Indice. PARTE I Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. PARTE I Introduzione"

Transcript

1 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina vi L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla quinta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Strumenti didattici: il libro Strumenti didattici: il sito xviii xix xxiii xxiv xxv xxviii PARTE I Introduzione Capitolo 1 Pensare da economisti L approccio costi-benefici alle decisioni Una considerazione sul metodo della teoria economica Gli errori più comuni nel processo decisionale 7 Errore n. 1: ignorare i costi opportunità 7 Errore n. 2: non ignorare i costi non recuperabili 10 Errore n. 3: misurare i costi e i benefici in termini percentuali piuttosto che in termini assoluti 12 Errore n. 4: non comprendere la distinzione medio-marginale La rappresentazione grafica del costo e del beneficio marginale La mano invisibile La razionalità e l interesse individuale Vorreste che vostra figlia sposasse un Homo oeconomicus? Il naturalista economico Le domande positive e le domande normative La microeconomia e la macroeconomia 21 Sommario 26 Domande di ripasso 26 Problemi 26 Capitolo 2 La domanda e l offerta Presentazione del capitolo Le curve della domanda e dell offerta La quantità e il prezzo di equilibrio Il processo di aggiustamento verso l equilibrio La proprietà dell equilibrio di mercato in termini di benessere Il libero mercato e il problema della povertà 37 Controllo degli affitti Gli interventi di sostegno dei prezzi Le funzioni allocative dei prezzi Le determinanti della domanda e dell offerta 42 Determinanti della domanda 42 Determinanti dell offerta 43 Variazioni della domanda rispetto a variazioni della quantità domandata Prevedere e spiegare le variazioni nei prezzi e nelle quantità L algebra delle curve di domanda e di offerta 47

2 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina vii vii Sommario 48 Domande di ripasso 48 Problemi 49 Appendice 2 L influenza dell imposizione fiscale sui prezzi e sulle quantità di equilibrio 51 A.2.1 L approccio della funzione di utilità 51 PARTE II Teoria del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Presentazione del capitolo L insieme opportunità o vincolo di bilancio 60 Spostamenti del vincolo di bilancio dovuti a variazioni dei prezzi o del reddito 62 Vincoli di bilancio relativi a più di due beni 65 Vincoli di bilancio a gomito 66 Se il vincolo di bilancio non cambia, la decisione non dovrebbe cambiare Le preferenze del consumatore 68 Curve di indifferenza 70 Trade-off tra beni 74 Come utilizzare le curve di indifferenza per descrivere le preferenze La scelta del paniere migliore 75 Soluzioni d angolo 78 Curve di indifferenza nel caso di più di due beni Il modello di scelta razionale nella realtà 80 Sommario 84 Domande di ripasso 84 Problemi 84 Appendice 3 L approccio della funzione di utilità al problema di scelta ottimale del consumatore 87 A.3.1 L approccio della funzione di utilità 87 A.3.2 L utilità cardinale e l utilità ordinale 91 A.3.3 La costruzione algebrica delle curve di indifferenza 93 Massimizzazione dell utilità attraverso il calcolo infinitesimale 93 Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange 94 Un metodo alternativo 96 A.3.4 La derivazione esplicita delle funzioni di domanda nel caso della Cobb-Douglas 96 Capitolo 4 La domanda individuale e la domanda di mercato Presentazione del capitolo Gli effetti delle variazioni di prezzo 100 La curva prezzo-consumo 100 La curva di domanda individuale Gli effetti delle variazioni di reddito 102 La curva reddito-consumo 102 Curva di Engel 103 Applicazione 4.1 La legge di Engel e i consumi in Italia 104 Beni normali e beni inferiori 105 Gli effetti di reddito e di sostituzione derivanti da una variazione di prezzo 106

3 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina viii viii Beni di Giffen La risposta del consumatore alle variazioni di prezzo La domanda di mercato: l aggregazione delle curve di domanda individuali L elasticità della domanda rispetto al prezzo 118 Interpretazione geometrica dell elasticità al prezzo 119 Proprietà di indipendenza dell elasticità dall unità di misura 121 Alcune stime rappresentative dell elasticità 122 Elasticità e spesa complessiva Le determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo Il legame tra domanda di mercato e reddito 128 Applicazione 4.2 Prevedere i modelli di consumo L elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo 132 Sommario 134 Domande di ripasso 135 Problemi 136 Appendice 4 Approfondimenti della teoria della domanda 138 A.4.1 La curva di domanda a elasticità costante 138 Un altro metodo geometrico per calcolare l elasticità 139 A.4.2 Il concetto di elasticità d arco 140 A.4.3 La curva di domanda compensata 142 A.4.4 L effetto di reddito e l effetto di sostituzione secondo Slutsky 144 Capitolo 5 Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda 145 Applicazione Presentazione del capitolo Utilizzare il modello della scelta razionale per rispondere a interrogativi di politica economica 146 L introduzione di un imposta sui carburanti accompagnata dalla riduzione di altre imposte 146 Applicazione 5.2 I buoni scuola Il surplus del consumatore 150 Uso delle curve di domanda per misurare il surplus del consumatore 151 Applicazione 5.3 La tariffa in due parti I confronti di benessere globale 154 Applicazione 5.4 Gli effetti in termini di benessere delle variazioni nei prezzi delle abitazioni 156 Applicazione 5.5 Una distorsione nell indice dei prezzi al consumo 158 I cambiamenti nella qualità dei beni: un altra distorsione dell IPC? Le applicazioni dell elasticità della domanda rispetto al prezzo 160 Applicazione 5.6 L aumento della tariffa del trasporto pubblico 160 Applicazione 5.7 La sostituibilità e la complementarità nel consumo di bevande alcoliche e sigarette in Italia Il modello di scelta intertemporale 162 Panieri di consumo intertemporali 162 Vincolo di bilancio intertemporale 163 Vincolo intertemporale in presenza di un tasso di interesse a credito differente rispetto al tasso di interesse a debito 165 Curve di indifferenza intertemporali 166 Applicazione 5.8 Le ipotesi del reddito permanente e del ciclo vitale 169 Fattori che spiegano le differenze nelle preferenze intertemporali 170 Sommario 172 Domande di ripasso 172

4 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina ix ix Problemi 173 Appendice 5 Approfondimento del modello di scelta intertemporale 175 A.5.1 La scelta intertemporale con tasso soggettivo di sconto positivo 175 Capitolo 6 L economia dell informazione e la scelta in condizioni di incertezza Presentazione del capitolo L economia dell informazione 178 Comunicazione tra potenziali rivali 178 Principio della non convenienza a simulare 179 Principio di completa comunicazione 181 Scelta dell anima gemella 184 Consumo vistoso come segnale di capacità La scelta in condizioni di incertezza 186 Probabilità e valore atteso 187 Il modello dell utilità attesa di von Neumann-Morgenstern Assicurarsi contro gli eventi sfavorevoli 196 Aggregazione dei rischi 196 Prezzo di riserva per un contratto di assicurazione 198 Selezione avversa 199 Rischio morale 199 Applicazione 6.1 L assicurazione contro le perdite di piccola entità 200 Sommario 202 Domande di ripasso 202 Problemi 203 Appendice 6 La teoria della ricerca e la maledizione del vincitore 206 A.6.1 La teoria della ricerca 206 A.6.2 La maledizione del vincitore 209 Alcune trappole nella massimizzazione dell utilità attesa 212 Capitolo 7 Oltre l interesse individuale: l importanza dell altruismo Presentazione del capitolo Un applicazione della razionalità secondo i fini: le preferenze altruistiche Il ruolo strategico delle preferenze 221 Parabola dei falchi e delle colombe L opportunità di vincolare i propri comportamenti Il problema dell opportunismo 226 Andamento della popolazione quando altruisti ed egoisti sono indistinguibili 228 Andamento della popolazione quando altruisti ed egoisti sono perfettamente distinguibili 230 Simulazione senza costi o ritardi 231 Simulazione imperfetta e costi di investigazione De gustibus est disputandum 233 Applicazione 7.1 Le previsioni dell afflusso elettorale 234 Applicazione 7.2 Il senso di equità L importanza delle preferenze 238 Il guadagno materiale è una giustificazione appropriata per i valori morali? 239

5 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina x x Sommario 240 Domande di ripasso 240 Problemi 240 Capitolo 8 Le limitazioni cognitive e il comportamento del consumatore Presentazione del capitolo La razionalità limitata La funzione asimmetrica di valore I costi non recuperabili I costi effettivi e i costi opportunità La funzione asimmetrica di valore e le strategie di Thaler Gli errori di previsione affettiva La scelta in condizioni di incertezza I metodi euristici e le distorsioni sistematiche 259 Disponibilità 259 Rappresentatività 259 Ancoraggio e aggiustamento La difficoltà di prendere una decisione La trappola dell autocontrollo 265 Sommario 267 Domande di ripasso 268 Problemi 268 PARTE III Teoria dell impresa e struttura dei mercati Capitolo 9 La produzione Presentazione del capitolo La relazione input-output: la funzione di produzione 274 Prodotti intermedi e valore aggiunto 276 Input fissi e variabili 276 Produzione nel breve periodo 277 Prodotto totale, marginale e medio 280 Relazioni tra le curve di prodotto totale, marginale e medio 283 Applicazione 9.1 La struttura della popolazione, l istruzione e la produttività 284 Il significato pratico della distinzione tra prodotto medio e marginale La produzione nel lungo periodo 287 Saggio marginale di sostituzione tecnica I rendimenti di scala 290 Rappresentare i rendimenti di scala sulla mappa degli isoquanti 292 Distinzione tra rendimenti di scala decrescenti e legge dei rendimenti decrescenti 293 Il puzzle dei rendimenti di scala decrescenti 293 Sommario 295 Domande di ripasso 295 Problemi 296 Appendice 9 Le estensioni matematiche della teoria della produzione 297 A.9.1 La funzione di produzione a tre dimensioni e la mappa degli isoquanti 297 A.9.2 Le funzioni di produzione di Cobb-Douglas e Leontief 298

6 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina xi xi La funzione di produzione di Cobb-Douglas 298 La funzione di produzione di Leontief 299 A.9.3 L elasticità di sostituzione tra fattori produttivi 300 A.9.4 Una definizione matematica dei rendimenti di scala 301 Capitolo 10 I costi Presentazione del capitolo I costi nel breve periodo 304 Rappresentazione grafica delle curve dei costi totali, variabili e fissi 306 Altri costi di breve periodo 308 Rappresentazione grafica delle curve dei costi medi di breve periodo 309 Applicazione 10.1 La struttura dei costi e il successo delle compagnie aeree low-cost 314 Applicazione 10.2 La struttura dei costi di un impresa che produce il Prosciutto di Parma L allocazione della produzione tra due processi produttivi La relazione tra prodotto marginale, prodotto medio, costo marginale e costo medio variabile I costi nel lungo periodo 319 Scegliere la combinazione ottimale degli input 319 Rapporto tra scelta ottimale dei fattori e costi di lungo periodo I costi di lungo periodo e la struttura dell industria La relazione tra le curve di costo di breve e di lungo periodo 328 Sommario 333 Domande di ripasso 334 Problemi 334 Appendice 10 Le estensioni matematiche della teoria dei costi 337 A.10.1 La minimizzazione dei costi attraverso il calcolo infinitesimale 337 A.10.2 La derivazione esplicita della funzione di costo di lungo periodo 338 Capitolo 11 La concorrenza perfetta Presentazione del capitolo L obiettivo di massimizzazione del profitto Le quattro condizioni della concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto nel breve periodo 347 Quando all impresa conviene non produrre La curva di offerta di mercato di breve periodo in concorrenza perfetta L equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta L efficienza dell equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta Il surplus del produttore Gli aggiustamenti nel lungo periodo La mano invisibile Il costo degli input straordinari nella realtà 364 Il progetto di irrigazione 364 Una dirigente efficiente La curva di offerta di lungo periodo in concorrenza perfetta 366 Curva di offerta di lungo periodo con curve di costo medio di lungo periodo a U 366 Curva di offerta di mercato con curve di costo medio di lungo periodo orizzontali 367

7 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina xii xii Applicazione 11.1 La distribuzione dimensionale delle imprese italiane 368 Effetto di una variazione del prezzo degli input sull offerta di lungo periodo L elasticità dell offerta Il modello di concorrenza perfetta nella realtà 372 Il sostegno ai prezzi come mezzo per salvare le imprese agricole a conduzione famigliare 373 Il miraggio di un imposta sulle imprese 375 Introduzione di innovazioni che riducono i costi Le teorie alternative dell impresa 378 Sommario 380 Domande di ripasso 381 Problemi 381 Appendice 11 La massimizzazione del profitto nel lungo periodo 384 Capitolo 12 Il monopolio Presentazione del capitolo Una definizione di monopolio Le cinque cause del monopolio 389 Informazioni ed economie di scala 392 Applicazione 12.1 Il monopolio, la concorrenza e il potere di mercato nell industria farmaceutica La massimizzazione del profitto in monopolio 394 Curva di ricavo totale del monopolista 395 Ricavo marginale 397 Ricavo marginale ed elasticità 400 Come si disegna la curva di ricavo marginale 400 L interpretazione grafica della condizione di massimo profitto nel breve periodo 402 Un monopolista che massimizza il profitto non produce mai sul tratto inelastico della curva di domanda 404 Il mark-up che massimizza il profitto 404 Condizione di produzione nulla in monopolio In monopolio non esiste la curva di offerta Gli aggiustamenti nel lungo periodo La discriminazione di prezzo 408 Vendite in mercati separati 408 Monopolista perfettamente discriminante 411 Discriminazione di prezzo di secondo tipo 413 Discriminazione di prezzo tramite autoidentificazione dei consumatori La perdita di efficienza in monopolio La politica economica nei confronti del monopolio naturale Proprietà e gestione pubblica Regolamentazione pubblica di monopoli privati Appalto esclusivo di un mercato in condizioni di monopolio naturale Rigorosa applicazione delle norme antitrust Politica di laissez-faire nei confronti del monopolio naturale 423 Il monopolio è un freno all innovazione? 426 Sommario 428

8 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina xiii xiii Domande di ripasso 428 Problemi 429 Appendice 12 La discriminazione di prezzo su due mercati 431 Capitolo 13 La concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Presentazione del capitolo Introduzione alla teoria dei giochi 434 Concetto di equilibrio di Nash 438 Strategia del maximin 439 Dilemma del prigioniero ripetuto 440 Giochi sequenziali Alcuni modelli specifici di oligopolio 447 Modello di Cournot 447 Modello di Bertrand 451 Modello di Stackelberg 452 Confronto dei risultati 454 Mercati contendibili 456 Concorrenza in presenza di rendimenti di scala crescenti Il modello di Chamberlin di concorrenza monopolistica 459 Equilibrio del modello di Chamberlin nel breve periodo 461 Equilibrio del modello di Chamberlin nel lungo periodo 462 Concorrenza perfetta e modello di Chamberlin a confronto 463 Critiche al modello di Chamberlin 464 Un interpretazione spaziale della concorrenza monopolistica 465 Numero ottimale di imprese 467 Analogia tra localizzazione e differenziazione del prodotto 470 Pagare per la varietà 471 Applicazione 13.1 Una rappresentazione spaziale della concorrenza politica Le preferenze dei consumatori e la pubblicità 476 Sommario 479 Domande di ripasso 480 Problemi 480 Appendice 13 I modelli di oligopolio con costi marginali positivi 483 Capitolo 14 I mercati dei fattori Presentazione del capitolo La domanda di lavoro di breve periodo per un impresa in concorrenza perfetta La domanda di lavoro di lungo periodo per un impresa in concorrenza perfetta La curva di domanda di lavoro di mercato La domanda di lavoro in concorrenza imperfetta L offerta di lavoro Il tempo libero è un bene di Giffen? La reazione dei non-economisti al modello dell offerta di lavoro La curva di offerta di mercato Il monopsonio Le leggi sul minimo salariale 501

9 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina xiv xiv I sindacati La struttura dei salari all interno di un impresa L economia delle superstar 508 Applicazione 14.1 Le retribuzioni lorde e nette nei Paesi dell area euro Il capitale finanziario e il capitale reale La domanda di capitale reale Il rapporto tra il prezzo dei servizi del capitale e il tasso di interesse I calcoli che guidano l acquisto di un bene capitale Come si determina il tasso di interesse I tassi di interesse reali e nominali Il mercato delle azioni e delle obbligazioni 515 L ipotesi dei mercati efficienti Il mistero dei bollettini finanziari 520 Consigli utili per chi investe La rendita La differenziazione dei prezzi nei periodi in cui la domanda è più intensa Le risorse naturali come fattori produttivi 524 Sommario 527 Domande di ripasso 528 Problemi 529 PARTE IV Equilibrio generale e benessere Capitolo 15 L equilibrio generale e l efficienza dei mercati Presentazione del capitolo Una semplice economia di puro scambio 536 Solo i prezzi relativi vengono determinati 543 Teorema della mano invisibile L efficienza nella produzione L efficienza nella combinazione dei beni prodotti I benefici del commercio internazionale Le imposte in equilibrio generale Le altre fonti di inefficienza e di fallimento dei mercati 555 Monopolio 555 Esternalità 556 Imposte come soluzione ai problemi creati dalle esternalità e dal monopolio 557 Beni pubblici 557 Sommario 559 Domande di ripasso 559 Problemi 560 Appendice 15 L equilibrio economico generale 562 Capitolo 16 L esternalità, i diritti di proprietà e il teorema di Coase Presentazione del capitolo La natura reciproca delle esternalità 566 Applicazione 16.1 Le esternalità derivanti dalle centrali nucleari I diritti di proprietà 573

10 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina xv xv Leggi che tutelano la proprietà privata e loro eccezioni 573 La tragedia dei beni di uso collettivo L esternalità, l efficienza e la libertà di espressione La regolamentazione pubblica e privata del fumo Le esternalità positive Le esternalità posizionali 583 Limitazione della settimana lavorativa 585 Sicurezza sul posto di lavoro La tassazione delle esternalità 586 Tassazione delle esternalità posizionali 590 Sommario 591 Domande di ripasso 591 Problemi 592 Appendice 16 Un approccio grafico all analisi delle esternalità negative 596 Capitolo 17 L intervento pubblico Presentazione del capitolo I beni pubblici 600 Analogia con la produzione congiunta 602 Quantità ottimale di un bene pubblico 603 Pagare per Q* 604 Pagare per i beni pubblici 605 Offerta privata di beni pubblici Le scelte pubbliche 612 Votazione a maggioranza 612 Analisi costi-benefici 614 Beni pubblici locali e modello di Tiebout 617 Ricerca di posizioni di rendita La distribuzione del reddito 619 Critica di Rawls al meccanismo distributivo basato sulla produttività marginale 620 Ragioni pratiche per la ridistribuzione 621 Equità ed efficienza 622 Meccanismi di ridistribuzione 624 Applicazione 17.1 La povertà assoluta in Italia 630 Sommario 632 Domande di ripasso 633 Problemi 633 analitico I.1

11 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina xvi delle Applicazioni Applicazione 4.1 La legge di Engel e i consumi in Italia 104 Applicazione 4.2 Prevedere i modelli di consumo 131 Applicazione 5.1 L introduzione di un imposta sui carburanti accompagnata dalla riduzione di altre imposte 146 Applicazione 5.2 I buoni scuola 148 Applicazione 5.3 La tariffa in due parti 153 Applicazione 5.4 Gli effetti in termini di benessere delle variazioni nei prezzi delle abitazioni 156 Applicazione 5.5 Una distorsione nell indice dei prezzi al consumo 158 Applicazione 5.6 L aumento della tariffa del trasporto pubblico 160 Applicazione 5.7 La sostituibilità e la complementarità nel consumo di bevande alcoliche e sigarette in Italia 161 Applicazione 5.8 Le ipotesi del reddito permanente e del ciclo vitale 169 Applicazione 6.1 L assicurazione contro le perdite di piccola entità 200 Applicazione 7.1 Le previsioni dell afflusso elettorale 234 Applicazione 7.2 Il senso di equità 235 Applicazione 9.1 La struttura della popolazione, l istruzione e la produttività 284 Applicazione 10.1 La struttura dei costi e il successo delle compagnie aeree low-cost 314 Applicazione 10.2 La struttura dei costi di un impresa che produce il Prosciutto di Parma 315 Applicazione 11.1 La distribuzione dimensionale delle imprese italiane 368 Applicazione12.1 Il monopolio, la concorrenza e il potere di mercato nell industria farmaceutica 393 Applicazione 13.1 Una rappresentazione spaziale della concorrenza politica 475 Applicazione 14.1 Le retribuzioni lorde e nette nei Paesi dell area euro 509 Applicazione 16.1 Le esternalità derivanti dalle centrali nucleari 572 Applicazione 17.1 La povertà assoluta in Italia 630

12 00.romaneFrank (i-xxviii):00.romanefrank (i-xxiv) copia :59 Pagina xvii dei box Naturalista economico N.E. 1.1 Perché l'analisi costi-benefici non sempre è applicata? 20 N.E. 1.2 Perché il cambio manuale ha cinque marce e quello automatico solo quattro? 20 N.E. 2.1 Perché in Italia i prezzi di alcuni beni, come gli affitti degli appartamenti in località marine, salgono durante l estate, mentre quelli di altri prodotti, per esempio i pomodori verdi da insalata, scendono? 45 N.E. 3.1 Perché le imprese hanno bisogno di conoscere le preferenze dei consumatori? 73 N.E. 3.2 È razionale essere altruisti? 77 N.E. 3.3 Perché la gente preferisce non regalare del denaro? 83 N.E. 4.1 Lo shochu giapponese è un bene di Giffen? 110 N.E. 5.1 Perché alcuni tennis club applicano una quota di iscrizione annuale oltre all affitto orario dei campi? 153 N.E. 5.2 Perché in alcuni parchi di divertimento si paga solo una quota fissa di ingresso, senza altri costi, nemmeno per godere delle attrazioni più richieste e frequentate? 154 N.E. 6.1 Perché le auto quasi nuove valgono molto meno di quelle nuove di zecca? 183 N.E. 6.2 Perché la timidezza si rivela spesso una caratteristica positiva? 185 N.E. 6.3 Perché i professionisti che operano in piccole città di provincia spendono meno per il loro guardaroba rispetto ai colleghi delle grandi città? 186 N.E. 7.1 Non fidarsi è bene, fidarsi è meglio? 227 N.E. 7.2 Perché la gente va a votare? 234 N.E. 8.1 Perché il miglior calciatore giovane dell anno nel calcio spesso disputa una mediocre stagione l anno successivo? 261 N.E. 8.2 Perché per i viaggi di nozze le agenzie turistiche mostrano ai futuri sposi due proposte molto simili, anche se una delle due è in una località più rinomata e costa meno dell altra? 264 N.E. 9.1 Perché non si può sfamare l intera popolazione mondiale con il grano coltivato in Emilia Romagna? 279 N.E. 9.2 Perché i costruttori usano i prefabbricati per i tetti ma non per le pareti? 292 N.E Perché la ghiaia si produce a mano in Nepal e tramite macchine in Germania? 322 N.E Perché lo sviluppo delle fotografie a colori costa meno di quello delle foto N.E in bianco e nero? 370 Perché, a metà degli anni Settanta del secolo scorso, sui TIR sono improvvisamente comparsi gli spoiler? 377 N.E Perché le compagnie aeree fanno pagare prezzi diversi per i biglietti? 411 N.E Perché i produttori di automobili fanno così tanta pubblicità? 437 N.E Perché un impresa dovrebbe fare un investimento se sa già che non lo sfrutterà mai? 445 N.E Perché un impresa dovrebbe costruire uno stabilimento con una capacità produttiva superiore a quella di cui avrà bisogno? 447 N.E Perché in Italia gli avvocati non possono farsi pubblicità? 455 N.E Perché detenere azioni di un impresa monopolista non è più vantaggioso del detenere azioni di un impresa in concorrenza perfetta? 519 N.E Se il libero scambio massimizza la produzione mondiale, perché esistono i dazi doganali? 553 N.E Perché la legge consente alle compagnie aeree il sorvolo di terreni privati senza necessità di autorizzazione? 573 N.E Perché il divieto di attraversamento non si applica alle proprietà situate lungo una spiaggia? 574 N.E Perché dopo il terremoto in Abruzzo dell aprile 2009 sono stati bloccati i termini di pagamento delle bollette delle utenze domestiche? 575 N.E Perché i limiti di altezza degli edifici variano da una città all altra? 576 N.E Perché le emittenti televisive commerciali preferiscono trasmettere programmi come Il Grande Fratello piuttosto che le opere di Verdi? 609

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume Parte I Introduzione XVI XVII XXII XXII XXIII Capitolo 1 Pensare da economisti

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

serie di economia robert h. frank -. _,. microeconomia :omportamento razionale mercato istituzioni McGraw-Hill

serie di economia robert h. frank -. _,. microeconomia :omportamento razionale mercato istituzioni McGraw-Hill ' serie di economia microeconomia -. _,. :omportamento razionale mercato istituzioni robert h. frank McGraw-Hill Istituto Universitario Architettura Venezia EG 916 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1 Indice Indice delle Applicazioni Prefazione all edizione originale Prefazione alla terza edizione italiana Autori e Curatore Guida alla lettura Gli acronimi XVII XX XXIII XXIV XXV XXIX PARTE I INTRODUZIONE

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

1 Il mercato vincolo di bilancio

1 Il mercato vincolo di bilancio 1 Il mercato Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di domanda 3 La curva di offerta 5 Equilibrio di mercato 7 Statica comparata 8 Altri meccanismi per allocare appartamenti

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

Microeconomia Settima edizione

Microeconomia Settima edizione Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix Indice Prefazione ix Parte 1 Il contesto economico dell attività d impresa. Il quadro generale 1 Capitolo 1 Cos è l economia per l impresa? 2 I dieci principi dell economia, 3 Le decisioni degli individui

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA

LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA Giorgio Rodano -I Enrico Saltari LINEAMENTI DI TEORIA ECONOMICA J La Nuova Italia Scientifica Istituto Universitario Architettura Venezia EG 396 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Giorgio

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA

INDICE. Capitolo 1 I FENOMENI DELL ECONOMIA INDICE Prefazione di Aurelio Bruzzo... Pag. XIX Presentazione dell autore...» XXIII Origine e finalità del libro...» XXIII Impostazione del libro...» XXIV Fonti e bibliografia...» XXVI Contenuti del libro...»

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO NELL ECONOMIA ECONOMIA TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007) Riferimenti Un manuale moderno di economia pubblica. Ad esempio: R. Artoni, Lezioni di Scienza

Dettagli

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione Hal R. Varian Microeconomia TERZA EDIZIONE CENTRO G. ASTENGO INVENTAfliO 79/?. f

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Note di teoria della domanda, teoria della produzione Mario Baldassarri Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati l I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA I INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo

Dettagli

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria Quale è il concetto di base che si vuole evidenziare descrivendo un sistema economico attraverso il modello del circuito del reddito (o flusso circolare del

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato COSA ABBIAMO FATTO FINORA CONCETTI INTRODUTTIVI LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE (vincolo di bilancio, curve di indifferenza, funzione di utilità,

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 DUOPOLIO COURNOT SIMMETRICO IPOTESI: funzione costo totale CT i q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 q 2 TESI: trovare quantità prodotte, profitti e quantità di equilibrio.

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

ESERCITAZIONE marzo 2013

ESERCITAZIONE marzo 2013 ESERCITAZIONE 2 15 marzo 2013 Esercizio 1 Supponiamo che una persona consideri il burro e la margarina come sostituti perfetti. a. Disegnare un insieme di curve di indifferenza che descriva le preferenze

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica A.Baldini 1 M.Causi 2 1 SOSE, Dipartimento di studi aziendali Roma Tre 2 Dipartimento di economia Roma Tre March 8, 2017 La teoria neoclassica

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2.

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2. INDICE Prefazione XIII Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 1.1 Le decisioni individuali, 2 1.1A. Principio 1: gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off), 3;

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli