ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea"

Transcript

1 Osvaldo e Rosario Tagliavini ARMILLARIA GALLICA Marxmüller & Romagnesi sin. A. mellea var. lutea Cresce, in autunno, spesso isolata, su ceppaie principalmente di latifoglie (pioppo, faggio, castagno, querce, etc.), ma anche di conifere come abete bianco e pino. Specie non comune. Cappello largo 4-13 cm, dapprima convesso, poi spianato con umbone centrale e margine leggermente striato.cuticola di colore giallo-bruno o bruno-ocraceo, con minute granulazioni più fitte al centro. Lamelle subdecorrenti, piuttosto fitte, biancastre o giallastre, con macule rossastre in età avanzata. Gambo nettamente bulboso, striato-fibrilloso, con fiocchi di velo giallo. Anello giallastro o grigio-giallo, fragile, quasi fugace in vecchiaia, presto dissociato o lacerato a mo di ragnatela. Carne esigua, biancastra nel cappello, brunastra alla base del gambo, con odore e sapore fungini. Spore biancastre in massa, ellissoidali, lisce, ialine, 7,6-9,8 x 5,2-6 µm. Commestibile dopo prebollitura e lunga cottura, perché conterrebbe tossine termolabili. Si distingue per il cappello di colore bruno ocraceo, con squamule giallo-brune poco persistenti, per il gambo clavato-bulboso, fioccoso, per l anello fugace e per la crescita su ceppaie, spesso interrate, di latifoglie e di conifere. ARMILLARIA MELLEA (Vahl.: Fr.) Kummer Cresce, in autunno, su legno di latifoglie. Specie comune e abbondante. Cappello largo da 2,5 a 7 cm, prima emisferico, poi convesso, infine appianatoumbonato. Cuticola da ambra a bruno-giallastro, a bruno-scuro, coperta da fugaci squame brunastre. Lamelle adnato-decorrenti, biancastre, poi beige-chiaro, infine macchiate di ruggine. Gambo slanciato, cilindraceo, affusolato al piede e cespitoso. Anello bianco, membranaceo, striato sulla pagina inferiore, a volte giallo al margine. Carne biancastra, sapore amarognolo-astringente. Odore subfungino. Spore bianco-crema in massa, ellissoidali-obovoidali, lisce, 7-8,6 x 5,4-6 µm. Commestibile dopo prebollitura e lunga cottura (eliminare il gambo). Tossica da cruda. Si tratta di una specie diffusa e conosciuta da sempre col nome volgare di chiodino e quello dialettale di chiuvaridd. Attenti a non confoderla con l Hypholoma fasciculare o con l H. sublateritium, specie tossiche, e con l A. gallica o A. lutea che pare abbia procurato qualche caso di intolleranza. 164

2 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 165

3 Osvaldo e Rosario Tagliavini ARMILLARIA OSTOYAE (Romagn.) Herink sin. A. oscura Herink Cresce, in autunno, in cespi, preferibilmente su abete bianco. Specie non comune. Cappello largo 3-8 cm, inizialmente convesso, poi appianato, spesso umbonato, con margine nettamente fimbriato-striato. Cuticola di colore bruno-rossastro, rossastroincarnato, grigio-bruno scuro, quasi vellutata, ma non vischiosa, cosparsa di fiocchi squamulosi eretti al disco, di colore quasi nerastro. Lamelle adnate, poi decorrenti, non molto strette, arcuate, biancastre, di colore isabella pallido, spesso macchiate di brunastro o di giallastro, con filo sottile, brunastro a maturità. Gambo slanciato, cilindrico, sub-bulboso alla base, striato all apice, subconcolore al cappello, ricoperto da una sorta di lanugine fioccosa al di sotto dell anello. Anello persistente, striato, bianco, spesso soffuso di brunastro lungo il margine e sulla faccia inferiore. Carne soda nel carpoforo giovane, dapprima biancastra, poi soffusa di carnicino, con odore e sapore aciduli. Spore bianche in massa, ellissoidali, lisce, 8-10 x 5-6,6 µm. Commestibile dopo prebollitura ed adeguata cottura. Si distingue per crescere, soprattutto, su conifere, per la cuticola del cappello bruno-rossastra, con squamule rialzate e per avere il gambo cilindrico, munito di un anello bordato di bruno. Il suo micelio che si sviluppa negli alberi, è luminescente: il legno compenetrato dalle ife risulta fosforescente ed è ben visibile di notte (Intini). Nella Comunità Montana del Melandro, questa specie é volgarmente chiamata peluciedd. ARMILLARIA TABESCENS (Scopoli) Emeland Cresce, d estate e d autunno, cespitoso ai piedi delle querce. Specie comune ed abbondante. Cappello largo 4-7 cm, scarno, prima umbonato-campanulato, poi piano-depresso, fulvo-rossiccio o bruno-giallastro con minute squame più scure e margine sinuoso e sottile. Lamelle prima biancastre, poi bruno-rosate, quasi fitte, adnato-decorrenti. Gambo concolore al cappello, privo di anello membranoso, sottile, slanciato, cilindraceo, ricurvo, attenuato alla base, sempre fascicolato. Carne compatta e biancastra. Odore fungino, sapore quasi mite. Spore colore avorio in massa, ellittiche, lisce, non amiloidi, 8-10 x 5-7 µm. Commestibile, dopo prebollitura e prolungata cottura (eliminare il gambo). Si presta ad essere conservata sott olio. È chiamato da qualcuno chiodino senza cravatta o fung i strumbon. Si può confondere con l A. mellea che si distingue perchè ha un anello membranoso come altre armillarie e, soprattutto, con l Hypholoma fasciculare e l H. sublateritium, anch essi sprovvisti di anello, che sono, però, specie tossiche. 166

4 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 167

5 Osvaldo e Rosario Tagliavini FLAMMULINA VELUTIPES (Curt.: Fr.) Karsten sin. Collybia velutipes Singer Cresce cespitosa, dal tardo autunno alla primavera, su tronchi di olmi, pioppi e salici, sia vivi che morti. Specie comune. Cappello largo 5-7 cm, poco carnoso, viscido a tempo umido, irregolarmente emisferico, poi appianato, giallo-arancio, rosso bruno al centro, con orlo più pallido. Lamelle da biancastre a giallastre, quasi rade, annesso-ventricose. Gambo fibroso e sinuoso, prima pieno, poi midolloso, indi vuoto, finemente vellutato, bruno-nerastro, spesso radiciforme. Carne colore crema. Odore, delle lamelle, rancido o di pelargonio, sapore mite. Spore bianche in massa, ellissoidali, lisce, 8-11 x 3-4 µm. Commestibile. Ritenuta preziosa dai micofagi perchè è presente anche in periodi dell anno privi di altre specie commestibili. Eliminare il gambo piuttosto stopposo. Si riconosce per il cappello viscido, a tempo umido, colorato di giallo-arancio, per il gambo vellutato e per crescere nel periodo invernale. Si può confondere, tra l altro, con l Hypholoma fasciculare, tossica, che ha il cappello giallo, le lamelle verdastre e il gambo non vellutato. MARASMIUS ALLIACEUS (Jacq.: Fr.) Fries Cresce, in estate-autunno, su legno marcescente di faggio, anche e soprattutto interrato. Specie comune. Cappello di 1-2,5 cm di diametro, di piccole dimensioni, da biancastro a brunastro, poco carnoso, conico-convesso, rugoso. Lamelle biancastre, strette e fitte. Gambo nerastro, bruno alla sommità, sottile, ma molto lungo, fistoloso e pruinoso. Carne con forte odore di aglio. Sapore amarognolo. Spore di colore crema-pallido in massa, 7-11 x 6-8 µm. Commestibile: utilizzare solo il cappello per insaporire le pietanze, in sostituzione dell aglio. Si riconosce per il lungo gambo sottile e nerastro, bruno alla sommità, per l odore forte di aglio e per la crescita su resti vegetali di faggio, spesso interrati. 168

6 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 169

7 Osvaldo e Rosario Tagliavini MARASMIUS SCORODONIUS (Fr.: Fr.) Fries sin. M. alliatus (Schaeffer) Schroet. Cresce, a gruppi numerosi, in autunno sui rametti e aghi di abeti. Specie comune. Cappello beige-carnicino, più scuro al centro, con diametro di 2-3 cm, poco carnoso e rugoso. Lamelle bianche o biancastre, mediamente spaziate, quasi libere al gambo. Gambo cilindrico e slanciato, liscio, rosso-nerastro con apice bianco-giallognolo, alquanto tenace e coriaceo. Carne esigua, bianca nel cappello con odore e sapore agliacei. Spore bianche in massa, larmiformi, lisce, 7-9 x 3,5-5 µm. Commestibile sia fresco sia secco, dopo aver eliminato il gambo. Da utilizzare al posto dell aglio. Si riconosce per il netto odore di aglio, le lamelle non fitte, il gambo bruno-rossastro con apice giallogiallognolo e per crescere su rametti e aghi di abete. OUDEMANSIELLA MUCIDA (Schrad.: Fr.) V. Höhnel sin. Mucidula mucida (Schrad.: Fries) Patouillard Cresce, in estate-autunno, cespitosa o isolata, sui tronchi e rami di faggio, soprattutto marcescenti. Specie comune. Cappello largo 3-8 cm, prima emisferico, poi convesso, indi quasi piano. Cuticola sovente rugosa, vischioso-mucillaginosa, bianca, cinerognolo-bistrata, traslucida. Lamelle dapprima bianche, poi colore crema, molli, alte, rade, sinuoso-smarginate, appena decorrenti, intramezzate da lamellule. Gambo bianco, esile, pieno, fibroso, flocculoso, striato in alto, con la base rigonfia e ricoperta da squamette bruno-nerastre. Anello bianco, supero, ampio, sottile, pendulo, striato nella parte superioe. Carne bianca e molle, quasi gelatinosa con odore tenue e sapore mite. Spore bianche in massa, ovali o subglobose, guttulate, ialine, x µm. Commestibile, dopo aver eliminato la vischiosità. Da utilizzare in un misto di altri funghi. Si distingue per il cappello vischioso-mucillaginoso e per la carne bianca e quasi gelatinosa. 170

8 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 171

9 Osvaldo e Rosario Tagliavini MARASMIUS OREADES (Bolt.: Fr.) Fries sin. M. caryophylleus Schroet. Cresce, dalla primavera all autunno, in gruppi, lungo i sentieri e nei prati, spesso insieme all Agrocybe praecox. Specie comune ed abbondante. Cappello reviviscente, largo 2-7 cm, poco carnoso, prima convesso o campanulato, poi piano e umbonato al centro, con margine sinuoso e leggermente striato. Cuticola di colore ocra-caffelatte, a tempo asciutto più sbiadita. Lamelle bianche, poi ocraceo-paglierine, libere al gambo, piuttosto rade e ventricose. Gambo più pallido del cappello, cilindrico, alto, elastico e tenace, cotonoso al piede. Carne esigua e biancastra. Odore più o meno cianico o di mandorle, sapore grato. Spore bianche in massa, larmiformi o più allungate, lisce, 7-10x4-7 µm. Commestibile. Utilizzare solo il cappello. Si tratta del famoso gambesecche, in dialetto chiamato silfilz. Si può utilizzare anche secco, perchè rinviene in acqua, o in polvere per aromatizzare una purea e guarnire pietanze di carni varie. Si riconosce perché nei prati forma i cosidetti cerchi delle streghe. OUDEMANSIELLA RADICATA (Relhan.: Fr.) Singer sin. Collybia radicata Cresce, dalla primavera all autunno inoltrato, nei boschi soprattutto di faggio, su residui legnosi marcescenti, generalmente interrati. Specie piuttosto comune. Cappello poco carnoso, largo 5-15 cm, convesso, poi espanso, sovente irregolare, con largo umbone al centro. Cuticola viscida, rugosa e grinzosa, di colore giallastro o brunastro. Lamelle biancastre con filo, a volte, tendente al bruno, piuttosto spaziate, alte, arrotondato-adnate. Gambo subconcolore al cappello, affusolato, solcato, ingrossato al piede sempre molto lungo e radicante. Carne sottile, dura e biancastra, senza sapori e odori particolari. Spore biancastre in massa, ellissoidi, lisce, x 8-11 µm, ialine. Commestibile: eliminare il gambo ed utilizzare solo il cappello in un misto. Si riconosce per la cuticola pileica grinzosa e rugosa e per il gambo molto lungo e fortemente radicante. Si può confondere con O. longipes che si presenta, però, con i colori più scuri e con il gambo e il cappello vellutati. 172

10 Atlante dei funghi commestibili della Basilicata 173

Cresce, in estate-autunno, gregaria, nei boschi di latifoglie. Specie comune e abbondante.

Cresce, in estate-autunno, gregaria, nei boschi di latifoglie. Specie comune e abbondante. Osvaldo e Rosario Tagliavini CLITOCYBE GEOTROPA (Bull.: Fr.) var. MAXIMA Kummer Cresce, in tardo autunno, spesso in cerchi, nei pascoli e nelle radure dei boschi di latifoglie. Non molto comune. Cappello

Dettagli

HYGROCYBE AURANTIOSPLENDENS Haller

HYGROCYBE AURANTIOSPLENDENS Haller Osvaldo e Rosario Tagliavini CHAMAROPHYLLUS PRATENSIS (Pers.: Fr.) Kummer Cresce, in autunno, nei prati e ai margini dei boschi. Specie rara. Cappello con diametro 4-7 cm, colore arancio-albicocca, prima

Dettagli

LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner. LYOPHYLLUM ULMARIUM (Bull.: Fr.) Kühner sin. Pleurotus ulmarius Quélet

LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner. LYOPHYLLUM ULMARIUM (Bull.: Fr.) Kühner sin. Pleurotus ulmarius Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini LYOPHYLLUM TRANSFORME (Britzelm.) Singer sin. L. trigonosporum Kühner Cresce gregario, in autunno, nei boschi di latifoglie. Specie comune. Cappello largo 2-8 cm, dapprima

Dettagli

XEROCOMUS PARASITICUS (Bulliard) Quélet sin. Boletus parasiticus Bulliard

XEROCOMUS PARASITICUS (Bulliard) Quélet sin. Boletus parasiticus Bulliard Osvaldo e Rosario Tagliavini XEROCOMUS BADIUS (Fr.: Fr.) Gilbert sin. Boletus badius Fries Cresce, in estate-autunno, sotto conifere, ma anche sotto latifoglie. Specie rara. Capello largo 4-15 cm, bruno-rossiccio

Dettagli

TRICHOLOMA TERREUM (Schaeff.: Fr.) Kummer sin. Gyrophila tristis Quélet

TRICHOLOMA TERREUM (Schaeff.: Fr.) Kummer sin. Gyrophila tristis Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini TRICHOLOMA APIUM Schaeffer sin. T. apium var. helviodor Moser Cresce, in tarda estate-inizio autunno, nelle pinete. Specie alquanto rara. Cappello largo 5-10 cm, di colore

Dettagli

CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes. CANTHARELLUS CIBARIUS Fries var. RUFESCENS

CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes. CANTHARELLUS CIBARIUS Fries var. RUFESCENS Osvaldo e Rosario Tagliavini CANTHARELLUS CIBARIUS var. BICOLOR Maire sin. Cantharellus cibarius var. Flavipes Cresce, da fine maggio a novembre, sotto querce. Specie comune. Cappello carnoso, da convesso

Dettagli

AGARICUS VAPORARIUS Moser sin. Psalliota vaporaria (Vitt.) Möller & J. Schaffer

AGARICUS VAPORARIUS Moser sin. Psalliota vaporaria (Vitt.) Möller & J. Schaffer Osvaldo e Rosario Tagliavini AGARICUS VAPORARIUS Moser sin. Psalliota vaporaria (Vitt.) Möller & J. Schaffer Cresce, in estate-autunno, nei prati vicino agli immondezzai e ai letamai. Specie comune. Cappello

Dettagli

PLEUROTUS ERYNGII var. ERYNGII (D.C.: Fr.) Quélet sin. P. fuscus (Batt.) Bresadola

PLEUROTUS ERYNGII var. ERYNGII (D.C.: Fr.) Quélet sin. P. fuscus (Batt.) Bresadola Osvaldo e Rosario Tagliavini HOHENBUEHELIA GEOGENIA (D.C.: Fr.) Singer sin. Acanthocystis geogenia Cresce, in autunno, in boschi misti di conifere e di latifoglie. Specie rara. Cappello largo 4-12 cm,

Dettagli

MACROLEPIOTA PROCERA (Scop.: Fr.) Singer sin. Lepiota procera (Scop.: Fr.) Gray. var. PSEUDOOLIVASCENS Bellù & Lanzoni

MACROLEPIOTA PROCERA (Scop.: Fr.) Singer sin. Lepiota procera (Scop.: Fr.) Gray. var. PSEUDOOLIVASCENS Bellù & Lanzoni Osvaldo e Rosario Tagliavini MACROLEPIOTA PROCERA (Scop.: Fr.) Singer sin. Lepiota procera (Scop.: Fr.) Gray Cresce a fine estate-inizio autunno, ai margini e nelle radure dei boschi di latifoglie ed aghifoglie.

Dettagli

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini

AMANITA CODINAE Singer. AMANITA VITTADINII (Moretti) Vittadini Osvaldo e Rosario Tagliavini AMANITA CODINAE Singer Cresce, in autunno, soprattutto nelle radure della macchia mediterranea. Rara. Cappello con diametro di 5-9 cm, prima ovoidale, poi convesso-disteso,

Dettagli

RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries. RUSSULA XERAMPELINA (Schaeffer) Persoon var. erythropoda Pelt.

RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries. RUSSULA XERAMPELINA (Schaeffer) Persoon var. erythropoda Pelt. RUSSULA VIRESCENS (Schaeffer) Fries Cresce nei boschi di castagno e quercia, dalla fine della primavera all autunno. Specie comune. Cappello largo 5-12 cm, sodo, carnoso e alquanto gibboso, prima arrotondato,

Dettagli

SUILLUS COLLINITUS (Fr.) Kuntze sin. Boletus collinitus Fries. SUILLUS GRANULATUS (L.: Fr.) Kunzte sin. S. circinatus Persoon

SUILLUS COLLINITUS (Fr.) Kuntze sin. Boletus collinitus Fries. SUILLUS GRANULATUS (L.: Fr.) Kunzte sin. S. circinatus Persoon Osvaldo e Rosario Tagliavini SUILLUS COLLINITUS (Fr.) Kuntze sin. Boletus collinitus Fries Cresce, dalla primavera all autunno, sotto i pini. Specie comune. Cappello largo 5-9 cm, prima emisferico-convesso,

Dettagli

CLAVARIADELPHUS PISTILLARIS (L.: Fr.) Donk sin. Clavaria pistillaris Fries. GOMPHIDIUS GLUTINOSUS (Fries) Fries

CLAVARIADELPHUS PISTILLARIS (L.: Fr.) Donk sin. Clavaria pistillaris Fries. GOMPHIDIUS GLUTINOSUS (Fries) Fries Osvaldo e Rosario Tagliavini CLAVARIADELPHUS PISTILLARIS (L.: Fr.) Donk sin. Clavaria pistillaris Fries Cresce, in autunno, nei boschi di faggio. Specie comune ed abbondante. Carporo alto 8-20 cm, a forma

Dettagli

LECCINUM AURANTIACUM (Bull.: St. Amans) sin. Boletus rufus Schaeffer: Kromb.

LECCINUM AURANTIACUM (Bull.: St. Amans) sin. Boletus rufus Schaeffer: Kromb. Osvaldo e Rosario Tagliavini LECCINUM AURANTIACUM (Bull.: St. Amans) sin. Boletus rufus Schaeffer: Kromb. Cresce, da fine estate ai primi giorni d autunno, sotto carpini e pioppi. Specie non molto comune.

Dettagli

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss.

TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet. TRICHOLOMA POPULINUM Lange sin. T. pessundatum ss. Osvaldo e Rosario Tagliavini TRICHOLOMA PORTENTOSUM (Fr.: Fr.) Quélet sin. Gyrophila portentosa Quélet Cresce soprattutto nei boschi di conifere in autunno inoltrato. Specie non molto comune. Cappello

Dettagli

POLYPORUS TUBERASTER (Pers.: Fr.) Fries sin. Boletus tuberaster Jacquin sin. Polyporus lentus Berk. DRYODON (=HERICIUM) CORALLOIDES (Scopoli) Fries

POLYPORUS TUBERASTER (Pers.: Fr.) Fries sin. Boletus tuberaster Jacquin sin. Polyporus lentus Berk. DRYODON (=HERICIUM) CORALLOIDES (Scopoli) Fries Osvaldo e Rosario Tagliavini POLYPORUS TUBERASTER (Pers.: Fr.) Fries sin. Boletus tuberaster Jacquin sin. Polyporus lentus Berk Cresce, in autunno, sia su quercia che su faggio, ma soprattutto su uno sclerozio

Dettagli

RUSSULA ALUTACEA (Pers.: Fr.) Fries. RUSSULA AMOENA Quélet

RUSSULA ALUTACEA (Pers.: Fr.) Fries. RUSSULA AMOENA Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini RUSSULA ALUTACEA (Pers.: Fr.) Fries Cresce, in estate, nei boschi di latifoglie. Specie non molto comune. Cappello largo 7-20 cm., dapprima subgloboso, poi espanso con centro

Dettagli

AGARICUS SEMOTUS Fries sin. Psalliota silvatica var. amethystina Quélet

AGARICUS SEMOTUS Fries sin. Psalliota silvatica var. amethystina Quélet Osvaldo e Rosario Tagliavini AGARICUS SEMOTUS Fries sin. Psalliota silvatica var. amethystina Quélet Cresce, in estate-autunno, prevalentemente nei boschi di conifere, più raramente in radure e latifoglie.

Dettagli

CALVATIA EXCIPULIFORMIS (Scop.: Pers.) Perdeck sin. Lycoperdon excipuliformis Pers.: Pers. sin. L. saccatum Schum.

CALVATIA EXCIPULIFORMIS (Scop.: Pers.) Perdeck sin. Lycoperdon excipuliformis Pers.: Pers. sin. L. saccatum Schum. Osvaldo e Rosario Tagliavini CALVATIA EXCIPULIFORMIS (Scop.: Pers.) Perdeck sin. Lycoperdon excipuliformis Pers.: Pers. sin. L. saccatum Schum. Cresce, gregaria, in estate-autunno, in ogni tipo di prato

Dettagli

Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva)

Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva) Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva) Abbreviazioni Auct. plur. = Auctorum plurimorum; fo. = forma; µm = micron; pag. = pagina; p.s. = per esempio; p.p.

Dettagli

Tavolo 4-5 Lezione 4a 19/05/2019

Tavolo 4-5 Lezione 4a 19/05/2019 Tricolomoidi 5) Aspetto: medio-grande, robusto, carnoso 6) Cappello: convesso, piano, involuto, carnoso 7) Lamelle: adnate, fitte, sottili 8) Gambo: cilindrico, robusto 9) Velo: alcuni con velo parziale

Dettagli

ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI

ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI ATTIVITA DI COLLABORAZIONE FRA L ISTITUTO TECNICO BERENINI DI FIDENZA E L ASSOCIACIONE MICOLOGICA FIDENTINA CARLO ORIANI In questo anno scolastico 2016/2017, l Istituto Berenini di Fidenza, collabora con

Dettagli

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet

Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Hygrophorus russula (Sch.: Fr.) Quélet Famiglia: Hygrophoraceae Sinonimi: Hygrophorus russula (Fr.) Quél.; Agaricus russula Schaeff.; Tricholoma russula (Schaeff.)

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno V - numero 2 - ottobre 2011 Rivista_n_2_ottobre_2011_OK.indd 1 08/10/2011 09:39:46 Micologia nelle Marche, V (2):

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno VI - numero 2 - ottobre 2012 Rivista_n_2_ottobre_2012.indd 1 17/10/2012 21:27:20 Micologia nelle Marche, VI (2):

Dettagli

07/04/2019 (C.O. 05/02/2019) (verificato BF 01/04/2019)

07/04/2019 (C.O. 05/02/2019) (verificato BF 01/04/2019) 3) Attacco: al gambo: omogeneo 5) Velo: generale e parziale a cortina 1) Aspetto: taglia piccola-media-grande, da esile a robusto anche tozzo, asciutto o viscido, glutinoso, da non a molto igrofano 2)

Dettagli

Tricholoma colossus (Fr.) Quél.

Tricholoma colossus (Fr.) Quél. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Tricholoma colossus (Fr.) Quél. Famiglia: Tricholomataceae Sinonimi: Agaricus colossus (Fr.) Boud. Etimologia: Tricholoma deriva dal gr. trichós e lôma (cfr. Thicholoma.

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno X- numero 1 - giugno 2016 Micologia nelle Marche, X(1): 9-16. 2016 La famiglia delle HYGROPHORACEAE : settimo contributo

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno VII - numero 2 - ottobre 2013 Rivista_n_2_ottobre_2013_OK.indd 1 17/09/2013 17:52:38 Micologia nelle Marche, VII

Dettagli

CORTINARIUS VIOLACEUS Linn.: Fries

CORTINARIUS VIOLACEUS Linn.: Fries Osvaldo e Rosario Tagliavini CORTINARIUS VIOLACEUS Linn.: Fries Cresce, in estate-autunno, in boschi di latifoglie e di conifere. Specie comune. Cappello carnoso, largo 6-14 cm, prima globoso, poi disteso

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno IX- numero 1 - giugno 2015 Rivista_n_1_giugno_2015.indd 1 14/05/2015 15:30:30 Micologia nelle Marche, IX (1): 27-34.

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno VII - numero 1 - giugno 2013 Rivista_n_1_giugno_2013_nuovo.indd 1 21/05/2013 08:49:47 Micologia nelle Marche, VII

Dettagli

BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer. BOLETUS REGIUS Krombholz

BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer. BOLETUS REGIUS Krombholz Osvaldo e Rosario Tagliavini BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer Cresce in estate-autunno, sotto pini o nei boschi aridi di latifoglie, gregario o solitario. Non comune. Cappello largo 15-20 cm, prima subgloboso,

Dettagli

Atlante dei funghi commestibili della Basilicata. Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva)

Atlante dei funghi commestibili della Basilicata. Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva) Schede micofloristiche delle specie eduli illustrate (sezione iconografica e descrittiva) 67 Osvaldo e Rosario Tagliavini AGARICUS BISPORUS Imbach Cresce nei terreni concimati. È una specie piuttosto comune.

Dettagli

GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM

GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM GENERE TRICHOLOMA - GRUPPO TERREUM Lavoro di ricerca su vari testi di micologia eseguiti da Marco Papa Marzo 1996 GENERE TRICHOLOMA GRUPPO TERREUM Fungo non igrofano, omogeneo. - Cappello convesso-spianato

Dettagli

Corso micologia - Lezione 5 26/02/2018 Daniele Ferri

Corso micologia - Lezione 5 26/02/2018 Daniele Ferri Corso micologia - Lezione 5 26/02/2018 Daniele Ferri Portamento Clitociboide - Armillaria - Catathelasma - Lepista - Leucopaxillus - Omphalina 1 gruppo grandi e carnose brunastre lamelle talora poco decorrenti

Dettagli

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro:

I FUNGHI PORCINI. I Porcini appartenenti alla sezione Edules sono quattro: I FUNGHI PORCINI Porcino è il nome volgare di un gruppetto di funghi appartenenti al genere Boletus sezione Edules. I funghi del genere Boletus si possono decrivere come segue: - Funghi omogenei ( la carne

Dettagli

Entoloma lividum (Bull.) Quélet

Entoloma lividum (Bull.) Quélet La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Entoloma lividum (Bull.) Quélet Famiglia: Entolomataceae Sinonimi: Entoloma sinuatum (Bull.: Fr) P. Kumm.; Rhodophyllus sinuatus Singer; Agaricus lividus Bull. Etimologia:

Dettagli

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note :

prataiolo (agaricus campestris) Diametro : lamelle : carne : odore : sapore : spore : commestibilita' : note : funghi del parco selezione di alcune specie significative prataiolo (agaricus campestris) 5-10 cm rosee forte deciso gambo con anello tignosa verdognola (amanita phalloides) 5-15 cm molto lieve acidulo

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE

DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE DETERMINAZIONE DEI MACROFUNGHI CON APPROFONDIMENTO DELLE TRICHOLOMATACEAE di ELIA AMBROSIO LABORATORIO DI MICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, DELL AMBIENTE E DELLA VITA (DISTAV) UNIVERSITÀ DELGI

Dettagli

AMANITA MALLEATA Piane. AMANITA VAGINATA (Bull.: Fr.) Vittadini

AMANITA MALLEATA Piane. AMANITA VAGINATA (Bull.: Fr.) Vittadini Osvaldo e Rosario Tagliavini AMANITA MALLEATA Piane Cresce, isolata, d estate, sotto latifoglie. Specie non molto comune. Cappello largo 6-12 cm, inizialmente campanulato, poi appianato, segnato da caratteristiche

Dettagli

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod

Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Omphalotus olearius (DC.: Fr.) Fayod Famiglia: Omphalotaceae Sinonimi: Omphalotus olearius (DC.) Singer; Agaricus olearius DC.; Clitocybe olearia (DC.) Maire; Pleurotus

Dettagli

Le specie di funghi commestibili più comuni

Le specie di funghi commestibili più comuni Le specie di funghi commestibili più comuni Macrolepiota procera Mazza di tamburo Cappello: da 10 a 25 cm di diametro, dapprima ovoidale, quasi sferico, poi piano umbonato al centro, con margine sfrangiato;

Dettagli

Si distingue per le lamelle cinerognolo-verdognole e per l habitat, sotto pini ed abeti bianchi.

Si distingue per le lamelle cinerognolo-verdognole e per l habitat, sotto pini ed abeti bianchi. Osvaldo e Rosario Tagliavini HYGROPHORUS LIMACINUS Scopoli sin. H. latitabundus Cresce, in autunno, sotto aghifoglie (pino silvestre e abete bianco). Specie non molto comune. Cappello 5-15 cm, bruno-bistro,

Dettagli

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE

SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE SISTEMATICA DEI GENERI OMOGENEI A CARNE CASSANTE DELLA FAMIGLIA AGARICACAE CLASSSIFICAZIONE SISTEMATICA FUNGHI A LAMELLE CHIAVE DI DETERMINAZIONE DEI PRINCIPALI GENERI FUNGHI OMOGENEI Lamelle non libere

Dettagli

Occhio al Fungo. Saper riconoscere e raccogliere i funghi

Occhio al Fungo. Saper riconoscere e raccogliere i funghi Occhio al Fungo Saper riconoscere e raccogliere i funghi Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore Fausto Francia Unità Operative Igiene Alimenti e Nutrizione

Dettagli

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr.

Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Lactarius sanguifluus (Paulet: Fr.) Fr. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Hypophyllum sanguifluum Paulet Etimologia: Lactarius (cfr. Lactarius deliciosus), mentre

Dettagli

BOLETUS FRAGRANS Vittadini. BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer

BOLETUS FRAGRANS Vittadini. BOLETUS APPENDICULATUS Schaeffer Osvaldo e Rosario Tagliavini BOLETUS FRAGRANS Vittadini Cresce, anche cespitoso, da luglio a ottobre, nei boschi di querce. Specie non molto comune. Cappello largo 5-15 cm, ocra-caffelatte, leggermente

Dettagli

Clathrus ruber Pers.: Pers.

Clathrus ruber Pers.: Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clathrus ruber Pers.: Pers. Famiglia: Clathraceae Sinonimi: Clathrus cancellatus Fr. Etimologia: Clathrus dal lt. clathri, cancello, per l aspetto a losanghe di

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno II - numero 2 - ottobre 2008 Rivista_n_2_ottobre_2008_ok.indd 1 05/10/2008 9.40.37 Micologia nelle Marche,

Dettagli

Due specie rare del genere Tricholoma

Due specie rare del genere Tricholoma MicoPonte n. 4-2010: pp. 39-43 Due specie rare del genere Tricholoma Gianfranco Di Cocco Via Giovanni Caselli 5, 50131 Firenze dicocco2002@libero.it Silvio Di Cocco Via Giovanni Caselli 5, 50131 Firenze

Dettagli

TUBER BRUMALE Vittadini

TUBER BRUMALE Vittadini TUBER BRUMALE Vittadini Cresce in periodo invernale, da novembre fino a marzo, in simbiosi con latifoglie, (Quercus pubescens, Quercus cerris, Fagus silvatica, Ostrya carpinifolia e Corylus avellana) in

Dettagli

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara

Russula aurea Pers. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Russula aurea Pers. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Agaricus auratus With.; Russula aurata (With.) Fr. Etimologia: il genere origina dal lt. russus, rossastro, per

Dettagli

Agaricus arvensis Sch.: Fr.

Agaricus arvensis Sch.: Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agaricus arvensis Sch.: Fr. Famiglia: Agaricaceae Sinonimi: Psalliota arvensis (Schaeff.) Gillet Etimologia: Agaricus origina dal gr. agarikón, nome sovente usato

Dettagli

MICOLOGIA nelle MARCHE

MICOLOGIA nelle MARCHE C.A.M.M. COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI MICOLOGICHE DELLE MARCHE MICOLOGIA nelle MARCHE Anno V - numero 2 - ottobre 2011 Rivista_n_2_ottobre_2011_OK.indd 1 08/10/2011 09:39:46 Micologia nelle Marche, V (2):

Dettagli

Russula virescens (Schaeff.) Fr.

Russula virescens (Schaeff.) Fr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Russula virescens (Schaeff.) Fr. Famiglia: Russulaceae Sinonimi: Agaricus virescens Schaeff. Etimologia: il genere origina dal lt. russa (cfr. Russula aurea), mentre

Dettagli

MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat. MORCHELLA ESCULENTA (Linné) var. VULGARIS Persoon. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata

MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat. MORCHELLA ESCULENTA (Linné) var. VULGARIS Persoon. Atlante dei funghi commestibili della Basilicata MORCHELLA CONICA Persoon fo. COSTATA Ventenat Cresce in primavera, in zone aride e incolte, vicino a cumuli di calcinacci, ai margini di strade, in giardini e parchi. Specie rara. Cappello (mitra) alto

Dettagli

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI

Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI 1 of 8 27/08/2018 15:17 Commissione delle Specie Legnose da Frutto - L.R. 50/97 - Scheda descrittiva semplificata AGRUMI nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al luogo della rilevazione

Dettagli

Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi

Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi Chiave sintetica di riconoscimento dei tartufi Tuber magnatum pico Nome volgare: TARTUFO BIANCO Pico Periodo di raccolta (l.r. 24/89). Nella provincia di Mantova dal 1/8 al 31/12 In tutta il territorio

Dettagli

FUNGHI A LAMELLE SCURE

FUNGHI A LAMELLE SCURE FUNGHI A LAMELLE SCURE Patrizia Brenna Cantù - 2013 Ad un primo colpo d occhio alcuni funghi che abbiamo appena visto sembrerebbero uguali, in realtà sono tutti generi diversi. Quali strumenti dobbiamo

Dettagli

Genere AGARICUS. Genere AMANITA

Genere AGARICUS. Genere AMANITA Genere AGARICUS Sporofori sia di grosse sia di piccole dimensioni, con cappello liscio o decorato da una squamatura; lamelle piuttosto fitte di colore dal bianco a rosato libere al gambo; la sporata è

Dettagli

Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod

Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Agrocybe aegerita (Brig.) Fayod Famiglia: Bolbitiaceae Sinonimi: Agaricus aegerita Fr.; Agrocybe cylindracea (DC.:Fr.) Maire; Pholiota aegerita (V. Brig.) Quél Etimologia:

Dettagli

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno

Frutti Antichi. Tipologia: Nome del frutto: Susino. Angeleno Frutti Antichi Angeleno Albero di elevata vigoria a portamento intermedio, produttività elevata. Frutto molto grosso, sferoidale - appiattito, con buccia di color viola - nero, pruinosa. Polpa giallo chiara,

Dettagli

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi

Associazione Micologica Bresadola. I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi Associazione Micologica Bresadola Gruppo G. CERIANI - Saronno I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi I migliori funghi commestibili con sosia pericolosi. Tra le specie fungine largamente diffuse

Dettagli

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA

Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA Identificazione funghi sotto vincolo sanitario A CURA DI SAVINA MARIO CUCCATO SERGIO E COSMELLOENRICO MICOLOGI DELL ASL-AL DI ALESSANDRIA RICHIESTA USMAF DI CONTROLLO SIGILLI ED IDENTIFICAZIONE DELLE SPECIE

Dettagli

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr.

Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr. La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Leccinum lepidum (Bouchet ex Essette) Quadr. Famiglia: Boletaceae Sinonimi: Leccinum crocipodium var. lepidum (H. Bouchet ex Essette) Bon Etimologia: Leccinum (cfr.

Dettagli

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte

Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte Alberi e arbusti alleati dei funghi in Piemonte http://www.mrsntorino.it/cms/news/item/222-vita-vegetale Ideazione e realizzazione: Rosa Camoletto Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino Esemplari

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Presentazione. Morchella esculenta

Presentazione. Morchella esculenta Presentazione L interesse per i funghi coinvolge ogni anno molti appassionati che si dedicano, prevalentemente, alla loro raccolta per l uso alimentare. Non sempre a questo accresciuto interesse corrisponde

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

Associazione Lombarda Avicoltori   MARANS MARANS I GENERALITA Origine: Francia, città portuale di Marans sull'oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

FUNGHI E RADIOATTIVITA

FUNGHI E RADIOATTIVITA FUNGHI EPIGEI: attivitàdi controllo e prevenzione degli avvelenamenti FUNGHI E RADIOATTIVITA Savigliano 12 Ottobre 2018 Renzo Mostini Già dagli anni 70 era stato osservato che i funghi erano in grado di

Dettagli

PHOENIX SHOKOKU NANA

PHOENIX SHOKOKU NANA PHOENIX SHOKOKU NANA I GENERALITA Origine: Germania. Uovo Peso minimo g. 25 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Aspetto generale

Dettagli

Funghi della Macchia Mediterranea Suillus bellinii

Funghi della Macchia Mediterranea Suillus bellinii Belliconi e Trigi 2 AS Funghi della Macchia Mediterranea Classificazione scientifica Dominio Eukaryota Regno Funghi Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Boletales Famiglia Suillaceae Genere

Dettagli

Studio, progettazione grafica e impaginazione Rosa Domina Enrico Palmisano. AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica

Studio, progettazione grafica e impaginazione Rosa Domina Enrico Palmisano. AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dott. Fausto Francia U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dott.ssa Emilia Guberti Ispettorato Micologico Direttore: Dott.ssa Luciana Prete

Dettagli

XIII COMMISSIONE PERMANENTE

XIII COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 20 marzo 1991 105 Commissione XIII XIII COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura) Mercoledì 20 marzo 1991, ore 16,25. Presidenza del Presidente Mario CAMPA- GNOLI e del Vicepresidente Guido MAR- TINO.

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD 21 gennaio 2004 Lycaena dispar (Haworth, 1803) Licena dispari Zone umide di pianura (prati umidi, paludi, acquitrini) dal livello del mare a 400 m di altezza.

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

Riconoscimento dell indicazione geografica protetta «Fungo di Borgotaro».

Riconoscimento dell indicazione geografica protetta «Fungo di Borgotaro». D.M. 2 dicembre 1993. Riconoscimento dell indicazione geografica protetta «Fungo di Borgotaro». (pubbl. in Gazz. Uff. n. 302 del 27 dicembre 1993). IL MINISTRO PER IL COORDINAMENTO DELLE POLITICHE AGRICOLE

Dettagli

Funghi dei Monti Sibillini

Funghi dei Monti Sibillini Funghi dei Monti Sibillini Amanita Cesarea Amanita caesarea Il fungo Amanita Cesaria (Amanita caesarea) deriva dal latino caesareus, dei Cesari, per la sua ottima commestibilità e, nel linguaggio comune

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Genere Russula Persoon, Obs. Mycol. 1: parte: sottogenere Ingratula. Alessio Pierotti

Genere Russula Persoon, Obs. Mycol. 1: parte: sottogenere Ingratula. Alessio Pierotti NaturaMediterraneo Forum: MICOLOGIA Genere Russula Persoon, Obs. Mycol. 1: 100. 1976. 2 parte: sottogenere Ingratula. Alessio Pierotti alepierotti@yahoo.it Continuiamo la nostra analisi del genere Russula

Dettagli

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray

Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Grifola frondosa (Dicks.: Fr.) Gray Famiglia: Grifolaceae Sinonimi: Polyporus frondosus (Dicks.) Fr. Etimologia: Grifola, dal gr. grifos, rete, forse per l'aspetto

Dettagli

Newsletter Luglio Associazione Micologica Fidentina. Carlo Oriani

Newsletter Luglio Associazione Micologica Fidentina. Carlo Oriani Newsletter Luglio 2017 Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani La specie del mese L'angolo della natura Boletus reticulatus Schaeff. Fragaria vesca L. Nome italiano Cappello: 10-25 subgloboso a

Dettagli

Scheda per il riconoscimento di Orthotrichum rogeri. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger

Scheda per il riconoscimento di Orthotrichum rogeri. Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger Nome comune Modalità di osservazione Periodo Difficoltà Muschio setoloso di Roger X X V-X elevata (richiesta esperienza) Caratteristiche morfologiche Questo muschio forma dei cuscinetti di colore verde

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan

Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan Astraeus hygrometricus (Pers.: Pers.) Morgan Famiglia: Astraeaceae Sinonimi: Geastrum hygrometricum Pers. ; Lycoperdon stellatus Scop. Etimologia: Asterios in gr. significa stellato, termine riferito alla

Dettagli

Genere Russula Persoon, Obs. Mycol. 1: parte: definizione e sottogenere Compactae. Alessio Pierotti

Genere Russula Persoon, Obs. Mycol. 1: parte: definizione e sottogenere Compactae. Alessio Pierotti NaturaMediterraneo Forum: MICOLOGIA Genere Russula Persoon, Obs. Mycol. 1: 100. 1976. 1 parte: definizione e sottogenere Compactae. Alessio Pierotti alepierotti@yahoo.it A partire da questo contributo

Dettagli

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer

Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer La risorsa FUNGO in Alta Valle del Vara Clitopilus prunulus (Scop.: Fr.) P. Kummer Famiglia: Entolomataceae Sinonimi: Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm.; Agaricus orcella Bull. Etimologia: dal gr. kleitús,

Dettagli

Glossario dei termini più usati

Glossario dei termini più usati Glossario dei termini più usati Aculeato: munito esternamente di aculei, asperità coniche o piramidali simili a spine. Aculeo (di spora o dell apparato imeniale): asperità simile ad aculeo o ad una spina,

Dettagli

Newsletter Settembre Associazione Micologica Fidentina. Carlo Oriani

Newsletter Settembre Associazione Micologica Fidentina. Carlo Oriani Newsletter Settembre 2017 Associazione Micologica Fidentina Carlo Oriani La specie del mese L'angolo della natura Russula cyanoxantha Juniperus communis L. (Schaeff.) Fr. Nome italiano: Colombina maggiore

Dettagli

Le specie più comuni del genere Suillus

Le specie più comuni del genere Suillus MicoPonte n. 3-2009: pp. 11-17 Le specie più comuni del genere Suillus via Per Gignano 151, 55050 Vinchiana (LU) sergiofungi@alice.it In t r o d u z i o n e Quando l autunno veste i boschi d arlecchino

Dettagli

Il genere Cystoderma

Il genere Cystoderma BOLLETTINO DEL GRUPPO MICOLOGICO G. BRESADOLA - NUOVA SERIE BGMB 46 (2): 25-30; 2003 NOTE DIVULGATIVE (4) Il genere Cystoderma a cura del Comitato di Redazione L estate del 2003 è stata segnata, in Italia

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

Progetto: Siamo tutti biodiversi

Progetto: Siamo tutti biodiversi Progetto: Siamo tutti biodiversi Percorso di autoformazione guidata: approfondimenti scientifici a cura delle Sezioni scientifiche del Museo Tridentino di Scienze Naturali Modulo 5 17 novembre 2008 Specie

Dettagli

Corso micologia - Lezione 10 09/04/2017

Corso micologia - Lezione 10 09/04/2017 Corso micologia - Lezione 10 09/04/2017 Claudio Rossi Hemipholiota populnea su tronchi di pioppo segati squarrosa adiposa jahnii alla base di alberi vivi e morti latifoglie, (su legno degradato) conifere,

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA

SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA SCHEDE DESCRITTIVE DI ALCUNI FUNGHI DIFFUSI IN CAMPANIA a cura dell Ufficio Forestazione dell Area Agricoltura Provincia di Napoli Si ringrazia il Micologo Dott. Camillo Iavarone per la gentile collaborazione

Dettagli