Fit for Retail Banking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fit for Retail Banking"

Transcript

1 Fit for Retail Banking I Edizione 2014 Presentazione Con il termine retail banking si indicano generalmente tutte le operazioni bancarie compiute con una vasta clientela attraverso una gamma di prodotti standard e facilmente comprensibili. Il retail banker si rivolge a persone con un patrimonio netto non superiore a un tetto massimo che, a seconda della banca, può andare da CHF a CHF Tra le prestazioni fornite vi sono la tenuta dei conti, il traffico dei pagamenti, la distribuzione delle carte di credito, l offerta di prodotti d investimento standardizzati e soprattutto la consulenza verso necessità ipotecarie. Questa figura professionale negli ultimi anni ha riguadagnato di importanza grazie agli effetti della recente crisi finanziaria che ha obbligato le banche a riposizionarsi con maggiore incisività sul mercato locale. Il diploma di approfondimento proposto, caratterizzato da un taglio prettamente pratico, è rivolto ai consulenti alla clientela retail banking. Esso vuole rispondere alle diverse esigenze professionali che li riguardano in ambito finanziario, creditizio, previdenziale e fiscale e più in generale fornire ai consulenti i concetti e gli strumenti necessari per un analisi e una consulenza indipendente e professionale alla loro clientela. Destinatari Consulenza clientela retail banking Obiettivi Per quanto attiene alla conoscenza, al termine della formazione il partecipante: - è consapevole delle esigenze finanziarie, creditizie, previdenziali e fiscali della clientela privata - sa descrivere le caratteristiche tecniche delle principali forme di investimento disponibili, sia di carattere monetario, azionario, obbligazionario sia di strumenti strutturati e derivati - è consapevole delle esigenze creditizie della clientela privata e conosce il mercato ipotecario e i principali prodotti offerti Per quel che concerne la comprensione, al termine della formazione il partecipante: - è in grado di identificare le diverse tipologie di rischio di mercato in ambito valutario, obbligazionario, azionario e delle commodities esistenti - sa analizzare le caratteristiche di rischio e rendimento delle diverse tipologie di investimento e analizzare le variabili di una proposta di investimento - è in grado di identificare il merito e la capacità creditizia di un cliente privato, in particolare sa risolvere alcuni esempi pratici relativi ai finanziamenti ipotecari Per quanto riguarda l applicazione, al termine della formazione il partecipante: - sa offrire alla clientela spiegazioni chiare ed esaurienti in merito alle varie tipologie di investimento identificando le opportunità di rendimento, i potenziali rischi nonché i possibili ambiti di applicazione - sa offrire alla clientela spiegazioni chiare ed esaurienti in merito alle varie tipologie di credito identificandone le necessità, i potenziali rischi e le tecniche di valutazione, in particolare nel campo ipotecario - sa offrire alla clientela spiegazioni chiare ed esaurienti in merito alla consulenza in ambito previdenziale e fiscale relative alle necessità finanziarie di un cliente privato 1

2 Contenuti Il percorso formativo è suddiviso in 14 corsi di approfondimento, in quattro aree tematiche, per complessive 132 ore distribuite in un periodo di 7 mesi. In uno spirito di massima flessibilità, e per permettere ai fruitori di scegliere le tematiche da approfondire in funzione dei propri bisogni, è data la possibilità di seguire uno o più corsi a scelta. La formazione si caratterizza per una metodologia didattica che alterna momenti di self-study a sessioni in aula. I partecipanti ricevono in anticipo alcuni quaderni propedeutici (per i corsi da C1 a C6 e da C8 a C14) che consentono di accelerare il processo di apprendimento e di ridurre al minimo l assenza dal lavoro. Per il corso C7 sui prodotti strutturati nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi", gli iscritti ricevono il libro intitolato "I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale". Tale documentazione è un esclusiva del Centro di Studi Bancari riservata agli iscritti del corso. In aula le lezioni saranno caratterizzate da un taglio pratico che privilegerà approfondimenti e numerose esercitazioni; verrà inoltre distribuita un ulteriore documentazione di supporto sottoforma di slide. La didattica si ispira ai collaudati principi utilizzati a livello federale da AKAD Banking + Finance - Scuola Specializzata Superiore di Banca e Finanza (SSSBF) in cui si adotta un approccio formativo che, combinando lo studio individuale preparatorio con le lezioni di approfondimento in aula, garantisce la massima efficacia. Il percorso formativo comprende i seguenti corsi: A) INVESTIMENTI - C1) Investimenti sui mercati monetari, forex e delle commodities - C2) Investimenti obbligazionari: opportunità e rischi - C3) Azioni e titoli analoghi: opportunità e rischi - C4) I fondi d investimento nella gestione patrimoniale - C5) Il processo di consulenza e il mandato di gestione patrimoniale - C6) Le opzioni nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi - C7) I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi B) PREVIDENZA - C8) La consulenza previdenziale a clienti privati C) FINANZIAMENTI D) FISCALITÀ - C9) Il credito bancario: tipologie e modalità di trattamento - C10) Finanziamento della proprietà fondiaria e tecniche di valutazione - C11) Finanziamenti ipotecari a clienti privati - C12) Crediti lombard, contro fideiussione e al consumo - C13) Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari - C14) Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi e previdenziali 2

3 In dettaglio: C1) Investimenti sui mercati monetari, forex e delle commodities (8 ore) 1.1. Investimenti sul mercato monetario Definizione e criteri di calcolo degli interessi Investimenti fiduciari Crediti contabili a breve termine Strumenti del mercato monetario internazionale LIBOR ed EURIBOR Esercitazione: calcolo di un importo da investire oggi per garantirsi un capitale in data futura 1.2. Investimenti in divise Caratteristiche di rischio e rendimento di alcune valute estere Previsioni di cambio a breve e a lungo termine Tasso di cambio di break-even Concetti principali nel commercio delle divise Operazioni in cambio a pronti Operazioni a termine su divise Operazioni swap su divise Esercitazione: discussione delle varie forme di operazioni in divise 1.3. Investimenti in metalli preziosi Caratteristiche di rischio e rendimento di oro e argento Modalità di commercio e tipi di operazioni Quotazione dei prezzi, borse dell oro Esercitazione: investimento in oro. Analisi degli strumenti disponibili, dei vantaggi e dei rischi connessi 1.4. Operazioni interbancarie Operazioni sul mercato monetario da banca a banca Operazioni della BNS sul mercato monetario Esercitazione: effetti della politica monetaria in Svizzera C2) Investimenti obbligazionari: opportunità e rischi (8 ore) 2.1. Struttura dei prestiti obbligazionari Panoramica sistematica Obbligazioni classificate in base al mercato e alla valuta di emissione Obbligazioni classificate in base al tipo di collocamento Obbligazioni classificate in base all interesse e ad altri redditi Obbligazioni classificate in base a prezzo di emissione e liberazione Obbligazioni classificate in base a durata e tipo di rimborso Obbligazioni classificate in base alla garanzia Obbligazioni convertibili Obbligazioni cum warrant Esercitazione: discussione in aula delle caratteristiche di rischio/rendimento delle principali tipologie di investimento obbligazionario 2.2. Valutazione delle obbligazioni Fattori di definizione e di rischio per gli investimenti obbligazionari Rating delle obbligazioni e rischio di solvibilità 3

4 Determinazione del prezzo (pricing) delle obbligazioni e rischio d interesse Rischio valutario Rischio di liquidità Rischio inflazionistico Esercitazione: evoluzione delle curve dei rendimenti obbligazionari al variare dei tassi di interesse 2.3. Caratteristiche di rischio e rendimento degli investimenti obbligazionari diversificati Indici obbligazionari Caratteristiche di rischio e rendimento Esercitazione: tra diverse obbligazioni disponibili, scelta di quella più idonea a seconda dell andamento dei tassi e delle aspettative in merito a quest ultimi C3) Azioni e titoli analoghi: opportunità e rischi (8 ore) 3.1. Caratteristiche di rischio e rendimento delle azioni 3.2. Nozioni fondamentali dell analisi azionaria Panoramica dei metodi Analisi fondamentale 3.3. Analisi aziendale Concetti di analisi aziendale Nozioni di base del concetto di valore attuale Il modello dei dividendi attualizzati (Dividend Discount Model, DDM) Il metodo dell attualizzazione dei flussi di cassa (DCF) Indicatori azionari riferiti al valore di rendimento Valori e indicatori legati al valore netto delle attività Esercitazione: calcolo del valore attuale di un azienda in base al dividend discount model e al discounted cash flow model Esercitazione: valutazione di un azienda mediante diversi ratio 3.4. Analisi tecnica Nozioni fondamentali Rappresentazioni grafiche delle quotazioni Metodi dell analisi tecnica Analisi globale del mercato Analisi di azioni singole Esercitazione: discussione sui vantaggi e svantaggi dell analisi tecnica 3.5. Azioni, titoli analoghi alle azioni e dividendi Struttura delle azioni Buoni di partecipazione Buoni di godimento Certificati di quota di società cooperative Dividendi Esercitazione: calcolo dell aggio e del diritto d opzione di un aumento di capitale C4) I fondi d investimento nella gestione patrimoniale (8 ore) 4.1. Panoramica e definizioni 4.2. LICol: legge federale che disciplina il fondo d'investimento 4

5 4.3. Gli attori coinvolti in un fondo d'investimento 4.4. Tipologie di fondi d'investimento Fondi d'investimento in titoli Fondi immobiliari Fondi a strategia d'investimento, fondi a copertura, hedge fund Fondi a gestione attiva e passiva, Exchange Traded Fund Fondi in valuta estera, fondi Paese e fondi tematici Fondi singoli, fondi di fondi Fondi a distribuzione e fondi a capitalizzazione Fondi onshore e fondi offshore Fondi aperti e fondi chiusi, umbrella fund 4.5. Le strategie di investimento tramite fondi d'investimento 4.6. Opportunità e rischi dei fondi d'investimento 4.7. Esercitazione: l'interpretazione di fact-sheets reali e la proposta di una strategia d'investimento C5) Il processo di consulenza e il mandato di gestione patrimoniale (8 ore) 5.1. Panoramica e differenze tra la consulenza agli investimenti e la gestione patrimoniale 5.2. Il processo di consulenza L analisi del fabbisogno La pianificazione dell investimento e il piano finanziario L analisi del profilo di rischio La differenza tra capacità di rischio e propensione al rischio di un cliente La diversificazione dell investimento e i suoi limiti La strategia dell investimento e l asset allocation La realizzazione e il monitoraggio del portafoglio Case Study 5.3. Il mandato di gestione patrimoniale Le caratteristiche pratiche e giuridiche Le tipologie di mandati Vantaggi e argomentazioni di vendita Analisi di casi pratici C6) Le opzioni nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi (8 ore) 6.1. Caratteristiche di un opzione Il tipo di opzione Il sottostante Il prezzo d esercizio Il periodo di validità La liquidazione Modalità di esercizio Il rapporto di opzione e il rapporto di sottoscrizione Il prezzo dell opzione Termsheet di un warrant Esercitazione: analisi e discussione di un reale termsheet e factsheet 6.2. I quattro tipi di operazioni base di un opzione 5

6 L opzione call (long/short) L opzione put (long/short) Esercitazione: determinazione del profilo di rischio e rendimento di diverse posizioni in opzioni 6.3. Il prezzo di un opzione Il valore intrinseco Il valore temporale Valori limite per le opzioni Esercitazione: analisi dell impatto di alcuni fattori esogeni (es. underlying, volatilità, tempo ecc.) sul valore di un'opzione 6.4. Fondamenti di analisi delle opzioni sulla base di indicatori 6.5. Fondamenti sulle strategie con opzioni C7) I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi (8 ore) 7.1. Caratteristiche di un opzione Il tipo di opzione Il sottostante Il prezzo d esercizio Il periodo di validità La liquidazione Modalità di esercizio Il rapporto di opzione e il rapporto di sottoscrizione Il prezzo dell opzione 7.2. I quattro tipi di operazioni base di un opzione L opzione call (long/short) L opzione put (long/short) 7.3. Caratteristiche dei prodotti strutturati 7.4. Categorie dei prodotti strutturati (Swiss Derivative Map) 7.5. Prodotti con protezione del capitale 7.6. Prodotti con ottimizzazione del rendimento 7.7. Prodotti con partecipazione 7.8. Scomposizione di un prodotto strutturato nelle sue componenti 7.9. Rischi e opportunità connessi ai prodotti strutturati Esercitazione: analisi e discussione di prodotti strutturati reali C8) La consulenza previdenziale a clienti privati (16 ore) 8.1. Il principio dei 3 pilastri Fondamenti e basi legali Panoramica delle assicurazioni sociali Panoramica delle assicurazioni private Le principali caratteristiche e differenze tra assicurazioni sociali e private 8.2. I principi generali dell AVS 8.3. La previdenza professionale (LPP) Fondamenti, basi legali e organizzazione La cerchia di persone assicurate L inizio e fine della protezione assicurativa Il finanziamento 6

7 La previdenza obbligatoria e sovraobbligatoria I presupposti del diritto L entità delle prestazioni Il libero passaggio La promozione della proprietà abitativa 8.4. La previdenza vincolata (3. Pilastro) 8.5. La pianificazione previdenziale in relazione ai rischi Il reddito necessario e lacune nella copertura assicurativa La valutazione e diritti alle prestazioni Le misure e suggerimenti Gli eventi avversi e relative ripercussioni finanziarie 8.6. La previdenza per la vecchiaia La determinazione delle esigenze La mentalità del cliente Le fonti di reddito fisso nella vecchiaia (pensionamento anticipato e ordinario) Le fondi di reddito alternative 8.7. Case study C9) Il credito bancario: tipologie e modalità di trattamento (4 ore) 9.1. Aspetti bancari e di economia politica del credito bancario Aspetti economico-bancari Aspetti politico-economici 9.2. Generi di credito e nozioni creditizie Sistematicità delle nozione creditizie Generi di credito secondo mutuatari Generi di credito secondo forma Generi di credito rilevanti per il bilancio e la garanzia Generi di credito secondo importo Generi di credito secondo numero di mutuanti o mutuatari Generi di credito secondo finalità e durata del credito Generi di credito secondo domicilio del mutuatario Generi di credito secondo definizione dell interesse 9.3. Trattamento dei crediti Gestione dei rischi di credito Fasi del trattamento dei crediti Esame del credito Strutturazione del credito Autorizzazione del credito Sorveglianza del credito Risk Adjusted Pricing (RAP) C10) Finanziamento della proprietà fondiaria e le tecniche di valutazione (12 ore) La proprietà fondiaria (immobiliare) I generi di proprietà immobiliare Il registro fondiario I fondi L acquisizione di una proprietà immobiliare 7

8 10.2. I diritti di pegno immobiliare Scopo e carattere Estensione I diritti di pegno contrattuali I diritti di pegno legali La gerarchia dei diritti di pegno immobiliare Cambiamento di debitore e creditore Proprietà abitativa e sua valutazione Cifre e fatti Rischi e opportunità Valutazione di case unifamiliari Valutazione di appartamenti in condominio C11) Finanziamenti ipotecari a clienti privati (12 ore) Acquisto e finanziamento della proprietà abitativa Le regole di finanziamento Prelievo anticipato e costituzione in pegno di fondi della previdenza Modelli ipotecari Tasso ipotecario Garanzia del prestito Contratto di prestito Costruzione e finanziamento di una casa Casa progettata da un architetto, casa tipizzata, casa prefabbricata Progettazione ed esecuzione Finanziamento Finanziamenti speciali Il contratto d appalto con imprenditori totali Lavori di riattazione e di ampliamento Finanziamenti estranei all oggetto C12) Crediti lombard, contro fideiussione e al consumo (8 ore) Credito lombard Classificazione sistematica Nozione Costituzione in pegno, anticipo e sorveglianza Aspetti particolari del credito finanziario Credito contro fideiussione e credito cauzionale Classificazione sistematica Credito contro fideiussione Credito cauzionale Credito al consumo e leasing di beni di consumo Fondamenti Credito al consumo Leasing di beni di consumo 8

9 C13) Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari (16 ore) Aspetti generali di imposizione del reddito proveniente da inv(6estimenti finanziari detenuti nella sostanza privata Le obbligazioni: nozione e genere; riferimenti normativi; analisi finanziaria: struttura, classificazioni e criteri di valutazione trattamento fiscale risoluzione di casi pratici Le azioni: nozione e genere; riferimenti normativi; analisi finanziaria: struttura, classificazioni e criteri di valutazione trattamento fiscale risoluzione di casi pratici Strumenti finanziari derivati: distinzione in base alle tipologie contrattuali riferimenti normativi; analisi finanziaria: struttura, classificazioni e criteri di valutazione trattamento fiscale risoluzione di casi pratici Prodotti strutturati: tipologie e definizioni aspetti fiscali Commercio professionale di titoli La tassazione dei fondi di investimento tipologie e classificazioni riferimenti normativi e trattamento fiscale principi di tassazione degli investimenti collettivi di capitale in capo a detentori di quote (SICAV, SICAF; fondo immobiliare) esemplificazioni con casi pratici L'imposta preventiva: struttura e modalità di funzionamento Tasse di bollo (di emissione e di negoziazione) C14) Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi e previdenziali (8 ore) Il trattamento fiscale dei pilastri previdenziali Problemi scelti relativi al secondo e al terzo pilastro Problemi scelti di fiscalità in rapporto ai prodotti assicurativi e previdenziali Didattica Documentazione Responsabile scientifico Lezione frontale in aula con esercitazioni, studio preliminare del materiale didattico, case studies Materiale didattico AKAD Banking+Finance, materiale didattico AFA, materiale didattico del Centro Studi Bancari - Nadir Rodoni, Dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia Project manager Nadir Rodoni, nrodoni@csbancari.ch, Telefono :

10 Docenti Durata Date e orari Esame - Marco Campana, Senior Partner, Chief Investment Officer, Patrimony 1873 SA, Lugano - Stefano Orelli, Dipl. Physik ETH, FRM, CIIA, AZEK AG, Bülach - Helen Tschümperlin Moggi, CFA, Responsabile Area Banking and Finance, Centro di Studi Bancari, Vezia - Stefano Zanchetta, Direttore, Cube Finance sagl, Lugano - Pascal Brülhart, MRICS, Vicepresidente RICS Switzerland, membro comitato SVIT- SEK, Titolare dello studio Brülhart & Partners Sagl, Ponte Tresa - Nadir Rodoni, Dipl. fed. in economia bancaria, Project Manager e docente al Centro di Studi Bancari, Vezia - Paolo Zaniol, Responsabile Mortgage Center Private Clients Ticino, Credit Suisse SA, Paradiso - Nicola Franchini, Responsabile Area fiscale svizzera, Talenture Advisory SA, Lugano - Peter André Jäggi, Avv., Esperto fiscale dipl. fed., Studio Legale Tributario Jäggi & Scheller SA, Lugano - Gladys Laffely-Maillard, Lic. Iur., Consulente tributaria, docente presso la Swiss Tax Academy, già Presidentessa del Gruppo di lavoro Previdenza della Conferenza Fiscale Svizzera, Epalinges 132 ore dal 28 marzo al 29 novembre 2014 (v. calendario allegato) Al termine del quinto corso di approfondimento (C5 Il processo di consulenza e il mandato di gestione patrimoniale)e dell'intero percorso formativo sono previsti due esami che, se superati, portano all'ottenimento del Diploma di approfondimento del Centro di Studi Bancari (certificato Eduqua). Gli esami sono riservati solo a coloro che avranno frequentato l intero percorso formativo del "Fit for Retail Banking" comprensivo di tutti i corsi di approfondimento. L'organizzazione e la preparazione degli esami è affidata ad un'apposita Commissione d'esame del Centro di Studi Bancari. Gli esami, della durata di un ora ciascuno, in formato multiple choice, si terranno lunedì 16 giugno e martedì 9 dicembre 2014 dalle 9.00 alle a Villa Negroni. I quaderni propedeutici e il libro "I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale", consegnati all inizio del percorso formativo e, costituenti parte integrante anche della preparazione agli esami, intermedio e finale, sono compresi nella quota complessiva di iscrizione a tutto il percorso formativo 10

11 Quote Membri ABT, ASG Altri Intero percorso formativo (132 ore) CHF CHF Esame 1 e 2 CHF CHF A) INVESTIMENTI (56 ore) C1 Investimenti sui mercati monetari, forex e delle commodities (8 ore) CHF CHF C2 Investimenti obbligazionari: opportunità e rischi (8 ore) CHF CHF C3 Azioni e titoli analoghi: opportunità e rischi (8 ore) CHF CHF C4 I fondi d investimento nella gestione patrimoniale (8 ore) CHF CHF C5 Il processo di consulenza e il mandato di gestione patrimoniale (8 ore) C6 Le opzioni nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi (8 ore) C7 I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi (8 ore) CHF CHF CHF CHF CHF CHF B) PREVIDENZA (16 ore) C8 La consulenza previdenziale ai clienti privati (16 ore) CHF CHF C) FINANZIAMENTI (36 ore) C9 Il credito bancario: tipologie e modalità di trattamento (4 ore) C10 Finanziamento della proprietà fondiaria e tecniche di valutazione (12 ore) CHF CHF CHF CHF C11 Finanziamenti ipotecari a clienti privati (12 ore) CHF CHF C12 Crediti lombard, contro fideiussione e al consumo (8 ore) CHF CHF D) FISCALITÀ (24 ore) C13 Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari (16 ore) CHF CHF C14 Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi (8 ore) CHF CHF Iscrizione Entro il 07/03/2014 Informazioni Stefania Orlandino sorlandino@csbancari.ch Telefono :

12 Fit For Retail Banking 2014 MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario or Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso Giorno Orario Corso 1 sab 1 mar 1 gio Festa del lavoro 1 dom 1 mar 1 ven 1 lun 1 mer 1 sab Ognissanti 1 lun 2 dom 2 mer 2 ven 2 lun 2 mer 2 sab 2 mar 2 gio 2 dom 2 mar 3 lun 3 gio 3 sab 3 mar 3 gio 3 dom 3 mer 3 ven 3 lun 3 mer 4 mar 4 ven 4 dom 4 mer 4 ven 4 lun 4 gio 4 sab 4 mar 4 gio 5 mer Carnevale 5 sab 5 lun 5 gio 5 sab 5 mar 5 ven p C8 5 dom 5 mer m/p C13 5 ven 6 gio 6 dom 6 mar 6 ven m/p C5 6 dom 6 mer 6 sab m C8 6 lun 6 gio m/p C13 6 sab 7 ven 7 lun 7 mer 7 sab 7 lun 7 gio 7 dom 7 mar 7 ven 7 dom 8 sab 8 mar 8 gio 8 dom 8 mar 8 ven 8 lun 8 mer 8 sab 8 lun 9 dom 9 mer 9 ven p C3 9 lun Lun. Pentecoste 9 mer 9 sab 9 mar 9 gio 9 dom 9 mar E 10 lun 10 gio 10 sab m C3 10 mar 10 gio 10 dom 10 mer 10 ven m/p C11 10 lun 10 mer 11 mar 11 ven p C2 11 dom 11 mer 11 ven 11 lun 11 gio 11 sab m C11 11 mar 11 gio 12 mer 12 sab m C2 12 lun 12 gio 12 sab 12 mar 12 ven p C9 12 dom 12 mer 12 ven 13 gio 13 dom 13 mar 13 ven 13 dom 13 mer 13 sab m C10 13 lun 13 gio 13 sab 14 ven 14 lun 14 mer 14 sab 14 lun 14 gio 14 dom 14 mar 14 ven 14 dom Vacanze estive 15 sab 15 mar 15 gio 15 dom 15 mar 15 ven 15 lun 15 mer 15 sab 15 lun Vacanze estive 16 dom 16 mer 16 ven 16 lun E 16 mer 16 sab 16 mar 16 gio 16 dom 16 mar 17 lun 17 gio 17 sab 17 mar 17 gio 17 dom 17 mer 17 ven p C6 17 lun 17 mer 18 mar 18 ven 18 dom 18 mer 18 ven 18 lun 18 gio 18 sab m C6 18 mar 18 gio 19 mer San Giuseppe 19 sab 19 lun 19 gio Corpus Domini 19 sab 19 mar 19 ven 19 dom 19 mer 19 ven 20 gio 20 dom 20 mar 20 ven 20 dom 20 mer 20 sab 20 lun 20 gio m/p C14 20 sab 21 ven 21 lun Lunedì di Pasqua 21 mer 21 sab 21 lun 21 gio 21 dom 21 mar 21 ven 21 dom 22 sab 22 mar 22 gio 22 dom 22 mar 22 ven 22 lun 22 mer 22 sab 22 lun 23 dom 23 mer Pasqua 23 ven p C4 23 lun 23 mer 23 sab 23 mar 23 gio 23 dom 23 mar 24 lun 24 gio 24 sab m C4 24 mar Vacanze estive 24 gio 24 dom 24 mer 24 ven m/p C12 24 lun 24 mer 25 mar 25 ven 25 dom 25 mer 25 ven 25 lun 25 gio 25 sab 25 mar 25 gio 26 mer 26 sab 26 lun 26 gio 26 sab 26 mar 26 ven p C10 26 dom 26 mer 26 ven 27 gio 27 dom 27 mar 27 ven 27 dom 27 mer 27 sab m C10 27 lun 27 gio 27 sab 28 ven p C1 28 lun 28 mer 28 sab 28 lun 28 gio 28 dom 28 mar 28 ven p C7 28 dom 29 sab m C1 29 mar 29 gio Ascensione 29 dom SS. Pietro e Paolo 29 mar 29 ven p C8 29 lun 29 mer 29 sab m C7 29 lun 30 dom 30 mer 30 ven 30 lun 30 mer 30 sab m C8 30 mar 30 gio 30 dom 30 mar 31 lun 31 sab 31 mar 31 gio 31 dom 31 mer 31 mer Corsi C1 Investimenti sui mercati monetari, forex e delle commodities (8 ore) C13 Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari (16 ore) Orari delle lezioni C2 Investimenti obbligazionari: opportunità e rischi (8 ore) C14 Il trattamento fiscale dei prodotti assicurativi e previdenziali (8 ore) m = C3 Azioni e titoli analoghi: opportunità e rischi (8 ore) E Esame p = C4 I fondi d investimento nella gestione patrimoniale (8 ore) m/p = C5 Il processo di consulenza e il mandato di gestione patrimoniale (8 ore) C6 Le opzioni nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi (8 ore) C7 I prodotti strutturati nella gestione patrimoniale: opportunità e rischi (8 ore) C8 La consulenza previdenziale a clienti privati ( 16 ore) C9 Il credito bancario (4 ore) C10 Finanziamento della proprietà fondiaria e tecniche di valutazione (12 ore) C11 Finanziamenti ipotecari a clienti privati (12 ore) C12 Crediti lombard, contro fideiussone e al consumo (8 ore) N.B. Il calendario potrà subire delle modifiche che saranno comunicate ai partecipanti in tempo

Fit for credit products - clientela privata

Fit for credit products - clientela privata Fit for credit products - clientela privata III Edizione 2015 Presentazione I crediti nel sistema bancario elvetico rappresentano un importante fonte di finanziamento di capitale di terzi. A fine ottobre

Dettagli

Fit for financial products

Fit for financial products Fit for financial products V Edizione Presentazione Obiettivi Nel contesto attuale, caratterizzato da una diffusa crisi di fiducia nei confronti degli intermediari finanziari, da una riallocazione dei

Dettagli

Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali

Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali Fit for project management Lavorare per progetti: fasi, strumenti e competenze manageriali II Edizione Presentazione Da strumento limitato alla gestione dell innovazione in azienda, il project management

Dettagli

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Private Banking Investment Banking Asset Management Il credito lombard. Un interessante e flessibile possibilità di finanziamento

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1

Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1 2 I vostri vantaggi Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1 Coinvolgimento personale tramite

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

La Mission di UBI Pramerica

La Mission di UBI Pramerica La Mission di UBI Pramerica è quella di creare valore, integrando le competenze locali con un esperienza globale, per proteggere e incrementare la ricchezza dei propri clienti. Chi è UBI Pramerica Presente

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Annalisa Butturini MATERIA Economia Aziendale classe e indirizzo : 4 A AFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 231 CONOSCENZE 1 Strumenti

Dettagli

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE

Coppola Motta Appunti di finanza aziendale: Quesiti Esami 2010-05-10 QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE QUESITI PROPOSTI NELLE PIU RECENTI PROVE SCRITTE I quesiti per la prova scritta sono suddivisi in tre blocchi : 1. A (parte generale) domande a risposta aperta; 2. B (Intervento del Pubblico nell economia)

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri Corso preparatorio all esame professionale superiore per il diploma federale di Economista aziendale nelle arti e mestieri

Dettagli

Pronti per il futuro. Con la previdenza privata. Come ottimizzare la previdenza privata con il terzo pilastro.

Pronti per il futuro. Con la previdenza privata. Come ottimizzare la previdenza privata con il terzo pilastro. Pronti per il futuro. Con la previdenza privata. Come ottimizzare la previdenza privata con il terzo pilastro. Pronti per il futuro. Affinché i vostri sogni e i vostri desideri diventino un giorno realtà,

Dettagli

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPP 2) Modifica del 19 settembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 18 aprile 1984 1 sulla

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Diploma di approfondimento La fiscalità svizzera

Diploma di approfondimento La fiscalità svizzera Diploma di approfondimento La fiscalità svizzera Edizione II Presentazione Alla luce del successo della prima edizione, il diploma "La fiscalità svizzera" viene riproposto in un formato aggiornato e conforme

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia/ Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla

BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla BFI Capital Protect (CHF): Opportunità di rendimento con garanzia multipla Sicurezza garantita, opportunità di rendimento comprese. Con il fondo garantito BFI Capital Protect (CHF) partecipate all andamento

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO DIRETTO CON CHI OPERA SUI MERCATI E UNA GUIDA SICURA PER

Dettagli

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento

Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo. Regolamento di investimento Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo Regolamento di investimento Fondazione indipendente di libero passaggio di Zurigo Indice Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO BANCA DELLA BERGAMASCA

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

Offerte di finanziamento per clienti privati

Offerte di finanziamento per clienti privati Offerte di finanziamento per clienti privati 1 Indice Principi di finanziamento pagina 2 Finanziamenti con l avere previdenziale pagina 3 Ammortamento e risparmio fiscale pagina 4 Offerta di crediti pagina

Dettagli

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI

Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo. Mettere in comune competenze. Presentazione Progetto C INTESA SANPAOLO ASSOCIAZIONI CONSUMATORI Associazioni dei consumatori Intesa Sanpaolo INTESA SANPAOLO Mettere in comune competenze ASSOCIAZIONI CONSUMATORI Presentazione Progetto C Direzione Relazioni Esterne - Ufficio Rapporti con le Associazioni

Dettagli

Diploma di approfondimento. Successione e trasmissione aziendale in Svizzera. I Edizione, 2015

Diploma di approfondimento. Successione e trasmissione aziendale in Svizzera. I Edizione, 2015 Diploma di approfondimento Successione e trasmissione aziendale in Svizzera I Edizione, 2015 Presentazione Obiettivi Per il mondo fiduciario e bancario l attività di consulenza in ambito di pianificazione

Dettagli

Credito contro deposito. Finanziare. Un finanziamento vantaggioso e flessibile garantito dai vostri titoli

Credito contro deposito. Finanziare. Un finanziamento vantaggioso e flessibile garantito dai vostri titoli Credito contro deposito Un finanziamento vantaggioso e flessibile garantito dai vostri titoli Finanziare Avete in programma la realizzazione di un progetto o di un investimento e volete mobilizzare le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe: 4^ AFM a. s. 2014/2015 Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 ed. Tramontana METODOLOGIA La trasmissione

Dettagli

Competenza e networking per gli investimenti alternativi. Formazione consulenziale. Dicembre

Competenza e networking per gli investimenti alternativi. Formazione consulenziale. Dicembre Dicembre 2013 14 - Aprile 2014 15 previfin - GLI STRUMENTI ALTERNATIVI DI INVESTIMENTO iv edizione Formazione consulenziale Competenza e networking per gli investimenti alternativi L investimento in strumenti

Dettagli

Finanza Aziendale (6 cfu)

Finanza Aziendale (6 cfu) Finanza Aziendale (6 cfu) Docente: Prof. Giuseppe Frisella (profrisella@gmail.com) Ricevimento: Lunedì ore 10:00 Dipartimento SEAF-Economia 4 Piano Anno Accademico 2012/2013 Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

Master in Private Banking

Master in Private Banking Master in Private Banking 2 Premessa Di fronte ai cambiamenti e alle evoluzioni del mercato che si susseguono con sempre maggiore forza, il private banker riveste un ruolo insostituibile fondato su una

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura

BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura _ IT PRIVATE BANKING BIL Wealth Management La gestione discrezionale su misura Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. PRIVATE BANKING BIL Wealth Management UN MANDATO DI GESTIONE DISCREZIONALE SU MISURA

Dettagli

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28

1.4 Le autorità di vigilanza 11 2. 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3. 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 Indice Introduzione 1 3 2 1.4 Le autorità di vigilanza 11 2 13 2.3 Costi di transazione e liquidità 19 3 2.5 La redistribuzione dei rischi 28 33 3.1 Le origini della regolamentazione 34 3.3 La disciplina

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato

COMUNICATO STAMPA. della Commissione della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato Residenza Governativa Repubblica e Cantone Ticino telefono 091 814 44 60 fax 091 814 44 23 e-mail dfe-dir@ti.ch Internet www.ti.ch/dfe Funzionario incaricato Direzione Dipartimento delle finanze e dell

Dettagli

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012

Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale. Edizione Dicembre 2012 Sedi di esecuzione per tipologia di strumento finanziario, canale di vendita filiale Edizione Dicembre 2012 DETTAGLIO DELLE VENUES E DEGLI INTERMEDIARI PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA ORDINI E NEGOZIAZIONE

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

BPER INTERNATIONAL SICAV

BPER INTERNATIONAL SICAV BPER INTERNATIONAL SICAV OPEN SELECTION Comparti a profilo di rischio controllato > COSA È UNA SICAV La Sicav è una società per azioni a capitale variabile avente per oggetto l investimento collettivo

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera (Legge sull organizzazione della posta, LOP) del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 9 della Costituzione federale

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

VALUTAZIONE FINANZIARIA

VALUTAZIONE FINANZIARIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop. BANCA CREMASCA Credito Cooperativo Soc. Coop. POLICY DI PRICING E REGOLE INTERNE PER LA NEGOZIAZIONE/EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DELLA BANCA (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008)

PROSPETTO MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE. (ai sensi del D.L. 185/2008) Denominazione e forma giuridica: Banca di Credito Cooperativo Agrigentino Società Cooperativa Sede legale ed amministrativa: 92100 - Agrigento (AG) Viale Leonardo Sciascia 158 - Indirizzo interner ed e-mail:

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Piano di pagamento flessibile con garanzia

Piano di pagamento flessibile con garanzia TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Banca della Bergamasca

Banca della Bergamasca Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO TASSO FISSO/TASSO FISSO CALLABLE

Dettagli

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese

Servizi finanziari per il settore medico-sanitario. Imprese Servizi finanziari per il settore medico-sanitario Imprese Un partner che parla la vostra stessa lingua La nostra offerta si rivolge a Medici di base Specialisti e medici specializzati Dentisti Poliambulatori,

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Diploma di approfondimento. Fiscalità svizzera. Strumenti di pianificazione. Edizione V

Diploma di approfondimento. Fiscalità svizzera. Strumenti di pianificazione. Edizione V Diploma di approfondimento Fiscalità svizzera. Strumenti di pianificazione Edizione V Presentazione Il radicale mutamento che il contesto economico - finanziario sta vivendo comporta conseguenze rilevanti

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A.

Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. Assemblea degli Azionisti di Cembre S.p.A. (28 aprile 2009, I conv. 30 aprile 2009, II conv.) Relazione del Consiglio di Amministrazione ai sensi degli artt. 73 e 93 del Regolamento Consob 11971/99 e successive

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Swiss Cross-Border Wealth Management Certification per assistenti II Edizione

Swiss Cross-Border Wealth Management Certification per assistenti II Edizione Swiss Cross-Border Wealth Management Certification per assistenti II Edizione Presentazione Il 22 ottobre 2010 la FINMA scriveva nella sua "Posizione sui Rischi giuridici e di reputazione nelle operazioni

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

A. Garanzia dei depositi privilegiati mediante gli attivi della banca (art. 37a cpv. 6 della Legge sulle banche [LBCR; RS 952.0])

A. Garanzia dei depositi privilegiati mediante gli attivi della banca (art. 37a cpv. 6 della Legge sulle banche [LBCR; RS 952.0]) Le domande più frequenti (FAQ) Garanzie dei depositi Applicazione delle disposizioni legali e normative (Aggiornato al 27 luglio 2012) A. Garanzia dei depositi privilegiati mediante gli attivi della banca

Dettagli

Il lancio, la gestione e la distribuzione di fondi alternativi

Il lancio, la gestione e la distribuzione di fondi alternativi Il lancio, la gestione e la distribuzione di fondi alternativi Hedge funds, fondi di private equity e fondi commodities: aspetti tecnici, regolamentari e fiscali I Edizione Presentazione Pur differenziandosi

Dettagli

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Corso:Didattica dell economia aziendale e della ragioneria generale ed applicata Modulo 1: Didattica dell economia aziendale

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN CALLABLE ,3.,/0,07,2,8., 70/ 9444507,9 ;4 70/ 9444507,9 ;4 36:, 9 / 2 990390 CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN STEP UP/STEP DOWN

Dettagli

CUSTODIAMO I TUOI VALORI. PER IL FUTURO. CiviPartner FINANCE ADVISOR

CUSTODIAMO I TUOI VALORI. PER IL FUTURO. CiviPartner FINANCE ADVISOR CUSTODIAMO I TUOI VALORI. PER IL FUTURO. CiviPartner FINANCE ADVISOR IN UN MONDO DI PRIVATE BANKER SCEGLI UN PRIVATE PARTNER. Forte del radicamento sul territorio e del valore unico della conoscenza della

Dettagli

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN

Banca della Bergamasca CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN Banca della Bergamasca - Credito Cooperativo - in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DELLA BERGAMASCA CREDITO COOPERATIVO STEP UP/STEP DOWN BANCA DELLA

Dettagli

LA COPERTURA DEI RISCHI

LA COPERTURA DEI RISCHI - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO

IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO L&F LAW AND FINANCE IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO Seminario SVIT TICINO MLaw Daniel Rempfler Lugano, 1 marzo 2012 Indice 1. Tipologie di fondi 2. Fondi aperti e chiusi 3. Fondo contrattuale

Dettagli

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta Pax Aeschenplatz 13, 4002 Basilea Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta 1. Proponente/contraente Nome Proposta del N proposta 2. Informazioni relative all attività professionale

Dettagli

bank zweiplus Il vostro partner forte. E di più.

bank zweiplus Il vostro partner forte. E di più. bank zweiplus Il vostro partner forte. E di più. 1 2 La bank zweiplus sa, con sede a Zurigo e centri clienti nella città di Zurigo e a Basilea, è specializzata nel settore clientela finanziaria e previdenziale.

Dettagli

Basilea III. Aprile 2013

Basilea III. Aprile 2013 Basilea III Aprile 2013 Basiela I, II, III,. 2 Basilea I 1988 Basilea II 2006 Basilea III 2013 Risposta del Comitato di Basilea alla crisi finanziaria Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria 3 Il

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio

Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio valevoli dal 01.03.2013 Tellco fondazione di libero passaggio Bahnhofstrasse 4 Casella postale 713 CH-6413 Svitto t + 41 41 817

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

1. Ramo e azienda (conoscenze del ramo banca)

1. Ramo e azienda (conoscenze del ramo banca) Guida modello Profilo E / Profilo B Catalogo degli obiettivi di formazione (conoscenze del ramo banca) Competenze chiave Sistema bancario 1.7.1 Legge sulle banche 1.7.2 Convenzione relativa all obbligo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO

EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO EMISSIONE OBBLIGAZIONE BANCA FINNAT EURAMERICA S.P.A. T.V. OTTOBRE 2014 - NOVEMBRE 2017 SCHEDA PRODOTTO SCHEDA PRODOTTO Prestito obbligazionario Banca Finnat Euramerica S.p.A. T.V. OTT. 2014 NOV. 2017

Dettagli

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino

Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino in qualità di Emittente Società Cooperativa con sede legale in piazza Arti e Mestieri, San Casciano Val di Pesa Firenze iscritta all Albo delle Banche

Dettagli

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a.

Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Politica di Valutazione e Pricing - Regole Interne per la Negoziazione/Emissione dei Prestiti Obbligazionari emessi da Banca Etica S.c.p.a. Documento adottato con delibera del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

In buone mani in materia di investimenti e di previdenza. Fondazione della Basilese per gli investimenti patrimoniali di istituzioni di previdenza

In buone mani in materia di investimenti e di previdenza. Fondazione della Basilese per gli investimenti patrimoniali di istituzioni di previdenza In buone mani in materia di investimenti e di previdenza Fondazione della Basilese per gli investimenti patrimoniali di istituzioni di previdenza La Fondazione della Basilese per gli investimenti patrimoniali

Dettagli