spesa sanitaria su quella corrente (fonte: DPFER )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "spesa sanitaria su quella corrente (fonte: DPFER )"

Transcript

1

2

3

4

5 Bilancio della regione Lazio 2006 e 2007: incidenza della su (fonte: DPFER ) spesa sanitaria su quella corrente (fonte: DPFER ) Spesa corrente 2006/ % 73% s a n i t à 30% s a n i t à 27% 10 altro altro 0 Anno 2006 Anno 2007

6 Elevata spesa ospedaliera. La spesa sanitaria è distribuita in modo opposto rispetto all'andamento nazionale: si spende di più per l'ospedale e di meno per il territorio. Nella prevenzione la spesa è di circa il 2,98% rispetto al 4,32% nazionale. Ripartizione della spesa sanitaria, nel Lazio e in in Italia, suddivisa per territorio e ospedale. (Fonte (Fonte ASP ASP Lazio) Lazio) territorio 47% territorio 53% Lazio Italia ospedale 53% ospedale 47%

7

8 Presenza del pubblico e del privato accreditato nella sanità del Lazio (Fonte (Fonte ASP ASP Lazio) Lazio) li ospedali, le ase di cura, i entri diagnostici, laboratori analisi, poliambulatori, ono le organizzaioni produttrici ondamentali del istema sanitario. Privato accreditato e Classificato 45% orte presenza el privato. el SSR del Lazio i registra una elle più alte oncentrazioni 'Italia del privato ccreditato" Pubblico 55%

9 Presenza del del pubblico e del del privato negli acuti, nella riabilitazione nel del (Fonte ASP Lazio) e lungodegenza nel SSR del Lazio (Fonte ASP Lazio) Privato 72% Pubblico 85% Riabiltazione e lungodegenza Acuti Pubblico 28% Privato 15% Elevata presenza del privato nella Riabilitazione. Ciò è dovuto essenzialmente al fatto che nella riabilitazione e l.go deg. minori sono i costi di esercizio e di investimento rispetto alle attività di acuzie, e quindi maggiore è il guadagno. Nel 2007 il costo nel pubblico è stato di 50 ml. e di 335 nel privato.

10 Meno Pubblico. Nel Lazio sono presenti 144 strutture che erogano prestazioni sanitarie in acuzie, riabilitazione e lungodegenza. (Fonte ASP Lazio) Presenza degli ospedali nel Lazio suddivisi per tipologia amministrativa e tipo di di attività svolta. Privati accreditati 39% Strutture pubbliche 47% Ospedali Classificati 6% IRCCS 5% Policlinici Universitari 3%

11 Presenza degli ospedali nella città di di Roma suddivisi per per tipologia amministrativa e tipo tipo di di attività attività svolta. svolta. (Fonte (Fonte ASP ASP Lazio) Lazio) privato accreditato 21,9% ospedali Pubblici 36,7% IRCCS 12,4% Policlinici 19% ospedali Classificati 10% Diminuisce il pubblico (-10%) e il privato accreditato (-16%). Aumentano i Classificati (+5%), i Policlinici (+15%) e gli IRCSS (+7%)

12

13 el Lazio l'indice del 5,5 corrisponde a p.l. di cui per acuti e per riabilitazione e lg.o deg. m; dice del 4,5 corrisponde a p.l. di cui per acuti e per riabilitazione e lg.o deg. m;.l. eccedenti sono di cui per acuti mentre sono mancanti 850 per riab. l.god. Indice dei dei posti letto, media ogni abitanti: Italia = 4,5 Lazio = 5,5 5,5 4, Italia acuti riabilitazione Lazio Acuti riabilitazione 1 1

14 Presenza del del pubblico e del del privato privato nell erogazione dei dei servizi servizi sanitari, negli negli acuti, acuti, nella nella riabilitazione lungodegenza, con con i i relativi relativi posti posti letto letto 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 85% 85% p r e s e n z a 62% p o s t i l e t t o 15% 38% 28% 15% 72% Pubblico Privato Pubblico Privato p r e s e n z a p o s t i l e t t o acuti p.l. acuti p.l. riabiltazione p.l. riabiltazione p.l. ACUTI RIABILITA. 'eccesso di posti letto nel privato. (Fonte ASP Lazio). Pur essendo il pubblico maggiormente presente negli acuti, in proporzione, ha meno posti letto del privato.. Nella Riabilitazione e l.go deg. Medica i posti letto del privato sono, in proporzione, di più rispetto alla % di presenza.

15 Roma (Asl A,B,C,D,E) 8 7,4 Distribuzione dei dei posti letto letto a Roma e nel nel Lazio rispetto all indice nazionale del del 4,5 4,5 per per ogni abitanti Pomezia C. (Asl RmH) Civitavecchia (Asl RmF) Roma prov. (Asl RmG) Latina Frosinone Viterbo Rieti 6 5,8 4 4,5 + 2,9 3,1 3,9 3,9 4 3, ,3 1, ,4-2,8-0,6-0,6-0,5 P.L. attuali media nazionale P.L. eccedenti e/o mancanti -1,3 Solo a Roma città e nella provincia, per la sola parte relativa a Pomezia Castelli, si ha un indice di p.l. superiore a quello nazionale. Nelle restanti province del Lazio l indice è inferiore a quello nazionale.

16 Indice dei dei posti letto nei nei municipi di di Roma rispetto alla media del del 7,4 7,4 per ogni abitanti Municipio Municipio IX IX ab. ab. media media 0,9 0,9 Acuti Acuti 0,3 0,3 Ra Ra + + Rsa Rsa 0,6 Municipio VIII 0,6 Municipio VIII Municipio unicipio XVI XVI ab. ab ab. ab. Media Media 1,0 1,0 Media edia Acuti Acuti 1,0 1,0 Acuti cuti Ra a + + Rsa Rsa 1 1 Municipio unicipio XV XV ab. ab. Media edia 5,6 5,6 Acuti cuti 1,9 1,9 Ra a + + Rsa Rsa 3,7 3,7 Municipio unicipio XIII XIII ab. ab. Media edia 3,2 3,2 Acuti cuti 1,2 1,2 Ra a + + Rsa Rsa 2,0 2,0 Municipio Municipio XII XII ab. ab. media media 5,6 5,6 Acuti Acuti 5,6 5,6 Municipio Municipio X ab. ab. media media 2,7 2,7 Acuti Acuti 1,8 1,8 Rsa Rsa + + Ra Ra 0,9 0,9 Municipio Municipio XI XI ab. ab. media media 6,3 6,3 Acuti Acuti 3,2 3,2 Rsa Rsa + + Ra Ra 3,1 3,1

17 Distribuzione dei dei posti letto, tra tra pubblico e privato a Roma e nelle province del del Lazio Roma (Asl Rm A,B,C, D,E) Pomezia Castelli (Asl RmH) Roma prov. (Asl RmG) Civitavecchia (Asl RmF) Latina Frosinone Viterbo Rieti Privato Accreditato Pubblico La presenza maggiore dei p.l nel privato accreditato è a Roma con il 63%. Mentre ne resto delle province, eccezion fatta per quella di Rie dove è assente, si attesta su una media del 32,2%

18 Presenza dei dei presidi ospedalieri sulla base del del numero dei dei posti letto, a Roma e nelle province del del Lazio Roma (Asl Rm A,B,C, D,E) Pomezia Castelli (Asl RmH) Roma prov. (Asl RmG) Civitavecchia (Asl RmF) Latina Frosinone Viterbo Rieti Gli ospedali con oltre p.l. sono presenti solo a Roma. Gli ospedali con meno di 100 p.l sono presenti s tutto il territorio regionale. Nella Asl di Rieti que con meno di 10 p.l. costituiscon

19 Ospedali con meno di di 100 posti letto, suddivisi per tipologia amministrativa e tipo di di attività Case di Cura accreditate 63% Ospedali Pubblici 31% IRCCS 4% Ospedale Classificato 2% Gli ospedali con meno di 100 p.l sono 52, pari al 36% dell intera rete ospedaliera, e con circa i posti letto.

20

21 Alcuni dei costi nelle Aziende Ospedaliere riferiti (Fonte: Libro verde sulla spesa pubblica) all anno (Fonte: Libro verde sulla spesa pubblica) Aziende Ospedaliere del Lazio Costo medio per posto letto Costo medio per giornata di degenza Degenza media (giorni) Lazio Lazio 801 Lazio 9,15 Italia Italia 674 Italia 7,23 Nelle 4 A. O. del Lazio i costi di gestione sono superiori alla media nazionale

22 Giornate di di ricovero nelle strutture del Lazio. Degenza media Acuti Riabilitazione Lungodegenza ubbliche Private Pubbliche Private Pubbliche Private Lazio 7,6 Lazio 7 Lazio 47 Lazio 42 Italia 27 Lazio 62 Italia 6,9 Italia 5,5 Italia 25,8 Italia 26,9 Lazio 25 Italia 37,4 Lazio 2,85 (Fonte: Libro verde sulla spesa pubblica) Degenza media pre-operatoria Italia 2

23 Alcuni dati sulla specialistica. (Fonte: (Fonte: Libro Libro Verde Verde sulla sulla spesa spesa pubblica. pubblica. Commissione Commissione di di Indagine Indagine sul sul SSN SSN del del Senato) Senato) 1) Prestazioni diagnostiche e ambulatoriali erogate nel 2006 nel Lazio 2) Esami di TAC e RMN effettuati nel 2005 nel Lazio Privato convenzionato e accreditato 55% Pubblico 45% Privato = 68% con 17 macchine Pubblico = 32% con 32 macchine 3) N./analisi eseguite mediamente da ciascun laboratorio pubblico e privato 4) Numero medio di abitanti gravitanti su ogni laboratorio Lazio Lazio Italia Italia

24 . ancora sulla specialistica. 5) Analisi annue per abitante 6) Spesa pro capite in accertamenti diagnostici in Italia Italia 14,7 Lazio 13,1 Lazio 101 Lombardia 59 7) Accertamenti specialistici a pagamento Emilia 29 Lazio 29% Umbria 14 Italia 21% Si fanno meno analisi ma la spesa pro capite è più alta

25 Andamento della spesa farmaceutica in in Italia e nel Lazio nell anno 2006 rispetto al al Mesi Italia Lazio Diff/laz-itali La spesa nel Lazio, pur seguendo lo stesso andamento di quella nazionale, ha di media un + 3,4%. Ciò vuol dire che il problema è strutturale. Nel 2005 la spesa, sul totale del fondo sanitario regionale, è stata del 17,6%, nel 2006 è stata del 16%, nel 2007 del 14%. Ci sono margini per ulteriori miglioramenti.

26 .. ancora sulla spesa farmaceutica Spesa farmaceutica pro capite N. Confezioni a carico del SSN consumate Spesa farmaceutica Lazio 19 Lazio 307 Italia 15,5 Italia 232

27 Difficoltà nel controllo della spesa Variazione della spesa sanitaria pubblica corrente nel (Fonte ISTAT 2006) Lazio + 23,67% Italia + 12,44% beni e servizi + 100,18% spesa farmace utica +3,12%* *la spesa farmaceutica convenzionata aumentava mentre in tutte le altre regioni diminuiva. Debito accumulato al milioni di euro Dall anno 2004 un deficit annuo di oltre milioni

28 Le Le principali criticità del del Sistema Sanitario del del Lazio sono strutturali Elevata spesa ospedaliera. Meno territorio e meno prevenzione Elevata presenza del privato accreditato, classificato e convenzionato Elevato numero di strutture ospedaliere e di posti letto Elevati costi di produzione nelle strutture ospedaliere, giornate di degenza superiori alla media nazionale Costi elevati nella specialistica ed una bassa produttività La spesa farmaceutica ancora superiore alla media nazionale Difficoltà nel controllo della spesa

29

30 Il Il Piano di di Rientro Una Una cura cura da da cavallo Inasprimento fiscale 737 milioni annuo fino al 2010 Mutuo di 30 anni con fondi di bilancio Debito pregresso al milioni dal rata annuale di 310 milioni di 1 La La manovra economica IRPEF 1,4 (+0,5) 2 IRAP 5,25 (+ 1) 3 Riduzione spesa milioni di euro in 3 anni anno milioni anno milioni anno milioni

31 Le Le macro aree di di intervento del Piano di di Rientro Riconduzione del numero dei posti letto agli standard nazionali Riconduzione del numero dei posti letto agli standard nazionali Riassetto organizzativo dell attività assistenziale con con effetti sul sul governo della dinamica dei dei costi. costi. Riorganizzazione delle attività territoriali, integrazione sociosanitaria Politica del farmaco Politica del farmaco Contenimento dei costi di produzione Contenimento dei costi di produzione Riduzione del costo del personale Riduzione del costo del personale

32 Il Il Piano di di Rientro, dopo il il 1 1 anno di di attuazione Gli Gli obiettivi economici sono stati stati raggiunti parzialmente milioni rispetto ai ai Sono mancate le le azioni di di sistema e la la programmazione: il il controllo dei dei costi costi di di produzione nelle nelle aziende la la riorganizzazione/riconversione della della rete rete ospedaliera la la riorganizzazione delle delle attività attività territoriali nella nella riduzione/riconversione dei dei posti posti letto, letto, molti molti dei dei quali quali inattivi, non non sono sono stati stati disattivati reparti, ma ma solo solo delle delle sforbiciate Il Il deficit 2007 dovrebbe attestarsi intorno a milioni, così così coperti coperti (circa) di di maggiori entrate (aumenti IRPEF IRPEF +0,5 +0,5 e IRAP IRAP +1) +1) con con fondi di di bilancio 2008

33 I I risparmi ottenuti hanno riguardato il il controllo parziale -- della spesa farmaceutica il il blocco del del turn-over per per il il personale (solo (solo nel nel pubblico) I I tetti tetti di di spesa ai ai privati accreditati (i (i cui cui ricorsi ricorsi al al Tar Tar ne ne hanno hanno sensibilmente sensibilmente ridotto ridotto l impatto) Difficoltà nei nei mantenere i i Livelli Essenziali di di Assistenza Aumentati i i disagi per i i cittadini le le liste liste di di attesa non non diminuiscono sono aumentate, ai ai limiti limiti della della sopportabilità, le le ore ore di di attesa ai ai pronto soccorso sono aumentate le le attese per per i i ricoveri gli gli operatori sono costretti a turni massacranti per per mantenere i i servizi essenziali

34

35 Le Le ipotesi di di approfondimento della CGIL nel quadro della piattaforma unitaria 1) 1) IL IL NUOVO PIANO SANITARIO REGIONALE è lo lo strumento di di programmazione per per la la riorganizzazione del del sistema, sulla sulla base base dei dei nuovi nuovi bisogni, con con al al centro centro il il territorio e la la persona, per per soddisfare il il ciclo ciclo di di prevenzione cura --riabilitazione 2) 2) SPOSTARE IL IL PIANO DI DI RIENTRO DA 3 5 ANNI Il Il contenimento della della spesa spesa per per il il è previsto in in milioni milioni (310 (310 del del del del 2008) 2008) I I risparmi dovranno essere essere il il frutto frutto di di AZIONI STRUTTURALI, la la cui cui messa messa a regime regime ha ha bisogno di di tempi più più lunghi, alcune alcune voci voci vanno vanno rimodulate.

36 3) 3) ELIMINARE il il BLOCCO del TURN-OVER e STABILIZZARE il il PERSONALE PRECARIO Il Il blocco blocco del del ha ha determinato una una riduzione di di circa circa operatori. La La deroga del del 33% 33% prevista per per il il è insufficiente. Questo è il il quadro, del del personale sanitario nel nel Lazio che che emerge dal dal rapporto 2005 del del Ministero della salute: nel nel rapporto dipendenti del del SSN/popolazione il il Lazio è al al posto con con 1/106, sono circa gli gli operatori (comparto + medici) delle ASL ASL e A.O., gli gli infermieri sono circa il il 40% 40% mentre i i medici sono il il 19% 19% la la spesa è del del 28% 28% rispetto alla alla media nazionale del del 34%, senza i i circa precari il il sistema crollerebbe Nel Nel privato accredito, convenzionato e classificato lavorano circa operatori.

37 4) 4) LA LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA E IL IL RIEQUILIBRIO DELLA SPESA TRA PUBBLICO E PRIVATO Sono due due le le azioni di di sistema fondamentali: Riduzione e riconversione dei dei posti letti letti (RSA) Riorganizzazione del del livello dell assistenza territoriale attraverso i i Distretti sanitari, le le Case della salute, ii Presidi Territoriali di di Prossimità, Queste azioniper avere conseguenze strutturali, debbono: essere essere avviate contestualmente per per mantenere gli gli attuali attuali livelli livelli essenziali di di assistenza; essere essere inserite un un un un quadro generale di di programmazione di di riorganizzazione dei dei servizi servizi sull intero territorio regionale, i i cui cui criteri criteri siano siano il il frutto frutto di di un un accordo con con le le parti parti sociali; prevedere il il coinvolgimento degli degli organismi elettivi, delle delle parti parti sociali, culturali e produttive dei dei territori interessati dai dai processi di di riorganizzazione. La La delibera delibera di di G.R. G.R. per per la la riorganizzazione riorganizzazione dei dei i i presidi presidi con con meno meno di di p.l. p.l. affronta affronta solo solo il il % del del pubblico, pubblico, lasciando lasciando inalterato inalterato il il 63% 63% del del privato privato accreditato. accreditato.

38 5) 5) SPOSTARE LE CURE DALL OSPEDALE AL TERRITORIO I I servizi territoriali debbono costituire: il il luogo delle cure primarie e dell integrazione socio sanitaria il il filtro per per l accesso ai ai P.S. P.S. e agli agli ospedali lo lo sviluppo ed ed il il potenziamento dell assistenza domiciliare L inversione della spesa sanitaria (+ (+ territorio ospedale) proposto nella delibera di di G.R. G.R. per per il il riparto alle alle ASL ASL nel nel 2008 rischia di di essere solo solo un un buon proposito. Per Per la la sua sua concreta realizzazione occorre che che ogni singola ASL ASL destini risorse economiche al al Territorio e alla alla Prevenzione attraverso l assegnazione di di budget di di spesa ai ai Distretti territoriali

39 6) 6) IL IL VALORE DEL LAVORO e degli OPERATORI Sulla base di di un un progetto di di riorganizzazione del del sistema, i i cui cui criteri siano il il frutto di di un un percorso condiviso con con i i soggetti interessati, che che garantisca alle alle persone i i livelli essenziali di di assistenza è possibile: agire sul sul governo della mobilità del del personale pubblico avviare percorsi di di utilizzo degli ammortizzatori sociali per il il personale delle strutture private accreditate e convenzionate, ma ma solo in in presenza di di accertate necessità di di un un riordino per il il governo regionale dell offerta sanitaria in in ogni caso non dovranno essere scaricati sul sul personale i i costi della riorganizzazione

40 7) 7) Il Il CONTENIMENTO DEI COSTI DI DI PRODUZIONE Deve avvenire mediante: la la riduzione delle strutture complesse e dei dei dipartimenti di di almeno il il 20% 20% la la riduzione di di incarichi e consulenze, la la reinternalizzazionedei dei servizi a gestione diretta, la la centralizzazione degli acquisti l emanazione di di linee guida per per gli gli indici di di produttività, soprattutto nella diagnostica ad ad alta alta tecnologia, al al fine fine di di ridurre, a parità di di condizioni, le le differenze oggi esistenti Nell ambito del del contenimento dei dei costi, costi, è insufficiente stabilire dei dei tetti tetti e delle delle tariffe tariffe per per i i privati privati accreditati e convenzionati. Occorre innanzitutto: Individuare i i reali reali fabbisogni di di sanità sanità Efficientare il il sistema

41 8) 8) UN UN RUOLO CENTRALE PER PER IL IL MEDICO DI DI MEDICINA GENERALE Deve Deve costituire il il punto punto centrale, in in un un sistema di di servizi servizi a rete, rete, tra tra l ospedale e il il territorio. Promuovere forme forme di di associazione tra tra i i M.M.G. M.M.G. più più complesse, mantenendo il il rapporto di di fiducia fiducia con con il il cittadino Garantire la la continuità assistenziale per per almeno ore ore al al giorno giorno 9) 9) LA LA POLITICA DEL DEL FARMACO Vi Vi sono ancora ampi margini per per il il contenimento della spesa farmaceutica Occorre innanzitutto intervenire sull Appropriatezza prescrittiva dei dei farmaci: giusto giusto farmaco per per la la giusta giusta patologia e per per il il giusto giusto periodo Utilizzo dell equivalente laddove disponibile

42

43

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità La Riforma Sanitaria in Friuli Venezia Giulia Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità Collegio IPASVI e CNC di Udine Udine, 8 ottobre 2015 Giorgio Ros 1 Le radici del

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute

Ufficio Statistica. dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della salute Informazioni statistiche Settembre 216 Ufficio Statistica Annuario 215 Mesi precedenti Sanità : La ASL rmh dati ripresi dal rapporto sulla condizione sociale della Provincia di Roma e dal Ministero della

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 43/9 DEL Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover.

DELIBERAZIONE N. 43/9 DEL Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover. Oggetto: Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che la drastica

Dettagli

11/02/2015 uilp regionale 1

11/02/2015 uilp regionale 1 sintesi da Relazione sulla gestione finanziaria degli enti territoriali Corte dei Conti sezione delle autonomie Sanità 2015 rilievo reg. Emilia Romagna 11/02/2015 uilp regionale 1 Introduzione dati Sintesi

Dettagli

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma La Rete dei Grandi Ospedali Europei 25 Settembre 2015 Dott. Antonio D Urso Direttore Generale L offerta ospedaliera

Dettagli

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità

Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Un applicazione delle tecniche di sintesi in sanità Alessandra Burgio e Alessandro Solipaca DCIS SAN Metodi di sintesi per la misurazione della dotazione u Il Servizio Sanitario Nazionale (1) STATO Disegna

Dettagli

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione Stefano Tardivo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università degli Studi di Verona Legge 833/78 Principi guida del SSN (art. 2, 3 e 32 della Costituzione):

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO LA SPESA SANITARIA IN LUCA ROMANO Centro Culturale Altinate - San Gaetano 14 maggio 2016 IL QUADRO DEMOGRAFICO Struttura della popolazione residente 2015* Com. % Var. % '02 / '15 * Dati al 1 gennaio **

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA

RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA Franklin Picker Direttore Servizio Assistenza Ospedaliera RIDEFINIZIONE DEL RUOLO DELLA RETE OSPEDALIERA INTEGRATA Marina di Stabia, 17 dicembre 2012 L Ospedale è una istituzione sanitaria nella quale

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Rapporto di ricerca 2013 SC 15 Aprile 2013 0 Osservatorio Sanità Privata

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane

Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Tabella 3 Piano di prevenzione per gli effetti delle ondate di calore nelle città italiane Città con un sistema di allarme HHWWS operativo Città ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO BRESCIA CAGLIARI CAMPOBASSO

Dettagli

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna Pierpaola Pierucci Laboratorio Paracelso Università degli Studi di Ferrara pierpaola.pierucci@unife.it La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Azienda Sanitaria Firenze Firenze 30 gennaio 2015 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Ing. Guarracino Antonio Indice argomenti Perchè gli ingegneri nel Coordinamento

Dettagli

Sintesi del Decreto n. 5 del 21 gennaio 2009

Sintesi del Decreto n. 5 del 21 gennaio 2009 GIL ROMA LAZIO Dipartimento Welfare e Politiche sanitarie e sociali V. Buonarroti, 51-00185 Roma- Tel.06/49205214-Fax 06/49205453- regionale@lazio.cgil.it - www.lazio.cgil.it/welfare Roma 16 febbraio 2009

Dettagli

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI) 1. NUMERO AZIONE 7 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ EROGAZIONE DI CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO come definite nel documento della Commissione Nazionale LEA con Decreto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL Oggetto: Linee di indirizzo regionali in materia di determinazione delle dotazioni organiche delle Aziende del Servizio Sanitario Regionale. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo

I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo I livelli Essenziali di Assistenza e le attività di controllo Evoluzione normativa e dinamiche in corso Mauro Vitacca 1 Nascita del SSN L. 833/78 Le USL prendono il posto delle vecchie mutue con il compito

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

La Regione Autonoma Valle d Aosta

La Regione Autonoma Valle d Aosta La Regione Autonoma Valle d Aosta Bacino utenza circa 122.000 abitanti Densità 37 abitanti per Kmq 74 comuni Aosta circa 35.000 abitanti La Regione Autonoma Valle d Aosta Distribuzione della popolazione

Dettagli

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

IL NUOVO WELFARE LOMBARDO LOMBARDIA REGIONE CONCRETA IL NUOVO WELFARE LOMBARDO ANTICIPIAMO IL FUTURO NOVEMBRE 2015 I PUNTI SALIENTI Riequilibrio dell asse di cura ospedale - territorio in una logica di valorizzazione di entrambi

Dettagli

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani La Regione Lombardia 23.863 Kmq, 10.000.000 ab. 140.000 operatori sanitari

Dettagli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Considerazioni generali Le criticità della AO sono da riferirsi esclusivamente al PS del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un eccessiva

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE Dario Grisillo Segretario Provinciale FIMMG Arezzo AREE DI INTERVENTO Riorganizzazione funzionale e strutturale delle Cure Primarie e

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia

Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio. Sociale Aggregato AIOP Bologna. Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Il valore sociale della Sanità Privata: l esperienza del Bilancio Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia Sociale Aggregato AIOP Bologna Averardo Orta 13 maggio 2016 Ad un maggiore invecchiamento

Dettagli

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG

La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG La Sanità Elettronica : le Prospettive in FVG UDINE 2012 DCSISPS Direzione Regionale Salute e Protezione Sociale ASS 1 - TRIESTINA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA DI UDINE

Dettagli

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ.

DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ. DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE: CINQUE MOSSE PER UN NUOVO MODELLO DI SANITÀ DAL PROGRAMMA ALL ATTUAZIONE La profonda riforma del sistema sanitario è una delle grandi aspettative dei cittadini del Lazio,

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

04/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 26 novembre 2014, n. U00414 Casa della Salute. Modifica ed approvazione degli allegati di cui al Decreto del Commissario ad

Dettagli

Migrazione sanitaria e sostenibilità

Migrazione sanitaria e sostenibilità 14 Dicembre 2012 Migrazione sanitaria e sostenibilità Sergio Lodato 1 Contesto normativi Con l entrata in vigore del D. Lgs. 502/92 che introduce, tra l altro, il riparto del FSN per quota capitaria, la

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

05/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

05/05/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 36. Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 19 aprile 2016, n. 187 Assegnazione dei fondi provenienti dal recupero dell'evasione fiscale ad interventi per il potenziamento

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 3 marzo 2016, n. U00060 Modifica del Decreto del Commissario ad acta n. U00009/2016 avente ad oggetto "Definizione delle tariffe

Dettagli

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso LA SANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI SVILUPPI MEDICINA DI COMUNITÀ E AFT CONFRONTO E INTEGRAZIONE Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso Dr.ssa Simona Dei Siena, 25

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola Interventi strutturali negli ospedali aziendali per favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola Ospedale di Cento Area Intensiva Area Medica (Lungodegenza) Area Medica (Medicina

Dettagli

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. VI Commissione legislativa. RISOLUZIONE n. 46

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. VI Commissione legislativa. RISOLUZIONE n. 46 ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA VI Commissione legislativa RISOLUZIONE n. 46 Atto di indirizzo in ordine alla rideterminazione delle piante organiche ed all adeguamento degli atti aziendali delle aziende

Dettagli

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012

USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ. Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 USCIRE DALLA CRISI: CHIAREZZA SUI NUMERI DELLA SANITÀ Conferenza stampa del Ministro della Salute Prof. Renato Balduzzi 19 dicembre 2012 IL FINANZIAMENTO DEL SSN 110,0 Trend finanziamento corrente a carico

Dettagli

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Una Sanità rinnovata per la Liguria LA REGIONE LIGURIA 1 Una Sanità rinnovata per la Liguria Istituzione di A.Li.Sa. e indirizzi per il riordino del S.S.R. Riordino del Servizio Sociosanitario Regionale (ASL Aziende Sociosanitarie Liguri)

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO 1 Cosa ci insegna il caso 1. Interdipendenze pubblico-privato: Il ruolo

Dettagli

Il modello di riparto del fondo sanitario regionale tra le aziende sanitarie della Regione prevede:

Il modello di riparto del fondo sanitario regionale tra le aziende sanitarie della Regione prevede: Allegato alla Delib.G.R. n. 40/25 del 7.8.2015 Il sistema di allocazione del fondo sanitario regionale tra le aziende del sistema sanitario regionale. Il modello di riparto del fondo sanitario regionale

Dettagli

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Michele Ambrosin Allen Dudine Valentina Fernetti Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona Presentazione generale Committente: Progettisti: Azienda Ospedaliera Regione

Dettagli

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014

Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 !" Allegato 5 alla deliberazione del direttore generale n. 393 del 21 marzo 2014 Il bilancio d'esercizio è stato redatto in conformità alla legge regionale n. 55 del 14/09/1994 e alla normativa del Codice

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 5-1-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 2 57 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 2006, n. 1807 Approvazione delle intese sottoscritte

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia 1

Consiglio Regionale della Puglia 1 1 LEGGE REGIONALE 08 APRILE 2011, N. 5 Norme in materia di Residenze sanitarie e socio-sanitarie assistenziali (RSSA), riabilitazione e hospice e disposizioni urgenti in materia sanitaria 2 LEGGE REGIONALE

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE SCHEDA DI SINTESI

PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE SCHEDA DI SINTESI PIANO SOCIOSANITARIO REGIONALE SCHEDA DI SINTESI I PRESUPPOSTI La riforma sanitaria piemontese nasce dalla consapevolezza di un sistema sanitario ormai non più sostenibile dal punto di vista economico

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia Creg in Lombardia Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC Presidente CoS Lombardia Convention Nazionale CoS Nord Grand Hotel Doria Milano, 8 giugno 2013 DGR IX/937 1 DICEMBRE

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

L uso di albumina in Calabria: analisi della domanda e controllo dell appropriatezza prescrittiva Liliana Rizzo

L uso di albumina in Calabria: analisi della domanda e controllo dell appropriatezza prescrittiva Liliana Rizzo L uso di albumina in Calabria: analisi della domanda e controllo dell appropriatezza prescrittiva Liliana Rizzo Dipartimento Tutela della Salute Regione Calabria L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati

Dettagli

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016 Riequilibrio dell'asse

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira

Distretto Sanitario di Enna Distretto Sanitario di Piazza Armerina Distretto Sanitario di Nicosia Distretto Sanitario di Agira L ambito territoriale dell ASP di Enna corrisponde a quello della provincia di Enna, nonché del Comune di Capizzi (ME), con una popolazione di circa 180.000 abitanti distribuiti in 2.563,13 Kmq. di superficie

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU9 27/02/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 4 febbraio 2014, n. 14-7070 DGR 6-5519 del 14.03.13 - Interventi di revisione della rete ospedaliera piemontese,in applicazione della

Dettagli

A2.4 Servizi Residenziali

A2.4 Servizi Residenziali A.4 Servizi Residenziali Promozione di raccordi stabili e formalizzati tra il sistema residenziale e il territorio. Questo obiettivo di sistema si centra sulla necessità di lavorare sull appropriatezza

Dettagli

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi Attività di Pronto Soccorso delle strutture di ricovero pubbliche e delle case di cura private accreditate 24.215.174 Annuario Statistico del SSN anno 2009 21.274.174 nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni

Dettagli

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale Convegno: Una nuova frontiera dell integrazione sociosanitaria: il ruolo dei Comuni per la residenzialità leggera in psichiatria Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE PROGRAMMAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA E SPECIALISTICA E ACCREDITAMENTO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

I SERVIZI TERRITORIALI

I SERVIZI TERRITORIALI I SERVIZI TERRITORIALI ASL TO5 7 APRILE 2010 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA SALUTE - ARESS ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIO SANITARIE TERRITORIALI ( dpcm 29.11.01) Ass. sanitaria di base: medicina di base

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore al Bilancio, Programmazione economico finanziaria e Partecipazione

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore al Bilancio, Programmazione economico finanziaria e Partecipazione OGGETTO: Integrazione della D.G.R. n. 813 del 7 novembre 2008, avente ad oggetto nuove modalità di pagamento per le Case di cura per acuti, di riabilitazione post-acuzie, lungodegenza, neuropsichiatriche,

Dettagli

FINANZIARIA Salute

FINANZIARIA Salute FINANZIARIA 2007 Salute 1 Sanità e diritto alla salute Più risorse per il Ssn Più investimenti per i servizi Più fondi per la ricerca scientifica La spesa sanitaria sotto controllo Lotta alla malasanità

Dettagli

Sintesi. dei Decreti (dal n. 46 al n. 51, novembre-dicembre 2008) sulla Sanità del Commissario Marrazzo per l attuazione del Piano di rientro

Sintesi. dei Decreti (dal n. 46 al n. 51, novembre-dicembre 2008) sulla Sanità del Commissario Marrazzo per l attuazione del Piano di rientro GIL ROMA LAZIO Dipartimento Welfare e Politiche sanitarie e sociali V. Buonarroti, 51-00185 Roma- Tel.06/49205214-Fax 06/49205453- regionale@lazio.cgil.it - www.lazio.cgil.it/welfare Roma 22 gennaio 2009

Dettagli

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane 23 aprile 2015 Francesco Cipriani Direttore Agenzia Regionale di Sanità Toscana francesco.cipriani@arsanita.toscana.it Incontro con le Agenzie Regionali

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario

OGGETTO DELLA RILEVAZIONE. Personale del ruolo ammini-strativo. Personale del ruolo professionale. Personale del ruolo sanitario PANNELLO CONTROLLO MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE STRUTTURA RILEVATA OGGETTO DELLA RILEVAZIONE REGIONE ASL

Dettagli

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Augusto Cavina «Per costruire insieme la sanità di domani» Teatro Osservanza-28 Ottobre 2011 MISSION Assicurare prestazioni clinico-riabilitative-reinserimento,

Dettagli

La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica

La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica FIASO Quale Direttore Generale per quale Azienda Sanitaria? La governance delle aziende tra vincoli e autonomia tecnica Il caso dell Azienda Usl9 di Grosseto in una prospettiva pluriennale Bologna, 18

Dettagli

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 Indice Autori Introduzione XV XVII PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1 CAPITOLO 1 Generalità sulle organizzazioni e principali teorie organizzative 3 Introduzione 3 L evoluzione

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

La gestione della fase post acuta

La gestione della fase post acuta XII Congresso Cure Primarie TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA La gestione della fase post acuta Dott. David Coletta Co-Direttore Ospedale di Formazione per la Continuità Santa Verdiana -

Dettagli

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto Maria Chiara Corti Francesco Avossa, Angela De Paoli 27 Marzo 2017 Sistema Epidemiologico Regionale Regione del Veneto Il contesto

Dettagli

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AA.SS.LL. Settore: TERRITORIO

Manuale Sistema Valutazione Attività. Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AA.SS.LL. Settore: TERRITORIO ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE CONTROLLO DELLE ATTIVITA SANITARIE Manuale Sistema Valutazione Attività Sezione del Manuale: Metodo di Lettura delle Matrici AA.SS.LL. Settore: TERRITORIO MATRICE DI RIFERIMENTO

Dettagli

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014 LA SANITA CHE VOGLIAMO GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014 Clara Carbone Milano, 24.11.2014 Premessa: il quadro epidemiologico 30% di cittadini con almeno una patologia

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016

Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio maggio Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla 21 maggio 2016 29 maggio 2016 Giornata Mondiale della SM 25 maggio 2016 Indice del Barometro I diritti sono compressi da logiche di contenimento dei costi

Dettagli

Allegato USR SARDEGNA FNP FPS CISL MEDICI. s a r d e g n a

Allegato USR SARDEGNA FNP FPS CISL MEDICI. s a r d e g n a Allegato IL PERCORSO DELL ASSESSORATO IN MATERIA SOCIO SANITARIA DAL 2004 Sono ben 503 le delibere della Giunta regionale dal 2004 ad oggi che intervengono nel settore sanitario e sociale. Il percorso

Dettagli

Il governo della sanità

Il governo della sanità Università di Torino Facoltà di Economia Master Economia e Politica Sanitaria Attualità in tema di programmazione sanitaria e percorsi clinici Il governo della sanità Nerina Dirindin Il disavanzo complessivo

Dettagli

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA

ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA ENTE MUTUO ASSISTENZA SANITARIA Presentazione Avvcassa Avvocati per l'assistenza e la Previdenza Forense 10 Febbraio 2012 SANITA OGGI Le aspettative di vita della popolazione si sono alzate comportando

Dettagli

11/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 12. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

11/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 12. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 30 gennaio 2014, n. U00023 DCA n. U00428 del 4.10.2013. Approvazione del documento "Raccomandazioni per la stesura degli Atti

Dettagli

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS

Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Manuale dei Flussi Informativi Sanitari NSIS Luglio 2014 UOC GESTIONE SISTEMA INFORMATIVO-CED Nuovo Sistema Informativo Sanitario Il NSIS trova il

Dettagli

Il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale

Il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale 06-10-2011 Il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale SOMMARIO I FONDAMENTI DEL PIANO LE CRITICITA LE AZIONI 2 Prima Parte I FONDAMENTI DEL PIANO 3 P.S.S.R. SI FONDA SU TRE COLONNE PORTANTI Appropriatezza

Dettagli

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

RISTORAZIONE IN. Dott. Maurizio Ferrante. Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Dott. Maurizio Ferrante Direttore Sanitario Ospedale S. Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma L alimentazione è un bisogno primario: una buona alimentazione è essenziale per il benessere

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013 ASL Provincia di Monza e Brianza Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013 le parti convenute: - L A.S.L. della Provincia di Monza e Brianza qui rappresentata dal Direttore Generale dr.ssa Maria

Dettagli

ASL SALERNO BUDGET AZIENDALE 2015 SCHEDA BUDGET N 27 1 di 162. Budget 2015

ASL SALERNO BUDGET AZIENDALE 2015 SCHEDA BUDGET N 27 1 di 162. Budget 2015 ASL SALERNO BUDGET AZIENDALE 2015 SCHEDA BUDGET N 27 1 di 162 VOCE GRUPP O MASTR O CONT O SOTTOC ONTO Budget 2015 sottoconto aziendale PIANO DEI CONTI AZIENDE SANITARIE E AZIENDE OSPEDALIERE Affari Generali

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli