Cap. 3 Progressività delle imposte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cap. 3 Progressività delle imposte"

Transcript

1 Cap. 3 Progressività delle imposte 4. Progressività e redditi soggetti a tassazione separata Nel corso dell anno due individui, A e B, hanno redditi da lavoro dipendente pari rispettivamente a y(a)=20 e y(b)=80 (in migliaia di euro). Ambedue inoltre hanno ricevuto 8 di interessi su titoli di Stato e 5 di interessi su un conto corrente bancario. Interessi su titoli di Stato e conti correnti sono soggetti a tassazione separata, con aliquote del 12,5% e 20% rispettivamente. L imposta sul reddito è progressiva per scaglioni, con aliquota marginale, t, pari a: 10% per 0 y 10 t 20% per 10 y 40 40% per 40 y a. Si determini il carico fiscale e l aliquota media complessiva dei due contribuenti. b. Quale sarebbe la loro aliquota media nel caso tutti i diversi tipi di reddito rientrassero nella base imponibile dell imposta personale sul reddito? c. Quale effetto ha la presenza di redditi sottoposti a tassazione separata sul grado di progressività del sistema fiscale? a. Ambedue pagano 1 di imposta sugli interessi dei titoli di stato e 1 sugli interessi dei conti correnti. Ne segue che il carico fiscale complessivo dei due individui, T(A) e T(B) sarà: T(A) 1 1 0,1 10 0,2 (20 10) 5 T(B) 1 1 0,1 10 0,2 (40 10) 0,4 (80 40) 25 Detti Y(A) e Y(B) i redditi complessivi di A e B, le rispettive aliquote medie t(a) e t(b) saranno: 1

2 t(a) T(A) 5 15,15% Y(A) 33 t(b) T(B) 25 26,88% Y(B) 93 b. In tal caso le basi imponibili dell imposta personale sul reddito sarebbero Y(A) e Y(B) e non più y(a) e y(b). Dunque: 1 T (A) 0,1 10 0,2 (33 10) 5,6 1 T (B) 0,1 10 0,2 (40 10) 0,4 (93 40) 28,2 Da cui segue: 1 1 t(a) T(A) 5,6 16,97% Y(A) t (B) T(B) 28,2 30,32% Y(B) 93 c. I contribuenti che si trovano negli scaglioni più elevati di reddito sono avvantaggiati più degli altri (nel caso di aliquote delle imposte sostitutive basse ) o svantaggiati meno degli altri (nel caso di aliquote delle imposte sostitutive alte ): sulla parte di reddito soggetta a tassazione separata essi pagano l aliquota dell imposta sostitutiva invece che quella marginale -elevata- corrispondente al proprio scaglione di reddito. Viceversa, coloro che pagherebbero in sede di imposta personale sul reddito aliquote marginali basse sono più svantaggiati o meno avvantaggiati dei primi. La presenza di imposte sostitutive tende dunque a ridurre il grado di progressività dell imposta sul reddito. 2

3 Cap. 4 L imposta sul reddito delle persone fisiche 2. La scelta dell unità impositiva e il quoziente familiare Si consideri un nucleo familiare composto dai due genitori e due figli, in cui i due genitori percepiscono rispettivamente un reddito di e di euro, mentre i figli non percepiscono redditi. Si confronti l'aliquota media dell'imposta (rapportata al reddito dell'intera famiglia) nei due casi di: tassazione su base individuale tassazione su base familiare con applicazione del metodo del quoziente familiare, sapendo che i coefficienti per l'applicazione del quoziente sono: - 1 per il primo coniuge e 1 per il secondo - 0,5 per ciascuno dei figli. Si indichi qual è in ciascuno dei due casi l aliquota marginale sul reddito per i due coniugi. Quali considerazioni vi suggerisce quest ultima osservazione con riferimento alla questione degli incentivi all offerta di lavoro? Ai fini dell esercizio, si considerino i seguenti scaglioni con relative aliquote marginali: Scaglioni di reddito ( ) Aliquote marginali % % % Oltre % Consideriamo per prima la tassazione su base individuale. In questo caso il primo coniuge (reddito euro) paga un imposta pari a: 10% % % % = euro, 3

4 mentre l imposta dovuta dal secondo (reddito euro) è: 10% % = euro. L aliquota media per la famiglia è dunque pari a / = 20,83%, mentre le aliquote marginali dei due coniugi sono rispettivamente il 40% ed il 20%. Nel caso di tassazione su base familiare con applicazione del quoziente, il procedimento consiste nel sommare i redditi della famiglia e dividere tale somma per un quoziente dato dalla somma dei coefficienti relativi ai componenti della famiglia. Avremo dunque: ( ) / ( ,5 + 0,5) = L imposta dovuta si ottiene moltiplicando l imposta corrispondente al reddito normalizzato (10% % = euro) per il quoziente (3). L imposta dovuta è dunque pari a e l aliquota media è pari a 9.000/ = 15%. Per entrambi i coniugi l aliquota marginale è pari a quella corrispondente al reddito normalizzato di , cioè il 20%. Tale affermazione è immediatamente verificata se esplicitiamo la formula del calcolo dell imposta con applicazione del metodo del quoziente familiare: r1 r2 T q t q dove q è il quoziente, r 1 e r 2 sono i redditi dei due coniugi e t(.) è la funzione che rappresenta l imposta. Derivando l espressione rispetto a r i (i=1,2) otteniamo: dt r1 r t' 2 dri q Il metodo del quoziente alleggerisce il carico fiscale per la famiglia nel suo complesso; ha inoltre l effetto di diminuire l aliquota marginale del coniuge con il reddito più elevato e di aumentare l aliquota marginale del coniuge con il reddito inferiore: ciò a sua volta implica per i due coniugi rispettivamente un maggiore ed un minore incentivo ad aumentare il proprio impegno di lavoro rispetto al caso della tassazione su base individuale. Proprio l effetto di disincentivo sulla partecipazione femminile alla forza lavoro (solitamente è la donna il coniuge con reddito inferiore) ha spinto diversi stati nel corso dell ultimo ventennio ad abbandonare il riferimento al reddito familiare a favore di quello al reddito individuale. 4. Determinazione dell IRPEF Il sig. L, non sposato e senza figli, ha percepito nell anno in corso i seguenti redditi: 4

5 redditi da lavoro dipendente per euro; canone di locazione da immobile di sua proprietà per euro (la rendita catastale dell immobile è di euro); interessi bancari per 270 euro; interessi da titoli di Stato per euro; interessi da obbligazioni private per euro; Egli ha d altra parte sostenuto le seguenti spese: spese mediche per euro; interessi sul mutuo per la propria abitazione per euro; Sappiamo inoltre che il sig. L abita in un immobile, di cui è proprietario, la cui rendita catastale è di euro. Il sig. L ha infine diritto ad una detrazione per lavoro dipendente pari a 440 euro. Si determinino il reddito complessivo IRPEF, la base imponibile IRPEF, l IRPEF lorda e netta a carico del sig. L considerando la seguente scala delle aliquote IRPEF per scaglioni: Scaglioni di reddito ( ) Aliquote marginali % % % % Oltre % Contribuiscono alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF: i redditi da lavoro dipendente; il canone di locazione diminuito del 15% (salvo quando tale valore risulta inferiore alla rendita catastale, cosa che non accade nel nostro caso); il reddito fondiario riferito all abitazione di cui il sig. L è proprietario. Non sono invece assoggettati ad IRPEF gli interessi (bancari o da obbligazioni). Per quel che concerne il canone di locazione occorre tuttavia notare che, a partire dal 2011, in alternativa al regime sopra descritto, il contribuente può optare per l applicazione di una cedolare secca sostitutiva dell IRPEF e delle relative addizionali, oltre che delle imposte di registro e di bollo connesse al contratto di locazione. L aliquota della cedolare secca è pari al 21% del canone pattuito (e si riduce al 19% nel caso di contratti stipulati con canone convenzionale ). Per valutare se sia conveniente o meno per il sig. L optare per la cedolare secca confrontiamo il debito di imposta derivante dall applicazione dell IRPEF sull 85% 5

6 del canone di locazione con il debito d imposta derivante dall applicazione dell aliquota del 21% sul 100% del canone stesso. Il reddito complessivo del sig. L senza includere il canone di locazione è pari a: (reddito da lavoro dipendente) (rendita catastale prima casa) = euro. La base imponibile IRPEF si ottiene sottraendo al reddito complessivo le deduzioni ammesse. Il sig. L ha diritto alla sola deduzione della rendita catastale della prima casa. Il reddito imponibile è dunque pari a: = euro. Se il sig. L decide di non avvalersi dell opzione della cedolare secca avrà un debito di imposta relativo al solo canone di locazione pari a: 0,38 (aliquota marginale sul reddito imponibile) x (0,85 x 5.000) = euro Qualora il sig. L decidesse invece di avvalersi dell opzione della cedolare secca dovrà pagare un imposta sostitutiva pari a: 0,21 x = Risulta quindi evidente che al sig. L convenga optare per l applicazione della cedolare secca. In generale, indicando con t l aliquota marginale, l opzione della cedolare secca è conveniente quando: 0,85 x t > 0, 21 Ovvero quando: t > 0,247 L opzione della cedolare secca conviene quindi a tutti i contribuenti, con l eccezione di quelli il cui reddito rientra totalmente nel primo scaglione. Ovviamente la convenienza fiscale derivante dall applicazione di una tassazione proporzionale anziché progressiva aumenta all aumentare dell aliquota marginale IRPEF. Tra gli ulteriori vantaggi fiscali derivanti dall adozione della cedolare secca occorre infine ricordare che, dal momento che le detrazioni per tipo di reddito e per carichi familiari si riducono all aumentare del reddito complessivo IRPEF, il non inserimento nella base imponibile del canone di locazione comporterebbe un incremento dell ammontare di tali detrazioni e, di conseguenza, un ulteriore riduzione del debito di imposta. Per calcolare l IRPEF lorda del sig. L applichiamo al reddito imponibile la scala delle aliquote della tabella. 6

7 L IRPEF lorda è dunque pari a: ( x 0,23) + ( x 0,27) + (8.000 x 0,38) = = euro. Per calcolare l IRPEF netta del sig. L sottraiamo all IRPEF lorda le detrazioni ammesse. Le detrazioni ammesse dal nostro ordinamento sono di 3 tipi: 1) Detrazioni per tipo di reddito 2) Detrazioni per carichi di famiglia 3) Detrazioni al 19% per altri oneri In relazione al punto 1), sappiamo che il sig. L ha diritto ad una detrazione per lavoro dipendente pari a 440 euro. In relazione al punto 2), il sig. L non ha diritto ad alcuna detrazione non avendo familiari a carico. Infine, in relazione al punto 3) le spese indicate danno luogo a detrazioni d imposta pari al 19% del loro ammontare con due limitazioni: per le spese mediche occorre considerare la franchigia di 129 euro; per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa la soglia di detraibilità è fissata a euro, ammontare superiore agli interessi pagati dal sig. L. Le ulteriori detrazioni cui ha diritto il sig. L sono dunque pari a: 19%( ) = 260,49 euro. 19% (2.500) = 475 euro. L IRPEF netta del sig. L ammonta dunque a: (IRPEF lorda) 440 (Detrazioni per tipo di reddito) 260,49 (Detrazione per spese mediche) 475 (Detrazione per interessi su muti) = 8.824,51 euro. 5. IRPEF e imposte sostitutive Durante l anno corrente il sig. A, sposato con coniuge a carico, ha percepito i seguenti redditi: redditi relativi a prestazioni da lavoro autonomo per euro; interessi lordi su depositi bancari per euro; dividendi da partecipazioni qualificate in una società italiana per 3.016,90 euro; affitto di un immobile (la cui rendita catastale è pari a euro) per euro. Nello stesso anno il sig. A, nell ambito della propria attività di lavoro autonomo, ha sostenuto spese per la produzione del reddito per un importo complessivo pari a 7

8 2.000 euro e il suo debito di imposta IRAP è pari a euro. Il sig. A ha inoltre versato contributi a forme previdenziali integrative per euro. Si calcoli il debito di imposta complessivo (IRPEF netta ed imposte sostitutive) a carico del sig. A sulla base della seguente scala delle aliquote IRPEF per scaglioni e considerando che il sig. A ha diritto ad una detrazione per lavoro autonomo pari a 353,61 euro e ad una detrazione per coniuge a carico di 690 euro: Scaglioni di reddito ( ) Aliquote marginali % % % % Oltre % Facendo riferimento alla categoria dei redditi fondiari, che cosa si intende per reddito normale? Quali sono le principali giustificazioni alla base dell adozione di siffatto concetto? Contribuiscono alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF: i redditi da lavoro autonomo (al netto delle spese sostenute per la produzione del reddito); i dividendi da partecipazioni qualificate per il 49,72% del loro ammontare; il canone di locazione diminuito del 15% (dal momento che tale valore risulta superiore alla rendita catastale attribuita all immobile in questione). Per quel che concerne il canone di locazione, siccome l aliquota marginale del sig. A è certamente superiore al 24,7%, risulta conveniente non inserire il reddito nella base imponibile dell IRPEF ma optare per l applicazione della cedolare secca ad aliquota 21% (v. esercizio 4). Infine, non sono assoggettati ad IRPEF gli interessi lordi su depositi bancari. Il reddito complessivo ai fini IRPEF è dunque pari a: (reddito da lavoro autonomo al netto delle spese e al netto del 10% dell IRAP) (49,72% dei dividendi da partecipazione qualificata) = euro. La base imponibile IRPEF si ottiene sottraendo al reddito complessivo le deduzioni ammesse. Il sig. A ha diritto alla deduzione dei contributi versati a forme previdenziali integrative. Poiché l ammontare dei contributi versati è inferiore ai limiti di deducibilità previsti dall ordinamento (5.164,57 euro), il sig. A può dedurli interamente. 8

9 Il reddito imponibile è dunque pari a: = euro. Per calcolare l IRPEF lorda del sig. A applichiamo al reddito imponibile la scala delle aliquote della tabella. L IRPEF lorda è dunque pari a: ( x 0,23) + ( x 0,27) + (3.780x 0,38) = ,4 = 8.396,4 euro. Per calcolare l IRPEF netta del sig. A sottraiamo all IRPEF lorda le detrazioni ammesse. L IRPEF netta sarà dunque pari a: 8.396,4 (IRPEF lorda) 353,61 (detrazione per lavoro autonomo) 690 (detrazione per coniuge a carico) = 7.352,79 euro. Le imposte sostitutive a carico del sig. A sono date dalle imposte pagate sugli interessi lordi da depositi bancari che vengono assoggettati ad un aliquota del 20% e dalla cedolare secca sul canone di locazione Avremo dunque: Imposte sostitutive = 0,20 x ,21 x = = euro. Il debito d'imposta complessivo gravante sul sig. A sarà quindi pari a: 7.352, = 8.902,79 euro. Per reddito normale si intende quanto si può ricavare da un cespite, fuori da circostanze eccezionali di carattere oggettivo e soggettivo; tale concetto dovrebbe in altri termini cogliere le potenzialità reddituali di un contribuente valutate con riferimento ad un intervallo temporale superiore all anno e ad abilità e tecniche medie di produzione. La principale giustificazione per l adozione di questo concetto consiste nei vantaggi che se ne possono trarre in termini di semplicità amministrativa. Con esclusivo riferimento ai redditi di natura agraria, è stato inoltre sottolineato l implicito incentivo fiscale che viene in tal modo fornito a favore dei produttori efficienti. 6. IRPEF: base imponibile e imposta Il signor R ha percepito i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente per euro; interessi su titoli di stato per euro; dividendi azionari derivanti da partecipazione qualificata in società italiana per euro; plusvalenze da cessione di azioni (partecipazione non qualificata in società italiana) per euro. 9

10 Il signor R vive in una casa di sua proprietà la cui rendita catastale è pari a euro. Egli possiede inoltre un appartamento in montagna sfitto la cui rendita catastale è di euro. Sapendo che il signor R ha diritto ad una detrazione per lavoro dipendente pari a 197,66 euro e considerando la seguente a scala delle aliquote IRPEF: Scaglioni di reddito ( ) Aliquote marginali % % % % Oltre % a. Si determini il reddito imponibile, l'irpef lorda, l IRPEF netta e l aliquota media IRPEF del signor R. b. Se il signor R si sposasse con la signora B, la quale non percepisce alcun reddito, a quanto ammonterebbe il debito IRPEF del signor R? (Si consideri una detrazione per il coniuge a carico pari a 533,17 euro). c. Come cambierebbe la sua aliquota media IRPEF? Commentate il risultato alla luce della scelta dell unità impositiva operata in Italia con riferimento all IRPEF. a. Contribuiscono alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF: il reddito da lavoro dipendente; i dividendi da partecipazioni qualificate per il 49,72% del loro ammontare; la rendita della prima casa la rendita della seconda casa maggiorata di un terzo. Il reddito complessivo a fini IRPEF del signor R è dunque: (reddito da lavoro dipendente) ,6 (49,72% dei dividendi da partecipazione qualificata) (rendita prima casa) (rendita appartamento sfitto maggiorata di un terzo) = ,6 euro L unica deduzione cui il sig. R ha diritto è quella relativa alla rendita della prima casa. Il reddito imponibile ai fini IRPEF del sig. R è quindi: , = ,6 euro. Applicando la scala delle aliquote, l IRPEF lorda è pari a: ( x 0,23) + ( x 0,27) + (21.151,6 x 0,38) = ,61 = ,61 euro. 10

11 Per calcolare l IRPEF netta sottraiamo la detrazione da lavoro dipendente cui ha diritto il sig. R. L IRPEF netta è dunque pari a: ,61 (IRPEF lorda) 197,66 (detrazione per lavoro dipendente) = ,95 euro. L aliquota media IRPEF del sig. R è infine: ,95 (IRPEF netta) / ,6 (Reddito complessivo IRPEF) = 29,22% b. Nel caso in cui il signor R si sposasse con la signora B il reddito complessivo, il reddito imponibile e l IRPEF lorda non varierebbero. Varierebbe invece l IRPEF netta del sig. R a causa della detrazione per il coniuge a carico pari a 533,17 euro. L IRPEF netta del sig. R ammonterebbe dunque a: ,61 (IRPEF lorda) 197,66 (detrazione per lavoro dipendente) 533,17 (detrazione per coniuge a carico) = ,78 euro. c. L aliquota media del sig. R con il coniuge a carico sarebbe: ,78 (IRPEF netta) / ,6 (Reddito complessivo IRPEF) = 28,17% L aliquota media diminuisce. Per tenere conto dei carichi familiari in Italia si è optato per una tassazione su base individuale in cui si prevedono però detrazioni per carichi familiari che portano ad una riduzione dell IRPEF netta e, di conseguenza, dell aliquota media. 11

12 Cap. 6 Tassazione delle attività finanziarie 1. Investimento azionario Possedete euro investiti in titoli di Stato che vi rendono il 5%. Sperate di migliorare il rendimento dei vostri risparmi investendo un terzo di questa somma ( euro) in azioni di società quotate in borsa (partecipazione non qualificata). Siete sicuri di ottenere nell anno dividendi per Dovete scegliere se operare in regime di risparmio individuale (regime della dichiarazione) oppure in regime di risparmio individuale gestito. a. Determinate il rendimento dell investimento nei due casi, e indicate l ipotesi più vantaggiosa dal punto di vista fiscale. b. Riconsiderate la vostra scelta nel caso in cui vi aspettiate di realizzare una plusvalenza sulle azioni di con una probabilità del 75% ed una minusvalenza di con una probabilità del 25% a. Nell ipotesi di Risparmio Individuale, pagheremo il 12,5% sugli interessi sui titoli di Stato e il 20% sui dividendi. Interessi sui titoli di Stato: 0.05 x = Dividendi: 8000 Imposta complessiva: 0,125 x ,2 x 8.000= L ipotesi di Risparmio individuale gestito è perfettamente equivalente, in questo caso, al Risparmio Individuale. b. Consideriamo ora il trattamento delle plusvalenze. Calcoliamo il valore atteso delle imposte che gravano complessivamente sull investimento nell ipotesi di Risparmio Individuale: Imposta sostitutiva sugli interessi dei titoli di Stato: euro Imposta sostitutiva sui dividendi: euro Imposta sostitutiva sulle plusvalenze: euro (le minusvalenze non sono deducibili dagli altri redditi) 12

13 Valore atteso = , = euro. (si noti che l imposta sostitutiva sulle plusvalenze è stata pesata per la probabilità che queste si realizzino) Nell ipotesi di Risparmio individuale gestito, si applicherà il 20% sul risultato netto di gestione. Tale risultato è pari a (dividendi) (plusvalenze) = in caso di plusvalenza (dividendi) (minusvalenze) = in caso di minusvalenza. In entrambi i casi si applicherà poi l imposta al 12,5% sugli interessi sui titoli di Stato (0,125 x = euro). Il valore atteso delle imposte è dunque pari a 0,2(0, )+0,125x = euro. La possibilità di dedurre le minusvalenze realizzate sulla cessione delle azioni con gli altri redditi rende conveniente dal punto di vista fiscale la gestione del risparmio rispetto all investimento diretto. I risultati ottenuti sono sintetizzati nella seguente tabella: Debito d imposta in assenza di plus/minusvalenze Debito d imposta con plus/minusvalenze Investimento diretto con ritenuta secca Risparmio individuale gestito Distorsione nelle scelte di finanziamento delle imprese Siete azionisti della Gamma Spa, una società italiana con un capitale sociale di 200 milioni, che ogni anno produce un utile lordo di 20 milioni. Volete espandere l attività, e per questo avete bisogno di aumentare le risorse della società di altri 100 milioni; in questo modo sarete in grado di produrre per il prossimo anno un utile aggiuntivo (al lordo delle imposte e degli eventuali oneri finanziari aggiuntivi) di 10 milioni. Avete dunque due possibilità: effettuare un aumento di capitale o ricorrere all indebitamento. Determinate in primo luogo qual è il rendimento netto che, nell ipotesi di aumento di capitale, riceveranno gli azionisti (vecchi e nuovi) della Gamma Spa, ipotizzando che le loro partecipazioni siano non qualificate. Quindi, determinate il rendimento netto per i vecchi azionisti nel caso alternativo, quello cioè del ricorso al debito. Trascurando i vincoli relativi alla deducibilità degli interessi passivi, quale è l opzione per voi più vantaggiosa dal punto di vista fiscale? 13

14 Quali considerazioni vi suggerisce questo risultato? L utile netto nella prima ipotesi sarà dato dall utile lordo diminuito dell IRES. L IRES a carico della società è pari a 0, = 8,25. L utile netto, pari a 21,75 (=30 8,25), viene distribuito sotto forma di dividendi agli azionisti. Un azionista che detiene una quota q del capitale sociale riceverà un dividendo pari a 21,75q. Il rendimento netto per l azionista è pari a 21,75 x (1-0,2)q = 17,4q ossia il 5,8% (=17,4q/300q). Nel caso di indebitamento, per garantire ai nuovi investitori un rendimento netto del 5,8% sul totale del debito di 100 milioni, la società deve pagare un ammontare F di interessi passivi tale che F(1-0,2)=5,8; deve cioè approssimativamente pagare F=7,25 milioni di interessi passivi. In questo caso l utile lordo della società è pari a 22,75 milioni (l utile va diminuito degli oneri finanziari) e quindi saranno distribuiti dividendi per 22,75 x (1-0,275) = 16,49; dopo l applicazione della ritenuta secca i redditi percepiti da un azionista con una quota q sono pari a 16,49 x (1-0,2)q = 13,19q; il rendimento per un vecchio azionista, su un capitale investito di 200 q milioni, è quindi del 6,59% (=13,19q/200q). L opzione fiscalmente più vantaggiosa è quindi rappresentata dal prestito obbligazionario. Il vantaggio fiscale del debito deriva evidentemente dalla possibilità di dedurre integralmente gli interessi passivi. Il pagamento di 7,25 di interessi riduce l utile netto disponibile per i vecchi azionisti di 7,25 x (1-0,275)=5,26. Con l emissione di nuove azioni occorre pagare ai nuovi azionisti 7,25 (=21,75/3), valore di cui si riduce l utile netto disponibile per i vecchi azionisti. 3. Risparmio individuale e risparmio gestito (1) All'inizio dell anno X il signor Bianchi possiede le seguenti attività finanziarie: Titoli di Stato: 20 (in migliaia di euro) Azioni della HH Spa (partecipazione non qualificata in società italiana): 30 Azioni della KK Spa (partecipazione non qualificata in società italiana): 15 Quote di fondi comuni: 34. Durante l'anno percepisce interessi lordi sui titoli di Stato per 2 e proventi lordi da fondi comuni per 3. Il signor Bianchi inoltre vende le azioni possedute dalla HH Spa per 35 dopo aver percepito dividendi per 4. Sulle azioni possedute della KK Spa, inoltre, matura una plusvalenza di 3, poiché il loro valore alla fine dell'anno è di 18. La KK Spa non ha distribuito alcun dividendo. Si calcolino le imposte totali a carico del signor Bianchi a seconda che opti per il risparmio individuale o per il risparmio gestito, sapendo che il valore delle azioni 14

15 della HH Spa all inizio dell anno X coincide con il prezzo al quale il signor Bianchi le ha a suo tempo acquistate. Risparmio individuale. Proventi da fondi comuni: 0,2 x 3 = 0,6 Dividendi: 0,2 x 4 = 0,8 Interessi sui titoli di Stato: 0,125 x 2 = 0,25 Plusvalenze realizzate sulle azioni HH: 0,2 x (35-30) = 0,2 x 5 = 1 Le plusvalenze maturate, ma non realizzate (di partecipazioni non qualificate) non rientrano nella base imponibile. Totale imposte: 0,6+0,8+0,25+1 = 2,65. Risparmio gestito. Si applica l'aliquota del 20% sul risultato di gestione. Per calcolare il risultato di gestione = Patrimonio finale (PF) Patrimonio iniziale (PI) + Prelievi Conferimenti Redditi soggetti a imposta del 12,5% Redditi esenti Proventi fondi comuni. PI = 20(titoli di Stato) + 30(azioni HH) + 15(azioni KK) + 34(quote fondi comuni) = 99 PF = 20(titoli di Stato) + 34(fondi) + 18(azioni KK ) + 2(interessi sui titoli di Stato) + 3(proventi fondi) + 4(dividendi) = 81 Prelievi: 35(azioni HH) Redditi soggetti a ritenuta del 12,5%: 2 (interessi su titoli di Stato) Proventi fondi comuni: 3 Risultato di gestione: = 12 Oltre al 20% sul risultato di gestione il signor Bianchi pagherà il 20% sui proventi ottenuti dal fondo comune e il 12,5% sugli interessi sui titoli di Stato. In totale le imposte saranno pari a: 0,2 x ,2 x 3 + 0,125 x 2 = 3,25. Il totale delle imposte pagate è maggiore in questo caso, perché vengono assoggettate a tassazione anche le plusvalenze maturate. 4. Risparmio individuale e risparmio gestito (2) All'inizio dell anno X il signor Rossi possiede le seguenti attività finanziarie (in migliaia di euro): Titoli di Stato: 10 Azioni di società quotate (partecipazione non qualificate): 20 Quote di fondi comuni:

16 Durante l'anno, dopo aver percepito dividendi per 2, vende le azioni possedute per 24 per finanziare l'acquisto di un auto. Inoltre, percepisce nel corso dell'anno interessi lordi sui titoli di Stato per 1 e proventi lordi da fondi comuni per 3. Alla fine dell'anno il valore dei titoli di Stato nel portafoglio del signor Rossi è salito a 12. Si calcolino le imposte totali a carico del signor Rossi a seconda che egli opti per il risparmio individuale o per il risparmio gestito, sapendo che il valore delle azioni all inizio dell anno X coincide con il prezzo al quale il signor Rossi le ha a suo tempo acquistate. Risparmio individuale. Proventi da fondi comuni: 0,2 x 3 = 0,6 Dividendi: 0,2 x 2= 0,4 Interessi sui titoli di stato: 0,125 x 1=0,125 Plusvalenze realizzate: 0,2 x 4 = 0,8 Le plusvalenze maturate ma non realizzate sui titoli non entrano nella base imponibile. Totale imposte: 0,6 + 0,4 + 0, ,8 = 1,925. Risparmio gestito. PI = 10 (titoli) + 20 (azioni) + 13 (fondi) = 43 PF = 12 (titoli) + 13 (fondi) + 1 (interessi sui titoli) + 3 (proventi fondi) + 2 (dividendi) = 31 Prelievi: 24(azioni) Redditi soggetti a ritenuta del 12,5%: 1 (interessi su titoli di Stato) + 2 (plusvalenza maturata sui titoli di Stato) = 3 Proventi da fondi comuni: 3 Risultato di gestione: = 6 Oltre al 20% sul risultato di gestione il signor Bianchi pagherà il 20% sui proventi ottenuti dal fondo comune e il 12,5% sugli interessi su titoli di Stato e sulle plusvalenze maturate sui titoli di Stato. In totale le imposte saranno pari a: 0,2 x 6 + 0,2 x 3 + 0,125 x 3 = 2,

17 Cap. 7 Imposte sul valore aggiunto 11. IRES, IRAP e IVA (1) La società Beta è stata costituita all inizio dell anno X. Nel corso dell anno successivo X+1 la società Beta ha conseguito: ricavi per 750; dividendi da società partecipate non residenti in paesi a regime fiscale privilegiato per 100; interessi su titoli di Stato per 20. Sempre nell anno X+1 ha sostenuto i seguenti costi: acquisti di materie prime per 300; stipendi per 400. Nel corso dell anno di costituzione X ha acquistato un bene strumentale per 500 (coefficiente di ammortamento 10%). Calcolate l IRES e l IRAP dovute e l IVA versata nell anno X+1, assumendo un aliquota IRES su tutto l utile del 27,5%, un aliquota IRAP pari al 3,9% e un aliquota IVA del 21% sia sugli acquisti che sulle vendite (per la base imponibile e il metodo di calcolo dell IVA si faccia riferimento alla normativa italiana). Iniziamo con il calcolo dell imponibile IRAP: + Ricavi 750 Acquisti per materie prime 300 In questo capitolo con l acronimo IVA si intende, eccetto laddove espressamente indicato, una generica imposta sul valore aggiunto. 17

18 Ammortamento 50 = Imponibile IRAP 400 Il corrispondente debito di imposta è pari a 0,039 x 400 = 15,6. Passiamo ora al calcolo dell imponibile IRES: Ricavi Dividendi 0.05*100=5 + Interessi attivi (sui tit. di Stato) 20 Stipendi 400 Materie prime 300 Ammortamento 50 10% IRAP 1,56 = Imponibile IRES 23,44 IRES dovuta = 0,275 x 23,44 = 6,446. Procediamo ora con il calcolo dell IVA versata nell anno X+1. L IVA a debito risulta essere pari al 21% dei ricavi (0,21 x 750 = 157,5) mentre quella a credito pari al 21% dei costi relativi agli acquisti di materie prime (0,21 x 300 = 63), per cui IVA da versare = 157,5-63 = 94,5 N.B. Poiché l IVA italiana è di tipo consumo, la società Beta ha già portato in detrazione l IVA sul bene d investimento nell anno in cui è stato acquistato (anno X). 14. IRES, IRAP e IVA (2) La ABC Spa ha conseguito nell anno fiscale X ricavi per 300, ha pagato stipendi per 100, ha corrisposto compensi per prestazioni libero-professionali per 8, ha acquistato materie prime per 50 e ha pagato interessi bancari per 20. Nel corso dell anno ha acquistato un bene strumentale del valore di 20 (coeff. di ammortamento 20%). a. Si calcoli la base imponibile IRES e IRAP della società. b. Utilizzando il metodo imposta da imposta si determini l IVA che la società deve versare nel caso di un aliquota unica pari al 21% su tutti i beni acquistati o venduti (per la base imponibile e il metodo di calcolo dell IVA si faccia riferimento alla normativa italiana). 18

19 a. Iniziamo con il calcolo dell imponibile IRAP: Ricavi 300 Compensi prest. libero-prof. 8 Materie prime 50 Ammortamento 2 = Imponibile IRAP 240 Passiamo ora al calcolo dell imponibile IRES. Dal momento che gli interessi passivi sono deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi e che l eccedenza è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo (ROL), nel caso in esame tutti gli interessi passivi pagati dalla Spa risultano deducibili (la somma di interessi attivi e 30% del ROL risulta infatti in questo caso pari a 0 + 0,3 x 142 = 42,6 > 20). Base imponibile IRES: Ricavi 300 Stipendi 100 Compensi prest. libero-prof. 8 Materie prime 50 Interessi passivi 20 Ammortamento 2 10% IRAP 0,94 = Imponibile IRES 119,06 b. IVA a debito: 0, = 63 IVA a credito: 0,21 ( ) = 16,38 L'IVA da versare 63 16,38 = 46,62. 19

20 Cap. 10 Il sistema pensionistico 8. Trattamento fiscale del risparmio previdenziale Il Signor X è un lavoratore dipendente. Ha cominciato a lavorare a 30 anni e a 65 anni ha raggiunto l età di pensionamento. Durante tutta la sua carriera lavorativa ha versato contributi sociali al sistema pensionistico pubblico al fine di maturare il diritto ad un beneficio pensionistico pubblico. Per tutta la sua carriera lavorativa ha inoltre versato contributi volontari ad un fondo negoziale per avere diritto ad una pensione integrativa. Facendo riferimento alla normativa correntemente in vigore: a. Descrivete il trattamento fiscale nella fase di accantonamento: - dei contributi sociali obbligatori; - dei contributi volontari e dei rendimenti maturati su questi ultimi. b. Descrivete le modalità di tassazione del beneficio pensionistico pubblico e privato, nell ipotesi che la pensione integrativa venga riscossa interamente sotto forma di rendita. c. Qual è l aliquota fiscale che verrà applicata alla rendita del signor X sulla base dei dati forniti dall esercizio? a. I contributi sociali obbligatori non rientrano nella determinazione del reddito imponibile da lavoro dipendente; i contributi volontari sono deducibili dal reddito imponibile del contribuente, sia che siano versati dal contribuente sia che siano versati dal suo datore di lavoro, entro un limite pari ad un valore assoluto massimo di 5.164,57 euro. Nel caso dei contributi volontari, i rendimenti finanziari conseguiti nella fase di accumulazione sono tassati secondo le medesime regole previste per gli altri redditi finanziari nel regime del risparmio gestito, ma con un aliquota agevolata dell 11 anziché del 20%. 20

21 b. Il beneficio pensionistico pubblico viene considerato a fini fiscali reddito da lavoro dipendente e dunque tassato in sede IRPEF. Nel beneficio pensionistico privato si distinguono a fini fiscali tre componenti: una prima componente, che costituisce la restituzione dei contributi accantonati che hanno goduto della deducibilità dal reddito complessivo, è assoggettata ad una tassazione con l aliquota del 15%, ulteriormente ridotta, per ogni anno di contribuzione oltre il quindicesimo, di una percentuale di 0,30 punti fino ad un minimo del 9%, che verrà quindi raggiunto con 35 anni di contribuzione; una seconda componente, rappresentata dai rendimenti finanziari maturati su tali accantonamenti, già tassati nella fase di accumulazione, è invece esente da imposta; una terza componente, rappresentata dai rendimenti finanziari accumulati nella fase del pensionamento, è infine tassata secondo l aliquota del 20%. c. L aliquota fiscale che si applica è quella del 9%. 21

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE I IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 1) Dopo avere definito il concetto di progressività delle imposte, si indichino le modalità per la realizzazione di un sistema di imposte progressivo.

Dettagli

Esercizi su imposta personale sul reddito

Esercizi su imposta personale sul reddito Esercizi su imposta personale sul reddito 1. Progressività Si consideri un imposta sul reddito personale con aliquota marginale t costante del 0% e detrazione, d, pari a 1 dall imposta dovuta. Nel corso

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 30264 CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Considerate due individui: il signor A che ha percepito nel 2012 un reddito da lavoro dipendente

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef)

Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12. Esercizi svolti (Irpef) Esercizi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2011/12 Esercizi svolti (Irpef) Esercizio 1 Nel corso del 2010, il signor Rossi ha percepito un reddito da lavoro dipendente, al lordo delle ritenute

Dettagli

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie 2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Lezione decima. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa Lezione decima L Ires e la tassazione dei redditi d impresa 1 TASSAZIONE REDDITI D IMPRESA PROFITTI = R C AM - IP Imprese individuali e società di persone Gli utili, a prescindere dalla loro distribuzione,

Dettagli

Capitolo 6 Esercizi svolti

Capitolo 6 Esercizi svolti Capitolo 6 Esercizi svolti Esercizio 6.1 In un determinato anno, la situazione patrimoniale e finanziaria di una Società di capitali è la seguente: - debiti verso fornitori 550; - impianti 600; - capitale

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni ESERCITAZIONE II IRPEF Testo e soluzioni Esercizio 1 Nel corso del 2016, il signor Alfa lavora in una piccola impresa e guadagna un reddito da lavoro dipendente pari a 27.000 euro. Il signor Alfa è sposato

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES

LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRPEF LA DETERMINAZIONE DI IRPEF E IRES IRES 1 L imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) colpisce in modo autonomo i redditi di ciascun contribuente, senza aggravare l imposizione quando il contribuente

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario Redditi d impresa ARTICOLI DEL TUIR Artt. 55-66 del TUIR BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli,

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Documento sul regime fiscale (dati aggiornati al 30.04.2015) 1. REGIME FISCALE DEL FONDO La Cassa di Previdenza per i Dirigenti del Gruppo Finmeccanica fondo pensione complementare non è soggetto ad IRPEF,

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Cedolare locazioni Il Decreto sul federalismo municipale ha introdotto la disciplina della c.d. cedolare secca che costituisce, per le persone

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65

BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE. Valori contabili ,00. Totale componenti positivi , ,65 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 29/05/2017 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI BILANCIO D'ESERCIZIO DAL PUNTO DI VISTA FISCALE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI

52,85% 45,30% Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti. Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI Perché conviene la previdenza integrativa? I presupposti Tasso di sostituzione medio per i lavoratori DIPENDENTI 52,85% Tasso di sostituzione medio per i lavoratori AUTONOMI 45,30% Perché conviene la previdenza

Dettagli

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007

IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007 IRPEF: IL NUOVO SISTEMA IN VIGORE DAL 2007 Le novità introdotte dalla legge Finanziaria per il 2007 al sistema di determinazione dell'irpef, a partire dal 2007, si possono così sintetizzare: nuovi scaglioni

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in

Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in REDDITI FONDIARI Secondo la disposizione dell art. 8 comma 1, del d. lgs. 23/2011 l IMU sostituisce l Irpef e le relative addizionali regionali e comunali dovute in riferimento ai redditi fondiari concernenti

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 1070 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Giugno 2016) - 1 - PREMESSA Le note che seguono sono una libera e parziale sintesi NON

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Regime fiscale delle prestazioni SINTESI DELLE PRESTAZIONI PENSIONISTICHE PERIODO DI MATURAZIONE DELLA PRESTAZIONE Fino al 31/12/2000 Dal 01/01/2001

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento News di approfondimento N. 3 09 Marzo 2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione

Economia Applicata all Ingegneria 1. Docente: Prof. Ing. Donato Morea. Lezione n. 14 del 27.11.2012. - Bilancio d impresa: esercitazione Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 63 02.03.2016 Regime forfettario: valutazioni di convenienza Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi Come noto nell ambito

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 38 29.04.2016 Il Quadro RM: redditi soggetti a tassazione separata e ad imposta sostitutiva Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale.

La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale. La determinazione degli acconti d imposta può avvenire, in alternativa al metodo storico, facendo ricorso al metodo previsionale. Il metodo previsionale prevede la determinazione degli acconti sulla base

Dettagli

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento.

La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. La Rossi spa presenta il seguente conto economico redatto al 31/12 dopo le scritture di assestamento. A) VALORE DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni 64.000.000 Variazione rimanenze

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015)

Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) Capitolo III. Aliquote, deduzioni e detrazioni dell IRPEF (2015) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce il reddito complessivo delle persone fisiche 2 DETERMINAZIONE DELL IMPOSTA Reddito

Dettagli

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate.

B) Partecipazioni non qualificate In tale caso, il regime applicabile è il medesimo delle partecipazioni qualificate. I CAPITAL GAINS I capital gains alla luce della riforma del decreto legislativo n. 344 del 12 dicembre 2003 (pubblicato in G.U. n. 291 Suppl. Ordinario n. 190 del 16 dicembre 2003). Introduzione Il capital

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia

L IRPEF. L imposta sul reddito in Italia L IRPEF L imposta sul reddito in Italia 1 1 L IRPEF Imposta personale e progressiva Assicura un gettito elevato Permette di realizzare obiettivi di redistribuzione del reddito E uno strumento di stabilizzazione

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI

L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI L IMPOSTA PERSONALE SUL REDDITO (Seconda parte) 1) Imponibile monetario o reale? ASPETTI MAGGIORMENTE PROBLEMATICI 1) Redditi finanziari 2) Redditi di impresa 1 REDDITI FINANZIARI Interessi attivi dovrebbero

Dettagli

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi

Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi CIRCOLARE DEL 26/01/2015 Nuovo regime fiscale agevolato per piccole imprese ed autonomi La Legge di Stabilità 2015 istituisce, a far data dall 1.1.2015, per gli esercenti attività d impresa, arti e professioni

Dettagli

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1 Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale Economia dei tributi_polin 1 Forma organizzativa e prelievo fiscale complessivo 1. Imprese individuali 2. Società di persone 3.

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione e 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI. A cura del dott. Francesco Lotito

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI. A cura del dott. Francesco Lotito CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI A cura del dott. Francesco Lotito Il decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011, attuativo del Federalismo Fiscale Municipale,, ha introdotto nel nostro ordinamento la c.d.

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.

I TRIBUTI. L art. 53 della Costituzione. Tutti sono tenuti a concorrere alla spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. I TRIBUTI: IMPOSTE, TASSE E CONTRIBUTI I TRIBUTI Il sistema tributario italiano è regolamentato dalla costituzione e da molte leggi ordinarie. Le fonti costituzionali principali le troviamo nell art. 2

Dettagli

L'approfondimento del mese di marzo - Ritenute fiscali

L'approfondimento del mese di marzo - Ritenute fiscali L'approfondimento del mese di marzo - Ritenute fiscali L'approfondimento di questo mese è dedicato alle Ritenute fiscali. Scopri le informazioni utili sull'argomento. Che cosa sono Le ritenute fiscali

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi

Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Nuovo regime di deducibilità degli interessi passivi Art. 1 co. 33 lett. i), l) e co. 34 Gli interessi passivi, diversi da quelli che concorrono a formare il costo dei beni ai sensi dell art. 110, co.

Dettagli

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 Testo coordinato delle norme in materia modificate dalla Legge Finanziaria 2007 Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) modifiche al Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 (Artt. 3, 11, 12, 13 e 24) Alessandro

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale

Biblioteca di Economia aziendale Approondimenti Strumenti matematici utilizzabili in Economia aziendale L Irpe come esempio di calcoli percentuali a scaglioni Che cos è l Irpe? L Irpe (Imposta sul reddito delle persone isiche) è un imposta

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo e sistema

Dettagli

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna.

1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso in azioni del valore nominale di 10,00 ciascuna. 1. OPERAZIONI DI COSTITUZIONE ED OPERAZIONI CONTINUATIVE DI ESERCIZIO DEL PRIMO PERIODO DI VITA DELLA DELTA SPA, CHE SVOLGE ATTIVITÀ INDUSTRIALE 1) Si costituisce una SpA con capitale sociale suddiviso

Dettagli

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015 ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 015 Esercizio 1 - Imposta societaria e distribuzione degli utili Nel Paese X vige un imposta societaria con aliquota t = 30% ed un imposta personale

Dettagli

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Roma, 8 Novembre 2011 Pagina 1 Desidero in primo luogo ringraziare il Presidente,

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze 50011 CMG Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOUZIONI Esercizio 1 - Pensioni a) Qual è la differenza tra sistema pensionistico a ripartizione con metodo contributivo

Dettagli

Tassazione ordinaria e cedolare secca

Tassazione ordinaria e cedolare secca Gian Paolo Tosoni (Commercialista in Mantova, Pubblicista) 1 TASSAZIONE ORDINARIA: i redditi derivanti da canoni di locazione concorrono alla formazione del reddito complessivo e sono pertanto assoggettati

Dettagli

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 5 Università Bocconi a.a. 2010/2011 IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche I L IRPEF è un imposta:

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR 1 NORMATIVA Schema di legge delega dicembre 2001 Legge delega 23 agosto 2004 n. 243 Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 2 ENTRATA IN

Dettagli

IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona

IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona Slide set 3 Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Politiche fiscali e societarie Roma, 17 novembre 2016 Le Misure che incidono sulla determinazione del Reddito d impresa Istituzione

Dettagli