Indice PARTE I INTRODUZIONE 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice PARTE I INTRODUZIONE 1"

Transcript

1 Indice Indice delle Applicazioni Prefazione all edizione originale Prefazione alla terza edizione italiana Autori e Curatore Guida alla lettura Gli acronimi XVII XX XXIII XXIV XXV XXIX PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Concetti di base Cos è la microeconomia? Istituzioni per l allocazione delle risorse Ragioni economiche Analisi positiva versus analisi normativa Scopo della microeconomia Strumenti della microeconomia Metodo scientifico Modelli e matematica Ipotesi semplificatrici Analisi dei dati Perché gli economisti a volte dissentono Temi della microeconomia Decisioni: aspetti chiave Mercati: alcuni temi chiave Usi della microeconomia 29 Sintesi del capitolo 33 Esercizi di riepilogo 34 Capitolo 2 Domanda e offerta Domanda Curve di domanda Funzioni di domanda Offerta Curve di offerta Funzioni di offerta Equilibrio di mercato Cambiamenti nell equilibrio di mercato Dimensione delle variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità (al prezzo) della domanda Elasticità (al prezzo) dell offerta Misura della variazione nella domanda di mercato, riconsiderata Ulteriori elasticità 68 Sintesi del capitolo 70 Esercizi di riepilogo 71

2 VIII Indice PARTE II PROCESSO DECISIONALE ECONOMICO 73 Parte IIA Decisioni di consumo 75 Capitolo 3 Preferenze del consumatore Principi della scelta del consumatore Caratteristiche delle preferenze dei consumatori In che modo i consumatori costruiscono l ordinamento dei panieri di consumo? Preferenze dei consumatori nel caso di beni perfettamente divisibili Curve di indifferenza dei consumatori Beni e mali Sostituzione tra beni Saggi di sostituzione Casi particolari: sostituti perfetti e complementi perfetti Utilità Dalle curve di indifferenza alle funzioni di utilità e viceversa Utilità ordinale e utilità cardinale Funzioni di utilità e saggio marginale di sostituzione 106 Sintesi del capitolo 108 Esercizi di riepilogo 109 Appendice matematica 111 Capitolo 4 Vincoli, scelte e domanda Panieri di consumo accessibili Reddito, prezzi e retta di bilancio Variazioni del reddito e dei prezzi Altri limiti ai consumi Scelta del consumatore Regola di non-sovrapposizione Soluzioni interne Soluzioni di frontiera Massimizzazione dell utilità Massimizzazione dell utilità nel caso di beni perfettamente divisibili Massimizzazione dell utilità e panieri accessibili migliori Prezzi e domanda La curva prezzo-consumo Curve di domanda individuali Variazioni del prezzo e spostamenti della curva di domanda Reddito e domanda La curva reddito-consumo Beni normali e beni inferiori Curve di Engel Variazioni del reddito e spostamenti della curva di domanda Come gli economisti identificano le preferenze dei consumatori Il principio della preferenza rivelata 156 Sintesi del capitolo 159 Esercizi di riepilogo 160 Appendice matematica 162

3 Indice IX Capitolo 5 Domanda e benessere Scomposizione degli effetti di una variazione di prezzo Variazioni di prezzo compensate Effetto di sostituzione ed effetto di reddito Direzioni dell effetto di sostituzione e dell effetto di reddito Perché le curve di domanda in genere hanno pendenza negativa? Misurazione delle variazioni del benessere del consumatore mediante le curve di domanda Rendita del consumatore Impiego della rendita del consumatore per misurare le variazioni di benessere Offerta di lavoro e domanda di tempo libero Effetto dei salari sulle ore di lavoro Effetto dei salari sulla partecipazione alla forza lavoro 188 Sintesi del capitolo 190 Esercizi di riepilogo 191 Appendice matematica 193 Parte IIB Decisioni di produzione 195 Capitolo 6 Tecnologia e produzione Tecnologie di produzione Insieme delle possibilità produttive e frontiera efficiente di produzione Funzioni di produzione Produzione di breve e lungo periodo Produzione con un input variabile Prodotto medio e prodotto marginale Rapporto fra prodotto medio e prodotto marginale Curve di prodotto medio e marginale con input perfettamente divisibili Produzione con due input variabili Isoquanti Prodotto medio e prodotto marginale con più di un input Sostituzione fra input MRTS e prodotti marginali Sostituzione degli input per tre speciali tecnologie di produzione Rendimenti di scala Ragioni alla base dei rendimenti di scala crescenti e decrescenti Implicazioni dei rendimenti di scala Differenze di produttività e cambiamento tecnologico Differenze nella produttività e progresso tecnologico con due input Produttività a confronto Cosa determina le differenze di produttività 231 Sintesi del capitolo 235 Esercizi di riepilogo 236 Appendice matematica 238

4 X Indice Capitolo 7 Costi Tipi di costi Cosa comprendono i costi economici? Costi opportunità Costo d uso del capitale Costi di breve periodo: un input variabile Costi di lungo periodo: minimizzazione dei costi con due input variabili Rette di isocosto Produzione a costo minimo Soluzioni interne Soluzioni d angolo Determinare la combinazione ottimale dei fattori Funzione di costo di un impresa Costi medi e costi marginali Curve del costo medio e marginale con quantità perfettamente divisibili La relazione tra costi marginali e costi medi Costo marginale, prodotto marginale e prezzi degli input Costi marginali e costi variabili Ulteriori costi medi e marginali Effetti delle variazioni nei prezzi degli input Costi di breve periodo e costi di lungo periodo Economie e diseconomie di scala 279 Sintesi del capitolo 282 Esercizi di riepilogo 284 Appendice matematica 286 Capitolo 8 Massimizzazione dei profitti Quantità e prezzi per la massimizzazione del profitto Scegliere il prezzo oppure scegliere la quantità Massimizzazione dei profitti Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto Ricavo marginale Quantità di prodotto per la massimizzazione del profitto Decisioni di offerta da parte delle imprese price-taker Quantità di prodotto che massimizzano il profitto di un impresa price-taker Funzione di offerta di un impresa price-taker Legge dell offerta Variazioni nei prezzi degli input e spostamento nella funzione dell offerta Offerta di breve periodo e offerta di lungo periodo delle imprese price-taker Surplus del produttore 314 Sintesi del capitolo 316 Esercizi di riepilogo 317 Appendice matematica 318

5 Indice XI Parte IIC Argomenti addizionali riguardanti le decisioni 321 Capitolo 9 Le scelte e il tempo Transazioni intertemporali Tassi di interesse e interesse composto Valore attuale e prezzo di un euro futuro Valutazione dei flussi di pagamenti (o introiti) futuri Perché i tassi di interesse differiscono? Interesse nominale e interesse reale Risparmio e indebitamento Collocazione del consumo nel tempo Risparmio, indebitamento e tasso di interesse Investimenti Misurazione della profittabilità degli investimenti: il valore attuale netto Tasso interno di rendimento Investimenti e tasso di interesse Investimento in capitale umano 351 Sintesi del capitolo 354 Esercizi di riepilogo 355 Appendice matematica 357 Capitolo 10 Scelte in condizioni di rischio Che cos è il rischio? Possibilità Probabilità Payoff incerti Payoff atteso Variabilità Preferenze per il rischio Panieri di consumo Preferenze e curve di indifferenza Avversione al rischio Alternative all avversione al rischio Utilità attesa Assicurazioni Natura dell assicurazione Domanda di assicurazione Altri metodi di gestione del rischio Condivisione del rischio Copertura (hedging) e diversificazione 388 Sintesi del capitolo 395 Esercizi di riepilogo 396 Capitolo 11 Scelte strategiche Che cos è un gioco? Due tipi di giochi Come si descrive un gioco Pensare strategicamente nei giochi a uno stadio Strategie dominanti Strategie dominate 409

6 XII Indice Strategie debolmente dominate Equilibrio di Nash nei giochi a uno stadio Il concetto di equilibrio di Nash Equilibri di Nash nei giochi con scelte perfettamente divisibili Strategie miste Giochi a più stadi Minacce credibili nei giochi con informazione perfetta Cooperazione nei giochi ripetuti 430 Sintesi del capitolo 436 Esercizi di riepilogo 437 Capitolo 12 Economia comportamentale Obiettivi e metodi dell economia comportamentale Motivazioni e obiettivi Metodi Come si valuta l evidenza comportamentale Scostamenti dalla razionalità perfetta Scelte incoerenti Tendenza verso lo status quo Narrow framing Salienza Regole del pollice (o regole empiriche) Scelte che hanno a che fare con il tempo Mantenimento dell autocontrollo Ignorare i costi irrecuperabili Previsione delle preferenze e dei bisogni futuri Scelte in condizioni di rischio Difficoltà a valutare le probabilità Preferenze per il rischio Scelte strategiche Possibili difetti della teoria dei giochi Importanza delle motivazioni sociali 479 Sintesi del capitolo 483 Esercizi di riepilogo 485 PARTE III MERCATI 487 Parte IIIA Mercati concorrenziali 489 Capitolo 13 Equilibrio ed efficienza Quali fattori rendono un mercato concorrenziale? Domanda e offerta di mercato Domanda di mercato Offerta di mercato Equilibrio concorrenziale di breve e di lungo periodo Equilibrio concorrenziale di lungo periodo con libertà di entrata Risposte di breve periodo e di lungo periodo alle variazioni della domanda Risposte di breve periodo e di lungo periodo alle variazioni dei costi 508

7 Indice XIII Cambiamenti dei prezzi nel lungo periodo Efficienza dei mercati perfettamente concorrenziali Surplus totale ed efficienza economica Come viene massimizzato il surplus totale nei mercati perfettamente concorrenziali Come misurare il surplus utilizzando le curve di domanda e di offerta di mercato Surplus totale Perdita secca Surplus del consumatore e surplus del produttore Mercato dei fattori Curve di offerta con cambio di pendenza nel mercato dei fattori Equilibri multipli Analisi del benessere nel mercato dei fattori 525 Sintesi del capitolo 526 Esercizi di riepilogo 527 Capitolo 14 Interventi sul mercato Tasse e sussidi Onere di una tassa Effetti di una tassa sul benessere Sussidi pubblici e loro effetti Politiche a favore dell aumento dei prezzi Prezzi minimi Sostegno dei prezzi Quote di produzione Programmi di riduzione volontaria della produzione Politiche che mirano all abbassamento dei prezzi Dazi all importazione e quote sulle importazioni Dazi Quote 555 Sintesi del capitolo 555 Esercizi di riepilogo 557 Capitolo 15 Equilibrio generale, efficienza ed equità Natura dell equilibrio generale Criteri normativi per valutare la performance economica Efficienza Equità Funzioni di benessere sociale Equilibrio generale ed efficienza dello scambio Equilibrio generale nelle economie di puro scambio Primo teorema del benessere Efficienza dello scambio Equilibrio generale e produzione efficiente Efficienza della produzione Ancora sul primo teorema del benessere Efficienza come giustificazione del libero scambio Equità e redistribuzione Secondo teorema del benessere Conflitto tra equità ed efficienza 591

8 XIV Indice Sintesi del capitolo 593 Esercizi di riepilogo 595 Appendice matematica 597 Parte IIIB Fallimenti del mercato 599 Capitolo 16 Monopolio Potere di mercato Come fa un impresa a diventare monopolista? Fissazione del prezzo di monopolio Ricavo marginale del monopolista Massimizzazione del profitto di monopolio Markup: una misura del potere di mercato Effetti sul benessere del prezzo di monopolio Come distinguere il monopolio dalla concorrenza perfetta Reazioni alle variazioni della domanda Reazioni alle variazioni dei costi Regolamentazione del monopolio Perché alcuni monopoli vengono regolamentati? Regolamentazione del prezzo: soluzione di first-best e soluzione di second-best Effetti non di prezzo della regolamentazione del prezzo Fallimento della regolamentazione Tendenza verso la deregolamentazione Proprietà pubblica dei monopoli 628 Sintesi del capitolo 629 Esercizi di riepilogo 630 Appendice matematica 632 Capitolo 17 Politiche di prezzo Discriminazione di prezzo: come fissare il prezzo per estrarre il surplus Discriminazione perfetta di prezzo Tariffe in due parti Discriminazione di prezzo basata su caratteristiche osservabili dei consumatori Effetti sul benessere della discriminazione imperfetta di prezzo Discriminazione di prezzo e potere di mercato Discriminazione di prezzo basata sull autoselezione Vendite a pacchetto Vendita a pacchetto mista 656 Sintesi del capitolo 657 Esercizi di riepilogo 658 Appendice matematica 660 Capitolo 18 Oligopolio Oligopolio e teoria dei giochi Modello di Bertrand: concorrenza sui prezzi con beni omogenei Modello di Cournot: concorrenza sulle quantità Equilibrio di Nash nel modello di Cournot Perdita di benessere nell oligopolio e nel monopolio 679

9 Indice XV 18.4 Concorrenza di prezzo con prodotti differenziati Collusione Fattori che ostacolano la collusione Collusione tacita ed esplicita Ingresso nel mercato e concorrenza monopolistica Fattori che influenzano il numero delle imprese che entrano nel mercato Ingresso nel mercato e benessere sociale Ingresso nel mercato, differenziazione del prodotto e concorrenza monopolistica Pre-commitment strategico e modello di Stackelberg Il modello di Stackelberg Altri aspetti del pre-commitment strategico Politiche antitrust Legislazione antitrust statunitense Violazioni antitrust 702 Sintesi del capitolo 705 Esercizi di riepilogo 707 Appendice matematica 710 Capitolo 19 Esternalità e beni pubblici Esternalità e inefficienza Cosa è una esternalità? Esternalità negative e inefficienza dei mercati concorrenziali Esternalità positive e inefficienza dei mercati concorrenziali Esternalità nei mercati imperfettamente concorrenziali Rimedi alle esternalità: il settore privato Diritti di proprietà e negoziazione Ostacoli alla contrattazione Rimedi alle esternalità: il settore pubblico Politiche per la creazione dei mercati Controllo delle quantità Politiche per correggere gli incentivi privati Controllo delle quantità o correzione degli incentivi? Approcci ibridi di mercato Proprietà comuni Beni pubblici Fornitura efficiente di beni pubblici Beni pubblici e fallimenti del mercato Politiche pubbliche e beni pubblici 749 Sintesi del capitolo 756 Esercizi di riepilogo 758 Capitolo 20 Asimmetrie informative Selezione avversa Selezione avversa e il problema dei bidoni Selezione avversa nel mercato del lavoro Rimedi alle asimmetrie informative Segnalazione Un semplice modello di acquisizione di istruzione Equilibrio di separazione 773

10 XVI Indice Equilibrio di aggregazione Un confronto tra equilibri di separazione ed equilibri di aggregazione Quale equilibrio prevarrà? Incentivi e comportamento sleale Efficienza e incentivazione Proprietà e incentivi Costi degli incentivi 789 Sintesi del capitolo 792 Esercizi di riepilogo 793 Glossario Indice analitico G1 I1

11 Indice delle Applicazioni Capitolo Il denaro non fa la felicità! Nella buona e nella cattiva sorte Analisi costi-benefici nel settore elettrico Allocazione delle onde radio 31 Capitolo Stimare le curve di domanda e di offerta Equilibrio di mercato da Alfred Marshall al laboratorio di Vernon Smith Spostamenti della curva e movimenti lungo la curva: due modi per ridurre il tabagismo Domanda nel settore del trasporto pubblico locale 69 Capitolo Ordinamento delle preferenze, noleggio di Home Video e Netflix Preferenze per le caratteristiche delle automobili Una strategia coordinata per ridurre il consumo di bevande alcoliche e di tabacco in Italia Sostituibilità perfetta tra i prodotti farmaceutici 100 Capitolo Programma di buoni alimentari e consumi di cibo Curve di domanda individuali di generi alimentari Legge di Engel e dinamica dei consumi in Italia Previsione della domanda di energia elettrica con tariffe a scaglioni 154 Capitolo Patate e shochu giapponese: beni normali, beni inferiori o beni di Giffen? Introduzione di nuovi servizi di telecomunicazioni Grandi magazzini all ingrosso e tariffe a due scaglioni 188 Capitolo Specializzazione della manodopera, da Adam Smith a Simba Un bisogno pressante di lavoro e capitale Rendimenti di scala nel settore dei corrieri espresso Produttività del lavoro in Italia: una dinamica insoddisfacente nell ultimo decennio Imparare sul campo: la produzione del Lockheed Tristar L Capitolo Costi fissi e costi variabili nelle compagnie aeree low-cost Costi di una Coors Costi variabili di una centrale elettrica Produzione a costo minimo di Cold Hollow Cider Mill 275

12 XVIII Indice delle Applicazioni 7.5 Economie di scala nella produzione del Prosciutto di Parma DOP 280 Capitolo Come fissare il prezzo di un libro di testo Il venerdì delle Marlboro Esportazioni canadesi di legno dolce da costruzione e lo U.S.-Canada Softwood Lumber Agreement del Capitolo Stimolare il risparmio per la pensione Rendimenti di obbligazioni e titoli di Stato Come si calcola il rendimento delle obbligazioni? 352 Capitolo Sviluppo di nuovi farmaci Valore dei vitalizi Copertura assicurativa per i satelliti Diversificazione attraverso i fondi comuni di investimento 394 Capitolo Asta di Vickrey e aste online Confronto tra le aste a offerta segreta al primo prezzo e quelle al secondo prezzo Strategie miste negli sport Un cartello petrolifero 434 Capitolo Risparmiare per la pensione Guidare un taxi una volta al giorno Pagare per non andare in palestra Gli investitori vendono le azioni in perdita? Enigma del premio azionario Una nuova frontiera: la neuroeconomia 482 Capitolo Offerta di legno dolce da costruzione americano nel Transizione dei Paesi a economia pianificata 519 Capitolo Costi della Politica agricola comune Quote latte 548 Capitolo Benefici derivanti dal libero scambio 587 Capitolo Quando l entrata di nuove imprese non è necessaria per ridurre il potere di mercato di un monopolista: il caso dei farmaci generici in Italia Brevetti farmaceutici e benessere nei Paesi in via di sviluppo Monopolio naturale nel trasporto pubblico locale Regolamentazione dello stoccaggio di gas naturale in Italia 626

13 Indice delle Applicazioni XIX Capitolo Discriminazione internazionale di prezzo Discriminazione di prezzo nei mercati delle compagnie aeree Vendite abbinate e discriminazione dei prezzi Vendita a pacchetto mista da McDonald s 657 Capitolo Guerra dei prezzi tra venditori di televisori a schermo piatto Quanti negozi di abbigliamento ci sono a Cuneo? 694 Capitolo Esternalità negativa del fumo ed esternalità positiva dell istruzione Perdita secca di benessere derivante dall abuso di antibiotici Tassazione pigouviana, regole di responsabilità ed esternalità negli incidenti stradali Stazioni radio non-commerciali 751 Capitolo Consumo vistoso Più ticket e meno esenzioni? I padroncini nel settore degli autotrasporti 791

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV Prefazione alla seconda edizione europea Prefazione alla quinta edizione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV Capitolo 1 L economia di mercato 1 1.1 L economia e la scarsità

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13

INDICE. CAPITOLO 1 Introduzione 1. Applicare il modello della domanda e dell offerta 45 CAPITOLO 3. CAPITOLO 2 La domanda e l offerta 13 INDICE Presentazione dell edizione italiana Prefazione xi xiii CAPITOLO 1 Introduzione 1 1.1 Microeconomia: l allocazione delle risorse scarse 1 I trade-off 2 Chi prende le decisioni 2 I prezzi determinano

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1

Indice. Prefazione alla quarta edizione. Introduzione. Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 Indice Prefazione alla quarta edizione Introduzione XV XVII Capitolo 1 Il consumatore e la domanda di mercato 1 Parte I - Per capire 1 1.1. L analisi microeconomica del consumo nel pensiero economico 1

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume Parte I Introduzione XVI XVII XXII XXII XXIII Capitolo 1 Pensare da economisti

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Indice. 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1. 2 Impresa e costi 7. 3 La concorrenza 43

Indice. 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1. 2 Impresa e costi 7. 3 La concorrenza 43 00Pr_pag_Layout 1 09/07/12 21.12 Pagina VII Prefazione alla terza edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Sul sito... XV XVII XIX XXI 1 Una panoramica dell organizzazione industriale 1 Modelli

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36 Prefazione v I. L economia e i sistemi economici 3 La scienza economica: 1. Le qualità del buon economista: rigore logico e sensibilità pratica, p. 3-2. La nascita dell economia politica, p. 4-3. L economia

Dettagli

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso?

Capitolo 2. Definizione di utilità totale. Tracciare il grafico dell utilità totale. Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Capitolo Definizione di utilità totale Tracciare il grafico dell utilità totale Perché il grafico dell utilità totale è concavo verso il basso? Definizione di utilità marginale Tracciare il grafico dell

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III

Lezioni Microeconomia 2013/14 - III Lezioni Microeconomia 2013/14 - III L insieme opportunità del produttore Gli isoquanti di produzione Il Saggio Marginale Tecnico di Sostituzione (SMTS) tra i fattori L isocosto L equilibrio del produttore

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Piano provvisorio delle lezioni ( )

Piano provvisorio delle lezioni ( ) Piano provvisorio delle lezioni (2017-2018) Questo piano è provvisorio e verrà aggiornato ed adattato durante lo svolgimento del corso. Lezioni N. Data Argomento Riferimenti Bibliografici 1 Lunedì 19 Febbraio

Dettagli

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari

Sommario. 1 Che cos è l economia 1. 2 Scarsità, scelta e sistemi economici La domanda e l offerta 63. Parte I: Nozioni preliminari Parte I: Nozioni preliminari 1 Che cos è l economia 1 Economia, scarsità e scelta 1 La scarsità e le scelte individuali 1 La scarsità e le scelte della società 3 La scarsità e l economia 5 Il mondo dell

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

1 Il mercato vincolo di bilancio

1 Il mercato vincolo di bilancio 1 Il mercato Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di domanda 3 La curva di offerta 5 Equilibrio di mercato 7 Statica comparata 8 Altri meccanismi per allocare appartamenti

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

Indice. PARTE I Introduzione

Indice. PARTE I Introduzione 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia 22-07-2009 14:59 Pagina vi L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla quinta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Strumenti

Dettagli

INDICE. Riepilogo, 27 Domande di ripasso, 27 Problemi e applicazioni, 27. Appendice ANALISI DI UN CASO PRIMA PAGINA

INDICE. Riepilogo, 27 Domande di ripasso, 27 Problemi e applicazioni, 27. Appendice ANALISI DI UN CASO PRIMA PAGINA INDICE Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 Cos è l economia, 2 Il problema economico, 2; Scarsità e scelte, 3 Le decisioni individuali, 3 Principio 1. Gli individui devono

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

Programma Scolastico

Programma Scolastico Istituto di Istruzione Superiore Roncalli ViaSenese,230-53036Poggibonsi(Si)Tel.+390577984711Fax+390577982852 Codice.Fiscale 82002260527CodiceUnivocoUfficio:UFUBVV Indirizzo e-mail: siis00800x@istruzione.it

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

Microeconomia Settima edizione

Microeconomia Settima edizione Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Il commercio internazionale e i settori industriali: un approccio con concorrenza imperfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 10-1 Argomenti di discussione Monopolio Il potere monopolistico I costi sociali del monopolio La limitazione

Dettagli

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione Hal R. Varian Microeconomia TERZA EDIZIONE CENTRO G. ASTENGO INVENTAfliO 79/?. f

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1 Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290J- Elementi di economia e statistica 8 1 Docente DANIELE CAVICCHIOLI Obiettivi formativi Il corso si propone di introdurre lo studente al linguaggio e ai

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti microeconomici Fallimenti nel ottenere

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Le principali forme di mercato

Le principali forme di mercato Le principali forme di mercato La concorrenza perfetta atomicità dell offerta e della domanda: numerosità degli operatori, nel senso di loro piccola dimensione rispetto al mercato prodotto omogeneo perfetta

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM B. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM B Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Mercati di Concorrenza Imperfetta Altre forme di concorrenza imperfetta capitoli 16, 17 Mercati di Concorrenza Imperfetta La concorrenza imperfetta si riferisce a quelle strutture di mercato che stanno fra la concorrenza perfetta e il

Dettagli

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI

Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI Capitolo 7 IMPRESA E CONSUMATORI AGENDA A. Introduzione B. Produzione: concetti chiave C. Decisioni di prezzo e di produzione (quantità): massimizzazione del profitto D. Guadagni dallo scambio E. Elasticità

Dettagli

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto

Economia Politica - 6 CFU. Nome completo del Corso d insegnamento. (CdL in Servizio Sociale sede di Noto) Cognome e Nome: Carmelo Maria Porto Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali Nome completo del Corso d insegnamento Docente titolare del Corso d insegnamento Obiettivi formativi Economia Politica - 6

Dettagli

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIX XXI XXIII Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 La necessità di informazioni 1 Le informazioni operative 3 Le informazioni

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 DUOPOLIO COURNOT SIMMETRICO IPOTESI: funzione costo totale CT i q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 q 2 TESI: trovare quantità prodotte, profitti e quantità di equilibrio.

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA.

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s Classe 3-4 AFM. Disciplina: ECONOMIA POLITICA. PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO a.s.2018-19 -4 AFM Disciplina: ECONOMIA POLITICA. Testi adottati: Carluccio Bianchi- Patrizia Maccari, Sistema Economia-Corso Di

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 20.6.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 10 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 2004-2005 Microeconomia - Cap. 10 1 Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) siti e file può essere

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.6.2008 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice

Archivio delle domande di Economia Politica. con la Prof.ssa Martucci e De Felice Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice 15 febbraio 2017 Archivio delle domande di Economia Politica con la Prof.ssa Martucci e De Felice [PER NON FREQUENTANTI]

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli