Introduzione. 1 Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. 1 Introduzione"

Transcript

1 1 Introduzione La sopravvivenza dei neonati prematuri è notevolmente migliorata negli ultimi vent anni e nell ultima decade l aumento della percentuale di sopravvivenza dei neonati prematuri con peso alla nascita uguale od inferiore a 1000 grammi (extremely low birth weight o ELBW) è stato ancor più sorprendente. I dati riguardanti gli anni 80 riportavano per gli ELBW una percentuale di sopravvivenza del 30% circa e, anche solo nella prima metà degli anni 90, la sopravvivenza di questi neonati di bassissimo peso non superava il 60-80% [1, 22]. Un recente studio retrospettivo britannico che ha analizzato dati riguardanti 3760 neonati europei ed asiatici nati tra il 1994 e il 1997, ha stabilito che un altro parametro predittivo di mortalità dei neonati prematuri è l età gestazionale alla nascita. Dei neonati di età gestazionale compresa tra le 22 e le 32 settimane di gestazione che erano stati reclutati, 738 morirono durante lo svolgimento dello studio: la percentuale di sopravvivenza complessiva è stata così dell 80.4%. Valutando questo dato per classi di età gestazionale i dati ottenuti erano così distribuiti: per i neonati di 22 settimane: 2-3% di sopravvivenza, indipendentemente dal loro peso

2 per i neonati di 24 settimane: 9% di sopravvivenza (se il peso alla nascita era compreso tra 250 e 499 grammi); 15% (se il peso alla nascita era compreso tra 500 e 749 grammi); 20% (se il peso alla nascita era compreso tra 750 e 999 grammi) per i neonati di 26 settimane: 43% di sopravvivenza (peso compreso tra 500 e 749 grammi); 56% (peso compreso tra 750 e 999 grammi); 63% (peso compreso tra 1000 e 1249 grammi) per i neonati di 28 settimane: 79% di sopravvivenza (peso compreso tra 750 e 999 grammi); 87% (peso compreso tra 1000 e 1249 grammi); 90% (peso compreso tra 1250 e 1499 grammi) per i neonati di 30 settimane: 93% di sopravvivenza (peso compreso tra 1000 e 1249 grammi); 96% (peso compreso tra 1250 e 1499 grammi); 97% (peso compreso tra 1500 e 1749 grammi) per i neonati di 32 settimane: 93% di sopravvivenza (peso compreso tra 1000 e 1249 grammi); 97% (peso compreso tra 1250 e 1499 grammi); 98% (peso compreso tra 1500 e 1749 grammi); 99% (peso compreso tra 1750 e 2249 grammi) [2].

3 Questo miglioramento della sopravvivenza dalla seconda metà degli anni 90 è dovuto soprattutto all introduzione, in patologia neonatale, dell uso del surfattante artificiale, che consente il superamento della sindrome da distress respiratorio caratteristica dei prematuri, soprattutto in quelli di età maggiore o uguale a 25 settimane di gestazione [22]. Purtroppo la morbilità, soprattutto neurologica, di questi prematuri, non è migliorata di pari passo con la sopravvivenza. Se negli anni 80 l insorgenza di disabilità gravi era del 12%, oggi risulta essere del 10%. Si intendono disabilità gravi quelle che impediscono la normale frequenza scolastica, ad esempio forme severe di paralisi cerebrale, cecità, sordità neurosensoriale, ritardi gravi dello sviluppo. Infatti queste disabilità sono fortemente correlate con alcune patologie tipiche del prematuro, quali la leucomalacia periventricolare, le emorragie cerebrali, e la retinopatia del prematuro (ROP). Aumentando la quota di neonati prematuri che sopravvivono, ovviamente aumenta anche la prevalenza di queste disabilità. In particolare la prevalenza della ROP nei neonati ELBW che sopravvivono, ha raggiunto il 40%: la sequela più grave di questa patologia è, nel 6% dei casi, la cecità a livello di un solo occhio e, nel 4%, la cecità completa bilaterale [1].

4 Per quanto riguarda le disabilità meno gravi, un recente studio multicentrico riguardante il follow-up di bambini nati prematuri negli Stati Uniti negli anni (tutti ELBW e di età gestazionale media pari a settimane), ha stabilito che a 18 mesi di età corretta il 25% di questi bambini presenta delle alterazioni all esame neurologico, il 29% ha un Indice di Sviluppo Psicomotorio minore di 70 (valore normale 100), il 9% ha una minorazione dell apparato visivo e l 11% ha delle alterazioni dell udito. I fattori più significativamente correlati con lo sviluppo di queste disabilità sono patologie croniche polmonari, l insorgenza di emorragie intraventricolari o di leucomalacia periventricolare, l uso di steroidi cronico e il sesso maschile [3]. Un altro studio riguardante, invece, bambini nati a sole 25 settimane di gestazione o meno, nel 1995, ha evidenziato che dopo 30 mesi di follow-up il 49% dei bambini aveva delle disabilità (alterazioni dell apparato neuromuscolare, cecità, perdita dell udito, ritardi dello sviluppo psicomentale severi) [5]. La percentuale di morbilità neurologica conseguente alla nascita pretermine è rimasta quindi più o meno immodificata rispetto al passato, ed è inversamente correlata con l età gestazionale e il peso del bambino alla nascita: minori sono l età e il peso, maggiore sarà la probabilità di insorgenza di patologie

5 neurologiche correlate alla nascita pretermine. Dunque, la gestione di queste patologie neurologiche assume oggi un peso sempre maggiore, vista l aumentata sopravvivenza dei neonati con più bassa età gestazionale e bassissimo peso, che hanno una più alta percentuale di insorgenza di queste patologie.

6 1.1 Il neonato pretermine Il neonato pretermine è un essere particolarmente fragile, esposto a vari insulti patogeni, in cui piccole perturbazioni ambientali possono provocare anche notevoli alterazioni omeostatiche dell organismo. Infatti tra le 24 e le 40 settimane di età gestazionale il Sistema Nervoso Centrale presenta un rapido sviluppo, una notevole differenziazione, grande plasticità e una spiccata sensibilità a qualsiasi tipo di stress. Inoltre il prematuro è frequentemente esposto all insorgenza di numerose patologie ed alterazioni a carico di diversi apparati: Apparato cardiovascolare: ipotensione, pervietà del dotto arterioso Apparato respiratorio: apnea del prematuro, sindrome da distress respiratorio, pneumotorace, polmonite interstiziale, enfisema polmonare, displasia broncopolmonare Apparato gastro-intestinale: enterocolite necrotizzante, reflusso gastro-esofageo Alterazioni del metabolismo e del sangue: iperbilirubinemia, ipoglicemia, ipotiroidismo, alterazioni dell equilibrio acido-base, anemia

7 Sistema nervoso centrale: leucomalacia periventricolare, emorragia peri-intraventricolare, emorragia subaracnoidea, emorragia intracerebellare, idrocefalo, retinopatia del prematuro. 1.2 Patologie neurologiche del neonato pretermine Le patologie neurologiche del prematuro che hanno un impatto maggiore, sia per la frequenza con cui insorgono, sia per le complicanze a lungo termine che possono comportare, sono la leucomalcia periventricolare (PVL) e l emorragia periintraventricolare (PVH/IVH). La PVL consiste in una lesione ipossico-ischemica che insorge bilateralmente a carico della sostanza bianca adiacente agli angoli esterni dei ventricoli laterali cerebrali. Le aree coinvolte sono lo spartiacque tra la zona di irrorazione delle arterie penetranti che derivano dall arteria cerebrale media e alcuni rami delle arterie cerebrali anteriore e posteriore. In particolare sono frequentemente coinvolti il tratto corticospinale discendente, le radiazioni ottiche e acustiche e il centro semiovale. L incidenza della PVL è del 4-26% nei neonati prematuri ricoverati nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale. Circa il 75% di neonati

8 prematuri presenta evidenze di PVL all esame autoptico [10, 14]. I fattori di rischio per l insorgenza della leucomalacia sono legati sia ad alcune patologie materne, sia ad alcune condizioni proprie del neonato. Quelli riguardanti la madre sembrano essere: la prolungata rottura delle membrane (PROM) alcune vasculiti la presenza di infezione delle membrane coriali e amniotiche l uso di cocaina. Tutte queste situazioni, tranne l uso di cocaina, comportano, infatti, la produzione di citochine infiammatorie (ad esempio: IL-6, TNF-α e PAF) le quali possono provocare un danno diretto neuronale nell area periventricolare del cervello del neonato [10, 69]. La cocaina, invece, che attraversa agevolmente la barriera placentare, è un potente vasocostrittore, che può contribuire all insorgenza di lesioni ipossico-ischemiche nel feto [44]. I fattori di rischio riguardanti il neonato, invece, sono: un peso alla nascita inferiore a 1500 grammi un età gestazionale inferiore alle 32 settimane l essere stato sottoposto a ventilazione meccanica (soprattutto nei primi giorni di vita)

9 l insorgenza di marcata ipocapnia, di ipotensione, di ipossiemia o di acidosi l essere nato da gravidanza gemellare. L incidenza maggiore di questa lesione nel prematuro, piuttosto che nel neonato a termine, dipende dal fatto che, nel primo, il sistema di autoregolazione del flusso ematico cerebrale non è ancora sufficientemente sviluppato e possono quindi più facilmente insorgere fenomeni di ischemia o di emorragia. L infarcimento emorragico della zona infartuata, infatti, che può esitare anche in una emorragia ventricolare, è una non rara e spesso grave complicanza della leucomalacia [6, 10, 17]. Un altro fattore patogenetico è la vulnerabilità delle celluleprecursore degli oligodendrociti, che rappresentano il maggior target dell insulto ischemico nella PVL. Recenti studi neurobiologici hanno dimostrato che queste cellule sono particolarmente sensibili all azione dei radicali liberi e di alte concentrazioni extra-cellulari di glutammato, che si generano in abbondanza in situazioni di ischemia e riperfusione. Questa vulnerabilità degli oligodendrociti è dipendente dal loro stadio di maturazione. Solamente le cellule immature, infatti, sono sensibili ai radicali liberi, in virtù del fatto che hanno minore attività antiossidante [70]. Inoltre la presenza intracellulare di molecole di ferro (che le cellule immature assumono attivamente

10 per i loro processi di differenziazione) può favorire, a causa dell interazione con i radicali liberi, la formazione di forme reattive dell ossigeno. Queste, a loro volta, possono provocare l induzione apoptotica della morte cellulare [25]. L importante contributo dei fattori di rischio materni nella patogenesi della PVL potrebbe essere correlato proprio con il fatto che le citochine infiammatorie possono agire come cofattori nella produzione di derivati reattivi dell ossigeno o come insulto diretto alle cellule in fase di sviluppo. Questi studi aprono una nuova prospettiva sulla possibilità di prevenire l insorgenza della leucomalacia, utilizzando farmaci con attività antiossidante che annullino l effetto dei radicali liberi, oppure somministrando degli agonisti selettivi dei recettori per il glutammato che antagonizzino l effetto delle elevate concentrazioni del mediatore, oppure ancora avvalendosi di antibiotici e di agenti anticitochine per prevenire la tossicità dovuta agli stati di infezione o infiammazione materni [9, 15, 16, 70]. Una volta che il danno si è instaurato, comunque, l effetto è la perdita di una certa quantità di cellule dell oligodendroglia, con aumento conseguente di astrociti ipertrofici e un iperplasia endoteliale. Inoltre gli esiti della necrosi possono portare alla formazione di una cavità cistica, a volte comunicante con lo

11 spazio subaracnoideo, a volte con un ventricolo (poroencefalia); nei casi gravi possono osservarsi più cavità cistiche occupanti buona parte della sostanza bianca (encefalomalacia multicistica). La diagnosi di PVL si ottiene difficilmente utilizzando solo l osservazione clinica del neonato: infatti, la maggior parte dei neonati è inizialmente asintomatica o presenta sintomi molto subdoli come: tono diminuito delle estremità inferiori, tono aumentato dei muscoli estensori del collo, episodi di apnea e bradicardia, irritabilità. E quindi d obbligo l utilizzo di tecniche di neuroimmagine o elettrofisiologiche: classicamente la diagnosi si ottiene mediante l ecografia cerebrale transfontanellare, ma altre procedure utilizzate sono l EEG, la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) e la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN). E comunemente ammesso che la maggior parte dei prematuri in cui non è stata evidenziata PVL con ecografia cerebrale entro l età di un mese di vita, rimarrà immune da ulteriori deterioramenti neurologici dovuti alla nascita pretermine. In realtà sembra che esista anche una forma di leucomalacia ad insorgenza tardiva: un evento scatenante (ad esempio l insorgenza di una severa ipotensione, di acidosi metabolica, di una sepsi o di una intensa reazione infiammatoria in qualche distretto dell organismo) può provocare la comparsa di PVL (e

12 delle correlate sequele neurologiche) anche in neonati senza alcun tipo di alterazione ecografia patologica ad un mese di vita. Ciò può spiegare l insorgenza di paralisi cerebrale in prematuri che erano stati considerati sani dal punto di vista neurologico e sollecita un attento follow-up neurologico di tutti i neonati prematuri con fattori di rischio per PVL [13]. La più frequente sequela a lungo termine della PVL è una paralisi spastica, predominante agli arti inferiori. Gli arti superiori sono quasi sempre meno coinvolti in quanto la lesione periventricolare interessa soprattutto le fibre mediali del tratto corticospinale, cioè quelle preposte al controllo degli arti inferiori. In forme più o meno gravi questa forma di paralisi insorge nel 60-80% dei neonati con PVL. Anche disfunzioni visive sono state associate alla PVL: difficoltà nella fissazione, nistagmo, strabismo convergente (soprattutto se la PVL ha provocato la formazione di numerose cisti) ed anche cecità [18]. Alcune di queste disfunzioni si sono manifestate anche in assenza della retinopatia del prematuro, suggerendo una lesione diretta della radiazione ottica. L interessamento, da parte di lesioni più estese, di altre aree di sostanza bianca che contengono fibre associative per funzioni uditive, visive e somestesiche sembra possa essere responsabile anche di deficit intellettivi [1,10].

13 La PVH/IVH è un altra patologia tipica del prematuro: infatti, consiste in un sanguinamento che origina, nel 90% dei casi, dalla matrice germinale, un area cerebrale ricca di cellule precursore, che compare alla 10ª settimana di gestazione, è particolarmente sviluppata tra le 24 e le 34 settimane e scompare prima del termine della gravidanza. L incidenza della PVH/IVH va dal 15% al 40% nei neonati di 32 settimane gestazionali o di peso alla nascita inferiore ai 1500 grammi e nella maggior parte dei casi insorge nelle prime 72 ore dopo la nascita [18]. I fattori di rischio per l insorgenza di questa patologia sono gli stessi legati alla leucomalacia e cioè tutte le situazioni che possono provocare una condizione di ipossia cerebrale o di aumento nel liquido extra-cellulare di glutammato. L ipossia cerebrale ed eccessive concentrazioni di glutammato stimolano l enzima NO-sintasi a produrre ossido nitrico (NO), un potente vasodilatatore. L NO può indurre un aumento del flusso cerebrale nell area danneggiata anche del %, favorendo così l insorgenza di emorragia. Inoltre tutte le manovre o le condizioni che fanno aumentare la pressione nel distretto venoso cerebrale (ad esempio: ventilazione meccanica con alto picco di pressione inspiratorio, pneumotorace iperteso, rapida infusione di colloidi, trasfusioni, ischemia miocardica) possono provocare l emorragia: infatti sembrano essere proprio le venule che si

14 trovano nella matrice germinale, a dare origine all emorragia. Successivamente il sangue tende ad invadere lo spazio perivenoso, facendo collassare le vene e provocando la rottura delle connessioni vascolari terminali [7]. Inoltre nell 80% dei casi l emorragia della matrice germinale si diffonde ai ventricoli laterali, causandone la distensione e, nei casi più gravi, l infarcimento emorragico si diffonde alla sostanza bianca periventricolare, caratteristicamente in modo unilaterale (o bilaterale ma asimmetrico), peculiarità che permette di distinguerlo dall infarcimento emorragico della leucomalacia. Il coinvolgimento della sostanza bianca sembra essere, però, più correlato con una leucomalacia associata e con un infarto venoso dovuto alla distensione ventricolare (che provoca un alterazione del drenaggio), piuttosto che con una semplice estensione dell emorragia della matrice. Una grave complicanza acuta della PVH/IVH è l idrocefalo postemorragico: il sangue, riversatosi nei ventricoli laterali, può otturare il forame di Monro (che consente il drenaggio del liquido cerebrospinale dai ventricoli laterali al 3 ventricolo) e provocare così un iperdistensione delle cavità ventricolari e una compressione del tessuto cerebrale ad esse adiacente, con ulteriore danno. Raramente si ha una risoluzione spontanea di questa complicanza, che va dunque trattata urgentemente con

15 ripetute punture lombari o con il posizionamento di uno shunt o di un reservoir ventricolare nei casi di non risposta a terapie più conservative [14]. Per fare diagnosi di PVH/IVH, gli strumenti sono i medesimi a disposizione per la leucomalacia: ecografia cerebrale trnsfontanellare, TAC e RMN cerebrale, EEG. Dal punto di vista clinico, i sintomi sono scarsi: se l emorragia è estesa ci possono essere dei segni oculari, come midriasi e sguardo fisso, esotropia, strabismo, oppure i segni clinici dell idrocefalo, se è presente [18]. Le sequele neurologiche sono correlate a due momenti patogenetici. Il primo consiste nell emorragia e nelle sue complicanze: esse possono danneggiare le vie corticospinali discendenti provocando la comparsa di spasticità agli arti inferiori o di movimenti non volontari coreiformi o coreoatetosici; questi fenomeni, però, non si manifestano subito, ma alla fine del 1-2 anno di vita, cioè quando il neonato comincia ad utilizzare le aree cerebrali che sono state danneggiate. Il secondo momento patogenetico delle conseguenze neurologiche della PVH/IVH consiste probabilmente nella distruzione di neuroni che, al momento dell emorragia, si trovano nella matrice germinale, ma che sarebbero stati destinati a migrare verso gli strati dal II al VI

16 della corteccia cerebrale. Questo fatto può spiegare alcuni deficit complessi di tipo cognitivo e disturbi dell attenzione che si vedono nel 25-50% dei neonati prematuri [8]. Alcuni ricercatori, inoltre, hanno recentemente indagato con la RMN la conformazione cerebrale di 25 neonati prematuri all età di otto anni, comparandola con quella di 39 bambini della stessa età, nati però al termine della gravidanza. Nei bambini nati prematuramente (e in modo più accentuato in quelli che avevano avuto un episodio di PVH/IVH) alcune regioni cerebrali sono risultate di volume minore che nel gruppo di controllo. Più precisamente si sono dimostrate di volume ridotto alcune aree della corteccia motoria (14% in meno), premotoria (12% in meno), temporale (8,8% in meno) e parieto-occipitale (9% in meno). Anche il cervelletto, i nuclei della base, l amigdala, l ippocampo e il corpo calloso sono risultati significativamente più piccoli. Al contrario si è riscontrato un volume significativamente più grande a livello dei corni temporali e occipitali dei ventricoli laterali. Queste variazioni volumetriche potrebbero essere un altra causa delle sequele neurologiche dei neonati pretermine in generale e in particolar modo di quelli con PVH/IVH [11, 33]. Altre sequele si possono avere a livello oculare: lo strabismo convergente compare, infatti, nel 12% dei neonati pretermine e

17 nel 52% dei neonati che hanno sviluppato segni di paralisi cerebrale da PVH/IVH, a fronte di un incidenza del 2% nella popolazione normale [18, 20]. Inoltre, neonati con IVH di 3 grado e/o con coinvolgimento parenchimale, hanno un elevato rischio di sviluppare atrofia ottica [19]. Oltre ai problemi neurologici causati da queste due gravi patologie, sono stati individuati i cosiddetti soft neurological signs, ovvero delle disfunzioni cerebrali minime che insorgono nel 23-60% dei neonati VLBW e ELBW. Si tratta di alterazioni a carico di: coordinazione visivo-motoria: disfunzioni nella manualità fine, nella scrittura, camminare sopra una linea, ecc. performance scolastica: difficoltà nell apprendimento della matematica e dell analisi logica, maggior fabbisogno di ripetizioni performance comportamentale: disattenzione, iperattività performance nel linguaggio: articolazione della parola, uso proprio della parola, espressione verbale (il 28% di questi bambini necessita dell intervento di un logopedista all età di cinque anni) [1, 4, 21]. Inoltre è stato fatto un paragone tra il Quoziente d Intelligenza (Q.I.) a cinque anni di età tra bambini nati prematuramente (età

18 gestazionale minore o uguale a 32 settimane) e bambini nati a termine. Nel gruppo dei prematuri i valori di Q.I. si sono dimostrati inferiori alla media tre volte più spesso che nel gruppo di controllo, con un Q.I. globale che è risultato di valore minore di 0.8 Deviazioni Standard (DS), rispetto a quello dei nati a termine [23]. Tutte queste considerazioni sulla prognosi neurologica a lungo termine dei neonati prematuri, specialmente di quelli in cui si è verificato qualche danno a livello cerebrale, convincono sempre di più sulla necessità di effettuare un lungo ed accurato followup, per giungere ad una diagnosi precisa il più precocemente possibile e quindi poter influire positivamente (con interventi mirati) sulla storia naturale della malattia.

Patologie Pediatriche Croniche

Patologie Pediatriche Croniche UNIVERSITÀ D EG LI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Patologie Pediatriche Croniche Terapia Occupazionale Dr

Dettagli

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA!

BEST PRACTICE nell ASSISTENZA! al NEONATO con ASFISSIA! I Incontro di Aggiornamento in Neonatologia Sezione del Friuli-Venezia-Giulia della Società Italiana di neonatologia 19 febbraio 2015 BEST PRACTICE nell ASSISTENZA al NEONATO con ASFISSIA Cosa vede l indagine

Dettagli

Emorragie e ischemie cerebrali neonatali

Emorragie e ischemie cerebrali neonatali Emorragie e ischemie cerebrali neonatali Elsa Buffone, Chiara Cafforio UOC Neonatologia - AO San Camillo Forlanini - Roma Patologia Neurologica del Neonato Il danno cerebrale rappresenta una delle principali

Dettagli

EZIOLOGIA DELL IDROCEFALO

EZIOLOGIA DELL IDROCEFALO EZIOLOGIA DELL IDROCEFALO IDROCEFALO Induce modificazioni nella Fisiopatologia FISIOLOGIA BIOCHIMICA ULTRASTRUTTURA CEREBRALE O Citoarchitettura cerebrale Età insorgenza Eziologia Gravità danno + prognosi

Dettagli

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale Arsenicum album Neurotossicità centrale Metalli tossici neuropatia periferica, principalmente sensitiva per arsenico e interamente motoria per il piombo; organofosfati e tallio una forma mista; encefalopatia,

Dettagli

F. Ferrari. UO Neonatologia Policlinico Università di Modena e Reggio E.

F. Ferrari. UO Neonatologia Policlinico Università di Modena e Reggio E. Salute infanzia e adolescenza: La prevenzione dell handicap in Neonatologia a Modena F. Ferrari UO Neonatologia Policlinico Università di Modena e Reggio E. Prevalenza delle paralisi cerebrali infantili

Dettagli

Il feto in travaglio di parto

Il feto in travaglio di parto Il feto in travaglio di parto WWW.FISIOKIENSITERAPIA.BIZ FCF: caratteristiche Frequenza di base Variabilità della frequenza di base Accelerazioni Decelerazioni Linea di base Frequenza cardiaca media in

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si DEMENZE VASCOLARI Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si manifesta clinicamente con un quadro

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

INDICE EMORRAGIA PERI-INTRAVENTRICOLARE LEUCOMALACIA PERIVENTRICOLARE DANNO CEREBRALE NEI NEONATI VENTILATI OBIETTIVO DELLO STUDIO MATERIALI E METODI

INDICE EMORRAGIA PERI-INTRAVENTRICOLARE LEUCOMALACIA PERIVENTRICOLARE DANNO CEREBRALE NEI NEONATI VENTILATI OBIETTIVO DELLO STUDIO MATERIALI E METODI INDICE INTRODUZIONE pag 2 EMORRAGIA PERI-INTRAVENTRICOLARE pag 4 LEUCOMALACIA PERIVENTRICOLARE pag 17 DANNO CEREBRALE NEI NEONATI VENTILATI pag 28 OBIETTIVO DELLO STUDIO pag 33 MATERIALI E METODI pag 34

Dettagli

Epoca gestazionale al parto

Epoca gestazionale al parto Parto prematuro Epoca gestazionale al parto 37 settimane 42 settimane 10% 85% 5% Definizione di parto prematuro Interruzione della gravidanza dopo la capacità di vita autonoma (24+0) settimane) e prima

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi Trauma cranico Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014 DEFINIZIONE Danni funzionali o strutturali del SNC causati da forze di

Dettagli

L ecografia cerebrale

L ecografia cerebrale L ecografia cerebrale A.Chiara U.O. di Neonatologia, Patologia Neonatale e Pediatria, Ospedale Maggiore di Crema Diagnostica strumentale della patologia cerebrale nel neonato Ecografia (US) Tomografia

Dettagli

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia I nati Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Convegno La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA STROKE Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA Prevalenza: 2 per 1000 Esito: 30% è il decesso nelle prime 3 settimane Recupero pieno: 30% Disabilità residua: 40% Definizione di

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali Gemma Incorpora Ragusa poggio del sole 3-44 aprile 2009 Epilessia e sindrome epilettica Disturbi del comportamento Iperattività Depressione, ansietà Disturbi di memoria Di apprendimento, di lettura e di

Dettagli

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO

MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER DI II LIVELLO TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATICA Direttore: Prof. C. Moretti MALATTIA EMOLITICA DEL NEONATO Candidato Dott.ssa Madarena

Dettagli

IL SISTEMA VENTRICOLARE

IL SISTEMA VENTRICOLARE IL SISTEMA VENTRICOLARE VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO VENTRICOLO Canale spinale ventricoli cerebrali VENTRICOLI LATERALI TERZO VENTRICOLO ACQUEDOTTO CEREBRALE QUARTO

Dettagli

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 75 Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale 76 frattura non frattura ematoma epidurale ematoma subdurale acuto ematoma subdurale cronico emorragia subaracnoidea edema cerebrale emorragia cerebrale

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete

Il diabete e l occhiol Occhio al diabete OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale C.so di Porta Nuova 23 20121 Milano U.C. Diabetologia e Malattie del Metabolismo Direttore Dr. G. Testori Ambulatorio Oculistico

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età evolutiva U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Disturbi

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica 12.02.2014 Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica Primario Ginecologia e Ostetricia Ospedale Regionale Bellinzona e Valli claudia.canonica@eoc.ch Gravidanza come fattore di stress fisico cardiovascolare

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO

FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA. Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO FOLLOW-UP DELL ORGANO DELLA VISTA Dott. Elena Piozzi Direttore S.C. OCULISTICA PEDIATRICA A.O.OSPEDALE NIGUARDA MILANO La retinopatia del pretermine è causa ancor oggi di cecità nei paesi industrializzati:

Dettagli

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV L'HIV è stato isolato nel tessuto cerebrale e nel liquor, edèpresente nel SNC fin dai primi stadi dell'infezione virale generalizzata I disturbi

Dettagli

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta? IL CANE: terapeutico? terapeuta? Oppure co-terapeuta? 1 GLI EFFETTI TERAPEUTICI DEL CANE pressione arteriosa ritmo cardiaco e respiratorio tono muscolare e distensione dei muscoli del viso sopravvivenza

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti

Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Prevenzione e controllo delle malattie croniche nella Cooperazione e nei Migranti Toscana - Senegal: la salute come filo conduttore Firenze, 19 novembre 2015 Federica Manescalchi Miriam Valiani Giuseppe

Dettagli

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino Classificazioni dell ictus Ictus ischemico (80%) Ictus emorragico (20 %) Emorragia cerebrale Ematoma intracerebrale ESA

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA Scompenso cardiaco Sindrome clinica molto complessa, caratterizzata da una rilevante diminuzione della portata cardiaca e soprattutto da una serie di adattamenti neuroendocrini,

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile

Pci - Paralisi Cerebrale Infantile discinesia encefalica precoce non evolutiva nozioni di base dott. D.Pallecchi Superare il Burnout 1 Cos è. Durante la gestazione, alla nascita o subito dopo la nascita possono verificarsi eventi che danneggiano

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

Patologia Neurologica del Neonato

Patologia Neurologica del Neonato Patologia Neurologica del Neonato Il danno cerebrale rappresenta una delle principali cause di mortalità perinatale e di handicap neuroevolutivo (ritardo mentale, convulsioni, paralisi cerebrale infantile).

Dettagli

D.Zanuttini, S.Terrazzino

D.Zanuttini, S.Terrazzino CATETERISMO CARDIACO DESTRO NELL IPERTENSIONE POLMONARE: A CHI, COME, QUANDO? D.Zanuttini, S.Terrazzino Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria della Misericordia www.slidetube.it IPERTENSIONE POLMONARE

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

La Salute raggiungibile per...

La Salute raggiungibile per... La Salute raggiungibile per... 79 Nota introduttiva per la lettura delle patologie La scelta di descrivere le patologie più frequenti attraverso l analisi dell andamento dei ricoveri ospedalieri è stata

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL NEONATO PRETERMINE

IL FOLLOW-UP DEL NEONATO PRETERMINE IL FOLLOW-UP DEL NEONATO PRETERMINE LA MALATTIA POLMONARE CRONICA Paolo Giliberti DATI DI SOPRAVVIVENZA ALL INIZIO DEL 2000 0-21% a 22 settimane di età gestazionale 5-46% a 23 settimane di età gestazionale

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi

Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi Il pediatra dell ospedale di rete ed il neonato asfittico: valutazione e prassi Francesca Saretta AAS Bassa Friulana-Isontina SOC Pediatria, Ospedale Palmanova EPIDEMIOLOGIA! frequenza 1-4:1000 dei nati

Dettagli

Fase. orale. Fase orofaringea

Fase. orale. Fase orofaringea DIAGNOSTICA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE LARINGEE (DISFAGIE DISFONIE ECC) LE DISFAGIE DI ORIGINE NEUROLOGICA - Sono raramente un sintomo isolato - Si distinguono in acute, subacute e croniche - Spesso

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 Facoltà di Psicologia Corso di Medicina Sociale Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008 UTIC La Terapia Stroke Unit 1 Evoluzione della placca 2 Unità

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori

Idrocefalo Normoteso. Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia. Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Neurochirurgia Paolo Missori Idrocefalo Normoteso Nel 1965 Solomon Hakim, identifica una sindrome in pazienti affetti

Dettagli

CORSO REGIONALE-118 EDEMA POLMONARE E SHOCK CARDIOGENO Dr. Ermanno Angelini U.O.Cardiologia Ospedale A. Perrino, BRINDISI. EDEMA POLMONARE DEFINIZIONE EPA CARDIOGENO E TRASUDAZIONE DI FLUIDO POVERO DI

Dettagli

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari. CAUSE DI LESIONI CEREBRALI 1. tumori 2. malattie cerebro-vascolari 3. traumi cranici 4. infezioni 5. malattie degenerative 6. intossicazioni 7. fattori genetici/congeniti TUMORI Neoplasia= massa di cellule

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE ROMANE.qxd:ROMANE.qxd 7-07-2008 15:50 Pagina IX INDICE GENERALE 1 FORMAZIONE E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA PEDIATRICA...... 1 Nascita e formazione di un identità..................... 1 Nascita della Psicologia

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido IL NEONATO PRETERMINE

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido IL NEONATO PRETERMINE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Terapia Intensiva Neonatale, Puericultura e Nido IL NEONATO PRETERMINE DEFINIZIONE L ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA DEFINISCE PREMATUR0 IL NATO VIVO

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so MSKQ2014- Versione A 2014/A Edizione Originale Italiana MSKQ Versione A: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO

RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO RITARDO MOTORIO e PSICOMOTORIO U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo IRCCS G. Gaslini Ritardo motorio

Dettagli

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE Dr.ssa Silvia Casagrande DEFINIZIONE Sindrome neurologica patogenicamente correlata alla presenza di una neoplasia ma non attribuibile all invasione diretta del

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina

Corso di Laurea Scienze Ostetriche. Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale. Facoltà di Medicina Facoltà di Medicina Corso di Laurea Scienze Ostetriche Neonato fisiologico e processi di adattamento alla vita neonatale Dott.ssa Maria Serenella Pignotti T = toxoplasmosi O = other (sifilide) R = rosolia

Dettagli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli

LE NUOVE SFIDE DELLA SANITÀ INTEGRATIVA Michele Carpinetti. Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Vademecum tra cibi e diete Franco Fraioli Ecco le nuove frontiere della cardiologia moderna

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA

PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA e spec. in Ortognatodonzia PARODONTITE E MALATTIE CARDIOVASCOLARI SU BASE ATEROSCLEROTICA Le Malattie Cardiovascolari aterosclerotiche (ACVD) rappresentano la maggiore causa di morte e di invalidità in

Dettagli

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze Sesta Giornata Fioren-na dedicata ai pazien- con mala4e mieloprolifera-ve croniche Sabato 9 Aprile 2016 Trombosi splancniche Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA Aggiornamento 26 aprile 2016 Sommario TESTATA TITOLO DATA ILFARMACISTAONLINE.IT Diabete tipo1. Rischio di epilessia triplicato 18/04/2016 QUOTIDIANOSANITA.IT Il diabete

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

Ittero patologico del neonato

Ittero patologico del neonato ittero Ittero fisiologico del neonato : caratteristiche Insorge non precocemente dopo 48 h Non altera il colore delle feci ne delle urine Fegato e milza non ingranditi E dovuto alla normale distruzione

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento CORSO AVANZATO: LA CEFALEA Questionario di apprendimento 1 1. Quale tipo di emicrania si associa in modo consistente ad un aumentato rischio vascolare in base ai risultati degli studi epidemiologici sull

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa

NERVO OLFATTORIO. olfattometria quantitativa NERVO OLFATTORIO NERVO OLFATTORIO olfattometria quantitativa comunemente si chiede al soggetto di identificare sostanze note, quali caffè, alcool, opportunamente diluite, dopo aver chiuso una delle

Dettagli

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association

MiPSA. Minimally Invasive Pelvic Surgery Association MiPSA Minimally Invasive Pelvic Surgery Association Lacerazioni perineali - strutture interessate - classificazione Dr. Alberto Rigolli Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona Misure ostetriche di prevenzione

Dettagli

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r Farmaci e Malattia di Alzheimer DEMENZE PRIMITIVE Malattia di Alzheimer DEMENZE SECONDARIE A PATOLOGIE INTERNISTICHE 1) DEMENZA VASCOLARE Arteriosclerosi con infarti multipli Malattie infiammatorie dei

Dettagli

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma

Vivere con la BPCO: IL SONNO. IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma Vivere con la BPCO: IL SONNO IOLE SIMEONI UOC di Pneumologia ACO S.Filippo Neri - Roma La ghiandola pineale non rilascia Melatonina La luce entra negli occhi Assenza di luce La ghiandola pineale rilascia

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli