OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA"

Transcript

1 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Comune di Bologna OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA SINTESI DELLA RICERCA SU: Le famiglie povere nelle regioni italiane. Aspetti oggettivi e soggettivi (Giancarlo Rovati) In Italia, la famiglia vive da tempo una situazione paradossale: è tra le poche istituzioni che gode di una elevata fiducia da parte dei cittadini specialmente quelli più giovani, ma nello stesso tempo è oggetto di scarsa attenzione da parte delle politiche pubbliche e di vere e proprie forme di delegittimazione sul piano culturale e morale. Ciclo lavorativo passato Ciclo lavorativo Ciclo lavorativo futuro P E N Famiglia con figli e coniuge Reddito pro-capite ridotto per l intero periodo di mantenimento dei figli Minore partecipazione relativa alla formazione dei gettiti fiscale e FLUSSO DELLE RISORSE Nuovi lavoratori Nuovi S I O Famiglia senza figli Pieno reddito pro-capite Nuovi Piena partecipazione alla formazione 1 dei gettiti

2 FIG Famiglia e solidarietà tra le generazioni. La partecipazione delle famiglie al finanziamento del sistema pensionistico. Fonte: Commissione Indagine Esclusione Sociale (2003). Come mostra la figura 1.1, i flussi delle risorse generati dalla famiglia con figli sono bidirezionali, vanno cioè a favore sia dei pensionati presenti al momento attuale nel sistema economico, sia a favore dei figli, ossia a favore dei lavoratori futuri, sui quali si baserà la produzione di risorse per il mantenimento dei futuri pensionati. Nel caso invece della famiglia senza figli il flusso di risorse è mono-direzionale, va cioè solo a vantaggio dei pensionati già esistenti, mentre nel periodo successivo gli appartenenti a questo tipo di famiglia andranno esclusivamente ad alimentare il fabbisogno di risorse per il sistema previdenziale. Le famiglie con figli generano nuovi lavoratori che pagheranno le future pensioni; le famiglie senza figli alimenteranno soltanto i futuri pensionati. Nell anno 2003 la soglia di povertà relativa per una famiglia di due persone è risultata pari a 869,50 Euro, corrispondente alla spesa media pro-capite per consumi di quell anno, con una oscillazione tra 521,70 euro per un solo componente e 2.086,80 euro per sette o più componenti; la soglia della povertà assoluta si è invece attesta a 589,11 euro, sempre per una famiglia di due persone, con una oscillazione tra 329,99 euro e 1.736,96 euro a seconda dei componenti (tab. 1.1). TAB Linea relativa e assoluta di povertà per ampiezza della famiglia e scale di equivalenza. Spesa media mensile pro-capite. Anno 2002e 2003 (euro correnti per mese) Povertà relativa Povertà assoluta Ampiezza della Scala (**) Scala famiglia Carbonaro implicita 1 494,07 521,70 0,60 382,66 392,99 0,67 2 (linea standard)* 823,45 869,70 1,00 573,63 589,11 1, , ,44 1,33 814,77 836,76 1, , ,29 1, , ,62 1, , ,05 1, , ,52 2, , ,12 2, , ,27 2,61 7 o più 1.976, ,80 2, , ,96 2,95 * Nel caso della povertà relativa, una volta calcolata la linea standard, si applicano i coefficienti correttivi dati dalla scala di equivalenza di Carbonaro, al fine di ottenere gli analoghi valori soglia per famiglie con numero di componenti diverso da due (**) La linea della povertà assoluta nel 2003 è stimata con il metodo usato convenzionalmente dall Istat per il periodo , rivalutando cioè i dati dell anno precedente in base all indice dei prezzi al consumo per l intera collettività (+2,7% nel 2003), senza rivedere il paniere dei beni ritenuti indispensabili. Fonte: Istat (2003a, b). In base a questi parametri, si stima che nel 2003 si siano trovate a rischio di povertà relativa 2 milioni 360 mila famiglie (10,6% del totale), pari a 6 milioni 786 mila individui (11,8% dell intera popolazione) (tab. 1.2); nell ambito di questo vasto insieme sono inoltre risultate a rischio di povertà assoluta circa 900 mila famiglie (circa 4% del totale), pari a 2 milioni 800 mila individui (4,9%) di maggiore o minore età (tab. 1.3). 2

3 TAB. 1.2 Povertà relativa per ripartizione geografica. Anni 2002 e 2003 (migliaia di unità e valori percentuali) Migliaia di unità Nord Centro Mezzogiorno Italia Famiglie povere Persone povere Composizione percentuale Famiglie povere 21,9 24,0 11,8 10,4 66,3 65,6 100,0 100,0 Persone povere 19,4 21,2 12,2 10,4 68,4 68,4 100,0 100,0 Incidenza della povertà (%) (*) Famiglie 5,0 5,3 6,7 5,7 22,4 21,3 11,0 10,6 Persone 5,4 5,6 7,9 6,4 23,6 22,4 12,4 11,8 Intensità della povertà (%) (**) famiglie 19,3 19,1 20,0 18,2 22,3 22,8 21,4 21,4 (*) L incidenza della povertà corrisponde al rapporto tra il numero delle famiglie con spesa media mensile per consumi pari o al di sotto della soglia di povertà e il totale delle famiglie residenti. (**) L intensità della povertà misura di quanto in percentuale la spesa media delle famiglie definite povere è al di sotto della soglia di povertà TAB. 1.3 Povertà assoluta per ripartizione geografica. Anni 2002 e 2003 (*) (migliaia di unità e valori percentuali) Migliaia di unità Nord Centro Mezzogiorno Italia Famiglie povere Persone povere Composizione percentuale Famiglie povere 19,8 21,7 10,2 9,0 70,0 69,3 100,0 100,0 Persone povere 16,5 18,1 10,9 9,7 72,6 71,8 100,0 100,0 Incidenza della povertà (%) Famiglie 1,7 1,8 2,2 1,9 8,9 8,5 4,2 4,0 Persone 1,9 2,0 2,9 2,5 10,2 9,7 5,1 4,9 Intensità della povertà (%) Famiglie 17,0 18,6 18,2 21,0 20,4 20,3 19,6 19,9 (*) La stima dei valori per il 2003 è stata effettuata ipotizzando un rapporto identico tra il numero delle famiglie in povertà relativa nel 2003 rispetto al 2002 e i corrispondenti valori delle famiglie in povertà assoluta. (**) L'intensità della povertà assoluta è stata stimata ipotizzando una tendenza analoga a quella registrata nel biennio Rispetto all anno precedente, nel 2003 la diffusione della povertà relativa ed assoluta ha subito qualche contrazione: le famiglie relativamente povere sono diminuite di 96 mila unità, pari a 354 mila persone, le famiglie povere in senso assoluto sono invece diminuite di circa 36 mila unità pari a 114 mila persone. Meno univoco è l andamento della intensità della povertà (sia relativa che assoluta) che misura in percentuale di quanto la spesa media mensile della famiglie povere è al di sotto della linea ufficiale di povertà. Se l intensità aumenta significa che la situazione dei poveri peggiora e viceversa. Mentre nel biennio l intensità della povertà relativa rimane stazionaria a livello nazionale, l intensità della povertà assoluta mostra segni di aggravamento sia a livello nazionale che in ciascuna delle ripartizioni geografiche: in pratica, la parte più povera della popolazione è diminuita, ma (mediamente) è diventata più povera (fig. 1.2). 3

4 Fig Intensità della povertà relativa ed assoluta. Anni 2002 e 2003 (valori %) ,3 19,1 18,6 17, ,2 18,2 21,0 22,3 22,8 20,4 20,3 21,4 21,4 19,6 19, Nord Centro Mezzogiorno Italia povertà relativa povertà assoluta Dalla tabella 1.4 emerge che i più esposti al rischio di povertà relativa sono le famiglie più numerose (20,9% con 5 o più componenti), le coppie con almeno tre figli (20,9%) e le coppie con persona di riferimento con almeno 65 anni (15,6%). L incidenza della povertà aumenta, in particolare, all aumentare dei minori a carico, con valori superiori alla media già a partire da due minori (15,3%) e una punta del 21,8% per le famiglie con tre o più minori (Tabella 1.5). TAB. 1.4 Incidenza della povertà relativa per ampiezza della famiglia, tipologia familiare, genere della persona di riferimento e per ripartizione geografica: anni (valori percentuali) Ampiezza della famiglia Nord Centro Mezzogiorno Italia 1 componente 4,9 5,0 3,7 3,1 20,0 19,6 8,8 8,7 2 componenti 4,7 5,5 7,4 7,2 24,0 21,9 10,7 10,3 3 componenti 3,9 3,8 5,8 5,2 19,5 17,3 8,9 8,1 4 componenti 5,7 6,1 8,0 6,2 21,1 21,5 12,5 12,5 5 o più componenti 11,6 10,3 15,0 10,0 32,4 29,8 23,4 20,9 Tipologia familiare Persona sola con meno di 65 anni 1,7 2,4 * * 8,9 9,3 3,1 3,9 Persona sola con 65 anni e più 7,7 7,4 6,7 4,2 26,4 25,7 13,3 12,7 Coppia con p.r. con meno di 65 anni 1,8 1,9 * * 12,7 10,5 4,8 3,5 Coppia con p.r con almeno 65 anni 7,3 9,3 10,9 11,8 32,5 28,2 15,7 15,6 Coppia con un figlio 3,5 3,4 4,8 4,8 18,6 15,4 8,1 7,2 Coppia con due figli 5,4 5,6 8,2 5,8 20,2 21,1 12,2 12,2 Coppia con almeno tre figli 13,0 11,1 11,7 * 31,8 28,1 24,4 20,9 Monogenitore 6,0 5,9 7,1 6,8 21,4 22,4 11,5 11,4 Altre tipologie 7,3 8,3 11,4 9,7 35,0 31,6 15,7 16,2 Fonte: Istat (2004b). (*) Dato non significativo a motivo della scarsa numerosità campionaria. 4

5 TAB. 1.5 Incidenza della povertà relativa per numero di figli minori e di anziani in famiglia, per ripartizione geografica. Anni (valori percentuali) Nord Centro Mezzogiorno ITALIA Famiglie con figli minori Con 1 figlio minore 4,2 3,8 6,0 4,1 18,3 19,2 9,2 9,2 Con 2 figli minore 7,6 7,7 9,8 7,8 23,2 24,5 15,2 15,3 Con 3 o più figli minori 16,7 11,0 * * 32,9 31,3 25,9 21,8 Famiglie con anziani Con 1 anziano 7,3 6,5 6,8 6,1 27,2 25,2 13,4 12,6 Con 2 anziani 8,0 10,7 13,6 12,5 33,3 28,7 17,4 16,7 Con almeno 1 anziano 7,5 7,8 9,1 8,4 29,2 26,3 14,7 13,9 Fonte: Istat (2004b). (*) Dato non significativo a motivo della scarsa numerosità campionaria. Più discriminante è il livello d istruzione raggiunto dalle persone di riferimento: risulta povero soltanto il 4% delle famiglie con a capo una persona in possesso almeno della licenza media superiore, contro il 17,5% delle famiglie con a capo una persona senza titolo di studio o con solo la licenza elementare. Il divario è particolarmente importante nelle regioni del Nord e, soprattutto, del Centro (tab. 1.6). TAB. 1.6 Incidenza della povertà relativa per alcune caratteristiche della persona di riferimento. Anni (valori percentuali) Nord Centro Mezzogiorno ITALIA Genere della persona di riferimento Maschio 4,5 5,2 7,1 5,9 22,0 20,4 10,9 10,5 Femmina 6,3 5,6 5,5 5,2 23,7 24,2 11,3 10,8 Titolo di studio Nessuno-elementare 8,9 9,6 11,2 10,3 32,8 31,8 17,8 17,5 Media inferiore 4,5 4,3 6,1 5,7 23,5 21,2 11,1 10,3 Media superiore e oltre 1,6 2,1 2,9 1,8 7,7 8,9 3,7 4,0 Fonte: Istat (2004b). La mancanza di lavoro incide ancor più pesantemente sulla condizione di povertà. Un quinto delle famiglie con un componente in cerca d occupazione è povero. Il valore sale a un terzo (33,4%) nel caso in cui i componenti in cerca di lavoro siano due o più (tab. 1.7). TAB. 1.7 Incidenza della povertà relativa per condizione e posizione professionale della persona di riferimento. Anni (valori percentuali) Nord Centro Mezzogiorno Italia Condizione e posizione professionale Dipendente 3,4 3,5 5,3 3,6 17,6 17,5 8,5 8,2 Autonomo 3,0 3,4 2,6 2,9 15,0 14,6 6,4 6,7 In cerca di occupazione * * * * 40,7 36,4 32,2 28,0 Ritirato dal lavoro 6,2 7,1 8,7 8,0 26,2 23,9 12,3 12,0 Numero di persone in cerca di occupazione in famiglia Nessuna persona 9,4 9,5 1 persona 21,1 18,0 2 o più persone 37,3 33,4 Almeno una persona 24,2 20,8 5

6 (*) Dato non significativo a motivo della scarsa numerosità campionaria. ( ) Dato non disponibile. Fonte: Istat (2004b). Al profilo della povertà calcolato in termini di rischio di povertà (percentuale di famiglie o d individui poveri in una data condizione sul totale delle persone in quella condizione) è interessante accostare il profilo della popolazione povera in base ad alcune caratteristiche distintive. L analisi congiunta del rischio di povertà e della composizione sociale dei poveri permette di evidenziare a quali target prioritari vadano indirizzate le politiche di contrasto della povertà, che debbono essere caratterizzate da azioni per lo sviluppo dell economia e dell occupazione, e da azioni a sostegno delle famiglie mediante trasferimenti monetari e servizi (tab. 1.8). TAB. 1.8 Distribuzione degli individui poveri e della popolazione italiana per diverse caratteristiche. Anno 2002 (valori percentuali) Consumi 2002 Poveri Totale Sesso Maschi 47,9 48,6 Femmine 52,1 51,4 Classe d età ,2 15, ,6 10, ,9 37, ,9 19,0 65 e più 22,4 18,1 Ripartizione territoriale Nord 19,4 44,6 Centro 12,2 19,3 Mezzogiorno 68,4 36,1 Tipologia familiare Persona sola, meno di 30 anni - 0,5 Persona sola, anni 1,0 3,8 Persona sola, 65 anni o più 5,9 5,5 2 adulti (almeno una persona di 65 anni o più) senza bambini/ragazzi a carico 13,1 10,6 2 adulti (entrambi con meno di 65 anni) senza bambini/ragazzi a carico 3,6 8,4 Altre famiglie senza bambini/ragazzi a carico. 20,7 20,5 Monogenitore con bambini/ragazzi a carico 1,8 2,1 2 adulti con 1 bambino/ragazzo a carico 7,0 12,7 2 adulti con 2 bambini/ragazzi a carico 18,5 18,4 2 adulti con 3 o più bambini/ragazzi a carico. 9,3 5,1 Altre famiglie con bambini/ragazzi a carico. 19,0 12,3 Titolo di godimento abitazione Proprietà, titolo gratuito 66,7 82,5 Affitto 33,3 17,5 Totale 100,0 100,0 L attività lavorativa più frequente non è disponibile per il dato sui consumi (Cfr. Ministero dl lavoro e delle politiche sociali (2003b). Appendice statistica - tav. 1.1e) Fonte: Istat (2002). 6

7 Le variazioni più significative riguardano la povertà relativa che è rimasta sostanzialmente invariata fino al 2001 e poi ha registrato un importante flessione nel 2002, confermata nel La povertà assoluta ha registrato maggiori oscillazioni nel periodo (dal 4,6% al 4,3%), si è poi assestata sul 4,2% con una tendenziale contrazione fino al 4% che però corrisponde come si è detto ad una stima non ufficiale (fig. 1.3). A fronte di questi segnali positivi resta il fatto che l incidenza della povertà rimane due volte superiore rispetto alla media nazionale; nelle regioni meridionali si concentrano tuttora i 2/3 delle famiglie disagiate in senso relativo, per un totale di 1 milione 548 mila unità, corrispondenti a 4 milioni 642 mila individui (fig. 1.4). Fig Povertà relativa ed assoluta. Anni (incidenza %) 14,0 12,0 12,0 11,8 11,9 12,3 12,0 10,0 11,0 10,6 8,0 6,0 4,0 4,6 4,5 4,8 4,3 4,2 4,2 4,0 2,0 0, povertà relativa povertà assoluta 7

8 Fig La povertà relativa per ripartizione geografica. Anni (incidenza %) 30,0 25,0 20,0 24,2 23,1 23,9 23,6 24,3 22,4 21,3 15,0 10,0 5,0 12,0 11,8 11,9 12,3 12,0 8,8 9,7 7,5 6,0 5,7 5,0 5,7 11,0 10,6 8,4 6,7 5,0 5,0 5,3 5,7 0, Italia Nord Centro Mezzogiorno Tendenze del tutto analoghe si riscontrano anche per quanto riguarda la povertà assoluta (fig. 1.5), ma con squilibri ancora più accentuati tra le regioni economicamente più sviluppate del Nord (incidenza dell 1,8% nel 2003) e le regioni del Sud (8,5% nel 2003) che nell intero periodo considerato hanno sempre un incidenza del fenomeno più che doppia rispetto alla media nazionale (passata dal 4,6% del 1997 al 4% del 2003). Fig La povertà assoluta per ripartizione geografica. Anni (incidenza %) 12,0 10,0 8,0 10,5 9,8 11 9,4 9,7 8,9 8,5 6,0 4,0 4,6 4,5 4,8 4,3 4,2 4,2 4,0 2,0 2,2 1,8 1,6 1,7 2,6 2,7 1,4 1,6 2,3 2,2 1,7 1,8 1,9 1,3 0, Italia Nord Centro Mezzogiorno La povertà soggettivamente intesa è avvertita in misura più circoscritta rispetto alla povertà oggettivamente intesa (8,7% delle famiglie a fronte dell 11%) (tab. 1.13). 8

9 TAB Incidenza della povertà oggettiva e della povertà soggettiva nelle famiglie italiane. Anno 2002 (valori percentuali) Area geografica Incidenza % povertà oggettiva Incidenza % povertà soggettiva Piemonte 7,0 10,6 Valle d'aosta 7,1 4,0 Lombardia 3,7 7,9 Trentino-Alto Adige 9,9 5,9 Bolzano 8,6 8,9 Trento 11,1 3,3 Veneto 3,9 5,9 Friuli-Venezia Giulia 9,8 5,5 Liguria 4,8 7,7 Emilia Romagna 4,5 7,2 Nord 5,0 7,7 Toscana 5,9 5,7 Umbria 6,4 3,4 Marche 4,9 3,6 Lazio 7,8 6,5 Centro 6,7 5,6 Abruzzo 18,0 5,1 Molise 26,2 6,8 Campania 23,5 12,3 Puglia 21,4 11,0 Basilicata 26,9 7,8 Calabria 29,8 8,6 Sicilia 21,3 14,8 Sardegna 17,1 18,3 Mezzogiorno 22,4 12,1 Italia 11,0 8,7 Fonte: Istat (2003b). La combinazione tra i dati sulla povertà oggettiva con quelli sulla povertà soggettiva permette di specificare ulteriormente sia le dinamiche attraverso cui si manifesta il problema della indigenza, sia la necessaria flessibilità delle politiche per contrastarla. Tale combinazione dà origine a quattro situazioni-tipo con famiglie: a) oggettivamente e soggettivamente povere che possiamo definire consapevolmente povere b) oggettivamente povere che però non si considerano soggettivamente povere e che possiamo definire apparentemente povere, c) oggettivamente non povere che però si considerano povere e che possiamo definire solo soggettivamente povere. d) né oggettivamente né soggettivamente povere, che possiamo definire consapevolmente non povere. Ciascuno di questi sottogruppi è quantificabile sia a livello nazionale che regionale, con risultati tanto interessanti quanto paradossali (tab e fig. 1.10). TAB Combinazione tra povertà oggettiva e povertà soggettiva per regione. Anno 2002 (valori percentuali su totale famiglie residenti) Area geografica Famiglie consapevolmente Famiglie oggettivamente povere Famiglie apparentemente 9 Famiglie solo soggettivamente Famiglie oggettivamente non povere Famiglie consapevolmente

10 povere povere deprivilegiate non povere Piemonte 1,6 5,4 8,9 84,1 Valle d'aosta 0,0 7,1 3,5 89,4 Lombardia 1,0 2,7 6,8 89,5 Trentino-Alto Adige 1,2 8,7 4,7 85,4 Bolzano 1,8 6,8 7,1 84,3 Trento 0,0 11,1-88,9 Veneto 0,6 3,3 5,3 90,8 Friuli-Venezia Giulia 1,6 8,2 3,9 86,3 Liguria 1,0 3,8 6,7 88,5 Emilia Romagna 1,0 3,5 6,2 89,3 Nord 1,1 3,9 6,6 88,4 Toscana 1,0 4,9 4,7 89,4 Umbria 0,0 6,4 3,0 90,6 Marche 0,0 4,9 2,9 92,2 Lazio 1,3 6,5 5,3 86,9 Centro 1,0 5,7 4,6 88,7 Abruzzo 2,2 15,8 2,8 79,2 Molise 3,9 22,3 2,9 70,9 Campania 6,1 17,4 6,3 70,2 Puglia 4,5 16,9 6,6 72,0 Basilicata 4,7 22,2 3,1 70,0 Calabria 4,3 25,5 4,3 65,9 Sicilia 5,7 15,6 9,1 69,6 Sardegna 6,5 10,6 11,9 71,0 Mezzogiorno 5,2 17,2 6,9 70,7 Italia 2,4 8,6 6,3 82,7 valori assoluti Fig Povertà "oggettiva" e poverta "soggettiva" (valori assoluti) Famiglie povere oggettivamente e soggettivamente Famiglie povere oggettivamente ma non soggettivamente Famiglie povere sogggettivamente ma non oggettivamente famiglie non povere L analisi condotta h mostrato come le probabilità di cadere in stato di povertà siano decisamente maggiori per alcuni tipi di famiglie, tra cui spiccano quelle composte da più figli minori e quelle 10

11 composte esclusivamente da anziani. Questa circostanza confermata da una ormai lunga e consolidata serie storica non rende difficile immaginare quali siano i soggetti più fragili a cui indirizzare tanto le politiche di sostegno, quanto le politiche di prevenzione. Il vincolo delle risorse non è certo un elemento secondario dei ritardi fin qui accumulati, ma non sono forse meno rilevanti i persistenti pregiudizi culturali e politici verso la risorsa famiglia, fonte essenziale della generazione di nuove leve come della solidarietà tra le generazioni. 11

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014 14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28

Dettagli

La povertà in Italia nel 2009

La povertà in Italia nel 2009 15 luglio 2010 Anno 2009 La povertà in Italia nel 2009 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla povertà relativa e assoluta delle famiglie residenti in Italia, sulla base delle

Dettagli

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE

RAPIDE. La povertà in Italia nel 2000 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 31 luglio 2001 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ RELATIVA IL 12,3% DELLE FAMIGLIE SOTTO LA SOGLIA RELATIVA IL % DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel della povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per consumi

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata Antonio Misiani In cinque anni la crisi economica ha causato la più forte contrazione dal dopoguerra del PIL (-6,9 per cento tra il 2007 e il 2012) e dei

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.

Dettagli

Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia

Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia 22 dicembre 2008 Distribuzione del reddito e condizioni di vita in Italia Anni 2006-2007 Direzione centrale per la comunicazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione

Dettagli

DATI ISTAT Noi Italia

DATI ISTAT Noi Italia Nel 2013 le famiglie in condizioni di povertà relativa sono il 12,6 per cento, poco più di 10 milioni di individui (16,6 per cento della popolazione). La povertà assoluta coinvolge il 7,9 per cento delle

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NETTO DELLE FAMIGLIE Luca Calzola

LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NETTO DELLE FAMIGLIE Luca Calzola LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO NETTO DELLE FAMIGLIE Luca Calzola Il lavoro intende analizzare i livelli di reddito disponibile delle famiglie umbre e il grado di disuguaglianza nella sua distribuzione. Le

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni I TRASFERIMENTI ERARIALI COME LEVA DI GOVERNO NEI RAPPORTI STATO COMUNI Copyright SDA Copyright Bocconi 2005 SDA Bocconi 2005 SDA Bocconi per Anci Veneto 1 Il senso di una analisi storica sui trasferimenti

Dettagli

L AUMENTO DELLA POVERTÀ

L AUMENTO DELLA POVERTÀ L AUMENTO DELLA POVERTÀ A inizio anno la Banca d Italia ha reso disponibili i dati sui bilanci delle famiglie italiane relativi al 24, frutto dell unica indagine sui redditi disponibile in Italia in grado

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Le fonti statistiche per l analisi di povertà

Le fonti statistiche per l analisi di povertà LA POVERTA IN EMILIA-ROMAGNA Conoscenza del fenomeno e sviluppo delle politiche sociali Le fonti statistiche per l analisi di povertà Giuseppina Felice Regione Emilia-Romagna Bologna, 1 luglio 2011 Sommario

Dettagli

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica Programmazione

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 9 dicembre 2008 Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005 Con l indagine multiscopo Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari l Istat raccoglie informazioni

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Lombardia Statistiche Report N 2 / 14 aprile 2014 I consumi delle famiglie in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012 Sintesi La spesa media per consumi delle famiglie lombarde nel 2012 è di

Dettagli

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL

SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO DAL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL SINTESI DELLO STUDIO REALIZZATO L SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI DELLA UIL FEDERALISMO FISCALE: E UN PROCESSO INELUDIBILE MA OCCORRONO APPROFONDIMENTI. POSSIBILI AUMENTI DELL 82,8% DELL IRPEF REGIONALE.

Dettagli

SCHEDA Fondo Pensione Perseo

SCHEDA Fondo Pensione Perseo SCHEDA, costituito con atto notarile il 21 dicembre 2010, iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 164, è il Fondo nazionale di pensione complementare per i lavoratori delle Regioni, Autonomie Locali

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

I trasferimenti ai Comuni in cifre

I trasferimenti ai Comuni in cifre I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE...

PRIMA DI INIZIARE... PRIMA DI INIZIARE... Nel 2011 l'istat ha stimato che In Italia le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono 2 milioni 782 mila (8 milioni 173 mila individui) e rappresentano l 11,1%

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva

Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Agenzia della Campania per il Lavoro e la Scuola Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010) Incontro del Focus Group del 26/10/2010 Nel primo

Dettagli

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007.

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per 100.000). Veneto, anni 2000 e 2007. Capitolo 7 La mortalità per demenze e morbo di Alzheimer Introduzione Il morbo di Alzheimer e le altre forme di demenza sono patologie caratterizzate da manifestazioni cliniche molto simili fra loro, spesso

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volume d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere

La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere 20 aprile 2007 La italiana, i dialetti e le lingue straniere Anno 2006 Le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie.

Dettagli

Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013 Scaletta Reddito e diseguaglianza: prime, e incerte, verifiche sull impatto della crisi? Diseguaglianza dei redditi nelle

Dettagli

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec.

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec. Spesa media mensile ( ) delle famiglie per alimentari e non alimentari negli anni dal 2005 al 2009 2005 2006 2007 2008 2009 Emilia-Roma 2.778 2.880 2.762 2.854 2.799 2.398 2.461 2.480 2.484 2.442 Percentuale

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie

Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie Dossier 4 L accesso alla casa d abitazione in Italia: proprietà, mutui, affitti e spesa delle famiglie Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio

Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Simposio SIGG-AGE La fragilità della Geriatria Italia divisa: le disomogeneità territoriali nella gestione dell anziano fragile sul territorio Dott. Gianluca Isaia Nel 2011 gli ultrasessantacinquenni in

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito Introduzione el 27 il diabete mellito ha causato 1.92 decessi (2,5% del totale) (tabella 8.1). Complessivamente il diabete causa il decesso in età avanzata:

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Le adozioni internazionali nel 2013

Le adozioni internazionali nel 2013 Le adozioni internazionali nel 2013 Nel corso del 2013 la Commissione ha rilasciato l autorizzazione all ingresso in Italia per 2.825 bambini provenienti da 56 Paesi, adottati da 2.291 famiglie residenti

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità L integrazione scolastica degli alunni con disabilità dati statistici A.S. 2012/2013 (ottobre 2013) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati a ottobre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati

Dettagli

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi 4. I figli nelle separazioni e nei divorzi Fonte: ISTAT Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1993. Edizione 1995 121 Matrimoni, separazioni e divorzi. Anno 1994. Edizione 1996 Matrimoni, separazioni

Dettagli

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011

Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011 Lombardia Statistiche Report N 0 / 17 febbraio 2014 Reddito e condizioni di vita in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2011 Sintesi Nel 2010 le famiglie residenti in Lombardia hanno percepito

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI

AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI E DELLE PREVISIONI DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE MARIANO BELLA LIVIA PATRIGNANI UFFICIO STUDI 9 AGOSTO 2010 L aggiornamento delle previsioni sull andamento

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli