Analisi e pianificazione finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi e pianificazione finanziaria"

Transcript

1 Federico Miotti Analisi e pianificazione finanziaria Corso praticanti - Verona, 10 dicembre 2011

2 Agenda Analisi di bilancio Il conto economico riclassificato Lo stato patrimoniale riclassificato Indici Il rendiconto finanziario Business Plan La struttura Stime e previsioni Pianificazione finanziaria (logiche) 2

3 Il conto economico riclassificato Esistono 3 schemi di riclassifica del Conto Economico: a Valore Aggiunto a Margine di Contribuzione a Costo del Venduto Tutti convergono al Reddito Operativo ovvero distinguiamo fra Gestione caratteristica (Gestione accessoria) Gestione straordinaria Gestione finanziaria 3

4 Riclassifica a Valore Aggiunto Distingue tra costi interni e costi esterni costi interni: derivano dall impiego dei fattori produttivi dell azienda (capitale e lavoro), ovvero ammortamenti e costi per il personale costi esterni: tutti gli altri costi attinti dall esterno (acquisti di materie prime, servizi, godimento beni di terzi..) Può essere desunta dal bilancio civilistico, motivo per cui viene utilizzata dall analista esterno o per confrontare i competitor Evidenzia come grandezze intermedie: il Valore Aggiunto Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) (attenzione al Valore della Produzione ) 4

5 Riclassifica a Valore Aggiunto: schema Ricavi di vendita (al netto dei ricavi accessori) +/- Variazione delle rimanenze dei prodotti finiti, semilavorati = Valore della Produzione il MOL non è influenzato da costi non monetari = valenza finanziaria! - costi per materie prime, consumo e merci +/- variazione delle rimanenze di merci - costi per servizi = Valore aggiunto - costi per il personale = MOL (ebitda) - ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti costi esterni costi interni = REDDITO OPERATIVO (ebit) 5

6 Riclassifica a Margine di Contribuzione Distingue tra costi variabili e costi fissi costi variabili: sono direttamente collegati alle vendite e variano in misura proporzionale ad esse costi fissi: costi che rimangono costanti nel periodo o che non hanno correlazione diretta con il fatturato tutti i costi sono fissi fin che non variano Difficile elaborarlo dal documento civilistico (voce B7 Servizi?!) Evidenzia come grandezze intermedie: il Margine di Contribuzione Consente di calcolare il Break Even Point E di supporto alle previsioni 6

7 Riclassifica a Margine di Contribuzione: schema Ricavi di vendita (al netto dei ricavi accessori) = Ricavi - acquisti di materie prime, consumo e merci +/- variaz. delle rimanenze (prod. fin, semil., merci) - lavorazioni esterne, trasporti, provvigioni = Margine di Contribuzione - stipendi, manutenzioni, utenze, ammortamenti - ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti costi variabili costi fissi = REDDITO OPERATIVO (ebit) 7

8 Il Break Even Point: pregi e difetti Pregi È un indicatore quick and dirty, cioè senza analisi troppo complesse riesce a dare una grandezza di riferimento Difetti Semplifica la realtà costi fissi/variabili marginalità media ipotesi di stabilità nel tempo Trascura la dimensione finanziaria BEP = CF MdC % 8

9 Riclassifica a Costo del Venduto Distingue per aree: costi di produzione e costi di struttura costi di produzione: comprendono tutti i costi che entrano direttamente nel processo di produzione costi di struttura: tipicamente distinti tra Commerciali e Amministrativi; (event. anche R&S) Impossibile elaborarlo dal documento civilistico (Servizi, Ammortamenti, Acquisti..) Evidenzia come grandezze intermedie: il Costo del Venduto Utile nelle logiche di costing (Conto Economico segmentato) Evidenzia responsabilità di area 9

10 Riclassifica a Costo del Venduto: schema Ricavi di vendita (al netto dei ricavi accessori) = Ricavi - acquisti di materie prime, consumo e merci +/- variaz. delle rimanenze (prod. fin, semil., merci) - costi industriali (lavorazioni esterne, ammort. impianti, manodopera diretta ) = Margine industriale - stipendi commerciali, autoveicoli commerciali, ammort. - stipendi amministrativi, ammort. amministrat. costo del venduto costi di struttura = REDDITO OPERATIVO (ebit) 10

11 Riclassifica dello Stato Patrimoniale Due diversi criteri: Finanziario (per grado di liquidità/esigibilità) Funzionale (ossia per natura: finanziaria o operativa) 11

12 Criterio Finanziario Le voci dell attivo sono elencate secondo il loro grado di liquidità, ovvero secondo la facilità con cui esse possono diventare liquide Le voci del passivo sono elencate secondo il grado di esigibilità, ovvero secondo la scadenza con cui devono essere onorati gli impegni Questo schema è utilizzato per valutare il grado di equilibrio finanziario dell azienda, in quanto pone a confronto valori affini sul piano temporale 12

13 Criterio Finanziario: schema ATTIVO Disponibilità liquide Crediti a breve Magazzino ATTIVO CIRCOLANTE Altri crediti a medio lungo Immobilizzazioni ATTIVO FISSO PASSIVO Debiti a breve (banche, stipendi) Fornitori PASSIVO A BREVE Altri debiti a m/l (mutui, Tfr..) PASSIVO CONSOLIDATO Capitale sociale e riserve PATRIMONIO NETTO 13

14 Criterio Funzionale Le voci dell attivo e del passivo sono classificate secondo la loro natura/destinazione, ovvero distinte tra finanziarie e operative E la classica distinzione tra fonti e impieghi dove tra le prime si considerano le fonti di finanziamento puro (mezzi propri, mezzi di terzi) Tutte le altre voci vanno fra gli impieghi: emergono così delle poste nette (ad esempio il Capitale Circolante Netto) E utile nelle relazioni con i finanziatori per misurare la congruenza dell apporto dei soci e dei finanziatori esterni 14

15 Criterio Funzionale: schema ATTIVO Clienti, fornitori, magazzino CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Altre attività nette operative CAPITALE OPERATIVO NETTO Attivo immobilizzato operativo CAPITALE INVESTITO NETTO PASSIVO Debiti netti v/istituti di credito (PFN) Debito v/altri finanziatori MEZZI DI TERZI Capitale e riserve MEZZI PROPRI 15

16 Indici Cerchiamo ora di capire: Quale è il rendimento dell azienda Come è la dinamica dei costi? [Marginalità del fatturato (efficienza) Come sono gestite le risorse dell azienda (efficacia) Quale è il grado di rischiosità dell azienda L azienda è in grado di assolvere agli impegni di breve periodo? E quelli di lungo periodo? (analizziamo l equilibrio) ogni azienda (settore) è un caso a sé! C Fondamentale in tutto ciò è la C oerenza 16

17 Rendimento C Quale è il rendimento? ROI = RO C.I. quale C.I.?? Quale la marginalità? Quale l efficienza? ROS = RO Turnover = Vendite Vendite C.I. C 17

18 Rischio C Quale è la rischiosità? Chi ci sta mettendo i soldi? Mezzi propri / Mezzi di terzi Debiti finanziari / Mol Mezzi propri / Attivo fisso Quanti Mol (=anni) servono per pagare i debiti? L investimento rischioso è coperto dal patrimonio? Debiti a breve / Crediti a breve Gg. clienti ricavi+iva : 365 = crediti : x Gg. fornitori acquisti+iva : 365 = debiti : x Interessi passivi / Mol C è copertura per gli impegni di breve? Come sono le relazioni con clienti e fornitori? Il peso del debito è sostenibile? 18

19 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario è un documento di fondamentale importanza che consente di capire dove si è generata o assorbita la cassa (= variazione posizione finanziaria netta) Il metodo più diffuso per il suo calcolo è quello indiretto, che ricostruisce le poste dai documenti di conto economico e stato patrimoniale 19

20 Il Rendiconto Finanziario: schema A - Posizione finanziaria netta a breve termine - iniziale B - Flusso monetario da attività operative Utile / (Perdita) del periodo Ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni Risultato della gestione finanziaria Risultato della gestione straordinaria e accessoria Imposte Flusso monetario della gestione reddituale Variazione Crediti vs. clienti Variazione Rimanenze di magazzino Variazione Debiti vs. fornitori Variazione netta Debiti vs. erario Variazione netta altre attività/passività operative (Tfr, risconti..) Variazione del Capitale Circolante Totale (B) C - Flusso monetario da attività investimento Investimenti netti in immobilizz. materiali Investimenti netti in immobilizz. finanziarie Flusso da gestione patrimoniale/accessoria Totale (C ) D - Fabbisogni per servizi finanziari Rimborso finanziamenti Interessi e altri oneri finanziari Prelevamenti soci Totale (D) E - Fabbisogno finanziario complessivo (B+C+D) F - Fonti finanziarie non operative Nuovi finanziamenti Proventi finanziari Mezzi propri Totale (F) Variazione di liquidità (totale flussi di cassa B+C+D+F) G - Posizione finanziaria netta a breve termine - finale (A+E+F) 20

21 Agenda Analisi di bilancio Il conto economico riclassificato Lo stato patrimoniale riclassificato Indici Il rendiconto finanziario Business Plan Il contenuto Stime e previsioni Pianificazione finanziaria 21

22 Il contenuto del Business Plan La società Dati identificativi; Assetto societario; Cenni storici; Vision e Mission dell azienda Il prodotto e il core business Il prodotto e le sue peculiarità; Possibili sviluppi e ulteriori applicazioni Il mercato obiettivo Il mercato potenziale: i soggetti e i loro bisogni; Il mercato servito Punti di forza - Punti di debolezza Lo scenario competitivo - Analisi dei concorrenti Concorrenti diretti; Concorrenti indiretti; Barriere all entrata La strategia scelta I vantaggi competitivi; La strategia L organizzazione Funzioni e Processi; Le persone; I fornitori e la catena del valore Piano previsionale triennale Key figures Fabbisogno finanziario Rischi - Opportunità 22

23 Stime e previsioni Ipotesi di partenza L azienda Bijoux Bijoux vende prodotti di bigiotteria con un ricarico del 100% sul prezzo d acquisto Acquista semilavorati dai paesi emergenti e li rivende dopo aver effettuato delle lavorazioni esterne (trattamenti galvanici) e interne (finitura) La galvanica incide per un 20% sul costo d acquisto Vi è 1 operaio dedicato alle lavorazioni interne (salario lordo = ), che utilizza 1 impianto specifico (costo storico , ammortamento 10%) Si intende mantenere una scorta minima a magazzino pari al 10% delle quantità vendute durante l anno Il titolare segue la parte commerciale (emolumento lordo = ), assieme ad un agente che percepisce provvigioni del 10% sul fatturato (tutto). L ufficio amministrativo è gestito da una giovane impiegata part time (stipendio lordo = ), che utilizza mobili e macchine ufficio per (amm. 15%) I fornitori richiedono il pagamento a 30gg, i clienti pagano dopo 90 giorni Il laboratorio è in affitto, con canoni da al mese (senza iva) L azienda si finanzia con disponibilità dei soci per e un prestito bancario di che rimborsa a partire dal secondo anno con rate di mensili (assumiamo per semplicità che non ci siano interessi) 23

24 Stime e previsioni Stima dei ricavi E la riga più difficile da stimare Informazioni raccolte da responsabile commerciale Si ragiona su fatturato = quantità per prezzi Non basta assumere fatturato anno precedente + 5%! Quantità Prezzo 50,00 50,00 50,00 Ricavi

25 Stime e previsioni Stima del costo del venduto Acquisti Quantità acquistate Prezzo 25,00 25,00 25,00 Acquisti semilavor Quantità magazz Valore magazzino Variaz. rimanenze Consumi Lavoraz. esterne Manodopera Ammortamenti Costo venduto

26 Stime e previsioni Stima dei costi commerciali Costi commerciali Emolumento ammin Provvigioni Costi commerciali

27 Stime e previsioni Stima dei costi amministrativi Costi amministr Stipendio impiegata Ammort. mobili e macchine ufficio Costi amministr

28 Stime e previsioni Conto Economico Previsionale Quantità Prezzo 50,00 50,00 50,00 Ricavi % % % Costi di produzione Quantità Prezzo 25,00 25,00 25,00 Acquisti Quantità a magazzino Valore di magazzino Variaz. Rimanenze Consumi % % % Lavorazioni esterne % % % Salari % % % Ammort. Impianto % % % Costo del venduto % % % Costi commerciali Emolumento amministr % % % Provvigioni % % % Totale % % % Costi amministrativi Stipendio impiegata % % % Ammort. mobili e macch % % % Totale % % % Totale costi operativi % % % Reddito operativo % % % 28

29 Stime e previsioni Stima dei Crediti vs. Clienti Fatturato Iva 21% Giorni incasso Clienti x

30 Stime e previsioni Stima dei Debiti vs. Fornitori Acquisti merce Acquisti lavoraz Iva 21% Giorni pagamento Fornitori x

31 Stime e previsioni Valorizzazione Magazzino Quantità Costo acquisto 25,00 25,00 25,00 Magazzino

32 Stime e previsioni Valorizzazione Debiti vs. Erario per Iva Iva vendite Iva acquisti Erario c/iva

33 Stime e previsioni Valorizzazione Immobilizzazioni Impianti Costo storico Ammortamenti Fondo ammortam Mobili e macch Costo storico Ammortamenti Fondo ammortam

34 Pianificazione finanziaria Uniamo i pezzi (secondo lo schema funzionale ) Impieghi 90 Clienti Magazzino Immobilizzazioni nette Fornitori Erario Totale Fonti Debito % % % Capitale Risultato d esercizio Patrimonio netto % % % Totale PFN c è un problema il piano non regge da un punto di vista finanziario! 34

35 What if..? Nel piano così predisposto si verifica un deficit di cassa in tutti gli esercizi per un totale di circa 155mila euro nei tre anni E dunque necessario cambiare qualche ipotesi e verificare cosa succede alle proiezioni Anche se il piano avesse retto, è sempre opportuno sottoporlo ad analisi di sensitività per vedere che cosa accade al variare di alcune variabili (ad esempio un calo di fatturato, ritardi negli incassi, finanziamenti non concessi ) Facciamo un ipotesi semplice e supponiamo di concordare con i clienti un pagamento 60/90 (cioè media a 75gg) 35

36 What if..? Ipotesi: giorni incasso clienti = Impieghi 75 Clienti Magazzino Immobilizzazioni nette Fornitori Erario Totale Fonti Debito % % % Capitale Risultato Patrimonio netto % % % Totale PFN ancora non basta! Si richiede un ulteriore sforzo congiunto sul fronte clienti (poniamo 60gg.) e fornitori (45gg.). Vediamo cosa succede 36

37 What if..? Ipotesi: giorni incasso clienti = 60; pagamento fornitori = Impieghi 60 Clienti Magazzino Immobilizzazioni nette Fornitori Erario Totale Fonti Debito % % % Capitale Risultato Patrimonio netto % % % Totale PFN nel 2014 mancheranno circa euro abbiamo tempo per rivolgersi in banca oppure per esortare l imprenditore a provvedere 37

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) 13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( ) Stato patrimoniale (riclassificato senza tener conto della delibera di riparto utili) Disponibilità liquide 653 000 181 900 Mutui in scadenza 420 000

Dettagli

Riclassificazione di bilancio

Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio Riclassificazione di bilancio a. Cos è b. Finalità c. Criteri 2 a. Cos è Operazione di predisposizione dei dati di bilancio per l analisi economico-finanziaria e patrimoniale

Dettagli

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI cultura e soluzioni per lo sviluppo della tua impresa Elettro spa 1 parte analisi storica Documentazione di supporto Stato Patrimoniale Civilistico (in

Dettagli

Analisi di Bilancio Esercitazione

Analisi di Bilancio Esercitazione Analisi di Bilancio Esercitazione Università degli Studi di Parma 5 novembre 2012 Agenda 1. Prospetti di bilancio - Stato patrimoniale riclassificato - Conto economico riclassificato - Rendiconto Finanziario

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni ANALISI PRELIMINARE anagrafica soci partecipazioni analisi dei Bilanci bilanci riclassificati rendiconto finanziario indici rating fondo di garanzia DFKA MCC 25/5/216 Ragione sociale : Indirizzo: Comune:

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale Corso di Finanza aziendale Gli indici di bilancio Sviluppo Commenteremo solo i principali. 4 Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale

Dettagli

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico

Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Riclassificazione dello Stato patrimoniale e del Conto economico Laura Mottini COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO AI FINI DELL ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA 1 CONTO ECONOMICO RICLASS. DELLA PRODUZ. E VALORE AGGIUNTO Il conto economico a valore della produzione e valore aggiunto

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale 1 Corso di Finanza aziendale La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio pubblico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata Meccanismi di simulazione economico-finanziaria Nicola Castellano - Università di Macerata ncaste@unimc.it 1 la simulazione metodologia decisionale con cui si analizzano le caratteristiche di un sistema

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE 3 1. Attività liquide 2. Rimanenze 8. Pass.tà correnti 10 7 4. Imm. immat. e finanz. 9. Pass.tà consolidate 12 6 5. Imm. tecniche nette 11. Mezzi propri 1 1)

Dettagli

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve

Totale Crediti a Breve ,67% ,99% ,65% di cui: Crediti verso clienti a breve Bilanci Riclassificati Documento creato il 12:06. Copyright 2016 CRIBIS D&B S.r.l Dati identificativi dell'impresa Denominazione: AZIENDA FITTIZIA S..L Codice fiscale: 12345678901 CCIAA-REA: RM----71111

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Esercitazione Analisi di bilancio Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici Stato Patrimoniale (Criterio finanziario) Crescente liquidità IMPIEGHI IMMOBILIZZAZIONI Immateriali

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Esercizi su riclassificazione bilancio

Esercizi su riclassificazione bilancio Esercizi su riclassificazione bilancio ESERCIZIO 1 Economia e Organizzazione Aziendale ESERCIZI SU RICLASSIFICAZIONE E INDICI BILANCIO Si ricostruisca lo stato patrimoniale ed il conto economico della

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.

INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA D AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO. Lezione 1 Castellanza, 19 Settembre 2007 2 Summary Introduzione alla Il concetto di dinamica

Dettagli

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico

Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Riclassificazione Stato Patrimoniale e Conto Economico Sommario: Riclassificazione SP Finanziario L analisi della liquidità L analisi della solvibilità Riclassificazione SP di Pertinenza Gestionale Riclassificazione

Dettagli

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio

L equilibrio finanziario. La riclassificazione del bilancio d esercizio L equilibrio finanziario La riclassificazione del bilancio d esercizio Il bilancio civilistico Il Bilancio è il logico punto di partenza per conoscere e comprendere la dinamica della gestione aziendale.

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i IL Business Planning Definizione e contenuti del Business Plan Il modello di Business Budgeting Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Riccardo Rapelli riccardo.rapelli@unibg.it Ufficio 116/B 1 IL BILANCIO Il bilancio d esercizio è un modello di rappresentazione

Dettagli

SETTORE CASEARIO

SETTORE CASEARIO SETTORE CASEARIO Pianificazione economico - finanziaria (tabelle) 2012-2015 1 INDICE 1. Pianificazione economico-finanziaria... 3 a. Conto economico... 3 Ricavi... 3 Costi... 4 b. Stato Patrimoniale...

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti TIPOLOGIE DI INDICATORI Desumibili dallo SP: Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti Desumibili

Dettagli

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business La concessionaria Il posizionamento e la sostenibilità del business Le capacità della concessionaria ECONOMICA FINANZIARIA MONETARIA REDDITIVITA La capacità economica di una concessionaria E la capacità

Dettagli

Redazione e rielaborazione del bilancio

Redazione e rielaborazione del bilancio ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE di Paola Rubino docente di Economia aziendale INDIRIZZI Professionali Redazione e rielaborazione del bilancio La situazione dei conti redatta dalla ditta Mauro Tirreno

Dettagli

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A.

La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. La riclassificazione dei prospetti di bilancio: il caso Cinque S.p.A. Parte I La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Si proceda a collocare le voci sotto elencate riprese dal bilancio di esercizio

Dettagli

L analisi di bilancio

L analisi di bilancio L analisi di bilancio - Introduzione - La riclassificazione del Conto Economico - La riclassificazione dello Stato Patrimoniale - L analisi di bilancio per indici Analisi per indici: finalità I dati desumibili

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni - - - STATO PATRIMONIALE VAR.% VAR.% VAR.% ATTIVO Crediti v/soci per versamenti dovuti 0,00 0,00% 0,00

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

Analisi di bilancio - II

Analisi di bilancio - II Lezione n.3 Punti di debolezza del modello base Tutti i costi operativi sono proporzionali alle vendite Analisi di bilancio - II La costruzione del pro-forma: La gestione corrente Nessuna distinzione all

Dettagli

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio: Analisi di bilancio a.a. 2006/2007 1 L analisi di bilancio Tipologie di analisi: Riclassificazione dei conti di bilancio (S.P. e C.E.) Analisi per margini (somme algebriche tra due grandezze di bilancio)

Dettagli

Prof. Eugenio Comuzzi

Prof. Eugenio Comuzzi MODELLI PER LA MISURAZIONE DELLE VARIABILI ECONOMICHE, FINANZIARIE, PATRIMONIALI Misurazione della performance aziendale Materiale curato da E. Comuzzi. Materiale destinato alla circolazione interna per

Dettagli

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa IL CASO TECNOIMPIANTI L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa Diego Bassi TECNOIMPIANTI - STATO PATRIMONIALE: SCHEMA TRADIZIONALE "FINANZIARIO" Attività (

Dettagli

... (firma del legale rappresentante dell impresa)

... (firma del legale rappresentante dell impresa) Allegato 3 pag. 1 di 11 MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE NUOVE IMPRESE (OVVERO QUELLE CHE SONO STATE COSTITUITE O HANNO INIZIATO LA PROPRIA ATTIVITÀ NON OLTRE TRE ANNI PRIMA DELLA RICHIESTA DI AMMISSIONE

Dettagli

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale 01925110502 Partita iva 01925110502 VIA PROVINCIALE FRANCESCA 293D - 56020 SANTA MARIA A MONTE PI STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE Crediti v\ clienti CAPITALE INVESTITO TOTALE FONTI Simona Zuddas VA AFM RIELABORAZIONE DEL BILANCIO STATO PATRIMONIALE ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate PASSIVITA Passività correnti o a breve Depositi bancari 42 000 Debiti v\ fornitori 208 000 Denaro

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 28/09/2012 Premesse: La Serie A di calcio Dati di Bilancio aggiornati al 2011 2/19 Premesse: L'elenco delle società oggetto dello studio tutti i

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio

Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI. Valutazione sul risultato di bilancio Riunione 18 maggio 2014 ASSEMBLEA SOCI Valutazione sul risultato di bilancio Analisi dei Ricavi di gestione (valori espressi Euro /1000) Il fatturato netto 2013 totale registra un incremento del + 3% rispetto

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI

SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI SINTESI DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ART.2423 c.c. principi di redazione bilancio ART 2424 c.c. schema di stato patrimoniale ART 2425 c.c. schema di conto economico ART 2426 c.c. criteri di valutazione ART

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 2 FINANZA AZIENDALE Lezione n. 2 Dalla contabilità alla finanza aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Illustrare come le modalità di gestione dell impresa abbiano impatto diretto sul fabbisogno di risorse finanziarie

Dettagli

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1

Ammortamento. Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale. F.Vassallo 1 Ammortamento Operazione contabile per la gestione di immobilizzazioni materiali di utilità pluriennale F.Vassallo 1 Ratei e Risconti Operazioni contabili per la gestione dei disallineamenti tra esercizio

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori

Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori. Variazioni quantità-fondo. Elementi endogeni Valori Elementi endogeni Valori ANALISI PER FLUSSI Impieghi Fonti Elementi esogeni Valori Elementi esogeni Valori Area di gestione reddituale Area delle attività di investimento Area delle attività di finanziamento Area di gestione reddituale

Dettagli

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile:

La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: La Sigma spa presenta alla fine dell esercizio n1 la seguente situazione contabile: Azionisti c/sottoscrizione 500.000 Fondo amm. costi di ricerca e svilup. 1.600.000 Costi di ricerca e sviluppo 4.000.000

Dettagli

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE

ATTIVO CIRCOLANTE.1 ATTIVO CIRCOLANTE.2. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario. STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario LIQUIDITA IMMEDIATE STATO PATRIMONIALE: criterio finanziario ATTIVO CIRCOLANTE.1 CIV. Disponibilità liquide + CIII.6 Attività finanziarie* LIQUIDITA IMMEDIATE Denaro prontamente disponibile presso l impresa l o istituti finanziari

Dettagli

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta

Numero addetti per anno. Anni Var. 08/10 FORLI'-CESENA Variazione assoluta Informatica Indici di sviluppo del settore Numero addetti per anno. Anni 2008-2010. FORLI'-CESENA 741 720 582 Variazione assoluta - 21-138 - 159 Fatturato totale. Variazioni percentuali Anni 2008-2010.

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2016.2017 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Criterio della Pertinenza Gestionale 7 Marzo 2017 LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO La riclassificazione

Dettagli

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016

CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA. Bilancio annuale di previsione al 31/12/2016 Sede legale: Via Emilia Vecchia n. 75- RIMINI (RN) Registro Imprese C.c.i.a.a. di Rimini 02029410400 Capitale sociale: Euro 11.798.463,00 C.f. e P.iva.: 02029410400 CENTRO AGROALIMENTARE RIMINESE SPA Bilancio

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO 3

INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO 3 Prospetti di Bilancio al 30 Giugno 2001 Indice INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO AISOFTW@RE... 3 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO AL 30/06/2001...4 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 30/06/2001...7

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DI BILANCIO R.O.E. INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SOLIDITA PATRIMONIALE INDICI DI REDDITIVITA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI ANALISI DI BILANCIO ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI SITUAZIONE ECONOMICA ANALISI DINAMICA R.O.E. INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE FINANZIARIA SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE INDEBITAMENTO

Dettagli

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano

A - Esercizio sulla costruzione di un Piano A - Esercizio sulla costruzione di un Piano La società ALFA presenta i seguenti valori di Conto Economico e di Stato Patrimoniale nel 2005. In base ai seguenti dati aggiuntivi determinare i dati previsionali

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari Il Rendiconto Finanziario Introduzione allo studio dei flussi finanziari 1 I limiti informativi del Bilancio STATO PATRIMONIALE Mette in evidenza il valore dei singoli elementi patrimoniali riferiti ad

Dettagli

Dott. Antonio Coglitore

Dott. Antonio Coglitore Formazione Tirocinanti anno 2016 Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Dott. Antonio Coglitore Controllo di gestione = Governo? Pianificazione strategica Il processo di controllo Gestione delle responsabilità

Dettagli

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA

CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA CONTO ECONOMICO IV DIRETTIVA DESCRIZIONE A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi ed oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività

Dettagli

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO ARESS Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del 16.03.1998 DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO Linee guida sul Bilancio Sociale e di Missione INDICATORI ECONOMICI Gianni BONELLI

Dettagli

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA

PRIMA PROVA SCRITTA TEMA PRIMA PROVA SCRITTA TEMA 1 Una società in data 1 gennaio 2013 ha sottoscritto un contratto di leasing per un macchinario specifico in 60 rate mensili oltre ad una maxirata iniziale del 10% del valore del

Dettagli

ANALISI COSTI BENEFICI

ANALISI COSTI BENEFICI ANALISI COSTI BENEFICI Il VAN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del progetto è verificata se Il VPN si esprime matematicamente come: La convenienza economica sociale del

Dettagli

Company Identity File dell'impresa

Company Identity File dell'impresa Company Identity File dell'impresa ultima elaborazione: 04/02/2013 Premesse: Disclaimer Il presente documento (Company Identity File Light) è stato redatto da Leanus, Lean Finance per i Professionisti

Dettagli

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto

La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto Corso di Economia Aziendale Prof. Alberto Kunz a.a. 2015.2016 La riclassificazione del Conto Economico Criterio Costi e Ricavi del Venduto 15 Marzo 2016 Dott.ssa Fabrizia Sarto LA RICLASSIFICAZIONE DEL

Dettagli

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria LIVELLI DELL ANALISI FINANZIARIA La dinamica finanziaria in un accezione generale La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria INVESTIMENTI (struttura operativa)

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n. BILANCIO D ESERCIZIO ANNO 2011 ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n 42 10064 PINEROLO, TO Capitale sociale 100.000 Registro delle imprese di TO n. 10381250017 Bilancio esercizio chiuso

Dettagli

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 15 Le analisi di bilancio. La riclassificazione di bilancio

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 15 Le analisi di bilancio. La riclassificazione di bilancio Economia Aziendale Modelli e misure: il bilancio Lezione 15 Le analisi di bilancio Prof. Paolo Di Marco La riclassificazione di bilancio La riclassificazione è certamente la modalità più corretta per poter

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario 28 S&A Strumenti 9/96 ESERCIZIO 5 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali Analisi della contabilità generale Progetto

Dettagli

4. Indici di Bilancio

4. Indici di Bilancio 4. Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Monza, marzo 2013 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati in un sistema organico di indicatori che

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA (Codice fiscale 00000000006 - Partita IVA 00000000006 - Numero CCIAA MI0000006) Ultimo bilancio disponibile 2014 E 1- AZIENDA 1 (Codice fiscale 00000000001 - Partita IVA

Dettagli

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015 Seconda prova di Economia Aziendale Indirizzi: ITAF, EA05 - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ITSI - AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI PARTE OBBLIGATORIA

Dettagli

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA Sede Legale: SAN MARCO 2637 VENEZIA (VE) Iscritta al Registro Imprese di: VENEZIA C.F. e numero iscrizione: 03646550271 Iscritta al R.E.A. di VENEZIA n. 326309 Fondo consortile

Dettagli

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN IL BUSINESS SS PLAN UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN 1. Valutazione progetti di ampliamento e/o ristrutturazione imprese esistenti 2. Valutazione progetti di creazione nuove iniziative imprenditoriali 3. Definizione

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c.

Convocazione di Assemblea ai sensi dell art c.c. Convocazione di Assemblea ai sensi dell art. 2446 c.c. Torino, 19 dicembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione della Pininfarina S.p.A. - riunitosi oggi per l esame della situazione economica e patrimoniale

Dettagli

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA A. CREDITI V/SOCI B. IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE C. ATTIVO CIRCOLANTE I RIMANENZE

Dettagli

- Presidente: Luigi Giulietti - Direttore Generale: Domenico Dal Mas - CDA - Comitato Organizzativo Giovani Soci BCC Ancona - Federazione Marchigiana BCC 2 www.giorgioziemacki.it 3 4 LO SCENARIO - ECONOMIA

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza IL CONTO ECONOMICO Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato Conto Economico Consolidato Ricavi 1.025.548 886.649 Variazione rimanenze prodotti (2.618) (771) Altri proventi operativi 17.689 19.829 Costi per acquisti (150.066) (120.165) Costi per servizi (388.185)

Dettagli