Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 123 relativo a: RANOLAZINA E Modulo Richiesta Ranolazina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 123 relativo a: RANOLAZINA E Modulo Richiesta Ranolazina"

Transcript

1 Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e 392/2015) Documento PTR n. 123 relativo a: RANOLAZINA E Modulo Richiesta Ranolazina Revisione Febbraio 2016 Dicembre 2010

2 Ranolazina Decisione CRF Febbraio 2016: - mantenere un Modulo di richiesta per la ranolazina, confermandone il ruolo in terapia, già definito con PT regionale nel dicembre 2010, - prevedere la prescrizione da parte di specialisti aziendali di ambito cardiologico, - riservare l erogazione alla esclusiva distribuzione diretta da parte delle Aziende Sanitarie. Indicazioni registrate La ranolazina è indicata negli adulti come terapia aggiuntiva nel trattamento sintomatico dei pazienti con angina pectoris stabile non adeguatamente controllati con le terapie antianginose di prima linea, come i betabloccanti e/o i calcio-antagonisti, o che non le tollerano. Trattamento di riferimento disponibile per le patologie elencate Per il trattamento dell angina pectoris stabile sono già disponibili sul mercato i beta-bloccanti e la nitroglicerina sublinguale. Se necessario può essere prescritto un calcio-antagonista o un nitrato a lunga durata d azione. Inoltre, nel 2008 è stata autorizzata l ivabradina, destinata ai pazienti con intolleranza o controindicazione all uso dei beta-bloccanti e/o calcio-antagonisti e considerata dalla CRF di quarta scelta. Meccanismo d azione Il meccanismo d azione della ranolazina è in gran parte sconosciuto. Alcuni degli effetti antianginosi della ranolazina potrebbero derivare dall inibizione della corrente tardiva del sodio nelle cellule cardiache, che ridurrebbe l accumulo intracellulare di sodio e di conseguenza farebbe diminuire il sovraccarico intracellulare di calcio. È presumibile che tale riduzione del sovraccarico intracellulare di calcio migliori il rilassamento miocardico e quindi comporti una minore rigidità del ventricolo sinistro in diastole. Evidenze disponibili per il farmaco in oggetto e loro trasferibilità I principali studi condotti ai fini registrativi sono stati 3: CVT3033 (studio CARISA), CVT3037 (studio ERICA), CVT (studio MARISA - dose-risposta). In aggiunta a questi, lo studio CVT3023, disegnato per valutare nello specifico la tollerabilità della ranolazina ad alte dosi, è stato incluso nel dossier per l autorizzazione della molecola. Infine, al giorno 121 della procedura di autorizzazione, è stato presentato un ulteriore studio (CVT3036, MERLIN) per cercare di soddisfare le richieste avanzate dal Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) durante la valutazione del farmaco. Studio CVT3033: studio add-on, in cui la ranolazina (750 mg bid e 1000 mg bid) è stata aggiunta alla terapia con atenololo, amlodipina o diltiazem in pazienti di razza prevalentemente caucasica con angina cronica stabile da almeno 3 mesi. Il 23% del campione era costituito da donne, e pochi pazienti avevano oltre 75 anni di età. L obiettivo primario era determinare gli effetti della ranolazina rispetto al placebo sui sintomi che limitano l esercizio fisico nei pazienti con angina cronica stabile già trattati con farmaci antianginosi di uso consolidato. In particolare, è stato determinato il cambiamento nella durata degli esercizi dal basale alla fase di mantenimento (0-12 settimane). Al momento dell inclusione nello studio, non c erano differenze tra i 3 bracci di trattamento: tutti i pazienti mostravano una durata dell esercizio di circa 7 minuti. L aumento medio nella durata dell esercizio è stato maggiore ed ha raggiunto la significatività statistica con entrambe le dosi di ranolazina:

3 Il trattamento di base non è però stato giudicato ottimale e ha fatto emergere incertezze sull entità della differenza ottenuta rispetto al basale. La Ditta quindi ha condotto un analisi post-hoc solo nel sottogruppo di soggetti ritenuti maximally dosed 1 (n=249). Tale analisi ha dato risultati simili a quelli ottenuti nell intera popolazione, infatti la durata dell esercizio è stata solo leggermente più lunga; gli effetti della ranolazina sull endpoint primario sono stati ritenuti soddisfacenti nonostante l effetto del farmaco sia stato giudicato modesto dal CHMP. Studio CVT3037: studio di supporto, della durata di 6 settimane, in cui è stata valutata la ranolazina in 565 pazienti con 3 attacchi di angina alla settimana. I pazienti sono stati trattati con ranolazina o placebo in aggiunta alla massima dose autorizzata di amlodipina (10 mg/die) che avevano ricevuto per almeno le 2 settimane precedenti l inizio dello studio. Da evidenziare che la scheda tecnica dei prodotti a base di amlodipina raccomanda di considerare una terapia supplementare o tardiva se non viene ottenuta una risposta clinica soddisfacente entro almeno 4 settimane. In aggiunta al trattamento con amlodipina poteva essere somministrato un nitrato a lunga durata d azione. L endpoint primario ha misurato il numero medio di attacchi anginosi settimanali durante tutta la durata dello studio. L effetto del trattamento sulla percentuale di attacchi di angina è stato descritto mediante il calcolo della media e del metodo trimmed mean 2 : Lo studio CVT3037 è stato considerato di supporto perché non ha indagato se risultati simili vengano ottenuti quando la ranolazina è aggiunta ad una terapia ottimale con beta-bloccanti o con la combinazione beta-bloccanti/calcio-antagonisti per cui non riflette la popolazione a cui è destinato il farmaco (vedi RCP). Studio CVT3036: studio clinico randomizzato, controllato verso placebo, in doppio cieco, disegnato per valutare l efficacia e sicurezza della ranolazina nel trattamento a lungo termine di pazienti con sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST, trattati con altre terapie standard, per un totale di 12 mesi. 1 A patient with angina, a heart rate 60 beats/minute, a systolic blood pressure 100 mg Hg and/or an ECG PR interval 200 msec would, according to the Applicant, cause the clinician to exercise considerable caution in initiating or increasing the dose of an anti-anginal drug, having significant haemodynamic effects or an effect on AV node conduction. The patient may be considered, on clinical grounds, to be maximally dosed. 2 Sono stati inclusi nell analisi i valori fino al 98esimo, e tra il 25esimo e il 75esimo percentile. Il trimmed mean è un metodo che consente di diminuire l effetto dei valori estremi nel calcolo della media ed effettua il calcolo solo sui valori più centrali.

4 Lo studio è stato disegnato per testare un ipotesi di superiorità del farmaco rispetto al placebo nel ridurre il tasso di eventi di morte CV, infarto miocardico, ischemia ricorrente. Per quanto riguarda i risultati di efficacia è emerso che nei soggetti trattati con la ranolazina: - non vi è stata una riduzione significativa del rischio di morte CV, IMA o ischemia ricorrente (obiettivo primario) rispetto a coloro trattati col placebo; - non si sono ottenute evidenze di un beneficio sugli eventi di morte CV o IMA, mentre solo il rischio di ischemia ricorrente risulta diminuito; - si è osservato un minore peggioramento dell angina (che si è verificato nel 5,3% dei pazienti con placebo e nel 4,1% dei pazienti con il farmaco) e un minore incremento dell uso dei farmaci antianginosi, tuttavia con risultati giudicati di modesta entità. Studio RIVER-PCI Nel 2016 è stato pubblicato su Lancet, uno studio multicentrico (245 centri in 15 paesi in Europa, Israele, Russia e USA), randomizzato, a gruppi paralleli, in doppio cieco, disegnato per valutare se una terapia con ranolazina in add on potesse migliorare la prognosi di pazienti con incompleta rivascolarizzazione dopo PCI. I 2651 pazienti 18 anni (stratificati per presenza o meno di diabete e sindrome coronarica acuta), con una storia di angina cronica con rivascolarizzazione incompleta dopo PCI (definita come una o più lesioni con più del 50% del diametro della stenosi in una arteria coronarica con un diametro 2 mm) sono stati randomizzati per ricevere ranolazina (1000 mg due volte die) o placebo. L esito primario era il tempo al primo episodio di rivascolarizzazione causata da ischemia o di ospedalizzazione causata da ischemia senza rivascolarizzazione. Per quanto riguarda i risultati di efficacia, dopo un follow up mediano di 643 giorni, è emerso che: - l esito primario composito si è verificato in 345 pazienti (26%) nel gruppo ranolazina e 364 (28%) nel gruppo placebo (HR 0,95, 95% CI 0,82-1,10); anche i singoli eventi dell esito primario composito non hanno mostrato alcuna differenza. - Non si è verificata alcuna differenza nei casi di morte improvvisa, morte da cause cardio-vascolare o nei casi di infarto del miocardio. - Nessuna differenza è stata osservata nei sottogruppi stratificati a priori quali la presenza o assenza di diabete. - Il tasso di abbandono per eventi avversi è stato maggiore nel gruppo ranolazina (189 pz vs 137, p=0,04).

5 Sicurezza Inizialmente, i dati sulla sicurezza a lungo termine presentati dalla Ditta sono stati considerati insufficienti dal CHMP. Sono stati quindi forniti ulteriori dati, in particolare ricavati dallo studio CVT Gli eventi avversi emersi con l uso del farmaco sono dose-correlati e usualmente di moderata intensità. Tra i più comuni: capogiri, nausea, vomito e angina pectoris. Inoltre: prolungamento dell intervallo QT e sincope. La ranolazina ha un profilo farmacocinetico complesso e la sua efficacia terapeutica è determinata in gran parte dalla formazione di un metabolita. La sua cinetica non è lineare e il meccanismo di eliminazione è saturabile, con un aumento dell esposizione più che proporzionale all aumentare della dose. Il CHMP ha dichiarato che la ranolazina determina alti rischi nella popolazione fragile a cui è destinato (presenza di comorbidità e politerapia), a causa di un indice terapeutico ristretto e del complesso profilo farmacocinetico con conseguente aumento dell esposizione dovuto ad interazioni farmaco-farmaco o farmaco-patologia. Linee Guida Nel 2012 sono state pubblicate le Linee Guida Americane (ACCF/AHA/ACP/AATS/PCNA/SCAI/STS) per la diagnosi e il trattamento di pazienti con angina stabile nelle quali si raccomanda che la ranolazina sia considerata in circostanze nelle quali beta-bloccanti, calcioantagonisti e nitrati non abbiamo ottenuto un controllo efficace della sintomatologia o non siano tollerati. Nel 2013 sono state pubblicate le LG della Società Europea di cardiologia (ESC) sul trattamento dell angina stabile. Le LG raccomandano, al fine di controllare la frequenza cardiaca e la sintomatologia, come prima linea di terapia, i nitrati short acting i beta-bloccanti e/o calcioantagonisti, e come seconda linea di aggiungere i nitrati a lunga durata d azione, ivabradina o ranolazina, tenendo conto di frequenza cardiaca, pressione arteriosa e tollerabilità. Costo Il costo di un mese di trattamento con ranolazina, a prescindere dal dosaggio utilizzato, è di 48,45 euro (prezzo ex factory) e 46,02 euro il prezzo di cessione ospedaliera (Iva esclusa). Tale costo si aggiunge a quello delle terapie già in uso. Conclusioni Gli studi clinici a sostegno della ranolazina presentano diversi punti di criticità (vedi sopra) e non consentono si stabilire un reale beneficio clinico di tale farmaco sulla malattia. A ciò si aggiunge un profilo di sicurezza alquanto problematico (indice terapeutico ristretto, farmacocinetica non lineare, prolungamento del QT). Ranolazina originariamente classificata da AIFA in A/PT/PHT e stata recentemente rinegoziata, eliminando il piano terapeutico (GU 276 del ). In considerazione: dell assenza di nuovi dati che dimostrino l efficacia clinica del farmaco e in particolare dei risultati negativi del recente studio RIVER PCI, delle raccomandazioni delle principali LG internazionali (LG Americane 2012 e LG ESC 2013), dell esperienza clinica, dell entità dell utilizzo in termini di consumi regionali degli ultimi 3 anni, per Area Vasta e per Azienda sanitaria, anche in relazione all andamento prescrittivo nazionale del 2014, la Commissione accoglie le modifiche introdotte da AIFA circa la prescrivibilità dei medicinali a base di ranolazina, con superamento del Piano terapeutico regionale e dei Centri prescrittori, riservandone, tuttavia, la prescrizione a specialisti aziendali di ambito cardiologico e ponendo la dispensazione del farmaco in esclusiva erogazione diretta attraverso la compilazione di un Modulo di richiesta. La prescrizione attraverso il modulo di richiesta servirà sia per l erogazione del farmaco sia per monitorare gli elementi di appropriatezza definiti nel Documento. La decisione verrà rivalutata tra 6 mesi alla luce del monitoraggio dei consumi.

6 Bibliografia 1. European Medicines Agency Procedure No. EMEA/H/C/ The Medical Letter, Anno XXXV, No. 14 del 15 luglio ACCF/AHA/ACP/AATS/PCNA/SCAI/STS Guideline 2012 for the Diagnosis and Management of Patients With Stable Ischemic Heart Disease. Circulation. 2012;126:e354-e ESC Guidelines 2013 on the management of stable coronary artery disease. European Heart Journal (2013) 34, G. Weisz et al. Ranolazine in patients with incomplete revascularisation after percutaneous coronary intervention (RIVER-PCI): a multicenter, randomised, double-blind, placebo-controlled trial. Lancet 2016; 387: Documento approvato nella seduta della CRF del 16 Dicembre 2010 Documento revisionato nella seduta della CRF del 18 Febbraio 2016

7 Allegato Doc. PTR n. 123 MODULO RICHIESTA RANOLAZINA Centro prescrittore Medico prescrittore (nome e cognome) Tel. Paziente (nome e cognome) Data di nascita sesso M F Codice fiscale Residente a Regione ASL di residenza Medico di Medicina Generale Tel. Prov. La prescrizione di ranolazina è a carico del SSR quando prescritta da specialisti aziendali di ambito cardiologico nelle seguenti condizioni: - Terapia aggiuntiva per il trattamento sintomatico di pazienti adulti con angina pectoris cronica stabile che siano inadeguatamente controllati o intolleranti alla terapia antianginosa massimale con almeno due farmaci Pregresso infarto: SI NO Pregressa rivascolarizzazione (PTCA/Bypass): SI NO Terapia in atto : Betabloccante Nitroderivato Calcio antagonista Farmaco prescritto : Ranolazina 375mg cp Ranolazina 500mg cp Ranolazina 750mg cp Dose e durata del trattamento Dose/die: Durata prevista del trattamento: Indicare se: Prima prescrizione Prosecuzione della cura (motivo ) Farmaco in esclusiva erogazione diretta Data Timbro e firma del medico cardiologo prescrittore

Commissione Regionale Farmaco RANOLAZINA E PIANO TERAPEUTICO REGIONALE

Commissione Regionale Farmaco RANOLAZINA E PIANO TERAPEUTICO REGIONALE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 123 relativo a: RANOLAZINA E PIANO TERAPEUTICO REGIONALE Dicembre 2010 Indicazioni registrate Ranolazina La ranolazina

Dettagli

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Terapia e prevenzione cardiovascolare: Tra novità, certezze e dubbi Brescia, 10 Novembre 2018 Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità? Dott Enrico Vizzardi Dipartimento di Specialità

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza cardiaca (1) Introduzione (1) Età media dei pazienti con insufficienza

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 52 Conclusioni scientifiche 1. - Raccomandazione del PRAC Informazioni di base Ivabradina è un agente che riduce la frequenza cardiaca con effetto specifico sul nodo

Dettagli

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA In Italia sono attualmente approvati per il trattamento del DPNP soltanto tre farmaci; tra questi i due più

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 A LLEGATO PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEGLI AGONISTI GLP-1R NEL DIABETE TIPO 2 PRECISAZIONI: Il trattamento con i farmaci appartenenti alla classe degli agonisti del recettore del GLP-1

Dettagli

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Do8.ssa Alessandra Fra8ari Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Do8.ssa Alessandra

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci Esiste una notevole confusione terminologica e nosografica tra l Angina Stabile, come condizione sindromica su base ischemica, e la Cardiopatia

Dettagli

Documento PTR n. 95 relativo a:

Documento PTR n. 95 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 95 relativo a: IVABRADINA Febbraio 2010 Aggiornamento Ottobre 2011

Dettagli

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M. Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica M. Iacoviello RAAS Noradrenalina ET-1 60% Frazione d eiezione Danno secondario Attivazione

Dettagli

Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale

Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale Ottimizzazione della terapia medica anti-ischemica nel paziente anginoso o con rivascolarizzazione parziale Dr. Alessandro Martinoni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale di Magenta (%) Sintomi Persistenti

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica

Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica Il razionale nella terapia medica ottimale della cardiopatia ischemica stabile: dalle evidenze alla pratica clinica PL. Temporelli Istituti Clinici Scientifici Maugeri Divisione di Cardiologia Riabilitativa,

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo Nota: le modifiche di questo riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo sono

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani

Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi G. Magnani Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Parma I MARTEDI DELL ORDINE Il percorso provinciale per la prescrizione dei farmaci ipolipemizzanti inibitori del recettore PCSK9 N. Gaibazzi

Dettagli

Trattamento della malattia coronarica stabile

Trattamento della malattia coronarica stabile Trattamento della malattia coronarica stabile Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi di Brescia Cattedra e U.O.

Dettagli

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). DETERMINAZIONE 25 marzo 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010). Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita della specialità

Dettagli

IVABRADINA ( )

IVABRADINA ( ) IVABRADINA (22-02-2010) Specialità: Corlentor, Procoralan (Stroder, Servier) Forma farmaceutica: ATC: C01EB17 Categoria terapeutica: Altri preparati cardiaci Fascia di rimborsabilità: Indicazioni ministeriali:

Dettagli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto CONDIVISIONE DELLE LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELLA PREVENZIONE SECONDARIA DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO L aderenza alle linee guida per la prevenzione secondaria dell infarto miocardico

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Capitolo 4 Le nuove linee guida USA (ATP-IV) Le nuove linee guida USA (ATP-IV) ATP-IV: gruppi di soggetti candidati al trattamento con statine (Stone NJ et al, ATP-IV panel, Circulation 2013) 3 Pazienti

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIX GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 27 ottobre

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n.119 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA Novembre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

Il CRFV: esperienze e prospettive

Il CRFV: esperienze e prospettive Il CRFV: esperienze e prospettive 18 giugno 2014 Domenico Motola, PhD Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna La farmacovigilanza in Emilia-Romagna nel

Dettagli

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA 1 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL EMEA RIASSUNTO COMPLESSIVO DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI RESCUPASE Qualità Si ritiene che la qualità

Dettagli

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito La gestione della Sindrome Coronarica Acuta Il Paziente affetto da Diabete Mellito Federico Baldi Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia A.S.L. Vercelli Il diabetico muore di più Il colesterolo non

Dettagli

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici A LLGAT Scheda di arruolamento e PT Scheda di monitoraggio JNTADUT (linagliptin/ metformina) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio Legenda: RP _DC PT RV_Fup FT Registrazione Paziente

Dettagli

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE Stefania Cicalini UOC Immunodeficienze virali INMI L. Spallanzani Definizione di marcatore un fattore oggettivamente

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Once upon a time 1980s: Bepridil (calcio antagonista) riceve l approvazione per il trattamento dell angina

Dettagli

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa Le malattie cardiovascolari sono le cause più comuni di morte nel mondo e la valutazione dell ipertensione è uno dei parametri più importanti da valutare.

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica MONOGRAFIA SINTESI IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE 1.1 SINTESI DELLE EVIDENZE Palbociclib è indicato per il trattamento

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 22-03-2010 (punto N. 54 ) Delibera N.367 del 22-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio PT ELIQUIS (apixaban) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP E_DC RF RV FT Registrazione Paziente Eleggibilità e Dati Clinici Richiesta Farmaco RiValutazione Fine Trattamento

Dettagli

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi

Trattamento Medico dell Angina Stabile. Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Trattamento Medico dell Angina Stabile Stefano Del Pace Antonio Martellini Degenza Cardiologica Medico-Chirurgica Direttore Prof N. Marchionni AOU- Careggi Nessun conflitto di interessi con le aziende

Dettagli

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010 Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con diabete mellito trattati con statine Studio approvato e finanziato

Dettagli

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

GISSI-AF (Atrial Fibrillation) GISSI-AF (Atrial Fibrillation) Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, sull uso del Valsartan, un antagonista dei recettori dell angiotensina II, nella prevenzione

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio 2008 al primo semestre 2010 Premessa La Riabilitazione

Dettagli

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS Clinoscopio Heart Protection Study Collaborative Group. MRC/BHF Heart Protection Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20.536 high-risk individuals: a randomised placebocontrolled trial. Lancet

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR Individuazione dei compiti delle diverse figure professionali coinvolte nella prescrizione e dispensazione di preparazioni magistrali a base di cannabis EROGABILI A CARICO DEL SSR 1 Preparazioni magistrali

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

la prescrizione in MG

la prescrizione in MG Il rapporto OsMed come strumento per migliorare la prescrizione in MG Saffi Giustini Società Italiana di di Medicina Generale L uso di farmaci Elemento cruciale, soprattutto per i soggetti ad alto rischio.

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

La I.F.B. Stroder S.r.l. e la Servier Italia S.p.A. comunicano quanto segue:

La I.F.B. Stroder S.r.l. e la Servier Italia S.p.A. comunicano quanto segue: La I.F.B. Stroder S.r.l. e la Servier Italia S.p.A. comunicano quanto segue: A seguito delle determine recentemente pubblicate sulle Gazzette Ufficiali del 17/10/2013 e del 18/10/2013 (in allegato) si

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE 4.1 LE MALATTIE CARDIO E CEREBROVASCOLARI (Papa R) Le malattie cardiovascolari, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi, rappresentano ancora oggi la principale

Dettagli

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Allegato II Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e il foglio

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco?

L'aspirina attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? L' attenua gli effetti benefici degli ACE-inibitori in pazienti anziani con scompenso cardiaco? C. Pedone 1, E. Cecchi 2, R. Matucci 2, M. Pahor 3, L. Carosella 1, A. Mugelli 2, R. Bernabei 1 per il Gruppo

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa? Dott. Nicola Giunta Ospedale Civico-Palermo Valderice, 2 ottobre 2015 Cardiomiopatia dilatativa Eziologia ischemica

Dettagli

The Global Initiative for Asthma

The Global Initiative for Asthma Dott. Dario Bonetti The Global Initiative for Asthma Le Società Scientifiche di specialisti Pneumologi hanno spesso pubblicato documenti di indirizzo per la gestione dell asma Nel 1993, in collaborazione

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità 12 Aprile 2013, Baggiovara (MO) Aggiornamenti in Immunometria, 2 Convegno Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio

Dettagli

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA

Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Epidemiologia e caratteristiche cliniche dell anziano con FA Dott. Gianluca Isaia SC Geriatria AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano Pollenzo 2-3 Marzo 2018 La Fibrillazione Atriale è la più comune aritmia

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 3314 del 15/03/2012 Proposta: DPG/2012/3962 del 14/03/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPI ATTIV NN SGGTT A NT AIFA PRSCRIVIBIL CN PIAN TRAPUTIC Principio attivo Centri autorizzati Valsartan/Sacubitril (C09DX04) Medici specialisti delle U.. (degenza day hospital ambulatori) di cardiologia;

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 13101 del 17/10/2012 Proposta: DPG/2012/13905 del 17/10/2012 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA

12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA Dr Alessandro Lupi Responsabile della Cardiologia Interventistica Ospedaliera Divisione Cardiologia II AOU Maggiore della Carità Novara Italy 12 GIUGNO 2015 CARDIOALESSANDRIA Prevalence (% of patients)

Dettagli

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione? Ferdinando Varbella MD Head of Cardiology Rivoli Hospital Turin Director of Interventional Unit A.S.L. TO 3 Rivoli-Turin A.O.U. San Luigi Orbassano RIVOLI TORINO Il controllo della frequenza cardiaca:

Dettagli

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani Valutazione economica della cardio-ct Esiti clinici, impatto finanziario e costo-efficacia in pazienti con sospetta malattia coronarica Filippo Cipriani Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio

Dettagli

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio

PT PRADAXA (dabigatran) E Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità O Campo obbligatorio cognome) Tel. e-mail Cognome me CF Data di nascita PT PRADAXA (dabigatran) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio RP Registrazione Paziente NTA BN: la presente scheda, una volta

Dettagli

1) Definizione. 2) Iter diagnosticoterapeutico. 3) Quali farmaci e perché. 4) Per quanto tempo ANGINA PREGRESSO IMA PREGRESSA PTCA/CABG

1) Definizione. 2) Iter diagnosticoterapeutico. 3) Quali farmaci e perché. 4) Per quanto tempo ANGINA PREGRESSO IMA PREGRESSA PTCA/CABG ANGINA PREGRESSO IMA PREGRESSA PTCA/CABG ISCHEMIA SILENTE CORONAROPATIA 1) Definizione 2) Iter diagnosticoterapeutico 3) Quali farmaci e perché 4) Per quanto tempo 1. Definizione di Cardiopatia ischemica

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE Dall innovazione terapeutica all innovazione organizzativa Margherita Andretta HTA - Azienda Zero Vicenza, 24 maggio 2018 Andamento della spesa farmaceutica in

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 117 relativo a: MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM Ottobre 2010 Premessa...3 Confronto delle indicazioni terapeutiche

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SILDENAFIL G04BE03 (REVATIO ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale Sassari In data novembre 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi) Trattamento di pazienti

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase

Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase Linee guida per il dosaggio e l infusione Informazioni sulla preparazione e somministrazione di Elaprase ELAPRASE (idursulfasi) Terapia enzimatica sostitutiva per il trattamento a lungo termine dei pazienti

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: LIRAGLUTIDE Settembre 2010 1 Indicazioni registrate Liraglutide La liraglutide è indicata per il trattamento di

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9 MODELLI ORGANIZZATIVI APPROPRIATI PER LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ NELL AMBITO DELL IPERCOLESTEROLEMIA CON I NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI ANTI PCSK9 Ancona, 21 aprile 2017 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli