Le scale per la valutazione del dolore neonatale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le scale per la valutazione del dolore neonatale"

Transcript

1 Le scale per la valutazione del dolore neonatale Una rassegna CECILIA DOMENICALI 1, ELISA BALLARDINI 1,2, GIAMPAOLO GARANI 2, CATERINA BORGNA-PIGNATTI 1, MARCO DONDI 3 1 Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale (Sezione di Pediatria), Università di Ferrara 2 UO TIN e Neonatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Anna, Ferrara 3 Dipartimento di Studi Umanistici e Centro di Neuroscienze, Università di Ferrara Sette scale disponibili per la valutazione del dolore nel neonato. Sono riportati i vantaggi e i limiti, con l assoluta consapevolezza, al termine della lettura, che ora non ci sono più giustificazioni per non scegliere e condividere, nei diversi contesti clinici, quella/e più adatta/e per una buona pratica assistenziale. NEONATAL PAIN ASSESSMENT SCALES: A REVIEW (Medico e Bambino 2014;33: ) Key words Pain, Newborn infant, Pain assessment scales Summary Contrary to what was believed in the past, a newborn can experience pain. Anatomic structures involved in nociception are already mature at birth and now it is known that the recurrence of painful stimulations in a precocious period of brain development can alter the future processing of harmful stimuli. Nevertheless, the newborn s pain is not easy to evaluate, because the neonate is a pre-verbal patient who cannot communicate their own pain but needs the assessment of an observer. For this reason, in recent years a lot of algometric scales have been developed, including both physiological and behavioural indicators; however, none of these scales has been recognized as the gold standard. The purpose of this review is to present the most important pain assessment scales (NFCS, EDIN, FLACC, COMFORT, CRIES, PIPP, and NIPS), in order to realize a simple and synthetic guide for their use in the clinical practice. The paper describes the context in which they have been validated and how they have been used subsequently, with the hope to raise interest in and draw attention to such an important matter. Il problema della valutazione del dolore nel neonato è divenuto oggetto di interesse solo recentemente 1. Non più tardi di trent anni fa si pensava infatti che le strutture deputate alla percezione del dolore a questa età fossero ancora immature 2, e questa convinzione giustificava la comune pratica clinica di eseguire gli interventi chirurgici senza anestesia 3. In realtà, oggi sappiamo che lo sviluppo anatomico delle vie nocicettive inizia già durante la vita embrionale e che alla nascita sono presenti tutti i nervi afferenti ed efferenti, anche se il loro rivestimento mielinico è ancora incompleto 4. L incompleta mielinizzazione, tuttavia, non è motivo sufficiente per ritenere che il neonato non provi dolore, in quanto implica soltanto che la velocità di conduzione degli stimoli sia più lenta rispetto a quella dell adulto, cosa che verrebbe peraltro compensata dal fatto che nei neonati questi impulsi devono percorrere distanze più brevi. Non bisogna poi dimenticare che il sistema nocicettivo si compone anche di fibre amieliniche 4 e che le vie inibitorie discendenti non sono ancora completamente sviluppate, per cui si ha una maggiore vulnerabilità verso gli stimoli dolorosi 5. Il corno dorsale del midollo spinale è il primo livello in cui gli input nocicettivi vengono integrati e trasmessi. Nonostante questi circuiti siano presenti già dalla nascita, essi non sono ancora maturi e durante il periodo postnatale si verificano alterazioni sostanziali nella trasmissione nervosa. Un ruolo chiave in tal senso sarebbe svolto dal recettore del glutammato di tipo NMDA 6 : esso controlla un canale cationico di conduttanza elevata, permeabile agli ioni calcio 7, che agiscono come secondi messaggeri e attivano cascate di segnalazione intracellulari che conducono ad alterazioni nell organizzazione sinaptica 6. Questo è fondamentale per l accumulo di informazioni e per la cosiddetta memoria sinaptica, e permette un certo grado di plasticità cerebrale; ciò implica che un eccessiva attività nocicettiva in fase precoce possa alterare lo sviluppo del neonato 6. Inoltre, un eccesso di fattori di crescita nervosi in un periodo critico per lo sviluppo dei sistemi nocicettivi potrebbe aumentare la densità di nocicettori nelle regioni danneggiate, risultando in una prolungata iperinnervazione dell area lesa e in una espansione dei campi re- Medico e Bambino 4/

2 cettivi 8. Come questo condizioni la consapevolezza del dolore nel neonato è ancora poco chiaro, ma uno studio condotto con la spettroscopia a infrarossi ha dimostrato che nei neonati esposti a stimoli tattili e dolorosi si verifica un intensa attività corticale a livello delle aree somestesiche, il che potrebbe implicare che anche in questi piccoli pazienti esista una percezione del dolore integrata dai centri superiori 9. Le stimolazioni dolorose ripetute peggiorano la prognosi a breve termine: ad esempio, nel pretermine, l attivazione delle risposte fisiologiche legate allo stress aumenta il rischio di emorragia intraventricolare, e non è un caso che questo evento si verifichi spesso nei primi giorni di vita, quando il neonato è sottoposto a continue manovre invasive 4. Il dolore ripetuto, inoltre, è in grado di influenzare la futura elaborazione degli stimoli dolorosi, come rivela il fatto che la risposta al dolore in occasione della vaccinazione condotta a 4-6 mesi sia molto più intensa nei neonati precedentemente circoncisi rispetto ai controlli 10. Fino a pochi anni fa, in Italia, solo una minoranza di centri avevano prodotto linee guida in forma scritta per la gestione del dolore nel neonato e, anche quando presenti, esse venivano applicate in maniera incostante e variabile a seconda della procedura e a discrezione della sensibilità dell operatore 11. Nonostante i recenti progressi, il trattamento del dolore nel neonato rimane ancora limitato 12. Questo deriva dal timore che i farmaci analgesici possano avere effetti collaterali ancora più gravi del dolore, in quanto nel neonato il metabolismo dei farmaci è caratterizzato da una più bassa clearance epatica e renale, un minor legame con le proteine plasmatiche, un maggior volume di distribuzione (con conseguente necessità di aumentare il dosaggio per avere l effetto desiderato) e una più ristretta finestra terapeutica: il tutto si traduce in un aumento della concentrazione libera del farmaco e in un aumentato rischio di tossicità 13. Tuttavia, la ragione forse più importante che spiega perché il dolore venga trattato in maniera insufficiente risiede nella difficoltà a riconoscerlo e valutarlo, per la mancanza di tecniche codificate e universalmente condivise. Per questo, sono nate nel corso degli anni moltissime scale di valutazione del dolore. Esse sono necessariamente scale di eterovalutazione, affidate cioè alla sensibilità di un osservatore esterno. Il neonato è infatti un paziente preverbale che, contrariamente al bambino più grande, non è in grado di comunicare attraverso il linguaggio il proprio dolore e non può essere collaborativo nella stima/valutazione della sua intensità. L impiego di queste scale è fondamentale per rendere obiettiva la valutazione di un fenomeno soggettivo come il dolore e per quantificare tale valutazione. Solo attraverso questi strumenti diventa possibile personalizzare il trattamento antalgico, potendone poi valutare l efficacia e l adeguatezza, evitando al contempo un inutile abuso di farmaci. Molte sono le scale oggi disponibili 14,15, ma nessuna è finora entrata nella pratica clinica come gold standard 15. Gli indicatori presi in esame sono sia di tipo fisiologico (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, saturazione, frequenza respiratoria) sia comportamentale (azioni facciali, atteggiamenti posturali, qualità del sonno), anche se la tendenza attuale è quella di attribuire minore importanza agli indicatori fisiologici a vantaggio di quelli comportamentali e, in particolare, del comportamento facciale, più accurati nel distinguere le situazioni dolorose da quelle non dolorose 16. Infatti, anche se gli indicatori fisiologici possono fornire informazioni aggiuntive, quelli comportamentali sembrano più salienti, in quanto, in una prospettiva evoluzionistica, essi sono stati designati specificamente per catturare l attenzione del caregiver 17. Le scale possono essere uni- o multidimensionali: le prime si basano su un solo tipo di indicatori, fisiologici o comportamentali, mentre le seconde li utilizzano entrambi. Obiettivo della nostra trattazione sarà passare in rassegna queste scale, sulla base delle indicazioni delle Linee Guida 18,19 della Società Italiana di Neonatologia, del consensus statement di Anand e coll. 20 per la prevenzione e la gestione del dolore nel neonato, e del Manuale del Ministero della Salute (Il dolore nel bambino. Strumenti pratici di valutazione e terapia) 21 pubblicato nel Nella valutazione del comportamento facciale, molte di queste scale si sono ispirate al Neonatal Facial Coding System 22, che verrà quindi presentato, pur non essendo incluso nelle Linee Guida. SCALE UNIDIMENSIONALI Neonatal Facial Coding System (NFCS) Questa scala 22 (Tabella I) si fonda sull osservazione del comportamento facciale e si ispira al Facial Action Coding System (FACS) di Ekman e Friesen 23, un sistema per la codifica delle azioni facciali che descrive tutti i movimenti resi possibili dalla conformazione anatomica dei muscoli mimici. Il NFCS è stato utilizzato per la prima volta su 140 neonati di età gestazionale compresa tra 38 e 42 settimane, sottoposti a prelievo dal tallone. Per ogni sequenza della procedura, un operatore esperto ha osservato se le azioni descritte nella scala fossero presenti o meno. Il grado di accordo tra osservatori diversi era buono e i risultati dello studio hanno mostrato come le azioni facciali siano un sistema affidabile per misurare il dolore procedurale nel neonato 22. Tuttavia, non vengono fornite indicazioni precise su come calcolare il punteggio e sull eventuale presenza di una soglia che discrimini la presenza dall assenza di dolore. La scala è stata validata non solo a scopo di ricerca, ma anche al letto del paziente, su 42 neonati prematuri con un età gestazionale di 32 settimane 24. Pertanto, nonostante il suo utilizzo richieda un periodo di addestramento, è uno strumento utile per la valutazione del dolore neonatale anche in un contesto clinico e nel neonato prematuro. Uno studio successivo ha però dimostrato che non è in grado di differenziare manovre dolorose, come il prelievo, da manovre semplicemente stressanti, come la pesata, la disinfezione della cute prima del prelievo e la visita medica Medico e Bambino 4/2014

3 Le scale per la valutazione del dolore neonatale NFCS - NEONATAL FACIAL CODING SYSTEM Movimenti facciali Descrizione Presenza Assenza Fronte aggrottata (Brow bulge) Rigonfiamento, corrugamento e formazione di un solco verticale al di sopra e tra le sopracciglia, risultante da un abbassamento e stiramento delle sopracciglia Strizzamento degli occhi (Eye squeeze) Strizzamento o rigonfiamento delle palpebre. Pronunciato rigonfiamento delle pliche adipose al di sopra degli occhi del bambino Approfondimento del solco naso-labiale (Naso-labial furrow) Stiramento verso l alto e approfondimento del solco naso-labiale, che decorre dalla narice all angolo della bocca Labbra semiaperte (Open lips) Qualunque separazione delle labbra Stiramento della bocca (in verticale) (Stretch mouth, vertical) Stiramento degli angoli delle labbra, associato a un pronunciato abbassamento della mandibola Stiramento della bocca (in orizzontale) (Stretch mouth, horizontal) Stiramento in senso orizzontale degli angoli della bocca Labbra increspate (Lip purse) Configurazione delle labbra come per pronunciare ooo Lingua tesa (Taut tongue) Lingua sollevata, a forma di coppa, con margini affilati e tesi Tremolio del mento (Chin quiver) Movimento ad alta frequenza, in su e in giù, della mandibola Tabella I. Nella prima colonna sono indicate le azioni facciali da osservare, nella seconda viene riportata una loro descrizione. Da voce bibliografica 22, modificato. Vantaggi. Descrizione molto accurata del comportamento facciale, adatta anche al prematuro. Svantaggi. Non distingue tra manovre dolorose e semplicemente stressanti, richiede addestramento, manca una soglia che distingua il dolore da altre esperienze moderatamente invasive. Echelle Douleur Inconfort Nouveau Né (EDIN) La EDIN 26 (Tabella II) è stata concepita per la valutazione del dolore prolungato; per la sua messa a punto sono stati utilizzati solamente parametri comportamentali, desunti dall osservazione di neonati in diverse situazioni. Questa scelta deriva dalla constatazione che gli indicatori fisiologici non sono adatti a valutare il dolore prolungato e/o postoperatorio, in quanto spesso influenzati anche da altri fattori 26. Essa è stata validata su 76 neonati prematuri, con un età gestazionale media di 31 settimane, ed è stato dimostrato che è in grado di distinguere bene le situazioni dolorose da quelle non dolorose, con un accordo tra diversi osservatori accettabile 26. Neonati nati da parto non complicato hanno punteggi più bassi rispetto a Attività facciale (Facial activity) Movimenti corporei (Body movements) Qualità del sonno (Quality of sleep) Qualità del contatto con le infermiere (Quality of contact with nurses) Consolabilità (Consolability) EDIN - ECHELLE DOULEUR INCONFORT NOUVEAU-NÉ 0- Volto rilassato 1- Smorfie transitorie con espressioni di accigliamento, increspamento delle labbra, tremolio del mento o tensione 2- Smorfie frequenti e persistenti 3- Smorfie permanenti simili al pianto o volto inespressivo, con espressione vuota o fissa 0- Corpo rilassato 1- Agitazione transitoria, frequente stato di calma 2- Frequente agitazione, ma può essere tranquillizzato 3- Permanente agitazione con contrazione delle dita delle mani e dei piedi e ipertonia degli arti, o movimenti lenti e infrequenti e prostrazione 0- Si addormenta facilmente 1- Si addormenta con difficoltà 2- Frequenti risvegli spontanei, indipendenti dalle manovre infermieristiche, sonno irrequieto 3- Assenza di sonno 0- Sorride ed è attento alle voci 1- Transitoria inquietudine durante l interazione con le infermiere 2- Difficoltà nel contatto con le infermiere, piange in risposta alla minima stimolazione 3- Rifiuta il contatto con le infermiere, nessun rapporto interpersonale, si lamenta anche in assenza di stimolazione. 0- Tranquillo, totalmente rilassato 1- Si calma rapidamente in risposta alle carezze o alla voce, o con la suzione 2- Si tranquillizza con difficoltà 3- Inconsolabile, suzione disperata Tabella II. Nella prima colonna sono riportati gli indicatori da valutare, nella seconda le descrizioni dettagliate, con i relativi punteggi. Un punteggio > 6 è indice di dolore moderato-importante. Da voce bibliografica 26, modificato. Medico e Bambino 4/

4 quelli nati da parto difficile: questo confermerebbe la validità della EDIN e ne permetterebbe un impiego sistematico al nido per la valutazione del dolore nel neonato dopo il parto 27. Essa è anche in grado di cogliere la riduzione del dolore che si ottiene con gli interventi ambientali e comportamentali (la cosiddetta developmental care) 28,29. Diversi lavori ne raccomandano l impiego nella gestione del dolore neonatale persistente 30, anche se vengono sottolineati alcuni punti critici, come il fatto che per calcolare il punteggio sia necessaria una certa esperienza con i neonati e una prolungata osservazione del loro comportamento 31. In altri casi vengono invece proposti dei miglioramenti, ad esempio si suggerisce di tenere in considerazione anche l età gestazionale, e di attribuire punteggi più elevati ai neonati prematuri, spesso penalizzati da punteggi più bassi a causa delle loro scarse risposte al dolore 32. Vantaggi. Utile nella valutazione del dolore prolungato, buona discriminazione tra situazioni dolorose e non. Svantaggi. Serve una certa esperienza e una prolungata osservazione del comportamento del neonato; non tiene conto delle differenze legate all età gestazionale. Face, Legs, Activity, Cry, Consolability (FLACC) Questa scala 33 (Tabella III) è stata messa a punto con lo scopo di fornire a medici e infermieri un metodo semplice per identificare, documentare e valutare il dolore prolungato nel paziente in età preverbale. Essa include cinque categorie di comportamenti, a ciascuno dei quali può essere attribuito un punteggio che va da 0 a 2, per un punteggio complessivo compreso tra 0 e 10. L acronimo FLACC è stato pensato per ricordare più facilmente le categorie incluse nello score 33. Nonostante il manuale del Ministero della Salute 21 raccomandi di impiegarla nella valutazione del dolore in soggetti di età inferiore ai 3 anni, includendo così anche l epoca neonatale, la sua validazione è avvenuta su un campione di 89 bambini di età compresa tra 2 mesi e 7 anni, sottoposti a diverse procedure chirurgiche. La FLACC ha dimostrato una buona concordanza tra diversi osservatori e una buona validità, dato che il punteggio diminuiva in maniera significativa dopo la somministrazione dell analgesia 33. Il punteggio ottenuto con la FLACC, inoltre, ha mostrato una buona correlazione con quanto riportato direttamente dal bambino in merito al proprio dolore attraverso la scala che utilizza i volti stilizzati 34. Tale correlazione era positiva nel campione di bambini di 5-7 anni di età mentre era meno evidente nei bambini più piccoli, verosimilmente per la difficoltà che essi incontrano nel comprendere il significato di questi volti e nell esprimere autonomamente il proprio dolore 34. Vantaggi. Di facile memorizzazione e applicazione, è stato dimostrato che il punteggio si modifica dopo la somministrazione dell analgesia. Svantaggi. Non specificamente messa a punto per valutare il dolore nel neonato. SCALE MULTIDIMENSIONALI COMFORT scale L obiettivo di questa scala 35 (Tabella IV) è quello di disegnare, per la Terapia Intensiva Pediatrica, una misura del dolore affidabile e valida, non invasiva, multidimensionale e adatta per l osservazione continuativa 35. Sono quindi state inserite otto variabili, perché esse sono comunemente usate in ambito clinico, si modificano rapidamente, possono essere valutate in modo semplice e non invasivo, e riflettono lo stress sperimentato in Terapia Intensiva da bambini di tutte le età (il campione era costituito da 37 bambini e adolescenti, di età compresa tra 0 e 204 mesi). La concordanza tra diversi osservatori era buona, così come la coerenza interna, e la scala può essere applicata in pochi minuti 35. Tuttavia, la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, paradossalmente, hanno scarsa concordanza (probabilmente perché entrambe possono modificarsi rapidamente durante l osservazione), mentre il tono muscolare è un parametro di dubbia utilità, poiché può essere valutato solo attraverso la manipolazione FLACC - FACE, LEGS, ACTIVITY, CRY, CONSOLABILITY Categorie Volto (Face) Nessuna particolare espressione o sorriso Occasionali smorfie o espressione accigliata Espressione frequentemente o costantemente accigliata, tremolio del mento, mandibola serrata Gambe (Legs) Posizione normale o rilassata Inquieto, agitato e teso Scalcia o solleva le gambe Attività (Activity) Giace tranquillo, in posizione normale, o si muove in modo tranquillo Si contorce, si sposta avanti e indietro, teso Si inarca, è rigido o sobbalza Pianto (Cry) Non piange (sveglio o addormentato) Geme o piagnucola; occasionale lamentela Piange continuamente, grida o singhiozza; frequenti lamentele Consolabilità (Consolability) Contento, rilassato Si rassicura quando viene toccato, abbracciato,o quando gli si parla, è possibile distrarlo Difficile da consolare e confortare Tabella III. A ciascuna delle categorie comportamentali riportate nella prima colonna può essere attribuito un punteggio che va da 0 a 2, per un punteggio complessivo compreso tra 0 e 10. Da voce bibliografica 33, modificato. 226 Medico e Bambino 4/2014

5 Le scale per la valutazione del dolore neonatale Stato di allerta (Alertness) Stato di calma (Calmness/agitation) Risposta respiratoria (Respiratory response) Movimenti fisici (Physical movements) Tono muscolare (Muscle tone) Tensione facciale (Facial tension) Pressione arteriosa (Blood pressure) Frequenza cardiaca (Heart rate) del neonato e presenta una scarsa correlazione con le altre variabili. L influenza delle diverse età dei bambini esaminati non sembra determinante, poiché il suo impatto è minimizzato dal fatto che le capacità cognitive, motorie ed espressive dei bambini ricoverati in Terapia Intensiva sono ridotte dall uso dei farmaci e dalle costrizioni imposte dalla ventilazione meccanica e dalle altre strumentazioni 35. Nonostante la COMFORT fosse stata ideata per valutare lo stress, essa si è COMFORT SCALE 1- Profondamente addormentato 2- Leggermente addormentato 3- Assopito 4- Completamente sveglio e allerta 5- Iperallerta 1- Calmo 2- Leggermente agitato 3- Agitato 4- Molto agitato 5- In panico 1- Non tossisce e non respira spontaneamente 2- Respiro spontaneo con scarsa o nulla risposta alla ventilazione 3- Tosse occasionale o resistenza al ventilatore 4- Respira attivamente contro il ventilatore o tossisce regolarmente 5- Contrasta il ventilatore, tossendo o dando segni di soffocamento 1- Nessun movimento 2- Movimenti occasionali e armoniosi 3- Movimenti frequenti e armoniosi 4- Movimenti vigorosi limitati alle estremità 5- Movimenti vigorosi che includono il tronco e la testa 1- Muscoli totalmente rilassati, nessun tono muscolare 2- Tono muscolare ridotto 3- Tono muscolare normale 4- Tono muscolare aumentato con flessione delle dita delle mani e dei piedi 5- Estrema rigidità muscolare 1- Muscoli facciali totalmente rilassati 2- Tono muscolare facciale normale; nessuna tensione evidente nei muscoli facciali 3- Tensione evidente in alcuni muscoli facciali 4- Tensione evidente in tutti i muscoli facciali 5- Muscoli facciali contorti a formare smorfie 1- Pressione arteriosa al di sotto del valore basale 2- Pressione arteriosa corrispondente al valore basale 3- Sporadico incremento del 15% o più sopra il valore basale 4- Frequente incremento del 15% sopra il valore basale 5- Aumento sostenuto del 15% o più 1- Frequenza cardiaca al di sotto del valore basale 2- Frequenza cardiaca corrispondente al valore basale 3- Sporadico aumento del 15% o più sopra il valore basale (1-3 volte durante i due minuti di osservazione) 4- Frequente aumento del 15% o più sopra il valore basale (oltre 3 volte durante i due minuti di osservazione) 5- Aumento sostenuto del 15% o più Tabella IV. Nella prima colonna sono elencati gli item, nella seconda le sottocategorie, con i relativi punteggi. Un punteggio totale > 8 è indicativo di sedazione insufficiente e quindi di dolore. Da voce bibliografica 35, modificato. rivelata valida anche come strumento di valutazione del dolore postoperatorio in un campione di bambini di età compresa tra le 35 settimane di età gestazionale e i 3 anni di età 36, ed è stata utilizzata con successo anche per la valutazione del dolore procedurale acuto durante il prelievo dal tallone in neonati prematuri 37. Alcuni ritengono però che la COMFORT sia difficile da calcolare e soggettiva 38. Tuttavia, essa è molto affidabile per la valutazione del livello di sedazione, poiché correla con il bispectral index (valore ricavato da parametri elettroencefalografici) e la latenza media dei potenziali evocati uditivi 39,40. Vantaggi. Utile per valutare il livello di sedazione e il dolore prolungato. Svantaggi. Difficile da calcolare. Crying, Requires O2, Increased vital signs, Expression, Sleepless (CRIES) Gli Autori che hanno messo a punto questa scala 41 (Tabella V) avevano l obiettivo di sviluppare uno strumento articolato in punti come l indice di Apgar 42, nella convinzione che l utilizzo di un acronimo in cui ogni lettera della sigla indica il parametro da misurare l avrebbe resa più semplice da ricordare e da utilizzare 41. La CRIES è risultata una buona scala di valutazione del dolore in quanto, in occasione di diverse manovre dolorose eseguite nel periodo postoperatorio su un campione di 24 neonati di età compresa tra 32 e 60 settimane, correla sia con la valutazione soggettiva delle infermiere sia con la scala Objective Pain Scale 43. L accordo tra diversi osservatori era buono 41. Inoltre, il punteggio diminuiva nelle ore successive alla somministrazione di un analgesico, suggerendo che questa scala misurava effettivamente il dolore 41. Un possibile svantaggio sarebbe invece dato dal fatto che la scala prende in considerazione dei parametri che possono essere influenzati non solo dal dolore, ma anche da altri fattori, come la fame o il disagio provocato da svariate condizioni 41. Altra criticità potrebbe essere il fatto che la misurazione della pressione sanguigna può svegliare il neonato, influenzando negativamente la capacità di misurare in maniera affidabile gli altri parametri. Ciononostante, la scala CRIES si è dimostrata valida per la sua semplicità 41. Negli studi successivi essa è stata spesso scelta tra le scale multidimensionali, ma da molti è ritenuta di difficile impiego poiché richiede di calcolare la percentuale di cambiamento dei parametri fisiologici misurati nel tempo 44. Il punteggio ottenuto con questa scala nella valutazione del dolore postoperatorio corrisponde a quello ottenuto con la Premature Infant Medico e Bambino 4/

6 Pianto (Crying) CRIES - CRYING, REQUIRES O2, INCREASED VITAL SIGNS, EXPRESSION, SLEEPLESS Necessità di ossigeno per ottenere saturazioni > 95% (Requires O2 for sat >95) Parametri vitali aumentati (Increased vital signs) Espressione (Expression) L espressione facciale più spesso associata al dolore è la smorfia. Essa può essere caratterizzata da: abbassamento delle sopracciglia, strizzamento degli occhi, approfondimento del solco naso-labiale e apertura delle labbra e della bocca Insonnia (Sleepless) Pain Profile 45 e con la scala analogica visiva 46, per cui può essere ritenuta valida e capace di rispecchiare l intensità del dolore, sia nei neonati a termine sia nei prematuri 47. Vantaggi. Di semplice applicazione, è dimostrato che il punteggio si modifica con l analgesia, valida sia per il dolore acuto sia per quello postoperatorio. Svantaggi. Di difficile impiego poiché richiede di calcolare la percentuale di cambiamento dei parametri fisiologici misurati nel tempo. Premature Infant Pain Profile (PIPP) La PIPP 45 (Tabella VI) è una scala di valutazione del dolore nel neonato pretermine, la cui messa a punto è stata motivata dalla constatazione che la maggior parte delle scale disponibili sono unidimensionali e non includono gli indicatori fisiologici o i fattori che possono modificare la risposta al dolore, come l età gestazionale e lo stato comportamentale; inoltre, la maggior parte di esse non sono state messe a punto avendo come riferimento il neonato prematuro, e sono state validate in contesti di ricerca piuttosto che clinici No 1- Acuto 2- Inconsolabile 0- No 1- < 30% 2- >30% 0- FR e PA! rispetto a quelle del preoperatorio 1- FR e PA aumentate di meno del 20% rispetto a quelle del preoperatorio 2- FR e PA aumentate di più del 20% rispetto a quelle del preoperatorio 0- Nessuna 1- Smorfia 2- Smorfia/vocalizzi 0- No 1- Frequenti risvegli 2- Sveglio Tabella V. Nella prima colonna sono presentati gli indicatori da includere nella valutazione, nella seconda i punteggi da attribuire a ogni item considerato. Per FR si intende frequenza respiratoria, per PA pressione arteriosa. Un punteggio totale > 5 è indice di dolore. Da voce bibliografica 41, modificato. In un primo momento, sono stati considerati diversi indicatori ai fini di una loro possibile inclusione; tuttavia, la necessità di creare una scala facilmente utilizzabile in ambito clinico ha imposto di semplificare questa valutazione selezionandone solo alcuni 45. Per quanto riguarda le azioni facciali, ricavate dal NFCS, alcune sono state eliminate perché, secondo gli Autori, scarsamente correlate alle situazioni di dolore, e anche gli indicatori dell attività corporea non sono stati inclusi, in quanto i neonati prematuri sono in genere avvolti e contenuti. Ai bambini con età gestazionale minore viene attribuito il punteggio maggiore, mentre a quelli a termine viene dato un punteggio di 0. Inoltre, ai bambini che dormono vengono assegnati punteggi maggiori rispetto a quelli svegli. In questo modo, i bambini più piccoli e addormentati, che hanno cioè risposte più attenuate, non vengono penalizzati. L accordo tra diversi osservatori in fase di validazione era elevato 42, mentre la coerenza interna della scala era moderata, suggerendo che le misurazioni fisiologiche e comportamentali non sono molto correlate. Questo, secondo gli Autori, giustificherebbe l importanza di utilizzare una scala multidimensionale, in modo tale da cogliere tutti gli aspetti del dolore 45. In uno studio successivo si è visto che esiste una buona correlazione tra l attività corticale misurata con la spettroscopia a infrarossi e il punteggio ottenuto con questa scala durante il prelievo dal tallone: in particolare, l attività motoria facciale è l indicatore che meglio correla con l attività corticale nella corteccia somatosensitiva controlaterale 48. Questo fa della PIPP una scala realmente validata, in cui la semplicità dell osservazione del comportamento correla con l accuratezza della misurazione corticale 49. D altra parte, il fatto che tutti gli indicatori comportamentali siano legati all attività motoria facciale può creare delle difficoltà quando questa è ridotta (ad esempio in caso di intubazione) 50. La PIPP si è comunque rivelata molto soddisfacente anche in studi successivi, in quanto in grado di discriminare, con punteggi molto diversi, tra condizioni basali, manovre non dolorose e dolorose 51. Essa è anche in grado di differenziare i neonati che hanno assunto saccarosio a scopo analgesico da quelli che non lo hanno assunto, a riprova della validità della scala 52, non solo nel neonato prematuro ma anche nel neonato di età gestazionale superiore a 36 settimane 52. Inoltre, sulla base di una recente rassegna bibliografica 53 circa l uso della PIPP in ambito clinico e di ricerca, si ritiene che le difficoltà legate alla necessità di considerare molti parametri contemporaneamente possano essere superate attraverso una breve fase di addestramento del personale 53. Vantaggi. Messa a punto per il prematuro, è stato dimostrato che esiste una correlazione tra il punteggio ottenuto e l attività corticale. Svantaggi. Di non immediata applicazione (molti parametri da valutare), gli indicatori comportamentali sono legati esclusivamente all attività motoria facciale. Neonatal Infant Pain Scale (NIPS) La necessità di mettere a punto questa scala 54 (Tabella VII) nasce dal bisogno di conferire oggettività alla valuta- 228 Medico e Bambino 4/2014

7 Le scale per la valutazione del dolore neonatale Processo Dati cartella Osservare il lattante per 15 secondi Osservare la linea di base: FC e SO2 Osservare il lattante per 30 secondi PIPP - PREMATURE INFANT PAIN PROFILE Età gestazionale (Gestational age) Stato comportamentale (Behavioral state) FC massima SO2 minima Corrugamento della fronte (Brow bulge) Strizzamento degli occhi (Eye squeeze) Approfondimento del solco naso-labiale (Naso-labial furrow) zione e alla documentazione, da parte delle infermiere, del comportamento dei neonati 54. Lo scopo degli Autori era quindi quello di sviluppare una scala di valutazione comportamentale per il dolore nei neonati prematuri e a termine, basata su parametri già inclusi nella ordinaria valutazione del neonato da parte delle infermiere 54. In fase di validazione è emerso che la NIPS è una scala di valutazione non invasiva, oggettiva, che fornisce una misura globale dell intensità del dolore 54. Essa è dotata di elevata concordanza nei punteggi dati da due diversi osservatori, elevata correlazione con la scala analogica visiva ed elevata omogeneità dei sei componenti dello score 55. Per questi motivi, molti ne raccomandano l impiego nell ambito sia del dolore postoperatorio che di quello procedurale acuto 56, nonostante essa, al contrario di scale unidimensionali come il NFCS, non sia stata in grado di cogliere le sottili differenze nell espressione di dolore tra neonati di sesso maschile e femminile 57. Vantaggi. Fondata su parametri già inclusi nella ordinaria valutazione del neonato da parte delle infermiere, raccomandata per la valutazione sia del dolore acuto sia di quello postoperatorio. Svantaggi. Meno sensibile di altre scale. CONCLUSIONI 0- " 36 settimane settimane, 6 giorni settimane, 6 giorni 3- < 28 settimane 0- Attivo/sveglio, occhi aperti, movimenti facciali 1- Tranquillo/sveglio, occhi aperti, nessun movimento facciale 2- Attivo/dorme, occhi chiusi, movimenti facciali 3- Tranquillo/dorme, occhi chiusi, nessun movimento bpm bpm bpm 3- " 25 bpm ,4% 1-2,5-4,9% ,4% 3- " 7,5% 0- Nessuno 0-9% del tempo 1- Minimo 10-39% del tempo 2- Moderato 40-69% del tempo 3- Massimo " 70% del tempo 0- Nessuno 0-9% del tempo 1- Minimo 10-39% del tempo 2- Moderato 40-69% del tempo 3- Massimo " 70% del tempo 0- Nessuno 0-9% del tempo 1- Minimo 10-39% del tempo 2- Moderato 40-69% del tempo 3- Massimo " 70% del tempo Tabella VI. Nelle prime due colonne vengono date informazioni su come eseguire la valutazione e cosa osservare, nella terza su come attribuire il punteggio. Per FC si intende frequenza cardiaca, per SO2 saturazione di ossigeno, per bpm battiti per minuto. Un punteggio totale > 12 è indice di dolore. Da voce bibliografica 45, modificato. Alla luce delle recenti scoperte relative alle conseguenze del dolore nel neonato, e nella consapevolezza che MESSAGGI CHIAVE Il neonato, contrariamente a quanto si pensava in passato, è in grado di provare dolore; le strutture deputate alla nocicezione sono infatti presenti già alla nascita, anche alle età gestazionali più basse. Un eccessiva stimolazione nocicettiva in fase precoce può alterare lo sviluppo cerebrale del neonato e influenzare la futura elaborazione degli stimoli dolorosi. Il dolore neonatale è ancora trattato in maniera insufficiente, principalmente per le difficoltà nel riconoscerlo e valutarlo. Attualmente sono disponibili diverse scale di valutazione del dolore: esse si dividono in unidimensionali (NFCS, EDIN, FLACC) o multidimensionali (COMFORT, CRIES, PIPP e NIPS), a seconda che comprendano un solo tipo di indicatori, fisiologici o comportamentali, oppure che li prevedano entrambi. Le diverse scale possono essere utilizzate per la valutazione del dolore acuto e/o prolungato. La conoscenza di queste scale è fondamentale per standardizzare la valutazione e il trattamento del dolore, ma nessuna di esse è ancora entrata nella pratica clinica come gold standard. l abuso di farmaci è esso stesso pericoloso, diventa imperativo cercare delle strategie per capire se e quando il dolore sia presente e necessiti di cure. Il DPR n. 38 del 15 marzo 2010 (Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore) 58, all articolo 7 afferma che all interno della cartella clinica, nelle sezioni medica e infermieristica, in uso presso tutte le strutture sanitarie, devono essere riportate le caratteristiche del dolore rilevato e della sua evoluzione nel corso del ricovero, nonché la tecnica antalgica e i farmaci utilizzati, i relativi dosaggi e il risultato antalgico conseguito. L impiego delle scale di valutazione del dolore rappresenta indubbiamente un passo in questa direzione, ma quelle messe a punto fino ad oggi sono molte, e non esistono indicazioni univoche su quale sia meglio utilizzare 15 (Tabella VIII). Medico e Bambino 4/

8 Espressione facciale (Facial expression) Pianto (Cry) Tipo di respiro (Breathing patterns) Braccia (Arms) Gambe (Legs) Stato di vigilanza (State of arousal) I parametri inclusi spesso non sono specifici del dolore, e richiedono una valutazione troppo soggettiva da parte del clinico 16. Inoltre, spesso gli item riportati sono ridondanti, e mancano di basi psicometriche 59. Più che produrre continuamente nuove scale, inserendo indicatori nuovi senza solidi fondamenti teorici, sarebbe quindi impor tante indagare in modo approfondito quelle già esistenti, esaminando nel dettaglio il contributo di ciascun indicatore ai fini della valutazione del dolore 53, e chiarendo quali sono le più adatte nei diversi contesti clinici, in differenti gruppi di neonati e per le diverse tipologie di dolore. NIPS - NEONATAL INFANT PAIN SCALE 0- Rilassata (a riposo, espressione neutrale) 1- Smorfia (muscoli facciali tesi, sopracciglia aggrottate, mento e mandibola contratti) 0- Assente (bambino tranquillo, assenza di pianto) 1- Piagnucoloso (pianto lieve e intermittente) 2- Vigoroso (grida forti, crescenti, stridule, continue) 0- Regolare (il modo consueto di respirare del neonato) 1- Alterato (irregolare, più veloce del solito, boccheggiante, trattenuto) 0- Rilassate, contenute (nessuna rigidità muscolare, occasionali movimenti random delle braccia) 1- Flesse, estese (braccia tese, contratte, rigide e/o con rapide flesso/estensioni) 0- Rilassate, contenute (nessuna rigidità muscolare, occasionali movimenti random delle gambe) 1- Flesse, estese (gambe tese, contratte, rigide e/o con rapide flesso/estensioni) 0- Sonno-veglia (neonato quieto, pacifico, addormentato o sveglio e calmo) 1- Agitato (in stato di allerta, senza riposo, in movimento) Tabella VII. Nella prima colonna sono elencati i parametri da osservare, nella seconda essi vengono declinati con i relativi punteggi. Un punteggio totale > 5 è indicativo di dolore. Da voce bibliografica 54, modificato. RIEPILOGO: AMBITO DI IMPIEGO DELLE DIVERSE SCALE ALGOMETRICHE Scala Dolore Dolore acuto prolungato NFCS + EDIN + FLACC + COMFORT + + CRIES + + PIPP + + NIPS + + Tabella VIII. Impiego delle diverse scale nella valutazione del dolore acuto e/o prolungato. Fare chiarezza sull argomento è infatti fondamentale per promuover ne una conoscenza consapevole e per far sì che tale conoscenza si traduca in una pratica clinica condivisa. Molti miglioramenti sono stati fatti in Italia dopo l introduzione delle Linee Guida, poiché esse aiutano a standardizzare la valutazione e il trattamento del dolore, ma è fondamentale anche promuoverne la diffusione nelle diverse realtà 60 : solo in questo modo il dolore potrà divenire oggetto di un costante monitoraggio, al pari di altri parametri vitali, e potrà quindi essere trattato in maniera appropriata. Indirizzo per corrispondenza: Marco Dondi marco.dondi@unife.it Bibliografia 1. Anand KJS. Controversies in neonatal pain: an introduction. Semin Perinatol 2007;31: D Apolito K. The neonate s response to pain. Am J Matern Child Nurse 1984;9: Fletcher AB. Pain in the neonate. N Engl J Med 1987;317: Anand KJS. Clinical importance of pain and stress in preterm neonates. Biol Neonate 1998;73: Bartolozzi G, Guglielmi M. Pediatria, Principi e Pratica Clinica. Elsevier-Masson, 2008: Pattinson D, Fitzgerald M. The neurobiology of infant pain: development of excitatory and inhibitory neurotransmission in the spinal dorsal horn. Region Anesth Pain Med 2004; 29: Kandel ER, Schwartz JH, Jessel TM. Principi di Neuroscienze. Casa Editrice Ambrosiana, 2003: Fitzgerald M. The development of nociceptive circuits. Nat Rev Neurosci 2005;6: Bartocci M, Berqvist LL, Lagercrantz H, Anand KJS. Pain activates cortical areas in the preterm newborn brain. Pain 2006;122: Taddio A, Goldbach M, Ipp M, Stevens B, Koren G. Effect of neonatal circumcision on pain responses during vaccination in boys. Lancet 1995;345: Lago P, Guadagni A, Merazzi D, Ancora G, Bellieni CV, Cavazza A. Pain management in the Neonatal Intensive Care Unit: a national survey in Italy. Pediatr Anesth 2005;15: Lago P, Boccuzzo G, Garetti E, et al. Pain managemnet during invasive procedures at italian NICUs: has anything changed in the last five years? J Matern Fetal Neonatal Med 2012;4: Papacci P. Il dolore nel neonato. Quaderni acp 2011;18: Duhn LJ, Medves JM. A systematic integrative review of infant pain assessment tools. Adv Neonatal Care 2004;4: Anand KJS. Pain assessment in preterm neonates. Pediatrics 2007;119: Herr K, Coyne PJ, Key T, et al. Pain assessment in the nonverbal patient: position statement with clinical practice recommendations. Pain Manag Nurs 2006;7: Holsti L, Grunau RVE. Initial validation of the behavioral indicators of infant pain (BIIP). Pain 2007;132: Cocchi G, Guadagni AM, Lago P, Memo L, Merazzi D, Pirelli A. Linee Guida per la terapia del dolore nel neonato, Lago P, Merazzi D, Garetti E. Linee Guida per la prevenzione e il trattamento del dolore nel neonato. Università di Padova: Coop. Libraria Editrice, Anand KJS. International Evidence-based group for neonatal pain. Consensus statement for the prevention and management of pain in the newborn. Arch Pediatr Adolesc Med 2001; 155: Benini F, Barbi E, Gangemi M, Manfredini L, Messeri A, Papacci P. Il dolore nel bambino. Strumenti pratici di valutazione e terapia. A cura del Ministero della Salute, Grunau RVE, Craig KD. Pain expression in neonates: facial action and cry. Pain 1987;28: Ekman P, Friesen WV. Manual for the Facial Action Coding System. Palo Alto: Consulting Psychologists Press, Grunau RVE, Oberlander T, Holsti L, Whitfield MF. Bedside application of the Neonatal Facial Coding System in pain assessment of premature neonates. Pain 1998;76: Kohut SA, Riddel RP. Does the Neonatal Facial Coding System differentiate between infants experiencing pain-related and nonpain-related-distress? J Pain 2009;10: Debillon T, Zupan V, Ravault N, Magny JF, Dehan M. Development and initial validation of the EDIN scale, a new tool for assessing 230 Medico e Bambino 4/2014

9 Le scale per la valutazione del dolore neonatale prolonged pain in preterm infants. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2001;85:F36-F Lassauge E, Gauvain-Piquard A, Paris I. Validité de construit de l échelle de douleur et d inconfort du nouveau-né. Doul Analg 1998;4: Szun J, Ansquer H, Browne J, Tordjman S, Morin JF. Developmental care decreases physiologic and behavioral pain expression in preterm neonates. J Pain 2002;3: Catelin C, Tordjman S, Morin V, Oger E, Sizun J. Clinical, physiologic and biologic impact of environmental and behavioral interventions in neonates during a routine nursing procedure. J Pain 2005;6: Kuhn P, Strub C, Astruc C. Problems for assessing the newborns pain in palliative care. Arch Pédiatrie 2010;17: Faye PM, De Jonckheere J, Logier R, et al. Newborn infant pain assessment using heart rate variability analysis. Clin J Pain 2010;26: Ancora G, Mastrocola M, Bagnar C, et al. Influence of gestational age on the EDIN score: an observational study. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2009;94:F35-F Merkel SI, Voepel-Lewis T. The FLACC: a behavioral scale for scoring postoperative pain in young children. Pediatr Nurs 1997;23: Willis MHW, Merkel SI, Voepel-Lewis T, Malviya S. FLACC behavioral pain assessment scale: a comparison with the child s selfreport. Pediatr Nurs 2003;29: Ambuel B, Hamlett KW, Marx CM, Blumer JL. Assessing distress in pediatric intensive care environments: the COMFORT scale. J Pediatr Psychol 1992;17: Van Dijk M, De Boer JB, Koot HM, Tibboe D, Passchier J, Duivenvoorden HJ. The reliability and validity of the COMFORT scale as a postoperative pain instrument in 0 to 3-yearold infants. Pain 2000;84: Caljouw M, Kloos M, Olivier M, Heemskerk Pison W, Stigter G, Verhoef AM. Measurement of pain in premature infants with a gestational age between 28 to 37 weeks: validation of the adapted COMFORT scale. JNN 2007;13: Lamas A, Lopez-Herce J. Monitoring sedation in the critically ill child. Anaesthesia 2010;65: Lamas A, Lopez-Herce J, Sancho L, et al. Assessing sedation in critically ill children by bispectral index, auditory-evoked potentials and clinical scales. Int Care Med 2008;34: Lamas A, Lopez-Herce J, Sancho L, et al. Assessment of the level of sedation in children after cardiac surgery. Ann Thor Surg 2009;88: Krechel SW, Bildner J. CRIES: a neonatal postoperative pain measurement score. Initial testing of validity and reliability. Pediatr Anesth 1995;5: Apgar V. A proposal for a new method of evaluation of the newborn infant. Curr Res Anesth Analg 1953;32: Hannallah RS, Broadman LM, Belman AB, Abramowitz MD, Epstein BS. Comparison of caudal and ilioinguinal/iliohypogastric nerve blocks for control of post-orchiopexy pain in pediatric ambulatory surgery. Anesthesiology 1987;66: Spence K, Gillies D, Harrison D, Johnston L, Nagy S. A reliable pain assessment tool for clinical assessment in the NICU. JOGNN 2005;33: Stevens B, Johnston C, Petryshen P, Taddio A. Premature infant pain profile: development and initial validation. Clin J Pain 1996; 12: Scott J, Huskisson EC. Graphic representation of pain. Pain 1976;2: McNair C, Ballantyne M, Dionne K, Stephens K, Stevens B. Postoperative pain assessment in the Neonatal Intensive Care Unit. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2004;89: F537-F Slater R, Cantarella A, Franck L, Meek J, Fitzgerald M. How well do clinical pain assessment tools reflect pain in infants? PLoS Med 2008;5:e Slater R, Fitzgerald M, Meek J. Can cortical responses following noxious stimulation inform us about pain processing in neonates? Semin Perinatol 2007;31: Spasojevic S, Bregun-Doronjski A. A simultaneous comparison of four neonatal pain scales in clinical settings. J Matern Fetal Neonatal Med 2011;24: Jonsdottir RB, Kristjansdottir G. The sensitivity of the premature infant pain profile- PIPP to measure pain in hospitalized neonates. J Eval Clin Pract 2005;11: Vederhus BJ, Eide GE, Natvig GK. Psychometric testing of a Norwegian version of the premature infant pain profile: an acute pain assessment tool. A clinical validation study. IJNP 2006;12: Stevens B, Johnston C, Taddio A, Gibbins S, Jamada J. The premature infant pain profile: evaluation 13 years after development. Clin J Pain 2010;26: Lawrence J, Lacok D, Mc Grath P, Kay J, Mac Murray SB, Dilberg C. The development of a tool to assess neonatal pain. Neonatal Netw 1993;12: Gallo AM. The fifth vital sign: implementation of the Neonatal Infant Pain Scale. JOGNN 2003;32: Suraseranivongse S, Kaosaard R, Intakong P, et al. A comparison of postoperative pain scales in neonates. Br J Anaesth 2006;97: Guinsburg R, Peres C, Branco de Almeida MF, et al. Differences in pain expression between male and female newborn infants. Pain 2000;85: DPR n. 38 del 15 marzo Disposizioni per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. 59. Van Dijk M, Tibboel D. Update on pain assessment in sick neonates and infants. Pediatr Clin North Am 2012;59: Lago P, Garetti E, Boccuzzo G, et al. Procedural pain in neonates: the state of the art in the implementation of national guidelines in Italy. Paediatr Anaesth 2013;23:

DATA. NOME PAZIENTE.. PIPP - Premature Infant Pain Profile

DATA. NOME PAZIENTE.. PIPP - Premature Infant Pain Profile DATA. NOME PAZIENTE.. PIPP - Premature Infant Pain Profile Include 7 parametri a cui viene dato un punteggio da 0 a 3. Il punteggio totale > di 12 rileva dolore e necessita di trattamento Indicatore 0=

Dettagli

IL DOLORE NEL BAMBINO:

IL DOLORE NEL BAMBINO: IL DOLORE NEL BAMBINO: VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DEL DOLORE PEDIATRICO Il dolore ha un alta incidenza nella patologia pediatrica e la sua palliazione è un indicatore della qualità delle cure. Si stima

Dettagli

IL DOLORE IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE. U.O. Terapia Intensiva Neonatale Inf. Ped. Ilaria Ester Midea

IL DOLORE IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE. U.O. Terapia Intensiva Neonatale Inf. Ped. Ilaria Ester Midea IL DOLORE IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE U.O. Terapia Intensiva Neonatale Inf. Ped. Ilaria Ester Midea IL DOLORE NEL NEONATO un excursus storico in letteratura di circa 20 anni LE FASI STORICHE Fino agli

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Copyright Tutti i diritti riservati Vietata la riproduzione anche parziale del materiale 1 LA VALUTAZIONE DEL DOLORE IN PERSONE CON DEFICIT COGNITIVO: INTRODUZIONE DELLA SCALA PAINAD Maria Zunico Coordinatrice

Dettagli

Corso Nuovi Orizzonti della Bioetica XV

Corso Nuovi Orizzonti della Bioetica XV Corso Nuovi Orizzonti della Bioetica XV La cura del dolore Dr.ssa Cristina Mastronicola Centro Dipartimentale di Terapia del Dolore Azienda Usl di Modena La Legge 38 Disposizioni per garantire l accesso

Dettagli

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento Strumenti per la valutazione del dolore Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento Cosa rappresentano le scale di valutazione? Rappresentano strumenti validati e condivisi che hanno come

Dettagli

Maria Cristina Mondardini

Maria Cristina Mondardini Maria Cristina Mondardini IL MODELLO BIO PSICO SOCIALE DEL DOLORE Il dolore è molto più di una semplice esperienza sensoriale, non è solo la risposta neurofisiologica ad uno stimolo, ma l interazione di

Dettagli

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI

CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI LA GESTIONE DEL DOLORE: L ESPERIENZA DELL ASS N5 BASSA FRIULANA CASTELFRANCO VENETO 15 MARZO 2013 MANUELA TRELEANI Perché la valutazione del dolore? Misurare il dolore è il primo passo per poter riconoscere

Dettagli

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved

Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved Copyright 2011, G. Mistraletti, MD and Università degli Studi di Milano, all rights reserved RICHMOND AGITATION SEDATION SCALE (RASS) + 4 Combattivo Chiaramente combattivo, violento, imminente pericolo

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

per il sonno sicuro del tuo bambino

per il sonno sicuro del tuo bambino Le 10 Regole D ORO per il sonno sicuro del tuo bambino Dott. Jacopo Pagani Croce Rossa Italiana VDS Roma Nord Task Force Pediatrica UOC Pediatria Nel 1929 si iscrive alla Columbia University Laurea

Dettagli

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele VAS (Visual Analogue Scale, scala visuoanalogica) Propone un asta di 10 cm con due estremità che corrispondono l una a nessun

Dettagli

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte

La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte La Terapia Intensiva Neonatale dell A.O. G. Rummo di Benevento: a porte aperte Riva del Garda, 15 novembre 2012 La nostra TIN è nata aperta Perché il giovane direttore la volle tale Mancato coinvolgimento

Dettagli

Il dolore nel bambino

Il dolore nel bambino Il dolore nel bambino comprensione prevenzione e cura Ivrea 2011 ma come si valuta il dolore? SCALE DI AUTOVALUZIONE SCALE ETEROVALUTATIVE INDICATORI COMPORTAMENTALI INDICATORI FISIOLOGICI Munch Il grido

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SONNO IN UTIC ATTRAVERSO L APPLICAZIONE DI UNA SCALA DI VALUTAZIONE VALIDATA DALLA LETTERATURA Gabriele Bartolini, infermiere DCV Fondazione Poliambulanza, Brescia Convention

Dettagli

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale

Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale Dott.ssa Paola Sgaramella UO Pediatria e Neonatologia H. San Raffaele Esperienza spiacevole sensoriale ed emozionale associata ad un danno tissutale reale o potenziale Nel 1968.. Swafford et Al. scrissero.

Dettagli

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 4 Convegno Pubblico sull Alzheimer e la patologia cognitiva Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 20 SETTEMBRE 2014 GESSICA MAZZUCCO FILIPPO FANIN IL DOLORE FENOMENO PERCETTIVO SOGGETTIVO,

Dettagli

Aziena Ospedaliera Universitaria Arcispedale S.Anna Ferrara. SCALE di VALUTAZIONE Del DOLORE

Aziena Ospedaliera Universitaria Arcispedale S.Anna Ferrara. SCALE di VALUTAZIONE Del DOLORE Aziena Ospedaliera Universitaria Arcispedale S.Anna Ferrara SCALE di VALUTAZIONE Del DOLORE SCOPO Dati confrontabili tra loro Rilevare il grado di compromissioneo invaliditàa scopo curativo Individuare

Dettagli

ABCDE&F BUNDLE NEI PAZIENTI PEDIATRICI. ANDREA CISLAGHI Infermiere Terapia Intensiva Pediatrica

ABCDE&F BUNDLE NEI PAZIENTI PEDIATRICI. ANDREA CISLAGHI Infermiere Terapia Intensiva Pediatrica ABCDE&F BUNDLE NEI PAZIENTI PEDIATRICI ANDREA CISLAGHI Infermiere Terapia Intensiva Pediatrica COSA SIGNIFICA BUNDLE? GRUPPO INSIEME PACCHETTO RAGGRUPPARE LEGARE INSIEME METTERE INSIEME INSIEME DI INTERVENTI

Dettagli

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Sherrington: nocicezione come rilevazione sensoriale di un

Dettagli

Valutazione del dolore

Valutazione del dolore Valutazione del dolore Teoria ed esempi pratici Voghera 27 giugno 2012 d.ssa Laura Bernasconi 05/07/2012 1 Dolore Esperienza spiacevole, sensoriale ed emotiva, associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI RICERCA

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI RICERCA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE S.C. PEDIATRIA e NEONATOLOGIA Direttore: Dott. Mario FRIGERIO Largo Turati, 62 Torino Telefono: 011/508.2352 Fax: 011/508.5027 e-mail: mfrigerio@mauriziano.it RELAZIONE FINALE

Dettagli

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO Non esiste al momento alcuna definizione universalmente condivisa di coscienza. Attualmente inoltre la coscienza non può essere misurata da alcuna indagine strumentale. La definizione più accettata è di

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE :MTS COS'E' MTS CODICI COLORE/ OBIETTIVI CARDINI LA SCALA DEL DOLORE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS NORMATIVE? PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL

Dettagli

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista

Sistema Nervoso Autonomo. Croce e delizia dell anestesista Sistema Nervoso Autonomo Croce e delizia dell anestesista L anestesia è la pratica clinica che si (pre-)occupa del sistema nervoso autonomo (SNA) I dati registrati durante l anestesia riflettono spesso

Dettagli

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e

Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e Sviluppo di fattori ereditari Influenza dell ambiente intrauterino Agenti teratogeni: fattori ambientali che causano danni permanenti nell embrione e nel feto 2 fasi di sviluppo: periodo embrionale e periodo

Dettagli

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Presentazione del CORE SYSTEM Ordine degli Psicologi della Sardegna

Dettagli

Valutazione del dolore nei bambini particolarmente fragili e vulnerabili

Valutazione del dolore nei bambini particolarmente fragili e vulnerabili FACT SHEET N. 7 Valutazione del dolore nei bambini particolarmente fragili e vulnerabili In tutte le discipline pediatriche la valutazione del dolore è ampiamente riconosciuta come un importante strumento

Dettagli

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze

Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm. Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze Riammissioni Ospedaliere del Late Preterm Marco Pezzati Neonatologia e TIN Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze AAP Committee on Fetus and Newborn Hospital stay for healthy term newborn - 2010 «a newborn

Dettagli

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

L assistenza al post partum Silvia Vaccari Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum Sistema nazionale linee guida Roma, 25.09.09 L assistenza al post partum Silvia Vaccari Roma 24 ottobre 2016 Aula

Dettagli

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo

Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero Protocollo Assistenza per acuti Misura della performance Protocollo Riconciliazione della terapia farmacologica al momento del ricovero

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 09 Giugno :48 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Giugno :16

Scritto da Administrator Mercoledì 09 Giugno :48 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Giugno :16 Guest Editor: Simona Caprilli Editoriale: I bambini non devono provare dolore Simona Caprilli Giornale Italiano di Scienze Infermieristiche Pediatriche, volume 2 (2010), numero 2, pag. 44. 1 / 5 La valutazione

Dettagli

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO

SOLLIEVO DAL DOLORE. Orientarsi n. 62. nel BAMBINO Dipartimento ad Attività IntegrateSalute della donna, del bambino e dell adolescente Unità Operativa Anestesiologia e Rianimazione - Dott.ssa S. Baroncini Unità Operativa Pediatria - Prof. A. Pession Unità

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI?

ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? ALLA RICERCA DELLA QUALITÀ DI VITA NEL PAZIENTE CON DEMENZA IN FASE AVANZATA: QUALI VALUTAZIONI? C. Ivaldi, M. Lazzarino, L. Crovetti, G. Pomiano, S. Cabrera, L. Onorato Istituto Paverano, Opera Don Orione,

Dettagli

34 congresso nazionale

34 congresso nazionale Villa G., Negro A., Scaramuzzi J., Luraschi L., Ciriolo E., Greco M., Giardina G., Pileggi C., Beretta L., Zangrillo A., Manara D.F. 34 congresso nazionale La sete è una sensazione soggettiva, strettamente

Dettagli

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando? I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre 2004 La ricerca: Come, dove, quando? Daniela Grosso, UO di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Padova L ASSISTENZA

Dettagli

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino La monitorizzazione del bambino critico Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino Mortalità intra-ospedaliera Indicatore globale della qualità delle cure Percentuale di bambini

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Il dolore nel bambino

Il dolore nel bambino Il dolore nel bambino comprensione prevenzione e cura Ivrea 2012 Il dolore.. una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale, derivante da un effettivo o potenziale danno tessutale. IASP Il dolore è

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Il monitoraggio domiciliare

Il monitoraggio domiciliare Il monitoraggio domiciliare Stefano Parmigiani S.C. Pediatria e Neonatologia Presidio Ospedaliero Levante Ligure La Spezia AMERICAN ACADEMY OF PEDIATRICS POLICY STATEMENT Organizational Principles to Guide

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA

Il dolore nell' anziano fragile in RSA. Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA Il dolore nell' anziano fragile in RSA Roma 8 Giugno 2018 Sessione La gestione del dolore cronico nel paziente in RSA Di: Sig. Ivan Santoro Infermiere Coordinatore (Bergamo)AIORSA (Associazione Italiana

Dettagli

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA M.F. CORONA AMBULATORIO SIDS-ALTE S. PARMIGIANI M. F. CORONA S.C. PEDIATRIA E NEONATOLOGIA - C.I. P.O. LEVANTE LIGURE LA SPEZIA

Dettagli

lettera del presidente

lettera del presidente lettera del presidente PRESIDENTE DEL WORKSHOP PRESIDENT Dott. Paolo Biban Direttore U.O.C. di Pediatria Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica Ospedale Civile Maggiore Borgo Trento Azienda Ospedaliera

Dettagli

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio SOS Dislessia. III Convegno Nazionale Guardare, provare, imparare. Dai neuroni specchio alla didattica a scuola Torino, 6-7 Aprile 2018 Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio Leonardo Fogassi

Dettagli

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO L IMPEGNO DELL INFERMIERE NELLA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA CHIRURGIA DI ALTA / ALTISSIMA COMPLESSITA : LE SCALE LA SORVEGLIANZA DEGLI EVENTI AVVERSI

Dettagli

SIPed: definizione, indicazioni, survey

SIPed: definizione, indicazioni, survey Il bambino a rischio : chi? come? dove? quando? SIPed: definizione, indicazioni, survey Maria Giovanna Paglietti! U.O.C. Broncopneumologia! Direttore Renato Cutrera! Dipartimento Pediatrico Universitario

Dettagli

Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino

Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino DOLORE: IL TRATTAMENTO NON FARMACOLOGICO Flora Paternò, Francesca Pellegrini Terapia Intensiva Neonatale Neonatologia Nido 30 maggio 2012 Varese Il dolore nel neonato e nel bambino Cosa è che ci rende

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO CON GRAVI DISTURBI COGNITIVI E NEUROMOTORI

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO CON GRAVI DISTURBI COGNITIVI E NEUROMOTORI LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL BAMBINO CON GRAVI DISTURBI COGNITIVI E NEUROMOTORI 16 Convegno APeC Ferrara 22 ottobre 2011 23/10/2011 1 Patologie prevalenti Gravi prematurità con esiti di emorragie cerebrali

Dettagli

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA Patrizia Di Giacomo, Francesca Savini, Anna Maria Carlini Azienda USL Romagna Rimini, CdL in Infermieristica

Dettagli

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI

L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO, L. DE ANGELIS, G.V. ZUCCOTTI VALUTAZIONE DELLA DENSITA OSSEA IN NEONATI MEDIANTE ULTRASONOGRAFIA OSSEA QUANTITATIVA: L INFLUENZA DELL ETA MATERNA SULLA MINERALIZZAZIONE DELL OSSO ALLA NASCITA L. POGLIANI, F. MENEGHIN, S. COLETTO,

Dettagli

Il dolore cronico nell anziano

Il dolore cronico nell anziano Il dolore cronico nell anziano Clelia D Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna Il dolore nell anziano Più frequente (17% al di

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Il dolore nel bambino: strumenti pratici di valutazione e terapia. Destinatari: Medici (specialità Chirurgia, Ortopedia, ORL, Oculistica, Pronto Soccorso,

Dettagli

Take home message MONITORAGGIO CARDIOLOGICO ED EMODINAMICO

Take home message MONITORAGGIO CARDIOLOGICO ED EMODINAMICO Take home message MONITORAGGIO CARDIOLOGICO ED EMODINAMICO Gestione esperta: Conoscenza Esperienza quotidiana Appropriato settaggio Specifiche manovre di misura Valutazione del trend Impostazione degli

Dettagli

CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium

CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium CLARIFYNG CONFUSION: THE CONFUSION ASSESSMENT METHOD A New Method for Detection of Delirium Sharon K. Inouye et al. Annals of internal Medicine 1990;113:941-948 CAM (Confusion Assessment Method) OBIETTIVO

Dettagli

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico Linee di indirizzo europee e azioni di risk management rivolta alla prevenzione degli eventi avversi in pediatria Napoli_ 30,31 ottobre 2013 Angela Savelli,

Dettagli

La refertazione del tracciato cardiotocografico

La refertazione del tracciato cardiotocografico La refertazione del tracciato cardiotocografico Refertazione Valutazione del tracciato cardiotocografico Valutazione parametri di salute fetale Attività contrattile Inquadramento clinico della gravidanza

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

La rilevazione del dolore

La rilevazione del dolore TERAPIA DEL DOLORE NELL ANZIANO ONCOLOGICO La rilevazione del dolore Beniamino Micheloni U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar Aprile 2017 IL DOLORE Il dolore è un esperienza

Dettagli

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale?

LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale? FOCUS SULLA PREMATURITA Aspetti di terapia chirurgica nel prematuro LA TERAPIA INTENSIVA NEONATALE: un posto sicuro per la chirurgia neonatale? Prof. Mario Messina Direttore Clinica Chirurgica Pediatrica,

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PREVENZIONE E IL

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PREVENZIONE E IL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PREVENZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE FISICO NELLE UNITA OPERATIVE DI PEDIATRIA E NEONATOLOGIA PREMESSA Molti cambiamenti sono intervenuti nel prevenzione e terapia del dolore

Dettagli

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta

qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta VALUTAZIONE NEUROEVOLUTIVA E PROMOZIONE DELLO SVILUPPO PSICOMOTORIO 0-3 ANNI BASI CONCETTUALI E METODOLOGICHE! VALUTAZIONE DELLA NORMALITA qualità, variabilità, ricchezza, libertà di scelta! identificazione

Dettagli

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori Lugo 2 ottobre 2008 danila valenti Lugo, 2 ottobre 2008. SOTTOGRUPPO VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI OPERATORI COMPONENTI DEL SOTTOGRUPPO: Catia

Dettagli

Valutare per migliorare la performance. SIMONE FANELLI ANTONELLO ZANGRANDI

Valutare per migliorare la performance. SIMONE FANELLI ANTONELLO ZANGRANDI Valutare per migliorare la performance IL CASO DELLE TERAPIE INTENSIVE NEONATALI (TIN) SIMONE FANELLI simone.fanelli@unipr.it ANTONELLO ZANGRANDI antonello.zangrandi@unipr.it 1 Le Terapie Intensive Neonatali

Dettagli

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza STRUTTURA E PROPRIETA DEGLI ANESTETICI: Anestetici TIPO ESTERE Anestetici- TIPO AMIDE Anestetici locali tipo ESTERE Vengono

Dettagli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio Giuseppe Stabile Clinica Mediterranea, Napoli www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf www.nhlbi.nih.gov/health/public/heart/other/chf

Dettagli

l ecografia delle anche Dante Baronciani

l ecografia delle anche Dante Baronciani La prevenzione: da atto medico a risorsa per la collettività Siena 30 Maggio 1 Giugno 2009 Gli screening in età pediatrica: l ecografia delle anche Dante Baronciani 1 quando... un metodologo incontra un

Dettagli

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera

IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE. Selenia Greco - Infermiera IL RICONOSCIMENTO DEI BISOGNI ASSISTENZIALI E LE RISORSE TERAPEUTICHE DELL OPERATORE Selenia Greco - Infermiera Identificazione del paziente in fase avanzata di malattia Paziente oncologico Paziente non

Dettagli

La Ricerca Infermieristica ed il dolore nel bambino malato. Dott. Daniele Ciofi Sos Ricerca Infermieristica A.O.U. Meyer

La Ricerca Infermieristica ed il dolore nel bambino malato. Dott. Daniele Ciofi Sos Ricerca Infermieristica A.O.U. Meyer La Ricerca Infermieristica ed il dolore nel bambino malato Dott. Daniele Ciofi Sos Ricerca Infermieristica A.O.U. Meyer 2 Solida associazione tra qualità delle cure infermieristiche ed outcomes di salute

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

Murante A.M., Panero C., Nuti S.

Murante A.M., Panero C., Nuti S. Come la comunicazione influenza la relazione medico paziente? L esperienza dei cittadini di quattro regioni italiane a confronto Murante A.M., Panero C., Nuti S. Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST (First Assessment and Sequential Triage) S. Fossi, E. Allegri, N. Scalise, T. Russo, N. Marchesini, C. Orlandini, M. Giorgio,

Dettagli

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM)

LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM) LA QUALITA PERCEPITA DAGLI UTENTI DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE (SSM) Gigantesco A, Morosini P, Balbi A*, Bazzoni A**, Chiaia E*, Picardi A, Sbardella A**, Reparto Valutazione dei Servizi Istituto Superiore

Dettagli

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA [PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP] STUDENTE..

Dettagli

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS DATA ora SCHEDA PS Nome e cognome Data di nascita Peso VALUTAZIONE PRE ANALGOSEDAZIONE ANAMNESI allergie a farmaci indicati per la sedazione si no pregresse reazioni

Dettagli

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Annamaria Guarnier APSS Trento Influenza degli esiti dell assistenza

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA' degli STUDI di PADOVA CORSO di LAUREA in INFERMIERISTICA TESI DI LAUREA L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI Relatore: Dott.ssa

Dettagli

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina

OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina Azienda per i Servizi Sanitari n 2 "Isontina" Comitato Ospedale senza dolore OSPEDALE SENZA DOLORE nell ASS n 2 Isontina 20 Novembre 2004 Giacomini Luisa PERCHE IL PROGETTO : Diversi studi in Italia confermano

Dettagli

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria

Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Infermiere Giuliana Bettinazzi U.O. Oncologia medica, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale reale o potenziale,

Dettagli

Dal menu a tendina è possibile

Dal menu a tendina è possibile EMFIT Una novità assoluta per misurare i parametri vitali in modo non invasivo ed efficace Utilizza la balistocardiografia ed è in grado di valutare qualità del riposo, il recupero, lo stress accumulato

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

Il neonato late preterm

Il neonato late preterm Bologna 8 novembre 2010 Il neonato late preterm Dante Baronciani, Enrica Perrone 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health near term or late preterm

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012

CONVEGNO INTERNAZIONALE. La longevità nella disabilità intellettiva. Trento5-6 ottobre 2012 Ordine dei medici della Provincia Autonoma di Trento SIRM Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale CONVEGNO INTERNAZIONALE La longevità nella disabilità intellettiva Trento5-6 ottobre 2012 QUALID

Dettagli

Matrici di Raven (PM47)

Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM47) Matrici di Raven (PM38) TRA I TEST DI TIPICA PERFORMANCE Test proiettivi Test self-report di personalità Questionari psichiatrici

Dettagli

Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero. Da Rin Della Mora Roberta

Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero. Da Rin Della Mora Roberta Strumenti di valutazione del rischio in ambito pediatrico ospedaliero Da Rin Della Mora Roberta STRUMENTI CITATI IN LETTERATURA Graf PIF CHAMPs Humpty Dumpty Fall Scale Cumming s Scale CNMC (Children s

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli