Progetto Parchi in qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Parchi in qualità"

Transcript

1 APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Progetto Parchi in qualità La Formazione interna ed esterna nel progetto Parchi in Qualità Lucia Naviglio accordo di programma Ministero dell Ambiente e del Territorio ed ENEA giugno marzo 2003 ENEA, 28 marzo di 17

2 La Formazione interna ed esterna nel progetto Parchi in Qualità Indice generalità la formazione interna la formazione esterna giornate informative di 8 ore sui sistemi di gestione ambientale e regolamento EMAS corsi base di 40 ore sui sistemi di gestione ambientale e regolamento EMAS gli attestati la valutazione dei corsi e i questionari i corsi per valutatori le tesi di laurea svolte nell ambito del progetto il reporting indice dei temi trattati nella Giornata informativa sul Sistema di Gestione ambientale secondo la Norma UNI EN ISO e sul Regolamento EMAS 2 di 17

3 Generalità La formazione, insieme all informazione, è uno degli obiettivi del progetto Parchi in qualità. Ovviamente si tratta di formazione sui temi della applicazione degli strumenti volontari per il miglioramento della qualità dell ambiente, con particolare riguardo al Sistema di Gestione Ambientale secondo la norma UNI EN ISO e sul regolamento EMAS che dal 2001 ha fatto propria la norma stessa. La formazione ha riguardato: - formazione interna: la formazione dei partecipanti al gruppo di lavoro del progetto al fine di creare un linguaggio comune e una base di conoscenze condivise; - formazione esterna per i Parchi: la formazione del personale dei due parchi scelti per l attività sperimentale affinché fossero in grado di capire, apprezzare e intraprendere il cammino verso il Sistema di Gestione Ambientale; - formazione esterna per le parti interessate: la formazione di competenze sul territorio, così da creare una base conoscitiva comune con altre soggetti istituzionali e privati con cui i parchi si interfacciano e da costituire le premesse per la diffusione sia della qualifica del Fornitore di qualità ambientale che di altri strumenti volontari per la sostenibilità. In linea con i fini istitutivi dell Enea, la formazione è stata sempre aperta a giovani studenti, laureati e dottorandi che svolgevano la loro attività con i ricercatori coinvolti nel progetto. E stato elaborato anche un progetto per un percorso formativo per giovani per il Parco del Po. Il presidente l ha fatto proprio e ne ha sensibilizzato la Regione Piemonte che ha finanziato ben 11 annualità di borse di studio a laureati con titoli molto diversificati per creare un nucleo di competenze locali e dare valore aggiunto all attività del Parco. La formazione interna La complessità del progetto ha reso necessario raggruppare attorno al tema richiesto dal Ministero dell Ambiente competenze molto diversificate. Lo sviluppo di un Sistema, infatti, richiede sia conoscenze di sistema e, in particolare, di sviluppo di sistemi di gestione ambientale, unitamente a competenze sulla caratterizzazione e valutazione ambientale e sulla comunicazione. Era quindi 3 di 17

4 necessaria una reciproca formazione tra colleghi così da acquisire un linguaggio comune sui temi del progetto. Nel novembre 1999 (15 e 16) è stato organizzato un corso di formazione interna di due giorni alla fine dei quali è stato possibile anche: - discutere e rendere operativa la struttura organizzativa; - individuare le azioni necessarie per assolvere ai vari compiti; - stabilire una scaletta e una tempistica delle azioni da avviare; Il corso è stato seguito da 34 persone, 22 delle quali dipendenti Enea, un dipendente del Parco Nazionale del Circeo e un gruppo di studenti in formazione presso l Enea. La formazione esterna La formazione esterna è stata avviata sulla base di: 1. quanto emerso da una analisi dei bisogni formativi e informativi delle parti interessate al progetto; 2. una progettazione degli interventi in termini di: - obiettivi della formazione - contenuti dei corsi - metodologie da utilizzare - scelta dei docenti - attuazione degli interventi per gruppi omogenei - documentazione della formazione - valutazione degli interventi (docenza, metodologia ecc.) La formazione può essere distinta in: - corsi formativi di carattere generale sul progetto e sui contenuti della norma - corsi di 8 ore sulla norma ISO e sul regolamento EMAS; - corsi di 40 ore propedeutici per valutatore ambientale Per quanto riguarda la formazione/informazione generale nel giro di un anno e mezzo sono stati organizzati vari incontri che hanno coinvolto: - Consiglio di amministrazione del parco Fluviale del Po 4 di 17

5 - Comitato di gestione del arco Nazionale del Circeo - Personale della Regione Piemonte - Personale ella Regione Valle d Aosta interessato ad avviare una iniziativa analoga - Comuni dell Area Turistica del Parco Fluviale del Po - Comuni del Parco Nazionale del Circeo - Provincia di Alessandria - CCIAA di Vercelli - CCIAA di Latina - Associazioni di Categoria di Alessandria - Associazioni di categoria di Latina - ARPA Piemonte, distretti di Alessandria, Torino, Vercelli - ARPA Lazio - Parco delle Alpi Marittime - Istituzioni (Università, Enti, Istituti di ricerca ecc. presenti nel Parco del Po - Istituzioni (Università, Enti, Istituti di ricerca ecc. presenti nel Parco del Circeo - Stampa-Radio e TV locali - Privati In totale la formazione/informazione ha raggiunto 138 soggetti. Numero dei soggetti informati parco comuni istituzioni associazioni privati giovani 5 di 17

6 La rappresentazione grafica mette meglio in evidenza come la maggiore percentuale sia costituita da personale dei parchi, dei comuni e delle altre istituzioni locali, cosa che dimostra l incidenza che tale azione può aver avuto per la diffusione di queste conoscenze sul territorio. soggetti informati e sensibilizzati associazioni 11% privati 9% giovani 4% parco 32% istituzioni 27% comuni 17% Le giornate informative di 8 ore sui sistemi di gestione ambientale e regolamento EMAS I corsi di 8 ore, cioè di una intera giornata, erano finalizzati a fornire agli interessati un quadro di riferimento all interno dei quali si collocano Agenda 21, la norma UNI EN ISO e il regolamento EMAS per poi scendere nei concetti fondamentali del funzionamento e dei contenuti della ISO In particolare, gli argomenti trattati sono: - evoluzione dei concetti di ambiente, qualità e sicurezza e di sostenibilità - gli strumenti a disposizione, Agenda 21, regolamento EMAS - la norma UNI EN ISO e il Sistema di Gestione Ambientale SGA - la struttura documentale del SGA - confronto ISO e EMAS 6 di 17

7 In entrambi i Parchi sono stati organizzati corsi di 8 ore. Al Parco Fluviale del Po vercellese alessandrino ne sono stati organizzati 3, mentre al Parco Nazionale del Circeo ne è stato organizzato uno solo destinato al personale del Parco, considerato che il contesto locale ha richiesto di avviare da subito i corsi di 40 ore. In totale hanno seguito i corsi di formazione di 8 ore 71 persone, secondo la seguente distribuzione percentuale: CORSI DI 8 ORE associazioni 13% privati 6% giovani 11% parco 10% enea 11% comuni 13% istituzioni 36% Il personale dei due Parchi, dei comuni e delle altre istituzioni pubbliche sono risultati essere la maggioranza. da evidenziare la presenza di giovani in fase di formazione Una giornata formativa particolare è stata riservata ai componenti dell Alta Direzione del Parco Nazionale del Circeo, cioè ai dirigenti dell ex ASFD (Ministero delle Politiche Agricole e Forestali) che, al momento erano i responsabili della gestione del Parco. I corsi 40 ore sui sistemi di gestione ambientale e regolamento EMAS I corsi propedeutico per valutatori di Sistemi di Gestione Ambientale hanno avuto la durata di 40 ore ed hanno riguardato essenzialmente i seguenti temi: 1. la norma UNI EN ISO a. progettare e sviluppare un SGA b. predisporre il Manuale di SGA e le relative procedure gestionali 2. Il Regolamento EMAS 3. Confronti tra norma UNI EN ISO e regolamento EMAS 7 di 17

8 4. L Analisi Ambientale 5. L architettura di un manuale di SGA 6. Metodologia di realizzazione di una procedura gestionale 7. Workshop con prove di verifica dello stato di apprendimento durante il corso 8. stesura di una procedura, al termine del corso, con valenza di prova di esame Al Parco Fluviale del Po hanno seguito un corso di 40 ore il personale del Parco e dell Enea direttamente impegnato a seguire l andamento del progetto. Al Circeo, invece, sono state organizzate numerose repliche dei corsi in considerazione dell elevata quantità di domande a partecipare avanzate sia da istituzioni pubbliche locali, che da privati, associazioni di categoria e altri soggetti potenzialmente da coinvolgere nel Forum delle Parti Interessate. I corsi hanno avuto ben 168 partecipanti con la seguente distribuzione tra le categorie di soggetti interessati: CORSI DI 40 ORE giovani 30% parco 23% privati 15% associazioni 7% enea 9% comuni 2% istituzioni 14% Da notare il grande numero di giovani che hanno ritenuto di approfondire questi temi pensando di aprirsi a nuove prospettive culturali e formative. La scarsa partecipazione dei comuni è spiegata dalla presenza, nel Parco del Circeo, di sole tre amministrazioni comunali coinvolte. Notevole è stata anche la richiesta di partecipazione di privati. Un corso di 40 ore ancora più approfondito, portato fino ad essere un corso di 60 ore, è stato organizzato per i borsisti della regione Piemonte, dopo che hanno preso servizio nel marzo 2001, due borsisti della Cassa di Risparmio di Torino che sono stati introdotti al progetto e altri giovani in formazione presso l Enea. In tutto sono stati formati 14 giovani. 8 di 17

9 Componenti fondamentali del corso di 40 ore sono stati i laboratori. Dopo una mattina di teoria, i partecipanti sono stati riuniti in gruppo per affrontare temi specifici della giornata, in modo tale da permettere loro di comprendere le fasi di sviluppo di una procedura gestionale. In totale, hanno seguito corsi di formazione sui sistemi di gestione ambientale ben 253 persone, appartenenti per la maggior parte ai due parchi oggetto della sperimentazione o ad altre aree protette interessate alla problematica (in totale 14persone di 12 tra parchi e riserve) a pubbliche amministrazioni. Molti i privati e le associazioni di categoria o altre associazioni rappresentanti gruppi di interesse. Moltissimi i giovani. Soggetti formati nei corsi di 8, 40 e 60 ore giovani 29% parco 18% enea 9% privati 11% associazioni 8% istituzioni 20% comuni 5% Sommando tutti coloro che hanno seguito interventi di formazione e informazione con vari livelli di approfondimento si raggiungono le 391 unità così distribuite. totale categorie formate e sensibilizzate giovani 20% parco 24% privati 10% associazioni 9% istituzioni 22% enea 6% comuni 9% 9 di 17

10 Gli attestati Al termine dei corsi di 8 e 40 ore ai partecipanti che hanno frequentato regolarmente il programma previsto è stato rilasciato un attestato. ATTESTATO Si dichiara che... nei giorni.. ha frequentato il Corso di.. ore sui Sistemi di Gestione Ambientale organizzato nell ambito del Progetto Applicazione Pilota dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle aree naturali protette, tenuto dai docenti. Durante il Corso sono stati approfonditi i seguenti argomenti: Analisi di dettaglio delle norme UNI EN ISO e UNI ISO Sviluppo del Sistema di Gestione Ambientale Confronti tra norma UNI EN ISO e Regolamento CEE n. 1836/93 EMAS Impostazione e sviluppo del Manuale di Gestione Ambientale e relative Procedure Esercitazioni pratiche sull impostazione delle principali Sezioni del Manuale e delle relative Procedure gestionali Il docente Il Capo Progetto La valutazione dei corsi e i questionari Alla fine di alcuni dei corsi di 40 ore sono stati somministrati ai partecipanti dei questionari per la valutazione della efficacia del corso. Si riportano di seguito alcuni esempi di domande incluse nel questionario per la valutazione dei corsi: 10 di 17

11 Con il presente questionario Le chiediamo di aiutarci a capire: - se, e in che misura, l iniziativa ha risposto alle Sue esigenze,quali sono i punti forti e i punti deboli dell iniziativa,quali modifiche o miglioramenti, si sente di suggerire La partecipazione al Corso: Ha stimolato/gratificato un suo interesse personale Ha stimolato/gratificato un suo interesse per la novità ed il miglioramento Le ha permesso di conoscere strumenti che la potranno aiutare nel lavoro futuro I Docenti sono stati nel complesso: Chiari Poco chiari Preparati e documentati Poco preparati e documentati Interessanti Poco interessanti Disponibili Poco disponibili Il Corso ha soddisfatto le Sue aspettative iniziali? J = Totalmente L = Assolutamente no K = In parteosservazioni eventuali :.... In base ai risultati dei questionari i corsi sono stati molto apprezzati e i docenti considerati in maniera molto positiva. I corsi per valutatori Per completare la formazione del personale del Parco e metterlo in condizione di gestire, non solo gli audit interni, ma anche il processo della qualifica di Fornitore di qualità ambientale sono stati organizzati due corsi certificati per valutatori ambientali Benché i corsi di 40 ore organizzati dall Enea, infatti fossero stati tenuti da un professionista qualificato per i corsi di formazione del personale, tuttavia i corsi in sé non facevano riferimento a strutture formative qualificate e l Enea non è accreditato per tale compito. Si è ritenuto, quindi, di fornire ai due Parchi competenze formate in maniera riconosciuta e formale. 11 di 17

12 Le tesi di laurea svolte nell ambito del progetto 1. Baldoni Fabrizio, laurea in scienze ambientali, tesi su individuazione dei punti critici dell impatto antropico e veicolare per il miglioramento della qualità ambientale nel Parco Nazionale del Circeo, Università di Roma 2. Bennati Chiara, laurea in scienze ambientali, tesi su l analisi ambientale del comparto vegetazionale ai fini della certificazione della qualità ambientale di un Parco, Università di Viterbo 3. Bonarelli Pamela, laurea in economia e commercio, tesi su analisi dei costi di un Sistema di Gestione Ambientale per un area protetta, Università di Viterbo 4. Campurra Michael, laurea in scienze ambientali, tesi su Individuazione degli aspetti ambientali e degli indicatori delle attività turistiche residenziali nel Parco Nazionale del Circeo, università di Viterbo 5. Cardella Sario, laurea in ingegneria ambientale, tesi su l analisi ambientale iniziale della filiera produttiva attività agrozootecniche per il sistema di gestione ambientale del parco nazionale del Circeo, università La Sapienza 6. Cirrincione Michela, laurea in ingegneria per l ambiente e il territorio, tesi su strategie territoriali per la tutela delle acque superficiali dell area del lago di Sabaudia, università La Sapienza 7. Conte Federica, laurea in economia e commercio dal titolo "Contabilità Ambientale: analisi e verifica di un parco che ha adottato un sistema di gestione ambientale", Università di Roma 8. Della Rocca Michele, laurea in ingegneria per l ambiente e il territorio, tesi su strategie territoriali per la tutela delle acque superficiali dell area dei laghi di Monaci e Caprolace, università La Sapienza 12 di 17

13 9. Grimaldi Paolo, laurea in ingegneria ambientale, tesi su il sistema di gestione ambientale del parco Nazionale del Circeo: monitoraggio dei processi di salinizzazione dell acquifero del Circeo, università di Roma 10. Marcelli Roberto, laurea in ingegneria ambientale, tesi su strategie urbanistica finalizzate al recupero della connettività ecologica: il caso del settore costiero sud-orientale del lago di Sabaudia università di Roma 11. Marro Eleonora, laurea in ingegneria per l ambiente e il territorio, tesi su analisi della gestione della risorsa idrica della filiera industriale nel bacino del Rio Martino (Parco Nazionale del Circeo), università di Roma La Sapienza 12. Migliore Giada, laurea in scienze biologiche, tesi su la dominanza vegetale come indicatore dello stato trofico lagunare: il caso del lago di Caprolace, università La Sapienza, Roma 13. Ogliari Fabio, laurea in ingegneria ambientale, tesi Analisi ambientale iniziale della filiera produttiva attività agricole intensive per il sistema di gestione ambientale del parco nazionale del Circeo, università di Roma 14. Pallotti Daniele, laurea in ingegneria ambientale, tesi su metodologie e strumenti operativi per l analisi ambientale iniziale del Parco Nazionale del Circeo, università di Viterbo, Il reporting Può essere considerata attività di formazione/informazione sul progetto e i suoi contenuti l attività di reporting interno cioè l insieme delle riunione di tutti i componenti del gruppo di lavoro del progetto finalizzate allo scambio di esperienze e di opinioni tra coloro che si occupavano specificatamente del Parco Nazionale del Circeo o del Parco Fluviale del Po. Gli incontri hanno avuto il risultato anche di creare un senso di appartenenza e di partecipazione all interno del gruppo che è stato molto proficuo per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Alcuni incontri, esattamente a un terzo e due terzi dello stato di avanzamento del progetto sono stati aperti anche ai soggetti esterni interessati all attività. In particolare sono stati chiamati a partecipare 13 di 17

14 alla presentazione dei risultati fino a quel momento raggiunti il Ministero dell Ambiente e del territorio, il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la Regione Piemonte. A parte il primo incontro del novembre 1999, già citato all inizio del presente documento, sono stati organizzati i seguenti incontri interni: - 25 settembre riunione interna di tutto il gruppo di lavoro del progetto, Sede Enea, 40 presenze - 26 settembre incontro allargato all esterno, Sede Enea, 65 presenze - 27 settembre 2002 conclusioni analisi ambientale Po - 20 febbraio 2003 conclusioni analisi ambientale Circeo Indice dei temi trattati nella Giornata informativa sul Sistema di Gestione ambientale secondo la Norma UNI EN ISO e sul Regolamento EMAS A titolo di esempio, si riporta l indice di dettaglio degli argomenti toccati nella giornata informativa svolta al Parco Fluviale del Po nel giugno A quei tempi il regolamento EMAS non aveva ancora fatto propria la norma ISO per le attività di Sistema ed era diretto ai siti produttivi anziché alle organizzazioni. Ovviamente i temi trattati nelle giornate informative e nei corsi si sono modificati in funzione dell evolversi delle norme e del regolamento. I corsi di 40 ore hanno trattato gli stessi argomenti con un maggiore approfondimento per le sezioni della norma ed esercizi per apprendere a sviluppare una procedura. 14 di 17

15 Giornata informativa sul sistema di gestione ambientale secondo la norma UNI EN ISO e sul regolamento EMAS Programma del corso introduzione al progetto applicazione pilota dei sistemi di gestione ambientale nelle aree protette ambiente, qualità e sicurezza ambiente.1 - introduzione.2 - agenda 21 A - agenda 21 in europa B - agenda 21 locale.3 - sistema di gestione ambientale (sga).4 - certificazione ambientale di prodotto A - l etichetta ecologica europea ecolabel B - la certificazione forestale (fsc e pefc) qualità.1 - la normativa iso la regolamentazione del mercato unico europeo.3 - strumenti sui quali si basa l approccio globale A - la marcatura comunitaria e la responsabilità da prodotto difettoso B - la normazione e gli enti normatori C - la certificazione e l accreditamento sicurezza e salute negli ambienti di lavoro.1 - decreto legislativo 626/ linee guida (BS 8800).3 - standard certificabile OHSAS sistemi di gestione integrata: qualità, sicurezza e ambiente il regolamento CEE del 29 giugno 1993 n. 1836/93: ecogestione ed audit ambientale obiettivi generali 15 di 17

16 2.2 - elementi peculiari del regolamento schema di attuazione del regolamento schema di attuazione del regolamento in Italia procedure adottate per l applicazione del regolamento EMAS in Italia.1 - procedura per l accreditamento, la sorveglianza ed il controllo dei verificatori ambientali (va) organizzazioni.2 - procedura per l accreditamento, la sorveglianza ed il controllo dei verificatori ambientali (va) singoli.3 - registrazione dei siti il regolamento EMAS: dalla adesione delle imprese alla registrazione dei siti produttivi il regolamento CEE 1836/93: struttura del documento definizioni politica ambientale analisi ambientale iniziale obiettivi e programmi ambientali sistema di gestione ambientale audit del sistema di gestione ambientale dichiarazione ambientale la norma UNI EN ISO 14001: sviluppo di un sistema di gestione ambientale obiettivi generali elementi peculiari fasi di realizzazione organismi accreditati procedura per la certificazione la norma uni en iso 14001: struttura documentale scopo e campo di applicazione definizioni politica ambientale 16 di 17

17 5.4 - pianificazione attuazione e funzionamento controlli e azioni correttive riesame della direzione comparazione tra la norma UNI EN ISO e il regolamento 1836/ EMAS e ISO 14001: origini e differenze dalla certificazione ISO alla registrazione EMAS proposta di revisione del regolamento 1836/ obiettivi ed elementi principali della revisione contenuti della proposta 17 di 17

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE INDICE Come realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma ISO 9001:2008... 2 Come realizzare sistemi di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001:2004... 3 Come realizzare sistemi

Dettagli

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO

MODULO 1 INTRODUZIONE AL SISTEMA INTEGRATO Ente/Agenzia di Formazione (Indirizzo, Telefono, Fax, E.Mail, Sito Web, Referente del Seminario / Corso). Titolo del Corso e Durata (in ore). Obiettivi Formativi e Programma Didattico. ATON SRL Via Spagna,

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore Mod.07.02.01.AB brochure_corso_aggiornamento rev. 03 del 09/01/2015 Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore INFORMAZIONI GENERALI ANALISI DEL BISOGNO FORMATIVO L'esperto

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI Veterinari, Biologi, Chimici: 39 crediti 26, 27 settembre; 7, 8 ottobre 2013

Dettagli

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006

Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara. Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006 Risultati e prospettive della Scuola EMAS di Ferrara Prof. Alessandro Medici 05 ottobre 2006 Corsi per Revisori e Consulenti Ambientali EMAS AA 2005/06 Settori di accreditamento: NACE 75.1: Pubblica Amministrazione

Dettagli

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza Unindustria Bologna, 11 Febbraio 2015 "Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza dell'integrazione tra sistema

Dettagli

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori. QUALITA Responsabile Qualità Soddisfare la necessità di aggiornamento professionale relativa alla figura del Responsabile Qualità. Il percorso permetterà ai partecipanti di conoscere il quadro della normativa

Dettagli

Per una migliore qualità della vita

Per una migliore qualità della vita Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti QUALITY ENVIRONMENT Umberto Chiminazzo ENERGY PRODUCT

Dettagli

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi Centro di Referenza Nazionale per il Controllo Microbiologico e Chimico dei Molluschi Bivalvi Vivi CeReM Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011 Corso ECM Corso auditor di sistemi di gestione della secondo la norma UNI 19011 Responsabile Scientifico: Ivan Poli Medico veterinario Direttore Servizio Assistenza veterinaria Area B Azienda per l assistenza

Dettagli

Sezione Formazione, sensibilizzazione e competenze

Sezione Formazione, sensibilizzazione e competenze Sezione 4.4.2. Formazione, sensibilizzazione e competenze 0 Emissione Sandro Paci Sandro Paci Lucia Naviglio REV. DESCRIZIONE REDAZIONE CONVALIDA APPROVAZIONE Ė vietata la riproduzione anche parziale del

Dettagli

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5 QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO Pagina 1 di 5 CARATTERISTICHE DEI SOGGETTI Nome Cognome Luogo e data di Nascita Ruolo all interno

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

Millennium Consultants

Millennium Consultants A OGGETTO: INCENTIVI ALLE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI PER LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA. SETTORE: Edilizia. SEDE OPERATIVA: Como e Provincia. 1) Le Imprese edili. 2) Le Imprese impiantistiche. ENTE DI RIFERIMENTO:

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile

Forum Ambientale per lo Sviluppo Sostenibile REGIONE CALABRIA POR Calabria FESR 2007-2013 ASSE III AMBIENTE - Linea di intervento 3.5.1.1 LABORATORIO EASW Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa EUROPEAN AWARENESS SCENARIO WORKSHOP 1 PROGRAMMA

Dettagli

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO

PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Formazione valutatori accreditamento sociosanitario PROGRAMMA DEL PERCORSO FORMATIVO SPERIMENTALE PER I VALUTATORI DEL SISTEMA DI STRUTTURE/SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI AI FINI DELL ACCREDITAMENTO Regione

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica Giovedì, 19 maggio 2016 A cura di Gianpiero Adami Presidio della Qualità REDAZIONE Ci sono DUE TIPOLOGIE DI RIESAME MEDESIMA FINALITÀ,

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE) Avviso 33 del 25/05/2016 Piani formativi aziendali concordati Standard - Fondo di Rotazione SCHEDA DI PRE ADESIONE entro il 8/09/2016 INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA,

Dettagli

I s is temi di ges tione ambientale (SGA)

I s is temi di ges tione ambientale (SGA) I s is temi di ges tione ambientale (SGA) ISO 14001:2004 Regolamento EMAS 1 Sis tema di ges tione ambientale (SGA) La parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa,

Dettagli

Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor

Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor CORSI ACCREDITATI EROGATI IN COLLABORAZIONE CON DASA-RÄGISTER I corsi sono accreditati presso un organismo di qualifica del personale, per

Dettagli

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI Avvio PASSI Avvio PASSI Informazione formazione necessaria per avviare il sistema di sorveglianza

Dettagli

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio Corso base di formazione Il Sistema di Governo del ciclo del contratto pubblico nella PA secondo la normativa internazionale UNI EN ISO 9000:2005 CATANZARO LIDO, 11 e 12 marzo 2010 Il Corso è organizzato

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 UNIVERSITÀ

Dettagli

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001 ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE ASSOCIAZIONE PRIVATA SENZA SCOPO DI LUCRO, FONDATA NEL 1921 E RICONOSCIUTA NEL 1955 CON IL DPR 1522

Dettagli

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

I sistemi di certificazione: richiami essenziali GIORNATA DI INCONTRO E DIBATTITO SUL TEMA: Il SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO PER LA SALUTE, SICUREZZA E TUTELA AMBIENTALE, ALLA LUCE DELLA NORMATIVA EUROPEA, DELLA QUALITA E DELLE TRASFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Calendario Corsi 2012

Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi 2012 Calendario Corsi - rev. 13/02/2012 CORSI QUALIFICATI MB29 Modulo base Auditor/Responsabili Gruppo di Audit (16 ore) (Corso propedeutico per qualifiche Auditor Qualità, Ambiente, Safety,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PEMAC - PEMAC 01 - Prot. Interno N.0008004 del 05/04/2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTO il D. Lgs. 30 luglio 1999, n. 300, recante: Riforma dell organizzazione del Governo a norma dell art. 11 della legge

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive.

EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive. EMAS nella Pubblica Amministrazione. Esperienze a confronto e possibili prospettive. Roma, 30 maggio 2016 dott. Michele Guidato Ente Parco nazionale del Gargano L esperienza del Parco nazionale del Gargano

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.eu Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI INDICE 3.1 Termini e Definizioni 3.2 Acronimi 3.3 Modifiche Redatto da Controllato ed approvato da Ida Ceserani Achille Caputi Data 24 aprile 2008 Pagina 1 di 6 3.1 Termini e definizioni Nel Manuale della

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione

Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione Tecnico di Amministrazione, Finanza e controllo di Gestione FB Twitter Tweet GPlus Place this tag where you want the +1 button to render Place this render call where appropriate Valorizzare le risorse

Dettagli

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta

DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna. 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta DIPARTIMENTI DISCIPLINARI VERTICALI I. C. 15 Bologna 28 gennaio 2013 Antonio Castriotta CURRICOLO VERTICALE D'ISTITUTO muovendo dai soggetti dell'apprendimento e sulla base delle Indicazioni nazionali

Dettagli

MANUALE per la QUALITA dell Istituto

MANUALE per la QUALITA dell Istituto MANUALE per la QUALITA dell Istituto secondo la NORMA UNI EN ISO 9004:2009 COPIA OPERATIVA (CONTROLLATA) N n. b. copia controllata è una copia che viene aggiornata con continuità anche dopo la distribuzione

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale

Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale Dall utente all organizzazione di servizio: il ruolo dell assistente sociale AREA : PROFILI PROFESSIONALI CODICE: P3 In periodi di cambiamento la terra sarà di coloro che apprendono mentre, coloro che

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121

La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Formazione, Ricerca e Consulenza per la Sostenibilità d Impresa La sostenibilità applicata agli eventi aziendali mediante la certificazione ISO 20121 Modena, 5 maggio 2015 Anna Chiara Introini, BilanciaRSI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA ISDACI è accreditato dal 4 maggio 2007 presso il Ministero della Giustizia, quale ente abilitato a

Dettagli

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010 La Buona Pratica di Laboratorio e la norma ISO 17025: due sistemi a Luciana Croci Istituto Superiore

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020! Corsi di Formazione 2014 Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020! Pronti per le sfide di domani Grande attenzione è rivolta al prossimo Programma europeo per la Ricerca e l Innovazione, Horizon 2020.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE in collaborazione con Corso di formazione specifica per Esperto in Gestione dell Energia - EGE Corso della durata di 40 ore Corso propedeutico alla certificazione UNI CEI 11339:2009 SEA Servizi Energia

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Agenda21 nella Provincia di Bologna Agenda21 nella Provincia di Bologna Ufficio Agenda 21 Provincia di Bologna Avvio Fase interna marzo 2000/ marzo 2001 Audit - RSA EASW Ag 21 Inconscia Forum marzo luglio 2001 GdL Economia Forum GdL Ambiente

Dettagli

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 5.3. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 1 Manuale (Lugaresi, 2012): 5.3. Riferimenti comunitari reg.ce n.1221/2009 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE 2 Certificazione di processo per organizzazioni Considerazione

Dettagli

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili Cecilia Bibbò Giornata di in-formazione esperti iscritti all Albo ANVUR

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio

UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale. Stefano Sibilio UNI EN ISO 14001:2004 Cosa cambia nei sistemi di gestione ambientale Stefano Sibilio Ente Nazionale Italiano di Unificazione Fondazione : 1921 Riconosciuto: unico Ente Normatore Membro italiano al CEN

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONE 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE

[Digitare il testo] FIGURE PROFESSIONALI IN USCITA SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO CERTIFICAZIONI RILASCIATE Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS in collaborazione con AITR - Associazione Italiana Turismo Responsabile, sviluppa le competenze

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO E DIDATTICO di Giovanna LUCENTI TITOLI DI STUDIO Diploma di Laurea Specialistica per Infermiere e Ostetrica conseguito presso L università degli studi di Genova nell

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: (Responsabile Piani di Audit) (Responsabile del Gruppo Qualità) (Dirigente Scolastico) Doc.:.PQ03 Rev.: 4

Dettagli

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO

L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO L AUDIT COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO 1 L ORIGINE DELLA PAROLA AUDIT Il termine latino audit dal verbo audio, udire, da cui auditor, uditore, ascoltatore; la parola venne poi utilizzata dagli inglesi

Dettagli

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Esperienze SACERT nell applicazione della norma Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI 22 settembre 2010 1/22

Dettagli

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione 1.398.360 in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel Regione N. Provvedimento Descrizione semplificazioni Bando pubblico per la concessione di contributi per interventi finalizzati all'ottenimento del marchio Ecolabel europeo - PO FESR 2007/2013 - Linea

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE

OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE PROTOCOLLO D INTESA 2015-2020 PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO DEL LAGO DI VARESE Premesse Art. 1 Ambito dell Osservatorio del Lago di Varese Art.

Dettagli

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Cos è una ADA? Il Metodo Lezioni frontali Esercitazioni e test per la preparazione dell esame finale Simulazioni Piattaforma e-learning a disposizione

Dettagli

Come gestire l ambiente?

Come gestire l ambiente? Adriana Baffetti Resp. Schemi Ambiente ed Energia Il ruolo del V.A. e la convalida della Dichiarazione Ambientale Come gestire l ambiente? attraverso l adozione di un sistema di gestione ambientale, ossia

Dettagli

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura Alternanza scuola - lavoro Il contesto normativo Già introdotta dalla Riforma Moratti del 2005, è stata resa obbligatoria dalla legge 107 del 2015, la c.d. legge sulla Buona Scuola, e coinvolge tutte le

Dettagli

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione

La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione La lettura della Scheda Unica Annuale per i Corsi di Studio di nuova attivazione Stefania Capogna ANVUR FORMAZIONE C.E.V. Esperti disciplinari - Corso base 11 febbraio 2014 1. La valutazione dei CdS di

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Allegato A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Corso Strumenti di finanziamento europei per gli enti pubblici 2012 1.Scenario di riferimento Come è noto,

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA... I fondi diretti 2014-2020... e la buona proposta di successo... INTRODUZIONE Con la nuova programmazione comunitaria, tra il 2014 e il 2020 l Unione europea investirà

Dettagli

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10

TEST APPRENDIMENTO <7/10 7/10 8/10 9/10 10/10 Relazione sull andamento del corso, in termini di apprendimento e gradimento, Il modello per l analisi delle cause e per la ricostruzione delle dinamiche di infortunio sul lavoro alla luce dei modelli

Dettagli

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA ALLEGATO 1 Programma Regionale ai sensi dell art. 1, comma 1, dell Avviso pubblico per il cofinanziamento di programmi presentati dalle Regioni e finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche

Dettagli

Procedura per la progettazione di interventi formativi

Procedura per la progettazione di interventi formativi di interventi formativi Livello di revisione: 7 N. pagina: 1/6 Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Servizio Dipartimentale per gli Affari Generali, il Personale e la qualità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico. Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico. Commissione ORIENTAMENTO Componenti: Antonio Di Crescenzo

Dettagli

PROGETTO uptogreen 2

PROGETTO uptogreen 2 PROGETTO uptogreen 2 Progetto CNA GBC Italia per la formazione e qualificazione professionale delle imprese con sede nella provincia di Torino sui temi della costruzione sostenibile Linee Guida per la

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Applicazione del D.M. 19/3/2015: la nuova normativa antincendio

Applicazione del D.M. 19/3/2015: la nuova normativa antincendio Corso di formazione Applicazione del D.M. 19/3/2015: la nuova normativa antincendio RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO Marcucci Manuela RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO FORMATIVO Solari Domenico

Dettagli