Rifiuti, salute, ambiente, energia democrazia!!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rifiuti, salute, ambiente, energia democrazia!!"

Transcript

1

2 Rifiuti, salute, ambiente, energia democrazia!! Premessa. Affrontando una dimensione reticente ed irreale, come un copione di fantapolitica, noi cittadini abbiamo scoperto le carte dell inceneritore di biomasse da 80 megawatt termici a Schieppe di Orciano: l incredibile incoerenza di un progetto carente e rattoppato, poi pubblicizzato con le solite frasi obbligatorie quali uso della migliore tecnologia possibile ci ha reso coscienti di come le parole siano scudi, alzati nel vano tentativo di palesarsi ligi ai regolamenti ed alle direttive, parole prive di senso se confrontate con la realtà. Ci siamo chiesti che senso avesse autorizzare un inceneritore (perché di questo si tratta), in una zona ZPS nella quale vicinanza oltretutto già persistono elementi di disturbo di quell equilibrio ambientale che non solo si dovrebbe tutelare, ma valorizzare. Che senso avesse inoltre autorizzare un progetto propagandato quale altamente tecnologico per fornire energia ad aree industriali situate a decine di chilometri di distanza (per non parlare dell obbligo della cogenerazione, rattoppato poco credibilmente poi: pena la dispersione di 60 megawatt termici), che senso avesse scegliere la combustione di biomasse e Combustibile da Rifiuti in una zona che può vivere di agricoltura di qualità e di agriturismo. Ci siamo chiesti quali sarebbero stati i danni subiti da molti per rispetto della sudditanza al potere politico-economico di pochi. Ci siamo chiesti inoltre se l atteggiamento irato, sprezzante e spesso diffamatorio di politici ed amministratori regionali e locali, ogni volta che gli si chiedevano spiegazioni o si evidenziavano le contraddizioni, fosse dovuto alla totale sicurezza di poter sbagliare impunemente, e ad un ormai incancrenito meccanismo di potere o di spartizione di potere che vede le gente comune totalmente passiva. Dopo essere riusciti, a prezzo di grandi fatiche e testardaggine, ad acquisire i misteriosi progetti riguardanti l inceneritore, a far pronunciare pubblicamente i politici locali in merito, ad evidenziarne i sofismi, a rendere partecipi migliaia di persone a questo processo di democrazia composto da informazione e dibattito, non possiamo che rilevare in breve i punti eticamente dolenti di questa battaglia, ricordando che tutti i fatti citati sono documentati sul sito Esiste un rapporto feudale tra cittadini e classe dirigente. Non sempre esiste libero accesso ai documenti poiché spesso ci si serve delle restrizioni previste dalla legge (diritto alla privacy, tutela di indagini giudiziarie in corso ecc.) nei confronti dei comuni cittadini per rendere praticamente impossibile l accesso alle informazioni senza l ausilio di un legale, ed il ritardo nell accesso legittimo non viene ovviamente risarcito. Questo è stato il nostro caso per l acquisizione del progetto dell inceneritore, e per il processo farsa di coinvolgimento dei soggetti previsti nella Conferenza di servizio per l autorizzazione al progetto. La complessità e l interdipendenza plurilaterale di leggi e regolamenti fa sì che gli amministratori possano servirsene in maniera ambigua, agendo sino a snaturare la norma quando questa serve ai loro interessi, tirandola come un elastico, ed invece omettendo di usarla quando la sua applicazione lederebbe interessi da proteggere. Questo è il caso della ZPS di Tavernelle di Serrungarina, che viene magnificata dallo studio WWF patrocinato dall Assessore regionale all ambiente Marco Amagliani per la Rete Ecologica delle Marche. Lo stesso assessore è però poi il primo a chiedere che l inceneritore venga autorizzato, scordandosi ogni norma, ed ogni bel discorso pubblico su fiume, fauna, flora, ecotipi, salute. Dispensare promesse è un rito che fa parte del balletto elettorale. Ma l elettorato non ha reale controllo sull operato degli eletti. Stiamo ancora aspettando che la risoluzione adottata dal Consiglio regionale marchigiano contro l autorizzazione dell inceneritore sia tenuta in considerazione dalla Giunta; come dovrebbe, visto che è il Consiglio il massimo organo rappresentativo della volontà dei cittadini. La Giunta invece si è disimpegnata emettendo una serie di delibere in violazione a note norme: e scordando che la legislazione sulla Valutazione d Impatto Ambientale prescrive dei tempi e dei modi rispetto ai quali la Regione Marche è già fuori da ogni legalità. Impunemente.

3 L appartenenza ad una casta fa sì che molti politici si tramandino una visione riduttiva del loro elettorato: questuante, esigente, ma sempre manipolabile e soprattutto ignorante. I nostri politici hanno una visione da servi della gleba dei loro elettori. I cittadini sono dunque ignoranti? E purtroppo quello che pensano, o sperano, molti dei nostri amministratori. Possiamo fare un elenco empirico di alcune di queste convinzioni: -sperare o credere che i cittadini non sappiano qual è la legislazione vigente sulle biomasse, propagandare quindi le biomasse come innocui e fiabeschi prodotti dei boschi, tacendo che per biomassa in Italia si intende anche (e soprattutto) combustibile da rifiuti. -sperare che i cittadini non capiscano qual è l importanza di una zona naturale protetta per la loro salute e la loro economia, e che non si chiedano chi ci guadagna a renderla edificabile ed industrializzabile. -sperare che i cittadini credano ai numeri forniti sul fabbisogno energetico, senza verificarli e chiedersi se vi siano altri punti di vista, oltre a quelli dei consulenti di chi governa. La conoscenza scientifica non è più solo appannaggio dei pochi scienziati seduti alla corte dei potenti. La conoscenza scientifica non indica solo una strada, ma è una questione di punti di vista e di interessi divergenti. Molti cittadini non sono solo in grado di acquisire conoscenze, molti di essi sono anche competenti. E dal sapere alternativo a quello propagandato dalle multinazionali dei rifiuti e dell energia che scaturiscono progetti differenti e che fanno l interesse dei cittadini e non il profitto di un unica compagine di investitori od azionisti. Il modellare le scelte economiche sulla base delle esigenze di questo o quel gruppo politico-economico di pressione, ha dato luogo a scelte irrazionali e senza futuro, prive di spinta dal basso ma spinte solo dai soldi dei cittadini usati a sproposito, per progetti poi sabotati o smantellati una volta mutato l assetto di potere. La roulette gira, la pallina cade sul rosso o sul nero, ma sono i cittadini a farla girare come criceti, ed a pagare le conseguenze di scelte sbagliate, fuori tempo, mal dimensionate, spesso irreparabili. E incredibile come molti politici si barcamenino, a seconda delle convenienze, contraddicendo con le loro scelte la politica del loro partito. Purtroppo nella nostra regione dobbiamo assistere al pietoso spettacolo di politici del Prc, il cui responsabile nazionale Naggi all energia ha fatto da poco cocenti dichiarazioni sulla truffa dei sussidi all incenerimento, che invece sostengono il progetto di Schieppe quasi si trattasse di un innocuo pittoresco caminetto. Pietoso perché, una volta in difficoltà, addossano tutta la responsabilità del procedimento al Tecnico regionale, e criticano i Comitati affermando che loro, i politici, non possono ascoltare pochi cittadini (noi!) ma debbono rifarsi alla più ampia maggioranza dei loro elettori (appunto: ma Rifondazione a livello nazionale è contraria all incenerimento!). La coscienza, dettata anche dal buon senso, che sia meglio investire su azioni controllabili dai cittadini, e che portino profitto ai cittadini, e non su progetti controllati da pochi, ha però sviluppato un infinita serie di proposte sulla gestione di rifiuti ed energia, prese in considerazione dalla Rete nazionale rifiuti zero, che diffondiamo arricchendola con alcune note riguardanti la situazione locale, augurandoci che dipanino le nebbie della retorica e del tornaconto.

4 Ci stanno facendo pagare anche l aria! Un estratto del lavoro di documentazione su inceneritori, ambiente e salute. Da tempo seguiamo il dibattito scientifico circa gli effetti sulla nostra salute della diffusione in atmosfera dei fumi dell incenerimento di rifiuti e biomasse, come sa chi segue il nostro sito, sul quale sono pubblicati non solo gli interventi di medici invitati da noi a pubblici dibattiti (come il dott. Laghi o la dott.gentilini, e lo studioso delle nanoparticelle, il dott.montanari), ma anche studi di importanti riviste scientifiche e Gruppi di ricerca (come la Environmental Health Perspectives o il gruppo di ricerca britannico BSEM). Poiché non vorremmo che si attenda, come fu il caso dell amianto, che muoiano migliaia di persone e che l ambiente venga devastato per accorgersi dei danni che potevano essere evitati, riteniamo nostro dovere diffondere il più possibile notizie riguardanti la ricerca scientifica sull inquinamento atmosferico in modo da sollecitare il principio di precauzione. Gli inceneritori infatti, dotati di qualsivoglia filtro o tecnologia (la cosiddetta retorica migliore tecnologia, migliore per chi se non dà sicurezze?), producono in ogni caso particelle fini ormai scientificamente segnalate come altamente attive nella cancerogenesi. Poiché le indagini epidemiologiche, proprio per loro caratteristica, non possono concludere nulla se non quando i danni alla salute sono ormai evidenti, è dovere di tutti, cittadini e amministratori, rifiutare per precauzione ogni tecnologia potenzialmente nociva per noi e per le generazioni future, orientandosi invece su scelte ecologicamente più sostenibili e prive di effetti collaterali, attuando cioè una scelta preventiva e non attendendo la conclusione (post mortem!) di ricerche che già danno inquietanti segnali e invitano alla prudenza. Assistiamo e partecipiamo alla lotta contro il fumo, ai controlli obbligatori per le emissioni delle automobili, ai controlli obbligatori alle nostre caldaie per il riscaldamento domestico: ma come mai le istituzioni non tengono conto che, mentre si eseguono controlli minuziosi sulle emissioni pericolose prodotte dai cittadini, i poli industriali e politico-affaristici che bruciano rifiuti rendono vano ogni tentativo di diminuire i rischi e mantenere la qualità dell aria, immettendo in uno spazio pubblico, l atmosfera, tonnellate di sostanze nocive e spesso letali? Ci stanno facendo pagare anche l aria. E questo non possiamo accettarlo. In aggiunta al materiale presente sul sito presentiamo una rassegna ad estratti: Nella maggior parte delle patologie degenerative che oggi ci affliggono - neoplasie, patologie neurologiche, disfunzioni cognitive, patologie respiratorie, cardiovascolari, riproduttive, autoimmuni, neurocomportamentali ecc. - non sono state identificate specifiche alterazioni geniche. La causa di alterazioni aggiuntive del DNA sembrano essere i numerosissimi agenti tossici e sostanze chimiche di sintesi, alle quali tutti noi siamo comunemente esposti, che possono indurre alterazioni epigenetiche, fra queste ricordiamo: metalli pesanti, pesticidi, erbicidi, prodotti di degradazione del petrolio, tabacco, idrocarburi policiclici aromatici, ormoni, sostanze radioattive, farmaci, virus, batteri, componenti della dieta e la gran parte di quegli agenti che vanno sotto il nome di endocrine disruptor. Il degrado progressivo dell ambiente in cui viviamo sta determinando alterazioni di questo tipo alle cellule germinali della nostra stessa specie, la cui portata e gravità è solo ipotizzabile in quanto risulta impossibile quantificare nella sua interezza il danno che stiamo arrecando alle generazioni future. Per quanto riguarda le neoplasie - che erano appannaggio soprattutto del mondo occidentale - si prevede la massima espansione nei paesi che stanno registrando la maggior crescita economica (Cina-India) e in generale in tutti i paesi in via di sviluppo. Nei paesi occidentali l incremento è costante e particolarmente significativo proprio per le forme ormono correlate (prostata-mammella) e per i linfomi. A questo riguardo è per lo meno paradossale che proprio i Linfomi Non Hodgkin uno dei pochissimi campi dell oncologia in cui sono disponibili farmaci efficaci in grado di indurre guarigioni stabili e definitive - registrano un tale incremento nell incidenza (circa 4% annuo) che per essi è in aumento anche la mortalità! L incremento poi negli ultimi 30 anni in Europa del 30% nella incidenza delle neoplasie infantili da 0 a 14 anni e del 45% da 14 a 19 anni, come ben documentato in un lavoro di Lancet del dic. 2004, non può essere certo ascritto allo stile di vita come con troppa superficialità oggi si afferma quando si parla di fattori di rischio e cancerogenesi e non può non porre interrogativi inquietanti sulle condizioni dell ambiente in cui viviamo. Innanzi tutto l informazione su questi temi è assolutamente carente. Chi sa, ad esempio, cosa significa REACH? (Registration, Evaluation and Authorisation of CHemicals, è un progetto di legge in discussione all Unione Europea che vorrebbe imporre a chi produce sostanze chimiche di testarle per quanto attiene gli effetti sulla salute) Perché si ritiene che non esistano mai - o quasi - prove per poter correlare i quadri morbosi

5 con determinati inquinanti? Ma queste prove non le troveremo praticamente mai se pensiamo di correlare in modo lineare causa-effetto patologie multifattoriali, complesse (in cui - non dimentichiamo - il conclamarsi della malattia avviene anche decenni dopo l esposizione) con singole fonti di inquinamento! Così, in assenza di prove epidemiologiche certe, si evita di porre in atto anche le più elementari misure di precauzione e stiamo creando una Scienza Medica ormai allineata e rassegnata ad inseguire le patologie che noi stessi ci creiamo e non orientata ad evitare che insorgano. (Patrizia Gentilini, onco-ematologa, - Associazione Medici per l Ambiente ISDE, Forlì, 2006). L incenerimento degli RSU è, fra tutte le tecnologie, la meno rispettosa dell' ambiente e della salute. E inevitabile la produzione di ceneri (che rappresentano circa 1/3 in peso dei rifiuti in ingresso e devono essere smaltite in discariche speciali) e l'immissione sistematica e continua nell atmosfera (di milioni di m3) di fumi, polveri grossolane (PM10) e fini (PM2. 5, ovvero con diametri inferiori a 2.5 micron) costituite da nanoparticelle di sostanze chimiche (metalli pesanti, idrocarburi policiclici, policlorobifenili, benzene, diossine e furani, ecc.) estremamente pericolose, perché persistenti ed accumulabili negli organismi viventi. La combustione trasforma infatti anche i rifiuti relativamente innocui quali imballaggi e scarti di cibo in composti tossici e pericolosi sotto forma di emissioni gassose, polveri fini, ceneri volatili e ceneri residue che richiedono costosi sistemi per la neutralizzazione e lo stoccaggio. Per noi, Medici per l Ambiente, è prioritario pensare agli effetti sugli esseri umani più fragili, perché già malati, o più suscettibili come bambini, donne in gravidanza, anziani. Il rischio non è solo riferibile ad una maggiore incidenza di tumori (già segnalata), ma anche ad altre problematiche quali: incremento dei ricoveri e della mortalità per cause respiratorie e cardiocircolatorie, alterazioni endocrine, immunitarie e neurologiche. Si ribadisce che in problematiche così importanti e complesse devono sempre essere privilegiate le scelte che si ispirano al principio di precauzione, alla tutela e salvaguardia dell'ambiente, consci che la nostra salute e quella delle future generazioni è ad esso indissolubilmente legata (come le drammatiche esperienze su amianto, benzene, piombo e polveri fini dovrebbero averci insegnato). (Risoluzione Medici per l Ambiente, 2006). Una letteratura scientifica imponente, che ha ormai ampiamente dimostrato come il cervello infantile e il sistema nervoso in via di sviluppo rappresentino veri e propri tessuti-bersaglio per centinaia di molecole tossiche,assume grande rilievo l'allarme lanciato lo scorso 7 novembre dalla prestigiosa rivista LANCET che - preannunciando l imminente pubblicazione di un importante studio condotto dai ricercatori della Harvard School of Public Health - titolava on line: "La PANDEMIA SILENZIOSA Per denunciare l incombente minaccia di un dramma socio-sanitario globale, che si diffonde in modo subdolo e incontrollabile, perché gli effetti di un esposizione cronica e collettiva sfuggono alle abituali modalità di indagine e di ricerca e per notificare le prime, probabili cifre di una tragedia lungamente annunciata, eppure evitabile, secondo cui, nel mondo: "Un bambino su sei presenterebbe danni documentabili al sistema nervoso e problemi funzionali e comportamentali, che vanno dal deficit intellettivo, alla sindrome da iperattività, all'autismo" (con costi enormi - sia detto per inciso - anche sul piano economico: si calcola che negli Stati Uniti d'america i costi per i danni neurologici da piombo nei bambini ammonterebbero a circa 43 miliardi di dollari e per quelli da mercurio a 8.7 miliardi). E' una ben amara soddisfazione vedere che oggi alcune Università e riviste scientifiche tra le più prestigiose al mondo denunciano in modo chiaro e perentorio ciò che per anni, noi Medici per l Ambiente, ci siamo sforzati di documentare, affermando con forza che troppo spesso la medicina occidentale ha privilegiato obiettivi e strategie di lotta contro malattie e sofferenze che sono il prodotto (assolutamente evitabile) di modelli di vita stressanti, consumistici, inquinanti e che troppo spesso i nostri esperti politici, economisti ed ecologisti hanno parlato di sostenibilità, prevenzione, promozione della salute, per poi varare o legittimare normative e leggi - uniche al mondo che non tengono in nessun conto la tutela dell ambiente e la salute dei cittadini. Come quelle con cui si equiparano i rifiuti urbani a fonti rinnovabili di energia; si permette a chi incenerisce di accedere a cospicui finanziamenti pubblici.... (Appello Isde, 2006).

6 L OMS ha ripetutamente richiamato l attenzione nei confronti dell inquinamento da particolato sollecitando i governi a misure legislative a tutela della Salute Pubblica. Il comunicato APAT-OMS del 15 giugno 2006 stima in morti l anno per esposizione a PM10 superiore a 20µg/m3 in 8 città italiane con oltre abitanti nel corso del periodo e stima che per gli alti livelli di ozono, nello stesso periodo, si siano avute 516 morti/ anno aggiuntive. Ricordiamo che per particolato intendiamo un misto di particelle,organiche ed inorganiche, sospese nell aria, di diverso peso molecolare, che possono originarsi come tali sia da processi naturali che da attività umane( industriali, traffico, processi di combustione ecc) o che si formano nell aria in seguito a reazioni chimiche di inquinanti gassosi. Ricordiamo che il PM è a sua volta costituito da particolato grossolano - PM10- ossia particelle di diametro inferiore a 10 micron -che raggiungono le alte vie respiratorie ed i polmoni e che depositano a terra nel giro di ore e da -PM 2.5- particelle con diametro inf. a 2.5 micron- che penetrano fin negli alveoli-ben più pericolose e che sono trasportate anche per grandi distanze per il basso peso molecolare. La Comunità Europea (CE) stabilisce come valore limite per il PM 10 quello 50 microgrammi/mm3 come media giornaliera (da non superare per più di 35 giorni /anno) e di 40 microgrammi/mm3 come media annua: con le riduzioni previste di qui al 2020 si calcola che si potranno evitare in Italia ben morti premature risparmiando ogni anno ben miliardi di Euro. Il PM 2.5, per il quale non esistono ancora normative di legge, è ancora più pericoloso. Nel 1997 l Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato la 2,3,7,8 tetraclorodibenzo-pdiossina (TCDD) come carcinogeno per l uomo (gruppo I) sulla base di una limitata evidenza per l uomo, sufficiente per l animale e la considerazione che il recettore Ah, attraverso cui agisce la diossina, è presente sia nell uomo che negli animali. Le evidenze epidemiologiche sull uomo provenivano da 4 studi tipo coorte su soggetti professionalmente esposti ad alti livelli di diossine e dallo studio sulla popolazione di Seveso. Nel 2004 Steenland et al. hanno pubblicato una revisione critica della letteratura, che era stata alla base della valutazione della IARC nel 1997, ed un suo aggiornamento incentrato sulla metanalisi di alcuni studi. Il giudizio di cancerogenicità ne viene rafforzato dalla documentazione di un effetto dose-risposta, dal migliore controllo dei confondenti e dall evidenza di un eccesso di mortalità per tutti i tumori. Indagini recenti hanno riguardato gli effetti di più basse esposizioni, come quelle ambientali prodotte da inceneritori. Queste esposizioni sono generalmente espresse in termini di TEQ (Toxic Equivalency Factor) in quanto considerano le cosiddette sostanze diossino simili cioè policlorodibenzo-p-diossine (PCDD) polibenzofurani (PBF) e i policlorobifenili (PCB) mono/orto sostituiti (o complanari), la cui tossicità viene ponderata rispetto a quella della 2,3,7,8 tetracloro pdiossina (TCDD), cioè la cosiddetta diossina di Seveso. Il nostro studio ha preso l avvio dall osservazione di un eccesso significativo di sarcomi dei tessuti molli (ICD IX 171) nei comuni della Riviera del Brenta (ex ULSS residenti) rispetto al tasso medio del territorio coperto dal Registro Tumori del Veneto - RTV ( media residenti ). REGIONE DEL VENETO Assessorato alle Politiche Sanitarie ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO - IRCCS Registro Tumori del Veneto RELAZIONE RISCHIO DI SARCOMA IN RAPPORTO ALL ESPOSIZIONE AMBIENTALE A DIOSSINE EMESSE DAGLI INCENERITORI: STUDIO CASO CONTROLLO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA Studio sull'impregnazione di diossine delle popolazioni residenti in prossimità d'inceneritori di rifiuti urbani: La Francia possiede il parco d'inceneritori di rifiuti urbani più importante d'europa. Il loro numero è stato ridotto di un terzo dal 1998 e questa riduzione è stata accompagnata dalla messa a norma degli impianti esistenti, dalla chiusura di un gran numero di vecchi impianti e la costruzione di nuovi. Il loro rifiuto in Francia è quindi molto diminuito dal Tuttavia, delle questioni sono state poste dalle popolazioni residenti vicino a questi impianti a proposito del loro impatto sulla salute. Queste domande sono legate, da un parte, a certi composti chimici emessi nell'ambiente, in particolare le diossine e alcuni metalli; dall'altra, alla presenza, puntualmente constatata, di queste sostanze in concentrazioni elevate in alimenti quali il latte vaccino prodotto in prossimità di inceneritori che abbiano emesso molte diossine.

7 In ragione di livelli d'emissione elevati per certi siti, s'è posta la questione di sapere se i dintorni degli inceneritori fossero realmente più esposti alle diossine....uno studio belga (Fierens 2003) ha mostrato che il consumo di grassi animali provenienti da prodotti d origine locale (carne, uova o latticini prodotti nell'area di ricaduta del camino dell'inceneritore), era associato a un aumento delle concentrazioni di diossine nel siero dei residenti. ( Diossina e sarcomi, per i saggi c è un legame. Gli esperti al convegno: vicino all ex inceneritore più numerosi i casi di malattia. I valori di furani e Pcb più alti nelle zone all ombra del camino. Una sola verità non c è ancora, ma sul caso diossina i punti di vista degli esperti, incaricati dall Asl di approfondire l indagine sui livelli di concentrazione nel sangue di sessanta mantovani, si sono avvicinati. Su tre elementi c è ora assoluta convergenza: la diossina è una sostanza cancerogena e ci sono differenze importanti tra i valori misurati in città e all ombra dell inceneritore del polo chimico. Non solo: tra la presenza della sostanza tossica e l elevato numero di sarcomi c è un preciso legame. Mantova, dicembre 2006, Articolo di Corrado Binacchi Mortalità per linfomi non Hodgkin nel periodo in comuni italiani con inceneritori di rifiuti solidi urbani.... Dalla presente metanalisi degli studi di mortalità per LNH nel periodo in 25 comuni italiani con inceneritori di RSU emerge l evidenza empirica di un eccesso di mortalità nei maschi (+8%) e di non eccesso nelle femmine, in accordo con quanto segnalato da Biggeri e Catelan in comuni della Toscana nel periodo Diversi profili di rischio ottenuti considerando le differenti caratteristiche dei comuni e degli impianti sono evocativi di un possibile effetto di diluizione. Per i residenti maschi nei comuni con impianti più piccoli si osserva un rischio di mortalità più elevato rispetto ai residenti in comuni dove sono attivi inceneritori con capacità maggiore, che si trovano equamente distribuiti sia nei comuni più piccoli sia in quelli di più grandi dimensioni demografiche. Considerando la distanza temporale dall avvio degli impianti, la latenza da 15 a 25 anni ha mostrato eccesso di mortalità. La rilevazione di un rischio di mortalità per LNH più elevato soltanto nei maschi e l osservazione di differenze legate alle dimensioni degli impianti necessitano di approfondimenti mediante studi epidemiologici analitici. I risultati rafforzano l opportunità dell uso del principio di precauzione per proteggere la salute in aree circostanti gli impianti di incenerimento di rifiuti. Fabrizio Bianchi e Fabrizio Minichilli Sez. di epidemiologia, Istituto di fisiologia clinica, CNR, Pisa ESISTONO DIFESE PER I GLOBULI ROSSI CONTRO LE NANOPARTICELLE PIU PICCOLE?... Negli ultimi venti anni, gli epidemiologi hanno messo in relazione molti degli effetti dannosi dell inquinamento dell aria compresi i problemi respiratori e cardiaci - con la presenza di particelle fini, quelle con diametri di 0,2-2,5 micrometri. Una crescente mole di evidenze tuttavia, suggerisce che le nanoparticelle comunemente definite come particelle aventi una o più dimensioni inferiori a 100 nm, il che significa che le nanoparticelle più grandi non sono poi tanto più piccole delle più piccole particelle fini siano in grado di raggiungere luoghi non raggiungibili dalle particelle più grosse. Come risultato, le nanoparticelle potrebbero risultare più tossiche degli stessi materiali con massa più grande. Sebbene studi precedenti abbiano dimostrato che le nanoparticelle possono penetrare in vari tipi di cellule, l autrice di questo articolo Barbara Rothen-Rutishauser, ricercatrice del laboratorio Peter Gehr presso l Università di Berna (Svizzera) e i suoi collaboratori si sono proposti di stabilire se particelle con diversa composizione (polistirene, oro, biossido di titanio) e carica di superficie (positiva, neutra o negativa) si introducono nei globuli rossi. Usando un microscopio a scansione laser e un microscopio elettronico in trasmissione per visualizzare le particelle, i ricercatori hanno visto come interagiscono con le cellule le nanoparticelle di tutti i tipi di materiali e di carica di superficie. Molte nanoparticelle tendono ad aggregarsi insieme in soluzione e Rothen-Rutishauser ha trovato che persino questi aggregati, purché con diametri inferiori a 100 nm potevano entrare nelle cellule. LIZZ THRALL, Env.Sci. Technol. Technology News aprile 5, 2006.

8 La qualità dell aria. La combinazione tra condizioni meteoclimatiche ed immissione in atmosfera di prodotti delle combustioni, innalza pericolosamente il livello delle polveri sottili (PM10 e PM2,5), queste, per le loro dimensioni non vengono fermate nelle prime vie aeree (cavità nasali e trachea), potendo raggiungere in tal modo gli alveoli polmonari ed espletare in quella sede azioni nocive o addirittura permettendo l assorbimento diretto delle sostanze tossiche che le compongono. Il monitoraggio di questi inquinanti è effettuato attraverso centraline di rilevamento dei parametri atmosferici, ormai presenti in molte città. Nelle Marche le stazioni di rilevamento delle polveri sottili sono posizionate in punti ad alto traffico e quindi sono poco rappresentative dell esposizione residenziale della popolazione. - Numero dei superamenti oltre la soglia limite di 55 µg/m3 del PM10. Marche Fonte:Servizio Tutela Ambientale Dipartimento Territorio e Ambiente Regione Marche: quasi tutte le stazioni hanno superato per almeno 35 giorni, il limite di 55 µg/m3. Dal 2005 è entrato in vigore il nuovo limite di 50 µg/m3 (D.M. 60/02). Altri importanti inquinanti per la salute umana sono gli ossidi di azoto (NOx), l ossido di carbonio (CO), l ozono (O3) e vari composti carboniosi (IPA, Benzene, ecc.)... Esiste un associazione tra agli agenti inquinanti atmosferici e particolari eventi sanitari. Sulla base dei rischi individuati con un recente studio metanalitico italiano (Studio MISA II), l esposizione nel 2003 alle polveri sottili (PM10), per il superamento del valore naturale di fondo di 10 µg/m3 si stima possa aver comportato il decesso per malattie cardiovascolari di 36,9 persone (i.c. 1,4 68,3) nei comuni di Pesaro, Fano, Senigallia, Montemarciano, Falconara, Ancona e San Benedetto. Negli stessi comuni sarebbero da attribuire allo stesso inquinante lo 86,7 (i.c. 32,3 148,9) dei ricoveri ospedalieri per malattie polmonari (Servizio di Epidemiologia Ambientale ARPAM 2004). Lo studio metanalitico suddetto indica infine che per incrementi di 10 µg/m3 di O3 il rischio relativo di mortalità per tutte le cause aumenta dello 0,27% (i.c. -0,26-0,70). Rifiuti, Siti inquinati e discariche I siti contaminati regionali di interesse nazionale (Annuario ambientale 2003-APAT) secondo i dati APAT, risultano essere il Basso bacino del fiume Chienti e Falconara Marittima. I siti potenzialmente contaminati di interesse regionale risultano di cui 13 già bonificati e 4 con progetto di bonifica approvato (Annuario ambientale 2003-APAT). Nel erano le discariche autorizzate per lo smaltimento dei rifiuti urbani nelle Marche. La provincia di Ancona (5 discariche), smaltisce la maggior quantità di rifiuti solidi urbani ( tonnellate), mentre la provincia di Macerata è quella che ne elimina di meno ( tonnellate) nell unica discarica di Morrovalle (Rapporto rifiuti 2004 Osservatorio Nazionale Rifiuti).L impianto di incenerimento di Cosmari distrugge il 14% dei rifiuti, pari a ,58 tonnellate. (RAPPORTO RIFIUTI 2003). Rifiuti urbani. Le province di Pesaro-Urbino ed Ascoli Piceno sono quelle che segnano una produzione pro-capite maggiore (rispettivamente 1,55 e 1,58 Kg). La circoscrizione di Macerata registra la quota maggiore di raccolta differenziata pari a 0,22 Kg pro-capite nel 2003.) Figura Produzione di rifiuti solidi urbani pro-capite al giorno (Kg/ab die), raccolta differenziata e indifferenziata. Regione Marche 2003.

9 MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE COME DETERMINANTE PER LA SALUTE Agenzia regionale sanità - Marche- Vincitorio D, Mariottini M.. Clima, emissioni gassose, una tragedia annunciata. Abbiamo assistito in questi giorni allo svolgimento della Conferenza di Nairobi sul clima, portatrice di risultati ambigui, poiché la verifica del Protocollo di Kyoto è stata rimandata al 2008 anche se la vertenza coi paesi recentemente industrializzati sarebbe invece sempre più urgente. Entro il 2012 il Protocollo aveva previsto la riduzione dei gas serra clima-alteranti del 5,2% rispetto al Ma la mancata ratifica di Usa e Australia, e quella tardiva della Russia, ha bloccato l esecuzione degli accordi, poiché doveva aderire al Protocollo un numero di Paesi tale da sottoporre alle norme stabilite almeno il 55% della produzione di gas serra mondiale. Al problema degli stati industrializzati renitenti si aggiunge quello dell esponenziale produzione di gas serra da parte dei Paesi emergenti nell economia mondiale. Si verifica così l assurdo di questo Protocollo, che viene citato nella programmazione economica, energetica, urbanistica di Stati e regioni come se rappresentasse la punta di diamante della politica ecologica, mentre i suoi dati sono ormai superati dai nuovi eventi e dai fatti. L organismo Onu che si occupa del monitoraggio dei cambiamenti climatici, IPCC, ha previsto che nel 2050 la riduzione necessaria della produzione di gas serra sarà del 60%! Entro il 2010 i profughi ambientali, attualmente 25 milioni di persone, raddoppieranno a causa di carestie, mutamenti idro-geologici, mutamenti della flora e della fauna tipici dei luoghi, diffusione di malaria ed altre malattie causate dai cambiamenti del clima. PEAR Marche: biomasse ed ecoballe. Questi preoccupanti dati erano noti anche qualche anno fa ma nel Piano energetico regionale non si tiene conto delle ambiguità del Protocollo di Kyoto, né del fatto che la definizione di biomassa utilizzata a scopo energetico comprenda anche i combustibile da rifiuti, e che quindi il bilancio di CO2 prodotta da tali biomasse non può neanche minimamente essere considerato in pareggio (crescita/combustione). Sono già note le perplessità all uso sconsiderato delle biomasse a scopo energetico presentate da noti studiosi del settore: la riduzione della Superficie agricola utile enorme avutasi in questi anni rende molti perplessi sull opportunità di creare gigantesche estensioni monocolturali per la produzione di combustibile da biomasse, sostenibile invece in paesi con estensioni maggiori. La peculiarità del nostro territorio, ottimale per colture di qualità e prezioso per la sua biodiversità, consiglierebbe una drastica limitazione dell uso energetico di biomasse a solo scopo domestico rurale e per piccole centrali dedicate, impiantabili da produttori agricoli. Invece: Tra le diverse fonti rinnovabili, le biomasse rappresentano una delle opzioni più concrete in termini di potenziale energetico e di sviluppo tecnologico. In aggiunta, potrebbero contribuire fattivamente al rilancio delle attività agricole,.. (Pear, linee di programmazione, pag. 17).

10 Invece che puntare sulla cogenerazione, sul biogas, e soprattutto sul solare e sull eolico, le biomasse vengono presentate come maggiore risorsa per le Marche. Ripetiamo che il combustibile da rifiuti è considerato per legge biomassa e che la plastica da petrolio è considerata combustibile assimilabile alle fonti rinnovabili! Ci sembra quindi che si sarebbe potuto fare molto di più in questo Pear, innanzitutto specificando meglio la legislazione vigente al momento dell estensione, che ovviamente non era sconosciuta ai programmatori del Piano. Così il Pear, quando ci spiega che si intendono programmare centrali a biomassa per complessivi 30 megawatt elettrici immediati - e 60 megawatt elettrici al 2015, opportunamente (in ZPS?) dislocate sul territorio regionale. Facilitazione per l accorpamento delle attuali autorizzazioni in un unica unità, ci dice che si vogliono autorizzare inceneritori di rifiuti o centrali che usino come combustibile materiale d importazione (visto che per tutti questi megawatt le Marche non ne produrrebbero neanche se bruciassimo i mobili), con conseguenze ambientali devastanti, che si unirebbero a quelle dei grandi impianti per la produzione di energia elettrica già esistenti. Principio di precauzione: guidare a occhi chiusi non è del tutto salutare. Eppure la combustione dei rifiuti, come dicevamo, non solo contribuisce a peggiorare il livello delle emissioni in atmosfera ma da decenni (vedi gli studi anglosassoni e dello statunitense Paul Connet) è considerata tra le maggiori cause della diffusione di tumori a polmoni, sangue, ed altri organi interni. Giova qui dunque richiamare il principio di precauzione, che costituisce un utile strumento fornito dalla bioetica ambientale alla politica che ha il compito di governare la vita, la salute dei cittadini e delle cittadine. Che cos è il principio di precauzione? Si tratta di un principio che dovrebbe essere seguito in tutti i casi in cui la politica deve decidere se dare il via libera ad azioni economiche e produttive che possano provocare danno grave o irreversibile per la popolazione o per l ambiente e dovrebbe essere applicato in tutti i casi in cui vi sia incertezza scientifica (mancanza di studi adeguati sia a livello qualitativo che a livello quantitativo, mancanza di concordia nella comunità scientifica). Il principio di precauzione invita la politica a prendere decisioni che possono essere considerate antieconomiche sulla breve distanza ma che, attraverso strumenti legali come quello della moratoria, possono sulla lunga distanza favorire la salute delle popolazioni e soprattutto la ricerca di soluzioni alternative. Un esempio chiave per comprendere l importanza del principio di precauzione è dato dall amianto e in particolare dall eternit di cui tutta l Europa e l Italia sono disseminate nonostante la moratoria in vigore dal Sappiamo che i primi segnali scientifici sulla pericolosità dell amianto risalgono al 1898 quindi sono precedenti al grande sviluppo che, grazie agli imprenditori di Casale Monferrato e poi di altre parti d Italia,questo prodotto ebbe nell edilizia del nostro paese che toccò il suo punto massimo negli anni 60. Ora, grazie alla risposta della politica avvenuta quasi con un secolo di ritardo, moltissime persone si sono ammalate e sono morte di cancro e questo tipo di malattia, da stime europee, è ancora in crescita. Il sole illumina tutti, quindi non è proficuo. Dopo avere presentato le biomasse-rifiuti come panacea sostitutiva del petrolio, il Pear Marche cita per ultimo il solare, definendolo dai costi assai elevati, e si propone di verificare se sia possibile l uso dei certificati verdi per incentivarlo abbattendone i costi! Certificati verdi, detti CIP 6, che sono finiti in tutti questi anni proprio agli inceneritori, rendendoli proficui per le industrie che li hanno impiantati, e che invece dovevano essere riservati a fonti realmente rinnovabili. Si calcola in un ammontare complessivo di 3,5 miliardi di euro la somma sottratta finora all investimento su solare ed eolico, finita nelle tasche dei soliti noti, somma pagata da tutti gli utenti Enel (7% della bolletta). La leggina sul conto energia che doveva finanziare il solare l ha invece lasciato miseramente al verde. Da possiamo estrapolare alcuni dati sul finanziamento al solare: ben 800 megawatt di solare da 1271 mini progetti non sono stati finanziati a norma di legge, più altri micro progetti per un totale di altri 276 megawatt da impianti risultati idonei ma che sono rimasti esclusi perché fuori dalla capacità della legge. Per il 2006 risultano autorizzati solo 120 megawatt, mentre un potenziale di dieci volte superiore è stato bloccato.

11 Nel frattempo il business della combustione dei rifiuti va avanti. E di poco tempo fa la notizia di consultazioni tra Regione Abruzzo e Regione Marche per bruciare congiuntamente rifiuti. E le regioni che posseggono inceneritori, come la Toscana, stilano accordi (l ultimo di qualche giorno con la Campania fa per 4300 mc di rifiuti) per far sparire i rifiuti altrui. A scapito della salute di tutti. La corretta gestione dei rifiuti: un obbligo per la salvaguardia della salute e la vita delle generazioni future. Da poco resi disponibili dall Ecosportello i dati sulla percentuale di raccolta differenziata nei comuni italiani, si rileva una sconfortante arretratezza nella gestione dei rifiuti nelle grandi città (a parte Torino, tutte sono sotto il 30% di differenziata), e un insufficiente presenza di quote superiori al 50%. Questa situazione non migliorerà se le amministrazioni continueranno ad investire negli insalubri inceneritori. Incenerimento da considerarsi insalubre non solo per l effetto delle polveri, delle nanoparticelle, e per l emissione di gas clima-alterante, ma anche perché incentiva la folle politica economica di spreco e inquinamento causato dalla produzione di imballaggi e materiali non riciclabili, con grave ipoteca sulle risorse da rendere disponibili per le generazioni future non solo in materia di salute ma anche di materie prime e spoliazione del pianeta. Democrazia, fonti energetiche, clima. Thomas Friedman, in un articolo di quest anno per Foreign Policy (Usa), ha saputo ben metterci in guardia sui cambiamenti che la legge del petrolio ha causato e causa nell assetto democratico mondiale, segnalando i danni causati dall uso di fonti di energia non sotto il controllo dei cittadini ma di esclusivi gruppi finanziari e/o politici. Uno studio dell università di Los Angeles ha messo in evidenza come uno stato che fa molto affidamento sulle esportazioni di petrolio o di minerali tende a diventare meno democratico, mentre lo stesso fenomeno non si verifica per altri tipi di esportazioni primarie. Il fenomeno non si limita alla penisola arabica, al Medio Oriente o all Africa subsahariana; infine, non è circoscritto ai paesi piccoli. Azerbaigian, Angola, Ciad, Egitto, Guinea Equatoriale, Iran, Kazakistan, Nigeria, Russia, Arabia Saudita, Uzbekistan, Venezuela. Negli stati petrolieri il prezzo del greggio e il progresso della libertà procedono invariabilmente in direzioni opposte. i regimi dei paesi petroliferi non sono costretti a tassare i cittadini per sopravvivere, perché gli basta trivellare un altro pozzo petrolifero, non sono neanche costretti ad ascoltare i cittadini stessi né a rappresentarne le istanze. Non dobbiamo illuderci che questa situazione riguardi solo gli altri, in primis perché noi stessi siamo coinvolti finché non troviamo alternative allo straconsumo di petrolio ma perché anche nel nostro Paese la privatizzazione delle risorse (innanzitutto energia ed acqua) e l accumulo delle stesse (vedi la strategia degli inceneritori e dei gassificatori) crea imponenti poli finanziari con potenti possibilità ulteriori di incrementare il clientelismo in politica. Rete nazionale rifiuti zero: per un nuovo paradigma nella gestione dei rifiuti.* *Abbiamo qui elaborato il documento presentato a Brescia ottobre 2006, in occasione del Convegno nazionale VERSO LA PROSPETTIVA RIFIUTI ZERO. Oltre lo spreco, nuove strategie per una saggia politica di governo, promosso da Forum ambientalista. Ringraziamo sentitamente Marino Ruzzenenti e gli amici della rete di discussione No-Inc: coordinamentoinc@yahoo.it Per prevenire e minimizzare la produzione dei rifiuti vanno posti nuovi obiettivi che aggiornino il decreto Ronchi (Decreti legislativi 22/1997, 389/1997 e 426/1988 che hanno introdotto il concetto di riduzione complessiva dei rifiuti prodotti). Gli obiettivi di raccolta differenziata si devono combinare con obiettivi precisi e quantificati di produzione di rifiuti urbani: in un triennio, le esperienze più avanzate dimostrano che si può contenere la produzione di rifiuti al di sotto di 1 Kg/die/pro capite con una raccolta differenziata oltre il 75%.

12 A questo obiettivo vanno finalizzati incentivi pubblici ai Comuni virtuosi, stornati dal fondo excip6 (l altra parte va investita esclusivamente sul risparmio energetico e nelle vere fonti rinnovabili). Questo obiettivo deve essere perseguito attraverso: - la riduzione del numero di imballaggi e dei contenitori ed il loro riutilizzo, promuovendo il ripristino del sistema del vuoto a rendere a cominciare dai settori della ristorazione, ricezione e distribuzione; - l incentivazione ed il sostegno ad aziende e distributori che convertono almeno il 30% del proprio prodotto venduto in contenitori a rendere con cauzione. - la riduzione dei rifiuti basata sulla raccolta differenziata porta a porta finalizzata al riciclaggio e sulla sistematica estrazione ad oltranza dei materiali riutilizzabili contenuti nei rifiuti stessi; - la responsabilizzazione delle utenze domestiche, delle attività produttive e commerciali, pubbliche e degli uffici, invertendo la tendenza ad ampliare l assimilazione agli urbani. Una raccolta differenziata efficace, da sostenere con adeguati finanziamenti, deve essere domiciliare porta a porta, con tariffa puntuale: solo così, è ampiamente dimostrato, si possono raggiungere gli obiettivi sopra indicati. Seriamente Tariffa. In particolare la tariffa sui rifiuti va modulata sulla quantità d indifferenziato conferito al servizio di raccolta cittadino, con iniziative d incentivazione (sgravi e riduzioni fiscali) per quanti attuano la raccolta differenziata, il compostaggio e il conferimento alle isole ecologiche, promosse dai Comuni. Ciò comporta: - l eliminazione di tutti i contenitori stradali multiutente (campane, cassonetti) in modo da poter applicare e controllare con efficacia la tariffa puntuale sui conferimenti a domicilio o all isola ecologica: in ogni isola ecologica va promosso un mercato dell usato finalizzato alla riparazione ed al riuso. - la costruzione di idonei impianti di compostaggio per il compost di qualità dislocati sul territorio e l incentivazione della pratica dell autocompostaggio (o compostaggio domestico) allo scopo del suo recupero. - il sostegno all impiego e nella gestione del verde pubblico del compost di qualità derivante dalla raccolta differenziata domiciliare della frazione umida e verde, anche in ossequio alle disposizioni sul Green Public Procurement (indirizzo legislativo che invita e/o obbliga i comuni ad acquistare cose riciclate o con un elevato tasso ecologico). L Integrated Product Policy: le responsabilità dei produttori e di chi acquista. Una corretta gestione dei rifiuti deve pianificare e controllare le diverse fasi del ciclo. Innanzitutto bisogna estendere e rendere pratica diffusa la normativa introdotta, per ora solo sul piano giuridico, per i veicoli fuori uso, responsabilizzando i produttori della riciclabilità delle merci e del conseguente ritiro/recupero de i materiali dei beni di consumo a fine ciclo. A questo obiettivo primario ai fini della riduzione a monte della produzione dei rifiuti, si deve accompagnare un impegno da parte delle istituzioni sulle altre fasi e problematiche del ciclo rifiuti. Vanno compresi nel tema anche accordi con il sistema delle imprese, finalizzati all effettivo riutilizzo dei materiali raccolti. In questo quadro il governo deve provvedere alla realizzazione completa degli accordi di programma previsti nel Decreto Ronchi. Il riciclo deve essere formalmente riconosciuto anche sul piano giuridico per il contributo importante che offre sia al risparmio energetico che all effettiva riduzione dei gas serra: in questo contesto vanno previsti ecoincentivi specifici, ad esempio attraverso l istituzione dei certificati bianchi per la riduzione ed il riciclaggio dei rifiuti (risparmio di materia/energia e riduzione di gas serra) che potrebbero essere gestiti dal Conai (Consorzio nazionale imballaggi). Bloccare subito la politica dell incenerimento. Una politica rivolta alla prevenzione -riduzione, raccolta differenziata domiciliare e trattamento dei rifiuti (allo scopo del recupero di materia) si pone, di fatto, in competizione con la scelta dell inceneritore. Perciò vanno aboliti tutti gli incentivi (Cip6 o certificati verdi) all incenerimento dei rifiuti, anche se finalizzato al recupero energetico in cogenerazione.

13 Tali impianti, infatti, hanno bisogno di un continuo apporto di rifiuti combustibili da smaltire per garantire la resa e la continuità del loro funzionamento, e questo contrasta oggettivamente con le politiche di riduzione a monte come sopra delineate. Va quindi bloccata a livello nazionale la costruzione e l ampliamento di nuovi impianti di incenerimento. Formazione e partecipazione: nuovi posti di lavoro e democrazia. Infine vanno mobilitate alcune risorse immateriali decisive per una buona riuscita del progetto: informazione, formazione e partecipazione. Appare necessario che le Istituzioni ad ogni livello, dal Governo agli Enti locali, s impegnino in una campagna formativa ed informativa destinata agli studenti della scuola pubblica di ogni ordine e grado, e più in generale ai cittadini, sui piani di riduzione dei rifiuti, di raccolta differenziata domiciliare, sul riuso dei rifiuti, sul concetto di sostenibilità, svolta utilizzando le competenze degli esperti, della società civile e delle associazioni. La prospettiva rifiuti zero secondo le fasi sopra delineate può realizzarsi solo attraverso la partecipazione consapevole e responsabile dei cittadini nei processi decisionali e nella concreta attuazione del progetto. La stessa raccolta domiciliare di qualità, inoltre, presuppone un diverso ruolo degli stessi operatori ecologici, investiti di nuove competenze e responsabilità. Una politica di gestione dei rifiuti, del risparmio energetico e di materiali, del riciclo e riuso, l incentivazione di meccanismi di condivisione collettiva di responsabilità e di profitti contribuirà a rafforzare il tessuto economico locale e influirà positivamente sulla creazione di nuovi posti di lavoro. Documento a cura del Coordinamento dei Comitati per la difesa delle valli del Metauro, Cesano e Candigliano. Gennaio 2007.

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Nuovi limiti di qualità dell aria

Nuovi limiti di qualità dell aria Nuovi limiti di qualità dell aria DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM http://www.cism.it/departments/energy-and-environment/ Premessa Le emissioni inquinanti si traducono in concentrazioni

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata

Comune di TARANTO. Risorse - infrastruttuire - regolamenti. Modalità raccolta differenziata Programmi di comunicazione sulla raccolta differenziata Il comune gestisce attraverso Amiu SpA la realizzazione di programmi di comunicazione sulla R.D attraverso iniziative nelle scuole La campagna di

Dettagli

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa Dall'evidenza dei dati all'urgenza delle politiche. Uno studio del Centro Europeo Ambiente e Salute dell'oms mette in evidenza l'impatto sulla salute

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica XIV LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI PREFAZIONE La riduzione dei danni sanitari e sociali causati dall alcol è, attualmente, uno dei più

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008

Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 Documento della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri l'emergenza rifiuti e oltre Napoli 9 febbraio 2008 PUNTI PRELIMINARI La direttiva 2006/12/UE relativa ai rifiuti

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici

Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIRO L Landesagentur für Umwelt PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Agenzia provinciale per l ambiente Il controllo dei gas di combustione degli impianti termici Nel

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

- 1 - 1. Il tema: Energie rinnovabili. 2. Gli interrogativi sul tema

- 1 - 1. Il tema: Energie rinnovabili. 2. Gli interrogativi sul tema 1. Il tema: Energie rinnovabili 2. Gli interrogativi sul tema - Il bisogno di energia va soddisfatto comunque o va messo in relazione con la salvaguardia dell ambiente? - Il nucleare va accettato o rifiutato?

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento salute ambiente A cura di Andrea Colombo, Coordinatore Commissione Ambiente e Mobilità del Quartiere San Vitale Di cosa parliamo quando parliamo di inquinamento

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 7. RIFIUTI 7.1. Inquadramento Il rapido sviluppo industriale ed il miglioramento delle condizioni economiche hanno comportato negli ultimi decenni un aumento sempre maggiore dei consumi e della conseguente

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2985 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Disposizioni in materia di incentivi per la rottamazione delle macchine agricole Presentata

Dettagli

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7 % Dalla riqualificazione (anche energetica) degli edifici nuova linfa al settore immobiliare Nomisma e Saie fotografano il trend e le prospettive della ri-qualificazione energetica e del ri-uso urbano

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli