Pubblicazione Periodica del Centro Servizi Volontariato Toscana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblicazione Periodica del Centro Servizi Volontariato Toscana"

Transcript

1

2

3 Pubblicazione Periodica del Centro Servizi Volontariato Toscana Atti a cura di Conferenza regionale su Volontariato e beni culturali organizzata dalla Regione Toscana Dipartimento delle Politiche Formative e dei beni culturali Servizio Biblioteche, musei e attività culturali In collaborazione con Centro Servizi Volontariato Toscana e l Amministrazione provinciale di Lucca Responsabile Editoriale Cesvot Cristiana Guccinelli

4

5 Volontariato e Beni Culturali Atti Conferenza Regionale Lucca Palazzo Ducale 10 Febbraio 2001

6

7 Si Ringraziano Banca Monte dei Paschi di Siena Spa Banca Nazionale del Lavoro Spa Banca Toscana Spa Cassa di Risparmio di Firenze Spa Cassa di Risparmio di Lucca Spa Cassa di Risparmio di Pisa Spa Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Spa Cassa di Risparmio di San Miniato Spa

8

9 INTRODUZIONE Un elevato numero di associazioni di volontariato prestano la loro opera per la salvaguardia e la promozione del patrimonio storico e artistico di cui è ricca la Toscana. Con la Conferenza regionale Volontariato e beni culturali, tenutasi a Lucca lo scorso 10 febbraio presso il Palazzo Ducale - sede dell Amministrazione Provinciale - si è voluto conoscere e far conos c e re queste esperienze che investono molteplici settori, dai musei alle biblioteche e agli archivi, dai parchi archeologici ai beni culturali diffusi su tutto il territorio ed evidenziare le relazioni e le collaborazioni in atto con il Ministero per i beni e le attività culturali, con la Regione, le Province e i Comuni. La composizione di questo quadro di re c i p roca conoscenza ci ha consentito di perseguire l obiettivo di formulare precise proposte non solo per un costante scambio di informazioni fra le associazioni e le istituzioni, riconoscendo pienamente il ruolo del volontariato, ma soprattutto per indicare un terreno d intesa, regole condivise ed un percorso di comune lavoro. Le Nazioni Unite hanno voluto che il 2001 fosse l anno internazionale del volontariato e le iniziative si sono succedute dal 5 dicembre 2000 a testimoniare il ruolo crescente nella nostra società del volontariato e del cosiddetto terzo settore nella evoluzione di quel concetto di cittadinanza solidale che per darsi una dimensione sociale compiuta necessita di una comunità nella quale il volontariato partecipi come soggetto attivo e qualificato. La Regione Toscana non è solo la terza regione in Italia per numero di associazioni di volontariato (praticamente un associazione ogni 10 abitanti), ma è una regione nella quale la solidarietà sociale vanta origini antiche, laiche e religiose. Siamo quindi in un territorio in cui il volontariato ha radici diffuse e solide e, dunque, l avvio della nuova p rogrammazione regionale non poteva pre s c i n d e re da un momento di incontro e di confronto che ci mettesse in grado di valutare insieme politiche e prospettive. Negli interventi della giornata riportati in questo volume si possono leggere le attività svolte e quelle in corso, sono delineate proposte e problemi da affrontare nonché gli strumenti a disposizione. Un lavoro complesso, ricco di speranze e promesse, che si basa su sapienza ed esperienza di vita e di lavoro. Un lavoro che mettiamo a disposizione di quanti interessati a queste problematiche vogliono confrontarsi e discutere con noi. Mariella Zoppi 7

10

11 Introduzioni alla conferenza

12

13 Angelo Passaleva Vicepresidente Regione Toscana 11 Porto i saluti della Giunta regionale della Toscana, in particolare del presidente Claudio Martini. Confesso di essere veramente lieto di essere con voi: quando si parla di volontariato, infatti, si è portati a pensare al solo settore socio-sanitario, dove i volontari si dedicano alle persone più bisognose d aiuto fisico. In realtà il volontariato è questo, ma non è solo questo. C è anche il volontariato culturale, così come esiste il volontariato che si occupa di difendere la natura, il suolo, l ambiente. Tutti questi aspetti, queste diverse forme di impegno volontario meritano particolare attenzione. Restando nell ambito che qui oggi più ci interessa, va detto che l approccio ai beni culturali si scontra, nel nostro Paese, con non poche care n- ze: limitatezza di risorse e carenza di mezzi. E dunque importante ricord a re quanto spesso, anche in questo settore, il volontariato riesce a svolgere un ruolo di supporto fondamentale, un ruolo attivo nel re c u p e ro e nella valorizzazione dei beni artistici. Questi sono un patrimonio incre d i b i l m e n t e ampio nella nostra regione e nell intero paese. Il volontariato svolge anche un ruolo determinante nel combattere le cosiddette povertà culturali. Ritengo che la presenza toscana dei volontari in questo settore sia comunque significativa nonostante che, a livello nazionale e locale, più o meno l 85% delle associazioni di volontariato si rivolgono al settore socio- sanitario. O c c o r re tenere presente che in Toscana su 1815

14 12 associazioni di volontariato regolarmente iscritte all Albo il 4,5% del totale (vale a dire 83 associazioni) operano nel settore dei Beni Culturali: questo è segnale di vitalità, dimostra una crescita che si registra principalmente nelle città di m a g g i o re interesse artistico (in particolare Firenze, Lucca, Siena). Va inoltre ricordato (e questo credo che riguardi particolarmente il volontariato culturale) che un n u m e ro piuttosto rilevante d associazioni non sono iscritte né al Registro del volontariato, né a quello dell associazionismo: si calcola che siano iscritte regolarmente circa la metà delle associazioni di volontariato operanti nel nostro territorio (ultima rilevazione fatta dal Centro Nazionale del Volontariato, con sede a Lucca). In Italia sono impegnati nel volontariato per i Beni Culturali circa volontari, cifra sicuramente non trascurabile. Ufficialmente, però, gli iscritti sono soltanto Un altro aspetto su cui vorrei soffermarmi è il titolo di studio dei volontari che operano in questo specifico settore. Moltissimi sono i laureati e molti diplomati. Vorrei anche rilevare che l età media non è alta: ciò contrasta con una diffusa opinione secondo cui il volontariato ai Beni Culturali sarebbe rapp resentato prevalentemente da pensionati. Non è cosi, com è facile notare anche oggi in questa sala: siete tutti/e giovani o giovanissimi/e. Sappiamo poi che i settori più rappre s e n t a t i v i sono quelli che si occupano di archeologia, di musei e quelli che operano nel sostegno scolastico e nelle biblioteche. Non dobbiamo inoltre dimenticare tutti i gruppi che operano anche nella musica, nel teatro,nel folclore e quelli che fanno promozione culturale: tutti ambiti di grande rilievo per la crescita culturale dei cittadini anche in un contesto nel quale è inevitabile fare i conti con le diversità fra

15 i popoli e con le dinamiche multiculturali. Questo particolare aspetto determina, anche in Toscana, un forte dibattito. Ma il numero sempre crescente di extracomunitari che riversano sul nostro territorio la loro cultura, le loro tradizioni e che chiedono - in modo esplicito o implicito - di introdursi nel nostro contesto culturale è un fattore di cui è indispensabile prendere coscienza con intelligenza e che lascia spazio anche al volontariato di tipo culturale. Come assessore delegato ai problemi del volontariato in generale, tengo a pre c i s a re che il Volontariato nella cultura è di pertinenza dell Assessorato ai Beni Culturali nella persona della prof.ssa Mariella Zoppi. Desidero ringraziarla, in questa sede, per le iniziative che prende in favore di un settore così importante per l intera comunità. Attraverso la valorizzazione dei beni culturali, il volontariato svolge anche una concreta attività di solidarietà verso i soggetti svantaggiati: questo è un aspetto importante, un valore davvero aggiunto svolto solo dal volontariato e non da altri soggeti pubblici; e questo richiede una metodologia capace di aderire ai bisogni degli utenti. Con questo mio breve contributo non ho certo avuto l ambizione di entrare nel merito di tutte le problematiche di un ambito così vasto: non ne avrei né la competenza né la capacità. Voglio soltanto ricordare che nella nostra Toscana il volontariato è sempre stato una grande ricchezza, una grande risorsa, capace di svolgere funzioni vicarianti rispetto alle istituzioni, ma capace anche di rappre s e n t a re un modo di vivere davvero civile dando voce alla volontà di donare una parte del proprio tempo e delle proprie risorse - intellettuali ma spesso anche economiche per il bene della collettività. 13

16 14 Questa è la civiltà del dono: una civiltà che non chiede nulla in cambio, ma che trova in se stessa la spinta per stare al servizio degli altri. Personalmente sono convinto che la povertà non è solo quella materiale: c è anche una povertà morale od intellettuale, talvolta ancora più pesante della prima. O p e r a re in un settore che può contribuire a far crescere il livello di cultura nel nostro Paese, così ricco di tradizioni, è davvero un fiore all occhiello perché aiuta il tessuto più vivace ed impegnato della nostra comunità. Per quanto ci riguarda, come governo regionale, intendiamo fare la nostra parte ed essere vicini a questo mondo. N e l l a u g u r a re buon lavoro, vorrei davvero ring r a z i a re ciascuno di voi per il tempo dedicato alla comunità.

17 Andrea Tagliasacchi Presidente della Provincia di Lucca. 15 Buongiorno. Vorrei solo fare qualche breve riflessione perché questo non sia un saluto solo formale in un iniziativa così importante. Ringrazio la Regione Toscana per aver organizzato la Confere n z a Regionale qui, a Lucca, poiché volontariato e beni culturali sono sicuramente un grande tema per la città; inoltre è un importante riconoscimento per una provincia che in questi anni ha sviluppato una straordinaria iniziativa sul terreno della valorizzazione ed anche del re c u p e ro dei beni stessi con merito non soltanto delle istituzioni, ma anche di quelle associazioni così vivaci che hanno anche stimolato fortemente le istituzioni in questa direzione. La prima riflessione la vorrei fare proprio su questo: in genere, quando siamo abituati a pens a re a questi temi, ne discutiamo in termini di grandi città della Toscana che sono tradizionalmente un riferimento culturale. Penso a Firenze, a Siena. In questi anni la scelta che la Regione ha fatto in sede di convegno, a mio avviso, dimostra un vero e proprio riconoscimento. Se vi guardate intorno questa stanza è stata restaurata e valorizzata centimetro dopo centimetro in questi ultimi anni; il restauro di quest ala del palazzo è frutto di un progetto finanziato tramite i fondi del Giubileo: oltre nove miliardi, più un investimento dell amministrazione che produce in tutto quattordici miliardi di investimento. Complessivamente un scelta importante, coraggiosa che denota che questi sono temi sempre di più al centro dell iniziativa istituzionale. Se si scende dalle sale di Palazzo Ducale e si esce nei due cortili, si vede qual è il risultato del lavoro che è stato fatto. Quando si entra in Piazza

18 16 Napoleone si può cogliere fino in fondo la s t r a o rdinarietà di un re c u p e ro di questa parte della città, che ha scelto di non aver più parcheggio in quella piazza meravigliosa e ha avviato comunque un percorso di valorizzazione straordinario. Si potrebbe anche pensare all altra parte di finanziamenti che riguardano Palazzo Guinigi, ottenuti grazie al lavoro di concertazione fra Comune Capoluogo, Provincia, Regione, Governo, fondi che erano in parte del lotto, in parte del Giubileo. Penso ancora al Museo d Arte Sacra, all ex Real Collegio: anche questi investimenti straordinari hanno fatto di Lucca la terza città dopo Firenze e Siena, per importanza d investimenti, qualcosa che va oltre i tre n t a miliardi. Se allarghiamo lo sguardo all orizzonte e spaziamo sulla Provincia, incontriamo iniziative straordinarie grandi e piccole. Faccio solo un riferimento: la Fortezza delle Ve r rucole di S. Romano, l avvio del progetto, sempre da parte della Provincia, della Fortezza di Monte Alfonso, recupero e sfida affascinante. Ho davanti a me la signora Ciabatti del F.AI. e mi viene in mente il piccolo Teatrino di Vetriano, un gioiello straordinario. Noi abbiamo tantissimi piccoli teatri sul nostro territorio, ma penso all acquisto che stiamo concludendo a Villa Argentina (Viareggio); penso al re s t a u ro di Villa Borbone, a tutti gli interventi fatti di valorizzazione di importanti monumenti nell Alta Versilia, come il Duomo di Pietrasanta. Attesto tutto ciò perché questo Convegno sta d e n t ro un percorso preciso: non è un appuntamento rituale, lo vivo come una scelta importante della Regione Toscana che sicuramente coglie, nel rapporto tra interventi, restauri, valorizzazione dei beni culturali e il rapporto con l associazionismo, un percorso che non è soltanto di valorizzazione dei nostri beni, ma anche una g rossa opportunità di sviluppo, di creazione di

19 nuovi posti di lavoro. Nei nuovi termini la sperimentazione che abbiamo fatto sui restauri ci ha avvicinati al mondo dell Università, a quello delle Associazioni, ai giovani e alle loro nuove professionalità. Questo è l altro grande tema che ci ha avvicinato al mondo del Volontariato, ma soprattutto ci ha posto nelle condizioni di grande sfida rispetto all investimento che facciamo sul patrimonio Come si avvia una grande fase? Come si consolida una fase di organizzazione e di gestione di valorizzazione che chiama in causa alcuni aspetti fondamentali - che stanno al centro anche del Convegno di oggi - sulle novità legislative nazionali e regionali? Risponderanno oggi, meglio di me, i funzionari della Regione e gli Assessori. Vo r rei soprattutto sottolineare due punti: non è assolutamente scontata la consapevolezza su questi temi; a livello amministrativo abbiamo fatto grandi passi in avanti, ma penso che gli Enti Locali debbano far propria fino in fondo questa consapevolezza, ovvero che la valorizzazione dei beni culturali è in una nuova fase: quella della produzione di sviluppo, della creazione di opportunità di lavoro e, in una re a l t à come quella della nostra provincia, un settore fondamentale della crescita economica è anche c rescita qualitativa, nel senso della qualità di vita, di creazione di opportunità per poter fruire di servizi di rivalutazione culturale. Da qui l esigenza di costruire fino in fondo questa coscienza, dall altro l esigenza di capire, attraverso le nuove normative, come gli Enti Locali si org a- nizzeranno in tal senso. Penso ai rapporti con le Politiche Comunitarie, all esigenza di costruire uffici, competenze, professionalità che ci daranno l opportunità di i n t e rc e t t a re tutte le possibilità di finanziamento che arrivano dall ambito comunitario, ma, con- 17

20 18 siderato l indirizzo del Governo su questi argomenti, i fondi del lotto, quelli del Giubileo e anche le nuove leggi offriranno la possibilità di i n t e rc e t t a re sui progetti finanziamenti concre t i ; accanto a questo l esigenza di costruire un percorso fatto di progetti che ci metta in condizioni di costruire rapporti col mondo del volontariato e dell associazionismo, che ci dia la possibilità di averli come interlocutori principali al fine di costruire percorsi di rivalutazione culturale. Accanto al tema delle risorse vorrei inserire un altra questione che ritengo molto importante: abbiamo la legge Amato sulla riorg a n i z z a z i o n e del sistema bancario che apre un grande capitolo sul nuovo ruolo delle Fondazioni Bancarie e sul t e r reno legislativo spiega come si organizza la gestione dei Beni Culturali. Uno degli strumenti, pensate, è proprio quello delle Fondazioni; non voglio appro f o n d i re la questione, aspetto che per un territorio, per una realtà come quella Toscana ha proprio, tra le finalità, la questione delle Fondazioni. Ci sono anche i potenziamenti degli aspetti sociali legati al mondo del volontariato e a quello dei beni culturali. Si apre anche qui un grande capitolo su come si possano attivare nel territorio le risorse necessarie per la valorizzazione dello sviluppo di alcuni progetti. In tal senso a me pare che la conferenza di oggi introduca argomenti di grande interesse culturale, proprio come insieme di settori interre l a t i : conservazione, catalogazione, valorizzazione, p romozione del patrimonio, re s t a u ro, servizi di formazione ed educazione permanente. Ognuno di questi settori necessita di lavoro e sostegno a favore delle istituzioni musei, degli archivi, delle biblioteche, dei centri di documentazione, dove stiamo sviluppando iniziative di grande rilievo. Tutto ciò è legato all idea di innovazione. Voglio riflettere su cosa si intenda oggi

21 per catalogazione in relazione allo sviluppo telematico, ad Internet: credo che il nostro convegno possa essere di stimolo in Toscana, ma anche in relazione al complesso e sempre più pro f i c u o rapporto fra istituzioni e associazione di volontariato impegnate nel settore dei beni culturali. E un rapporto che cresce, da stimolare; questa giornata di lavoro credo che sia una grande opportunità, una grande occasione per le Istituzioni lucchesi e per il mondo associativo lucchese, ma è giusto leggere l iniziativa sia nel q u a d ro regionale che in quello nazionale per quello che, senza alcun dubbio, la Regione Toscana rappresenta in Italia ed in Europa, nel mondo, direi. Sono convinto che la consapevolezza che dobbiamo assumerci come Istituzioni della Provincia di Lucca è proprio che la sfida (che la Regione Toscana sta già vincendo a livello nazionale e mondiale) abbia come protagonista la realtà delle associazioni, le istituzioni lucchesi per il patrimonio, per la ricchezza storica, per i beni culturali e artistici che in questa zona hanno assunto un rilievo e un importanza enorme. Buon lavoro. 19

22 20 Pietro Fazzi * Sindaco di Lucca Ringraziamo il Vi c e p residente della Regione Toscana, l Assessore regionale Mariella Zoppi, l Amministrazione Provinciale di Lucca che accogliendo in questa sede questa iniziativa darà occasione per ulteriori approfondimenti nel cammino che il volontariato culturale in particolare ha intrapreso alcuni decenni or sono proprio in questa sede. I convegni per il mondo del volontariato hanno avuto qui a Lucca una culla naturale diversa dal resto della Toscana. Il volontariato culturale è emerso soprattutto quando gli è stata riconosciuta valenza pubblica, sia a livello legislativo, sia a livello di percezione sociale, grazie all immenso patrimonio artistico che arricchisce il nostro paese, continuando comunque ad avere storia incerta fino a che le istituzioni non hanno ritenuto opportuno dedicare risorse adeguate per la tutela del patrimonio stesso: il volontariato era già allertato. A f a v o re dei Beni Culturali sono note le battaglie a livello nazionale e locale ed autorevoli associazioni quali Italia Nostra hanno sostenuto battaglie contro lo scempio di territori e paesaggi importanti. Battaglie non sempre capite, non sempre condivisibili fino in fondo, forse per una sensibilità diversa, oppure perché si operava per gli stessi obiettivi, ma con tecniche differenti. Tutto ha contribuito ad arricchire ed accre s c e re la sensibilità. Queste iniziative hanno origine nel rapporto con i valori di cui si occupa il Volontariato ai Beni Culturali. Sappiamo poi che questo movimento si è ampliato ed articolato, si è ramificato: questo seme gettato ha dato frutti e portato importanti risultati. Devo dire che sono rimasto un po sorpreso, ma è una cosa solo numerica, non mi interessa certa-

23 mente la disputa sui dati di censimento, a me risulta qualcosa di diverso rispetto ai dati nazionali per il volontariato sui beni culturali : 1600 associazioni e circa volontari (ma si era fatto riferimento a 1800 e spiccioli ); dico ciò solo p e rché la fonte è diversa: probabilmente questi sono dati del Ministero, gli altri del Centro del Volontariato Nazionale e certamente sono più aggiornati. A ffermo questo a discapito dei miei perché, comunque li si misurino, il dato importante è questo; oltre ciò l obiettivo dell aff e r m a- zione anche in contraddittorio è un risultato importante. Ricordo quei convegni sul volontariato ai primi fondativi interventi a Lucca, anche nelle associazioni se avesse senso porsi in sede di questioni parlando di volontariato autentico e non, cito un grande volontario fiore n t i n o M o n s i g n o re A g resti, vescovo di Lucca:; egli poneva con veemenza questo interrogativo, con spirito critico andava a cercare quelli che, a suo avviso, erano i germi del tradimento dello spirito del volontariato. Il volontariato ormai si è lasciato alle spalle questi dubbi, queste difficoltà, ed è riuscito ad intraprendere un cammino sicuro, chiaro, incanalato in binari normativi sicuramente condivisibili. Ciò che rimane, a mio avviso, come eredità di quei momenti e di quei dibattiti è stato ed è tutt oggi, in modo più o meno esplicito e serpeggiante, una domanda che è in termini crudi ma necessari per intendersi. Il quesito è stato posto poche volte e talora riemerge. Ci sono stati anche episodi importanti e devo dire atti, iniziative importanti che hanno cercato di rispondere e cambiare la risposta su cos è il volontariato, una questione che ha attanagliato i primi movimenti di volontariato in Italia, ma nel tempo, al di là delle diff e renze di impostazione e delle diversità di articolazione nel rapporto tra le istituzioni e il mondo del volontariato- che sono notevoli, lo sappiamo- rimane un 21

24 22 dato fondamentale. Il volontariato è del volontariato, questa risposta nel tempo si conferma. C redo sarebbe importante da parte nostra da parte delle istituzioni in tal caso agire per far si che questo si rafforzi sempre di più. Voglio affermarlo, anche se può diventare un ulteriore elemento introduttivo pieno di significato, diventa quasi un tecnicismo e non può svilupparsi ulteriormente. Ho particolarmente a cuore questo pensiero senza voler costituire in alcun modo un elemento su cui riflettere proprio oggi. Tutto ciò necessita di una nutritissima serie di interventi interessanti, ma mi domando se c è ancora una strada poco battuta che possa consolidare il ruolo di autonomia del volontariato nell o rdinamento interno al disegno che vede il principio della sussidiaretà, principio sempre più applicato e meno dichiarato. Provo a spiegarmi meglio: penso che sia il caso di progettare ciò che è previsto nelle associazioni di volontariato, nel senso più pratico, attuando una vera e p ropria patrimonializzazione delle associazioni, s e m p re più forte in modo che gli effetti della politica di programmazione, per meglio dire associativa, porti a una sempre maggiore autonomia operativa. Questo permetterebbe di rinnovarsi: potre b b e e s s e rci finalmente di aiuto per compre n d e re le continue oscillazioni elettorali dei partiti istituzionali... Essendo sindaco dal 1998 di una città che ha una tradizione antica nell ambito del volontariato (sicuramente non unica nel genere, ma riconosciuta all unanimità) ho ereditato una realtà giuridico-amministrativa dove non esisteva niente per articolare un rapporto con il volontariato: non esisteva una consulta regolamentata - ad oggi non esiste ancora niente di istituzionalmente articolato - di rapporti col volontariato, settore che non ha mai assunto la dignità della forma

25 giuridica. Veniva solo identificata, declinata alla maniera lucchese. Di fronte a questa situazione mi sono dato due risposte: là dove è possibile o c c o r re coinvolgere il volontariato non soltanto come interlocutore esterno all amministrazione, ma con ruoli di responsabilità da negoziare - nel senso alto del termine di modo che le peculiarità che i volontari hanno acquisito ed elaborato possano essere spese al meglio nell intere s s e della collettività. Cito il caso dell autore v o l e responsabile del Volontariato ai Beni Culturali di Lucca : la Sig.ra Maria Pia Bertolucci sicuramente presente per conto del Comune - assemblea di indirizzo turistico della provincia di Lucca. Si occupa inoltre dei volontari degli Amici dei Musei da tanti anni con assoluta competenza. Il secondo tipo di soluzione è qualcosa che si articola in vari temi, più progettuali: ho istituito poche settimane fa un assessorato per i rapporti con il volontariato. Enrico Luchi è livornese, ha lavorato a Lucca in occasione di due importantissime manifestazioni: Eventi, ovvero Lucensis 2000 a favore della Protezione Civile risultato l allenamento perfetto per collaborare ai danni dell alluvione del novembre Sono partito da qui per motivi che credo non occorra spiegare: dovevo i n i z i a re parlando di una persona competente e esperta, operativa nel settore della Pro t e z i o n e Civile. Far tesoro di quella esperienza molto triste è servito all amministrazione ad imparare ad a r t i c o l a re queste relazioni su cui varrà la pena ragionare una volta che si vedranno i risultati e che si potrà verificarli. Ben altra è stata l esperienza di Assisi proprio nel campo dei beni culturali: l intervento alla Basilica Maggiore è stato importante. La presenza del rappresentante del s o t t o s e g retario del Ministero dei Beni Culturali On. Carli ci da modo di illustrare quali opportunità formative abbiamo avuto nel corso della 23

26 24 manifestazione Lucensis 2000 : abbiamo svolto, proprio nel maggio scorso, una esercitazione per il re c u p e ro e la catalogazione dei tesori del Museo del Duomo, che può essere ulteriormente ottimizzata. Vo r remmo intervenire ancora con maggior competenza se il ministero ce ne offrirà l opportunità con la formazione su tutto il territorio nazionale. Così che si possa coinvolgere ed affinare le capacità dei volontari già competenti, disponibili, entusiasti. Ringrazio tutti per la numerosa partecipazione, ringrazio le Istituzioni in particolare la Regione che ha voluto promuove la manifestazione. Auguro a tutti buon lavoro. * Testo non corretto dal relatore

27 Istituzioni e Volontariato presiede Loriano Valentini, Presidente V Commissione del Consiglio regionale della Toscana

28

29 GLI INDIRIZZI DELLA POLITICA REGIONALE 27 Mariella Zoppi Assessore alla cultura della Regione Toscana Trascorsi 12 anni dalla precedente Confere n z a regionale dal titolo Associazioni del volontariato e beni culturali del gennaio 1989, con questo nuovo appuntamento s intende tracciare un quadro degli interventi e degli orientamenti che stiamo perseguendo nel settore delle istituzioni pubbliche, di porre in rilievo quali sono le caratteristiche e l impegno delle Associazioni di Volontariato e di appro f o n d i re le possibilità di a c c o rdi e di lavoro comune fra Istituzioni e Volontariato, nell interesse della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio storico e artistico di cui é ricca la Toscana. La Conferenza è organizzata con la collaborazione del Cesvot e l iniziativa sostenuta dalle banche tesoriere della Regione. La situazione del volontariato in Toscana La Toscana ha una grande nobile ed antica tradizione di volontariato, basta pensare alla ampia rete delle Misericordie (laiche e cattoliche) o alle Associazioni dei Donatori di Sangue, per comprendere la forza che la solidarietà sociale ha ed ha avuto nella nostra regione. Certo, la Toscana non rappresenta un fatto o un esperienza isolata. Com è noto si è aperto in Italia, lo scorso 5 dicembre 2000, l Anno Internazionale dei Volontari ( voluto dalle Nazioni Unite in apertura del Terzo Millennio ) proprio per richiamare l attenzione su milioni di cittadini che in tutto il mondo coniugano, nelle loro attività, gratuità, impegno civile e partecipa-

30 28 zione. Tuttavia nel mondo del volontariato è in atto un grande cambiamento che riguarda un numero s e m p re maggiore di persone coinvolte e la presenza di tanti giovani che, generosamente, si avvicinano a questo settore. Protezione civile, assistenza, cultura sono fra i tanti campi d azione e va sottolineato che non sembrano esistere barriere: giovani e meno giovani trovano un intesa spontanea e naturale fra generazioni. Sono fianco a fianco per realizzare cose buone. A l t ro elemento di grande interesse è l ampliamento dei campi di intervento; siamo passati dal s e t t o re socio-assistenziale (che resta sempre la grande costola del volontariato) a tutte quelle attività in cui lo Stato stenta ad arrivare o a dare una risposta sufficiente. Il caso del volontariato nei beni culturali è esemplare. Non dobbiamo poi trascurare la qualità dell impegno: siamo passati da un generoso spontaneismo alla ricerca di una qualificazione sempre maggiore, ad una vera e propria professionalizzazione, che tende a creare occupazione in settori innovativi. Si è cioè passati da una sorta di pionierismo legato alla mobilitazione per l emergenza o al sostegno in condizioni estreme ad una stabilità e continuità organizzativa che permette di poter costru i re rapporti finalizzati su p rogetti condivisi (es. gestione dei musei, ecc.) fra enti pubblici ed associazioni. La nostra regione é caratterizzata da una presenza rilevante del volontariato sia sul piano quantitativo (si segnala la presenza di oltre 3000 organizzazioni operanti in Toscana) 1 che qualitativo: di queste associazioni l 11,4% è impegnata nella s a l v a g u a rdia e valorizzazione del patrimonio artistico e nelle attività culturali. Le associazioni impegnate nel settore dei beni culturali (come emerge da un dato frutto di rilevazioni nel 2000 del Centro nazionale del volontariato e del

31 Cesvot) sono 336 così suddivise per pro v i n c i a : 66 Firenze, 34 A rezzo, 15 Grosseto, 19 Livorno, 60 Lucca, 26 Massa, 37 Pisa, 19 Pistoia, 25 Prato, 35 Siena. Una recente rilevazione del Comune di Firenze 2 indica in 691 il numero delle associazioni presenti nel Comune di cui 199, pari al 29%, impegnate nel campo della cultura (arte e storia dell arte, musica, danza, fotografia, cinema, teatro, ed altri ambiti). Questi organismi sono molto diversi fra loro per dimensioni (dalle associazioni come gli A m i c i dei Musei di Firenze, con oltre mille soci a quelle con poche decine di componenti), per tipo di impegno (in riferimento ad alcune o all insieme delle funzioni che per i beni culturali riguardano documentazione, salvaguardia, gestione, valorizzazione) ed infine per settori di intervento. 29 Il contesto normativo la programmazione regionale In seguito alla legge quadro dello Stato sul volontariato, la 266/91, la Regione ha emanato due leggi, la n. 28 del 1993 Norme relative ai rapporti delle organizzazioni di volontariato con la Regione, gli enti locali, e gli altri enti pubblici. Istituzione del re g i s t ro regionale delle org a n i z- zazioni di volontariato e la n. 72 del 1997 dedicata ai servizi sociosanitari e socio-assistenziali. E stato istituito il re g i s t ro regionale delle org a- nizzazioni di volontariato, come previsto dall art. 4 della L.R. 28. La giornata odierna si attua nello spirito della legge regionale: una conferenza di pro g r a m m a- zione legata anche al nuovo piano di indirizzo che la Regione si è data per il triennio in rapporto alle attività e ai beni culturali. Piano di indirizzo che si colloca in un contesto di trasformazione del quadro normativo re g i o n a l e, nazionale e comunitario.

32 30 Sul piano nazionale, accanto al D.lgs. n. 112/1998 sul decentramento amministrativo, si rileva la costituzione del nuovo Ministero per i beni e le attività culturali (D.lgs. n. 300/1999). Ed è stato approvato, sempre nel 1999 (D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490), il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali. Il testo entra in vigore dopo sessant anni dalla legge fondamentale sulla tutela e costituisce lo strumento con cui si procede alla sistematizzazione organica della normativa r i g u a rdante l intera materia, a beneficio dei diretti destinatari (pubblici e privati) e degli operatori. Nell ambito del sistema, che riassume con il T.U. una più precisa visibilità, sono confermati i poteri di iniziativa delle Regioni e degli enti locali nel campo, ad esempio, della catalogazione, della tutela, dell esercizio della prelazione su beni mobili ed immobili. Sul terreno della programmazione concertata si rileva che la Regione Toscana ha sottoscritto col M i n i s t e ro per i beni culturali e ambientali, nel dicembre 1999, un Accordo di programma quad ro in materia di beni e attività culturali, di durata triennale, del valore complessivo di milioni, che finanzia 59 progetti, molto articolati al loro interno e distribuiti su tutto il territorio regionale. I progetti, da re a l i z z a re nel periodo , sono cofinanziati dal Ministero BAC ( mln/lit), dal CIPE ( mln/lit), da Regione e FESR (33.843mln/lit), dagli enti locali (23.535mln/lit). Per quanto riguarda l ordinamento re g i o n a l e, dopo aver approvato, nell anno 1998, la nuova normativa in materia di istituzioni culturali (L.R. 12/98), nell anno 1999 il Consiglio regionale ha approvato tre leggi che riguardano direttamente il Piano d Indirizzo attuale: la L.R. 1 luglio 1999, n. 35 Disciplina in materia di biblioteche di enti

33 locali e di interesse locale e di archivi di enti locali, la L.R 11 agosto 1999, n.50 Modificazioni alla L.R. 1 febbraio 1995, n. 14 Disciplina degli atti e delle procedure della programmazione e degli interventi finanziari regionali nei settori delle attività e dei beni culturali. Infine, nell ultimo scorcio di legislatura, il Consiglio ha approvato la L.R. 28 marzo 2000, n. 45 Norme in materia di promozione delle attività nel settore dello spettacolo in Toscana. A seguito di questa legge il Piano d Indirizzo disciplina gli interventi in materia di beni e attività culturali senza più intervenire per il settore dello spettacolo. Negli ultimi anni gli organi dell Unione Europea hanno sottolineato l esigenza di raff o r z a re le politiche regionali per il patrimonio culturale. Il Primo programma comunitario di sostegno delle attività culturali di dimensione euro p e a per il periodo promuove la cooperazione tra gli operatori e gli enti dell Unione per obiettivi di dialogo, conoscenza transnazionale delle culture, per la valorizzazione del patrimonio comune, per la diffusione di know-how e pratiche esemplari sulla conservazione e la salvaguardia, per il riconoscimento esplicito della cultura come fattore economico e di integrazione sociale. Questo nuovo rilievo degli interventi e degli investimenti per la cultura ed i beni culturali come fattori di sviluppo economico e sociale, trova ulteriori riconoscimenti nelle Linee direttrici per i programmi del periodo volte a orientare le autorità nazionali e regionali nell elaborazione delle strategie di pro g r a m- mazione per gli obiettivi dei Fondi stru t t u r a l i. Le linee direttrici indicano quali sono i canali di trasmissione attraverso cui le politiche di investimento nel settore della cultura (della tutela e della valorizzazione delle risorse culturali) pos- 31

34 32 sono contribuire allo sviluppo delle re g i o n i svantaggiate e in particolare di quelle (come appunto la Toscana) dotate di enormi potenzialità nel settore culturale. I documenti comunitari, nell individuare nel rapporto con il settore turistico e con le attività ad esso collegate il canale più immediato di impulso positivo dell investimento per le risorse culturali sullo sviluppo, indicano anche altri canali di impatto: lo sviluppo di un identità culturale e regionale; la predisposizione di condizioni atte a rendere una regione più attraente nei c o n f ronti degli investitori esteri. Indicazioni accolte anche nei documenti di programmazione nazionali. In estrema sintesi la strategia delineata in tali documenti si basa sull assunto che l impatto degli interventi e degli investimenti per la tutela e la valorizzazione delle risorse culturali attiva processi di riconoscimento e valorizzazione delle risorse territoriali e umane e quindi il miglioramento dell ambiente locale, attraverso il quale si può contribuire a trattenere nelle aree vocate le risorse, le potenzialità e le forze di cui già dispongono (risorse umane, capacità intellettuali, specializzazioni artigianali, potenzialità imprenditoriali) ed anche, in prospettiva, riuscire ad attrarne dall esterno. La rinnovata consapevolezza dell importanza di modalità di programmazione più efficienti si può considerare uno degli elementi fondanti delle tendenze al rinnovamento del settore che si orientano verso: a) l adozione più convinta ed estesa del principio di sussidiarietà; b) la maggiore apertura del Ministero per i beni e le attività culturali all azione integrata nel tessuto territoriale ed al paesaggio; c) la valorizzazione del partenariato (istituzionale, imprenditoriale e sociale) come modalità ope-

35 rativa per qualificare le fasi di programmazione e attuazione degli interventi ed ampliarne are e di riferimento, intensità di effetti, efficacia. In Toscana negli ultimi anni si sono manifestate politiche e azioni di questo tipo che appare necessario consolidare e qualificare. 33 Gli indirizzi della politica regionale Si avviano i programmi legati al nuovo piano di indirizzo in continuità con i risultati della passata legislatura e con gli orientamenti già segnati dal Programma regionale di sviluppo , che individua nella valorizzazione e qualificazione della risorsa umana una chiave per lo sviluppo ed istituisce per conseguenza una specifica Strategia culturale, che unifica gli interventi per la formazione e la cultura. La valorizzazione e qualificazione della risorsa umana è chiave dello sviluppo in un duplice senso: concorre ad aumentare la competitività complessiva del sistema Toscana e garantisce la riproduzione di un modello che coniuga sviluppo economico, democrazia e coesione sociale. Agli interventi per i beni culturali e per la cultura viene attribuito un significato specifico nella determinazione di condizioni ambientali che favoriscano sviluppo sostenibile e crescita civile e che, al contempo, assicurino le condizioni necessarie a garantire il successo degli interventi educativi, spesso ribadendo il ruolo della centralità della cultura come fattore di nuovo sviluppo e nuova imprenditorialità. Agli obbiettivi generali, che sono: il potenziamento dell intervento per la conservazione, il recupero funzionale e la valorizzazione del patrimonio di interesse storico, artistico, ambientale e culturale; lo spostamento dell asse degli interventi da una logica di orientamento agli istituti e al patrimonio, a una logica di orien-

36 34 tamento al servizio, alla fruizione in condizioni di pari opportunità si collegano obbiettivi specifici che mirano a integrare e perfezionale le reti museali e bibliotecarie, il sistema dei cataloghi; a integrare le grandi istituzioni culturali di rilievo re g i o n a l e coi servizi di livello territoriale e valorizzarne i patrimoni utilizzando pienamente le opportunità offerte dalle reti telematiche. Musei e biblioteche Musei e biblioteche sono istituzioni sempre più orientate a qualificarsi come istituzioni al servizio della comunità. Per avere un idea del quadro in cui stiamo operando è forse sufficientemente indicativo offrire delle cifre, dalle quali si ricava l immagine di una Toscana non solo terra di chiese e di palazzi, ma anche di musei e biblioteche: 400 i musei, di cui 325 di ente locale e di interesse locale, 51 statali e 24 universitari 4 ; circa 1000 le biblioteche, di cui 274 di ente locale 5. Secondo una concezione ormai diffusa in tutto il mondo e condivisa dalle principali organizzazioni di musei nazionali ed internazionali, il museo è un istituzione che svolge una funzione attiva di produzione culturale, che conserva e valorizza il proprio patrimonio attraverso attività di r i c e rca e di comunicazione e che, con i pro p r i servizi contribuisce alla tutela, alla conoscenza e alla valorizzazione dei beni culturali presenti nel territorio e di quelli di loro pertinenza. In questa dimensione dinamica cresce l idea di museo come parte integrante di un sistema di beni culturali, strettamente connesso con il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio, come luogo di produzione e di comunicazione culturale, come centro di elaborazione di una coscienza viva della conservazione e della valorizzazione, nel cui contesto si può sviluppare e qualifica-

37 re anche la produzione artistica contemporanea. Le biblioteche sono il reticolato di base nella c o s t ruzione di una società dell informazione nella quale tutti possano agevolmente avvalersi delle tecnologie che sono alla base dei nuovi strumenti di conoscenza. Un sistema di rete diffusa di servizi per l accesso alle informazioni e alla conoscenza è l obbiettivo che la Regione ha perseguito nelle azioni della passata legislatura e che continuerà a costruire stimolando le biblioteche a configurarsi come punti di servizio di una grande rete documentaria integrata e, al tempo stesso, a legarsi strettamente alle comunità locali, come luoghi di documentazione della re a l t à locale, di formazione permanente, di supporto alla didattica, di promozione del libro e della lettura, con particolare riguardo all utenza giovanile, alla multimedialità e alle tematiche interc u l- turali. Accanto allo sviluppo delle reti bibliotecarie verrà sostenuto lo sviluppo delle reti di collaborazione tra musei mediante l istituzione di sistemi territoriali e/o tematici, consolidando i risultati conseguiti fino ad oggi in riferimento agli indirizzi normativi e di carattere tecnico stabiliti dalla Regione. E sempre nell ambito di questo obiettivo si muove la realizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione e promozione, secondo una visione unitaria, del sistema dei musei toscani, inteso come sintesi delle reti di strutture, servizi e relazioni realizzate dalle istituzioni culturali e dalle autonomie locali. 35 La valorizzazione del patrimonio culturale Il tema della valorizzazione si sviluppa nella realizzazione dei progetti regionali, delle settimane dei beni culturali e della scienza. I grandi

38 36 progetti regionali - Architetture di Toscana, Arte in Toscana verso il contemporaneo, I luoghi della fede - anche quando, come l ultimo citato, sono conclusi, lasciano segni importanti, non solo nei sistemi di conoscenza che hanno prodotto, attraverso libri, sistemi informativi, ma soprattutto nel sistema sinergico di collaborazioni che attivano. Dal bilancio di progetti come I luoghi della fede si ricavano - accanto agli strumenti prodotti - delle indicazioni di metodo, in rapporto all organizzazione e alla re a l i z z a z i o n e rese possibili dal coinvolgimento pieno e operativo di tutti gli enti e le istituzioni che hanno interesse alla valorizzazione del patrimonio culturale: la Regione e, con essa, il sistema delle autonomie, le Province e i Comuni; le Diocesi e le diverse comunità religiose, le Soprintendenze; le associazioni culturali e di volontariato che hanno svolto un ruolo determinante soprattutto nell organizzazione delle iniziative locali. Accanto all impegno rivolto ai beni culturali è da considerare il rapporto che si sta aprendo con la nuova scuola dell autonomia, la possibilità di d a re attuazione a progetti educativi di comune interesse fra la scuola e le istituzioni culturali. La ricerca e lo sviluppo della conoscenza dei beni culturali presenti nella nostra regione rappresentano poi una fondamentale risorsa formativa per il settore, in grande espansione, dell educazione degli adulti e per l impegnato lavoro dell Università dell età libera, diffusa in tutto il territorio regionale. L impegno La Toscana è un territorio dalle molteplici risorse culturali ed educative, che richiedono - e non solo alle istituzioni - impegno da rivolgere alla r i c e rca e allo studio dei beni e delle tradizioni culturali; alla prevenzione e alla salvaguard i a

39 del patrimonio; alla documentazione che scaturisce dalle diverse azioni; alla gestione dei beni e delle istituzioni della cultura; alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio culturale nel suo significato più ampio. Questo patrimonio di cui siamo tutti eredi e curatori consapevoli ha bisogno non solo dell attenzione delle istituzioni, ma dell interesse e della partecipazione di associazioni che sono e s p ressione della comunità e verso le quali il sistema istituzionale ha il dovere di rendere l azione pubblica patrimonio di tutti. Il volontariato toscano ha portato un significativo contributo all azione istituzionale nei confronti del patrimonio culturale; non mancano gli esempi: le iniziative legate ai periodi di eventi dei Luoghi della fede (aperture straord i n a r i e, visite guidate, conferenze, mostre, concerti, itinerari a tema) che sono state in gran parte sostenute dall azione del volontariato, laico oltre c h é religioso; le aperture dei programmi di Visite di Primavera, con la collaborazione d e l l A s s o c i a z i o n e Dimore Storiche e del FAI. Da una prima rilevazione, che compare in una scheda inserita in cartella, risultano quaranta musei locali (o centri culturali ad essi assimilabili) sostenuti da associazioni che cooperano per animare, ampliare l orario di apertura e i servizi, sviluppare le collezioni. Può essere citato il Museo Archeologico di Chianciano Terme che fa parte del Sistema museale senese, e la collaborazione con il gruppo archeologico locale; il Complesso museale ed archeologico della cattedrale di Lucca che conta sulla collaborazione dell Associazione Te r z o Millennio; il Sistema museale di S. Miniato che vede il concorso per la gestione di più gru p p i locali del volontariato; il lavoro svolto dal VAMI per consentire ai non vedenti di accedere alla conoscenza delle opere dei musei; la convenzione stipulata dalla Regione con gli Amici dei 37

40 38 Musei di Firenze per la gestione di Casa Siviero; il Museo Ebraico; il Museo della Paglia di Lastra a Signa, il Museo della Ceramica e del territorio di Montelupo Fiorentino, solo una parte di un lungo elenco. Va ricordato l impegno di alcune Università dell età libera in tante città della Toscana. I volontari che concorrono alla gestione e alla valorizzazione dei beni culturali sono strumento di espressione diretta e viva della società civile e quindi dell orientamento della comunità: come tali soggetto propositivo nell adozione di politiche a livello locale. Occorre assicurare una magg i o re capacità di dialogare tra enti diversi, la comune volontà di mettere al centro la soddisfazione del cittadino. Viene dal volontariato alle regioni un appello a sperimentare il principio di sussidiarietà, a partecipare all elaborazione, esecuzione e valutazione delle politiche sociali, ridisegnando attraverso un modello di concertazione con le associazioni degli enti locali, l intero sistema delle autonomie. Questo percorso è da compiere nel pieno riconoscimento da parte delle istituzioni pubbliche dell autonomia del volontariato come soggetto partecipe nella definizione dei programmi e dei progetti ai quali è invitato a collaborare. Questa Conferenza rappresenta pertanto un occasione importante per appro f o n d i re la conoscenza re c i p roca, fare il punto sugli stru m e n t i normativi e operativi disponibili per agevolare l impegno delle associazioni, definire di comune a c c o rdo proposte di intervento per integrare o innovare tali strumenti. Si ritiene che saranno esaminate in particolare le seguenti proposte: - costituzione di un tavolo a livello re g i o n a l e per dare forma alle proposte che emerg e r a n n o dalla Conferenza e per pro m u o v e re successivamente incontri periodici;

41 - verificare l esigenza di definire una convenzione quadro a livello regionale per il settore specifico dei beni culturali che, tenendo conto delle intese raggiunte a livello nazionale e re g i o n a l e, stabilisca, per il rapporto fra volontariato, enti locali e soprintendenze, la disciplina dell accordo in riferimento ai programmi e ai progetti promossi in Toscana, con particolare riguardo alla costituzione di sistemi e di reti di beni, servizi e istituzioni: stabilire, nell ambito di tale convenzione, i profili specifici che interessano il settore dei beni culturali, come l ambito delle attività (ad es., l assistenza a compiti di sorveglianza delle aree archeologiche e delle sale espositive, accoglienza e informazione al pubblico, attività didattiche finalizzate alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio, ecc.), le pro c e d u re di svolgimento delle attività, il tema delle assicurazioni e del rimborso spese; - predisporre le modalità per un costante scambio di informazioni e di condivisione delle esperienze acquisite per facilitare il coinvolgimento delle organizzazioni del volontariato e delle istituzioni pubbliche; - agevolare l accesso ai siti Internet già disposti in tema di beni culturali a livello locale e regionale e articolare la struttura delle informazioni per rispondere anche ai temi in esame; - agevolare l accesso da parte delle organizzazioni del volontariato, per i progetti e le iniziative che intendono svolgere, alle banche dati relative alla conoscenza dei beni culturali, pre d i s p o s t e dalle istituzioni pubbliche; la Rete Te l e m a t i c a Regionale ha individuato il volontariato come soggetto importante nel sistema complessivo delle banche dati regionali, come soggetto che può far cre s c e re il senso e l utilità delle nuove tecnologie a vantaggio della collettività; - definire la tipologia dei corsi di aggiornamento per il volontariato, necessari per fornire una 39

42 40 qualificata collaborazione in relazione alle attività previste dalla convenzione quadro regionale ; - definire il tipo di conoscenza in tema di disciplina e organizzazione del volontariato da inserire nei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento degli operatori dei musei e delle altre istituzioni culturali; - definire le modalità per stabilire raccomandazioni di ordine tecnico per la partecipazione del volontariato all opera di salvaguardia e di valorizzazione dei beni culturali, con il concorso degli esperti delle Soprintendenze e delle istituzioni culturali; - fissare indirizzi, tenendo anche conto delle recenti esperienze del terremoto in Umbria e nelle Marche, per promuovere una rete di organizzazioni del volontariato in grado di fornire assistenza per gli interventi di emergenza nel campo dei beni culturali. 1 Dati tratti da Identità e bisogni del volontariato in Toscana : rapporto di indagine (1999), a cura di A n d re a Salvini; Firenze, Cesvot 2 Comune di Firenze - Elaborazione Paola Bordandini per Tolomeo studi e ricerche apparsa sul quotidiano La Repubblica 3 Comunicazione della Commissione U.E. 1 luglio Dati tratti dal Sistema informativo sui musei della Toscana ( 5 Dati ricavati dalle rilevazioni regionali del 1999 e dai volumi relativi alla Toscana del Catalogo delle biblioteche d Italia (1997); Roma, ICCU; Milano, Bibliografica; v. a.

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE

Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a Crescit per promuovere il Servizio Civile Regionale nelle associazioni. SERVIZIO CIVILE Cesvot insieme a CRESCIT per promuovere il SERVIZIO CIVILE REGIONALE nelle Associazioni foto di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica Scuola Secondaria di I grado Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo - Programma Operativo Nazionale Competenze

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE

PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE IL BORGO Società Cooperativa Via Quinzani, 9-26029 SONCINO CR Tel. e fax 0374 83675 E-mail: ilborgo@libero.it CF e P.I. 01137010193 PROGETTO GESTIONE BIBLIOTECA COMUNALE CCIAA Cremona n. 20508/1977 - iscritta

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli