Definizione di Incidente maggiore Maxiemergenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizione di Incidente maggiore Maxiemergenza"

Transcript

1 Definizione di Incidente maggiore Maxiemergenza Dr. Alessandra Revello UOC Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Ospedale Sandro Pertini Roma Direttore F. R. Pugliese

2 Ospedale Sandro Pertini Dr.Alessandra RevelloRM B ASL DEA

3 Come definirli? SINISTRO Evento dovuto alle forze della natura, scatenato dall uomo CATACLISMA Evento dovuto alle forze della natura, senza intervento dell uomo CALAMITA Evento inteso come disgrazia pubblica con numerose vittime DISASTRO Evento, una volta, imputato all influenza sfavorevole di un astro

4 Ospedale Sandro Pertini Dr.Alessandra RevelloRM B ASL DEA

5 No Sì Squilibrio? No Sì Incidente Maggiore Maxiemergenza Catastrofe Incidente

6 Improvvisa richiesta cure Immediate risorse disponibili

7 Direttamento Proporzionale a: Numero di feriti: N Gravità media delle lesione presentate: S Inversamente proporzionale a: Capacità di trattamento: C

8 Risorse Personale Tecniche Organizzazione Piano Addestramento

9 Le strutture di soccorso territoriali rimangono integre. Ridotto coinvolgimento di feriti >10 <50. Limitata estensione territoriale. Limitata estensione temporale < 24 ore

10 Evento in cui il luogo, il numero dei feriti vivi, la severità o il tipo delle lesioni rendono necessarie risorse straordinarie. N.B. Una maxiemergenza per un servizio d emergenza potrebbe non esserlo per gli altri

11 Evento, improvviso e per lo più inatteso, con gravissimi danni per la collettività che lo subisce. Inadeguatezza, anche se temporanea, tra i bisogni delle vittime e i soccorsi. Vasta estensione territoriale e strutture di soccorso e di assistenza (ospedali). Grandissimo numero di persone e determina un numero elevato di vittime > 50 Estensione temporale > 24 ore.

12

13

14 La rapida messa in atto di un sistema che aiuti la gestione delle operazioni di recupero e offra dei punti di riferimento alla popolazione colpita, permettendo di iniziare la fase di ricostruzione il prima possibile.

15 72 hrs

16 Dal Caos a moderata confusione 16

17 Management of a disaster is no time for democracy. From: White Paper prepared for the June 10 11, 2009, workshop on medical surge capacity, hosted by the Institute of Medicine Forum on Medical and Public Health Preparedness for Catastrophic Events

18 The basis for successful MCI management is FLEXIBILITY WITHIN RIGID RULES

19 Individuo vs Collettività Etica Individuale Etica Collettività Rapporto confidenziale Nessuna possibilità di scelta Trattamento medico specifico personalizzato Molte risorse per pochi paziente Trattamento medico semplice e standardizzato Poche risorse per molti pazienti

20 "A disaster is a situation with an imbalance between the immediate need for medical care and the resources available which is not the case in normal emergency medicine. Specific training in preparedness for disasters is thus required for all emergency physicians. Manifesto for Emergency Medicine in Europe European Journal of Emergency Medicine, 1998, 5(1): 7-8; 1998, (4): 1-2

21 Strategia pianficazione di un processo sostenibile in grado di ridurre progressivamente fino a eliminare la, nel minor tempo possibile, la sproporzione richiesta di assistenza e disponibilità dei mezzi. Tattica coordinamento fra differenti discipline coinvolte.

22 Decisioni in tempo reale in condizioni di incertezza con risorse iniziali scarse Logistici Comunicazioni Coordinamento Intra-interforce Utilizzo di GL o protocolli prestabiliti e dettagliati

23 M E T H A N E Major Incident Declared? Exact location - The precise location of the incident Type - The nature of the incident, including how many vehicles, buildings and so on are involved Hazards - Both present and potential Access -Best route for emergency services to access the site, or obstructions and bottlenecks to avoid Numbers - Numbers of casualties, dead and uninjured on scene Emergency services - Which services are already on scene, and which others are required

24 Gestione dei tempi Gestione delle risorse Coordinamento tra team sanitari e rescue teams Strategie terapeutiche per principi

25 Civilian setting PHTLS Pre-Hospital Trauma Life Support AcBCDE: Airway cervical spine Breathing Circulation Disability Environment & Exposure Combact situation TCCC Tactical Combat Casualty Care XABCDE Control hemorraghe (exsanguination) + ABCDE c hybrid situations

26

27

28 Numero delle vittime, gravità, distribuzione Tempo per il recupero e il trattamento Orario dell evento Collocazione geografica/ distanza dall ospedale Tempo di evacuazione e qualità delle cure preospedaliere Preparazione e organizzazione ospedaliera (bottlenecks) Controllo e cooperazione tra le varie entità coinvolte Resilienza della popolazione

29 In March 11, 2011, a 9.0-magnitude earthquake occurred 24 km northeast of the Japanese coastline leading to massive destruction, a secondary tsunami and thousands of deaths and injuries.

30

31

32 During the following days, the Fukushima Dai-ichi nuclear power plant suffered significant damage and lost ability to keep the reactors cool.

33

34

UOC Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Ospedale Sandro Pertini Roma Direttore F. R. Pugliese Alessandra Revello

UOC Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Ospedale Sandro Pertini Roma Direttore F. R. Pugliese Alessandra Revello UOC Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Ospedale Sandro Pertini Roma Direttore F. R. Pugliese Nessun conflitto di interessi "A disaster is a situation with an imbalance between the immediate need for medical

Dettagli

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila Silvia Mugnano Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli studi di Milano Bicocca INTRODUZIONE 1. Il disastro

Dettagli

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina

Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L. C.so Vinzaglio 31 10121 Torino. antoninobodanza @ yahoo.it. 03 agosto 1963 a Messina C U R R I C U L U M V I T A E ANTONINO BODANZA I N F O R M A Z I O N I P E R S O N A L I Nome Codice Fiscale Indirizzo Bodanza Antonino BDNNNN63M03F158L C.so Vinzaglio 31 10121 Torino Telefono 011.5690685

Dettagli

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA 1. Linee guida politrauma; Dipartimento di emergenza urgenza ASL AT ultima revisione 30 agosto 2008 2. Autori: Chiara, Cimbanassi Protocolli per la gestione intraospedaliera del

Dettagli

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza Francesco Borgognoni l assetto della società contemporanea comporta una considerevole quota di rischio per incidenti di dimensioni importanti Questi eventi

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Maxiemergenza Obiettivi:

Maxiemergenza Obiettivi: Maxiemergenza Obiettivi: Definire il termine Descrivere le fasi di una maxiemergenza Riconoscere le figure sanitarie di riferimento sulla scena Illustrare il triagenon sanitario in maxiemergenza Catastrofe

Dettagli

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo

Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo Bioingegneria Modello di Supporto alle Decisioni per la Progettazione di Ospedali da Campo Roberto Miniati Università degli Studi di Firenze e-mail: roberto.miniati@unifi.it tel : 0039 3286017001 Bioingegneria

Dettagli

Obiettivo Strategico 3

Obiettivo Strategico 3 Obiettivo Strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri LA PROTEZIONE CIVILE A cura del Volontario CRI Marco Mazzanti DTL Area 3 C.R.I. Senigallia Agenda Cosa è Cosa fa Come

Dettagli

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori Convention Nazionale Clinical Governance e Management Aziendale Sostenibilità delle innovazioni organizzative nell era del federalismo sanitario Bologna, 15-16 ottobre 2010 OBIETTIVI Survey Priorità di

Dettagli

Gestione della Maxiemergenza

Gestione della Maxiemergenza Capitolo 12 Gestione della Maxiemergenza RegioneLombardia 2006 imprevisto violento e improvviso dimensione danni umani e materiali sproporzione fra mezzi di soccorso disponibili e reali necessità Medicina

Dettagli

Medical Response to Major Incidents (MRMI) Milano, 26 28 Aprile 2011

Medical Response to Major Incidents (MRMI) Milano, 26 28 Aprile 2011 Medical Response to Major Incidents (MRMI) Milano, 26 28 Aprile 2011 PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE Tipologia formativa: congresso/convegno Sede: Fondazione Centro San Raffaele del Monte Tabor ( Raffaele)

Dettagli

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO Arch. Simona Caragliano 1 CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Bergamo, 4 dicembre 2012 P.A. Croce Bianca Città di bergamo - ONLUS Protezione civile:

Dettagli

La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908

La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908 La resilienza del sistema ospedaliero della provincia di Messina per un terremoto di magnitudo pari a quella del 1908 TERAMO A. 1,2, TERMINI D. 1,2, PINHO R. 3,4, CROWLEY H. 4, MARULLO A. 1, MARINO A.

Dettagli

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese CTS Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese SISTEMA INTEGRATO PER L ASSISTENZA AL TRUMA MAGGIORE CTS Centro Trauma di Alta Specializzazione CTZ Centro Trauma di Zona con o senza NCH PST Pronto Soccorso

Dettagli

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena Bologna 24 Maggio 2007 Per il paziente che passa dalle cure primarie a quelle secondarie....

Dettagli

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, Carcare (SV) Telefono

Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, Carcare (SV) Telefono F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIGLIETTI Giacomo Indirizzo via E. de Amicis 2, loc. Vispa, 17043 Carcare (SV) Telefono 3479701890 E-mail vigliettigiacomo@libero.it

Dettagli

IL PROGETTO HEALTHREATS

IL PROGETTO HEALTHREATS La pandemia influenzale: lezioni dal passato, riflessioni sul presente IL PROGETTO HEALTHREATS Dr. Carmelo Scarcella ASL della provincia di Brescia Il progetto Progetto di durata triennale che si concluderà

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BENVENUTI STEFANO Data di nascita 27/12/61 Qualifica Medico Chirurgo Incarico attuale Dirigente Medico di Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza Numero telefonico 56567913

Dettagli

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi Congresso Nazionale Roma 24-26 settembre 2008 Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo 25 settembre 2008 G. Dipietro (Modugno - BA) FASE

Dettagli

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI VITO PROCACCI AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO BARI U.O. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA IV CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Bari 16/12/2006

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze Roma, 27 giugno 2011 Dipartimento Protezione Civile Presidenza del Consiglio dei Ministri L Assistenza psico-sociale in Emergenza Antonio

Dettagli

IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina. Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS 1

IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina. Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS 1 IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina e Speleologico CNSAS 1 Sulla scena del crimine Dr Mario Milani Direttore Scu ola N azion ale Medici per l Emergenza ad alto rischio in ambiente al pino

Dettagli

LA METODOLOGIA DIDATTICA NELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE 118

LA METODOLOGIA DIDATTICA NELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE 118 IV CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 BARI 14-16/12/06 16/12/06 LA METODOLOGIA DIDATTICA NELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE 118 DR. EMANUELLA DE FEO DR. MARIO RIBEZZI CENTRALE OPERATIVA 118 BARI DIRETTORE: DR. ONOFRIO

Dettagli

L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE

L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE AMIETIP- FIRENZE, 1 DICEMBRE 2011 L emergenza e la terapia intensiva pediatrica in Italia: punti di forza e criticità. RUOLO DELL INFERMIERE ACCADEMIA MEDICA INFERMIERISTICA DI EMERGENZA E TERAPIA INTENSIVA

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE

PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE ALLEGATO 2 PROCEDURE OPERATIVE DI FRONTE AL RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDROLOGICO, TEMPORALI FORTI, VENTO FORTE, NEVE Di seguito si riportano le procedure relative agli Enti interessati dalla gestione dell

Dettagli

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale

Modello semplice. Il Medico ripara il paziente (cioe toglie la malattia) 3 Centro di Ricerca sulla Terapia Neurovegetativa e Comportamentale Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specialità in Medicina dello Sport. Prof Massimo Pagani L ESERCIZIO FISICO COME TERAPIA Una premessa Milano 16.04.2012 Modello

Dettagli

Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia maggio Sandro Muschietti Ticino Soccorso

Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia maggio Sandro Muschietti Ticino Soccorso Le competenze dell operatore tecnico del soccorso nel Canton Ticino (Svizzera) Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia 21-23 maggio 2009 Sandro Muschietti Ticino Soccorso Sommario Basi

Dettagli

IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO NELLA REGIONE MARCHE

IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO NELLA REGIONE MARCHE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA Ospedali Riuniti Umberto I G.M. Lancisi G. Salesi IL SERVIZIO DI ELISOCCORSO NELLA REGIONE MARCHE Valutazione di criteri di allertamento Dott. Riccardo Sestili Direttore

Dettagli

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità GIORGIO FABIANI italiana Data di nascita 04/12/1974 ESPERIENZA LAVORATIVA Dall ott 2003 ad oggi

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO FORLI 2 Dicembre 2016 Massimo Loria U.O. - Medicina d Urgenza - Pronto Soccorso - Ascoli Piceno ASSETTO ORGANIZZATIVO IN CONDIZIONI ORDINARIE 5 Medici intensivisti

Dettagli

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 Codice A1410A D.D. 19 settembre 2016, n. 560 Approvazione nuovo bando per l'adesione all' "Unita' chirurgica" regionale di supporto alle missioni del Posto Medico Avanzato

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Efficacia dell Osservazione Breve Intensiva in Medicina d Urgenza Uno studio before-after Primiano

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

Percorso di PRONTO SOCCORSO

Percorso di PRONTO SOCCORSO Percorso di PRONTO SOCCORSO 1a Edizione Diagnosi e il trattamento delle più comuni emergenze del cane e del gatto. PERCORSO IN 3 TAPPE 1a tappa 8-9-10 Novembre 13 2a tappa 24-25-26 Gennaio 14 3a tappa

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO

CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO CAPITOLO J_3 SECONDO MODULO OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 SCOPO Identificare

Dettagli

Il Terremoto del 1980, la nascita dell Universit

Il Terremoto del 1980, la nascita dell Universit Università degli Studi della Basilicata Inaugurazione a.a. 2010-2011 2011 Potenza, 22 novembre 2010 Il Terremoto del 1980, la nascita dell Universit Università della Basilicata, l importanza della Ricerca

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DRSSA MARIA CRISTINA SAVIO

CURRICULUM PROFESSIONALE DRSSA MARIA CRISTINA SAVIO CURRICULUM PROFESSIONALE DRSSA MARIA CRISTINA SAVIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail SAVIO MARIA CRISTINA mariacristina.savio@asst-garda.it Nazionalità italiana Data di nascita 08/04/1962 ESPERIENZA

Dettagli

I. ACRONIMI/SIGLE. ACEP = American College of Emergency Physicians. ANPAS = Associazione Nazionale Pubblica Assistenza

I. ACRONIMI/SIGLE. ACEP = American College of Emergency Physicians. ANPAS = Associazione Nazionale Pubblica Assistenza I. ACRONIMI/SIGLE ACC= Accettazione ACEP = American College of Emergency Physicians ANPAS = Associazione Nazionale Pubblica Assistenza ARES = Associazione Regionale Emergenza Sanitaria e Sociale ASL =

Dettagli

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Linee di indirizzo europee e azioni di risk management rivolta alla prevenzione degli eventi avversi in pediatria Napoli_ 30,31 ottobre 2013 Angela Savelli,

Dettagli

LAVORARE CON GLI ANIMALI

LAVORARE CON GLI ANIMALI LAVORARE CON GLI ANIMALI Dal codice deontologico Consiglio naz. FNOVI Dal Codice deontologico Consiglio Nazionale FNOVI: Art. 1 Medico Veterinario Il Medico Veterinario svolge la propria attività professionale

Dettagli

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni 31% 41% 49% Frattura

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Italian National Investigation Body NATIONAL EXPERIENCE FROM ITALY Massimo Costa Geneva - 7 May 2013 The Railway National Investigation Bodies of the Member States of the European Union fulfill their mandate

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA Individuazione dell area Verifica preliminare Esistenza eventuali Vincoli (destinazione uso) Tipo urbanizzazione esistente Accessibilità Tipo di terreno Certezza che l

Dettagli

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Bologna 20.05.16 PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN? Romano Zilli IZSLT European Commission A new Animal Health Strategy for the European Union (2007-2013) where Prevention is better than cure

Dettagli

Convegno Scientifico Aggiornamento in Medicina Aeronautica. MedEvac e StratEvac stato dell arte: Lezioni apprese

Convegno Scientifico Aggiornamento in Medicina Aeronautica. MedEvac e StratEvac stato dell arte: Lezioni apprese Convegno Scientifico Aggiornamento in Medicina Aeronautica MedEvac e StratEvac stato dell arte: Lezioni apprese Comando Operativo di vertice Interforze Roma, 27 ottobre 2014 MedEvac e StratEvac stato dell

Dettagli

Sintesi dei risultati dello studio sulla percezione dello scenario di soccorso da parte del personale dei mezzi di emergenza sanitaria Introduzione

Sintesi dei risultati dello studio sulla percezione dello scenario di soccorso da parte del personale dei mezzi di emergenza sanitaria Introduzione Sintesi dei risultati dello studio sulla percezione dello scenario di soccorso da parte del personale dei mezzi di emergenza sanitaria. A. Monesi (*); F.Candido ( $ ); L.Marcis ( ); R.Iacenda ( # ) P.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FACCINCANI ROBERTO Nazionalità italiana Data di nascita 23.02.1968 Stato civile Servizio militare Coniugato

Dettagli

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA

LA STORIA STORY THE COMPANY ITI IMPRESA GENERALE SPA LA STORIA ITI IMPRESA GENERALE SPA nasce nel 1981 col nome di ITI IMPIANTI occupandosi prevalentemente della progettazione e realizzazione di grandi impianti tecnologici (termotecnici ed elettrici) in

Dettagli

L InfermIere nelle. maxiemergenza

L InfermIere nelle. maxiemergenza L InfermIere nelle maxiemergenza L Aquila, 14/15 Novembre 2014 Tomassina Di Fabio EVENTO CATASTROFICO CHE TRAVALICA LE POTENZIALITÁ DI RISPOSTA DELLE STRUTTURE LOCALI Il Susseguirsi delle scosse determina

Dettagli

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PINNA ROBERTO robertopinna@asl8cagliari.it Nazionalità italiana Data di nascita [ 19/10/1957 ] ESPERIENZA

Dettagli

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD Le urgenze in età pediatrica Roma - 24 gennaio 2015 Introduzione al PBLSD Fabio Carlucci Pietro Gallegra BLS-D / PBLS-D ILCOR EPILS / EPLS P-ALS PTC / ETC BLS / PBLS AHA ILS PEARS ERC International Liaison

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera

Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA Nola 28 SETTEMBRE 2010 Gestione dell insufficienza respiratoria acuta in autoambulanza: la CPAP pre-ospedaliera Pietro Di Cicco

Dettagli

il Trauma nel paziente pediatrico: siamo preparati?

il Trauma nel paziente pediatrico: siamo preparati? Congresso Nazionale IRC. Roma 11-12 maggio 2007 il Trauma nel paziente pediatrico: siamo preparati? Pedro Domínguez Grupo Español de Trauma Pediátrico Programa de Trauma Pediátrico Hospital Vall d Hebron

Dettagli

Flavio Dobran GVES, Napoli

Flavio Dobran GVES, Napoli Flavio Dobran GVES, Napoli Prima del 11 marzo 2011 La centrale nucleare: 6 reattori, ognuno contiene 2000 tonnellate di carburante. Recinto protettivo 4 m alto nella parte dell oceano protegge la centrale.

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

+ per ogni persona dobbiamo vedere un password per entrare nel workingspace! (l utente stesso si aggiunge il suo qui in questo momento)

+ per ogni persona dobbiamo vedere un password per entrare nel workingspace! (l utente stesso si aggiunge il suo qui in questo momento) Name: Last name: Position: : Marco Rossi Outgoing bears bear@test.com AVATAR: UPLOAD AVATAR : +39 388 7549261 Skype * bear349 Password: I accept the privacy policy of imove: YES solo se l utente nuovo

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO A.O.R.N. G. Rummo - Benevento Dipartimento di Scienze Mediche U.O.C. di Pneumologia Direttore: Prof. Mario Del Donno Docente alle Scuole di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università

Dettagli

Sistema Nazionale di Protezione Civile & Ruolo e normativa della Croce Rossa Italiana

Sistema Nazionale di Protezione Civile & Ruolo e normativa della Croce Rossa Italiana Sistema Nazionale di Protezione Civile & Ruolo e normativa della Croce Rossa Italiana Cos'è la Protezione Civile? Insieme delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere

Dettagli

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW

L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori sanitari REVIEW Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche L EFFICACIA DELLA FORMAZIONE NELL EMERGENZA URGENZA per operatori

Dettagli

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche

L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche L emergenza territoriale e l impatto delle ambulanze infermieristiche CHI SIAMO IL TERRITORIO DI COMPETENZA (33 Comuni)+ REGIONE TOSCANA PER PEGASO UN PO DI NUMERI DEL 2012 801.125 ABITANTI RESIDENTI in

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B Dott. Egidio Sesti Obiettivo generale Strutturazione di flussi informativi atti alla promozione della qualità dei processi organizzativi

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

La rete trauma nella regione lazio

La rete trauma nella regione lazio Dipartimento di Emergenza Policlinico Umberto I uos sindrome compartimentale/trauma team La rete trauma nella regione lazio SIMEU Lombardia 2013 La storia Rete di Emergenza Ospedaliera dicembre 1998»54

Dettagli

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM. SCHEDA CORSO Denominazione Corso OPEM Operatore Attività Emergenza Obiettivi didattici Criteri di selezione dei partecipanti N.massimo partecipanti Requisiti di accesso Durata minima del corso Tempo massimo

Dettagli

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Azienda Sanitaria Firenze Firenze 30 gennaio 2015 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Ing. Guarracino Antonio Indice argomenti Perchè gli ingegneri nel Coordinamento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete

Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete Il Diabete Conoscere per Prevenire Epidemiologia del diabete PERCHE OGGI NON BASTA PIU SOLO PARLARE DI DIABETE Impatto Epidemiologico Per la qualità della vita che differenzia un cittadino diabetico precocemente

Dettagli

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting,

3d Comenius Newsletter. ISIS L. Calabrese P. Levi. The project poster. This is the final project poster! All the posters are very interesting, ISIS L. Calabrese P. Levi The project poster This is the final project poster! All the posters are very interesting, this looks like the best summary of our fantastic project. Il punto sul progetto Si

Dettagli

Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale 1 1 8 R egione P i iem i onte ont

Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale 1 1 8 R egione P i iem i onte ont Perugia 2009 Il Trauma Grave e la Rete Clinica Assistenziale 118 Regione Piem onte Sistem a 118 Regione Piem onte C oordinatore 118-em ergenza sanitaria Regione Piem onte Sistem a 118 Regione Piem onte

Dettagli

crowding occurs when the identified need for emergency services exceeds available resources for patient care in the ED, hospital or both

crowding occurs when the identified need for emergency services exceeds available resources for patient care in the ED, hospital or both American College of Emergency Phisicians (ACEP) 2006 crowding occurs when the identified need for emergency services exceeds available resources for patient care in the ED, hospital or both Richiesta Gestione

Dettagli

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE

MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE MEDICAL MALPRACTICE CLAIMS ANALYSIS QUINTA EDIZIONE Medical malpractice claims analysis - 5 edizione 2013 Indice Dati di analisi Il campione Analisi RRD Analisi temporale Stato e tipologia delle pratiche

Dettagli

dott. Carlo Bargagna

dott. Carlo Bargagna La logistica della Croce Rossa modulo Logistica Umanitaria Situazioni di crisi e emergenza Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo Pisa, febbraio-maggio 2016 dott.

Dettagli

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage

Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma. La gestione del rischio al Triage Anna Santa Guzzo Clinical Risk Manager A.U.Policlinico Umberto 1 Sapienza Università di Roma La gestione del rischio al Triage Presented to Parliament by the Secretary of State for Health by Command of

Dettagli

SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo

SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo SivasZoo Società Italiana Medici Veterinari degli Animali Selvatici e da Zoo Sezione Nazionale della European Association of Zoo and Wildlife Veterinarians Con il patrocinio (richiesto): Regione Umbria;

Dettagli

La cura del trauma in Italia

La cura del trauma in Italia L incidente non è fatalità La cura del trauma in Italia dalle criticità le proposte dei medici Palazzo Automobile Club Roma Roma 1 Aprile 2004 Il trauma è una malattia sia dal punto di vista sociale che

Dettagli

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte

Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte XXXVII Congresso Associazione Italiana di Epidemiologia Gli accessi recenti in Pronto Soccorso sono predittori di femminicidio? Risultati di uno studio caso-controllo in Piemonte Carlo Mamo 1, Selene Bianco

Dettagli

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation)

P.E.D.I. Cards (Pediatric Equipment, Drug and Intubation) Uno strumento per ridurre rischi ed errori nell emergenza pediatrica Gaetano Tammaro e Guglielmo Imbrìaco Infermieri Terapia intensiva Rianimazione e 118 Elisoccorso Ospedale Maggiore, Bologna Gruppo di

Dettagli

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI IL POLITRAUMA IL POLITRAUMA INSIEME DI LESIONI DERIVANTI DA UN IMPATTO AD ALTA ENERGIA COINVOLGENTE ALMENO DUE ORGANI OD APPARATI DIFFERENTI CON COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI CAUSE DI COMPROMISSIONE

Dettagli

Roma Maggio Conferenza nazionale sulle cure domiciliari. Inzaghi Maria Grazia, Martini Manuela, De Tanti Antonio, Bonfanti Luca

Roma Maggio Conferenza nazionale sulle cure domiciliari. Inzaghi Maria Grazia, Martini Manuela, De Tanti Antonio, Bonfanti Luca NPSY RETE E Roma 22-24 24 Maggio 2013 2 Conferenza nazionale sulle cure domiciliari PROGETTO DI TELERIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA ASSISTITA DA TUTOR: LA PIATTAFORMA TANDEM, TeleAssistenza Neuropsicologica

Dettagli

MEDEVAC: l esperienza del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana nei teatri operativi. Cap. Med. Alberto Lai XIV C.M.

MEDEVAC: l esperienza del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana nei teatri operativi. Cap. Med. Alberto Lai XIV C.M. MEDEVAC: l esperienza del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana nei teatri operativi Cap. Med. Alberto Lai XIV C.M. - Cagliari CASUALTY EVACUATION the movement of casualties aboard nonmedical vehicles

Dettagli

FORTUNA SALVATORE CV EUROPEO

FORTUNA SALVATORE CV EUROPEO Nome FORTUNA SALVATORE Data di nascita 02/09/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in collaborazione con propone l evento formativo RUGBY SENZA PAURA corso di Rianimazione Cardiopolmonare BLS-D e di Primo Soccorso in Campo rivolto ad Allenatori

Dettagli

Str. Casalcermelli 54, 15100, Alessandria

Str. Casalcermelli 54, 15100, Alessandria INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOMBARDI GIOVANNI Indirizzo Str. Casalcermelli 54, 15100, Alessandria Telefono +390131249314 Fax E-mail gianni.lombardi.54@alice.it, glombardi@ospedale.al.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol

Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Comitato CRI Alto Adige - Südtirol Consiglio Comunale di Merano Seduta 15.06.2016 Cenni storici La Croce Rossa a Merano è presente da prima della 1^ Guerra Mondiale Ma dal 1945 Tutti i grandi alberghi,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ACCIARDI MARIA GRAZIA Data di nascita 24/01/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO FASCIA D LIVELLO 3

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. ACCIARDI MARIA GRAZIA Data di nascita 24/01/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO FASCIA D LIVELLO 3 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ACCIARDI MARIA GRAZIA Data di nascita 24/01/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO FASCIA D LIVELLO 3 Amministrazione ASL CN1 Incarico attuale Staff - EMERGENZA 118 Numero telefonico

Dettagli

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 9 Giugno 2016 Domodossola Verbania

Dettagli