La Newsletter del Consorzio Camerale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Newsletter del Consorzio Camerale"

Transcript

1 La Newsletter del Consorzio Camerale SOMMARIO Gli approfondimenti Il 3 Laboratorio del credito. Una sintesi della giornata di Genova Start up innovative: pubblicato il Regolamento sul crowdfunding Nuove opportunità per le start up dell internazionalizzazione Mini-bond: collocata con successo la prima emissione da parte di una PMI italiana Focus sul mercato immobiliare: i numeri del primo semestre 2013 COSME: il nuovo programma comunitario per la competitività delle imprese Decreto pagamenti: la situazione delle amministrazioni provinciali Partite IVA in calo rispetto al 2012 Attrarre investimenti per rafforzare le realtà locali Le segnalazioni La Newsletter del Consorzio Camerale Pubblicazione mensile Via Camperio 1, Milano Tel info@consorziocamerale.eu Presidente: Carlo Sangalli Direttore: Pier Andrea Chevallard Coordinatore: Roberto Calugi News in sintesi Gli eventi Ricerca di figure professionali Consultazioni pubbliche Pubblicazioni Responsabile progetto editoriale: Gianmarco Paglietti Responsabile operativa: Maria Gloria Cesarini Hanno collaborato: Gianmarco Paglietti Maria Gloria Cesarini Chiara Carzaniga Milena Bolchini Carlo Bettonica OSMI Grazia Pagano Ivano Canteri 0

2 Il 3 Laboratorio del credito. Una sintesi della giornata di Genova M. G. Cesarini, M. Bolchini Lo scorso 4 luglio si è tenuta a Genova, presso la sede della Camera di commercio, la terza edizione del Laboratorio del credito, il meeting semestrale che riunisce i Presidenti e i Segretari generali delle Camere di commercio associate al Consorzio camerale e che vede la partecipazione di esperti e di altri rappresentanti istituzionali chiamati a intervenire sui principali argomenti di discussione in agenda. Focus su innovazione e internazionalizzazione Il Laboratorio di Genova è ruotato intorno a due temi di stretta attualità per le Camere di commercio: innovazione e internazionalizzazione, fulcro e strumento delle politiche di rilancio della nostra economia. Ci si è concentrati, in particolare, sulla necessità di continuare a cercare e proporre soluzioni nuove per far fronte al principale ostacolo che queste politiche devono affrontare, ovvero l accessibilità alle risorse finanziarie necessarie alle imprese non solo per far fronte al fabbisogno La sede della Camera di commercio di Genova di liquidità quotidiana ma anche e soprattutto per riuscire a definire piani di sviluppo di medio e lungo periodo. Come sottolineato da Giovanni Da Pozzo - Presidente della Camera di commercio di Udine e del Comitato tecnico-scientifico del Consorzio - infatti, non può esservi innovazione se mancano i capitali per finanziare gli investimenti e non può esservi internazionalizzazione se le imprese non possono accedere ai capitali necessari per finanziare la competizione internazionale. Le sezioni speciali per l internazionalizzazione Al tema dell internazionalizzazione è stata dedicata la seduta del Comitato di monitoraggio delle sezioni speciali per l internazionalizzazione. Le sezioni sono operative da giugno e la riunione di Genova è stata l occasione per fare un primo bilancio sulle diverse iniziative messe in campo dal Consorzio e dalle Camere di commercio per diffondere la 1

3 conoscenza dello strumento sul territorio e soprattutto per permetterne l accessibilità a tutte le imprese del Paese, promuovendo l adesione al progetto anche da parte delle Camere di commercio che ancora ne sono escluse. Il lavoro finora svolto e i risultati raggiunti La strategia per il futuro Antonio Paoletti, Presidente della Camera di commercio di Trieste e Presidente del Comitato di monitoraggio, ha ricordato l ampio lavoro finora svolto dal sistema camerale per la creazione e l attivazione dello strumento e ha evidenziato l importanza che i diversi incontri di presentazione finora realizzati presso le diverse Camere di commercio hanno avuto nel contribuire a diffondere presso gli operatori la conoscenza dei diversi strumenti a disposizione delle imprese per supportare i processi di internazionalizzazione. Un giudizio condiviso da Maurizio Maddaloni, Presidente della Camera di commercio di Napoli che ha ricordato l appuntamento del 18 luglio, a Napoli, dove le sezioni speciali saranno presentate ai rappresentanti dei confidi, delle banche e delle principali associazioni di categoria del territorio. Da sinistra: Antonio Paoletti, Paolo Odone, Giovanni Da Pozzo La necessità di intensificare ulteriormente l azione di informazione sul territorio è stata ribadita anche da Paolo Odone, Presidente della Camera di commercio di Genova, e da Vasco Galgani, Presidente della Camera di commercio di Firenze, che hanno sottolineato l importanza di assistere le cosiddette start up dell internazionalizzazione nel faticoso processo di inserimento sui mercati esteri e di consolidamento competitivo. In particolare, i Presidenti intervenuti hanno sottolineato l importanza del ruolo che i confidi devono svolgere in questo contesto, per il loro radicamento territoriale e per i rapporti privilegiati con le imprese che essi devono valorizzare e mettere a frutto, per diffondere la conoscenza dello strumento presso gli imprenditori. Promuovere integrate azioni Le sezioni speciali per l internazionalizzazione sono uno strumento tanto più importante quanto più interagiranno efficacemente con le altre iniziative che le Camere di commercio hanno predisposto per sostenere la crescita della vocazione all export delle imprese, come ha sottolineato Pier Andrea Chevallard, Direttore del Consorzio camerale, in modo da ottimizzare le risorse e potenziarne l efficacia. Alessandro Ambrosi, Presidente della Camera di commercio di Bari ha, d altra parte, sottolineato l importanza di accompagnare l internazionalizzazione delle imprese con un analogo percorso di diffusione dell innovazione presso le PMI italiane. Un concetto ripreso da Vincenzo Regnini, Presidente della Camera di commercio di Rieti, nel corso della discussione sul progetto Camera Hub, promosso dal 2

