sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1"

Transcript

1 sezione prima I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO Capitolo 1 Le persone fisiche 1. La capacità giuridica, la nascita e la morte La persona fisica è l essere umano nato vivo dotato di capacità giuridica e di capacità di agire, inteso come centro di imputazione di diritti ed obblighi giuridici. La capacità giuridica è l idoneità di un soggetto ad essere titolare di diritti e di obblighi giuridici. Spetta indistintamente a chiunque e si acquisisce con la nascita. La capacità giuridica si perde: con la morte (actio personalis moritur cum persona) che fa cessare anche ogni diritto di tutela della persona da identificarsi nel momento in cui cessano in modo irreversibile tutte le funzioni dell encefalo; con la dichiarazione di morte presunta; con la commorienza; con la scomparsa; con l assenza. Oltre alla capacità giuridica generale di cui abbiamo appena detto esiste anche una capacità giuridica speciale prevista di volta in volta (a causa dell età o per problemi di salute) con attribuzione di singoli diritti e doveri: è il caso del minore d età che non ha la libera amministrazione del proprio patrimonio e non può essere tutore del patrimonio altrui; è il caso dell interdetto o dell inabilitato; è il caso del fallito che non può essere nominato tutore o amministratore di una società. La capacità giuridica, infine, non può essere posticipata rispetto alla nascita, ma la legge può in alcuni casi valutare la condizione del concepito di volta in volta: è capace di succedere mortis causa; può ricevere donazioni. Medesimi diritti ha anche il nascituro (nascituro concepito: che si presume debba nascere entro una certa data e nascituro non ancora concepito: che forse potrà nascere). 21

2 DIRITTO CIVILE - SEZ. prima: I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO 2. La scomparsa, l assenza, la dichiarazione di morte presunta La scomparsa è una situazione di fatto che si manifesta quando una persona non appare più nel luogo dell ultimo domicilio o dell ultima residenza e non se ne hanno più sue notizie. La dichiarazione di assenza viceversa è una situazione di diritto e risponde all esigenza di preservare il patrimonio di una persona sia nell interesse di questa, nell ipotesi di un suo ritorno, sia dei suoi presunti eredi che per almeno due anni non abbia dato sue notizie. L assenza è dichiarata dal tribunale dell ultimo domicilio o residenza della persona su ricorso di chi presume essere successore legittimo o testamentario dello scomparso, o comunque di avere diritti in dipendenza della morte. Se la sentenza che dichiara l assenza passa in giudicato gli eredi subentrano nel possesso temporaneo dei beni della persona assente, amministrandoli e utilizzandoli fino all eventuale suo ritorno ovvero fino alla dichiarazione di morte presunta o all accertamento della morte naturale. L immissione nel possesso temporaneo dei beni dell assente è una situazione di carattere provvisorio (successione provvisoria a causa di assenza). Pertanto per il godimento dei beni da parte degli immessi (ossia i medesimi soggetti destinatari della successione in caso di morte della persona assente) è necessario redigere un inventario e prestare apposita cauzione. La dichiarazione di morte presunta trova fondamento nell esigenza di certezza delle situazioni giuridiche; i suoi effetti coincidono con quelli conseguenti alla morte se questa fosse avvenuta in quel preciso giorno (morte naturale) sia sul piano personale che patrimoniale. Pertanto: il presunto morto perde la personalità giuridica; gli eredi subentrano definitivamente nel possesso dei beni, ottenendone la loro piena disponibilità; cessano le cautele a favore dell assente, salvo la stesura obbligatoria dell inventario; il coniuge può contrarre nuovo matrimonio; può darsi lettura del testamento dell assente, se redatto. La morte presunta è dichiarata con sentenza dal tribunale dell ultimo domicilio o residenza, quando la scomparsa della persona persiste per dieci anni, su ricorso dei presunti eredi o di chi vanta diritti in dipendenza della morte dello scomparso, o su ricorso del pubblico ministero, per l interesse pubblico all accertamento del decesso. Una volta divenuta eseguibile la sentenza: coloro che hanno ottenuto l immissione nel possesso temporaneo dei beni dell assente o i loro successori possono disporre liberamente dei beni; 22

3 CAP. 1: Le persone fisiche coloro ai quali venne concesso l esercizio temporaneo dei diritti o la liberazione temporanea dall adempimento delle obbligazioni conseguono l esercizio definitivo dei diritti o la liberazione definitiva dalle obbligazioni; si estinguono le obbligazioni alimentari; cessano le cauzioni e le altre cautele imposte; laddove non vi sia stata immissione nel possesso temporaneo dei beni, gli aventi diritto o i loro successori conseguono il pieno esercizio dei diritti loro spettanti; il coniuge può contrarre nuovo matrimonio, ciò perché la dichiarazione di morte presunta produce lo scioglimento del matrimonio dalla data alla quale è fatta risalire la morte presunta. Se, però, il presunto morto ritorna, il nuovo matrimonio contratto dal coniuge è dichiarato invalido. In caso di ricomparsa del presunto morto, gli effetti della dichiarazione giudiziale cessano ex nunc. La dichiarazione di esistenza della persona di cui è stata dichiarata la morte presunta e l accertamento della morte possono essere sempre fatti, su richiesta del pubblico ministero, o di qualunque interessato, in contraddittorio di tutti coloro che furono parti nel giudizio in cui fu dichiarata la morte presunta. Se la persona di cui è stata dichiarata la morte presunta ritorna o ne è provata l esistenza al momento dell apertura della successione, essa o i suoi eredi o aventi causa possono esercitare la petizione di eredità e far valere ogni altro diritto, ma non possono recuperare i beni se non nello stato in cui si trovano, e non possono ripetere che il prezzo di quelli alienati, quando è ancora dovuto, o i beni nei quali esso è stato investito, salvi gli effetti della prescrizione o dell usucapione (art. 73 c.c.). 3. La capacità e l incapacità di agire La capacità di agire (capacità legale) è l idoneità di un soggetto a compiere atti giuridici validi mediante i quali acquistare o cedere diritti o assumere doveri. Si acquista con la maggiore età fissata nel nostro ordinamento a diciotto anni e coincide, tendenzialmente, con la capacità di intendere e di volere (capacità naturale). Nei casi di incapacità naturale il nostro ordinamento prevede una tutela generale (preventiva) o speciale (successiva) della persona. La tutela di carattere generale si ha quando una persona si trova abitualmente e stabilmente in una condizione di incapacità naturale. È il caso dell incapacità di agire che può essere: a) totale, ove l incapace di agire non può compiere atti né di ordinaria né di straordinaria amministrazione e si manifesta in caso di minore età e di interdizione; b) parziale, ove l incapace non può compiere atti di straordinaria amministrazione e si manifesta in caso di minore emancipato e di soggetto inabilitato. 23

4 DIRITTO CIVILE - SEZ. prima: I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO La tutela di carattere speciale si ha quando una persona si trova occasionalmente in una condizione di incapacità naturale: es. caso dell annullamento dell atto giuridico posto in essere. 4. I fatti modificativi della capacità di agire 4.1 Minore età e potestà dei genitori I figli minorenni, a meno che non siano emancipati, sono sottoposti alla potestà dei genitori. Si tratta di un insieme di poteri e di doveri (reciproci) attribuiti ai genitori a protezione e tutela dei figli che non hanno raggiunto la maggiore età siano essi legittimi, legittimati, naturali riconosciuti o adottati. La potestà sui figli si traduce: nel dovere di allevarli, educarli ed avviarli ad un attività professionale; nel potere di rappresentarli legalmente; nel dovere di amministrarne il patrimonio personale e nell esercitare l usufrutto legale su di esso. 4.2 Tutela La tutela dei minori si traduce in un insieme di poteri (e doveri) attribuiti ad un soggetto, il tutore, nominato dal giudice tutelare nei confronti: dei minori non sottoposti alla potestà dei genitori; degli interdetti. Il tutore si prenderà cura del minore, lo rappresenterà in tutti gli atti civili e ne amministrerà i beni. Qualora gli interessi del minore dovessero contrastare con quelli del tutore, è prevista la nomina di un protutore. A seconda del grado di attribuzione distinguiamo tra: tutela volontaria: il giudice nomina tutore la persona, indicata dal genitore, che per ultimo ha esercitato la potestà sui figli; tutela legittima: il giudice nomina tutore un parente prossimo o un affine del minore, a cominciare, preferibilmente, dagli ascendenti; tutela dativa: il giudice nomina liberamente tutore persone diverse da quelle sopra indicate; tutela assistenziale: il giudice nomina tutore un ente di assistenza qualora non vi siano parenti conosciuti e capaci di esercitare la tutela. Le funzioni svolte dal tutore possono così riassumersi: a) di interesse pubblico; b) di carattere personale; c) gratuite (con l eccezione di cui al secondo comma dell art. 379 c.c.); d) irrinunziabili (con l eccezione di durata di cui all art. 426 c.c.); e) analoghe a quelle della potestà dei genitori: 24

5 CAP. 1: Le persone fisiche rappresentanza (sono ivi compresi tutti gli atti civili, personali e patrimoniali sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione, ad eccezione degli atti c.d. personalissimi: come testamento, matrimonio, riconoscimento di figlio naturale, ecc.); amministrazione dei beni; cura del minore (comprendente, oltre all obbligo di istruirlo e di educarlo, quello di attendere alla sua salute, ma non di mantenerlo); f) sottoposte a più severi controlli: immediatamente dopo la nomina deve formare l inventario dei beni; al momento della cessazione di tali funzioni deve renderne il conto; l autorizzazione al compimento degli atti di straordinaria amministrazione di portata più onerosa spetta al tribunale su parere del giudice tutelare; nomina giudiziale di un protutore in caso di conflitto di interessi con il minore; nomina di un curatore speciale se anche il protutore si trovi in conflitto di interessi con il minore; nella gestione il tutore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia e risponde dei danni causati nell esercizio del proprio ufficio. Dal canto suo il minore è tenuto al rispetto e all obbedienza nei confronti del tutore. La cessazione dell ufficio tutorale può aversi per cause relative: a) al minore (raggiungimento della maggiore età, adozione, riconoscimento); b) al tutore (esonero, rimozione, dispensa). 4.3 Amministrazione di sostegno L entrata in vigore della L. 9 gennaio 2004, n. 6 ha segnato l ingresso nel nostro ordinamento dell istituto dell amministrazione di sostegno (artt c.c.), che ha lo scopo di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell espletamento delle funzioni della vita quotidiana, mediante interventi di sostegno temporaneo o permanente. Può giovarsi dell amministrazione di sostegno chiunque, a causa di una infermità o di una menomazione fisica o psichica si trovi nell impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere alla cura dei propri interessi. L amministratore di sostegno è nominato con decreto dal giudice tutelare (si ricorda che i procedimenti di interdizione e inabilitazione sono invece di competenza del Tribunale), viene scelto con esclusivo riguardo agli interessi e alla cura della persona del beneficiario deve operare per la miglior felicità del paziente, agendo con la diligenza del buon padre di famiglia; in caso contrario potrà essere sospeso, rimosso, eventualmente condannato a risarcire di danni. Il beneficiario dell amministrazione di sostegno mantiene la capacità di agire per tutti gli atti non riservati dal giudice all amministratore. Quest ultimo interviene in veste di rappresentante (come fa il tutore) per gli atti più rischiosi per il patrimonio (ad esempio accensione di un ipoteca, vendita o acquisto di un bene immobile, ecc.), mentre per quelli di ordinaria amministrazione interviene insieme al beneficiario, 25

6 DIRITTO CIVILE - SEZ. prima: I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO come fa il curatore (ad esempio acquisto e vendita di beni mobili, stipula di locazioni inferiori a nove anni, ecc.). Il beneficiario può compiere da solo tutti gli atti necessari a soddisfare le esigenze della propria vita quotidiana. In tal modo il soggetto può considerarsi giuridicamente capace di agire. L ufficio di amministratore di sostegno dura dieci anni, ma può essere rinnovato, a meno che si tratti di un parente o del coniuge o della persona stabilmente convivente, nel qual caso dura per sempre, salvo rinuncia o richiesta di revoca dello stesso interessato. Al fine di tutelare gli interessi del beneficiario, la nuova disciplina normativa stabilisce che gli atti compiuti dall amministratore di sostegno o dal beneficiario in violazione delle leggi o delle disposizioni contenute nel decreto di nomina, possono essere annullati entro cinque anni dal loro compimento, anche ad istanza degli stessi. Il giudice può, se lo ritiene opportuno, revocare l amministrazione di sostegno e procedere all interdizione o all inabilitazione o viceversa. 4.4 Interdizione, inabilitazione ed incapacità naturale La capacità di agire, acquisita al compimento del diciottesimo anno di età, può essere soppressa o limitata quando il soggetto dimostra di non essere capace di intendere e di volere (incapacità legale). Per aversi interdizione è necessario che ricorrano i seguenti presupposti: l esistenza di un alterazione patologica della realtà psichica della persona, la cui entità è tale da dar luogo ad una totale incapacità di provvedere ai propri interessi patrimoniali e non patrimoniali; tale alterazione può riguardare sia le facoltà intellettive che volitive; la necessità di assicurare un adeguata protezione dell infermo di mente. L interdizione giudiziale (art. 418 c.c.): è richiesta dal coniuge, dalla persona stabilmente convivente, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, dal tutore o curatore, dal pubblico ministero ovvero dagli stessi interdetti o inabilitati; è decisa solo dal giudice con sentenza con la quale provvede altresì a nominare un tutore e può tradursi in: causa impeditiva dell acquisizione della capacità di agire, qualora la pronunzia di interdizione (o di inabilitazione) sopraggiunga nell ultimo anno della minore età; causa estintiva della capacità di agire, qualora la pronunzia di interdizione sopraggiunga dopo il compimento della maggiore età. Le conseguenze principali dell interdizione, in relazione agli atti che l interdetto abbia compiuto o debba ancora compiere, possono così sintetizzarsi: per tutti gli atti giuridici che debbono essere compiuti nell interesse dell interdetto provvede un tutore, sotto l egida del giudice tutelare; per tutti gli atti che rivestono maggiore rilievo è necessaria l autorizzazione del giudice tutelare o del tribunale; 26

7 CAP. 1: Le persone fisiche tutti gli atti compiuti dall interdetto sono annullabili anche se non gli hanno arrecato alcun pregiudizio e anche se l altra parte (contraente) ritenesse, in buona fede, di aver a che fare con una persona capace di intendere e di volere; tutti gli atti personalissimi (testamento, matrimonio, riconoscimento di figlio naturale) non possono essere compiuti dall interdetto ma nemmeno dal tutore. Le cause per la dichiarazione di inabilitazione sono: l infermità mentale abituale di una limitata gravità; l abuso di alcool o di sostanze stupefacenti tale da esporre se stesso o la famiglia a gravi pregiudizi; la prodigalità ossia il comportamento abituale caratterizzato da sperpero dei propri averi. Si deve trattare di un atteggiamento che mette a rischio oltre al proprio patrimonio anche quello della famiglia; la cecità e il sordomutismo (dalla nascita o dalla prima infanzia), qualora sia mancata un educazione adeguata atta a compensare tali handicap. L inabilitazione può essere: richiesta dal pubblico ministero, da una ristretta cerchia di familiari (coniuge, parenti entro il quarto grado, affini entro il secondo grado) o dal tutore o curatore; stabilita soltanto mediante sentenza del giudice il quale provvede a nominare contestualmente un curatore scegliendolo, possibilmente nel ristretto ambito familiare (coniuge, genitori, figli maggiorenni). Tutti gli atti giuridici di ordinaria amministrazione e quelli strettamente personali possono essere compiuti validamente ed autonomamente dall inabilitato mentre quelli di straordinaria amministrazione possono essere compiuti dall inabilitato con l assistenza del suo curatore. Se tali atti non sono compiuti insieme, ovvero manchi la dichiarazione di volontà da parte di entrambi, sono annullabili anche se non hanno prodotto alcun pregiudizio all inabilitato medesimo; inoltre, è precluso intraprendere una nuova impresa commerciale mentre è consentito il proseguimento di una impresa già esistente con l ausilio del curatore. L incapacità di intendere (il soggetto non si rende conto delle proprie azioni) e di volere (il soggetto non è capace di decidere autonomamente e liberamente), ai sensi dell art. 428 c.c., consiste in un turbamento dei normali processi di formazione ed estrinsecazione della volontà, costituiti dall insieme dei profili psicologici, intellettuali ed emotivi di cui ciascun individuo è caratterizzato (o meno) indipendentemente dalle norme di legge. 5. La sede della persona fisica: domicilio, residenza e dimora Il domicilio è una situazione di diritto che rappresenta il luogo stabile, scelto, di regola, volontariamente (domicilio volontario), ove il soggetto stabilisce i propri rapporti, non solo economici ma anche morali, sociali e familiari. 27

8 DIRITTO CIVILE - SEZ. prima: I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO La residenza è invece una situazione di fatto che si configura quale luogo in cui il soggetto vive volontariamente, effettivamente e abitualmente. La dimora è l ulteriore situazione di fatto che attesta il luogo in cui una persona vive o si trova, anche temporaneamente, ma per un certo periodo tempo. Grande rilievo giuridico rivestono gli effetti del domicilio e residenza. Il domicilio determina il luogo di apertura della tutela, quello di apertura della successione per causa di morte e quello dove viene dichiarato il fallimento dell imprenditore. La residenza determina il luogo di pubblicazione e di celebrazione del matrimonio e il luogo dove si stabilisce la competenza del tribunale per il procedimento di adozione. Domicilio e residenza insieme determinano la competenza territoriale degli organi giudiziari, fissano il luogo di notificazione di atti giudiziari e quello dove vengono dichiarate l assenza o la morte presunta. 28

9 Capitolo 2 Le persone giuridiche 1. Le persone giuridiche pubbliche Sono soggetti di diritto diversi dalle persone fisiche dotate di: a) autonomia patrimoniale perfetta vengono indicati come persone giuridiche quali associazioni riconosciute, fondazioni, società per azioni e altre società; in tal caso i creditori dell organizzazione possono rifarsi solo sul patrimonio della medesima; b) autonomia patrimoniale imperfetta e vengono distinti in associazioni non riconosciute e società di persone (es. in nome collettivo); in tal caso i creditori dell organizzazione devono rifarsi sul patrimonio della medesima e solo se questo non è sufficiente possono rifarsi anche sul patrimonio personale delle persone fisiche che la compongono. Le persone giuridiche pubbliche sono composte da più persone che perseguono uno scopo comune. Per le persone giuridiche non si parla né di residenza né di domicilio ma di sede. Nella sede effettiva oltre a svolgersi concretamente l attività amministrativa e di direzione dell ente, si convocano le assemblee: si tratta della sede principale, che non può che essere unica (eventuali sedi secondarie, di fatto, risultano giuridicamente irrilevanti). 2. Le associazioni e le fondazioni Le associazioni, le fondazioni e le altre istituzioni di carattere privato acquisiscono la personalità giuridica mediante l iscrizione nel registro delle persone giuridiche. Le disposizioni dell atto costitutivo e quelle statutarie di una persona giuridica hanno natura negoziale e sono regolate dai medesimi principi del negozio giuridico salve le deroghe imposte dai caratteri particolari dell atto di fondazione e del contratto di associazione. In particolare: per le associazioni l atto costitutivo è un negozio giuridico plurilaterale e aperto, perché consente l ingresso futuro di altri soggetti; per le fondazioni l atto costitutivo è un negozio giuridico unilaterale, perché si perfeziona con la manifestazione di volontà di una sola parte, ossia il fondatore. In 29

10 DIRITTO CIVILE - SEZ. prima: I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO particolare l atto di fondazione può essere revocato dal fondatore fino a quando non sia avvenuto il riconoscimento ovvero il fondatore non abbia fatto iniziare l attività dell opera da lui disposta. Per aversi riconoscimento è necessario che: dalla denominazione e dalla sede risulti l identificazione dell ente nel rispetto dei requisiti della novità (diversità da altre denominazioni) e della verità (in ordine agli scopi dell ente medesimo); siano state soddisfatte le condizioni previste da norme di legge o di regolamento per la costituzione dell ente; lo scopo sia possibile, lecito e non lucrativo; il patrimonio risulti adeguato alla realizzazione dello scopo. Lo scopo nelle fondazioni deve essere non generico e finalizzato alla pubblica utilità (mentre nelle associazioni può anche essere finalizzato a vantaggio dei soli associati). Le modificazioni dell atto costitutivo e dello statuto contenente le regole finalizzate all organizzazione e al funzionamento dell ente sono approvate con le modalità e nei termini previsti per l acquisto della personalità giuridica, salvo i casi di riconoscimento della personalità giuridica per atto legislativo. Gli amministratori che hanno il fondamentale compito di mettere l ente in relazione (giuridica) con altri soggetti (singoli o associati) e di svolgere in tal modo l attività per la quale quest ultimo è stato costituito, sono responsabili verso l ente medesimo obbedendo alle regole proprie del mandato e i limiti del loro potere di rappresentanza (ossia la facoltà di compiere atti in nome e per conto di un soggetto singolo o associato), vanno descritti, in ossequio al principio di pubblicità, nel registro delle persone giuridiche allo scopo di produrre effetti anche verso i terzi che non ne fossero a conoscenza. L assemblea è un organo previsto per le sole associazioni e si compone degli stessi associati (o membri) ed è destinataria della formazione della volontà dell ente. L iniziativa in merito alla convocazione spetta in linea di principio, e salvo deroghe statutarie, all assemblea nel suo complesso e non al singolo amministratore o al presidente. Anche il potere di sciogliere le associazioni riconosciute, applicabile in via analogica anche a quelle non riconosciute, esige inderogabilmente il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati (maggioranza qualificata) non essendo sufficiente quello dei soli partecipanti all assemblea. L estinzione di una persona giuridica può aversi quando: lo scopo è stato raggiunto; lo scopo è divenuto impossibile; il patrimonio è divenuto insufficiente; la fine dell ente era prevista dallo statuto o dall atto costitutivo; tutti i soci sono venuti meno; viene deliberato lo scioglimento da parte dell assemblea; il termine di durata si esaurisce; 30

11 CAP. 2: Le persone giuridiche viene dichiarata la nullità del contratto associativo; è revocato il riconoscimento; due associazioni si fondono. L estinzione viene dichiarata mediante provvedimento ricognitivo dell autorità pubblica di competenza e solo per le fondazioni può procedersi, eventualmente, a trasformazione. La persona giuridica dichiarata estinta viene esautorata di qualsiasi potere e posta in liquidazione. Quando lo scopo è esaurito o divenuto impossibile o di scarsa utilità, o il patrimonio è divenuto insufficiente, l autorità pubblica, anziché dichiarare estinta la fondazione, può provvedere alla sua trasformazione, allontanandosi il meno possibile dalla volontà del fondatore. La trasformazione investe principalmente lo scopo della fondazione (elemento intrinseco), ma può anche riguardare la sede di questa (elemento estrinseco). La soppressione di un ente non ne determina l automatica estinzione, ma segna soltanto il passaggio alla fase della liquidazione, sicché permane la soggettività giuridica dell ente stesso che resta titolare sino all esaurimento delle operazioni di liquidazione dei rapporti giuridici, attivi e passivi che ad esso fanno capo. Le nuove operazioni vietate fanno riferimento a tutti quegli atti incompatibili con la finalità della liquidazione o, se disposta, della materiale consegna dei beni all ente successore. Sono consentiti quindi tutti gli atti di ordinaria amministrazione finalizzati alla mera gestione e conservazione del patrimonio. I beni della persona giuridica, che restano dopo esaurita la liquidazione, sono devoluti in conformità dell atto costitutivo o dello statuto. Nella devoluzione bisogna tener conto anzitutto della volontà (contenuta anche nell atto costitutivo o nello statuto) del fondatore o dell assemblea degli aderenti. In mancanza, e comunque dopo la fase liquidatoria, le pubbliche autorità provvedono al trasferimento del restante patrimonio ad altri soggetti che perseguono scopi affini. 3. Le associazioni non riconosciute e i comitati Le associazioni non riconosciute si configurano come enti collettivi costituenti centri autonomi di interessi (sindacali, religiosi, culturali, sportivi, caritativi, ecc.) dotati di autonomia patrimoniale (il patrimonio dell ente è distinto da quello dei singoli soci) e, seppur sprovvisti di personalità giuridica, sono comunque soggetti di diritto (ex art. 18 Cost: libertà di associazione), disciplinati dagli accordi stipulati dagli associati. Per aversi adesione ad un associazione non riconosciuta è necessario l incontro delle volontà contrattuali delle parti ossia nel momento in cui al proponente, autore della richiesta di adesione, perviene l accettazione dell associazione. I beni comuni (fondo comune) sono indivisibili ed impiegati esclusivamente per il conseguimento dello scopo previsto. Su tale fondo i terzi possono far valere i loro diritti a fronte 31

12 DIRITTO CIVILE - SEZ. prima: I SOGGETTI DEL DIRITTO PRIVATO delle obbligazioni assunte dalle persone che rappresentano l associazione. Delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente coloro che hanno agito in nome e per conto dell associazione medesima. Il comitato sorge quando, per realizzare uno scopo di natura altruistica annunciato dai promotori, vengono ricercati contributi mediante pubbliche sottoscrizioni o inviti a offrire. Per la sua costituzione non è necessaria la forma scritta e può essere trasformato in ente dotato di personalità giuridica (associazione non riconosciuta o fondazione), con medesimo scopo e mediante trasferimento del patrimonio. Responsabili solidalmente e personalmente della conservazione e dell utilizzo dei fondi raccolti sono gli organizzatori e i gestori della medesima raccolta. Nell ipotesi di comitato sprovvisto di personalità giuridica i componenti, e non già i singoli oblatori che hanno contribuito alle sottoscrizioni, rispondono tutti, indistintamente, solidalmente e personalmente delle obbligazioni assunte per il comitato medesimo, senza beneficio di escussione. Se, invece, al comitato è riconosciuta la personalità giuridica si ricorre, oltre che alle norme generalmente valide per tutte le persone giuridiche, alle regole che fanno riferimento alla responsabilità degli organizzatori e degli amministratori. Nell ipotesi in cui i fondi raccolti dovessero risultare insufficienti allo scopo, o questo non sia più attuabile o, una volta raggiunto si abbia un residuo di fondi, l autorità pubblica competente stabilisce la devoluzione dei beni, se questa non è stata disciplinata al momento della costituzione. 32

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA

I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA I SOGGETTI: LA PERSONA FISICA Premessa: protagonisti dell attività giuridica soggetti di diritto. SOGGETTO GIURIDICO è il titolare di situazioni giuridiche soggettive. SOGGETTI DI DIRITTO Sono i destinatari

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE 1 LE PERSONE GIURIDICHE Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone giuridiche

Dettagli

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE 9 GENNAIO 2004, N. 6 Ha introdotto al Libro Primo nel Codice Civile mediante la cd. Tecnica della novella

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: PROFILO GIURIDICO E ASPETTI LEGISLATIVI Legge n. 6 del 2004 La legge n. 6 del 9 gennaio 2004 ha introdotto nel Codice Civile la figura della AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (titolo

Dettagli

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti La capacità giuridica è la idoneità a divenire titolari di diritti e di doveri. Nel nostro ordinamento per le

Dettagli

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014

L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore. Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 L'Amministratore di sostegno: L'istituto, il ruolo e il valore Avv. Erica Brindisi 12 dicembre 2014 CODICE CIVILE TITOLO I DELLE PERSONE FISICHE Artt. 1-13 Art. 1. CAPACITA' GIURIDICA La capacità giuridica

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

FINALITA DELLA LEGGE finalità

FINALITA DELLA LEGGE finalità FINALITA DELLA LEGGE Art. 1 La presente legge ha la finalità di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell'espletamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE

3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE 3. I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE PERSONE FISICHE E LE PERSONE GIURIDICHE SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico: PERSONE FISICHE cioè individui. ENTI cioè società, associazioni,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA INDICE SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Capitolo I PREMESSA 1. Dall interdizione all amministrazione di sostegno... Pag. 3 2. Appunto metodologico...» 8 3. Difficoltà di applicazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO LIBRO PRIMO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO VII Della filiazione CAPO I DELLA FILIAZIONE LEGITTIMA Sezione I. Dello stato di figlio legittimo Art. 231. Paternità del marito...............................

Dettagli

Cognome e Nome Classe Data

Cognome e Nome Classe Data Proposte operative Asse storico-sociale Cognome e Nome Classe Data... Verifica soggetti - oggetti del diritto Esponi le tue conoscenze circa la condizione giuridica dello schiavo nelle società antiche

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Indice. 1 La persona fisica

Indice. 1 La persona fisica INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VI I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE I) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 La persona fisica------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento

L AMMINISTRATORE DI. Quadro normativo di riferimento L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Quadro normativo di riferimento a cura di MICHELA SCALCO CHI E L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? E una sorta di tutore che affianca, nell espletamento delle funzioni di vita quotidiana,

Dettagli

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente

IL PROCEDIMENTO. Il Giudice competente IL PROCEDIMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Il Giudice competente Giudice Tutelare (art. 405 c.c.) SEZ. DISTACCATA LA PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO MINISTERO È SOLO EVENTUALE LE REGOLE PROCESSUALI

Dettagli

La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza

La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza La Capacità all esercizio di una Impresa Commerciale e la Rappresentanza L ESERCIZIO DELL IMPRESA E LE SUE CONSEGUENZE DISSOCIAZIONE fra TITOLARITA ED ESERCIZIO DELL IMPRESA... (Capacità e Rappresentanza)

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA 1. La nozione di famiglia.... p. 1 2. (segue) Famiglia parentale e famiglia nucleare....» 5 3. (segue) Famiglia, e rapporti giuridici familiari....» 8 4. Le norme

Dettagli

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010

SCIOGLIMENTO E DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010 DISCIPINA COMUNE PER TUTTE LE SOCIETA DI CAPITALE NON PIÙ RINVIO PER LE SRL ALLE NORME

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

Incertezza sull esistenza della persona. Eccezionale capacità del nascituro concepito e non concepito

Incertezza sull esistenza della persona. Eccezionale capacità del nascituro concepito e non concepito N O E S Percorso C Il rapporto giuridico e i suoi elementi Ripassare ed esercitarsi Capacità giuridica Attitudine di un soggetto ad essere titolare di diritti e doveri giuridici Incertezza sull esistenza

Dettagli

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1 La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori Prof.ssa Claudia Rossi 1 DEFINIZIONE La liquidazione è una fase della vita della società in cui: - Non viene più esercitata l attività

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

Società di capitali: caratteristiche. generali

Società di capitali: caratteristiche. generali Società di capitali: caratteristiche 1) Personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta 4. Organizzazio ne corporativa per uffici : principio maggioritario. generali 2)Responsabi lità dei soci

Dettagli

Titolo IV - Dell'assenza e della dichiarazione di morte presunta - Gruppo Agenti Sara Venerdì 29 Giugno :53 -

Titolo IV - Dell'assenza e della dichiarazione di morte presunta - Gruppo Agenti Sara Venerdì 29 Giugno :53 - Capo I Dell'assenza Art. 48. Curatore dello scomparso. Quando una persona non è più comparsa nel luogo del suo ultimo domicilio o dell'ultima sua residenza e non se ne hanno più notizie, il tribunale dell'ultimo

Dettagli

Lezione del 9 Ottobre 2013

Lezione del 9 Ottobre 2013 Lezione del 9 Ottobre 2013 IL NEGOZIO GIURIDICO: CONCETTO, ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE. CONCETTO Per negozio giuridico si intende quella particolare figura di atto giuridico, lecito, i cui effetti sono

Dettagli

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA ESSERE PERSONA E L ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA GIURIDICA 1. - Ogni essere umano è persona; ogni persona fa parte del consorzio sociale; ogni appartenente

Dettagli

4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche. Il rapporto giuridico e le persone fisiche

4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche. Il rapporto giuridico e le persone fisiche 4 Unità didattica: Le relazioni giuridiche Il rapporto giuridico e le persone fisiche Non tutte le relazioni tra gli individui sono prese in considerazione dal diritto. Quelle degne di rilievo, per l interesse

Dettagli

MODELLI ATTI SUCCESSORI

MODELLI ATTI SUCCESSORI MODELLI ATTI SUCCESSORI TESTAMENTI - TESTAMENTO PUBBLICO - TESTAMENTO SEGRETO - RITIRO DI TESTAMENTO SEGRETO - DEPOSITO DI TESTAMENTO OLOGRAFO - RITIRO DI TESTAMENTO OLOGRAFO - ACQUIESCENZA A TESTAMENTO

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. CAPITOLO TERZO LA CAPACITÀ DI AGIRE E LA TUTELA DEGLI INCAPACI Sommario: 1. Capacità giuridica e capacità di agire. - 2. Le figure di incapacità totale di agire. - 3. Le figure di incapacità parziale di

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 30 aprile 2016 Il Tribunale Ordinario Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

INDICE. Capitolo primo

INDICE. Capitolo primo INDICE Capitolo primo Le relazioni familiari e il diritto 1. Premessa... Pag. 1 2. Dalla tutela dell istituzione familiare alla tutela della persona...» 7 3. Il nuovo diritto di famiglia...» 20 Capitolo

Dettagli

LE PERSONE GIURIDICHE

LE PERSONE GIURIDICHE Prefazione.... Presentazione... Presentazione alla nuova edizione... VII IX XI PARTE PRIMA LE PERSONE GIURIDICHE Capitolo I Concetti generali 1. Nozione................................ 3 2. Brevi cenni

Dettagli

Legge 9 gennaio 2004, n. 6

Legge 9 gennaio 2004, n. 6 Legge 9 gennaio 2004, n. 6 "Introduzione nel libro primo, titolo XII, del codice civile del capo I, relativo all istituzione dell amministrazione di sostegno e modifica degli articoli 388, 414, 417, 418,

Dettagli

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO

INDICE. Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO INDICE Capitolo primo LA FAMIGLIA E IL DIRITTO 1. Premessa... Pag. 1 2. Il diritto di famiglia nella Costituzione...» 7 3. Verso un nuovo diritto di famiglia...» 17 Capitolo secondo IL MATRIMONIO 1. Premessa...

Dettagli

Estratto: R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice Civile Il Codice Civile Italiano - LIBRO PRIMO

Estratto: R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice Civile Il Codice Civile Italiano - LIBRO PRIMO Estratto: R.D. 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice Civile Il Codice Civile Italiano - LIBRO PRIMO Pubblicato nella edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale, n. 79 del 4 aprile

Dettagli

Associazione Crescere

Associazione Crescere Organizzazione di Volontariato Associazione Crescere con la sindrome di Turner e altre Malattie Rare ONLUS ex art. 10 c. 8 dlgs n 460/1997 Avv. M.T. Bettelli - Avv. A. Caligiuri http://aosp.bo.it/per.crescere

Dettagli

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5

Indice. Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato. I. Il diritto e le sue fonti 5 Indice Presentazione di Guido Neppi Modona Prefazione xi xiii Parte prima Il diritto in generale e le nozioni fondamentali del diritto privato I. Il diritto e le sue fonti 5 1. Il diritto: nozione e caratteristiche

Dettagli

La liquidazione delle società di persone

La liquidazione delle società di persone La liquidazione delle società di persone Come noto la procedura di liquidazione nelle società di persone è una fase facoltativa alla quale i soci possono rinunciare, e quindi decidere di realizzare l'estinzione

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 1100 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare possono farsi sotto condizione risolutiva? 1101 A norma del codice civile, le disposizioni testamentarie a titolo particolare

Dettagli

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 1 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

Grosseto, 27 febbraio 2014

Grosseto, 27 febbraio 2014 La forma giuridica delle imprese Grosseto, 27 febbraio 2014 Il punto 1 dell articolo 3 della Legge 689/1981 cita testualmente : Nelle violazioni cui è applicabile una sanzione amministrativa ciascuno è

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. Parte Prima Persone e famiglia 1 Qual è la differenza tra capacità giuridica e capacità di agire? La capacità giuridica è l astratta attitudine della persona ad essere titolare di rapporti giuridici, cioè

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 23 aprile 2016 Il Giudice Tutelare Docenti: Alessandra Fralleoni

Dettagli

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA

INDICE. pag. Indice delle abbreviazioni delle riviste CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA VII INDICE Indice delle abbreviazioni delle riviste XIII CAPITOLO PRIMO LA FAMIGLIA. EVOLUZIONE E CARATTERI FONDAMENTALI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA 1.1. Nozione di famiglia e pluralità di modelli. Parentela

Dettagli

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA

SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA Cause di scioglimento di cui all art. 2272 Il verificarsi di ognuna di queste determina automaticamente (di diritto) lo scioglimento: ogni socio può agire giudizialmente per

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE

4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE 4 lezione LO STATUTO DELL IMPRENDITORE COMMERCIALE IMPRENDITORE COMMERCIALE ATTIVITA INDISTRIALE DIRETTA ALLA PRODUZIONE BENI O SERVIZI O ATTIVITA INTERMEDIARIA NELLA CIRCOLAZIONE DI BENI O SERVIZI ATTIVITA

Dettagli

Avv. Francesca Vitulo. L abc dell Amministrazione di Sostegno

Avv. Francesca Vitulo. L abc dell Amministrazione di Sostegno via Tiarini, 22 40129 Bologna tel 051 587 38 37 fax 051 587 38 39 Un futuro sereno per gli adulti con disabilità www.dopodinoi.org info@dopodinoi.org Avv. Francesca Vitulo L abc dell Amministrazione di

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO PRESIDIO OSPEDALIARO RIABILITATIVO B.V.CONSOLATA FATEBENEFRATELLI SAN MAURIZIO CANAVESE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ASSISTENTE SOCIALE MARIADONZELLA A chi è rivolta la nuova legge istitutiva dell Amministratore

Dettagli

LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE

LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE LIBRO PRIMO: DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA TITOLO I: DELLE PERSONE FISICHE 1. Capacità giuridica. La capacità giuridica si acquista dal momento della nascita. I diritti che la legge riconosce a favore

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA Pescara, il 5.12.2003 ARTICOLO 1: COSTITUZIONE Il data 5 dicembre 2003 tra i sottoscritti si costituisce

Dettagli

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013

05/12/2012. Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Economia delle operazioni straordinarie 2012/2013 Michela Piccarozzi Fabrizio Rossi 1 Art. 2272-2283 Società semplice Art. 2308-2312 Società in nome collettivo Art. 2323-2324 Società in accomandita s.

Dettagli

B. Persone giuridiche.

B. Persone giuridiche. B. Persone giuridiche. 12. Enti. Organizzazioni costituite da individui e beni alle quali l ordinamento giuridico riconosce la qualità di soggetti di diritto con capacità giuridica ( possibilità di essere

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 4298 approvato dalla II Commissione permanente (Giustizia) della Camera dei deputati il 20 ottobre 1999

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE?

COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE? COME SIAMO CATALOGATI REALMENTE? Quello che segue descrive il passaggio da uno stato di schiavitù imposto alla nascita SOGGETTO GIURIDICO ( es. MARIO ROSSI ) = Sotto il controllo della Personalità Giuridica

Dettagli

PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica

PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO. Capitolo Primo La persona fisica 1. I SOGGETTI DI DIRITTO PARTE PRIMA I SOGGETTI DI DIRITTO Capitolo Primo La persona fisica Il nostro ordinamento riconosce come soggetti di diritto: la persona fisica: è qualsiasi essere umano nato vivo,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

IMPRENDITORE COMMERCIALE art c.c.

IMPRENDITORE COMMERCIALE art c.c. IMPRENDITORE COMMERCIALE art. 2195 c.c. è imprenditore commerciale colui che esercita una o più delle seguenti attività Attività: Attività industriale diretta alla produzione di beni o servizi Attività

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Primo Delle persone e della famiglia. Titolo II Delle persone giuridiche

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Primo Delle persone e della famiglia. Titolo II Delle persone giuridiche Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Primo Delle persone e della famiglia Titolo II Delle persone giuridiche Capo I Disposizioni generali Art. 11. Persone giuridiche pubbliche. Le

Dettagli

INDICE. Schemi. Prefazione...

INDICE. Schemi. Prefazione... Prefazione... Schemi p. XV 1 La separazione di fatto (art. 3 l. 898/70)... 3 2A Gli abusi familiari... 4 2B Gli abusi familiari: procedimento... 5 3 Il sequestro dei beni del coniuge allontanatosi dalla

Dettagli

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva: CAUSA DEL CONTRATTO Tesi oggettiva: funzione economico sociale dell atto di volontà, giustificazione dell autonomia privata. Ad esempio la causa del contratto di lavoro è lo scambio di prestazione di lavoro

Dettagli

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DELL ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA ACCADEMIA DEL GUSTO DEL MEDITERRANEO Art. 1 Costituzione È costituita un Associazione non riconosciuta denominata: Accademia

Dettagli

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI

Presentazione...» PARTE I PRINCIPI GENERALI INDICE GENERALE Presentazione...» XV PARTE I PRINCIPI GENERALI CONCETTI GENERALI 1. Introduzione...» 1 2. Il concetto di successione...» 3 3. La successione mortis causa: a) causa della successione; b)

Dettagli

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.)

Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) Deposito per l iscrizione dell atto costitutivo di società cooperativa (2523 c.c.) SOGGETTI OBBLIGATI: il notaio che ha ricevuto l atto costitutivo (atto pubblico) 20 giorni. Se il notaio o gli amministratori

Dettagli

Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà. Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como

Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà. Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como Le disposizioni dell ordinamento civile secondo il DDL Cirinnà Relatore: GIULIO ROLGI Ufficiale dello Stato Civile del Comune di Como comma 2 Due persone maggiorenni dello stesso sesso costituiscono un

Dettagli

Testo ddl. Art. 1 Finalità e oggetto

Testo ddl. Art. 1 Finalità e oggetto Disegno di legge concernente Disciplina per l esercizio delle funzioni amministrative in materia di persone giuridiche private. Testo ddl Art. 1 Finalità e oggetto 1. La presente legge disciplina, ai sensi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV Legge 9 gennaio 2004 n. 6 375 B Attesto che la 2ª Commissione permanente (Giustizia), il 22 dicembre 2003, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa dei senatori

Dettagli

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

INDICE AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO INDICE I AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO I Ratio e presupposti dell amministrazione di sostegno... 3 1.1 Genesi legislativa dell istituto... 3 1.2 La tutela della dignità della persona come criterio guida

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

che in data è stato dichiarato il fallimento della società GA. A.

che in data è stato dichiarato il fallimento della società GA. A. Tribunale di Bolzano -Landesgericht Bozen Ufficio fallimentare Konkursabteilung Il Giudice Delegato, premesso che in data 21.10.2013 è stato dichiarato il fallimento della società GA. A. srl in liquidazione;

Dettagli

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Appunti di Economia Società di capitali Società a responsabilità limitata (s.r.l.)... 1 Quota sociale... 2 Regole particolari relative all organizzazione... 2 Società in accomandita per azioni... 2 Soci

Dettagli

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE

16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE 16 LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA SEMPLICE LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA è UN PROCEDIMENTO COMPLESSO ATTRAVERSO IL QUALE SI GIUNGE ALL ESTINZIONE DELLA SOCIETA STESSA. IN QUANTO SOGGETTO COMPLESSO, A CAPO

Dettagli

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE INDICE SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI Sistemi di amministrazione e di controllo (art. 2380)... 3 1. Sistemi adottabili... 3 2. Modifica del sistema adottato... 4 SISTEMA TRADIZIONALE DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2

ECONOMIA AZIENDALE II CANALE I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Paoloni M., Paoloni P. ECONOMIA AZIENDALE II CANALE PROF. PAOLA DEMARTINI I MODULO ECONOMIA AZIENDALE 2 Materiale didattico disponibile sul sito

Dettagli

Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA

Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA Amministratore di sostegno: Tribunale di Roma, Sezione prima civile, UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE, decreto del 28 gennaio 2005 REPUBBLICA ITALIANA Tribunale di Roma Sezione prima civile UFFICIO DEL GIUDICE

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA. STATUTO della Associazione PROmozione RAdiotelevisiva - Associazione Diocesana Milanese (in forma abbreviata PRO.RA.) SEDE: Via Guglielmo Silva, 36 20145 MILANO TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo Art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241). REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L. 7.8.1990 N. 241). *****************************************************************

Dettagli

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**). Sequestro giudiziario e sequestro conservativo 1. R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. Approvazione del Codice di procedura civile (Suppl. ord. alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 28 ottobre 1940). (Estratto)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

La protezione giurisdizionale dei soggetti deboli

La protezione giurisdizionale dei soggetti deboli La protezione giurisdizionale dei soggetti deboli I soggetti deboli Se sono molte le situazioni di debolezza in cui si possono trovare le persone, la legge prevede interventi a favore di chi si trova in

Dettagli

a) per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un unione civile tra persone dello stesso sesso;

a) per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un unione civile tra persone dello stesso sesso; SCHEMA DELLA LEGGE 20 maggio 2016, n. 76 L unico articolo consta di 69 commi così suddivisi: dal comma 1 al comma 35 sono regolamentate le unioni civili tra persone dello stesso sesso: dal comma 36 al

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

Fondi Patrimoniali. Famiglia

Fondi Patrimoniali. Famiglia Fondi Patrimoniali Trust e Patti di Famiglia di Sandra Ceccaroni IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Istituzioni di diritto privato Successioni e donazioni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Funzione della successione mortis causa morte. persona fisica >> destinazione

Dettagli

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001

Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Regolamento dell Organismo di Vigilanza del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001 Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di AUTOGRILL S.p.A. con delibera del

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATOB alla Dgr n. 3117 del 21 ottobre 2008 pag. 2/7 ART.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE Abbreviazioni.................................. Prefazione.................................... pag. XIII XV CAPITOLO I INTRODUZIONE 1. Premesse................................. 1 2. Le associazioni nello

Dettagli

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alberto Lorenzi Liliana Rullo Tutti i diritti riservati Alberto Lorenzi Liliana Rullo L AMMINISTRAZIONE

Dettagli