ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è corretta.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è corretta."

Transcript

1 ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è corretta. Esternalità e Beni Pubblici (Varian capp. 34 e 36) 1. Due compagni di stanza, A e B, consumano ore, x, e un bene privato, y, (il cui prezzo è pari ad 1). Nella stanza dove vivono 5 ore vengono consumate congiuntamente, o come ore di musica o ore di silenzio, senza sostenere alcun costo, ma se si ascolta musica si deve rinunciare contemporaneamente al silenzio. A considera il consumo di ore di musica un bene, mentre B considera un bene le ore di silenzio, come indicato dalle rispettive funzioni di utilità: U A (x,y) = 5x A ½ x A + y A ; U B (x,y) = x B + y B. Quante ore di musica sono ottimali dal punto di vista sociale? a) 0 b) 5 c) 3 d) dipenderà da chi fra i due compagni ha il diritto di scegliere come passare le ore consumate insieme. Due compagni di stanza, A e B, consumano ore di musica, M, e un bene privato, y, (il cui prezzo è pari ad 1). La dotazione di bene privato è y A =10, y B =10. Nella stanza dove vivono 5 ore vengono consumate congiuntamente, o come ore di musica o ore di silenzio, ma se si ascolta musica si deve rinunciare contemporaneamente al silenzio. La scelta del consumo di ore di musica è attribuita ad A che considera il consumo di ore di musica un bene, mentre B le considera un male, come indicato dalle rispettive funzioni di utilità: U A (M,y) = 5M A ½ M A + y A ; U B (x,y) = (5 M A ) + y B Quante ore di musica sono ottimali dal punto di vista sociale? a) 0 b) 5 c) 3 d) non è possibile determinarlo perchè M è una esternalità per la quale non esiste un mercato a. Indicare a quanto ammonta il prezzo di M rivelato dalla scelta effettuata nella parte precedente dell esercizio 3. Una impresa produttrice di acciaio e una impresa di allevamento di spigole svolgono la loro attività attorno ad uno stesso lago. Nel produrre tonnellate di acciaio, A, la prima impresa utilizza l acqua pulita ma per ridurre i costi non la depura ed emette così unità di sostanze inquinanti, I, che danneggiano la qualità dell acqua del produttore di quintali di pesce, P. L acciaieria ha ricavi totali e costi totali, rispettivamente: R(A)=0A e C(A,I)=A +10A-(10I-I ). L impresa di allevamento ha R(P)=14P e C(P,I)=P +P+(1/4)I. Si determini la quantità di inquinamento ottimale da un punto di vista privato e quella ottimale da un punto di vista sociale a) 5, 0 b) 5, 4 c) 0, 4 d) 4, 4 4. Nella situazione illustrata nell esercizio precedente identificare la tassa che rende la produzione di scorie socialmente ottima.

2 a) t=10 b) t=5 c) t= d) t=0 e) nessuna delle altre risposte è corretta 5. L impresa 1 produce un output x con una funzione di costo c ( x) = x 10. L impresa produce 1 + un output y con una funzione di costo c ( = y + x). La produzione dell impresa 1 impone quindi dei costi esterni all impresa. Le due imprese operano in mercati di concorrenza perfetta e il prezzo del bene x è di 0 euro e il prezzo del bene y è 40 euro. Se operano solo queste due imprese, qual è la tassa di Pigou efficiente sul bene x? a) 0 b) 1 c) d) 3 6. Un produttore M di mandorle (m) ed un produttore H di miele (h) operano in poderi confinanti, configurando una situazione in cui esistono effetti esterni positivi nella produzione. In particolare, la produzione di ciascun produttore esercita effetti esterni sui costi dell altro. M ha funzione di costo C M (m, h) = 16m + m h. H ha funzione di costo C H (m, h) = 8h + h m. I prezzi di mercato di miele e mandorle sono dati e costanti: p m = 3, p h = 1. Quali quantità di m e h vengono prodotte nel sistema, rispettivamente con le due imprese separate e con una unica impresa che internalizza gli effetti esterni? a) m=8 h=; m=7 h=1 b) m=8 h=; m=8 h= c) m=8 h=; m=9 h=3 d) m=7 h=1; m=8 h= 6a*. Nell esercizio precedente si ipotizzi che le imprese non riescano a mettersi d accordo per internalizzare gli effetti esterni. Al fine di incentivare M e H ad attuare i livelli socialmente efficienti di m e h il governo locale decide di introdurre un sussidio Sm a favore di M su ciascuna unità di m prodotta, ed un sussidio Sh a favore di H su ciascuna unità di h prodotta. Determinare i livelli di sussidio S*m e S*h che realizzano le produzioni Pareto ottimali. 7. In un piccolo paese vivono 500 persone che hanno le stesse preferenze. C è un solo bene privato 1/ e un bene pubblico. L utilità di ciascuna persona è U ( xi, y) = xi + y, dove xi è la quantità del bene privato consumata dal soggetto i e y è il bene pubblico. Se il prezzo del bene privato è 1 euro e quello del bene pubblico 0, allora la quantità ottimale da fornire del bene pubblico è pari a: a) 100 b) 400 c) 65 d) non è possibile determinarlo se non è noto il reddito dei soggetti e) nessuna delle risposte indicate è corretta 8. In una piccola stradina privata di campagna abitano due individui, A e B, che provvedono a illuminare la strada a proprie spese, ad un costo che dipende dal numero dei lampioni L pari a C(L)=15L. Le disponibilità a pagare per il bene sono date dalle seguenti relazioni MRS A =30-L e MRS B =15-L. Determinare la quantità di lampioni che è ottimale acquistare.

3 a) zero b) 7,5 c) 10 d) 30 e) nessuna delle risposte indicate è corretta. 9. Nel paesino dell esercizio precedente ci si riunisce per valutare quanto ogni soggetto deve contribuire all acquisto dei lampioni. La proposta discussa è quella di sostenere in parti eguali il costo complessivo. In questa ipotesi, verrà acquistato il bene pubblico? a) sì, perchè la somma dei prezzi di riserva è pari al costo b) sì, perchè la somma dei contributi è pari al costo c) no, perchè la disponibilità a pagare per il bene è diversa e superiore al contributo per entrambi d) no, perchè la disponibilità a pagare per il bene è diversa e non superiore al contributo per entrambi e) nessuna delle altre risposte è corretta. 10.* Ciascuno dei 100 abitanti di un villaggio ha due opportunità di guadagnare reddito con il proprio lavoro giornaliero: lavorare nella fabbrica del paese vicino al salario giornaliero w=, oppure andare a pesca. Se X è il numero di abitanti che decide di andare a pesca, la quantità di pesce pescato nel lago del villaggio è: Y = 10X ½ X. Sapendo che il prezzo di mercato del pesce è p = 1, determinare rispettivamente il numero di pescatori X quando le decisioni vengono prese individualmente, e il numero di pescatori che sarebbe utilizzato se le decisioni vengono prese congiuntamente. a) 0, 0 b) 8, 0 c) 0, 8 d) 16, 8 RISPOSTE 1. C. C L esercizio è uguale al precedente, ove si consideri che le ore di musica sono ora considerate una esternalità, una scelta di A che ha effetti negativi sull utilità di B a. Si osservi che essendo i diritti di proprietà allocati inizialmente al soggetto A, per giungere alla situazione di ottimo paretiano B cede una parte della sua disponibilità di y. Quindi la variazione di yb identifica il prezzo pagato per la variazione di M da 5 a B 4. C Per massimizzare i profitti l impresa non solo A ma anche il livello di scorie ottimo dal punto di vista della riduzione dei costi. I costi marginali rispetto ad I sono in realtà benefici marginali, che si esauriscono quando I=5 (MC I =0). Se si tiene conto degli effetti esterni negativi sull impresa che produce P, ad esempio mettendosi nell ottica di una proprietà unica delle due imprese, la scelta ottimale diviene quella compatibile con MC IA +MC IP =0, quindi I=4. 5. B La tassa sulle esternalità ipotizzata da Pigou viene fissata per compensare le esternalità negative in modo tale da compensare i costi marginali imposti ai soggetti danneggiati, al livello associato alla quantità socialmente ottima della esternalità, x*. Quindi vale t=mc (x*), e poiché MC è costante e pari ad 1, t=1 a prescindere dalla possibilità di identificare x*. 6. C 6a. Nel testo di Varian è dimostrato che s=t=mc imposto al soggetto danneggiato (costo marginale esterno)

4 7. C 8. C 9. D 10. D L esercizio illustra il problema delle proprietà comuni (tragedy of commons). Un uso non regolamentato lascia ad ogni singolo un incentivo ad andare a pescare fino a che il ricavo medio che può ottenere è superiore al costo medio sostenuto. Un uso regolato del lago imporrebbe di lasciar entrare a pescare il soggetto il cui ricavo marginale è pari al costo marginale (come fa una impresa che sceglie la quantità, che in questo caso corrisponde al numero di pescatori ammessi). In questo esercizio il costo marginale / costo medio è costituito dal costo opportunità del non andare a lavorare. Quindi i due valori sono rispettivamente 16 e 8. La risorsa lago è sovrautilizzata se tutti possono accedere liberamente.

5 Scambio privato in presenza di esternalità negative: l inquinamento dell acqua. Una impresa produttrice di acciaio e una impresa di allevamento di spigole svolgono la loro attività attorno ad uno stesso lago. Nel produrre tonnellate di acciaio, A, la prima impresa utilizza l acqua pulita ma per ridurre i costi non la depura ed emette così unità di sostanze inquinanti, I, che danneggiano la qualità dell acqua del produttore di quintali di pesce, P. L acciaieria ha ricavi totali e costi totali, rispettivamente: R(A)=0A e C(A,I)=A +10A-(10I-I ). L impresa di allevamento ha R(P)=14P e C(P,I)=P +P+(1/)I. Si determini la quantità prodotta di I se l acciaieria non tiene conto degli effetti sociali della sua attività e se invece ne tiene conto, ad esempio perché divenuta proprietaria anche dell altra impresa. Dal punto di vista individuale l acciaieria produce ove MR=MC, quindi A=5. Contemporaneamente sceglie I in modo da massimizzare i benefici che ricava in termini di ridotti costi, quindi 10-I=0 e I=5 (evidentemente oltre un certo livello di uso dell acqua la riduzione del costo marginale, che corrisponde al beneficio marginale da inquinamento, si annulla). I profitti da inquinamento sono pari a 5 (area sottostante la curva dei benefici marginali da inquinamento). La seconda impresa non può determinare I, ma semplicemente osserva la scelta dell altra impresa e subisce un costo totale supplementare pari a 5/ a causa dell acqua inquinata. Supponiamo che sia possibile l assegnazione dei diritti di proprietà sull utilizzo dell acqua del lago. Si identifichi la quantità di I prodotta se è instaurato un meccanismo di contrattazione fra le parti, con assegnazione dei diritti prima all impresa che produce acciaio e poi all impresa che alleva pesci. Se una delle due imprese diventa proprietaria dell altra questo gli consente di considerare correttamente i costi esterni imposti, e la sua scelta dipenderà dalla considerazione congiunta di benefici e danni da inquinamento. L impresa unica ha ricavi totali pari a R(A)+R(P) e costi totali pari a C(A,I)+C(P,I) e sceglie adesso contemporaneamente A, P e I. Derivare la funzione del profitto congiunto rispetto a I, equivale a imporre MC A (I)+MC P (I)=0. Quindi 10-I-I=0 e I=10/3, quantità socialmente ottima di inquinamento. Il teorema di Coase ci dice che, in assenza di costi di transazione, I=10/3 è anche la quantità di inquinamento che si determina come risultato della contrattazione libera fra le parti, a prescindere da come sono allocati inizialmente i diritti Supponiamo che la contrattazione abbia dei costi ed in particolare la stesura del contratto da parte di un ufficio legale costi 10. La transazione avverrà comunque? Quale è il livello dei costi di transazione che rende non conveniente l accordo fra i soggetti. Si osservi che i benefici sono calcolabili attraverso le aree di surplus del offerente del bene I e del domandante del bene I. Se i diritti sono allocati all acciaieria, l impresa A offre I (riduzione di inquinamento rispetto a I=5) e l impresa P lo acquista. In questo caso i benefici netti da accordo sono: acciaieria П (10/3)-П(5)=00/9-5=-5/9; produttore di pesce П (10/3)-П (5)=-50/9-(-5/)=+15/18; variazione П totali=+75/18. Un costo di transazione superiore impedirebbe l accordo. Se i diritti fossero allocati al produttore di pesce, l impresa P offre I (possibilità di inquinare oltre I=0) e l impresa A lo acquista: acciaieria П (10/3)-П (0)=+00/9; produttore di pesci П (10/3)-П (0)=-50/9-0=-50/9; variazione П totali=+150/9=300/18, che rappresenta il limite massimo per i costi di transazione in questo secondo caso. Se i costi sono pari a 10 la transazione avviene solo se i diritti sono allocati al produttore di pesce.

6 Esercizio svolto su: Esternalità nella produzione L impresa 1 ha funzione di costo totale C 1 = y 1 ¼ E 0E, dove E è il livello delle sue emissioni inquinanti. Queste aggravano i costi dell impresa, senza che essa possa controllare il livello di E. L impresa ha funzione di costo totale C = y + ½ E Determinare il livello Pareto ottimale di E. Il livello Pareto ottimale di E può essere individuato con il criterio di internalizzazione delle esternalità, cioè determinando il valore di E che minimizza i costi totali dell impresa congiunta 1+. Il problema diviene: Min C 1 + C rispetto alla variabile E. La condizione di 1 ordine per un minimo locale è: dc 1 / de + dc / de = 0 ½ E 0 + E = 0 ½ E = 0 E = 40 Altro esercizio sulle Esternalità nel consumo 1. Due consumatori A e B sono vicini di casa. Entrambi dispongono di un reddito m = 10, che spendono per acquistare un bene di consumo c, che ha prezzo di mercato p c = 1. Nelle ore libere A ama guardare il panorama, B ama stendere le lenzuola al sole e così facendo ostruisce la vista di A. Se x A è il numero di ore in cui A può guardare il panorame e X B il numero di ore che B può utilizzare per stendere, allora x A + x B = 1. Le preferenza di A e B sono rappresentate da U A = c A + (x A ) 1/ ; U B = c B + (x B ) 1/. a. Se A e B raggiungono una soluzione Pareto efficiente, quante ore al giorno A può guardare il panorama? b. Se vengono assegnati diritti sul panorama ad A, quale è il prezzo di un ora di panorama in un equilibrio concorrenziale? c. Se i diritti sul panorama sono assegnati ad A, ma le preferenze sono: U A = (c A ) 1/ (x A ) 1/, U B = (c B ) 1/ (x B ) 1/, quale è in equilibrio concorrenziale il prezzo di un ora di panorama, e quante ore al giorno B stende le sue lenzuola?

7 Congestione nell uso del mezzo privato di trasporto (Varian cap. 34) Una comunità locale è costituita da 1000 individui uguali. Gli individui sono interessati a due beni, attività ricreative e reddito, con il quale consumano altri beni. Per svolgere le attività ricreative ogni individuo si muove in macchina e quindi misuriamo il consumo di attività ricreativa attraverso le ore di guida, d, e il prezzo delle attività ricreative attraverso il costo unitario delle ore di guida, posto pari a euro. Il reddito settimanale di ogni individuo è m=500. L utilità del singolo individuo è data da U(d,m)=m+16d-d Quante ore di guida sceglie ogni individuo? Quante ore complessive nella comunità locale? Notiamo preliminarmente che per come sono state definite anche le ore di guida sono un bene, quantomeno fino ad 8 ore di guida, quando l utilità marginale scende a zero, prima di diventare negativa (troppa attività ricreativa stanca!). Eguagliando MRS al rapporto fra i prezzi, si ottiene la condizione necessaria per la massimizzazione dell utilità del singolo: 16-d= implica d=7 (per questi livelli dei prezzi l ottimo è interno). Inoltre m=484 e U= =547. Nella comunità, poichè tutti gli individui hanno le stesse preferenze in termini di attività ricreative/ore di guida, il numero di ore guidate complessivamente è h=1000d=7000. Un uso eccessivo della macchina a livello collettivo crea però disutilità, a causa della congestione che si crea sulle strade. In particolare h provoca disutilità da congestione derivante dalle ore di guida complessive, se tutti gli individui si comportano nello stesso modo. L utilità effettiva del singolo è data quindi da U(d,h,m)=m+16d-d -0,006h. Qual è il numero di ore di guida socialmente ottimo se il singolo individuo prende in considerazione l esternalità negativa da traffico? Si noti intanto che la funzione di utilità può evidentemente essere vista come dipendente solo da d e m anche in questo caso, sostituendo h=1000d. Quindi la funzione del singolo è in realtà U(d,m)=m+16d-d -6d= m+10d-d. La scelta ottima dal punto di vista individuale identificata sopra, d=7, implica quindi una utilità effettiva inferiore: U=547-4=505. Se invece l individuo considera gli effetti da congestione sarebbe socialmente ottima una scelta individuale tale che: 10-d= cioè d=4. In questo caso U= =516. Gli individui singolarmente non riducono il proprio consumo di ore di guida, o perché non si fidano del fatto che anche gli altri faranno altrettanto o perché non percepiscono correttamente gli effetti di h sulla loro utilità e quindi non ne tengono conto. Il governo locale decide allora di intervenire con l obiettivo di indurre gli individui a considerare effettivamente i costi di congestione, e decide di imporre una tassa locale su ogni ora di guida. Quale è il livello di una tassa di Pigou intesa ad indurre i singoli a tenere conto dell esternalità negativa? Notiamo che se gli individui non percepiscono correttamente gli effetti da congestione la loro funzione di utilità rimane in realtà quella iniziale (altrimenti guiderebbero solo 4 ore). Si passa quindi a studiare come imporre la tassa. Se la tassa è sulla quantità, il prezzo del bene d diventa +t. Per come è definita, la tassa di Pigou deve essere tale da generare la quantità socialmente ottima di ore di guida d=4. Quindi deve essere fissata al livello che risolve la condizione di ottimo 16-d=+t per d=4. Quindi t=6 consente di indurre i soggetti a guidare il numero di ore socialmente ottimo. Notiamo che, naturalmente, anche in questo caso U=516. Il sistema di controllo del traffico cosiddetto di road pricing, utilizzato nelle città del nord europa e più recentemente anche a Milano, si basa sullo stesso criterio di ragionamento illustrato in questo esercizio, segnalare attraverso un incremento di prezzo (dato dalla tassa) che l utilizzo di un determinato bene ha effetti esterni negativi, ma lasciare all individuo la scelta se adattare o meno i suoi consumi.

Politica Economica Ambientale Esercizi

Politica Economica Ambientale Esercizi Politica Economica Ambientale Esercizi 1) Una impresa produttrice di acciaio e una impresa di allevamento di spigole svolgono la loro attività attorno aduno stesso lago. Nel produrre tonnellate di acciaio,

Dettagli

Effetti esterni del consumo e della produzione

Effetti esterni del consumo e della produzione Esternalità Effetti esterni del consumo e della produzione Efficienza allocativa richiede: Il benessere goduto da ciascun individuo dipende solo dalle sue scelte di consumo La produzione di ciascuna impresa

Dettagli

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015)

ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCITAZIONE N 6 (19/11/2015) ESERCIZIO 1. In un economia di puro scambio con due agenti, A e B, e due beni x e y la quantità complessivamente disponibile di ciascuno dei due beni è 1 e le funzioni di

Dettagli

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI.

UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. BARBARA MARTINI ESTERNALITA UN ESTERNALITÀ È L EFFETTO DELL AZIONE DI UN SOGGETTO ECONOMICO SUL BENESSERE DI ALTRI SOGGETTI NON DIRETTAMENTE COINVOLTI. EFFETTO DANNOSO: ESTERNALITÀ NEGATIVA. EFFETTO BENEFICO:

Dettagli

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5

Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5 Politica Economica (Clemif) Esercitazione 5 TA: Francesca Diluiso 30/04/2015 Esercizio 1 (esternalità) Si considerino le funzioni di costo delle imprese 1 e 2 che producono rispettivamente i beni x e y

Dettagli

Fallimenti del mercato Esternalità

Fallimenti del mercato Esternalità Fallimenti del mercato Esternalità Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2017-18 Prof Giuseppe Migali (UMG) Fallimenti del mercato Esternalità a.a 2017-18 1 / 24 I Teorema Benessere Il Primo

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

I fallimenti del mercato

I fallimenti del mercato I fallimenti del mercato Esternalità Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo influenza il benessere di un altro individuo non coinvolto senza che questo paghi o riceva qualche compenso

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

FALLIMENTI DEL MERCATO

FALLIMENTI DEL MERCATO FALLIMENTI DEL MERCATO Il mercato fallisce per: difficoltà delle parti a realizzare un accordo potenzialmente vantaggioso mancanza di controllo pieno sui beni mancanza o incompletezza delle informazioni

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Università di Siena - Dipartimento Economia Politica INTRODUZIONE ALL ECONOMIA AMBIENTALE Prof. Daniele Verdesca Dipartimento di Economia Politica Università di Siena ESTERNALITA Un esternalità è l effetto

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DICIASETTESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 ..\..\confindustria\confindustria.pdf Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Rapporto

Dettagli

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti.

ESTERNALITÀ. Fallimento del MKT e inefficenza: l attività di consumo o produzione trascura effetto diretto sul benessere degli altri agenti. Negativa ESTERNALITÀ Effetto diretto (ovvero non ottenuto attraverso variazione dei prezzi di mercato) di una attività di produzione o consumo ) sull utilità o i profitti di altri agenti. Fallimento del

Dettagli

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta

ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA. Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità

Capitolo 10. I fallimenti del mercato Esternalità Capitolo 10 I fallimenti del mercato Esternalità Esternalità Quando una transazione tra un compratore e un venditore condiziona direttamente una terza parte, l effetto che questa subisce viene detto esternalità.

Dettagli

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4

Monopolio. Scienza delle finanze Lezione 4 Monopolio Scienza delle finanze Lezione 4 L assenza di condizioni di concorrenza perfetta è causa di fallimento del mercato per la difficoltà delle parti a trovare un accordo potenzialmente vantaggioso

Dettagli

TEORIA DELLA PRODUZIONE

TEORIA DELLA PRODUZIONE ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Capitolo 6. Le esternalità

Capitolo 6. Le esternalità Capitolo 6 Le esternalità Quando l attività di un soggetto economico influisce sul benessere di un altro direttamente, ossia non mediante variazioni di prezzi, l effetto viene definito esternalità. roblema

Dettagli

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia

Esercitazioni di Economia politica Microeconomia 5. IL LATO DELLA DOMANDA IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Utilità, utilità marginale e regola della spesa razionale (richiami di teoria) L utilità è il grado di soddisfazione che gli individui traggono

Dettagli

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 17. Esternalità e beni pubblici. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 17 Esternalità e beni pubblici Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Nel caso di esternalità negativa, il costo marginale privato di un bene è minore del costo marginale sociale. Per esempio,

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni

Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni Corso di Economia Pubblica Giuseppe De Feo Esercitazione 1 Esercizi e Soluzioni Giuseppe De Feo giuseppe.defeo@unipv.it Esercizio 1 (Economie di scala e monopolio naturale) Si consideri un mercato in cui

Dettagli

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo

L allocazione determinata dal mercato è. desiderabile. Non ci siamo chiesti se l allocazione che si viene a determinare sia in qualche modo L allocazione determinata dal mercato è desiderabile? Fino a ora ci siamo limitati a studiare le forze e i meccanismi (domanda e offerta) secondo cui il mercato alloca le risorse scarse tra usi alternativi

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1

Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14. Esercizi da svolgere 1 Corso di Economia dell ambiente Dr. Giacomo Branca A.A. 2013/14 Esercizi da svolgere 1 Esercizio 1 esternalità Con riferimento alla figura: 1. Individuare il livello di produzione di mercato 2. e quello

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Esternalità David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici

Capitolo 18. Esternalità e beni pubblici Capitolo 18 Esternalità e beni pubblici Introduzione Esternalità Come correggere il fallimento del mercato Esternalità e diritti di proprietà Le risorse di proprietà comune Beni pubblici A.A. 2010-2011

Dettagli

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards

senza intervento dello Stato? Teorema di Coase 1) Norme di comando e di controllo: standards ECONOMIA (SANNA RANDACCIO) LEZIONE 26 STRUMENTI ECONOMICI DELLA POLITICA AMBIENTALE Il settore privato può risolvere il problema dell inquinamento senza intervento dello Stato? Teorema di Coase Strumenti

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizio 9: standard e tassa in presenza di tecnologie di abbattimento (teorema di Baumol e Oates) Si supponga di avere due

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 3: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati)

(versione del , modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Ripartizione e allocazione Pareto efficiente del rischio (versione del 20.12.2012, modificata da Carlo Zappia su testo di Mauro Caminati) Dall analisi delle scelte in condizioni di rischio svolta nel capitolo

Dettagli

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14 Esercizio 4.1 L esercizio propone funzioni di domanda e offerta (in forma inversa) e richiede di calcolare il surplus sociale. Occorre innanzitutto calcolare prezzo e quantità di equilibrio, date dall

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità...

Esternalità e beni pubblici. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità e beni pubblici Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Beni pubblici Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

La funzione di domanda aggregata per un determinato bene è data da

La funzione di domanda aggregata per un determinato bene è data da Esercizio La funzione di domanda aggregata per un determinato bene è data da da s d 7,5 4 = e la funzione di offerta aggregata è data 5 3 3 = +. Tale offerta aggregata non tiene conto dei costi associati

Dettagli

Fallimenti di mercato

Fallimenti di mercato Fallimenti di mercato Dal cap.9 Monopolio naturale I beni pubblici Esternalità Asimmetrie informative, selezione avversa, azzardo morale Monopolio naturale Costi del monopolio Perdita netta di surplus

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

POLITICHE AMBIENTALI

POLITICHE AMBIENTALI WELFARE STATE, REGOLAMENTAZIONE E Prof.ssa Carla Massidda 2. ANALISI ECONOMICA DELL INQUINAMENTO: STRUMENTI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO EFFICIENTE Università degli Studi di Cagliari Facoltà Scienze

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Capitolo 8 Le esternalità

Capitolo 8 Le esternalità Capitolo 8 Le esternalità Le esternalità Si definisce esternalità l'effetto che il comportamento di un agente esercita direttamente sul risultato di un altro agente. Le esternalità possono riguardare attività

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO

Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizi di Economia dell ambiente IL CONTROLLO ECONOMICO DELL INQUINAMENTO Esercizio 7: calcolo della tassa pigouviana in assenza di tecnologie di abbattimento Un impresa che opera su un mercato concorrenziale

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Gli strumenti economici per correggere il fallimento del mercato Elisa Montresor 2008-2009 2 Funzioni dell ambiente Offre risorse rinnovabili e non Assimila rifiuti Genera benessere

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015

Le Esternalità dei Beni Pubblici. Lucia Tajoli 14 aprile 2015 Le Esternalità dei Beni Pubblici Lucia Tajoli 14 aprile 2015 INTERVENTO PUBBLICO IN ECONOMIA L intervento pubblico in economia è necessario quando i mercati non forniscono un allocazione efficiente delle

Dettagli

15.4 Risposte alle domande di ripasso

15.4 Risposte alle domande di ripasso 98 Capitolo 15 15.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Se i saggi marginali di sostituzione dei consumatori fossero diversi, due parti potrebbero trarre vantaggio dallo scambio, dato che una delle due

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro

NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI. Docente: Marianna Succurro NOTE INTEGRATIVE DELLE LEZIONI LA DISCRIMINAZIONE PERFETTA DEI PREZZI Docente: Marianna Succurro m.succurro@unical.it Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza G. Anania Università della Calabria

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA del

Esame di MICROECONOMIA del COGNOME E NOME (in stampatello): CORSO DI LAUREA: NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA del 6.2.2009 Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma

Dettagli

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Le esternalità Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni Le esternalità Inquadramento generale In alcuni casi il libero mercato non è in grado di allocare le risorse in modo efficiente e quindi garantire

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 7 febbraio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap L economia del settore pubblico. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 10-11 L economia del settore pubblico Inquadramento generale In alcuni

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità:

Esternalità esternalità LEZIONE 15 est es e t rnalit rnalit negativa: Esternalità e beni pubblici positiva esternalità: Esternalità LEZIONE 15 Esternalità e beni pubblici I mercati concorrenziali possono allocare le risorse in maniera non efficiente quando le assunzioni del modello di concorrenza perfetta vengono violate

Dettagli

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di

18. Completare la seguente frase fornendo esempi e spiegazioni adeguate: In presenza di Capitolo 2 Politica economica Paolo Paesani A.A. 2018-2019 DOMANDE DI RIPASSO 1. Illustrare, dove possibile con l ausilio di grafici, tre definizioni diverse del concetto di efficienza. 2. Elencare le

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE - 7 febbraio 2018 Corso di laurea in Economia e commercio anno accademico 2017-2018 TRACCIA B Prima parte (per un totale di 25 punti) Ove necessario, TRONCARE alla

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso) Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Economia e Finanza Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso) Note preliminare L esercitazione che accompagna la lezione di Scienza delle

Dettagli