Microeconomia Settima edizione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microeconomia Settima edizione"

Transcript

1 Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega

2 Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo 2 Domanda e offerta: concetti di base 19 PARTE II Produttori, consumatori e mercati concorrenziali Capitolo 3 Il comportamento del consumatore 61 Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato 99 Capitolo 5 Incertezza e comportamento del consumatore 141 Capitolo 6 Produzione 173 Capitolo 7 I costi di produzione 197 Capitolo 8 Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale 241 Capitolo 9 Analisi dei mercati concorrenziali 277 PARTE III Struttura di mercato e strategia competitiva Capitolo 10 Potere di mercato: monopolio e monopsonio 313 Capitolo 11 Fissazione del prezzo e potere di mercato 353 Capitolo 12 Concorrenza monopolistica e oligopolio 401 Capitolo 13 Teoria dei giochi e strategia competitiva 435 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione 473 Capitolo 15 Investimenti, tempo e mercati dei capitali 501 PARTE IV Informazione, fallimento del mercato e intervento pubblico Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica 533 Capitolo 17 Mercati con informazione asimmetrica 565 Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici 591

3 Sommario Prefazione XVII PARTE I INTRODUZIONE: MERCATI E PREZZI 1 Capitolo 1 Concetti di base I temi della microeconomia 3 Trade-off 4 Prezzi e mercati 5 Teorie e modelli 5 Analisi positiva e analisi normativa Che cos è un mercato? 7 Mercati concorrenziali e mercati non concorrenziali 8 Prezzo di mercato 8 Definizione ed estensione del mercato Prezzi reali e prezzi nominali Perché studiare la microeconomia? 14 Scelte aziendali: Ford e i SUV (Sport Utility Vehicle) 14 Progettazione delle politiche pubbliche: standard sulle emissioni delle automobili per il ventunesimo secolo 15 Capitolo 2 Domanda e offerta: concetti di base Domanda e offerta 20 La curva di offerta 20 La curva di domanda Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta 30 Elasticità puntuale ed elasticità d arco Elasticità di breve e di lungo periodo 35 Domanda 35 Offerta 40 *2.6 Capire e prevedere gli effetti delle variazioni delle condizioni del mercato Gli effetti dell intervento pubblico: controllo dei prezzi 51

4 Sommario VII PARTE II PRODUTTORI, CONSUMATORI E MERCATI CONCORRENZIALI 59 Capitolo 3 Il comportamento del consumatore 61 Comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore 63 Panieri di mercato 63 Alcune ipotesi fondamentali sulle preferenze 64 Curve di indifferenza 64 Mappe di indifferenza 66 Forma delle curve di indifferenza 67 Il saggio marginale di sostituzione 68 Sostituti perfetti e complementi perfetti I vincoli di bilancio 75 La retta di bilancio 75 Effetti delle variazioni del reddito e dei prezzi La scelta del consumatore 78 Soluzioni d angolo Preferenze rivelate Utilità marginale e scelta del consumatore 86 *3.6 Indici del costo della vita 90 Indice ideale del costo della vita 90 Indice di Laspeyres 92 Indice di Paasche 92 Indici dei prezzi negli Stati Uniti: ponderazione a catena 93 Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato La domanda individuale 100 Variazioni del prezzo 100 La curva di domanda individuale 101 Variazioni del reddito 102 Beni normali e beni inferiori 102 Le curve di Engel 103 Sostituti e complementi Effetto di reddito ed effetto di sostituzione 107 L effetto di sostituzione 107 L effetto di reddito 108 Un caso speciale: i beni di Giffen La domanda di mercato 112 Dalla domanda individuale a quella di mercato 112 Elasticità della domanda Il surplus del consumatore 117 Surplus del consumatore e domanda Le esternalità di rete 120 L effetto traino 120 L effetto snob 122

5 VIII Sommario *4.6 Stima empirica della domanda 124 L approccio statistico alla stima della domanda 124 La forma della funzione di domanda 125 Sondaggi e approcci sperimentali alla determinazione della domanda 127 Appendice al Capitolo 4 Teoria della domanda una trattazione matematica 133 Massimizzazione dell utilità 133 Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange 133 Il principio di uguaglianza delle utilità marginali ponderate 134 Saggio marginale di sostituzione 135 Utilità marginale del reddito 135 Un esempio 136 Dualità nella teoria del consumatore 137 Effetto di reddito ed effetto di sostituzione 138 Capitolo 5 Incertezza e comportamento del consumatore Descrivere il rischio 142 Probabilità 142 Valore atteso 142 Variabilità 143 Processi decisionali Propensione al rischio 146 Diversa propensione al rischio Ridurre il rischio 151 Diversificazione 151 Assicurazione 153 Il valore delle informazioni 155 *5.4 Domanda di attività rischiose 157 Attività 157 Attività rischiose e non 158 Rendimento delle attività 158 Il trade-off tra rischio e rendimento 159 Il problema della scelta dell investitore Economia comportamentale 164 Preferenze più complesse 165 Regole pratiche e distorsioni nei processi decisionali 167 Probabilità e incertezza 167 Per riassumere 168 Capitolo 6 Produzione 173 Le decisioni di produzione delle imprese Tecnologia di produzione 174 La funzione di produzione 175 Breve periodo e lungo periodo 175

6 Sommario IX 6.2 Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro 176 Prodotto medio e prodotto marginale 177 Inclinazione della curva del prodotto 178 La curva del prodotto medio del lavoro 179 La curva del prodotto marginale del lavoro 180 La legge dei rendimenti marginali decrescenti 180 Produttività del lavoro Produzione con due fattori variabili 184 Isoquanti 184 Flessibilità dei fattori 186 Rendimenti marginali decrescenti 186 Sostituzione tra fattori 186 Funzioni di produzione: due casi speciali Rendimenti di scala 191 Descrivere i rendimenti di scala 192 Capitolo 7 I costi di produzione Misurazione dei costi: di quali costi tenere conto? 197 Costo economico e costo contabile 198 Costo opportunità 198 Costi sommersi 198 Costi fissi e costi variabili 200 Costi fissi e costi sommersi a confronto 201 Costo marginale e costo medio I costi nel breve periodo 204 I determinanti del costo nel breve periodo 204 Le forme delle curve di costo I costi nel lungo periodo 209 Il costo d uso del capitale 209 La scelta dei fattori di produzione che minimizza i costi 210 La retta di isocosto 210 Scelta dei fattori produttivi 211 Minimizzare il costo con livelli di produzione variabili 214 Sentiero di espansione e costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto 216 La produzione nel breve periodo: assenza di flessibilità 216 Costo medio di lungo periodo 217 Economie e diseconomie di scala 219 La relazione tra costi di breve periodo e costi di lungo periodo Produzione di due prodotti: economie di scopo (o di diversificazione) 222 Curve di trasformazione del prodotto 222 Economie e diseconomie di scopo 223 Misura delle economie di scopo 223 *7.6 Variazioni dinamiche dei costi: la curva di apprendimento 224 Tracciare la curva di apprendimento 225 Apprendimento ed economie di scala 226

7 X Sommario *7.7 Stima e previsione dei costi 228 Funzioni di costo e misurazione delle economie di scala 230 Appendice al Capitolo 7 Teoria della produzione e del costo una trattazione matematica 235 Minimizzazione del costo 235 Saggio marginale di sostituzione tecnica 236 Capitolo 8 Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Mercati perfettamente concorrenziali Massimizzazione del profitto Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto La scelta di produzione di breve periodo La curva di offerta di breve periodo per un impresa concorrenziale La curva di offerta di mercato di breve periodo La scelta di produzione di lungo periodo 260 Rendita economica 265 Surplus del produttore nel lungo periodo La curva di offerta di lungo periodo dell industria 266 Capitolo 9 Analisi dei mercati concorrenziali Valutazione di guadagni e perdite causati dalle politiche economiche pubbliche surplus del consumatore e del produttore 277

8 Sommario XI 9.2 Efficienza di un mercato concorrenziale Prezzi minimi Sostegno dei prezzi e quote di produzione 290 Sostegno dei prezzi 290 Quote di produzione Quote e dazi doganali L impatto di un imposta o di un sussidio 299 Gli effetti di un sussidio 303 PARTE III STRUTTURA DI MERCATO E STRATEGIA COMPETITIVA 311 Capitolo 10 Potere di mercato: monopolio e monopsonio Il monopolio 314 Ricavo medio e ricavo marginale 314 La scelta di produzione del monopolista 316 Un esempio 317 Una regola empirica per la determinazione del prezzo 318 Spostamenti nella domanda 320 L effetto di un imposta 321 *L impresa con più impianti Potere monopolistico 324 Misurazione del potere monopolistico 326 Regola empirica per la determinazione del prezzo Origini di potere monopolistico 329 L elasticità della domanda di mercato 330 Il numero delle imprese 330 L interazione tra le imprese I costi sociali del potere monopolistico 331 Ricerca della rendita 332 Regolamentazione dei prezzi 333 Monopolio naturale 334 La regolamentazione nella pratica Il monopsonio 336 Monopsonio e monopolio a confronto Il potere monopsonistico 338 Origini del potere monopsonistico 339 I costi sociali del potere monopsonistico 341 Monopolio bilaterale Limitazione del potere di mercato: le leggi antitrust 343 Applicazione delle leggi antitrust 344 Antitrust in Europa 345

9 XII Sommario Capitolo 11 Fissazione del prezzo e potere di mercato Estrarre il surplus del consumatore Discriminazione di prezzo 355 Discriminazione di prezzo di primo grado 355 Discriminazione di prezzo di secondo grado 358 Discriminazione di prezzo di terzo grado Discriminazione di prezzo intertemporale e fissazione del prezzo in base al carico di punta 363 Discriminazione di prezzo intertemporale 364 Fissazione del prezzo in base al carico di punta La tariffa in due parti 366 *11.5 Vendite a pacchetto (bundling) 372 Valutazioni relative 373 Bundling misto 376 Le vendite a pacchetto nella pratica 378 Contratto vincolante 381 *11.6 Pubblicità 381 Una regola empirica per la pubblicità 383 Appendice al Capitolo 11 Fissazione dei prezzi di trasferimento nell impresa integrata 391 Fissazione dei prezzi di trasferimento in assenza di mercato esterno 391 Fissazione dei prezzi di trasferimento in presenza di un mercato esterno concorrenziale 394 Fissazione dei prezzi di trasferimento in presenza di un mercato esterno non concorrenziale 395 Un esempio numerico 397 Capitolo 12 Concorrenza monopolistica e oligopolio Concorrenza monopolistica 402 Le caratteristiche chiave della concorrenza monopolistica 402 Equilibrio di breve e di lungo periodo 403 Concorrenza monopolistica ed efficienza economica Oligopolio 406 Equilibrio in un mercato oligopolistico 407 Il modello di Cournot 408 Un esempio con curva di domanda lineare 411 Il vantaggio della prima mossa: il modello di Stackelberg Concorrenza nel prezzo 414 Concorrenza nel prezzo con prodotti omogenei: il modello di Bertrand 414 Concorrenza nel prezzo con prodotti differenziati Concorrenza e collusione: il dilemma del prigioniero Implicazioni del dilemma del prigioniero sulla fissazione del prezzo in regime di oligopolio 421 Rigidità dei prezzi 421 Segnalazione del prezzo e leadership di prezzo 422 Il modello dell impresa dominante 424

10 Sommario XIII 12.6 I cartelli 425 Analisi dei prezzi di cartello 426 Capitolo 13 Teoria dei giochi e strategia competitiva Giochi e decisioni strategiche 435 Giochi cooperativi e non cooperativi Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato 439 Strategie di massiminimo 442 *Strategie miste Giochi ripetuti Giochi sequenziali 449 Forma estesa di un gioco 450 Il vantaggio della prima mossa Minacce, impegni e credibilità 451 Minacce non credibili 452 Impegno e credibilità 453 Strategia negoziale Deterrenza all entrata 457 Politica commerciale strategica e concorrenza internazionale 459 *13.8 Le aste 462 Forme d asta 462 Valutazione e informazioni 463 Aste a valore privato 463 Aste a valore comune 464 Massimizzazione del ricavo di un asta 466 Offerte e collusione 466 Capitolo 14 I mercati dei fattori di produzione Mercati concorrenziali dei fattori di produzione 473 Domanda di un fattore produttivo quando un solo fattore è variabile 474 Domanda di un fattore produttivo quando possono variare più fattori 477 La curva di domanda di mercato 478 L offerta di fattori produttivi per un impresa 481 L offerta di mercato dei fattori produttivi Equilibrio nel mercato concorrenziale di un fattore produttivo 485 Rendita economica Mercati dei fattori produttivi con potere monopsonistico 489 Potere monopsonistico: spesa marginale e spesa media 489 Decisioni di acquisto con potere monopsonistico 490 Potere negoziale Mercati dei fattori produttivi con potere monopolistico 493 Potere monopolistico sul tasso di salario 493 Lavoratori sindacalizzati e non 495

11 XIV Sommario Capitolo 15 Investimenti, tempo e mercati dei capitali Stock e flussi Valore attuale scontato 503 Valutazione dei flussi di pagamenti Il valore di un obbligazione 505 Rendite perpetue 506 Rendimento effettivo di un obbligazione Il criterio del valore attuale netto per le decisioni di investimento del capitale 509 La fabbrica di motori elettrici 510 Tassi di sconto nominali e reali 510 Flussi di cassa futuri negativi Rischio e correzioni 512 Rischio diversificabile e non 512 Il Capital Asset Pricing Model Decisioni di investimento dei consumatori Investimenti in capitale umano 517 *15.8 Decisioni di produzione intertemporali: risorse esauribili 520 La decisione di produzione di un singolo produttore 520 Il comportamento del prezzo di mercato 521 Costo d uso 521 Sfruttamento di risorse da parte di un monopolista Come sono determinati i tassi di interesse? 524 Una varietà di tassi di interesse 525 PARTE IV INFORMAZIONE, FALLIMENTO DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO 531 Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Analisi di equilibrio generale Efficienza nello scambio Equità ed efficienza Efficienza nella produzione 548

12 Sommario XV 16.5 I vantaggi del libero scambio 553 Vantaggio comparato 553 Frontiera delle possibilità di produzione ampliata Panoramica sull efficienza dei mercati concorrenziali Perché i mercati falliscono 559 Potere di mercato 559 Incompletezza dell informazione 560 Esternalità 560 Beni pubblici 560 Capitolo 17 Mercati con informazione asimmetrica Incertezza della qualità e mercato dei bidoni 566 Il mercato delle auto usate 566 Implicazioni dell informazione asimmetrica 568 Importanza di reputazione e standardizzazione Segnali di mercato 571 Un semplice modello di segnalazione nel mercato del lavoro 572 Garanzie sui prodotti Il rischio morale Il problema principale-agente 578 Il problema principale-agente nell impresa privata 578 Il problema principale-agente nell impresa pubblica 580 Incentivi nel quadro principale-agente 581 *17.5 Incentivi manageriali in un impresa integrata 583 Informazione asimmetrica e schema di incentivi nell impresa integrata 583 Applicazioni Informazione asimmetrica nel mercato del lavoro: teoria del salario di efficienza 585 Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici Esternalità 591 Esternalità negative e inefficienza 592 Esternalità positive e inefficienza Metodi per correggere il fallimento del mercato 596 Standard di limitazione delle emissioni 598 Imposta sulle emissioni 598 Standard e imposte a confronto 599 Permessi di emissione negoziabili 601 Riciclaggio Esternalità di stock 607 Formazione e impatto dello stock 608

13 XVI Sommario 18.4 Esternalità e diritti di proprietà 612 Diritti di proprietà 612 Contrattazione ed efficienza economica 612 Contrattazione costosa: il ruolo di un comportamento strategico 613 Una soluzione legale: causa per danni Risorse di proprietà comune Beni pubblici 617 Efficienza e beni pubblici 618 Beni pubblici e fallimento del mercato Preferenze private per beni pubblici 621 Appendice Nozioni di base sulla regressione A-1 Un esempio A-1 Stima A-2 Test statistici A-3 Bontà di adattamento (fitting) A-4 Previsioni economiche A-5 Glossario G-1 Risposte a esercizi selezionati R-1 Indice analitico I-1

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Indice. Prefazione, xi. 2.5 L elasticità, 37. capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1

Indice. Prefazione, xi. 2.5 L elasticità, 37. capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1 Indice Prefazione, xi capitolo 1 Avventure microeconomiche, 1 1.1 La microeconomia (e ciò che può insegnarci su Rosa e Laura), 1 Gli strumenti della microeconomia, 2; Usare gli strumenti della microeconomia,

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV Prefazione.............................. XI Ringraziamenti............................ XV 1 Elementi di analisi delle scelte del consumatore (Andrea Marchini) 1.1 Introduzione............................

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A. 2005 2006 PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI

N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO AL CORSO TENUTO NELL' A.A. 2005 2006 PROF. ANDREA MARIO LAVEZZI ECONOMIA POLITICA (9 CFU) Corso per Operatore della Pubblica Ammistrazione Facoltà di Giurisprudenza Università di Palermo Polo didattico di Agrigento A.A. 2010-2011 1 N.B. IL PROGRAMMA DEL CORSO FA RIFERIMENTO

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il comportamento del produttore

Il comportamento del produttore Unità 2 Il comportamento del produttore 1 Indice Ambito I fattori produttivi La funzione di produzione Il mercato concorrenziale 2 Ambito La teoria del produttore si occupa di studiare il comportamento

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

LA POLITICA MICROECONOMICA I

LA POLITICA MICROECONOMICA I capitolo 6-1 LA POLITICA MICROECONOMICA I LA POLITICA MICROECONOMICA MIRA A REALIZZARE OBIETTIVI DI EFFICIENZA ED EQUITA OPERANDO (A SECONDA DEI CASI) PER: ASSICURARE ESISTENZA E FUNZIONAMENTO DEI MERCATI

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore 02. indice (V-X) 14-07-2003 16:40 Pagina V Nota dell editore XI Parte prima Valore 1 1 Perché la finanza aziendale è importante 3 1.1 Ruolo del manager finanziario 3 1.2 Chi è il manager finanziario? 5

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Indice INTRODUZIONE. I cinque concetti fondamentali dell economia 2. Teoria economica e grafici 38. Modelli economici e benefici dello scambio 16

Indice INTRODUZIONE. I cinque concetti fondamentali dell economia 2. Teoria economica e grafici 38. Modelli economici e benefici dello scambio 16 Indice PARTE 1 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 I cinque concetti fondamentali dell economia 2 Che cos è l economia? 3 Microeconomia e macroeconomia 3 Quali sono i cinque concetti fondamentali dell economia? 3

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità. In

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii Sommario Presentazione dell edizione italiana... xi Prefazione efazione... xiii Capitolo 1 Il lato oscuro o della valutazione... 1 Definizione di un impresa tecnologica... 2 La crescita del settore tecnologico...

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (c) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Dumping Il Dumping è la pratica che consiste nel praticare un prezzo più basso

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15)

Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) Equilibrio generale ed efficienza dei mercati (Frank, Capitolo 15) EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Esistono molteplici relazioni tra mercati Per comprendere il funzionamento dell economia è quindi indispensabile

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO" i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo:

ESERCIZI-TIPO i video con la soluzione sono scaricabili all'indirizzo: Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa - Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini "ESERCIZI-TIPO" CHE IL DOCENTE ILLUSTRA E RISOLVE

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

Indice. I Nozionidibase 9

Indice. I Nozionidibase 9 Indice Prefazione XXIII 1 Lineamenti generali 3 1.1 L economia internazionale come disciplina autonoma..... 3 1.2 Schemadellatrattazione.................... 5 1.2.1 La teoria delle relazioni finanziarie

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Economia Politica 52021

Economia Politica 52021 Economia Politica 52021 a.a. 2005-2006 Prof. Anna Maria Variato 2 Fondamenti di Microeconomia - Quesiti di autovalutazione Parte A - Domande aperte 1. Definite l economia politica e gli elementi chiave

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Economia Industriale

Economia Industriale Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 3 Monopolio e regola dell elasticità Monopolio naturale e regolamentazione

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77

FACOLTÀ DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Classe LM 77 ART. 9 REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE 1. Per essere ammessi al corso di Laurea

Dettagli

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione. Ringraziamenti Indice Presentazione Prefazione Ringraziamenti xi xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Perché studiare l economia internazionale 1 1.2 Perché adottare una prospettiva europea 3 1.3 Uno sguardo d insieme 3 Parte

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Obiettivi, Valori e Risultati

Obiettivi, Valori e Risultati Corso di Analisi Strategiche Obiettivi, Valori e Risultati Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione Indice Indice figure, tabelle, schede e box pag. XIII Introduzione» 1 1. Premessa» 1 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7 Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

Dettagli

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere

RELAZIONI VERTICALI. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza, ma possono avere anche effetti positivi su efficienza e benessere RELAZIONI VERTICALI Relazione tra un impresa a monte (produttore) e un impresa a valle (rivenditore). Produttore Rivenditore Consumatore Relazione tra imprese. Le restrizioni verticali limitano la concorrenza,

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5) DUE ESEMPI SULL UTILIZZO DEL MODELLO DI SCELTA RAZIONALE AI FINI DELLA POLITICA ECONOMICA La politica economica influenza

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali

Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali Capitolo 15 Gli investimenti, il tempo e il mercato dei capitali A.A. 005-006 Microeconomia - Cap. 15 1 Questo file (con nome secondo_semestre.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Indice. 22 2.6. Produzione totale e felicità totale. ix Prefazione

Indice. 22 2.6. Produzione totale e felicità totale. ix Prefazione Indice ix Prefazione Capitolo 1 1 Che cos è la macroeconomia? 1 1.1. Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2. E quella definizione? 4 1.3. La differenza tra macroeconomia e microeconomia 5 1.4. Perché

Dettagli

1.4.1 Bilanciopubblico... 58 1.4.2 Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico

1.4.1 Bilanciopubblico... 58 1.4.2 Reddito disponibile privato e risparmio privatoepubblico Indice Premessa xi 1 CONTI ECONOMICI 1 1.1 Produzione,redditoeimpieghi............ 3 1.1.1 Produzioneinterna(PIL)........... 3 1.1.2 CriteridivalutazionedelPIL........ 7 1.1.3 Risorsedisponibili..............

Dettagli

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a.

Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. Evoluzione dei modelli della banca e dell assicurazione Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014 Definizioni La banca può essere definita sotto due diversi profili:

Dettagli

Economia politica. Compendio di. www.moduli.maggioli.it. Microeconomia e Macroeconomia per esami e concorsi pubblici

Economia politica. Compendio di. www.moduli.maggioli.it. Microeconomia e Macroeconomia per esami e concorsi pubblici Vincenzo Di Vita Compendio di Economia politica Microeconomia e Macroeconomia per esami e concorsi pubblici Tutti gli argomenti oggetto delle prove d esame Copyright 2011 by Maggioli S.p.A. Maggioli Editore

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Richiami di Economia del Benessere Economia di mercato e Intervento pubblico

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti) Esame di Politica economica internazionale Parte 1 A scelta tra a) o b) (risposta esatta vale 10 punti): a) Sulla base della bilancia dei pagamenti incompleta della Ecolandia (in miliardi di dollari):

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Lezione del 15/3/2005 Davide Castellani castellani@uniurb.it Introduzione Le teorie di Ricardo ed HO spiegano il commercio

Dettagli

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 INDICE Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione Autori IX XVII XIX XXV PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1 Capitolo 1 Sviluppo economico

Dettagli

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 2

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 LEZIONE 2 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Economia Internazionale Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A. 2008-2009 MATERIALE DIDATTICO da integrare al libro di testo: Hill C.W.L. International

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli