Aprile 2015 SIA INFORM. 2 SUPPLEMENTO AL N 135 della Rivista Italiana di Agopuntura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aprile 2015 SIA INFORM. 2 SUPPLEMENTO AL N 135 della Rivista Italiana di Agopuntura"

Transcript

1 Aprile 2015 SIA INFORM 2 SUPPLEMENTO AL N 135 della Rivista Italiana di Agopuntura

2 Aprile 2015 SIA INFORM 2 Supplemento al n 135 della Rivista Italiana di Agopuntura S.I.A. - Società Italiana Agopuntura Tel Fax s.i.a.@tin.it Iscrizione e abbonamento: CCP n , inetstato a: S.I.A. - Viale Legioni Romane, Milano Direttore Responsabile Alberto Lomuscio Capo Redattore Emanuela Laguzzi Comitato di Redazione Alberto Lomuscio Emanuela Laguzzi Comitato Scientifico Paolo Evangelista Italo Sabelli Michele Tedeschi SOMMARIO Editoriale... 3 LA MALATTIA FRUTTO DEL CASO?... 3 Alberto Lomuscio... 3 Congressi... 5 CONSIDERAZIONI SUL PUNTO 47V HUNMEN; REPORT DI UN CASO PARTICOLARE Andrea Finestrali... 5 HE GU: INDICAZIONI GINECOLOGICHE... 8 Marco Maiola, Michele Tedeschi... 8 Tesi DIPENDENZA IN OCCIDENTE E VISIONE CINESE Angela Gambarota, Alberto Lomuscio A grande richiesta L AGOPUNTURA NELLE TURBE DELL APPARATO DIGERENTE NELL ANZIANO Felicia Cristina Mitran, Alberto Lomuscio Contributi esterni Sindrome di Sjogren: Eziologia, Patogenesi e Trattamento differenziale in MTC ZHANG Shui-yan 张 水 艳 Avvisi ai lettori NORME PER GLI AUTORI Collaboratori esterni Philippe Sionneau Subuthi Dharmananda Michele Proclamato Comitato di sinologia Massimo Selmi Emilio Minelli Ernesto Nastari Micheli Impaginazione e grafica a cura di : Gianfranco Rossi Hanno collaborato a questo numero: A.Finestrali; A.Gambarota; A.Lomuscio; M.Maiola; F.C.Miltran; E.Tedeschi;Zhang Shui;

3 SIA EDITORIALE 3 Editoriale LA MALATTIA FRUTTO DEL CASO? Alberto Lomuscio Ciò che chiamiamo malattia è la fase terminale di un disturbo molto più profondo e perché un trattamento possa aver davvero successo è evidente che non basterà curare la sola conseguenza senza risalire alla causa fondamentale che andrà eliminata. Dottor Edward Bach Come è vero secondo la medicina tradizionale cinese che il macrocosmo ed il microcosmo rispondono su piani diversi alle stessi leggi universali e ripropongono analogie e parallelismi intuibili, così deve essere relativamente ai messaggi che ci invia il nostro corpo (yin) come sintomi urlati di uno stesso bisogno, pensiero o emozione (yang). Psiche-shen (yang) e soma (yin) non sono strettamente e indivisibilmente legati come due componenti energetiche su piani diversi, di diversa intensità? Ciò che incide sull una determina necessariamente conseguenze anche sull altra. E quindi verosimile che disturbi del rachide, cefalee o manifestazioni dermatologiche sottendano lo stesso messaggio psichico in persone con storie diverse, in luoghi diversi. Il linguaggio che il corpo utilizza esprime ovunque, in modo riproducibile gli stessi bisogni, allarmi e richieste. Non è vero d altronde che il corpo è archetipale e pertanto parlante un linguaggio comune? E se quindi l espressione del corpo è manifestazione e risposta ad un informazione / shen, non sarà forse vero il contrario cioè che l informazione/ shen può condizionare l espressione e il linguaggio (sintomi, patologie) del corpo? L interesse di questa tesi è quello di prendere in considerazione la relazione tra patologia e psiche, di approfondire il significato simbolico degli agopunti di zang della branca laterale di vescica ( punti psichici degli zang) ed il loro potenziale utilizzo nella pratica clinica. La malattia è uno squilibrio energetico, l incrinarsi di una disarmonia il cui sintomo è come il campanello di allarme di un sistema antiincendio. Ignorando l allarme antifumo si rischia di far perpetrare l incendio; questo non significa evitare di tamponare il sintomo, ad esempio dolore assumendo un antinfiammatorio, ma induce a non limitarsi nel cancellarlo senza volerne ricercare le cause profonde ed eliminarle. Far scomparire un sintomo non significa infatti necessariamente guarigione perché la causa che gli ha dato origine può ripresentarsi dopo un certo tempo sotto un nuovo aspetto, analogicamente correlato (es. blefarospasmo, vertigine, emicrania). Diventa pertanto fondamentale ascoltare il paziente non solo in merito alla patologia per cui si presenta ma anche a tutte le sfumature del linguaggio che utilizza per esprimerla (emozioni correlate ed eventualmente causali), alla storia non clinica correlata (eventi felici o traumatici, modificazioni delle abitudini di vita etc..) e ai sintomi fisici coesistenti, in quanto tutti veicoli di un messaggio. La malattia è l epifenomeno più o meno consapevole di un disagio profondo, di una frattura nel vivere. La malattia è una disarmonia nella relazione shen-soma indotta da emozioni, sentimenti di collera, colpa, paura o traumi. Così come siamo liberi di accettare una convinzione o rifiutarla, di scegliere alcune parole, di amare, mentire, avere paura o fiducia, così inconsapevolmente creiamo situazioni che riflettono le nostre scelte, vibrando all unisono con esse. Può essere che le malattie e gli avvenimenti che incontriamo nella vita siano solo frutto del caso ma è anche ammissibile che atteggiamenti mentali, sentimenti, emozioni che noi stessi generiamo possano avere ripercussioni sulla nostra vita come un concatenarsi di causa-effetto? In MTC le emozioni e i sentimenti sono strettamente legati al funzionamento degli zang in quanto ne costituiscono sorgente di vitalità e buon funzionamento. Se tuttavia queste stesse emozioni non sono adeguate per intensità o corrette nel tempo creano disarmonia nella circolazione del QI e del

4 SIA EDITORIALE 4 sangue disturbando il funzionamento degli zang ed i loro shen. Nel Lingshu è espressa chiaramente la diretta relazione tra emozioni e zang: la paura del Cuore, l ansia e la malinconia danneggiano lo Shen..la preoccupazione della Milza danneggia lo Yi..la tristezza del fegato e lo shock danneggiano lo Hun..l eccesso di gioia del Polmone danneggia il Po..la collera del Rene danneggia lo Zhi. Tutte le emozioni colpiscono sempre il cuore che è la sede degli Shen. Si intuisce quindi come uno stress emozionale possa creare disarmonia nella circolazione del QI, negli zang e come questa stessa disarmonia causata da fattori esogeni (clima, dieta o abitudini di vita) possa provocare uno squilibrio emozionale. Nella tradizione cinese antica infatti la psiche, intesa come parte cosciente dell uomo (shen che presiede alla consapevolezza del sé, alla discriminazione, all individualità dell essere), è strettamente legata al soma. Non si tratta di una dualità intesa come nel mondo occidentale di un binomio antitetico bensì di una dualità come lo yin e lo yang originante da una stessa energia, con manifestazioni diverse, complementari e non disgiunte. Non esiste infatti un luogo del corpo che non sia abitato da shen così come non esiste shen che non sia radicato al corpo (tramite il sangue che diffonde in tutto il corpo, zang e fu) e che lo animi. Il mio augurio più vivo che ognuno di noi sappia usare al meglio i propri shen!

5 SIA CONTRIBUTI ESTERNI 30 Contributi esterni Sindrome di Sjogren: Eziologia, Patogenesi e Trattamento differenziale in MTC ZHANG Shui-yan 张 水 艳 La syndrome di Sjogren (SS) è una malattia cronica infiammatoria autoimmune che interessa soprattutto le ghiandole esocrine, come le ghiandole lacrimali e salivari. Dal punto di vista clinico, il paziente presenta sovente occhi e bocca secchi, con edema della ghiandola parotide e dolori articolari. Possono esservi varianti nei singoli pazienti, soprattutto nel sesso femminile. Fino ad oggi la medicina moderna non ha idee precise riguardo all eziologia e patogenesi di questa malattia, che viene perlopiù trattata con corticosteroidi e immunomodulatori, non di rado con reazioni avverse ed efficacia discutibile. In accordo con le manifestazioni cliniche, questa malattia si colloca nella categoria MTC delle sindromi da secchezza, o Bi-secchezza ( 痹 ) provocata dal consumo di energia. La terapia può migliorare in modo consistente i sintomi e può migliorare la qualità della vita di questi pazienti. Di seguito viene presentata un introduzione generale all eziologia, alla patogenesi e al trattamento differenziale della sindrome di Sjogren s secondo la MTC Eziologia e Patogenesi L eziologia e la patogenesi della SS sono piuttosto complesse. La moderna medicina ritiene generalmente che siano correlate entrambe a una reazione immunologica, a una infezione virale e a una suscettibilità genetica. La MTC riguardo a questa malattia considera coma causa il vuoto di yin conseguente a calore secchezza che consumano i liquidi organici, generando sia vuoto che flegma che tossine, che risultano tra di loro intercorrelati causalmente. Il vuoto di yin è pertanto l origine, mentre il calore-secchezza rappresenta il risultato. La gran parte degli studiosi ritiene che il consumo e il deficit di QI, di sangue e di liquidi-yin sia alla base della patogenesi di questa malattia, e che gli organi Zangfu coinvolti dal deficit di yin siano il Polmone, lo Stomaco, il Fegato e il Rene. Poiché il Rene è il fondamento dell energia congenita, lo yin e lo yang del Rene sono le basi dello yin e dello yang dei vari organi Zang. Il consumo e il deficit del rene-yin provocano deficit del Fegato-yin e malnutrizione dello stesso. L incapacità del Polmone di essere nutrito dal rene-yin causa consumo dei liquidi corporei e secchezza del Polmone, manifestata dai segni di deficit di yin di Polmone e Rene. Essendo il fondamento dell energia acquisita, la Milza e lo Stomaco sono in relazione alla nutrizione e al sostegno del Rene-yin. Se il sangue del Rene è in deficit, la Milza e lo Stomaco perdono il proprio sostentamento e si sviluppa deficit di yin, cosicchè la Milza diviene incapace di dare il proprio contributo allo Stomaco nella funzione di trasporto dei liquidi corporei, con conseguenti segni di secchezza di Stomaco e di esaurimento dei liquidi organici. Da quanto detto si comprende come la base della patogenesi della malattia sia localizzata nel Rene. L eccessiva secchezza che genera tossine è il risultato ultimo della malattia. La secchezza tossica può essere distinta in un tipo esogeno e un tipo endogeno. In clinica, i pazienti anziani con costituzione organica debole presentano deficit di yin, e i pazienti con gravi malattie croniche presentano consumo e lesione dell essenza-yin, che può dare deficit di calore e accumulo di calore-secchezza che dopo molto tempo si tramuta in tossine. Questo è il meccanismo della secchezza tossica endogena. I micro-organismi patogeni, come i virus, posso no essere considerati secchezza tossica esogena. Le tossine esogene ed endogene possono unirsi aumentando così la gravità del consumo di liquidi corporei con peggioramento del trasporto e della distribuzione, col risultato di ottenere deficit relativo o assoluto di liquidi corporei. Pertanto, l aspetto più superficiale della malattia è la secchezza. E per questo che l autore ritiene che l origine sia il deficit di yin, mentre il calore- secchezza rappresenta l aspetto più superficiale della malattia. ZHONG Qi-cheng

6 SIA CONTRIBUTI ESTERNI 31 ritiene che questa malattia sia causata principalmente da secchezza interna, ossia da lesione interna o deficit con esaurimento 1 SUN Su-ping, et al ritengono che la chiave della patogenesi di questa malattia sia la secchezza tossica che può essere distinta in endogena ed esogena. 2 La secchezza tossica endogena ed esogena si combina e crea sinergia, rendendo così la malattia ancora più micidiale. LIU Yong-nian suggerisce che la lesion e la secchezza dei liquidi corporei rappresenti la base patologica della malattia, mentre la secchezza tossica è il fattore causale. 3 LU An-kang ritiene che la base patologica della malattia stia nella secchezza dei liquidi corporei provocata dal deficit di yin, mentre la patogenesi sia la stasi di QI, sangue e flegma, con interessamento di Fegato e Rene. 4 MA Wu-kai ritiene che l eziologia principale della malattia riposi sull invasione di fattori patogeni che approfittano di una costituzione corporea debole, con deficit di yin, perdita di liquidi corporei, ostruzione dei collaterali a causa della stasi di sangue, ed eccesso di secchezza che crea tossine, il che può provocare lesione sofferenza dei liquidi corporei o un disturbo della loro distribuzione, causando deficit assoluto o relativo di liquidi organici. 5 Questo è anche correlato con le caratteristiche fisiologiche della femmina. Consumo e deficit di QI e liquidi organici, e ostruzione con stasi di sangue: questa malattia ha un inizio lento e presenta gravi difficoltà di trattamento, con attacchi ripetuti e interessamento dei collaterali dovuto alla lunga durata della malattia. Il prolungato deficit di yin genera insufficiente formazione di yin e insufficiente nutrimento del QI, con conseguente consumo e deficit sia del QI che dello yin. Il consumo e il deficit dei liquidi-yin genera secchezza del sangue e disturbi della circolazione del sangue, che diviene meno fluida e può generare ristagni nell interno. Turbe della distribuzione del QI e dei liquidi corporei possono dare ristagn di liquidi e stasi di sangue, che a lungo andare si trasformano in secchezza e peggiorano la distribuzione e la formazione del QI e dei liquidi, con ulteriore sofferenza dei due. L incapacità del QI e dei liquidi di perfondere i tessuti degli Zangfu genera svariati sintomi di secchezza. ZHANG Qian-de et al ritengono che il deficit di liquidi-yin rappresenti l origine, la debolezza della costituzione sistemica sia la base patologica, e la secchezza, le tossine e la stasi di sangue siano i principali fattori di sviluppo della malattia. 6 DONG Zhen-hua pensa che il deficit di yin sia l origine, mentre la stasi di sangue, il ristagno di QI e la secchezza siano la superficie della malattia. 7 La stasi di sangue è il prodotto patologico, mentre il fattore causale è rappresentato dalla secchezza, dalla riduzione e dal deficit di formazione del sangue stesso. Trattandosi del prodotto patologico e di fattore causale secondario, la stasi di sangue riveste un significato clinico importante nella comparsa e nello sviluppo di SS. QIN Chang-lin put suggerisce che il decorso patologico del consumo di liquidi corporei che porta all esaurimento del sangue sia la base patogenetica del fatto che il sangue è sicuramente lesionato dalla secchezza prolungata. 8 WANG Yan-qing, et al ritengono che in aggiunta al calore-secchezza vi sia stasi di sangue per tutto il decorso della SS, e che si tratti di un fattore molto importante per lo sviluppo e la difficoltà di trattamento di questa malattia. 9 La ritenzione di umidità, il ristagno di calore, e l'ostruzione dei collaterali da parte del flegma, il consumo di liquidi-yin con conseguente deficit di yin rappresenta la patogenesi di fondo di questa forma morbosa. Il prolungato deficit di yin può dare deficit di QI e di liquidi corporei. Le turbe del flusso energetico del Polmone e della Milza, oltre alla incapacità del Rene di trasformare il QI può portare all'insufficienza della funzione di trasporto di acqua e umidità, oltre a ristagno di QI da ritenzione di umidità. Il calore è il risultato del ristagno, o si forma a causa del deficit di yin, che può alterare I liquidi corporei e creare secchezza. Un eccesso di calore può generare ulteriori tossine, che consumano I liquidi generando flegma. L'insieme di flegma e calore può ostruire i canali e i collaterali, conducendo a mancanza di idratazione da ristagno, che provoca anche dolori, e il ristagno può manifestarsi non soltanto con bocca e occhi secchi, ma anche con ittero, sensazione di pastosità in bocca e ipogeusia, e lingua con induito spesso e giallastro. La ritenzione di flegma che ostruisce i collaterali si può manifestare con gonfiore di ghiandole e linfonodi. Il dolore da ostruzione dei canali e dei collaterali si può manifestare con dolore muscolare e articolare. ZHOU Zhong-ying ritiene che il deficit di QI e di yin, e la ritenzione di umdità che si trasforma in calore rappresentino le altre caratteristiche patologiche della malattia. 10

7 SIA CONTRIBUTI ESTERNI 32 Il deficit all'origine, l'eccesso in superficie, e il mescolamento di secchezza, flegma e stasi di sangue si spiega col fatto che il QI contribuisce a produrre, far circolare e distribuire I liquidi corporei. Il deficit di QI fa sì che i liquidi corporei manchino della loro fonte di formazione e della forza motrice che li distribuisce. Il QI è anche in grado di aiutare la generazione e la circolazione del sangue, e da ciò nasce l'idea che liquidi corporei e sangue abbiano una medesima sorgente. Pertanto, quando il QI e lo yin sono in deficit, i liquidi e il sangue non hanno più la loro fonte di produzione, e ne consegue esaurimento dei liquidi e del sangue. L'insufficienza del QI e la mancanza di forza motrice può generare ristagno di liquidi e stasi di sangue. Nel corpo umano I liquidi e il sangue appartengono allo yin e svolgono funzioni nutritive. Quando sono distribuiti e sparsi sulla superficie del corpo, essi forniscono idratazione e lucentezza alla pelle e ai capelli, quando vengono distribuiti nell'interno del corpo, essi sono in grado di nutrire e perfondere I 5 Zang e I 6 Fu; quando entrano negli orifizi, nutrono occhi, orecchie, bocca e naso; e quando entrano nei muscoli, nei tendini, nelle ossa e nelle articolazioni, contribuiscono alla lubrificazione di questi tessuti. L'insufficienza di Qi e la sofferenza dello yin, oltre al deficit di liquidi può rendere gli Zangfu secchi, e il corpo manca di lubrificazione, cosicchè si realizza la sindrome da secchezza. L'eccesso di secchezza può consumare i liquidi, portando al flegma. Una volta che il flegma torbido e la stasi di sangue sono comparsi, essi turbano le attività del QI generando difficoltà nella distribuzione dei liquidi, peggiorando così la sindrome da secchezza. L'unione di seccheza, flegma e stasi di sangue ostruisce i canali causando gonfiore e dolore, o addirittura deformità e rigidità delle articolazioni, secchezza della bocca e degli occhi, pelle e capelli secchi. Si può accumulare nei 5 Organi e nei 6 Visceri consumando tacitamente I liquidi e riducendo la quantità di sangue, portando così a ristagno di sangue e secchezza-calore da deficit di yin. La sofferenza dello yin interessa anche lo yang, con conseguente deficit sia di yin che di yang. La malattia origina dal deficit di yin e si superficializza come secchezza-calore, flegma e stasi di sangue mischiati insieme, rendendo il calore della malattia intrattabile. Nei casi prolungati o con trattati tardivamente, può comparire deficit di yin che colpisce lo yang, conducendo a deficit combinato di yin e yang. I sintomi consistono in secchezza di bocca e occhi con dolori brucianti, freddo ai quattro arti, pelle rossastra, fastidio per il freddo, poliuria pallida, e pollachiuria. Trattamento differenziale La patogenesi della SS risiede nel deficit del profondo e nella pienezza della superficie, con un misto di defcit ed eccesso. Poiché i medici hanno opinioni diverse riguardo questa malattia, i loro metodi di trattamento di conseguenza variano da uno all altro. 1. Trattamento differenziale basato sugli Zangfu: QIAN Yin, et al pensano che le turbe della formazione e distribuzione dei liquidi corporei possano condurre alla syndrome da secchezza; 11 contemporaneamente all azione di nutrimento dello yin per produrre i liquidi, bisogna porre attenzione anche a purificare tramite drenaggio il trasporto e la distribuzione dei liquidi nei loro punti di passaggio. Pertanto, essi sottolineano il ruolo del Polmone, e propongono di trattare secondo il principio di eliminazione del calore dal Polmone, umidificando e aprendo nel contempo l organo, e purificando i collaterali. DAI En-lai, et al ritengono che la SS sia una malattia piuttosto ostinata, legata all incapacità del Polmone di disperdere e abbassare l energia, oltre a un anormale metabolismo dell acqua e a turbe della distribuzione dei liquidi organici. 12 Il trattamento differenziale dovrebbe iniziare dal Polmone,e consiste nel fornire QI e nutrire lo yin, promuovendo la funzione di dispersione del Polmone e drenando i collaterali. LIU Zheng-tang, et al trattano secondo gli stadi della malattia: 13 Per i pazienti al primo stadio con danno systemic lieve ricorrono al rifornimento di QI, al nutrimento dello yin, alla stimolazione delle funzione di dispersione del Polmone e al drenaggio dei collaterali, oltre a usare fitofarmaci Cinesi come Nan Sha Shen (Radix Adenophorae), Bei Sha Shen (Radix Glehniae), Tian Dong (Radix Asparagi), Mai Dong (Radix Ophiopogonis), Shi Hu (Herba Dendrobii), Bai Shao (Radix Paeconia Alba), Wu Mei (Fructus Mume), Shi Gao (Gypsum Fibrosum) e Zi Wan (Radix Asteris); per i pazienti negli stadi più

8 SIA CONTRIBUTI ESTERNI 33 avanzati con maggiore danno sistemico, essi basano il trattamento sull azione su Fegato e Rene, principalmente nutrendoli entrambi, umidificando la secchezza e eliminando le tossine, oltre a usare erbe Cinesi come Sheng Di Huang (Radix Rehmanniae), Shan Zhu Yu (Fructus Corni), Gou Qi Zi (Fructus Lycii), Nü Zhen Zi (Fructus Ligustri Lucidi), Bai Shao (Radix Paeconia Alba) e Tu Fu Ling (Rhizoma Smilacis Glabrae). LI Xiao-mei, et al considerano che il deficit di liquidi-yin della Milza e dello Stomaco rappresenti la base patogenetica della malattia. 14 Pertanto essi solitamente adottano il principio di rinforzare la Milza e di nutrire lo yin, oltre a nutrire lo Stomaco per generare liquidi organici, così da arricchire la fonte di formazione dello yin e ripristinare l energia della Milza-yin, assicurando la normale generazione di liquidi organici e promuovendone il recupero. ZHANG Zhan-zhu ritiene che il rinforzo della Milza dovrebbe essere la chiave del trattamento di questa malattia. 15 In quanto responsabile della trasformazione e del trasporto, la Milza è la fonte della crescita e dello sviluppo, nonché dell energia acquisita. Un eccesso di secchezza provocherà incapacità della Milza di trasformare e trasportare l energia, con riduzione della formazione dei liquidi organici, del QI e del sangue. Ecco perché il trattamento basato sul rinforzo della Milza, associate al nutrimento dello yin, all umidificazione della secchezza, al nutrimento del sangue e all armonizzazione del Fegato è in grado di garantire effetti terapeutici soddisfacenti. FENG Jianhua, et al trattano in modo differente la SS in quanto operano una distinzione in 5 tipi, ossia: lesione dello yin del Polmone e dello Stomaco; deficit dello yindel Fegato e del Rene; deficit della Milza e del Rene; deficit dello yang di Milza e Stomaco; ristagno di Qi con stasi di sangue. 16 YANG Xiangsheng divide la malattia nei tipi seguenti: 17 1) invasione del Polmone da parte del vento-calore, trattata eliminando il vento e disperdendo il calore, oltre a umidificare il Polmone per produrre liquidi organici, con la prescrizione del decotto Sangxing ( 桑 杏 汤 Decotto di foglia di Gelso e di nocciolo di Albicocca); 2) deificit di yin di Fegato e Rene, trattato nutrendo questi due organi e nutrendo lo yin affinchè produca liquidi organici, con la prescrizione della ricetta modificata Qiju Dihuang ( 杞 菊 地 黄 丸 Bolo di Sei Sostanze, Rehmannia con Wolfberry e Chrysanthemum) and Pillole Erzhi ( 二 至 丸 Pillole dei due solstizi); 3) deficit di QI e sangue, trattato con il rinforzo e la tonificazione di QI e sangue, e umidificando la seccehezza per produrre liquidi organici mediante la prescrizione modificata di decotto di Renshen Yangrong ( 人 参 养 荣 汤 Decotto nutritivo di Ginseng); and 4) deficit di yang di Milza e Rene, trattato nutrendo e scaldando Milza e Stomaco con la prescrizione del decotto Dingkou Fugui Lizhong Decoction ( 丁 蔻 附 桂 理 中 汤 Pillole che regolano il Jiao medio con Chiodi di Garofano, Semi di Cardamomo Radice di Aconito preparata e ramo di Cinnamomo). 2. Trattamento differenziale basato sul Sanjiao ( 三 焦 ): ZHU Liang-chun ritiene che questa malattia sia provocata da secchezza patogena in eccesso e prolungata, che genera tossine che a loro volta consumano i liquidi yin e ledono lo Stomaco, la Milza, il Fegato e il Rene. Il trattamento dovrebbe quindi iniziare dagli Zangfu colpiti nell ambito del Sanjiao. 1) L eccesso interno di caloresecchezza, con turbe dei liquidi organici di Polmone e Stomaco deve essere trattato usando erbe dolci e umide e di natura ammorbidente (mentre è da evitare l uso di erbe amare e fredde). 2) La lesione dello yin di Milza e Stomaco, con produzione di calore-secchezza interna. ZHANG Xi-chun ritiene che sia opportune usare il principio del leggero nutrimento della Milza-yin, che consiste nel tonificare la Milza-yin, nutrire i liquidi dello Stomaco, promuovere il flusso di QI nel jiao medio. Tra le erbe usate, Shi Hu (Herba Dendrobii) ha l effetto di tonificare lo yin e di nutrire lo Stomaco, purificando il calore e producendo liquidi organici, e nel contempo drenando i collaterali per combattere il dolore, in quanto si tratta di un erba fondamentale per il trattamento della sindrome BI dovuta a deficit di yin. Nella maggior parte dei casi, la SS è associata a dolori articolari, e pertanto Shi Hu (Herba Dendrobii) rappresenta solitamente la prima scelta nella prescrizione. 3) deficit di yin del Fegato e del Rene, con generazione interna di calore da deficit Il Rene-yin è l origine dei liquidi yin di tutto il corpo. Pertanto, il trattamento basato sulla nutrizione dello yin di Fegato e Rene è la chiave della terapia di tutta la malattia. Il ripristino dello yin del Rene può aumentare gradualmente la quota di yin del Polmone, Stomaco e Milza. Le erbe usate

9 SIA CONTRIBUTI ESTERNI 34 comprendono Sheng Di Huang (Radix Rehmanniae), Nü Zhen Zi (Fructus Ligustri Lucidi), Mo Han Lian Herba Ecliptae), Sheng Bai Shao (Radix Paeonia Alba), Gou Qi Zi (Fructus Lycii), Sang Ji Sheng (Herba Taxilli), Ji Xue Teng (Caulis Spatholobi), Wei Ling Xian (Radix Clematidis), Zhi Mu (Rhizoma Anemarrhenae), Huang Bai (Cortex Phellodendri), Bai Wei (Radix Cynanchi Atrati), e Gan Cao (Radix Glycyrrhizae). 18 LIU Zhi-qin 19 tratta la SS in 3 fasi. Egli ritiene che al primo stadio della SS sia interessato il Polmone, soprattutto a causa della lesione provocata nei confronti del Polmone dalla secchezza patogena o dal vento-calore, con conseguente consumo dei liquidi yin. Quindi il primo passo del trattamento risiede nel focalizzarsi sul jiao superiore per eliminare il calore e per umidificare la secchezza, mediante la prescrizione della Polvere Daochi modificata ( 导 赤 散 Polvere per trattare le urine scure) e del decotto Qingzao Jiufei ( 清 燥 救 肺 汤 Decotto per alleviare la secchezza del Polmone). Quando sono interessati la Milza e lo Stomaco, la malattia risiede nel jiao medio. Pertanto, il secondo stadio di terapia consiste nel rinforzare la Milza e nel tonficare lo Stomaco, nutrendo lo yin per generare i liquidi organici con la prescrizione del decotto modificato Yiwei ( 益 胃 汤 il decotto che nutre lo Stomaco) and col decotto Yunü ( 玉 女 煎 decotto di Gypsum). Il Rene, situato nel jiao inferiore, è un organo collegato all Acqua, che domina i liquidi e lo yin dell intero corpo. La comparsa di BI-secchezza è strettamente correlate all insufficienza del Rene-yang. Pertanto, il terzo gradino del trattamento dovrebbe focalizzarsi sul jiao inferiore, che rappresenta la chiave del trattamento di questa malattia, ottenuto nutrendo il Rene-yin con la prescrizione modificata del bolo di Liuwei Dihuang ( 六 味 地 黄 丸 Bolo di sei sostanze che comprende la Rehmannia). YUAN Li-juan 20 tratta la SS con tre prescrizioni. In primo luogo, usa la prescrizione modificata della Polvere Daochi e il decotto Zengye Chengqi ( 增 液 承 气 汤 Decotto purgativo per incrementare i liquidi e rinforzare il QI) per trattare il jiao superiore allo scopo di eliminare il calore del Cuore e per promuovere le attività del QI. In secondo luogo utilizza il Decotto Yiwei per trattare lo jiao medio per nutrire lo Stomaco-yin e regolare il QI di Stomaco e produrre liquidi per controllare la sete. In terzo luogo, usa il Bolo modificato Liuwei Dihuang per nutrire il Rene-yin. In questo modo, ottiene effetti terapeutici clinici molto soddisfacenti. YE Haijun 21 tratta la malattia aula base della distinzione delle parti del Sanjiao. Egli ritiene che per la secchezza in alto, sia interessato il Polmone, e il trattamento andrebbe così orientato all eliminazione del calore dal Polmone con contemporanea sua umidificazione usando erbe lievemente amare allo scopo di trasformare lo yin, con una prescrizione modificata di decotto di Qingzao Jiufei e di Qiao He ( 翘 荷 汤 Decotto con Forsythia e Mentha). Per quanto concerne la secchezza del jiao medio, gli organi interessati sono Milza e Stomaco, e il trattamento ha lo scopo di nutrire lo Stomaco-yin usando erbe dolci, fredde, ammorbidenti e umidificanti, con il decotto Shashen Maidong. Per la secchezza inferiore, sono interessati Rene e Fegato, e la terapia deve ripristinare lo yin usando erbe salate, fredde, amare e dolci, con la prescrizione del decotto Sanjia Fumai ( 三 甲 复 脉 汤 ). XU Yang 22, et al propongono di unificare Quattro distinzioni in un unico canale, effettuando l agopuntura solo sul meridiano di Sanjiao, e questa impostazione ha introdotto una nuova visione terapeutica della SS. 3. Trattamento differenziale basato su QI, sangue, yin e yang: PAN Li 23 pensa che la comparsa di questa malattia sia collegata al deficit di QI e alla sua disfunzione, e quindi il trattamento dovrebbe essere basato sulla differenziazione del QI, allo scopo soprattutto di rinforzarlo e regolarlo, il che significa regolare il QI di Polmone affinchè sia in grado di disperdere e far discendere l energia; è inoltre necessario regolare il QI di Milza e Stomaco, nutrire il QI di Fegato, sostenere il QI di Rene, e ottimizzare il fluire del QI nei canali e nei collaterali. MA Wu-kai 24 sottolinea la stasi di sangue che conduce alla secchezza, e suggerisce che la malattia prolungata che tende a interessare i collaterali rappresenta la tendenza generale nello sviluppo di SS. Perciò egli ritiene necessario basare il trattamento sulla risoluzione delle tossine e della stasi di sangue, principalmente rimuovendo la stasi di sangue e le tossine, nutrendo lo yin e promuovendo la generazione di liquidi organici. WANG Yan-qing 9, et al osservano che la promozione della circolazione del sangue e la rimozione della stasi di sangue è la chiave del trattamento della malattia. DONG Zhen-hua 7 ha

10 SIA CONTRIBUTI ESTERNI 35 condotto osservazioni cliniche e ha trovato che molti pazienti con SS con segni di stasi di sangue presentano parametri reologici alterati, come confermato dai test di laboratorio. Per questo motivo egli ritiene che la stasi di sangue, essendo un prodotto patologico e un fattore causale secondario, giochi un ruolo molto importante nella comparsa e nello sviluppo della SS. Egli ha diviso i pazienti con stasi di sangue in quattro tipi. 1) La sindrome con un misto di secchezza, tossine e stasi di sangue è stata trattata eliminando il calore, rimuovendo le tossine, umidificando la secchezza, ammorbidendo le masse dure ed eliminando la stasi di sangue con la prescrizione modificata della Polvere Sheng Jiang ( 升 降 散 ) e il Decotto San Ren ( 三 仁 汤 Decotto dei tre tipi di Noccioli). 2) La syndrome di deficit di yin (sangue) con stasi di sangue è stata trattata nutrendo lo yin, umidificando la secchezza, promuovendo la circolazione del sangue e rimuovendo la stasi di sangue con la prescrizione modificata del Decotto Zengye ( 增 液 汤 Decotto che incrementa i liquidi), col Decotto Yiguan ( 一 贯 煎 Decotto sempre efficace per nutrire Fegato e Rene) or col Decotto Ziao Yangrong ( 滋 燥 养 荣 汤 ), e Taohong Siwu ( 桃 红 四 物 汤 Decotto dei quattro ingredienti che comprende nocciolo di Pesca e Cartamo). 3) La syndrome da insufficienza di QI e stasi di sangue è stata trattata aumentando il QI, attivando lo yang, promuovendo la circolazione del sangue e rimuovendo la stasi di sangue, con la prescrizione modificata del Decotto Buyang Huanwu ( 补 阳 还 五 汤 Decotto per rinvigorire e recuperare lo yang), col Decotto Huangqi Guizhi Wuwu ( 黄 芪 桂 枝 五 物 汤 Decotto dei Cinque Farmaci che comprende Astragalus e Cinnamon), e con la Polvere Shengmai ( 生 脉 散 Polvere che riattiva il polso). 4) La syndrome di ristagno del QI con stasi di sangue è stata trattata promuovendo la circolazione di QI e sangue, ammorbidendo e sciogliendo le masse dure con una prescrizione modificata del Decotto Xuefu Zhuyu ( 血 府 逐 瘀 汤 Decotto per rimuovere la stasi di sangue nel torace) o col Decotto Gexia Zhuyu ( 膈 下 逐 淤 汤 Decotto per dissipare la stasi di sangue sotto il diaframma). TAN Chen 25 considera il deficit di QI e di yin come sintomi principali, e distingue tra sintomi principali e sintomi di accompagnamento, proponendo il principio terapeutico di nutrire lo Stomaco per produrre liquidi organici, nutrire il Fegato per rischiarare gli occhi, fornire supplemetazioni di QI e nutrire il sangue, tonificare il Rene e ripristinare il midollo; e per i sintomi di accompagnamento è necessario combinare il principio di eliminare il calore e rinfrescare il sangue con quello di ammorbidire e sciogliere le masse dure, e fluidificare la circolazione nei collaterali per risolvere il dolore. WANG Jian-ying 26, et al ritengono che il deficit di yin e la stasi di sangue siano I fattori patogenetici di fondo della malattia, e pertanto si dovrebbero usare erbe che promuovano la circolazione di sangue e che nutrano lo yin. Essi hanno formulato una prescrizione di base che consiste in Dang Gui (Radix Angelicae Sinensis), Dan Shen (Radix Salviae Miltiorrhizae), Zhi Huang Qi (Radix Astragali Preparata), Wu Mei (Fructus Mume), Chuan Xiong (Rhizoma Ligustici Chuanxiong), e Tian Dong (Radix Asparagi). A seconda dei seguenti 5 tipi verranno apportate alcune modifiche. 1) Il tipo caratterizzato da secchezza patogena che invade il Polmone è stato trattato con la prescrizione-base più Sang Ye (Folium Mori), Xing Ren (Semen Armeniacae Amarum), Pi Pa Ye (Folium Eriobotryae), e Fu Ling (Poria). 2) Il tipo deficit di yin del Polmone e Rene è stato trattato con la prescrizione-base più Bai He (Bulbus Lilii), Chuan Bei Mu (Bulbus Fritillariae Cirrhosae), Jie Geng (Radix Platycodi), Sha Shen (Radix Glehniae), e Zhi Mu (Rhizoma Anemarrheriae). 3) Il tipo deficit di yin del Fegato è stato trattato con la prescrizione-base più Mo Han Lian (Herba Ecliptae), Shan Zhu Yu (Fructus Corni), Gou Qi Zi (Fructus Lycii), He Shou Wu (Radix Polygoni Multiflori), e Shu Di Huang (Radix Rehmanniae Preparata). 4) Il tipo deficit di yin del Polmone e Stomaco è stato trattato con la prescrizione-base più Bai Shao (Radix Paeoniae Alba), Xuan Shen (Radix Scrophulariae), Yu Zhu (Rhizoma Polygonati Odorati), e Zhi Mu (Rhizoma Anemarrheriae). 5) Il tipo calore interno da deficit di yin è stato trattato con la preparazione-base più Di Gu Pi (Cortex Lycii), Bie Jia (Carapax Trionycis), Bai Wei (Radix Cynanchi Atrati), e Huai Xiao Mai (Fructus Tritici Levis). MA Wei-ming 27 somministra trattamenti diferenziali per questa malattia, regolandosi su tre stadi e quattro tipi. 1) Il primo stadio: disarmonia tra energie Ying e Wei, trattata regolando queste due energie con la prescrizione modificata del Decotto Guizhi ( 桂 枝 汤 Decotto di rami di Cinnamon); 2) Lo stadio

11 SIA CONTRIBUTI ESTERNI 36 intermedio: ristagno di QI e deficit di yin, trattati armonizzando il Fegato e regolando il QI, e nutrendo lo yin e regolando il sangue, con la prescrizione modificata della Polvere Sini ( 四 逆 散 Polvere per trattare le membra fredde) e il Decotto Siwu ( 四 物 汤 Decoction dei Quattro Ingredienti); 3) Sindrome grave: deficit di yin ed eccesso di fuoco, trattata purgando il Fegato dal fuoco patogeno, e nutrendo lo yin per promuovere la generazione di liquidi organici, con la prescrizione modificata del Decotto Longdan Xiegan ( 龙 胆 泻 肝 汤 Decotto di Gentiana per purgare il fuoco di Fegato) e il Decotto Yiguan; e 4) Stadio finale: consumo di yin e stasi di sangue, trattata nutrendo lo yin e aumentando il QI, e risolvendo la stasi di sangue per produrre nuovo sangue, con la prescrizione modificata del Bolo Dadingfeng ( 大 定 风 珠 Bolo per la grave sindrome da vento endogeno) e col Bolo Dahuang Zhechong ( 大 黄 蛰 虫 丸 Bolo che comprende Rhei e Scarabeo). WANG Peng-yu 28, et al hanno distinto I fattori causali della SS in secchezza interna ed esterna, che sono state trattate di conseguenza. REFERENCES 1. Zhong QC. Study on the TCM etiology and pathology of SS. China J of TCM Inform 2003; 10: Sun SP, Pan WP, Zhou CY. Initial study on the dryness-toxin being the origin of SS. Shandong J Tradit Chin Med 2001; 20: Luo TJ. Prof. LIU Yong-nian s experience in treating SS. Jiangsu J Tradit Chin Med 2005; 26: Lu J. Prof. LU An-kang s experience in the treatment of SS. Learned J Tradit Chin Med 2003; 21: Ma WK. Study on the TCM etiology and pathology of SS. J TCM Res 2000; 16: Zhang QD, Tan WF, Yang N. Study on the TCM approaches of diagnosis and treatment of SS. Jiangxi J Tradit Chin Med 2003; 34: Dong ZH. The application of the principle of promoting blood circulation and removing blood stasis in the treatment of SS. Beijing J Tradit Chin Med 2001; 20: Qin CL. Study on the pathogenic character of dryness being sure to affect the blood based on SS. Shandong J Tradit Chin Med 2000; 19: Wang YQ, Liu XF, Li DX. Study on the differential treatment of SS based on blood stasis. TCM Correspondence 1998; 17: Gu Q, Liu JY. Prof. ZHOU Zhong-yin s experience in the treatment of SS. New J Tradit Chin Med 2002; 34: Qian Y, Jin S. Differential treatment of SS based on treating the lung. J Nanjing Univ Tradit Chin Med 2002; 18: Dai EL, Wang QS. Experience in the treatment of SS based on treating the lung. J Gansu College Tradit Chin Med 2005; 22: Liu ZT, Jin S, Yu ZW. Analysis on the approaches in TCM treatment of SS. Learned J Tradit Chin Med 2004; 22: Li XM, Ou YB. Discussion on the differential treatment of SS based on spleen yin-deficiency. J Shandong Univ Tradit Chin Med 2003; 27: Zhang ZZ. Initial study on the treatment of SS based on strengthening the spleen. Learned J Tradit Chin Med 2004; 22: Feng JH. The differential treatment of SS. China J TCM Inform 1998; 5: Yang XS. TCM differential treatment of SS for 16 Cases. Liaoning J Tradit Chin Med 2002; 29: Wu J. ZHU liang-chun s experience in the treatment of SS. Practical J Tradit Chin Med 2006; 22: Liu ZQ. Introduction of TCM treatment of SS in three steps. Learned J Tradit Chin Med 2005; 23: Yuan LJ. Treatment of SS at three stages with three prescriptions. Liaoning J Tradit Chin Med 1996; 23: Ye HJ. Treatment of SS based on treating the Sanjiao. Liaoning J Tradit Chin Med 2004; 31: Xu Y, Zhao YK, Cheng JB. Approaches in the treatment of SS based on treating the Sanjiao. China Acupunct Moxib 2006; 26: Pan L. Analysis on the approaches in the treatment of SS based on treating qi. Hubei J Tradit Chin Med 2005; 27: Ma WK. Differentiation on the treatment of SS based on toxin and blood stasis. Learned J Tradit Chin Med 2004; 22: Tan C. The eight principles in the differential treatment of SS. Sichuan J Tradit Chin Med 1998; 16: Wang JY, Zhi CY, Wang FL. Treatment of SS with Chinese herbal medicine in 23 cases. Sichuan J Tradit Chin Med 2001; 19: Ma WM, Gao WW. Initial study on the treatment of SS. Zhejiang J Integr Tradit West Med 2003; 13: Wang PY, Wang J. Differential treatment for 73 cases of SS. Zhejiang J Tradit Chin Med 1997; 32:

12 SIA AVVISI AI LETTORI 37 Avvisi ai lettori NORME PER GLI AUTORI La Rivista Italiana di Agopuntura pubblica lavori di Agopuntura, Fitoterapia, Qigong, Filosofia Taoista, Sinologia, Storia del pensiero Medico Cinese, Archeobiologia e tutto ciò che riguarda la Medicina Tradizionale Cinese e la Medicina Orientale in genere. I contributi possono essere redatti come editoriali, articoli originali, casi clinici, review, articoli speciali, atti congressuali, lettere alla redazione, linee-guida, notiziari, resoconti. I manoscritti devono essere preparati seguendo rigorosamente le Norme per gli Autori pubblicate di seguito, e devono essere accompagnati da una liberatoria degli Autori che dichiarino: Autorizzo la Rivista Italiana di Agopuntura a pubblicare il lavoro qui allegato. Gli Autori possono sottoporre il materiale scientifico con l intesa imprescindibile e sotto la loro responsabilità, che: a) il testo in oggetto non sia stato già pubblicato, in tutto o in parte, anche da altri Autori, né sia stato inviato per la pubblicazione ad altri organi di diffusione scientifica tramite stampa cartacea e/o elettronica, né inserito nella rete Web Internet; b) che il materiale scientifico, oltre ad essere del tutto inedito, sia frutto di personali idee e/o ipotesi di lavoro (cioè non incorra in alcun plagio, non violi alcun copyright e/o diritto di autore ) e che non contenga alcunché di deontologicamente ed eticamente inaccettabile. Tutto il materiale iconografico deve essere originale. Per l utilizzo di materiale tratto da altre pubblicazioni è necessario allegare il permesso da parte dell autore e dell Editore e deve essere indicata la fonte di provenienza. La Direzione Scientifica della rivista declina, in merito a quanto sopra, ogni responsabilità essendo nell impossibilità di poter accertare la sussistenza di tutte le suddette condizioni. In definitiva, il materiale pubblicato impegna, nella forma e nella sostanza, esclusivamente la responsabilità degli Autori. Gli Autori si impegnano ad accettare che la pubblicazione del loro lavoro sia subordinata al giudizio critico del Comitato Scientifico (venga sottoposto in modo anonimo all esame del comitato scientifico) e che si possano richiedere loro le modifiche suggerite dai revisori. I lavori dovranno essere inviati esclusivamente per ai seguenti indirizzi di posta elettronica: - paolo.evangelista@univaq.it - italosab@tin.it Tipologia editoriale del materiale scientifico - Editoriale. Su invito (del Direttore Responsabile, del Capo Redattore, del Presidente della SIA), deve riguardare un argomento di grande rilevanza in cui l Autore esprime la propria opinione personale. L articolo non deve essere suddiviso in sezioni. - Articolo originale. L articolo originale verte esclusivamente su ricerche scientifiche e deve portare un contributo originale all argomento trattato. L articolo deve essere così strutturato: introduzione; materiali e metodi (pazienti e metodi); risultati; discussione e conclusioni; bibliografia. - Caso clinico. Descrizione di casi clinici di particolare interesse clinico-terapeutico. L articolo deve essere suddiviso nelle sezioni: introduzione, caso clinico, discussione, conclusioni, bibliografia.

13 SIA AVVISI AI LETTORI 38 - Review. Deve presentare lo Stato dell Arte (o delle conoscenze) su particolari argomenti e un analisi critica e aggiornata sull argomento stesso. Il contenuto deve essere frutto di un lavoro, quanto più imparziale e completo. Rassegne particolarmente corpose possono essere pubblicate divise in più parti su fascicoli consecutivi. L articolo può essere suddiviso in sezioni a discrezioni dell Autore e deve contenere la bibliografia. - Articolo speciale. Presenta ricerche sulla storia della Medicina Tradizionale Cinese, sulla Didattica sul Simbolismo, sull I King, sull Astrologia Cinese, sull Antropologia, sull Archeomedicina, e che riguardano tale disciplina. L articolo può essere suddiviso in sezioni a discrezione dell Autore. - Atti congressuali. Riguardano la stampa, in supplemento dedicato, del materiale scientifico come testo intero di relazioni a congressi, meeting, seminari. - Lettera al Direttore. Le lettere al Direttore vengono pubblicate solo se presentano commenti e osservazioni critiche, debitamente documentate, in merito ad articoli pubblicati sulla rivista a patto di mantenere un dialogo improntato al reciproco rispetto. L eventuale replica o risposta può essere fatta dalla Direzione Scientifica o dall Autore/i dell articolo a cui la lettera si riferisce. - Linee guida. Sono pubblicazioni di Comitati, Società, Organizzazioni, Gruppi, Istituzioni riguardanti le modalità di comportamento da seguire in determinate situazioni. - Notiziari. Riguardano informazioni di interesse agopunturistico, redatte in forma di lettera. - Resoconti. Questa forma di pubblicazione riguarda il rapporto divulgativo, in forma di conciso riassunto, di quanto è emerso da congressi, convegni, corsi, meeting, seminari, riunioni, tavole rotonde workshop in ambito agopunturistico. - Contributi esterni. Preparazione del manoscritto L articolo deve essere dattiloscritto con spaziatura singola, Stile Normal, font Times New Roman, carattere 12 con margini di 2,5 cm. Il lavoro deve essere articolato nelle seguenti sezioni: PAGINA DI TITOLO La pagina del titolo (prima pagina) deve comprendere: Il titolo del lavoro (in italiano ed in inglese), senza abbreviazioni. Il nome, per esteso, e cognome degli Autori contrassegnati da un numero posto in apice dopo il cognome, indicativo dell Istituzione di appartenenza. Il nome dell Istituzione di ciascun Autore preceduto dallo stesso numero di assegnazione posto in apice. Il nominativo e indirizzo dell Autore al quale dovrà essere inviata la corrispondenza. Eventuali riconoscimenti o ringraziamenti per collaborazioni o supporti forniti agli Autori. RIASSUNTO E PAROLE CHIAVE I lavori redatti come articoli originali e casi clinici devono essere accompagnati da un riassunto (in italiano in inglese) di non più di 250 parole che deve essere strutturato in sottocapitoli secondo il seguente schema: a) Obiettivi (o Scopi); b) Materiali e Metodi (o Pazienti e Metodi); c) Risultati; d) Conclusioni. Alla fine del riassunto devono essere inserite, in ordine alfabetico, da 2 a 6 parole chiave (in italiano ed in inglese).

14 SIA AVVISI AI LETTORI 39 Review ed articoli speciali, devono essere accompagnati da un breve riassunto (in italiano e in inglese) che non necessita di strutturazione. Lavori redatti in altre forme (editoriali, lettere alla Direzione, atti congresuali, linee guida, resoconti, notiziari, etc.) non necessitano di riassunto. TESTO Il testo di lavori redatti come articoli originali e casi clinici devono essere composti da : Introduzione: illustrante lo stato attuale delle conoscenze sull argomento trattato e lo scopo della ricerca. Materali e Metodi (Pazienti e Metodi): Descrivere i soggetti sottoposti allo studio, identificare metodologie e procedure con dettaglio sufficiente a permettere ad altri ricercatori di riprodurre i risultati. Risultati: I risultati vanno riportati con una presentazione nel testo e con l ausilio di grafici e tabelle eventualmente elaborati statisticamente. Discussione e conclusioni: Commento dei risultati ed eventuale confronto con i dati della letteratura. BIBLIOGRAFIA La bibliografia, che deve comprendere i soli Autori citati nel testo, va numerata con numeri arabi in ordine consecutivo di prima citazione nel testo. Il richiamo delle voci bibliografiche nel testo deve essere fatto con numeri arabi posti tra parentesi. Articolo di rivista. Per ogni voce si devono riportare il cognome e l iniziale del nome degli Autori, il titolo originale dell articolo, il titolo della rivista (attenendosi alle abbreviazioni usate dall Index Medicus), l anno di pubblicazione, il numero del volume, il numero di pagina iniziale e finale. (Nelle citazioni bibliografiche seguire attentamente la punteggiatura standard internazionale). Es: Guo W, Ni G. The effects of acupuncture on blood pressure in different patients. J Tradit Chin Med. 2003; 23 (1): Libri e monografie. Per pubblicazioni non periodiche dovranno essere indicati i nomi degli Autori, il titolo, l edizione, il luogo e l anno di pubblicazione. Esempi: a) Libro di uno o più Autori. - Auteroche A., Navailh P. La diagnosi in Medicina Cinese. Edi Ermes, Milano,1986. b) Capitoli di libro - Lu GD, Needham J. Records of disease in ancient China. In: FF Kao and JJ Kao (eds). Chinese Medicine-New Medicine. Neale Watson Academic Publications, New York, 1977.

15 SIA AVVISI AI LETTORI 40 c) Atti congressuali - Evangelista P. Trattamento dell emicrania difficile tramite l utilizzo dei punti Huatuojaji. Atti del XX Congresso Nazionale S.I.A., Firenze, Pubblicazioni in rete Web Internet Es: Liu W, Chengzhen Gong. TMC for common health problems: FIGURE E TABELLE Le tabelle e le figure devono essere numerate con numeri arabi progressivi, seguendo l ordine di numerazione con cui sono state citate nel testo. Eventuali annotazioni devono essere inserite al piede della tabella e della figura. Tutti i simboli utilizzati (asterischi, cerchietti etc.) devono essere spiegati.per la riproduzione di tabelle e/o figure già pubblicate è necessario allegare il permesso da parte dell Autore e dell Editore. N.B.: Gli Autori si assumono la responsabilità di quanto da loro scritto: la S.I.A. declina ogni responsabilità in merito. Il Comitato Scientifico della SIA

16 SIA AVVISI AI LETTORI 41

17 3B LASER LA TERAPIA DOLCE Il metodo di trattamento più efficace e meno invasivo per adulti e bambini. Terapia del dolore con 3B LASER NEEDLE La terapia con 3B LASER NEEDLE viene utilizzata soprattutto per alleviare i dolori, poiché si tratta di una procedura completamente indolore e priva di effetti collaterali indesiderati. Grazie a queste caratteristiche, essa garantisce un trattamento ottimale in particolare per i bambini. L efficacia è dimostrata dagli effetti antiedematosi, stimolanti della circolazione sanguigna e riparativi dei tessuti che vengono sfruttati per guarire sindromi dolorose acute e croniche. La terapia LASER NEEDLE viene spesso integrata combinandola con altri trattamenti (ad es. la fisioterapia).

18 Qual è l opinione generale sulla terapia LASER NEEDLE? La terapia LASER NEEDLE, che appartiene alle laserterapie Low Level, viene utilizzata con successo nel campo medico da oltre due decenni. Originariamente sviluppata per l agopuntura indolore (luce laser invece che aghi di metallo), essa è stata adottata negli anni per la cura di svariate patologie. Nel frattempo sono apparsi centinaia di studi e pubblicazioni su riviste specialistiche riconosciute che dimostrano l efficacia e l utilità del metodo laser Low Level. Ad esempio, la rinomata rivista THE LANCET 2009 ha pubblicato un metastudio sul tema laser contro la cervicalgia. Esso spiegava come, in confronto ai medicinali analgesici, i raggi laser a bassa potenza utilizzati dalla terapia LASER NEEDLE avessero ottenuto risultati più soddisfacenti, il tutto senza effetti collaterali indesiderati. La stima dei trattamenti LASER NEEDLE adottati a livello mondiale si assesta su oltre 1 milione, per i quali non è stato finora registrato alcun effetto collaterale. Questo è infatti uno dei motivi principali per cui questa terapia sta godendo di sempre maggiore popolarità. Per quali patologie viene impiegata la terapia LASER NEEDLE? Poiché con la procedura LASER NEEDLE vengono trattate svariate patologie, di seguito saranno citati solo i campi di applicazione più importanti. Per ulteriori informazioni su un trattamento personale, sulla durata e sui costi, si prega di consultare il proprio terapista. Agopuntura/Terapia del dolore Mal di testa/emicrania, mal di schiena, dolori articolari, fibromialgia Ortopedia/Medicina Sportiva Artrosi, patologie reumatiche, edemi, strappi, gomito del tennista Pediatria Rinite allergica, mal di testa, bronchite, asma, trattamento delle verruche, enuresi Dermatologia/Allergologia Acne, herpes, neurodermatite, anomalie del processo di guarigione, allergie, macchie dell età Neurologia Mal di testa/emicrania, disturbi sensoriali, nevralgia del trigemino, sindrome dell arto fantasma, acufene, paralisi (dopo ictus) Oftalmologia Degenerazione maculare Trattamento efficace e indolore. Laser con i 3B LASER NEEDLE: come funziona? Per la terapia LASER NEEDLE vengono utilizzati raggi laser a bassa potenza. Si parla infatti anche di laserterapia Soft o Low Level. Questo tipo di trattamenti sono praticamente impercettibili e, al contempo, estremamente efficaci. Non sono da confondere con i laser chirurgici che, al contrario, hanno un effetto logorante e distruttivo sui tessuti. Per mezzo di cavi conduttori di luce, i raggi laser vengono trasportati dai diodi ai cosiddetti aghi laser, che non vengono inseriti nella pelle, bensì applicati alla cute grazie ad appositi applicatori. A questo punto, i raggi laser penetrano in modo indolore nel tessuto interessato a diversi centimetri di profondità. L azione mirata dei raggi a bassa potenza consente ai tessuti di rigenerarsi, riduce le infiammazioni e favorisce la circolazione sanguigna. Possono inoltre venire attivati semiochimici antidolorifici. I raggi laser dei dispositivi 3B LASER NEEDLE sono innocui, se utilizzati nel modo corretto. Per la propria sicurezza personale, è comunque necessario indossare occhiali protettivi. SCOPRI UNA NUOVA DIMENSIONE DELL AGOPUNTURA! Per approfondimenti sulla terapia LASER NEEDLE, è possibile visitare il sito 3b-laser.com. 3bscientific.it Italia 3B Scientific S.r.l. Via Progresso, Ozzano dell Emilia (BO) Italia i3bs@3bscientific.com

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41

capitolo 3 Introduzione alla diagnosi attraverso i canali 37 La diagnosi classica dei canali 38 Una prospettiva moderna sui testi classici 41 Indice Prefazione Ringraziamenti introduzione La medicina cinese e la teoria dei canali Wang Ju-Yi Il ruolo dell'apprendista La struttura dei capitoli XI XIII XV XV XVIII XIX XX Il sistema dei canali capitolo

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29

Indice. 1 La tradizione e la narrazione scritta 1. 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7. 3 Le pregiate sostanze 29 Indice Prefazione alla nuova edizione CEA Presentazione Introduzione VII XI XIII 1 La tradizione e la narrazione scritta 1 2 I cardini del pensiero filosofico e scientifico 7 Yin yang 9 Yin e yang nel

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA

LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA LA TERAPIA CON AGOPUNTURA CINESE NELL'EMICRANIA Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ambulatorio di Agopuntura A.O. San Paolo Milano Docente Scuola Sowen www.albertolomuscio.it 1 ASPETTI CLINICI DELL

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE

C.S.A.M. O.N.L.U.S. Cooperativa Sociale Arti e Mestieri. n 184150 Medaglia d Oro CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE CONGRESSO COMPRENDERE E CURARE LA DEPRESSIONE (Richiesto l accreditamento ECM per Medici, Psichiatri, Psicologi e Psicoterapeuti) 27 Settembre 2008 Sede del Congresso: Centro di Aiuto Psicologico Associazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo

www.proiezionidiborsa.com VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo VIX INDICATOR Come calcolare con il VIX il punto da dove inizierà un ribasso o un rialzo 2 Titolo VIX Indicator Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www.newdentalitalia.it

Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www.newdentalitalia.it Clausola espressa di esclusione della responsabilità del sito web www. L'uso di questo sito e del materiale in esso contenuto comporta la totale accettazione dei termini e delle condizioni sotto descritte:

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015 1 ENTI ORGANIZZATORI COMITATO PROMOTORE Fondazione Prosolidar - Onlus

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV Nuovo sito web della camera degli esperti STV... 1 1 Introduzione... 1 2 Accesso utente... 1 2.1 Ricerca strutturata...1 2.2 Ricerca tramite parole chiave...3

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici Programma del corso di Agopuntura 3 anni da a.a. 2013-2014 Il programma che segue descrive i contenuti del corso triennale di Agopuntura, con programma conforme alla normativa Stato-Regioni del febbraio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY

INFORMATIVA SULLA PRIVACY INFORMATIVA SULLA PRIVACY La seguente informativa si applica al dominio unilibro.it e si riferisce al trattamento dei dati personali degli utenti che consultano tale sito e che interagiscono con i servizi

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL

IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA. Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL IL TRATTAMENTO DELLA NEVRALGIA FACCIALE ATIPICA IN MEDICINA INTEGRATA Dott. Fulvio Fontanini Direttore scientifico AMAL La Nevralgia Facciale Atipica (AFP), rientra nei casi di dolore facciale persistente

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli