IL QUADRO CONOSCITIVO: IL SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO E INSEDIATIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL QUADRO CONOSCITIVO: IL SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO E INSEDIATIVO"

Transcript

1 IL QUADRO CONOSCITIVO: IL SISTEMA SOCIO-DEMOGRAFICO E INSEDIATIVO Rispetto al contesto socio-economico generale della Regione Basilicata, il territorio della Val D Agri si caratterizza come area interna in ritardo di sviluppo con elevate potenzialità di valorizzazione dei caratteri paesaggistici ed identitari e con una specializzazione energetica da sviluppare entro una visione strategica di filiera innovativa. Il capitolo presenta i risultati dell analisi della struttura demografica e insediativa del contesto territoriale e una caratterizzazione della struttura economico-produttiva. Si propone una procedura innovativa, basata su strumenti online, per la valutazione della dotazione di servizi e attrezzature come base per lo sviluppo di modelli interpretativi della qualità della vita. 1 Il profilo demografico La Val D Agri, sotto il profilo demografico, presenta una popolazione residente pari a abitanti (fonte ISTAT Censimento Pop/ab 2011), circa il 9 % della popolazione regionale. La densità abitativa, pari a 34,5 ab/km 2, è inferiore ai parametri della Provincia di Potenza (57,3 ab/km 2 ) e della Regione Basilicata (57,3 ab/km 2 ). Il territorio si caratterizza per aree montane e collinari articolate rispetto alla valle dell Agri e del Sauro. Il seguente grafico rappresenta la serie storica della popolazione residente in Val d Agri rilevata dai censimenti dal 1861 al 2011, confrontata con i dati relativi al territorio delle Province di Potenza e Matera e della Regione Basilicata. 1

2 Appare evidente come un costante trend di spopolamento caratterizzi l area di studio, il cui comportamento si discosta dagli andamenti registrati nelle altre ripartizioni amministrative. L attuale struttura dell insediamento della popolazione si articola in una maglia policentrica all interno della quale i nuclei di Villa d Agri (Marsicovetere) e Sant Arcangelo svolgono una funzione di polarizzazione risultato di un fenomeno ancora in corso che tende a sviluppare l insediamento della popolazione all interno dei due principali poli di servizio. Nel grafico seguente si rappresenta la distribuzione dei residenti per comune al 2011 (fonte ISTAT Censimento Pop/ab) 2

3 Quindici comuni su ventitré presentano una popolazione residente inferiore ai abitanti, mentre soltanto i centri di Marsicovetere a Sant Arcangelo non appartengono alla categoria dei piccoli comuni in quanto mostrano una popolazione residente superiore alle unità. In questo quadro di insediamento disperso della popolazione, Missanello, Guardia Perticara, Armento, San Martino d Agri e Gallicchio, con una popolazione residente inferiore alle unità, si configurano come situazioni critiche. Le elaborazioni seguenti rappresentano il numero di abitanti residenti con riferimento ai quattro sub ambiti territoriali. 3

4 Popolazione residente per Sub Ambito (ISTAT 2011) SUB AMBITO Comuni Sup terr (kmq) Densità insediativ a (ab/kmq) 2011 Popolazio ne 2011 Camastra Abriola, Calvello, Laurenzana 299,3 18, Sauro Armento, Corleto Perticara, Guardia Perticara 202,0 19, Alta Val d Agri Grumento Nova, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Moliterno, Paterno, Sarconi, Tramutola, Viggiano 502,0 53, Media Val Gallicchio, Missanello, Montemurro, d Agri Roccanova, San Chirico Raparo, San Martino d'agri, Sant'Arcangelo, Spinoso, Castelsaraceno 501,1 31,

5 Popolazione residente per Sub Ambito, serie storiche comunali 5

6 6

7 In riferimento alla struttura della popolazione si riscontra una preoccupante tendenza all invecchiamento. Le cause vanno cercate all interno del progressivo fenomeno di spopolamento ed emigrazione. 2 La struttura della popolazione residente L analisi della struttura della popolazione residente nel contesto di studio è sviluppata sulla base dei dati sulle classi di età. Ciò consente di rappresentare uno degli aspetti fondamentali della struttura sociale del territorio permettendo valutazioni in merito alle dinamiche in atto e alle previsioni di medio termine. Si riportano di seguito le piramidi di età riferite all intero comprensorio con riferimento alle annualità di censimento Tali elaborazioni rappresentano graficamente la struttura di una popolazione per età e genere. Sono costituite da due istogrammi ruotati in modo da avere la stessa base. 7

8 Dalla forma assunta dalla piramide è possibile trarre indicazioni sia sui fattori che caratterizzano la struttura per età e genere della popolazione attuale che sull evoluzione passata nonché previsioni su una prospettiva di breve-medio termine. Tali indicazioni possono essere tratte analizzando i seguenti elementi della piramide: - La base, che fornisce indicazioni circa il flusso delle nascite. Se è molto larga, si ha un flusso di nascite in forte aumento; se è sufficientemente larga, le nascite sono costanti o in lieve aumento; se è stretta significa che il flusso delle nascite è in diminuzione. - L inclinazione dei lati, che fornisce indicazioni circa il livello generale di eliminazione per morte. Se l obliquità dei lati è forte, si ha un alta mortalità; se è debole, si ha una bassa mortalità. - La presenza di rigonfiamenti o strozzature per particolari classi d età, che fornisce indicazione dell intervento di particolari fattori di perturbazione. Tra questi, in riferimento al contesto territoriale e alle dinamiche in corso è rilevante l osservazione delle classi della popolazione in età lavorativa la cui riduzione è lagata ai fenomeni di migrazione generati dalle scarse opportunità lavorative. Si riportano di seguito le elaborazioni della piramide di età per il contesto territoriale della Val D Agri a tre date di censimento (1991, 2001 e 2011) 8

9 Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni 1991 Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni

10 Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni 2011 Si osserva come dal 1991 al 2011 la struttura della popolazione in Val D Agri abbia conservato una forma a botte con una concavità che si à trasferita verso le fasce di età più alte nell ultimo decennio. La presenza di ultra settantacinquenni è progressivamente aumentata e al 2011 rappresenta la componente principale della struttura sociale. Ciò pone delle istanze di programmazione e strutturazione per un sistema territoriale che dovrà soddisfare i bisogni di una popolazione anziana nel breve termine in una prospettiva che non lascia intravedere inversioni di tendenza sostanziali. Le componenti della popolazione in età scolare mostrano una chiara tendenza alla progressiva riduzione. Ciò comporta nel breve-medio termine la necessità di riorganizzare i servizi comunali e comprensoriali legati all infanzia e alla scuola elementare e media in modo da garantire un assetto sostenibile in termini di dotazioni e accessibilità dei servizi minimi. Nella figura seguente le precedenti elaborazioni sono confrontate. È possibile considerare le seguenti questioni strutturali: a) un progressivo spopolamento b) la significativa riduzione delle classi di età attive in confronto a quelle della educazione superiore ed universitaria e della disoccupazione giovanile (15-29) 10

11 c) la marcata riduzione della popolazione in età tra 0-15 anni a fronte di una crescita sostanziale degli ultra 75enni e delle classi di popolazione non attiva Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni In riferimento alla seconda criticità è evidente come tra il 1991 e il 2001 la presenza di giovani tra i 15 e i 29 anni non appaia traslata alla rilevazione censuaria seguente. Ciò è indicativo di un fenomeno migratorio giovanile legato alla scarsa offerta occupazionale. I centri di Marsicovetere, Viggiano e Sant Arcangelo si discostano dal comportamento complessivo del sistema territoriale. Essi presentano una struttura della popolazione differente in cui, a fronte di un incremento delle classi di età della popolazione anziana e non attiva persiste un incremento della popolazione tra 0 e 20 anni. Ciò permette una valutazione di maggiore sostenibilità della struttura sociale nel breve-medio periodo. Nella figura seguente si rappresenta la situazione di Marsicovetere. 11

12 Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni La presenza straniera, che in altri contesti costituisce un contributo positivo alla correzione di tale fenomeno, in Val d Agri non rappresenta una componente rilevante. 12

13 3 Tre indicatori per la caratterizzazione della struttura della popolazione residente Rimandando alle analisi demografiche proposte da fonti tradizionali (tra le quali si fa riferimento alle recenti elaborazioni dell ISTAT, dell Istituto Tagliacarne e dell ANCI) si propone una caratterizzazione della struttura della popolazione dei ventitré comuni della Val d Agri basata su tre indicatori: incidenza percentuale dei giovani fino a 14 anni (I 14 ); Tasso di Invecchiamento della popolazione (IV); Indice di dipendenza strutturale (IDT). L incidenza percentuale dei giovani fino a 14 anni sul totale della popolazione residente ci permette di confrontare i singoli comuni in termini di potenziale ricambio generazionale nel medio termine. Tale indice è inoltre utile per definire preliminarmente una domanda potenziale di servizi di base (istruzione, sanità, sicurezza, cultura e tempo libero) nel breve medio termine. Il Tasso di Invecchiamento restituisce la quota percentuale di residenti che ha già compiuto i 65 anni di età sul totale degli abitanti del comune L indice di dipendenza strutturale (o totale) è un indicatore demografico che permette di rapportare, in termini percentuali, il numero di residenti in età non lavorativa (fino ai 14 anni e con almeno 65 anni) al numero di residenti in età lavorativa, con età compresa, cioè tra i 15 e 64 anni. L indice di dipendenza strutturale rappresenta il numero di individui in età non attiva ogni 100 in età attiva, fornendo indirettamente una misura della sostenibilità della struttura di una popolazione. Tale rapporto esprime il carico sociale ed economico teorico della popolazione in età attiva: valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale. Nella tabella seguente si riportano i valori dell I14 per i ventitrè comuni della Val d Agri e il confronto con le due Provincie e con i dati regionali della Basilicata, riferiti agli ultimi tre intervalli censuari. 13

14 Sub Ambito Comune I Camastra Abriola 17,0 12,6 11,3 Calvello 16,9 13,7 11,4 Laurenzana 16,7 12,8 10,3 Sauro Armento 12,8 13,4 13,0 Corleto Perticara 16,8 12,9 10,0 Guardia Perticara 13,6 13,7 10,7 Alta Val d Agri Grumento Nova 16,2 13,2 10,3 Marsico Nuovo 18,2 14,3 11,2 Marsicovetere 22,3 19,0 15,9 Moliterno 18,0 13,0 10,3 Paterno 20,5 15,9 12,9 Sarconi 18,1 17,5 12,1 Tramutola 18,3 15,7 14,5 Viggiano 19,5 16,2 14,4 Media Val d Agri Gallicchio 14,9 14,8 12,5 Missanello 15,8 14,9 11,5 Montemurro 18,5 15,9 10,9 Roccanova 16,8 14,6 11,5 San Chirico Raparo 12,8 11,7 10,1 San Martino d'agri 16,0 11,2 12,0 Sant'Arcangelo 22,3 16,7 14,5 Spinoso 19,5 17,0 13,0 Castelsaraceno 16,5 13,1 10,7 Val d'agri 18,4 15,0 12,5 Prov. di Potenza 18,8 15,5 13,0 Prov. di Matera 19,9 16,0 13,8 Basilicata 19,2 15,6 13,3 Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni Se da una parte il confronto tra la Val d Agri e le Provincie di Matera e Potenza e l intera Basilicata non presenta discostamenti rilevanti, dall altra appaiono evidenti specifiche criticità comunali. Se si considera un tasso di variazione dell indicatore rispetto agli estremi della serie storica presa in esame, i comuni di Marsico Nuovo, Moliterno, Paterno, San Chirico Raparo presentano tassi percentuali di incremento dell indicatore in vent anni superiori al 50%. Ciò rappresenta l intensità dei fenomeni di profonda modifica della struttura della popolazione in atto sul territorio. Dall analisi del Tasso di Invecchiamento emerge una situazione generalmente in linea con gli andamenti provinciali e regionali in Basilicata. Marsicovetere (IV = 14,1 %) e Sant Arcangelo (IV = 17,8 %) confermano un ruolo di concentrazione dei nuovi insediamenti di popolazione in età attiva. Emerge inoltre il ruolo di Viggiano con le relative 14

15 specializzazioni produttive che evidentemente hanno attratto popolazione nell ultimo decennio. SUB AMBITO Comune IV Camastra Abriola 18,2 23,0 24,0 Calvello 17,8 23,4 25,1 Laurenzana 19,7 23,5 25,1 Sauro Armento 23,0 31,6 28,1 Corleto Perticara 19,8 25,8 25,8 Guardia Perticara 23,1 26,6 27,2 Alta Val d Agri Grumento Nova 18,4 22,5 22,9 Marsico Nuovo 15,1 21,9 25,7 Marsicovetere 10,2 12,3 14,1 Moliterno 15,6 20,1 24,1 Paterno 12,9 17,3 22,5 Sarconi 17,4 21,1 22,1 Tramutola 15,8 19,5 19,9 Viggiano 14,7 18,2 17,8 Media Val d Agri Gallicchio 17,2 23,1 25,1 Missanello 23,7 28,5 25,0 Montemurro 18,0 24,3 24,6 Roccanova 19,0 26,0 26,3 San Chirico Raparo 20,8 29,9 32,7 San Martino d'agri 22,2 31,8 30,7 Sant'Arcangelo 12,5 17,2 17,8 Spinoso 15,7 22,0 22,2 Castelsaraceno 18,3 25,8 25,2 Val d'agri 16,2 21,1 22,2 Prov. di Potenza 14,9 19,3 20,8 Prov. di Matera 13,0 17,2 19,9 Basilicata 14,2 18,6 20,5 Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni L indice di dipendenza strutturale ci permette di discriminare, in termini di sostenibilità socio-economica della struttura della popolazione residente, tra specificità locali indicate nella seguente tabella. 15

16 SUB AMBITO Comune IDT Camastra Abriola 54,3 55,2 54,5 Calvello 53,1 59,1 57,5 Laurenzana 57,4 56,9 54,8 Sauro Armento 55,8 81,8 69,8 Corleto Perticara 57,7 63,0 55,8 Guardia Perticara 58,0 67,7 61,1 Alta Val d Agri Grumento Nova 52,7 55,3 49,7 Marsico Nuovo 49,8 56,7 58,5 Marsicovetere 48,3 45,6 43,0 Moliterno 50,6 49,5 52,4 Paterno 50,1 49,7 55,0 Sarconi 55,0 63,0 52,0 Tramutola 51,7 54,4 52,6 Viggiano 51,9 52,4 47,5 Media Val d Agri Gallicchio 47,1 61,1 60,2 Missanello 65,4 76,6 57,5 Montemurro 57,6 67,4 55,1 Roccanova 55,7 68,3 60,7 San Chirico Raparo 50,7 71,4 74,8 San Martino d'agri 61,8 75,5 74,4 Sant'Arcangelo 53,3 51,2 47,6 Spinoso 54,5 63,9 54,3 Castelsaraceno 53,4 63,7 56,0 Val d'agri 52,9 56,3 53,2 Prov. di Potenza 50,7 53,3 51,1 Prov. di Matera 49,0 49,8 50,7 Basilicata 50,1 52,1 51,0 Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni La Val d Agri presenta valori di IDT che evidenziano uno squilibrio della struttura della popolazione verso condizioni di insostenibilità. Tra i comuni che presentano una situazione più sfavorevole: Guardia Perticara, Gallicchio, Roccanova, Armento, San Chirico Raparo, San Martino d'agri (IDT > 60%). Marsicovetere, Viggiano, Sant Arcangelo e Grumento Nova presentano valori di IDT < 50% permettendo una letture più equilibrata con prospettive positive della struttura della popolazione. E opportuno evidenziare come questo indicatore sia fortemente influenzato dalla ridotta dimensione delle grandezze in gioco. E il caso di Missanello, Sarconi, Paterno ed altri in cui i piccoli numeri associano a minime variazioni assolute delle grandezze risultati molto variabili dell indicatore considerato. Se si considerano le variazioni percentuali dell indicatore rispetto agli estremi della serie storica considerata si può affermare che per i comuni di Marsicovetere, Missanello, Sant Arcangelo, e meno marcatamente per Laurenzana, Grumento Nova, Sarconi e Viggiano, si registra una riduzione dei valori di IDT a marcare una tendenza verso un equilibrio generazionale. I comuni di San Chirico Raparo (+ 48% IDT), Gallicchio (+ 28% IDT), Armento (+ 25% IDT), San Martino d Agri (+ 20% IDT), Marsico Nuovo (+ 18% IDT) rappresentano le debolezze strutturali del territorio. 16

17 Il seguente diagramma a dispersione evidenzia una buona correlazione tra il tasso di dipendenza strutturale e il tasso di invecchiamento. Sono inoltre confermate le caratteristiche positive delle principali polarità insediative, mentre nella parte esterna del grafico, al crescere di IDT e IV, troviamo i comuni con maggiori debolezze demografiche. Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni 2011 Se confrontiamo i valori di IDT e I 14 riscontriamo una scarsa correlazione tra i valori degli indicatori, ma appaiono evidenti le caratteristiche agli estremi della distribuzione permette di individuare Armento, San Martino d Agri e San Chirico Raparo come nodi deboli del sistema demografico della Val d Agri. 17

18 Nostra elaborazione su dati ISTAT Censimenti Popolazione e abitazioni

19 Contributi al Piano Strategico Intercomunale della Val d Agri 4 Una dimensione strutturale: la bassa densità insediativa Il territorio si caratterizza per una bassa densità insediativa che descrive il carattere rurale dell insediamento e, per le dimensioni principali, denota anche la specializzazione produttiva prevalente che va identificata nell agricoltura associata ai recenti fenomeni di industrializzazione legati alla presenza dell industria estrattiva e petrolifera. Di seguito si propongono delle elaborazioni di densità basate sui dati puntuali degli ultimi censimenti articolati per sezioni censuarie. Appare evidente, nella fascia campana e lucana oggetto dell analisi spaziale, come la valle dell Agri appartenga alla categoria dei territori marginali sotto il profilo insediativo. Nostra elaborazione su dati SIT Val D Agri LISUT, UNIBAS (scala nascente 1: scala adattata) 19

20 Contributi al Piano Strategico Intercomunale della Val d Agri Nostra elaborazione su dati SIT Val D Agri LISUT, UNIBAS (scala nascente 1: scala adattata) 20

21 Contributi al Piano Strategico Intercomunale della Val d Agri Nostra elaborazione su dati SIT Val D Agri LISUT, UNIBAS (scala nascente 1: scala adattata) 21

22 Contributi al Piano Strategico Intercomunale della Val d Agri Nostra elaborazione su dati SIT Val D Agri LISUT, UNIBAS (scala nascente 1: scala adattata) 22

23 Contributi al Piano Strategico Intercomunale della Val d Agri Nostra elaborazione su dati SIT Val D Agri LISUT, UNIBAS (scala nascente 1: scala adattata) Le stime di densità alla scala dell ambito territoriale del PSI evidenziamo un fenomeno progressivo di accentramento della popolazione soprattutto rispetto ai poli dell Alta Val d Agri. L aggregazione della Media Val d Agri si caratterizza per una debolezza strutturale diffusa sulla quale sarà necessario sviluppare approfondimenti al fine di individuare specializzazioni e strategie di sviluppo. 23

24 5 Il sistema economico locale La struttura del sistema economico della Val d Agri presenta una prevalenza delle imprese agricole (pari a circa il 32 % del totale) del settore del commercio (25%) e del terziario (21%) 1. Alla prevalenza in valore assoluto del settore agricolo non corrisponde una struttura occupazionale consistente in termini di addetti e dipendenti delle imprese. Ciò denota un sistema legato ad imprese individuali e familiari con uno scarso livello di industrializzazione dei processi produttivi. All agricoltura frammentata si affianca un sistema di produzione industriale che assorbe il 29% degli occupati e che bilancia l occupazione nei settori più tradizionali delle costruzioni ( 18%) e del terziario (26%). Tali parametri, aggiornati al 2012, includono gli effetti della recente industrializzazione del territorio legata allo sviluppo delle estrazioni petrolifere. Il Commercio, che si polarizza in termini di offerta rispetto al centro urbano di Villa D Agri (Marsicovetere) e Sant Arcangelo, mantiene un ruolo importante seppure la sproporzione tra numero di imprese e addetti/dipendenti restituisce un quadro frammentato con un ruolo marginale della grande distribuzione e conseguenti bassi livelli di competitività. Settori IMPRESE numero % imprese attive in provincia 2 Agricoltura e pesca ,37% Industria 432 8,77% Costruzioni ,88% Commercio ,16% Terziario ,82% Nostra elaborazione su dati servizio SMILE BASTAT Unioncamere Basilicata Dati 2012 dal servizio SMILE BASTAT fonte Unioncamere Regione Basilicata 2 Imprese attive in provincia : Le imprese attive in provincia corrispondono alle imprese iscritte alla CCIAA della provincia considerate economicamente attive alla data di riferimento, ovvero con almeno un addetto in provincia. A differenza dei dati del Censimento ISTAT, vengono considerate sia le imprese con sede legale in provincia sia quelle aventi sede legale altrove. Ciò implica ad esempio che venga inclusa una banca con sede a Roma e sportelli a Perugia. Un impresa che, in regione, ha più imprese attive in provincia è compresa in ciascuna provincia, ne consegue che la somma delle imprese attive in provincia della regione non corrisponde al numero di imprese attive in regione ( Poste Italiane spa corrisponde ad 1 impresa attiva in regione e a 2 imprese attive in provincia). Il numero di addetti dell impresa attiva in provincia è pari al totale degli addetti di tutte le unità locali presenti in provincia. (da glossario 24

25 Settori ADDETTI 3 numero addetti % Agricoltura e pesca ,96% Industria ,52% Costruzioni ,28% Commercio ,91% Terziario ,34% Nostra elaborazione su dati servizio SMILE BASTAT Unioncamere Basilicata 2012 Settori DIPENDENTI 4 numero dipendenti Agricoltura e pesca ,72% Industria ,77% Costruzioni ,88% Commercio ,70% Terziario ,93% % Nostra elaborazione su dati servizio SMILE BASTAT Unioncamere Basilicata 2012 Sulla base del numero di imprese presenti si qualificano le seguenti specializzazioni territoriali del sistema economico locale: Agricoltura La specializzazione agricola del sistema economico locale, ferme le considerazioni precedentemente esposte, conferma Sant Arcangelo polo agricolo dl sistema territoriale. Marsico Nuovo, Grumento Nova, Moliterno. Viggiano e Corleto Perticara mostrano un dinamismo maggiore nel settore agricolo. 3 Addetti : Imprenditori e lavoratori dipendenti occupati presso l impresa o l unità locale alla data di riferimento. (da glossario 4 Dipendenti : Persone iscritte nei libri paga dell'impresa. Il numero di lavoratori dipendenti è calcolato con riferimento al e al dell anno di riferimento e corrisponde alla somma delle quattro tipologie dirigenti, impiegati, operai e apprendisti. (da glossario 25

26 Si evidenzia come le produzioni agricole ed enogastronomiche di qualità non corrispondano ad una strutturazione del sistema produttivo. Agricoltura e pesca Imprese attive in provincia con addetti Addetti Dipendenti MISSANELLO GUARDIA PERTICARA GALLICCHIO CASTELSARACENO SPINOSO SAN MARTINO D'AGRI MONTEMURRO SAN CHIRICO RAPARO SARCONI ARMENTO TRAMUTOLA ROCCANOVA ABRIOLA MARSICOVETERE PATERNO LAURENZANA

27 CALVELLO MARSICO NUOVO GRUMENTO NOVA MOLITERNO VIGGIANO CORLETO PERTICARA SANT'ARCANGELO Nostra elaborazione su dati servizio SMILE BASTAT Unioncamere Basilicata 2012 Industria Il settore industriale esprime un marcato legame con gli insediamenti produttivi in espansione in seguito al consolidamento dell industria estrattiva. È il caso di Viggiano e di Grumento Nova che ospitano all interno dell area produttiva di fondovalle il Centro Oli e le principali aziende ad esso collegate. Appare evidente tale caratteristica non tanto per il numero di imprese insediate ma per i valori relativi ad addetti e dipendenti al Marsicovetere, con il polo di Villa d Agri, esprime una specializzazione industriale legata alla piccola manifattura e all artigianato. 27

28 Industria Imprese attive in provincia con addetti Addetti Dipendenti MISSANELLO SAN MARTINO D'AGRI SARCONI MONTEMURRO ARMENTO ABRIOLA CASTELSARACENO GALLICCHIO LAURENZANA SPINOSO ROCCANOVA SAN CHIRICO RAPARO GUARDIA PERTICARA GRUMENTO NOVA CALVELLO TRAMUTOLA PATERNO CORLETO PERTICARA MOLITERNO MARSICO NUOVO SANT'ARCANGELO VIGGIANO MARSICOVETERE Nostra elaborazione su dati servizio SMILE BASTAT Unioncamere Basilicata 2012 Costruzioni Il settore delle costruzioni, in termini di numerosità di aziende, rappresenta un terzo del settore agricolo. 28

29 I comuni di Moliterno, Viggiano, Sant Arcangelo e Marsicovetere appaiono trainanti rispetto al contesto territoriale Costruzioni Imprese attive in provincia con addetti Addetti Dipendenti MISSANELLO ARMENTO GUARDIA PERTICARA SAN MARTINO D'AGRI SAN CHIRICO RAPARO ABRIOLA CASTELSARACENO MONTEMURRO GALLICCHIO SARCONI SPINOSO ROCCANOVA GRUMENTO NOVA CALVELLO LAURENZANA CORLETO PERTICARA

30 PATERNO MARSICO NUOVO TRAMUTOLA MOLITERNO VIGGIANO SANT'ARCANGELO MARSICOVETERE Nostra elaborazione su dati servizio SMILE BASTAT Unioncamere Basilicata 2012 Commercio Sant Arcangelo e Villa d Agri (Marsicovetere) svolgono un ruolo primario nell offerta di servizi e attività commerciali in Val D Agri. I due centri si distinguono per numerosità di imprese, addetti e dipendenti. Essi esprimono una caratterizzazione economica in continuità con l assetto della struttura produttiva locale. Segue per rilevanza Moliterno che è sede di servizi comprensoriali legati all istruzione superiore e svolge un ruolo di centralità di secondo livello. 30

31 Commercio Imprese attive in provincia con addetti Addetti Dipendenti MISSANELLO GALLICCHIO GUARDIA PERTICARA SAN MARTINO D'AGRI ARMENTO ABRIOLA GRUMENTO NOVA CASTELSARACENO SAN CHIRICO RAPARO MONTEMURRO SARCONI SPINOSO ROCCANOVA CALVELLO LAURENZANA VIGGIANO CORLETO PERTICARA PATERNO MARSICO NUOVO TRAMUTOLA MOLITERNO MARSICOVETERE SANT'ARCANGELO Nostra elaborazione su dati servizio SMILE BASTAT Unioncamere Basilicata 2012 Terziario Soprattutto per i centri minori, il settore terziario è sostanzialmente connesso alle funzioni pubbliche e ai servizi essenziali per le popolazioni residenti. 31

32 Connessa alla vocazione commerciale, la caratterizzazione dei centri di Marsicovetere e Sant Arcangelo in termini di polarità dell offerta di servizi nel terziario conferma una funzione territoriale tradizionale che si è consolidata con lo sviluppo dell industria estrattiva sul territorio. Espressione di tale recente dinamica di sviluppo economico è rappresentata dal comune di Viggiano che rafforza la propria struttura produttiva nel settore terziario come ricaduta del processo di industrializzazione in corso. Terziario Imprese attive in provincia con addetti Addetti Dipendenti ARMENTO MISSANELLO SPINOSO CASTELSARACENO SAN CHIRICO RAPARO SAN MARTINO D'AGRI GUARDIA PERTICARA ROCCANOVA SARCONI MONTEMURRO GALLICCHIO

33 LAURENZANA GRUMENTO NOVA CALVELLO ABRIOLA CORLETO PERTICARA PATERNO TRAMUTOLA MOLITERNO MARSICO NUOVO VIGGIANO SANT'ARCANGELO MARSICOVETERE Nostra elaborazione su dati servizio SMILE BASTAT Unioncamere Basilicata 2012 Appare come forte elemento di debolezza la funzione dei centri minori della Val d Agri all interno del sistema economico e produttivo descritto dalle analisi. In particolare si evince una debolezza strutturale nei comuni di Gallicchio, Missanello, San Martino d Agri, Montemurro, San Chirico Raparo, Spinoso, Castelsaraceno, Guardia Perticara e Sarconi. Ciò rappresenta un istanza rilevante per la definizione di strategie efficaci di sviluppo legate ad specificità territoriali (context/place based). 33

34 6 Servizi e attrezzature in Val d Agri: una ricognizione webbased La classificazione In letteratura sono presenti numerosi esempi di classificazione della dotazione di servizi e attrezzature territoriali. Di fatto tali elaborazioni dipendono fortemente dalle finalità rappresentative e dalla disponibilità di dati e informazioni ovvero dalle procedure di rilevazione. Pertanto non sono stati considerati modelli predefiniti, se non per l identificazione delle categorie di primo livello. E inoltre opportuno precisare che la definizione delle categorie di secondo livello è stata gestita secondo un approccio evolutivo che ci ha portato ad includere, in sede di validazione dei dati raccolti, tipologie di servizio precedentemente non identificate ma emerse in fase di raccolta dati. La tabella seguente riporto il primo livello di classificazione, mentre in allegato è disponibile la tabelle completa che contiene oltre 90 categorie di servizi. Categorie L1code IF CM SR SP TR CA ST SM L1 Istruzione e formazione Commercio Servizi Servizi pubblici Turismo Cultura, arte, editoria Sport e tempo libero Sanita', medicina, salute 34

35 SC SF Sicurezza Servizi finanziari Sulla base della frequenza dei singoli servizi è possibile elaborare una valutazione aggregata del rango di ciascun centro urbano. 35

36 Appare evidente l espressione della polarità di Villa d Agri (Marsico Vetere) alla quale si aggiungono i comuni di Moliterno e Sant Arcangelo. Di seguito si riportano misure di concentrazione che permettono di distinguere sistemi locali di offerta che esprimono forme di specializzazione territoriale sulle quali è opportuno sviluppare approfondimenti all interno del quadro delle politiche strategiche del PSI. La valutazione di misure di concentrazione spaziale dei servizi permette di identificare schemi di organizzazione territoriale dell offerta al cittadino. Ulteriori approfondimenti permetteranno di identificare filiere di offerta e livelli di specializzazione. 36

37 Contributi al Piano Strategico Intercomunale della Val d Agri Nostra elaborazione su dati SIT Val D Agri LISUT, UNIBAS (scala nascente 1: scala adattata) 37

38 Contributi al Piano Strategico Intercomunale della Val d Agri Nostra elaborazione su dati SIT Val D Agri LISUT, UNIBAS (scala nascente 1: scala adattata) 38

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Mauro Schiano UFFICIO STUDI - CAMERA DI COMMERCIO GROSSETO Grosseto 12 settembre 2013 Il lavoro che non c è Alcune caratteristiche

Dettagli

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e

l accesso al lavoro, nel 2009 le persone in cerca di occupazione ( unità) corrispondevano a ben il 12,1 per cento del complesso nazionale, e 3 LAVORO La crisi economica iniziata alla fine del 2007, continua a manifestare i propri effetti negativi sull andamento del mercato del lavoro in Sicilia anche nel corso del 2009. In tale periodo si è

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 LA DEMOGRAFIA... 3 LA RICCHEZZA PRODOTTA... 3 L APERTURA

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Il territorio e la popolazione

Il territorio e la popolazione Il territorio e la popolazione 17 Superficie Il territorio Le Marche si estendono per una superficie di 9693,5 Km 2 (il 3,2% del territorio italiano), con una struttura geomorfologica costituita in prevalenza

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione

Modelli di impresa e Corporate Governance Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle imprese italiane e la loro evoluzione Parte prima 3.3 I caratteri strutturali delle italiane e la loro evoluzione 3.3.1 Numerosità, dimensioni e composizione settoriale 3.3.2 Le italiane nel quadro europeo 3.3.3 Primi dati sulla crisi: natalità

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento

Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Le imprese toscane al 9 Censimento Istat dell industria e dei servizi Temi di approfondimento SINTESI La seguente

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE dati ISTAT (medie regionali) Sono 625mila gli occupati nelle Marche nel 2014 (351mila uomini e 274mila donne): oltre 14mila in agricoltura, 225mila nell industria (in

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991

TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias nel 1991 TAV. 1 Popolazione residente nei comuni della Provincia di - nel 1991 fonte: Istat Secondo il Censimento della Popolazione realizzato dall Istat nel 1991 i residenti nella provincia di - sono 139.667.

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della gomma e della plastica; come misura dell

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Edilizia

Rapporto Economia Provinciale Edilizia Rapporto Economia Provinciale 2008 121 Edilizia Edilizia 123 Dati di stock Al 31 dicembre 2008 le imprese attive iscritte al Registro Imprese alla Sezione Ateco F- Costruzioni sono 3.106, con un aumento

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Imprese e addetti secondo Asia 2013 Settembre 2015 Il report descrive lo stato delle imprese

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE Un primo passo verso l autonomia: conoscere il mercato del lavoro e le opportunità occupazionali Tra le principali finalità perseguite dalla Regione Friuli Venezia

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009

IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA NEL 2009 on lliine REGIONE SICILIANA Servizio Statistica ed Analisi Economica Notiziario di Statistiche Regionali a cura del Servizio Statistica della Regione na in collaborazione con ISTAT Anno 2 n. 2/1 IL MERCATO

Dettagli

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni, 2.15. di Sesto San Giovanni L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Sesto San Giovanni presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è molto elevata

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIA DEL LEGNO Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria del legno rappresenta lo 0.3 per cento del Pil italiano. Il settore è

Dettagli

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio?

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio? e il lavoro Fonti e metodo/ logia utilizzata _ 02 01 Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio? Non è facile rispondere a questa domanda: gli studi sui livelli

Dettagli

Partnership locale istituzionale

Partnership locale istituzionale P R O G E T T O I N T E G R A T O T E R R I T O R I A L E V A L D A G R I Capitolo 1 Partnership locale istituzionale E costituita dai legali rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche territoriali

Dettagli

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO

LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO LA DEMOGRAFIA NEL TERRITORIO DELL ULSS 1 - BELLUNO La popolazione residente nel 2014 era composta da 59.924 uomini e 64.786 donne per un totale di 124.710 unità, con una proporzione di maschi sul totale

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2008 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DI AVIGLIANO E MURO LUCANO Comuni di: AVIGLIANO, BARAGIANO, BELLA, CASTELGRANDE, FILIANO, MURO LUCANO, PESCOPAGANO, RAPONE, RUOTI, SAN FELE MONTAGNA

Dettagli

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza, 2.2 di Carate Brianza L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Carate Brianza presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto

Dettagli

Sintesi del Contesto Statistico

Sintesi del Contesto Statistico Regione Liguria Sintesi del Contesto Statistico Elaborazioni statistiche a cura di ARSEL Liguria - Agenzia regionale per i servizi educativi e per il lavor Osservatorio sul Mercato del Lavoro 1. Il quadro

Dettagli

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA

ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA GRUPPO: 38 Marongiu Yari, Paba Davide, Solinas Dario Individuazione territoriale dell ambito di studio Trend popolazione - Circoscrizioni Il grafico pone in evidenza che nell ambito territoriale di nostro

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Il Presidente Roma 28 settembre 2009

Il Presidente Roma 28 settembre 2009 SVIMEZ Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno Il Presidente Roma 28 settembre 2009 Egregio Signor Sindaco, ho ricevuto la Sua lettera prot. 13009 del 15 settembre u.s., con cui mi

Dettagli

Decessi droga correlati

Decessi droga correlati DECESSI DROGA-CORRELATI I seguenti dati sui decessi droga correlati, che rappresentano uno dei cinque indicatori chiave rilevati dall Osservatorio Europeo di Lisbona, si riferiscono alle informazioni rilevate

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore produttore e distributore di energia elettrica, gas e acqua calda nell ultimo decennio ha prodotto in media l 1.6

Dettagli

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania

I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania I risultati del 15 censimento nella provincia di della popolazione e delle abitazioni nella provincia di Catania Rosario Milazzo Catania, 22 ottobre 2014 Indice 1. La struttura demografica 2. Gli stranieri

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione GOMMA E MATERIE PLASTICHE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dalla fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche rappresenta lo 0.6

Dettagli

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali Workshop della Rete rurale nazionale Luogo e data Camillo Zaccarini Bonelli Indice Quadro di contesto Part-time: Consistenza e distribuzione territoriale

Dettagli

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna:

L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: L interruzione volontaria di gravidanza nel Distretto di Bologna: Una breve analisi del periodo 27-215 Ottobre 216 a cura del Distretto di Bologna Quadro generale e indicatori di abortività Prosegue il

Dettagli

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM

Muoversi nella Città Metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto. Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Franco Sacchi - Direttore del Centro Studi PIM Sommario Cambiamenti nella distribuzione territoriale di popolazione e addetti ed effetti sulla domanda di mobilità Confronto con la rete infrastrutturale

Dettagli

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI. Ambito Val d Agri

PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI. Ambito Val d Agri Allegato A PIANO DI OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI Ambito Val d Agri P.O. FESR 2007-2013 ASSE VI INCLUSIONE SOCIALE (Approvato con D.G.R. 1410/2010) Parte A Partenariato e territorio Partnership istituzionale

Dettagli

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto Il Valore Aggiunto Il Valore Aggiunto Secondo la definizione adottata dal Sistema Europeo dei Conti SEC95, il prodotto interno lordo ai pressi di mercato viene definito come il risultato finale dell attività

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore degli alberghi e dei pubblici esercizi rappresenta una quota non trascurabile dell economia italiana:

Dettagli

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA ANALISI ECONOMICA Nei primi anni 2000 l area di Roma e della sua provincia crescevano a ritmi superiori alla media nazionale dell 1% annuo circa. Dal 2008, invece, registriamo tassi di contrazione delle

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio

1. Come si vive e lavora in Umbria: il posizionamento della regione nell ultimo decennio Estratto dal capitolo 1 della Relazione sullo stato di attuazione del programma di governo e sull amministrazione regionale RESOCONTO DI LEGISLATURA (Pubblicata nel S.S. del B.U.R. n. 10 del3 marzo 2010)

Dettagli

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento

Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento Il tuo quartiere sotto la lente di ingrandimento American Express in collaborazione con Experian, leader mondiale nell informazione commerciale e nella protezione dei dati di aziende e consumatori, nei

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5 4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ 4.1.1 SUPERFICIE E DENSITÀ L insieme delle tre province occidentali si estende su una superficie territoriale di circa 8500 Kmq con 1,8 milioni di

Dettagli

La nati mortalità delle imprese agricole

La nati mortalità delle imprese agricole CONVEGNO GIOVANI E DONNE NELL AGRICOLTURA ITALIANA. Questioni di genere e di età? La nati mortalità delle imprese agricole Elisa Ascione INEA Roma, 22 maggio 2013 Premessa Negli ultimi trent anni l agricoltura

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 15 marzo #lavoro Rassegna stampa TG3 RAI FVG 10mar2016 Messaggero Veneto 11mar2016 Il Piccolo 11mar2016 Il Gazzettino 11mar2016 Occupati e disoccupati in FVG nel 2015 In Friuli Venezia Giulia nell ultimo

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita

Esercizi di vicinato Medie strutture vendita La ricerca si propone di fornire un aggiornamento della realtà distributiva al dettaglio della provincia di Brescia, alla data del 2005, evidenziando i dati sulla stessa, organizzati per tipologia di vendita,

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

Attività estrattiva in Val d Agri

Attività estrattiva in Val d Agri Attività estrattiva in Val d Agri Analisi 2013 sulle ricadute economiche ed occupazionali ABSTRACT 1 Abstract Con una contrazione del Prodotto Interno Lordo regionale del 3,1 per cento, la Basilicata chiude

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

ALLEGATO A EVOLUZIONE ECONOMICO-PRODUTTIVA ANALISI SULLA BASE DELLA BANCA-DATI CERVED (CAMERA DI COMMERCIO)

ALLEGATO A EVOLUZIONE ECONOMICO-PRODUTTIVA ANALISI SULLA BASE DELLA BANCA-DATI CERVED (CAMERA DI COMMERCIO) ALLEGATO A EVOLUZIONE ECONOMICO-PRODUTTIVA ANALISI SULLA BASE DELLA BANCA-DATI CERVED (CAMERA DI COMMERCIO) L'evoluzione alla fine degli anni '90 sulla base dei dati CERVED 3.3.1 Analisi dei dati CERVED

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

Territorio - Ambiente - Sostenibilità RELAZIONE DI GRUPPO SULLE STATISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DEL COMUNE DI CAPANNORI Territorio - Ambiente - Sostenibilità Popolazione attiva: andamenti; popolazione occupata per età e genere (andamenti),

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

Capitolo 3 - Mercato del lavoro

Capitolo 3 - Mercato del lavoro 3 - MERCATO DEL LAVORO 3.1. Forze di lavoro Come ogni anno in questo capitolo vengono forniti i principali indicatori aggregati riguardanti il fronte occupazionale desunti dalle rilevazioni Istat sulle

Dettagli

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet

Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet 1 2 Guida ai dati dei comuni della provincia di Padova contenuti nel portale Starnet Si riportano di seguito alcune indicazioni

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo, 2.8. di Melzo L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Melzo evidenzia le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto al dato provinciale

Dettagli

Copyright 2012 by Maggioli S.p.A.

Copyright 2012 by Maggioli S.p.A. Copyright 2012 by Maggioli S.p.A. Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A. Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2000 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Via del Carpino, 8 Tel. 0541/628111

Dettagli

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2011 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2012 giugno 2012 Fonte dati Istat Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO

Dettagli