DATA MINING IN TIME SERIES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATA MINING IN TIME SERIES"

Transcript

1 Modellistica e controllo dei sistemi ambientali DATA MINING IN TIME SERIES 01 Dicembre 2009 Dott. Ing.. Roberto Di Salvo Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi Anno Accademico

2 Data Mining in Time series - Data mining Il concetto di DATA MINING Il data mining ha per oggetto l estrazione di un sapere o di una conoscenza a partire da grandi quantità di dati Lo scopo del data mining è: l estrazione di informazione implicita, nascosta nei dati già strutturati, per renderla disponibile e direttamente utilizzabile; l esplorazione e l analisi, eseguita in modo automatico o semiautomatico, su grandi quantità di dati allo scopo di scoprire pattern significativi. L identificazione di pattern si riferisce all apprendimento, da parte del sistema di data mining, di una relazione causale tra i dati precedentemente ignota (che qualche volta possono risultare inesistenti) L applicazione di tecniche di pattern recognition trova spazio nell ambito dell intelligenza artificiale attraverso lo sviluppo di algoritmi di clustering, reti neurali e alberi di decisione

3 Data Mining in Time-series - Time series Database DATABASE di serie temporali Un Time Series Database (TSDB) rappresenta una collezione di dati (serie temporali) in cui assume un aspetto fondamentale la variabile tempo Le serie temporali esprimono la dinamica di un certo fenomeno nel tempo e vengono studiate sia per interpretare un fenomeno, individuando componenti di trend, di ciclicità, di stagionalità e/o di accidentalità, sia per prevedere il suo andamento futuro Nel contesto del data mining lo studio delle serie temporali permette di: trovare la rappresentazione più efficiente relativa ai dati in oggetto; effettuare misure di similarità tra serie temporali; filtrare e analizzare i processi stocastici descritti dai dati; clusterizzare e classificare i dati

4 Data Mining in Time-series - Features Extraction/Selection Features Extraction Vs Selection Uno dei task fondamentali è in genere quello di cercare di ridurre la dimensione delle informazioni definendo le caratteristiche salienti dei dati attraverso un features extractor : Pro: un minor numero di caratteristiche semplifica la rappresentazione dei pattern di interesse, nonché il classificatore su esso; Contro: perdita del contenuto informativo e minore accuratezza sul sistema di riconoscimento finale Tecniche di Features Selection: permettono di selezionare il miglior subset a partire dall insieme di features iniziale Tecniche di Features Extraction: permettono di creare un nuovo set di dati basato sulla trasformazione e combinazione dell insieme di features iniziali I due metodi in letteratura vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma in base al dominio di applicazione, la features extraction generalmente precede la features selection

5 Data Mining in Time-series - Features Selection Principal Component Analysis (1/2) L analisi alle componenti principali (PCA) è una tecnica di estrazione di features che si basa sul criterio dell errore quadratico medio Èuna tecnica non supervisionata, e non è quindi espressamente finalizzata ad ottimizzare l accuratezza in un problema di classificazione È un approccio classico alla riduzione della dimensionalità ed alla separazione di sorgenti per ottenere un insieme di dati in cui vengano messe in evidenza solo le caratteristiche salienti degli oggetti analizzati Operativamente la PCA prevede di: Stimare la media μ e la matrice di covarianza Σ in termini di media-campione e covarianza-campione del data set; Calcolare gli autovalori della covarianza-campione ed i corrispondenti autovettori; Ordinare gli autovalori in ordine decrescente; Costruire la matrice di trasformazione T giustapponendo per righe gli autovettori

6 Data Mining in Time-series - Features Selection Principal Component Analysis (2/2) Giustapponendo solo i primi m<n autovettori in T si costruisce una trasformazione dallo spazio delle features originali ad uno spazio di dimensione minore (pari ad m) In tal caso T è una matrice rettangolare (m x n) e la PCA proietta un campione incognito sul sottospazio generato dalla base ortonormale {e 1, e 2,, e m }, operando una riduzione di features Intuitivamente, l uso di PCA per riduzione di features si basa sull ipotesi che l informazione di interesse sia contenuta nella varianza dei dati e pertanto rappresenta la riduzione di features lineare ottima rispetto al criterio dell errore quadratico medio

7 Data Mining in Time-series - Features Extraction Algoritmi di segmentazione (1/5) Esempio di features extraction applicato a serie temporali di qualsiasi natura Permettono di generare serie temporali con un minor numero di campioni rispetto a quello iniziale, mantenendo l informazione relativa al trend Per ottenere una rappresentazione dei dati che rimanga fedele a quella iniziale, è possibile utilizzare la tecnica denominata Piecewise Linear Representation (PLR) che consiste nell approssimazione di una serie temporale T di lunghezza n con K segmenti K è generalmente molto minore di n in modo che la nuova rappresentazione risulti efficiente relativamente alla memorizzazione, trasmissione ed elaborazione dei dati La classe di algoritmi che data in ingresso una serie temporale forniscono in uscita una PLR, prendono il nome di segmentation algorithm

8 Data Mining in Time-series - Features Extraction Algoritmi di segmentazione (2/5) L obiettivo della segmentazione è quello di organizzare le serie temporali in piccoli intervalli aventi caratteristiche uniformi (flatness, linearity, monotonic ) Questo tipo di algoritmi risultano utili nell analisi multivariata di serie temporali acquisite a differenti frequenze di campionamento In letteratura esistono diversi approcci relativi alla segmentazione di serie temporali: le due principali famiglie sono off-line e on-line algorithms OFF-LINE: lavorano con una soglia di errore fissata nota a priori ON-LINE: lavorano con una soglia di errore dinamica che cambia durante l esecuzione dell algoritmo seguendo un criterio specifico Gli algoritmi off-line sono più semplici da realizzare ma molto meno efficienti rispetto a quelli on-line

9 Data Mining in Time-series - Features Extraction Algoritmi di segmentazione (3/5) Per determinare come disegnare i segmenti che meglio approssimano la serie temporale di partenza, è possibile scegliere tra due approcci: Interpolazione lineare: il segmento per l intervallo T[a,b] è semplicemente la linea che collega t a con t b Regressione lineare: il segmento per l intervallo T[a,b] è preso come miglior linea nel senso di minimi quadrati. La migliore rappresentazione grafica accoppiata alla basso sforzo computazione fa sì che l interpolazione lineare sia ritenuta la tecnica migliore, anche se dal punto di vista dell approssimazione risulta più funzionale la regressione lineare

10 Data Mining in Time-series - Features Extraction Algoritmi di segmentazione (4/5) Algoritmo TOP-DOWN (off-line): la serie temporale viene ricorsivamente divisa in due fin quando la condizione di arresto non viene raggiunta Algoritmo BOTTOM-UP (off-line): partendo dalla migliore approssimazione possibile, i segmenti vengono uniti fino a quando alcune condizioni di arresto non vengono raggiunte Algoritmo SLIDING WINDOWS (on-line): un segmento si prolunga fin quando non si supera un errore di soglia. Il processo si ripete con il punto successivo non incluso nel segmento creato (*) Algoritmo SWAB (misto): mantiene un buffer di dimensioni w scelto inizialmente in modo che possa contenere 5/6 segmenti. In seguito viene applicato l algoritmo bottom-up ai dati del buffer e una funzione best_line che si basa sul metodo sliding windows

11 Data Mining in Time-series - Features Extraction Algoritmi di segmentazione (5/5) Esempio di applicazione dell algoritmo SLIDING WINDOWS (on-line)

12 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Analisi statistica multivariata L analisi statistica multivariata comprende un insieme di metodologie che permettono di analizzare simultaneamente misurazioni riguardanti diverse caratteristiche, sia qualitative che quantitative, di un insieme di oggetti Gli obiettivi principali degli strumenti di analisi multivariata sono: sintesi delle osservazioni, ovvero semplificazione della loro struttura (riduzione del numero delle variabili) ; ordinamento e nel raggruppamento (classificazione) di osservazioni; studio delle interdipendenze tra le variabili; formulazione e verifica di ipotesi operative. Le diverse tecniche di analisi multivariata possono essere distinte in: metodi esplorativi, che partono dal presupposto che il modello deve seguire i dati, non viceversa (analisi a carattere intuitivo); approccio confermativo, per il quale la verifica dell esistenza di assunzioni effettuate prima ancora della rilevazione dei dati, viene condotta sulla base di metodi statistici (analisi a carattere sperimentale)

13 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Clustering Vs Classification In termini statistici per classificazione si intende l insieme delle attività di cui si serve un certo algoritmo, per individuare le caratteristiche di una entità da classificare Agli elementi che vengono classificati viene in genere associata un etichetta che ne identifica l appartenenza ad una determinata classe di oggetti Tra le tecniche di classificazione più note, quelle appartenenti alla famiglia di sistemi per la sintesi di nuova conoscenza, sono: reti neurali artificiali Support Vector Machine (SVM) classificatore Bayesiano Con il termine clustering si intende invece l analisi multivariata dei dati volta alla selezione e al raggruppamento di elementi omogenei in un insieme di dati, basandosi sul concetto di distanza tra due elementi

14 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Self-Organized Map (SOM) (1/5) Reti neurali artificiali appartenenti alla categoria con apprendimento NON supervisionato (si considerano solo i dati di input) Scopo: clusterizzare gli elementi contenuti nel dataset iniziale I cluster vengono disposti in un reticolo che mantiene la topologia dello spazio degli ingressi: gli ingressi vicini vengono raggruppati nello stesso cluster o in cluster vicini; gli ingressi lontani vengono posti a maggiore distanza fisica sulla mappa. Nell ambito del data mining l analisi SOM permette di mappare un insieme di dati K-dimensionale in uno spazio di dimensione ridotta

15 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Self-Organized Map (SOM) (2/5) Una SOM è rappresentata da una griglia regolare in cui a ogni NODO è associato un vettore di pesi di dimensione K (come per le dimensioni dei vettori di input Il vettore dei pesi associati ai nodi della SOM possono essere: valori random compresi nell intervallo [min(x i ), max(x i )] in modo uniforme; linearmente con autovalori e autovettori della matrice di covarianza associata ai dati ordinamento e nel raggruppamento (classificazione) di osservazioni; studio delle interdipendenze tra le variabili; formulazione e verifica di ipotesi operative. Ogni neurone (nodo) è collegato a tutti quelli adiacenti secondo una funzione di vicinanza (closeness function)

16 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Self-Organized Map (SOM) (3/5) Durante la fase di training ogni nodo della mappa viene esaminato per calcolare quale dei suoi pesi è più simile al vettore di input. Il nodo vincitore è noto in genere con il nome di BMU (Best Matching Unit) SOM Grid SOM Training Size X Size Y w ij x 1 x 2... x n Features from time series vertical exploration

17 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Self-Organized Map (SOM) (4/5): U-Matrix La U-Matrix rappresenta uno strumento associato all uso delle SOM che permette un ispezione visuale della mappa In essa viene mostrata la distanza tra le varie unità nella mappa, fornendo una struttura a cluster I valori più alti della U-Matrix indicano il bordo di un cluster, mentre le aree uniformi (valori più bassi) indicano il cluster stesso Nota: la U-Matrix consente solo un ispezione visuale della mappa, ma è possibile utilizzare metodi automatici per quantificare il numero di clusters nella SOM

18 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Self-Organized Map (SOM) (5/5): K-Mean È un semplice algoritmo di apprendimento non supervisionato per risolvere problemi di clustering (il numero di clusters viene fissato a priori) Per ogni cluster viene calcolato un nodo centroide il quale deve essere il più lontano possibile dagli altri nodi A partire da questa prima clusterizzazione, l algoritmo iterativamente calcola questi centroidi ripartizionando conseguentemente gli ingressi L algoritmo di ferma quando i centroidi non sono più soggetti ad alcuno spostamento, oppure calcolando un certo indice di performance il cui valore più basso indica la migliore clusterizzazione ( Davies Boulding index) Svantaggi: non si raggiunge l ottimo globale scelta del numero di clusters da trovare

19 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Discriminant Analysis (1/2) Per Analisi Discriminante si intende un corpo di metodologie che, considerando un universo campionario k-dimensionale X suddiviso in p sottopopolazioni {X 1,, X p }, permettono di assegnare una generica osservazione x ad una delle p sottopopolazioni Scopo: individuare la sottopopolazione di appartenenza di un osservazione multidimensionale, in base alla conoscenza del comportamento delle diverse sottopopolazioni Il classificatore si sviluppa a partire dal dataset, suddividendo i dati risponibili in: pattern di learning: maggior numero di informazioni pattern di test: informazioni per testare l accuratezza del classificatore L analisi discriminante lineare è quindi un metodo in cui bisogna identificare, secondo una procedura appropriata, dei parametri con i quali costruire la soglia di discriminazione per poter poi effettuare la classificazione

20 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Discriminant Analysis (2/2): K-Fold Per stimare il rischio atteso in presenza di un considerevole numero di dati è possibile utilizzare la cross-validation con il metodo K-fold Assumendo di avere a disposizione gli N dati etichettati (osservazioni), questi vengono divisi in K insiemi di dimensione più o meno equivalente: K-1 insiemi vengono usati come training set (o learning); l insieme rimanente viene utilizzato per calcolare l errore di predizione; L operazione viene ripetuta lasciando fuori ogni sottoinsieme k (con k = 1, 2,, K) e la stima del rischio finale si ottiene combinando le k stime intermedie Scelta del valore di K: se troppo grande (vicino al valore di N) ci si avvicina allo stimatore ottimale, ma si ottengono K training set molto simili se piccolo si ottiene una buona stabilità al variare del learning set e con N molto grande si avranno a disposizione tanti dati da cui imparare

21 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Esempio SHORT TERM (Progetto Flank) Multivariate time series analysis by segmentation and Self-Organized Maps on data recorded at Mt. Etna during Fine prima parte

22 Modellistica e controllo dei sistemi ambientali STATISTICAL ANALYSIS ON GEOPHYSICAL DATABASE 01 Dicembre 2009 Dott. Ing. Roberto Di Salvo Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e dei Sistemi Anno Accademico

23 Catalogo eruttivo (1/3) Statistical Analysis on Geophysical Database - Cataloghi Il dataset relativo alle informazioni sulle eruzioni avvenute sull Etna dal 1600 ai giorni nostri, è stato realizzato basandosi sul corrispondente catalogo disponibile finora solo in formato cartaceo Tecniche di data mining per l estrazione di nuove conoscenze dai dati disponibili

24 Catalogo eruttivo (2/3) Statistical Analysis on Geophysical Database - Cataloghi Il modello logico-relazionale implementato comprende una serie di tabelle collegate tra loro in base ai seguenti criteri: la tabella delle eruzioni contiene le informazioni relative all inizio e alla fine di ciascuna eruzione insieme ai dati sulla localizzazione delle bocche, i volumi emessi, l area ricoperta dal magma eruttato e la descrizione dell evento svipluppatosi la classe delle eruzioni identifica le modalità con cui si è sviluppata l evento associato il tipo delle eruzioni indica invece se l eruzione si è sviluppata centralmente o lateralmente Le relazioni tra le tabelle sono tutte N - N, poiché una o più eruzioni possono appartenere a una o più classi o tipologia e viceversa L uso delle informazioni contenute in questo catalogo ha permesso di costruire un ulteriore dataset relativo solamente alle eruzioni di fianco che viene mostrato di seguito

25 Statistical Analysis on Geophysical Database - Cataloghi Catalogo eruttivo (3/3): Flank Eruption (dal 1832) Distribuzione delle bocche principali nei relativi settori S 5 S 4 S 3 Sector Percentage S 1 27,5% S 2 S 3 15% S 4 10% S 5 15% 12,5% S 6 5% S 6 S 2 S 1

26 Statistical Analysis on Geophysical Database - Cataloghi Catalogo macro-sismico (1/2) La frequente sismicità dell area etnea è eccezionalmente documentata da un ampia base di dati storici che a partire dal 1800 forniscono con continuità e dovizia di particolari i fenomeni sismici e vulcanici all Etna Il Catalogo Parametrico dei Terremoti Etnei definisce un quadro completo ed omogeneo sulla sismicità locale negli ultimi 176 anni Il catalogo, nella versione aggiornata dal 1832 al 2008, riporta 1790 terremoti suddivisi in eventi principali e repliche, dei quali 200 al di sopra della soglia del danno È a partire da questo set di dati che si rende possibile lo studio delle sequenze sismiche anche in relazione alle diverse fasi di attività vulcanica e dei meccanismi di rilascio sismico delle faglie attive che attraversano le aree urbanizzate

27 Statistical Analysis on Geophysical Database - Cataloghi Catalogo macro-sismico (2/2) Ogni terremoto è riportato con i seguenti parametri: localizzazione ed intensità epicentrale; magnitudo macrosismica; classe di qualità del dato macrosismico e, ove possibile, struttura sismogenetica cui è associato; magnitudo e profondità strumentali (dal 1970).

28 Statistical Analysis on Geophysical Database - Cataloghi Relazione tra attività sismica ed eruttiva L Etna costituisce uno dei più importanti laboratori di ricerca naturali poiché la nella sua struttura vi è la combinazione degli effetti: delle tettoniche regionali relative all interazione della placca africana con quella euro-asiatica; dello stress transiente locale dovuto ai movimenti del magma; dello stress gravitazionale dovuto alla forma e alla dimensione dell edificio vulcanico La sismicità che si sviluppa sull Etna può essere studiata per identificare e discriminare pattern sismici che posso fungere da precursori di eruzioni e viceversa La scoperta di queste relazioni rappresenta una sfida per un numero sempre più alto di scienziati e i ricercatori Esistono molteplici soluzioni a questo tipo di problema: l uso di tecniche di pattern recognition può essere utile in questo senso

29 Statistical Analysis on Geophysical Database - Methods Hypothesis Testing (1/2) É un metodo per prendere decisioni statistiche utilizzando dati sperimentali: un risultato è ritenuto significativo se è improbabile che accada per caso L Hypothesis Testing è una tecnica nota anche come analisi dei dati confermativa e si basa sul concetto di test ad ipotesi nulla (null-hypothesis test) Assumendo che l ipotesi nulla sia vera, qual è la probabilità di osservare un valore del test statistico che sia estremo almeno tanto quanto il valore che era stato in realtà osservato? L Hypothesis Testing viene utilizzata per decidere se i risultati sperimentali contengono sufficienti informazioni per togliere ogni dubbio sul significato dei dati

30 Statistical Analysis on Geophysical Database - Methods Hypothesis Testing (2/2) L Hypothesis Testing è definita dalla seguente procedura generale: Il primo passo è quello di definire le ipotesi null e alternative da testare; Il secondo passo è quello di considerare le assunzioni da fare durante il test (ad esempio sulla distribuzione delle osservazioni) Effettuare il test statistico: la distribuzione di una qualche statistica sotto l ipotesi nulla può essere derivata dalle assunzioni. Nei casi standard questo sarà un risultato noto; Confrontare il test statistico (S) con i valori critici rilevanti (CV) (ottenuti dalle tabelle nei casi standard); Decidere se non scartare l ipotesi null o scartarla a favore dell ipotesi alternative : la regola di decisione scartare l ipotesi null se S > CV e viceversa (*) Mean Hypothesis Testing (MHT) rappresenta un test statistico basato sull utilizzo della media come misura del comportamento di una classe e viene applicato per trovare quelle misure che sono statisticamente differenti nel confronto tra due classi di oggetti

31 Decision Trees (1/2) Statistical Analysis on Geophysical Database - Methods Gli Alberi di decisione costituiscono il modo più semplice di classificare degli oggetti in un numero finito di classi Vengono costruiti suddividendo ripetutamente i records in sottoinsiemi omogenei rispetto ad una variabile risposta La suddivisione produce una gerarchia ad albero, dove i sottoinsiemi (di records) vengono chiamati nodi e quelli finali foglie I nodi sono etichettati con il nume degli attributi, gli archi (i rami dell albero) con i possibili valori dell attributo sovrastante e le foglie con le differenti modalità dell attributo classe che descrivono le classi di appartenenza Un oggetto è classificato seguendo un percorso lungo l albero che porti dalla radice ad una foglia

32 Decision Trees (2/2) Statistical Analysis on Geophysical Database - Methods Esiste un importante differenza nella famiglia degli alberi di decisione: Alberi usati per predire variabili categoriali, noti come alberi di classificazione; Alberi usati per predire variabili di tipo continuo, noti come alberi di regressione La struttura di un albero di decisione può diventare molto complicata in presenza di database contenenti un alto numero di attributi ed una variabile risposta con differenti classi Per evitare che l albero diventi non interpretabile, è opportuno utilizzare dei criteri di controllo che limitino lo splitting dei nodi e il pruning (nascita di sottoalberi) (*) Entropic Decision Tree (EDT) è un metodo statistico per determinare quali attributi sono maggiormente significativi per discriminare classi di comportamento diverse, basandosi sul concetto di entropia (Shannon, 1949)

33 Data Mining in Time-series - Statistica multivariata Esempio LONG TERM (Progetto Flank) Relationships between flank dynamics, eruptive and seismic activity and geophysics/geochemistry data Fine seconda parte

Tecniche di riconoscimento statistico

Tecniche di riconoscimento statistico On AIR s.r.l. Tecniche di riconoscimento statistico Applicazioni alla lettura automatica di testi (OCR) Parte 4 Reti neurali per la classificazione Ennio Ottaviani On AIR srl ennio.ottaviani@onairweb.com

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Tecniche di analisi multivariata

Tecniche di analisi multivariata Tecniche di analisi multivariata Metodi che fanno riferimento ad un modello distributivo assunto per le osservazioni e alla base degli sviluppi inferenziali - tecniche collegate allo studio della dipendenza

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward Reti Neurali Artificiali per lo studio del mercato Università degli studi di Brescia - Dipartimento di metodi quantitativi Marco Sandri (sandri.marco@gmail.com) Regressione non lineare con un modello neurale

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati

Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Suggerimenti per l approccio all analisi dei dati multivariati Definizione degli obbiettivi Il primo passo è la definizione degli obbiettivi. Qual è l obbiettivo della sperimentazione i cui dati dovete

Dettagli

Distributed P2P Data Mining. Autore: Elia Gaglio (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo

Distributed P2P Data Mining. Autore: Elia Gaglio (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo Distributed P2P Data Mining Autore: (matricola n 809477) Corso di Sistemi Distribuiti Prof.ssa Simonetta Balsamo A.A. 2005/2006 Il settore del Data Mining Distribuito (DDM): Data Mining: cuore del processo

Dettagli

La statistica multivariata

La statistica multivariata Cenni di Statistica Multivariata Dr Corrado Costa La statistica multivariata La statistica multivariata è quella parte della statistica in cui l'oggetto dell'analisi è per sua natura formato da almeno

Dettagli

Data mining e rischi aziendali

Data mining e rischi aziendali Data mining e rischi aziendali Antonella Ferrari La piramide delle componenti di un ambiente di Bi Decision maker La decisione migliore Decisioni Ottimizzazione Scelta tra alternative Modelli di apprendimento

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CONTROLLLO AUTOMATICO: APPROCCIO CLASSICO APPROCCIO MODERNO

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CONTROLLLO AUTOMATICO: APPROCCIO CLASSICO APPROCCIO MODERNO INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI CONTROLLLO AUTOMATICO: APPROCCIO CLASSICO APPROCCIO MODERNO CARATTERISTICHE DELLE METODOLOGIE E DELL APPROCCIO CLASSICO : a) Fa riferimento essenzialmente al dominio

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Algoritmi di clustering

Algoritmi di clustering Algoritmi di clustering Dato un insieme di dati sperimentali, vogliamo dividerli in clusters in modo che: I dati all interno di ciascun cluster siano simili tra loro Ciascun dato appartenga a uno e un

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Di testi ed immagini

Di testi ed immagini Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia 23/5/2005 Parte I: Richiami di algebra lineare Parte II: Applicazioni Sommario della Parte I 1 Diagonalizzabilità di una matrice Autovalori ed autovettori

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e

Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e Alberi di decisione Aprire WEKA Explorer Caricare il file circletrain.arff Selezionare random split al 66% come modalità di test Selezionare J48 come classificatore e lanciarlo con i parametri di default.

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali

Sistemi Informativi Aziendali. Sistemi Informativi Aziendali DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA E GESTIONALE ANTONIO RUBERTI Cenni al Data Mining 1 Data Mining nasce prima del Data Warehouse collezione di tecniche derivanti da Intelligenza Artificiale,

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Analisi discriminante

Analisi discriminante Capitolo 6 Analisi discriminante L analisi statistica multivariata comprende un corpo di metodologie statistiche che permettono di analizzare simultaneamente misurazioni riguardanti diverse caratteristiche

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo

Page 1. Evoluzione. Intelligenza Artificiale. Algoritmi Genetici. Evoluzione. Evoluzione: nomenclatura. Corrispondenze natura-calcolo Evoluzione In ogni popolazione si verificano delle mutazioni. Intelligenza Artificiale In un ambiente che varia, le mutazioni possono generare individui che meglio si adattano alle nuove condizioni. Questi

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo Algoritmo Spesso, nel nostro vivere quotidiano, ci troviamo nella necessità di risolvere problemi. La descrizione della successione di operazioni

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Facoltà di Psicologia - Corso FSE gennaio febbraio 2010. Marco Vicentini info@marcovicentini.it

Facoltà di Psicologia - Corso FSE gennaio febbraio 2010. Marco Vicentini info@marcovicentini.it Facoltà di Psicologia - Corso FSE gennaio febbraio 2010 Marco Vicentini info@marcovicentini.it Statistica e Psicologia Quali statistiche per la psicologia? Quali programmi per la statistica? Codifica e

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco

Nozione di algoritmo. Gabriella Trucco Nozione di algoritmo Gabriella Trucco Programmazione Attività con cui si predispone l'elaboratore ad eseguire un particolare insieme di azioni su particolari informazioni (dati), allo scopo di risolvere

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Progettazione concettuale

Progettazione concettuale Progettazione concettuale Strategie top-down A partire da uno schema che descrive le specifiche mediante pochi concetti molto astratti, si produce uno schema concettuale mediante raffinamenti successivi

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE DESCRIZIONE DEI DATI DA ESAMINARE Sono stati raccolti i dati sul peso del polmone di topi normali e affetti da una patologia simile

Dettagli

Altri metodi di indicizzazione

Altri metodi di indicizzazione Organizzazione a indici su più livelli Altri metodi di indicizzazione Al crescere della dimensione del file l organizzazione sequenziale a indice diventa inefficiente: in lettura a causa del crescere del

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Analisi Statistica Spaziale

Analisi Statistica Spaziale Analisi Statistica Spaziale Posa D., De Iaco S. posa@economia.unile.it s.deiaco@economia.unile.it UNIVERSITÀ del SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE FACOLTÀ DI ECONOMIA ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

Mining Positive and Negative Association Rules:

Mining Positive and Negative Association Rules: Mining Positive and Negative Association Rules: An Approach for Confined Rules Alessandro Boca Alessandro Cislaghi Premesse Le regole di associazione positive considerano solo gli item coinvolti in una

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Progettazione di un Database

Progettazione di un Database Progettazione di un Database Per comprendere il processo di progettazione di un Database deve essere chiaro il modo con cui vengono organizzati e quindi memorizzati i dati in un sistema di gestione di

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Conoscenza. Metodo scientifico

Conoscenza. Metodo scientifico Conoscenza La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

Rendering air show e verifica della sincronizzazione Capitolo 5 Rendering air show e verifica della sincronizzazione 5.1 Introduzione Il Rendering 3D dell evoluzioni acrobatiche costituisce uno degli aspetti cruciali dell applicazione realizzata. L ambiente

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli