Dott. Valter Tandoi 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. Valter Tandoi 1"

Transcript

1 27,28/1/216 PALERMO Sommario Università degli Studi di Università degli Università degli Napoli Federico II Studi di Palermo Studi di Salerno Introduzione Problemi operativi ovunque La descrizione del fango attivo mediante microscopia ottica Composizione microbica e caratteristiche della biomassa dei sistemi : confronti e conseguenze di processo Dall approccio tradizionale a quello biomolecolare: Isolamento e coltivazione Identificazione mediante FISH PCR e Sequenziatori di Nuova Generazione (NGS) Confronti Sistemi e : Tramite metodi Fingerprint Tramite NGS Dr. V. Tandoi, C. Levantesi, L. Luprano CNR-IRSA Roma Palermo, ottobre 216 Considerazioni conclusive Identificazione Quantificazione Funzione Collocazione Dott. Valter Tandoi 1

2 27,28/1/216 PALERMO Type 21 N (Dick Eikelboom, 1975) Thiothrix eikelboomii (1999) a gamma-proteobacterium Schiuma biologica da: Microthrix parvicella Eikelboom nel 1975 definisce 2 morphotypes: possono essere identificati mediante microscopia ottica (in base alla morfologia) Schiuma biologica da: Nocardioformi Isolamento diretto mediante micromanipolazione, RCEES- visiting PhD student at IRSA-CNR: Niansi Fan Isolamento di Microthrix parvicella da WWPTs Cinesi Monterotondo, Novembre 215 Dott. Valter Tandoi 2

3 27,28/1/216 PALERMO The UE Project DYNAFILM Team (Groningen, NL, oct 22) DYNAFILM Dynamic of filamentous bacteria in Industrial Systems (22-25) Avvento della Tassonomia molecolare delle sonde biomolecolari Consente di ricostruire i rapporti evolutivi fra tutti gli organismi viventi che nel corso del tempo hanno generato, a partire dal comune organismo primigenio, l enorme varietà del mondo vivente Il gene scelto nell ambito del DNA è quello che codifica l acido ribonucleico (RNA) contenuto nei ribosomi (RNA ribosomiale) RNA ribosomiale 16 S Albero filogenetico costruito mediante l analisi comparativa di circa 18 sequenze di rrna 16S che riporta le principali suddivisioni dei dominii Bacteria ed Archaea Dott. Valter Tandoi 3

4 27,28/1/216 PALERMO COSTRUZIONE DI SONDE SPECIFICHE FISH (Fluorescence In Situ Hybridization) Fasi principali SONDA SPECIFICA PER I BATTERI BACTERIA COMUNITA MICROBICA FISSAGGIO IBRIDAZIONE sonda oligonucleotidica marcata MICROSCOPIA AD EPIFLUORESCENZA RNA ribosomiale ARCHAEA Vantaggi EUCARYA Specificità Analisi in situ Tempi rapidi di applicazione Non necessita della coltivazione Filamentous Alphaproteobacteria a b c d Tabella 1: Principali sonde molecolari attuaimente disponibili per alcuni microrganismi importanti nell ambito dei sistemi di trattamento delle acque di scarico. Sono riportate le sequenze, i1 sito specifico di attacco delle sonde sull rrna e la percentuale di formammide utilizzata nella reazione di ibridazione III I Microrganismo Sonda Sequenza della sonda Bersaglio e posizione * % formammide Riferimento Universale UNI1392 ACGGGCGGTGTGTRG 16S, Olsen et al., 1986 e II f g III h Eubatteri EUB338 GCTGCCTCCCGTAGGAGT 16S, Amann et al., 199 Archea ARC915 GTGCTCCCCCGCCAATTCCT 16S, Stahl & Amann, 1991 Proteobatteri Sottoclasse α ALF1b CGTTCGYTCTGAGCCAG 16S, Manz et al., 1992 Sottoclasse β BET42a GCCTTCCCACTTCGTTT 23S, Manz et al., 1992 Sottoclasse γ GAM42a GCCTTCCCACATCGTTT 23S, Manz et al., 1992 M. parvicella MP222 GCCGCGAGACCCTCCTAG 16S, Erhart et al., 1997 Thiothrix nivea TN1 CTCCTCTCCCACATTCTA 16S, Wagner et al-, 1994a i J k II l H. hydrossis HHY GCGTACCTCAACCTGATT 16S, Wagner et al., 1994a Type 21N 21N TCCCTCTCCCAAATTCTA 16S, Wagner et al., 1994a S. natans SNA CATCCCCCTCTACCGTAC 16S, Wagner et al., 1994a Acinetobacter sp. ACA ATCCTCTCCCATACTCTA 16S, Wagner et al., 1994b Batteri nitricanti: Nitrosomonas, Nitrococcus NEU23a CCCCTCTGCTGCACTCTA 16S, Wagner et al m n o p a-b) probe PPx3-1428; c-d) probe MC2-649; e-f ) probe Noli-644; g-h) probe Sita-649; i-j) probe Combo-131; k-l) probe Cate-113; m-n) probe EU12-645; o-p) probe EU The scale bar indicates 1 mm. Nitrosomonas, Nitrococcus Nso1225 CGCGATTGTATTACGTGTGA 16S, Mobarry et al., 1996 Nitosolobus, Nitrosovibrio, Nitrosospira e Gallionella Nitrobacter spp. NIT2 CGGGTTAGCGCACCGCCT 16S, Wagner et at Nitrobacter spp. NIT3 CCTGTGCTCCATGCTCCG 16S, Wagner et at Batteri denitrificanti: Pseudomonas spp Ps GCTGGCCTAGCCTTC 23S, Schleifer et al., 1992 Paracoccus spp. PAR651 ACCTCTCTCGAACTCCAG 16S, Neef et al., 1996 Paracoccus spp PAR1244 GGATTAACCCACTGTCACC 16S, Neef et al., 1996 Paracoccus spp PAR1457 CTACCGTGGTCCGCTGCC 16S, Neef et al., 1996 Paracoccus denitrificans Pdv198 CTAATCCTTTGGCGATAAATC 16S, Neef et al., 1996 Paracoccus denitrificans Pdv131 CCTGTCTCCAGGTCACCG 16S, Neef et al., 1996 * secondo la numerazione di E. coli in Brosius et al., 1978 Dott. Valter Tandoi 4

5 27,28/1/216 PALERMO Elucidazione della composizione della biomassa con Full cycle r-rna approach Biomass Nuove sonde FISH Estrazione DNA Genbank sequence The phenomenal growth of sequence data in GenBank is challenging to manage, and continues unabated. Definizione sonde Specifiche PCR CCAGGTTTCCGAAGC Sequenziamento Analisi clonale Clonaggio 28, Nature Education qpcr Stima quantitativa del gene di interesse, e quindi del microrganismo target Metodiche fingerprinting Stima semi-quantitativa dell abbondanza di ogni variante genica PCR-DGGE PCR-TGGE T-RFLP Dott. Valter Tandoi 5

6 27,28/1/216 PALERMO Applicazione della FISH nel WWT 1. Identificazione dei gruppi microbici funzionali: Nitrifiers Polyphosphate accumulating bacteria (PAO) Glycogen accumulating bacteria (GAO) Anammox microorganisms Denitrifiers PHA accumulating bacteria BIOFOULERS?????????? 2. Identificazione dei «fastidious bacteria»: Filamentous bacteria: bulking and foaming Analisi comunità microbiche impianti ed Obiettivo: Analisi comunità microbiche in impianti in confronto a quelle di impianti tradizionali a fanghi attivi ( ) attività della biomassa (Metodica FISH, rapporto EUB/DAPI) presenza di batteri filamentosi (Analisi morfologica) struttura e dimensione fiocchi (Analisi morfologica) popolazione di batteri nitrificanti (quantificazione mediante FISH ) IMPIANTI DI TRATTAMENTO IN SCALA REALE SITUATI IN ZONA TURISTICA E SOGGETTI A VARIAZIONI STAGIONALI DEL CARICO impianto con membrane a fibre piane Kubota,4 µm (microfiltrazione) CAPRI/ ANACAPRI impianto con membrane a fibre cave Siemens,4 µm (ultrafiltrazione) le caratteristiche della biomassa di questi sistemi sono state confrontate con quelle di impianti convenzionale situati in zone limitrofe ( Sorrento e Capri/ Anacapri ) Struttura e dimensione dei fiocchi Attività della biomassa: % Eub/Dapi / /CAPRI-ANACAPRI Attivita' biomassa EUB/DAPI Sorrento gennaio marzo aprile ( % EUB/DAPI) ( % EUB/DAPI) Gennaio 7,2 ±,8 51,7 ± 1,7 Marzo 7, ± 2, 62,2 ± 3,1 Aprile 76,8 ± 1,5 69,4 ± 2,9 BIOMASSA POCO AGGREGATA i batteri sono organizzati prevalentemente in fiocchi piccoli ( <5/1µm) irregolari e deboli MORFOLOGIA E STRUTTURA VARIA i batteri sono organizzati sia in fiocchi piccoli ( <5-1µm) che in aggregati di grandi dimensioni ( >5/1µm) o compatti e fermi o irregolari e deboli Attivita' biomassa EUB/DAPI Capri-Anacapri gennaio marzo aprile CAPRI -ANACAPRI ( % EUB/DAPI) ( % EUB/DAPI) Gennaio 64,1 ±,9 41,3 ±,2 Marzo 63,8 ±,9 48,8 ±,8 Aprile 7,2 ± 1,8 54,2 ± 1,2 BioMAc 213 Caratteristici fiocchi di fango attico di medie dimensioni fermi arrotondati e compatti La caratteristiche dei fiocchi dei due impianti a membrana sono differenti da quelle di un fango, con buona capacità di sedimentazione, di un impianto a fanghi attivi convenzionale Non si osserva uniformità tra i due impianti per la struttura e dimensione dei fiocchi Differentemente da quanto solitamente noto si osservano aggregati di grandi dimensioni nell impianto di capri anacapri BioMAc 213 In accordo con i dati di letteratura si osserva in media una attività di della biomassa più ridotta negli (54,6%) rispetto ai (69,2 % ) Analogamente si osserva per ogni campionamento un attività della biomassa dell inferiore rispetto a quella del corrispondente Tuttavia nel campionamento di aprile si osservano nell di Sorrento livelli di attività maggiori di quelli riscontrati in uno degli impianti convenzionali ( di Capri Anacapri) Dott. Valter Tandoi 6

7 27,28/1/216 PALERMO Abbondanza filamentosi Batteri nitrificanti CAPRI-ANACAPRI abbondanzafilamentosi abbondanzafilamentosi gennaiofebbraio marzo aprile giugno Fanghi Nocardia gennaiofebbraio marzo aprile giugno Schiume abbondante presenza di nocardioformi (max abb.6) nocardioformi (max abb. 4) Tipo 92 Tipo 581 Tipo 41 nocardia abbondanzafilamentosi abbondanzafilamentosi Fanghi Tipo 92 Tipo 581 gennaio febbraio marzo aprile giugno tipo41 gennaiofebbraio marzo aprile giugno Schiume nocardioformi tipo 41 (max abb. 5-6) Si osserva una notevole presenza di filamentosi negli impianti Non si riscontra uniformità tra gli impianti per il tipo di filamentoso presente In accordo con la recente letteratura viene confermata la presenza di schiume ( nocardia) nei sistemi CAPRI ANACAPRI Batteri ammonioossidanti (AOB) Batteri nitrito-ossidanti (NOB) Nitrobact er Gennaio 2,3 ±,5 9, ± 1,5 <,1 Marzo 2,6 ±,1 1,1 ± 1, <,1 Aprile 1,2 ±,4 9,1 ± 1,2 <,1 Batteri ammonioossidanti (AOB) Batteri nitrito-ossidanti (NOB) Nitrobact er Gennaio 3,3 ± 1,1 7,8 ±,3 <,1 Marzo 1,8 ±,9 1,5 ± 1,6 <,1 Aprile,2 ±,1 11,4 ± 1,8 <,1 CAPRI ANACAPRI Batteri ammonioossidanti (AOB) Batteri nitrito-ossidanti (NOB) Nitrobacter Gennaio 3,7 ±,9 <,1 <,1 Marzo 7,5 ±,4,3 ±, <,1 Aprile,9 ±,1 <,1 <,1 Batteri ammonioossidanti (AOB) Batteri nitrito-ossidanti (NOB) Nitrobacter Gennaio 11,3 ±,2 3,2 ±,5 <,1 Marzo 9,1 ±,7 6,3 ±,1 <,1 Aprile 1, ±,8 7,3 ±,8 <,1 Batteri totali Batteri totali AOB La tecnica FISH ha permessso la quantificanzione dei nitrificanti negli impianti ed caratteristica degli impianti è una più elevata concentrazione di nitrito ossidanti ( nitrospira) nitrobacter non è stato riscontrato in nessun impianto 2µm 2µm Anni 21 New Generation Sequencer Illumina Schema di funzionamento di un Sequenziatore di Nuova Generazione che produce una «sequencing library»: a) supporto;b) adaptors; c) frammenti di DNA Mappa con i 1 più abbondanti Generi batterici riscontrati in un impianto pilota ed uno convenzionale ( e ), Ziegler et al. 216 Dott. Valter Tandoi 7

8 27,28/1/216 PALERMO Four hollow-fiberultrafiltration membranes (pore sizes ~.1 mm) at 1, 1, 2 and 3 days of operation, (EPS) accumulated extracted and characterized by: - TCH, LC-OCD), - fluorescence excitation - emission matrices (FEEM), - Fourier transform infrared (FTIR) and -CLSM). - TMP quickly stabilized with higher values for the hydrophobic membranes than hydrophilic - The same type of organic foulants; shifted from protein towards polysaccharides dominance Nonmetric multidimensional scaling of LC-OCD data showed that biofilm samples clustered according to the sampling event (time) regardless of the membrane surface chemistry (hydrophobic or hydrophilic) or operating mode (with or without permeate flux). - These results suggest that: - EPS composition may not be the dominant parameter for evaluating membrane performance - possibly other parameters such as biofilm thickness, porosity, compactness and structure should be considered in future studies for evaluating the development and impact of biofouling on membrane performance. Conclusioni La microscopia tradizionale fornisce in via speditiva informazioni sulla presenza di batteri legati alla formazione di schiume biologiche. La tecnica FISH permette di visualizzare e quantificare importanti cluster di batteri rilevanti (Poly-P, Nitrifiers, etc.) Complete caratterizzazioni microbiche passano attravreso l impiego dei moderni Sequenziatori di Nuova Generazione (NGS Illumina). I risultati pero devono essere confermati tramite FISH. Caratterizzazioni microbiologiche tramite NGS (Ziegler et al 216) mostrano similarita tra biomassa dei e del nonché del biofilm che si forma. Poco è tuttora noto sui meccanismi di produzione dei biofoulants e sulla loro correlazione con le specie microbiche che li producono Dott. Valter Tandoi 8

9 27,28/1/216 PALERMO Grazie per la vostra Attenzione!!!!!!! Dott. Valter Tandoi 9

Università degli Studi di Palermo. Università degli Studi di Salerno. Corso di Aggiornamento BioMAc 2013

Università degli Studi di Palermo. Università degli Studi di Salerno. Corso di Aggiornamento BioMAc 2013 Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Palermo Università degli Studi di Salerno Corso di Aggiornamento Bioreattori a Membrane (MBR) per la depurazione delle Acque Caratteristiche

Dettagli

Metodi dell ecologia microbica

Metodi dell ecologia microbica Metodi dell ecologia microbica -Biodiversità: isolamento identificazione e quantizzazione dei microrganismi nei diversi habitat; -Attività microbica: misura di ciò che i microrganismi fanno nel loro ambiente

Dettagli

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013

A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME. Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013 A COLAZIONE CON ADA : A STRATEGY TO CHALLENGE TIME Go FISHing? - Dott.ssa Lucia Collini 3 Congresso NewMicro 21 marzo 2013 Si basa : Diagnosi di sepsi su sistemi di classificazione dei sintomi e dei segni

Dettagli

Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano?

Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano? Il progetto LIFE+ BIOSUR: un processo biologico innovativo per una migliore qualità dell'ambiente. E i biologi cosa c'entrano? Claudia Vannini Dipartimento di Biologia Università di Pisa (UNIPI) Nome:

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO ABSTRACT PROPOSTE DI OTTIMIZZAZIONE DELLA GESTIONE DELL IMPIANTO

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Caratterizzazione della comunità microbica

Caratterizzazione della comunità microbica Caratterizzazione della comunità microbica Monitoraggio biologico annuale dell impianto Dipartimento di Biologia Università di Pisa Monitoraggio biologico del reattore Monitoraggio biologico del prototipo

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Piani di gestione del rischio - WSP

Piani di gestione del rischio - WSP Convegno La Direttiva 98/83/CE Qualità delle acque destinate al consumo umano : applicazione e sviluppi legislativi negli Stati dell Unione Europea. Genova, Centro Convegni IRIDE 8 maggio 2009 Controllo

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Evoluzioni della tecnica PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Nested

Dettagli

Tassonomia microbica e filogenesi

Tassonomia microbica e filogenesi Tassonomia microbica e filogenesi Tassonomia: la scienza della classificazione biologica La tassonomia si articola in tre suddivisioni: classificazione nomenclatura identificazione La classificazione consiste

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA'.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale NGS: IMMUNOGENETICA E TRAPIANTI Michela Mazzocco S.C.Laboratorio di istocompatibilità

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Diagnosi Molecolare delle

Diagnosi Molecolare delle Diagnosi Molecolare delle Malattie infettive Diagnosimolecolare Biologiamolecolare Cosa è la Biologia molecolare? E una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari

Lo studio delle comunità microbiche. È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari Lo studio delle comunità microbiche È stato reso possibile dalle Tecniche molecolari Nella maggior parte dei casi le tecniche utilizzano l amplificazione di segmenti conservati Usando come «stampo» il

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico

SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Italian National Research Council Water Research Institute SBBGR: Una nuova tecnologia per il il trattamento delle acque di scarico Claudio Di Iaconi Istituto di Ricerca sulle Acque CNR Processi avanzati

Dettagli

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1 BioMAc 16 27,28/10/16 PALERMO 28/11/16 V edizione Bioreattori a Membrane (MBR) e trattamenti avanzati per la depurazione delle Acque La TOPINO S.n.c., opera nel settore della depurazione delle acque reflue

Dettagli

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene Southern blot!per determinare la presenza o assenza di di specifici frammenti genici!studio della struttura e dell organizzazione di di un gene Southern blot Procedura Isolare DNA genomico Digerirlo con

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

PROGRAMME \PROGRAMMA I - BASE MODULE: SPECIAL LECTURES ON PRINCIPLES AND STRATEGIES FOR ADDRESSING ACTIVATED

PROGRAMME \PROGRAMMA I - BASE MODULE: SPECIAL LECTURES ON PRINCIPLES AND STRATEGIES FOR ADDRESSING ACTIVATED 23 rd International Specialized Course \23 Corso Internazionale di Specializzazione OPERATION AND CONTROL OF ACTIVATED SLUDGE PROCESSES USING MICROBIOLOGICAL ANALYSIS \ CONTROLLO E GESTIONE DEL PROCESSO

Dettagli

Cenni di genetica di popolazione delle specie native

Cenni di genetica di popolazione delle specie native Cenni di genetica di popolazione delle specie native prof. Pallavicini dott. Victoria Bertucci 27 gen 2012 1 Biodiversità L'espressione italiana è un calco linguistico derivante dal termine inglese biodiversity.

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue

I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Quaderni del Dipartimento SAN 1 Gianni Andreottola, Martina Ferrai, Giuseppe Guglielmi, Giuliano Ziglio I reattori biologici a membrana per il trattamento delle acque reflue Principi ed applicazioni Università

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA

PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA Workshop Innovation PROF.SSA ANNA BENEDETTI CREA RPS ROMA Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria CREA - Centro di Ricerca per lo Studio delle relazioni tra Pianta e Suolo

Dettagli

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI

L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L APPLICAZIONE DEL D. LGS. 31/01 AI PICCOLI SISTEMI ACQUEDOTTISTICI L applicazione dei processi innovativi di trattamento delle acque ai piccoli sistemi acquedottistici Giuseppe Genon Mondovì 12 Novembre

Dettagli

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa

Botanica (CFU 5+1) Martedì 11:00-13:00 Venerdì. scienza della diversità I turno 14:00-16:00 2 turno 16:00-18:00. aa Botanica (CFU 5+1) Botanica o Biologia vegetale: Lezioni Morfologia vegetale Anatomia vegetale * Citologia vegetale * Martedì 11:00-13:00 Venerdì Fisiologia vegetale * Genetica dei vegetali Biologia molecolare

Dettagli

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera F. Marcovecchio 1,2, C. Perrino 2, S. Amalfitano 3 1 Dipartimento

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE

CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE DINOROVIRUS GIV ED ALTRI VIRUS ENTERICI IN MOLLUSCHI BIVALVI : UNO STUDIO PRELIMINARE La Rosa G. (1); Fratini* M. (1); Spuri Vennarucci V. (1); Guercio, A. (2); Purpari, G.

Dettagli

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA

Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA 6746 BROWN Iniziali I-XIV 13-04-2007 11:57 Pagina VII Indice Parte I I principi fondamentali della clonazione dei geni e dell analisi del DNA Capitolo 1 L importanza della clonazione dei geni e dell analisi

Dettagli

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI

METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI METODI GENETICI NELLA IDENTIFICAZIONE DI CIANOBATTERI Susanna Vichi, Simonetta Gemma, Emanuela Testai Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria Istituto Superiore di Sanità, Roma Convegno Cianobatteri

Dettagli

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA

Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Crescita batterica Dott. Giovanni DI BONAVENTURA Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

Foto aerea di un impianto di depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione Un impianto di depurazione è articolato in varie fasi di lavorazione, la prima distinzione che si può fare è quella di separare la LINEA ACQUE dalla LINEA FANGHI Foto aerea di un impianto di depurazione

Dettagli

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DI TORINO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO TESI DI LAUREA ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO

Dettagli

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara

Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia. Numero di gara Procedura negoziata per la fornitura di diagnostici per Laboratorio di Genetica Molecolare settore Oncoematologia Numero di gara 6581966 CAPITOLATO TECNICO Item Voce Descrizione Quantità/anno 1.1 Sistema

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL)

APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE REFLUE: L IMPIANTO PILOTA DI CASSANO SPINOLA (AL) Università degli Studi di Genova Depurazione delle acque: processi a membrana, dimensionamento e gestione degli impianti a.a. 2012/13 APPLICAZIONE DI UN IMPIANTO MBR PER LA DEPURAZIONE BIOLOGICA DI ACQUE

Dettagli

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi

Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Regolazione dell espressione genica nei batteri e nei batteriofagi Prof. Renato Fani Lab. di Evoluzione Microbica e Molecolare Dip.to di Biologia Evoluzionistica,Via Romana 17-19, Università di Firenze,

Dettagli

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare

WORKLOAD molecolare. Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare WORKLOAD molecolare Valutazione del carico di lavoro tempo uomo laboratorio genetica molecolare Analisi valutate ESTRAZIONE DNA MANUALE/SEMIAUTOMATICA LAPUCCI ESTRAZIONE DNA AUTOMATICA-LAPUCCI reazione

Dettagli

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina

Dettagli

Filtri a ciclone. Cyclon filters

Filtri a ciclone. Cyclon filters Filtri a ciclone Cyclon filters Filtri a ciclone - Cyclon filters FILTRI A CICLONE Cyclon filters SPEEDBlue P Introduzione Il filtro a ciclone modello P è studiato per la rimozione di tutti i solidi sospesi

Dettagli

Respirometria applicata alla depurazione delle acque

Respirometria applicata alla depurazione delle acque Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Trento Respirometria applicata alla depurazione delle acque Principi e metodi G.

Dettagli

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tipologia impianto Azienda in cui l impianto è installato Produzione dell azienda in cui l impianto è installato BIOFILTRO del tipo a pareti modulari CAP Gestione S.p.a.

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Classe delle Lauree in Scienze Biologiche REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E DEI COMPITI ORGANIZZATIVI A.A. 2008/2009 Prof. Nome Cognome

Dettagli

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA

ORGANISMI PROCARIOTI. BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) ORGANISMI VIVENTI EUCARIOTI PROCARIOTI BACTERIA EUKARYA ARCHAEA ORGANISMI PROCARIOTI BATTERI (Bacteria) ARCHEI (Archaea) Per lo più unicellulari, ma non mancano notevoli esempi di procarioti che vivono in associazioni pluricellulari Spesso il termine batteri è usato

Dettagli

La tassonomia e l identificazione batterica

La tassonomia e l identificazione batterica La tassonomia e l identificazione batterica La tassonomia si occupa della classificazione, cioè della IDENTIFICAZIONE e della NOMENCLATURA degli organismi viventi. L unità tassonomica di base è la SPECIE,

Dettagli

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue

Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle acque reflue Ordine degli Ingegneri di Cagliari Incontro sul tema: Tecnologie innovative per la movimentazione e il trattamento dei fluidi Giovedì 7 maggio 2009 Tecnologie innovative per il trattamento biologico delle

Dettagli

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12

Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie per l innovazione di processi e prodotti A.A. 2011/12 Titolo insegnamento: Biotecnologie delle fermentazioni (Prof. Luigi Palmieri) integrato

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione. Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione Giuseppe Mascolo CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque Via F. de Blasio, 5-70132

Dettagli

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13

Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 Vettori derivati dal fago λ: batteriofagi filamentosi M13 A. Phage display: esibizione della proteina clonata in M13 ed esposta sulla superficie del batteriofago (facile screening dei ricombinanti) mediante

Dettagli

Commissione Studi Biologici

Commissione Studi Biologici Commissione Studi Biologici FIL-MRD Network Pier Paolo Piccaluga Ilaria Del Giudice, Sara Galimberti, Simone Ferrero, Marco Ladetto Marzia Cavalli, Elena Ciabatti, Irene Della Starza, Luciana De Novi,

Dettagli

I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE POPOLAZIONI CONSORZIO MICROBICO

I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE POPOLAZIONI CONSORZIO MICROBICO I MICROORGANISMI e il loro AMBIENTE NATURALE In natura le cellule vivono in associazione con altre cellule POPOLAZIONI INSIEME DINUMEROSI ORGANISMI DELLA STESSA SPECIE Composte da gruppi di cellule che

Dettagli

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Teoria cellulare e Evoluzione biologica Microrganismi (aspetto morfologico e funzione) Batteri Funghi Alghe Protozoi

Dettagli

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA?

A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? COME FUNZIONA il CLONAGGIO del DNA? A COSA SERVE il CLONAGGIO del DNA?? CREARE COPIE IDENTICHE (= CLONI) DI UN FRAMMENTO DI DNA DIFFERENZE con la PCR: è una reazione in vivo sfrutta l apparato di replicazione del DNA della cellula ospite

Dettagli

Microscopia confocale

Microscopia confocale MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Microscopia confocale 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - microscopia confocale Esempio di analisi con focale: vedi il filmato corrispondente Vedi filmato 2

Dettagli

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ. Discipline biotecnologiche comuni MED/07 Affini BIO/12 CODICE INSEGNAMENTO 08151 ARTICOLAZIONE IN MODULI

Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ. Discipline biotecnologiche comuni MED/07 Affini BIO/12 CODICE INSEGNAMENTO 08151 ARTICOLAZIONE IN MODULI FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare CORSO INTEGRATO Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/Affine

Dettagli

Test con punteggio 0.5

Test con punteggio 0.5 Cognome e Nome Associazione Onlus Lesina (FG) Venerdi 12 Ottobre 2007 Test con punteggio 0.5 1. Un gene è 6. La coppia di cromosomi XY potrebbe essere quella di chi? una proteina il piano di costruzione

Dettagli

Frontiere della Biologia Molecolare

Frontiere della Biologia Molecolare Prof. Giorgio DIECI Dipartimento di Bioscienze Università degli Studi di Parma Frontiere della Biologia Molecolare Milano, 4 marzo 2016 Fotografia al microscopio elettronico di una plasmacellula NUCLEO

Dettagli

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA

Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 1 Descrizione e Applicazioni delle membrane piane tipo KUBOTA 2 Contenuto presentazione Introduzione Presentazione aziendale Descrizione processo KUBOTA tecnologia membrane fattori d influenza, condizioni

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Tesi di Laurea CONFRONTI DI METODI PER IL RECUPERO DI

Dettagli

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale Analisi dell esoma e la medicina predittiva Domenico Coviello Direttore Medico

Dettagli

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Retrovirus e DNA ricombinante. Lezioni d'autore di Paola Vinesi Retrovirus e DNA ricombinante Lezioni d'autore di Paola Vinesi I RETROVIRUS (I) Come tutti i virus, i retrovirus sono parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule rilasciando in esse il proprio

Dettagli

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura

L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Con i Patrocinio di L ozono e l ultrafiltrazione con membrane MBR in polipropilene per il riutilizzo dell'acqua depurata in agricoltura Ghimpusan Marieta University Polytechnic of Bucharest GOST Srl Introduzione

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO 5 Congresso annuale Mastitis Council Italia PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE Daminelli P., Cosciani Cunico E., Losio M.N., Finazzi G., Bonometti E., Todeschi S., Boni

Dettagli

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente R emediation Innovativo processo per il trattamento delle acque reflue, Per il recupero delle acque e senza la produzione di fanghi WRT Water RecoveryTreatment Trattamento delle Acque Reflue senza la produzione

Dettagli

27 June-1 July 2016 COURSE CONTENT PRESENTAZIONE

27 June-1 July 2016 COURSE CONTENT PRESENTAZIONE 26th International Specialized Course /26 Corso Internazionale di Specializzazione OPERATION AND CONTROL OF ACTIVATED SLUDGE PROCESSES USING MICROBIOLOGICAL ANALYSIS / CONTROLLO E GESTIONE DEL PROCESSO

Dettagli

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO Lorella Pascolo UTILIZZO DELLA LUCE DI SINCROTRONE PER STUDIARE I METABOLISMI COINVOLTI NELLA RISPOSTA DEL TESSUTO ALL AMIANTO Spettromicoscopie

Dettagli

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE

Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE LE PARAPLEGIE SPASTICHE EREDITARIE: Una malattia, molti geni e molti ancora da scoprire E. Storti A. Tessa F. M. Santorelli Paraplegie Spastiche Ereditarie - PSE Cos è una paraparesi spastica ereditaria

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo

Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina. Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life. Carne fresca di cavallo Andrea Pulvirenti Silvio Boveri Marco Masina Sicurezza Microbiologica e Shelf-Life Carne fresca di cavallo Il prodotto deve mantenere caratteristiche organolettiche accettabili per un periodo di tempo

Dettagli

The distribution energy resources impact

The distribution energy resources impact LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Il ruolo dell accumulo visto da una società di distribuzione ENEL Distribuzione

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI

I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E METODI Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale 5 Corso teorico-pratico di formazione: La fauna ittica dei corsi d acqua (Castelnuovo Garfagnana, 22-25 settembre 2009) I CAMPIONAMENTI ITTICI: STRUMENTI E

Dettagli

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI GLOBALI DEGLI ORGANISMI VIVENTI Il raggruppamento in Eukarya, Archaea, Bacteria HA LA PRETESA DI RAPPRESENTARE UNA CLASSIFICAZIONE NATURALE E DI INDICARE LE RELAZIONI FILOGENETICHE Procarioti ed Eucarioti condividono le proprietà fondamentali

Dettagli

Unità tecnica UTAGRI Laboratori INN e GEN

Unità tecnica UTAGRI Laboratori INN e GEN Unità tecnica UTAGRI Laboratori INN e GEN FOODFLAVOUR PL 77.2 Metodologie diagnostiche innovative per la caratterizzazione delle comunità microbiche Responsabile: Annamaria Bevivino Partecipanti: Patrizia

Dettagli

PROGETTO DI.OR. PROGETTO DI DIDATTICA ORIENTATIVA IN AMBITO SCIENTIFICO PERCORSO PROGRESS - 4^ biennio a.s

PROGETTO DI.OR. PROGETTO DI DIDATTICA ORIENTATIVA IN AMBITO SCIENTIFICO PERCORSO PROGRESS - 4^ biennio a.s PROGETTO DI.OR. PROGETTO DI DIDATTICA ORIENTATIVA IN AMBITO SCIENTIFICO PERCORSO PROGRESS - 4^ biennio a.s. 2016-2017 Il Progetto Di.Or Progress, promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti

Dettagli

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento

I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento I RECETTORI: Caratterizzazione e isolamento Andrea Ferrigno Funzione dei recettori di membrana Secrezione dell ormone nel sangue L ormone è trasportato attraverso il circolo sanguigno L ormone raggiunge

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO COSA SONO I FANGHI BIOLOGICI: CARATTERISTICHE, ORIGINE, QUANTITÀ PRODOTTE Milano, 02/05/2017 L IMPEGNO DI A2A CICLO IDRICO SOSTENIBILITÀ EFFICIENZA ECONOMICA PROTEZIONE

Dettagli