IL WELFARE AZIENDALE. Emanuele Lazzarini Firenze, 22 Settembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL WELFARE AZIENDALE. Emanuele Lazzarini Firenze, 22 Settembre 2016"

Transcript

1 IL WELFARE AZIENDALE Emanuele Lazzarini Firenze, 22 Settembre 2016

2 AGENDA Premesse I servizi Wefare nel TUIR art. 51 e art. 100; Il finanziamento del Welfare e le evoluzioni normative: Legge di Stabilità 2016 Decreto interministeriale (marzo 2016); Circolare 28/E dell agenzia dell entrate; La progettazione e l organizzazione di un piano di Welfare; Gestione del Piano Welfare Tramite piattaforma web.

3 EASY WELFARE E RWA CONSULTING: CHI SIAMO 3 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

4 COS È IL WELFARE AZIENDALE È l insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit non tanto in denaro quanto sotto forma di beni e servizi. I piani di welfare rispondono ad una funzione di integrazione sussidiaria alle esigenze di varia natura dei lavoratori e delle loro famiglie, mediante la messa a disposizione di risorse private aziendali. Il legislatore, pertanto, riconoscendo la valenza sociale delle iniziative di welfare aziendale, consente, entro certi limiti, la detassazione dei beni e servizi erogati dall azienda. 4 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

5 GLI OBIETTIVI DEL WELFARE AZIENDALE 1. OTTIMIZZAZIONE DEL VANTAGGIO FISCALE In ottemperanza alla normativa vigente, artt.51 e 100 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi 2. MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE DEI DIPENDENTI Miglioramento del clima aziendale, diminuzione del turnover e dell assenteismo 3. AUMENTO DEL POTERE D ACQUISTO Contributi aziendali, sconti, promozioni, convenzioni, beni e servizi con condizioni esclusive 5 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

6 FARE WELFARE: LE PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO UN SISTEMA DI BENEFIT E SERVIZI AD INTEGRAZIONE DEL SISTEMA RETRIBUTIVO MONETARIO FLEXIBLE BENEFIT Il TUIR art. 51 e 100 identifica un ampio panel di servizi per il lavoratore che non costituiscono reddito da lavoro dipendente. Istruzione Mobilità Mutui Salva tempo Salute RAL + VARIABILE Previdenza Famiglia Beni e servizi Cultura e tempo libero Convenzioni e Shop SERVIZI DI CONCILIAZIONE Servizi volti ad agevolare la conciliazione tra vita lavorativa e vita privata con obiettivi di risparmio di tempo e denaro per il lavoratore. 6 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

7 I SERVIZI WELFARE ISTRUZIONE MUTUI E PRESTITI CASSA SANITARIA PREVIDENZA INTEGRATIVA FRINGE BENEFIT CULTURA & TEMPO LIBERO Scuole di ogni ordine, dall asilo all università Mensa scolastica, pre-dopo scuola Centri estivi ed invernali Testi scolastici Interessi su mutui per costruzione, ristrutturazione e acquisto prima e seconda casa Pacchetti sanitari integrativi e rimborso di spese mediche tramite Cassa Easy Welfare Versamenti volontari integrativi a fondi pensione chiusi e aperti Beni e servizi in natura, dall abbonamento al trasporto pubblico a carte prepagate Attività ricreative e culturali (e.g. abbonamenti palestra, viaggi, corsi formativi..) Check up Operatori socio assistenziali SPESE ILLIMITATE SPESE ILLIMITATE LIMITE LIMITE LIMITE 258 SPESE ILLIMITATE RIMBORSI VERSAMENTI AGGIUNTIVI CARD/BUONI SPESA ACQUISTI DIRETTI /VOUCHER ART. 51 ART RWA Consulting Strettamente Confidenziale

8 IL RISPARMIO FISCALE GENERATO DAL WELFARE IPOTESI: 10 DI REDDITO EROGATO AL LAVORATORE EROGAZIONE CASH BUSTA PAGA: COSTO AZIENDA 14 NETTO BUSTA 6 EROGAZIONE BENEFIT: COSTO AZIENDA 10 REDDITO SPENDIBILE 10 4 COSTO AZIENDA 4 RISPARMIO AZIENDA 4 IMPOSTE REDDITO 6 REDDITO NETTO 10 REDDITO SPENDIBILE E FLEXIBLE BENEFIT CUNEO FISCALE DI 8 CUNEO FISCALE ELIMINATO! 8 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

9 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI SERVIZI WELFARE 9 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

10 LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI SERVIZI WELFARE TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUL REDDITO (TUIR) ARTICOLO 51 & ARTICOLO RWA Consulting Strettamente Confidenziale

11 ART 51 TUIR COMMA 1: PRINCIPI GENERALI L articolo 51 del TUIR regolamenta la determinazione del reddito di lavoro dipendente. Il comma 1 sancisce i principi di omnicomprensività e cassa allargata : «Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d'imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro. Si considerano percepiti nel periodo d'imposta anche le somme e i valori in genere, corrisposti dai datori di lavoro entro il giorno 12 del mese di gennaio del periodo d'imposta successivo a quello cui si riferiscono.» 11 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

12 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA A: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI [2. Non concorrono a formare il reddito:] a) i contributi previdenziali e assistenziali versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in ottemperanza a disposizioni di legge; i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di lavoro o dal lavoratore ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, che operino negli ambiti di intervento stabiliti con il decreto del Ministro della salute di cui all'articolo 10, comma 1, lettera e-ter), per un importo non superiore complessivamente ad euro 3.615,20. Ai fini del calcolo del predetto limite si tiene conto anche dei contributi di assistenza sanitaria versati ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettera e-ter); L importo di 3.615,20 euro è da intendersi come franchigia per cui è soggetta a imposta solo la parte eccedente. Per la previdenza complementare, la normativa prevede che gli aderenti alle forme pensionistiche complementari possono dedurre i contributi versati su base volontaria fino all importo massimo di 5.164,57 euro annui. 12 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

13 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA C: MENSA E BUONI PASTO [2. Non concorrono a formare il reddito:] c) le somministrazioni di vitto da parte del datore di lavoro, nonché quelle in mense organizzate direttamente dal datore di lavoro o gestite da terzi, o, fino all'importo complessivo giornaliero di lire , [ ]; 13 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

14 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA C: MENSA E BUONI PASTO I buoni pasto rientrano tra le prestazioni sostitutive di mensa, regolate dal DPCM 18 novembre DESTINATARI Secondo l articolo 5, comma 1, lettera c) di tale decreto, i buoni pasto possono essere destinati, a tutto il personale: sia dipendenti a tempo pieno che part time, sia collaboratori che stagisti, anche quando il contratto di lavoro non preveda una pausa pranzo. CARATTERISTICHE La Circolare INPS 18 gennaio 1994, n. 15 ha approfondito il regime fiscale dei buoni pasto, dichiarando che il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, di concerto col Ministero del Tesoro, ha equiparato, ai fini contributivi, l adozione dei buoni pasto al servizio di mensa vero e proprio, ritenendo ininfluente che i datori di lavoro garantiscano il pasto ai dipendenti nella mensa predisposta sul luogo di lavoro, ovvero attraverso i buoni pasto, utilizzabili presso mense aziendali altrui o interaziendali, pubblici esercizi o terzi ristoratori in genere. La medesima circolare definisce anche le caratteristiche che il servizio, la cui adozione deve caratterizzarsi di requisiti omogenei all utilizzo di una mensa dovrebbe avere. 14 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

15 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA C: MENSA E BUONI PASTO Nello specifico, i buoni pasto devono: non essere spendibili come denaro liquido; essere debitamente datati e sottoscritti; essere rilasciati ai dipendenti per ogni giorno effettivo di presenza in sede e per esigenze connesse all attività lavorativa. 15 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

16 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA C: MENSA E BUONI PASTO ASPETTI FISCALI PER IL LAVORATORE Secondo quanto disposto dall art. articolo 51, comma 2, lettera c), del TUIR i ticket restaurant sono esenti da oneri fiscali e previdenziali fino a un importo complessivo giornaliero pari a 5,29 euro (la Legge di Stabilità 2015 ha incrementato tale limite a 7 euro, a partire dal 1 luglio 2015, solo per i ticket emessi in formato elettronico). L importo del valore nominale del buono che eccede questo limite giornaliero costituisce una retribuzione imponibile e, come tale, concorre a determinare il reddito da lavoro dipendente ai fini del calcolo dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali. ASPETTI FISCALI PER IL DATORE DI LAVORO Ai sensi dell art. 95, comma 1 del TUIR, per il datore di lavoro i costi dei buoni sono qualificati come costi deducibili al 100% per competenza, in relazione alla data in cui il lavoratore dipendente ne ha usufruito. L'IVA sui buoni pasto è detraibile al 100%, come indicato dalla L. n.133/ RWA Consulting Strettamente Confidenziale

17 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA D: TRASPORTO COLLETTIVO [2. Non concorrono a formare il reddito:] d) le prestazioni di servizi di trasporto collettivo alla generalità o a categorie di dipendenti; anche se affidate a terzi ivi compresi gli esercenti servizi pubblici; Le condizioni necessarie affinché tali prestazioni siano, per il dipendente, da considerarsi irrilevanti ai fini reddituali sono che il servizio: sia rivolto alla generalità o a categorie di dipendenti; sia prestato direttamente dal datore di lavoro: attraverso l utilizzo di mezzi di proprietà dell azienda; attraverso l utilizzo di mezzi noleggiati; oppure sia fornito da terzi sulla base di apposita convenzione o accordo stipulato dallo stesso datore di lavoro; non coinvolga il dipendente, che rimane estraneo al rapporto con il vettore; riguardi unicamente il percorso casa-lavoro-casa del dipendente e non sia fruibile su percorsi differenti. 17 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

18 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA D: TRASPORTO COLLETTIVO Nel caso dell'affidamento del servizio a terzi, ovvero attraverso l'attivazione di un abbonamento casa-lavoro con un vettore TPL, per ovviare il problema legato al monitoraggio della tratta percorsa dal dipendente, i vettori richiedono all'azienda di comunicare le fasce orarie nelle quali i dipendenti si recano sul posto di lavoro. A titolo di esempio, il biglietto settimanale non può rientrare nella fattispecie casa-lavoro perché: non è nominale non c è accordo (convenzione) tra vettore e azienda la fattispecie casa-lavoro non prevede la possibilità di un rimborso, ma solo l acquisto diretto del titolo di viaggio da parte dell azienda. Abbonamento ATM casa-lavoro «con integrazione» (Milano) 18 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

19 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA F: SERVIZI ART.100 [2. Non concorrono a formare il reddito:] f) L utilizzazione delle opere e dei servizi riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, offerti alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati nell art. 12 per le finalità di cui al comma 1 dell articolo RWA Consulting Strettamente Confidenziale

20 ART 100 TUIR L Art. 100 del TUIR specifica che: «Le spese relative ad opere o servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti volontariamente sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, sono deducibili per un ammontare complessivo non superiore al 5 per mille dell'ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente risultante dalla dichiarazione dei redditi. Opere e servizi aventi finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto possono quindi essere riconosciuti sulla base di contratti, accordi o regolamenti aziendali (coerentemente con la disposizione presente in Art.51 co.2f), così come su base volontaria da parte del datore di lavoro (Art. 100 co.1) 20 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

21 ART 100 TUIR LIMITI PER LA DEDUCIBILITÀ Il limite del 5 per mille dell ammontare delle spese per il personale: resta valido in caso di liberalità non formalizzate decade in caso di erogazione dei servizi in conformità a contratti, accordi o regolamenti che configurino l adempimento di un obbligo negoziale (preferibilmente pluriennale) 21 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

22 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA F BIS: ISTRUZIONE [2. Non concorrono a formare il reddito:] 2f-bis) Le somme, i servizi e le prestazioni erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione, da parte dei familiari indicati nell art. 12, dei servizi di educazione e istruzione anche in età prescolare, compresi i servizi integrativi e di mensa ad essi connessi, nonché per la frequenza di ludoteche e di centri estivi e invernali e per borse di studio a favore dei medesimi familiari Con la Circolare n.28 del 15 giugno 2016, l Agenzia delle Entrate ha indicato i servizi espressamente rimborsabili, ampliando e meglio definendo i servizi di educazione ed istruzione fruibili dai familiari del dipendente. 22 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

23 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA F BIS: ISTRUZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE, SONO RIMBORSABILI: Le tasse sostenute per l iscrizione agli asili nido e alle scuole materne (NEWS) Le tasse scolastiche sostenute per l iscrizione a scuole materne oltre che ai corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria o secondaria di 1 e di 2 grado, e di qualificazione professionale, statali, pareggiate o legalmente riconosciute, in Italia o all estero; Le tasse universitarie Le tasse sostenute per l iscrizione al Conservatorio quando lo stesso è equivalente ad un liceo Servizi di mensa (NEWS) connessi Libri di testo scolastici Iscrizione e soggiorno per centri estivi ed invernali Ludoteche Servizio di trasporto scolastico (se incluso nel piano di offerta formativa scolastica, ad esempio scuolabus) Spese per gite didattiche e visite d istruzione (se incluso nel POF) Altre iniziative incluse nel POF Servizi di baby-sitting (NEWS) 23 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

24 ART 51 TUIR COMMA 2 LETTERA F TER: ASSISTENZA [2. Non concorrono a formare il reddito:] 2f-ter) Le somme e le prestazioni erogate dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti per la fruizione dei servizi di assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti indicati nell art. 12 AMBITI DI APPLICAZIONE (Circolare 28 E) Soggetti non autosufficienti: sono coloro che non sono in grado di compiere gli atti della vita quotidiana quali, ad esempio, assumere alimenti, espletare le funzioni fisiologiche e provvedere all igiene personale, deambulare, indossare gli indumenti e le persone che necessitano di sorveglianza continuativa. Lo stato di non autosufficienza deve essere comprovato da certificazione medica. Non sono ricompresi i bambini, a meno che la loro non autosufficienza non sia legata a patologie. Anziani: soggetti che abbiano compiuto 75 anni di età. 24 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

25 ART 51 TUIR COMMA 3: FRINGE BENEFIT 3. Ai fini della determinazione in denaro dei valori di cui al comma 1 («tutte le somme e i valori in genere» principio di omnicomprensività), compresi quelli dei beni ceduti e dei servizi prestati al coniuge del dipendente o a familiari indicati nell'articolo 12, o il diritto di ottenerli da terzi, si applicano le disposizioni relative alla determinazione del valore normale dei beni e dei servizi contenute nell'articolo 9. Il valore normale dei generi in natura prodotti dall'azienda e ceduti ai dipendenti è determinato in misura pari al prezzo mediamente praticato dalla stessa azienda nelle cessioni al grossista. Non concorre a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati se complessivamente di importo non superiore nel periodo d'imposta a lire ; se il predetto valore è superiore al citato limite, lo stesso concorre interamente a formare il reddito. 25 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

26 ART 51 TUIR COMMA 3: FRINGE BENEFIT Il comma 3 dell articolo 51 del TUIR statuisce l esclusione dalla concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente del valore normale dei beni ceduti e dei servizi prestati se, complessivamente, di importo non superiore, nel periodo d imposta, a euro 258,23. Con circolare n. 59/E del 2008 sono state ricondotte nell ambito di applicazione di tale ultima norma le erogazioni in natura sotto forma di beni o servizi o di buoni rappresentativi degli stessi (ad es. buoni carburante e card) di importo non superiore al citato limite. 26 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

27 ART 51 TUIR COMMA 3: FRINGE BENEFIT PECULIARITÀ DEL FRINGE BENEFIT Importo massimo 258,23 : il Fringe non concorre a formare reddito da lavoro se, nel periodo corrente di imposta, non supera l importo massimo di 258,23 Se la cifra supera il limite previsto, esso concorre per intero a formare il reddito: di conseguenza, l intero importo verrà tassato e non soltanto la parte eccedente i 258,23. È sempre possibile, comunque, addebitare al dipendente la parte eccedente la soglia (addebito sul netto busta paga, non tassato), così da evitare la tassazione dell intero importo Valore normale: il valore del Fringe Benefit è determinato in misura pari al prezzo mediamente praticato dall azienda nelle cessioni al grossista Regali aziendali: i doni da parte dell azienda (es. cesti natalizi, etc.) rientrano nel Fringe Benefit 27 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

28 CONFRONTO TRA FRINGE BENEFIT E ART.100 Art. 100 TUIR Fringe Benefit (art. 51 comma 3) Oggetto: opere e servizi utilizzabili dalla generalità dei dipendenti o da categorie di dipendenti, sostenute per specifiche finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto Oggetto: beni, servizi o titoli rappresentativi degli stessi erogati dal datore di lavoro alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti Finanziamento: liberalità e/o contrattualizzazione Finanziamento: liberalità e/o contrattualizzazione Limite di deducibilità: 5 per 1000 delle spese per il personale, ELIMINATO con piani regolamentati o contrattualizzati Modalità di applicazione: l acquisto viene effettuato dall azienda in favore del dipendente. Nel caso in cui l acquisto dei beni/servizi sia dato in outsourcing a un fornitore terzo, è quest ultimo che acquista in nome e per conto dell azienda e in favore del dipendente, senza che questo venga coinvolto nel rapporto fra l azienda e il prestatore del servizio Limite di deducibilità: 258,23 ad personam Il Fringe non concorre a formare reddito da lavoro se, nel periodo corrente di imposta, non supera l importo massimo indicato. Diversamente l intero importo concorre a formare reddito da lavoro soggetto a tassazione. Modalità di applicazione: l azienda può scegliere autonomamente quali beni fornire al dipendente (es. cesto di Natale), oppure può lasciare al dipendente la possibilità di scegliere quali beni acquistare tramite portale, sfruttando la tasca del Fringe Benefit. 28 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

29 ART 51 TUIR COMMA 3 BIS: VOUCHER 3-bis. Ai fini dell applicazione dei commi 2 e 3 [Art. 51], l erogazione di beni, prestazioni, opere e servizi da parte del datore di lavoro può avvenire mediante documenti di legittimazione, in formato cartaceo o elettronico, riportanti un valore nominale. 29 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

30 ART 51 TUIR COMMA 3 BIS: VOUCHER L Art. 1 comma 190 della legge 28 dicembre 2015 n.208 (Legge di Stabilità 2016), il Decreto Interministeriale 25 marzo 2016 e la successiva Circolare n.28/e 2016 specificano le caratteristiche intrinseche del voucher: Deve rappresentare una specifica utilità e dare diritto ad un solo bene, prestazione, opera o servizio per l intero suo valore nominale Non può essere emesso a parziale copertura del costo della prestazione, opera o servizio (ovvero non è integrabile da parte del titolare) Non può rappresentare somme di denaro e non può essere emesso a rimborso di spese già sostenute dal dipendente, il quale non può intervenire nel rapporto economico tra datore di lavoro e struttura che eroga il servizio Deve riportare il nominativo dell effettivo fruitore della prestazione (nel caso fosse un familiare del dipendente deve essere riportato unicamente il suo nominativo e non quello del dipendente), ovvero non può essere monetizzato o ceduto a terzi Il dipendente ha la facoltà di attivare un nuovo rapporto contrattuale con la struttura che eroga il servizio. È il caso dell abbonamento in palestra: se il voucher emesso dal datore di lavoro ricomprende 10 ingressi in palestra, l 11 può essere acquistato dal dipendente poiché si tratta di una nuova prestazione svincolata dalla precedente. 30 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

31 ART 51 TUIR COMMA 3 BIS: VOUCHER Quanto descritto NON vale per i servizi erogati in regime di fringe benefit, per i quali possono essere emessi voucher che si riferiscono a più beni (es. card Amazon). In questo caso, valgono tutti i vincoli previsti per i servizi fringe (limite di 258,23 euro, lo sforamento del limite comporta la tassazione dell intero importo). In sintesi, le caratteristiche fondamentali che un voucher deve rispettare sono: Non possono essere utilizzati da persona diversa dal titolare Non possono essere monetizzati o ceduti a terzi Devono dare diritto a un solo bene, prestazione, opera o servizio per l intero valore nominale, senza integrazioni a carico del titolare (non vale in caso di buoni pasto e fringe benefit) 31 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

32 ART 51 TUIR COMMA 4: MUTUI 4. Ai fini dell'applicazione del comma 3: a) [...] b) in caso di concessione di prestiti si assume [= concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente] il 50 per cento della differenza tra l'importo degli interessi calcolato al tasso ufficiale di sconto vigente al termine di ciascun anno e l'importo degli interessi calcolato al tasso applicato sugli stessi. Tale disposizione non si applica per i prestiti stipulati anteriormente al 1 gennaio 1997, per quelli di durata inferiore ai dodici mesi concessi, a seguito di accordi aziendali, dal datore di lavoro ai dipendenti in contratto di solidarietà o in cassa integrazione guadagni o a dipendenti vittime dell'usura ai sensi della legge 7 marzo 1996, [ ] Qualora a fine anno la differenza fra la quota di interessi passivi rimborsata e quella rimborsabile (calcolata sulla base del TUR al 31 dicembre) dovesse essere positiva, il 50% della stessa concorrerebbe alla formazione del reddito del dipendente; qualora, invece, la differenza assumesse un valore negativo, non vi sarebbe alcuna esigenza di tassazione. 32 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

33 ART 51 TUIR COMMA 4: MUTUI Nel TUIR si parla di "prestiti", ma non di "mutui". È qui che si inserisce un secondo riferimento normativo: la circolare 326/1997, secondo cui la norma si applica a tutte le forme di prestiti erogate dal datore di lavoro nonché ai finanziamenti concessi da terzi con i quali il datore di lavoro abbia stipulato accordi e convenzioni anche in assenza di oneri specifici da parte di quest ultimo. La norma viene ulteriormente estesa con la risoluzione dell Agenzia delle Entrate del 28 maggio 2010 n. 46/E, attraverso cui si concede piena libertà ai dipendenti nella scelta dell istituto di credito (eliminando quindi il vincolo dell'accordo tra il datore di lavoro e terzi finanziatori). 33 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

34 ART 51 TUIR COMMA 4: MUTUI Quindi: l art. 51, comma 4, lettera b, del TUIR si applica anche nel caso in cui sia concessa al lavoratore la scelta dell istituto di credito con cui accendere il mutuo, pur in mancanza di una convenzione tra datore di lavoro e banca prescelta dal dipendente, a patto che: l accreditamento avvenga con modalità tali da realizzare un collegamento immediato e univoco tra l erogazione aziendale e il pagamento degli interessi; l importo corrisposto dal datore di lavoro non entri, di fatto, nella disponibilità del dipendente; il datore di lavoro invii all istituto di credito mutuante l informativa attinente la concessione del contributo aziendale; il dipendente presenti all azienda, entro il 30 aprile dell anno successivo, la certificazione degli interessi pagati che viene rilasciata periodicamente dall istituto di credito. 34 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

35 I BENEFICIARI DEL WELFARE: IL CONCETTO DI CATEGORIA OMOGENEA Requisito essenziale per la non imponibilità delle somme destinate a un Piano Welfare è la loro assegnazione alla generalità o a categorie omogenee di dipendenti. È esclusa dallo scopo del Welfare la creazione di Piani ad personam. L'espressione "... generalità dei dipendenti o categorie di dipendenti" deve intendersi come generica disponibilità verso un gruppo omogeneo di dipendenti (anche se alcuni di questi non fruiscono di fatto delle opere o servizi o delle somme), poiché, invece, qualunque somma attribuita ad personam costituisce reddito di lavoro dipendente" (cfr. circ. n. 326/E/97, par ). La definizione delle categorie omogenee può avvenire sulla base di diversi criteri purché questi siano oggettivi e assicurino l implementazione di un Piano di Welfare con uno scopo sociale nei riguardi delle categorie individuate. 35 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

36 CATEGORIE OMOGENEE: ALCUNI ESEMPI A titolo esemplificativo, possono essere considerate categorie omogenee: dipendenti con lo stesso inquadramento (impiegati, quadri, dirigenti, ecc.) dipendenti con lo stesso livello contrattuale (IV livello, V livello, ecc.) dipendenti appartenenti a una certa sede (categoria spaziale) dipendenti con un determinato livello di reddito (es: tutti i dipendenti con un reddito più basso di X) Al contrario, un Piano di Welfare potrebbe generare dei dubbi di legittimità quando questo fosse, ad esempio, rivolto a categorie composte da pochi o pochissimi dipendenti (es: gli amministratori dell azienda o l amministratore delegato stesso) 36 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

37 CATEGORIE OMOGENEE: ALCUNI ESEMPI Vi sono infine una serie di categorie sulle quali potrebbe basarsi la strutturazione di un Piano Welfare solo nel momento in cui ad esso sottendano motivazioni sociali molto forti. Ne sono un esempio i Piani Welfare rivolti ai dipendenti con figli, oppure a dipendenti di sesso femminile, nel caso in cui i servizi offerti siano direttamente legati a necessità tipiche di queste categorie. Esempio: Una grossa società italiana ha attivato un Piano di Welfare che offre ai dipendenti un ammontare di benefit diverso in base al numero di figli di ciascun dipendente (100 euro per 1 figlio a carico, 200 euro per 2 figli a carico, etc.) spendibile sui servizi di Rimborso Spese di Istruzione e Campus e Colonie Estive. In questo caso, le agevolazioni concesse dall azienda sono direttamente proporzionali ad un esigenza sociale dei dipendenti e quindi sono legittime. 37 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

38 I BENEFICIARI DEL WELFARE: I FAMILIARI La normativa per l identificazione dei familiari rimanda all art 12 del TUIR. Su questo tema si è espressa l Agenzia delle Entrate con risoluzione N. 378/E del 17 dicembre 2007 che chiarisce che «il riferimento all articolo 12 si intende operato esclusivamente per individuare i soggetti presi in considerazione dalla norma, ovvero il coniuge e i figli del dipendente nonché le altre persone indicate nell articolo 433 del codice civile, e non già alle condizioni di familiare fiscalmente a carico elencate nel medesimo articolo. I destinatari dei servizi dell art. 51 sono quindi i familiari e le altre persone di cui all art. 433 del codice civile indipendentemente dalle condizioni di familiare fiscalmente a carico, di convivenza con il dipendente e di percezione di assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell autorità giudiziaria. In sintesi, si intendono quindi beneficiari dei servizi art.51: Il coniuge I figli legittimi o illegittimi o naturali o adottivi, in loro mancanza, i discendenti prossimi, anche naturali I generi e le nuore Il suocero e la suocera I fratelli e le sorelle germani o unilaterali, con precedenza dei germani sugli unilaterali 38 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

39 LEGGE DI STABILITÀ 2016 E DECRETO 26/3/2016 AMBITI DI INTERVENTO RIASSETTO DEI SERVIZI EX ARTT. 51 E 100 Possibilità di inserire servizi Art. 100 nella contrattazione sindacale; Ampliamento dei servizi Art. 51. PREMIO DI RISULTATO e PREMIO DI PARTECIPAZIONE AGLI UTILI D IMPRESA Istituzione del principio della sostituibilità tra erogazione monetaria ed erogazione in beni e servizi welfare (conversione dei Premi) al ricorrere di specifiche condizioni. FORME DI FINANZIAMENTO DI UN PIANO WELFARE 39 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

40 FORME DI FINANZIAMENTO DI UN PIANO WELFARE 40 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

41 FORME DI FINANZIAMENTO DI UN PIANO WELFARE FINANZIAMENTO DIRETTO Istituzione di un premio sociale la cui erogazione sia prevista unicamente in servizi welfare. Il Piano Welfare così strutturato può essere: 1. Non regolamentato (liberalità pura) 2. Previsto da regolamento pluriennale validato formalmente dal board dall azienda (unilaterale) 3. Previsto da contratto aziendale o territoriale (bilaterale) Solo l impegno espresso dell azienda attraverso un regolamento siglato (2) o un contratto (3) permette la fruizione dei servizi indicati nell articolo 100 del T.U.I.R. senza limite di deducibilità del 5 per 1000 delle spese per il personale (cfr allegati). CONVERSIONE PDR Conversione del Premio di Risultato, nei limiti e secondo i vincoli previsti dalla Legge di Stabilità, espresso da una relazione bilaterale (accordo sindacale) La contrattualizzazione del premio permette di attivare anche la fruizione dei servizi indicati nell articolo 100 del T.U.I.R., non più assoggettata al limite di deducibilità del 5 per 1000 delle spese per il personale. MBO E PREMI INDIVIDUALI È possibile strutturare un PDR con il metodo MBO, assoggettando il premio alle previsioni della Legge 208/2015 Al di fuori di un accordo sindacale, la conversione MBO resta la modalità di finanziamento che espone maggiormente l azienda ad un rischio fiscale. 41 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

42 Conversione del Premio di Risultato (1/5) Viene istituito il principio della sostituibilità tra erogazione monetaria ed erogazione in beni/servizi welfare (conversione del Premio di Risultato) al ricorrere di specifiche condizioni: Il PDR deve essere legato a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione Il PDR così costituito è convertibile (in tutto o in parte) in servizi welfare defiscalizzati fino all importo massimo di euro lordi, per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell organizzazione del lavoro* Il reddito di lavoro dipendente** del beneficiario deve essere inferiore a euro (anno precedente) La scelta tra denaro e welfare deve essere necessariamente prevista in contratti aziendali o territoriali Al verificarsi delle condizioni sopra elencate, in caso di erogazione delle somme monetarie, la Legge di Stabilità prevede l applicazione di un imposta sostitutiva dell IRPEF di aliquota pari al 10%. Per l anno 2016, le risorse stanziate garantiscono il risparmio degli oneri fiscali ma non degli oneri contributivi, che restano in carico all azienda e al dipendente per le loro quote di competenza (rispettivamente circa 28% e 9%), rendendo relativamente più conveniente la scelta welfare rispetto all erogazione monetaria. * Es. gruppi di lavoro composti pariteticamente da rappresentanti aziendali e dei lavoratori, finalizzati al miglioramento o innovazione di aree, sistemi di produzione e processi. Non sono inclusi nella definizione i gruppi di lavoro di semplice consultazione, addestramento e formazione (Decreto Interministeriale 25 marzo 2016). Ulteriori specifiche sono presenti nella Circolare 28/E dell agenzia delle entrate (Cfr slide 12) **Sezione 1 della Certificazione Unica 42 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

43 Conversione del Premio di Risultato (2/5) CRITERI DI MISURAZIONE DEGLI INCREMENTI DI PRODUTTIVITÀ, REDDITIVITÀ, QUALITÀ, EFFICIENZA ED INNOVAZIONE Affinché il PDR sia convertibile in servizi welfare o erogabile con la tassazione agevolata al 10%, nel contratto di II livello è necessario indicare a quale parametro tra i seguenti si intende legare l erogazione del bonus. 1. volume della produzione rispetto ai dipendenti 2. fatturato per dipendente 3. margine operativo lordo 4. indici di soddisfazione del cliente 5. diminuzione di riparazioni e ri-lavorazioni 6. riduzione degli scarti di lavorazione 7. percentuale di rispetto dei tempi di consegna 8. rispetto delle previsioni di avanzamento dei lavori 9. modifiche dell organizzazione del lavoro 10. lavoro agile (smart working) 11. modifiche dei regimi di orario 12. rapporto tra costi effettivi e costi previsti 13. riduzione dell assenteismo 14. brevetti depositati 15. riduzione dei tempi di sviluppo di nuovi prodotti 16. riduzione dei consumi energetici 17. riduzione degli infortuni 18. riduzione dei tempi di lavorazione 19. riduzione dei tempi di commessa 20. altro (da specificare) 43 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

44 Conversione del Premio di Risultato (3/5) ESEMPI 1. Erogazione di un PDR fino a euro con libertà di scelta tra cash e welfare (per redditi inferiori a euro). In questo caso: per la quota parte di premio percepita in denaro si applica l aliquota agevolata del 10%, ma restano in capo gli oneri contributivi sia all azienda che al dipendente (rispettivamente circa 28% e 9%); per la parte di premio percepita in welfare non si applicano né gli oneri fiscali né gli oneri contributivi. 2. Erogazione di un PDR maggiore di euro. In questo caso al dipendente (con reddito inferiore a euro) resta la libertà di scelta tra denaro e welfare fino a euro, mentre la restante parte del premio viene necessariamente erogata in denaro e assoggettata alla tassazione ordinaria. 3. Erogazione di un PDR (inferiore o superiore a euro) con possibilità di fruizione in welfare anche da parte dei dipendenti con redditi maggiori di euro (fatto salvo che la convertibilità denaro-welfare è prevista solo per redditi inferiori a euro). Per consentire questa possibilità di può scorporare dal PDR un nuovo «premio sociale» (anche soggetto a kpi) dal PDR, da erogare in modo «flat» a tutta la popolazione aziendale, oppure regolamentare in modo specifico le modalità di accesso al welfare per la categoria omogenea dei dipendenti con reddito maggiore di euro. 44 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

45 Conversione del Premio di Risultato (4/5) ESEMPI 4. È possibile introdurre un premio MBO in accordo sindacale per tramutarlo in PDR. Infatti, l MBO (Management by Objectives) è una metodologia di valutazione del personale basata sulla misurazione di obiettivi individuali che può essere utilizzata per la strutturazione di Premi di Risultato. I PDR strutturati con metodologia MBO, se rispondenti alle caratteristiche previste dalla Legge 208/2015, possono essere detassati nei casi e con i limiti previsti dalla medesima normativa. Nel concreto, è quindi possibile utilizzare KPI individuali per il calcolo effettivo degli importi premiali, utilizzando gli indicatori previsti dal Decreto Attuativo per determinare una parte del premio (o anche solo come «cancello» di pagamento). 45 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

46 Conversione del Premio di Risultato (5/5) VANTAGGI SVANTAGGI Legittimazione, chiara e strutturata, della Conversione del Premio di Risultato entro i limiti previsti «rischio zero» Aumento attrattività dei Piani Welfare legati al Premio di Risultato, sebbene l aliquota agevolata renda appetibile anche l erogazione in denaro Ammissibilità del «cash-back», ovvero della riconversione in denaro di un premio in welfare (con tassazione al 10%) in corso d anno o a fine piano Cambio del ruolo del Sindacato: da «controparte» a «partner» nella co-progettazione del welfare Definizione di massimali limite Normativa non del tutto chiara per chi ha oggi conversioni di premi superiori a e/o con reddito anno precedente oltre i RWA Consulting Strettamente Confidenziale

47 CIRCOLARE 28/E Principali chiarimenti Le condizioni previste negli accordi al verificarsi delle quali matura il diritto alla corresponsione del premio sono regolate esclusivamente dalla contrattazione collettiva. Gli indicatori sui quali sono misurati gli incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione sono legati unicamente alla possibilità di detassazione del premio, e non vincolano la sua erogazione. Essi, in particolare: Possono essere numerici o di altro genere Devono essere specificati nel contratto collettivo aziendale o territoriale, così come le loro modalità di misurazione Coinvolgimento paritetico dei lavoratori: È il coinvolgimento attivo dei lavoratori nel processo di innovazione. A riguardo, la circolare recita: Al fine di beneficiare dell incremento dell importo su cui applicare l imposta sostitutiva, è necessario che i lavoratori intervengano, operino ed esprimano opinioni che, in quello specifico contesto, siano considerate di pari livello, importanza e dignità di quelle espresse dai responsabili aziendali allo scopo di [ ] migliorare le prestazioni produttive e la qualità del prodotto del lavoro» (es. Gruppi di lavoro misti (lavoratori e responsabili aziendali) che lavorino al miglioramento o all innovazione di aree produttive, strutture permanenti di consultazione e monitoraggio di obiettivi e risorse) 47 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

48 WELFARE AZIENDALE E MBO AMBITI DI INTERVENTO DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2016 CONVERTIBILITÀ IN WELFARE DEL PREMIO DI RISULTATO e PREMIO DI PARTECIPAZIONE AGLI UTILI D IMPRESA RIASSETTO DEI SERVIZI EX ARTT. 51 E 100 MBO La circolare 28/E del 15 giugno 2016 ha chiarito che la convertibilità in welfare del PDR trova applicazione SOLO alle condizioni previste al comma 182 della Legge di Stabilità, ovvero: Che il PDR sia legato a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione Che l importo da convertire non sia superiore a euro lordi (2.500 per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori nell organizzazione del lavoro) Che l imponibile fiscale del beneficiario sia inferiore a euro nell anno precedente Che la sostituzione sia prevista in contratti aziendali o territoriali Dunque non è possibile prevedere sostituibilità tra denaro e beni e servizi di cui ai commi 2 e 3 dell articolo 51 all interno di sistemi di incentivazione già esistenti, non riconducibili al sistema agevolato di cui al comma RWA Consulting Strettamente Confidenziale

49 FINANZIAMENTO DEL WELFARE CON MBO CRITICITÀ E SOLUZIONI PRINCIPALI CRITICITÀ E VINCOLI La scelta tra denaro o welfare è consentita solo in caso di premi di risultato o di premi di partecipazione agli utili, secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2016 È preferibile evitare di sostituire in modo evidente un premio che dovrebbe essere erogato in denaro con un premio identico che viene erogato in welfare. Si tratterebbe infatti di una palese elusione della tassazione dovuta sul premio originario. NECESSITÀ CONSEGUENTI / OBIETTIVI Analizzare e ridefinire l attuale schema di erogazione degli MBO per proporre una ristrutturazione del modello coerente con le esigenze di finanziamento del Welfare e conforme alla normativa fiscale. 49 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

50 LA PROGETTAZIONE DEL WELFARE IN AZIENDA 50 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

51 LA PROGETTAZIONE DEL WELFARE IN AZIENDA ANALISI E DISEGNO Coinvolgimento RSU Analisi contrattualistica Definizione dei bisogni e dei servizi Identificazione del provider EROGAZIONE MONITORAGGIO Survey periodiche Indagini di clima Assessmente del risparmio fiscale COMUNICAZIONE 51 RWA Consulting Strettamente Confidenziale

52 Q&A Via Copernico, Milano Emanuele Lazzarini

Obiettivi del welfare aziendale

Obiettivi del welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato di iniziative nelle quali l impresa si fa carico dei bisogni del lavoratore concedendo dei benefit nonindenaro,bensìsottoformadibenieservizi. I piani di welfare

Dettagli

WELFARE AZIENDALE. A cura di Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova -

WELFARE AZIENDALE. A cura di Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova - WELFARE AZIENDALE Reddito da lavoro dipendente: determinazione Art. 51 comma 1 Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo

Dettagli

Welfare aziendale: disciplina tributaria

Welfare aziendale: disciplina tributaria Settore Fisco e Diritto d Impresa Documento aggiornato al 19 aprile 2016 Welfare aziendale: disciplina tributaria Premessa L art. 51, comma 2, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi elenca tassativamente

Dettagli

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità

Fare Welfare tra tecnologia e semplicità Fare Welfare tra tecnologia e semplicità AGENDA 1. EASY WELFARE: chi siamo e cosa facciamo 2. FARE WELFARE IN AZIENDA: opportunità e focus sulla Legge di Stabilità 3. OSSERVATORIO EASY WELFARE: quali aziende

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE

WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE WELFARE AZIENDALE E NORMATIVA DI FAVORE ISTITUTI AGEVOLATI Legge 208/2015 - articolo unico commi 182/191 -salari di produttività -misure di welfare La detassazione: aspetti gestionali -ambito: premi di

Dettagli

Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale. Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016

Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale. Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016 Legge di stabilità Il nuovo welfare aziendale Francesco Iasi Consulente del lavoro Milano, 16 febbraio 2016 Il Welfare aziendale Che cos è? Il welfare aziendale è l insieme coordinato di beni e servizi

Dettagli

Welfare aziendale questo sconosciuto

Welfare aziendale questo sconosciuto Welfare aziendale Welfare aziendale & flexible benefit Welfare aziendale questo sconosciuto E uno strumento che trasforma un compenso economico in servizi per i collaboratori. Pensato per migliorare il

Dettagli

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione

La detassazione dei premi di risultato. Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione La detassazione dei premi di risultato Angelo Marinelli Coordinatore Dipartimento Democrazia Economica CISL Confederazione Detassazione premi produttività Sui premi di risultato di ammontare variabile

Dettagli

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA'

DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' 07 giugno 2016 DETASSAZIONE e WELFARE NELLA LEGGE DI STABILITA' Detassazione Modifiche all'art. 51 TUIR Possibili scenari applicativi LEGGE DI STABILITA'

Dettagli

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved.

La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Bernoni & Partners. All rights reserved. La fiscalita del premio di risultato e del welfare aziendale Paola Lova 9 marzo 2016 Agenda Agevolazioni che riguardano i rapporti di lavoro dipendente: Detassazione dei «premi produttività» Trattamento

Dettagli

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO

WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO WELFARE AZIENDALE SEMINARIO UNIONE INDUSTRIALE TORINO 18 luglio 2016 Conversione di premi o di utili in welfare Art. 1, comma 184 della Legge di stabilità 2016 184. Le somme e i valori di cui al comma

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 121 28. 06.2016 Benefit aziendali: erogazione in voucher Il valore nominale del voucher non deve eccedere il limite di 258,23

Dettagli

WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ

WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ WELFARE AZIENDALE E DETASSAZIONE PREMI PRODUTTIVITÀ Annibale Dodero, Direttore Centrale Normativa Agenzia delle Entrate Verso un nuovo welfare aziendale Senato della Repubblica, Sala dell Istituto di Santa

Dettagli

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore Avv. Enrico De Luca De Luca & Partners Dott. Salvatore Vitiello Consulente del Lavoro HR

Dettagli

PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE. Milano, 2016

PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE. Milano, 2016 PANORAMICA SUI SERVIZI WELFARE Milano, 2016 SERVIZI I FLEXIBLE BENEFITS WORK-LIFE BALANCE E CONVENZIONI EASY WELFARE SRL 2016 - Strettamente Confidenziale 2 APPROFONDIAMO I FLEXIBLE BENEFIT COSTRUIRE UN

Dettagli

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI

Sviluppo d impresa e buona occupazione. LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Sviluppo d impresa e buona occupazione LA CONCILIAZIONE LAVORO-FAMIGLIA SISTEMA DI GESTIONE, BUONE PRATICHE e RICONOSCIMENTI Il Trattamento fiscale delle iniziative di welfare aziendale A cura di: Ezio

Dettagli

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016

Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016 Il Welfare Aziendale Le novità della Legge di Stabilità 2016 Pasquale Sole, Wealth Advisory Catania, 15 aprile 2016 Agenda Gli ambiti di intervento della Legge 208/2015 Le prospettive di sviluppo I vantaggi

Dettagli

NUOVI MODELLI DI. Vincenzo LEOPOLDO ( TORINO, 14 novembre 2016

NUOVI MODELLI DI. Vincenzo LEOPOLDO ( TORINO, 14 novembre 2016 NUOVI MODELLI DI WELFARE AZIENDALE Vincenzo LEOPOLDO vincenzo.leopoldo@agenziaentrate.it ( 0650545178 TORINO, 14 novembre 2016 RETRIBUZIONE AGEVOLATA e WELFARE AZIENDALE Premi di Risultato art. 1, co.

Dettagli

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello.

I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. I benefici fiscali e contributivi della detassazione dei premi di risultato erogati per il tramite della contrattazione di secondo livello. 31 marzo 2016 Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 04 aprile 2016 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 60/2016 Oggetto: Lavoro - Detassazione

Dettagli

Risultati ripetibili, nel tempo. Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli. I programmi incentive come leva motivazionale del team

Risultati ripetibili, nel tempo. Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli. I programmi incentive come leva motivazionale del team Gaetano Giannetto Amministratore Delegato Epipoli I programmi incentive come leva motivazionale del team 2 Innovazione, tecnologie e creatività Il Gruppo Epipoli, fondato nel 2000, ha una forte vocazione

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE Nuovi modelli di welfare aziendale @Roma Gabriella Ferretti, Direzione Centrale Normativa Agenzia delle Entrate Roma, 25 ottobre 2016 RETRIBUZIONE AGEVOLATA e WELFARE

Dettagli

DETASSAZIONE PREMI (non retribuzioni) DI RISULTATO 2017 e WELFARE AZIENDALE. 22 marzo 2017

DETASSAZIONE PREMI (non retribuzioni) DI RISULTATO 2017 e WELFARE AZIENDALE. 22 marzo 2017 DETASSAZIONE PREMI (non retribuzioni) DI RISULTATO 2017 e WELFARE AZIENDALE 22 marzo 2017 DETASSAZIONE PREMI 2017 FONTI NORMATIVE - Art. 1 commi da 160 a 162 Legge 232/2016 (Legge di Stabilità 2017) -

Dettagli

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità.

Il Welfare Aziendale. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. Un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito e fiscalità. Alessandra Scipioni alessandra.scipioni@assolombarda.it 02 58370.518 1 Una

Dettagli

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016

Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Circolare Tax n. 3/2016 Legge di Stabilità 2016 Novità in tema di Welfare aziendale Milano, 29 gennaio 2016 Lexalia è uno Studio Legale e Tributario indipendente, con sede a Milano, composto da avvocati

Dettagli

Willis Towers Watson. ABI HR Forum Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai. 10 maggio 2016

Willis Towers Watson. ABI HR Forum Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai. 10 maggio 2016 Willis Towers Watson ABI HR Forum 2016 Welfare I piani PDR e Flexible Benefits Cesare Lai 10 maggio 2016 2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. Le domande sul nuovo welfare Come è cambiata la

Dettagli

Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance. sintesi

Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance. sintesi Opportunità previste nella Legge di Stabilità 2016 per Azioni di Welfare Aziendale / Work-Life Balance sintesi Novità per il Welfare Aziendale nella Legge di Stabilità 2016 Condizioni-ostacoli fino ad

Dettagli

Progetto La.Fem.Me. «Flessibilità, conciliazione, produttività: l equilibrio possibile» Percorso di formazione e consulenza. 21 novembre Milano

Progetto La.Fem.Me. «Flessibilità, conciliazione, produttività: l equilibrio possibile» Percorso di formazione e consulenza. 21 novembre Milano Progetto La.Fem.Me. «Flessibilità, conciliazione, produttività: l equilibrio possibile» Percorso di formazione e consulenza 21 novembre Milano Federico Isenburg Il welfare aziendale Insieme coordinato

Dettagli

Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale

Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale Milano 28 gennaio 2016 Aspetti fiscali, giuslavoristici ed operativi nel nuovo welfare aziendale Dott. Paolo Giacometti Partner Chiomenti Studio Legale Avv. Emanuele Barberis Partner Chiomenti Studio Legale

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 87 del 14 Giugno 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Premi produttività: il punto Gentile cliente, la informiamo che a seguito della reintroduzione - da parte della legge

Dettagli

Camera del Lavoro della Provincia di Ravenna. Legge di Stabilità 2016

Camera del Lavoro della Provincia di Ravenna. Legge di Stabilità 2016 DECRETO DETASSAZIONE SCHEDA TECNICA Viene reintrodotta, in modo strutturale, la tassazione al 10 % per i premi ed è esteso il beneficio alla partecipazione agli utili dell impresa e la possibilità di ricevere

Dettagli

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016

Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016 Nuove opportunità per ampliare l offerta Welfare grazie alle novità della Legge di Stabilità 2016 L esperienza di UBI Banca Leonardo Orlando Responsabile sviluppo manageriale e sistemi retributivi Milano,

Dettagli

NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017

NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017 NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017 Cosa è il Welfare Aziendale? Si definisce Welfare Aziendale l insieme delle iniziative

Dettagli

EASY WELFARE La soluzione per la gestione dei piani flexible benefits e work-life balance in azienda

EASY WELFARE La soluzione per la gestione dei piani flexible benefits e work-life balance in azienda EASY WELFARE La soluzione per la gestione dei piani flexible benefits e work-life balance in azienda MUOVERSI: CHI SIAMO Nata nel 2007 Muoversi è oggi società leader in Italia nell offerta di sistemi integrati

Dettagli

Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari

Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari Politiche di welfare rivolte ai dipendenti: aspetti tributari 1 Gli aspetti fiscali in capo al dipendente Principi generali I buoni spesa I benefit di cui alla lettera f) I benefit di cui alla lettera

Dettagli

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011

Le novità Irpef. Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali. 22 dicembre 2011 Le novità Irpef Contributo di solidarietà Detassazione premi di produttività Addizionali Comunali e Regionali 1 / 18 Contributo di solidarietà CHI Tutti i soggetti Irpef con reddito complessivo superiore

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: Omaggi natalizi 2009-12-11 17:42:31 Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: - I beni-omaggio sono o meno oggetto dell attività esercitata

Dettagli

Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo

Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo Soluzioni Concrete di Welfare per il Settore Turismo Il welfare aziendale: un opportunità da cogliere, che ha impatto positivo su motivazione delle persone, produttività aziendale, reddito, fiscalità e

Dettagli

Politiche di welfare: aspetti tributari

Politiche di welfare: aspetti tributari Politiche di welfare: aspetti tributari 1 /13 Reddito di lavoro dipendente: definizione Articolo 51 del TUIR 1. Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque

Dettagli

La legge di stabilità e welfare aziendale. Salerno 10 giugno 2016

La legge di stabilità e welfare aziendale. Salerno 10 giugno 2016 La legge di stabilità e welfare aziendale Salerno 10 giugno 2016 Il welfare aziendale: definizione Si definisce Welfare Aziendale l insieme delle iniziative volte ad incrementare il benessere del lavoratore

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate

Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate Detassazione dei premi di risultato: i chiarimenti dell Agenzia delle entrate L Agenzia delle Entrate ha emanato la circolare n. 28/E del 15 giugno 2016, con la quale fornisce, d intesa con il Ministero

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

Prot. n. 11 LC/lc Torino, 25 gennaio 2016

Prot. n. 11 LC/lc Torino, 25 gennaio 2016 ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE Prot. n. 11 LC/lc Torino, 25 gennaio 2016 Anno 2016 circ. n. 5 Agli Associati Loro sedi Oggetto: Le novità in tema di fiscalità dei redditi

Dettagli

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002

RISOLUZIONE n.95/e. Roma,21 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Ufficio Persone Fisiche RISOLUZIONE n.95/e Roma,21 marzo 2002 Oggetto: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Articoli 48, commi 2, lett d) e comma

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016

LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016 LE NUOVE BASI TECNICHE ANIA PER LA NON AUTOSUFFICIENZA: UN PUNTO DI PARTENZA PER L EVOLUZIONE DELLE STRATEGIE DI COPERTURA ROMA, 17 NOVEMBRE 2016 L UTILIZZO DEL PREMIO DI PRODUTTIVITA AI FINI WELFARE:

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE. La circolare A.E. n. 28/E del 15 giugno 2016

PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE. La circolare A.E. n. 28/E del 15 giugno 2016 PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE La circolare A.E. n. 28/E del 15 giugno 2016 I riferimenti normativi e di prassi Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016), art. 1, c. 182-190 Decreto Interministeriale

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2580

DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2580 DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2580 Roma, 18 maggio 2016 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI Loro sedi e loro indirizzi (Via e-mail) OGGETTO: DECRETO INTERMINISTERIALE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Buoni pasto, indennità di mensa ed indennità sostitutiva di mensa 2016: chi ne ha diritto, condizioni, adempimenti, tassazione.

Buoni pasto, indennità di mensa ed indennità sostitutiva di mensa 2016: chi ne ha diritto, condizioni, adempimenti, tassazione. Buoni pasto 2016 Autore : Noemi Secci Data: 03/01/2016 Buoni pasto, indennità di mensa ed indennità sostitutiva di mensa 2016: chi ne ha diritto, condizioni, adempimenti, tassazione. I buoni pasto, comunemente

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Articolo 51 TUIR. Invariato. Comma. 1. Comma. 1

Articolo 51 TUIR. Invariato. Comma. 1. Comma. 1 Comma. 1 Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione

Dettagli

Produttività e welfare contrattuale

Produttività e welfare contrattuale #merito&bisogno Produttività e welfare contrattuale Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Produttività e welfare contrattuale Aumenta la detassazione del salario di produttività: potranno avvalersene

Dettagli

Welfare aziendale e novità normative. Emmanuele Massagli Presidente ADAPT @EMassagli

Welfare aziendale e novità normative. Emmanuele Massagli Presidente ADAPT @EMassagli Welfare aziendale e novità normative Emmanuele Massagli Presidente ADAPT @EMassagli Non esiste nella normativa l espressione «welfare aziendale» Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) si riferisce

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 marzo 2004 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. WX spa Utilizzo di opere e servizi da parte

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Documento sul regime fiscale (dati aggiornati al 30.04.2015) 1. REGIME FISCALE DEL FONDO La Cassa di Previdenza per i Dirigenti del Gruppo Finmeccanica fondo pensione complementare non è soggetto ad IRPEF,

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO 2008-2009 Art. 1 Campo di applicazione, durata e decorrenza del contratto 1. Il

Dettagli

PREMI DI RISULTATO E WELFARE

PREMI DI RISULTATO E WELFARE Aggiornamento con Legge di Bilancio 2017 Comunicazione di Graziano De Munari - Cisl Veneto Norme e prassi di riferimento Legge di Stabilità 2016 Legge 28 dicembre 2015 n.208 (art. 1 commi da 182 a 189)

Dettagli

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo A tutti i clienti Circolare Bolzano, 31 dicembre 2012 n. 49/2012 Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo In allegato trovate un prospetto riassuntivo sul trattamento fiscale

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

Studio Tributario e Societario LEGGE DI STABILITA 2016 WELFARE AZIENDALE E ALTRE DISPOSIZIONI RILEVANTI PER IL SOSTITUTO D IMPOSTA

Studio Tributario e Societario LEGGE DI STABILITA 2016 WELFARE AZIENDALE E ALTRE DISPOSIZIONI RILEVANTI PER IL SOSTITUTO D IMPOSTA Studio Tributario e Societario LEGGE DI STABILITA 2016 WELFARE AZIENDALE E ALTRE DISPOSIZIONI RILEVANTI PER IL SOSTITUTO D IMPOSTA Welfare aziendale e salari di produttività: le novità introdotte dalla

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 2 settembre 1997, n. 314

DECRETO LEGISLATIVO 2 settembre 1997, n. 314 DECRETO LEGISLATIVO 2 settembre 1997, n. 314 Armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente e dei relativi adempimenti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 322 21.10.2016 Servizio di car sharing: il trattamento fiscale per il dipendente La Risoluzione n 83/E Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Le novità della legge di bilancio 2017 per i Datori di Lavoro

Le novità della legge di bilancio 2017 per i Datori di Lavoro Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro U.P. di Brescia Le novità della legge di bilancio 2017 per i Datori di Lavoro Martedì 17 gennaio 2017 SALONE CONFERENZE DELLA CAMERA DI COMMERCIO BRESCIA relatore:

Dettagli

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O 2 0 1 5 1 LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA NOTIZIARIO 2015 / 1 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 1 2 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Le informazioni contenute in questa nota informativa hanno carattere generale e meramente divulgativo e non costituiscono né

Dettagli

PREMI DI RISULTATO DA DENARO A SERVIZI WELFARE: COMPLESSITA DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE OLTRE CHE NORMATIVO. Chiara Carlesso

PREMI DI RISULTATO DA DENARO A SERVIZI WELFARE: COMPLESSITA DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE OLTRE CHE NORMATIVO. Chiara Carlesso PREMI DI RISULTATO DA DENARO A SERVIZI WELFARE: COMPLESSITA DI UN CAMBIAMENTO CULTURALE OLTRE CHE NORMATIVO Chiara Carlesso PRESENTAZIONE Chiara Carlesso - HR Manager Laureata in Sociologia, dopo brevi

Dettagli

IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA LLFARE.PRO

IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA  LLFARE.PRO IL WELFARE AZIENDALE SU MISURA DEI TUOI DIPENDENTI E DELLA TUA IMPRESA CHI SIAMO, IL GRUPPO WELLFARE: SIAMO UN TEAM DI PROFESSIONISTI CHE OPERA NEL TRIVENETO DA OLTRE VENT ANNI NEL SETTORE DELLE RISORSE

Dettagli

Retribuzione in natura

Retribuzione in natura Retribuzione in natura PUNTI DI ATTENZIONE Retribuzione in natura Nell accordo di concessione di beni aziendali al lavoratore è necessario specificare se il bene è concesso a uso aziendale, privato o promiscuo.

Dettagli

Comunicazione dei contributi di previdenza complementare versati nel 2014 ma non dedotti

Comunicazione dei contributi di previdenza complementare versati nel 2014 ma non dedotti CIRCOLARE A.F. N.176 del 17 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Comunicazione dei contributi di previdenza complementare versati nel 2014 ma non dedotti Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento di Maria Benedetto Il contributo di solidarietà è un imposta straordinaria introdotta con quella che è stata definita

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) ASSOCIAZIONE CASSA PREVIDENZA LAVORATORI EXXONMOBIL - Fondo Pensione Iscrizione Albo F.P. N. 1155 Viale Castello della Magliana, 25-00148 ROMA - Tel. 06/6569.2948 - Fax 06/6569.2956 Codice Fiscale 80031310586

Dettagli

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO fare insieme 6 1 difendere l impresa & il lavoro formazione per tutti apprendimento per crescere 5 4 3 2 tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

per maggiori info vai su:

per maggiori info vai su: Il DPCM firmato ieri precisa che le somme erogate a titolo di retribuzione di produttività, in esecuzione di contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale sono soggette

Dettagli

TFR in busta paga: scelta irreversibile

TFR in busta paga: scelta irreversibile TFR in busta paga: scelta irreversibile Dal 1 marzo 2015 il lavoratore potrà chiedere l erogazione del TFR direttamente in busta paga. Rilevanti le conseguenze della scelta, che sarà irreversibile. In

Dettagli

L OFFERTA DI MUOVERSI PER LA GESTIONE DEL WELFARE IN AZIENDA. Opportunità, Metodi e Tecnologie

L OFFERTA DI MUOVERSI PER LA GESTIONE DEL WELFARE IN AZIENDA. Opportunità, Metodi e Tecnologie L OFFERTA DI MUOVERSI PER LA GESTIONE DEL WELFARE IN AZIENDA Opportunità, Metodi e Tecnologie MUOVERSI: CHI SIAMO Nata nel 2007 Muoversi è oggi società leader in Italia nell offerta di sistemi integrati

Dettagli

OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale

OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale Informativa per la clientela di studio N. 158 del 12.10.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Spese addetti all assistenza personale: detrazione fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 1 PREMESSA Con la L. 13.7.2015 n. 107, entrata in vigore il 16.7.2015, è stato riformato il sistema nazionale di istruzione e formazione (c.d. buona

Dettagli

IRAP. Determinazione Base imponibile Deduzioni IRAP Aliquota ordinaria/maggiorata IRAP DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE

IRAP. Determinazione Base imponibile Deduzioni IRAP Aliquota ordinaria/maggiorata IRAP DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE Determinazione Base imponibile Deduzioni Aliquota ordinaria/maggiorata I Confidi determinano la base imponibile sulla base dell art. 10, comma 1, D.Lgs. 446/1997 «Per gli enti privati non commerciali di

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 27/5/1998

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 27/5/1998 ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Roma, 27/5/1998 I N P D A P DIREZIONE CENTRALE Alle Sedi provinciali INPDAP ENTRATE CONTRIBUTIVE A tutti gli Enti con personale

Dettagli

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO FISCALE. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO FISCALE IRPEF Principale imposta diretta del nostro sistema tributario. È personale, perché colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone fisiche; Progressiva, perché si applica con aliquote

Dettagli

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE. LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese

PICCINELLI DEL PICO PARDI & PARTNERS STUDIO DI CONSULENZA SOCIETARIA E FISCALE. LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese Circolare n. 1/2015 LEGGE DI STABILITA 2015 Principali Misure per le Imprese Lo scorso 22 dicembre 2014, la Camera dei Deputati ha approvato la Legge 23 dicembre 2014, n. 190, pubblicata in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 310 10.10.2016 L indennità di trasferta e il trattamento fiscale Metodologie applicabili ed esempi pratici Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi

Le Circolari della Fondazione Studi Le Circolari della Fondazione Studi ANNO 2016 CIRCOLARE NUMERO 10 WELFARE AZIENDALE: ORA IL QUADRO NORMATIVO E COMPETITIVO 1. Premesse La Legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016), con il

Dettagli

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;

a) euro per il coniuge non legalmente ed effettivamente separato; NOVITA NORMATIVE Deduzioni per oneri di famiglia La Legge 30 dicembre 2004, n. 311(Finanziaria 2005), nei commi dal 349 al 353, prevede alcune rilevanti modifiche in materia di imposta sul reddito delle

Dettagli

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 7 dicembre 2015 Nr. 49/2015 Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi e cene di natale Di seguito Vi forniamo un riepilogo delle disposizioni fiscali vigenti,

Dettagli

Fringe benefit e stock option... Le tipologie di fringe benefit - erogazioni e sussidi... Auto... Fabbricati...

Fringe benefit e stock option... Le tipologie di fringe benefit - erogazioni e sussidi... Auto... Fabbricati... CAPITOLO I Fringe benefit e stock option...1 1. Considerazioni introduttive... 1 2. La quantificazione del benefit e il valore normale... 3 2.1 Applicazione delle ritenute sui compensi in natura...6 2.2

Dettagli

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917

Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 Testo coordinato delle norme in materia modificate dalla Legge Finanziaria 2007 Legge Finanziaria 2007 (art. 1 comma 6) modifiche al Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 (Artt. 3, 11, 12, 13 e 24) Alessandro

Dettagli

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa

CORSO DI DIRITTO TRIBUTARIO IL DIRITTO TRIBUTARIO PER IL NOTAIO CONSULENTE. Normativa D.P.R. 29 settembre 1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 27 Ritenuta sui dividendi. 1. Le società e gli enti indicati nelle lettere a) e b) del comma

Dettagli

Newsletter Ed. Speciale 28 giugno 2016

Newsletter Ed. Speciale 28 giugno 2016 Newsletter Ed. Speciale 28 giugno 2016 Legale - Fiscale Diritto delle società e fiscalità d'impresa Premi di risultato e welfare aziendale: i chiarimenti dell Agenzia Premi di risultato e welfare aziendale:

Dettagli

LE DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO, PER FIGLI A CARICO, PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO, PER REDDITI DI PENSIONE

LE DETRAZIONI PER CONIUGE A CARICO, PER FIGLI A CARICO, PER REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATO, PER REDDITI DI PENSIONE Legge 27 dicembre 2006, n. 296 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2006 -

Dettagli

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro;

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro; DETRAZIONI PER LAVORO DIPENDENTE ARTICOLO 13 T.U.I.R. 1. Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o piu' redditi di cui agli articoli 49, con esclusione di quelli indicati nel comma 2,

Dettagli

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 "Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare" pubblicato

Dettagli

giugno 2016 LE ULTIME NOVITÀ

giugno 2016 LE ULTIME NOVITÀ Riduzione dell orario di lavoro per i lavoratori prossimi alla pensione Circolare INPS n. 90 del 26 maggio 2016 Decreto interministeriale 7 aprile 2016 Indicazioni su Tirocini e Programma Garanzia Giovani

Dettagli