- Faringotonsilliti in età pediatrica - Patologie del Laringe - Bronchiolite - Broncopolmonite

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- Faringotonsilliti in età pediatrica - Patologie del Laringe - Bronchiolite - Broncopolmonite"

Transcript

1 - Faringotonsilliti in età pediatrica - Patologie del Laringe - Bronchiolite - Broncopolmonite

2 Faringotonsilliti in età pediatrica Bertè L, Cuppari C, Meduri S, Sancetta F, Manti S Salpietro V, Caruso R, Gallizzi R Le faringotonsilliti acute sono tra le più comuni infezioni delle alte vie respiratorie nei bambini e rappresentano una delle cause più frequenti di accesso alle cure ambulatoriali e di utilizzo di antibiotici. Eziologia Nel 65% circa dei casi gli agenti eziologici più importanti alla base delle faringotonsilliti sono gli agenti virali, fra i quali l Adenovirus è il più frequente. Altri virus coinvolti sono Rhinovirus, Parainfluenzavirus, Herpes simplex virus 1 e 2, Virus respiratorio sinciziale, Epstein-Barr virus, Influenza virus, Coxsackie virus, Enterovirus, Coronavirus e Citomegalovirus. Fra i batteri implicati nella genesi della faringotonsillite lo S. pyogenes è quello più frequentemente isolato: fino a 30% dei casi di faringodinia nei bambini di età maggiore di tre anni (Linder et al., 2005). Degli agenti eziologici più comunemente implicati, solo lo S. pyogenes deve essere individuato ed eventualmente trattato: le altre forme infatti non solo guariscono spontaneamente, ma, a differenza del piogene, non causano complicanze. Le infezioni da S. pyogenes possono essere associate a complicanze suppurative (otite, sinusite, ascesso peritonsillare) e non suppurative (malattia reumatica, glomerulonefrite acuta poststreptococcica). Le faringotonsilliti streptococciche seguono un andamento stagionale: l incidenza è più elevata durante l autunno-inverno e minore in primavera-estate (Rubinstein et al., 2005). Non è possibile differenziare, sulla base dei segni clinici e dell evoluzione della malattia, le forme di faringotonsilliti batteriche da quelle virali e ancora meno riuscire ad identificare le faringotonsilliti causate da S. pyogenes. In particolare, risulta difficile distinguere le infezioni da piogene da quelle causate dal virus di Epstein Barr. Dato che una quota variabile fra 6% e 40% della popolazione è comunque portatrice cronica di S. piogene, si deve prevedere che in un numero rilevante di episodi di faringite non causati da piogene venga isolato questo germe. Diagnosi La faringotonsillite streptococcica è generalmente caratterizzata da: esordio dei sintomi improvviso essudato tonsillare linfoadenopatia cervicale anteriore

3 febbre cefalea dolori addominali Sintomi meno tipici ma che possono associarsi all infezione da S. pyogenes sono: vomito malessere anoressia rash o orticaria La sintomatologia della faringotonsillite non differisce in maniera significativa in relazione ai diversi agenti patogeni; per questo motivo le linee guida internazionali di riferimento escludono la possibilità di eseguire una diagnosi basata esclusivamente sull esame clinico (Finnish Medical Society Duodecim, 2005; ICSI, 2005; SIGN, 1999). Alcuni studi che hanno quantificato il valore predittivo dei segni/sintomi associati alla faringotonsillite hanno concluso che nessun segno/sintomo è in grado di identificare o escludere con certezza l infezione da piogene (Ebell et al., 2000; Lin et al., 2003). Diversi tentativi sono stati fatti per delineare un algoritmo clinico, cioè un insieme di sintomi e segni, in grado di orientare il sospetto verso il piogene. I due score validati in ambito pediatrico sono quello di Attia (Attia et al., 2001) e quello di Centor modificato (Centor et al., 1981), anche detto score di McIsaac (McIsaac et al., 2000, 2004). Lo score di McIsaac, è più estesamente studiato a livello internazionale e più largamente utilizzato dai pediatri (Tabella 1). Si assegna un punto per il criterio dell età e uno a ogni segno e sintomo presentato dal bambino, si sommano tutti i punti e si ottiene uno score finale che può variare da 0 a 5.

4 In caso di punteggio basso (0-1) è improbabile che ci sia un infezione da S. pyogenes, in caso di punteggio elevato invece (4-5) la diagnosi di faringotonsillite streptococcica è molto più probabile. L utilizzo dello score da solo non serve comunque a porre una diagnosi definitiva, ma a quantificare il sospetto di infezione, anche detta probabilità pre-test di avere l infezione e a guidare quindi la scelta successiva di fare o meno un test laboratoristico per porre la diagnosi. Test rapido (RAD) Le linee guida di riferimento, confermando che la sola valutazione clinica non è sufficiente a porre diagnosi certa di faringotonsillite streptococcica, raccomandano di eseguire l esame colturale (Finnish Medical Society Duodecim, 2005; ICSI, 2005; SIGN, 1999). I test attualmente più diffusi sono quelli di seconda generazione e si basano su una metodica immuno-enzimatica (EIA enzyme immunoassay); sono di facile esecuzione, rapidi, non richiedono alcuna attrezzatura specifica e sono dotati di una sensibilità e specificità migliori rispetto ai test su latex. La maggior parte dei test attualmente utilizzati presenta una sensibilità inferiore al 95% e una specificità superiore al95% (Gerber, Shulman, 2004; MHRA, 2005). Questo vuol dire che in presenza di un test rapido con risultato negativo, il rischio di non identificare una malattia da piogene, invece presente, è superiore al 5%; in questi casi può essere necessario confermare con un esame colturale la diagnosi. Al contrario, quando il RAD risulta positivo, si può essere sufficientemente sicuri della diagnosi (il rischio di falso positivo è infatti inferiore al 5%). La diagnosi dovrebbe basarsi su: score di McIsaac RAD in caso di score >1 (a giudizio del medico se score = 5) in caso di RAD negativo esame colturale di conferma quando: - lo score è pari a 3-4 se c è un alto sospetto streptococcico (contatto stretto con un paziente infetto, o rash scarlattiniforme, o periodo dell anno in cui si registra un numero di infezioni streptococciche superiore all atteso) - lo score è pari a 5 TERAPIA La terapia antibiotica va riservata ai bambini che in cui il sospetto di infezione da S. pyogenes sia supportato da uno score clinico suggestivo, da un RAD positivo ed eventualmente, laddove necessario, da un esame colturale di conferma positivo. In tutti gli altri casi, in presenza di infezione virale, la terapia antibiotica non trova indicazione

5 Va ricordato che le faringotonsilliti streptococciche sono destinate a guarire da sole dopo 3-4 giorni dall esordio e che la terapia antibiotica dunque ha, rispetto alla risoluzione dei sintomi acuti, un valore aggiuntivo limitato. In caso di faringotonsillite streptococcica le linee guida di riferimento indicano la penicillina V (orale) come terapia di prima scelta (Finnish Medical Society Duodecim, 2005; ICSI, 2005; SIGN, 1999). In Italia la produzione di questo farmaco è stata sospesa a partire dalla fine 2002 e dal 2004 il farmaco non si trova più nelle farmacie. Diversi studi hanno dimostrato che in caso di faringotonsillite streptococcica, l amoxicillina è più efficace della penicillina V, sia sulla risoluzione dei sintomi sia sulla capacità di eradicare il germe. I dati sulla sensibilità dello S. pyogenes ai diversi antibiotici supportano la raccomandazione di utilizzare sempre come prima scelta l amoxicillina, dal momento che le resistenze a questo antibiotico risultano essere in Italia - come nel resto del mondo - inesistenti (NCCLS, 2002). Si è dimostrato che amoxicillina al dosaggio di 50 mg/kg/die somministrata ogni 12 ore è efficace quanto amoxicillina o penicillina somministrate ogni 8 ore. (Aguilar et al., 2000, Clegg et al., 2006; Cohen et al., 1996, Shvartzman et al., 1993). Il ciclo di trattamento breve (6 giorni) è parimenti efficace in termini di risoluzione clinica ed eradicazione batterica di un ciclo tradizionale di 10 giorni. Per quanto riguarda le cefalosporine, non ci sono prove di efficacia valide che ne supportino l utilizzo nella cura della faringotonsillite streptococcica. In considerazione dei dati di efficacia clinica e della differenza in termini di costi, le cefalosporine orali non trovano indicazione nella terapia della faringotonsillite streptococcica. In caso di razioni avversa ad amoxicillina è indicato l uso di Macrolidi quali: Azitromicina (10 mg/kg/die) per 3 giorni o Claritromicina (15 mg/kg/die in 2 dosi) per 10 giorni. L utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (paracetamolo e ibuprofene) è efficace nel ridurre i sintomi della faringotonsillite a tre giorni dall esordio. Bibliografia 1. Pharyngotonsillitis in children: view from a sample of pediatricians and otorhinolaryngologists, Braz J Otorhinolaryngol Linee Guida 2007 SSR Emilia-Romagna

6 Patologia del Laringe Cuppari C, Bertè L, Comito D, Salpietro A, Manti S, Randazzo A, Piraino B, Sturiale M È un evenienza tipica del bambino piccolo, per la presenza di fattori anatomici favorenti: laringe in posizione più alta, epiglottide alta e vicina al palato e base della lingua più vicina alla laringe, mucose che vanno con maggiore facilità incontro ad edema. Esistono diverse forme cliniche: EPIGLOTTITE È un emergenza medica rapidamente progressiva, spesso fatale se non prontamente riconosciuta, che colpisce principalmente i bambini fra i 2 e i 6 anni. Nella maggior parte dei casi il germe responsabile è l Haemophilus influenzae di tipo B, anche se potrebbero essere chiamati in causa altri germi come lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A e la Moraxella catarrhalis. Negli ultimi anni, grazie alla vaccinazione contro l Haemophilus influenzae di tipo B, l incidenza appare in diminuzione. Caratteristiche cliniche: L esordio, assai brusco, è connotato dalla presenza di febbre elevata, faringodinia, disfonia. Entro 12 ore dai primi sintomi compaiono, inoltre, stridore, disfagia, dispnea e stato tossico. Il bambino appare ansioso, presenta scialorrea e siede con tronco proiettato in avanti e collo iperesteso, assumendo talora posizione a tripode. Diagnosi: Nella maggior parte dei casi l epiglottite acuta viene sospettata sulla base dei soli dati clinici. L esame obiettivo con un abbassalingua può risultare pericoloso, in quanto le reazioni emotive possono peggiorare l ostruzione delle vie aeree, inducendo un riflesso di laringospasmo con arresto del respiro. L esame diretto andrà, pertanto, praticato in sala operatoria dal personale della rianimazione e mostrerà solitamente un epiglottide tumefatta, rossa, grande come una piccola ciliegia. Dal punto di vista laboratoristico, all emocromo si avrà una spiccata leucocitosi e la PCR risulterà elevata. Inoltre, la radiografia del collo da eseguire in terapia intensiva potrà mostrare aumento di volume dell epiglottide, ispessimento delle pieghe aritenoepiglottiche e distensione dell ipofaringe. Terapia: Il bambino deve essere immediatamente trasportato in sala operatoria o in terapia intensiva per essere intubato in modo da assicurare la pervietà delle vie aeree. Una volta avvenuta l intubazione, si avvierà terapia antibiotica con cefalosporine (ceftriaxone: mg/kg/die; cefotaxime mg/kg/die).

7 LARINGOTRACHEITE La laringo-tracheite (croup per gli Autori anglosassoni) è una patologia di frequente riscontro nei bambini. E una situazione nella quale sono presenti infiammazione ed ostruzione del laringe e della trachea ed è caratterizzata da tosse abbaiante, raucedine, stridore e/o distress respiratorio. E la causa più frequente di ostruzione delle vie aeree in età pediatrica. La maggior parte dei casi si verifica entro i 3 anni di età, con la più alta incidenza nel secondo anno di vita. Tradizionalmente si distingue il croup virale dal croup spastico. Il croup virale è preceduto da infezioni delle alte vie respiratorie, come la rinite. Il principale agente eziologico è stato identificato nel Virus Parainfluenzale di tipo 1 (responsabile di circa il 18 % dei casi). Gli altri virus chiamati in causa sono essenzialmente: Virus Respiratorio sinciziale, Virus Parainfluenzale di tipo 2 (9%), Virus Parainfluenzale di tipo 3 (3,8%). Più raramente sono stati riscontrati inoltre: Virus Influenzale A, Rinovirus, Virus Influenzale B, Enterovirus e Mycoplasma Pneumoniae. Il croup spastico colpisce i bambini più grandi, non ha sintomi prodromici, si presenta frequentemente di notte e tende a recidivare. Questi bambini e i loro familiari presentano spesso una diatesi allergica. Molti autori hanno suggerito anche un legame tra il croup spastico ricorrente e il reflusso gastro-esofageo, tuttavia i rapporti causali tra queste patologie non sono ancora ben chiariti. Caratteristiche cliniche: Il croup ha in genere un esosrdio brusco e prevalentemente notturno; la febbre è spesso presente ma non condiziona la gravità del quadro clinico. Sia il croup virale che il croup spastico si presentano con lo stesso quadro clinico, caratterizzato da tosse abbaiante, raucedine, stridore e/o distress respiratorio con rientramenti intercostali e al giugulo nelle forme più gravi. In questi casi possono essere presenti anche cianosi e alterazioni del sensorio. La gravità della laringite può essere determinata tramite lo score di Westley, che si basa sulla valutazione a punteggio dei suddetti parametri.

8 SCORE DI WESTLEY COSCIENZA Normale 0 Disorientata 5 CIANOSI No 0 Sì + in agitazione 4 Sì + a riposo 5 STRIDORE No 0 Sì, se agitato 1 A riposo 2 INGRESSO Normale 0 DI ARIA Diminuito 1 Molto diminuito 2 RETRAZIONI No 0 Modeste 1 Moderate 2 Severe 3 Laringite lieve: < =3; Moderata: 4-7; Grave >=8 DIAGNOSI La diagnosi è essenzialmente clinica, in quanto nessuno degli esami ematochimici di routine è in grado di fornire indicazioni utili alla diagnosi. Nemmeno la radiografia del collo apporta informazioni certe poiché è gravata dal un elevato rischio sia di falsi positivi che negativi.

9 CRUP: DIAGNOSI DIFFERENZIALE Laringite Ipoglottica Laringospasmo Eziologia Respirazione orale? Virus Età 6 m - 3 aa 1-5 aa (ricorrente) Esordio Repentino nel sonno Ingravescente Febbre Sì No o ± Tosse metallica abbaiante Evoluzione Qualche giorno Poche ore

10 TERAPIA La gestione e la terapia della laringite sono ben codificate e delineate in un algoritmo ampiamente condiviso illustrustrato qui di seguito

11 Bronchiolite Sturiale M, Moschella E, Meduri S, Loddo I, Manti S, Deak A, Piraino B, Cuppari C La bronchiolite è un'infezione respiratoria di origine virale, dovuta ad infiammazione ed ostruzione dei bronchioli, che colpisce i bambini nei primi 2 anni di vita (prevalentemente lattanti di 2-8 mesi). Eziologia Il virus respiratorio-sinciziale (VRS) è l'agente responsabile della maggior parte delle bronchioliti, soprattutto di quelle che si manifestano in forma epidemica. Ma a volte sono in causa altri agenti, come i virus parainfluenzali, gli adenovirus, i virus influenzali, i rinovirus e perfino il Mycoplasma pneumoniae. La punta d'incidenza è nei mesi invernali, soprattutto nei bambini del primo anno di vita (circa il 15% dei lattanti si ammala di questa affezione). Il VRS viene trasmesso per contatto diretto dalle secrezioni del cavo orale di soggetti infetti. La diffusione del virus dai bambini più grandi o dagli adulti, che presentano quasi sempre solo una rinite, avviene già due giorni prima della comparsa dei sintomi e continua per circa una settimana. Tra i Fattori di rischio annoveriamo: esposizione al fumo di sigaretta, condizioni di sovraffollamento, non essere mai stati allattati al seno, familiarità per asma, prematurità (<37 settimana di gestazione) Patogenesi Una volta penetrato nelle vie aeree del lattante, il virus si localizza a livello delle diramazioni più piccole (bronchioli). Alla necrosi dell'epitelio fa seguito un processo di rigenerazione di cellule che si accumulano all'interno del piccolo lume, insieme alle cellule della flogosi. Contemporaneamente si assiste alla comparsa di edema della sottomucosa e dell'avventizia. Ne consegue una ostruzione delle piccole vie, con la comparsa di zone di atelectasia, d'iperinsufflazione e spesso di piccole aree di addensamento. Numerosi fattori contribuiscono all'insorgenza della bronchiolite nel primo anno di vita, fattori che nelle età successive perdono la loro importanza, tanto che infezioni da VRS in soggetti di oltre i due anni danno solo lievi manifestazioni a carico delle vie aeree superiori. Fra questi fattori importantissimi sono l'iperreattività e il ridotto calibro delle vie aeree

12 Manifestazioni cliniche Il periodo d'incubazione viene calcolato fra 3 e 5 giorni. Il lattante, infettato con VRS presenta all'inizio i segni d'infezione delle vie aeree superiori, come rinorrea, starnuti, tosse e scarsa febbre; dopo 3-5 giorni insorge all'improvviso polipnea e respiro fischiante. Tale sintomatologia rende difficile l alimentazione. All'ispezione, il lattante con bronchiolite mostra i segni di una difficoltà respiratoria acuta: alitamento delle pinne nasali, tachipnea fino alla dispnea, crisi di apnea accompagnata spesso da cianosi, rientramenti al giugulo, intercostali e sottocostali, prolungamento della fase espiratoria; fischi e rantoli all'ascoltazione. Diagnosi È soprattutto clinica e si basa anche su dati epidemiologici familiari e di comunità. Il VRS può essere facilmente identificato nelle secrezioni naso-faringee mediante coltura e con la ricerca dell'antigene. Alla radiografia del torace, da eseguire solo nei casi più gravi, risulta evidente una situazione d'iperinsufflazione, con abbattimento delle cupole diaframmatiche, ma si possono anche notare aree di atelectasia, ispessimento peribronchiale e infiltrati. Risulta evidente anche un quadro d'ipossiemia, con saturimetria (SpO2) inferiore al 95%, e più di rado d'ipercapnia quando i meccanismi respiratori di compenso (muscoli accessori della respirazione) comincino a essere insufficienti. La diagnosi differenziale va posta con altre situazioni, che, nel primo anno di vita, danno malattie respiratorie, associate a respiro fischiante, come l'asma, la polmonite, la presenza di corpi estranei nelle vie aeree, l'insufficienza cardiaca, il reflusso gastro-esofageo, la fibrosi cistica e lo stridore laringeo congenito. Prognosi La maggior parte dei bambini ha un singolo episodio di bronchiolite, altri hanno due o tre episodi a breve distanza, dovuti probabilmente ad agenti diversi; un buon numero presenta successivamente crisi di asma (intorno al 40%). Nei lattanti sani, la bronchiolite non presenta alcun rischio: essa giunge sempre a guarigione in circa 7 giorni. Risultano essere a rischio prognostico sfavorevole i soggetti cardiopatici o che abbiano presentato un peso molto basso alla nascita o che presentino i segni toracici del rachitismo (per eccessiva flessibilità delle coste). Le complicanze che possono insorgere in corso di bronchiolite sono rappresentate dall'insufficienza respiratoria (con aumento dell'ipercapnia oltre i 50 mmhg), dall'atelectasia, dalle infezioni batteriche secondarie, dallo pneumotorace e dallo pneumomediastino.

13 Anche lattanti che abbiano superato bene la malattia, possono presentare successivamente, anche per qualche mese, un aumento della frequenza respiratoria. Prevenzione Non esiste un vaccino disponibile per VRS. Tuttavia, vi è un prodotto efficace,costituito da anticorpi monoclonali, chiamato palivizumab (Synagis), per i neonati che sono ad alto rischio di sviluppare la forma grave di VRS, da praticare prima o durante il periodo di maggiore diffusione del VRS. È stato inoltre osservato che la somministrazione d'immunoglobuline specifiche riduce l'ospedalizzazione per infezioni da VRS in prematuri e lattanti con displasia broncopolmonare Un lattante con bronchiolite, precedentemente in buona salute, può essere curato a domicilio, ma necessita di un'attenta e frequente valutazione. Il numero degli atti respiratori/minuto è un elemento essenziale, di facile rilievo, per valutare l andamento clinico: quando il numero di respiri superi i 70/m' il ricovero è sempre indicato; ma è bene ricoverare il lattante con bronchiolite anche quando appaia sofferente, quando presenti uno dei fattori aggravanti la prognosi o quando abbia un'età inferiore ai 3 mesi. Terapia: la malattia,se ben curata, oggi può guarire. Terapia Si basa essenzialmente sulla somministrazione di O2 umidificato, utilizzando apposite tende per ossigenoterapia oppure culle termiche per i più piccini. Sono inoltre necessarie l idratazione e la nutrizione per ev, per evitare sforzi al bambina che peraltro non sarebbe in grado di assumere liquidi per bocca. Farmaci di supporto per evitare complicanze batteriche, ma non di routine, sono gli antibiotici e, per migliorare la funzione respiratoria, i broncodilatatori e/o i corticisteroidi e/o l adrenalina per via aerosolica Antistaminici, anticongestionanti orali e vasocostrittori nasali non sono raccomandati La somministrazione di ribavirina (=Viramid) per aerosol, va considerata solo per le forme più gravi e ad alto rischio (prematurità, displasia broncopolmonare, malattia congenita di cuore complicata, malattie croniche polmonari, condizioni debilitanti e alterazioni dell'immunità, PaO2 < 65 mm Hg, saturazione di O2 < 90% e PaCO2 in aumento) Quando vi siano i segni di un'insufficienza respiratoria grave (cianosi o crisi convulsive da anossia, l'intubazione e la ventilazione meccanica sono assolutamente indicate. Esse permettono di superare la fase acuta.

14 Novità degli ultimi anni vede l introduzione in terapia del Montelukast poiché si è visto che i bambini con bronchiolite da VRS hanno una concentrazione elevata di leucotrieni (LT) nelle secrezioni naso-faringee, di cui il montelukast ne è l inibitore Bibliografia 1. Gonzales et al. Consensus conference on acute bronchiolitis (v): prevention of acute bronchiolitis. Review of scientific evidence an pediatr (barc) may;72(5):353.e1-353.e Petruzella FD, Gorelick MH.Current therapies in bronchiolitis. Pediatr Emerg Care Apr;26(4): Susceptibility to bronchiolitis in infants.vicencio AG. Curr Opin Pediatr.2010 Jun;22(3): Bronchiolitis: recent evidence on diagnosis and management. Zorc JJ, Hall CB. Pediatrics Feb;125(2):342-9.

15 Broncopolmonite Comito D, Cutrupi MC, Talenti A, Vicchio P, Colavita L, Moschella E, Salpietro V, Briuglia S La broncopolmonite è una malattia infiammatoria delle vie respiratorie inferiori, nella maggior parte dei casi ad eziologia infettiva e decorso acuto. Le cause non infettive includono la polmonite da aspirazione di cibo (polmonite ab ingestis) e da ingestione di corpo estraneo. E molto frequente in età pediatrica e rappresenta una delle principali cause di morte nei Paesi in via di sviluppo e di ospedalizzazione nei Paesi industrializzati. L incidenza varia con l età, con un picco nei bambini <5 anni di vita, e una maggiore prevalenza in inverno. Si classifica in base a: criterio eziologico: virali, batteriche, micotiche, protozoarie, elmintiche criterio istopatologico: interstiziale, alveolare, alveolo-interstiziale, necrotizzante criterio epidemiologico: secondo l acquisizione in comunità o nosocomiale; secondo lo stato immunitario. POLMONITE NOSOCOMIALE È un infezione del parenchima polmonare acquisita in ambito ospedaliero che si sviluppa almeno ore dopo il ricovero o entro 7 giorni dalla dimissione quando il ricovero ha avuto una durata minima di 3 giorni. POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITÀ (CAP) Si definisce CAP ogni forma di infezione acuta delle vie aeree inferiori accompagnata da un infiltrato radiologico oppure da reperti auscultatori tipici della polmonite, contratta al di fuori dell ambiente ospedaliero da un soggetto precedentemente sano (che non sia stato ricoverato nelle due settimane precedenti l esordio dei sintomi). Eziologia Si distingueva la CAP tipica, di origine pneumococcica, più frequente < 5 anni di età, e la CAP atipica, determinata da Mycoplasma pneumoniae e Chlamydia pneumoniae, > 5 anni di vita. Tale classificazione è tuttavia obsoleta, in quanto tutti gli agenti infettivi possono essere responsabili di broncopolmonite, con diversa prevalenza nelle diverse età pediatriche e solo nel 40-80% dei casi si riesce ad individuarne l agente eziologico. Lo Streptococcus pneumoniae è il più comune batterio patogeno, seguito dal Mycoplasma pneumoniae e Chlamydia pneumoniae. Altri batteri causa di CAP sono lo Streptococcus pyogenes e lo Staphylococcus aureus. Nei Paesi in via di Sviluppo lo

16 Streptococcus pneumoniae, l Haemophilus influenzae e lo Staphylococcus aureus sono la principale causa di morte e ospedalizzazione per polmonite. I virus patogeni (virus dell influenza e il virus respiratorio sinciziale (VRS) sono causa di polmonite più frequentemente nei bambini < 5 anni di età, con un picco di incidenza tra i 2-3 anni e in autunno-inverno. Le infezioni virali delle basse vie aeree possono inoltre predisporre ad una infezione batterica secondaria. Patogenesi I microrganismi patogeni agiscono con azione diretta di distruzione dell epitelio respiratorio o con azione indiretta di edema locale e ostruzione delle vie aeree di piccolo calibro. Polmonite pneumococcica. È la più diffusa tra le forme batteriche ed è causata dallo Streptococcus Pneumoniae, normale saprofita della mucosa orofaringea. L evoluzione del quadro anatomopatologico e clinico è caratterizzato da 4 fasi: 1 fase = fase della congestione - congestione vascolare associata a formazione di essudato intraalveolare (scarsi neutrofili e numerosi batteri) che dura 24 ore e corrisponde al momento della colonizzazione batterica del parenchima. - clinicamente vi è una riduzione dell espansione toracica, un aumento del fremito vocale tattile, ipofonesi, respiro aspro, rantoli crepitanti inspiratori (crepitatio indux), soffio bronchiale 2 fase = fase dell epatizzazione rossa - tessuto polmonare caratterizzato da consistenza ed aspetto macroscopico simili a quelli del tessuto epatico; amplificazione della componente essudativa ed iperemica della 1 fase; lumi alveolari ricchi di fibrina, globuli rossi e neutrofili fagocitanti numerosi pneumococchi 3 fase = fase dell epatizzazione grigia - nel lume alveolare continua la formazione e l accumulo di fibrina con degradazione di neutrofili e globuli rossi. L essudato si ritrae progressivamente lasciando una piccola fessura tra di esso e la parete alveolare 4 fase = fase di risoluzione - progressiva fagocitosi e digestione enzimatica del materiale essudatizio da parte dei macrofagi. Restitutio ad integrum del parenchima polmonare, nei casi ad evoluzione favorevole

17 - clinicamente sono presenti rantoli crepitanti espiratori (crepitatio redux da degradazione e fluidificazione del materiale essudatizio) e progressiva normalizzazione degli altri reperti Polmonite da Micoplasma È diffusa in tutto il mondo, con una maggiore incidenza in autunno e inverno e nei bambini in età scolare. L agente eziologico è il Mycoplasma Pneumoniae, un batterio intracellulare che penetra nelle vie aeree inferiori per inalazione di droplet di secrezione nasofaringea da soggetto infetto (contagio diretto) o per contatto con oggetti contaminati da poco dalle secrezioni dei soggetti con polmonite (contagio indiretto), causando una polmonite interstiziale caratterizzata da scarsa componente essudatizia alveolare. Aspetti Clinici L obiettività clinica non consente in genere la differenziazione eziologica tra i vari microrganismi patogeni. In caso di sospetta CAP si esegue un accurato esame obiettivo, in particolare del torace e, in base alla gravità del quadro clinico, un esame radiologico del torace ed esami microbiologici per la ricerca dell agente eziologico. I sintomi respiratori più frequenti sono la tosse, dispnea, alitamento delle pinne nasali, tachipnea, e si accompagnano a febbre nel 70% dei casi. La febbre è più alta nelle CAP di origine batterica. La tachipnea (incremento della frequenza respiratoria > 60 <2 mesi; > 50 FR 2-12 mesi; > 40 FR > 12 mesi) è altamente predittiva di CAP. I reperti toracici indicativi di CAP sono: ipofonesi plessica, modificazioni del fremito vocale tattile, riduzione del murmure vescicolare, riscontro di rantoli crepitanti. Nel neonato la sintomatologia è in genere subdola: può mancare la febbre e prevalgono i sintomi sistemici (anoressia, torpore, sonnolenza).

18 Valutazione di gravità della CAP in età pediatrica FORME LIEVI LATTANTI Temperatura rettale <38.5 C FR <50 atti/minuto Rientramenti assenti o lievi Normali possibilità di alimentazione BAMBINI PIÙ GRANDI Temperatura rettale < 38,5 C FR < 50 atti/minuto Dispnea lieve o assente Assenza di vomito FORME GRAVI Temperatura rettale > 39 C FR > 70 atti/minuto Rientramenti di grado medio-alto Alitamento delle pinne nasali Cianosi Respirazione rumorosa Apnea intermittente Difficoltà ad alimentarsi Versamento pleurico Segni di sepsi Temperatura rettale > 39 C FR > 50 atti/minuto Dispnea grave Alitamento delle pinne nasali Cianosi Respirazione rumorosa Segni di disidratazione Versamento pleurico Segni di sepsi Indagini Diagnostiche Il riscontro di leucocitosi neutrofila ( /mmc 3 ) associata ad elevati valori di VES e proteina C reattiva (PCR) è predittiva di infezione batterica o occasionalmente di Adenovirus pneumoniae. Una normale o lievemente aumentata conta dei globuli bianchi (<20.000/mmc 3 ) associata a linfocitosi depone per un origine virale. La CAP atipica ha caratteristiche intermedie. Test sierologici (dosaggio di IgM specifiche) e molecolari (PCR per ricerca di RNA o DNA virale) sono utili nella diagnosi eziologica definitiva. La gravità del quadro radiologico non sempre correla coi dati clinici. La radiografia del torace andrebbe effettuata nei lattanti (<6 mesi di età) con febbre e sintomi respiratori. Sono indicazioni relative: bambini < 5 anni di età, con febbre 39 C e conta dei globuli bianchi /mm3, associati a sintomi respiratori. Può inoltre indicare eventuali complicanze: pleurite o empiema. Non è indicato ripetere l Rx del torace per valutare la guarigione in assenza di complicanze.

19 Recentemente, è stato dimostrato che la decisione circa il ricovero e l approfondimento diagnostico di un bambino con CAP deve basarsi sulla gravità della sintomatologia. Il ricovero in ambiente ospedaliero è consigliato in caso di: Età < 6 mesi Anemia falciforme con chest syndrome acuta Coinvolgimento multilobare Stato immunocompromesso Sospetta sepsi Distress respiratorio severo Richiesta di supplementazione di Ossigeno Disidratazione Vomito Mancata risposta ad appropriata antibioticoterapia per via orale Mancata compliance familiare TERAPIA La terapia è inizialmente empirica e di supporto in base all eziologia più frequente per fascia d età. Nelle polmoniti batteriche di grado lieve (che non richiedono ospedalizzazione) tipiche l antibiotico di 1 scelta è l Amoxicillina a bassa dose (50mg/Kg/die in 3 dosi) o ad alta dose (80-90mg/Kg/die in 3 dosi) in caso di Pneumococco penicillino-resistente; nelle atipiche è il macrolide (Claritromicina 15mg/Kg/die in 2 dosi o Azitromicina 10mg/Kg/die). Nelle polmoniti batteriche di grado moderato-severo (che richiedono ospedalizzazione) in base alla presentazione clinica si può avviare una terapia con Cefalosporine di 3 generazione per via parenterale (Ceftriaxone mg/kg/die o Cefuroxime 150 mg/kg/die in 1 dose). Nelle polmoniti virali non è indicato avviare un trattamento antibiotico, ad eccezione dei casi di sospetta infezione batterica secondaria o deterioramento delle condizioni cliniche generali. La risposta clinica al trattamento di solito si evidenzia dopo ore.

20 ETA ANTIBIOTICI DI SCELTA DURATA TERAPIA (gg) ANTIBIOTICI DI SECONDA DURATA TERAPIA (gg) SCELTA Neonato Ampicillina Macrolide (1) 14 Amino glicoside Teicoplanina o vancomicina (2) 1-3 mesi Amoxicillina o Macrolide (1) Ampicillina Teicoplanina o vancomicina (2) 4 mesi- 5 anni Amoxicillina 7-10 Amoxicillina/ac Clavulanico o cefalosporine 2 a - 3 a generazione (3) Macrolide (4) 14 >5 anni Macrolide (es 14 Amoxicillina 7-10 Claritromicina) Amoxicillina/ac. Clavulanico o cefalosporine 2 a - 3 a generazione (3) (1) in caso di sospetta o accertata infezione da C. Trachomatis (2) in caso di sospetta o accertata infezione da S. aureus (3) in caso di sospetta o accertata infezione da S. pneumoniae penicillino-resistente o da H. influenzae -lattamasi produttore (4) in caso di sospetta o accertata infezione da M. pneumoniae o C. pneumoniae (5) in caso di sospetta o accertata infezione da S. pneumoniae resistente ai Macrolidi Bibliografia 1. Kumar P, McKean MC. Evidence based paediatrics: review of BTS guidelines for the management of community acquired pneumonia in children. J Infect Feb;48(2): British Toracic Society Standards of Care Committee, Maglietta Nelson XVIII edition

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Il Bambino con dispnea

Il Bambino con dispnea Il Bambino con dispnea PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC VEGLIA FC SONNO FR P.A. SISTOLICA P.A. DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE (1-12 mesi) 100-160 75-160 30-60 87-105 53-66 INFANZIA

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA

F. Blasi P O L M O N I T I CLINICA E TERAPIA F. Blasi POLMONITI CLINICA E TERAPIA Prof. Francesco Blasi Istituto di Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio Università degli Studi di Milano IRCCS Ospedale Maggiore Milano POLMONITI CLINICA E TERAPIA

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LE DISPNEE IN ETÀ PEDIATRICA

LE DISPNEE IN ETÀ PEDIATRICA Corso di aggiornamento per i Medici di Continuità Assistenziale Savona, 14 ottobre 2008 LE DISPNEE IN ETÀ PEDIATRICA con mio estremo orrore e meraviglia, scoprii che avevo perso il fiato Edgar Allan Poe

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma? Massimo Pifferi Emanuela De Marco Vincenzo Ragazzo Fisiopatologia Respiratoria e Allergologia - Clinica Pediatrica I Azienda Ospedaliera - Università di Pisa

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria

Il bambino con faringo-tonsilliti. Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Il bambino con faringo-tonsilliti Fabio Midulla Dipartimento di Pediatria Visite Pediatriche (n 27861) presso la UOC DEAp (1 Gennaio 2012 31 Dicembre 2012) 50,0% GASTROENTEROLOGIA RESPIRATORIO 40,0% MALATTIE

Dettagli

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008. Lorenzo Mariniello CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio 2008 Lorenzo Mariniello A.F., maschio 12 anni, è giunto per la prima volta alla mia osservazione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

dott. Massimiliano Molfetta

dott. Massimiliano Molfetta dott. Massimiliano Molfetta Telefono amb. 0436890344 Cellulare 330537056 molfettamassimiliano@gmail.com medico chirurgo specialista in chirurgia generale via Annibale De Lotto 34/a San Vito di Cadore esercizi

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo INTERPRETARE

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita

Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Iniziativa di comunicazione della Regione Piemonte. Sito dell Assessorato alla tutela della salute e sanità www.regione.piemonte.it/sanita Non farti influenzare Contro l A/H1N1 scegli la prevenzione www.regione.piemonte.it/sanita

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI

DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI M. Landi DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONI 44% bambini sani di età < 5 anni possono presentare linfonodi palpabili in sede cervicale, ascellare ed inguinale. 24% neonati sani con linfonodi palpabili in sede

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI - fornisce una superficie deputata a scambi gassosi tra apparato e ambiente esterno, - condurre l'aria da e verso le superfici di scambio (umidificandola e riscaldandola),

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS

MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA. Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS MAL DI GOLA IN ETÀ PEDIATRICA Prof Maurizio Vanelli Ordinario di Pediatria GS Quante visite per mal di gola? Il mal di gola, con oltre 19 milioni di visite all anno negli Stati Uniti (ICSI, 2005), rappresenta

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)? La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) è un quadro nosologico caratterizzato dalla progressiva limitazione del flusso aereo che non è completamente

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO TURBE del RESPIRO SINDROME da ANNEGAMENTO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APPARATO RESPIRATORIO Le TURBE DEL RESPIRO: INSUFFICIENZA

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata

La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata La rinosinusite nel bambino: una patologia troppo spesso sottovalutata Mario La Rosa Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Catania UO di Broncopneumologia, Allergologia e Fibrosi Cistica

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

A.S.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige A.S.: respiro corto e tosse Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige Caso clinico A.S., donna di 41 aa. si rivolge al MMG: da una diecina di giorni ho nuovamente

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica Con il nuovo corso PBLS SIMEUP redatto secondo le nuove linee

Dettagli

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide

Si intende per tiroiditi un gruppo di. condizioni infiammatorie o simil. infiammatorie che colpiscono la tiroide Si intende per tiroiditi un gruppo di condizioni infiammatorie o simil infiammatorie che colpiscono la tiroide Classificazione Tiroidite infettiva Tiroidite autoimmune Tiroidite di De Quervain Tiroidite

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA EPIDEMIOLOGIA DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA 1 INTRODUZIONE 2 Le infezioni correlate all assistenza (ICA) rappresentano una complicanza frequente. In media il 5-10% dei pazienti ricoverati in

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Asma difficile on-line

Asma difficile on-line Asma difficile on-line è il nome di un Archivio web-based promosso dalla SIMRI e gestito in collaborazione con il CINECA che raccoglie casi di pazienti con asma problematico grave, affetti cioè da asma

Dettagli

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale

ISTITUTO GERIATRICO VILLA DELLE QUERCE. Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale Prevenzione delle infezioni nel paziente di area critica: l igiene orale L Igiene orale La cura della bocca e dell igiene orale è una corretta pratica assistenziale E una funzione di cura che deve essere

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough

05/06/2014. Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough LA TOSSE DEI CANILI Tracheobronchite infettiva del cane Kennel cough DEFINIZIONE Malattia infettiva contagiosa ad andamento acuto del cane, caratterizzata da tosse e scolo oculo-nasale Malattia ad eziologia

Dettagli