Valore didattico Non fornisce criteri pratici per la valutazione dello stato nutrizionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valore didattico Non fornisce criteri pratici per la valutazione dello stato nutrizionale"

Transcript

1 U.F. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Antropometria:stima della composizione corporea e rischio cardiovascolare Valutazione funzionale e prescrizione dell esercizio fisico in soggetti portatori di patologie croniche Montecatini, 10 dicembre 2012 d.ssa Alda Isola U.F.- Igiene degli Alimenti e Nutrizione ASL 3 Zona Valdinievole (PT)

2 ANTROPOMETRIA:è la tecnica di riferimento per la valutazione della composizione corporea nella pratica clinica e nella ricerca epidemiologica

3 La valutazione della composizione corporea è intesa come MISURAZIONE di uno o più compartimenti corporei (laboratori di ricerca) La STIMA della composizione corporea si ottiene attraverso tecniche indirette calibrate contro misure dirette dei compartimenticorporei: - accurata a livello di popolazione - non sufficientemente accurata per l impiego nel singolo Criterio guida per la scelta di una tecnica di valutazione della composizione corporea è la sua RILEVANZA FUNZIONALE

4 Definizione tradizionale di stato nutrizionale (G. Bedogni) Nutrienti Introduzione Assorbimento Utilizzazione Stato di nutrizione Valore didattico Non fornisce criteri pratici per la valutazione dello stato nutrizionale

5 Definizione operativa di stato nutrizionale (G. Bedogni) Stile di vita Stato nutrizionale Variabile psico- sociale Composizione corporea Funzionalità corporea Bilancio energetico Stato di salute

6 Composizione corporea FM= massa grassa 15% FFM=massa magra 85% ECW=acqua extracellulare BCM=massa cellulare attiva TBW= acqua corporea totale PM= massa proteica MM= minerali Gn= glicogeno

7 Modello BI-COMPARTIMENTALE: BW=FM+FFM Modello MULTI-COMPARTIMENTALE: BW=FM+TBW+PM+MM+Gn

8 Bedogni et al., 1996

9 La composizione corporea di un uomo sano adulto del peso di 70 Kg secondo il modello molecolare è la seguente: ACQUA 42 kg = 60% PROTEINE 12 kg = 17% MINERALI 5 kg = 7% GLUCIDI 0.5 kg = 1% LIPIDI 10.5 kg = 15 % Uomo di riferimento FAT: 15% BW(range 10 FFM: 85% BW (range 10-18%) 18%) Donna di riferimento FAT: 27% BW(range 18.28%) FFM: 73% BW Acqua 60% BW 73% FFM

10 Variazioni composizione corporea indotte dall'attività fisica L'attività fisica continuativa comporta modificazioni caratteristiche della composizione corporea. Queste consistono in una riduzione della FM (specialmente nei soggetti in sovrappeso) e in una modificazione della composizione della FFM. Molte attività sportive si associano a un incremento della MM e dati preliminari suggeriscono che anche la distribuzione dell'acqua corporea possa modificarsi. Attualmente, si ritiene che gli effetti benefici della attività fisica sullo stato di salute dipendano più dalla modificazione della composizione e della funzionalità della FFM che dalla riduzione della FM. Battistini N., FI 2011

11 Metodi valutazione composizione corporea Immagine tratta da DS Medica

12 PESATA IDROSTATICA BOD-POD (=pletismografia a spostamento d'aria) DXA o DEXA (=dual-energy X-ray absorptiometry=assorbio metria a doppio rg X)

13 ANTROPOMETRIA: O.M.S. (WHO 1995) tecnica di riferimentoper la valutazione della composizione corporea nella pratica clinica e nella ricerca epidemiologica Caratteristicheideali: 1. assenza di invasività 2.semplicità di esecuzione 3.portabilità 4.basso costo 5.disponibilità di valori di riferimento 6. rilevanza funzionale e ripetibilità L antropometria è il metodo più applicabile, economico e non invasivo per determinare le dimensioni, le proporzioni e la composizione del corpoumano

14 ANTROPOMETRIA: Gli strumenti Bilancia Stadiometro Plicometro Metro flessibile Antropometro Calibro osseo

15 VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA DI I LIVELLO Peso corporeo Statura BMI VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA DI II LIVELLO Plicometria Circonferenze altri strumenti utili alla valutazione della composizione corporea: BIA

16 VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA MINIMA CONSIGLIATA (Frisancho) o Peso (BW) o Statura (BH) o Circonferenza del braccio (AC) o Plica tricipitale (TSF) o Plica sottoscapolare (SSF) oama

17 Misurazione del peso (BW) Bilancia a bascula oelettronica Solo biancheria intima Peso distribuito uniformemente sui piedi Approssimare la misuraa100g Nell infante e nel soggetto incapace di mantenere la posizione eretta, utilizzare le bilance apposite

18 Misurazione della statura (BH) Soggetto scalzo o calze leggere; solo biancheria intima Piedi formanti angolo di60 60 Capo nel piano orizzontale di Francoforte (linea ideale tra margine posteriore orbita sx e trago omolaterale, parallela alla barra orizzontale strumento); braccia ai lati del corpo, con il palmo delle mani rivolto verso lecosce Scapole e natiche a contatto con la barra di misurazione Effettuare la misurazione al termine di una normaleespirazione Approssimare la misura a 0.1cm

19 Indici pondero-staturali L indice di massa corporea è calcolato dalla formula: BMI = BW (kg) BH² (m ²) E utilizzato principalmente come indicatore della morbilità e mortalità associate alla malnutrizione, in eccessooin difetto

20 BMI e diagnosi di sovrappeso Classificazione nell adulto (WHO, 1997) BMI=kg/m² Rischio complicanze cardiovascolari Sottopeso <18.5 basso Normopeso medio Sovrappeso 25 aumentato Pre - obeso aumentato Obeso classe I moderato Obeso classe II severo Obeso classe III 40 Molto severo Fonte: WHO: Obesity and managing the global epidemic; 1998

21 R i s c h i o m a l a Relazione tra peso e salute Disfunzioni cardiache Disfunzioni polmonari Cachessia Shock ipovolemico Morte improvvisa Disfunz. Cardiovascolari Aterosclerosi Ipertensione, Diabete Disfunz. Respirratorie Carcinoma gastrico Carcinoma del colon t 2,5 t i a m o r t e Rischio moderato Rischio minimo Rischio basso Rischio moderato Rischio alto Rischio molto alto 15 18,7 23,8 28, Indice di Massa Corporea (Kg/m²) 2,0 1,5 1,0 0,5

22 LIMITAZIONI DEL BMI Entrambi hanno un BMI di 31 Battistini N., FI 2011

23 Distribuzione viscerale a mela Distribuzione intermedia Distribuzione subcutanea periferica ginoide a pera Tre donne obese con approssimativamente lo stesso BMI mache differiscono nella distribuzione della massa adiposa Battistini N., FI 2011

24 Valori BMI per diagnosi sovrappeso e obesità età pediatrica (International Obesity Task Force) Es.: bambina 6 anni con BMI=22 kg/m² OBESA; (BMI>19.65) Bedogni: Valutazione antropometrica stato nutrizionale Età anni VALORI IN ETA ADULTA BMI 25 kg/m² BMI 30 kg/m ² Maschi Femmine Maschi Femmine

25 Misurazione circonferenze Possono essere utilizzate: come indicatori della distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo per il calcolo delle aree muscolo adipose (e della circonferenza muscolare degli arti) come indicatori del rischio di malattia perla predizione FM identificazione del sito di misurazione contrassegnato con apposita penna dermica applicazione del metro: l'estremità zero è retta dalla mano sx mentre l'estremità di lettura è controllata dalla mano dx; deve essere evitata la compressione dei tessuti molli la lettura è approssimata a 0,1cm

26 Le circonferenze più utilizzate Sito di misurazione braccio (AC) utile per plica tricipitale vita (WC) minor circonferenza del tronco fianchi (HC) massima circonferenza dei fianchi mediana coscia punto medio linea tra piega inguinale e margine prossimle rotula Callaway CW, et al. Manuale di riferimento per la standardizzazione antropometrica. (ed. Italiana a cura di Battistini N. e Bedogni G. Milano: EDRA; P.51-65)

27 La circonferenza del braccio (AC) Individuazione punto medio del braccio:punto medio di una linea tra processo coracoacromiale scapola e margine inferiore processo olecranico ulna Immagine tratta da DS Medica-Milano

28 La circonferenza vita (WC) Viene misurata al termine di una normale espirazione È la circonferenza più piccola compresa tra l ultima costa e le creste iliache Immagine tratta da DS Medica-Milano

29 Rischio cardio-metabolico associato alla circonferenza vita Aumentato Sostanzialmente aumentato Uomini Donne >o=94 cm >o=102 cm >o=80 cm >o=88 cm

30 Uso BMI e WC per valutazione rischio cardiometabolico adulti (18-65anni) entrambi i sessi BMI (kg/m²) Vita< o=102cm Vita >102cm Vita< o=88cm Vita>88cm < Aumentato Alto Alto Molto alto >40 Estremamente alto Molto alto Molto alto Estremamente alto

31 Valori riferimento per Circonferenza vita (WC) Percentili Età Maschi 2 anni anni anni anni anni * * 7 anni * * 8 anni * * 9 anni * * 10 anni * * 15 anni anni * * * * Bedogni: Valutazione antropometrica stato nutrizionale

32 La circonferenza fianchi (HC): è un indicatore di adiposità, muscolarità e struttura ossea della regione dei fianchi; viene misurata la circonferenza massima dei glutei Immagine tratta da DS Medica-milano

33 La circonferenza fianchi (HC) è utilizzata insieme a WC nel rapporto vita/ fianchi WHR=WC/HC per valutare il rischio metabolico associato al sovrappeso: Aumentato rischio di complicanze Uomo WHR >1,0 Donna WHR >0,85

34 Misurazione delle pliche Sono costituite da un doppio strato di cute e dal tessuto adiposo interposto e consentono una valutazione obiettiva del grasso sottocutaneo sonoutilizzate: come indicatori di adiposità per il calcolo delle aree muscolo-adipose (e della circonferenza muscolare) degli arti come indicatori del rischio di malattia perla stima della FM

35 Come misurare Identificare il sito di misurazione Afferrare il Plicometro tra il pollice e l indice della mano destra (il plicometro esercita una pressione di 10g/mm²) Sollevare la plica 1 cm. sopra il punto da misurare, con il pollice e l indice della mano sinistra Mantenere lo spessore sollevato durante il rilevamento Posizionare le estremità del Plicometro in maniera perpendicolare alla plica Leggere la misura al massimo 4 secondi dopo l applicazione del plicometro Svolgere almeno un minimo di 3 rilevazioni per ogni plica sempre a circuito

36 Come misurare Non misurare le pliche subito dopo un allenamento, perché lo spostamento dei fluidi verso la cute potrebbe aumentare lo spessore dellaplica Perché la misurazione sia attendibile, il tecnico esecutore deve avere una esperienza di almeno plicometrie Utilizzare Plicometri referenziati in letteratura (Harpenden, Holtain) Seguire con estrema attenzione la descrizione dei punti anatomici per la rilevazione delle pliche

37 Le pliche più utilizzate Tricipitale Bicipitale Sottoscapolare Sito di misurazione faccia posteriore del braccio in corrispondenza del punto medio di una linea tracciata tra il margine laterale del processo coraco-acromiale della scapola e il margine inferiore del processo olecranico dell ulna faccia anteriore del braccio 1cm al di sopra del punto contrassegnato per la misurazione della plica tricipitale, su una linea verticale che congiunge il margine anteriore dell acromion e il centro della fossa antecubitale Sottoscapolare linea diagonale a inclinazione infero-laterale, a 45 rispetto al piano orizzontale Sovrailiaca Sovrailiaca linea medio-ascellare, immediatamente al di sopra della cresta iliaca, a 45 rispetto al piano orizzontale Harrison GG, et al. Manuale di riferimento per la standardizzazione antropometrica. Milano: EDRA; P.

38 Plica Tricipitale Plica Bicipitale Plica Sottoscapolare Plica sovrailiaca Immagine tratta da DS Medica-milano

39 Quali pliche misurare? Sono indicatori locali di adiposità e in alcuni casi associati al rischio di malattia Plica tricipitale (TSF): principale indicatore prognostico nella malnutrizione per difetto Plica sottoscapolare (SSF): principale indicatore prognostico nella malnutrizione per eccesso, associata al rischio ipertensivo La misurazione delle pliche è più obiettiva dell occhio clinico Hanno un valore clinico accertato ed esistono tabelle di riferimento La somma di TSF e SSF sono un indicatore di adiposità e indicano un aumentato rischio di ipertensione e dislipidemia

40 Valori riferimento per Plica tricipitale (TSF) Percentili Età Maschi Bedogni: Valutazione antropometrica stato nutrizionale

41 Valori riferimento per Plica sottoscapolare (SSF) Percentili Età Maschi Bedogni: Valutazione antropometrica stato nutrizionale

42 Valori riferimento per la sommatoria delle due pliche (2SF=TSF+SSF) Percentili Età Maschi Bedogni: Valutazione antropometrica stato nutrizionale

43 Aree muscolo-adipose dell arto superiore (AMA e AFA) AMA= area muscolare del braccio (AMA, arm muscle area) AFA= area adiposa del braccio (AFA, arm fat area) Vengono calcolate dalla plica tricipitale e dalla circonferenza del braccio e sono indicatori di adiposità muscolarità più accurati perché includono TSF e AC

44 (TAA,total arm area) TAA(cm²)=AC²(cm²) AC²(cm²) 4x3,14 utilizzando AC e TSF si può calcolare l'area muscolare (AMA, arm muscolar area) AMA(cm²)=[AC(cm) AC(cm) -(TSF(cm) x 3,14]² 4x3,14 l'area adiposa (AFA, arm fat area)si ottiene dalla differenza tra TAA e AMA AFA(cm²)=TAA(cm²) AMA(cm²) Nei soggetti età >18 anni i valori sono corretti sottraendo l area ossea del braccio: 10cm² uomo, 6.5cm² donna

45 Valori riferimento per l area muscolare del braccio (AMA) Percentili Età Maschi

46 Valori riferimento per l area adiposa del braccio (AFA) Percentili Età Maschi

47 VALUTAZIONE ANTROPOMETRICA MINIMA CONSIGLIATA (Frisancho) opeso (BW) o Statura (BH) o Circonferenza del braccio (AC) o Plica tricipitale (TSF) o Plica sottoscapolare (SSF) oama

48 Percentile Valutazione antropometrica minima dello stato nutrizionale: stato ponderale, accrescitivo, muscolare Stato ponderale BW Stato accrescitivo BH Stato muscolare AMA Sottopeso Bassa statura Ipotrofia muscolare Peso inferiore Statura inferiore Massa muscolare alla media alla media inferiore alla media Peso nella media Peso superiore alla media Statura nella media Statura superiore alla media Massa muscolare nella media Massa muscolare superiore alla media Sovrappeso Statura elevata Ipertrofia muscolare

49 Valutazione antropometrica minima dello stato nutrizionale: stato adiposo 2SF=sommatoria delle pliche TSF e SSF Percentile Magrezza 2SF Stato adiposo Adiposità inferiore alla media Adiposità nella media Adiposità superiore alla media Adiposità eccessiva Soggetti con 2SF >85 percentile: aumentato rischio ipertensione e dislipidemia

50 Valutazionedi I e II livello La misurazione consente di calcolare: indice di massa corporea obmi aree muscolari ed adipose del braccio (AMA,armmusclearea;AFA,armfatarea) rapporto vita fianchi (WHR, waist-hip ratio) confronto con percentili di riferimento

51 ULTERIORI PRECISAZIONI Gli indicatori antropometrici dello stato nutrizionale IMPIEGO DIRETTO esistono dei valori di riferimento per studi su popolazione (NHANES) e un sistema di classificazione adeguato per l impiego clinico(percentili) Qualità dei dati antropometrici Per tutte le misure antropometriche è necessario limitare l errore di misura legato al sistema di misurazione La formazione e la standardizzazione degli operatori (Standardizzazione: sia l istruttore che l operatore da formare effettueranno, in rapida successione, due serie di misurazione sugli stessi 10 soggetti con caratteristiche simili, per confrontare i risultati e verificarne l accuratezza e la precisione) L utilizzo di strumenti regolarmente revisionati e calibrati La verifica periodica dell accuratezza e la riproducibilità di strumenti e operatori (Da: Riccardi, Pacioni, Rivellese Manuale di Nutrizione applicata. Sorbona)

52 ULTERIORI PRECISAZIONI IMPIEGO INDIRETTO attraverso equazioni predittive (es. %FM dalla misurazione pliche), per questo utilizzo esistono criticità, le equazioni predittive sono infatti spesso accurate a livello di popolazione ma raramente sono accurate per l impiego nel singolo individuo Estrapolare dati sul singolo utilizzando equazioni predittive dà una minore affidabilità

53 Edizione Italiana a cura di: Nino C. Battistini Giorgio M. Bedogni Cattedra di Alimentazione e Nutrizione Umana Università degli Studi di Modena e Reggio E.

54 CONCLUSIONI Lo studio della composizione corporea è di ausilio per: 1.inquadrare appieno la relazione tra stato nutrizionale e stato di salute 2. comprendere i meccanismi che regolano eventi fisiologici 3. stabilire il grado di distrettualità, idratazione, mineralizzazione 4. fornire indicazioni utili per la pianificazione di un intervento nutrizionale Scott Going, Ph.D. Research Director, Center for Physical Activity and Nutrition Dept. of Nutritional Sciences The UniversityofArizona, Tucson, AZ

55 U.F. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Grazie per l attenzione

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PRINCIPI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Per una corretta valutazione nutrizionale e per elaborare un programma di alimentazione

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

omnia in tempore, pondere, mensura.

omnia in tempore, pondere, mensura. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA omnia in tempore, pondere, mensura. Galileo Galilei TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ TEORIA TECNICA DIDATTICA

Dettagli

Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA. Programma. Programma. Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa?

Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA. Programma. Programma. Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa? Domanda STATO NUTRIZIONALE E MENOPAUSA Quali sono le modificazioni dello stato nutrizionale associate alla menopausa? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato Basovizza (TS) Programma

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli *

DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE. Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * NUTRIZIONE PREVENTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL EPIDEMIOLOGIA ALLE PROPOSTE Prof. L. Pinelli, F. Tomasselli * Cattedra di Pediatria Preventiva e Sociale Università di Verona * Servizio Autonomo di Diabetologia

Dettagli

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE Obiettivo Discutere i fondamenti e i limiti metodologici della valutazione dello stato nutrizionale nel paziente in dialisi peritoneale Giorgio

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

Studio dello stato n con l analisi imped e

Studio dello stato n con l analisi imped e doctor Epidemiologia Pediatria Sommario Oltre a rappresentare una valida metodica per la determinazione della composizione corporea, l analisi bioimpedenziometrica, costituisce oggi uno strumento affidabile

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Valutazione dello Stato Nutrizionale. nello Sportivo

Valutazione dello Stato Nutrizionale. nello Sportivo SPORT E SALUTE: NUOVE STRATEGIE PER PROMUOVERE SANI STILI DI VITA Valutazione dello Stato Nutrizionale nello Sportivo Dott.ssa Marcella Malavolti Cattedra di Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Università

Dettagli

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2 BM(Body

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI

RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI RACCOLTA DATI ANTROPOMETRICI Do#. Marco Missaglia Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell'alimentazione Specialista in Endocrinologia Sperimentale SIMPeSV Tecniche di impiego comune per la valutazione

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

STRUMENTI DI VALUTAZIONE:

STRUMENTI DI VALUTAZIONE: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale STRUMENTI DI VALUTAZIONE: LE MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE Pascal Izzicupo, PhD Dipartimento

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI L alimentazione per lo sport e l esercizio fisico È importante adottare abitudini alimentari adeguate nell arco della vita Gli sportivi hanno un maggior dispendio

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody570 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

Valutazione dello stato nutrizionale

Valutazione dello stato nutrizionale Obiettivi Valutazione dello stato Discutere le basi metodologiche della valutazione dello stato Chiarire i vantaggi e i limiti delle tecniche di valutazione dello stato con particolare riferimento al paziente

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ

ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ ALTA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA PROFESSIONALITÀ Il sistema più comodo e ideale per controllare lo stato di salute La rivoluzionaria tecnologia di analisi dell impedenza bioelettrica ha creato un nuovo

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Composizione corporea in diagnostica nutrizionale

Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Composizione corporea in diagnostica nutrizionale Definizione e cenni storici Modelli bi e multicompartimentali Livelli di studio e relativi componenti Metodologie di routine e di ricerca Variazioni fisio-patologiche

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears

Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Il calcolo della massa magra con il metodo proposto da Barry Sears Prima d andare ad esporre il metodo proposto e scelto da Barry Sears andiamo ad esaminare i metodi più comuni di misurazione Il metodo

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico Human-Im PLUS Base: versione Total Body Pediatrica 1 L unicità del nostro software La metodologia espressa nella versione

Dettagli

InBody 370 Interpretazione dei risultati

InBody 370 Interpretazione dei risultati InBody 370 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody370 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

InBody 270 Interpretazione dei risultati

InBody 270 Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Longo G.^, Bevilacqua N.*, Minutillo M.G.^, Nuccio L.^, Micello A.^, D Addesa D.* & Censi L.* ^ Dipartimento

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto di

Dettagli

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF.

TOTALE CLASSI D'ETA' SESSO uomini. donne ISTRUZIONE nessuna/elementare. media inferiore media superiore. laurea DIFF. Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia, come l ipertensione, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le cardiopatie ischemiche e le malattie cerebrovascolari sul quale è possibile intervenire

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT Scheda Informativa Enti promotori Il CONI Modena, l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Scuola di Specialità in Medicina dello Sport - e la Scuola Regionale

Dettagli

ANTROPOLOGIA. Studio dell uomo, non solo negli individui (singolo) ma soprattutto nelle popolazioni e nei gruppi umani (etnie)

ANTROPOLOGIA. Studio dell uomo, non solo negli individui (singolo) ma soprattutto nelle popolazioni e nei gruppi umani (etnie) ANTROPOLOGIA Studio dell uomo, non solo negli individui (singolo) ma soprattutto nelle popolazioni e nei gruppi umani (etnie) UNITA indiscutibile della specie umana, DIVERSITA dei singoli umani (gemelli

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

InBody S10 Interpretazione dei risultati

InBody S10 Interpretazione dei risultati InBody S10 Interpretazione dei risultati ACRONIMI RISULTATI PESO (kg) MG: Massa grassa (kg) PGC: Percentuale di grasso corporeo (% - kg) MM: Massa magra priva di grasso (kg) MMTM: Massa magra del tessuto

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Metodologie per la Nutrizione Clinica

Metodologie per la Nutrizione Clinica Metodologie per la Nutrizione Clinica 2015 D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione corporea Portabilità,

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE Tra le principali cause di morte al di sotto dei 5 anni. Deperimento o deficit di crescita con deficit di sviluppo del sistema

Dettagli

Parametri di valutazione dello stato di nutrizione

Parametri di valutazione dello stato di nutrizione Parametri di valutazione dello stato di nutrizione Lorenzo M Donini Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell Alimentazione ed Endocrinologia Lorenzomaria.donini@uniroma1.it

Dettagli

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO

ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO ADIPOCYTE-FATTY ACID BINDING PROTEIN, NAFLD E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELL ANZIANO Fabbri E, Masetti M, Gianotti G, Giovagnoli M, Zorzi V,, Rossi V, Bianchi G, Zoli M Dipartimento di Scienze Mediche e

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Windows Release 5.0

Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Windows Release 5.0 Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Windows Release 5.0 Indice INTRODUZIONE Plicometria Pediatrica Windows 1. Utilizzo Plicometria Pediatrica Windows Istruzioni passo per passo su come utilizzare

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del

DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del DATI ANTROPOMETRICI - peso corporeo, altezza, peso relativo - indice di massa corporea circonferenza del braccio, circonferenza muscolare del braccio, area del braccio - spessore pliche cutanee (tricipitale,

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody770 fornisce

Dettagli

Cristina Cortis, Ph.D

Cristina Cortis, Ph.D SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE Cristina Cortis, Ph.D Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Laboratorio di Fisiologia

Dettagli

Parametri antropometrici e

Parametri antropometrici e Parametri antropometrici e biometrici in età scolare nella pratica sportiva Marco Vitale Movimento, Sport e Apprendimento scolastico Parma, 19 Febbraio 2010 Dipartimento di Anatomia, Farmacologia & Scienze

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

BCS E VALUTAZIONE DEL PESO

BCS E VALUTAZIONE DEL PESO BCS E VALUTAZIONE DEL PESO Tenere un diario periodico del BCS (body condition score) del vostro asino e una stima del suo peso può risultare molto utile nel monitorare il suo stato di salute e la sua gestione.

Dettagli

Attività fisica e composizione corporea

Attività fisica e composizione corporea Prevenzione e benessere: la nuova frontiera del fitness Attività fisica e composizione corporea Convegno Prevenzione e Benessere: la nuova Prof. Danilo Gambarara DIDATTICA DELLA MEDICINA DELL ATTIVITÀ

Dettagli

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione CRA NUT, Roma Nuove evidenze per la definizione

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

COMPOSIZIONE CORPOREA

COMPOSIZIONE CORPOREA COMPOSIZIONE CORPOREA MINIME QUANTITA DI VITAMINE GLUCIDI 1% La Composizione corporea è un'analisi quantitativa delle componenti del nostro corpo. 4 % MINERALI LIPIDI 17 % 19 % PROTIDI Si potrebbe pensare

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA

VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA VALUTAZIONE AUXOLOGICA IN ETA EVOLUTIVA CRESCITA EFFETTO DELL INTERAZIONE FRA EREDITA ED AMBIENTE Aumento delle dimensioni del corpo Modificazioni dei rapporti tra i diversi segmenti corporei Maturazione

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta

Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta Trieste, 28 settembre 2011 Percezione e valutazione del rischio da sollevamento, trasporto, traino e spinta INAIL F.V.G. CONTARP Maria Angela Gogliettino D. Lgs.. 81/2008 (mod. 106/2009) Art. 15, c. 1

Dettagli

Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Release 7.05

Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Release 7.05 Manuale Operativo Plicometria Pediatrica Release 7.05 Indice INTRODUZIONE Plicometria Pediatrica Windows Utilizzo Plicometria Pediatrica Windows Istruzioni passo per passo su come utilizzare Plicometria

Dettagli

MALNUTRIZIONE. Diagnosi di malnutrizione. L assessment dello stato nutrizionale dell anziano

MALNUTRIZIONE. Diagnosi di malnutrizione. L assessment dello stato nutrizionale dell anziano L assessment dello stato nutrizionale dell anziano G. Isaia MALNUTRIZIONE Stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell organismo conseguente a una discrepanza tra fabbisogni nutrizionali

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

A come Antropometria : nutrirsi meglio per crescere più sani e forti

A come Antropometria : nutrirsi meglio per crescere più sani e forti ASL Carbonia DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE PROGETTO TRIENNALE DI SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE ANNI SCOLASTICI 2012/2013-2013/2014-2014/2015 A come Antropometria

Dettagli

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future

VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future VIP EXPO 2015 Progetto VIP -Very Important Proteins: risultati e prospettive future Francesco Landi, MD, PhD Catholic University, Geriatric Center, Gemelli Hospital Rome, Italy Il progetto VIP Il progetto

Dettagli

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Rischio Cardiovascolare Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano) Introduzione Le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni )

L attività fisica in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni ) Assessorato politiche per la salute Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in L attività fisica in -: dati del sistema di sorveglianza PASSI (Anni 11-14) Livello di attività fisica praticato Bambini

Dettagli

Scienze e Tecniche dietologiche applicate

Scienze e Tecniche dietologiche applicate CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE SIRACUSA PROGRAMMA Dott. Daniela Metro Scienze e Tecniche dietologiche applicate 1. TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DELLA COSTITUZIONE CORPOREA

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico e ictus cerebrale), che rappresentano la prima causa

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN)

LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) LUNGHEZZE SEGMENTALI DEGLI ARTI TESA O GRANDE APERTURA DELLE BRACCIA (ARM SPAN) o D:teledactylionteledactylion --NASTRO METRICO -- DUE OPERATORI --ALLA NASCITA E INFERIORE ALL ALTEZZA POI TENDE AD EQUIVALERSI

Dettagli

Valutazione dello stato di nutrizione. M.L.E.Luisi

Valutazione dello stato di nutrizione. M.L.E.Luisi Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Anno Accademico 2013-2014 2014 Valutazione dello stato di nutrizione M.L.E.Luisi Valutazione dello stato di nutrizione Lo stato nutrizionale e lo stato

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli