Un allineamento multiplo. Multiplo o a coppie? Regioni con gaps: Loops? Riga = sequenza. 2 sequenze. Troppo divergenti. 1 2 sequenze.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un allineamento multiplo. Multiplo o a coppie? Regioni con gaps: Loops? Riga = sequenza. 2 sequenze. Troppo divergenti. 1 2 sequenze."

Transcript

1 Un allineamento multiplo Riga = sequenza Regioni con gaps: oops? Multiplo o a coppie? 1 2 sequenze Troppo divergenti 2 REEKVTN-K--VDEI K---T--VIDKVNIEEV T RIDED--RIDEDWEDIHDWRTE--DWH TRD EDWEDIIHEWTE--DWIH TIRIEE------DEDEDIHDRT---EDWH TRIDE---D---EDWEDIHDWRTE---DWH T RIDEDWERIDEDWEDIHDWRTEIDWH Blocchi conservati Elementi di struttura secondaria? olonna = posizione PEEKVTW-KVNVDEV PEEKVWDKVNEDEV P--TVKWKEY D-TNVTWKVEY EHEWQVHVW-KVEVHQ 2 sequenze Troppo simili llineamento Multiplo Famiglia proteine omologhe llineamento multiplo Un allineamento multiplo è un insieme di sequenze omologhe allineate. Ogni riga di una allineamento rappresenta una diversa sequenza, ed ogni colonna una posizione dell'allineamento, Ogni posizione dell'allineamento contiene gli aminoacidi delle diverse sequenze fra loro corrispondenti. Regioni che occupano più posizioni consecutive senza gaps, si chiamano blocchi e spesso corrispondono a elementi di struttura secondaria conservati nella famigia di proteine. Regioni dell'allineamento che invece contengono gaps in molte delle sequenze corrispondono spesso a elementi di raccordo (loops) fra le regioni di struttura secondaria. Importanza degli allineamenti multipli li allineamenti multipli sono molto utili per studiare le caratteristiche di una famiglia di proteine e la relazione evolutiva e di struttura tridimensionale fra le proteine che la compongono. In particolare gli allineamenti multipli sono molto utili per evidenziare posizioni aminoacidiche particolarmente conservate e quindi potenzialmente importanti in una famiglia di proteine. e si allineano a coppie due sequenze molto divergenti appartenenti ad un unica famiglia riusciamo ad evidenziare coppie di aminoacidi conservate e quindi importanti, ma dal momento che le sequenze sono molto distanti non possiamo avere garanzie sulla correttezza dell'allineamento e quindi sulla reale importanza delle posizioni. D'altra parte se allineiamo due sequenze sufficientemente vicine per avere la certezza sulla correttezza dell'allineamento avremo un alto numero di posizioni conservate, in cui quelle realmente importanti son confuse in mezzo a quelle meno importanti ma ugualmente conservate data la vicinanza delle sequenze. e a queste due sequenze aggiungiamo altre sequenze allineate della stessa famiglia creando un allineamento multiplo di più sequenze, molti degli aminoacidi che erano conservati nell'allineamento a coppie non lo sono più in tutte le sequenze. d esempio le 2 proline nella prima colonna non sono conservate nella 4' e nella 5' sequenza dove sono sostituite da una e da una E. In questo modo gli aminoacidi conservati in tutte le sequenze sono molti meno e le posizioni realmente importanti possono essere identificate (la V, W K e della figura).

2 olorazione onsensus ysteine Negative Positive lcohol Polar romatic Hydrophobic D, E K, R, T N, Q F, H, W, Y,, I,, M, P, V onsensus 90% 80% 70% olorazione degli allineamenti multipli onsensus delle posizioni Per evidenziare le posizioni conservate e le loro caratteristiche gli aminoacidi maggiormente conservati in ogni colonna sono colorati per tipo a seconda della classe a cui appartengono. Esistono diversi schemi possibili di colorazione. Nella figura è riportato uno dei più diffusi. Per facilitare la lettura di un allineamento multiplo ed evidenziare rapidamente gli aminoacidi conservati, può essere rappresentato nell'ultima riga di un multiallineamento la sequenza "consesus" ( la riga indicata dal 100% in figura). In questa riga sono rappresentati gli aminoacidi più conservati, se esistono, per ogni posziione dell'allineamento. e tutte le sequenze in un allineamento multiplo contengo lo stesso aminoacido in una posizione questo viene riportato nella consensus (minoacido D dell'esempio), allo stesso modo se tutti gli aminoacidi di una colonna appartengono alla stessa classe (ad esempio sono tutti carichi), nella riga di consensus viene riportato il simbolo della classe (ad esempio h in figura per gli aminoacidi idrofobici). Possono essere anche rappresentate delle righe di consensus al di sotto di una certa percentuale (ad esempio 90%, 80% o 70%). In queste righe per metere un simbolo è sufficiente che l'aminoacido sia conservato in un frazione di aminoacidi della colonna superiore alla percentuale del consensus (anziche in tutti). Ecco l'elenco delle categorie più usate insieme al simbolo per rappresentarle: aliphatic => l { I,, V }, aromatic => a { F, H, W, Y },hydrophobic=> h {,, F,, H, I, K,, M, R, T, V, W, Y }, alcohol => o {, T }, polar => p {, D, E, H, K, N, Q, R,, T }, harged => c { D, E, H, K, R }, negative => - { D, E }, positive => + { H, K, R }, small => s {,, D,, N, P,, T, V },tiny => u {,, }, turnlike => t {,, D, E,, H, K, N, Q, R,, T }

3 Qualità multiallineamento VEDKVT DEKV VEEKVT EEKV DKTNVK DKTNVK Punteggio = = (V) + (ED) + (DE) + (KK) + Punteggio = Punteggio = Σi P(c i ) P(V) =??? Punteggio di una colonna V V = Punteggio colonna = Σi<j imilarità( i j ) (V)+(V)+(V)+ ()+()+ () Punteggio di un multiallineamento a qualità di un allineamento multiplo, ovvero la possibilità che effettivamente rappresenti in modo esatto l'appaiamento fra posizioni omologhe in una famiglia di proteine può essere stimato come per gli allineamenti di coppie di sequenze calcolando un punteggio. ome il punteggio di un allineamento a coppie di sequenze è dato dalla somma dei punteggi di ogni singola posizione, così anche il punteggio di un allineamento multiplo è la somma dei punteggi delle singole posizioni dell'allineamento. Mentre per calcolare il punteggio di una posizione di un allineamento a coppie può facilmente essere usato il punteggio della matrice di sostituzione per la coppia di aminoacidi presente nella posizione, è più difficile decidere in che modo calcolare un punteggio per una serie di aminoacidi diversi che occupano tutti la medesima posizione. Punteggio di una colonna Il modo più facile e usato per calcolare il valore di sostituzione di una colonna di un multiallineamento è quello di sommare i punteggi di sostituzioni per ogni possibile coppia di aminoacidi che appartengono alla posizione. d esempio il punteggio della colonna di un multiallineamento di 4 sequenze che contiene gli aminoacidi V,, ed, sarà la somma dei punteggi di sostituzione per le coppie V, V, V,, e. i considera quindi che ogni sequenza dell'allineamento sia contemporanemanete allineata ad ognuna delle altre.

4 Punteggi alternativi V V =? V =()+()+()+(V)+() =(V)+()+() +()+() omma delle coppie s1 s = P(s1,)+ P(s1,s)+ P(s1,)+ + P(,s)+ P(,)+ + P(s,)+ + + P(,) P (um of Pairs)= Σi<NΣj<N-i Punteggio imilarità( i, j ) ltri metodi per calcolre il punteggio a scelta di allineare ogni sequenza con tutte le altre (sommando quindi i punteggi di sostituzione di tutte le coppie in una colonna) vuol dire considerare ogni sequenza derivata filogeneticamente da tutte le altre contemporaneamente. Dal momento che questo non è vero è meglio usare modelli di punetggio in cui di tutte le sostituzioni possibili si sommano fra di loro solo quelle che è probabile siano avvenute realmente nel corso dell'evoluzione. Un modo alternativo è quindi quello di scegliere una sequenza e considerare tutte le altre come derivate da questa, così facendo invece di considerare la somma dei punteggi di sostituzione per tutte le possibili coppie vengono sommati fra di loro solo i punteggi di sostituzione delle coppie di aminoacidi fra la sequenza principale e tutte le altre. Nella parte alta della figura una delle due sequenze con la è stata scelta come progenitrice delle altre e il punteggio della colonna sarà quindi dato solo dalle coppie formate dalla con ognuna delle altre sequenze:,,, V e, ma non ad esempio la coppia V. Un metodo più preciso è quello di considerare l'albero filogenetico delle sequenze in esame andando a vedere efettivamente quali sequenze derivano da quali altre e considerando quindi solo le sostituzioni avvenute fra coppie di sequenze vicine nell'albero. Nella figura in basso si vede che sono state sommate solo le coppie di sostuzioni fra le sequenze che sono vicine nell'albero della figura. omma delle coppie ommare il punteggio di sostituzione di tutte le possibili coppie per ogni colonna e poi sommare il punteggio di tutte le colonne (il primo metodo che è stato descritto) è analogo a quello di calcolare i punteggi di similarità a coppie fra tutte le sequenze che fanno parte dell'allineamento multiplo e poi soomarli tutti fra di loro. Questi due metodi di punteggio (che sono la stessa cosa) sono chiamati P (um of Pairs) o somma delle coppie. Nella figura vediamo che calcolare il punteggio dell'allineamento multiplo fra sei sequenze da s1 a equivale a sommare i punetggi di similarità di tutte le possibili coppie di sequenze diverse: s1 con + s1 con s + s1 con etc.

5 lineamenti sbilanciati T T T s1 s T Peso delle sequenze s1 s = 10 1 s1 s T /5 10/1 5 / 2/1 4/1 1/1 s1 s s1 = 1.00 s = 0.61 = 0.61 = 0.56 = 0.41 = 0.41 llineamenti bilanciati e le sequenze contenute nell'allineamento multiplo non sono distribuite in modo omogeneo nella famiglia a cui appartengono, ma molte di loro sono evolutivamente poco distanti e quindi molto simili, si rischia di dare a queste un peso eccessivo nel calcolo del punteggio, rispetto alle altre. Immaginiamo infatti una famiglia di proteine dove a causa di una mutazione avvenuta nella sequenza ancestrale metà dei membri hanno un T in una posizione e l'altra metà una. e tutte le sequenze scelte per fare il multiallineamento hanno una tranne una che ha una T, risulterà che la è molto più importante di quello che è in realtà in quella posizione. Per evitare che accada questo è necessario dare un peso diverso ai punteggi che provengono dalle sequenze che sono evolutivamente più distanti dalle altre. Peso delle sequenze Uno dei modi per dare pesi diversi alle sequenze è quello di usare (se lo si conosce) il loro albero filogenetico. Ogni ramo dell'albero ha una sua lunghezza, proporzionale al tempo didivergenza del nodo figlio dal nodo progenitore (Es per la sequenza viola in figura). Per tenere conto di quante sequenze quel periodo di tempo evolutivo rappresenta, questo punteggio viene diviso per il numero totale di sequenze che si trovano al di sotto del ramo. d esempio nella figura il ramo di desta che parte dala radice dell'albero con una lunghezza pari a, viene diviso per 5 che sono il numero delle sequenze (da a ) che si trovano al di sotto di lui. In questo modo assumerà un valore finale pari a 0.6. Il punteggio che rappresenta la variabilità evolutiva e quindi il peso che ogni sequenza nell'allineamento deve avere è calcolato sommando fra di loro tutti i punteggi dei rami che dalla radice portano a quella sequenza. Nella figura ad esempio la sequenza è distanziata dalla radice da tre rami che hanno punteggi di /5, / e 4/1, per un totale di 5,6 punti. I valori calcolati per ogni sequenza vengono normalizzati dividendoli tutti per la stessa quantità ( in questo caso 10) in modo che la sequenza con il punteggio maggiore valga 1.

6 omma pesata delle coppie ome NON si costruisce s1 = 1.00 s = 0.61 = 0.61 = 0.56 = 0.41 = 0.41 s1 s WP = Σi<NΣj<N-i W ij Punteggio imilarità( i, j ) = P(s1,)*1.00* P(s1,s)*1.00* P(s1,)*1.0* P(,s)*0.61* P(,)*0.61* P(s,)*0.61* P(,)*0.41* B 2 1) llineare B con 2) llineare con B ) llineare D con 4) llineare E con D 5) llineare F con E D 4 E 5 F IIDWTQVR VIDWTNVR VTE-TNVR VTID-NVR VIDWTNVK VE-TQVK omma pesata delle coppie Una volta che sono stati calcolati dei pesi diversi per ognuna delle sequenze questi devono essere introdotti nel calcolo del punteggio dell'allineamento. Nel punteggio Weighted um of Pairs (omma pesata delle coppie) a differenza del metodo della somma delle coppie il punteggio proveniente dall'allineamento di ogni coppia di sequenze è moltiplicato per il peso che quelle due sequenze avevano all'interno dell'allineamento, calcolato con il metodo appena descritto. e sequenze più imparentate con le altre avranno quindi il loro punteggio diminuito (moltiplicato per un numero inferiore a 1) di una quantità proporzionale ai loro pesi. d esempio il punteggio di similarità della sequenza s con la sequenza, viene moltiplicato per 0.61 e per 0.56 che sono rispettivamente i pesi che hanno le due sequenze nell'allineamento. In questi modo se il punteggio di similarità di s1 ed era 100 diminuirà a 4 ( ). ostruzione di un allineamento multiplo Dopo aver visto cosa sono, a che servono e che punteggio hanno gli allineamenti multipli, analizziamo in che modo possono essere generati. i sono due modi, che potrebbero a prima vista sembrare abbastanza ovvi ma che sono altrettanto sbagliati, con cui si potrebbe pensare di costruire un allineamento multiplo. Il primo è quello di scegliere una sequenza e allineare a questa ( usando un metodo di allineamento a coppie) tutte le altre una alla volta. lterativamente si potrebbe pensare di allineare la seconda sequenza alla prima, quindi la terza alla seconda, la quarta alla terza e così via. Questi metodi sono entrambi scorretti perchè date tre sequenze, B e il modo migliore con cui e possono essere allineate fra di loro non pùo essere trovato allineando prima con B e poi B con.

7 Programmazione dinamica multi-dimensionale ostruzione albero guida Tempo O( n ) N * (N-1) allineamenti a coppia Matrice di distanze sequenze lunghe 100 = 100*100 = quadretti sequenze lunghe 100 = 100*100*100 = 1 milione cubetti 4 sequenze lunghe 100 = 100*100*100*100 = 100 milioni di iper-cubetti lbero guida Programmazione dinamica a più dimensioni llineamenti con alberi guida Il modo corretto e anzi l'unico che garantisce di trovare la soluzione ottimale per un allineamento multiplo è anche in questo caso quello della programmazione dinamica. bbiamo visto che per allineare due sequenze nel modo ottimale è possibile rappresentarle sulle righe e sulle colonne di una matrice a due dimensioni e poi calcolare il percorso del miglior allineamento possibile fra di loro. llo stesso modo se dobbiamo allineare tre sequenze possiamo immaginare di aggiungere un altra dimensione, alla matrice, creando una griglia cubica, dove sull'asse aggiunto scriviamo la terza sequenza da allineare. questo punto come ogni linea che attraversava la matrice rappresentava uno dei possibili allineamenti delle due sequenze, adesso ogni linea che attraversa le celle di questo cubo rappresenterà un multiallineamento possibile fra queste tre sequenze. on un procedimento identico a quello usato per una coppia di sequenze è possibile quindi scrivere all'interno di ognuno di questi cubetti il punteggio di sostituzione fra ognuno dei tre aminoacidi che lo rappresentano (sull'asse, y e z) e trovare poi il migliore allineamento possibile, come il percorso che attraversa i cubetti con i valori migliori. Possono essere allineate con questo criterio un qualsiasi numero di sequenze aggiungendo ogni volta una nuova dimensione alla griglia. d esempio per allineare 4 sequenze si dovrebbe usare un ipercubo a 4 dimensioni. Il numero delle celle da calcolare aumenta purtroppo in modo esponenziale con il numero di sequenze da allineare. Infatti per allineare N sequenze di lunghezza, la dimensione della griglia deve essere pari a N. d esempio per allineare 10 sequenze lunghe 100 aminoacidi servirebbero celle, rendendo impossibile il calcolo. Il metodo della programmazione dinamica è quindi di fatto inutilizazbile per allineamenti di più di dieci sequenze. Per allineare più sequenze bisogna allora per forza utilizzare metodi di tipo euristico, il che vuol dire che gli allineamenti multipli che potremo costruire non ci danno la garanzia di essere i migliori possibili. Esistono diversi modi alternativi a quello della programmazione dinamica e tutti quanti fanno uso di un albero guida. i definisce albero guida per un allineamento multiplo, un albero filogenetico costruito a partire da tutti gli allineamenti a coppie delle sequenze di cui dobbiamo fare il multiallineamento. Una volta che si è chiarita la relazione filogenetica esistente fra le diverse sequenze che si vogliono allineare questa informazione viene usata per scegliere l'ordine in cui allinearle o dare un peso giusto ad ogni sequenza nell'allineamento.

8 llineamento progressivo B 2 D 5 1) llineare E con F 2) llineare B con ) llineare D con EF 4) llineare B con DEF 5) llineare con BDEF 4 E 1 F VIDWTNVK VE-TQVK VIDWTNVR VTID-NVR VTE-TNVR IIDWTQVR llineamento di allineamenti PEEKVWDKVNE PEEKVW--VNVDEV + PEE--VWDKVNEDEV = No PEEKV--W--VNVDEV PEE--V--WDKVNEDEV PEEKVWDKVNE--- PEEKV-W--VNVDEV PEE--VWDKVNEDEV- PEEKVWDKVNE llineamento progressivo I primi metodi creati per generare allineamenti multipli usando un albero guida sono quelli di tipo progressivo. Nei metodi progressivi vengono per prima allineate la coppia di sequenze che sono fra loro più vicine nell'albero filogenetico, e si continuano poi ad allineare nuove sequenze una alla volta, ma scegliento sempre gli oggetti più vicini sull'albero sia che essi siano sequenze singole sia coppie di sequenze già allineate. Il metodo progressivo è illustrato nella figura. e prime sequenze ad essere allineate sono la E con la F ( le meno distanti nell'albero guida) e quindi la B con. Vengono poi allineate la sequenza D con l' allineamento già fatto EF (che sono ora i due oggetti più vicini sull'albero), quindi la sequenza B con la ed infine l'allineamento B con l'allineamento DEF. Il più usato metodo di allineamento progressivo è UTW. llineamento di allineamenti Il metodo di allineamento progressivo deve spesso allineare una sequenza ad un allineamento di sequenze già esistente, o due allineamenti già esistenti fra di loro. Vediamo come è possiblie fare questo. Inanzitutto quando si allinea una sequenza ad un allineamento quest'ultimo non può cambiare, ovvero sarà possibile inserire gaps sulla sequenza singola o sull'allineamento, ma se si inserisce un gap nell'allineamento questo deve essere inserito contemporaneamente in tutte le sequenze che lo compongono di modo che l'appaiamento esistente fra le posizioni non possa cambiare. Nella figura è illustrato l'allineamento di una sequenza (in arancione) con un allineamento già fatto (in giallo). Vengono proposti due tipi possibili di allineamento multiplo, di cui il secondo è realizzato nel modo sbagliato. Nel primo (quello corretto) sono stati inseriti 2 gaps nell'allineamento giallo e gaps sulla sequenza arancione. I gaps sono stati inseriti in modo corretto infatti tutte le coppie gia allineate all'interno dell'allineamento giallo sono mantenute, poiche i gaps sono stati inseriti contemporaneamente nelle stesse posizioni in entrambe le sequenze gialle. Il secondo allineamento della figura è sbagliato perchè ha inserito un gaps in una posizione della sequenza dell'allineamento giallo (tra la V e la ) senza metterne un altro in corrispondenza della seconda sequenza, cambiando di fatto l'allineamento. d esempio le parole VNVDE e VNEDE (entrambe in giallo) che prima erano allineate ora non lo sono più.

9 &W per allineamenti multipli 1 sequenza con 2 sequenze 2 sequenze con 2 sequenze Metodi iterativi - Metodi progressivi Y I +I +I Y+YI K R K+R K+R YK+YR D E +I +I Y+YI Y W I +I+ +I +I+ +I Y+YI+ W+WI K R K+R+ K+R K+R+ K+R YK+YR+ WK+WR D E D+E+ D+E D+E+ D+E YD+YE+ WD+WE Metodi iterativi alcolo punteggio mith & Waterman per allineare allineamenti. Per allineare una sequenza singola ad un allineamento si può usare il metodo di programmazione dinamica in 2 dimensioni (figura a). 'unica differenza con l'algoritmo tradizionale è che ad ogni colonna anzichè corrispondere un singolo aminoacido di una sequenza corrisponderà una posizione dell'allineamento multiplo e quindi una coppia (nel caso di un allineamento di 2 sequenze) di 2 aminoacidi. Per calcolare il punteggio di sostituzione fra gli aminoacidi in ogni cella della griglia, bisogna usare la media fra i punteggi di sostituzione dell'aminoacido sulla riga (quello della sequenza singola) ed entrambi gli aminoacidi sulla colonna. Nell'esempio della figura il punteggio della prima cella corrispondente all'ipotetico appaiamento della in prima posizione della sequenza con la coppia I nella prima posizione dell'allineamento multiplo, sarà la media dei punteggi di sostituzione della con la e della con la I, quindi (I+). o stesso metodo può essere usato per allineare fra di loro due multiallineamenti già esistenti (figura b). In questo caso il punteggio in ogni cella sarà la media dei punteggi di sostituzione fra tutte le coppie posibili di ogni aminoacido presente in una posizione sul primo multiallineamento con ogni aminoacido presente nella posizione corrispondente sul secondo multiallineamento. Nell'esempio della figura il punteggio della prima cella corrispondente all'ipotetico appaiamento di una ed una nella prima posizione del primo multiallineamento con la coppia I nella prima posizione del secondo allineamento multiplo, sarà la media dei punteggi di sostituzione della con la, della con la I, della con la e della con la I, quindi (I++I+). Metodi iterativi Uno dei grossi problemi dell'allineamento progressivo e quello che una volta che due sequenze sono state allineate, questo allineamento non può più essere più modificato. Quindi se in qualche momento si allineano due sequenze in modo non ottimale fra di loro, un errore che divenisse evidente con l'aggiunta di nuove sequenze non potrà comunque più essere corretto. Rispetto ai metodi progressivi un secondo tipo di petodi per costruire allineamenti multipli chiamati iterativi, permettono di porre rimedio a questi errorri di allineamento consentendo durante il processo di allineamento di rivedere più volte l'allineamento costruito. Per fare questo i metodi iterativi continuano a modificare gli allineamenti multipli prodotti, aggiungendo e riallineando le stesse sequenze più volte, sino a quando il punteggio complessivo dell'allineamento continua a migliorare.

Probabilità congiunta

Probabilità congiunta Una vera matrice di sostituzione F K M N P Q 4 5 5 4 3 3 5 6 5 4 3 5 4 4 3 6 4 3 4 5 3 F 8 5 5 4 5 5 4 5 3 4 3 3 6 3 5 K 5 3 3 6 4 3 3 3 M 6 N P 6 Q 4 6 V Y 3 3 3 3 V 4 4 6 8 6 6 6 3 5 3 4 4 6 5 5 6 7

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

13 Le funzioni di ricerca e riferimento

13 Le funzioni di ricerca e riferimento 13 Le funzioni di ricerca e riferimento Come si evince dal titolo della presente lezione queste funzioni permettono di cercare un valore in una tabella di riferimento e riportarlo in un altra posizione

Dettagli

5.12 Applicazioni ed esercizi

5.12 Applicazioni ed esercizi 138 5.12 pplicazioni ed esercizi pplicazione 1 1. Trovare il numero dei nodi e dei rami nel circuito in figura. 1 2 3 H 4 C D E 8 G 7 F 6 5 punti 1 e 2 costituiscono un unico nodo; lo stesso per i punti

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Programmazione dinamica Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Informatica Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Violetta Lonati Programmazione

Dettagli

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso

INDICI PER FILE. Accesso secondario. Strutture ausiliarie di accesso INDICI PER FILE Strutture ausiliarie di accesso 2 Accesso secondario Diamo per scontato che esista già un file con una certa organizzazione primaria con dati non ordinati, ordinati o organizzati secondo

Dettagli

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA Ing. Federica Grossi Tel.

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2016 Quesiti 1. I biglietti di Giacomo Ci sono 200 biglietti numerati da 1 a 200. Giacomo vuole accoppiare

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

5 Array Cicli iterativi Contenuto di cella 28/02/2014 Copyright V. Moriggia 1

5 Array Cicli iterativi Contenuto di cella 28/02/2014 Copyright V. Moriggia 1 Informatica per la Finanza 5 Array Cicli iterativi Contenuto di cella 28/02/2014 Copyright 2005-2013 V. Moriggia 1 28/02/2014 7.2 ARRAY V. Moriggia 1 28/02/2014 5.3 Esercizio Trovare il maggiore tra 3

Dettagli

SECONDO METODO DI LYAPUNOV

SECONDO METODO DI LYAPUNOV SECONDO METODO DI LYAPUNOV Il Secondo Metodo di Lyapunov permette di studiare la stabilità degli equilibri di un sistema dinamico non lineare, senza ricorrere alla linearizzazione delle equazioni del sistema.

Dettagli

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) CAPITOLO 4 La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango) Esercizio 4.1. Risolvere il seguente sistema non omogeneo: 2x+4y +4z = 4 x z = 1 x+3y +4z = 3 Esercizio 4.2. Risolvere

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti

La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti La moltiplicazione di numeri naturali: esercizi svolti La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica. È un modo sintetico per rappresentare la somma di numeri uguali. Il

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 05-Deviazione standard e punteggi z vers. 1.1 (22 ottobre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DINAMICA. Prof. Reho Gabriella Olimpiadi di Informatica

PROGRAMMAZIONE DINAMICA. Prof. Reho Gabriella Olimpiadi di Informatica PROGRAMMAZIONE DINAMICA Quando si usa P.D.? La programmazione dinamica si usa nei casi in cui esista una definizione ricorsiva del problema, ma la trasformazione diretta di tale definizione in un algoritmo

Dettagli

Grafici a due barre e a due colori

Grafici a due barre e a due colori Grafici a due barre e a due colori Author : andrea Categories : Excel, Report, Tools, Trucchi Date : 3 febbraio 2014 Le funzioni grafiche di Excel sono migliorate molto da Excel 2003 a Excel 2007 sopratutto

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo: B. Polinomi B.1 Cos è un polinomio Un POLINOMIO è la somma di due o più monomi. Se ha due termini, come a+b è detto binomio Se ha tre termini, come a-3b+cx è detto trinomio, eccetera GRADO DI UN POLINOMIO

Dettagli

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A. I MOSAICI E IL CONCETTO DI GRUPPO (triennio sc.sec II grado) Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI

LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI 1 di 7 06/01/2010 21.46 LEGGERE I CO DE SATORI POLIESTERE E CERAMICI CO DE SATORI CERAMICI ella prima colonna il valore della capacità come può risultare stampato sul corpo del condensatore se espresso

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

B6. Sistemi di primo grado

B6. Sistemi di primo grado B6. Sistemi di primo grado Nelle equazioni l obiettivo è determinare il valore dell incognita che verifica l equazione. Tale valore, se c è, è detto soluzione. In un sistema di equazioni l obiettivo è

Dettagli

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A =

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 22 Aprile Determinare la fattorizzazione LU della matrice a 1 1 A = 3a 2 a 2a a a 2 A = Esercitazione di Calcolo Numerico 22 Aprile 29. Determinare la fattorizzazione LU della matrice a A = 3a 2 a 2a a a 2 ed utilizzarla per calcolare il det(a). 2. Calcolare il determinante della matrice

Dettagli

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esercizi di Matlab L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esempio Consideriamo la matrice A formata da n = righe e m = colonne M = 5 6 7 8. 9 0

Dettagli

Edit distance. v intner RIMDMDMMI wri t ers

Edit distance. v intner RIMDMDMMI wri t ers L'allineamento Edit distance Le operazioni permesse sono: I: insert (inserimento, inserzione) D: delete (cancellazione, delezione, rimozione) R: replacement (substition, sostituzione) M: match (corrispondenza,

Dettagli

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0;

q xi Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p i >0; Modelli probabilis-ci Lanciando un dado abbiamo sei parametri p1 p6 p i >0; 6! i=1 p i =1 Sequenza di dna/proteine x con probabilita q x Probabilita dell intera sequenza n " i!1 q xi Massima verosimiglianza

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Docente: Daniele De Pieri. 6 settembre 008 Giochi Matematici. Il gioco dei grattacieli (puoi trovare una versione online all indirizzo: http://gamescene.com/skyscrapers_game.html) In una città ci sono solo grattacieli da, 0, 0 o

Dettagli

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari. Esercizi sui sistemi di equazioni lineari Risolvere il sistema di equazioni lineari x y + z 6 x + y z x y z Si tratta di un sistema di tre equazioni lineari nelle tre incognite x, y e z Poichè m n, la

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Evoluzione Molecolare

Evoluzione Molecolare voluzione Molecolare llineamento Proteina originaria UTLUZDUPRT CLPDPTRYTT CPDPTTRY Duplicazione UTLUZDUPRT Mutazioni puntiformi Delezione UTLCUZDUPRT UTLCUZDU CLPDPTRYTT PDPTTRY Matches Mismatches nserzione

Dettagli

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016

I.T.I.S L. Da Vinci G. Galilei Progetto: Diritti a Scuola - Matematica - Anno 2016 Si ringrazia il gentilissimo Prof. Nicola Filipponio per la sua disponibilità, per aver tenuto delle brillanti lezioni presso il nostro istituto e per l utilizzo del suo materiale relativo alla costruzione

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Introduzione al Foglio Elettronico

Introduzione al Foglio Elettronico Microsoft Excel Introduzione al Foglio Elettronico Il Foglio Elettronico Si presenta come una grande tabella su un foglio di carta Le celle contengono differenti dati Numeri Testo Date Ecc I dati possono

Dettagli

Accoppiamento elastico

Accoppiamento elastico Accoppiamento elastico Tutti gli accoppiamenti tra motore e carico ( o sensore ) non sono perfettamente rigidi, ma elastici. In generale tra gli alberi del motore e del carico si ha un giunto, quest'ultimo

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel Riferimenti assoluti, relativi e misti

Il foglio elettronico: Excel Riferimenti assoluti, relativi e misti Il foglio elettronico: Excel assoluti, relativi e misti Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com)

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il

ha come obiettivo quello di costruire a partire da A una matrice U, m n, che abbia il Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, G.Parmeggiani LEZIONE 6 Eliminazione di Gauss con scambi di righe Sia A O una matrice m n. Abbiamo illustrato nella Lezione 5 un algoritmo che ha come

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3 SISTEMI LINEARI. Esercizi Esercizio. Verificare se (,, ) è soluzione del sistema x y + z = x + y z = 3. Trovare poi tutte le soluzioni del sistema. Esercizio. Scrivere un sistema lineare di 3 equazioni

Dettagli

1 Il metodo dei tagli di Gomory

1 Il metodo dei tagli di Gomory Il metodo dei tagli di Gomory Esercizio Sia dato il problema min(x x ) x + x (P 0 ) x + x x, x 0, interi. Calcolare la soluzione ottima applicando il metodo dei tagli di Gomory. Risoluzione Per applicare

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Variabile, costante ed espressione

Variabile, costante ed espressione Variabile, costante ed espressione All interno di un programma un informazione può essere organizzata in vari modi: Variabile Costante Espressione Le variabili a loro volta possono essere: scalari vettori

Dettagli

Domande di teoria. Esercizi

Domande di teoria. Esercizi 1 Domande di teoria 1. Vedi pp. 131-132 2. Vedi pp. 132-134 3. Vedi p. 134 4. Vedi p. 135 5. Vedi pp. 136-142 6. Vedi pp. 138-139 7. Vedi pp. 141-142 8. Vedi pp. 143-146 9. Vedi pp. 146-148 Esercizi Esercizio

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Proprietà delle potenze

Proprietà delle potenze Proprietà delle potenze Questo passo a passo ti aiuterà a costruire un foglio elettronico sulle proprietà delle potenze. Inserendo in determinate celle valori scelti a caso, relativi a basi ed esponenti,

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 5 Giorgio Porcu - Aggiornamennto ISTITUTO TECNICO SECONDO BIENNIO Rappresentazione dell Informazione GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Sistemi posizionali Sistema

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione di numeri interi Corso di Calcolatori Elettronici I Esercizi Rappresentazione di numeri interi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Interi senza segno Qual è l intervallo di rappresentazione

Dettagli

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo:

Coloriamo i numeri. Osservate il disegno che avete ottenuto e rispondete a queste domande, che riguardano tre pallini messi in questo modo: Coloriamo i numeri Vi ricordate il triangolo di Tartaglia che avete incontrato nella mostra MaTeinItaly? Se l avete dimenticato, ne riproduciamo qui sotto una parte: Continuarlo è facile: ogni riga inizia

Dettagli

I quadrati magici. Ivana Sacchi -

I quadrati magici. Ivana Sacchi - I quadrati magici Ivana Sacchi - ivana@ivana.it I numeri da 1 a 9 Un "quadrato magico" è una tabella suddivisa in celle nel quale la somma dei numeri contenuti in ciascuna riga (orizzontale), colonna (verticale)

Dettagli

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm A. Calcolo in Q Questo capitolo tratta argomenti che solitamente sono già stati svolti alle scuole medie ed elementari. Tali argomenti sono necessari per affrontare il programma delle scuole superiori.

Dettagli

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER La stima della magnitudine di una variabile con il metodo di Argelander si basa, come per gli altri metodi (metodo frazionario, metodo di Pogson) sul confronto della

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

ESERCIZIO MIN-MAX Si consideri il seguente albero di gioco dove i punteggi sono tutti dal punto di vista del primo giocatore.

ESERCIZIO MIN-MAX Si consideri il seguente albero di gioco dove i punteggi sono tutti dal punto di vista del primo giocatore. ESERCIZIO MIN- Si consideri il seguente albero di gioco dove i punteggi sono tutti dal punto di vista del primo giocatore. B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U (6) (8) (5) (0) (-2) (2) (5) (8) (9) (2)

Dettagli

Abilità Informatiche

Abilità Informatiche Abilità Informatiche 2 Indice Excel: cartelle di lavoro, fogli e celle Aspetto dei dati Formule Riferimenti Funzioni Filtri Grafici 3 Cartelle di lavoro I file creati con Excel sono denominati cartelle

Dettagli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli

Per la terza classe della scuola secondaria di I grado. Numeri e rettangoli Per la terza classe della scuola secondaria di I grado Numeri e rettangoli Qui sotto vedete due rettangoli, disegnati sulla carta a quadretti: il primo ha un lato di 39 quadretti e l altro di 27; il secondo

Dettagli

Laboratorio di Programmazione I Compitino (Vers. C)

Laboratorio di Programmazione I Compitino (Vers. C) Laboratorio di Programmazione I Compitino (Vers. C) 13 novembre 2009 Cognome... Nome... Matricola... Note. In alcune delle seguenti domande verrà usato il vostro numero di matricola. Scrivete il vostro

Dettagli

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule EXCEL Il software Excel appartiene alla categoria dei fogli elettronici. Ogni foglio è composto da 1.048.576 righe per 16.384 colonne suddivise in celle che è possibile collegare tra loro: in tal modo

Dettagli

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Come risolvere i quesiti dell INVALSI - secondo Soluzione: Si tratta del prodotto di due potenze con la stessa base. La base rimane la stessa e si sommano gli esponenti: La risposta corretta è la A. Soluzione:

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n Il calcolatore ad orologio di Gauss ESERCITAZIONE N.8 18 novembre L aritmetica dell orologio di Gauss Operazioni e calcoli in Z n 1, 1, -11, sono tra loro equivalenti ( modulo 12 ) Rosalba Barattero Sono

Dettagli

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ Alcuni esercizi sullo spazio euclideo R Nel seguito R indicherà lo spazio euclideo tridimensionale standard, dotato del riferimento cartesiano naturale (pag 56-57 del libro Nota: gli esercizi proposti

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi

usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come. Volgiamo costruire un foglio elettronico in cui registriamo i voti presi 4.3 Funzioni e formule 4.3.1 Funzioni aritmetiche e logiche 4.3.1.1. usare le funzioni aritmetiche e logiche di base come addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione Volgiamo costruire un foglio

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata Metodi di Distanza La misura più semplice della distanza tra due sequenze nucleotidiche è contare il numero di siti nucleotidici che differiscono tra le due sequenze Quando confrontiamo siti omologhi in

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti

Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Video Scrittura (MS Word) Lezione 3 Formattazione e Stampa documenti Formattazione di un documento La formattazione di un documento consente di migliorare l impaginazione del testo e di dare al al documento

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Interpolazione: Polinomio di Lagrange 2 3 Introduzione Problemi di interpolazione

Dettagli

Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2010 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Mirabilandia, 8 maggio 2010 Quesiti 1. Sei cifre per due numeri Avete a disposizione le cifre 1, 3, 4, 7, 8, 9 per formare due

Dettagli

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è

I LIMITI. non è definita per valori della x uguali a + 5 e 5. In questo caso l insieme di variabilità della variabile x, che si chiama dominio, è I LIMITI LIMITE INFINITO DI UNA FUNZIONE PER X CHE TENDE A UN VALORE FINITO. Tra i tanti obiettivi che l analisi matematica si prefigge vi è quello di tracciare i grafici delle funzioni nel piano cartesiano

Dettagli

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI

Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Sistemi e problemi, Pag. 1\10 Prof. I. Savoia - Giugno 2011 SISTEMI E PROBLEMI Affrontare un problema richiede spesso l'uso di alcuni strumenti algebrici: fra essi vi sono i sistemi di equazioni. Infatti,

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

I Prodotti. Notevoli

I Prodotti. Notevoli I Prodotti Muovimi nella pagina Notevoli Prof.ssa G. Messina 1 I PRODOTTI NOTEVOLI Dopo questa unità: imparerai a riconoscere e ad applicare le regole dei prodotti notevoli Obiettivi Prerequisiti Prof.ssa

Dettagli

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione?

Come si sceglie l algoritmo di allineamento? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? Come si sceglie l algoritmo di allineamento? Domande: le due proteine hanno domini simili? hanno pezzi di struttura simili? appartengono alla stessa famiglia? svolgono la stessa funzione? hanno un antenato

Dettagli

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI

AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI AMBIENTE EXCEL CALCOLO DEL RESTO DELLA DIVISIONE FRA NATURALI Costruisci un foglio di lavoro che calcoli il resto r della divisione tra a e b (con a, b N e b 0) ed emetta uno dei seguenti messaggi : a

Dettagli

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI

BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI BREVE RIEPILOGO SULLE FRAZIONI ---> Numeratore = numero di parti uguali considerate Linea di frazione Denominatore = numero di parti uguali in cui è diviso l'intero la frazione si

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A*

Intelligenza Artificiale. Ricerca euristica Algoritmo A* Intelligenza Artificiale Ricerca euristica Algoritmo A* Marco Piastra Metodi di ricerca - Ricerca non informata Ricerca nello spazio degli stati Definizione di un grafo come spazio degli stati I nodi rappresentano

Dettagli

35 è congruo a 11 modulo 12

35 è congruo a 11 modulo 12 ARITMETICA MODULARE Scegliamo un numero m che chiameremo MODULO Identifichiamo ogni altro numero con il suo resto nella divisione per m Tutti i numeri col medesimo resto si trovano insieme nella classe

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli