dell egualitarismo un punto fermo del suo insegnamento e scriveva esplicitamente nel lontano 1974 che: il traguardo che tutti additano della efficienza ha oggi come via obbligata quella della ricerca incessante di soluzioni che attenuino, ora e non in un imprecisato futuro, le disuguaglianze sociali anziché perpetuarle e consolidarle 21. Ciò non significava disconoscere l importanza degli interessi in gioco e delle idee che li alimentano; non a caso, in uno dei suoi articoli più apprezzati, La strategia dell allarmismo economico, egli segnalava la capacità dei ceti dominanti di condizionare la spinta emancipatrice dei ceti più deboli, facendo ricorso a toni 19 Cfr. World Bank (2005: XI). 20 Cfr. Economist (2012: 6). 21 Cfr. Caffè (1990: 115).

8 apocalittici ogniqualvolta si profili il serio tentativo di eliminare gli spigoli più clamorosi in fatto di equità 22. Viene da chiedersi quale sarebbe oggi lo stato d'animo di Caffè, mentre alcuni dei suoi messaggi più significativi non sembrano trovare grande ascolto 23 : l'enfasi da porre più sugli immensi vuoti da colmare che sui limitati eccessi da eliminare nell'operato del Welfare State 24 ; il richiamo alla funzione di occupatore di ultima istanza che il potere pubblico dovrebbe assolvere 25 ; la ferma contrarietà all applicazione di meccanismi selettivi per l accesso all istruzione universitaria 26 ; il rischio, già segnalato da John Kenneth Galbraith, della dissoluzione del sindacato nella economia moderna, nella quale c è, invece, da riconoscere il ruolo fondamentale che le masse operaie organizzate svolgono attualmente a potente sostegno delle isituzioni democratiche in tempi difficili 27 ; problema cruciale dei nostri tempi è proprio quello del superamento della struttura monarchica dell impresa 28 ; oggi ci si trastulla nominalisticamente alla ricerca di un nuovo modello di sviluppo. E si continua ad ignorare che esso. nelle sue ispirazioni ideali, è racchiuso nella Costituzione 29. Qualche consolazione, come gli è capitato durante la vita, potrebbe trarre dagli accenti critici, nei confronti dell'operato del capitalismo reale, che provengono dal solidarismo cristiano, proprio mentre sembra, invece, smarrirsi, nella cultura laica a lui più congeniale, non solo la capacità corrosiva ma le aspirazioni che si 22 Cfr. Caffè (1972). 23 Non posso fare a meno di accompagnare il ricordo di questi frammenti suggeriti da Caffè con la sua raccomandazione rivolta a chi cita Keynes: Non è con il far richiamo ad affermazioni incidentali, dall apparenza particolarmente anticipatrice delle vicende dei nostri tempi, che possono desumersi indicazioni idonee a risolvere i problemi che ci assillano. Cfr. Caffè (1981: 78). Per altri frammenti cfr. Faucci (2002) e Amari (2014). 24 Cfr. Caffè (1990:passim). 25 Cfr. Caffè (1990: 228). 26 Cfr. (Caffè:107). 27 Cfr. Caffè (2014: 96). 28 Cfr. Caffè (2013: 81). Si ritrova qui l eco del rammarico di Caffè, da sempre attento al problema della democrazia industriale, per l insabbiamento del progetto di legge Morandi-D Aragona, per dare riconoscimento ufficiale di numerosi Consigli di Gestione sorti nei primi anni del secondo dopoguerra; ecco una prima occasiione perduta. Cfr. Amari, Rocchi (2007:306). 29 Cfr. Amari, Rocchi (2009: 126).Sento anche personalmente molto illuminante quanto ha scritto Calogero: La più solida democrazia nasce dalla molteplicità delle democrazie. Cfr. Calogero (1945: 60).

9 identificano in quel tanto di socialismo che appare realizzabile nel contesto del capitalismo conflittuale con il quale è tuttora necessario convivere 30. E a questa concezione economico-sociale progressista, come la definisce Caffè stesso, che approda il suo lavoro intellettuale; in essa si realizza una mirabile sintesi di etica, economia e storia, che mi piace definire il riformismo radicale di Caffè. Questa definizione mi permette di individuare letteralmente le radici, appunto, del suo pensiero; valgono per tutti due passaggi di suoi scritti: nel primo, traendo spunto da una frase, scritta da Ferruccio Parri ai suoi collaboratori quando dovette abbandonare la Presidenza del Consiglio, non c è ombra nella vita di chi ha la luce di un ideale, Caffè aggiunge: Il mio non lascia margini di moderatismo opportunistico 31. Nel secondo, invece, per ribadire la sua bussola culturale, insidiata dalle ventate neo-liberiste, da un lato, e da quelle rivoluzionarie, dall altro, egli scrive: Essendo generalmente uomo di buone letture, il riformista conosce perfettamente quali lontane radici abbia l ostilità a ogni intervento mirante a creare istituzioni che possano migliorare le cose 32. Ed è, ispirandosi a tale riformismo di Caffè, e magari a quello di molti altri, che si può ancora, a mio avviso, affrontare il futuro, con l'ottimismo della volonta, per verificare il suo convincimento, si può dire keynesiano, del prevalere inevitabile delle idee sugli interessi costituiti. Resterebbe da compiere l ultimo metro del mio percorso, dichiarando se per me Federico Caffè possa essere considerato un economista di sinistra. Qualcuno prima di me ha affrontato il punto con esiti diversi 33 ; naturalmente ho una mia idea in proposito ma, in una sede accademica come questa, mi sarei sentito in dovere di sostenerla con delle buone carte a cominciare dal conciso e lucido saggio di Bobbio di alcuni anni fa 34. Ciò avrebbe richiesto uno spazio maggiore per il mio intervento; bisognerà dunque attendere un altra occasione. 30 Cfr. Caffè (1990: 139). 31 Cfr. Caffè (2007: 386). 32 Cfr. Caffè (2007:383). Proprio per la forza delle buone letture il riformista non deve avere il timore di assumersi l onere della prova nel sostenere la validità delle proprie proposte. A proposito del riformismo di Caffè, mi piace di ricordare come Ermanno Rea abbia pensato di utilizzare il felice ossimoro riformista rivoluzionario ; cfr. Rea (2014). 33 Cfr. Bovero (1995), Archibugi (1999), Faucci (2002). 34 Cfr. Bobbio (1994).

10 Mario Tiberi Bibliografia Acocella N., Rey G.M., Tiberi M. (a cura di) (1990, 1992,1999), Saggi di politica economica in onore di Federico Caffè, 3 voll., Franco Angeli, Milano. Acocella N., Ciccarone G., Franzini M., Milone L. M., Pizzuti F. R., Tiberi M. (2004), Rapporto su povertà e disuguaglianze negli anni della globalizzazione, Edizioni Colonnese-l ancora del mediterraneo- Pironti, Napoli. Acocella N., Tiberi M. (2014), Federico Caffè: the man, the teaching and the intellectual path, World Economics Associations Newxletter 4(1), February. Amari G. (a cura di) (2014), Parla Federico Caffè. Dialogo immaginario sulla società in cui viviamo, Armando editore, Roma. Amari G., Rocchi N. (a cura di) (2007), Federico Caffè, un economista per gli uomini comuni, Ediesse, Roma. Amari G., Rocchi N. (a cura di) (2009), Federico Caffè, un economista per il nostro tempo, Ediesse, Roma. Archibugi D. (1991), Federico Caffè, solitario Maestro, Micromega, vol. 6, n.2, aprile-maggio: Bobbio N. (1994), Destra e sinistra. Ragioni e significati di una distinzione politica, Donzelli, Roma Bovero M. (1995), Una certa idea di riforma, in Esposto A., Tiberi M. (a cura di), Federico Caffè. Realtà e critica del capitalismo storico, Donzelli, Roma: Caffè F. (1972), La strategia dell allarmismo economico, Giornale degli Economisti, settembre; ristampato in Caffè F. (2007), cit.:

11 Caffè F. (1979), I problemi della moneta europea, in Aa.Vv. Stare in Europa: quali implicazioni per l Italia?, Quaderni Federalisti, n. 29, Roma, luglio; riprodotto in Federico Caffè, un economista per il nostro tempo, cit.: 548 e sgg. Caffè F. (1980), La solitudine del maratoneta, Rassegna Sindacale, 20 novembre, riprodotto in Attualità del pensiero di Federico Caffè alla luce della crisi odierna, cit. Caffè F. (1981), L economia contemporanea. I protagonisti e altri saggi, Edizioni Studium, Roma, ristampato a cura di S. Zamagni (2013). Caffè F. (1986), In dufesa del welfare state. Saggi di politica economica, Rosenberg Sellier, Torino. Caffè F. (1990), La solitudine del riformista, a cura di N. Acocella e M. Franzini, Bollati Boringhieri, Torino. Caffè F. (2007), Scritti quotidiani, a cura di R. Carlini, ilmanifesto-manifestolibri, Roma, Caffè F. (2013), Contro gli incappucciati della finanza, a cura di G. Amari, Castelvecchi, Roma. Caffè F. (2014), La dignità del lavoro, a cura di G. Amari, Castelvecchi, Roma. Calogero G. (1945), In difesa del liberalsocialismo, Atlantica, Roma. Faucci R. (2002), L economia per frammenti di Federico Caffè, Rivista Italiana degli Economisti, anno VII, n. 3, dicembre: Keynes J. M. (!973), The general theory of employment, interest and money (1.a ed: 1936), Macmillan, London: 372. Okun A. M. (1975), Equality and Efficiency, Brookings Institution, Washington (trad. it.: Eguaglianza ed efficienza. Il grande trade-off, Liguori, Napoli, 1990). Robinson J., Wilkinson (1977), What has become of employment policy, Cambridge Journal of Economics, March. Tarantini N. (1985), Dimenticato dall Abruzzo, non dimentica l Abruzzo, Intervista a Federico Caffè in Aa. Vv., C era una volta in Abruzzo. Ricordi abruzzesi di gente famosa, Medium,

12 Pescara. The Economist (2012), For richer, for poorer, Special Report: World economy, October 13 th. Tiberi M. (1997), Ricordo di Federico Caffè, Rivista Italiana degli Economisti, n. 1, aprile: Tiberi M. (2012), Un economista scomodo: Federico Caffè, Rivista dell'associazione "Incontri", anno IV, n. 8, lug.-dic. World Bank (2005), World Development Report Equity and development, Washington.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

KEYNES E IL MODELLO IS-LM

KEYNES E IL MODELLO IS-LM Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 KEYNES E IL MODELLO IS-LM Fabio

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro

La ricchezza immateriale. Giornata della proprietà intellettuale. Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro La ricchezza immateriale Giornata della proprietà intellettuale Intervento del Presidente del Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro On. Prof. Antonio Marzano CNEL Roma, 29 aprile 2011 1. La Ricchezza

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea

Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea Mirco Fasolo, Elisa Silvia Colombo, Federica Durante COME SCRIVERE LA TESI (E TESINA) DI LAUREA Una guida alla stesura degli elaborati scientifici www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Roma 3 dicembre 2014 Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901 Paolo Gentile paologentile@rs-ergonomia.com www.rs-ergonomia.com

Dettagli

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili INSEGNANTE NORMALE mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili il mio mestiere è condurre e favorire apprendimento, crescita e autonomia, attraverso opportune mediazioni didattiche,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli