Capitolo 1. (Cassazione Civile, Sezione Prima, 16 ottobre 2007 n )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 1. (Cassazione Civile, Sezione Prima, 16 ottobre 2007 n )"

Transcript

1 Capitolo 1 Diritto di vivere o diritto di morire? (Cassazione Civile, Sezione Prima, 16 ottobre 2007 n ) 1.1. Il parere Tizio si reca da un legale e dichiara di essere il tutore legale di sua figlia Caia, in stato di come vegetativo da oltre 15 anni a causa di un gravissimo incidente stradale occorsole nel dicembre 1992, quando la ragazza, astro nascente della locale squadra di pallavolo, appena ventenne, era stata travolta da un pirata della strada. L uomo narra che, giusto qualche mese prima dell incidente, si era recato assieme a sua figlia in ospedale, per far visita a Sempronio, figlio di alcuni amici di famiglia, ugualmente ridotto in stato vegetativo a causa di un sinistro stradale. Tizio precisa che, in quell occasione e nei giorni successivi alla visita de qua, Caia aveva più volte manifestato il proprio pensiero in ordine all accanimento terapeutico, dichiarando che preferiva di gran lunga la morte, rispetto ad una vita vissuta senza consapevolezza, in un letto d ospedale, tenuta in vita solo dai macchinari. Tizio, inoltre, precisa che solo l alimentazione forzata mediante sondino gastrico tiene in vita la povera Caia e che lo stato di coma in cui la giovane si trova è irreversibile. Indi, l uomo intende sapere se sia possibile chiedere l interruzione dell alimentazione forzata cui è sottoposta Caia, nel rispetto delle sue convinzioni, ampiamente palesate prima dell incidente. Assunte le vesti del legale di fiducia di Tizio, e premessi brevi cenni in tema di diritto alla salute e poteri di rappresentanza del tutore, rediga il candidato il parere richiesto. La vicenda de qua trae origine da un incidente stradale che riduce la giovane Caia in coma irreversibile. Tizio, padre di Caia, viene nominato tutore legale della giovane interdetta e se ne prende cura per oltre 15 anni. Caia, invero, in stato di coma vegetativo irreversibile, viene tenuta in vita soltanto grazie all alimentazione ed all idratazione forzate, realizzate mediante

2 2 atti e pareri di diritto civile sondino nasogastrico; la sospensione di tale trattamento medico porterebbe la ragazza a morte certa nell arco di pochi giorni. Qualche tempo prima dell incidente occorsole, Caia si era recata in ospedale con il padre per far visita al figlio di alcuni amici di famiglia, rimasto anch egli in stato di coma irreversibile a causa di un sinistro stradale. Molto scossa dall esperienza, sia in quell occasione, sia nei giorni successivi, affrontando l argomento, Caia aveva manifestato chiaramente il proprio convincimento in ordine all insostenibilità di una vita vegetativa assicurata solo grazie a macchinari. Caia, infatti, aveva più volte ribadito che avrebbe preferito la morte, piuttosto che vivere una vita costretta a letto e priva di consapevolezza del mondo esterno. Tizio, pertanto, chiede se sia possibile rispettare la scelta di vita fatta in tempi non sospetti da sua figlia, ed ottenere un provvedimento giudiziale che consenta l interruzione delle terapie mediche cui la giovane è sottoposta. Nel caso in oggetto vengono in evidenza il riconoscimento e la tutela effettiva che il nostro ordinamento garantisce ai diritti fondamentali dell individuo, con particolare riferimento al diritto alla salute ed all autodeterminazione dell uomo anche in ambito medico. L art. 2 Cost., invero, riconosce, tutela e promuove i diritti fondamentali dell individuo, nella sua integrità e dignità, mentre l art. 13 Cost., al primo comma, proclama l inviolabilità della libertà personale. In tema di diritto alla salute, inoltre, l art. 32 Cost. così statuisce: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. Il diritto alla salute di cui all art. 32 Cost. assume un duplice significato; esso, invero, può essere inteso come diritto all integrità fisica, da far valere erga omnes, ovvero come diritto all assistenza sanitaria, da far valere nei confronti della Pubblica Amministrazione. La norma costituzionale in esame, inoltre, prevede che l individuo possa essere oggetto di trattamenti sanitari obbligatori, ma assoggetta tale evenienza ad un duplice ordine di limitazioni: 1. la riserva di legge (l assoggettamento a trattamenti sanitari obbligatori può avvenire solo nei casi espressamente previsti dal Legislatore); 2. la legge deve sempre operare nel rispetto della persona umana. Proprio per garantire la tutela del diritto alla salute dell individuo, nella sua accezione più ampia, è richiesto che il paziente venga previamente informato circa il contenuto dei trattamenti sanitari cui dovrebbe essere sottoposto, in modo da poter riflettere liberamente e

3 Capitolo 1 Diritto di vivere o diritto di morire? 3 consapevolmente, in completa autonomia, sulla decisione da prendere. Perché l attività medica sia lecita e valida, pertanto, è necessaria la sussistenza del consenso reso dal paziente, consenso che costituisce un vero e proprio presupposto di liceità del trattamento medico, in quanto afferisce alla libertà morale del soggetto ed alla sua autodeterminazione, nonché al suo diritto alla libertà fisica, inteso come integrità corporea, tutti aspetti della libertà personale garantita e riconosciuta dal citato art. 13 Cost. Nella lettura costituzionale del diritto alla salute, pertanto, non sembra sussistere, in capo al medico, un generale diritto di curare che incontrerebbe l unico limite nella coscienza dello stesso sanitario, bensì una potestà o facoltà di curare che, per potersi concretamente estrinsecare, necessita del consenso della persona cui il trattamento sanitario è rivolto. Il riconoscimento e la tutela apprestata dall ordinamento giuridico al diritto alla salute, inteso come diritto ad ottenere le cure necessarie a preservare la propria integrità fisica, comprende, riconosce e garantisce anche il suo esatto opposto, ovvero il diritto a rifiutare le cure mediche, ad interrompere la terapia in tutte le fasi della vita, anche in quella terminale. Il rispetto della persona umana, principio che informa di sé tutta la nostra Costituzione, comporta, infatti, il rispetto e la tutela della salute dell uomo nella sua accezione più ampia, ovvero come benessere psico fisico dell individuo, che, come tale, coinvolge necessariamente anche la parte più intima dell uomo ed i suoi convincimenti etico - religiosi. Come ha stabilito anche la giurisprudenza del Supremo Collegio, invero, deve escludersi che il diritto all autodeterminazione terapeutica del paziente incontri un limite allorché da esso consegua il sacrificio del bene della vita, in quanto la salute dell individuo non può essere oggetto di imposizioni autoritativo coattiva (Cass. Civ., Sez. I, sent. 16 ottobre 2007 n ). Nulla quaestio allorquando il rifiuto alla terapia medica sia un rifiuto informato, scaturito da una decisione ponderata del malato, il quale non sceglie l eutanasia, ma decide di lasciar fare alla malattia il proprio corso naturale. In tal caso non sussiste nemmeno la responsabilità del medico per omessa cura, in quanto il sanitario è obbligato a sottoporre il paziente alla terapia in forza del consenso prestato da quest ultimo. Pertanto, qualora tale consenso venga meno, cesserà di esistere anche il corrispondente obbligo del sanitario. Il problema, al contrario, sorge quando il paziente, come nel caso in oggetto, non è in grado di esprimere un consenso informato, e non abbia lasciato il c.d. testamento biologico, ovvero non abbia lasciato alcuno scritto contenente dichiarazioni di volontà anticipate.

4 4 atti e pareri di diritto civile Caia, infatti, pur essendo ancora in grado di respirare autonomamente, non ha alcuna percezione del mondo esterno, e la sua situazione, pur non peggiorando, non presenta neppure la minima possibilità di recupero. Anche per l ipotesi di pazienti interdetti e, quindi, incapaci di manifestare in modo compiuto la propria volontà, il potere del medico incontra il suo limite nel rispetto della persona umana, nell accezione più ampia, come sopra illustrata. Tizio ha raccontato che, prima dell incidente occorsole, Caia ha manifestato chiaramente le sue convinzioni sull argomento, affermando che, secondo lei, non poteva essere considerata vita, nel senso pieno della parola, un esistenza trascorsa attaccata a dei tubi, in completa dipendenza da macchinari. Occorre stabilire se Tizio possa efficacemente farsi portavoce delle convinzioni etiche espresse da Caia in tempi non sospetti e, pertanto, chiedere all Autorità Giudiziaria competenze l autorizzazione alla sospensione dei trattamenti sanitari cui la giovane è soggetta. Ed invero, all indomani dell incidente stradale occorso a Caia, la giovane è stata interdetta ai sensi dell art. 414 c.c., che così recita: Il maggiore di età ed il minore emancipato, i quali si trovano in condizione di abituale infermità di mente che li rende incapaci di provvedere ai propri interessi, sono interdetti quando ciò è necessario per assicurare la loro adeguata protezione. All istituto dell interdizione si applicano, per espressa previsione di legge, le norme dettate in tema di tutela dei minori; ed infatti, Tizio è stato nominato tutore legale della figlia. Le funzioni del tutore sono stigmatizzate dall art. 357 c.c., che così statuisce: Il tutore ha la cura della persona del minore, lo rappresenta in tutti gli atti civili e ne amministra i beni. Dalla lettura sistematica degli artt. 414 e 357 c.c. emerge che il tutore ha il compito di curare non solo gli interessi patrimoniali dell interdetto, ma anche quelli non patrimoniali, come, ad esempio, proprio il diritto alla salute. In tali casi, invero, non essendo possibile un dialogo diretto tra medico e paziente, si avrà una vera e propria sostituzione del tutore all interdetto: il medico sarà comunque tenuto ad informare in ordine alla diagnosi ed alle possibilità terapeutiche, mentre il paziente, attraverso il tutore, potrà accettare o rifiutare i trattamenti sanitari. Il diritto alla salute, però, è un diritto personalissimo che, come precisato anche dal Supremo Collegio, presuppone il ricorso a valutazioni della vita e della morte, che trovano il loro fondamento in concezioni di natura etica o religiosa, e comunque anche extragiuridiche, quindi sicuramente soggettive (Cass. Civ. Sez. I, ordinanza 20 aprile 2005 n. 8291).

5 Capitolo 1 Diritto di vivere o diritto di morire? 5 Secondo giurisprudenza consolidata, infatti, il carattere personalissimo del diritto alla salute non comporta, in capo al tutore, il trasferimento di un potere di disposizione incondizionato sull interdetto; il tutore, infatti, deve agire sempre nell interesse dell interdetto, senza sostituirsi allo stesso, ma cercando di decidere nel rispetto della volontà del tutelato. Ciò è possibile mediante la ricostruzione della presunta volontà del paziente incosciente, già adulto prima della perdita della coscienza, tenendo conto dei desideri dallo stesso espressi in tale epoca, della sua personalità, delle sue convinzioni etiche, filosofiche, culturali e religiose. Nel caso in esame, Caia, già ventenne all epoca dell incidente che l ha ridotta in stato di coma vegetativo, aveva espresso chiaramente il proprio rifiuto rispetto ad un esistenza vissuta in un letto d ospedale, tenuta in vita solo da macchinari e senza alcuna consapevolezza del mondo esterno. Tale posizione, d altro canto si riflette nella personalità della ragazza che, come narrato dal padre, era una giovane piena di vita, nonché astro nascente della locale squadra di pallavolo. Per una ragazza così vitale non poteva considerarsi accettabile l idea di un corpo che, grazie a terapie sanitarie, era destinato a sopravvivere alla mente. Nel nostro ordinamento, improntato alla libertà ed all autodeterminazione anche in ambito sanitario, non può non riconoscersi rilevanza anche a tali scelte operate dal paziente quando ancora era cosciente, e manifestate, nel momento opportuno, dal rappresentante legale, che diviene portavoce del malato e che permette, in tal modo, il rispetto dell autonomia del malato che si trovi in stato vegetativo permanente. Come ha rilevato anche il Supremo Collegio in una recentissima sentenza, Ove il malato giaccia da moltissimi anni in stato vegetativo permanente, con conseguente radicale incapacità di rapportarsi al mondo esterno, e sia tenuto artificialmente in vita mediante un sondino nasogastrico che provvede alla sua nutrizione ed idratazione, su richiesta del tutore che lo rappresenta, e nel contraddittorio con il curatore speciale, il giudice - fatta salva l applicazione delle misure suggerite dalla scienza e dalla pratica medica nell interesse del paziente - può autorizzare la disattivazione di tale presidio sanitario, in sé non costituente, oggettivamente, una forma di accanimento terapeutico, unicamente in presenza dei seguenti presupposti: (a) quando la condizione di stato vegetativo sia, in base ad un rigoroso apprezzamento clinico, irreversibile e non vi sia alcun fondamento medico, secondo gli standard scientifici riconosciuti a livello internazionale, che lasci supporre la benché minima possibilità di un qualche, sia pure flebile, recupero della coscienza e di ritorno ad una percezione del mondo esterno; e (b) sempre che tale istanza sia realmente espressiva, in base ad elementi di prova chiari, univoci e convincenti, della voce del pazien-

6 6 atti e pareri di diritto civile te medesimo, tratta dalle sue precedenti dichiarazioni ovvero dalla sua personalità, dal suo stile di vita e dai suoi convincimenti, corrispondendo al suo modo di concepire, prima di cadere in stato di incoscienza, l idea stessa di dignità della persona. Ove l uno o l altro presupposto non sussista, il giudice deve negare l autorizzazione, dovendo allora essere data incondizionata prevalenza al diritto alla vita, indipendentemente dal grado di salute, di autonomia e di capacità di intendere e di volere del soggetto interessato e dalla percezione, che altri possano avere, della qualità della vita stessa (Cass. Civ. Sez. I, sent. 16 ottobre 2007 n ). Nel caso in esame sussistono entrambi i requisiti richiesti dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione, in quanto le condizioni di Caia sono irreversibili, vertendo la stessa, da oltre 15 anni, in stato di coma vegetativo senza alcuna possibilità di ripresa, ed avendo la stessa giovane espresso i suoi convincimenti in ordine alla prosecuzione della vita mediante il solo ausilio di macchinari, in tempi non sospetti, quando era ancora nel pieno delle proprie capacità. Tizio, pertanto, potrà rivolgersi all Autorità Giudiziaria non già per chiedere l autorizzazione ad interrompere il trattamento sanitario che tiene in vita Caia, in quanto l alimentazione mediante sondino nasogastrico non costituisce accanimento terapeutico, ma per chiedere il controllo circa la legittimità della scelta compiuta nell interesse dell interdetta, scelta che riflette gli orientamenti di vita della figlia L atto Tizio, padre di Caia e suo tutore, intende chiedere all Autorità Giudiziaria l interruzione dell alimentazione forzata mediante sondino nasogastrico, trattamento sanitario che tiene in vita la giovane. Caia, invero, nel febbraio 1990, mentre tornava a casa dall Università, era stata travolta da un camion, e tale incidente l ha ridotta in uno stato di coma irreversibile, da cui non v è la minima possibilità di ripresa. Ed invero, la ragazza è costantemente attaccata, mediante dei tubi, a dei macchinari che le permettono di respirare e viene nutrita artificialmente, come sopra decritto: qualora tale trattamento venga sospeso, Caia morirebbe nel giro di pochi giorni. Qualche settimana prima del predetto incidente, Caia ed alcune sue amiche, Mevia e Sempronia, si erano recate presso il nosocomio del Comune di Alfa per far visita ad un loro amico, coinvolto, con altri tre ragazzi in un altro gravissimo incidente stradale, da cui era stato l unico a salvarsi. Nei giorni seguenti, Caia aveva affermato più volte, ed in modo molto deciso, sia nei discorsi con le sue amiche, sia davanti ad i suoi genitori, che preferiva di gran lunga la morte, rispetto ad una vita

7 Capitolo 1 Diritto di vivere o diritto di morire? 7 artificiale, e che non riteneva che l essere mantenuta in vita dai macchinari potesse definirsi vivere. La giovane, invero, non accettava il fatto di poter trascorrere anni interi costretta in un letto d ospedale, tenuta in vita solo dalle macchine e senza alcuna consapevolezza del mondo circostante. Trascorsi ormai, più di diciotto anni dall incidente che ha ridotto Caia in stato vegetativo, e preso atto del fatto che tale stato comatoso è irreversibile, Tizio decide che è giunto il momento di rispettare le scelte effettuate a suo tempo da Caia e di interrompere il trattamento sanitario che la tiene in vita e, pertanto, si reca da un legale al fine di rivolgersi al Giudice competente e dar corso alle determinazioni dell interdetta. Assunte le vesti del legale di Caio, rediga il candidato l atto giudiziario richiesto. TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO EX ART. 732 C.P.C In favore di Tizio, nato a il, C.F. e residente in alla Via, in qualità di tutore e legale rappresentante pro tempore di Caia, nata a il, C.F. e residente in alla Via, dichiarata interdetta con sentenza del n., emessa dal Tribunale di il, rappresentato e difeso dall Avv., C.F., giusta procura in calce al presente atto, e presso il suo studio professionale sito in, alla Via, elettivamente domiciliato, PREMESSO CHE In data febbraio 1990 la giovane Caia, figlia di Tizio, mentre tornava a casa dall università, è stata travolta da un camion. Tale incidente ha ridotto Caia in uno stato di coma vegetativo permanente da cui non v è alcuna possibilità di ripresa. La ragazza, infatti, da oltre 18 anni è costretta a letto e l unica terapia medica che la tiene in vita è costituita dall alimentazione artificiale mediante sondino nasogastrico, la cui eventuale interruzione comporterebbe la morte dell interdetta nel giro di pochi giorni. Lo stato di coma vegetativo permanente in cui si trova Caia non è soggetto a peggioramenti ma, secondo la migliore scienza medica, non è soggetto nemmeno al sia pur flebile miglioramento, onde la giovane sarà costretta, anche per gli anni a venire, e sino a quando il suo cuore resiste-

8 8 atti e pareri di diritto civile rà, a rimanere attaccata alle macchine che la alimentano, senza alcuna percezione del mondo esterno. Qualche tempo prima dell incidente occorsole, Caia si era recata assieme a Mevia e Sempronia, sue amiche, presso l ospedale del Comune di Alfa, per far visita ad un comune amico rimasto anch egli vittima di un sinistro stradale, in cui altri tre ragazzi erano rimasti uccisi. Nei giorni successivi a tale visita, Caia, rimasta profondamente scossa dall accaduto e dalle condizioni in cui si trovava il suo amico, aveva manifestato chiaramente sia alla sua famiglia sia alle sue amiche, che avrebbe preferito di gran lunga la morte ad un esistenza trascorsa attaccata a delle macchine. Secondo la ragazza, invero, non poteva essere ritenuta vita un esistenza trascorsa in un letto d ospedale, che si protraesse esclusivamente a causa del supporto di un macchinario, e quindi vissuta senza alcuna esperienza o contatto con il mondo esterno. A seguito del gravissimo incidente di cui è rimasta vittima Caia, il Tribunale di con la sentenza n. del, ha dichiarato la giovane interdetta ex art. 414 c.c., nominando Tizio, suo padre, tutore della stessa. Nell esercizio delle sue funzioni, stante il disposto dell art. 357 c.c., il tutore ha l obbligo di amministrare i beni dell incapace e di curarne la persona. Tale cura, come sottolineato anche dal Supremo Collegio, investe non solo gli interessi patrimoniali dell interdetto, ma anche quelli non patrimoniali, come la tutela del diritto alla salute dell incapace (cfr. Cass. Civ. Ord. n del 20 aprile 2005). Tale diritto, così come stabilito dall art. 32 Cost., costituisce un diritto fondamentale dell individuo ed è garantito anche agli indigenti; tuttavia, il secondo comma della suddetta disposizione costituzionale prevede che nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. La tutela del diritto alla salute e della libertà di autodeterminazione dell uomo, principio fondamentale del nostro ordinamento, sancito dall art. 13 Cost., comporta il rispetto non solo di colui che decide di curarsi, assicurandogli la possibilità di comprendere la natura dei trattamenti sanitari possibili e di effettuare, quindi, in modo consapevole, la conseguente scelta, ma anche di chi decide liberamente e coscientemente di non sottoporsi ad alcuna terapia medica, lasciando che la malattia compia il suo corso naturale. Nel caso di specie, Caia non ha scritto il c.d. testamento biologico, ovvero le sue volontà in caso di perdita permanente di tutte le capacità,

9 Capitolo 1 Diritto di vivere o diritto di morire? 9 però, parlando di una tale evenienza ha chiaramente manifestato il proprio convincimento. Come riportato sia dalle sue amiche, Mevia e Sempronia, sia dagli stessi familiari di Caia, invero, la giovane ha più volte ribadito di preferire la morte ad un esistenza trascorsa in un letto d ospedale, senza alcuna consapevolezza del mondo esterno e tenuta in vita artificialmente da delle macchine. La scelta effettuata da Caia in ordine al rifiuto delle cure sanitarie, in caso di situazione medica stabile e non soggetta a miglioramenti, deve considerarsi valida ed efficace, in quanto riflette le idee ed i convincimenti etico, morali e religiosi della giovane interdetta. Il tutore legale, come sottolineato anche dal Supremo Collegio nella sentenza n del 16 ottobre 2007, infatti, non ha un potere di sostituzione totale rispetto all incapace nel compimento delle scelte relative ai diritti personalissimi, quale quello alla salute, in quanto non può scegliere né al posto, né per il paziente. Egli, invero, deve agire sempre nel rispetto dell incapace e deve decidere con l incapace, ricostruendo la volontà di quest ultimo, tenendo conto dei desideri da lui espressi, della sua personalità, del suo stile di vita, delle sue inclinazioni, nonché dei suoi valori etici, morali, filosofici e religiosi e facendosene portavoce. Caia ha manifestato chiaramente, prima di cadere nello stato di incapacità, il proprio rifiuto alle cure terapeutiche che tengano, da sole, in vita un individuo, dichiarando di non considerare vita un esistenza di tal fatta, onde Tizio, in qualità di tutore legale rappresentante della giovane, intende farsi portavoce di tale scelta e, di conseguenza, sospendere il trattamento de quo, chiedendo all Ill.mo Tribunale adito di compiere la relativa verifica di legittimità. L odierno deducente ha prodotto, in allegato al fascicolo di parte, il parere favorevole in merito a tale distacco, fornito dal Giudice Tutelare. Tanto premesso Tizio, nelle qualità ut supra, come in atti rappresentato, difeso ed assistito, RICORRE all Ill.mo Tribunale adito affinché, dato atto di quanto in narrativa, e previa nomina di un curatore speciale dell interdetta ex art. 78 c.p.c., nell ipotesi in cui si dovesse ravvisare conflitto tra gli interessi del tutore e quelli dell interdetta, nonché considerato il parere del Giudice tutelare ai sensi del disposto dell art. 732 c.p.c. versato in atti: Voglia accertare che: a) la condizione di stato vegetativo di Caia è irreversibile e non vi è la

10 10 atti e pareri di diritto civile minima possibilità di un recupero, anche parziale, dello stato cosciente secondo gli standard scientifici riconosciuti a livello internazionale; b) l istanza di autorizzazione alla richiesta di interruzione dell alimentazione forzata, presentata dal ricorrente, sia realmente e univocamente espressiva, degli orientamenti di vita dell interdetta, manifestati quando ella era ancora capace di intendere e di volere, verificando, mediante istruttoria, se le dichiarazioni rese da Caia possano configurarsi come testamento di vita; e per l effetto autorizzare il ricorrente a chiedere l interruzione del presidio sanitario che tiene in vita Caia. Si indicano in qualità di testi Mevia, Sempronia, amiche della stessa, chiamate a rispondere sulle seguenti circostanze: 1. Vero che Caia non riteneva che potesse considerarsi vita un esistenza trascorsa attaccata a delle macchine, senza alcuna consapevolezza del mondo esterno. 2. Vero che Caia ha manifestato chiaramente i suoi convincimenti circa l interruzione delle terapie mediche, qualora fossero le sole a mantenere in vita il malato. Si allegano i seguenti documenti: 1. copia conforme parere del Giudice Tutelare del Tribunale di, Dott., del ; 2. Luogo e data Avv. MANDATO Il sottoscritto Tizio, in qualità di tutore e legale rappresentante pro tempore di Caia, dichiarata interdetta giusta sentenza n. Reg Sent. emessa in data dal Tribunale di, delega l Avv. a rappresentarlo e difenderlo nel presente giudizio, ed elegge domicilio presso il suo studio professionale sito in alla via, conferendogli ogni più ampia facoltà. Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dal D. Lgs. n. 196 del 2003, autorizza al trattamento dei suoi dati personali, limitatamente a quanto necessario per lo svolgimento del mandato difensivo Firma E autentica Avv.

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO BIOLOGICO 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO

Dettagli

Paderno d Adda Il malato di Alzheimer in fase terminale

Paderno d Adda Il malato di Alzheimer in fase terminale Paderno d Adda 21.09.12 Il malato di Alzheimer in fase terminale Capacità decisionale, direttive anticipate, nomina dell amministratore di sostegno dr. S. Fucci - giurista e bioeticista sefucci@tiscali.it

Dettagli

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012 1 IL TUTORE Il tutore, come si evince dal testo degli artt.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani I valori in gioco: un difficile equilibrio Art. 571 c.p. Abuso mezzi di correzione Art. 605 c.p. Sequestro di persona Art. 610 c.p. Violenza privata Art. 13 Costituzione:

Dettagli

le direttive anticipate

le direttive anticipate le direttive anticipate Istituti Sociali Comunali Cara/o residente, con l accoglienza nelle nostre strutture per anziani, mettiamo in atto la nostra missione di assicurare un assistenza rispettosa della

Dettagli

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 1 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

2. Riconoscimento del principio di autodeterminazione nella giurisprudenza italiana

2. Riconoscimento del principio di autodeterminazione nella giurisprudenza italiana 1. Costituzione italiana e diritto europeo 2. Riconoscimento del principio di autodeterminazione nella giurisprudenza italiana 3. L amministrazione di sostegno Art. 2 Cost. diritti inviolabili dell uomo

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel Codice Civile la figura della AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (titolo

Dettagli

SCHEMA. Elementi di diritto processuale civile (normativa principale di riferimento post

SCHEMA. Elementi di diritto processuale civile (normativa principale di riferimento post SCHEMA Fonti normative: Elementi di diritto processuale civile (normativa principale di riferimento post riforma del 2012). a) Art. 339 c.p.c.: appellabilità delle sentenze; b) Art. 341 c.p.c.: Giudice

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981

Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981 AL SIGNOR GIUDICE DI PACE DI.. ******************** Ricorso ex artt. 22 e 23 Legge 689/1981 Nell interesse della XXXS.r.l. in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore, Sig..., con sede a.

Dettagli

Percorso di formazione per tutori volontari

Percorso di formazione per tutori volontari Percorso di formazione per tutori volontari Luigi Fadiga Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza LA TUTELA DEI DIRITTI DEL MINORE Bologna, 7 maggio 2013 Tutela - molti significati: tutela di beni

Dettagli

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata

Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata Direttive anticipate CRS affinché la Sua volontà sia rispettata Sommario Perché redigere le direttive anticipate? 4 Direttive anticipate CRS una soluzione completa 6 Direttive anticipate CRS i punti principali

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alberto Lorenzi Liliana Rullo Tutti i diritti riservati Alberto Lorenzi Liliana Rullo L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA. N. 02623/2012 REG.PROV.COLL. N. 00111/2012 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Il consenso informato in odontoiatria

Il consenso informato in odontoiatria Il consenso informato in odontoiatria Avv. Antonio Serpetti Convegno 19 novembre 2010 LA RESPONSABILITA DELL ODONTOIATRA profili giuridici medico-legali ed assicurativi Aula Magna - Dipartimento di Medicina

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 281

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 281 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 281 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici CARLONI e CHIAROMONTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disposizioni in materia di consenso informato

Dettagli

Cognome e Nome Classe Data

Cognome e Nome Classe Data Proposte operative Asse storico-sociale Cognome e Nome Classe Data... Verifica soggetti - oggetti del diritto Esponi le tue conoscenze circa la condizione giuridica dello schiavo nelle società antiche

Dettagli

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio

Schema di ricorso per Cassazione avverso sentenza straniera in tema di divorzio STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

Indice. 1 La persona fisica

Indice. 1 La persona fisica INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VI I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE I) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 La persona fisica------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA Premessa: protagonisti dell attività giuridica soggetti di diritto. SOGGETTO GIURIDICO è il titolare di situazioni giuridiche soggettive. SOGGETTI DI DIRITTO Sono i destinatari

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia CONSENSO INFORMATO Giornate ANMDO 2006 Caterina Mineccia CONSENSO Espressione della volontà del Paziente: l obbligo è sancito dalla Costituzione, da norme, dal codice deontologico medico, dalla Carta dei

Dettagli

TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE. Il Giudice Tutelare. Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora

TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE. Il Giudice Tutelare. Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE Il Giudice Tutelare Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora XXXX,, attualmente ricoverata presso l Ospedale Galliera

Dettagli

Tribunale di Udine. - sezione civile -

Tribunale di Udine. - sezione civile - Tribunale di Udine - sezione civile - Verbale d udienza Successivamente oggi, 29.10.2013, alle ore 11.00, davanti al giudice istruttore dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n 2147/12 R.A.C.C.,

Dettagli

MOZIONE. OGGETTO: Istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di trattamenti sanitari (testamento biologico)

MOZIONE. OGGETTO: Istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di trattamenti sanitari (testamento biologico) MOZIONE OGGETTO: Istituzione del registro delle dichiarazioni anticipate di trattamenti sanitari (testamento biologico) Premesso che: Per testamento biologico si intende un documento legale che permette

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

TRIBUNALE CIVILE DI. RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER., in persona del legale rappresentante pro. tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, TRIBUNALE CIVILE DI RICORSO EX ART. 702 bis c.p.c. PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t e i n _ ( _ ), Via - CAP: ), con sede

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA INDICE SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Capitolo I PREMESSA 1. Dall interdizione all amministrazione di sostegno... Pag. 3 2. Appunto metodologico...» 8 3. Difficoltà di applicazione

Dettagli

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK Presidente Francesco AMIRANTE Giudice Ugo DE SIERVO " Paolo

Dettagli

1.1. Atto pubblico tra vivi plurilaterale. (Artt. 47 a 53 L.N., artt Reg. Not., art C.C.).

1.1. Atto pubblico tra vivi plurilaterale. (Artt. 47 a 53 L.N., artt Reg. Not., art C.C.). 1.1. Atto pubblico tra vivi plurilaterale. (Artt. 47 a 53 L.N., artt. 67-69 Reg. Not., art. 2699 C.C.). N..... del Repertorio N..... della Raccolta..... (natura dell Atto). Repubblica Italiana. 1 L anno

Dettagli

Malato in stato vegetativo permanente: rifiuto delle cure quale diritto di libertà assoluto con efficacia erga omnes

Malato in stato vegetativo permanente: rifiuto delle cure quale diritto di libertà assoluto con efficacia erga omnes O S S E R V A T O R I O D I D I R I T T O S A N I T A R I O 2 6 N O V E M B R E 2014 Malato in stato vegetativo permanente: rifiuto delle cure quale diritto di libertà assoluto con efficacia erga omnes

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PRESIDIO OSPEDALIARO RIABILITATIVO B.V.CONSOLATA FATEBENEFRATELLI SAN MAURIZIO CANAVESE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ASSISTENTE SOCIALE MARIADONZELLA A chi è rivolta la nuova legge istitutiva dell Amministratore

Dettagli

Il pubblico ministero

Il pubblico ministero Prof. Carlo Ghia I soggetti processuali Giudice ed ausiliari (cancelliere; ufficiale giudiziario; custode e consulente tecnico; Pubblico Ministero; Parti del processo e difensori. 1 Generalmente, il processo

Dettagli

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica ai sensi dell art. 4/bis della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche, e del decreto del Presidente della

Dettagli

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO?

PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO? PCT - LA COMPARSA DI RIASSUNZIONE: ATTO IN- TRODUTTIVO O ATTO ENDOPROCESSUALE AL FINE DELLE MODALITÀ DI DEPOSITO? di FRANCESCO PEDRONI E RICCARDO BERTANI SOMMARIO: 1. L obbligatorietà del deposito con

Dettagli

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32

Atto di pignoramento immobiliare Giovedì 05 Novembre :18 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Novembre :32 TRIBUNALE DI Atto di pignoramento immobiliare Il sig., residente in, Via n., c.f.:, elettivamente domiciliato in, Via n. _ presso lo studio dell'avv., che lo rappresenta e difende in virtù di procura rilasciata

Dettagli

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione Con la Sentenza 9 settembre 2014 n. 37312, la Quarta Sezione Penale della Suprema Corte ha affermato che i datori di lavoro

Dettagli

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE 9 GENNAIO 2004, N. 6 Ha introdotto al Libro Primo nel Codice Civile mediante la cd. Tecnica della novella

Dettagli

IL TRIBUNALE DI PORDENONE

IL TRIBUNALE DI PORDENONE IL TRIBUNALE DI PORDENONE n. 492/2012 V.G. nelle persone dei magistrati: dr. Gaetano APPIERTO Presidente dr.ssa Maria Paola COSTA Giudice dr.ssa. Giovanna MULLIG Giudice rel. nell epigrafato procedimento

Dettagli

Associazione Crescere

Associazione Crescere Organizzazione di Volontariato Associazione Crescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Avv. M.T. Bettelli - Avv. A. Caligiuri http://aosp.bo.it/per.crescere

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER

TRIBUNALE CIVILE DI. Ricorso per sequestro conservativo. ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER TRIBUNALE CIVILE DI Ricorso per sequestro conservativo ex art. 669-bis c.p.c. e art. 671 c.p.c. PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via -

Dettagli

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE ART. 32 COSTITUZIONE ART. 32 COSTITUZIONE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite

Dettagli

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza. infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità

Impiego degli ultrasuoni nell assistenza. infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità Università degli Studi di Torino Impiego degli ultrasuoni nell assistenza infermieristica ed ostetrica: ecografia di supporto e controlli di qualità 12 Maggio 2012 Ost. A. Canavese ecografia ostetrica

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 23 aprile 2016 Il Giudice Tutelare Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

Ogg.: Istituzione del Registro dei testamenti biologici. Approvazione del relativo Regolamento comunale.

Ogg.: Istituzione del Registro dei testamenti biologici. Approvazione del relativo Regolamento comunale. DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Ogg.: Istituzione del Registro dei testamenti biologici. Approvazione del relativo Regolamento comunale. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: Con l espressione testamento biologico

Dettagli

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni.

Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni. Il riconoscimento di filiazione di cittadino straniero da parte di cittadino italiano: diritto applicabile, requisiti e condizioni. In tema di riconoscimento di filiazione naturale di cittadino straniero

Dettagli

Diritto del contenzioso d impresa

Diritto del contenzioso d impresa Diritto del contenzioso d impresa Lezione del 16 novembre 2015 «la sospensione, l interruzione e la estinzione del processo Le impugnazioni in generale» La sospensione del processo Art. 295 del c.p.c.

Dettagli

Domicilio legale e residenza dei minori.

Domicilio legale e residenza dei minori. ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 26/11/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37582-domicilio-legale-e-residenza-dei-minori Autore: Richter Paolo Domicilio legale e residenza dei minori. Dott. Paolo

Dettagli

(Consulta di Bioetica Direttore Unità operativa di medicina legale Asl 1 di Massa e Carrara Commissione Regionale di Bioetica Firenze)

(Consulta di Bioetica Direttore Unità operativa di medicina legale Asl 1 di Massa e Carrara Commissione Regionale di Bioetica Firenze) Mariella Immacolato (Consulta di Bioetica Direttore Unità operativa di medicina legale Asl 1 di Massa e Carrara Commissione Regionale di Bioetica Firenze) La sentenza della Corte di Cassazione su Eluana

Dettagli

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE 3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico: PERSONE FISICHE cioè individui. ENTI cioè società, associazioni,

Dettagli

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi Problematiche bioetiche in Oncologia Prof. Vittorio Silingardi 13.04.2016 Problematiche bioetiche in oncologia Possono interessare Il soggetto sano o ammalato Il medico o il ricercatore La famiglia e/o

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione G.I. Dott./Dott.ssa. R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER

TRIBUNALE CIVILE DI. Sezione G.I. Dott./Dott.ssa. R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER TRIBUNALE CIVILE DI Sezione G.I. Dott./Dott.ssa R.G. n. / Udienza del / / ore COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _,

Dettagli

Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA

Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA Tribunale di Roma Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate

Opuscolo informativo per i pazienti. Le direttive anticipate Opuscolo informativo per i pazienti Le direttive anticipate Cara/o Paziente, durante i primi giorni di ricovero, il personale curante le porrà numerose domande inerenti alla sua sfera personale e al suo

Dettagli

FOGLIO DELLA VITA PER IL TUTORE O FIDUCIARIO

FOGLIO DELLA VITA PER IL TUTORE O FIDUCIARIO Io, Cognome Nome nato/a il / / LEGGO e PRENDO ATTO Articolo 32 della Costituzione italiana La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

RISOLUZIONE N. 370/E

RISOLUZIONE N. 370/E RISOLUZIONE N. 370/E Roma, 3 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Agevolazione c.d. prima casa - Art. 1 della

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. II civ. 27 Gennaio 2012, n 1216 Famiglia Matrimonio - Separazione Casa coniugale Comodato Spese di manutenzione Rimborso Escluso Il genitore che dà

Dettagli

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica

Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica Domanda di conciliazione in ambito di responsabilità professionale medica ai sensi dell art. 4/bis della legge provinciale 5 marzo 2001, n. 7, e successive modifiche, e del decreto del Presidente della

Dettagli

COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE?

COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE? COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE? Quello che segue descrive il passaggio da uno stato di schiavitù imposto alla nascita SOGGETTO GIURIDICO ( es. MARIO ROSSI ) = Sotto il controllo della Personalità Giuridica

Dettagli

Codice civile svizzero

Codice civile svizzero Codice civile svizzero (Autorità parentale) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 novembre 2011 1, decreta: I Il Libro

Dettagli

! (C.F.: ) presso il cui studio in,

! (C.F.: ) presso il cui studio in, TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI CITAZIONE IN OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO DI PAGAMENTO PER, in persona del legale rappresentante pro tempore, _ ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C. F. :, r e s i d e n t

Dettagli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

FANO 5 SETTEMBRE 2015 FANO 5 SETTEMBRE 2015 L ETICA CON I CAREGIVERS IN AMBITO PEDIATRICO DOTT. MAURO MANCINO BIOETICA DEFINIZIONE Etica delle professioni sanitarie Etica della ricerca biomedica Etica della salute pubblica

Dettagli

NUTRIZIONE E IDRATAZIONE ARTIFICIALE PROFILI GIURIDICI. Marta Tomasi Progetto BioDiritto UNITN

NUTRIZIONE E IDRATAZIONE ARTIFICIALE PROFILI GIURIDICI. Marta Tomasi Progetto BioDiritto UNITN NUTRIZIONE E IDRATAZIONE ARTIFICIALE PROFILI GIURIDICI Marta Tomasi Progetto BioDiritto UNITN www.biodiritto.org Le due tesi «atti dovuti eticamente (oltre che deontologicamente e giuridicamente) in quanto

Dettagli

Corsista: Silvia Spagnardi. Svolgimento

Corsista: Silvia Spagnardi. Svolgimento Traccia di diritto civile Tizia in gravi condizioni di salute ma ancora lucida si rivolge ad un legale esponendo quanto segue: ella temendo un peggioramento delle sue condizioni di salute che possa portarla

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

BOZZA R1CORSO RICORSO giusta procura alle liti

BOZZA R1CORSO RICORSO giusta procura alle liti 1 BOZZA R1CORSO 3 On.le COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di... (indicare la Commissione tributaria competente avendo riguardo alla sede della autorità che ha emesso il provvedimento di diniego espresso

Dettagli

Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA

Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA Comune di Garlenda PROVINCIA DI SAVONA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 23 OGGETTO: REGISTRO DI RACCOLTA DEI TESTAMENTI BIOLOGICI. Nell anno DUEMILASEDICI addì VENTICINQUE del mese di

Dettagli

Risoluzione N.107/E QUESITO

Risoluzione N.107/E QUESITO Risoluzione N.107/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello Prenotazione a debito dell imposta di registro - Articolo 59, comma 1, lettera d) del

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Sent. Sez. 6 Num. 18174 Anno 2016 Presidente: PETITTI STEFANO Relatore: PICARONI ELISA Data pubblicazione: 16/09/2016 SENTENZA sul ricorso 1734-2015 proposto da: ZAMBANO TULLIO DOMENICO, elettivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 77/E QUESITO RISOLUZIONE N. 77/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 novembre 2013 OGGETTO: Interpello ordinario - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. (Applicazione benefici previsti per la piccola proprietà contadina

Dettagli

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo.

Caso 4 Caso 4. A Qual è il giudice territorialmente competente per le controver- sie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddo. Caso 4 Qual è il giudice territorialmente competente per le controversie in materia di previdenza ed assistenza obbligatoria laddove il ricorrente risieda all estero? Giova premettere che per le controversie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 64 /E

RISOLUZIONE N. 64 /E RISOLUZIONE N. 64 /E Roma, 20 giugno 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Atti di affrancazione di terre civiche: trattamento agevolato ai fini dell

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione Deliberazione del Consiglio di Amministrazione N. 42/2014 Data 28/5/2014 OGGETTO: Conferma costituzione in giudizio dell E.R.S.U. nel processo in Cassazione intentato dagli eredi dell ex dipendente CESARETTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011

RISOLUZIONE N. 13/E. Roma, 09 febbraio 2011 RISOLUZIONE N. 13/E Roma, 09 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione dell imposta di bollo alle procure speciali di cui all art. 63 del DPR 600 del 1973 e

Dettagli

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003

Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003 RISOLUZIONE N. 204/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 ottobre 2003 Oggetto: Art. 203, comma 11, del d.lgs. 16 aprile 1994, n. 297 trattamento tributario dei convitti nazionali equiparazione

Dettagli

Segreto Professionale

Segreto Professionale Segreto Professionale SEGRETO PROFESSIONALE Art. 622 C.P. (Rivelazione di un segreto professionale) Chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato od ufficio, o della propria professione, od arte,

Dettagli

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015 L'agire professionale dell'infermiere, tra dialettica e clausola di coscienza (art.8 del Codice deontologico) Giovanna Artioli 1 Articolo 8 Il

Dettagli

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Mod 2014 AI SENSI DEL D. LGS N. 28/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE

DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Mod 2014 AI SENSI DEL D. LGS N. 28/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE DOMANDA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE Mod 2014 AI SENSI DEL D. LGS N. 28/2010 E SUCCESSIVE MODIFICHE All del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) Il sottoscritto PERSONA FISICA COG Nato

Dettagli

La Sezione del controllo per la Regione Sardegna

La Sezione del controllo per la Regione Sardegna Parere n. 1/2007 Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Prof. Avv. Giuseppe Palumbi dott. Giorgio Longu avv. prof. Nicola Leone dott.ssa

Dettagli

La corretta operatività bancaria. Torino, Palazzo di Giustizia 26 novembre 2015

La corretta operatività bancaria. Torino, Palazzo di Giustizia 26 novembre 2015 La corretta operatività bancaria a tutela dei soggetti deboli Torino, Palazzo di Giustizia 26 novembre 2015 Amministratori di sostegno in Italia L analisi dei dati nazionali evidenzia una crescita esponenziale

Dettagli

Studio di consulenza del lavoro il potere disciplinare del datore di lavoro

Studio di consulenza del lavoro  il potere disciplinare del datore di lavoro Studio di consulenza del lavoro www.dercole.org info@dercole.org il potere disciplinare del datore di lavoro Premessa I art. 2106 C.c. prevede che l inosservanza delle disposizioni contenute negli artt.

Dettagli

^mo\1mentoi. Movimento 5 Stelle. GruppoAssembleare Regione Emilia-Romagna RISOLUZIONE. L'Assemblea Legislativa deiremilia-romagna.

^mo\1mentoi. Movimento 5 Stelle. GruppoAssembleare Regione Emilia-Romagna RISOLUZIONE. L'Assemblea Legislativa deiremilia-romagna. ^mo\1mentoi Movimento 5 Stelle Gruppo Assembleare Alla Presidente dell' della cons. Simonetta Saliera RISOLUZIONE L'Assemblea Legislativa deiremilia-romagna Premesso che con l'espressione "testamento biologico"

Dettagli

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92

Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Il/La sottoscritto/a (matr.n.

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Sent. N N RACC Cron. n R E P U B B L I C A I T A L I A N A Rep. n TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Giudice Unico del Tribunale di Udine, nella persona della dott.ssa Annamaria Antonini

Dettagli

FINALITA DELLA LEGGE finalità

FINALITA DELLA LEGGE finalità FINALITA DELLA LEGGE Art. 1 La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento

Dettagli

Ricorso per amministrazione di sostegno

Ricorso per amministrazione di sostegno Ricorso per amministrazione di sostegno Al Giudice Tutelare del Tribunale Ordinario di Milano Il sottoscritto: Nome: Cognome: Nato a: prov. ( ) il / / Residente a: Prov. ( ) in via Telefono: Cellulare:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 8139 del 2015,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina Deliberazione del Direttore Generale n 868 del 31/05/2016 A seguito di Proposta N 754 del 30/05/2016 U.O.C. SETTORE AFFARI GENERALI

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 30 aprile 2016 Il Tribunale Ordinario Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE Provincia di Padova REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E DISCIPLINA DEL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI Art. 1 Principi generali e definizione 1. Il Comune di Megliadino San Vitale,

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica La cartella clinica e la responsabilità del medico 385 13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica Se, per ipotesi, venisse revocato o dichiarato nullo l accreditamento

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA Il test che segue è composto da domande a risposta multipla (una sola è quella esatta) e 1 a risposta aperta. Ti chiediamo di compilarlo lealmente, poiché

Dettagli

15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE. Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente -

15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE. Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente - 15,037/16 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PRIMA. SEZIONE CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ANIELLO NAPPI - Presidente - Dott. ANTONIO

Dettagli

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015

Delibera: 168 / 2015 del 18/12/2015 Allegato alla deliberazione LINEE INDIRIZZO per la costituzione, la disciplina e la tenuta dell elenco delle persone disponibili a svolgere su delega dell Assessore, dell Assessorato o del Servizio alle

Dettagli

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI. Cognome Nome nato a il Residente a Via N. QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale Mod. A OGGETTO: Assistenza sanitaria protesica agli invalidi e minori PRESCRIZIONE SPECIALISTICA QUADRO A DATI PERSONALI Cognome Nome nato a il Residente a Via N QUADRO B RELAZIONE MEDICA Valutazione funzionale

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Viale I Maggio - Tel. 0968/79111 - Fax 0968/728224-88025 San Pietro a Maida (CZ) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE E CONSEGNA A

Dettagli