Tessuti urbani compatti /consolidati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tessuti urbani compatti /consolidati"

Transcript

1 124 5 Rete viaria

2 5.1 Intervento di trasformazione: rete viaria Contesto di riferimento: tessuti insediativi Tessuti urbani compatti /consolidati Cfr. Galleria di buone pratiche 5.1; 5.2 Cfr. Il progetto di strade nel territorio Cap. 2.2 Cap. 5b Appendice Abaco progettuale Cfr. Interventi di valorizzazione delle aree spondali e corsi d acqua Schede tecniche di intervento 7.17 La rete viaria in un ambito urbano compatto è solitamente aderente ai tracciati fondativi, sia nell armatura centrale sia nell ordito della maglia di relazione territoriale. L intervento di trasformazione di un infrastruttura offre a volte l opportunità, ripercorrendo la storia dei luoghi, di ricomporre l assetto paesistico: correggere gli errori del recente passato come l eccessiva cementificazione, l interramento delle rogge, l impoverimento dell eauipaggiamento vegetale. 125 Interventi di trasformazione urbanistica della rete viaria principale all interno di aree urbane compatte, in un contesto caratterizzato dal limite tra pianura e collina Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del PTCP

3 MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI Morfologie naturali ed artificiali del sito Adeguamento all andamento naturale del terreno (curve di livello)ed alle significative trasformazioni antropiche (terrazzamenti, terrapieni...) Relazione con le morfologie consolidate del sito per identificare il migliore inserimento ambientale dell intervento evitando modifiche artificiose ai tracciati viari 126 MORFOLOGICA E TIPOLOGICA Trame territoriali Tipologie costruttive Sistemi/aree di interesse naturalistico Sistema viabilistico Rispetto dei tratti di organizzazione territoriale dominanti Attenzione alle caratteristiche fondative del tratto di rete viaria interessato (strada commerciale, residenziale, turistica ) Valorizzazione di viali, parchi, canali... Miglioramento della sicurezza stradale Coerenza con il disegno dei tessuti urbani, del reticolo idrografico, della maglia viaria storica per definire le caratteristiche dell intervento Conferma delle peculiari relazioni tra strada, spazio pubblco, semipubblico, privato, tessuto urbano Verifica della possibilità di razionalizzare i sottoservizi tramite realizzazione di tunnel tecnologici Rispetto ed integrazione delle aree di valenza ambientale e delle reti ecologiche esistenti ed in progetto Verifica della possibilità di riapertura e valorizzazione delle rogge oggi interrate Verifica della possibilità di attivare strategie per la moderazione del traffico veicolare e per la salvaguardia dei pedoni (zona 30...)

4 CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI LINGUISTICA: STILI, MATERIALI, COLORI Caratterizzazioni congruenti alla dominanza dello stretto ed ampio contesto Compiutezza dell intero intervento Utilizzo di forme, colori, in continuità con la tradizione locale Definizione e cura degli spazi di margine ed arredo urbano Opportunità di utilizzo di manti drenanti, lapidei ed in conglomerato colorato Attenzione alla progettazione di percorsi pedonali, marciapiedi, aree a verde, pensiline d autobus, spartitraffico VISIVA Contestualizzazione Articolazione della sezione stradale Salvaguardia delle emergenze architettoniche d area Differenziazione del calibro e delle caratteristiche del tracciato in relazione al contesto di riferimento (viale urbano, strada di distribuzione, piazza...) Minimizzazione delle infrastrutture di pura funzione viabilistica (guard-rail,paracarri, spartitraffico...) per conferire maggiore continuità visiva e fruitiva agli spazi Attenzione all impatto di viadotti. percorsi pedonali aerei...(preferire ove possibile i sottopassi) Rispetto e valorizzazione dei coni visuali verso il centro e verso la valle

5 CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI Grado complessivo di perturbazione ambientale proposto nel contesto naturale ed antropico, stretto ed ampio Controllo del livello di impermeabilizzazione dei suoli Minimizzazione delle superfici impermeabili e/o realizzazione di vasche di laminazione delle acque meteoriche AMBIENTALE Appropriatezza dell apparato arboreo ed arbustivo Rispetto e salvaguardia degli aspetti naturalistici e rafforzamento delle connessioni biologiche all interno della città Evitare le aree a parcheggio non trattate con appropriato apparato arboreo Valorizzazione ed integrazione dei percorsi di permeabilità urbana legati al reticolo idrografico minore o di connessione tra le aree a verde di interesse cittadino (parchi, giardini, aiuole...) Progettazione di ecotunnel per contribuire alla continuità delle reti ecologiche anche all interno del tessuto urbano Salvaguardia del reticolo idrografico minore mediante interventi di ingegneria naturalistica evitando l interramento in manufatti di calcestruzzo 128 SIMBOLICA Appartenenza a sistemi/distretti di carattere storico, turistico, commerciale... Risparmio energetico ed inquinamento luminoso Salvaguardia dei manufatti della cultura architettonica e/o materiale oggetto di celebrazione religiosa, storica, artistica, letteraria... Conservazione e rafforzamento del grado di permeabilità urbana Verifica e controllo del grado di illuminamento notturno tramite regolatori di flusso Salvaguardia e valorizzazione delle rimanenti testimonianze urbane di rapporto con l acqua (passerelle, ponti, lavatoi, mulini...) Valorizzazione ed integrazione dei percorsi protettiesistenti ed in progetto (percorsi pedonali, tematici...) Attenzione progettuale all abbattimento delle barriere architettoniche (pavimentazioni, marciapiedi, arredi fissi...)

6 Una vista di Via Corridoni verso il centro città 2. Affacci di diversa natura in corrispondenza di via Leone XIII

7 3. Un marciapiede verso la valle 4. Un fronte a due piani con significativi arretramenti dalla strada (sinistra). Un fronte a sette piani con attività commerciali a terra (destra) Il cavalcavia della circonvallazione Plorzano 6. Spartitraffico e segnaletica stradale in corrispondenza del cavalcavia

8 5.2 Intervento di trasformazione: rete viaria Contesto di riferimento: tessuti insediativi Aree periurbane di frangia/della porosità insediativa Cfr. Galleria di buone pratiche 5.3 Cfr. Il progetto di strade nel territorio Cap. 2.2 Cap. 5 Appendice Abaco progettuale Cfr. Interventi di valorizzazione delle aree spondali e corsi d acqua Schede tecniche di intervento 7.16; 7.17 La rete viaria, considerata nel suo articolato insieme (autostrade, strade extraurbane, secondarie e vicinali, maglia di appoderamento, piste ciclabili...), da una funzione prettamente ingegneristica-funzionalista (infrastruttura a servizio della circolazione), assurge oggi a significati più complessi: elemento di strutturazione dei caratteri paesaggistici dei luoghi attraversati, richiamando un attenzione particolare ai caratteri del sito e alla necessità di una progettazione integrata e attenta al contesto di relazione. Asse viario di rilevanza sovracomunale (provinciale) tra l alta e la bassa pianura, fortemente interessato dai flussi promiscui della rete viaria locale 131 Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del PTCP

9 MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI 132 MORFOLOGICA E TIPOLOGICA geo- del Caratteri morfologici luogo Sistemi degli spazi aperti e delle aree di interesse ambientale e naturalistico Caratteri del tessuto urbano esistente Gli interventi dovranno integrarsi armoniosamente con le morfologie naturali (versanti vallivi, sponde, scarpate, terrazzi fluviali) e le morfologie antropiche (terrazzamenti, ciglionature) del terreno La localizzazione e l orientamento degli interventi dovranno rispettare i tratti di organizzazione territoriale dominanti al fine di instaurare un rapporto dialogico con il paesaggio circostante I manufatti dovranno rapportarsi al tessuto urbano preesistente ponendo attenzione al disegno urbano del limite Rispetto e integrazione dei caratteri del sito, evitando artificiose modifiche alle morfologie consolidate del luogo oggetto di intervento, mantenendo un disegno attento e coerente rispetto ai tratti territoriali dominanti (reticolo idrografico, maglia viaria storica) Rispetto e valorizzazione delle aree a valenza ambientale di prossimità come elementi di interfaccia tra l ambiente urbano e lo spazio aperto rurale/naturale; Da evitare artificiosi tombinamenti dei corsi d acqua; Possibile utilizzo di piantumazioni come disegno del bordo vivo dell intervento Evitare spazi di transizione residuale non trattati (es. ghiaioni di allargamento banchine a parcheggio mezzi abusivo...) e attenzione alla possibilità di realizzare e integrare la rete dei sottoservizi in tunnel tecnologici. Possibile funzione di nuovo margine disegnato del tessuto urbano Cura e attenzione della possibile funzione di porta di accesso all abitato dell infrastruttura Cura delle relazioni tra strada e tessuto urbano, con attenzione del rapporto tra spazio pubblico, semipubblico e privato. Attenzione all abbattimento delle barriere architettoniche Rete dei tracciati di comunicazione (stradali/poderali, piste ciclabili) I manufatti dovranno rapportarsi in maniera adeguata (distanze) alla rete viaria nella sua complessità, ponendo attenzione agli innesti sulla rete (locale/di attraversamento) L infrastruttura deve connettersi con la viabilità locale per garantirne la continuità territoriale Moderazione del traffico veicolare (tramite interventi di traffic calming) con attenzione alle utenze deboli (pedoni/ciclisti), possibilità di realizzazione della rete ciclo-pedonale in sede propria

10 CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI LINGUISTICA: STILI, MATERIALI, COLORI Caratteri linguistici prevalenti nel contesto di stretta prossimità in rapporto ai riferimenti storico-culturali dominanti nel paesaggio Rispetto dei caratteri architettonici tipici del luogo per un inserimento armonioso del manufatto nel paesaggio Cura del manto stradale e degli spazi di relazione con possibilità di utilizzo di materiali drenanti, lapidei, conglomerati colorati... Coerenza e cura della progettazione degli elementi di arredo urbano (forma e materiali) Il rapporto tra gli spazi aperti pubblici/collettivi e privati deve mantenere il tradizionale legame di continuità funzionale e visiva 133 VISIVA AMBIENTALE SIMBOLICA Ingombro visivo e skyline Rapporto/contrasto cromatico Alterazione del livello di qualità ambientale del contesto Valori simbolici e luoghi di riferimento per la collettività Favorire l integrazione del manufatto nel paesaggio valorizzandone la percezione visiva dell insieme Rispetto e salvaguardia degli aspetti naturalistici/ecologici con valorizzazione e rafforzamento del sistema ambientale complessivo Salvaguardia e valorizzazione dei luoghi (della celebrazione storica, sociale, artistica...) e dei manufatti appartenenti alla cultura tradizionale e alla memoria comune degli abitanti Rispetto dei coni visuali verso il nucleo urbano e verso lo spazio aperto Verifica del rapporto di scala con l intorno di stretta prossimità (es rapporti pieni/vuoti con il tessuto edilizio esistente e lo spazio aperto circostante) Attenzione alle quote dell infrastruttura (es viadotti, sottopassi) che devono integrarsi armoniosamente con il contesto Attenzione ala corretta gestione del grado di illuminamento notturno Attenzione alla progettazione di ecodotti per il passaggio della fauna terricola di piccolo taglio (continuità dei percorsi ecologici) Salvaguardia e potenziamento delle connessioni ecologiche Utilizzo di piantumazioni (filari, siepi...) di adeguata estensione lungo l infrastruttura come filtro ambientale con funzione di mitigazione (assorbimento di suoni e inquinanti) tra le zona urbanizzata e gli spazi aperti Salvaguardia e valorizzazione dei percorsi e degli attraversamenti storici e di memoria collettiva (es guadi) Valorizzazione dei manufatti (filande, ponti, santelle...) legati alla cultura e al paesaggio del luogo (da assumersi come guida per la progettazione)

11 1) 3) 134 Nelle immagini, esempi di trattamento dei bordi nel caso in cui l infrastruttura assurga a ruolo di porta di accesso all abitato: 1) porta di accesso costituita da un filare di alberi, 2) porta di accesso segnalata con elementi di arredo urbano e vegetali, 3) porta di accesso realizzata attraverso una rotatoria con elementi naturali 2)

12 5.3 Intervento di trasformazione: Rete viaria Contesto di riferimento: spazi aperti spazi della produzione agricola Cfr. Galleria di buone pratiche 5.4; 5.5 Cfr. Il progetto di strade nel territorio Cap 2.2 Cap 5c Appendice Abaco progettuale Cfr. Interventi di valorizzazione delle aree spondali e corsi d acqua Schede tecniche di intervento 7.18 Il rapido sviluppo dei centri urbani determina la realizzazione di nuovi assi viari, che rispondono soprattutto alla necessità di migliorare il grado di connessione territoriale. La nuova viabilità non sempre dialoga e si inserisce nella trama territoriale esistente, causando la cesura della continuità paesistica presenti nelle aree agricole e la frammentazione della funzionalità ecosistemica. Addizioni urbane, sorte nell ambito della bassa pianura, orientate da un asse viario storico 135 Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del PTCP

13 MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI MORFOLOGICA E TIPOLOGICA Morfologie naturali ( scarpate, terrazzi fluviali, forre, ecc.) Morfologie antropiche (terrazzamenti, ciglionature, scarpate di contenimento, centuriazione) Rispetto delle forme naturali e collocazione dell insediamento ad una distanza che ne salvaguardi la visibilità Rispetto della trama tradizionale creata dalla centuriazione e da altri macrointerventi di bonifica storica La progettazione dell asse viario si avvalga di studi storici e assecondi il più possibile la trama tradizionale creata dalla centuriazione 136 LINGUISTICA: STILI, MATERIALI, COLORI Caratterizzazioni congruenti alla dominanza di ampio contesto Utilizzo di materiali coerenti al contesto L installazione di barriere antirumore a difesa di cascine non si avvalga di essenze arboree e arbustive e materiale inerte VISIVA Ingombro visivo Alterazione della fruizione territoriale visiva del contesto paesistico se in srilevato Mascheramento con siepi e alberature coerenti con il sistema verde tradizionale Privilegiare la realizzazione di strutture viarie a basso impatto visivo Mitigazione dell ingombro visivo della cartellonistica stradale e pubblicitaria Messa a dimora, ai bordi dell asse viario, di siepi e alberature coerenti con il sistema verde tradizionale mediante l utilizzo di essenze autoctone Privilegiare la realizzazione di strutture viarie a livello del piano di campagna o all occorrenza in trincea Minimizzazione delle infrastrutture viabilistiche e divieto di istallazione di cartelli pubblicitari

14 137 CRITERI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE SIMBOLICA ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI Continuità bio-ecologica dei corsi d acqua naturali e artificiali e l equipaggiamento paesistico-ambientale (con funzione di corridoi ecologici di I livello) Nuovi ambiti ecotonali Alterazione della fruizione uditiva e olfattiva del contesto Macchie boscate e ambienti seminaturali ( con funzione di gangli e stepping stones) Siepi (con funzione di corridoi ecologici di II livello) Impermeabilizzazione dei suoli Appartenenza a percorsi di fruizione collettiva Salvaguardia e rafforzamento degli elementi paesisticoambientali dei corsi d acqua e rafforzamento della connessione biologica, anche mediante ecodotti Contenimento dei fenomeni di degrado dei nuovi ambienti ecotonali Contenimento dei fenomeni di degrado e di inquinamento acustico e olfattivo con strutture paesistiche-ambientali lineari Conservazione assoluta delle macchie boscate storiche Raccordo delle sistemazioni a verde con la trama delle siepi interpoderali e di equipaggiamento vegetale dei corsi d acqua, Permettere la salvaguardia di continuità dei percorsi e suo rafforzamento visivo mediante interventi di risignificazione paesistico-ambientale Rafforzamento della fascia boscata lungo i corsi d acqua che l asse viario interseca Costruzione di sottopassi e passerelle per il passaggio di piccoli vertebrati terrestri nell intersezione con il reticolo idrografico (Fig.3) Impianto di una fascia boscata lungo i margini dell asse viario che mitighi l impatto stradacampagna, valorizzi il nuovo ambiente ecotonale e mitighi i fenomeni di degrado e di inquinamento acustico e olfattivo (Fig. 1) La progettazione dell asse viario eviti l eradicazione e il ridimensionamento di macchie boscate consolidate Messa a dimora di una fascia boscata lungo i margini dell asse viario, tale da raccordarsi con la trama delle siepi interpoderali e di equipaggiamento vegetale dei corsi d acqua, incrementando la densità della trama delle siepi locali, mediante impianti che intercorrono l area a fianco della strada e le sue pertinenze, anche con accordi con gli operatori agricoli locali (Fig. 2) Salvaguardia di continuità dei percorsi che l asse viario interseca e suo rafforzamento visivo mediante interventi di piantumazione con essenze autoctone

15 Fig. 1- Esempi di barriere fonoassorbenti utilizzando specie vegetali e materiale inerte Fig. 2 - L inserimento di fasce verdi concorre ad accrescere l interesse per la fruizione visiva del paesaggio e del tracciato, favorisce la continuità bio-ecologica e svolge una funzione di corridoi ecologici di I livello 138 Fig. 3 a - Ecotunnel per vertebrati di piccola taglia Fig. 3 b - Sottopassi per piccoli vertebrati Fig. 3 c - Schema grafico di ecodotto

16 5.4 Intervento di trasformazione: rete viaria Contesto di riferimento: spazi aperti Sistermi ambientali di relazione Cfr. Galleria di buone pratiche 5.4; 5.5 Cfr. Il progetto di strade nel territorio Cap 2.2 Cap 5c Appendice Abaco progettuale Cfr. Interventi di valorizzazione delle aree spondali e corsi d acqua Schede tecniche di intervento 7.18 L area si caratterizza per la presenza di una ricca trama di siepi, connesse con gangli e con il corridoio eco-biologico primario del Brembo. La struttura ambientale dell area compensa in termini di qualità ambientale l esercizio di un agricoltura intensiva e semplificante. L inserimento di assi più o meno importanti nella rete viaria determina una interruzione della continuità ecologica di corridoi e costituisce un elemento di forte frammentazione territoriale. Inserimento di assi viari primari in ambito di pianura su elementi lineari del sistema ambientale di relazione 139 Stralcio della Tavoletta IGMI prima levata 1889 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2. Paesaggio e Ambiente del PTCP

17 MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI 140 CRITERI DI VALUTAZIONE MORFOLOGICA E TIPOLOGICA LINGUISTICA: STILI, MATERIALI, COLORI ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI Morfologie naturali (scarpate, terrazzi fluviali, forre, ecc.) Morfologie antropiche (opere di bonifica storica, ciglionamenti) Presenza di sistemi/aree di interesse naturalistico Coerenza alle regole organizzative degli insediamenti e del paesaggio rurale Trattamento delle superfici a verde, alberature, pavimentazioni, muti e muretti di contenimento Rispetto delle forme naturali e collocazione dell insediamento ad una distanza che ne salvaguardi la conservazione Rispetto della trama territoriale tradizionale creata dall azione antropica Coerenza con la rete verde locale Salvaguardia della permeabilità del suolo e della copertura arborea Inserimento di fasce di rispetto di larghezza adeguata alla salvaguardia degli elementi morfologici di valore naturalistico Ricucitura della trama territoriale alterata dall insediamento Ricostruzione o ripristino di ecosistemi e reti verdi di elementi di valore paesistico- ambientale Utilizzo di coperture permeabili per le aree di servizio dell insediamento (parcheggi, aree di deposito, ecc.) Utilizzo di specie vegetali coerenti con forme e colori del manto vegetale originale per l arredo di aree di pertinenza dell insediamento VISIVA Ingombro visivo Alterazione della fruizione territoriale visiva Privilegiare realizzazione di strutture viarie a livello di piano di campagna o in trincea Ricostruzione della continuità visiva Mitigazione dell infrastruttura mediante l utilizzo di cortine vegetali con funzione paesaggistica

18 CRITERI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI Interruzione di continuità bio-ecologica di corridoi Formazione di ambiti ecotonali degradati Alterazione della fruizione uditiva e olfattiva del contesto Ricostruzione della continuità ecologica interrotta dall infrastruttura Contenimento dei fenomeni di degrado e di inquinamento acustico e olfattivo con barriere vegetali Realizzazione di fasce vegetali ai margini dell infrastruttura con essenze tipiche dell ambito planiziale (farnia, carpino bianco, olmo campestre) di larghezza adeguata alla creazione di un corridoio seminaturale con funzione di connessione, di assorbimento di suoni e inquinanti) (fig. 1) Connessione del corridoio verde con il sistema di siepi interpoderali in modo da ricreare una trama verde Creazione di ecodotti e sottopassi che ristabiliscano la connessione ecologica tra i due ambiti di elevata qualità ambientale separati dall infrastruttura (fig. 2) 141 SIMBOLICA Appartenenza a percorsi di fruizione collettiva Appartenenze ad ambito oggetto di celebrazione letterarie, artistiche, storiche, religiose Salvaguardia ed integrazione di percorsi della viabilità minore esistenti e in progetto Salvaguardia dei valori naturalistici del luogo, accentuati dalla presenza di un parco Valorizzazione di percorsi ciclopedonali di collegamento tra aree di pregio naturalistico Valorizzazione delle emergenze naturalistiche presenti nelle aree prossime all impianto

19 Fig. 2 le fasce vegetali utilizzate per mitigare l impatto visivo e inquinante del traffico connesse con siepi possono rinforzare la trama verde esistente elementi 142 Gli interventi di inserimento di un asse viario devono essere finalizzati a mitigarne l effetto barriera rispetto alla circolazione di organismi animali e a superare la frammentazione della continuità paesaggistica e ecologica prodotta nel contesto attraversato. A tale scopo possono essere realizzate fasce vegetali in grado di contenere gli effetti inquinanti del traffico e di rigenerare la continuità ecologica e paesaggistica del contesto. La costruzione di ecodotti garantirebbe alla fauna terricola la possibilità di superare il forte elemento di frammentazione costituito dalla infrastruttura viaria Fig. 1 Esempio di attraversamento con ponte verde di arterie a grande scorrimento

20 5.5 Intervento di trasformazione: rete viaria Contesto di riferimento: spazi aperti Sistemi ambientali strutturanti Cfr. Galleria di buone pratiche 5.4; 5.5 Cfr. Il progetto di strade nel territorio Cap 2.2 Cap 5c Appendice Abaco progettuale Cfr. Interventi di valorizzazione delle aree spondali e corsi d acqua Schede tecniche di intervento 7.18 L alveo del fiume Serio è interessato dal tracciato della nuova arteria di fondovalle realizzata in parte su rilevato e in parte su alti piloni in cemento. L infrastruttura interessa sle aree perifluviali e, a tratti, il letto del fiume. Il manufatto rappresenta un segno forte nel nuovo paesaggio locale. Il corso della strada, parallelo all asta fluviale, maschera da terra l osservazione dello sbocco delle valli laterali e altera sensibilmente l assetto paesistico compositivo dell alveo e delle aree spondali. La sua presenza costituisce un ulteriore elemento di discontinuità e frammentazione visiva ed ecologica accentuando il disordine insediativi del fondovalle. 143 Inserimento di assi viari in ambito vallivo su elementi lineari del sistema strutturante Stralcio della Tavoletta IGMI 1934 Ortofoto CGR Programma IT2000 Stralcio della Tavola E2.2 Paesaggio e Ambiente del PTCP

21 MATRICE DEGLI INDIRIZZI/RACCOMANDAZIONI CRITERI DI VALUTAZIONE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI Forme naturali del suolo Salvaguardia delle forme naturali Riqualificazione e valorizzazione dei terrazzi fluviali MORFOLOGICA E TIPOLOGICA Morfologie antropiche (canali, manufatti, interventi di bonifica, ciglionature, ecc.) Presenza di aree di rilevanza naturalistica Coerenza rispetto alle regole compositive degli insediamenti e delle aree spondali Rispetto della trama tradizionale creata e di altri macrointerventi di bonifica storica Conservazione dei segni di interventi storici di trasformazione del territorio 144 LINGUISTICA: STILI, MATERIALI, COLORI Trattamento delle superfici a verde, alberature, pavimentazioni, muri e muretti di contenimento Salvaguardia della permeabilità del suolo e della copertura arborea Salvaguardia dell assetto territoriale tradizionale Utilizzo di specie vegetali coerenti con forme e colori del manto vegetale originale VISIVA Ingombro visivo Alterazione della fruizione territoriale visiva Privilegiare realizzazione di strutture viarie a livello di piano di campagna o in trincea Ricostruzione della continuità visiva Mitigazione dell infrastruttura mediante l utilizzo di cortine vegetali con funzione paesaggistica (Fig. 1)

22 CRITERI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE ELEMENTI DI ATTENZIONE INDIRIZZI DI RIFERIMENTO INDICAZIONI PROGETTUALI Interruzione di continuità bio-ecologica di corridoi Formazione di ambiti ecotonali degradati Alterazione della fruizione uditiva e olfattiva del contesto Ricostruzione della continuità paesistica ed ecologica interrotta dall infrastruttura Contenimento dei fenomeni di degrado e di inquinamento acustico e olfattivo con barriere vegetali Realizzazione di fasce vegetali ai margini dell infrastruttura con essenze tipiche dell ambito vallivo (farnia, frassino maggiore, acero montano, carpino bianco, olmo campestre) di larghezza adeguata alla creazione di un corridoio seminaturale con funzione di connessione, di assorbimento di suoni e inquinanti) Connessione della struttura vegetale lineare con il sistema strutturante dei versanti vallivi (Fig. 2) Creazione di ecodotti e sottopassi che ristabiliscano la connessione ecologica tra i due ambiti di elevata qualità ambientale separati dall infrastruttura 145 SIMBOLICA Appartenenza a percorsi di fruizione collettiva Appartenenze ad ambito oggetto di celebrazione letterarie, artistiche, storiche, religiose Salvaguardia ed integrazione di percorsi della viabilità minore esistenti e in progetto Salvaguardia dei valori naturalistici del luogo, accentuati dalla presenza di un parco Realizzazione e valorizzazione di percorsi ciclopedonali all interno delle strutture verdi con funzione di mitigazione e connessione Valorizzazione delle emergenze di significato storico-culturale

23 146 La realizzazione di una strada su viadotto o su rilevato può essere occasione di valorizzazione delle aree residue e di recupero di spazi di naturalità interclusi fra le infrastrutture viarie. Interventi di mitigazione dell impatto visivo dell opera attraverso l utilizzo di quinte verdi e la rinaturalizzazione spontanea delle aree prossime all infrastruttura contribuirebbe a riattribuire al fiume una funzione ecologica di corridoio primario. La strada può inoltre favorire la ricomposizione degli affacci dei paesi e delle aree urbanizzate che dalla strada potranno emergere sotto un angolo visuale nuovo. Fig. 2 - Le aree intercluse degradate o abbandonate, mediante opportuni interventi di ricucitura paesistica e ambientale, possono diventare elementi di connessione tra l asse fluviale e il contesto territoriale Fig. 1 Esempio di possibile intervento di mitigazione di infrastrutture lineari ( viadotto) mediante l uso di fasce vegetali

4 Insediamenti commerciali

4 Insediamenti commerciali 110 4 Insediamenti commerciali 4.1 Intervento di trasformazione: insediamento commerciale Contesto di riferimento: tessuti insediativi Aree periurbane di frangia/ della porosità insediativa Cfr. Galleria

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA SCHEDA n. : BA_09 AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). Data: 31.10.2011 Rilevatore: CG/cv DENOMINAZIONE: : Via Presolala/Via Resegone (ambito

Dettagli

AMBITO CoS5 Ipercoop Borgo Montone Ambito CoS5 Ipercoop-Borgo Montone

AMBITO CoS5 Ipercoop Borgo Montone Ambito CoS5 Ipercoop-Borgo Montone Ambito CoS5 Ipercoop-Borgo Montone 23 MISURE PER CAMPO DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA ALLA SCALA TERRITORIALE 1.INDICAZIONI DERIVATE DAL PSC E DAL RUE G2.2 Carta per la qualità del territorio e Carta per

Dettagli

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio linee guida per la redazione del piano di governo del territorio allegato A delibera C.C. n. 35 del 24/11/2008 24 novembre 2008 ORSENIGO paese più aperto e accessibile più sicuro e solidale più bello e

Dettagli

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO

All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO All. 1 del. CdA 16/2014 QUADERNO DELLE OPERE TIPO PER IL PARCO LUGLIO 2014 0 - PREMESSA In attesa di poter definire il Piano Attuativo del Parco e di vedere regolato da norme tecniche comuni lo sviluppo

Dettagli

AMBITO CoS18 S.Alberto Servizi al Parco Impianti sportivi Ambito CoS18 - S.Alberto-Servizi al Parco Impianti sportivi

AMBITO CoS18 S.Alberto Servizi al Parco Impianti sportivi Ambito CoS18 - S.Alberto-Servizi al Parco Impianti sportivi Ambito CoS18 - S.Alberto-Servizi al Parco Impianti sportivi 93 MISURE PER CAMPO DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA ALLA SCALA TERRITORIALE 1.INDICAZIONI DERIVATE DAL PSC E DAL RUE G2.1 Carta per la qualità del

Dettagli

AMBITO CoS2 Romea-Anic-Agraria Ambito CoS2 - Romea-Anic-Agraria

AMBITO CoS2 Romea-Anic-Agraria Ambito CoS2 - Romea-Anic-Agraria Ambito CoS2 - Romea-Anic-Agraria 8 MISURE PER CAMPO DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA ALLA SCALA TERRITORIALE 1.INDICAZIONI DERIVATE DAL PSC E DAL RUE G2.2 Carta per la qualità del capoluogo ELEMENTI DEL SISTEMA

Dettagli

AMBITO CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità Ambito CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità

AMBITO CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità Ambito CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità Ambito CoS22 S. Michele zona produttiva e viabilità 103 MISURE PER CAMPO DI ATTENZIONE PAESAGGISTICA ALLA SCALA TERRITORIALE 1.INDICAZIONI DERIVATE DAL PSC E DAL RUE G2.1 Carta per la qualità del territorio

Dettagli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo 2013 Visione guida alcune linee strategiche Rappresentazione ideogrammatica degli interventi strategici proposti in

Dettagli

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Il PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Anna Rossi Struttura Paesaggio www.ptr.regione.lombardia.it La Convenzione europea per il paesaggio impone l attenzione paesaggistica su tutto il territorio considerandone

Dettagli

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi Arch. Flora Vallone Direttore Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Comune di Milano 1 Giunta Comunale

Dettagli

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta

Ri-ciclare metropolitano. Mobilità lenta sulla Riviera del Brenta 84 TERRITORIO PER AZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DICEA (DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE) Francesca Fabris, Lucia Mosca, Claudia Valotto, Stefano Zani Sopra: la tavola del

Dettagli

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA COMUNE DI PAVONE DEL MELLA Provincia di Brescia VERIFICA DELLA COMPATIBILITÀ PAESISTICA DELL INTERVENTO D.Lgs. 22-01-2004 n 42 L.R. 11-03-2005 n 12 D.G.R. 8-11-2002 n 7/11045 - Richiedente : - Tipo di

Dettagli

Arch. PhD Ilaria Tabarrani

Arch. PhD Ilaria Tabarrani INFRASTRUTTURE E PAESAGGIO LA PROGETTAZIONE INTEGRATA DELLE OPERE INFRASTRUTTURALI: lo studio per la stesura del documento di indirizzo per la progettazione dei nuovi assi viari della Piana di Lucca. Arch.

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito

Tipo ET1a Strada extraurbana di transito Schede dei tipi di percorso Percorso ET1a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Territoriale (Provinciale / Regionale) Percorso su strada extraurbana

Dettagli

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura Schede dei tipi di percorso Percorso ET3a Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso (comunale, locale) Percorso su strada

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio Gruppo di progettazione Arch. Antonella Valentini (coordinamento) Arch. Gabriele Paolinelli Arch. Paola

Dettagli

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale

Autostrada: Strada extraurbana principale Strada extraurbana secondaria Strada urbana di scorrimento Strada urbana di quartiere Strada locale STRADE Il nuovo Codice della Strada (art. 2, Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285) classifica la viabilità in funzione delle caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali delle strade. Le strade

Dettagli

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti su alcuni progetti specifici in corso di definizione

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio Allegato A alle Disposizioni attuative del del Piano di governo del territorio Criteri d intervento relativi agli ambiti di pianificazione convenzionata Elaborato adeguato rispetto alle osservazioni approvate

Dettagli

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale REGIONE Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale Arch. Osvaldo FERRERO Settore Attività di gestione e valorizzazione del paesaggio venaria La reggia di Venaria olimpiadi Olimpiadi invernali

Dettagli

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina Schede dei tipi di percorso Percorso ET3b Foglio 1 di 11 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema insediativo diffuso Percorso su Strada extraurbana di

Dettagli

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA PERCORSI DEFINITI DAL VERDE SEQUENZA GIOCHI D ACQUA E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI PONENTE NUOVO SPAZIO PER RIVITALIZZAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte

- Funzioni principali H1 Funzioni ricettive Funzioni direzionali tutte Art. 54 - Ambito di completamento 1 Via Milano Ambito di completamento Area di localizzazione dell edificazione Area verde in cessione Area verde privato a. Obiettivi di progetto Obiettivo generale d intervento

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI TASSO DEL GERONE PICASSO VIA GIOACCHINO ROSSINI PROVINCIALE N^ 160 VIA INDUSTRIALE DELL'ISOLA 216,6 PROVINCIALE N^ 160 N^ 161 N^ 160 QUALIFICARE GLI SPAZI APERTI IN AMBITO URBANO E PERI-URBANO NOME DEL

Dettagli

Piano della città pubblica

Piano della città pubblica La Legge Regionale n 12/2005 Legge per il governo del territorio. I temi e le esperienze Politecnico di Milano Polo Regionale di Mantova Aula Magna - Via Scarsellini, 15 Mantova 30 novembre 2006 Studi

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler Il PPR e i nuovi strumenti del piano per promuovere un ruolo di governance e per

Dettagli

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO

SISTEMI VERDI E CONNOTAZIONE TERRITORIALE DEL PLIS BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO Comune di Boltiere Comune di Bonate Sotto Comune di Dalmine Comune di Filago Comune di Madone Comune di Osio Sopra Comune di Osio Sotto Schema progettuale di potenziamento/riqualificazione del sistema

Dettagli

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio

Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio Tavolo tecnico dei Comuni: Piana di Lucca, Versilia, Valle del Serchio 19 luglio 2012 E PAESAGGIO Il quadro conoscitivo dell avvio Il quadro conoscitivo post -avvio Il quadro conoscitivo post -avvio 1850*

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE P R O V I N C I A D I P E R U G I A A r e a V i a b i l i t à S e r v i z i o P i a n i f i c a z i o n e S t r a d a l e Uff icio Progettaz i one PROGETTO PRELIMINARE S.R. 320 di Cascia Realizzazione

Dettagli

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016 Ambito Croce del Biacco Massarenti 8 settembre 2016 Il sistema territoriale L ambito di Croce del Biacco/Massarenti BOLOGNA Scenari di traffico e mobilità Definizione dei livelli di servizio Scenari di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA Progetto di Parcheggio a servizio dell attività produttiva OGGETTO INTERVENTO ED UBICAZIONE AREA L intervento prevede la realizzazione di un parcheggio a servizio dell attività

Dettagli

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo

Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana. Paola Gallo Il contributo dei nuovi modelli di insediamento produttivo agli obiettivi di rigenerazione urbana Paola Gallo Background..Il futuro non è la negazione della tradizione o della memoria storica di un popolo,

Dettagli

PGT del Comune di Verrua Po

PGT del Comune di Verrua Po SCHEDA SP_01_18175.pdf COMUNE DI VERRUA PO PROVINCIA DI PAVIA PGT CLASSI DI SENSIBILITÀ PAESAGGISTICA INDICE 1. CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN RELAZIONE ALLA SENSIBILITÀ PAESISTICA.... 2 2. ARTICOLAZIONE

Dettagli

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni L adeguamento del PTCP Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica di Carlo Peraboni 16 luglio 2009 2 L approvazione della Legge 12/05 ha rappresentato un importante momento di riflessione

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

IL MANUFATTO STRADALE

IL MANUFATTO STRADALE 1 IL MANUFATTO STRADALE Le strade, al contrario delle piste, non si sviluppano necessariamente a livello del terreno, ma possono essere al di sopra o al di sotto del piano di campagna. Ciò comporta la

Dettagli

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate

Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate Il sub-ambito delle trasformazioni industriali consolidate Il sub-ambito è caratterizzato dal paesaggio industriale dei grandi insediamenti pianificati congiuntamente negli anni 60; si tratta degli impianti

Dettagli

La rete delle filiere corte nel

La rete delle filiere corte nel Seminario Internazionale Produrre e Scambiare Valore Territoriale Scenari di ricostruzione territoriale fondati su neo agricoltura e nuovi stili di vita Milano, 10 11 dicembre 2009 La rete delle filiere

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi 0 NOTA : LE PARTI MODIFICATE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI MODIFICATE A SEGUITO ACCOGLIMENTO ERRORI MATERIALI VARIANTE AL PIANO DELLE REGOLE SONO SCRITTE IN COLORE BLU LE PARTI STRALCIO DEL P.T.R.

Dettagli

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Bellelli Sara Provincia di Mantova Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Bellelli Sara Provincia di Mantova AREA MORENICA MANTOVANA: PROGETTI, PATRIMONIO, TESORI NASCOSTI, EVENTI PATRIMONIO Villa Mirra, Cavriana, 5 maggio 2008

Dettagli

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r.

Variante Generale al PGT di Brescia Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. Variante Generale al PGT di Brescia 09.07.2015 Illustrazione variante PGT alle parti sociali ed economiche (Art. 13 c. 3 l.r. 12/2005) QUADRO STRATEGICO - SISTEMA AMBIENTALE MESSA A SISTEMA DELLE COMPONENTI

Dettagli

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali La specificità

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE

MOBILITA' SOSTENIBILE La mobilità sostenibile è basata sull utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici ma vi sono anche altre modalità di trasporto ecologico e sano: le BICI. Va dunque sviluppata la rete di percorsi e piste ciclabili

Dettagli

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale.

OPERE PREVISTE. FRUIBILITA realizzazione di un sentiero ciclopedonale. Il progetto deriva in primo luogo dalla necessità di raccogliere le acque provenienti dai manufatti di sfioro delle fognatura di Mozzate, Locate Varesino e Carbonate e di ridurre, laminando, le portate

Dettagli

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso Comune di Cucciago (capofila) Comune di Casnate con Bernate Comune di Senna Comasco Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso "Interventi di riqualificazione fluviale e drenaggio urbano sostenibile

Dettagli

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA

AUTOSTRADA BRONI STROPPIANA L autostrada del riso: un ponte verso il rilancio economico del vercellese e del pavese. La situazione del progetto e le prospettive Settore Pianificazione Promozione Territoriale Energia Manuela Ranghino

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2. Figura 9 suddivisione della provincia di Bergamo in 24

Dettagli

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AUTORITÀ DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE COMITATO TECNICO REGIONALE CRITERI PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI BACINO SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RACCOMANDAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SANTAGATA DEI GOTI

COMUNE DI SANTAGATA DEI GOTI COMUNE DI SANTAGATA DEI GOTI CARTA COMUNALE DEI PAESAGGI NORME PER LA TUTELA E SVILUPPO DEL PAESAGGIO Il Tecnico Ing. Vincenzo Volpe 1 Norme di tutela compatibili con lo sviluppo di Sant Agata de Goti

Dettagli

CONTRATTO DI FIUME "Arielli"

CONTRATTO DI FIUME Arielli CONTRATTO DI FIUME "Arielli" Ortona a Mare, Tollo, Canosa Sannita, Crecchio, Arielli, Poggiofiorito e Orsogna (Provincia di Chieti) Primo Programma d'azione Ottobre 2014 Il primo programma d'azione del

Dettagli

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09

19 marzo 2012 IST_11_10_ELA_TE_09 19 marzo 2012 1 Attestamento su una porta del sito di Expo 2015 Integrazione con il sistema ciclabile Via d Acqua Parco dell Expo Integrazione con il sistema ciclabile del Polo fieristico di Rho Pero Connessione

Dettagli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI Il Piano Generale del Traffico Urbano nasce strumento tecnico-amministrativo di pianificazione della mobilità finalizzato a conseguire il miglioramento

Dettagli

Tipo EA1c Percorso su strada di interesse storico-archeologico

Tipo EA1c Percorso su strada di interesse storico-archeologico Schede dei tipi di percorso Percorso EA1c Foglio 1 di 9 DEFINIZIONE DEL TIPO DESCRIZIONE SINTETICA Ambito: Sistema funzionale: Extraurbano Sistema Agricolo, Naturale od insediativo diffuso. Percorso in

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA COMUNE DI COLLEGNO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*) DESCRIZIONE DEL SITO DI INSEDIAMENTO caratteri ambientali del sito aspetti relativi all'esposizione, morfologici,

Dettagli

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani TENDENZE 1_ Paesaggio urbano 2_ Natura e agricoltura in città 3_ Aree gioco e sportive

Dettagli

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica A r c h i t e t t o R i n a l d i n i E t t o r e R a v e n n a, V i a l e d e l l a L i r i c a n. 4 3 T e l 0 5 4 4 405979 F a x 0 5 4 4 272644 comm. part. Emissione Spec foglio di Mar2014 COMMITTENTE:

Dettagli

Prescrizioni del PTC del Parco

Prescrizioni del PTC del Parco obiettivi del Piano Ridefinizione della perimetrazione degli ambiti Valutare gli impatti delle trasformazioni che avverranno durante l applicazione del Piano Considerare gli aspetti morfologico-percettivi

Dettagli

Interventi urgenti per il risanamento e lo sviluppo della Città di Reggio Calabria, Legge 246/89 e successive Leggi di rifinanziamento

Interventi urgenti per il risanamento e lo sviluppo della Città di Reggio Calabria, Legge 246/89 e successive Leggi di rifinanziamento Amministrazione Falcomatà Interventi urgenti per il risanamento e lo sviluppo della Città di Reggio Calabria, Legge 246/89 e successive Leggi di rifinanziamento Piano straordinario d intervento per la

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA COMUNE DI GENOVA Progetto Integrato PRA MARINA 2 1. Parco Lungo 2. Mercato a 0 Km 1.5 Riqualificazione piazza Sciesa 3.1 Parcheggio di Interscambio 3.2 Approdo Nave bus 4. Accesso al Parco di Ponente 5.

Dettagli

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO

DANIEL MANTOVANI ARCHITETTO COMUNE DI FUMANE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN P.U.A ai sensi della L.R. 11/2004 art. 19, punto 1,lett. a) PRONTUARIO DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Il presente prontuario ha come finalità l'individuazione

Dettagli

AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA

AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA 1 SCHEDA AMB_NURB_01_18008.pdf COMUNE DI BARBIANELLO Provincia di Pavia PGT AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA INDICE AREE NON SOGGETTE A TRASFORMAZIONE URBANISTICA: ELENCO... 2 AREE NON SOGGETTE

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEL RACCORDO FRA LA S.P. 54 E LA S.P. 342 DIR. NEI COMUNI DI MERATE E CERNUSCO LOMBARDONE - PROGETTO PRELIMINARE -

MIGLIORAMENTO DEL RACCORDO FRA LA S.P. 54 E LA S.P. 342 DIR. NEI COMUNI DI MERATE E CERNUSCO LOMBARDONE - PROGETTO PRELIMINARE - FINALITÀ DELLO STUDIO DI PREFATTIBILITÀ AMBIENTALE Lo Studio di Prefattibilità Ambientale viene effettuato con l obbiettivo di verificare la compatibilità del progetto e dell intervento proposto con quanto

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD

Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD Area critica 08 CASALPUSTERLENGO SUD QUADRO AMBIENTALE Descrizione Si tratta di un area ubicata alla periferia sudovest di Casalpusterlengo, compresa tra l abitato e la Costa della Chiesa, interessata

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna linee guida per la progettazione integrata delle strade PERCORSO CIRCOLARE CONTESTO PAESAGGIO PROGETTO. di Lucina Caravaggi

Regione Emilia-Romagna linee guida per la progettazione integrata delle strade PERCORSO CIRCOLARE CONTESTO PAESAGGIO PROGETTO. di Lucina Caravaggi Regione Emilia-Romagna linee guida per la progettazione integrata delle strade PERCORSO CIRCOLARE CONTESTO PAESAGGIO PROGETTO di Lucina Caravaggi CONTESTO Guida alla lettura Il contesto offre una duplice

Dettagli

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE PARCHEGGI: RELAZIONE TECNICA 25/05/2017 Indice 1. Introduzione... 4 Superfici e Dati Dimensionali... 4 Schema di Circolazione... 6 2. Capitolo 2... 10 Preparazione Area...

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO CONVEGNO AGRICOLTURA E PAESAGGIO NELL ARCO ALPINO LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO Furio Sembianti 15 Maggio 2012 COLLABORAZIONI Ph, Cristina Orsatti ricercatrice antropologa

Dettagli

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO

stato di fatto capisaldi del progetto idea di progetto S.EUSEBIO DESCRIZIONE STANZA ABSTRACT PROGETTO documento di piano: idea di progetto aree di possibile trasformazione + snodo di rilevanza territoriale varco ambientale da mantenere risalite e percorsi pedonali da valorizzare recupero e valorizzazione

Dettagli

CORONA VERDE 2 COMUNE DI PIOSSASCO GLI AMBITI NICHELINO 1 E 5 DOVE SIAMO ARRIVATI

CORONA VERDE 2 COMUNE DI PIOSSASCO GLI AMBITI NICHELINO 1 E 5 DOVE SIAMO ARRIVATI CORONA VERDE 2 COMUNE DI PIOSSASCO GLI AMBITI NICHELINO 1 E 5 DOVE SIAMO ARRIVATI Servizio Infrastrutture e Assistenza Tecnica EE.LL. Servizio Pianificazione Territoriale Servizio Aree Protette CORONA

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE DELIBERAZIONE 19 maggio 2008. Comune di Desenzano del Garda e Sirmione - Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell area retrostante la Riviera del lago di Garda (Decreto legislativo n. 42/2004,

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

A.d.P. nuova sede Guardia di Finanza: Masterplan. riproduzione fuori scala

A.d.P. nuova sede Guardia di Finanza: Masterplan. riproduzione fuori scala A.d.P. nuova sede Guardia di Finanza: Masterplan riproduzione fuori scala 201 Art. 125 bis - Progetto Norma PN 28: Nuova sede Guardi di Finanza (A.d.P.) Fattibilità geologica: 1 (Inserito con variante

Dettagli

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale Franco Sacchi, direttore Centro Studi PIM Presentazione del III report sul mercato degli immobili d impresa:

Dettagli

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Città di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio - Servizio Lavori Pubblici LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Dettagli

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE Riepilogo Esistono normative alle quali fare riferimento durante lo sviluppo del progetto stradale; La progettazione stradale va considerata come un intervento

Dettagli

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico AMBITO DI TRASFORMAZIONE PRODUTTIVO DERIVATO DAL PGT 2007 A.T.I. 1 - via Abruzzi Generalità Area a seminativo semplice ai margini della zona industriale lungo la S.P. 179 7.138 Sup. Lorda di Pavimentazione

Dettagli

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA"

PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA PASSANTE DI BOLOGNA PROGETTO PER IL POTENZIAMENTO IN SEDE DEL SISTEMA AUTOSTRADALE -TANGENZIALE NODO DI BOLOGNA "PASSANTE DI BOLOGNA" 22 Luglio 2016 Il sistema Autostradale e Tangenziale del nodo di Bologna Il sistema autostradale

Dettagli

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza 7 BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza Descrizione Il Bosco di Carpaneda necessita di un importante azione di riqualificazione viste le potenzialità ambientali, didattiche e sportive del

Dettagli

Un pezzo di Bologna torna alla città

Un pezzo di Bologna torna alla città Un pezzo di Bologna torna alla città Mercato Navile nasce la Nuova Bologna A ridosso della città storica, oltre il fascio dei binari, dunque vicino alla nuova stazione Alta Velocità, nei pressi della sede

Dettagli

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna Accordo Territoriale relativo agli assetti territoriali, urbanistici, infrastrutturali della Nuova Stazione Ferroviaria di Bologna ai sensi dell art. 15. L.R. 20/2000 Bologna, 18 Luglio 2006 Obiettivi

Dettagli

AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA

AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA AUTOSTRADA REGIONALE CISPADANA 2012 Il progetto dell Autostrada Regionale Cispadana ha interiorizzato e fatto proprio lo svincolarsi dalla concezione del Paesaggio novecentesca legata alle caratteristiche

Dettagli