4 N. 43 Anno VI Luglio 2013 La Newsletter del Consorzio Camerale Consorzio Camerale per sostenere lo sviluppo delle imprese ad alto potenziale di crescita e con una più marcata vocazione all innovazione. Puntare sulle imprese ad alto potenziale di sviluppo: Camera Hub Nel corso della riunione del Comitato tecnico-scientifico, sono stati presentati i numeri delle imprese ad alto potenziale e si è evidenziato come in Italia siano numerosi i bacini con imprese ad alto potenziale che vanno valorizzati e messi in rete per garantire un effetto leva sia sotto il profilo della competitività sui mercati esteri, sia sotto quello della capacità di attrarre investimenti dall estero. Un auspicio ribadito anche dal Direttore Generale di Intertrade Salerno, Innocenzo Orlando, che ha messo in luce la necessità di garantire un adeguato sostengo alle imprese che fanno dell innovazione il centro delle loro priorità strategiche e che possono rappresentare, a loro volta, una leva di sviluppo per il resto del territorio in cui sono localizzate e su cui possono contribuire a sviluppare filiere dell eccellenza. Il seminario sui marchi e disegni comunitari L incontro dei Presidenti è stato accompagnato da un seminario dedicato a professionisti e imprese che ha trattato il tema della tutela e della valorizzazione delle innovazioni attraverso il ricorso alla normativa europea in materia di marchi e disegni comunitari. L evento ha inaugurato la terza edizione del Roadshow che nasce dalla collaborazione tra l UAMI (Ufficio per l armonizzazione nel Mercato interno) e l UIBM (Ufficio Italiano brevetti e marchi) e che, attraverso il coordinamento del Consorzio camerale intende approfondire il tema dei marchi e dei disegni comunitari sia come strumento di tutela della proprietà intellettuale sia come strumento chiave per competere in Europa. La parte seminariale è stata affiancata dall organizzazione di focus tematici attraverso cui le imprese e gli operatori del settore hanno beneficiato di un confronto diretto e interattivo con gli esperti in materia intervenuti. ULTIM ORA Apprendiamo con piacere che Eurofidi ha aderito al progetto Confidi International che, grazie al supporto finanziario delle Camere di commercio aderenti, ha permesso la creazione delle sezioni speciali del Fondo Centrale di garanzia per l internazionalizzazione. Eurofidi annuncia la predisposizione di un apposito plafond di garanzie di 30 milioni di euro che, andando a garantire l 80% dei finanziamenti bancari concessi alle imprese, potrà attivare crediti per circa 38 milioni di euro. Ringraziamo naturalmente Eurofidi per l attenzione dedicata al progetto e ci auguriamo che anche gli altri confidi operanti sui territori di competenza delle sezioni speciali aderiscano all iniziativa. 3

5 Start up innovative: pubblicato il Regolamento sul crowdfunding. G. Paglietti Lo scorso 12 luglio la Consob ha pubblicato il Regolamento sull equity crowdfunding. Si tratta del nuovo strumento di finanziamento che il Decreto Sviluppo bis riserva alle start up innovative, basato sulla raccolta di capitale di rischio attraverso portali Internet appositamente dedicati. Il primato italiano La consultazione pubblica Le principali novità La sottoscrizione ex post delle quote di capitale da investitori istituzionali L Italia è il primo Paese a dotarsi di una normativa ad hoc per regolamentare il fenomeno, battendo sul tempo anche gli Stati Uniti dove il fenomeno ha mosso i primi passi e ha conosciuto la massima popolarità. Va precisato che il Regolamento riguarda esclusivamente l aspetto equity ovvero la raccolta di capitale di rischio presso piccoli investitori e non le altre forme di crowdfunding, quali i prestiti o le donazioni che, invece, sono già pienamente operativi e regolamentati. Come spesso accade ai tentativi pionieristici, la bozza di normativa ha richiesto una serie di aggiustamenti per ovviare ad alcune criticità che il notevole dibattito sviluppatosi intorno a essa ha permesso di evidenziare. Va dato merito a Consob di aver favorito il confronto con gli operatori e con i rappresentanti delle diverse istituzioni, avviando una consultazione pubblica sulla bozza di regolamento a cui il Consorzio camerale ha partecipato, coordinando un gruppo di lavoro insieme alla Camera di commercio di Milano. Due sono i punti su cui si è particolarmente insistito in corso di consultazione e che la Consob ha recepito nel testo definitivo del Regolamento: il ruolo degli investitori professionali e il principio di proporzionalità. Nel primo caso, la Consob ha accolto il suggerimento, avanzato anche dal nostro gruppo di lavoro, di non imporre la sottoscrizione di quote di capitale da parte degli investitori professionali come Le start up innovative in Italia Abruzzo 12 Basilicata 6 Calabria 14 Campania 34 Emilia-Romagna 113 Friuli Venezia Giulia 42 Lazio 90 Liguria 23 Lombardia 185 Marche 49 Molise 7 Piemonte 94 Puglia 24 Sardegna 27 Sicilia 22 Toscana 83 Trentino-Alto Adige 47 Umbria 9 Valle d Aosta 4 Veneto 95 ITALIA 980 condizione ex ante per l accesso ai portali di crowdfunding da parte delle start up, ma di considerarla come requisito per il perfezionamento e quindi la chiusura delle operazioni di finanziamento. 4

6 Attenuati i vincoli della disciplina MIFID Estendere lo strumento a tutte le PMI? Quale risposta da parte degli investitori retail? Il crowdfunding come strumento di sviluppo dei territori Quale ruolo per il sistema camerale? Nel secondo caso, si è stabilito che la disciplina MIFID abitualmente applicata sulle operazioni degli intermediari finanziari non sia da attivare per investimenti di importo ridotto, rimuovendo così un altro notevole ostacolo allo sviluppo delle potenzialità di questo nuovo strumento. I dettagli del Regolamento saranno illustrati in un apposito Dossier che il Consorzio camerale pubblicherà a breve. In questa sede ci si vuole, invece, soffermare sulle potenzialità del nuovo strumento di finanziamento. Il Decreto Sviluppo bis ha previsto che l equity crowdfunding sia riservato alle start up innovative, escludendo quindi dal novero dei possibili beneficiari le altre start up e le PMI in generale. Si tratta quindi, al momento, di un bacino di potenziali utilizzatori relativamente limitato, costituito dal migliaio di start up innovative già iscritte alle sezioni speciali dei Registri imprese camerali. L auspicio è ovviamente che lo strumento possa essere esteso quanto meno all intero segmento delle start up che, in un contesto economico già di per sé molto critico, deve affrontare problemi di accesso al credito bancario strutturalmente maggiori rispetto alle altre imprese. Una simile liberalizzazione amplierebbe notevolmente il bacino di potenziali utilizzatori dei portali, garantendo ai gestori la massa critica, dal lato della domanda di capitali, necessaria per far funzionare con efficienza la macchina. Bisogna, d altra parte, chiedersi quale sarà la risposta dal lato dell offerta di capitali. Da questo punto di vista, bisognerà attendere i prossimi mesi per verificare la risposta degli investitori, soprattutto di quelli retail, alle proposte imprenditoriali presentate sui portali di crowdfunding. Le esperienze finora fatte, in Italia, nel contesto, ad esempio, dei prestiti o delle donazioni, evidenziano che solo una percentuale minoritaria dei progetti è riuscita a raggiungere o superare gli obiettivi di capitalizzazione previsti. L equity crowdfunding rappresenta, d altra parte, un esperienza sostanzialmente diversa e innovativa che può essere in grado di attrarre target di investitori alla ricerca di opportunità di impieghi alternativi e di importo anche limitato. In questo senso, appare interessante l approccio al crowdfunding come strumento di finanziamento del territorio da parte del territorio, ovvero come modalità di valorizzare e sostenere le imprese di eccellenza o i progetti innovativi esistenti nelle diverse realtà locali promuovendone il finanziamento da parte degli stessi residenti. Ciò al fine di contribuire a creare il tanto citato ecosistema favorevole finalizzandolo non solo alla nascita di nuove esperienze imprenditoriali ma anche alla creazione di filiere e di reti locali capaci di promuovere o rilanciare lo sviluppo delle economie locali. Qual è il ruolo che il sistema camerale può giocare in questa fase di start up dell equity crowdfunding? Sicuramente sarà importante il supporto a livello informativo. Per quanto i titolari di start up innovative dimostrino un buon grado di conoscenza della normativa e degli strumenti a disposizione, è comunque auspicabile offrire ai neo-imprenditori un servizio di 5

7 accompagnamento che permetta loro di affrontare con consapevolezza il lancio del proprio progetto imprenditoriale su un portale online dedicato alla raccolta di capitale di rischio e le conseguenze, sotto il profilo legale, economico, di governance e di trasparenza che ciò comporta. Non si può, peraltro, immaginare un ruolo del sistema camerale limitato a una funzione di informazione e di formazione, per quanto utile dal punto di vista degli imprenditori. Può essere, invece, importante un ruolo di supporto sotto il profilo finanziario per facilitare il superamento della fase di primo sviluppo dell iniziativa imprenditoriale, quando la carenza di risorse disponibili e i probabili problemi contingenti di liquidità ne mettono maggiormente a rischio la sopravvivenza. In tale ottica, è pensabile anche un sistema di tutoraggio che abbini l aspetto formativo e quello finanziario in modo da garantire alle start up un percorso meno accidentato verso il consolidamento strutturale. Altrettanto interessante è il fronte logistico, ovvero il supporto che il sistema camerale può offrire per la predisposizione e il funzionamento di piattaforme online dedicate, nel rispetto ovviamente delle dinamiche del mercato che, anche in Italia, appare in notevole fermento. Sotto questo punto di vista, il supporto che le Camere di commercio possono offrire, non solo dal lato finanziario ma anche da quello della diffusione dell informazione, della valutazione di performance e del monitoraggio del mercato può essere estremamente importante. E da valutare, infine, la fattibilità di interventi in qualità di investitori professionali, ovvero con la sottoscrizione delle quote minime di capitale necessarie per perfezionare e chiudere la raccolta di capitali sui portali da parte delle imprese. Tenuto conto delle implicazioni che un simile intervento comporta, anche in termini di acquisizione di competenze tecniche adatte a valutare le potenzialità di progetti imprenditoriali che, come è facile immaginare, spazieranno in ambiti tecnologicamente avanzati e ad elevata specializzazione, è inevitabile pensare a un possibile intervento camerale attraverso veicoli ad hoc, ad esempio SGR o soggetti simili, che possano mettere in campo le necessarie esperienze. Il Consorzio camerale è a disposizione per informazioni ai seguenti recapiti: Gianmarco Paglietti ( ) Maria Gloria Cesarini ( ) oppure studi@consorziocamerale.eu 6

8 Nuove opportunità per le start up dell internazionalizzazione C. Carzaniga Il contesto Internazionalizzazione delle imprese: dati e opportunità L economia nazionale sta attraversando un momento difficile in cui gli unici segnali positivi sembrano provenire dalla bilancia commerciale con l estero: nel 2012 l export ha infatti registrato una crescita del 3,7%, che ha contribuito a determinare un avanzo della bilancia commerciale pari a 10,9 miliardi di euro, a fronte di una contrazione di consumi e investimenti interni pari rispettivamente al 4,3% e al 4,8%. E evidente che tale contesto richiede uno sforzo importante alle imprese, sia in termini di innovazione, sia in termini di apertura verso i mercati esteri. Attualmente, su circa 6 milioni di imprese presenti in Italia, sono solo quelle che intrattengono rapporti più o meno continuativi con l estero e, di queste, solo possono vantare relazioni consolidate tanto da poter considerare i mercati esteri alla stregua di mercati domestici. Dimensioni e capacità produttiva, da un lato, e disponibilità di sufficienti risorse finanziarie, dall altro, rappresentano due tra i principali ostacoli a una più diffusa presenza all estero delle nostre imprese. Sotto il primo punto di vista, la costruzione di reti e di partnership tra le aziende può contribuire a superare, almeno in parte, i limiti più evidenti che le minori dimensioni rispetto ai concorrenti esteri comportano nella competizione internazionale, non solo a livello di presidio dei mercati ma anche ai fini della partecipazione alle gare internazionali promosse dalle Organizzazioni internazionali e dagli organismi multilaterali che troppo spesso risultano inaccessibili per le nostre aziende. Sotto il profilo delle risorse finanziarie, è evidente che l irrigidimento delle condizioni di accesso al mercato del credito, da un lato, e la mancanza di valide fonti alternative, dall altro, comportano ostacoli notevoli nella definizione e nell avvio di piani di penetrazione commerciale all estero che siano in grado di garantire, nel medio periodo, l acquisizione di quote di mercato e il loro efficace presidio da parte delle nostre aziende. Un problema tanto più sentito per quelle aziende, le cosiddette start up dell internazionalizzazione, che, proprio per contrastare la caduta della domanda interna e per garantire continuità e redditività nel medio-lungo periodo, cercano di strutturare una propria strategia di internazionalizzazione, scontrandosi con la difficoltà di accedere al credito a condizioni sostenibili e per ammontari sufficienti a sostenere la competizione. Un canale privilegiato per le start up dell internazionalizzazione Le sezioni speciali per l internazionalizzazione attivate presso il Fondo centrale di garanzia rappresentano una delle risposte che il sistema camerale mette in campo per far fronte a questo problema. In particolare, proprio per 7

9 le start up dell internazionalizzazione è stata studiata una apposita corsia di emergenza che permetta loro di accedere alla controgaranzia del Fondo anche in deroga ai tradizionali parametri di valutazione applicati alle imprese. Come funziona il meccanismo? In linea generale, le imprese che non hanno una quota di fatturato legata all export superiore al 30% possono accedere al Fondo seguendo le procedure ordinarie, sottostando a una valutazione del merito di credito basata sull analisi degli ultimi due bilanci. E evidente, però, che se tali aziende decidono di puntare sull estero per fronteggiare la crisi della domanda interna o se siamo di fronte a imprese giovani, vere e proprie start up nel senso stretto del termine, è facilmente immaginabile che i dati di bilancio risentano della fase recessiva, nel primo caso, o delle ingenti spese (e dei pochi ricavi) della fase di avvio dell attività. Se venissero giudicate solo sulla base del bilancio, probabilmente, non potrebbero accedere alla controgaranzia del Fondo. Una specifica procedura di valutazione Le sezioni speciali offrono una via d uscita a questa situazione, prevedendo la possibilità di valutare queste aziende caso per caso, sulla base di un apposito piano industriale per l internazionalizzazione presentato da queste aziende. Di fatto, le start up dell internazionalizzazione potranno essere valutate secondo la procedura prevista per le aziende operanti a commessa o progetto. Questa procedura è relativamente semplice e non prevede oneri particolari per l impresa, che dovrà predisporre un documento, secondo un format prestabilito scaricabile dal sito del Fondo Centrale di garanzia (allegato 7 quater) per presentare il proprio progetto di internazionalizzazione, illustrare il prodotto su cui sarà basata la campagna per l estero, indicare gli investimenti e le spese previste e il finanziamento necessario. Successivamente, potrà rivolgersi a un confidi che opera con il Fondo centrale e far istruire la pratica secondo le consuete procedure. Il Consorzio camerale è a disposizione per qualsiasi chiarimento ai seguenti recapiti: Gianmarco Paglietti ( ) Chiara Carzaniga ( ) oppure studi@consorziocamerale.eu 8

10 Mini-bond: collocata con successo la prima emissione da parte di una PMI italiana. G. Paglietti Il Decreto Sviluppo del giugno 2012 introdusse, tra i diversi provvedimenti, una norma che estendeva alle PMI la possibilità di utilizzare uno strumento di finanziamento alternativo: il mini-bond. Si tratta, sostanzialmente, di una emissione obbligazionaria, assistita da uno sponsor qualificato (banche, SGR, SICAV o altri intermediari finanziari autorizzati) e collocata esclusivamente presso investitori istituzionali, che le PMI possono utilizzare per raccogliere capitali dal mercato. Nel corso di questi 12 mesi, per la verità, il mini-bond non ha conosciuto una grande fortuna presso la platea delle PMI, tanto da indurre molti osservatori a parlare di occasione persa o quanto meno sottovalutata, nonostante si stia attraversando una fase in cui le aziende devono confrontarsi con i ben noti problemi di accesso al credito. La prima emissione in Italia da parte di una PMI Un successo su più fronti Non può quindi che destare soddisfazione e interesse la notizia dei giorni scorsi secondo cui è stata finalmente completata la prima emissione, in Italia, di mini-bond da parte di una PMI. Artefice dell operazione è stata la Banca di Credito Cooperativo di Cherasco che, in collaborazione con l advisor ADB (Analisi Dati Borsa) Spa, ha assistito una azienda della provincia di Torino, la CAAR, specializzata nella progettazione per i settori aero-spaziale, ferroviario e automobilistico, nell emissione di un minibond da 3 milioni di euro. Si tratta di un operazione che ha avuto un notevole successo presso gli investitori professionali, tanto che i titoli sono stati interamente collocati con La sede della BCC di Cherasco un significativo anticipo rispetto alla data di chiusura, prevista per la fine di luglio. Sono una quindicina gli investitori professionali, sia istituzionali sia privati professionali, che hanno acquistato i titoli emessi dalla PMI, della durata di 5 anni, al tasso fisso del 6,50%. E un successo che, come ricorda il Direttore generale della BCC, Giovanni Bottero, è da ascrivere, innanzitutto, sia alla collaborazione e al supporto offerti dal sistema pubblico, in primis Ministero dello Sviluppo economico, Banca d Italia e Consob, sia all assistenza dei partner tecnici, tra cui Crif, che hanno affiancato la banca nella fase di valutazione dei fondamentali e di assegnazione del rating alla PMI. In secondo luogo, l interesse che gli investitori hanno dimostrato prima e dopo il debutto del mini-bond sul 9

11 listino Extra-Mot Pro di Borsa Italiana, avvenuto il 1 luglio, evidenzia come, in realtà, vi siano ampie potenzialità di sviluppo per questo strumento e, soprattutto, le risorse finanziarie necessarie per garantirne il successo. Diffondere la conoscenza dello strumento Il ruolo indispensabile delle banche Le imprese target Bisogna chiedersi, allora, il perché del - finora - mancato decollo di questo canale di finanziamento per le PMI. E probabile che un primo importante fattore sia da ricercare nella scarsa conoscenza dello strumento da parte delle stesse aziende. In questo senso, le Camere di commercio, a livello istituzionale, e le banche, a livello operativo, possono svolgere un ruolo importante per la diffusione dell informazione presso il sistema produttivo. La notizia, ad esempio, che la BCC di Cherasco stia istruendo nuove operazioni per alcune PMI del Nord-Ovest dimostra come il ruolo e l iniziativa dello Il Direttore generale, Giovanni Bottero sponsor per certi versi un vero e proprio arranger in considerazione dell assistenza fornita alle imprese lungo tutto il ciclo di vita dell emissione possano essere determinanti per far conoscere questo strumento. Proprio l impegno richiesto allo sponsor bancario, sia in fase di istruzione dell operazione, sia in fase di monitoraggio ex post, potrebbe rappresentare un secondo fattore frenante. Diventa fondamentale in questo caso il ruolo che la banca stessa gioca e vuole giocare sul territorio. Non c è dubbio che il più marcato radicamento territoriale e la più puntuale conoscenza del tessuto imprenditoriale, uniti a quello che è il tradizionale impegno socioeconomico che hanno finora svolto per le proprie realtà di riferimento, possono favorire una maggior attenzione da parte delle banche locali all individuazione di soluzioni ad hoc per le esigenze di finanziamento delle aziende a maggior potenziale di crescita del territorio. Le caratteristiche ideali dell impresa target possono rappresentare, in effetti, un terzo fattore discriminante. Sono, ad esempio, da escludere le microimprese, che si pongono evidentemente al di sotto del target minimo per istruire un piano di emissione. Allo stesso modo, le aziende devono presentare dei fondamentali positivi, essere cioè in bonis, a prescindere da quelli che possono essere contingenti tensioni di bilancio legate alla difficile fase economica. In terzo luogo, è importante l appetibilità delle PMI sotto il profilo della specializzazione settoriale e della solidità del mercato di riferimento. Sotto questo punto di vista, apertura internazionale e componente innovativa possono essere determinanti per rendere eleggibili le imprese. Da ultimo, la raccolta di capitali deve essere finalizzata a sostenere investimenti produttivi di medio-lungo periodo, piani di internazionalizzazione o operazioni di M&A, mentre rimangono escluse operazioni di ristrutturazione del debito o a copertura delle esigenze di liquidità immediata. 10

12 Il riscontro degli investitori istituzionali E dal lato degli investitori istituzionali? Come si è detto, la risposta offerta a questa prima emissione è stata molto positiva e sembrano esserci le condizioni per confermare l interesse a investire anche per future emissioni. Può essere importante, anche in questo caso, il ruolo del sistema bancario che può operare non solo come sponsor ma anche come vero e proprio investitore istituzionale. Anche in questo ambito, la BCC di Cherasco sembra giocare un ruolo pionieristico: come ricorda il Direttore generale, è allo studio, con la collaborazione dell advisor ADB Spa e di una SGR, la possibile costituzione di un fondo di investimento dedicato al segmento dei minibond. Non resta, dunque, che augurarsi che questa prima significativa esperienza possa essere la prima di una lunga (e positiva) serie, che metta le PMI meritevoli in condizioni di competere con successo sul mercato, garantendo loro quelle risorse finanziarie che le crisi susseguitesi negli ultimi anni hanno progressivamente ridotto e favorendo, soprattutto, quel consolidamento patrimoniale che appare oggi più che mai fondamentale per la sopravvivenza e il rilancio del nostro tessuto produttivo. 11

13 Focus sul mercato immobiliare: i numeri del primo semestre 2013 A cura di OSMI, Servizi per il Mercato Immobiliare Il mercato immobiliare sta attraversando una preoccupante fase recessiva, sia a livello nazionale che nel territorio di Milano e Provincia, oggetto delle rilevazioni semestrali dei prezzi degli immobili effettuate da OSMI Borsa Immobiliare, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con FIMAA Milano Monza & Brianza. I volumi del mercato immobiliare si sono fortemente ridotti: nel 2012 il numero di compravendite si è, di fatto, dimezzato rispetto ai livelli pre-crisi sia per il comparto residenziale sia per quello non residenziale (uffici, negozi, capannoni), senza significative differenze tra il Paese nel suo insieme e il territorio di Milano. Il mercato immobiliare: le principali criticità Il settore dell edilizia Focus sulla provincia di Milano Questo fenomeno è stato determinato, da una parte, dal clima di sfiducia manifestatosi attraverso un incertezza diffusa nelle famiglie e nelle imprese circa la sostenibilità dell investimento immobiliare e, dall altra, dalle crescenti difficoltà di accesso al credito. Elaborazioni ANCE (l Associazione Nazionale Imprenditori Edili) evidenziano, infatti, come nel 2012 il flusso di nuovi mutui diretti alle famiglie per l acquisto di abitazioni sia diminuito di oltre il 58% rispetto al Una delle conseguenze della stagnazione del mercato è il brusco rallentamento della produzione edilizia. Come si evince dai dati nazionali messi a disposizione da ANCE per il periodo compreso tra il 2007 e il 2012, le erogazioni di nuovi mutui per investimenti in edilizia residenziale sono diminuite di oltre il 45%, con punte del 62% per le erogazioni dirette a investimenti in edilizia non residenziale. La diminuzione degli investimenti in entrambi i comparti e la conseguente contrazione dei livelli produttivi hanno determinato la perdita di circa 450 mila posti di lavoro nel settore delle costruzioni dall inizio della crisi. Per quanto riguarda il contesto provinciale di Milano, il mercato immobiliare ha dimostrato una tenace capacità di tenuta, resistendo alla discesa fino a tutto il E solo nell ultimo anno e mezzo, infatti, che OSMI Borsa Immobiliare rileva decrescite dei prezzi di una certa rilevanza in tutte le tipologie immobiliari. E comunque opportuno sottolineare le notevoli differenze esistenti tra il mercato cittadino, caratterizzato da logiche di 12

14 funzionamento a sé stanti e in cui le quotazioni delle top location sembrano essere state solo marginalmente interessate da meccanismi di ridimensionamento, da quello della provincia di Milano, con prezzi in significativa discesa rispetto a qualche anno fa. Focus sul comune di Milano L ultima rilevazione effettuata nel I semestre 2013 mette in evidenza come nel comune di Milano il prezzo medio (inteso come media dei prezzi di tutte le zone di rilevazione della città) degli appartamenti sia diminuito più del 5% in termini tendenziali, con punte che sfiorano il 6% per gli appartamenti di vecchia costruzione. Comune di Milano: prezzi medi del comparto residenziale nel I semestre 2013 e variazioni percentuali Appartamenti nuovi/classe energetica A-B-C Prezzo medio /mq Var. %6 mesi Var. %1 anno Var. %5 anni ,7-2,9 1,5 Variazione annuale reale -5,0 Appartamenti recenti (entro 40 anni), ristrutturati, epoca e ,7-3,0-0,9 pregio Variazione annuale reale -5,1 Appartamenti vecchi (oltre 40 anni) o da ristrutturare ,1-3,7-1,5 Variazione annuale reale -5,8 Fonte: Elaborazioni OSMI Borsa Immobiliare su dati estratti da Rilevazione dei prezzi degli Immobili sulla piazza di Milano e Provincia di OSMI Borsa immobiliare - FIMAA Milano Monza & Brianza Le decrescite più significative si registrano sul fronte dei canoni di locazione, per via dell ingente quantità di prodotto disponibile sul mercato dell affitto: a livello nominale il canone residenziale medio cittadino si è contratto del 6,8% in un anno e del 23,8% rispetto a cinque anni fa. Un contestuale ridimensionamento ha interessato anche i prezzi degli immobili strumentali. I valori di mercato medi degli uffici (intesi come unità immobiliari a destinazione terziaria localizzate all interno di stabili a uso misto) e degli uffici direzionali (unità immobiliari a destinazione terziaria localizzate all interno di stabili completamente adibiti a uso direzionale) hanno sperimentato contrazioni annuali reali rispettivamente del 6,1% e del 5,9%, attestandosi attorno ai euro/mq i primi e ai euro/mq i secondi. In provincia di Milano il calo dei valori immobiliari registrato nel I semestre 2013 è stato più accentuato che in città: il prezzo medio (media tra i valori rilevati in tutti i comuni della provincia di Milano, con distinzione tra zone 13

15 centrali dei comuni e zone periferiche) del prodotto residenziale di nuova costruzione sperimenta decrescite reali del 6,4% nelle zone centrali dei comuni e del 5,9% in quelle periferiche. Ma è il prodotto usato in provincia a essere maggiormente colpito da dinamiche di contrazione delle quotazioni: le decrescite annuali reali dei prezzi degli appartamenti recenti sono pari all 8% circa, percentuale che supera il 9% per gli appartamenti di vecchia costruzione. Le prospettive future Gli operatori e gli esperti della filiera immobiliare milanese che compongono il Comitato Prezzi Immobili di OSMI Borsa Immobiliare concordano nel ritenere che la fase recessiva del settore immobiliare, e con essa la tendenza al ridimensionamento delle quotazioni, perdureranno ancora per tutto il 2013 e il 2014 e che solo dal 2015 potrebbero presentarsi i presupposti per la lenta ripresa del mercato, che, a ogni modo, difficilmente tornerà ai livelli conosciuti nel periodo ante crisi. 14

16 COSME: il nuovo programma comunitario per la competitività delle imprese G. Pagano E stato raggiunto l accordo fra il Consiglio e il Parlamento europeo sul nuovo programma a sostegno delle PMI previsto per il periodo , denominato COSME (Competitiveness of Enterprises and SMEs), che idealmente prosegue le attività inserite nell attuale programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP), ormai nelle sue fasi finali. I destinatari del programma per la competitività Le risorse stanziate Gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese I principali destinatari sono da individuare non solo negli imprenditori già attivi - soprattutto titolari di PMI, che potranno beneficiare di un accesso agevolato ai finanziamenti ma anche nei neo- e aspiranti imprenditori, che potranno avere un valido supporto nel percorso necessario alla creazione o allo sviluppo della propria impresa. Allo stesso tempo, il programma interessa anche le autorità nazionali, regionali e locali degli Stati membri, in virtù dell assistenza di cui potranno disporre per l elaborazione e lo sviluppo di riforme politiche efficaci, attraverso statistiche e banche dati su scala comunitaria, best practices, finanziamenti per sviluppare e testare soluzioni sostenibili per il miglioramento della competitività a livello globale. Con una dotazione finanziaria di 2,5 miliardi di euro, il programma si pone l obiettivo di incrementare la competitività delle PMI sui mercati, nazionali ed esteri, di sostenere l'accesso ai finanziamenti, di incoraggiare la cultura imprenditoriale e di favorire la creazione di nuove imprese. Per quanto riguarda, in particolare, il miglioramento dell'accesso ai finanziamenti da parte delle PMI, sotto forma di capitale o di debito, sarà predisposto uno strumento di capitale per gli investimenti, attualmente in fase di sviluppo, che fornirà, tramite intermediari finanziari, finanziamenti rimborsabili, principalmente sotto forma di capitale di rischio. Contestualmente sarà disponibile anche uno strumento di prestito, attraverso la definizione di accordi di condivisione dei rischi diretti o di altro tipo con gli intermediari finanziari, a copertura dei prestiti destinati alle PMI. 15

17 Il ruolo di Enterprise Europe Network L impatto economico del programma Il programma si occuperà anche di agevolare l'accesso al mercato comunitario e internazionale, in particolar modo grazie alla rete Enterprise Europe, che predisporrà specifici servizi di sostegno alle imprese orientate alla crescita. A tal fine, sarà dedicato ampio spazio alla cooperazione industriale internazionale nell ottica di ridurre le differenze nei contesti normativi ed imprenditoriali tra l'ue e i suoi principali partner commerciali. L altro aspetto su cui il programma concentrerà le proprie risorse è la promozione di una cultura imprenditoriale in maniera trasversale che favorisca lo sviluppo di abilità e attitudini imprenditoriali, con particolare attenzione alle categorie più svantaggiate, ovvero giovani e donne. La portata potenziale di tale programma potrebbe produrre effetti importanti notevoli sull economia dell Unione europea. Le stime, infatti, prevedono che alcune decine di migliaia di imprese potranno beneficeranno delle specifiche attività di assistenza che si tradurranno in quasi 30 mila posti di lavoro creati o salvati, nel lancio di circa 900 nuovi prodotti, servizi o processi commerciali, e in un incremento annuo del PIL comunitario di oltre 1miliardo di euro. Dei 2,5 miliardi di euro di dotazione finanziaria per l'attuazione del programma, 1,4 miliardi saranno destinati agli strumenti finanziari, mentre la restante parte sarà impiegata per finanziare la Enterprise Europe Network, la cooperazione internazionale fra le industrie e l'educazione all'imprenditorialità. La Commissione adotterà i programmi di lavoro annuali con l indicazione degli obiettivi da perseguire, i risultati attesi, i metodi di attuazione, il totale delle somme destinate a ciascuna azione e un calendario indicativo, unitamente ad appositi indicatori atti a monitorare l efficacia nel raggiungere i risultati e nel perseguimento degli obiettivi. La gestione del programma sarà ampiamente affidata all esterno, grazie al supporto del Gruppo della Banca Europea degli Investimenti, per ciò che concerne gli strumenti finanziari, e da un agenzia esecutiva, che si occuperà delle azioni residuali, sulla scia della positiva esperienza della Agenzia Esecutiva per la Competitività e l Innovazione (EACI) che ha gestito il precedente programma CIP. L'accordo è dunque in attesa di ricevere l'approvazione definitiva da parte degli Stati membri, a seguito della quale sarà possibile dare avvio al programma già dal 1 gennaio

18 Decreto pagamenti: la situazione delle amministrazioni provinciali M. G. Cesarini Buone notizie sul fronte dei pagamenti alle imprese da parte delle Province. I dati disponibili sullo stato d avanzamento dei pagamenti indicano che, rispetto all ammontare di un miliardo di euro concesso dal Decreto pagamenti, al momento sono già state saldate fatture alle imprese creditrici per un totale di 737 milioni di euro, oltre il 72% del debito in essere. Di seguito una panoramica delle Province più virtuose, sulla base di dati rilevati dal terzo monitoraggio dell Unione Province d Italia (UPI). TOTALE FATTURE DA PAGARE CONCESSE DAL DECRETO PERCENTUALE FATTURE PAGATE AL 9 LUGLIO 2013 TOTALE FATTURE DA PAGARE CONCESSE DAL DECRETO PERCENTUALE FATTURE PAGATE AL 9 LUGLIO 2013 Alessandria % Pordenone % Biella % Vicenza % Caltanissetta % Padova % Foggia % Rovigo % Medio Campidano % Asti % Modena % Monza Brianza % Ogliastra % Gorizia % Parma % Treviso % Perugia % La Spezia % Sondrio % Roma % Taranto % Mantova % Trapani % Fermo % Varese % Campobasso % Vercelli % Ravenna % Vibo Valentia % Terni % Viterbo % Latina % Torino % Carbonia-Iglesias % Ancona % Firenze % Piacenza % Agrigento % Imperia % Olbia-Tempio % Lucca % Macerata % Potenza % Palermo % Brindisi % Reggio Emilia % Bologna % Avellino % Lecco % Ragusa % Arezzo % Massa-Carrara % Pescara % Bergamo % Siena % Cremona % Prato % Grosseto % Cuneo % 17

19 Partite IVA in calo rispetto al 2012 M. G. Cesarini Aperture in calo a maggio 2012 La distribuzione per natura giuridica Con partite IVA aperte, il mese di maggio 2013 registra un calo del 3,7% su base annuale, secondo l analisi effettuata dall apposito Osservatorio istituito dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dello Sviluppo economico. Il quadro che emerge mostra una prevalenza delle aperture a carico di persone fisiche di cui la metà è Società di capitali 19,5% Persone fisiche 80,5% rappresentata da giovani under 35 - pari a oltre l 80%. Pur restando al di sotto del 20%, la quota riguardante le società di capitale è aumentata quest anno del 9,3%, presumibilmente grazie alle agevolazioni previste dalle recenti novità normative per la costituzione di società di capitale. Inoltre, si segnala che il 26% delle nuove aperture effettuate a maggio, corrispondente a circa 12 mila persone fisiche, ha aderito al regime fiscale di vantaggio riservato ai giovani under 35, ai disoccupati e ai lavori in mobilità, che fissa per cinque anni l imposta al 5% degli utili dichiarati. La distribuzione territoriale La distribuzione per settore economico Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, i dati analizzati indicano una prevalenza delle aperture al Nord (circa 42%), seguito da Sud e Isole (35%) e dal Centro in cui si è registrato poco più del 20% delle aperture. Sempre relativamente a maggio gli aumenti più rilevanti hanno riguardato le province autonome di Trento (+9,1%) e Bolzano (+7,6%) e le Marche (+7,3%). La flessione delle aperture rilevata a maggio ha riguardato indistintamente tutti i settori, eccezione fatta per le attività finanziarie e assicurative, che sono aumentate di ben il 95%. Il commercio si pone come il principale settore in cui ci concentra il maggior numero, in termini relativi, di aperture di partite IVA - con una percentuale pari al 24% - seguito da attività professionali, agricoltura ed edilizia, le cui aperture sono in calo del 12,9% -. 18

20 Attrarre investimenti per rafforzare le realtà locali I. Canteri Export e investimenti esteri Le priorità per attrarre gli investimenti esteri Il contributo delle Camere di commercio Parlare di competitività delle imprese italiane sul panorama estero significa parlare non solo di export che nello scorso anno ha raggiunto risultati rilevanti ma anche della capacità di attrarre investimenti esteri. L export, infatti, che pure ha contribuito in maniera preponderante a controbilanciare il calo della domanda interna, rischia di non essere sufficiente, da solo, a garantire la competitività di un territorio nell economia globale, soprattutto nel lungo periodo. Sotto questo profilo, il dato registrato dall Italia nel 2012 è preoccupante, poiché evidenzia un crollo degli investimenti esteri, che sono passati dai 34 miliardi del 2011 a 10 miliardi di dollari 1. Quanto la necessità di assicurare flussi di denaro fresco al sistema imprenditoriale sia cruciale per l economia italiana è facilmente desumibile se si considera la crescente scarsità di risorse finanziarie a disposizione sia delle imprese sia delle amministrazioni pubbliche. Risulta, quindi, indispensabile affiancare alla capacità di produrre e di vendere anche quella di stabilire solidi rapporti di partenariato con l estero, di aprirsi alla collaborazione e alla integrazione finanziaria e industriale, sia in entrata che in uscita. Questo è il punto di partenza per far confluire sui nostri territori investimenti e risorse che contribuiscano a rivitalizzare il tessuto economico locale. Tra i diversi fattori che possono determinare un incremento della capacità di attrazione delle nostre regioni e territori, riveste particolare importanza la creazione di competenze locali forti e articolate proprio sul tema dell attrazione di investimenti. Le Camere di commercio, in virtù della loro funzione di presidio permanente delle aree locali, del loro radicamento nel territorio e del rapporto diretto con imprese e istituzioni di governo, potrebbero contribuire in maniera importante allo sviluppo di strategie di marketing territoriale evoluto, ipotizzando anche la realizzazione di apposite strutture organizzate, che possano rispondere a questa priorità in maniera efficace. Esistono già alcuni esempi su scala nazionale a supporto del successo di una simile strategia, best practices che potrebbero essere prese a modello per elaborare approcci modulati sulle specifiche caratteristiche dei territori di riferimento. In tale ottica, le Camere di commercio, grazie alla consolidata capacità di promozione del territorio e delle sue eccellenze, possono dare il proprio contributo alle iniziative utili per fare sistema, valorizzando le best practices e creando modelli di sviluppo condivisi, di concerto sia con le istituzioni locali e nazionali che con gli operatori economici. 1Fonte: dati UNCTAD,IMF, World Bank 19

21 News in sintesi In vigore la normativa europea sui requisiti patrimoniali delle banche Il 17 luglio è entrato in vigore il pacchetto CRD IV che prevede, a partire dal 1 gennaio 2014, nuove norme in tema di capitale delle banche. Gli interventi sono stati individuati a partire dalle difficoltà incontrate dalle banche durante la crisi, che hanno reso necessario un sostegno senza precedenti da parte delle autorità nazionali. Nello specifico, sono stati introdotti requisiti patrimoniali più rigorosi con l obiettivo di rendere le banche più solide, rafforzare la loro capacità di gestire adeguatamente i rischi legati alla loro attività e assorbire eventuali perdite. Per ulteriori informazioni: a_requisiti_patrimoniali_it.htm Il mercato degli swaps verso una maggiore regolamentazione Michel Barnier, Commissario europeo per il mercato interno e i servizi, è intervenuto a un evento tenutosi il 15 luglio sul tema della regolamentazione degli swaps, uno strumento il cui utilizzo è aumentato progressivamente a partire dalla sua creazione. In particolare, ha posto l attenzione sulla necessità di procedere a una riforma della regolamentazione in essere sull utilizzo di tale strumento, nella direzione di una maggiore uniformità normativa tra i diversi Paesi, dal momento che si tratta di strumenti interattivi utilizzati anche negli scambi internazionali, il cui raggio di azione va, quindi, oltre i confini geografici. Per visionare il testo dell intervento è possibile visitare la pagina web: Il Ministro Saccomanni al convegno Creditcrunch - Credit funds In occasione dell apertura dei lavori al convegno Credit Crunch. Credit funds, tenutosi il 16 luglio, il Ministro Saccomanni ha posto l attenzione su come l emergenza del credit crunch abbia avuto ripercussioni sul sistema imprenditoriale. A tal proposito sono stati messi in evidenza gli strumenti a disposizione delle imprese per contrastare un tale impatto: primo tra tutti il Fondo Centrale di garanzia, di recente potenziato; un plafond istituito presso la Cassa Depositi e Prestiti per fornire alle banche provviste per la concessione di finanziamenti con contributi in conto interesse a favore di imprese che intendono effettuare investimenti; il ricorso a strumenti quali i minibond, l AIM promosso da Borsa Italiana, le cambiali finanziarie. Nell ambito dei lavori si è discusso, inoltre, sulle opportunità legate all introduzione dei credit funds. Il testo dell intervento è consultabile al link: s.pdf 20

22 Cabina di regia per l Italia internazionale Lo scorso 10 luglio, al Ministero degli affari Esteri, si è riunita la Cabina di Regia per l'italia internazionale, presieduta dai Ministri Emma Bonino e Flavio Zanonato.Tra i temi oggetto di confronto, intorno ai quali sono state individuate le finalità dell organismo, spicca il rafforzamento della presenza delle imprese italiane all estero e il rilancio dell attrattività turistica in Italia. In particolare si lavorerà all attivazione di due progetti speciali: un'attività specifica di roadshow sul territorio italiano al fine di incrementare stabilmente il numero delle aziende esportatrici e la predisposizione di alcuni progetti volti a consolidare la rete distributiva sul mercato statunitense in vista dell'accordo TTIP (Partenariato transatlantico su commercio e investimenti). Maggiori informazioni sono disponibili al link: menu=1999&idarea1=0&andor=and&idarea2=0&sectionid=0&andorcat=a ND&idarea3=0&cattitle1=Comunicati%20Stampa&partebassaType=1&show Menu=1&showCat=1&idarea4=0&idareaCalendario1=0&MvediT=1&showA rchivenewsbotton=0&id= &viewtype=0 Commissione Europea: proposta di regolamento per la realizzazione dell Unione Bancaria La Commissione Europea ha pubblicato la proposta per l introduzione di un regolamento europeo che individui i principali passaggi e strumenti a supporto della realizzazione dell Unione Bancaria, un passaggio importante e fondamentale anche al fine di assicurare la stabilità finanziaria dei Paesi aderenti (l Unione Bancaria non interesserà solo i Paesi dell Area Euro) assicurandone la crescita. Il regolamento si può scaricare al link: Al via BeBeez: il nuovo sito sul private equity e venture capital Dalla partnership tra AIFI R&F e Milano Finanza è nato un nuovo sito dedicato al mondo del private equity e del venture capital, che intende porsi come strumento di informazione, complementare alla stampa economicofinanziaria tradizionale, e di riflessione sui temi di interesse in materia, sulle prospettive di sviluppo dei settori - anche sul fronte internazionale -, sugli aspetti di fiscalità, offrendo alle imprese canali interattivi attraverso cui pubblicare notizie e informazioni di rilievo. L obiettivo ultimo è la creazione di una community tra i diversi soggetti appartenenti al mondo imprenditoriale e finanziario e quelli che gravitano attorno a esso. Per visitare il sito e registrarsi è possibile collegarsi al seguente link: 21

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Sondrio, 14 giugno 2013 11ª Giornata dell Economia Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale Roberto Calugi Consorzio camerale per il credito e la finanza Camera di Commercio

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese

Obiettivo: EQUITY! Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Obiettivo: EQUITY! 0 Programma di assistenza per l accesso ai capitali di rischio da parte delle neo, piccole e medie imprese Settembre 2012 IL PROGRAMMA Il Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Dettagli

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Finanza agevolata, bandi, credito d'imposta INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO Castellanza, LIUC - Università Cattaneo 2 ottobre 2014 INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO PRINCIPI:

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE

Guida pratica BOZZA ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COPYRIGHT BANCARIA EDITRICE Guida pratica ALLO SMOBILIZZO DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1 2 LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI Come funziona I tempi di risposta LO SMOBILIZZO DEI CREDITI Come funziona Le operazioni

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.170 del 4 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Debutterà a metà gennaio 2016 il Selfiemployment per l avvio di nuove iniziative di autoimpiego Gentile cliente, con

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Intervento a Cura di Patrizia Conte PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI)

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO 2007-2013 (POI) Avanzamento Attività Organismo Intermedio Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per gli incentivi alle imprese D.G.I.A.I Linee

Dettagli

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE 2 Indice Background Il Decreto Sviluppo 2012 ha introdotto una serie di provvedimenti studiati su misura per le PMI non quotate: Cambiali Finanziarie : strumento di funding a breve termine; MiniBond (obbligazioni)

Dettagli

Garanzia confidi_sezione breve termine

Garanzia confidi_sezione breve termine Garanzia confidi_sezione breve termine Scheda prodotto DESCRIZIONE PRODOTTO CapitaleSviluppo attraverso il servizio di accesso alla garanzia dei confidi offre alle imprese un importante strumento atto

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Lombarda. TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 22 luglio 2012

Lombarda. TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 22 luglio 2012 TESTATA Il Sole24Ore.com DATA 22 luglio 2012 TESTATA La Stampa.it DATA 18 luglio 2012 20/07/2012 12.19 Commenti - Piazza Affari FEDERFIDI e FEI siglano accordo: disponibili oltre 600 mln di euro per il

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran Marco Rosati Responsabile Funzione Desk Italia CONFINDUSTRIA - Roma, 8 ottobre 2015

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi

NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi NOTA II SEMESTRE 2011 Fonte Ufficio Studi Gabetti su dati Gabetti, Professionecasa e Grimaldi Un 2012 all insegna della timida ripresa per il mercato immobiliare residenziale. I primi due mesi dell anno

Dettagli

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati Camera di commercio di Cuneo La riforma delle Camere di commercio Il D. Lgs. 23/2010 modifica la L. 580/1993 Le camere

Dettagli

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO

Programma di Microcredito Per i giovani e per tutti quelli che vogliono lavorare CASERTA AL LAVORO elli elli LA NOSTRA PROPOSTA MISSION La questione più importante che caratterizza molte aree del Mezzogiorno è il futuro dei giovani under 30. Ma altrettanto drammatica è la situazione degli over 40, che

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Per un edilizia. Media partner. Project management

Per un edilizia. Media partner. Project management Innovazioni Soluzioni Per un edilizia sostenibile e di qualità Progetto promosso da Ance Veneto, Ance Friuli Venezia Giulia, con gli Ordini provinciali degli ingegneri e degli architetti del Veneto e del

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI. Casi pratici di intervento

SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI. Casi pratici di intervento SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Casi pratici di intervento SEZIONI SPECIALI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA PER LE PMI Camere

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile

Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Strumentazioni in favore dell imprenditoria femminile e giovanile Verona, 14 aprile 2014 Michele Pelloso Direttore Sezione Industria e Artigianato Assessorato all Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)

Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE DIPERTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE Direzione Generale Lotta alla Contraffazione

Dettagli

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese Presentazione di Valeria Ferrari Camera di Commercio di Modena 16 marzo 2011 Dal 1 gennaio 2010 Sportello Genesi si

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione Ktesios S.p.a. Presentazione Ktesios S.p.a. Università di Roma Tor Vergata Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca Roma 31 gennaio 2008 Ing. Massimo Minnucci Amministratore Delegato Ktesios

Dettagli

Marco Conte. L impegno del sistema camerale per le start up innovative

Marco Conte. L impegno del sistema camerale per le start up innovative Marco Conte L impegno del sistema camerale per le start up innovative LE START UP INNOVATIVE E IL TERRITORIO Una start up innovativa di successo è una risorsa importante per il territorio in cui è localizzata,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati:

Per favorire l insediamento dei giovani in agricoltura ISMEA ha messo a punto una serie di strumenti finanziari finalizzati: Audizione Senato della Repubblica Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare Testo Unificato per i disegni di legge nn. 2674, 2710, 2919 e 3043 «imprenditoria giovanile in agricoltura» Roma, 26

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2015 CIRCOLARE NU MERO 8 Le Circolari della Fondazione Studi n. 8 del 17.04.2015 MICROCREDITO, ECCO LE FAQ DEI CONSULENTI DEL LAVORO In attesa dell operatività, al via il servizio Faq della Fondazione

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE A cura di Leopoldo Noventa 1 Che cosa sono? I finanziamenti agevolati per le piccole e medie imprese operanti nella Regione Veneto sono finanziamenti erogati

Dettagli